CITTA' SCIENZA: UN MESE DOPO, L'APPELLO DELLA COMUNITA' MEDICA (AGI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTA' SCIENZA: UN MESE DOPO, L'APPELLO DELLA COMUNITA' MEDICA (AGI)"

Transcript

1 CITTA' SCIENZA: UN MESE DOPO, L'APPELLO DELLA COMUNITA' MEDICA (AGI) Napoli, 6 apr - "Mi unisco all'appello che il prof. Vittorio Silvestrini, fondatore della Citta' della Scienza, ha rivolto al Presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica. Diamo quindi il nostro pieno appoggio al prof. Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo insieme per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Citta' della Scienza". A parlare e' il prof. Paolo Ascierto, Direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli, che rappresenta una delle voci piu' autorevoli e note della comunita' scientifica campana. (AGI) Red/Pgi (Segue) CITTA' SCIENZA: UN MESE DOPO, L'APPELLO DELLA COMUNITA' MEDICA (2)(AGI) Napoli, 6 apr. - Insieme a lui, altri nomi noti del mondo della medicina del nostro Paese. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis che, ad un mese dalla partita di addio al calcio di Cannavaro, non ha ancora dato il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, il prof. Sergio Pecorelli, Presidente dell'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). "La Citta' della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola - spiega il prof. Pecorelli -. In 17 anni di attivita' ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attivita' di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella citta' una vera e propria ferita culturale. Lo sport piu' popolare d'italia puo' quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire". "Ci auguriamo che tutte le Istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello del prof. Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla citta' questo gioiello andato perduto", conclude il prof. Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto Nazionale Regina Elena di Roma. (AGI) Red/Pgi

2 Sanita': comunita' medica, calcio dia contributo a ricostruzione Citta' Scienza Napoli Napoli, 6 apr. - (Adnkronos Salute) - Anche lo sport piu' popolare d'italia, il calcio, puo' dare il suo contributo alla ricostruzione della Citta' della Scienza di Napoli, devastata da un incendio. "Mi unisco all'appello che Vittorio Silvestrini, fondatore della Citta' della Scienza, ha rivolto al presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica". Ad affermarlo in una nota e' Paolo Ascierto, direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli. "Da napoletano e da medico - continua Ascierto - so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia. Diamo quindi il nostro pieno appoggio a Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo insieme per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Citta' della Scienza. Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, e' fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo". Insieme a lui, altri nomi noti del mondo della medicina del nostro Paese. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis che, a un mese dalla partita di addio al calcio di Cannavaro, non ha ancora dato il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, Sergio Pecorelli, presidente dell'agenzia italiana del farmaco (Aifa). "La Citta' della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola - spiega Pecorelli - In 17 anni di attivita' ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attivita' di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella citta' una vera e propria ferita culturale. Lo sport piu' popolare d'italia puo' quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire". "Ci auguriamo che tutte le Istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello di Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla citta' questo gioiello andato perduto", conclude Francesco Cognetti, direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto nazionale Regina Elena di Roma.

3 CITTÀ DELLA SCIENZA, UN MESE DOPO: L APPELLO DELLA COMUNITÀ MEDICA RICOSTRUIAMO INSIEME UNA DELLA REALTÀ PIÙ IMPORTANTI D ITALIA Napoli, 6 aprile La partita d addio al calcio di Fabio Cannavaro, prevista a Napoli il 13 maggio, rappresenta un passo fondamentale per ripartire e dare una risposta alla città. Alla sua rinascita contribuiscano tutti Mi unisco all'appello che il prof. Vittorio Silvestrini, fondatore della Città della Scienza, ha rivolto al Presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica. Da napoletano e medico, so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia. Diamo quindi il nostro pieno appoggio al prof. Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo insieme per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Città della Scienza. Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, è fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo. A parlare è il prof. Paolo Ascierto, Direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli, che rappresenta una delle voci più autorevoli e note della comunità scientifica campana. Insieme a lui, altri nomi noti del mondo della medicina del nostro Paese. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis che, ad un mese dalla partita di addio al calcio di Cannavaro, non ha ancora dato il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, il prof. Sergio Pecorelli, Presidente dell'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La Città della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola spiega il prof. Pecorelli. In 17 anni di attività ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attività diformazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella città una vera e propria ferita culturale. Lo sport più popolare d'italia può quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire. Ci auguriamo che tutte le Istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello del prof. Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla città questo gioiello andato perduto, conclude il prof. Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto Nazionale Regina Elena di Roma.

4 CITTA DELLA SCIENZA, APPELLO COMUNITA MEDICA A DE LAURENTIIS PER ADDIO CANNAVARO Mi unisco all'appello che il prof. Vittorio Silvestrini, fondatore della Città della Scienza, ha rivolto al Presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica. Da napoletano e medico, so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia. Diamo quindi il nostro pieno appoggio al prof. Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo insieme per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Città della Scienza. Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, è fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo. A parlare è il prof. Paolo Ascierto, Direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli, che rappresenta una delle voci più autorevoli e note della comunità scientifica campana. Insieme a lui, altri nomi noti del mondo della medicina del nostro Paese. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis che, ad un mese dalla partita di addio al calcio di Cannavaro, non ha ancora dato il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, il prof. Sergio Pecorelli, Presidente dell'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La Città della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola spiega il prof. Pecorelli. In 17 anni di attività ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attività di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella città una vera e propria ferita culturale. Lo sport più popolare d'italia può quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire. Ci auguriamo che tutte le Istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello del prof. Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla città questo gioiello andato perduto, conclude il prof. Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto Nazionale Regina Elena di Roma.

5 Città Scienza/ Appello della comunità medica per ricostruzione Un mese dopo l'incendio che la ha distrutta Roma, 6 apr. "Mi unisco all'appello che il professor Vittorio Silvestrini, fondatore della Città della Scienza, ha rivolto al Presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica. Da napoletano e medico, so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia. Diamo quindi il nostro pieno appoggio al prof. Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo insieme per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Città della Scienza. Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, è fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo". Così Paolo Ascierto, direttore di oncologia dell'istituto Pascale di Napoli: insieme a lui, altri nomi noti del mondo della medicina del nostro Paese. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis che, ad un mese dalla partita di addio al calcio di Cannavaro, non ha ancora dato il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, Sergio Pecorelli, presidente dell'agenzia italiana del farmaco (AIFA). "La Città della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola - spiega Pecorelli - In 17 anni di attività ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attività di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella città una vera e propria ferita culturale. Lo sport più popolare d'italia può quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire". "Ci auguriamo che tutte le Istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello del prof. Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla città questo gioiello andato perduto", conclude Francesco Cognetti, direttore del dipartimento di oncologia dell'istituto nazionale Regina Elena di Roma.

6 06/04/ Città della scienza, un mese dopo: l appello della comunità medica Napoli, 6 aprile 2013 Mi unisco all'appello che il prof. Vittorio Silvestrini, fondatore della Città della Scienza, ha rivolto al Presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica. Da napoletano e medico, so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia. Diamo quindi il nostro pieno appoggio al prof. Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo insieme per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Città della Scienza. Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, è fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo. A parlare è il prof. Paolo Ascierto, Direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli, che rappresenta una delle voci più autorevoli e note della comunità scientifica campana. Insieme a lui, altri nomi noti del mondo della medicina del nostro Paese. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis che, ad un mese dalla partita di addio al calcio di Cannavaro, non ha ancora dato il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, il prof. Sergio Pecorelli, Presidente dell'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La Città della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola spiega il prof. Pecorelli. In 17 anni di attività ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attività di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella città una vera e propria ferita culturale. Lo sport più popolare d'italia può quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire. Ci auguriamo che tutte le Istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello del prof. Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla città questo gioiello andato perduto, conclude il prof. Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto Nazionale Regina Elena di Roma.

7 Città della scienza, un mese dopo: l appello della comunità medica Napoli, 6 aprile 2013 Mi unisco all'appello che il prof. Vittorio Silvestrini, fondatore della Città della Scienza, ha rivolto al Presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica. Da napoletano e medico, so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia. Diamo quindi il nostro pieno appoggio al prof. Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo insieme per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Città della Scienza. Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, è fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo. A parlare è il prof. Paolo Ascierto, Direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli, che rappresenta una delle voci più autorevoli e note della comunità scientifica campana. Insieme a lui, altri nomi noti del mondo della medicina del nostro Paese. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis che, ad un mese dalla partita di addio al calcio di Cannavaro, non ha ancora dato il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, il prof. Sergio Pecorelli, Presidente dell'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La Città della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola spiega il prof. Pecorelli. In 17 anni di attività ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attività di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella città una vera e propria ferita culturale. Lo sport più popolare d'italia può quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire. Ci auguriamo che tutte le Istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello del prof. Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla città questo gioiello andato perduto, conclude il prof. Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto Nazionale Regina Elena di Roma.

8 Città della scienza, un mese dopo: l appello della comunità medica Napoli, 6 aprile 2013 Mi unisco all'appello che il prof. Vittorio Silvestrini, fondatore della Città della Scienza, ha rivolto al Presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica. Da napoletano e medico, so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia. Diamo quindi il nostro pieno appoggio al prof. Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo insieme per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Città della Scienza. Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, è fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo. A parlare è il prof. Paolo Ascierto, Direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli, che rappresenta una delle voci più autorevoli e note della comunità scientifica campana. Insieme a lui, altri nomi noti del mondo della medicina del nostro Paese. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis che, ad un mese dalla partita di addio al calcio di Cannavaro, non ha ancora dato il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, il prof. Sergio Pecorelli, Presidente dell'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La Città della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola spiega il prof. Pecorelli. In 17 anni di attività ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attività di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella città una vera e propria ferita culturale. Lo sport più popolare d'italia può quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire. Ci auguriamo che tutte le Istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello del prof. Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla città questo gioiello andato perduto, conclude il prof. Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto Nazionale Regina Elena di Roma.

9 CITTÀ DELLA SCIENZA, UN MESE DOPO: L APPELLO DELLA COMUNITÀ MEDICA. RICOSTRUIAMO INSIEME UNA DELLA REALTÀ PIÙ IMPORTANTI D ITALIA Napoli, 6 aprile 2013 Mi unisco all'appello che il prof. Vittorio Silvestrini, fondatore della Città della Scienza, ha rivolto al Presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica. Da napoletano e medico, so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia. Diamo quindi il nostro pieno appoggio al prof. Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo insieme per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Città della Scienza. Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, è fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo. A parlare è il prof. Paolo Ascierto, Direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli, che rappresenta una delle voci più autorevoli e note della comunità scientifica campana. Insieme a lui, altri nomi noti del mondo della medicina del nostro Paese. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis che, ad un mese dalla partita di addio al calcio di Cannavaro, non ha ancora dato il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, il prof. Sergio Pecorelli, Presidente dell'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La Città della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola spiega il prof. Pecorelli. In 17 anni di attività ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attività di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella città una vera e propria ferita culturale. Lo sport più popolare d'italia può quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire. Ci auguriamo che tutte le Istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello del prof. Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla città questo gioiello andato perduto, conclude il prof. Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto Nazionale Regina Elena di Roma.

10 Napoli: appello comunita' medici, calcio dia contributo per Citta' Scienza Napoli, 6 apr. - (Adnkronos Salute) - Anche lo sport piu' popolare d'italia, il calcio, puo' dare il suo contributo alla ricostruzione della Citta' della Scienza di Napoli, devastata da un incendio. "Mi unisco all'appello che Vittorio Silvestrini, fondatore della Citta' della Scienza, ha rivolto al presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica". Ad affermarlo in una nota e' Paolo Ascierto, direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli. "Da napoletano e da medico - continua Ascierto - so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia. Diamo quindi il nostro pieno appoggio a Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo insieme per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Citta' della Scienza. Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, e' fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo". Insieme a lui, altri nomi noti del mondo della medicina del nostro Paese. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis che, a un mese dalla partita di addio al calcio di Cannavaro, non ha ancora dato il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, Sergio Pecorelli, presidente dell'agenzia italiana del farmaco (Aifa). "La Citta' della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola - spiega Pecorelli - In 17 anni di attivita' ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attivita' di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella citta' una vera e propria ferita culturale. Lo sport piu' popolare d'italia puo' quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire". "Ci auguriamo che tutte le Istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello di Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla citta' questo gioiello andato perduto", conclude Francesco Cognetti, direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto nazionale Regina Elena di Roma.

11 Napoli, per l'addio di Fabio Cannavaro manca l'ok di De Laurentiis NAPOLI, 6 aprile 2013 L'iniziativa per raccogliere fondi per la ricostruzione di Città della Scienza. Ma per il 13 maggio al San Paolo serve il nulla osta del club. L'appello al presidente azzurro di scienziati e di Oliva Il San Paolo aspetta Fabio Cannavaro Il giorno dopo il rogo, quasi certamente di orgine dolosa, che ha distrutto la Città della Scienza una Napoli indignata si ritrovò stretta intorno alla sua bandiera calcistica, Fabio Cannavaro, che annunciò: "Non ho mai pensato a giocare una partita d'addio. A questo punto la faccio, al San Paolo. E l'intero incasso andrà per la ricostruzione della Città della Scienza". Il tutto è di un mese scarso fa. Poi...

12 GRAZIE A TUTTI La partita si sta organizzando per il 13 maggio in un San Paolo che probabilmente sarà stracolmo per tutti i motivi del mondo. Il professor Vittorio Silvestrini, ordinario di fisica generale, fondatore di Città della Scienza e presidente della fondazione Idis-Città della Scienza, ha raccontato a Radio Kiss Kiss Napoli: "A un mese dall incendio, la ferita è ancora aperta. E sono stato particolarmente felice che Fabio Cannavaro mi abbia anche fatto il regalo di chiamarmi personalmente, per dirmi che stava organizzando la partita di addio al calcio nel nome di Città della Scienza. Dopo l incendio, tra l altro, c è stata una vera e propria gara di solidarietà: un'attiva partecipazione non soltanto dei napoletani, ma generale. Napoli si è sentita molto ferita e molto coinvolta, ma direi anche il Paese tutto e l'europa. SI FA O NO? C'è un però, e il professor Silvestrini spiega: "Per procedere con l organizzazione, dopo il placet del Comune di Napoli serve anche quello del Calcio Napoli. Fondamentale e imprescindibile per l'utilizzo del terreno di gioco. Non ho contattato De Laurentiis, anche perché non ho il piacere di conoscerlo personalmente, ma non posso neanche immaginare che un presidente così attento, e anche così colto e presente, non colga l importanza dell evento. E evidente quali possano essere i ritorni d immagine per tutti e due, con questo grande evento. Con un evento che rischia di diventare l evento dell anno: solidarietà, calcio, cultura e musica con Pino Daniele ed Eduardo Bennato". In soldoni: l'ok di De Laurentiis non è ancora arrivato. E allora, visti i tempi, forse è il caso di dire quel "sì". L'APPELLO ANCHE DI OLIVA L'appello di Silvestrini ha fatto mobilitare la comunità medico-scientifica italiana: "De Laurentiis e il Napoli non possono far mancare l'appoggio per restituire alla città un gioiello così prezioso per l'italia intera", il pensiero del prof. Paolo Ascierto, direttore di oncologia dell'istituto Pascale di Napoli; del professor Sergio Pecorelli, presidente dell'agenzia Italiana del farmaco; del professor Francesco Cognetti, direttore del Dipartimento di oncologia dell'istituto Nazionale Regina Elena di Roma. Messaggio anche dall'ex campione delmondo e olimpico di pugilato, Patrizio Oliva: "Sono certo che De Laurentiis non mancherà di recepire l'appello: il Napoli non può che schierarsi al fianco della città".

13 Citta' Scienza:appello comunita' medica,si' a raccolta fondi ZCZC9629/SXB Scienza, Tecnologia --> Scienza (generico) Salute Salute --> Ospedali, Cliniche R CRO S04 S0B S43 S04 S44 QBXB Citta' Scienza:appello comunita' medica,si' a raccolta fondi Calcio Napoli dia sua disponibilita' per partita Cannavaro (ANSA) - NAPOLI, 6 APR - ''Mi unisco all'appello che Vittorio Silvestrini, fondatore della Citta' della Scienza, ha rivolto al presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica'', dice Paolo Ascierto, direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli. ''Da napoletano e medico, so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra - aggiunge -. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia''. ''Diamo quindi il nostro pieno appoggio a Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Citta' della Scienza'', prosegue Ascierto. ''Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, e' fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo'', afferma Ascierto. Insieme con lui, altri nomi del mondo della medicina. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis per il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, Sergio Pecorelli, presidente dell'agenzia italiana del farmaco (Aifa). ''La Citta' della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola - spiega Pecorelli -. In 17 anni di attivita' ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attivita' di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella citta' una vera e propria ferita culturale. Lo sport piu' popolare d'italia puo' quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire''. ''Ci auguriamo che tutte le istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello di Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla citta' questo gioiello andato perduto'', evidenzia Francesco Cognetti, direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto Nazionale Regina Elena di Roma.(ANSA).

14

15 L'appello della comunità medica a De La : "Il Napoli collabori per ricostruire Città della Scienza" Mi unisco all'appello che il prof. Vittorio Silvestrini, fondatore della Città della Scienza, ha rivolto al Presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica. Da napoletano e medico, so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia. Diamo quindi il nostro pieno appoggio al prof. Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo insieme per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Città della Scienza. Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, è fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo. A parlare è il prof. Paolo Ascierto, Direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli, che rappresenta una delle voci più autorevoli e note della comunità scientifica campana. Insieme a lui, altri nomi noti del mondo della medicina del nostro Paese. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis che, ad un mese dalla partita di addio al calcio di Cannavaro, non ha ancora dato il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, il prof. Sergio Pecorelli, Presidente dell'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La Città della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola spiega il prof. Pecorelli. In 17 anni di attività ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attività di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella città una vera e propria ferita culturale. Lo sport più popolare d'italia può quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire. Ci auguriamo che tutte le Istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello del prof. Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla città questo gioiello andato perduto, conclude il prof. Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto Nazionale Regina Elena di Roma.

16 L'appello della comunità medica a De La: "Il Napoli collabori per ricostruire Città della Scienza" "La partita d'addio al calcio di Fabio Cannavaro, prevista a Napoli il 13 maggio, rappresenta un passo fondamentale per ripartire e dare una risposta alla città" Mi unisco all'appello che il prof. Vittorio Silvestrini, fondatore della Città della Scienza, ha rivolto al Presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica. Da napoletano e medico, so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia. Diamo quindi il nostro pieno appoggio al prof. Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo insieme per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Città della Scienza. Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, è fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo. A parlare è il prof. Paolo Ascierto, Direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli, che rappresenta una delle voci più autorevoli e note della comunità scientifica campana. Insieme a lui, altri nomi noti del mondo della medicina del nostro Paese. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis che, ad un mese dalla partita di addio al calcio di Cannavaro, non ha ancora dato il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, il prof. Sergio Pecorelli, Presidente dell'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La Città della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola spiega il prof. Pecorelli. In 17 anni di attività ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attività di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella città una vera e propria ferita culturale. Lo sport più popolare d'italia può quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire. Ci auguriamo che tutte le Istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello del prof. Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla città questo gioiello andato perduto, conclude il prof. Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto Nazionale Regina Elena di Roma.

17 CITTA' SCIENZA:APPELLO COMUNITA' MEDICA,SI' A RACCOLTA FONDI CALCIO NAPOLI DIA SUA DISPONIBILITA' PER PARTITA CANNAVARO ''Mi unisco all'appello che Vittorio Silvestrini, fondatore della Citta' della Scienza, ha rivolto al presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica'', dice Paolo Ascierto, direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli. ''Da napoletano e medico, so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra - aggiunge -. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia''. ''Diamo quindi il nostro pieno appoggio a Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Citta' della Scienza'', prosegue Ascierto. ''Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, e' fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo'', afferma Ascierto. Insieme con lui, altri nomi del mondo della medicina. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis per il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, Sergio Pecorelli, presidente dell'agenzia italiana del farmaco (Aifa). ''La Citta' della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola - spiega Pecorelli -. In 17 anni di attivita' ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attivita' di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella citta' una vera e propria ferita culturale. Lo sport piu' popolare d'italia puo' quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire''. ''Ci auguriamo che tutte le istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello di Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla citta' questo gioiello andato perduto'', evidenzia Francesco Cognetti, direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto Nazionale Regina Elena di Roma.

18 Napoli e l addio di Cannavaro Manca ancora l ok di De Laurentiis 0 comments Il giorno dopo il rogo, quasi certamente di orgine dolosa, che ha distrutto la Citt della Scienza una Napoli indignata si ritrov stretta intorno alla sua bandiera calcistica, Fabio Cannavaro, che annunci: Non ho mai pensato a giocare una partita d addio. A questo punto la faccio, al San Paolo. E l intero incasso andr per la ricostruzione della Citt della Scienza. Il tutto di un mese scarso fa. Poi grazie a tutti La partita si sta organizzando per il 13 maggio in un San Paolo che probabilmente sar stracolmo per tutti i motivi del mondo. Il professor Vittorio Silvestrini, ordinario di fisica generale, fondatore di Citt della Scienza e presidente della fondazione Idis-Citt della Scienza, ha raccontato a Radio Kiss Kiss Napoli: A un mese dall incendio, la ferita ancora aperta. E sono stato particolarmente felice che Fabio Cannavaro mi abbia anche fatto il regalo di chiamarmi personalmente, per dirmi che stava organizzando la partita di addio al calcio nel nome di Citt della Scienza. Dopo l incendio, tra l altro, c stata una vera e propria gara di solidariet: un attiva partecipazione non soltanto dei napoletani, ma generale. Napoli si sentita molto ferita e molto coinvolta, ma direi anche il Paese tutto e l Europa. si fa o no? C un per, e il professor Silvestrini spiega: Per procedere con l organizzazione, dopo il placet del Comune di Napoli serve anche quello del Calcio Napoli. Fondamentale e imprescindibile per l utilizzo del terreno di gioco. Non ho contattato De Laurentiis, anche perch non ho il piacere di conoscerlo personalmente, ma non posso neanche immaginare che un presidente cos attento, e anche cos colto e presente, non colga l importanza dell evento. E evidente quali possano essere i ritorni d immagine per tutti e due, con questo grande evento. Con un evento che rischia di diventare l evento dell anno: solidariet, calcio, cultura e musica con Pino Daniele ed Eduardo Bennato. In soldoni: l ok di De Laurentiis non ancora arrivato. E allora, visti i tempi, forse il caso di dire quel s. l appello anche di oliva L appello di Silvestrini ha fatto mobilitare la comunit medico-scientifica italiana: De Laurentiis e il Napoli non possono far mancare l appoggio per restituire alla citt un gioiello cos prezioso per l Italia intera, il pensiero del prof. Paolo Ascierto, direttore di oncologia dell Istituto Pascale di Napoli; del professor Sergio Pecorelli, presidente dell Agenzia Italiana del farmaco; del professor Francesco Cognetti, direttore del Dipartimento di oncologia dell Istituto Nazionale Regina Elena di Roma. Messaggio anche dall ex campione delmondo e olimpico di pugilato, Patrizio Oliva: Sono certo che De Laurentiis non mancher di recepire l appello: il Napoli non pu che schierarsi al fianco della citt.

19 Fabio Cannavaro pronto alla partita d addio, ma manca l ok di De Laurentiis Il giorno dopo il rogo, quasi certamente di origine dolosa, che ha distrutto la Città della Scienza una Napoli indignata si ritrovò stretta intorno alla sua bandiera calcistica, Fabio Cannavaro, che annunciò: Non ho mai pensato a giocare una partita d addio. A questo punto la faccio, al San Paolo. E l intero incasso andrà per la ricostruzione della Città della Scienza. Il tutto è di un mese scarso fa. Poi GRAZIE A TUTTI La partita si sta organizzando per il 13 maggio in un San Paolo che probabilmente sarà stracolmo per tutti i motivi del mondo. Il professor Vittorio Silvestrini, ordinario di fisica generale, fondatore di Città della Scienza e presidente della fondazione Idis-Città della Scienza, ha raccontato a Radio Kiss Kiss Napoli: A un mese dall incendio, la ferita è ancora aperta. E sono stato particolarmente felice che Fabio Cannavaro mi abbia anche fatto il regalo di chiamarmi personalmente, per dirmi che stava organizzando la partita di addio al calcio nel nome di Città della Scienza. Dopo l incendio, tra l altro, c è stata una vera e propria gara di solidarietà: un attiva partecipazione non soltanto dei napoletani, ma generale. Napoli si è sentita molto ferita e molto coinvolta, ma direi anche il Paese tutto e l Europa. SI FA O NO? C è un però, e il professor Silvestrini spiega: Per procedere con l organizzazione, dopo il placet del Comune di Napoli serve anche quello del Calcio Napoli. Fondamentale e imprescindibile per l utilizzo del terreno di gioco. Non ho contattato De Laurentiis, anche perché non ho il piacere di conoscerlo personalmente, ma non posso neanche immaginare che un presidente così attento, e anche così colto e presente, non colga l importanza dell evento. E evidente quali possano essere i ritorni d immagine per tutti e due, con questo grande evento. Con un evento che rischia di diventare l evento dell anno: solidarietà, calcio, cultura e musica con Pino Daniele ed Eduardo Bennato. In soldoni: l ok di De Laurentiis non è ancora arrivato. E allora, visti i tempi, forse è il caso di dire quel sì. L APPELLO ANCHE DI OLIVA L appello di Silvestrini ha fatto mobilitare la comunità medico-scientifica italiana: De Laurentiis e il Napoli non possono far mancare l appoggio per restituire alla città un gioiello così prezioso per l Italia intera, il pensiero del prof. Paolo Ascierto, direttore di oncologia dell Istituto Pascale di Napoli; del professor Sergio Pecorelli, presidente dell Agenzia Italiana del farmaco; del professor Francesco Cognetti, direttore del Dipartimento di

20 oncologia dell Istituto Nazionale Regina Elena di Roma. Messaggio anche dall ex campione delmondo e olimpico di pugilato, Patrizio Oliva: Sono certo che De Laurentiis non mancherà di recepire l appello: il Napoli non può che schierarsi al fianco della città.

21 Napoli: appello comunita' medici, calcio dia contributo per Citta' Scienza Napoli, 6 apr. - (Adnkronos Salute) - Anche lo sport piu' popolare d'italia, il calcio, puo' dare il suo contributo alla ricostruzione della Citta' della Scienza di Napoli, devastata da un incendio. "Mi unisco all'appello che Vittorio Silvestrini, fondatore della Citta' della Scienza, ha rivolto al presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica". Ad affermarlo in una nota e' Paolo Ascierto, direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli. "Da napoletano e da medico - continua Ascierto - so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia. Diamo quindi il nostro pieno appoggio a Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo insieme per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Citta' della Scienza. Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, e' fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo". Insieme a lui, altri nomi noti del mondo della medicina del nostro Paese. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis che, a un mese dalla partita di addio al calcio di Cannavaro, non ha ancora dato il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, Sergio Pecorelli, presidente dell'agenzia italiana del farmaco (Aifa). "La Citta' della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola - spiega Pecorelli - In 17 anni di attivita' ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attivita' di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella citta' una vera e propria ferita culturale. Lo sport piu' popolare d'italia puo' quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire". "Ci auguriamo che tutte le Istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello di Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla citta' questo gioiello andato perduto", conclude Francesco Cognetti, direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto nazionale Regina Elena di Roma.

22 PER L ADDIO DI FABIO CANNAVARO MANCA L OK DI DE LAURENTIIS Il giorno dopo il rogo, quasi certamente di orgine dolosa, che ha distrutto la Città della Scienza una Napoli indignata si ritrovò stretta intorno alla sua bandiera calcistica, Fabio Cannavaro, che annunciò: Non ho mai pensato a giocare una partita d addio. A questo punto la faccio, al San Paolo. E l intero incasso andrà per la ricostruzione della Città della Scienza. Il tutto è di un mese scarso fa. Poi GRAZIE A TUTTI La partita si sta organizzando per il 13 maggio in un San Paolo che probabilmente sarà stracolmo per tutti i motivi del mondo. Il professor Vittorio Silvestrini, ordinario di fisica generale, fondatore di Città della Scienza e presidente della fondazione Idis-Città della Scienza, ha raccontato a Radio Kiss Kiss Napoli: A un mese dall incendio, la ferita è ancora aperta. E sono stato particolarmente felice che Fabio Cannavaro mi abbia anche fatto il regalo di chiamarmi personalmente, per dirmi che stava organizzando la partita di addio al calcio nel nome di Città della Scienza. Dopo l incendio, tra l altro, c è stata una vera e propria gara di solidarietà: un attiva partecipazione non soltanto dei napoletani, ma generale. Napoli si è sentita molto ferita e molto coinvolta, ma direi anche il Paese tutto e l Europa. SI FA O NO? C è un però, e il professor Silvestrini spiega: Per procedere con l organizzazione, dopo il placet del Comune di Napoli serve anche quello del Calcio Napoli. Fondamentale e imprescindibile per l utilizzo del terreno di gioco. Non ho contattato De Laurentiis, anche perché non ho il piacere di conoscerlo personalmente, ma non posso neanche immaginare che un presidente così attento, e anche così colto e presente, non colga l importanza dell evento. E evidente quali possano essere i ritorni d immagine per tutti e due, con questo grande evento. Con un evento che rischia di diventare l evento dell anno: solidarietà, calcio, cultura e musica con Pino Daniele ed Eduardo Bennato. In soldoni: l ok di De Laurentiis non è ancora arrivato. E allora, visti i tempi, forse è il caso di dire quel sì. L APPELLO ANCHE DI OLIVA L appello di Silvestrini ha fatto mobilitare la comunità medicoscientifica italiana: De Laurentiis e il Napoli non possono far mancare l appoggio per restituire alla città un gioiello così prezioso per l Italia intera, il pensiero del prof. Paolo Ascierto, direttore di oncologia dell Istituto Pascale di Napoli; del professor Sergio Pecorelli, presidente dell Agenzia Italiana del farmaco; del professor Francesco Cognetti, direttore del Dipartimento di oncologia dell Istituto Nazionale Regina Elena di Roma. Messaggio anche dall ex campione delmondo e olimpico di pugilato, Patrizio Oliva: Sono certo che De Laurentiis non mancherà di recepire l appello: il Napoli non può che schierarsi al fianco della città.

23

24 07/04/2013 "RICOSTRUIAMO INSIEME LA CITTA' DELLA SCIENZA" Mi unisco all'appello che il prof. Vittorio Silvestrini, fondatore della Città della Scienza, ha rivolto al Presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. Credo che la prima rappresentanza sportiva partenopea si debba unire senza indugi alla raccolta fondi per ricostruire il centro di divulgazione scientifica. Da napoletano e medico, so quanto fosse importante questo polo per un'area difficile come la nostra. Un esempio di speranza concreta, un centro unico e di vanto per tutta l'italia. Diamo quindi il nostro pieno appoggio al prof. Silvestrini e a Fabio Cannavaro, che si stanno battendo insieme per devolvere l'incasso della partita d'addio dell'ex capitano della Nazionale alla ricostruzione della Città della Scienza. Ma, per organizzare l'evento del 13 maggio, è fondamentale che la dirigenza del Napoli Calcio si unisca a questo sforzo e conceda l'utilizzo dello stadio San Paolo. A parlare è il prof. Paolo Ascierto, Direttore di Oncologia dell'istituto Pascale di Napoli, che rappresenta una delle voci più autorevoli e note della comunità scientifica campana. Insieme a lui, altri nomi noti del mondo della medicina del nostro Paese. Si rivolgono tutti ad Aurelio de Laurentiis che, ad un mese dalla partita di addio al calcio di Cannavaro, non ha ancora dato il via libera ufficiale per il campo del San Paolo. Tra questi, il prof. Sergio Pecorelli, Presidente dell'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La Città della Scienza era una delle eccellenze didattiche della Penisola spiega il prof. Pecorelli. In 17 anni di attività ha richiamato milioni di visitatori, unendo la divulgazione scientifica all'attività di formazione, rivolta in particolar modo ai ragazzi. L'incendio che l'ha devastata un mese fa ha aperto nella città una vera e propria ferita culturale. Lo sport più popolare d'italia può quindi rappresentare il mezzo ideale per ripartire. Ci auguriamo che tutte le Istituzioni e i rappresentanti del capoluogo campano, quindi anche il Calcio Napoli, accolgano l'appello del prof. Silvestrini per fare squadra e riconsegnare alla città questo gioiello andato perduto, conclude il prof. Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento di Oncologia dell'istituto Nazionale Regina Elena di Roma.

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34 La Citta' della Scienza chiama De Laurentiis «Sono certo che il presidente del Napoli sarà al nostro fianco per la partita di addio al calcio di Fabio Cannavaro». Il professor Vittorio Silvestrini, presidente della Fondazione Idis-Città della Scienza, alla cui ricostruzione sarà devoluto il ricavato della gara, firma il suo appello a Kiss Kiss Napoli. E attende. Cannavaro ha annunciato di voler organizzare al San Paolo l addio al calcio, giocando il 13 maggio l ultima partita, e di destinare l incasso a Città della Scienza, distrutta da un incendio un mese fa. Il Comune ha dato il placet, mentre è ancora atteso quello del Napoli. Fondamentale. Silvestrini freme ma è fiducioso: «Non posso immaginare che un presidente così attento, colto e presente non colga l importanza dell evento. Città della Scienza e il Napoli sono tra le poche, grandi eccellenze internazionali della città: il ritorno sarebbe immenso». CHE FESTA - Anche perché Fabio inviterà stelle mondiali di oggi e di ieri: dai campioni del mondo 2006 a Thuram, Nedved, Zidane, Lavezzi e Ibra. L elenco non è ufficiale, ma sembra che Cannavaro possa invitare anche Ronaldo,Maradona e Messi. «Tra l altro canteranno insieme anche Eduardo Bennato e Pino Daniele. E rischia di diventare l evento dell anno». Dopo l appello di Silvestrini, si mobilita la comunità medico-scientifica nazionale: «Il Napoli non può far mancare l appoggio per restituire alla città un gioiello così prezioso», il pensiero dei professori Paolo Ascierto (direttore di oncologia del Pascale di Napoli), Sergio Pecorelli (presidente Agenzia Italiana del Farmaco), e Francesco Cognetti (direttore di oncologia del Regina Elena di Roma). Messaggio anche dell ex campione del mondo di pugilato, Patrizio Oliva: «Sono certo che De Laurentiissosterrà Cannavaro e Città della Scienza. E, dunque Napoli». Corriere dello Sport.

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORE DEL SENO, +27% DI CASI NELLE DONNE UNDER 50 DAL 2000

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORE DEL SENO, +27% DI CASI NELLE DONNE UNDER 50 DAL 2000 Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO, +27% DI CASI NELLE DONNE UNDER 50 DAL 2000 LA MAMMOGRAFIA VA ESTESA ALLE 45ENNI E ALLE OVER 70 Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

9 marzo 2015 DATA. DaD 1/1 PAG. Rilevazioni web

9 marzo 2015 DATA. DaD 1/1 PAG. Rilevazioni web 1/1 10 marzo 2015 1/1 10 marzo 2015 1/1 10 marzo 2015 1/2 10 marzo 2015 2/2 10 marzo 2015 1/2 10 marzo 2015 2/2 11 marzo 2015 1/2 11 marzo 2015 2/2 11 marzo 2015 1/1 Ritaglio stampa 12 marzo 2015 1/1 1/2

Dettagli

Rassegna stampa quotidiana

Rassegna stampa quotidiana Rassegna stampa quotidiana Napoli, A cura di Ida Palisi - Ufficio stampa Gesco 081 7872037 int. 220 ufficio.stampa@gescosociale.it - www.gescosociale.it Comunicato stampa Calcio: AfroNapoli United vince

Dettagli

LETTORI PER IMMIGRATI IN ITALIA MENO PREVENZIONE E PIU' DECESSI

LETTORI PER IMMIGRATI IN ITALIA MENO PREVENZIONE E PIU' DECESSI 28-04-2014 LETTORI 495.000 PER IMMIGRATI IN ITALIA MENO PREVENZIONE E PIU' DECESSI (ANSA) - ROMA, 28 APR - In Italia meno della meta' dei cittadini stranieri chiamati agli esami di screening contro il

Dettagli

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008 Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008 Gioco giocattolo giochiamo Scuola Municipale dell Infanzia di Via Fattori in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

Rizzoli testimonial Fondazione Dopo Noi

Rizzoli testimonial Fondazione Dopo Noi Rizzoli testimonial Fondazione Dopo Noi Uno spot con lui e ragazzi disabili su maxischermi campi serie A (ANSA) - BOLOGNA, 27 APR - "Per un ragazzo con disabilità raggiungere l'autonomia è una grande vittoria.

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Comune di Rivalta di Torino Marzo 2014 1 2Comune di Rivalta di Torino - 1 -

Dettagli

press release SICUREZZA STRADALE, AL VIA PROGETTO CON TELECAMERE SUI MEZZI PESANTI Rassegna Stampa

press release SICUREZZA STRADALE, AL VIA PROGETTO CON TELECAMERE SUI MEZZI PESANTI Rassegna Stampa press release SICUREZZA STRADALE, AL VIA PROGETTO CON TELECAMERE SUI MEZZI PESANTI Rassegna Stampa 12 marzo 2014 1 AGENZIE DI STAMPA Sicurezza stradale: al via progetto telecamere mezzi pesanti Iniziativa

Dettagli

REPORT ATTIVITÀ SVOLTE PER LA RIPARTENZA E LA RICOSTRUZIONE DEL SCIENCE CENTRE DI CITTA DELLA SCIENZA

REPORT ATTIVITÀ SVOLTE PER LA RIPARTENZA E LA RICOSTRUZIONE DEL SCIENCE CENTRE DI CITTA DELLA SCIENZA REPORT ATTIVITÀ SVOLTE PER LA RIPARTENZA E LA RICOSTRUZIONE DEL SCIENCE CENTRE DI CITTA DELLA SCIENZA RENDICONTAZIONE dal 1/1/2014 al 30/06/2014 SOMMARIO 03 LE DONAZIONI RICEVUTE 03 LE SPESE SOSTENUTE

Dettagli

archivio fotografico digitale d ateneo Le immagini dell Università di Pavia

archivio fotografico digitale d ateneo Le immagini dell Università di Pavia archivio fotografico digitale d ateneo Le immagini dell Università di Pavia È nato l Archivio fotografico digitale dell Università di Pavia, dove si racconta la storia e la vita quotidiana del nostro Ateneo

Dettagli

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI = Roma, 25 ott. (Adnkronos Salute) - "Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Dopo aver tentato di cancellare i riscatti degli anni di laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 5 marzo 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 5 marzo 2018 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 5 marzo 2018 Argomento Testata Titolo Pag. Università Foro Italico Gazzetta dello Sport I medici: In Italia esami approfonditi Ma i rischi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA OMAGGIO A PINO DANIELE A PALESTIRNA PER RACCOLTA FONDI TRENO BAMBINI. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA OMAGGIO A PINO DANIELE A PALESTIRNA PER RACCOLTA FONDI TRENO BAMBINI. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA OMAGGIO A PINO DANIELE A PALESTIRNA PER RACCOLTA FONDI TRENO BAMBINI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA PALESTRINA; UNITALSI: DOMENICA "OMAGGIO A PINO DANIELE" PER RACCOLTA

Dettagli

Scritto da Luca Salvato Venerdì 28 Luglio :28 - Ultimo aggiornamento Domenica 30 Luglio :03

Scritto da Luca Salvato Venerdì 28 Luglio :28 - Ultimo aggiornamento Domenica 30 Luglio :03 Ad Aosta una manifestazione all'insegna dell'amicizia tra il team "Valle d'aosta" del circolo Dama Aosta e il team "Frisia" del circolo olandese Blauhùs/Lollum-Waaksens. Un match amichevole in cui la squadra

Dettagli

PELLEGRINAGGIO LOURDES APRILE 14

PELLEGRINAGGIO LOURDES APRILE 14 RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO LOURDES APRILE 14 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA ROMA; UNITALSI: DOMANI PARTE "TRENO DELLA SPERANZA" PER LOURDES CON 30 BAMBINI DI ONCOLOGIA PEDIATRICA DEL

Dettagli

AGENZIA ITALIA ASKANEWS. ANSA Migranti: R.C., corridoi umanitari, no rinuncia Schengen Ora solidarietà, e politiche conformi a rispetto e dignità

AGENZIA ITALIA ASKANEWS. ANSA Migranti: R.C., corridoi umanitari, no rinuncia Schengen Ora solidarietà, e politiche conformi a rispetto e dignità ANSA Migranti: R.C., corridoi umanitari, no rinuncia Schengen Ora solidarietà, e politiche conformi a rispetto e dignità (ANSA) - ROMA, 2 MAR - L'Unione Europea sproni gli Stati membri ad un'accoglienza

Dettagli

CRO:Veronesi :58 Veronesi: medici Anaao, mondo intero lo ha apprezzato Sue competenza e umanità qualità fondamentali ROMA

CRO:Veronesi :58 Veronesi: medici Anaao, mondo intero lo ha apprezzato Sue competenza e umanità qualità fondamentali ROMA CRO:Veronesi 2016-11-09 11:58 Veronesi: medici Anaao, mondo intero lo ha apprezzato Sue competenza e umanità qualità fondamentali ROMA (ANSA) - ROMA, 9 NOV - "La scomparsa del professor Umberto Veronesi

Dettagli

Rassegna Stampa. Sabato 07 settembre 2013

Rassegna Stampa. Sabato 07 settembre 2013 Rassegna Stampa Sabato 07 settembre 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 07 settembre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 31 ottobre 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 31 ottobre 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 31 ottobre 2016 Argomento Testata Titolo Pag. Università Foro Italico la Repubblica.it Università del Foro Italico contro Luiss, sfida

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AZIONE SPECIALE Il 9 e 10 gennaio 2010 Il calcio gioca una sola partita: la partita della vita

RASSEGNA STAMPA AZIONE SPECIALE Il 9 e 10 gennaio 2010 Il calcio gioca una sola partita: la partita della vita RASSEGNA STAMPA AZIONE SPECIALE Il 9 e 10 gennaio 2010 Il calcio gioca una sola partita: la partita della vita Sommario Televisioni Televisioni satellitari e digitale terrestre Radio Quotidiani Online

Dettagli

ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti di quella appena conclusa.

ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti di quella appena conclusa. Si è tenuta ieri la conferenza stampa di fine campionato dello Sport Five. Una conferenza che ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti

Dettagli

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO (ANSA) - ROMA, 24 GIU - Anche i medici domani aderiscono allo sciopero generale nazionale della Cgil, per l'intero turno di lavoro insieme a

Dettagli

Laigueglia nel cuore di Nibali: la storia da professionista di questo campione parte dal borgo ligure

Laigueglia nel cuore di Nibali: la storia da professionista di questo campione parte dal borgo ligure Laigueglia nel cuore di Nibali: la storia da professionista di questo campione parte dal borgo ligure Vincenzo Nibali, classe '84 è uno dei sei corridori ad aver conseguito la Tripla Corona, ovvero aver

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Fond. Inarcassa: al via il concorso per la ricostruzione della Stazione Zoologica. 11 aprile 2016

RASSEGNA STAMPA. Fond. Inarcassa: al via il concorso per la ricostruzione della Stazione Zoologica. 11 aprile 2016 RASSEGNA STAMPA Fond. Inarcassa: al via il concorso per la ricostruzione della Stazione Zoologica A cura della Direzione Comunicazione & Media Relations di UTOPIA Relazioni istituzionali, Comunicazione,

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, A cura di Ida Palisi Ufficio Stampa Gesco ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 220 Il welfare non è un lusso Comunicato stampa rassegna stampa Politiche sociali:

Dettagli

Per diciotto giorni, dal 17 giugno al 4 luglio, sarà certamente questa la risposta per le famiglie bolognesi (e non solo) che vorranno trascorrere

Per diciotto giorni, dal 17 giugno al 4 luglio, sarà certamente questa la risposta per le famiglie bolognesi (e non solo) che vorranno trascorrere 2 Per diciotto giorni, dal 17 giugno al 4 luglio, sarà certamente questa la risposta per le famiglie bolognesi (e non solo) che vorranno trascorrere alcune ore in un atmosfera allegra, di festa, nella

Dettagli

Il progetto. La Buona Scuola e. L Educazione Motoria nella. Scuola Primaria. Educazione Motoria nelle Scuola Primaria

Il progetto. La Buona Scuola e. L Educazione Motoria nella. Scuola Primaria. Educazione Motoria nelle Scuola Primaria Il progetto La Buona Scuola e L Educazione Motoria nella Scuola Primaria 1 / 6 Dal 15 settembre al 15 Novembre sta avendo luogo La Buona Scuola, la più grande campagna di ascolto mai promossa dal Governo

Dettagli

Bologna Aprile Fondazione ANT. Patrizia Poggioli Assistente di

Bologna Aprile Fondazione ANT. Patrizia Poggioli Assistente di Bologna Aprile 2017 Fondazione ANT Patrizia Poggioli Assistente di Presidenza @PatriziaPog CODICE ETICO ANT 1. Considera in ogni occasione la vita un valore sacro ed inviolabile. 2. Considera l EUBIOSIA

Dettagli

Vi presentiamo alcune attività didattiche svolte nell anno scolastico.

Vi presentiamo alcune attività didattiche svolte nell anno scolastico. 2013-2014 2014 Perchè il bambino non è una bottiglia che bisogna riempire, bensì un fuoco che è necessario accendere Vi presentiamo alcune attività didattiche svolte nell anno scolastico. PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE

Dettagli

Rassegna del 22/01/2015

Rassegna del 22/01/2015 Rassegna del 22/01/2015 ROMA 2024 Corriere dello Sport 20 Renzi convince Bach passo avanti per Roma - L'ok di Bach «colpito dal Premier e da Roma» Ramazzotti Andrea 1 ROMA 2024 Corriere dello Sport 21

Dettagli

Rassegna Stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Co tampa Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax 030 24 20 472 intermedia@intermedianews.it www.medinews.it www.ilritrattodellasalute.org

Dettagli

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING. TESTATA: IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA DATA: 8 maggio 2014 CLIENTE: DI LEO PIETRO SPA

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING. TESTATA: IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA DATA: 8 maggio 2014 CLIENTE: DI LEO PIETRO SPA SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING TESTATA: IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA DATA: 8 maggio 2014 SEC MEDITERRANEA PRESS MONITORING TESTATA: REGIONE.BASILICATA.IT DATA: 7 maggio 2014 Il 9 maggio Festa dell'europa

Dettagli

FIN CAMPANIA Venerdì, 10 febbraio 2017

FIN CAMPANIA Venerdì, 10 febbraio 2017 FIN CAMPANIA Venerdì, 10 febbraio 2017 FIN CAMPANIA Venerdì, 10 febbraio 2017 10/02/2017 La Repubblica (ed. Napoli) Pagina 18 marco caiazzo Acquachiara: la prima straniera è la slovacca Baranovicova 1

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Definire l Amicizia Tema: Amicizia Età: 11-15 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione

Dettagli

Rassegna del 09/12/2016

Rassegna del 09/12/2016 Rassegna del 09/12/2016 FIGC 09/12/16 Gazzetta dello Sport 20 La Uefa decide L'Italia è in pole come sede 2019 v.d'a. 1 09/12/16 Giorno - Carlino - Nazione Sport 2 Roma-Milan una sfida già avvelenata Franci

Dettagli

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome Cognome Via Città Tel. E-mail n Prov. CAP Cel. INDIRIZZO A CUI SPEDIRE LE PERGAMENE Nome Cognome Via n Città Prov. CAP Tel. Cel. E-mail DIMENSIONI:

Dettagli

STORIA DEL BILIARDINO

STORIA DEL BILIARDINO STORIA DEL BILIARDINO (a) Ricostruire il percorso storico del biliardino o calciobalilla è tutt'altro che semplice, le fonti sono molte e contrastano fra di loro. Secondo le fonti più accreditate, il biliardino

Dettagli

TAV: CONFETRA, PAROLA TORNI AL PARLAMENTO,PREVALGA BUONSENSO

TAV: CONFETRA, PAROLA TORNI AL PARLAMENTO,PREVALGA BUONSENSO TAV: CONFETRA, PAROLA TORNI AL PARLAMENTO,PREVALGA BUONSENSO AGENZIA ANSA-A SEZIONE ECONOMIA Con metodi creativi Ponti non avremmo realizzato Av passeggeri (ANSA) - ROMA, 13 FEB - «Come prevede la nostra

Dettagli

1) Documentazione (sito esterno) Fonte: SSSUP, Comunicato, 15-09-2016» SSSUP NOTA STAMPA Pisa, 15 settembre 2016. Comune di Pisa

1) Documentazione (sito esterno) Fonte: SSSUP, Comunicato, 15-09-2016» SSSUP NOTA STAMPA Pisa, 15 settembre 2016. Comune di Pisa 1) Documentazione (sito esterno) Fonte: SSSUP, Comunicato, 15-09-2016» SSSUP NOTA STAMPA Pisa, 15 settembre 2016 Comune di Pisa IRCCS Fondazione STELLA MARIS SANT ANNA Scuola Universitaria Superiore Pisa

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

Capodanno Cinese, il Napoli c è con WeChat e Weibo

Capodanno Cinese, il Napoli c è con WeChat e Weibo Capodanno Cinese, il Napoli c è con WeChat e Weibo Dopo l apertura dei canali social media Weibo e WeChat, il Napoli intensifica le attività di espansione e crescita sulla Cina, primo passo verso lo sviluppo

Dettagli

Rassegna Stampa. Roma 14 settembre 2018

Rassegna Stampa. Roma 14 settembre 2018 Rassegna Stampa Roma 14 settembre 2018 14/09/18 17/09/2018 2 Federazione internazionale di Medicina dello Sport, Fabio Pigozzi confermato presidente Maurizio Casasco confermato nel board Il professor Fabio

Dettagli

Movimento 5 Stelle, è morto Gianroberto Casaleggio.

Movimento 5 Stelle, è morto Gianroberto Casaleggio. Movimento 5 Stelle, è morto Gianroberto Casaleggio. di Paolo Campanelli E morto questa mattina alle 7 a Milano Gianroberto Casaleggio, cofondatore con Beppe Grillo del Movimento 5 Stelle. I funerali ha

Dettagli

UN CALCIO ALLA FORTUNA Sogno di un ragazzo che voleva diventare famoso

UN CALCIO ALLA FORTUNA Sogno di un ragazzo che voleva diventare famoso ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Progetto Stiamo bene a scuola UN CALCIO ALLA FORTUNA Sogno di un ragazzo che voleva diventare famoso Mario Amatuzzo IIA, Ivan Bruccola II G Antonino Cambuca IIC, MarioMisseri

Dettagli

VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA. Percorsi di cittadinanza

VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA. Percorsi di cittadinanza VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA Percorsi di cittadinanza L Europa geografica e l'unione Europea L Europa geografica L'Unione Europea Dal punto di vista geografico l'europa è un continente formato da 45

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

PRESENTAZIONE OBBIETTIVI PROGRAMMA QUADRIENNALE

PRESENTAZIONE OBBIETTIVI PROGRAMMA QUADRIENNALE PRESENTAZIONE OBBIETTIVI PROGRAMMA QUADRIENNALE 2017-2020 PREMESSA: DIVENTARE GRANDI DOBBIAMO AFFRONTARE UNA TRANSIZIONE EPOCALE, SIMONE GAMBINO FARÀ DA GARANTE PER CERTI ASPETTI. NON POSSIAMO TRONCARE

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 10 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale Stagione Sportiva 2016/2017 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

RASSEGNA STAMPA FINALI PROVINCIALI CALCIO E FINALI TORNEO SWIMACLI. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA FINALI PROVINCIALI CALCIO E FINALI TORNEO SWIMACLI. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA FINALI PROVINCIALI CALCIO E FINALI TORNEO SWIMACLI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SPORT: DOMANI ATTILIO FONTANA ALLE FINALI PROVINCIALI US ACLI DI CALCIO A 5 E CALCIO A

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

CALABRIA, PIGRIZIA STILE DI VITA PER IL 65% DEGLI ADOLESCENTI ANDREA BARBERIS: METTETE IN PANCHINA SEDENTARIETÀ E ALIMENTAZIONE SBAGLIATA

CALABRIA, PIGRIZIA STILE DI VITA PER IL 65% DEGLI ADOLESCENTI ANDREA BARBERIS: METTETE IN PANCHINA SEDENTARIETÀ E ALIMENTAZIONE SBAGLIATA Rassegna Stampa Comunicato stampa CALABRIA, PIGRIZIA STILE DI VITA PER IL 65% DEGLI ADOLESCENTI ANDREA BARBERIS: METTETE IN PANCHINA SEDENTARIETÀ E ALIMENTAZIONE SBAGLIATA Intermedia s.r.l. per la comunicazione

Dettagli

L UOMO E L AUTOMOBILE.

L UOMO E L AUTOMOBILE. Amarant Mensile ufficiale dell AS Livorno Calcio www.livornocalcio.it - Anno 10 - n 4 - Maggio Giugno 2013 Le parole di Spinelli e di Nicola Tutte le foto della festa promozione I numeri e i tabellini

Dettagli

Maceratese-PARMA (0-0) H.20:30

Maceratese-PARMA (0-0) H.20:30 Maceratese-PARMA (0-0) H.20:30 Sabato 12 novembre 2016 ci attende la trasferta di Macerata e noi, Boys Parma, riempiamo un pullman; con noi sono presenti quattro ragazzi degli Ultramarines Bordeaux della

Dettagli

Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei cuori dei lecchesi

Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei cuori dei lecchesi Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/attualita/mazzoleni-levento-per-ricordarlo-lorenzo-rivive-nei-cuori-dei-lecchesi-312102/ Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei

Dettagli

La comunicazione per l Associazione

La comunicazione per l Associazione La comunicazione per l Associazione Bertinoro 1 marzo 2014 Consulente: Gianmarco Falzi www.personeorganizzazioni.it Premessa doverosa Cosa ci viene a fare un consulente di organizzazione aziendale in AVIS?

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute FATTORI PER L INDIVIDUAZIONE DEL TALENTO IN CALCIATORI DI LIVELLO GIOVANILE Relatore:

Dettagli

"Trofeo Mimmo Fusco", Saugella in campo

Trofeo Mimmo Fusco, Saugella in campo Due eventi Questa sera con Chieri. Domani Busto-Cuneo per la Coppa Regione Lombardia "Trofeo Mimmo Fusco", Saugella in campo MOMENTO POSITIVO La Saugella Monza è in crescita Monza CHIUSO IL 2018 con una

Dettagli

R A S S E G N A S T A M P A. Aggiornata al 20 Settembre 2012

R A S S E G N A S T A M P A. Aggiornata al 20 Settembre 2012 R A S S E G N A S T A M P A Aggiornata al 20 Settembre 2012 L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico COGNETTI: MAGGIOR FUNZIONALITÀ E COMFORT PER I PAZIENTI E PER GLI OPERATORI Roma,

Dettagli

Frasi Raciti. Dodici anni dopo violenza immutata.

Frasi Raciti. Dodici anni dopo violenza immutata. RASSEGNA STAMPA Frasi Raciti. Dodici anni dopo violenza immutata. SABATO 02 FEBBRAIO 2019 16.56.08 Calcio: Fsp, 12 anni dopo il caso Raciti manca risposta adeguata = (AGI) - Roma, 2 feb. - "Dodici anni

Dettagli

Rassegna del 04/04/2018

Rassegna del 04/04/2018 Rassegna del 04/04/2018 04/04/18 Corriere del Veneto Padova e Rovigo FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 13 Sabato con i Medicei dell'ex Basson match guidato dal ferrarese Rizzo Celeghin Natascia 1 04/04/18 Gazzetta

Dettagli

Sicurezza stradale: card.sepe, meritoria iniziativa Campania. v. 'Campania: su Rai 3 una campagna sulla...' delle 15.02

Sicurezza stradale: card.sepe, meritoria iniziativa Campania. v. 'Campania: su Rai 3 una campagna sulla...' delle 15.02 Sicurezza stradale: card.sepe, meritoria iniziativa Campania v. 'Campania: su Rai 3 una campagna sulla...' delle 15.02 (ANSA) - NAPOLI, 20 SET - Per il cardinale di Napoli, l'arcivescovo Crescenzio Sepe,

Dettagli

Rassegna stampa e comunicati

Rassegna stampa e comunicati Protocollo d intesa tra Inail e Ordine Psicologi per assistenza psicologica a vittime di infortuni sul lavoro Napoli, 17 dicembre 2014 Rassegna stampa e comunicati INDICE AGENZIE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. ANSA

Dettagli

18 31/12/2012 LA STAMPA LE LINEE GUIDAAL VAGLIO DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA MENO ESAMI MUTILI E IL PARTO INDOLORE DIVENTA UN DIRITTO

18 31/12/2012 LA STAMPA LE LINEE GUIDAAL VAGLIO DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA MENO ESAMI MUTILI E IL PARTO INDOLORE DIVENTA UN DIRITTO 02/01/2013 CRONACA 7 02/01/2013 IL MATTINO SANGUE SULLA FESTA CAPODANNO TRAGICO GUERRA DI BOTTI MORTI DUE CAMPANI 9 31/12/2012 IL MATTINO LA SCOMPARSA ADDIO A RITA LEVI MONTALCINI LA GENTILDONNA DEL NOBEL

Dettagli

Sabato 03 SETTEMBRE 2011 VILLA SASSI Casanova Valmorea. Claudio Pecci

Sabato 03 SETTEMBRE 2011 VILLA SASSI Casanova Valmorea. Claudio Pecci PRO LOCO VALMOREA SPORT, ETICA, SALUTE Sabato 03 SETTEMBRE 2011 VILLA SASSI Casanova Valmorea Claudio Pecci ETICA? Vi domanderete : Ma l etica letica non è una branca della filosofia? Cosa c entra con

Dettagli

APPELLO A PAPA FRANCESCO PER TOR SAPIENZA

APPELLO A PAPA FRANCESCO PER TOR SAPIENZA RASSEGNA STAMPA APPELLO A PAPA FRANCESCO PER TOR SAPIENZA A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA TOR SAPIENZA; ACLI ROMA: CONDIVIDIAMO APPELLO MEDICINA SOLIDALE AL PAPA, ANCHE SOCIETA CIVILE FACCIA

Dettagli

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI 10/3/2018 Agenzie di Stampa All'Idi di Roma arriva test tumore prostata senza biopsia A valutare rischio sarà un semplice esame delle urine

Dettagli

Il primo discorso di Papa Francesco

Il primo discorso di Papa Francesco Il primo discorso di Papa Francesco Fonte: http://italianosemplicemente.com/2016/04/17/papa-francesco-domande-risposte/ Trascrizione Papa: Fratelli e sorelle buonasera. Voi sapete che il dovere del conclave

Dettagli

PARMA Stadio S. Lanfranchi Domenica 12 Marzo Nazioni Femminile ITALIA vs FRANCIA COMUNE DI COLORNO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

PARMA Stadio S. Lanfranchi Domenica 12 Marzo Nazioni Femminile ITALIA vs FRANCIA COMUNE DI COLORNO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA PARMA Stadio S. Lanfranchi Domenica 12 Marzo 2017 1 6 Nazioni Femminile ORGANIZZATO DA: CON IL PATROCINIO DI: COMUNE DI COLORNO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA IL TORNEO SEI NAZIONI 2 Il Torneo Sei Nazioni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA FARMACI EQUIVALENTI: LI CONOSCONO 9 ITALIANI SU 10. Comunicato stampa Milano, 31 luglio 2009

RASSEGNA STAMPA FARMACI EQUIVALENTI: LI CONOSCONO 9 ITALIANI SU 10. Comunicato stampa Milano, 31 luglio 2009 RASSEGNA STAMPA FARMACI EQUIVALENTI: LI CONOSCONO 9 ITALIANI SU 10 Comunicato stampa Milano, 31 luglio 2009 Aggiornamento 03 agosto 2009 Agenzie ADNKRONOS SALUTE (lancio 1) Contatti: staff editoriale FARMACI:

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Nota stampa del CNCM sul caso di Casalmaiocco (Lodi) Meningococco B: la vaccinazione esiste, è inammissibile non disporne!

RASSEGNA STAMPA. Nota stampa del CNCM sul caso di Casalmaiocco (Lodi) Meningococco B: la vaccinazione esiste, è inammissibile non disporne! RASSEGNA STAMPA Nota stampa del CNCM sul caso di Casalmaiocco (Lodi) Meningococco B: la vaccinazione esiste, è inammissibile non disporne! Milano, 21 marzo 2014 Agenzie ADNKRONOS SALUTE Utenti unici: Per

Dettagli

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione? LEGGIMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva Piccole bugie, mezze verità, grossi pasticci, di nnette Neubauer, Il attello a Vapore, serie zzurra OTT E RISPOST Nel libro le dinamiche tra i personaggi

Dettagli

9 Prova nazionale INVALSI 2008-2009 D18. Scrivi la formula che esprime come varia l area A della figura qui di fianco, al variare della lunghezza a.

9 Prova nazionale INVALSI 2008-2009 D18. Scrivi la formula che esprime come varia l area A della figura qui di fianco, al variare della lunghezza a. ESEMPI DELLA PROVA DI MATEMATICA 1 Esempio per la II secondaria di II grado In una città il costo di un biglietto dell'autobus è passato da 1 euro a 1,20 euro, se acquistato nelle biglietterie a terra,

Dettagli

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI 11/3/2018 Quotidiani Quotidiano Data Pagina Foglio 11-03-2018 8 1 145007. Codice abbonamento: Antonio Maria Leozappa Pag. 2 Quotidiano Data

Dettagli

Dai, domanda! 7. Sport

Dai, domanda! 7. Sport Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 7. Sport 9:25 minuti Nelly: Ragazza 1: Fan 2: Nemanja: Fan 2: Qual è lo sport più famoso in Italia? Mhm... Il calcio, credo. Beh, è... il calcio. Il calcio è lo

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND Intervista a Francesca Zagni concessa per il Volume Fundraising e Comunicazione per la politica di R.Piccilli, M.Rispoli e R.Race Editore Rubettino DOMANDA 1 CHE COS

Dettagli

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati La Commissione igiene e sanità del Senato ha approvato una mozione che impegna il Governo affinché i nuovi farmaci antitumorali siano resi disponibili

Dettagli

COMMISSIONE CONSILIARE III. Sanità e Assistenza. Seduta del 19 ottobre 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE STEFANO GALLI

COMMISSIONE CONSILIARE III. Sanità e Assistenza. Seduta del 19 ottobre 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE STEFANO GALLI COMMISSIONE CONSILIARE III Sanità e Assistenza Seduta del 19 ottobre 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE STEFANO GALLI Argomento n. 6 all ordine del giorno: ITR N. 3126 Vicenda dell IRCCS San Raffaele di Milano

Dettagli

Nativi vs migranti digitali \ çlli

Nativi vs migranti digitali \ çlli , I, W~ /"': Nella vita reale, la piazza del paese è un luogo in cui ci si incontra durante il giorno, mentre diventa un potenziale pericolo quando fa buio. Nella piazza virtuale invece, questa distinzione

Dettagli

Rassegna del 07/04/2017

Rassegna del 07/04/2017 Rassegna del 07/04/2017 ENEA STAMPA E WEB 07/04/2017 Monferrato 12 Fusione nucleare, i soldi ci sono - Fusione nucleare, c'è l'ok della Decima Commissione 06/04/2017 Quotidiano Energia 9 Camera impegna

Dettagli

ZCZC ASC POL 0 R05 / +TLK XX! 1 X

ZCZC ASC POL 0 R05 / +TLK XX! 1 X ASC0547 1 POL 0 R05 / +TLK XX! 1 X Spending review: Federfarma, oltre 90% farmacie ha aderito a sciopero = (ASCA) - Roma, 26 lug - ''Le farmacie hanno aderito compatte alla iniziativa di protesta contro

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

Intervento Un importante ciclo di incontri di sensibilizzazione

Intervento Un importante ciclo di incontri di sensibilizzazione Intervento Un importante ciclo di incontri di sensibilizzazione Francesco Ricciardi Dirigente Generale Consiglio Regionale della Basilicata ATTI DEL CICLO DI INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE manco Pochi seminari

Dettagli

ESCLUSIVO: parla Roberta Vinci: "Per Flavia era scritto nel destino. Adesso con i soldi del premio mi compro casa"

ESCLUSIVO: parla Roberta Vinci: Per Flavia era scritto nel destino. Adesso con i soldi del premio mi compro casa ESCLUSIVO: parla Roberta Vinci: "Per Flavia era scritto nel destino. Adesso con i soldi del premio mi compro casa" Roberta Vinci entra quasi un ora dopo la storica finale tutta italiana che ha perso contro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA INSEGNANTI: CARELLA STEFANIA, FERLITO FABIO, PAPPALARDO CAROLINA, SABENA MARILENA Anno scolastico 2014/2015 classi 4A - 4B Descrizione sintetica

Dettagli

UNA STATUA, ANZI MILLE

UNA STATUA, ANZI MILLE UNA STATUA, ANZI MILLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui (trascina oltre lo zerbino d ingresso un enorme blocco di granito) Eccomi! Guarda che cosa ho comprato. Lei. Un cubo? Lui. Una statua. La

Dettagli

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE UNITA n 1 Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO La mia vacanza preferita Ogni alunno costruisce sul proprio quaderno una linea del tempo, sulle proprie vacanze

Dettagli

RASSEGNA STAMPA FINALE VII TORNEO DELLE PARROCCHIE. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA FINALE VII TORNEO DELLE PARROCCHIE. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA FINALE VII TORNEO DELLE PARROCCHIE A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SPORT; US ACLI: LA PARROCCHIA ORTODOSSA VINCE LA VII EDIZIONE TORNEO SAN GIOVANNI PAOLO II È stata la

Dettagli

mercoledì 15 giugno 2011

mercoledì 15 giugno 2011 mercoledì 15 giugno 2011 Rassegna del 15/06/2011 Repubblica GOVERNO Marcia indietro sulle spiagge ai privati, addio al diritto di superficie per 20 anni Conte Valentina 1 ENIT - AGENZIA adnkronos Feberalberghi

Dettagli

Il rugby fa ingresso negli oratori padovani Siglato un patto trafederazione e Csiper diffondere la palla ovale nelle parrocchie Il rugby fa meta nelle parrocchie. In occasione dei mondiali under 20 di

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE Risultati dell'indagine sul rapporto tra i giovani e il territorio, svolta attraverso la distribuzione di un questionario agli studenti delle Scuole secondarie di primo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Pellegrinaggio bambini sezione Campana. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA. Pellegrinaggio bambini sezione Campana. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA Pellegrinaggio bambini sezione Campana A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA NAPOLI; UNITALSI: IL 26/4 LA PARTENZA DEL "PELLEGRINAGGIO BAMBINI" PER LOURDES CON 150 PICCOLI PAZIENTI

Dettagli

FMSI: CASASCO IN AUDIZIONE ALL'ONU "ESERCIZIO FISICO BASE PREVENZIONE" NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS)

FMSI: CASASCO IN AUDIZIONE ALL'ONU ESERCIZIO FISICO BASE PREVENZIONE NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) FMSI: CASASCO IN AUDIZIONE ALL'ONU "ESERCIZIO FISICO BASE PREVENZIONE" NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Il Presidente della Fmsi (Federazione Medico Sportiva Italiana) Maurizio Casasco è intervenuto

Dettagli

RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 27/07/2017 Link al Sito Web

RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 27/07/2017 Link al Sito Web RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 27/07/2017 BRESCIAOGGI.IT Ministro Lotti premia Valerio (ANSA) - ROMA, 27 LUG - Il ministro dello Sport, Luca Lotti, ha ricevuto nei suoi uffici, Valerio

Dettagli

PELLEGRINAGGIO BAMBINI NAPOLI

PELLEGRINAGGIO BAMBINI NAPOLI RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO BAMBINI NAPOLI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA NAPOLI; UNITALSI: AL VIA PER LOURDES IL PELLEGRINAGGIO DEI BAMBINI DAGLI OSPEDALI PEDIATRICI E DA CASE FAMIGLIA,

Dettagli

Moda. Sindaci nel pallone. {di Marco Infelise - foto Luca Cepparo}

Moda. Sindaci nel pallone. {di Marco Infelise - foto Luca Cepparo} 104105 Moda Sindaci nel pallone {di Marco Infelise - foto Luca Cepparo} settembre 2012 106107 Roberto Padrin, sindaco di Longarone (BL) Sono i primi cittadini più sportivi d Italia. Perché nel tempo libero

Dettagli

milleproroghe, con un emendamento approvato dalla commissione Affari "Con un minimo costo per l'erario il provvedimento consente, infatti,

milleproroghe, con un emendamento approvato dalla commissione Affari Con un minimo costo per l'erario il provvedimento consente, infatti, MILLEPROROGHE: ANCE, BENE PROROGA TAGLIO IVA AL 50% = per case ad alta efficienza energetica Roma, 15 feb.(adnkronos) - ''La proroga a tutto il 2017 della riduzione al 50% dell'iva per l'acquisto di case

Dettagli

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.76 DEL 29.10.2013 OGGETTO: Messaggio di cordoglio al Dott. G. Barillaro L Anno duemilatredici il giorno ventinove

Dettagli