Una web radio per noi! Come te la immagini?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una web radio per noi! Come te la immagini?"

Transcript

1 Una web radio per noi! Come te la immagini? Oratorio dell Annunziata Via Foschi, 1 - Solarolo INSTANT REPORT

2 Breve introduzione Con la domanda Una web-radio per noi! Come te la immagini? si è svolto questa sera, martedì 15 marzo, l - OST, un momento di incontro e confronto dedicato ai giovani dell Unione della Romagna Faentina. I partecipanti sono stati invitati a rispondere alla domanda Una web-radio per noi! Come te la immagini? ed hanno condiviso liberamente e creativamente le loro idee da sviluppare. Questo instant report vuole restituire il lavoro svolto nei gruppi di interesse creatisi a partire dalle idee stesse raccolte nella bacheca nella prima fase dell Ost. Così facendo questo documento diventa il punto di partenza condiviso per proseguire verso la realizzazione di una web-radio, ovvero una radio che trasmetta in forma digitale il proprio palinsesto attraverso Internet e diventi spazio di visibilità e connessione per i giovani del territorio. Inoltre le idee emerse dalla serata contribuiranno alla realizzazione di una bozza di Agenda delle Politiche giovanili che verrà consegnata agli assessori dell Unione della Romagna Faentina perché si trasformi in azioni per i giovani dell Unione. Il programma di lavoro accoglienza OST

3 Che cos è l La tecnica (Ost) è stata creata nella metà degli anni 80 da un esperto americano di scienza delle organizzazioni, Harrison Owen, quando si rese conto che le persone che partecipavano alle sue conferenze apprezzavano più di ogni altra cosa i coffee break. L Ost è una tecnica adatta a coinvolgere ampi gruppi di persone in eventi pubblici di partecipazione che abbiano come obiettivo non solo la partecipazione ma anche la costruzione di risultati ampiamente condivisi siano essi proposte concrete o anche semplicemente indicazioni sulle azioni da fare o da programmare. Gli incontri pubblici organizzati secondo la metodologia Ost non hanno relatori invitati a parlare e programmi predefiniti, ma sono organizzati sul principio che siano i partecipanti, seduti in un ampio cerchio e informati di alcune semplici regole, a creare l agenda della giornata, basandosi sui propri interessi. L immagine del cerchio corrisponde alla possibilità di riunire il mondo in una stanza : i presenti in sala sono tutti attivi contemporaneamente e funzionano come un una grande orchestra, che sviluppa un proprio pensiero complessivo pur nel rispetto delle differenze, delle divergenze o delle minoranze. Il metodo si sviluppa a partire dall idea fondamentale che se qualcuno intende proporre un tema per il quale prova sincero interesse, può farlo e convocare un gruppo di lavoro su quel tema, assumendo di conseguenza la responsabilità di seguire la discussione e di scriverne il resoconto. Quando tutti gli intenzionati hanno proposto i propri temi, i partecipanti scelgono liberamente le discussioni da seguire e, dopo essersi suddivisi in gruppi, iniziano a lavorare. Per lo svolgimento dell OST valgono quattro principi 1. Chi partecipa è la persona giusta; 2. Qualunque cosa succeda va bene; 3. Quando si inizia, si inizia; 4. Quando si finisce, si finisce..e una semplice regola, la legge dei due piedi (two feet): "se ti accorgi che non stai né imparando né contribuendo alle attività, alzati e spostati in un luogo in cui puoi essere più produttivo". I confini che vengono posti sono quelli di inizio e fine lavori. Coloro che hanno convocato i gruppi di discussione si impegnano, al termine di ogni sessione, a restituire un breve report in cui trascrivono i risultati del proprio gruppo di lavoro e li trasmettono a una redazione mobile. Alla fine della giornata viene distribuito ai partecipanti il resoconto (instant report) di tutte le discussioni svolte. In sintesi, nell OST gli unici responsabili dell andamento della giornata sono gli stessi partecipanti e questa consapevolezza, come è facile intuire, rende i lavori più intensi, appassionati e produttivi. Nessuno può prevedere nel dettaglio ciò che avverrà nel corso dell evento, ma ciò che si verifica è la progressiva crescita nei partecipanti di una straordinaria creatività e senso di responsabilizzazione.

4 La bacheca delle idee

5 Idee e gruppi di lavoro Una web radio per noi! Come te la immagini? Nome gruppo: Contenuti della Web Radio. Proposto da: Mazzotti Luca. Tema: Cosa caricare sulla web radio? Cosa può interessare ai giovani in questo momento? Hanno partecipato al gruppo: Mazzotti Luca, Mazzini Federico, Enrico Porcellini, Nicola Dalmonte,Luca Bombonati,Giacomo Foschini, Andrea Bellenghi. Cosa ci siamo detti e cosa proponiamo: Nel nostro gruppo ci si è interrogati su cosa caricare come palinsesto della radio. Ecco alcune idee: Musica- caricare se possibile musica di artisti conosciuti (valutando la Siae) ma anche dare spazio ad artisti locali. Pubblicizzare eventi sportivi locali (es.tornei di calcetto dei vari territori). Dare visibilità ad informazioni socio-politiche sul territorio dell Unione e fare un Forum per sapere in diretta cosa ne pensano i giovani, per dare spazio alla discussione (es. C è una nuova legge nel territorio.. cosa ne pensate?). Spot e Forum informativi sulle esperienze all Università da parte di universitari del territorio e anche racconto di esperienze lavorative dirette da parte di giovani lavoratori. Promozione di realtà del culturali territorio ed eventi interessanti. NB. Non siamo dell avviso di creare un canale da zero, ma di utilizzare il canale di web-radio avviato RADIO PLANET di Faenza.

6 Nome gruppo: Organizzazione struttura della web-radio. Proposto da: Tommaso Cappelli. Hanno partecipato al gruppo: Begnamino Bagnara, Simone Cattani, Enrico Anconelli, Mamadou Lamine Ndiaye. Cosa ci siamo detti e cosa proponiamo: Per permettere continuità a un progetto come quello di una web-radio, è necessario avere una struttura organizzativa ben solida che amministri e gestisca lo staff. Per questo abbiamo individuato i vari aspetti da curare che hanno bisogno di un referente. La mente radio consisterebbe in un consiglio, ovvero un gruppo ristretto formato da tutti i referenti. Compiti vari da coprire: 1. Referente per grafica: colui che cura tutte le immagini che verranno pubblicate (es: social e volantini). 2. Facilitatore/ segretario della redazione: ha il compito di tenere i contatti tra i vari referenti all interno dello staff e di svolgere un lavoro di archivio per le carte più importanti (es: verbali di riunioni, ecc). 3. Responsabile dirette/ rubriche: ha il compito di gestire i vari speaker e di prestare molta attenzione ai contenuti delle diverse puntate. 4. Gestore social: gestire i vari profili della web-radio sui vari social (fb, twitter, speaker, ecc) in modo continuo e metodico. 5. Moderatore e curatore dei contenuti: si occupa della ricerca di materiale e di argomenti su cui creare podcast e pubblica interessanti link di cultura generale sui social col profilo ufficiale.

7 6. Responsabile promozione e comunicazione: ha l impegno di gestire i rapporti esterni della web-radio con altre realtà (es: associazioni, enti, eventi, ecc). 7. Responsabile amministrativo (economo): ha il dovere di gestire le entrate e le uscite (bilancio) e di informarsi in modo preciso sulle spese obbligatorie per evitare di non essere a posto legalmente (es: SIAE). 8. Tecnico del suono: ha il compito di seguire e curare l aspetto tecnico (es: qualità audio delle puntate), controllando spesso il funzionamento delle attrezzature. Il consiglio sarebbe gestito da una persona che ricopre la figura di referente/ gestore generale della web-radio, che agisce e prende decisioni assieme agli altri referenti, in modo democratico. Riunioni decise per tempo e regolarmente con una certa cadenza. Nome gruppo: Sponsorizzazione. Proposto da: Andrea Bellenghi, Giacomo Foschini, Luca Bombonati. Hanno partecipato al gruppo: Andrea Bellenghi, Giacomo Foschini, Luca Bombonati. Tema: Come fare in modo che la web radio diventi un punto di riferimento per i giovani dell Unione della Romagna Faentina? Cosa ci siamo detti e cosa proponiamo: Una web radio pensata per i giovani della Romagna Faentina deve assolutamente trovare visibilità nei giovani e diventare uno spazio di riferimento sia per caricare idee, eventi, materiali portati dai giovani, ma anche uno spazio in cui poter cercare info su cosa succede nell Unione e altrove per i giovani, opportunità, buona musica locale, reportages, dirette live etc.

8 Naturalmente tutto ciò è vincolato sia dal costruire una rete di soggetti che vogliono, usare, promuovere, la web radio, sia un budget che si può avere a disposizione per abbonamento a ore di podcast ect. Ecco alcune strategie da approfondire questo tema: Presenziare ad eventi: DJ set, Discoteche, concerti (e altro). Cartelloni pubblicitari. Stand in piazza. Nelle scuole secondarie di secondo grado: lavorare con i rappresentanti di istituto; creare speaker corner negli istituti; dare/offrire visibilità alla vita della scuola (reportage). Interviste significative. Organizzare eventi di promozione-sensibilizzazione. Piattaforma interattiva. Collaborazione con altre realtà culturali; creare una rete. Ringraziamenti Si ringraziano tutti i partecipanti per essere stati parte dell iniziativa. Si ringraziano inoltre Giulia Camorani e Filippo Placci per la loro preziosa collaborazione. Lo staff del progetto L Unione Fa la Forza : Federico Mazzini Davide Patuelli Insieme a: Enrico Anconelli Nicola Dal Monte Vanessa Loli Enrico Porcellini Ottavia Porcellini e Giovanna Brondino Angelica Fabbri (coop RicercAzione)

Faenza: idee cercasi!

Faenza: idee cercasi! 09.04.2016 Istituto Oriani Via Manzoni, 6 - Faenza INSTANT REPORT Breve introduzione Con il titolo Faenza: idee cercasi si è svolto sabato 9 aprile 2016, durante la cogestione presso l isitituto Oriani

Dettagli

Quali idee per i giovani?

Quali idee per i giovani? 03.03.2016 Centro Sociale Viale Umberto I, 48 - Castel Bolognese INSTANT REPORT Iniziativa co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani Breve introduzione Con la domanda Quali idee per i giovani?

Dettagli

Quali idee per i giovani?

Quali idee per i giovani? 03.03.2016 Centro Sociale Viale Umberto I, 48 - Castel Bolognese INSTANT REPORT Iniziativa co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani Breve introduzione Con la domanda Quali idee per i giovani?

Dettagli

Faenza: idee cercasi!

Faenza: idee cercasi! 14.04.2016 Circolo arci Prometeo Vicolo Pasolini, 6 - Faenza INSTANT REPORT Iniziativa co-finanziata dall Agenzia Nazionale per i Giovani Breve introduzione Con il titolo Faenza: idee cercasi si è svolto

Dettagli

Sveglia! E tempo di sognare

Sveglia! E tempo di sognare Sveglia! E tempo di sognare 18.03.2016 Sala multimediale della biblioteca Viale Pascoli, 1 - Brisighella INSTANT REPORT Sveglia! È tempo di sognare Breve introduzione Con il titolo Sveglia! È tempo di

Dettagli

Decisioni partecipate. perche Come Con Chi

Decisioni partecipate. perche Come Con Chi Decisioni partecipate perche Come Con Chi Perché partecipare? Perché lo richiede la legge Ad es. Vas o la l.r Toscana 1/05 Perché è utile a Partecipare perché è utile a non toccare nervi sensibili Es.

Dettagli

Open Space Technology: progettiamo la nuova casa sul mare

Open Space Technology: progettiamo la nuova casa sul mare Open Space Technology: progettiamo la nuova casa sul mare 26 maggio 2011 Introduzione Il Comune di Follonica ha deciso di avviare un percorso di coinvolgimento della comunità locale per definire obiettivi,

Dettagli

Less is more. Ripensare il vuoto per trovare un centro / ost open space technology 22 marzo 2014, Comune di Sant'Agostino

Less is more. Ripensare il vuoto per trovare un centro / ost open space technology 22 marzo 2014, Comune di Sant'Agostino Less is more. Ripensare il vuoto per trovare un centro / ost open space technology 22 marzo 2014, instant report Open Space Technology organizzazione/gestione Paola Capriotti Lina Guolo Silvia Raimondi

Dettagli

3 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde. Open Space Technology Una tecnica innovativa per la gestione dei gruppi di lavoro

3 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde. Open Space Technology Una tecnica innovativa per la gestione dei gruppi di lavoro 3 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Open Space Technology Una tecnica innovativa per la gestione dei gruppi di lavoro Come nasce l OST? nel 1985 da un'intuizione di Harrison Owen coffee

Dettagli

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP) BANDO 2017 Documento di Proposta Partecipata (DocPP) Titolo del processo Bella idea! La comunità locale si attiva nella progettazione e gestione del Centro Responsabile del processo e curatore del testo

Dettagli

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer.

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer. Influs Influs nasce dall esperienza di Semplicissimo, la prima Marketing House di Milano. Oltre 15 anni di progetti creativi, pubblicità, format Tv, produzione video e comunicazione digital. Qui trovate

Dettagli

COS E IL FANTACALCIO

COS E IL FANTACALCIO COS E IL FANTACALCIO Il Fantacalcio è un gioco a punti parallelo allo svolgimento del campionato di Serie A, i cui partecipanti formano squadre immaginarie con i nomi di calciatori noti, sommando di giornata

Dettagli

VALDERA Diario sintetico della giornate del 7 e 8 ottobre Seminari EASW per l'elaborazione del Piano strategico dell'unione Valdera

VALDERA Diario sintetico della giornate del 7 e 8 ottobre Seminari EASW per l'elaborazione del Piano strategico dell'unione Valdera VALDERA 2020 Diario sintetico della giornate del 7 e 8 ottobre 2011 - Seminari EASW per l'elaborazione del Piano strategico dell'unione Valdera Giornata del 7 ottobre 2011 In base ai dati disponibili,

Dettagli

PER LE CLASSI IV E V DELLE SCUOLE SECONDARIE

PER LE CLASSI IV E V DELLE SCUOLE SECONDARIE 3 a EDIZIONE 2010-2011 3 a EDIZIONE 2010-2011 CONCORSO DI IDEE SULLA DONAZIONE DI SANGUE PER LE CLASSI IV E V DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DELL EMILIA-ROMAGNA RED SUBMARINE - TERZA EDIZIONE 2010-2011

Dettagli

idee originalità comunicazione contenuti pianificazione aggiornamenti

idee originalità comunicazione contenuti pianificazione aggiornamenti idee originalità comunicazione FORMAZIONE WEBRADIO E POSTCASTING COME SI COSTRUISCE UN FORMAT contenuti pianificazione aggiornamenti che cos'è un FORMAT? ECCO UNA "PRATICA" INFOGRAFICA: Un format radiofonico

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger LE INDICAZIONI EMERSE PROMUOVERE LA CONOSCENZA DELLA LEGGE curare la comunicazione ai cittadini con modalità che consentano una più ampia diffusione creare più occasioni

Dettagli

Gruppo Comunicazione Coordinato da Riccardo Iorio, AFSAI con Valentina Riboldi,, Agenzia LLP

Gruppo Comunicazione Coordinato da Riccardo Iorio, AFSAI con Valentina Riboldi,, Agenzia LLP Le competenze chiave per la scuola del 21 secolo Gruppo Comunicazione Coordinato da Riccardo Iorio, AFSAI con Valentina Riboldi,, Agenzia LLP Seminari nazionali Montecatini 4-6 marzo 2008 Ischia 12-14

Dettagli

TITLE Il Work Coffee al Rotary. Remo Gattiglia ed il Team di formatori di Area Asti 2 Dicembre 2017

TITLE Il Work Coffee al Rotary. Remo Gattiglia ed il Team di formatori di Area Asti 2 Dicembre 2017 TITLE Il al Rotary Remo Gattiglia ed il Team di formatori di Area Asti 2 Dicembre 2017 Che cos è il work coffee Lavorare in modo piacevole Obiettivi del work coffee Una strumento per sviluppare idee e

Dettagli

16 Novembre Palazzo Stelline Milano

16 Novembre Palazzo Stelline Milano 16 Novembre Palazzo Stelline Milano Incontri one-to-one tra Aziende e professionisti IT interessati a nuovi progetti e opportunità di lavoro. Dall intelligenza artificiale all Internet of Things: speech

Dettagli

ISABELLA CONTI PROFESSIONE ACCOUNT

ISABELLA CONTI PROFESSIONE ACCOUNT ISABELLA CONTI PROFESSIONE ACCOUNT ROMA, 19 APRILE 2018 AGENDA L Agenzia di Pubblicità La struttura dell Agenzia C era una volta Il Progress La percezione incrociata dei ruoli L Account e i suoi compiti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI ZONA 6 )

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI ZONA 6 ) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI ZONA 6 ) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI ZONA 6 (Approvato dal Consiglio di Zona 6nella seduta del 20.06.2013 con deliberazione

Dettagli

II Conferenza Nazionale

II Conferenza Nazionale II Conferenza Nazionale EDUCAZIONE AMBIENTALE - STATI GENERALI DELL AMBIENTE Consapevolezza pubblica e responsabilità istituzionale per affrontare le sfide attuali e future Roma, Museo MAXXI, 22-23 novembre

Dettagli

Open Space Technology

Open Space Technology Open Space Technology PRESENTAZIONE L Open Space Technology è particolarmente efficace quando si vuole promuovere in un gruppo di persone il mutuo apprendimento, l innovazione e l uscita dal vissuto quotidiano.

Dettagli

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO Percorso partecipato di modifica dello Statuto del Comune di Vignola UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO 17/06/2016 Città di Vignola 1 Elaborazione grafica Aitec srl 17/06/2016 Città di Vignola 2 Elaborazione

Dettagli

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?)

Dettagli

Progettazione Integrata di Area Area Pisana. Progettazione Integrata di Area P.I.A. A cura del Gruppo Rete

Progettazione Integrata di Area Area Pisana. Progettazione Integrata di Area P.I.A. A cura del Gruppo Rete Progettazione Integrata di Area P.I.A. MAPPA Che cosa è Soggetti coinvolti Breve storia Chi lo gestisce A che cosa serve Che cosa è la rete P.I.A. A cosa serve Nasce il PORTALE Da chi è composta Prospettive

Dettagli

Brevi appunti su metodi e tecniche partecipative. Officine Libere Ottobre 2015 Castelvolturno (CE)

Brevi appunti su metodi e tecniche partecipative. Officine Libere Ottobre 2015 Castelvolturno (CE) Brevi appunti su metodi e tecniche partecipative Officine Libere 10 11 Ottobre 2015 Castelvolturno (CE) Immaginiamo spazi fisici e di relazione, analizziamo problemi e sperimentiamo soluzioni. Celebriamo

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger IL PROGRAMMA LE INDICAZIONI EMERSE 1. QUALI OBIETTIVI VOGLIONO PERSEGUIRE LE AMMINISTRAZIONI PARTECIPANDO AI PROGETTI FINANZIATI DALLA LEGGE 3? Ci domandiamo se ha

Dettagli

presentazione

presentazione presentazione Easy Social Job è una idea "made in Italy", primo social network italiano afferente al mondo del lavoro. Easy Social Job, pensato due anni fa da un professionista della consulenza finanziaria

Dettagli

L innovazione al servizio della contrattazione

L innovazione al servizio della contrattazione L innovazione al servizio della contrattazione I NUMERI DI IDEA DIFFUSA Oggi Idea Diffusa conta: 240 utenti 216 documenti caricati 34 discussioni aperte 9 numeri de l Inserto IDEA DIFFUSA... TITOLO DELLA

Dettagli

Percorsi di marketing e comunicazione

Percorsi di marketing e comunicazione - Presentano Percorsi di marketing e comunicazione Valorizza Conosci il tuo valore e sai farlo percepire agli altri? Comunica Sai comunicare il valore del tuo lavoro? Condividi Condividi con il web il

Dettagli

#apparecchioper aprire dal disotto. mettere a disposizione gratuitamente i mezzi per la produzione culturale

#apparecchioper aprire dal disotto. mettere a disposizione gratuitamente i mezzi per la produzione culturale #apparecchioper aprire dal disotto mettere a disposizione gratuitamente i mezzi per la produzione culturale mettere in relazione obiettivo rete Apparecchio per aprire dal disotto è un progetto che mira

Dettagli

Portfolio pubblicitario 2019 salto.bz

Portfolio pubblicitario 2019 salto.bz Portfolio pubblicitario 2019 salto.bz Perchè fare pubblicità su salto.bz? indipendente bilingue partecipativo salto.bz dà molta importanza ad un giornalismo ponderato e approfondito. Scegliendo salto.bz

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E LA FORMAZIONE

L ORGANIZZAZIONE E LA FORMAZIONE Gruppo n. 1 Componenti del gruppo 17 volontari Anna Carlotta Grassi L ORGANIZZAZIONE E LA FORMAZIONE Il calendario della formazione generale dovrebbe essere condiviso il primo giorno di servizio. Stabilire

Dettagli

24 Ottobre 2017 Talent Garden Milano CALABIANA-HUB

24 Ottobre 2017 Talent Garden Milano CALABIANA-HUB Conoscenza e Competitività. Le Ricerche di Mercato come leva di sviluppo delle Imprese italiane 24 Ottobre 2017 Talent Garden Milano CALABIANA-HUB www.assirmforum.it Scopri le opportunità della nuova edizione

Dettagli

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra Progetto etwinning AA.SS. 2016-2017 / 2017-2018 / 2018-2019 Il PROGETTO ETWINNING promuove l innovazione nella scuola, l utilizzo delle tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 1. Disposizioni generali Il Forum Intercomunale di Agenda 21 (Forum A21) è promosso dai Comuni

Dettagli

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E I BORGOGNA CENTRO STUDI BORGOGNA 2 0 1 7 CENTRO STUDI BORGOGNA S I N C E 2 0 1 7 IL CENTRO STUDI BORGOGNA: DIRITTO E GIUSTIZIA IN PRIMO PIANO Il Centro Studi Borgogna è un laboratorio giuridico e di idee

Dettagli

GLT CONSUMO CRITICO, PROMOZIONE E RETI DELL ECONOMIA SOLIDALE

GLT CONSUMO CRITICO, PROMOZIONE E RETI DELL ECONOMIA SOLIDALE GLT CONSUMO CRITICO, PROMOZIONE E RETI DELL ECONOMIA SOLIDALE Presentazione attività realizzate Bologna, 22 marzo 2019 1 OBIETTIVI PROGETTUALI E LINEE DI INTERVENTO DEFINITI DAL FORUM DEL 2/12/2017 - Linea

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA. workshop

PROPOSTA FORMATIVA. workshop PROPOSTA FORMATIVA workshop Perché sono le persone che fanno la differenza, sono le persone che fanno l azienda InEuropa srl e Stichting PRIME Netherland propongono in Italia un percorso innovativo basato

Dettagli

OPEN CONSULTA. Punto 1 PROPONI UN PROGETTO.

OPEN CONSULTA. Punto 1 PROPONI UN PROGETTO. Consulta Regionale dei Giovani X legislatura Ufficio di Presidenza 16/01/2015 OPEN CONSULTA Durante l Assemblea Plenaria, tenutasi lunedì 15 dicembre 2014, è coralmente emersa l esigenza di creare nuovi

Dettagli

TEMA 2017 LA CULTURA ABBATTE I MURI #laculturaabbatteimuri #famigliealmuseo

TEMA 2017 LA CULTURA ABBATTE I MURI #laculturaabbatteimuri #famigliealmuseo TEMA F@Mu 2017 LA CULTURA ABBATTE I MURI #laculturaabbatteimuri #famigliealmuseo INDICE INTRODUZIONE: PERCHÉ UN TEMA per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo... 3 TEMA 2017: la Cultura Abbatte

Dettagli

Tablet School #sponsorship

Tablet School #sponsorship Tablet School #sponsorship Sommario ImparaDigitale... 3 L Associazione... 3 Tablet School: il format... 3 Il Tablet School: meeting nazionale sulla scuola digitale... 3 Il target... 3 La struttura dei

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger LE INDICAZIONI EMERSE PROMUVOERE LA CONOSCENZA DELLA LEGGE 1/2 utilizzare registri linguistici differenziati in relazione al target sociale e al contesto di riferimento

Dettagli

Emilia Gangemi. COMITATO TECNICO Scuola e Università. Stato di avanzamento lavori

Emilia Gangemi. COMITATO TECNICO Scuola e Università. Stato di avanzamento lavori Emilia Gangemi COMITATO TECNICO Scuola e Università Stato di avanzamento lavori 21/03/2013 Stato avanzamento lavori (1/3) Attività ordinaria Riunione Partecipanti 12/12/12 Comitato tecnico Emilia Gangemi

Dettagli

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE TEEN TEATRO SCUOLA 2013 AVVISO APERTO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO DEL COMUNE DI PRATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA RASSEGNA TEATRALE TEEN TEATRO SCUOLA LA MEMORIA E LA CITTA DA REALIZZARSI PRESSO OFFICINA

Dettagli

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA COMUNE DI TREVISO Progetto TREVISO, attivazione Spazio donna e rete di comunità per politiche di genere Gruppo di lavoro Rete per costruzione e gestione dello Spazio Donna NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA Il

Dettagli

CHI SIAMO? GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI ASSIMPREDIL ANCE

CHI SIAMO? GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI ASSIMPREDIL ANCE CHI SIAMO? GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI ASSIMPREDIL ANCE Siamo giovani imprenditori... come te. Appassionati del nostro lavoro... come te. Con creatività, idee, fantasia ma anche dubbi e problematiche reali

Dettagli

BCI ITALY CONFERENCE SPONSORSHIP BROCHURE

BCI ITALY CONFERENCE SPONSORSHIP BROCHURE BCI ITALY CONFERENCE SPONSORSHIP BROCHURE Hotel Principe di Savoia Sala Cristalli Piazza della Repubblica, 17 20124 Milano 28 NovembRE 2017 www.thebci.org Il Business Continuity Institute è orgoglioso

Dettagli

USO E RIUSO DEL VIDEO NELLA DIDATTICA

USO E RIUSO DEL VIDEO NELLA DIDATTICA [Digitare il testo] Uso e ri-uso del video nell educazione Torino, 20-21/4/2012 MEDEA2020 USO E RIUSO DEL VIDEO NELLA DIDATTICA con il patrocinio del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Dettagli

I CONVEGNI 2019 ANTEPRIMA OFFERTA COMMERCIALE

I CONVEGNI 2019 ANTEPRIMA OFFERTA COMMERCIALE I CONVEGNI 2019 ANTEPRIMA OFFERTA COMMERCIALE IL PROGETTO nasce nel 2012 come rivolto a tutti gli attori del con l obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare i casi di eccellenza e proporre soluzioni

Dettagli

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi Comunicazione pubblica 2.0 La comunicazione pubblica Comunicazione pubblica Definizione soggettiva Secondo la prima strategia, è comunicazione

Dettagli

Coaching Club PIEMONTE

Coaching Club PIEMONTE Il giorno venerdì 11 dicembre 2015 in via Ribet 11 Torino si è svolto l incontro del Coaching Club Piemonte, con inizio alle ore 15,30 e termine alle ore 18,00 Presenti: Claudio C. (fino alle ore 16,30

Dettagli

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro RELAZIONE FINALE Progetto di rete dei CDE italiani per le elezioni europee 2014 con il contributo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia

Dettagli

INFORMAZIONI al centro del vostro lavoro CONDIVISE

INFORMAZIONI al centro del vostro lavoro CONDIVISE PRESENTA INFORMAZIONI al centro del vostro lavoro CONDIVISE DISPONIBILI SICURE Le informazioni in un azienda non sono solo quelle contenute nei file Word Excel e PowerPoint, ma sono anche tutte quelle

Dettagli

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese 2018-2019 Scheda di sintesi Progetto finanziato da SCOPO OBIETTIVI DEL PROGETTO L acqua e il clima sono due degli elementi

Dettagli

SMART PROFESSIONALE.

SMART PROFESSIONALE. PROFESSIONISTA SMART CRESCITA PROFESSIONALE ONLINE STRATEGIE DI WEB MARKETING PER UNA CRESCITA PROFESSIONALE ONLINE RAPIDA E COSTANTE. www.professionistasmart.it +VISIBILITA' +AUTOREVOLEZZA +RISULTATI

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

Cos è. E un occasione d incontro dove i valori della solidarietà, amicizia e famiglia saranno i protagonisti per lanciare uniti un grande messaggio:

Cos è. E un occasione d incontro dove i valori della solidarietà, amicizia e famiglia saranno i protagonisti per lanciare uniti un grande messaggio: Cos è E un occasione d incontro dove i valori della solidarietà, amicizia e famiglia saranno i protagonisti per lanciare uniti un grande messaggio: L amore Vince Tutto La manifestazione nasce da una storia

Dettagli

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013 IL PERCORSO DI PARTECIPAZIONE Descrizione lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 Progettazione Programmazione e coordinamento Seminari informativi Mappatura stakeholder

Dettagli

ANALISI E STRATEGIA

ANALISI E STRATEGIA CORSO MANAGERIALE DI MARKETING ANALISI E STRATEGIA PERCHÈ QUESTA PROPOSTA? È molto difficile trovare nelle aziende un impostazione legata alla fase di analisi e controllo davvero adeguata. Infatti troppe

Dettagli

Report dei lavori. Lucca città dell amministrazione condivisa Decidiamo insieme come rivitalizzare i beni comuni di Lucca

Report dei lavori. Lucca città dell amministrazione condivisa Decidiamo insieme come rivitalizzare i beni comuni di Lucca Lucca città dell amministrazione condivisa Decidiamo insieme come rivitalizzare i beni comuni di Lucca Processo partecipativo cofinanziato dall Autorità per la garanzia e la promozione della partecipazione

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: DI SAVERIO ALESSANDRA NOME DEL PROGETTO: CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Dettagli

1 incontro del Tavolo di Negoziazione

1 incontro del Tavolo di Negoziazione Con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n. 3/2010 percorso partecipativo per costruire un nuovo Regolamento sulla collaborazione tra Amministrazione e cittadini per la cura e la gestione dei

Dettagli

L IMPORTANTE È PARTECIPARE

L IMPORTANTE È PARTECIPARE L IMPORTANTE È PARTECIPARE Un progetto concreto per strutturare la partecipazione. Comunicazione e logistica Comitati di quartiere Restituzione e verifica Da dove partiamo? Rifate i comitati di quartiere!

Dettagli

CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS:

CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS: CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS: Ti piace scrivere e comunicare sul web, ma non possiedi particolari competenze in ambito di programmazione? Hai l esigenza di un sito per promuovere la tua

Dettagli

Un approccio innovativo alla sicurezza in cantiere

Un approccio innovativo alla sicurezza in cantiere Un approccio innovativo alla sicurezza in cantiere Andrea Pillon Avventura Urbana Milano, 11 Marzo 2017 Le radici del problema Approccio al problema basato sulla prescrizione di norme e sanzioni Ampia

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Polo Qualità di Napoli. Metaplan. come facilitarsi la vita a SCUOLA

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Polo Qualità di Napoli. Metaplan. come facilitarsi la vita a SCUOLA Metaplan come facilitarsi la vita a SCUOLA Il Metaplan è una tecnica di facilitazione basata sulla visualizzazione Si tratta di una tecnica molto utilizzata nella gestione dei processi di comunicazione

Dettagli

VERBALE Consulta Provinciale degli Studenti

VERBALE Consulta Provinciale degli Studenti VERBALE Consulta Provinciale degli Studenti BRESCIA, A.S. 2017 2018 n. 2^ Plenaria Oggi, data 17/01/2018 alle ore 9,00 presso l aula Magna dell UST in Via Sant'Antonio, 14, 25133 Brescia BS, si è riunita

Dettagli

Progettare servizi efficaci e inclusivi. il kit di service design di Designers Italia

Progettare servizi efficaci e inclusivi. il kit di service design di Designers Italia Progettare servizi efficaci e inclusivi il kit di service design di Designers Italia COS È DESIGNERS ITALIA Cos è Designers Italia? https://designers.italia.it/ Designers Italia è il punto di riferimento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

REPORT sulla Partecipazione di CIVITAS DESTINATIONS- Elba Sharing al workshop

REPORT sulla Partecipazione di CIVITAS DESTINATIONS- Elba Sharing al workshop REPORT sulla Partecipazione di CIVITAS DESTINATIONS- Elba Sharing al workshop IL RUOLO DELL'INNOVAZIONE E DELL'IMPRENDITORIALITÀ SOCIALE NEI SERVIZI DI MOBILITÀ Centro Gio De André, Viale della Resistenza,

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

La Newsletter di. n. 01/ /01/2011 Alla natura si comanda solo ubbidendole.. (Francis Bacon)

La Newsletter di. n. 01/ /01/2011 Alla natura si comanda solo ubbidendole.. (Francis Bacon) La Newsletter di n. 01/2011 12/01/2011 Alla natura si comanda solo ubbidendole.. (Francis Bacon) A proposito di Granaio.. in questo numero: Il depliant Granaio Italiano.. presentazione Il Depliant Gruppi

Dettagli

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI 147 148 Giovani e adolescenti Linee programmatiche o Creare e sostenere spazi adeguati allo sviluppo dei progetti dei giovani o Sostenere progetti di imprenditoria giovanile

Dettagli

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP 23 Febbraio 2012, Sede Comunità Montana del Brenta L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP partecipa@osservatorio-canaledibrenta.it RICORDIAMO LE FINALITA DELL OSSERVATORIO Superare gli stereotipi

Dettagli

LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco

LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco PERCORSO DI URBANISTICA PARTECIPATA LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco FASE 2 - novembre-marzo 2006 1 Workshop 27 novembre 2006 Laboratorio Via Larga La progettazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ATTIVITA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Deliberazione di C.C. n. 44 del 27/07/2016 PRINCIPI E FINALITA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ATTIVITA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Deliberazione di C.C. n. 44 del 27/07/2016 PRINCIPI E FINALITA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ATTIVITA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Deliberazione di C.C. n. 44 del 27/07/2016 PRINCIPI E FINALITA Art.1 Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è istituito dall

Dettagli

Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi Il mercato del lavoro in provincia di Udine aprile 2016

Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi Il mercato del lavoro in provincia di Udine aprile 2016 Il mercato del lavoro in provincia di Udine aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Se si escludono istanti prodigiosi

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro negli Oratori/Circoli NOI Trento

Alternanza Scuola Lavoro negli Oratori/Circoli NOI Trento Alternanza Scuola Lavoro negli Oratori/Circoli NOI Trento I Tutor esterni Percorso formativo 21 30 marzo 2017 di cosa parleremo insieme.. 21.Perché cogliere al volo l occasione della ASL. 21.Oratorio come

Dettagli

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza Regolamento Articolo 1 Descrizione e Finalità Il Premio Storie di alternanza è un iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane con l obiettivo

Dettagli

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza Regolamento Articolo 1 Descrizione e Finalità Il Premio Storie di alternanza è un iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane con l obiettivo

Dettagli

Chi è il web content editor

Chi è il web content editor Chi è il web content editor Il web content editor è, innanzitutto, colui che crea contenuti di valore per il web: ovvero materiale originale, interessante, utile e pertinente per la nostra utenza target;

Dettagli

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) PERCORSO PARTECIPATIVO Franca Ricciardelli Servizio Difesa del Suolo, della

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE Virtual Srls PRESENTAZIONE AZIENDALE STRUMENTI EFFICACI. RISULTATI CONCRETI. CONTACT Indirizzo VoglioClienti Borgo Filanda, 50 Cavaso del Tomba 31034 (TV) Italia Telefono Mobile: + 39 338 1807688 Online

Dettagli

FOLLOW ARTÙ. Gli Stati Generali della Ristorazione Ragionevole Milano, 2-3 Ottobre 2017

FOLLOW ARTÙ. Gli Stati Generali della Ristorazione Ragionevole Milano, 2-3 Ottobre 2017 FOLLOW ARTÙ Gli Stati Generali della Ristorazione Ragionevole Milano, 2-3 Ottobre 2017 ARTÙ: THE CONTENT IS KING «The content is king» i contenuti sono al primo posto e vincono, sono fondamentali per ogni

Dettagli

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo Informazioni, consigli e strumenti per poter comunicare al meglio i progetti ad impatto civico, partendo dal Bilancio Partecipativo 2017 e farli votare

Dettagli

PERSONAL BRANDING. Vincenzo Bianculli

PERSONAL BRANDING. Vincenzo Bianculli PERSONAL BRANDING Vincenzo Bianculli essere azienda personal branding E' il processo per identificare, coltivare e comunicare nella maniera più efficace noi stessi alle persone che ancora non ci conoscono

Dettagli

TV&TV Essere in TV, essere TV.

TV&TV Essere in TV, essere TV. TV&TV Essere in TV, essere TV. Scopri i nostri canali 54 da Settembre 824 6Mia s.r.l. Via Livorno 8/28, 50142 Firenze P.IVA 06531300488 tvandtv@6mia.srl Tv&Tv avvicina due mercati e due mondi, offrendo

Dettagli

Report dell evento di ascolto e Chi-nà, via Pistoiese febbraio 2018

Report dell evento di ascolto e Chi-nà, via Pistoiese febbraio 2018 Report dell evento di ascolto e coprogettazione @associazione Chi-nà, via Pistoiese 138 17 febbraio 2018 1. Introduzione Sabato 17 febbraio, presso l associazione Chi-nà in via Pistoiese 138 si è svolto

Dettagli

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE 2017 SFIDE DI OGGI PER COMMERCIANTI E PMI DEL TERRITORIO Commercianti, artigiani e piccole - medie imprese devono essere oggi in grado di sviluppare strategie innovative

Dettagli