La sezione 4, Trattamento delle infezioni, esplora l'utilizzo degli antibiotici e delle medicine nel trattamento di varie malattie.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sezione 4, Trattamento delle infezioni, esplora l'utilizzo degli antibiotici e delle medicine nel trattamento di varie malattie."

Transcript

1 Programma di Scienze Nozioni di base di primo soccorso. Mantenersi in salute Anno scolastico Scuola primaria: quarta e quinta L argomento può essere trattato fin dal primo anno Tempo di lezione stimato 50 minuti La sezione 4, Trattamento delle infezioni, esplora l'utilizzo degli antibiotici e delle medicine nel trattamento di varie malattie. Questa è una sezione di discussione per gli studenti. Agli studenti vengono illustrate una serie di situazioni quotidiane che Anna ed Enrico vivono nell ambiente scolastico. Gli studenti discutono i vari contenuti e commenti del cartone animato e decidono su quali situazioni si trovano d accordo. Obiettivi didattici Tutti gli studenti Comprenderanno che Ie più comuni infezioni guariscono da sole nel tempo, rimanendo a letto, assumendo molti liquidi e facendo una vita salubre. Comprenderanno che quando si prendono gli antibiotici è importante portare a termine la cura.

2 4.1 Trattamento dell infezione Uso degli antibiotici e delle medicine Parole chiave: Antibiotico Barriere naturali Difesa naturale Infezione Malattia Medicine Sintomo Sistema immunitario Vaccino Materiale necessario Per Studente/Gruppo Una copia di SH 1 Una copia di SH 2 Una copia di SW 1 Il corpo ha molte difese naturali che lo aiutano nella lotta contro i microbi cattivi che possono causare infezioni; ad esempio la pelle è una barriera contro l ingresso dei microbi nell organismo, il naso ha una mucosa interna viscosa che cattura i microbi che vengono inalati, le lacrime contengono sostanze che uccidono i batteri e lo stomaco produce acidi in grado di eliminare molti microbi se ingeriti. Generalmente, vivendo una vita salutare (mangiando il cibo giusto, bevendo molta acqua e riposando adeguatamente) queste barriere naturali aiutano a mantenerci in salute. Tuttavia, in alcuni casi, I microbi possono attraversare queste barriere e penetrare nell organismo. La gran parte delle volte il sistema immunitario distrugge ogni microbo pericoloso entrato nell organismo, tuttavia in alcuni casi è necessario dargli una aiuto. Gli antibiotici sono medicinali specifici usati dai dottori per eliminare i batteri dannosi. Alcuni antibiotici fermano la riproduzione batterica, altri li uccidono. Gli antibiotici curano malattie causate da batteri come la meningite, la tubercolosi e la polmonite batterica. Essi non aggrediscono i virus e dunque sono inefficaci contro malattie come il raffreddore e l influenza che sono causate da virus. Prima che gli antibiotici fossero scoperti, i batteri dannosi uccidevano le persone. Oggi, sebbene molte infezioni batteriche siano facilmente curabili con gli antibiotici, tali microbi rappresentano nuovamente un pericolo, poiché, mediante l aumentata esposizione agli antibiotici, i batteri stanno diventando resistenti alla loro azione. Questo significa che le infezioni batteriche sono nuovamente un pericolo per la vita. Possiamo far in modo di prevenire che ciò accada in seguendo qualche semplice regola di comportamento: - usare gli antibiotici solamente quando prescritti dal proprio medico - portare sempre a termine il ciclo prescritto - non usare gli antibiotici per curare semplici tossi o raffreddori Antiviral and antifungal medications are also available however it is important that theses are administered by a doctor. Much of the over the counter medication available is to alleviate the Stampate/fotocopiate symptoms of many SH infections, 1, SH 2 e for SW example, 1 per ogni pain studente. killers or medication to reduce the temperature associated with fever.

3 4.1 Trattamento dell infezione Uso degli antibiotici e delle medicine Introduzione 1. Iniziate la lezione spiegando agli studenti che ora impareranno come trattare le attuali infezioni. Ricordate loro che i microbi dannosi ci fanno ammalare. Chiedete agli studenti delle loro esperienze quando sono stati malati, qual era la malattia, come si sentivano e quale trattamento hanno ricevuto? Sono andati dal dottore o hanno preso qualcosa in farmacia? 2. Spiegate agli studenti che prima di assumere farmaci dovremmo tentare di lasciare che il nostro corpo combatta i microbi senza aiuto. Spiegate che all interno del corpo, il sistema immunitario combatte i microbi dannosi. Se dormiamo molto e mangiamo correttamente il nostro sistema è forte e riesce a combatterli. 3. Spiegate che tuttavia quando i batteri che entrano sono troppo numerosi, il sistema immunitario può aver bisogno d aiuto. Questo è il momento in cui necessitiamo delle medicine. Spiegate che differenti tipi di medicine sono usate per trattare i sintomi di differenti infezioni, ad esempio rimedi per la tosse, antidolorifici, medicine per abbassare la temperatura, ecc. 4. Sottolineate che gli antibiotici sono speciali farmaci chi si usano per trattare solamente le infezioni batteriche. Gli antibiotici ci curano uccidendo i batteri dannosi che ci fanno ammalare. Spiegate che differenti antibiotici uccidono preferenzialmente diversi batteri perciò non dovremmo usare gli antibiotici prescritti ad altre persone; dovremmo prendere solamente gli antibiotici che ci prescrive il medico. 5. Spiegate che se abbiamo ricevuto gli antibiotici dal medico è importante finire il ciclo prescritto. Se non lo facciamo, potremmo non eliminare tutti i batteri dannosi che potrebbero farci ammalare nuovamente o diventare resistenti. 6. Gli studenti dovrebbero capire che gli altri medicinale usati, quali gli antidolorifici o I farmaci per la tosse sono usati per procurare sollievo dai sintomi dell infezione come il mal di testa, la febbre, la congestione, ecc. Attività 1. Quest attività può essere svolta in piccoli gruppi o come discussione di tutta la classe. L argomento è presentato sotto forma di storia a fumetti. 2. Ogni sezione del fumetto presenta una situazione dove deve essere presa una decisione. I vocaboli detti da chi ha preso la decisione sono evidenziati dal carattere italico. 3. Mostrate agli studenti i fumetti (SH 1 e SH 2 insieme o come fogli individuali, oppure usate le risorse dal web e discutete con gli studenti se le condividono o meno. I punti da discutere si possono trovare in TS 3.

4 4.1 Trattmento dell infezione Uso degli antibiotici e delle medicine Discussione Valutate l apprendimento ponendo agli studenti le seguenti domande 2. Qual è la causa delle infezioni? I microbi dannosi 3. Che cosa sono le medicine? Quelle sostanze usate nel trattamento delle malattie e dei sintomi delle malattie 4. Che cosa sono gli antibiotici? Gli antibiotici sono speciali medicine usate per trattare le infezioni batteriche 5. Perchè non è opportuno usare gli antibiotici prescritti ad un altra persona? Differenti antibiotici uccidono batteri differenti, quindi gli antibiotici prescritti per un infezione all orecchio potrebbero non funzionare sull infezione di una ferita. 6. Cosa potrebbe succedere se non finiamo il ciclo di antibiotici prescritti? Ciò potrebbe comportare l insorgenza di un ennesima infezione causata dai batteri sopravvissuti. Questi batteri che sono già stati esposti alla cura potrebbero aver imparato a combattere gli antibiotici che sono stati usati e quindi dimostrarsi resistenti nella successiva terapia. Attività supplementare 1. Quest attività può essere svolta sia individualmente che in gruppi di 2 4 studenti. 2. Fornite agli studenti una copia di SW Gli studenti dovrebbero trovare la corrispondenza tra i vocaboli della colonna sinistra del foglio con le definizioni della colonna sulla destra.

5 4.1 Trattamento dell Infezione Uso degli antibiotici e delle medicine Emma dovrebbe coprirsi la bocca mentre tossisce. L infezione può diffondere facilmente da persona a persona attraverso la tosse e gli starnuti. Uno starnuto viaggia a circa 120 Km/h e tale velocità permette ai microbi di essere trasportati molto lontano e contagiare altre persone. Dovreste sempre lavarvi le mani dopo essere stati al gabinetto. Molti microbi dannosi si trovano qui. Un adeguata igiene personale è essenziale per uno stile di vita salutare e può ridurre di molto la diffusione delle infezioni. Indagini statistiche dimostrano che un corretto lavaggio delle mani riduce le assenze in classe, non solo per infezioni del tratto digerente ma anche per raffreddori ed influenze. Anna non dovrebbe usare gli antibiotici della sorella. Ci sono diversi tipi di antibiotici che curano infezioni causate da diversi batteri. Il medico prescrive l antibiotico specifico per una specifica infezione e alla dose adatta allo specifico paziente. Assumere gli antibiotici di un altro può comportare un assenza totale di efficacia della cura. La maestra avrebbe dovuto lavare la ferita di Enrico per pulirla dallo sporco e dai microbi che avrebbero potuto esserci. Una crema disinfettante applicata nelle ferite più profonde può aiutare a prevenire le infezioni. Generalmente non è necessario coprire piccoli tagli con cerotti o garze: l aria fresca aiuterà la formazione della crosta. Il dottore ha ragione: gli antibiotici funzionano solamente sulle infezioni batteriche. Tosse e raffreddore possono essere causati da virus ed in molti casi le difese naturali del corpo sono sufficienti a combattergli. Altri tipi di medicinali possono aiutare a curare il raffreddore e l influenza. É importante che Enrico finisca il ciclo di antibiotici prescritto. Non farlo può causare un eliminazione parziale dei batteri e quelli sopravvissuti possono sviluppare resistenza agli antibiotici in futuro.

6 1. Anna andò a scuola pur non sentendosi abbbastanza bene. Aveva mal di testa ed il naso che colava. Quando arrivò a scuola prese posto a fianco di Emma. Molto presto si accorse che neppure Emma stava troppo bene. Come stai Emma? Non tanto bene ma la mamma ha detto che dovevo venire a scuola lo stesso (tossisce) Anche la mia. Ma io almeno non tossisco. Dovresti coprirti la bocca con la mano! 2. Ad ora di pranzo, Anna ed Emma andarono ai servizi. Emma era affamata ed aveva fretta di andare a pranzo. Muoviti Anna, ho fame! Ma lascia stare. Io non lo faccio mai e non è mai successo nulla di male Aspetta, devo prima lavarmi le mani. 3. A pranzo Anna raccontò ad Enrico del suo mal di testa e del suo naso che cola continuamente. Sto molto male e penso che mi verrà il raffreddore. Non hai nessun antibiotico a casa da poter prendere? Questa è una buona idea. Dovremmo averne ancora da quando mia sorella ha avuto un infezione ad un orecchio. Lo chiederò alla mamma.

7 4. Dopo mangiato i bambini uscirono nel cortile a giocare. A seguito di una caduta, Enrico si tagliò molto profondamente ad un ginocchio. Ahi, sanguino dal ginocchio! Andiamo, devi farti vedere dalla maestra. Oh povero caro. Fammi vedere. Non è così grave. Basta metterci sopra un cerotto. 6. Quando Anna rientrò a casa, sua mamma decise di portarla dal dottore. Il dottore disse che aveva un brutto raffreddore. Vai a casa e mettiti a riposo a letto per un p ò di giorni, prendi alcuni analgesici se hai molto male alla testa. Mi spiace, ma non è necessario. Ma lei è malata, deve prescriverle degli antibiotici! Non eri a scuola oggi! Non stai bene? 5. Enrico non andò a scuola nei giorni successivi così Anna chiese il permesso di poterlo vedere rientrando da scuola. Oh no, ti ha dato degli antidolorifici? No, il ginocchio ha preso a farmi molto male stanotte, così la mamma mi ha portato dal dottore. Ha detto che il mio taglio si è infettato. No, mi ha dato degli antibiotici per combattere l infezione ma mi ha raccomandato di prenderli tutti.

8 Enrico è molto confuso, potete aiutarlo a trovare la corretta corrispondenza della parole e i loro significati. Lui ne ha trovata solamente una! o IL PIÙ PICCOLO DEI MICROBI USUALMENTE DANNOSI FARMACI USATI PER TRATTARE UNA MALATTIA O UNA FERITA UN SEGNALE DI MALATTIA COME MAL DI TESTA, DIARREA O FEBBRE FARMACO SPECIFICO UTILIZZATO PER TRATTARE INFEZIONI BATTERICHE UNA MALATTIA CAUSATA DA UN MICROBO PICCOLISSIMI MICROBI CHE POSSONO ESSERE SIA DANNOSI CHE UTILI FARMACI USATI PER ATTENUARE IL DOLORE

4.1 Trattamento dell infezione Antibiotici e Medicine

4.1 Trattamento dell infezione Antibiotici e Medicine 4.1 Trattamento dell infezione Antibiotici e Medicine Obiettivi didattici Parole chiave Ampio-spettro Antibiotico Disturbo Infezione Malattia Medicina Selezione naturale Sintomo Sistema immunitario Spettro

Dettagli

Obiettivi didattici. Tutti gli studenti

Obiettivi didattici. Tutti gli studenti Programma di Scienze Nozioni di base di primo soccorso.mantenersi in salute Anno scolastico Scuola primaria: quarta e quinta. L argomento può essere trattato fin dal primo anno Tempo di lezione stimato

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

Clostridium difficile (C. difficile)

Clostridium difficile (C. difficile) Form: D-5075B Italian Clostridium difficile (C. difficile) Informazioni per pazienti e famiglie Leggere questa risorsa per apprendere: Cos è la C. difficile In che modo le persone vengono infettate con

Dettagli

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Influenza A(H1N1)v Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Che cosa è l influenza da virus A(H1N1)v È una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con

Dettagli

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Influenza : sintomi, pericoli e cura Influenza 2015-2016: sintomi, pericoli e cura Introduzione L influenza è una malattia respiratoria contagiosa, causata dai virus influenzali. Ad oggi, 14 dicembre 2015, i casi sono ancora pochi (meno di

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

. L infezione può causare diarrea e vomito.

. L infezione può causare diarrea e vomito. La gastroenterite virale è l infiammazione dello stomaco e dell intestino causata da un viru s L infezione può causare e vomito CAUSE: La gastroenterite virale è la causa principale di grave in adulti

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE

ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE Usare gli antibiotici in modo corretto è importante per contrastare il fenomeno dei batteri resistenti, cioè quei batteri che sono diventati insensibili

Dettagli

Igiene delle mani significa lavarsi le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche.

Igiene delle mani significa lavarsi le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche. Informazioni sull igiene delle mani Informazioni sull igiene delle mani Che cos è? Che cos è? Informazioni sull igiene delle mani Igiene delle mani significa lavarsi le mani con acqua e sapone o con soluzioni

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Gli antibiotici sono farmaci molto potenti, ma possono non funzionare o diventare perfino dannosi qualora non vengano utilizzati in modo corretto. E quindi molto importante che vengano somministrati soltanto

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI RIFERIMENTI AL PROGRAMMA MINISTERIALE. Antibiotici in capsule

OBIETTIVI DIDATTICI RIFERIMENTI AL PROGRAMMA MINISTERIALE. Antibiotici in capsule La Sezione 4, Trattamento dell infezione, esplora l uso degli antibiotici e degli altri medicinali, nella cura delle malattie infettive. Nell attività pratica composti acidi e basici in piastre di agar

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

A SCUOLA CON AMREF a. s

A SCUOLA CON AMREF a. s Insegnante REDDITI CATIA I.C. S. Casciano V.P. S. Casciano in Val di Pesa (FI) scuola primaria RODARI (Cerbaia) classe I A A SCUOLA CON AMREF a. s. 2016-2017 OBIETTIVO: Acquisire e rielaborare criticamente

Dettagli

Una Guida del Pesce Arcobaleno per la Cura Intestinale

Una Guida del Pesce Arcobaleno per la Cura Intestinale Una Guida del Pesce Arcobaleno per la Cura Intestinale Scritto ed Illustrato da Alice Chen La Storia del Pesce Arcobaleno Nei libri per bambini di Marcus Pfister, il personaggio principale, il Pesce Arcobaleno,

Dettagli

OBIETTIVI RIFERIMENTI AL PROGRAMMA MINISTERIALE. Virus dell influenza

OBIETTIVI RIFERIMENTI AL PROGRAMMA MINISTERIALE. Virus dell influenza Questa sezione insegna agli studenti come una scarsa attenzione all igiene dell apparato respiratorio può portare alla diffusione dei microbi e delle malattie. Nella sezione 2.2 lgiene del sistema respiratorio,

Dettagli

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano SEPSI in 10 INFOPILLS Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, 20123 Milano +39 02 43983106 - sepsi@pariniassociati.com 1. COS È LA SEPSI? La SEPSI è un emergenza medica che colpisce ogni anno nel mondo

Dettagli

Region CATEGORIE A RISCHIO

Region CATEGORIE A RISCHIO Allegato n. 1 CATEGORIE A RISCHIO Bambini di età superiore a 6 mesi, adolescenti e adulti con malattie che possono aggravarsi se contratta l influenza o in cui l influenza può avere un decorso più complicato

Dettagli

LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia

LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Perché le linee guida Progetto Regione Emilia Romagna su antibioticoresistenza

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Prevenire le malattie contagiose

Prevenire le malattie contagiose Prevenire le malattie contagiose Prevenire le malattie contagiose - Vaccini I deterrenti più efficaci per malattie contagiose, quando disponibili, sono i vaccini. Una volta che uno o una serie di vaccini

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

HACCP - L IGIENE ALIMENTARE. Formazione dei lavoratori su regole, consigli e procedure per una corretta igiene alimentare

HACCP - L IGIENE ALIMENTARE. Formazione dei lavoratori su regole, consigli e procedure per una corretta igiene alimentare HACCP - L IGIENE ALIMENTARE Formazione dei lavoratori su regole, consigli e procedure per una corretta igiene alimentare INTRODUZIONE Il cibo sicuro è un diritto di tutti. Garantire questa sicurezza è

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza Roma, 11 novembre 2007 Conferenza stampa Auditorium Lungotevere Ripa Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali La Giornata Europea

Dettagli

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna) Allegato C: INTESTAZIONE SC FARMACIA E AZIENDA OSPEDALIERA/ASL Protocollo di trattamento: NOME COMMERCIALE DEL MEDICINALE Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento

Dettagli

VIVERE SENZA LA CHIMICA

VIVERE SENZA LA CHIMICA VIVERE SENZA LA CHIMICA Lavoro realizzato dalla classe 2 A della Scuola Secondaria di I grado A. Manzoni Besnate (VA) Premio Nazionale Federchimica Giovani - codice iscrizione B00297 Oggi chiedere all

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI RIFERIMENTI AL PROGRAMMA MINISTERIALE. Escherichia coli

OBIETTIVI DIDATTICI RIFERIMENTI AL PROGRAMMA MINISTERIALE. Escherichia coli Questa sezione ha lo scopo di insegnare agli studenti come una scarsa igiene delle mani possa portare alla diffusione dei microbi e delle malattie ad essi associate. 2.1 In Igiene delle mani, gli studenti

Dettagli

Viaggi Salute. Salute - Emergenza. Salute - Dal dottore. Devo andare in ospedale. Chiedere di essere portati in ospedale. Non mi sento bene.

Viaggi Salute. Salute - Emergenza. Salute - Dal dottore. Devo andare in ospedale. Chiedere di essere portati in ospedale. Non mi sento bene. - Emergenza Devo andare in ospedale. Chiedere di essere portati in ospedale Non mi sento bene. Ho bisogno di un dottore subito! Chiedere cure mediche immediate Aiuto! Gridare soccorso Chiamate un'ambulanza!

Dettagli

3.0 Prevenzione dell infezione Vaccini

3.0 Prevenzione dell infezione Vaccini 3.0 Prevenzione dell infezione Vaccini Obiettivi didattici Parole chiave Anticorpo Antigene Epidemico Globuli bianchi Immunità di popolazione Immune Immunizzazione Vaccino Materiale necessario Per studente

Dettagli

CURARE una persona malata di influenza a CASA. Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza.

CURARE una persona malata di influenza a CASA. Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza. CURARE una persona malata di influenza a CASA Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza. 1 COS È LA NUOVA INFLUENZA AH1N1 Il virus influenzale AH1N1 provoca una

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI COLLEGAMENTI AL PROGRAMMA MINISTERIALE. Virus. La sezione 3.2 tratta la prevenzione delle malattie tramite le vaccinazioni.

OBIETTIVI DIDATTICI COLLEGAMENTI AL PROGRAMMA MINISTERIALE. Virus. La sezione 3.2 tratta la prevenzione delle malattie tramite le vaccinazioni. La sezione 3.2 tratta la prevenzione delle malattie tramite le vaccinazioni. Nell attività proposta gli studenti fingeranno di vaccinarsi per vedere come ciò venga utilizzato per prevenire la diffusione

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI CHE COS E L INFLUENZA? L INFLUENZA PUO PORTARE A PATOLOGIE GRAVI L influenza è

Dettagli

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza Valproato t Opuscolo Informativo per le Pazienti Se sei una ragazza o una donna che assume un medicinale contenente valproato, questo opuscolo è per te Contiene informazioni importanti in merito ai rischio

Dettagli

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere quando prendete antibiotici. Quelli con l arcobaleno

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere quando prendete antibiotici. Quelli con l arcobaleno Informazioni per i pazienti Cosa dovete sapere quando prendete antibiotici Quelli con l arcobaleno «Antibiotici» 1 Indice Gli antibiotici. Cosa sono e come agiscono 2 Nessun effetto? 3 La famiglia degli

Dettagli

Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella convenzione.

Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella convenzione. Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella convenzione. Ogni bambino e ragazzo ha i diritti elencati nella convenzione; non ha importanza chi è né chi sono i suoi genitori, non ha importanza

Dettagli

L ANTIBIOTICO E IL MEDICINALE EQUIVALENTE

L ANTIBIOTICO E IL MEDICINALE EQUIVALENTE 18 NOVEMBRE 2014 L ANTIBIOTICO E IL MEDICINALE EQUIVALENTE Il punto di vista dei farmacisti dott. Lorenzo Mina dott. Claudio Graziati Hai appena ricevuto la ricetta dal medico Prendili come suggerito Non

Dettagli

L influenza. pandemica

L influenza. pandemica L influenza pandemica è un infezione acuta dell apparato respiratorio è causata dal virus A (H1N1)v, dal quale non siamo immuni e si trasmette rapidamente tra le persone si trasmette tramite goccioline

Dettagli

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia) Una mano dalla Finale della D1 (Francia) Fulvio Fantoni i è conclusa la fase finale della D1 e per la prima volta in tre anni siamo riusciti a vincere contro la squadra Laffineur. La finale ci ha regalato

Dettagli

Questo libricino è di

Questo libricino è di I crista li nei miei occhi Questo libricino è di Nel suo studio, il medico di Beppe gli stava spiegando che cos è la cistinosi. Il tuo corpo è fatto di tante, tante piccole cellule, gli disse. Pensa alle

Dettagli

Per info più specifiche rivolgersi al Servizio di igiene e Sanità pubblica, via Amba Alagi 33,Bolzano

Per info più specifiche rivolgersi al Servizio di igiene e Sanità pubblica, via Amba Alagi 33,Bolzano Per info più specifiche rivolgersi al Servizio di igiene e Sanità pubblica, via Amba Alagi 33,Bolzano Le regole d'oro del viaggiatore in zone tropicali e subtropicali: Attenzione a ciò che mangi e a ciò

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari

Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari Dipartimento della sanità e della socialità CH 6501 Bellinzona www.ti.ch/med 1 STRATEGIA ATTUALE Medio e lungo termine: Arginare la diffusione

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

Obiettivo Principale: aiutare gli studenti a rendersi conto che molto spesso usano l astrazione nella vita di tutti i giorni

Obiettivo Principale: aiutare gli studenti a rendersi conto che molto spesso usano l astrazione nella vita di tutti i giorni LEZIONE : ASTRAZIONE LEZIONE: Astrazione Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di Preparazione: 5 Minuti. Obiettivo Principale: aiutare gli studenti a rendersi conto che molto spesso usano l astrazione

Dettagli

I diritti dei bambini in parole semplici

I diritti dei bambini in parole semplici I diritti dei bambini in parole semplici Sapevi di avere dei diritti? Sapevi che esiste una Convenzione sui diritti dell infanzia. I tuoi diritti stabiliscono quello che ti è permesso fare, e quello che

Dettagli

Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni.

Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni. Batti il cinque. Igiene delle mani Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni. E molto importante quindi che tutti prima e dopo essere stati

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa Presto vedrete sui prodotti per la pulizia domestica nuove etichette con le

Dettagli

TUBERCOLOSI. A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i

TUBERCOLOSI. A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i TUBERCOLOSI EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, STRATEGIE DI PREVENZIONE E CONTROLLO A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i 2018 La tubercolosi è tra le prime 10 cause di morte a livello globale 10 milioni

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI RIFERIMENTI AL. Staphylococcus

OBIETTIVI DIDATTICI RIFERIMENTI AL. Staphylococcus La sezione 1.3, Microbi dannosi, introduce gli studenti ad una serie di malattie infettive diffuse in tutto il mondo. Agli studenti viene richiesto di raggruppare le diverse malattie secondo criteri che

Dettagli

Travel Health. Health - Emergency. Health - At the Doctor's. Devo andare in ospedale. Asking to be brought to the hospital. Non mi sento bene.

Travel Health. Health - Emergency. Health - At the Doctor's. Devo andare in ospedale. Asking to be brought to the hospital. Non mi sento bene. - Emergency Devo andare in ospedale. Asking to be brought to the hospital Non mi sento bene. Ho bisogno di un dottore subito! Asking for immediate medical care Aiuto! Shouting for immediate medical attention

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO ALLA POPOLAZIONE DEI 5 QUARTIERI DEL COMUNE DI FIRENZE SUL TEMA DEGLI STILI DI VITA E DELLE FALSE CREDENZE.

RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO ALLA POPOLAZIONE DEI 5 QUARTIERI DEL COMUNE DI FIRENZE SUL TEMA DEGLI STILI DI VITA E DELLE FALSE CREDENZE. RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO ALLA POPOLAZIONE DEI 5 QUARTIERI DEL COMUNE DI FIRENZE SUL TEMA DEGLI STILI DI VITA E DELLE FALSE CREDENZE. Il sondaggio ha avuto la finalità di verificare le conoscenze

Dettagli

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna. LA FEBBRE La febbre È un aumento della temperatura corporea superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se misurata per via interna. La febbre Febbre 38 39 C Febbre alta 39-40 C

Dettagli

L omocistinuria classica

L omocistinuria classica L omocistinuria classica spiegata ai bambini L omocistinuria 1 Che cos è l omocistinuria? Si tratta di una malattia molto rara, chiamata omocistinuria (la sua sigla è HCU). Quando mangiamo, il nostro corpo

Dettagli

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di salute. Ammalarsi o avvertire qualche disturbo durante

Dettagli

La malattia di Wilson spiegata ai bambini

La malattia di Wilson spiegata ai bambini La malattia di Wilson spiegata ai bambini 1 / 23 Perchè la malattia ha un nome così strano? Perchè il dottore che per primo l'ha scoperta nel 1905 si chiama Wilson. QUESTIONE : Cosa hanno scoperto queste

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

I miti sul diabete. I miti sul diabete

I miti sul diabete. I miti sul diabete I miti sul diabete A nome dei milioni di americani che vivono o sono a rischio di diabete, ci impegniamo a sconfiggere i miti comuni e le idee sbagliate intorno a questa malattia cronica. Aiutaci ad educare

Dettagli

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA PERSONA CARDIOTRAPIANTATA: PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN PERCORSO EDUCATIVO Autore e relatore: Inf. Elisabetta

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente butamirato citrato Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA 20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA DI COSA SI TRATTA? Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. La data

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Che cosa potrebbe accadere? Tema: Rispetto Età: 9-11 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della

Dettagli

Dr. Antonio Astuti. Vice Presidente Ordine Farmacisti. Come ridurre l antibiotico resistenza

Dr. Antonio Astuti. Vice Presidente Ordine Farmacisti. Come ridurre l antibiotico resistenza Dr. Antonio Astuti Vice Presidente Ordine Farmacisti Come ridurre l antibiotico resistenza Si verifica il fenomeno dell Antibiotico resistenza quando un batterio è in grado di moltiplicarsi in presenza

Dettagli

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo Prosegue e si intensifica il lavoro delle suore Albertine a Olopa: la farmacia ha aperto ed è in piena attività, il doposcuola dà buoni frutti ed è richiestissimo, il progetto Mujer, en tus manos está

Dettagli

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola Martedì 8 - Mercoledì 16 maggio 2012 Scuola Media E. Fermi di Lusia Le diapositive 7, 9, 10, 11 sono il prodotto dei lavori di gruppo in cui protagonisti

Dettagli

Misure di prevenzione, igiene e protezione Asili nido

Misure di prevenzione, igiene e protezione Asili nido Misure di prevenzione, igiene e protezione Asili nido Dipartimento della sanità e della socialità CH 6501 Bellinzona www.ti.ch/med 1 STRATEGIA ATTUALE Medio e lungo termine: Arginare la diffusione del

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 5 La ricetta medica CHIAVI In questa unità imparerai: a distinguere le diverse ricette mediche le parole relative alle ricette mediche e ai servizi sanitari a costruire le preposizioni articolate

Dettagli

ImpReading Software srls

ImpReading Software srls ImpReading Software srls I ImpReading Software srls È una società nata per sostenere ed aiutare studenti con disturbi dell apprendimento sia a scuola che nello svolgimento dei compiti. Siamo un gruppo

Dettagli

Programma di Scienze Anno scolastico Tempo di lezione stimato

Programma di Scienze Anno scolastico Tempo di lezione stimato Programma di Scienze La cellula e gli organismi multicellulari: batteri funghi e lieviti Le dimensioni dei microrganismi e l uso del microscopio. La catena alimentare e gli organismi decompositori Anno

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti.

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. I diritti dei bambini sono stati decisi nel 1989 grazie ad una convenzione dell'organizzazione delle Nazioni Unite un accordo cioè tra numerosi paesi che hanno

Dettagli

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere sull ulcera gastroduodenale. In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina.

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere sull ulcera gastroduodenale. In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Cosa dovete sapere sull ulcera gastroduodenale In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Informazioni per i pazienti Importante Cos è l ulcera gastroduodenale? Come potete sostenere la terapia?

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Proctosoll crema rettale. Benzocaina, Idrocortisone acetato, Eparina sodica

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Proctosoll crema rettale. Benzocaina, Idrocortisone acetato, Eparina sodica FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Proctosoll crema rettale Benzocaina, Idrocortisone acetato, Eparina sodica Legga attentamente questo foglio prima di usare questo

Dettagli

Si prega di notare che l'obiettivo non è quello di raggiungere l intensità 99, ma trovare l intensità ideale per le vostre esigenze.

Si prega di notare che l'obiettivo non è quello di raggiungere l intensità 99, ma trovare l intensità ideale per le vostre esigenze. Guida introduttiva INFORMAZIONI DI SICUREZZA: Il dispositivo non dovrebbe essere utilizzato da donne nel primo trimestre di gravidanza, da parte di persone munite di un pacemaker o altri dispositivi medici

Dettagli

PRINCIPI di IGIENE L igiene è una branca della medicina ed è una scienza che si occupa della salute, essa ha come obiettivo il mantenimento, il potenz

PRINCIPI di IGIENE L igiene è una branca della medicina ed è una scienza che si occupa della salute, essa ha come obiettivo il mantenimento, il potenz PRINCIPI di IGIENE PRINCIPI di IGIENE L igiene è una branca della medicina ed è una scienza che si occupa della salute, essa ha come obiettivo il mantenimento, il potenziamento e la promozione della salute

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Direzione generale della sanità Servizio prevenzione Prot. n. 0016531 XV.11.2 Cagliari, 19 Agosto 2009 Comunicazione trasmessa solo via fax SOSTITUISCE

Dettagli

Attenzione alle zecche! Perché? Le zecche esistono quasi dappertutto nel mondo

Attenzione alle zecche! Perché? Le zecche esistono quasi dappertutto nel mondo Attenzione alle zecche! Perché? Le zecche esistono quasi dappertutto nel mondo Le zecche appartengono alla famiglia dei ragni. Si nutrono di sangue, arrampicandosi per esempio sui topi, sulle lepri, sui

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Borocaina gola 1,5 mg pastiglie gusto arancia Borocaina gola 1,5 mg pastigliegusto ciliegia Borocaina gola 1,5 mg p pastigliegusto

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado

Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado DOMANDE INIZIALI 1 Genere della Studentessa/dello Studente che compila il questionario * Femmina Maschio 2 Indirizzo di studi frequentato * Formazione

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda Respirazione e circolazione Enrico Degiuli Classe Seconda Perché è necessaria la respirazione I materiali che bruciano (legno, carbone, petrolio, benzina, ) hanno sempre bisogno dell ossigeno per poter

Dettagli

Il termine immunità deriva dalla parola latina immunitas che significa letteralmente esenzione. Per esempio, i senatori romani in carica erano immuni

Il termine immunità deriva dalla parola latina immunitas che significa letteralmente esenzione. Per esempio, i senatori romani in carica erano immuni 1 Il termine immunità deriva dalla parola latina immunitas che significa letteralmente esenzione. Per esempio, i senatori romani in carica erano immuni cioè esenti da alcuni obblighi civili e penali. In

Dettagli

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA Message N. 29/2010 From: MARIA MARI RIA è la 29a cens nsit ita, ma l' inse seri ment nto nel Date: 08/06/2010 nume mera rato tore è avve venu nuto succ cces essi siva vame ment nte Subject: GCAA CaroFernando,

Dettagli

Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione

Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development

Dettagli

Anche quando è nel piatto, un cibo può ancora scottare. Soffia prima di mettere in bocca il cucchiaio o la forchetta!

Anche quando è nel piatto, un cibo può ancora scottare. Soffia prima di mettere in bocca il cucchiaio o la forchetta! Hmm, che profumino viene dalla cucina! Chissà cosa starà preparando di buono la mamma Attenzione: non avvicinarti ai fornelli se non vuoi scottarti! Il fuoco e i fiammiferi sono molto pericolosi, è meglio

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati? 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA CONFRONTO TRA LICEI E ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI, Febbraio 2010 Scuole campione in cittadine medio-piccole del Nord Italia: 6 Licei Classici, Scientifici,

Dettagli

Sicurezza è una benda oculare

Sicurezza è una benda oculare Sicurezza è una benda oculare UNA BENDA? PERCHE DOVREI METTERE UNA BENDA OCULARE? PERCHE HO INTENZIONE DI TESTARTI PER L OCCHIO PIGRO E SOLO UN SEMPLICE TEST MA E DAVVERO IMPORTANTE ECCO, METTI LA BENDA

Dettagli

v ISS t hg yri p oc

v ISS t hg yri p oc IL PRIMO SOCCORSO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Quando sono i più piccoli a dover prestare aiuto! Cosa devi sapere Devi fare attenzione a non metterti in pericolo Guarda bene se passano macchine prima di

Dettagli