LA FOTOSINTESI: LA FOTOSINTESI: UN PROCESSO NATURALE CHE L UOMO CERCA DI IMITARE. un processo naturale che l uomo tenta di imitare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FOTOSINTESI: LA FOTOSINTESI: UN PROCESSO NATURALE CHE L UOMO CERCA DI IMITARE. un processo naturale che l uomo tenta di imitare"

Transcript

1 LA FOTOSINTESI: LA FOTOSINTESI: UN PROCESSO NATURALE CHE L UOMO CERCA DI IMITARE un processo naturale che l uomo tenta di imitare Dott.ssa Fabiana Chimirri BIOSOLAR LAB Politecnico di Torino Sede di Alessandria 1

2 FOTOSINTESI Processo mediante il quale sostanze inorganiche (anidride carbonica e l acqua) sono convertite in composti organici sfruttando l energia solare. I prodotti finali della fotosintesi sono il glucosio e l ossigeno. La fotosintesi e un processo fortemente endoergonico. Si distinguono due fasi: 1) Fase luminosa (fase luce-dipendente): l energia luminosa è convertita in energia chimica 2) Fase oscura (fase di organicazione del carbonio): l energia chimica viene utilizzata per produrre composti organici QUALI SONO GLI ORGANISMI IN GRADO DI EFFETTUARE LA FOTOSINTESI? 2

3 CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI IN BASE AL TIPO DI METABOLISMO AUTOTROFI sono in grado di sintetizzare sostanze organiche a partire da composti inorganici, utilizzando una fonte di energia ETEROTROFI devono introdurre composti organici dall esterno per assimilare il nutrimento FOTOSINTETICI se la fonte energetica è quella solare. Es: piante, alghe, cianobatteri CHEMIOSINTETICI se la fonte energetica è di tipo chimico. Es: alcuni gruppi di batteri - solfobatteri - ferrobatteri - batteri nitrificanti in grado di ossidare ioni inorganici 3

4 ORGANISMI FOTOSINTETICI ORGANISMI PROCARIOTI ORGANISMI EUCARIOTI BATTERI, CIANOBATTERI ALGHE, PIANTE 4

5 Fotosintesi ossigenica: con produzione di ossigeno (piante, alghe, cianobatteri) Fotosintesi anossigenica: senza liberazione di ossigeno (batteri rossi e verdi) Fotosintesi ossigenica Fotosintesi anossigenica Organismi Piante, alghe, cianobatteri Batteri rossi e batteri verdi Pigmenti (λ max ) Donatore di e- per la fotosintesi Produzione di ossigeno Clorofille ( nm, nm) Ficobiline (tra 460 e 650 nm) Carotenoidi ( nm, nm) H 2 O si Batterioclorofille (assorbe a nm) H 2, H 2 S no DOVE AVVENGONO LE REAZIONI FOTOSINTETICHE? 5

6 La fotosintesi avviene nei cloroplasti ORGANIZZAZIONE DI UN CLOROPLASTO 6

7 7

8 Non tutte le lunghezze d'onda della luce visibile sono utili per l attività fotosintetica, ma solo quelle comprese tra 400 a 700 nm che sono chiamate PAR (Photosintetically Active Radiation). > è λ < è l energia associata Se λ > 750 nm (rosso), energia insufficiente Se λ < 400 nm (viola), energia troppo elevata (danneggiamento strutture biologiche) I pigmenti fotosintetici presenti nelle foglie (clorofille e carotenoidi) hanno il ruolo fondamentale di captare l energia luminosa. Tipo di pigmento chla chlb carotenoidi Gruppo funzionale diverso Localizzazione prevalente λmax di assorbimento -CH3 -CHO Centro di reazione Antenne Centro di reazione

9 CLOROFILLA CAROTENOIDI La diversità di pigmenti ha anche un importante significato ecologico in quanto consente a organismi diversi di condividere lo stesso habitat sfruttando luce a diversa lunghezze d onda. 9

10 Struttura La sua struttura consiste in un anello porfirinico contenente, al centro un atomo di magnesio, e intorno quattro atomi di azoto circondati da atomi di carbonio; inoltre la clorofilla è composta da una lunga catena di idrocarburi attaccati all'anello porfirinico (fitolo). I 4 eterocicli sono collegati da ponti CH. La presenza dei doppi legami coniugati è fondamentale per l assorbimento della luce Perchè la clorofilla è verde? La clorofilla è verde perchè riflette la luce verde (tra. 500 e 600nm) e assorbe principalmente nella parte rossa (430nm) e blu (660 nm) dello spettro. 10

11 L'assorbimento di fotoni da parte dei pigmenti fotosintetici porta alla conversione dell'energia luminosa in energia di eccitazione elettronica; questa "migra" per risonanza induttiva (processo per cui una molecola eccitata può trasferire la sua energia ad un'altra molecola adiacente che passa, a sua volta, ad uno stato eccitato) attraverso varie molecole fino a giungere al "centro di reazione", sito in cui avvengono le reazioni chimiche. Altissima efficienza di trasferimento dell energia: circa il 99% dei fotoni assorbiti dai pigmenti antenna raggiunge il centro di reazione in <10-10 s 11

12 LE 2 FASI DELLA FOTOSINTESI FASE LUMINOSA - energia luminosa convertita in energia chimica (ATP e NADPH) - idrolisi dell acqua (fotolisi) e produzione di O 2 - compartimento: membrana e lume tilacoidale FASE OSCURA - energia chimica (ATP e NADPH) utilizzata per convertire la CO 2 in G3P e poi in glucosio - rifornimento di ADP, P i e NADP + - compartimento: stroma dei cloroplasti 12

13 FASE LUMINOSA: REAZIONI 2 H 2 O +2 NADP + + n ADP + n Pi O NADPH + n ATP + 2H + 2 H 2 O + h O H e - 2NADP + + 4e - + 2H + 2NADPH ADP + P ATP FASE OSCURA: REAZIONI CO H + (CH 2 O) + H 2 O Formazione di uno scheletro carbonioso per la costruzione di molecole organiche. Questa incorporazione dell anidride carbonica in composti organici prende il nome di ORGANICAZIONE DEL CARBONIO 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2 13

14 COMPLESSI ENZIMATICI PRESENTI NELLE MEMBRANE DEI TILACOIDI 14

15 I FOTOSISTEMI Nelle membrane tilacoidali ne esistono 2: il fotosistema I (PSI), che contiene nel centro di reazione una molecola di chla (nota come P700) e il fotosistema II (PSII), che contiene nel centro di reazione una molecola di chla (nota come P680). Si tratta di 2 complessi multiproteici ciascuno costituito da: - Centro di reazione: in grado di convertire l energia luminosa in energia chimica - Antenne di raccolta della luce ( light harvesting complex, LHC) con la funzione di assorbire fotoni e trasmetterli al centro di reazione. PSI PSII n subunità proteiche n chl nel centro di reazione 130 n chl nelle antenne (con prevalenza di chla) 200 (con prevalenza di chlb) 15

16 SCHEMA Z: variazioni del potenziale redox durante il trasferimento elettronico Il processo inizia nel PSII, nel quale una clorofilla (P680) capta un fotone e passa ad uno stato eccitato (P680*). PSII PSI Le reazioni del trasferimento elettronico sono reazioni redox in cui ogni molecola si comporta, di volta in volta, da donatore o accettore di e -. La chl P680 ossidata può accettare 1 e - da un donatore (acqua). L accettore finale è il NADP+ 16

17 Catena di trasportatori elettronici: da potenziale più negativo a potenziale più positivo. I 5 passaggi della catena di trasporto elettronico creano un gradiente protonico. 17

18 Scheme del flusso di e - ( ) e di H + ( >) che si produce nella membrana tilacoidale durante la fotosintesi PSII ATPasi PSI Ubicazione nella membrana tilacoidale di PSI e PSII e le specie più significative per la comunicazione fra i 2 fotosistemi: - plastochinoni (PQ B /PQ B H 2 ), - complesso del citocromo b6f (Cit bf) - plastocianina (PC) Questi trasferimenti elettronici generano un gradiente protonico transmembrana (ph = 8 nello stroma, ph = 4.5 nel lume) la cui energia è utilizzata per sintetizzare ATP da ADP + P i, attraverso la ATP-sintasi. 18

19 IL FOTOSISTEMA II 19

20 Nel cluster del Mn (Mn 4 Ca) avviene la foto-ossidazione dell H 2 O attraverso 4 stadi di ossidazione del Mn, indicati con S0-S4. Ognuno implica l assorbimento di 1 fotone e il rilascio di 1 H + e di 1 e -. Solo quando attraverso questo percorso si raggiunge lo stadio S4, si verifica la formazione della molecola di O 2 20

21 Efficienza del processo fotosintetico Resa quantica (efficienza quantica, ): misura dell efficienza fotosintetica n molecole convertite/n quanti assorbiti Moli di fotoni assorbiti per mole di CO 2 fissata o di O 2 evoluto 2 H 2 O + 4h O H e - Le condizioni di illuminazione variano non soltanto da pianta a pianta ma anche nella stessa: le foglie apicali hanno maggior efficienza fotosintetica ma quelle basali hanno una superficie maggiore e quindi la resa fotosintetica è simile. Si misurano gli scambi gassosi di una foglia. Una foglia con una buona efficienza fotosintetica consuma dalle 15 alle 20 µmol m -2 s -1 di CO 2 atmosferica. L efficienza della fotosintesi è circa pari allo %. In alcuni casi si può raggiungere il 3-6%. Camere di polietilene per valutare l efficienza fotosintetica su una pianta intera. 21

22 Immobilizzazione del PSII e sue applicazioni IMMOBILIZZARE: associare un biocatalizzatore ad una matrice insolubile Potenziali vantaggi dell immobilizzazione: riutilizzo e controllo del dispositivo sistema stabile PRINCIPALI APPLICAZIONI DEL PSII: 1) I BIOSENSORI 2) LA FOGLIA ARTIFICIALE Rilevamento di sostanze tossiche in effluenti (metalli pesanti, erbicidi) mediante analisi chimiche: richiedono strumenti costosi, impiego di grossi volumi di solventi organici e preventiva purificazione del campione Valutazioni tossicologiche mediante analisi biologiche: -Test con daphnia, vermi, epatociti, alghe, trote (> 72 h) -Test immunologici (Ac troppo specifici, costoso) In alternativa 1) BIOSENSORI -Test con sistemi fotosintetici: sensibili (0.1 ppb), semplici, veloci (10 ) 22

23 1) BIOSENSORI Utilizzabili con le seguenti classi di erbicidi: - Fenilcarbammidi - Composti ureici e arilureici (es. diuron) - Triazine (es: atrazina) - Diazine (es: bentazone) - Fenoli (es. bromoxynil) PS II PS I Essi rappresentano il 30% degli erbicidi utilizzati a livello mondiale 23

24 1) BIOSENSORI 24

25 1) BIOSENSORI Gli erbicidi bloccano il trasporto elettronico in maniera dose-dipendente Si misura la fotoriduzione di un accettore artificiale Accoppiamento di un biosensore (PSII) con un trasduttore (elettrodo) Richiesto poco campione per eseguire la misura Emivita: 16,7 h Sensibilità: [erbicidi] = 10-8 M 25

26 1) BIOSENSORI Tempi richiesti per il test 10 : erbicidi 15 : cationi : effluenti Stabilità: 7-12 giorni Misura della fluorescenza 26

27 1) BIOSENSORI Chapter Category: Agricultural Biotechnology (2006) From the book Biotechnological Applications of Photosynthetic Proteins: Biochips, Biosensors and Biodevices Photosystem II Biosensors for Heavy Metals Monitoring Régis Rouillon, Sergey A. Piletsky, Florent Breton, Elena V. Piletska and Robert Carpentier The biotesting based on the photosynthetic material is new and potentially commercially viable method of pollutant detection. The photosynthetic apparatus including photosystem II (PSII) is particularly sensitive to heavy metals. In this chapter, the mechanisms of heavy metals action on photosystem II are discussed. The characteristics of different biosensors based on immobilized photosynthetic material are compared and the possibility to use immobilized photosystem II submembranes fractions as a tool to monitor environmental sample contained the heavy metals (sewage sludge) is demonstrated. 27

28 2) LA FOGLIA ARTIFICIALE Dispositivo artificiale creato secondo i principi di funzionamento del PSII per convertire direttamente l energia solare in idrogeno molecolare e ossigeno, separati da una membrana. In tal modo, l idrogeno viene prodotto direttamente in una camera diversa da quella dove viene liberato l ossigeno ed è quindi già in una forma più pura. Per fare questo la membrana del dispositivo è in grado di condurre sia elettroni che protoni, e ai suoi estremi sono collegati degli elettrodi che supportano gli enzimi naturali coinvolti nel processo. anodo catodo Gli enzimi naturali hanno emivita breve. La sfida consiste nello sviluppare repliche artificiali più stabili degli enzimi naturali da applicare sul dispositivo per la creazione di una foglia interamente artificiale 28

29 Prof. James Barber Se i sistemi di fotosintesi artificiale potessero utilizzare il 10% della luce del sole che cade su di loro, avrebbero bisogno di coprire solo lo 0,16% della superficie terrestre per soddisfare il consumo mondiale di energia di cui il mondo avrà bisgono nei prossimi 20 anni. E a differenza della foglia biologica, quella artificiale potrebbe essere messa in zone aride del deserto del mondo, dove non deve competere per lo spazio con i terreni agricoli. Il nostro fabbisogno energetico sarà pari a Terawatt per il Il sole fornisce un flusso continuo di energia pari a TW, di cui TW arrivano sulla superficie terrestre (di cui TW sulla terraferma). L energia solare di un ora sarebbe sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico della Terra per un intero anno. 29

30 IDROGENO Elemento più abbondante dell universo: fino al 75% della materia, in base alla massa e più del 90%, in base al numero di atomi. Sulla terra costituisce l 1% dei gas Estremamente istabile, gas incolore, inodore e altamente infiammabile Fonte più abbondante di H: acqua Altre fonti: materia organica, combustibili fossili, metano (sottoprodotto della decomposizione organica) Attuale produzione: circa 90% derivante da reazione del metano con vapore acque (steam reforming of natural gas), ad elevate temperature ( C) CH 4 + H 2 O 3H 2 + CO CO + H 2 O H 2 + CO 2 SVANTAGGI: Utilizzo di una fonte fossile (e dunque non rinnovabile) Formazione di monossido di carbonio come scarto (agente inquinante) Costo della tecnologia è di circa 3 volte il costo del gas naturale per unità di energia prodotta 30

31 How a fuel cell works Hydrogen 2 H 2 e - e - - e - e - e e - H H HH e - -O O e - O 2 Oxygen 2H 2 4H + + 4e - O 2 + 4e - 2O 2- H 2 O Anode Diffusion Layer with Catalyst Heat Membrane Diffusion Layer with Catalyst Cathode 31

32 Fuel cell stacks This reaction in a single fuel cell produces only about 0.7 volts. To get this voltage up to a reasonable level, many separate fuel cells must be combined to form a fuel-cell stack. A device about the size of a small piece of luggage can power a car. 32

33 3 test flights took place in February and March 2008 at the airfield in Ocana, south of Madrid, Spain. During the test flights, a twoseat Dimona motor-glider with a 16.3 meter wingspan was used as the airframe. Built by Diamond Aircraft Industries of Austria, it was modified by BR&TE to include a proton exchange membrane (PEM) fuel cell/lithium-ion battery hybrid system to power an electric motor coupled to a conventional propeller. 100 km/h for about 20 minutes. Produzione energia elettrica H 2 Combustione 33

34 LE ALGHE VERDI IN ASSENZA DI ZOLFO POSSONO ESEGUIRE LA FOTOSINTESI ANOSSIGENICA PRODUCENDO H 2 34

35 Problemi che si possono affrontare per migliorare l efficienza del sistema 1. Metodi per separare nel tempo la produzione di ossigeno e idrogeno (alternativi alla carenza di zolfo) 2. Metodi per ridurre la sensibilità della idrogenasi all ossigeno (ingegnerizzazione dell enzima) 3. Metodi per massimizzare l efficienza fotosintetica (riduzione dell antenna) 4. Metodi per aumentare la concentrazione di idrogenasi nello stroma cellulare (sovraespressione) 5. Approfondimento della conoscenza delle vie del metabolismo energetico dell organismo 6. Switchable PSII reaction centers 35

36 PsbR PsbQ PsbP PsbO LHCII Absorbance (AU) Fino ad ora al BIOSOLAR LAB.. E stato isolato e purificato il PSII estratto da tilacoidi di Pisum sativum. Il campione è stato studiato e caratterizzato da un punto di vista strutturale e funzionale: subunità proteiche costituenti, purezza, attività. Obiettivo ultimo: ottenere un cristallo 3D di PSII da piante superiori così da risolverne in dettaglio la struttura. 1,2 1 0,8 0,6 437 nm 674 nm 0,4 0,2 a) Wavelength (nm) Thyl B1 B2 B3 B4 B5 PSII Thyl b) b)

37 Io credo che l acqua sarà un giorno usata come combustibile poichè l idrogeno e l ossigeno che la costituiscono, separatamente o insieme, forniranno una inesauribile fonte di calore e di luce, di un intensità sconosciuta al petrolio... Fino a quando la Terra sarà abitata, essa provvederà ai bisogni dei suoi abitanti... L acqua è il carburante del futuro. Questo è ciò che mi piace pensare" disse il marinaio. Jules Verne, The Mysterious Island,

38 La NATURA ha fatto ricerca e sviluppo sui modi per catturare e convertire l energia per circa 3,5 miliardi di anni 38

39 . QUINDI E OVVIO CHE IMITARE LA PERFEZIONE DELLA NATURA E IMPRESA DIFFICILISSIMA!!! 39

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Pianta + Luce CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO. riducente necessari per la riduzione di CO. La fotosintesi La fotosintesi è un processo di ossidoriduzione nel corso del quale l energia elettromagnetica viene trasformata in energia chimica, e l'anidride

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Luce, pianta

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Luce, pianta Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Luce, pianta CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Pianta + Luce CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

Capitolo 7 La fotosintesi

Capitolo 7 La fotosintesi Capitolo 7 La fotosintesi Introduzione alla fotosintesi 7.1 Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze

Dettagli

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 ogni anno 100 Terawatt di energia 100 miliardi

Dettagli

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 ogni anno 100 Terawatt di energia 100 miliardi

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Gianantonio Battistuzzi La fotosintesi e la respirazione aerobica

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi FISIOLOGIA VEGETALE La fotosintesi 6H 2 O+6CO 2 C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Ogni anno più di 7x10 11 tonnellate di CO 2 viene utilizzata dalle piante per produrre sostanza organica (circa il 40% attraverso il

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 K = 10-500

Dettagli

Fotosintesi I. Prof. Giorgio Sartor. I01 - Versione 1.8 mar Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved.

Fotosintesi I. Prof. Giorgio Sartor. I01 - Versione 1.8 mar Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved. Prof. Giorgio Sartor Fotosintesi I Copyright 2001-2011 by Giorgio Sartor. All rights reserved. I01 - Versione 1.8 mar 2011 v. 1.8 gsartor 2001-2011 Fotosintesi - 2-1 v. 1.8 gsartor 2001-2011 Fotosintesi

Dettagli

La produzione di cibo in Europa potrebbe presto raggiungere il limite

La produzione di cibo in Europa potrebbe presto raggiungere il limite da La Stampa 20 otobre 2013 La produzione di cibo in Europa potrebbe presto raggiungere il limite Molti Paesi europei potrebbero non essere più in grado di aumentare la quantità di cibo che producono.

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale p meccanismo chimico è la conversione di

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi Grazie infatti all energia della luce solare, alcuni elettroni vengono pompati su lungo due forti dislivelli energetici (prima nel fotosistema II e poi nel fotosistema I) e, nel ridiscendere, liberano

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA FOTOSINTESI

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza 1.1.1 Fase luminosa e fotosistemi Sulle membrane si trovano molecole di pigmenti che formano due strutture molecolari dette fotosistema I e fotosistema II. Oltre alla clorofilla, vi sono anche pigmenti

Dettagli

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi Obiettivi Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi Conoscere i meccanismi di regolazione interna nelle piante Scoprire in che modo le piante rispondono

Dettagli

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in : FOTOSINTESI Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in : 1)Fotoautotrofi 2)Fotoeterotrofi 3)Chemioautotrofi 4)Chemioeterotrofi LA

Dettagli

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD + 1. MED 1997 - La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs e' la trasformazione: A) del glucosio in piruvato B) del piruvato in glucosio C) del piruvato in acetil-coa D) del glucosio in acetil-coa

Dettagli

Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio

Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio Gli organismi vegetali, tramite la fotosintesi, trasformano l anidride carbonica, che assorbono dall atmosfera in composti organici, i quali, durante la respirazione,

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it,

Dettagli

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2 La fotosintesi La fotosintesi è quel processo di ossidoriduzione nel corso del quale l'energia elettromagnetica della luce solare viene trasformata in energia chimica, e l'anidride carbonica in un composto

Dettagli

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di CARBONIO e di ENERGIA utilizzata in: 1)Fotoautotrofi 2)Fotoeterotrofi 3)Chemioautotrofi 4)Chemioeterotrofi LA LUCE PLASTIDI

Dettagli

luce CO 2 + H 2 O O 2 + (CH 2 O)

luce CO 2 + H 2 O O 2 + (CH 2 O) La FOTOSINTESI rappresenta la Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera luce CO 2 + H 2 O O 2 + (CH 2 O) Fotosintesi Fase luminosa Fase

Dettagli

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi Seminario prof. De Micco I cloroplasti Una teoria evolutiva Anche i cloroplasti hanno un genoma indipendente, una doppia membrana, dei ribosomi, una replicazione indipendente

Dettagli

Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI

Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI 1 7.1 Nella biosfera gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori Gli autotrofi sono organismi in grado di produrre da sé le sostanze nutritive, senza

Dettagli

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Oltre al cibo alla biomassa e ai combustibili

Dettagli

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi Unità 7 La fotosintesi Obiettivi Comprendere l importanza della fotosintesi per tutta la biosfera Conoscere e saper descrivere le due fasi della fotosintesi Comprendere in che modo durante la fotosintesi

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

-AIM MAGAZINE- Macrotrivial. La fotosintesi clorofilliana. Anna Crestana

-AIM MAGAZINE- Macrotrivial. La fotosintesi clorofilliana. Anna Crestana Macrotrivial E-mail: annacrestana@libero.it La fotosintesi clorofilliana Anna Crestana Mentre scrivo questo articolo, piove. Piove incessantemente da ore ed il pensiero non può non andare alle persone

Dettagli

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA Un video : Clic Premessa (I) In questa lezione si esamina in dettaglio la serie di reazioni che trasformano l'energia solare in energia chimica fino alla sintesi di ATP e

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE Nel metabolismo cellulare si distinguono Processi Anabolici: reazioni metaboliche endoergoniche che consumano energia per costruire molecole complesse a partire da molecole più

Dettagli

Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi

Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi La cellula ha bisogno di ENERGIA e CARBONIO Fonte energia -fototrofi (trasformano E solare in ATP) -chemiotrofi (ricavano ATP=E da composti chimici, chemiorganotrofo,

Dettagli

Fotosintesi Fotofosforilazione

Fotosintesi Fotofosforilazione Prof. Giorgio Sartor Fotosintesi Fotofosforilazione Copyright 2001-2018 by Giorgio Sartor. All rights reserved. B11-I - Versione 4.1 14/05/2018 La fotosintesi Fotosintesi -2-1 ssigeno! Fotosintesi -3-

Dettagli

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (fase luminosa) La fotosintesi clorofilliana è il meccanismo biochimico degli organismi autotrofi che trasforma l energia luminosa in energia chimica, queste reazioni avvengono

Dettagli

PLASTIDI E FOTOSINTESI

PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI gerontoplasti cloroplasto proplastidio cromoplasto leucoplasto amiloplasto Origine evolutiva dei plastidi Teoria endosimbiontica Simbiosi tra cianobatteri ed organismi

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi prof.a. Cardilli; F. De Collibus; R. Riccitelli 26 Aprile 2010 Principio di funzionamento

Dettagli

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Prof. Giuseppe Martelli Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata Le moderne biotecnologie sono uno dei settori del sapere a più

Dettagli

PLASTIDI E FOTOSINTESI

PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI gerontoplasti cloroplasto proplastidio cromoplasto leucoplasto amiloplasto Origine evolutiva dei plastidi Teoria endosimbiontica Simbiosi tra cianobatteri ed organismi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Generazione fotocatalitica di idrogeno mediante fotoreforming di sostanze organiche su catalizzatori a base di biossido di titanio e sali di rame

Generazione fotocatalitica di idrogeno mediante fotoreforming di sostanze organiche su catalizzatori a base di biossido di titanio e sali di rame UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di laurea in Generazione fotocatalitica di idrogeno

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

La fotosintesi Caratteristiche generali (parte I)

La fotosintesi Caratteristiche generali (parte I) La fotosintesi Caratteristiche generali (parte I) Un video : Clic Premessa (I) La reazione globale della fotosintesi è illustrata attraverso due scenari: quello cellulare ove si svolge, cioè il tessuto

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia Cianobatteri Anacystis Anabaena Nodularia Nodularia Lyngbya Cianobatteri (Regno Monera) Contengono clorofilla a e pigmenti accessori (carotenoidi, ficobiline) Hanno una parete gram negativa (membrana esterna,

Dettagli

FOTOSINTESI. Ci poniamo a questo punto una domada:

FOTOSINTESI. Ci poniamo a questo punto una domada: http://www. FOTOSINTESI La seconda parte di questa discussione è stata elaborata della CIRED dell'università CaFoscari di Venezia e quì riportata a vantaggio di quegli studenti che vogliono approfondire

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE LE REAZIONI REDOX Sono reazioni chimiche in cui i reagenti si scambiano elettroni L acquisto di uno o più elettroni viene detto RIDUZIONE La

Dettagli

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare I Mitocondri Centrale elettrica cellulare Potenziale redox standard Fe 2+ D Fe 3+ + e - Fe 2+ + Cu 2+ D Fe 3+ + Cu + Cu 2+ + e - D Cu + Ε = E + RT nf ln [accettore elettroni] [donatore elettroni] n = n

Dettagli

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio della fotosintesi

Dettagli

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO Reazioni al buio ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa 40% fitoplancton CICLO DI CALVIN ciclo riduttivo dei pentosi fosfati,

Dettagli

L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP

L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP di reazione P700. Da qui gli elettroni passano a un accettore e sono poi trasmessi lungo una catena di trasporto di elettroni che li porta allo stesso P700 +. Sia il flusso di elettroni ciclico, sia il

Dettagli

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi LA LEZIONE. LA FOTOSINTESI: IL CICLO DI CALVIN Nel corso delle dedaliche reazioni cicliche della seconda fase della fotosintesi si formano numerosi composti e infine,ogni sei giri, una molecola di glucosio

Dettagli

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica LA LOGICA DELLA VITA La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica G = H - T S Le reazioni dei processi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Valorizzazione energetica dei DFEs mediante processi foto-fermentativi

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

Efficienza fotosintetica in cipresso associata a resistenza al cancro ed età della foglia. Massimo Bertamini Vnp FEM- Iasma

Efficienza fotosintetica in cipresso associata a resistenza al cancro ed età della foglia. Massimo Bertamini Vnp FEM- Iasma Efficienza fotosintetica in cipresso associata a resistenza al cancro ed età della foglia Massimo Bertamini Vnp FEM- Iasma Aspetti biofisici e fisiologici delle fluorescenza cloriofilliana L emissione

Dettagli

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Sebbene la biochimica venga spesso descritta come una scienza della vita e il suo sviluppo venga messo in relazione con la

Dettagli

I processi metabolici cellulari

I processi metabolici cellulari I processi metabolici cellulari 1 Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni sono dette

Dettagli

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore Respirazione COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore O2 ---> CO2 + H2O + calore Cumultive C-CO 2 (% of initial C) Weight remaining (%) Decomposition as mass loss 100

Dettagli

UNITÀ 3. L attività delle cellule

UNITÀ 3. L attività delle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico mediato da canali di membrana molecole piccole

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA Cap.15 BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA I Legge della Termodinamica: Il contenuto energetico dell

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Raggi di sole e molecole di zucchero: i cloroplasti come laboratori chimici Tradescantia pallida Tradescantiafluminensis 1 Trasformazione energetica luce energia chimica

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra Organismi fotosintetici Dove avviene la fotosintesi? Quale molecola è responsabile della fotosintesi? Clorofilla CHO=d H=c Schema tridimensionale di

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

BIOENERGETICA. branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di Energia

BIOENERGETICA. branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di Energia BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di Energia Gli organismi viventi seguono le leggi della termodinamica Il primo principio della termodinamica rappresenta

Dettagli