consumazione reato Difensore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "consumazione reato Difensore"

Transcript

1 Nr. di prot... lì, OGGETTO Comunicazione di notizia di reato ai sensi dell art.347 c.p.p. relativa alla denuncia in stato di libertà di:- Persona sottoposta Generalità indagato ad indagini Ipotesi di reato a) del delitto p.e p. dall' art. 474 c.p. perchè, in esecuzione di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi un profitto, deteneva, al fine di farne commercio, i prodotti industriali aventi marchi o segni distintivi contraffatti analiticamente indicati nel verbale di sequestro: b) del delitto p.e p. dagli artt. 81 cpv., 648 co.2 e 61 n. 2 c.p., perchè, con più azioni poste in essere in violazione di diverse disposizioni di legge e in esecuzione del medesimo disegno criminoso, senza essere concorso nella contraffazione, al fine di realizzare il reato di cui al capo che precede e di procurarsi un profitto, acquistava o comunque riceveva pur conoscendo l'illecita provenienza, trattandosi di merce oggetto di precedente contraffazione, i prodotti industriali aventi marchi o segni distintivi contraffatti analiticamente indicati nel verbale di sequestro: Persona offesa Stato Data e luogo Evento accertato in consumazione reato Difensore Di fiducia/ufficio Avv del Foro di Domicilio eletto Presso indirizzo di residenza/domicilio o presso studio difensore ubicato in. Atti da convalidare Perquisizione -Sequestro) Notizia di reato già SI alle ore del - NO ( ) trasmessa via fax ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI PRESSO IL TRIBUNALE Via fax.. Alle ore.. circa del. la pattuglia automontata di questo Comando composta dal. e dal, nel corso di un servizio preventivo volto alla prevenzione e repressione di reati in genere, procedeva in Via.. del Comune di, al controllo di un giovane extracomunitario, poi identificato nel nominato in oggetto, il quale all atto era intento alla vendita in forma ambulante di borse e scarpe. All atto del controllo lo stesso risultava detenere a tracolla una grossa busta di nailon e in mano alcune borse che esibiva, per la vendita, ai passanti. Immediati accertamenti consentivano di appurare che lo stesso deteneva per la vendita la sottonotata merce:-

2 Nr. 1 Borsa di colore bianco di marca Prada; Nr. 1 Borsa di colore bianco marca Prada ; Nr. 1 Borsa di colore bege marca Lui - Jo; Nr. 1 Borsa di colore blu marca Lui - jo; Nr. 1 Borsa di colore turchese marca Prada; Nr. 1 Borsa di colore turchese marca Prada; Nr. 1 Borsellino di colore nero marca Prada; Nr. 1 Borsellino di colore marrone marca Prada; Nr. 9 Paia di occhiali marca Armani di colore nero; Nr. 3 Paia di occhiali marca D&G di colore marroni; Nr. 1 Paia di occhiali marca D&G di colore nero Nr. 1 Paia di occhiali marca Valentino di colore Marrone.- A specifica richiesta il nominato in oggetto riferiva informalmente, di svolgere l attività lavorativa di venditore ambulante, di non essere titolare di alcuna licenza o autorizzazione per la vendita in forma itinerante, lo stesso soggiungeva altresì che il materiale rinvenuto era di sua proprietà e che era stato dallo stesso acquistato, per la successiva vendita, da un connazionale del quale non era in grado di fornire notizie utili alla sua identificazione. A specifica richiesta il prevenuto riferiva di non essere in possesso di alcuna fattura relativa all acquisto della merce rinvenuta in sua disponibilità. Immediati accertamenti esperiti tramite la banca dati delle FF.PP. consentivano di acclarare che il prevenuto era gravato da diversi pregiudizi di polizia specifici in materia di vendita di prodotti contraffatti. Atteso che il materiale rinvenuto risultava avere impresso i marchi industriali registrati sopra meglio indicati, i quali risultano verosimilmente falsi/contraffatti, in quanto i prodotti rinvenuti benché risultano essere di buona manifattura, presentano alcune imprecisioni nelle rifiniture e nelle cuciture, gli stessi risultano comunque idonei a trarre in inganno il comune consumatore. Evidenziato che il materiale rinvenuto per la sua qualità, per la condizione di chi lo offre e per l entità del prezzo, inducono a ritenere che siano state violate le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprietà intellettuale. Il materiale rinvenuto, ritenuto corpo di reato o cosa pertinente al reato per il quale si procede, veniva posto sotto sequestro e opportunamente repertato sarà depositato presso l ufficio corpo dei reati di codesta Procura della repubblica. Vista la sentenza della Cassazione SEZIONE II PENALE del 14 luglio 9 agosto 2011, n nella parte in cui sancisce Con riferimento al reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, previsto dall art. 474 c.p., che tutela la pubblica fede, la posizione del singolo acquirente riceve protezione solo ed in quanto si atteggia ad emanazione parziale dell intera collettività, sicché la grossolana contraffazione dei segni distintivi dei prodotti detenuti per la vendita o messi in vendita non può essere desunta sulla base dei soli elementi circostanziali delle condizioni di vendita, del prezzo o della qualità dell offerente, che rendono solo probabile, ma non incontrovertibile, l impossibilità di lesione della fede pubblica. Ne consegue che può ritenersi la grossolanità del falso solo ove il prodotto, per requisiti materiali intrinseci, sia tale da fare escludere l efficienza causale originaria alla produzione dell evento nei confronti non dello specifico acquirente ma dell intera collettività, sulla base di una valutazione ex ante riferibile a qualsiasi persona di comune discernimento e avvedutezza. (Sez. 2, sentenza n del 03/04/2008 Ud. (dep. 23/04/2008) Rv ; Sez. 2, sentenza n del 15/11/2005 Cc. (dep. 15/12/2005) Rv ). Peraltro l attitudine della falsificazione ad ingenerare confusione deve essere apprezzata non con riferimento al momento dell acquisto, bensì in relazione alla visione degli oggetti nella loro successiva utilizzazione da parte di un numero indistinto di soggetti (Sez. 5, sentenza n del 17/04/2008 Ud. (dep. 11/08/2008) Rv ).

3 Evidenziato che la condotta sopra descritta, costituisce anche il delitto di cui all'art. 648 c.p., per avere il nominato in oggetto sicuramente acquistato o comunque ricevuto da ignoti della merce di illecita provenienza, in quanto fabbricata abusivamente in violazione delle leggi di protezione dei prodotti industriali, agendo per un profitto personale costituito dal procurarsi un guadagno vendendo tali prodotti. La Corte di Cassazione ha ritenuto, nella sentenza a Sezioni Unite n del 9 maggio/7 giugno 2001, che la ricezione di prodotti con marchi falsi o contraffatti può effettivamente costituire quell'acquisto di "cose provenienti da un qualsiasi delitto" che è punito dall'art. 648 c.p., e che i reati di cui agli artt. 474 c.p. e 648 c.p. possono concorrere, avendo oggettività giuridica diversa e non sussistendo clausole di specialità in favore dell'una o dell'altra norma. Ritenendo che condotta posta in essere dal prevenuto integri gli estremi delle violazioni di legge in oggetto indicate, si deferisce alla S.V.Ill.ma. Si allega:- Verbale di sequestro. verbale di elezione di domicilio reperto contenente il materiale in sequestro. Il Comandante

4 OGGETTO Verbale di sequestro di materiale operato a carico di:- Generalità indagato L'anno. addì del mese di alle ore.. in negli Uffici del reparto in intestazione. I sottoscritti Ufficiali e Agenti di P.G... appartenenti al reparto in intestazione, danno atto a chi di dovere di quanto segue: Alle ore.. circa del..la pattuglia automontata di questo Comando composta dai verbalizzanti, nel transitare in Via.. del comune di, notava il nominato in oggetto intento alla vendita in forma ambulante della sottonotata merce:- Nr. 3 paia di scarpe marca Fred Perry Nr.3 paia di scarpe marca Hogan Nr.5 borse marca Prada Nr.1 cintura marca Gucci Nr.1 cintura marca Louis Vuitton Nr.1 portafogli marca Louis Vuitton Nr.1 portafogli marca Gucci Visto che il materiale rinvenuto per la sua qualità, per la condizione di chi lo offre e per l entità del prezzo, inducono a ritenere che siano state violate le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprietà intellettuale. Gli operanti procedevano al sequestro del materiale di cui sopra poiché ritenuto corpo di reato o cose pertinenti al reato per il quale si procede. Si da atto che il sequestro è stato operato d'iniziativa non essendo stato possibile attendere un provvedimento dell'autorità Giudiziaria competente, sussistendo il pericolo che le cose sequestrate si alterassero o comunque si modificassero, o potessero creare pericolo. Il materiale sequestrato, opportunamente repertato, sarà depositato presso l Ufficio corpi di reato della Procura della Repubblica competente Si fa presente che prima di dare inizio alle operazioni, la persona a carico della quale il sequestro è stato effettuato, è stata resa edotta della facoltà di farsi assistere da persona o difensore di fiducia. Fatto, letto, confermato e sottoscritto in data e luogo di cui sopra. L'interessato Gli Ufficiali e Agenti di P.G.

5 Verbale di elezione di domicilio e nomina difensore ai sensi dell art. 161 c.p.p. fatta da:-. L anno... il giorno... del mese di... in.... Innanzi al sottoscritto ufficiale o agente di P.G in servizio presso il comando in intestazione è presente il nominato in oggetto, al quale, viene fatto presente che nei suoi confronti vengono svolte indagini e pertanto lo stesso viene invitato a nominare un legale di fiducia e ad eleggere il suo domicilio per le notificazioni inerenti al medesimo argomento. Il nominato in oggetto preso atto di quanto precede:- NOMINA LEGALE ( ) nomina quale legale di fiducia l Avv.. del Foro di.. con studio in..tel.. ( ) mi riservo di nominare un legale di fiducia. ( ) Poiché l interessato, benché avvertito della relativa facoltà di cui all art.386 comma 1 cp.p. non ha provveduto alla nomina del difensore di fiducia, gli veniva designato ai sensi dell art.97 c.p.p. quale difensore d ufficio, l avv del Foro di Pistoia con studio in..tel.. e che in difetto di successiva nomina del difensore di fiducia, sarà assistito dal difensore d ufficio suindicato, si da atto che il nominativo del difensore d ufficio è stato comunicato in data odierna dall ufficio centralizzato presso l Ordine Distrettuale ai sensi dell art. 29 co.2 norme att.c.p.p. In merito l interessato è stato informato delle disposizioni vigenti in materia di patrocinio a carico dello Stato e dell obbligo di dover retribuire il difensore d ufficio, salvo che non versi nelle condizioni per accedere al beneficio del patrocinio a spese dello Stato previste dall art. 76 D.P.R. 115/2002. ELEZIONE DI DOMICILIO ( ) Eleggo domicilio presso il seguente indirizzo.. ( ) Eleggo domicilio presso lo studio del legale di FIDUCIA ubicato in.. ( ) Eleggo domicilio presso lo studio del legale d UFFICIO ubicato in. si avverte che, nella sua qualità di persona sottoposta ad indagini, ha l obbligo di comunicare ogni mutamento del domicilio dichiarato o eletto e che in mancanza di tale comunicazione o nel caso di rifiuto di dichiarare o eleggere domicilio, le notificazioni verranno eseguite mediante consegna al difensore art.161 comma 1, cp.p. Si avvisa che, a seguito dell inoltro della denuncia/querela alla Procura della Repubblica di Pistoia, si procederà ad iscrivere procedimento penale rispetto al quale si ha diritto di partecipare e di essere presente, con la conseguenza che, laddove si rimanesse assente, l esercizio di tale legittima facoltà consentirà comunque di procedere, essendo rappresentati dal difensore, di fiducia o di ufficio (art.420 bis) Si avvisa altresì che laddove ricorrano i presupposti di legge e il reato lo consenta, ha facoltà di essere ammesso alla prova, ai sensi dell art.168 bis c.p. con conseguente estinzione del reato in caso di esito positivo della prova Copia del presente verbale è stata consegnata alla persona interessata; Letto e sottoscritto. Firma del verbalizzante Firma della persona indagata/imputata

Nr. di prot.. lì, OGGETTO: Comunicazione di notizia di reato ai sensi dell art.347 c.p.p. relativa alla denuncia in stato di libertà di:-

Nr. di prot.. lì, OGGETTO: Comunicazione di notizia di reato ai sensi dell art.347 c.p.p. relativa alla denuncia in stato di libertà di:- Nr. di prot.. lì, OGGETTO: Comunicazione di notizia di reato ai sensi dell art.347 c.p.p. relativa alla denuncia in stato di libertà di:- Persona sottoposta ad indagini Ipotesi di reato Persona offesa

Dettagli

Sequestro. ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI PRESSO IL TRIBUNALE Via fax. Competente per territorio

Sequestro. ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI PRESSO IL TRIBUNALE Via fax. Competente per territorio Nr. di prot.. lì, OGGETTO: Comunicazione di notizia di reato ai sensi dell art.347 c.p.p. relativa alla denuncia in stato di libertà di:- Persona sottoposta ad Generalità indagato indagini Ipotesi di reato

Dettagli

Timbro Comando ALL UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI

Timbro Comando ALL UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI Timbro Comando Nr.. di prot. Luogo, OGGETTO: Comunicazione di notizia di reato ai sensi dell art.347 c.p.p. relativa alla denuncia in stato di libertà di:- Persona sottoposta Generalità indagato ad indagini

Dettagli

Buon lavoro Dr. Elio SAVI LA CONTRAFFAZIONE VIOLAZIONI PENALI E AMMINISTRATIVE CON PRONTUARIO E MODULISTICA IL REATO DI CONTRAFFAZIONE

Buon lavoro Dr. Elio SAVI LA CONTRAFFAZIONE VIOLAZIONI PENALI E AMMINISTRATIVE CON PRONTUARIO E MODULISTICA IL REATO DI CONTRAFFAZIONE attiemodellidipoliziagiudiziaria.eu Avvertenze La presente trattazione rispecchia esclusivamente l interpretazione dello scrivente e non impegna in alcun modo l Amministrazione dello Stato di appartenenza.

Dettagli

AL COMANDO STAZIONE CARABINIERI DI

AL COMANDO STAZIONE CARABINIERI DI Timbro Comando Nr. di prot.. lì, OGGETTO: Comunicazione di notizia di reato ai sensi dell art.347 c.p.p. relativa alla denuncia in stato di libertà di:- Persona sottoposta ad Generalità indagata indagini

Dettagli

INCIDENTE PROTOCOLLO N / INC / Supplemento al Rapporto d incidente Stradale INCIDENTE MORTALE

INCIDENTE PROTOCOLLO N / INC / Supplemento al Rapporto d incidente Stradale INCIDENTE MORTALE A cura di Mario Bressan (Tenente di Polizia Locale c/o la P.M. di Monfalcone) INCIDENTE PROTOCOLLO N / INC / Supplemento al Rapporto d incidente Stradale INCIDENTE MORTALE accaduto il giorno _, alle ore

Dettagli

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE - Sez. Controllo Settore Edilizia - Tel... fax.. -

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE - Sez. Controllo Settore Edilizia - Tel... fax.. - Prot. n. Reg.Verbali CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE - Sez. Controllo Settore Edilizia - Tel... fax.. - PROCESSO VERBALE DI VIOLAZIONE AMMINISTRATIVA elevato a carico di : nato a. il e..nato a ilresidente

Dettagli

Sicché, a decorrere dal 3 agosto, l articolo 162 risulta così (ri)formulato:

Sicché, a decorrere dal 3 agosto, l articolo 162 risulta così (ri)formulato: BREVI Modifiche al codice di procedura penale Elezione di domicilio presso il difensore d ufficio. Nuova disciplina, note di dottrina, buone prassi e modulistica di Gianluca Fazzolari* Riferimenti normativi

Dettagli

La configurazione del c.d. falso grossolano in riferimento al delitto di cui all art. 474, comma 2 c.p.

La configurazione del c.d. falso grossolano in riferimento al delitto di cui all art. 474, comma 2 c.p. La configurazione del c.d. falso grossolano in riferimento al delitto di cui all art. 474, comma 2 c.p. Autore: Michele Gesualdi In: Diritto penale Il delitto di contraffazione, meglio denominato dalla

Dettagli

INTESTAZIONE ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI RAVENNA

INTESTAZIONE ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI RAVENNA INTESTAZIONE Nr. di prot. Luogo e data OGGETTO: comunicazione notizia di reato ai sensi dell art. 347 c.p.p. ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI RAVENNA VI E RICHIESTA DI CONVALIDA VI

Dettagli

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale STUDIO LEGALE AVV. ELISABETTA DORO VIA CARLO SIGONIO 2 40137 BOLOGNA TEL. 051.346996 FAX 051.7160309 E-mail: info@studiolegaledoro.it Sito internet: www.studiolegaledoro.it Acquisto di prodotti contraffatti:

Dettagli

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014 La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale Torino, 24 novembre 2014 1 AGENDA 1. Norme di riferimento a) Tutela civile b) Tutela penale c) Concorrenza sleale

Dettagli

ISTANZA PER L AMMISSIONE

ISTANZA PER L AMMISSIONE Procedimento n. /20 RGNR * n. /20 RGT * n. /20 RGip * n. /20 SIGE ISTANZA PER L AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO Io sottoscritt, in qualità di: indagato imputato persona offesa danneggiato

Dettagli

Il C.T.U. nel processo penale

Il C.T.U. nel processo penale CORSO PER C.T.U. UNA PROFESSIONE NELLA PROFESSIONE III EDIZIONE - 2017 Il C.T.U. nel processo penale a cura di Donatella Palumbo Sostituto Procuratore Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento

Dettagli

Delitto di ricettazione e commercio di prodotti falsi

Delitto di ricettazione e commercio di prodotti falsi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Delitto di ricettazione e commercio di prodotti falsi Ipotesi in cui non sia stata effettuata la perizia sui beni

Dettagli

L ACQUISTO DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI: LE GRAVOSE RESPONSABILITA IN CAPO AL CONSUMATORE

L ACQUISTO DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI: LE GRAVOSE RESPONSABILITA IN CAPO AL CONSUMATORE L ACQUISTO DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI: LE GRAVOSE RESPONSABILITA IN CAPO AL CONSUMATORE Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa Torino, 08 ottobre 2013 neva.monari@avvocatiperlimpresa.it 1 Responsabilità

Dettagli

TRIBUNALE DI RAVENNA ISTANZA PER L AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

TRIBUNALE DI RAVENNA ISTANZA PER L AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO TRIBUNALE DI RAVENNA ISTANZA PER L AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO N. R.G.N.R. N. R.G.G.I.P. N. R.G.P. Il sottoscritto/a nato/a a il codice fiscale nella mia qualità di: persona sottoposta

Dettagli

CONTROLLI : PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI ESPOSTI ALL ESTERNO di Cav. Mario Ricca

CONTROLLI : PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI ESPOSTI ALL ESTERNO di Cav. Mario Ricca CONTROLLI : PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI ESPOSTI ALL ESTERNO di Cav. Mario Ricca Quante volte è capitato o capita che durante un servizio, notiamo commercianti che espongono in bellavista all esterno del proprio

Dettagli

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo DECRETO DI CITAZIONE DIRETTA A GIUDIZIO - artt. 550, 552 c.p.p. -

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo DECRETO DI CITAZIONE DIRETTA A GIUDIZIO - artt. 550, 552 c.p.p. - N. 001464 l 2014 R.G.N.R. Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo DECRETO DI CITAZIONE DIRETTA A GIUDIZIO - artt. 550, 552 c.p.p. - Il Pubblico Ministero Anna Battaglia, concluse le indagini

Dettagli

World's Vehicle Documents documents.it

World's Vehicle Documents   documents.it Procedure per estradizioni e mandato arresto europeo La materia relativa alla consegna ad uno Stato estero di una persona per l esecuzione di una sentenza di condanna a pena detentiva o di un altro provvedimento

Dettagli

MODELLO A/PG Comunicazione notizia di reato (art. 347 c.p.p.). In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 347 c.p.p., i sottoscritti Ufficiali di p.g.... ed Agenti di p.g.............. tutti effettivi

Dettagli

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS ART. 56 C.P.P. ART. 56 C.P.P. Servizi e sezioni di polizia giudiziaria.

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Oristano, 30 maggio 2013 IN BREVE Il fenomeno contraffazione I compiti della Guardia di Finanza Gli strumenti e le strategie

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO. Atto di nomina di difensore di fiducia ed elezione di domicilio

ISTANZA DI AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO. Atto di nomina di difensore di fiducia ed elezione di domicilio ISTANZA DI AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO Atto di nomina di difensore di fiducia ed elezione di domicilio Procedimento penale n. R.G. N.d.R. Procedimento penale n. R.G. G.I.P. Procedimento

Dettagli

MODULISTICA ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA

MODULISTICA ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA UFFICIO PREVENZIONE, VIGILANZA ED ISPEZIONE Tecnici della Prevenzione MODULISTICA ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA Responsabile: Dott. Giancarlo Chiara Mod. 01/TP/MIP VERBALE DI ACCERTAMENTO/ISPEZIONE REDATTO

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI INDICE Capitolo I INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI 1.1. Misure cautelari personali e reali: premessa........... 1 1.2. La collocazione delle misure cautelari nel codice di procedura penale..................................

Dettagli

i reati in tema di falsità

i reati in tema di falsità i reati in tema di falsità intro L'art. 25-bis del D. Lgs. 231/2001 ha esteso la responsabilità amministrativa dell ente ai reati in materia di falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori

Dettagli

Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore

Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore P.P. N. / R.G.N.R. Procura di P.P. N. / R.G. G.I.P. Tribunale di P.P. N. / R.G.

Dettagli

PROVA N. 1 LA MOZIONE DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DEL SINDACO RICHIEDE

PROVA N. 1 LA MOZIONE DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DEL SINDACO RICHIEDE PROVA N. 1 1. LA MOZIONE DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DEL SINDACO RICHIEDE 1. il voto favorevole dei 2/3 dei componenti il consiglio 2. il voto favorevole dei 2/3 dei componenti assegnati al consiglio o,

Dettagli

MODULISTICA POLIZIA GIUDIZIARIA (seconda parte)

MODULISTICA POLIZIA GIUDIZIARIA (seconda parte) MODULISTICA POLIZIA GIUDIZIARIA (seconda parte) -Invito a presentarsi per interrogatorio persona sottoposta ad indagini -Invito a presentarsi per assunzione SIT persona informata sui fatti -Verbale di

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE ANNO XLII 2 marzo 2005 Numero 1/2005 NOTIZIARIO UFFICIALE DEL PERSONALE REGIONALE EDIZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. 28 maggio 2008. Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. Capitolo 22 - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 - Le misure cautelari reali

Dettagli

Digital Forensic Avv. Luciano Birocco Foro di Camerino

Digital Forensic Avv. Luciano Birocco Foro di Camerino Digital Forensic 2012 Avv. Luciano Birocco Foro di Camerino Norme d interesse c.p.p. art. 254. Sequestro di corrispondenza. Libro III (Prove) Titolo III (Mezzi di ricerca della Prova) c.p.p. art. 353.

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (ARTT. 46 e 47 del DPR N. 445 del 28/12/2000)

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (ARTT. 46 e 47 del DPR N. 445 del 28/12/2000) Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (ARTT. 46 e 47 del DPR N. 445 del 28/12/2000) Allegato A (Previsto dall Avviso di Manifestazione di Interesse

Dettagli

Attività di Polizia Stradale

Attività di Polizia Stradale Attività di Polizia Stradale sanzioni amministrative ai sensi del Codice della Strada suddivise per articolo violato Tipologia Sanzioni CdS per tipologia 1 violazioni per superamento limiti di velocità

Dettagli

Acqua minerale all aperto: per la legge è reato anche se la sostanza alimentare non ha subito alterazioni modulistica

Acqua minerale all aperto: per la legge è reato anche se la sostanza alimentare non ha subito alterazioni modulistica Acqua minerale all aperto: per la legge è reato anche se la sostanza alimentare non ha subito alterazioni modulistica autore Cav Mario RICCA Siamo in estate,vi è caldo, vi è il sole che fa bene alla salute

Dettagli

Indice CAPITOLO PRIMO. Atti a iniziativa della polizia giudiziaria

Indice CAPITOLO PRIMO. Atti a iniziativa della polizia giudiziaria Indice Introduzione........................................ p. 11 CAPITOLO PRIMO Atti a iniziativa della polizia giudiziaria Art. 347 c.p.p. Obbligo di riferire la notizia del reato........» 13 Art. 348

Dettagli

Cassazione: il cittadino può "arrestare" il rapinatore colto in flagranza

Cassazione: il cittadino può arrestare il rapinatore colto in flagranza Cassazione: il cittadino può "arrestare" il rapinatore colto in flagranza Per la Suprema Corte va convalidato l'arresto effettuato dai cittadini in flagranza di reato ex art. 383 c.p.p. in occasione di

Dettagli

Legge 23 luglio 2009, n. 99. "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia"

Legge 23 luglio 2009, n. 99. Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia Legge 23 luglio 2009, n. 99 "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia" Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2009 Supplemento

Dettagli

INTESTAZIONE DITTA SOTTOSCRITTORE DICHIARA

INTESTAZIONE DITTA SOTTOSCRITTORE DICHIARA Allegato A Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (ARTT. 46 e 47 del DPR N. 445 del 28/12/2000) (Previsto dall Avviso di Manifestazione di Interesse

Dettagli

Scritto da Redazione Domenica 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 29 Dicembre :57

Scritto da Redazione Domenica 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 29 Dicembre :57 Mi è stato chiesto di rispondere ai seguenti quesiti: 1) Nel caso in cui si effettui un controllo di polizia stradale (non si è quindi comandati per un apposita operazione e repressione del traffico di

Dettagli

ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA XX ED.

ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA XX ED. ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA XX ED. INDICE ANALITICO DELLA MODULISTICA (i numeri indicano la pagina) SOSTITUISCE L ANALOGO INDICE DI PAG. 232 A Abbandono di siringa 743 Accertamenti urgenti sulle cose 431

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Calabria, rappresentata dal dott.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Calabria, rappresentata dal dott. Procura Generale della Repubblica Reggio Calabria Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Calabria Comando Regionale Calabria Guardia di Finanza Prot. n. 2013/399 ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

IL SEQUESTRO PROBATORIO

IL SEQUESTRO PROBATORIO SOMMARIO Introduzione... XV PARTE PRIMA IL SEQUESTRO PROBATORIO CAPITOLO 1 IL SEQUESTRO PROBATORIO 1. Presupposti e finalità... 3 2. Il sequestro probatorio disposto dal G.I.P.... 6 2.1. L impugnazione

Dettagli

INDICE DELLA MODULISTICA SEZIONE I NOTIZIA DI REATO

INDICE DELLA MODULISTICA SEZIONE I NOTIZIA DI REATO www.laurus.tv INDICE DELLA MODULISTICA SEZIONE I NOTIZIA DI REATO Denunzia 1) Denunzia scritta (art. 333) Verbale di ricezione di denunzia presentata per iscritto (art. 333 - co. 2) Schema 1/a Informazioni

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO SCORRIMENTO 2019-

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO SCORRIMENTO 2019- SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO 2017 -SCORRIMENTO 2019- OBIETTIVO DEL RICORSO L obiettivo del ricorso è quello di consentire a tutti coloro che: - hanno compiuto

Dettagli

L. M. nato a S. F. di P. (FG) nel 1940 residente a S.F. di P. (FG) via P. n. 12

L. M. nato a S. F. di P. (FG) nel 1940 residente a S.F. di P. (FG) via P. n. 12 Art. 582 c.p. Lesioni personali denuncia costituzione di parte civile a mezzo avvocato assenza della parte civile personalmente notifica alla parte civile di comparire personalmente ex art. 152 c.p. assenza

Dettagli

Attività della Guardia di Finanza nell azione di contrasto al fenomeno della contraffazione

Attività della Guardia di Finanza nell azione di contrasto al fenomeno della contraffazione 1 Attività della Guardia di Finanza nell azione di contrasto al fenomeno della contraffazione Roma, 11 maggio 2006 2 Il fenomeno della contraffazione ha negli ultimi anni assunto una valenza estremamente

Dettagli

Verso una Direttiva europea anticontraffazione: paesi membri a *** Il crimine paga tra valore intrinseco della merce contraffatta e danno potenziale

Verso una Direttiva europea anticontraffazione: paesi membri a *** Il crimine paga tra valore intrinseco della merce contraffatta e danno potenziale 1 Verso una Direttiva europea anticontraffazione: paesi membri a *** Convegno organizzato da Indicam Milano, 10 giugno 2002 Il crimine paga tra valore intrinseco della merce contraffatta e danno potenziale

Dettagli

Autore: sentenza In: Magistratura ordinaria

Autore: sentenza In: Magistratura ordinaria Le falsità od omissioni contenute nelle istanze dirette ad ottenere l ammissione al beneficio del gratuito patrocinio danno luogo non al reato di falsità ideologica del privato in atto pubblico in relazione

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE Introduzione XV PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE CAPITOLO PRIMO GLI ASPETTI CIVILI E PENALI DERIVANTI DAL SINISTRO STRADALE 3 1.1 Il danno da circolazione nel codice civile

Dettagli

FAC SIMILE del verbale di accertata violazione amministrativa, ex art. 9, comma 2, D.L. n. 14/2017, a tutela del decoro di luoghi particolari

FAC SIMILE del verbale di accertata violazione amministrativa, ex art. 9, comma 2, D.L. n. 14/2017, a tutela del decoro di luoghi particolari MODULISTICA INERENTE Il decreto sicurezza urbana FAC SIMILE del verbale di accertata violazione amministrativa, ex art. 9, comma 2, D.L. n. 14/2017, a tutela del decoro di luoghi particolari Verbale prot.

Dettagli

Centro Studi CIRCOLAZIONE CON TARGA NON A NORMA. CIRCOLAZIONE CON TARGA MANOMESSA (articoli , cod. penale)

Centro Studi CIRCOLAZIONE CON TARGA NON A NORMA. CIRCOLAZIONE CON TARGA MANOMESSA (articoli , cod. penale) Centro Studi CIRCOLAZIONE CON TARGA NON A NORMA CIRCOLAZIONE CON TARGA MANOMESSA (articoli 477 482 489, cod. penale) 10.01.2014 21:49 FALSIFICAZIONE: comportamento attraverso il quale viene prodotto qualcosa

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE. N. : 288 del 24/10/2017

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE. N. : 288 del 24/10/2017 COMUNE DI RIMINI - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE N. : 288 del 24/10/2017 Oggetto : ACCETTAZIONE PROPOSTA DI RISARCIMENTO DANNI A SEGUITO DI DENUNCIA PER OLTRAGGIO A PUBBLICO

Dettagli

IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEL PROCESSO PENALE

IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEL PROCESSO PENALE IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEL PROCESSO PENALE Il patrocinio a spese dello Stato ex art.74 D.P.R. 30 maggio 2002, n.115 Istituzione del patrocinio. Comma 1: «1. E' assicurato il patrocinio nel processo

Dettagli

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO ALLEGATO A In carta libera Resa dal titolare della ditta individuale o da soggetto che ha la rappresentanza legale per le società ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO

Dettagli

TRIBUNALE DI PALERMO

TRIBUNALE DI PALERMO N. 11472/10 R.G. Notizie di Reato N. 5289/12 R.G. Tribunale Sent. N. 340/13 del 18/01/13 Irrevocabile il Ai P.M. per esecuz. il Campione Penale n Redatta scheda il TRIBUNALE DI PALERMO SENTENZA ( artt.544

Dettagli

16 GENNAIO 2019, 14.30

16 GENNAIO 2019, 14.30 16 GENNAIO 2019, 14.30 Aula polifunzionale dell Ordine degli Avvocati Palazzo di giustizia di Imperia via XXV Aprile 67, piano terra I CASI IN CUI OCCORRE L INTERPRETE L interprete è chiamato a svolgere

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 18 ottobre 2016, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI

Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 18 ottobre 2016, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 18 ottobre 2016, n. 43952 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi

Dettagli

Corso di formazione per agenti di Polizia Locale

Corso di formazione per agenti di Polizia Locale Corso di formazione per agenti di Polizia Locale Evento Organizzato da: WWW.ERAMUS.IT EMAIL: formazione@eramus.it Via Anagnina 527, Roma Corso di formazione per agenti di polizia locale. Il corso si propone

Dettagli

CONTRAFFAZIONE DI MARCHIO INDUSTRIALE E SEQUESTRO PROBATORIO DELLA MERCE

CONTRAFFAZIONE DI MARCHIO INDUSTRIALE E SEQUESTRO PROBATORIO DELLA MERCE CONTRAFFAZIONE DI MARCHIO INDUSTRIALE E SEQUESTRO PROBATORIO DELLA MERCE Ai fini del sequestro probatorio del corpo del reato, il fumus necessario è quello inerente all astratta commissione del fatto nella

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO 654 AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO Punteggio pari o superiore a 6/10 nella prova scritta-

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO 654 AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO Punteggio pari o superiore a 6/10 nella prova scritta- SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO 654 AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO 2019 -Punteggio pari o superiore a 6/10 nella prova scritta- OBIETTIVO DEL RICORSO L obiettivo del ricorso è quello di consentire

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione) PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA Titolo I Disposizioni generali Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Nei casi previsti dalla presente legge, la persona giuridica è responsabile

Dettagli

Obbligo del segreto 329 cpp

Obbligo del segreto 329 cpp Obbligo del segreto 329 cpp Gli atti di indagine compiuti dal pm e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura

Dettagli

1 Art Art. 629.

1 Art Art. 629. La Cassazione si occupa del caso di un parcheggiatore abusivo che, in maniera petulante chiedeva un euro per parcheggiare le auto dei clienti di uno stabilimento balneare. Nella circostanza in esame, un

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) *** COPIA *** N. 6 DEL 23/01/2014 Codice Comune 10922 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ACCETTAZIONE PROPOSTA DI RISARCIMENTO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE R@ COMUNE DI SCALDASOLE Provincia di Pavia Via XI Febbraio, 7 Tel. 0382.997454 Fax 0382.996396 Cod. Fisc. 00482750189 N. 94 Reg. Delib. del 21/12/2015 C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza del 16 novembre 2016

Dettagli

L esecuzione di provvedimenti penali all estero attraverso il Pubblico Ministero Europeo Il futuro della tutela penale nei reati transnazionali

L esecuzione di provvedimenti penali all estero attraverso il Pubblico Ministero Europeo Il futuro della tutela penale nei reati transnazionali L esecuzione di provvedimenti penali all estero attraverso il Pubblico Ministero Europeo Il futuro della tutela penale nei reati transnazionali Raimondo Galli, Avvocato Torino, 11 novembre 2014 La tutela

Dettagli

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010 CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile Composizione del Corpo Comandante Dirigente / Colonnello Nr. 3 Ufficiali / Capitani Nr. 21 Sottufficiali Nr. 7 Agenti di P.M. a tempo indeterminato

Dettagli

È legittimo il sequestro preventivo per equivalente sui conti dell'amministratore della SRL?

È legittimo il sequestro preventivo per equivalente sui conti dell'amministratore della SRL? È legittimo il sequestro preventivo per equivalente sui conti dell'amministratore della SRL? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Giurisprudenza commentata Incombe sull'amministratore della

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 07849/2012 REG.PROV.COLL. N. 04091/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda) ha pronunciato la

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO AFAM IN SECONDA FASCIA DELLE G.I.

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO AFAM IN SECONDA FASCIA DELLE G.I. SCHEDA INFORMATIVA RICORSO AFAM IN SECONDA FASCIA DELLE G.I. Con il D.M. n. 73 del 23 gennaio 2019, il MIUR ha disposto le modalità di aggiornamento/inserimento nelle graduatorie di istituto. Tale decreto

Dettagli

Città di Lurate Caccivio

Città di Lurate Caccivio Città di Lurate Caccivio REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI A REGOLAMENTI ED ORDINANZE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. del INDICE: Art. 1

Dettagli

domande colloquio vigili

domande colloquio vigili domande colloquio vigili 7.1.2019 Veicoli immatricolati all estero o muniti di targa EE La flagranza di reato I servizi di Polizia stradale e il loro espletamento Vendite straordinarie 8.1.2019 Il ricorso

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI RICORSO AI SENSI DELLA LEGGE 89/2001 PER L ECCESSIVA DURATA DI UN PROCESSO PENALE TRIBUNALE DI

CORTE DI APPELLO DI RICORSO AI SENSI DELLA LEGGE 89/2001 PER L ECCESSIVA DURATA DI UN PROCESSO PENALE TRIBUNALE DI CORTE DI APPELLO DI RICORSO AI SENSI DELLA LEGGE 89/2001 PER L ECCESSIVA DURATA DI UN PROCESSO PENALE TRIBUNALE DI Il sottoscritto, nato a, il e residente a Via (C.F..), rappresentato e difeso nella presente

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO VIGILI DEL FUOCO -Personale volontario-

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO VIGILI DEL FUOCO -Personale volontario- SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO VIGILI DEL FUOCO -Personale volontario- OBIETTIVO DEL RICORSO Come noto, il bando pubblicato il 16 novembre 2016 non consente la partecipazione al concorso a coloro

Dettagli

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Oggetto: ASTA PUBBLICA PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DELL IMMOBILE COMUNALE SITO IN FABRIANO PIAZZA DEL COMUNE N. Il/la sottoscritto/a... nato/a...il... residente

Dettagli

LIBRO QUARTO - MISURE CAUTELARI

LIBRO QUARTO - MISURE CAUTELARI LIBRO QUARTO - MISURE CAUTELARI TITOLO II - Misure cautelari reali Capo I - Sequestro conservativo Presupposti ed effetti del provvedimento. Art. 316. 1. Se vi è fondata ragione di ritenere che manchino

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI C.F. 83001170303 - P.IVA 00673160305 COMUNE DI RIVIGNANO Provincia di Udine Piazza IV Novembre, 34 tel. 0432773440 - telefax 0432775236 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE

Dettagli

www.attiemodellidipoliziagiudiziaria.eu VERBALI DI ARRESTO PER VIOLAZIONI AL C.P. E ALLE LEGGI SPECIALI Linee guida, casi pratici, modulistica e procedure di Polizia Giudiziaria relative alle fasi successive

Dettagli

Sezione Delitti contro l industria e il commercio

Sezione Delitti contro l industria e il commercio Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Delitti contro l industria e il commercio ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE

Dettagli

1) Una norma penale si definisce in bianco? PRIMA PROVA SCRITTA N 03 a) Quando essa ha il precetto formulato in maniera generica. b) Quando in essa non è prevista la sanzione. c) Quando essa ha la sanzione

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

L ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE

L ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE Guardia di Finanza L ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE Ten. Col. Luigi SMURRA C.teGruppo Tutela Mercato Beni e Servizi Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza

Dettagli

PROVA PRESELETTIVA 1

PROVA PRESELETTIVA 1 PROVA PRESELETTIVA 1 1 L obbligazione in solido al pagamento della prevista sanzione pecuniaria per una violazione, è definito: 1.a depenalizzazione 1.b principio di solidarietà 1.c principio di sussidiarietà

Dettagli

LA PROTEZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE NELLA COSTITUZIONE E NELL ORDINAMENTO IN- TERNAZIONALE

LA PROTEZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE NELLA COSTITUZIONE E NELL ORDINAMENTO IN- TERNAZIONALE SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROTEZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE NELLA COSTITUZIONE E NELL ORDINAMENTO IN- TERNAZIONALE CAPITOLO 1 LA LIBERTÀ PERSONALE NELLA CORNICE DELLA CARTA FONDAMENTALE 1. La nozione di

Dettagli

GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI / SEZIONE PENALE. Istanza per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato in ambito penale.

GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI / SEZIONE PENALE. Istanza per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato in ambito penale. VIA CAVOUR 2 FALCONARA M.MA (AN) TEL. +39 071 912512 +39 071 9256006 FAX +39 071 9161020 EMAIL SEGRETERIA@ROSSOLINI.NET WEB WWW.ROSSOLINI.NET DI GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI / SEZIONE PENALE Istanza

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 GIUGNO 2014, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 GIUGNO 2014, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 GIUGNO 2014, N. 26478: il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci e la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE INDICE GENERALE Indicazioni per la lettura... pag. V PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE PRINCÌPI GENERALI E SUGGERIMENTI OPERATIVI Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE 1. - Lo Stato e le sue funzioni...

Dettagli

Segreto Professionale

Segreto Professionale Segreto Professionale SEGRETO PROFESSIONALE Art. 622 C.P. (Rivelazione di un segreto professionale) Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato od ufficio, o della propria professione, od arte,

Dettagli

RICHIESTA DI ACCESSO GENERALIZZATO

RICHIESTA DI ACCESSO GENERALIZZATO RICHIESTA DI ACCESSO GENERALIZZATO Al Dirigente del Settore Ufficio di ( che detiene i dati, le informazioni o documenti) Ufficio Relazioni con il pubblico Ufficio di (come indicato dall Ente nella sezione

Dettagli

COMMERCIO DI COSE ANTICHE O USATE

COMMERCIO DI COSE ANTICHE O USATE CAPPA01C.rtf - (08/2016) COMMERCIO DI COSE ANTICHE O USATE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività AL COMUNE DI Cod. ISTAT _ _ _ _ _ _...l... sottoscritt...: Cognome Nome C.F. _ _ _ _ _

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO 2000 ALLIEVI CARABINIERI Punteggio pari o superiore a 60/100 nella prova scritta-

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO 2000 ALLIEVI CARABINIERI Punteggio pari o superiore a 60/100 nella prova scritta- SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO 2000 ALLIEVI CARABINIERI 2018 -Punteggio pari o superiore a 60/100 nella prova scritta- OBIETTIVO DEL RICORSO L obiettivo del ricorso è quello di consentire a tutti

Dettagli