Venticinque milioni di anni fa, nella valle del Campidano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Venticinque milioni di anni fa, nella valle del Campidano"

Transcript

1 Itinerario 11 Intorno al lago Omodeo TRA BOSCHI DI SUGHERE E FORESTE PIETRIFICATE DI DANIELE CASALE - FOTOGRAFIE DI STEFANO OPPO Venticinque milioni di anni fa, nella valle del Campidano di Oristano, dove da quasi cent anni sorge il lago Omodeo, vegetava una fitta e verdissima foresta tropicale con palmizi e baobab. Una tempesta di lapilli dei vulcani vicini cancellò quest oasi e la coltre nera trasformò la foresta in enormi tronchi silicizzati. Rimasero immobili per millenni, finché, ma questa è storia recente, toccò al Tirso bagnare con le sue acque i legni fossili di Soddì, che riemergono 183

2 La nuova imponente diga aperta nel 1997 sul lago Omodeo, bacino artificiale sul Tirso che si estende per una lunghezza di 20 chilometri in una zona geologicamente antichissima. Sulle sue sponde si trovano, infatti,tracce di una foresta fossilizzata dalle eruzioni vulcaniche risalenti a milioni di anni fa. soltanto periodicamente quando il livello del lago scende fino a formare grandi pozze. Quest anno, 2004, la foresta o, meglio, quel che ne rimane dopo la furia devastatrice e predatrice dell uomo si trova sotto almeno un metro e mezzo d acqua. Le piogge hanno riempito, come da decenni non si vedeva, quello che, agli inizi degli anni Venti del Novecento, era uno dei più estesi bacini artificiali d Europa. Il problema di contadini e allevatori si chiamava Tirso, fiume impetuoso che d inverno, durante le piene, rovinava i raccolti delle fertili pianure. Per fermare la sua forza, tra il 1919 e il 1923 venne costruita, in territorio di Ula Tirso, la diga di Santa Chiara, che riusciva a contenere circa 400 milioni di metri cubi d acqua. Per inaugurare un opera che in Sardegna allora non aveva precedenti arrivò addirittura sua maestà re Vittorio Emanuele III. La geografia dell intera vallata venne sconvolta. I campi vennero ricreati più a monte, e con loro il piccolo villaggio di Zuri, ricostruito pietra su pietra assieme alla sua bella chiesa duecentesca in trachite, che al tramonto si infiamma di rosso. Oggi lo sbarramento di Santa Chiara è semisommerso, perché più a valle sorge la diga Eleonora d Arborea, aperta nel 1997 e capace di contenere ancora più acqua di quella sorella. In passato, arrivare in inverno o in primavera sull Omodeo dall altopiano di Abbasanta, dove troneggia il quasi intatto nuraghe Losa, significava contemplare

3 ITINERARIO 11 un enorme distesa d acqua, quasi a perdita d occhio. Poi ci furono anni di tremenda siccità, con le acque del lago ridotte a livelli vicini allo zero. Ma ora, finalmente, il lago ha ripreso le sue sembianze originarie. Uno specchio nel verde Da Sèdilo a Ula Tirso il colore dominante è il verde, interrotto qua e là dalle fioriture delle pratoline. Nelle giornate di bonaccia, quando il maestrale si placa, il lago si trasforma in un grande infinito specchio. Sulle sue sponde qualche airone non si spaventa per la presenza dell uomo da queste parti rara soprattutto d inverno. Un falco sorvola alla ricerca di qualche preda, disturbato dal fragore delle cornacchie. Sullo sfondo, soltanto il rumore della superstrada Carlo Felice interrompe il silenzio. L Omodeo, che deve il nome all ingegnere milanese che lo progettò, non nasconde soltanto gli enormi In alto: veduta panoramica di Ghilarza, grande centro agricolo e artigianale ricco di storia sulla riva destra del lago Omodeo. A sinistra: la chiesa romanica di San Pietro, a Zuri, fu smontata e ricostruita a una quota superiore perché non finisse ingoiata dal lago Omodeo dopo lo sbarramento del Tirso. Sopra: resti delle terme romane a Fordongianus, edificate verso il II-I secolo prima di Cristo. Uno scorcio dell affascinante territorio nei pressi di Ghilarza, non lontano dalla vecchia diga di Santa Chiara. La zona ha subito nel tempo una lenta ma continua opera di trasformazione, ma ancora oggi è ricca di querce, olivastri e macchie di lentisco e mirto. 186

4 ITINERARIO 11 INTORNO AL LAGO OMODEO NOVENARI CAMPESTRI: LUOGHI DI FESTA Piccole ma suggestive chiesette campestri, musei nascosti nei boschi o tra le strette viuzze di minuscoli paesi e nuraghi ora imponenti, ora cumuli informi. Il territorio che si affaccia sull Omodeo non esibisce le sue ricchezze, semmai tende a nasconderle, quasi a strapparle al turismo chiassoso dell estate. Eppure, una visita da queste parti regala suggestivi scorci di storia e archeologia. Da Boroneddu a Sorradile, da Ardaùli a Neoneli, da Sèdilo a Tadasuni: ognuno di questi centri, grande o piccolo che sia, conserva un novenario campestre, cioè una chiesetta in cui venivano celebrate novene, riti religiosi della durata di nove giorni. Costruiti tra il 1100 e il 1700, i novenari hanno da sempre rappresentato il punto d incontro tra sacro e profano, tra spiritualità e socializzazione. Quasi tutti sono edificati in prossimità del lago o nelle immediate vicinanze, tra ulivi secolari e lecci contorti dal tempo e dai fulmini. La loro architettura è semplice, con facciata a capanna e navata unica. Accanto, sorgevano sos muristenes, piccole e occasionali dimore che venivano aperte nei momenti di festa per ospitare i pellegrini. Forse il più bell esempio di novenario si trova nel villaggio di San Serafino, in territorio di Ghilarza, sulla Sopra: un bell esempio di novenario è in questo villaggio di San Serafino, nel territorio di Ghilarza, meta ancor oggi di feste campestri a cui partecipa numerosa tutta la comunità. sponda sud-occidentale dell Omodeo, poco a nord della diga di Santa Chiara. Infossate sotto il viale principale, le muristenes (dette anche cumbessias) si animano solo tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre, il momento della festa. Nella campagna di Boroneddu c è il novenario di San Salvatore. Affacciata sull Omodeo, a circa 400 metri di altitudine, la chiesetta di San Quirico fa da guardia all abitato di Ardauli. A Neoneli, poco fuori dal centro abitato, si incontra la chiesa campestre di S Anghelu (l angelo), del XVII secolo. A Nughedu Santa Vittoria, poco sotto il paese, una deviazione a destra conduce al novenario di San Basilio. Sorradìle di novenari ne conta addirittura due, quello di Santa Maria e di San Nicola. All estremità nord del lago, a guardia della valle del Tirso, il santuario settecentesco (ma di origini medioevali) di Santu Antine di Sedilo diventa tra il 6 e il 7 luglio lo scenario dell Ardia, spericolata gara equestre che si corre per celebrare la vittoria dell imperatore Costantino contro Massenzio, nel 312. Immerso nel verde, in località Trempu, il novenario di Santa Maria Ausiliatrice si raggiunge seguendo la strada che collega la diga di Santa Chiara con l abitato di Ghilarza. tronchi fossili di Soddì, parte dei quali oggi in esposizione davanti alla chiesa di questo paesino di appena 140 anime. Nei suoi 20 chilometri di estensione riemergono isolotti neri, massi rossastri di basalto: in tempi remoti erano nuraghi, costruiti l uno vicino all altro nei dintorni del letto del Tirso, di vedetta sulle colline circostanti. Tadasuni è un paesino di passaggio, che però merita una sosta per una collezione musicale unica, raccolta dal parroco del paese. Don Giovanni Dore, dopo decenni di studi e ricerche, guidato dalla passione è riuscito a raccogliere più di 360 strumenti della tradizione sarda. Nella sua casa, al centro del paese, si può ripercorrere la storia musicale isolana, dall età nuragica fino a oggi, tra launeddas, pipiolus (lo zufolo) e l incredibile su scorriu, usato in passato dai banditi per spaventare le forze dell ordine. Il museo è visitabile solo su prenotazione, telefonando allo Tra graniti e sugherete Risalendo la valle verso est, siamo in pieno Barigàdu. Il paesaggio cambia rapidamente non appena si lasciano alle spalle Ardaùli e la sua parrocchiale seicentesca. Avvicinandosi a Neonèli, dagli scuri basalti Pagina seguente in alto: le vecchie generazioni di Ghilarza sono depositarie di tradizioni antiche, dalla preparazione di specialità dolciarie all intreccio di cesti e canestri. Pagina seguente in basso: la straordinaria collezione di strumenti musicali della tradizione sarda raccolta da don Giovanni Dore nella sua casa di Tadasuni. Gli oltre 360 pezzi esposti ripercorrono la storia musicale dell isola, dall età nuragica fino ai giorni nostri

5 INTORNO AL LAGO OMODEO A sinistra: il portone della parrocchiale di Ardauli, dedicata a Santa Maria della Guardia. La chiesa di trachite grigio-rosa fu edificata tra il 1630 e il 1690 in stile rinascimentale con elementi romanico gotici. In basso: l amore per i cavalli è particolarmente vivo a Sedilo, all estremità settentrionale del lago Omodeo. Essi diventano i protagonisti indiscussi della spericolata gara equestre dell Ardia, che si corre ogni anno il 6 e 7 luglio presso il santuario campestre di San Costantino (nella foto), invocato in sardo come Santu Antine. la vista si posa ora su graniti arrotondati e ammantati di rigogliose sugherete. Sembra di essere in Gallura, con scorci che ricordano in modo impressionante la Valle della Luna, ad Aggius. Tra questi boschi scorrazzano cervi e daini, reinseriti solo di recente. Nell oasi faunistica di Assai vale la pena di visitare il museo degli animali imbalsamati (tel ). I saliscendi d asfalto si intersecano con stradine secondarie e invitanti, che salgono di quota regalando ampi panorami sulla valle e il lago. I numerosi ponti che consentono di attraversare il lago si possono ammirare percorrendo una stradina in disuso che passa a fianco alla chiesetta di San Quirico, poco prima di entrare ad Ardauli. Dopo un paio di centinaia di metri si arriva in mezzo alla gola di Canale : qui il muschio ha aggredito l asfalto, colorandolo di un verde

6 INTORNO AL LAGO OMODEO CHE COSA COMPRARE Ardauli In via Fra Tommaso, tel , prendono vita su guttiau e il carasito, snack tutti sardi che coniugano il sapore della tradizione con i gusti moderni. Su guttiau è una piccola e croccante sfoglia rettangolare, ricavata dal famoso pane carasau (o carta musica), fritta nell olio extravergine del Montiferru. Il carasito, di forma circolare, è ancora più sfizioso: sempre pane carasau, ma arrostito e impreziosito, secondo varianti, con paprica, rosmarino, timo, pecorino. Busachi È un po la capitale dell artigianato della zona: la lavorazione dei tessuti e l intaglio del castagno hanno pochi eguali nell Isola. Il suo lino era così morbido e candido che veniva scambiato per cotone, in passato considerato superiore. Fregi unici, ricami inconfondibili che richiamavano in paese numerosi acquirenti da tutta la Sardegna per il tessuto che andava a comporre corredi e abiti della festa. Oggi di questa tradizione rimangono il Museo del costume tradizionale e della lavorazione del lino, mostra permanente allestita nella chiesa di San Domenico, tel , cell , e diversi laboratori artigiani, come Le trame, tel , specializzato in ricami fatti a mano. Gli intagli unici sui tronchi di castagno hanno un solo referente, di origini antiche: la famiglia Mereu, tel , ha saputo tramandare di generazione in generazione quest arte, che dà vita a cassapanche, credenze, tavoli, della migliore tradizione sarda. Fordongianus Qui la materia prima si chiama trachite, che qui viene lavorata da sapienti scalpellini. I punti di riferimento per prodotti artistici sono l Antica cava di Cosimo Mura, tel e il laboratorio di Albino Demartis, tel Ghilarza Nel paese rivive la tradizione degli strumenti musicali sardi, che vengono creati dalle abili mani di Sopra: una sala del Museo del costume tradizionale e della lavorazione del lino di Busachi. Francesco Spanu nel suo laboratorio di via Battisti, cell Neoneli Si lavora il sughero, abbondante nei boschi della zona. Il laboratorio artigiano di Mario Zucca si trova in via Eleonora, tel Paulilatino È il paese del pane, lavorato secondo ricette antiche. Da non perdere un assaggio dei pani artigianali di Stefano Firinu, tel e di Elisabetta Carta. brillante e saturando l aria di un forte odore che sa di preistoria. Sullo sfondo, il gorgogliare di un fresco torrente e il lago, immobile. Nughèdu Santa Vittoria deve il suo nome agli antichi noci (nughes, in sardo) che ricoprivano le sue terre. Oggi questi alberi sono una rarità, ma in compenso Nughedu è uno dei pochi paesi dell Oristanese che conserva estesi boschi di sughere, che coprono come un mantello le rocce dalle forme scultoree. Anche Nughedu è sede di un bella raccolta naturalistica: il museo avifaunistico di Alamoiu (cell ), aperto di recente, custodisce begli esemplari imbalsamati di aquile, poiane, cervi, daini, cinghiali e lepri. Sorradìle, il paese dei tesori archeologici sommersi, è poco sotto. Prima di chiudere il periplo centro-orientale sul lago, un indicazione a destra per Bidonì merita la deviazione. Poco oltre le ultime case, sulla sommità del Monte Onnariu si trovano le rovine dell unico tempio della Sardegna dedicato a Giove (uno dei tre di tutto il Mediterraneo). Risalente al 50 d.c., della

7 ITINERARIO 11 INTORNO AL LAGO OMODEO OSPITALITÀ I paesi che si affacciano sulla valle del Tirso offrono una ricettività familiare ma non per questo meno confortevole. Bed and breakfast e agriturismo sono sparsi in tutta la zona e nel Barigadu. Per un elenco delle strutture ricettive si può contattare il Centro Servizi Losa (tel ; vicino al nuraghe Losa, all incrocio tra la statale 131 (km 124) e la 131 bis che conduce a Nuoro. Ardauli Agriturismo Belvedere, loc. Coronzu e crabas, tel Menu tipico 20 euro. Boroneddu B&B S isparau, cell Pernottamento e prima colazione 18 euro a persona. Busachi B&B Mario Marongiu, tel Pernottamento 30 euro a persona. Fordongianus Circuito di B&B Città antica, costituito da diverse case-alloggio, tel , cell Nughedu Santa Vittoria Ristorante etnografico di Perdu Orrù, cell , abbarbicato sul panoramico monte Vittoria. Menu euro. B&B Casa Vacca, tel e Casa Loi, tel ; costo per pernottamento e prima colazione: 40 euro la camera singola e 45 la doppia (Vacca); 35 euro la doppia (Loi). Paulilatino B&B La Casetta di Maria Laura Sias, tel Camera singola 25 euro, la doppia 40 euro. B&B La foresteria del Teatro, tel Camera singola 30 euro, 50 la doppia, 60 la tripla. Ula Tirso Agriturismo Sa Tanchitta, loc. Meleddu, tel Mezza pensione 38 euro, menu 20 euro. A destra in alto: formaggi, miele, pasta fresca fatta in casa sono solo alcuni dei prodotti e delle golosità offerti dall agriturismo Sa Tanchitta di Ula Tirso. A destra sotto: nella valle del Tirso fioriscono le attività artigianali, non ultima la lavorazione del ferro. Nella foto, morsoni e speroni fatti completamente a mano nella bottega di Lelle Floris, uno dei maestri di Ghilarza. In basso: ragazze di Busachi vestite con i costumi tipici, gelosamente conservati. Il paese è la capitale della lavorazione artigianale dei tessuti pregiati, destinati ai corredi nuziali e alla confezione degli abiti per le occasioni di festa nel paese. struttura originaria rimane ben conservata l ara, mentre sull altare è ancora visibile la scritta IOVIS, Giove. Terminato il giro del lago, si prosegue per Ula Tirso e Busachi, che sorge in mezzo a un anfiteatro naturale, tra bastioni trachitici e boschi sempreverdi. Fordongianus, l antico avamposto romano che deriva il suo nome dal latino Forum Traiani, è già lontana dal lago ma ha nell acqua il suo centro d attrazione: più precisamente nelle sue terme, edificate tra il II e il I secolo a.c., oggi restaurate e ancora utilizzate per le loro proprietà curative (tel ). Da questo importante centro, nell antichità punto di incontro tra i romani e i nativi, concludiamo il nostro percorso intorno all acqua a Paulilatino, dove ha sede un bel museo archeo-etnografico (tel ), ma dove soprattutto è imprescindibile una visita al complesso nuragico di Santa Cristina con il suo bellissimo pozzo sacro che testimonia la larga diffusione nell isola, in epoca antica, del culto delle acque. 194

Lago Omodeo (Sardegna)

Lago Omodeo (Sardegna) Lago Omodeo (Sardegna) 166 FOTO N. 76: Veduta del Lago di Omodeo Mediante uno sbarramento sul Tirso è stato creato, nel 1923, il lago Omodeo che, con una superficie di 22 km²., è il più vasto lago art.ificiale

Dettagli

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso L itinerario che qui vi racconto abbina il piacere naturalistico di una crociera sul fiume Sile alla visita culturale di una città sviluppatasi grazie alle sue

Dettagli

Lago Omodeo (Sardegna)

Lago Omodeo (Sardegna) Lago Omodeo (Sardegna) Mediante uno sbarramento sul Tirso è stato creato, nel 1923, il lago Omodeo che, con una superficie di 22 km²., è il più vasto lago art.ificiale d'italia, capace di invasare 800

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei Lucca La città dalle 100 Chiese Pistoia Capitale della Cultura 2017 Livorno Tour in battello dei Fossi Medicei Monastero di Montenero (2 giorni e 1 notte) 1 giorno Lucca e Pistoia : Arrivo a Lucca entro

Dettagli

C O RTINO. Cortino, la natura

C O RTINO. Cortino, la natura 28 C O RTINO Cortino, la natura Cortino conclude il nostro viaggio attraverso i Monti della Laga: è raggiungibile sia dalla zona di Rocca Santa Maria che più comodamente da Teramo. Antica corte longobarda,

Dettagli

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso Toscana Golosa 2 0 1 9 SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi Formula Tutto Compreso Tutte le quote comprendono: Sistemazione in Hotel cat. 3 stelle sup. per 2 giorni e 1 notte oppure

Dettagli

roadbook_x.indd :52:54

roadbook_x.indd :52:54 PARCO REGIONALE FLUVIALE DELLO STIRONE! roadbook_x.indd 10 7-06-2007 14:52:54 1 3 h FIDENZA-COSTAMEZZANA 200 m 150 m 130 100 m 76 82 50 m 12,6 km 164 L inizio del cammino si snoda, con un facile percorso

Dettagli

A SPASSO CON THEATRUM 2019

A SPASSO CON THEATRUM 2019 sabato 24 agosto A spasso in Val Vigezzo Il percorso inaugurale 2019 ci conduce a Domodossola per la visita alla mostra "Carlo Fornara. Alle radici del Divisionismo (1890-1910)" allestita nella medioevale

Dettagli

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S. 2018-2019 DOVE SIAMO Siamo facilmente raggiungibili dalla strada statale 131: all altezza del Km 51 si svolta per il bivio Villanovaforru. villanovaforru Porta della Marmilla

Dettagli

Alezio. 1.1 Lettura del territorio

Alezio. 1.1 Lettura del territorio 1.1 Lettura del territorio Alezio Il territorio del comune di Alezio, che si estende su una superficie di 16,53 km² per una densità abitativa di 307,6 abitanti per chilometro quadrato, si trova su una

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1230 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Piemonte Torino Splendida villa di lusso d'epoca a Torino DESCRIZIONE In un contesto paesaggistico di

Dettagli

Percorso 4 Mountain Bike

Percorso 4 Mountain Bike Percorso 4 Mountain Bike La partenza di questo percorso è dalla località Iano in direzione di San Vivaldo, la strada asfaltata inizia leggermente a salire costeggiando il bosco sulla destra, mentre a sinistra

Dettagli

LeMOBYGuide. Oschiri Un rifugio verde per gli escursionisti. Volume 9

LeMOBYGuide. Oschiri Un rifugio verde per gli escursionisti. Volume 9 LeMOBYGuide Oschiri Un rifugio verde per gli escursionisti Volume 9 Nella valle tra Limbara e Lerno Al confine tra Logudoro e Gallura e avviluppato a 200 metri di altitudine nella valle formata dai monti

Dettagli

Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour. Itinerario Cicloescursionistico in Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour

Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour. Itinerario Cicloescursionistico in Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour Langhe Roero RBT Roero Bike Tour Itinerario Cicloescursionistico in Langhe Roero RBT Roero Bike Tour Variante 1A Canale - Loc. Rocca Tagliata (Canale) 19 RBT - Roero Bike Tour Variante 1A Canale - Loc.

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1533 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze - colline Tipica villa toscana sulle colline di Firenze DESCRIZIONE A pochi chilometri

Dettagli

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA Venerdi Sistemazione in agriturismo e cena. Sabato Dopo la colazione, preparazione delle tagliatelle, pane cotto a legna e

Dettagli

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA VIVI 1 a ed. ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE DICEMBRE 2016 - MARZO 2017 DICEMBRE DOMENICA 4 La Fontana di Acqua Frannoa Passeggiata tra i boschi, dal Vivaro alla Fontana di Acqua Frannoa partenza

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0632 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Varese Storica villa di lusso in vendita a Varese DESCRIZIONE In provincia di Varese, a metà

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1121 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Piemonte Torino Esclusiva villa di lusso vicino a Torino DESCRIZIONE Non lontano da Torino, nel cuore

Dettagli

TOUR CLASSICO DA SALONICCO

TOUR CLASSICO DA SALONICCO TOUR CLASSICO DA SALONICCO PREZZI A PARTIRE DA: 8 giorni a scelta PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 981 SUPPLEMENTO SINGOLA 299 PRIMO BAMBINO 4-14 491 Categoria Standard Per Persona in doppia 981 Supplemento

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0426 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Emilia Romagna Rimini MERAVIGLIOSO CASALE IN VENDITA A RIMINI DESCRIZIONE E' oggi in vendita un suggestivo

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1829 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Siena Splendida tenuta in vendita a Siena DESCRIZIONE A pochi chilometri da Siena è in vendita

Dettagli

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Oristano - Annualità 2010

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Oristano - Annualità 2010 Dipartimento per le produzioni zootecniche Servizio produzioni zootecniche Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Oristano - Annualità 2010 15-16-18 novembre 2010 Bonarcado Centro sociale

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

COOPERATIVA SERVIZI TURISTICI

COOPERATIVA SERVIZI TURISTICI COOPERATIVA SERVIZI TURISTICI ITINERARI - EVENTI - SERVIZI CHI SIAMO La Società Cooperativa Sa Reggia impegnata nella gestione del museo del Centro Castelli e del Castello del Goceano, uno dei più importanti

Dettagli

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Grotte, ulivi, mare, boschi e colline cistranesi: le escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Escursione verso la Grotta dei Millenari ad Ostuni ESCURSIONE ALLA GROTTA DEI MILLENARI LUNGO

Dettagli

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia. Bressanone Regione Provincia Trentino- Alto Adige Bolzano TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m Percorso E Bressanone La città di Bressanone è situata nel cuore dell Alto

Dettagli

ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE OTTOBRE MARZO

ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE OTTOBRE MARZO VIVI ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE OTTOBRE 2017 - MARZO 2018 SAGRA DELLE CASTAGNE SABATO 14 OTTOBRE L arte dei murales: un borgo tra arte e tradizioni Visita guidata alle pitture murali del

Dettagli

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E CORTONA Regione: Toscana Prov. Arezzo TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO Km 24,5 Dislivello +220-360 Percorso E Antichissima città etrusca e principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina,

Dettagli

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana Domenica 25 settembre, ore 10.30 L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- contributo

Dettagli

Nel meraviglioso scenario delle campagne umbre potrete trovare i nostri luoghi incantati per il ricevimento di nozze:

Nel meraviglioso scenario delle campagne umbre potrete trovare i nostri luoghi incantati per il ricevimento di nozze: Nel meraviglioso scenario delle campagne umbre potrete trovare i nostri luoghi incantati per il ricevimento di nozze: Country Relais per la tradizione Country Chic, con le sue pietre e paesaggi rurali,

Dettagli

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

Vipiteno/Sterzing Stato Italia Vipiteno/Sterzing Stato Italia TAPPA 2 VIPITENO BRESSANONE Regione Provincia Trentino-Alto Adige Bolzano Km 32,7 dislivello: +400m -780m Percorso E Vipitenum fu una mansio romana a 948m di altitudine che

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Le Oasi WWF della Laguna di Orbetello e quella del Lago di Burano rappresentano non solo zone umide ricche di biodiversità, ma anche fra le più accoglienti

Dettagli

ANTICO BORGO IN VENDITA AD ORVIETO

ANTICO BORGO IN VENDITA AD ORVIETO Rif 697 - BORGO ORVIETO EUR 2.150.000,00 ANTICO BORGO IN VENDITA AD ORVIETO Orvieto - Terni - Umbria www.romolini.com/it/697 Superficie: 500 mq Terreno: 1 ettari Camere: 6 Bagni: 6 L'IMMOBILE IN SINTESI

Dettagli

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p Circuito dei Musei dell Artigianato della Sardegna Roma, 19 maggio 2004 Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte

Dettagli

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( ) OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1970 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Piemonte Torino Magnifico castello in vendita in Piemonte

Dettagli

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO Luoghi da visitare lungo il percorso Edolo L'abitato sorge all'inizio dell'alta Valle Camonica, al crocevia tra la strada del Passo del Tonale e la strada del Passo

Dettagli

Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni)

Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni) Hotel Antica Casa Sanna - Via Mazzini 30, Guspini - SARDEGNA Tel +390708560582 +393332600687 - Fax +391786010792 Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni) Il Guspinese è una terra ricca

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0632 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lombardia Varese Storica villa di lusso in vendita a

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette) A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza

Dettagli

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl Si inizia con i Falò di San Giuseppe, si prosegue con itinerari per la Domenica delle Palme, la Settimana Santa e il 25 Aprile, e si conclude con il Ponte del 1 Maggio Sono ben cinque le proposte di A.c.t!

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1533 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Firenze - colline Tipica villa toscana sulle

Dettagli

TOUR GRECIA CLASSICA NATALE. in Grecia TARIFFE PUBBLICATE

TOUR GRECIA CLASSICA NATALE. in Grecia TARIFFE PUBBLICATE TOUR GRECIA CLASSICA NATALE capodanno ed epifania 2020 in Grecia TARIFFE PUBBLICATE e la Grecia Classica Micene Corinto Epidauro volo da Roma 28/12 sabato: 29/12 domenica: - DELFI - Prima colazione. Partenza

Dettagli

Villa Laura. Country Relais. Spa e Umbria Tipical Food and Wine. Residenza storica dei Principi Vogorides Ruspoli

Villa Laura. Country Relais. Spa e Umbria Tipical Food and Wine. Residenza storica dei Principi Vogorides Ruspoli Country Relais Spa e Umbria Tipical Food and Wine Villa Laura Residenza storica dei Principi Vogorides Ruspoli Country Relais Spa e Umbria Tipical Food and Wine Villa Laura Residenza storica dei Principi

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 12/03/09 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: ORISTANO

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 12/03/09 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: ORISTANO TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A007 012 DESCRIZIONE ABBASANTA 1 NORBELLO F934 012 09070 2 GHILARZA E004 012 09074 3 BORONEDDU B055 012 09080 4 SODDI' I778 012 09091 5 TADASUNI L023

Dettagli

Percorso didattico «La via dell acqua»

Percorso didattico «La via dell acqua» Percorso didattico «La via dell acqua» «La via dell acqua» Il percorso didattico «La via dell acqua» permette di scoprire, lungo il percorso di circa 8 Km e correlato da 9 pannelli didattici, il cammino

Dettagli

A passo d asino luglio Trekking Area Contigua Riserva Naturale Abbadia di Fiastra

A passo d asino luglio Trekking Area Contigua Riserva Naturale Abbadia di Fiastra 5-6-7 luglio 2013 L Associazione La Carovana opera da tempo nel settore delle attività incentrate sulla figura dell asino, attività che prevedono laboratori, passeggiate a tema, percorsi di conoscenza

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

LeMOBYGuide. Santa Teresa di Gallura Una pittoresca terrazza sulla Corsica. Volume 6

LeMOBYGuide. Santa Teresa di Gallura Una pittoresca terrazza sulla Corsica. Volume 6 LeMOBYGuide Santa Teresa di Gallura Una pittoresca terrazza sulla Corsica Volume 6 Origini recenti Accovacciata su un tavolato roccioso e affacciata sulle Bocche di Bonifacio, Santa Teresa di Gallura è

Dettagli

WEEK END A VILLOTTA CHIOS

WEEK END A VILLOTTA CHIOS Nel pomeriggio di venerdì 19 febbraio si parte per Villotta, invitati da Mario e Angela Trevisan, conosciuti in una delle nostre uscite. Fanno parte del Campeggio Club Udine in Friuli Venezia Giulia, che

Dettagli

«MAESTRI» e visita di Tolmezzo capoluogo della Carnia 28 Luglio 2019

«MAESTRI» e visita di Tolmezzo capoluogo della Carnia 28 Luglio 2019 ILLEGIO 2019 «MAESTRI» e visita di Tolmezzo capoluogo della Carnia 28 Luglio 2019 www.associazioneilvento-fvg.it/wp MAESTRI La mostra di Illegio dal titolo «Maestri» è un omaggio ai maestri che dall antichità

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto

Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto Dalla chiesa di Salecchio Inferiore parte un sentiero che attraversa i prati sulla destra passando sotto le belle, vecchie case di legno di larice del

Dettagli

TREKKING DEI DUE PARCHI HORSEBACK

TREKKING DEI DUE PARCHI HORSEBACK TREKKING DEI DUE PARCHI HORSEBACK Viaggio a cavallo con partenza Isola Farnese / Parco di Veio con arrivo Parco di Martignano / Bracciano, tenuta Due Laghi e ritorno. Difficoltà: facile / media; trekking

Dettagli

Tenuta in vendita tra Firenze e Siena Area Comune Provincia Regione Nazione Superficie Immobile: Superficie Terreno: Classe Energetica Stato Agenzia

Tenuta in vendita tra Firenze e Siena Area Comune Provincia Regione Nazione Superficie Immobile: Superficie Terreno: Classe Energetica Stato Agenzia Rif 0532 Tenuta in vendita tra Firenze e Siena www.villecasalirealestate.com/immobile/532/tenuta-in-vendita-tra-firenze-e-siena Trattativa Riservata Area Chianti Comune Provincia Regione Nazione Montespertoli

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3416 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Sardegna Porto Cervo Splendida villa sul mare di Porto

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1060 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze Splendido palazzo rinascimentale nel centro di Firenze DESCRIZIONE Inserito nello splendido

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3100 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Emilia Romagna Reggio Emilia Magnifica villa storica a Reggio Emilia DESCRIZIONE Questa straordinaria

Dettagli

,00. Rif Dimora Storica in vendita Lago Trasimeno.

,00. Rif Dimora Storica in vendita Lago Trasimeno. Rif 0003 Dimora Storica in vendita Lago Trasimeno www.villecasalirealestate.com/immobile/3/dimora-storica-in-vendita-lago-trasimeno 1.050.000,00 Area Lago Trasimeno Comune Provincia Regione Nazione Castiglione

Dettagli

I Calanchi, il Monferrato e la Langa Astigiana

I Calanchi, il Monferrato e la Langa Astigiana I Calanchi, il Monferrato e la Langa Astigiana "Quello della Langa Astigiana Val Bormida, è un viaggio nel silenzio, tra vigneti aggrappati caparbiamente alle colline alte e scoscese, bianchi calanchi

Dettagli

VICOPISANO E ULIVETO TERME: STORIA E BENESSERE

VICOPISANO E ULIVETO TERME: STORIA E BENESSERE VICOPISANO E ULIVETO TERME: STORIA E BENESSERE Oggi ci troviamo in provincia di Pisa, per visitare Vicopisano e Uliveto Terme, due cittadine bellissime ricche di tradizione, specialità gastronomiche made

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1950 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Firenze - colline Agriturismo in vendita sulle

Dettagli

Vendita antica Dimora Prestigiosa con accesso diretto al mare

Vendita antica Dimora Prestigiosa con accesso diretto al mare Rif 0454 Vendita antica Dimora Prestigiosa con accesso diretto al mare Trattativa Riservata www.villecasalirealestate.com/immobile/454/vendita-antica-dimora-prestigiosa-con-accesso-diretto-al-mare Area

Dettagli

Agriturismo in vendita nelle Marche.

Agriturismo in vendita nelle Marche. Rif 0498 Agriturismo in vendita nelle Marche www.villecasalirealestate.com/immobile/498/agriturismo-in-vendita-nelle-marche 1.690.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Mergo Ancona Marche Italia

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1198 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Puglia Lecce Splendido castello in vendita in Puglia DESCRIZIONE Nella provincia di Lecce, in Puglia,

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1818 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana San Gimignano Casa di lusso in vendita a San Gimignano DESCRIZIONE A soli due chilometri da

Dettagli

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia Ardea Dintorni Localita vicine a Ardea C Aprilia E Pomezia Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea Posta a pochi km. da Roma, la zona dei Castelli Romani è una delle più conosciute e visitate aree

Dettagli

4 Palio Arcieristico di San Francesco

4 Palio Arcieristico di San Francesco 14 Maggio 2017 4 Palio Arcieristico di San Francesco Manifestazione storica medievale tutto il creato laudate e sol per gioco l arme usate Hospitalitate et desinare - alla buona opera de la Pro Loco Approntamento

Dettagli

K2 - I Sentieri di Tartesso ( periodo: tutto l anno arrivi giornalieri - minimo 2 persone 8 giorni / 7 notti )

K2 - I Sentieri di Tartesso ( periodo: tutto l anno arrivi giornalieri - minimo 2 persone 8 giorni / 7 notti ) K2 - I Sentieri di Tartesso ( periodo: tutto l anno arrivi giornalieri - minimo 2 persone 8 giorni / 7 notti ) Primo giorno Arrivo all aeroporto di Cagliari-Elmas e presa in consegna dell auto a noleggio

Dettagli

Il Comune di Giuliano di Roma.

Il Comune di Giuliano di Roma. Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione- Intervento Progetto EUREKA Il Comune di Giuliano di Roma. Scuola: A.Fabi di Giuliano di Roma Metodologo: Agostini Valentina Caratteristiche

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 17 ITINERARIO Andar per ponti in barche nel Delta del Po A cura di Antonio Dimer Manzolli Si tratta di un itinerario da farsi in auto o in moto,

Dettagli

,00. Rif Vendita Villa nobile a Bevagna.

,00. Rif Vendita Villa nobile a Bevagna. Rif 0515 Vendita Villa nobile a Bevagna www.villecasalirealestate.com/immobile/515/vendita-villa-nobile-a-bevagna 1.700.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Bevagna Perugia Umbria Italia Superficie

Dettagli

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA Portogruaro - Cervignano - Terzo di Aquileia - Aquileia - Grado - Marano Lagunare - Lignano - Concordia Sagittaria. PORTOGRUARO (Ve) La città è sorta

Dettagli

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile. 1 di 6 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica,

Dettagli

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano Pagina 1 Itinerario n.102 - Le rovine di Canale Monterano Scheda informativa Punto di partenza: Canale Monterano Distanza da Roma : 58 km Lunghezza: 19 km Ascesa totale: 530 m Quota massima: 372 mslm Tempo

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

Monza Una passeggiata nel cuore della Brianza

Monza Una passeggiata nel cuore della Brianza Monza Una passeggiata nel cuore della Brianza Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Previene l osteoporosi Fa bene alle ossa Itinerario TREKKING URBANO Lunghezza Durata Salita

Dettagli

LE FONTANE DI POTENZA

LE FONTANE DI POTENZA LE FONTANE DI POTENZA A Potenza fu costruito l acquedotto alla fine del 1800, (19 km di condotte per i 20.000 abitanti) e vennero messe in funzione 14 fra fontanini e fontane pubbliche. Fontanini storici,

Dettagli

Val Bormida terra di Castelli

Val Bormida terra di Castelli Val Bormida terra di Castelli 1 / 10 2 / 10 Nella foto: il castello di Roccavignale Tutta la vallata è costellata da resti di torri e castelli, per la maggior parte eretti dai marchesi Del Carretto, muti

Dettagli

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti dal 25/03 al 28/03/2016 dal 22/04 al 25/04/2016 dal 02/06 al 05/06/2016

Dettagli

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Pagina 1 Itinerario n. 112 - Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Scheda informativa Punto di partenza: Bomarzo (VT) Distanza da Roma: 75 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1010 m Quota massima:

Dettagli

ESCURSIONI NATURALISTICHE CONSIGLIATE sono solo alcune tra le più belle escursioni nel Finalese e in alta val Bormida!

ESCURSIONI NATURALISTICHE CONSIGLIATE sono solo alcune tra le più belle escursioni nel Finalese e in alta val Bormida! Per maggiori dettagli e per visite guidate: Francesca, Guida Ambientale ed Escursinistica abilitata - tel.333.8771184 - www.serinus.it Quasi tutte le escursioni sono abbinabili a merende, pranzi e cene

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0382 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca Tenuta in vendita nella campagna toscana DESCRIZIONE In posizione privilegiata, tra Lucca

Dettagli

Eremo della Giubiliana

Eremo della Giubiliana L L L, hotel di charme e dimora storica, ricavato da un antico monastero del 1400, sorge a pochi chilometri da Ragusa, immerso nell incantevole scenario dell altipiano ibleo e sua natura incontaminata,

Dettagli

DATI TECNICI FORESTA DI SANT ANTONIO. Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico

DATI TECNICI FORESTA DI SANT ANTONIO. Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico ITINERARIO 8 ANELLO DEL FAGGIONE Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico a) Case Sant Antonio Faggione di Prato a Marcaccio - Pian d Espoli - Case Sant Antonio b) Case Sant Antonio Faggione

Dettagli

IL CAMMINO ELBANO. Un viaggio a piedi itinerante di una settimana, lungo i più bei sentieri dell Elba.

IL CAMMINO ELBANO. Un viaggio a piedi itinerante di una settimana, lungo i più bei sentieri dell Elba. IL CAMMINO ELBANO Un viaggio a piedi itinerante di una settimana, lungo i più bei sentieri dell Elba. Il percorso, disegnato per incontrare gli scenari più spettacolari dell Isola, alterna tratti costieri

Dettagli

POLONIA TOUR DI GRUPPO 6 giorni / 5 notti

POLONIA TOUR DI GRUPPO 6 giorni / 5 notti POLONIA TOUR DI GRUPPO 6 giorni / 5 notti Ricco di storia, arte e cultura, questo Paese affacciato sul Mar Baltico si caratterizza non solo per le sue splendide città, ma anche per la sua forza d'animo

Dettagli

Isola di Dino -500mt dal Resort

Isola di Dino -500mt dal Resort Isola di Dino -500mt dal Resort Magia, mitologia, misteri, sortilegi... L isola di Dino, la più grande delle due isole della Calabria, sorge proprio di fronte al Resort, bella, imponente e piena di fascino.

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU

WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU La strada dei grandi vini austriaci e degli alberi da frutta le viste dall alto sul grande fiume (percorso medio; 08 giorni / 07 notti o 05

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco Author : Redazione Date : 9 maggio 2011 Torniamo in Calabria: segui i nostri consigli per il mini tour di Paola Un nuovo appuntamento con la Calabria,

Dettagli

Marsala ha un antico e indissolubile rapporto con il vino, ed è proprio qui che sorgono le storiche Cantine Florio, un luogo magico dove tradizione e

Marsala ha un antico e indissolubile rapporto con il vino, ed è proprio qui che sorgono le storiche Cantine Florio, un luogo magico dove tradizione e Marsala ha un antico e indissolubile rapporto con il vino, ed è proprio qui che sorgono le storiche Cantine Florio, un luogo magico dove tradizione e innovazione si fondono in una realtà unica ed affascinante.

Dettagli