6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2"

Transcript

1 FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

2 Oltre al cibo alla biomassa e ai combustibili fossili la fotosintesi delle piante produce come prodotto secondario l ossigeno richiesto per l attività respiratoria di tutti gli organismi multicellulari e di molti unicellulari

3 La fotosintesi comprende una serie complessa di reazioni che coinvolgono l assorbimento della luce, la conversione dell energia, il trasferimento elettronico, e una via composta di molte tappe enzimatiche che converte CO 2 e H 2 O in carboidrati

4 FOTOSINTESI 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 L acqua è ossidata e gli elettroni rilasciati vengono energizzati e infine trasferiti alla CO 2 con produzione di ossigeno e di carboidrati

5 esiste anche una fotosintesi anossigenica (solfobatteri purpurei) 6CO 2 + 6H 2 S C 6 H 12 O 6 + 6S 2

6 Il tessuto fotosintetico più attivo nelle piante superiori è rappresentato dal mesofillo fogliare. Le cellule del mesofillo possiedono un gran numero di cloroplati che contengono i pigmenti verdi: le clorofille, specializzati nell assorbimento della luce

7

8 il cloroplasto un plastidio specializzato. (si ritiene che il cloroplasto delle piante sia derivato dall associazione endosimbiotica di una cellula protoeucariotica e di un batterio fotosintetico correlato ai moderni cianobatteri)

9

10 Sistema di endomembrane del Cloroplasto

11

12 captazione energia della luce produzione ATP e NADPH

13 H 2 O + NADP + + Pi +ADP ½O 2 + NADPH + H + + ATP

14 utilizzazione NADPH e ATP per la riduzione CO 2 e la sintesi di zuccheri

15 CO 2 + NADPH + H + + ATP C 6 H 12 O 6 + NADP + + ADP + Pi

16

17 Concetti base fondamentali per comprendere il processo fotosintetico Uno dei maggiori progressi della fisica del ventesimo secolo è stata la scoperta che la luce, una forma di radiazione elettromagnetica, ha proprietà sia delle onde che delle particelle.

18 λ = c/ν La luce è un onda trasversale elettromagnetica, che consiste in campi elettrici e magnetici oscillanti perpendicolarmente gli uni rispetto agli altri e alla direzione di propagazione dell onda. Un onda è caratterizzata da una lunghezza d onda λ (lambda) che è la distanza fra due picchi successivi nell onda. La frequenza, rappresentata dalla lettera greca ni (ν) è il numero di picchi che intercorrono in un determinato tempo

19 La luce è anche una particella, che chiamiamo fotone. Ogni fotone contiene una determinata quantità di energia chiamata quanto. L energia (E) di un fotone dipende dalla frequenza della luce secondo la relazione: E = hν legge di Plank

20 Spettro elettromagnetico Esiste una relazione inversa fra la lunghezza d onda e la frequenza. La luce a lunghezza d onda corta (ad alta frequenza) possiede un alto contenuto energetico, mentre la luce a lunghezza d onda lunga (bassa frequenza) ha un basso contenuto energetico

21 Sensibilità dei nostri occhi = regione del visibile

22 il sole è una sorgente di fotoni a diversa frequenza diversa energia La clorofilla a assorbe fortemente nelle regioni del blu (430 nm) e del rosso (circa 660 nm). La clorofilla appare verde ai nostri occhi poiché assorbe la luce nelle regioni rosso e blu dello spettro, riflettendo così ai nostri occhi solo la luce verde.

23

24 Gruppo metilico Gruppo formile Le molecole di clorofilla hanno una struttura di tipo porfirinico che contiene un atomo centrale di Mg collegato ai quattro anelli pirrolici. Le clorofille contengono anche una lunga catena idrocarburica che rende le molecole idrofobiche. Varie clorofille differiscono per i loro sostituenti attorno alla struttura ad anello.

25 biosintesi della clorofilla 2 molecole sono condensate 4 molecole reagiscono Punto di biforcazione comune alla sintesi di eme e clorofille ad opera di una chelatasi specifica

26 Varie clorofille differiscono per i loro sostituenti attorno alla struttura ad anello

27 Xatonfille

28 carotenoidi

29 I carotenoidi e le xantofille giocano un ruolo importante nel proteggere l apparato fotosintetico dal danno ossidativo

30

31

32

33

34 La clorofilla (chl) nel suo stato energetico minore, o stato basale, assorbe un fotone e passa a un livello energetico superiore o stato eccitato (chl*) Chl+ hν Chl*

35 gli stati di singoletto e tripletto sono definiti dallo spin degli elettroni esterni Nelle molecolole possono esistere due tipi di stati eccitati. Il cosiddetto stato di singoletto ha vita relativamente breve e contiene elettroni con spin opposti (antiparalleli); lo stato di tripletto, che ha una vita molto più lunga, ha elettroni con spin allineati (paralleli)

36 l eccitazione di un elettrone in una molecola porta l elettrone a uno o l altro degli stati energetici distinti

37 Chl + hν Chl*

38 nel secondo stato eccitato la Chl è altamente instabile perdita energia (calore) I stato

39 nel I stato eccitato la Chl è stabile per 10-9 s. A causa di questa instabilità inerente dello stato eccitato ogni processo volto a catturarne l energia dovrà essere estremamente rapido. Nello stato di minor eccitazione, la clorofilla eccitata ha numerose vie possibili di dissipazione dell energia disponibile. FLUORESCENZA. La Chl emette un fotone e torna al suo stato basale CALORE. La Chl torna al suo stato basale senza emettere fotoni TRASFERIMENTO DI ENERGIA. La Chl trasferisce la sua energia ad un altra molecola REAZIONE FOTOCHIMICA. L energia dello stato eccitato viene utilizzata per permettere che avvengano reazioni chimiche

40 la reazione fotochimica è velocissima resa quantica di un processo = Φ = numero di molecole eccitate che decadono attraverso un determinato processo Resa quantica del processo fotochimico è dato Φ = resa prodotti fotochimici/n. totale quanti assorbiti Φ fotochimica = 0.95 Φ fluorescenza = 0.05 La somma delle rese quantiche di tutti i processi possibili è 1.0 La maggior parte delle molecole di clorofilla eccitate porta quindi al processo fotochimico

41 Φ O 2 = 0.1 per la produzione di una molecola di O 2 sono necessari 10 quanti di luce richiesta quantica = 1/ Φ =10

42 Nello stato basale la molecola è un debole agente riducente (perde elettroni da un orbitale a bassa energia) e un debole agente ossidante (accetta elettroni solo in un orbitale ad alta energia). Durante lo stato eccitato la situazione è capovolta e un elettrone può essere perso dall orbitale ad alta energia, rendendo la molecola un agente riducente estremamente potente

43 la maggior parte dei pigmenti funzionano come un antenna dove avvengono le reazioni chimiche che portano all accumulo a lungo termine dell energia

44 NELLA FOTOSINTESI DUE FOTOSISTEMI OPERANO IN SERIE

45 Effetto caduta nel rosso l effetto non è dovuto al fatto che l assorbimento diminuisce, poiché la resa quantica misura solo la luce assorbita ma, la luce con lunghezza d onda maggiore di 680 nm è molto meno efficace di quella a lunghezze d onda inferiori

46 EFFETTO DI AMPLIFICAZIONE La velocità della fotosintesi in presenza contemporanea di luce rossa e rosso lontano è superiore alla somma delle velocità ottenute dalle singole lunghezze d onda. Questo esperimento fornì una prova basilare al concetto che la fotosintesi è condotta da due sistemi fotosintetici che lavorano in tandem, ma che possiedono dei valori ottimali di lunghezza d onda leggermente differenti

47 principali complessi proteici dei tilacoidi FOTOSISTEMA I FOTOSISTEMA II CITOCROMO b 6 f ATP sintasi

48

49

50 I fotosistemi I e II sono spazialmente separati all interno della membrana tilacoidale Tale separazione può essere interpretata nella regolazione dell input di energia luminosa ai due fotosistemi non è richiesta una stechiometria 1:1 il fotosistema II è in eccesso 1:5:1 PSI:PSII:citb 6 f il rapporto può cambiare in funzione delle condizioni ambientali

51 le piante C4 hanno un eccesso di fotosistema I (cellule della guaina del fascio)

52 La funzione dei sistemi antenna è di cedere energia in maniera efficace ai centri di reazione ai quali sono associati

53 i sistemi antenna inviano l energia ai centri di reazione molecole Chl per centro di reazione diverse centinaia di carotenoidi trasferimento di energia per risonanza. L energia di eccitazione viene trasferita da una molecola all altra per mezzo di un processo radiante (es. del diapason) il 99% dei fotoni assorbiti dai pigmenti antenna raggiunge il centro di reazione processi fotochimici

54 Trasferimento di energia per risonanza tra Clb e Cla fornisce l irreversibilità al processo Lo stato energetico eccitato dei pigmenti aumenta con la distanza dal centro di reazione; cioè, i pigmenti che sono più vicini al centro di reazione posseggono minor energia di quelli che sono più lontani. Questo gradiente energetico assicura che il trasferimento di eccitazione verso il centro di reazione sia energeticamente favorevole e che venga sfavorito il trasferimento di eccitazione in direzione inversa verso le parti periferiche dell antenna.

55 Complessi antenna possiedono un motivo strutturale comune Proteine del complesso II per la cattura della luce l LHC II Struttura è stata determinata attraverso tecniche cristallografiche Il complesso è un pigmento transmembrana, con strutture ad elica. Al complesso sono associate molecole di clorofilla a e b e numerosi carotenoidi. Discendono quasi sicuramente da una comune proteina antenna. Clorofilla a Clorofilla b carotenoidi

56

57 L organizzazione della clorofilla nel PSI e PSII Il modello mostra l associazione di ciascun complesso che lega la clorofilla con il PSI e PSII. Nel PSII un core di proteine leganti clorofilla a e b, dette CP43 e CP47, associate strettamente al centro di reazione; fanno anche parte della struttura numerose proteine leganti clorofilla a e b, o complessi LHC-II. Nel PSI il complesso del core contiene circa 90 molecole di clorofilla a, altre molecole di clorofilla sono presenti nei complessi LCH-I, i quali contengono sia clorofilla a sia b.

58 Struttura ai raggi X del centro di reazione del batterio fotosintetico Rhodopseudomonas viridis Huber 1980: premio nobel La componente proteica del complesso è formata da quattro peptidi separati. Due di essi, definiti L e M si l e g a n o a l l e batterioclorofille, ai chinoni e ai carotenoidi, cofattori del complesso. La struttura ha una simmetria doppia rispetto ad un asse perpendicolare al piano della membrana, suggerendo una natura dimerica del centro di reazione.

59 Modello strutturale del centro di reazione del PSII Il centro di reazione PSII è dominato da due subunità D1 e D2(alcune sequenze sono simili ai peptidi L e M dei batteri purpurei). CP43 e CP47 proteine leganti la clorofilla a. IL P680 è ridotto da Z (e- derivante dall ossidazione dell acqua), un residuo di tirosina nella subunità D1.

60

61 LO SCHEMA Z Il diagramma a Z mostra la cooperazione di PSI e PSII nel trasferire gli elettroni dall acqua al NADP +. Alla luce il PSII genera un forte ossidante, capace di ossidare l acqua, e un riducente. Se illuminato, invece, il PSI genera un riducente forte capace di ridurre il NADP +, e un ossidante debole. I due fotosistemi sono legati da una catena di trasporto elettronico, che permette alla specie ossidante del PSI di ricevere elettroni dalla specie riducente del PSII

62

63 L ossidazione dell acqua coinvolge una complessa serie di reazioni nel PS-II L acqua è una molecola molto stabile. L ossidazione dell acqua per formare ossigeno molecolare è molto difficile ed il complesso fotosintetico per lo sviluppo di ossigeno è l unico sistema biochimico noto e capace di compiere questa reazione l apparato di evoluzione dell ossigeno esiste in diversi stati di ossidazione

64

65 serie di flash produzione O 2 cloroplasti al buio l O 2 viene prodotto al III flash e ogni 4 flash successivi

66 lo stato S4 è l unico in grado di ossidare l acqua Stato altamente ossidato

67 le reazioni sono complicate da: buchi (un lampo che non riesce a ossidare il P680 colpi doppi (un lampo che ossida il P680 due volte) rilassamenti (decadimenti degli stadi S2 e S3 allo stato S1 al buio)

68 qual è la natura biochimica del complesso che evolve l ossigeno? alghe e cloroplasti isolati carenza di manganese = no O 2 studi spettroscopici atomi di Mn associati a D1 il cloro e il calcio sono implicati il cluster del manganese Il Mn è il principale accumulatore di cariche

69

70

71 il legame tra il P680 + e il cluster del Mn non è diretto Z = residuo di tirosina della proteina D1

72 Feofitina È una molecola di clorofilla in cui l atomo centrale di magnesio è rimpiazzato da due atomi di idrogeno È il primo accettore elettronico, riceve elettroni dal centro di reazione P680 e li trasferisce a due plastochinoni.

73 plastochinone

74 un elettrone è trasferito dalla feofitina a Q A Q A - (plastosemichinone) l elettrone passa da Q A a Q B Q A - diventa Q A un secondo elettrone passa dalla feofitina a Q A Q A diventa Q A - l elettrone passa da Q A - a Q B - Q B 2- Q B H + Q B H 2 (idrochinone)

75 l idrochinone si dissocia dal PS-II e diffonde attraverso la membrana plasmatica dove a sua volta trasferisce i suoi elettroni al complesso citocromo b 6 f riduzione citocromo b 6 f i due protoni vengono presi dallo stroma

76 plastochinone citocromo b 6 f

77

78 CITOCROMO b 6 f È una grande proteina costituita da molte subunità e possiede numerosi gruppi prostetici, contiene due emi di tipo b un eme di tipo c. Il complesso contiene una ferro-zolfo proteina di Rieske in cui i due atomi di ferro sono collegati da due atomi di zolfo

79 Il gruppo protoeme si trova nei citocromi di tipo b, mentre il gruppo eme c nei citocromi di tipo c. Il gruppo eme c è legato covalentemente alla proteina tramite legami tioetere, attraverso due residui cisteinici della proteina, mentre il gruppo protoeme non è legato covalentemente alla proteina. Nei citocromi ridotti l atomo di Fe è nello stato di ossidazione 2+, mentre passa allo stato di ossidazione 3+ nei citocromi ossidati

80 Struttura della proteina Fe-S di Rieskie La figura mostra i due ligandi di cisteina coordinano un atomo di ferro del centro 2Fe-2S, e due ligandi di istidina legano l altro atomo di ferro

81 CICLO Q ossidazione plastochinone un elettrone va verso il PS-I un elettrone innesca un processo ciclico plastocianina = proteina solubile contenente rame

82 Plastosemichinone ridotto Plastochinolo ridotto plastochinone Sito chinonico Emi del citocromo Sito chinolico per la formazione di PQH 2 vengono utilizzati due protoni dello stroma Tappa limitante del trasporto elettronico

83 il PS-II funziona come un acquaplastochinone ossidoreduttasi dipendente dalla luce

84

85 Modello strutturale del centro di reazione del PSI Lo schema mostra l organizzazione delle due proteine maggiori di questo complesso, le subunità psaa e psab. Gli elettroni sono trasferiti dal P700 a una molecola di clorofilla A0, poi all accettore di elettroni A1, il fillochinone. Il trasporto degli elettroni procede poi attraverso una serie di centri Fe-S indicati come Fx, Fa, Fb, e infine alla proteina ferro zolfo solubile, ferredossina (Fdx). Il p700+ riceve i suoi elettroni dalla plastocianina ridotta.

86 Organizzazione dei trasportatori di elettroni nel centro di reazione del PSI cianobatterico

87 Trasportatori elettronici del PSI PsaA PsaB P700 Ao = Chl A A1 = fillochinone Fe-S F X F A F B Ferredossina proteina solubile Fe-S accettore finale (forte riducente) localizzata nello stroma del cloroplasto.

88 La ferredossina Questo trasportatore elettronico non trasferisce elettroni direttamente al NADP +, ma attraverso l intermedio dell enzima detto ferredossina-nadp + reduttasi (FNR) L FNR è un enzima contenente FAD che può essere ridotto in due tappe di un singolo elettrone ciascuna serve a ridurre il NADP + in NADPH

89 il PS-I funziona come una plastocianina-ferredossina ossidoreduttasi luce-dipendente

90 durante la riduzione del NADP + a NADPH un protone viene prelevato dallo stroma

91 la distribuzione dell energia è controllata dalla fosforilazione di LHC-II durante il trasporto elettronico il plastochinone ridotto (PQH 2 ) viene accumulato, attiva una chinasi che fosforila LHC-II si ha un disimpilamento della membrana a causa della repulsione elettrostatica migrazione di LHCII riduzione efficienza PSII favorendo l attivazione del PS-I che causa l ossidazione di PQH 2 si attiva una fosfatasi LHC-II si defosforila LHC-II migra verso il PS-II

92 esiste anche una catena di trasporto ciclico di elettroni PSI riduce la Fdx Fdx red riduce il PQ PQH 2 riduce il cit b 6 f SI ATP NO NADPH

93

94

95 Oltre all energia accumulata come equivalenti redox (NADPH) attraverso le reazioni luminose, una parte dell energia fotonica viene catturata sotto forma di legame fosfato ad alta energia nella molecola di ATP. Meccanismo chemiosmotico (Mitchell): La differenza di concentrazione di protoni attraverso la membrana, viene utilizzata per sintetizzare ATP

96

97

98 ATP sintasi CF 1 α 3, β 3, γ, δ, ε CF 0 a, b, b, c 12 Altamente idrofobica

99 Modello per il complesso dell ATP sintasi La struttura delle subunità dell ATP sintasi indica l esistenza di due regioni principali nella proteina: u n a p o r z i o n e p r o t e i c a integrale della membrana (CF0 contiene quattro subunità diverse), che funziona da canale per i protoni che passano attraverso la membrana e una porzione intrinseca (CF1), che consiste in due domini grandi: α e β, più tre subunità più piccole. Il CF1 contiene il sito catalitico coinvolto nella sintesi dell ATP

100 Meccanismo dello scambio di legame per la sintesi di ATP aperto lasco Sito di legame forte per i nucleotidi Boyer 1997: premio Nobel per la chimica

101

102

103

104 Meccanismi di protezione e riparazione del danno da eccesso di fotoni Prima linea di difesa: soppressione del danno tramite l estinzione del processo di eccitazione con produzione di calore. Seconda linea di difesa: produzione di sostanze o sistemi di salvataggio Terza linea di difesa: distacco e degradazione della proteina D1 danneggiata dalla fotoinibizione, con l inserimento di una nuova proteina D1 appositamente sintetizzata e reinserita nel centro di reazione del PSII per riformare un unità funzionante.

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 K = 10-500

Dettagli

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Pianta + Luce CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale p meccanismo chimico è la conversione di

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza 1.1.1 Fase luminosa e fotosistemi Sulle membrane si trovano molecole di pigmenti che formano due strutture molecolari dette fotosistema I e fotosistema II. Oltre alla clorofilla, vi sono anche pigmenti

Dettagli

E ESSENZIALMENTE L UNICO MECCANISMO DI IMMISSIONE DI ENERGIA NEL MONDO VIVENTE CENNI STORICI < 1700 SI RITENEVA CHE LE PIANTE TRAESSERO NUTRIMENTO

E ESSENZIALMENTE L UNICO MECCANISMO DI IMMISSIONE DI ENERGIA NEL MONDO VIVENTE CENNI STORICI < 1700 SI RITENEVA CHE LE PIANTE TRAESSERO NUTRIMENTO E ESSENZIALMENTE L UNICO MECCANISMO DI IMMISSIONE DI ENERGIA NEL MONDO VIVENTE CENNI STORICI < 1700 SI RITENEVA CHE LE PIANTE TRAESSERO NUTRIMENTO DALLA TERRA 1727 STEPHEN HALES SCOPRE CHE PARTE DEL NUTRIMENTO

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo:

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo: Nella fosforilazione ossidativa il potenziale di trasferimento degli elettroni del NADH e del FADH 2 viene convertito nel potenziale di trasferimento del gruppo fosforico dell ATP ATP. Quando due coppie

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per molti organismi, l O 2 è una molecola di importanza vitale: l'ossigeno è infatti l'accettore finale degli elettroni, che "fluendo" attraverso i complessi della catena respiratoria,

Dettagli

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (fase luminosa) La fotosintesi clorofilliana è il meccanismo biochimico degli organismi autotrofi che trasforma l energia luminosa in energia chimica, queste reazioni avvengono

Dettagli

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI Nella pianta intera la fotosintesi è un processo integrato Aumento della complessità: ulteriori livelli di regolazione P es. morfologia e struttura della foglia (assorbimento

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra Organismi fotosintetici Dove avviene la fotosintesi? Quale molecola è responsabile della fotosintesi? Clorofilla CHO=d H=c Schema tridimensionale di

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi prof.a. Cardilli; F. De Collibus; R. Riccitelli 26 Aprile 2010 Principio di funzionamento

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA Un video : Clic Premessa (I) In questa lezione si esamina in dettaglio la serie di reazioni che trasformano l'energia solare in energia chimica fino alla sintesi di ATP e

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

Ruolo del calcio nella cellula

Ruolo del calcio nella cellula Ruolo del calcio nella cellula I meccanismi evolutivi hanno attribuito agli ioni fosfato un importanza fondamentale poiché sono necessari per sintetizzare ATP. Per questo motivo la loro concentrazione

Dettagli

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi LA LEZIONE. LA FOTOSINTESI: IL CICLO DI CALVIN Nel corso delle dedaliche reazioni cicliche della seconda fase della fotosintesi si formano numerosi composti e infine,ogni sei giri, una molecola di glucosio

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI Nella pianta intera la fotosintesi è un processo integrato Aumento della complessità: ulteriori livelli di regolazione P es. morfologia e struttura della foglia (assorbimento

Dettagli

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Sono i processi molecolari in cui è coinvolto il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O da parte della cellula. E suddivisa

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa La fosforilazione ossidativa rappresenta il culmine del metabolismo energetico negli organismi aerobi E costituita da due fenomeni strettamente accoppiati: 1. I coenzimi ridotti

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni 5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni Molte proteine della membrana plasmatica sono enzimi appartenenti a squadre di catalizzatori che agiscono nella catena di montaggio

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B CHIMICAMENTE Lezioni del prof. Puletti Classe II B Scuola Media PIO X Artigianelli A.S. 2011-2012 PERCORSO - cos è la materia e da cosa è costituita - le particelle atomiche fondamentali: protoni, neutroni

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I GLOBULI ROSSI Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I globuli rossi sono i più numerosi (5 milioni per mm 3 nell uomo, 4.5 milioni per mm 3 nella donna) sono detti

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 7 Marzo 2016 Particelle Elementari Carica Massa SI (C) Atom. SI (kg) Atom. Protone 1.602x10-19 +1 1.673x10-27 1.0073 Neutrone 0 0 1.675x10-27

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Modelli atomici Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Presupposti 1. Legge di Lavoisier della conservazione della massa: in una reazione chimica nulla si

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico Il legame peptidico si ha quando il gruppo carbossilico (-

Dettagli

LA FOTOSINTESI: LA FOTOSINTESI: UN PROCESSO NATURALE CHE L UOMO CERCA DI IMITARE. un processo naturale che l uomo tenta di imitare

LA FOTOSINTESI: LA FOTOSINTESI: UN PROCESSO NATURALE CHE L UOMO CERCA DI IMITARE. un processo naturale che l uomo tenta di imitare LA FOTOSINTESI: LA FOTOSINTESI: UN PROCESSO NATURALE CHE L UOMO CERCA DI IMITARE un processo naturale che l uomo tenta di imitare Dott.ssa Fabiana Chimirri BIOSOLAR LAB Politecnico di Torino Sede di Alessandria

Dettagli

LABORATORIO DI BIOCHIMICA DOCENTE: DOTT.SSA. LUCIA GUIDI

LABORATORIO DI BIOCHIMICA DOCENTE: DOTT.SSA. LUCIA GUIDI LABORATORIO DI BIOCHIMICA DOCENTE: DOTT.SSA. LUCIA GUIDI Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentarie Agro-Ambientali Via del Borghetto 80 56124 Pisa Tel. 050-2216613, Email: lucia.guidi@unipi.it INTRODUZIONE

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione negli eucarioti I meccanismi della trascrizione Organizzazione generale delle sequenze regolative Il macchinario generale della trascrizione Si

Dettagli

La struttura della materia

La struttura della materia La struttura della materia IL CORPO NERO In fisica, i corpi solidi o liquidi emettono radiazioni elettromagnetiche, a qualsiasi temperatura. Il corpo nero, invece, è un oggetto ideale che assorbe tutta

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

COMPOSTI DI COORDINAZIONE CMPSTI DI CRDIAZIE Gli elementi di transizione hanno proprietà che variano relativamente poco andando da sinistra a destra lungo la tavola periodica; hanno inoltre la caratteristica di avere orbitali d

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

UNITÀ 3. L attività delle cellule

UNITÀ 3. L attività delle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico mediato da canali di membrana molecole piccole

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

L energia e le sue proprietà

L energia e le sue proprietà L ENERGIA L energia e le sue proprietà La parola energia è uno dei vocaboli di ambito scientifico più utilizzati nel linguaggio comune, in relazione a fenomeni anche molto complessi (biologici, chimici,

Dettagli

REGOLE DELLA RISONANZA

REGOLE DELLA RISONANZA REGOLE DELLA RISONANZA 1. Tutte le strutture canoniche di risonanza devono essere strutturedi Lewis corrette per esempio, nessuna può avere atomi di C con cinque valenze 2. La posizione dei nuclei DEVE

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

IL CICLO C 4. per la concentrazione della CO 2

IL CICLO C 4. per la concentrazione della CO 2 IL CICLO C 4 per la concentrazione della CO 2 NON TUTTE LE PIANTE FOTORESPIRANO PIANTE C4 14 CO 2 canna da zucchero acido malico acido aspartico 16 FAMIGLIE (15% piante) (mono e dicotiledoni) Graminacee,

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli

Catena di Trasporto degli elettroni

Catena di Trasporto degli elettroni Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Catena di Trasporto degli elettroni Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Respirazione - il catabolismo di tutti i combustibili

Dettagli

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano e Metabolismo - nel metabolismo, reazioni in sé non spontanee (endoergoniche) possono

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE La respirazione nelle piante è fondamentalmente simile a quella negli animali salvo alcune peculiarità: La succinil-coa sintasi produce ATP invece che GTP Il malato è decarbossilato a piruvato da un enzima

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO

MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO Per misurare la [Ca 2+ ] intracellulare ([Ca 2+ ] i ) si usano molecole fluorescenti:queste, colpite da un raggio di luce di una certa λ, emettono luce con

Dettagli

Autotrofismo ed Eterotrofismo (I)

Autotrofismo ed Eterotrofismo (I) La fotosintesi Autotrofismo ed Eterotrofismo (I) Si definiscono come organismi autotrofi (dal greco "autos"= da se stesso e "trophos"= alimentazione) quelli capaci di nutrirsi utilizzando solamente semplici

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo Tracce di energia viaggio dentro l atomo Di cosa è fatta la torre Eiffel? di 10.000 tonnellate di ferro ovvero 10.000.000.000 di grammi di ferro miliardi Ogni grammo di ferro, a sua volta, è composto da

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE NEL SUOLO

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE NEL SUOLO LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE NEL SUOLO OSSIDAZIONE = perdita di elettrone/i RIDUZIONE = acquisto di elettrone/i AGENTI OSSIDANTI = ricevono elettrone/i e si riducono AGENTI RIDUCENTI = donano elettrone/i

Dettagli

Relazione sequenza-struttura e funzione

Relazione sequenza-struttura e funzione Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Relazione sequenza-struttura e funzione Marco Nardini Dipartimento

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli