R A S S E G N A S T A M P A. Aggiornata al 20 Settembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R A S S E G N A S T A M P A. Aggiornata al 20 Settembre 2012"

Transcript

1 R A S S E G N A S T A M P A Aggiornata al 20 Settembre 2012 L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico COGNETTI: MAGGIOR FUNZIONALITÀ E COMFORT PER I PAZIENTI E PER GLI OPERATORI Roma, 17 settembre 2012

2 FOLLOW UP L'ISTITUTO REGINA ELENA INAUGURA NUOVO DAY HOSPITAL ONCOLOGICO Roma, 17 settembre 2012 AGENZIE ANSA Salute:Nuovo Day Hospital per Istituto tumori "R.Elena" 17 settembre 2012 ADNKRONOS SALUTE Lazio: Regina Elena Roma, nuovo day hospital oncologico = inaugurato oggi, attenzione per i colori e pazienti dotati di cercapersone 17 settembre 2012 ILVELINO - Oncologia, al via nuovo day hospital cromatico al Regina Elena 17 settembre 2012 ASCA Tumori: nuovo day hospital oncologico per il Regina Elena di Roma 17 settembre 2012 PRIMA PAGINA NEWS: Day hospital oncologico Ire, Cognetti: Più funzionale per pazienti e operatori - 17 settembre 2012 RADIO Radio IES FM La Radio della città di Roma intervista in diretta a Cognetti - 19 settembre 2012 QUOTIDIANI E PERIODICI - STAMPA E ONLINE IL SOLE 24 ORE.COM salute 24 - Tumori: all'istituto Tumori Regina Elena di Roma nuovo spazio day hospital 17 settembre 2012 IL SOLE 24 ORE SANITA : Nuovo day hospital oncologico al Regina Elena di Roma - 17 settembre 2012 PANORAMA DELLA SANITA :L istituto Regina Elena ha inaugurato il nuovo Day Hospital oncologico QUOTIDIANO SANITA : Roma. L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico - 17 settembre 2012 MICROSCOPIO: L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico - 17 settembre 2012 ROMA SALUTE NEWS: prossima uscita 24 settembre 2012 NEWS ON LINE LIVEJOURNAL.IT Salute:Nuovo Day Hospital per Istituto tumori "R.Elena" -17 settembre 2012 YAHOO NOTIZIE: Tumori: nuovo day hospital oncologico per il Regina Elena di Roma 17 settembre 2012 INTOPIC.IT L' Istituto Regina Elena Inaugura Nuovo Day Hospital Oncologico 17 settembre 2012 LSWN.IT L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico 17 settembre 2012 INFORMAZIONE.IT Sal - Day hospital oncologico Ire, Cognetti: Più funzionale per 17 settembre 2012 DOSSIERMEDICINA.IT L Istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico Cognetti: maggior funzionalità e comfort per i pazienti e per gli operatori 17 settembre 2012 GIROMA.IT - Al Regina Elena un nuovo Day Hospital oncologico 17 settembre 2012

3 INFOSALUTE: Centri specializzati in oncologia: nuovo day hospital al Regina Elena 17 settembre 2012 HEALTH DESK: Un nuovo day hospital oncologico al Regina Elena 17 settembre 2012 RSS NEWS: L Istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico EUR ROMA.IT: L'Istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico 18 settembre 2012 LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI - LILT: Salute: nuovo Day Hospital per Istituto Tumori Regina Elena 20 settembre 2012 SALUTEDOMANI.COM L Istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico - 17 settembre settembre 2012 TAGGATORE.COM L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico 17 settembre settembre 2012 SOCIAL NETWORK FACEBOOK: Notizia diffusa tramite Facebook istituzionale: 474 visualizzazioni TWITTER: Notizia diffusa tramite Twitter istituzionale

4 Percorso:ANSA > Salute e Benessere > Sanità > Salute:Nuovo Day Hospital per Istituto tumori "R.Elena" Salute:Nuovo Day Hospital per Istituto tumori "R.Elena" 17 settembre, 19:05 (ANSA)- ROMA, 17 SET- Un nuovo Day Hospital per l'istituto nazionale tumori ''Regina Elena''di Roma. La struttura, di 600 metri quadri e adiacente a un'area verde di 2mila metri quadri, fa parte del Dipartimento di Oncologia medica diretto dal professor Francesco Cognetti. In dotazione ci sono 24 poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 open space, in cui e' garantita comunque la privacy, oltre che quattro posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8 alle 19, si effettuano quindi ora in un area completamente rinnovata: il Day Hospital poi, e' adiacente all'atrio principale degli Istituti, cio' insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo ''cercapersone'' che li avvisa quando e' il loro turno di visita o di terapia. Gli ambienti sono stati colorati ed arredati secondo il metodo Cromoambiente : sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l'associazione d'idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti. ''Con una architettura finalizzata all'umanizzazione delle cure- sottolinea la dottoressa Amalia Allocca, direttore sanitario - abbiamo cercato di alleggerire l'intensita' emotiva di pazienti e di operatori''. ''Questo nuovo spazio all'interno dell'istituto - conclude il Prof. Lucio Capurso, Direttore Generale IFO - e' un ulteriore importante tassello che si inserisce nei nostri progetti di umanizzazione delle cure''.(ansa). AKS DNA RLA LAZIO: REGINA ELENA ROMA, NUOVO DAY HOSPITAL ONCOLOGICO = INAUGURATO OGGI, ATTENZIONE PER I COLORI E PAZIENTI DOTATI DI 'CERCAPERSONE' Roma, 17 set. (Adnkronos Salute) - Inaugurato oggi all'istituto Regina Elena di Roma il nuovo Day hospital: 600 metri quadri, 24 poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space dove e' garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8 alle 19, si effettuano ora in un area dove e' stato curato ogni minimo particolare. Il progetto cromatico, promosso dal direttore sanitario Amalia Allocca, e' stato realizzato dall'architetto Paolo Brescia di

5 Cromoambiente. "La nostra attivita' - spiega Francesco Cognetti, direttore del Dipartimento di oncologia medica - e' molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli, con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sui malati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori e' particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenita'". "Con un'architettura finalizzata all'umanizzazione delle cure - sottolinea Allocca - abbiamo cercato di alleggerire l'intensita' emotiva di pazienti e di operatori". Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l'associazione d'idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori, aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici sparsi nei nuovi ambienti. L'area e' adiacente all'atrio principale degli Istituti. Questo consente ampi movimenti ai pazienti, che vengono tutti dotati di un dispositivo 'cercapersone' che li avvisa quando e' il loro turno di visita o di terapia. (Com-Sof/Opr/Adnkronos) 17-SET-12 17:31 Home Tumori: nuovo day hospital oncologico per il Regina Elena di Roma 17 Settembre :04 (ASCA) - Roma, 17 set - Nuovo day hospital per i circa i pazienti seguiti ogni anno dal Dipartimento di Oncologia Medica dell'istituto Regina Elena di Roma, diretto da Francesco Cognetti. (ASCA) - Roma, 17 set - Nuovo day hospital per i circa i pazienti seguiti ogni anno dal Dipartimento di Oncologia Medica dell'istituto Regina Elena di Roma, diretto da Francesco Cognetti. Su 600 metri quadri, adiacenti ad un area verde di 2mila metri quadri, i nuovi spazi dispongono di 24 poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open spaces, dove e' garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8.00 alle 19.00, si effettuano ora in un area dove e' stato curato ogni minimo particolare. Il progetto cromatico, promosso dal Direttore Sanitario, Amalia Allocca, e' stato realizzato dall'architetto Paolo Brescia di ''Cromoambiente''. ''La nostra attivita' - spiega Cognetti - e' molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori e' particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenita'''. ''Con una architettura finalizzata all'umanizzazione delle cure - sottolinea Amalia Allocca - abbiamo cercato di alleggerire l'intensita' emotiva di pazienti e di operatori''. Gli ambienti sono stati ''colorati'' ed arredati secondo il Metodo Cromoambiente dell'architetto Paolo Brescia che spiega: ''La visione dinamica di giochi di colori e ottici se da una parte favorisce l'evasione degli utenti, dall'altra sostiene l'attenzione degli operatori. Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l'associazione d'idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti''. Ampie vetrate consentono la vista su un grande giardino ombreggiato che sara' ulteriormente attrezzato per i

6 pazienti che lo popoleranno nelle belle giornate. L'area del Day Hospital e' adiacente all'atrio principale degli Istituti, cio' insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo ''cercapersone'' (donazione dell'associazione AMOC) che li avvisa quando e' il loro turno di visita o di terapia. ''Questo nuovo spazio all'interno dell'istituto - conclude Lucio Capurso, Direttore Generale IFO - e' un ulteriore importante tassello che si inserisce nei nostri progetti di umanizzazione delle cure''. ONCOLOGIA, AL VIA NUOVO DAY HOSPITAL CROMATICO AL REGINA ELENA Roma - Da oggi l Istituto Regina Elena a Roma si dota di un nuovo Day Hospital oncologico di 600 metri quadri, adiacente ad un area verde di duemila metri quadri. Sono 24 le poltrone ergonomiche per le in... (ilvelino/agv) (red/mlm) 17 Settembre :20 Sal - Day hospital oncologico Ire, Cognetti: Più funzionale per pazienti e operatori Sal - Day hospital oncologico Ire, Cognetti: Più funzionale per pazienti e operatori Roma - 17 set (Prima Pagina News) Ogni anno sono circa i pazienti seguiti dal Dipartimento di Oncologia Medica che eroga prestazioni ed è diretto dal Prof. Francesco Cognetti. Da oggi gli Istituti si dotano di un nuovo Day Hospital di Mq. 600, adiacente un area verde di Mq Sono 24 le poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space, dove è garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8.00 alle 19.00, si effettuano ora in un area dove è stato curato ogni minimo particolare. Il progetto cromatico, promosso dal Direttore Sanitario Dott.ssa Amalia Allocca, è stato realizzato dall architetto Paolo Brescia di Cromoambiente. La nostra attività spiega il Prof. Francesco Cognetti è molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori è particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenità. Con una architettura finalizzata all umanizzazione delle cure,- sottolinea la Dott.ssa Amalia Allocca - abbiamo cercato di alleggerire l intensità emotiva di pazienti e di operatori. Gli ambienti sono stati colorati ed arredati secondo il Metodo Cromoambiente dell Arch. Paolo Brescia che spiega: La visione dinamica di giochi di colori e ottici se da una parte favorisce l evasione degli utenti, dall altra sostiene l attenzione degli operatori. Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l associazione d idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti. Ampie vetrate consentono la vista su un grande giardino ombreggiato che sarà ulteriormente attrezzato per i pazienti che lo popoleranno nelle belle giornate. L area del Day Hospital è adiacente all atrio principale degli Istituti, ciò insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo cercapersone (donazione dell associazione AMOC) che li avvisa quando è il loro turno di visita o di terapia. Questo nuovo spazio all interno dell Istituto conclude il Prof. Lucio Capurso, Direttore Generale IFO - è un ulteriore importante tassello che si inserisce nei nostri progetti di umanizzazione delle cure. (PPN) 17 set :34

7 Tumori: all'istituto Tumori Regina Elena di Roma nuovo spazio day hospital Nuovo spazio per il day hospital per l'istituto Tumori Regina Elena. Seicento metri quadri di struttura, adiacente a un'area verde di 2000 mq: sono 24 le poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 open space, dove è garantita comunque la privacy, a cui si aggiungono 4 posti letto. "La nostra attività spiega Francesco Cognetti, dirigente del Dipartimento di Oncologia Medica dell'istituto è molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori è particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenità". Gli ambienti sono stati infatti colorati e arredati secondo il Metodo Cromoambiente dall'architetto Paolo Brescia che spiega: "La visione dinamica di giochi di colori e ottici se da una parte favorisce l evasione degli utenti, dall altra sostiene l attenzione degli operatori". Questo nuovo spazio all interno dell Istituto conclude il Prof. Lucio Capurso, Direttore Generale IFO - è un ulteriore importante tassello che si inserisce nei nostri progetti di umanizzazione delle cure. (18/09/2012) NUOVO DAY HOSPITAL ONCOLOGICO AL REGINA ELENA DI ROMA 17 settembre 2012 Un day hospital più attento all'umanizzazione delle cure e al comfort del paziente: si presenta così la nuova struttura che ha aperto i battenti oggi all'istituto Regina Elena di Roma: 600 metri quadri, 24 poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space dove è garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8 alle 19, si effettuano ora in un area dove è stato curato ogni minimo particolare. Il progetto cromatico, promosso dal direttore sanitario Amalia Allocca, è stato realizzato dall'architetto Paolo Brescia di Cromoambiente. «La nostra attività - spiega Francesco Cognetti, direttore del Dipartimento di oncologia medica - è molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli, con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sui malati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori è particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenita».«con un'architettura finalizzata all'umanizzazione delle cure - sottolinea Allocca - abbiamo cercato

8 di alleggerire l'intensita' emotiva di pazienti e di operatori». Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l'associazione d'idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori, aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici sparsi nei nuovi ambienti. L'area è adiacente all'atrio principale degli Istituti. Questo consente ampi movimenti ai pazienti, che vengono tutti dotati di un dispositivo 'cercapersone' che li avvisa quando è il loro turno di visita o di terapia». L istituto Regina Elena ha inaugurato il nuovo Day Hospital oncologico 17/09/2012 Ogni anno sono circa i pazienti seguiti dal Dipartimento di Oncologia Medica che eroga prestazioni ed è diretto da Francesco Cognetti. Da oggi gli Istituti si dotano di un nuovo Day Hospital di Mq. 600, adiacente un area verde di Mq Sono 24 le poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space, dove è garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8.00 alle 19.00, si effettuano ora in un area dove è stato curato ogni minimo particolare. Il progetto cromatico, promosso dal Direttore Sanitario Amalia Allocca, è stato realizzato dall architetto Paolo Brescia di Cromoambiente. «La nostra attività spiega Cognetti è molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori è particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenità». Roma. L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico A caratterizzare il nuovo reparto un open space, giardino, cercapersone per i pazienti, ambienti colorati e arredati secondo il Metodo Cromoambiente dell architetto Paolo Brescia. Maggior funzionalità e comfort per i pazienti e per gli operatori, assicura il direttore Francesco Cognetti. 18 SET - Ogni anno sono circa i pazienti seguiti dal Dipartimento di Oncologia Medica, diretto da Francesco Cognetti, che eroga prestazioni. Da oggi gli Istituti si dotano di un nuovo Day Hospital di Mq. 600, adiacente un area verde di Mq Sono 24 le poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space, dove è garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8.00 alle 19.00, si effettuano ora in un area dove è stato curato ogni minimo particolare. Con tanto di progetto cromatico promosso dal direttore sanitario, Amalia Allocca, e realizzato dall architetto Paolo Brescia di Cromoambiente. La nostra attività spiega Cognetti è molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori è particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenità. Con una architettura finalizzata all umanizzazione delle cure,- sottolinea Allocca - abbiamo cercato di alleggerire l intensità emotiva di pazienti e di operatori.

9 Gli ambienti sono stati colorati ed arredati secondo il Metodo Cromoambiente dell Arch. Paolo Brescia che spiega: La visione dinamica di giochi di colori e ottici se da una parte favorisce l evasione degli utenti, dall altra sostiene l attenzione degli operatori. Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l associazione d idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti. Ampie vetrate consentono la vista su un grande giardino ombreggiato che sarà ulteriormente attrezzato per i pazienti che lo popoleranno nelle belle giornate. L area del Day Hospital è adiacente all atrio principale degli Istituti, ciò insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo cercapersone (donazione dell associazione AMOC) che li avvisa quando è il loro turno di visita o di terapia. Questo nuovo spazio all interno dell Istituto conclude Lucio Capurso, Direttore Generale IFO - è un ulteriore importante tassello che si inserisce nei nostri progetti di umanizzazione delle cure. 18 settembre 2012 Riproduzione riservata Salute:Nuovo Day Hospital per Istituto tumori "R.Elena" 2 giorni fa (Lunedì, 17 set 2012) ANSA.it Foto: ANSA.it ROMA, 17 SET- Un nuovo Day Hospital per l Istituto nazionale tumori Regina Elena di Roma. La struttura, di 600 metri quadri e adiacente a un area verde di 2mila metri quadri, fa parte del Dipartimento di Oncologia medica diretto dal... [ Leggi tutto ] day hospital, istituto, r.elena, istituto nazionale tumori, regina elena, roma, struttura, metri, area verde, metri quadri, dipartimento Tumori: nuovo day hospital oncologico per il Regina Elena di Roma ASCA lun 17 set 2012 (ASCA) - Roma, 17 set - Nuovo day hospital per i circa i pazienti seguiti ogni anno dal Dipartimento di Oncologia Medica dell'istituto Regina Elena di Roma, diretto da Francesco Cognetti. Su 600 metri quadri, adiacenti ad un area verde di 2mila metri quadri, i nuovi spazi dispongono di 24 poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open spaces, dove e' garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8.00 alle 19.00, si effettuano ora in un area dove e' stato curato ogni minimo particolare. Il progetto cromatico, promosso dal Direttore Sanitario,

10 Amalia Allocca, e' stato realizzato dall'architetto Paolo Brescia di ''Cromoambiente''. ''La nostra attivita' - spiega Cognetti - e' molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori e' particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenita'''. ''Con una architettura finalizzata all'umanizzazione delle cure - sottolinea Amalia Allocca - abbiamo cercato di alleggerire l'intensita' emotiva di pazienti e di operatori''. Gli ambienti sono stati ''colorati'' ed arredati secondo il Metodo Cromoambiente dell'architetto Paolo Brescia che spiega: ''La visione dinamica di giochi di colori e ottici se da una parte favorisce l'evasione degli utenti, dall'altra sostiene l'attenzione degli operatori. Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l'associazione d'idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti''. Ampie vetrate consentono la vista su un grande giardino ombreggiato che sara' ulteriormente attrezzato per i pazienti che lo popoleranno nelle belle giornate. L'area del Day Hospital e' adiacente all'atrio principale degli Istituti, cio' insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo ''cercapersone'' (donazione dell'associazione AMOC) che li avvisa quando e' il loro turno di visita o di terapia. ''Questo nuovo spazio all'interno dell'istituto - conclude Lucio Capurso, Direttore Generale IFO - e' un ulteriore importante tassello che si inserisce nei nostri progetti di umanizzazione delle cure''. Focus sulla notizia Notizia L' Istituto Regina Elena Inaugura Nuovo Day Hospital Oncologico Lunedì, 17 Settembre 2012: Salutedomani Ogni anno sono circa i pazienti seguiti dal Dipartimento di Oncologia Medica che eroga prestazioni ed è diretto dal Prof. Francesco Cognetti. Da oggi gli Istituti si dotano di un nuovo Day Hospital di Mq. 600, adiacente un area... Continua a leggere» L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico Cognetti: maggior funzionalità e comfort per i pazienti e per gli operatori. Caratteristiche: Open space, colori secondo metodo Cromoambiente, giardino, cercapersone. Roma, 17 settembre 2012 Ogni anno sono circa i pazienti seguiti dal Dipartimento di Oncologia Medica che eroga prestazioni ed è diretto dal Prof. Francesco Cognetti. Da oggi gli Istituti si dotano di un nuovo Day Hospital di Mq. 600, adiacente un area verde di Mq Sono 24 le poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space, dove è garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8.00 alle 19.00, si effettuano ora in un area dove è stato curato ogni minimo particolare. Il progetto cromatico, promosso dal Direttore Sanitario Dott.ssa Amalia Allocca, è stato realizzato dall architetto Paolo Brescia di Cromoambiente. La nostra attività spiega il Prof. Francesco Cognetti è molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori è particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenità.

11 Con una architettura finalizzata all umanizzazione delle cure,- sottolinea la Dott.ssa Amalia Allocca - abbiamo cercato di alleggerire l intensità emotiva di pazienti e di operatori. Gli ambienti sono stati colorati ed arredati secondo il Metodo Cromoambiente dell Arch. Paolo Brescia che spiega: La visione dinamica di giochi di colori e ottici se da una parte favorisce l evasione degli utenti, dall altra sostiene l attenzione degli operatori. Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l associazione d idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti. Ampie vetrate consentono la vista su un grande giardino ombreggiato che sarà ulteriormente attrezzato per i pazienti che lo popoleranno nelle belle giornate. L area del Day Hospital è adiacente all atrio principale degli Istituti, ciò insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo cercapersone (donazione dell associazione AMOC) che li avvisa quando è il loro turno di visita o di terapia. Questo nuovo spazio all interno dell Istituto conclude il Prof. Lucio Capurso, Direttore Generale IFO - è un ulteriore importante tassello che si inserisce nei nostri progetti di umanizzazione delle cure. Tumori: nuovo day hospital oncologico per il Regina Elena di Roma 17/09/ (ASCA) - Roma, 17 set - Nuovo day hospital per i circa i pazienti seguiti ogni anno dal Dipartimento di Oncologia Medica dell'istituto Regina Elena di Roma, diretto da Francesco Cognetti. Su 600 metri quadri, adiacenti ad un area verde di 2mila... (Agenzia di Stampa Asca) Condividi Avvisami Commenta Leggi l'articolo L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico Cognetti: maggior funzionalità e comfort per i pazienti e per gli operatori Roma, 17 settembre 2012 Ogni anno sono circa i pazienti seguiti dal Dipartimento di Oncologia Medica che eroga prestazioni ed è diretto dal Prof. Francesco Cognetti. Da oggi gli Istituti si dotano di un nuovo Day Hospital di Mq. 600, adiacente un area verde di Mq Sono 24 le poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space, dove è garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8.00 alle 19.00, si effettuano ora in un area dove è stato curato ogni minimo particolare. Il progetto cromatico, promosso dal Direttore Sanitario Dott.ssa Amalia Allocca, è stato realizzato dall architetto Paolo Brescia di Cromoambiente. La nostra attività spiega il Prof. Francesco Cognetti è molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori è particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenità.

12 Con una architettura finalizzata all umanizzazione delle cure,- sottolinea la Dott.ssa Amalia Allocca - abbiamo cercato di alleggerire l intensità emotiva di pazienti e di operatori. Gli ambienti sono stati colorati ed arredati secondo il Metodo Cromoambiente dell Arch. Paolo Brescia che spiega: La visione dinamica di giochi di colori e ottici se da una parte favorisce l evasione degli utenti, dall altra sostiene l attenzione degli operatori. Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l associazione d idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti. Ampie vetrate consentono la vista su un grande giardino ombreggiato che sarà ulteriormente attrezzato per i pazienti che lo popoleranno nelle belle giornate. L area del Day Hospital è adiacente all atrio principale degli Istituti, ciò insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo cercapersone (donazione dell associazione AMOC) che li avvisa quando è il loro turno di visita o di terapia. Questo nuovo spazio all interno dell Istituto conclude il Prof. Lucio Capurso, Direttore Generale IFO - è un ulteriore importante tassello che si inserisce nei nostri progetti di umanizzazione delle cure. In allegato : foto open space e foto Prof. Cognetti L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico DI REDAZIONE, SCRITTO IL T11:05:39+00:00 Cognetti: maggior funzionalità e comfort per i pazienti e per gli operatori Caratteristiche: Open space, colori secondo metodo Cromoambiente, giardino, cercapersone Ogni anno sono circa i pazienti seguiti dal Dipartimento di Oncologia Medica che eroga prestazioni ed è diretto dal Prof. Francesco Cognetti. Da oggi gli Istituti si dotano di un nuovo Day Hospital di Mq. 600, adiacente un area verde di Mq Sono 24 le poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space, dove è garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8.00 alle 19.00, si effettuano ora in un area dove è stato curato ogni minimo particolare. Il progetto cromatico, promosso dal Direttore Sanitario Dott.ssa Amalia Allocca, è stato realizzato dall architetto Paolo Brescia di Cromoambiente. La nostra attività spiega il Prof. Francesco Cognetti è molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori è particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenità. Con una architettura finalizzata all umanizzazione delle cure,- sottolinea la Dott.ssa Amalia Allocca abbiamo cercato di alleggerire l intensità emotiva di pazienti e di operatori. Gli ambienti sono stati colorati ed arredati secondo il Metodo Cromoambiente dell Arch. Paolo Brescia che spiega: La visione dinamica di giochi di colori e ottici se da una parte favorisce l evasione degli utenti, dall altra sostiene l attenzione degli operatori. Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l associazione d idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti. Ampie vetrate consentono la vista su un grande giardino ombreggiato che sarà ulteriormente attrezzato per i pazienti che lo popoleranno nelle belle giornate. L area del Day Hospital è adiacente all atrio principale degli Istituti, ciò insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo cercapersone (donazione dell associazione AMOC) che li avvisa quando è il loro turno di visita o di terapia. Questo nuovo spazio all interno dell Istituto conclude il Prof. Lucio Capurso, Direttore Generale IFO è un ulteriore importante tassello che si inserisce nei nostri progetti di umanizzazione delle cure.

13 Al Regina Elena un nuovo Day Hospital oncologico Creato Lunedì, 17 Settembre 2012 Data pubblicazione Scritto da Redazione Giroma L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico. Si tratta di una zona di Mq. 600, adiacente un area verde di Mq Sono 24 le poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space, dove è garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8.00 alle 19.00, si effettuano ora in un area dove è stato curato ogni minimo particolare. La nostra attività spiega il Prof. Francesco Cognetti, che dirige il Dipartimento di Oncologia Medica è molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori è particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenità. Gli ambienti sono stati colorati - il progetto cromatico è stato promosso dal Direttore Sanitario Dott.ssa Amalia Allocca - ed arredati secondo il Metodo Cromoambiente dell Arch. Paolo Brescia, che spiega: La visione dinamica di giochi di colori e ottici se da una parte favorisce l evasione degli utenti, dall altra sostiene l attenzione degli operatori. Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l associazione d idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori, aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti. Ampie vetrate consentono la vista su un grande giardino ombreggiato che sarà ulteriormente attrezzato per i pazienti che lo popoleranno nelle belle giornate. L area del Day Hospital è adiacente all atrio principale degli Istituti, ciò insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo cercapersone (donazione dell associazione AMOC) che li avvisa quando è il loro turno di visita o di terapia. CENTRI SPECIALIZZATI IN ONCOLOGIA: NUOVO DAY HOSPITAL AL REGINA ELENA La struttura realizzata presso l Istituto Regina Elena di Roma, uno dei centri specializzati in oncologia più importanti d Italia, prevede aree open space e un giardino Ogni anno sono circa i pazienti seguiti dal Dipartimento di Oncologia Medica dell Istituto Regina Elena di Roma, tra i maggiori centri specializzati in oncologia d Italia, che eroga prestazioni ed è diretto dal Prof. Francesco Cognetti. Da oggi gli Istituti si dotano di un nuovo Day Hospital di 600 mq, adiacente un area verde di 2000 mq. Sono 24 le poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space, dove è garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8.00 alle 19.00, si

14 effettuano ora in un area dove è stato curato ogni minimo particolare. Il progetto cromatico, promosso dal Direttore Sanitario Dott.ssa Amalia Allocca, è stato realizzato dall architetto Paolo Brescia di Cromoambiente. La nostra attività spiega il Prof. Francesco Cognetti è molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori è particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenità. Con una architettura finalizzata all umanizzazione delle cure sottolinea la Dott.ssa Amalia Allocca abbiamo cercato di alleggerire l intensità emotiva di pazienti e di operatori. Gli ambienti sono stati colorati ed arredati secondo il Metodo Cromoambiente dell Arch. Paolo Brescia che spiega: La visione dinamica di giochi di colori e ottici, se da una parte favorisce l evasione degli utenti, dall altra sostiene l attenzione degli operatori. Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l associazione d idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi- o tricolori, aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti. Ampie vetrate consentono la vista su un grande giardino ombreggiato che sarà ulteriormente attrezzato per i pazienti che lo popoleranno nelle belle giornate. L area del Day Hospital è adiacente all atrio principale degli Istituti, ciò insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo cercapersone (donazione dell associazione AMOC) che li avvisa quando è il loro turno di visita o di terapia. Questo nuovo spazio all interno dell Istituto Regina Elena di Roma conclude il Prof. Lucio Capurso, Direttore Generale IFO è un ulteriore importante tassello che si inserisce nei nostri progetti di umanizzazione delle cure. By Infosalute.info, centri specializzati in oncologia: nuovo day hospital all Istituto Regina Elena di Roma Un nuovo day hospital oncologico al Regina Elena ISTITUTO REGINA ELENA ROMA 18 settembre :19 Seicento metri quadri, attrezzati con 24 poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space e 4 posti letto. Sono queste le caratteristiche del nuovo Day Hospital dell Istituto Tumori Regina Elena di Roma. Un nuovo spazio fondamentale per rispondere alle 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane. «La nostra attività ha spiegato il direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell Ire Francesco Cognetti è molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori è particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenità». L ambiente è stato studiato nei minimi particolari per consentire ai pazienti di evadere quanto più possibile dalla malattia. Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l associazione d idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori aiutano a evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti. Ampie vetrate consentono la vista su un grande giardino ombreggiato che sarà ulteriormente attrezzato per i pazienti che lo popoleranno nelle belle giornate. L area del Day Hospital è adiacente all atrio principale degli Istituti, ciò insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo cercapersone (donazione dell associazione AMOC) che li avvisa quando è il loro turno di visita o di terapia. L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico

15 Cognetti: maggior funzionalità e comfort per i pazienti e per gli operatori. Caratteristiche: Open space, colori secondo metodo Cromoambiente, giardino, cercapersone. L'istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico Cognetti: "Maggior funzionalità e comfort per i pazienti e per gli operatori" 18 settembre 2012 Ogni anno sono circa i pazienti seguiti dal Dipartimento di Oncologia Medica che eroga prestazioni ed è diretto dal Prof. Francesco Cognetti. Da oggi gli Istituti si dotano di un nuovo Day Hospital di Mq. 600, adiacente un area verde di Mq Sono 24 le poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space, dove è garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8.00 alle 19.00, si effettuano ora in un area dove è stato curato ogni minimo particolare. Il progetto cromatico, promosso dal Direttore Sanitario Dott.ssa Amalia Allocca, è stato realizzato dall'architetto Paolo Brescia di "Cromoambiente". "La nostra attività spiega il Prof. Francesco Cognetti è molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori è particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenità". "Con una architettura finalizzata all'umanizzazione delle cure,- sottolinea la Dott.ssa Amalia Allocca - abbiamo cercato di alleggerire l'intensità emotiva di pazienti e di operatori". Gli ambienti sono stati "colorati" ed arredati secondo il Metodo Cromoambiente dell'arch. Paolo Brescia che spiega: "La visione dinamica di giochi di colori e ottici se da una parte favorisce l'evasione degli utenti, dall'altra sostiene l'attenzione degli operatori". Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l'associazione d'idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti. Ampie vetrate consentono la vista su un grande giardino ombreggiato che sarà ulteriormente attrezzato per i pazienti che lo popoleranno nelle belle giornate. L'area del Day Hospital è adiacente all'atrio principale degli Istituti, ciò insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo "cercapersone" (donazione dell'associazione AMOC) che li avvisa quando è il loro turno di visita o di terapia. "Questo nuovo spazio all'interno dell'istituto conclude il Prof. Lucio Capurso, Direttore Generale IFO - è un ulteriore importante tassello che si inserisce nei nostri progetti di umanizzazione delle cure".

16 Salute: nuovo Day Hospital per Istituto Tumori Regina Elena Settembre 18, :11 am PaoloS principale Un nuovo Day Hospital per l Istituto nazionale tumori Regina Elena di Roma. La struttura, di 600 metri quadri e adiacente a un area verde di 2mila metri quadri, fa parte del Dipartimento di Oncologia medica diretto dal professor Francesco Cognetti. In dotazione ci sono 24 poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 open space, in cui e garantita comunque la privacy, oltre che quattro posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8 alle 19, si effettuano quindi ora in un area completamente rinnovata: il Day Hospital poi, e adiacente all atrio principale degli Istituti, cio insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo cercapersone che li avvisa quando e il loro turno di visita o di terapia. Gli ambienti sono stati colorati ed arredati secondo il metodo Cromoambiente : sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l associazione d idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti. Con una architettura finalizzata all umanizzazione delle cure- sottolinea la dottoressa Amalia Allocca, direttore sanitario abbiamo cercato di alleggerire l intensita emotiva di pazienti e di operatori. Questo nuovo spazio all interno dell Istituto conclude il Prof. Lucio Capurso, Direttore Generale IFO e un ulteriore importante tassello che si inserisce nei nostri progetti di umanizzazione delle cure da ANSA.IT Salute&Benessere del L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico Ogni anno sono circa i pazienti seguiti dal Dipartimento di Oncologia Medica che eroga prestazioni ed è diretto dal Prof. Francesco Cognetti. Da oggi gli Istituti si dotano di un nuovo Day Hospital di Mq. 600, adiacente un area verde di Mq Sono 24 le poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space, dove è garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8.00 alle 19.00, si effettuano ora in un area dove è stato curato ogni minimo particolare. Il progetto cromatico, promosso dal Direttore Sanitario Dott.ssa Amalia Allocca, è stato realizzato dall architetto Paolo Brescia di Cromoambiente. La nostra attività spiega il Prof. Francesco Cognetti è molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori è particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenità. Con una architettura finalizzata all umanizzazione delle cure,- sottolinea la Dott.ssa Amalia Allocca - abbiamo cercato di alleggerire l intensità emotiva di pazienti e di operatori. Gli ambienti sono stati colorati ed arredati secondo il Metodo Cromoambiente dell Arch. Paolo Brescia che spiega: La visione dinamica di giochi di colori e ottici se da una parte favorisce l evasione degli utenti, dall altra sostiene l attenzione degli operatori.

17 Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l associazione d idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti. Ampie vetrate consentono la vista su un grande giardino ombreggiato che sarà ulteriormente attrezzato per i pazienti che lo popoleranno nelle belle giornate. L area del Day Hospital è adiacente all atrio principale degli Istituti, ciò insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo cercapersone (donazione dell associazione AMOC) che li avvisa quando è il loro turno di visita o di terapia. Questo nuovo spazio all interno dell Istituto conclude il Prof. Lucio Capurso, Direttore Generale IFO - è un ulteriore importante L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico da SALUTE DOMANI IL PORTALE DEL BENESSERE 17 settembre 2012 alle 18:52 Ogni anno sono circa i pazienti seguiti dal Dipartimento di Oncologia Medica che eroga prestazioni ed è diretto dal Prof. Francesco Cognetti. Da oggi gli Istituti si dotano di un nuovo Day Hospital di Mq. 600, adiacente un area verde di Mq Sono 24 le poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space, dove è garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8.00 alle 19.00, si effettuano ora in un area dove è stato curato... Continua»

18

19

20 COMUNICATO STAMPA L istituto Regina Elena inaugura nuovo Day Hospital oncologico Cognetti: maggior funzionalità e comfort per i pazienti e per gli operatori Caratteristiche: Open space, colori secondo metodo Cromoambiente, giardino, cercapersone Roma, 17 settembre 2012 Ogni anno sono circa i pazienti seguiti dal Dipartimento di Oncologia Medica che eroga prestazioni ed è diretto dal Prof. Francesco Cognetti. Da oggi gli Istituti si dotano di un nuovo Day Hospital di Mq. 600, adiacente un area verde di Mq Sono 24 le poltrone ergonomiche per le infusioni chemioterapiche distribuite in 2 ampi open space, dove è garantita comunque la privacy, cui si aggiungono 4 posti letto. Le 150 visite e le oltre 100 terapie quotidiane, che si articolano su 5 giorni dalle 8.00 alle 19.00, si effettuano ora in un area dove è stato curato ogni minimo particolare. Il progetto cromatico, promosso dal Direttore Sanitario Dott.ssa Amalia Allocca, è stato realizzato dall architetto Paolo Brescia di Cromoambiente. La nostra attività spiega il Prof. Francesco Cognetti è molto intensa. I nuovi ambienti sono molto funzionali e confortevoli con ampi open space che consentono il monitoraggio continuo da parte degli operatori sugli ammalati. Anche dal punto di vista estetico, il gioco di colori è particolarmente piacevole e favorisce un approccio di massima serenità. Con una architettura finalizzata all umanizzazione delle cure,- sottolinea la Dott.ssa Amalia Allocca - abbiamo cercato di alleggerire l intensità emotiva di pazienti e di operatori. Gli ambienti sono stati colorati ed arredati secondo il Metodo Cromoambiente dell Arch. Paolo Brescia che spiega: La visione dinamica di giochi di colori e ottici se da una parte favorisce l evasione degli utenti, dall altra sostiene l attenzione degli operatori. Gli ambienti sono caratterizzati da colori che facilitano la socializzazione, l associazione d idee con luoghi aperti oppure che aiutano a diminuire lo stress e la percezione olfattiva. I soffitti, bi o tricolori aiutano ad evadere e fantasticare con il pensiero, come pure i vari giochi ottici disseminati nei nuovi ambienti. Ampie vetrate consentono la vista su un grande giardino ombreggiato che sarà ulteriormente attrezzato per i pazienti che lo popoleranno nelle belle giornate. L area del Day Hospital è adiacente all atrio principale degli Istituti, ciò insieme al giardino consente quindi ampi movimenti ai pazienti che vengono tutti dotati di un dispositivo cercapersone (donazione dell associazione AMOC) che li avvisa quando è il loro turno di visita o di terapia. Questo nuovo spazio all interno dell Istituto conclude il Prof. Lucio Capurso, Direttore Generale IFO - è un ulteriore importante tassello che si inserisce nei nostri progetti di umanizzazione delle cure.

http://247.libero.it/focus/21421404/16551/salute-agenas-pubblicato-studio-su-tassomortalita-per-scompenso-cardiaco/ LIBERO 24x7 Scienza e Tecnologia SALUTE: AGENAS, PUBBLICATO STUDIO SU TASSO MORTALITA'

Dettagli

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN)

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d 46030 Cerese di Virgilio (MN) mauro.pagani@asst-mantova.it

Dettagli

NUOVO SAN GERARDO. Interventi di potenziamento, ampliamento e ristrutturazione del presidio ospedaliero San Gerardo di Monza

NUOVO SAN GERARDO. Interventi di potenziamento, ampliamento e ristrutturazione del presidio ospedaliero San Gerardo di Monza NUOVO SAN GERARDO Interventi di potenziamento, ampliamento e ristrutturazione del presidio ospedaliero San Gerardo di Monza DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Il Progetto di riqualificazione dell Ospedale San

Dettagli

Scompenso cardiaco, la classifica del ministero della Salute

Scompenso cardiaco, la classifica del ministero della Salute http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=187600&sez=medicinaesalute Scompenso cardiaco, la classifica del ministero della Salute ROMA - L Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali) per

Dettagli

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 LECCO È venerdì e come ogni settimana torna l appuntamento con il mondo della sanità e, in particolare, con l Ospedale Manzoni di Lecco, che anche

Dettagli

Rassegna stampa e comunicati

Rassegna stampa e comunicati Intervento del presidente Bozzaotra sui maltrattamenti nella scuola Vincenzo Russo di Palma Campania Napoli, 4 settembre 2014 Rassegna stampa e comunicati INDICE AGENZIE 1. ANSA 2. TMNEWS 3. VELINO 4.

Dettagli

Comunicato Stampa. nella foto un momento dell'inaugurazione COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

Comunicato Stampa. nella foto un momento dell'inaugurazione COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO Comunicato Stampa nella foto un momento dell'inaugurazione COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO L ASSESSORE SACCARDI INAUGURA AL SERRISTORI L AIUTO POINT E IL NUOVO DAY HOSPITAL ONCOLOGICO IN MEMORIA

Dettagli

riabilitazione in Italia su modello dei Centri Riabilitativi di paesi all avanguardia in tale settore quali Svezia, Olanda, Stati Uniti.

riabilitazione in Italia su modello dei Centri Riabilitativi di paesi all avanguardia in tale settore quali Svezia, Olanda, Stati Uniti. Il Vanico, Centro di Medicina Fisica a regime ambulatoriale e Istitituto di Riabilitazione e Ricerca nasce nel 1976 e oggi, per tecniche adottate, strumentazioni e spazio architettonico, rappresenta una

Dettagli

CRO:Veronesi :58 Veronesi: medici Anaao, mondo intero lo ha apprezzato Sue competenza e umanità qualità fondamentali ROMA

CRO:Veronesi :58 Veronesi: medici Anaao, mondo intero lo ha apprezzato Sue competenza e umanità qualità fondamentali ROMA CRO:Veronesi 2016-11-09 11:58 Veronesi: medici Anaao, mondo intero lo ha apprezzato Sue competenza e umanità qualità fondamentali ROMA (ANSA) - ROMA, 9 NOV - "La scomparsa del professor Umberto Veronesi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 31 marzo 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 31 marzo 2017 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 31 marzo 2017 Sommario TESTATE DATA AGENZIE ADNKRONOS 29/03/2017 AGENZIAREDATTORESOCIALE 29/03/2017 AGIR 29/03/2017 PPN 29/03/2017 ANSA 30/03/2017 QUOTIDIANI RADIO e TV

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 17.10.14. a cura di

RASSEGNA STAMPA 17.10.14. a cura di RASSEGNA STAMPA 17.10.14 a cura di COMUNICATO STAMPA Il registro per gli impianti di trattamento e stoccaggio di RAEE è da oggi online Il Centro di Coordinamento RAEE ha attivato il sistema informatico

Dettagli

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 ANSA - 1 LANCIO DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 (ANSA) - MILANO, 13 GIU - Chi soffre di dolore cronico sette volte

Dettagli

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI 22/3/2018 Quotidiani Online Salute&Benessere Venerdì open day all'idi di Roma sul piede diabetico Visite gratuite e percorso multidisciplinare

Dettagli

Rassegna stampa. In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, il punto sulle cure palliative e gli Hospice italiani

Rassegna stampa. In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, il punto sulle cure palliative e gli Hospice italiani Rassegna stampa In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, il punto sulle cure palliative e gli Hospice italiani LOTTA AL CANCRO, GLI HOSPICE: UNA POSSIBILITA IN PIU DI SOPRAVVIVENZA 04/02/2015

Dettagli

Speciale Open Day 25 maggio 2014

Speciale Open Day 25 maggio 2014 21/5/2014 RASSEGNA STAMPA IDI Speciale Open Day 25 maggio 2014 Sostieni la Ricerca Sanitaria e dona all IDI il tuo 5x1000. Un investimento a costo zero sulla salute, la tua. SANITÀ, DOMENICA ALL'IDI "OPEN

Dettagli

28/6/2014 RASSEGNA STAMPA IDI

28/6/2014 RASSEGNA STAMPA IDI 28/6/2014 RASSEGNA STAMPA IDI Sostieni la Ricerca Sanitaria e dona all IDI il tuo 5x1000. Un investimento a costo zero sulla salute, la tua. IL TEMPO 28.6.14 Informazioni e test diagnostici sulla pelle

Dettagli

Architettura uffici: Progetto Cmr per la nuova sede della LeasePlan

Architettura uffici: Progetto Cmr per la nuova sede della LeasePlan Architettura uffici: Progetto Cmr per la nuova sede della LeasePlan La società di noleggio e leasing si affida a Progetto Cmr per la sua nuova sede di Milano. Il risultato è una rivisitazione innovativa

Dettagli

NUOVA AREA DI DEGENZA CHIRURGICA

NUOVA AREA DI DEGENZA CHIRURGICA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA VILLA VERDE INAUGURAZIONE DELLA NUOVA AREA DI DEGENZA CHIRURGICA Venerdì 8 gennaio 2016 Via Lelio Basso, 1 Reggio Emilia RASSEGNA STAMPA Comunicazione e Relazioni Esterne

Dettagli

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI XXIV Giornata del Ciclamino 26.9.18 27.9.18 Data 25-09-2018 1 / 3 AVVENIRE CEI NEWS SIR TV2000 RADIO INBLU FISC seguici su 5 1968-2018 IL

Dettagli

Villa Verde: sabato inaugura il nuovo reparto di Medicina Lungodegenza

Villa Verde: sabato inaugura il nuovo reparto di Medicina Lungodegenza Sei in: REGGIO > CRONACA > VILLA VERDE: SABATO INAUGURA IL NUOVO... REGGIO EMILIA Villa Verde: sabato inaugura il nuovo reparto di Medicina Lungodegenza Un investimento di 800 mila euro per 18 nuovi posti

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Rassegna stampa XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO TORINO Ottobre 2013

Rassegna stampa XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO TORINO Ottobre 2013 Rassegna stampa XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO TORINO 17-20 Ottobre 2013 Indice AGENZIE 1. ANSA 2. ADNKRONOS 3. AGI 4. AIS 5. IL VELINO 6. AGENZIA PARLAMENTARE QUOTIDIANI 7. IL GIORNALE IL GIORNALE del

Dettagli

Ospedale Civile di Guastalla. Inaugurazione della nuova Area Critica e presentazione della nuova TAC dell Ospedale Civile di Guastalla 11 luglio 2014

Ospedale Civile di Guastalla. Inaugurazione della nuova Area Critica e presentazione della nuova TAC dell Ospedale Civile di Guastalla 11 luglio 2014 Ospedale Civile di Guastalla Inaugurazione della nuova Area Critica e presentazione della nuova TAC dell Ospedale Civile di Guastalla 11 luglio 2014 L Ospedale Civile di Guastalla L Ospedale Civile di

Dettagli

Residence villaggio con piscina e spa in vendita nella Maremma Toscana vendita villaggi turistici

Residence villaggio con piscina e spa in vendita nella Maremma Toscana vendita villaggi turistici Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Residence villaggio con piscina e spa in vendita nella Maremma Toscana vendita villaggi turistici Maremma Toscana,

Dettagli

Pagina 1 di 2 Contatti Sedi RSS Canale App per mobile Cerca Home Temi Sala Stampa English version Ti trovi in: Home > Sala > Comunicati Stampa > Studio "Cosmos" IEO: plauso Ministro Balduzzi Sala Ufficio

Dettagli

Soluzioni abitative con giardini privati

Soluzioni abitative con giardini privati Soluzioni abitative con giardini privati Soluzioni abitative con giardini La progettazione di questi spazi abitativi è studiata per soddisfare la necessità di mantenere vivo il contatto tra lo spazio interno

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

Problematiche Endocrinologiche in Ginecologia Oncologica. Coordinatore:

Problematiche Endocrinologiche in Ginecologia Oncologica. Coordinatore: INCONTRI DI ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA Problematiche Endocrinologiche in Ginecologia Oncologica Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena - I.F.O. Roma Coordinatore: M. Appetecchia SOCIETÀ ITALIANA

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

RESIDENZA ALINE Pregassona, via Ligaino 13 / 3.5 Locali

RESIDENZA ALINE Pregassona, via Ligaino 13 / 3.5 Locali RESIDENZA ALINE Pregassona, via Ligaino 13 / 3.5 Locali Artisa Intermediazioni 2 Residenza Aline Residenza Aline Pregassona è un quartiere residenziale della Città di Lugano situato ad un altezza di 372

Dettagli

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra Ieri Doman Oggi La nostra storia Ieri 1965 storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede dell Arcispedale Santa Maria Nuova. Composto dai tre corpi di fabbrica paralleli, l Ospedale ospita 14

Dettagli

R A S S E G N A S T A M P A. Aggiornata al 04/02/2010

R A S S E G N A S T A M P A. Aggiornata al 04/02/2010 R A S S E G N A S T A M P A Aggiornata al 04/02/2010 ESPRIMERE LE PROPRIE EMOZIONI ATTRAVERSO PENNELLI E COLORI: LABORATORIO DI PITTURA AL REGINA ELENA E SAN GALLICANO Roma, 26 gennaio 2010 FOLLOW UP AGENZIE:

Dettagli

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata Trento, 22 Ottobre 2010 Alessia Caldara Paziente oncologico Storia clinica complessa Approccio multidisciplinare

Dettagli

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: CONTRO INQUINAMENTO IL CREA IN CAMPO PER OASI DEL RESPIRO = Roma, 6 giu. (AdnKronos)

Dettagli

QUALITY LIFESTYLE IN MILANO MARITTIMA

QUALITY LIFESTYLE IN MILANO MARITTIMA QUALITY LIFESTYLE IN MILANO MARITTIMA LA TUA CASA AL MARE Il Perla Verde Hotel, immerso in un rigoglioso giardino a soli 50 metri dalla spiaggia, è situato a pochi passi dal centro e a 5 minuti dall Adriatic

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata LA "MEDICINA DEI SANI" SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA'

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata LA MEDICINA DEI SANI SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA' Rassegna Stampa Comunicato stampa LA "MEDICINA DEI SANI" SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA' "COSI' PREPARIAMO I FUTURI MEDICI A PRATICARE LA PREVENZIONE" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI Notte dei Ricercatori 28.9.18 Quotidiano Data Pagina Foglio 28-09-2018 12 1 Codice abbonamento: 145007 Idi Pag. 2 Data Pagina Foglio 27-09-2018

Dettagli

FUMO PASSIVO, 8 ITALIANI SU 10 IGNORANO CHE PROVOCA IL CANCRO, LAZIO: TABAGISTA 1 CITTADINO SU 5 E CASI DI TUMORE AL POLMONE L ANNO

FUMO PASSIVO, 8 ITALIANI SU 10 IGNORANO CHE PROVOCA IL CANCRO, LAZIO: TABAGISTA 1 CITTADINO SU 5 E CASI DI TUMORE AL POLMONE L ANNO Rassegna Stampa Conferenza stampa FUMO PASSIVO, 8 ITALIANI SU 10 IGNORANO CHE PROVOCA IL CANCRO, LAZIO: TABAGISTA 1 CITTADINO SU 5 E 4.300 CASI DI TUMORE AL POLMONE L ANNO Intermedia s.r.l. per la comunicazione

Dettagli

AREA INFORMAZIONE. 15 novembre 2017 AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE. 15 novembre 2017 AREA INFORMAZIONE - 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 15 novembre 2017 - 20 15 settembre novembre Pag 35 13 Inaugurata al San Carlo la stanza Alice allo specchio grazie allo Zonta Club Un oasi di serenità per tante donne

Dettagli

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018 COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018 Comunicazione web - Fesr Profili social Por Fesr Sito Por Fesr 16.641 16.504 14.354 8.306 8.838 8.113 49.231 50.174 48.746

Dettagli

OSSERVATORIO SUI GIOCHI 10 SETTEMBRE 2015

OSSERVATORIO SUI GIOCHI 10 SETTEMBRE 2015 Aderente a OSSERVATORIO SUI GIOCHI 10 SETTEMBRE 2015 RASSEGNA STAMPA AGENZIE ANSA Giochi: Sgi, senza riordino settore a rischio 2 mld gettito 2015-09-10 16:15:00 Confindustria settore vara Osservatorio

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1080 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Roccamare Villa di lusso in vendita a Roccamare DESCRIZIONE A pochissimi metri dalla spiaggia,

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI 11/2/2018 Quotidiani Quotidiano Data Pagina Foglio 11-02-2018 4 1 145007. Codice abbonamento: Antonio Maria Leozappa Pag. 2 Quotidiano Data

Dettagli

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO (ANSA) - ROMA, 24 GIU - Anche i medici domani aderiscono allo sciopero generale nazionale della Cgil, per l'intero turno di lavoro insieme a

Dettagli

CASA DELLA SALUTE DI CASALGRANDE

CASA DELLA SALUTE DI CASALGRANDE CASA DELLA SALUTE DI CASALGRANDE 2017 I criteri alla base del progetto puntano al raggiungimento di un innovativo concetto di assistenza e tutela dell individuo, da attuarsi prioritariamente nel rispetto

Dettagli

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 PEDIATRIA D.O. OCM Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2012 pag.

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORE DEL SENO, +27% DI CASI NELLE DONNE UNDER 50 DAL 2000

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORE DEL SENO, +27% DI CASI NELLE DONNE UNDER 50 DAL 2000 Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO, +27% DI CASI NELLE DONNE UNDER 50 DAL 2000 LA MAMMOGRAFIA VA ESTESA ALLE 45ENNI E ALLE OVER 70 Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

SANITA': ANAAO, FERMARE LE AGGRESSIONI AI MEDICI =

SANITA': ANAAO, FERMARE LE AGGRESSIONI AI MEDICI = AKS0020 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': ANAAO, FERMARE LE AGGRESSIONI AI MEDICI = Roma, 2 gen. (AdnKronos Salute) - Fermare le aggressioni ai medici. E' l'appello dell'anaao Assomed, dopo l'episodio accaduto

Dettagli

Item assegnati a DIP PROVVEDITORATO

Item assegnati a DIP PROVVEDITORATO N. ITM 13 18 28 29 30.1 30.2 Possibilità per un genitore di assistere senza limiti di orario il proprio figlio ricoverato Presenza di una o più convenzioni con strutture ricettive per offrire la possibilità

Dettagli

Nuovo Ospedale dei bambini

Nuovo Ospedale dei bambini Nuovo Ospedale dei bambini Realizzazione di un nuovo volume ospedaliero e interventi di adeguamento e accreditamento di alcune aree Milano, DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Realizzazione di un nuovo edificio

Dettagli

:48 YQX-DR/ S04 QBKN

:48 YQX-DR/ S04 QBKN CRO:Il 20 giugno mobilitazione sindacato medici a favore ricerca Il 20 giugno mobilitazione sindacato medici a favore ricerca Stabilizzare lavoro dirigenza, ricercatori precari a rischio 2017-06-15 16:48

Dettagli

Comunicazione e Health Literacy

Comunicazione e Health Literacy Focus Group per valutare i contenuti di opuscoli informativi sull accesso al Day Hospital Oncologico e sulle terapie antitumorali Storia di un percorso di progettazione partecipata: empowerment fra professionisti

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1804 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Roma Appartamento in vendita nei pressi di Piazza di Spagna DESCRIZIONE Nel cuore di Roma, a pochi

Dettagli

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE STATO DI ATTUAZIONE E PIANO DI COMUNICAZIONE 2017 Francesca Bergamini Bologna, 28 giugno 2017 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Strategia

Dettagli

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI 27/2/2018 Agenzie di Stampa Idi, 1500 prestazioni anno per malattie rare dermatologiche Per la giornata mondiale appuntamento con gli utenti

Dettagli

CRO:Sanità :49 Sanità: sindacato, 'spiragli' per i precari della ricerca Anaao, ma proposta ministro prevede tempi troppo lunghi ROMA

CRO:Sanità :49 Sanità: sindacato, 'spiragli' per i precari della ricerca Anaao, ma proposta ministro prevede tempi troppo lunghi ROMA CRO:Sanità 2016-05-12 17:49 Sanità: sindacato, 'spiragli' per i precari della ricerca Anaao, ma proposta ministro prevede tempi troppo lunghi ROMA (ANSA) - ROMA, 12 MAG - Si profila una soluzione per i

Dettagli

Scheda strumenti comunicativi

Scheda strumenti comunicativi Portale internet Comune di Casalecchio di Reno www.comune.casalecchio.bo.it area notizie, nella parte centrale della home page, in cui vengono pubblicate tutte le notizie di rilievo per l ente che necessitano

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa Nasce l Associazione Vivere senza dolore. Milano, 09 Aprile 2010

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa Nasce l Associazione Vivere senza dolore. Milano, 09 Aprile 2010 RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa Nasce l Associazione Vivere senza dolore Milano, 09 Aprile 2010 Aggiornamento 19 Aprile 2010 Agenzie SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI ADNKRONOS SALUTE 08/04/2010 per staff

Dettagli

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi» Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi» La «Medicina Narrativa» in Oncologia si rivolge ai pazienti, agli operatori, ai familiari e chiunque si trovi nella condizione di

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI A BERGAMO LA TAPPA DELLA CAMPAGNA LA LOTTA AL CANCRO NON HA ETÀ Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO PRESTAZIONI Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo offre: assistenza medica; assistenza infermieristica (somministrazione terapie, medicazioni, rilevazione parametri); attività socio-assistenziali

Dettagli

ConoscereGenova.it 17 luglio 2012

ConoscereGenova.it 17 luglio 2012 ConoscereGenova.it 17 luglio 2012 LILT Genova cerca volontari LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione provinciale di Genova ricerca volontari che desiderino seguire un percorso di solidarietà

Dettagli

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione Continuità Assistenziale nel paziente oncologico fragile. La Riabilitazione oncologica al Pio Albergo Trivulzio Milano 6 aprile 2017 Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione dott.

Dettagli

Mensile. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Mensile. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Mensile 05-2017 15 1. Quotidiano 12-05-2017 1+17 1 / 3 Quotidiano 12-05-2017 1+17 2 / 3 Quotidiano 12-05-2017 1+17 3 / 3 GAZZETTADINAPOLI.IT (WEB2) 16-06-2017 1 / 3 GAZZETTA DI AVELLINO GAZZETTA DI SALERNO

Dettagli

residenza caterina residenza caterina edilbeton trento

residenza caterina residenza caterina edilbeton trento residenza residenza residenza Residenza Caterina: cielo e monti fino all orizzonte, vigneti, luce, sole e preziosi spazi verdi. In questo straordinario contesto naturale a Povo, dall esperienza di, nasce

Dettagli

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Sommario Presentazione 3 Principi fondamentali 3 Chi ha diritto all assistenza 3 Cosa offriamo 4 L organizzazione 4 Day Hospice 4 Hospice

Dettagli

Toscana Complesso ricettivo 4**** in Tipico Borgo toscano in vendita in Chianti

Toscana Complesso ricettivo 4**** in Tipico Borgo toscano in vendita in Chianti Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Complesso ricettivo 4**** in Tipico Borgo toscano in vendita in Chianti, IT Descrizione Toscana. Complesso

Dettagli

Legge Bilancio, inizia settimana cruciale per ridurre emendamenti. Tassazione sigarette accolta con favore da medici e sindacati

Legge Bilancio, inizia settimana cruciale per ridurre emendamenti. Tassazione sigarette accolta con favore da medici e sindacati Legge Bilancio, iniz http://www.doctor33.it/politica-e-sanita/legge-bilancio-inizia-settimana-cruciale-per-r... Pagina 1 di 1 14/11/2017 Martedì, 14 Novembre 2017, 09.15 POLITICA E SANITÀ Home / Politica

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 5 aprile 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 5 aprile 2017 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 5 aprile 2017 Sommario TESTATE DATA AGENZIE ADNKRONOS 29/03/2017 AGENZIAREDATTORESOCIALE 29/03/2017 AGIR 29/03/2017 PPN 29/03/2017 ANSA 30/03/2017 PHARMAKRONOS 5/04/2017

Dettagli

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO 22/04/2016 PROGRAMMA Dalle 15.00 alle 15.30 visita illustrativa presso UO Brest Unit Brest Unit Percorso multidisciplinare di diagnosi e cura del tumore alla mammella

Dettagli

Modulo ECO a Crema: Sostenibilità sociale Dott. Claudio Bellocchio Consulente CasaClima

Modulo ECO a Crema: Sostenibilità sociale Dott. Claudio Bellocchio Consulente CasaClima Modulo ECO a Crema: Sostenibilità sociale Dott. Claudio Bellocchio Consulente CasaClima Il Network CasaClima Lodi-Cremona fin dalla sua nascita e successivamente il Network CasaClima Lombardia in collaborazione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Lunedì 18-8--2014

Dettagli

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia La descrizione dell intervento Sandra Bosi Reggio Emilia, Luoghi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011 RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011 Aggiornamento 25 marzo 2011 SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI Web

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La vita dentro e «oltre» gli ospedali La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 BENESSERE AMBIENTALE: Inclusione e Comfort Arch. Piera Nobili C.R.I.B.A.-Emilia Romagna Definizione di

Dettagli

Università degli Studi di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia. 21 aprile 2008 Ore 16:00-19:30. Aula Magna Centro Polifunzionale "G.

Università degli Studi di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia. 21 aprile 2008 Ore 16:00-19:30. Aula Magna Centro Polifunzionale G. Università degli Studi Facoltà di Medicina e Chirurgia Bari Associazione Dall Altra Parte Medici e Pazienti Insieme Comune di Bari * DALL ALTRA PARTE MEDICI E PAZIENTI INSIEME Esperienze e riflessioni

Dettagli

14-GIU-2017 da pag. 2 foglio 1 / 3

14-GIU-2017 da pag. 2 foglio 1 / 3 14-GIU-2017 da pag. 2 foglio 1 / 3 14-GIU-2017 da pag. 2 foglio 2 / 3 CRO:A letto tra formiche 2017-06-13 18:23 A letto tra formiche: Medici, malati hanno diritto a dignità Anaao Assomed, sanità pubblica

Dettagli

Dialisi in Italia: la fotografia scattata dai pazienti

Dialisi in Italia: la fotografia scattata dai pazienti Dialisi in Italia: la fotografia scattata dai pazienti Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto ONLUS Medaglia d'oro al Merito della Sanità Pubblica Rassegna Stampa aggiornata al 19 febbraio

Dettagli

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza Il Meyer, l Ospedale dei bambini Il bambino resta bambino, anche in ospedale E la filosofia che ispira l Ospedale

Dettagli

SANITA': ANAAO, MEDICI EUROPEI IN PIAZZA PER TUTELA SALUTE =

SANITA': ANAAO, MEDICI EUROPEI IN PIAZZA PER TUTELA SALUTE = AKS0026 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': ANAAO, MEDICI EUROPEI IN PIAZZA PER TUTELA SALUTE = Roma, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Tutelare la salute dei cittadini e migliorare le condizioni di lavoro per gli operatori

Dettagli

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo 1 Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo Mercoledì 20 aprile 2016 http://www.ivg.it/photogallery_new/images/2016/04/vari-336084.660 368.jpg Savona. Questa donazione

Dettagli

ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE

ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE MEDICINA SCIENZA E RICERCA Medicina scienza e ricerca Gel piastrinico da sangue cordonale per le ulcere diabetiche,

Dettagli

:07 YQX-VC/ S0B QBXB

:07 YQX-VC/ S0B QBXB CRO:Tribunale malato, 35 mila firme per abolire superticket Tribunale malato, 35 mila firme per abolire superticket Cittadinanzattiva, fonte di disuguaglianze e perdita per SSN 2017-05-15 19:07 ROMA (ANSA)

Dettagli

Documento sugli obiettivi e Programmazione e i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Documento sugli obiettivi e Programmazione e i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Documento sugli obiettivi e Programmazione e i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Associazione Volontari Pubblica Assistenza Croce Verde Marcon ONLUS Via dello Sport n. 18-30020 Marcon (VE) Rev. Data

Dettagli

La strategia informativa di AIMaC. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici

La strategia informativa di AIMaC. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici La strategia informativa di AIMaC Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici E utile informare? Il cancro causa ANCHE una notevole sofferenza psicologica ed èper questo che è importante un

Dettagli

Trattativa Riservata. Rif Villa in vendita con piscina sul mare di Punta Ala

Trattativa Riservata. Rif Villa in vendita con piscina sul mare di Punta Ala Rif 0490 Villa in vendita con piscina sul mare di Punta Ala Trattativa Riservata www.villecasalirealestate.com/immobile/491/villa-in-vendita-con-piscina-sul-mare-di-punta-ala Area Arcipelago toscano Comune

Dettagli

Rassegna stampa seminario Ecm su Le nuove forme del sintomo

Rassegna stampa seminario Ecm su Le nuove forme del sintomo Rassegna stampa seminario Ecm su Le nuove forme del sintomo Napoli, 7 luglio 2014 Rassegna stampa e comunicati INDICE AGENZIE 1. ANSA 2. VELINO 3. ADNKRONOS QUOTIDIANI 4. MATTINO 5. ROMA 6. ROMA 7. CRONACHE

Dettagli

10/06/15 09:42. 9 giugno 2015

10/06/15 09:42. 9 giugno 2015 CORRIERE SOCIALE (HTTP://SOCIALE.CORRIERE.IT) 9 giugno 2015 Bisio e la medicina antroposofica: «La malattia richiede una guarigione sociale» di Marta Ghezzi MILANO «Io ho le tonsille». Attacca così Claudio

Dettagli

L Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze

L Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze di Firenze L Ospedale Pediatrico Meyer, sorto nel 1891 a Firenze, ha sempre rivolto la massima attenzione alla cura dei bambini. Il Meyer è un centro di alta specializzazione integrato con il Dipartimento

Dettagli

Visita ai locali recentemente ristrutturati e destinati a nuove attività

Visita ai locali recentemente ristrutturati e destinati a nuove attività Visita ai locali recentemente ristrutturati e destinati a nuove attività La Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, recentemente costituitasi in Istituto di Ricovero e Cura

Dettagli

Marche, il presidente Gian Mario Spacca: «Siamo la regione più social d Italia» - Tr...

Marche, il presidente Gian Mario Spacca: «Siamo la regione più social d Italia» - Tr... Pagina 1 di 6 Giornale di interesse professionale per il turismo 20 agosto 2014 HOME CHI SIAMO PUBBLICITÀ NEWSLETTER ANNUARIO WEBINAR EVENTI parole da cercare Cerca In Evidenza Trasporti Tour Operator

Dettagli

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA (ROL): INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Follow-Up della Malattia e della Persona 17 ottobre 2007 OBIETTIVI DA PERSEGUIRE Formazione e informazione nel follow-up

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL Il Day Hospital è un modello organizzativo di ricovero per pazienti che necessitano di prestazioni multiple e/o complesse, di carattere diagnostico, terapeutico e riabilitativo non eseguibili in regime

Dettagli

Villa in vendita a Fino Mornasco Como

Villa in vendita a Fino Mornasco Como a in vendita Contratto Prezzo Tipologia Location Superificie Camere da letto Bagni Garage Vendita Trattativa riservata Villa con giardino Fino Mornasco 500 mq 9 7 50 mq Descrizione In provincia di Como

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0561 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Lago Maggiore VILLA SUL LAGO MAGGIORE IN VENDITA DESCRIZIONE Sul meraviglioso e suggestivo

Dettagli

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Noi insieme a voi REGIONE VENETO Noi insieme a voi REGIONE VENETO L'A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri è un'associazione laica di volontari che dedicano una parte del loro tempo al servizio dei malati affiancandoli con una presenza

Dettagli

Il Adnkronos Salute 02 ottobre 2007

Il Adnkronos Salute 02 ottobre 2007 Il Adnkronos Salute 02 ottobre 2007 Il ADNKRONOS 03 ottobre 2007 SALUTE: LAZIO, 630 ANDI ADERISCONO A MESE PREVENZIONE INFORMAZIONI E VISITE GRATUITE Roma, 3 Ottobre - anche quest anno ottobre è il mese

Dettagli