Quali idee per i giovani?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quali idee per i giovani?"

Transcript

1 Centro Sociale Viale Umberto I, 48 - Castel Bolognese INSTANT REPORT Iniziativa co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani

2 Breve introduzione Con la domanda Quali idee per i giovani? si è svolto questa sera, giovedì 24 febbraio, l - OST, un momento di incontro e confronto dedicato ai giovani di Castel Bolognese per portare le loro idee per il loro territorio. I partecipanti sono stati invitati a rispondere alla domanda Quali idee per i giovani? ed hanno condiviso liberamente e creativamente le loro idee da sviluppare. Questo instant report vuole restituire il lavoro svolto nei gruppi di interesse creatisi a partire dalle idee stesse raccolte nella bacheca nella prima fase dell Ost. Così facendo questo documento diventa il punto di partenza condiviso per proseguire verso la realizzazione di una bozza di Agenda delle Politiche giovanili che verrà consegnata agli assessori dell Unione della Romagna Faentina perché si trasformi in azioni per i giovani dell Unione. Il programma di lavoro accoglienza OST

3 Che cos è l La tecnica (Ost) è stata creata nella metà degli anni 80 da un esperto americano di scienza delle organizzazioni, Harrison Owen, quando si rese conto che le persone che partecipavano alle sue conferenze apprezzavano più di ogni altra cosa i coffee break. L Ost è una tecnica adatta a coinvolgere ampi gruppi di persone in eventi pubblici di partecipazione che abbiano come obiettivo non solo la partecipazione ma anche la costruzione di risultati ampiamente condivisi siano essi proposte concrete o anche semplicemente indicazioni sulle azioni da fare o da programmare. Gli incontri pubblici organizzati secondo la metodologia Ost non hanno relatori invitati a parlare e programmi predefiniti, ma sono organizzati sul principio che siano i partecipanti, seduti in un ampio cerchio e informati di alcune semplici regole, a creare l agenda della giornata, basandosi sui propri interessi. L immagine del cerchio corrisponde alla possibilità di riunire il mondo in una stanza : i presenti in sala sono tutti attivi contemporaneamente e funzionano come un una grande orchestra, che sviluppa un proprio pensiero complessivo pur nel rispetto delle differenze, delle divergenze o delle minoranze. Il metodo si sviluppa a partire dall idea fondamentale che se qualcuno intende proporre un tema per il quale prova sincero interesse, può farlo e convocare un gruppo di lavoro su quel tema, assumendo di conseguenza la responsabilità di seguire la discussione e di scriverne il resoconto. Quando tutti gli intenzionati hanno proposto i propri temi, i partecipanti scelgono liberamente le discussioni da seguire e, dopo essersi suddivisi in gruppi, iniziano a lavorare. Per lo svolgimento dell OST valgono quattro principi 1. Chi partecipa è la persona giusta; 2. Qualunque cosa succeda va bene; 3. Quando si inizia, si inizia; 4. Quando si finisce, si finisce..e una semplice regola, la legge dei due piedi (two feet): "se ti accorgi che non stai né imparando né contribuendo alle attività, alzati e spostati in un luogo in cui puoi essere più produttivo". I confini che vengono posti sono quelli di inizio e fine lavori. Coloro che hanno convocato i gruppi di discussione si impegnano, al termine di ogni sessione, a restituire un breve report in cui trascrivono i risultati del proprio gruppo di lavoro e li trasmettono a una redazione mobile. Alla fine della giornata viene distribuito ai partecipanti il resoconto (instant report) di tutte le discussioni svolte.

4 In sintesi, nell OST gli unici responsabili dell andamento della giornata sono gli stessi partecipanti e questa consapevolezza, come è facile intuire, rende i lavori più intensi, appassionati e produttivi. Nessuno può prevedere nel dettaglio ciò che avverrà nel corso dell evento, ma ciò che si verifica è la progressiva crescita nei partecipanti di una straordinaria creatività e senso di responsabilizzazione. Silvia: Informazioni sul progetto UFF e sul suo sviluppo all interno del territorio. In seconda battuta espone parte dei progetti relativa al comune di Castelbolognese. Giovanna: Chiarimento sulle regole dell OST e sullo svolgimento dello stesso. LANCIO.

5 La bacheca delle idee 1) Uno spazio condiviso per i giovani 2) Vivere la comunità Paese più piccolo rispetto alla città è avvantaggiato nel vivere la comunità. 3) Un posto FREE 4) Un punto di ritrovo 5) Piscina invernale e polisportiva 6) Catalizzatore 7) Interlocutore sia alla pari, cioè vincolato alle motivazioni dei richiedenti, sia istituzionale o semi-istituzionale.

6 Idee emerse SPAZIO/POSTO ; CATALIZZATORE ; INTERLOCUTORI

7 Il gruppo di lavoro Questa sera dalla bacheca delle idee sono emerse anche delle esigenze che non tutti pensavano ci fossero. Ha allargato il punto di vista. Emerge nel gruppo la necessità di andare a raggiungere i ragazzi che questa sera non ci sono Dove partecipano di solito a Castello? Portofranko offre uno spazio di leggerezza/ divertimento. Su questo bisogna puntare. In passato a Castello c erano degli spazi di riferimento che sono venuti a mancare Come fare in modo che il Comitato Porte Aperte riesca a creare un punto di riferimento per i giovani di Castello? Come fidelizzare i ragazzi e diventare credibili ai loro occhi? Importante è agire sul fare, creare dei momenti in cui si possono fare delle cose: aula studio, aperitivo del mercoledì etc

8 Si presenta la notizia del bando Culturability che potrebbe essere una bella opportunità per la gestione/ristrutturazione delle cantine del Centro Sociale. Per bando-cantine è necessaria la conferma da parte dell amministrazione a voler portare avanti il progetto e renderlo effettivo una volta passato. Importante capire la fattibilità di una eventuale ristrutturazione anche a livello architettonico. Se ristrutturato, ci sono le norme per adibirlo a luogo pubblico? Necessità reale è quella di avere un interlocutore formale/istituzionale, una figura che riesca a mediare con le perplessità dell amministrazione. In seconda battuta bisogna far emergere ed ottenere i risultati che rendano credibile il comitato Porte Aperte ai giovani. Il progetto Unione Fa la Forza prevede un continuo scambio/narrazione sul percorso attivato con la cabina di regia del progetto di cui fanno parte tutti i sindaci/assessori dell Unione della Romagna Faentina. Il progetto Unione Fa la Forza prevede un evento finale con un budget a disposizione per il territorio di Castello. Potrebbe essere interessante provare a progettare un evento per i giovani leggero/facile/divertente che dia a tutti l opportunità di esprimersi su cosa vorrebbero per il loro territorio e nello stesso tempo portare avanti un filo di pensiero/progettualità in alcuni incontri serali (Marzo Aprile Maggio) La presenza di Portofranko nella realtà castellana, per quelli che sono i fini del Comitato Porte Aperte, può diventare una presenza ingombrante, o addirittura ostacolante. Importante che il Comitato pensi nel tempo a darsi una struttura magari anche all inizio informale per diventare interlocutore. Importante è far valere l idea che si è avuta al momento della creazione del gruppo (pensando a Porte Aperte), presentarla ai nuovi arrivati. Aperitivo è per esempio un occasione di pubblicizzazione eventi/novità, creazione di aspettative e di capacità magnetica del pubblico. Si chiude l incontro fissando un prossimo appuntamento post aperitivo per mercoledì 30/03/2016 dalle in poi al Centro sociale.

9 Ringraziamenti Si ringraziano tutti i partecipanti per aver portato le proprie idee in questa serata! + lo staff del progetto Unione la Forza Giorgia Crispo Silvia Medri Nicola Oriani e Giovanna Brondino Angelica Fabbri (coop RicercAzione)

Quali idee per i giovani?

Quali idee per i giovani? 03.03.2016 Centro Sociale Viale Umberto I, 48 - Castel Bolognese INSTANT REPORT Iniziativa co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani Breve introduzione Con la domanda Quali idee per i giovani?

Dettagli

Faenza: idee cercasi!

Faenza: idee cercasi! 09.04.2016 Istituto Oriani Via Manzoni, 6 - Faenza INSTANT REPORT Breve introduzione Con il titolo Faenza: idee cercasi si è svolto sabato 9 aprile 2016, durante la cogestione presso l isitituto Oriani

Dettagli

Una web radio per noi! Come te la immagini?

Una web radio per noi! Come te la immagini? Una web radio per noi! Come te la immagini? 15.03.2016 Oratorio dell Annunziata Via Foschi, 1 - Solarolo INSTANT REPORT Breve introduzione Con la domanda Una web-radio per noi! Come te la immagini? si

Dettagli

Sveglia! E tempo di sognare

Sveglia! E tempo di sognare Sveglia! E tempo di sognare 18.03.2016 Sala multimediale della biblioteca Viale Pascoli, 1 - Brisighella INSTANT REPORT Sveglia! È tempo di sognare Breve introduzione Con il titolo Sveglia! È tempo di

Dettagli

3 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde. Open Space Technology Una tecnica innovativa per la gestione dei gruppi di lavoro

3 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde. Open Space Technology Una tecnica innovativa per la gestione dei gruppi di lavoro 3 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Open Space Technology Una tecnica innovativa per la gestione dei gruppi di lavoro Come nasce l OST? nel 1985 da un'intuizione di Harrison Owen coffee

Dettagli

Enti della provincia di Ravenna

Enti della provincia di Ravenna Enti della provincia di Ravenna Provincia di Ravenna Piano Regionale Integrato dei Trasporti 17-02-2011 Partecipazione e consultazione dei cittadini nella formazione delle scelte di interesse pubblico

Dettagli

Enti della provincia di Parma

Enti della provincia di Parma Enti della provincia di Parma Comune di Montechiarugolo Buona Mobilità Piano Regionale Integrato dei Trasporti, la Regione Emilia Romagna invita i cittadini ad esprimersi L iniziativa è legata al Piano

Dettagli

CORSO DI VOLONTARIATO Introduzione

CORSO DI VOLONTARIATO Introduzione CORSO DI VOLONTARIATO 2016 Introduzione U2P forte dell'esperienza pluriennale all'estero ed in Italia di attività di volontariato, propone questo Corso/Seminario in 5 sedute con prove pratiche e incontri

Dettagli

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching Coaching Week 2013 Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel coaching Un momento unico Il valore della tua presenza Cosa fare nella Coaching Week I passi per partecipare Criteri dei progetti

Dettagli

Open Space Technology: progettiamo la nuova casa sul mare

Open Space Technology: progettiamo la nuova casa sul mare Open Space Technology: progettiamo la nuova casa sul mare 26 maggio 2011 Introduzione Il Comune di Follonica ha deciso di avviare un percorso di coinvolgimento della comunità locale per definire obiettivi,

Dettagli

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016 L OFFICINA DELLA E state con noi NATURA 3-6 anni Colonia estiva Estate 2016 Mezzolombardo 2005 Colonia estiva diurna 2016 Predazzo Presentazione La Cooperativa Tagesmutter del Trentino Il Sorriso promuove

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger LE INDICAZIONI EMERSE PROMUOVERE LA CONOSCENZA DELLA LEGGE curare la comunicazione ai cittadini con modalità che consentano una più ampia diffusione creare più occasioni

Dettagli

aldomani presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano

aldomani  presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano in collaborazione con: creare pensando aldomani www.progetto-rena.it presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano Sarà possibile seguire la sessione a porte aperte del 24 Giugno

Dettagli

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna Lecco Notizie Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna lecconotizie.com /attualita/ristoranti-bb-e-una-spa-tante-idee-per-rilanciare-i-piani-derna-398401/ In aula del consiglio

Dettagli

Settima tappa del percorso partecipativo: Primo laboratorio di co-progettazione Report del laboratorio

Settima tappa del percorso partecipativo: Primo laboratorio di co-progettazione Report del laboratorio Riversibility - Parco fluviale del Bisenzio nella città di Prato Mercoledì 22 febbraio 2017 - Urban Center - 17:30-21:30 Settima tappa del percorso partecipativo: Primo laboratorio di co-progettazione

Dettagli

COS E IL FANTACALCIO

COS E IL FANTACALCIO COS E IL FANTACALCIO Il Fantacalcio è un gioco a punti parallelo allo svolgimento del campionato di Serie A, i cui partecipanti formano squadre immaginarie con i nomi di calciatori noti, sommando di giornata

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna. Anno 46 Numero 3 Giugno 2007 Periodico in distribuzione gratuita ai soci dell AVIS. Direttore Responsabile: Dario Bresciani. Registrazione Tribunale di Bologna 17-10-1962 n.3011. Poste Italiane S.p.A.

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger IL PROGRAMMA LE INDICAZIONI EMERSE 1. QUALI OBIETTIVI VOGLIONO PERSEGUIRE LE AMMINISTRAZIONI PARTECIPANDO AI PROGETTI FINANZIATI DALLA LEGGE 3? Ci domandiamo se ha

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Titolo progetto: Ritiro di squadra Anno di riferimento: 2015-2016 Responsabile del Progetto: Cons. Amb. Augusto Massari Cons. Leg. Filippo Umberto Nicosia Segr. Leg. Giuseppe

Dettagli

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008 Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008 I vicini devono fare come le tegole del tetto, a darsi l acqua l un l altro Giovanni Verga Scrittore italiano COSA È stata organizzata una

Dettagli

Golf Indoor Management Training (GIMT) : formazione manageriale attraverso l esperienza del Golf Indoor

Golf Indoor Management Training (GIMT) : formazione manageriale attraverso l esperienza del Golf Indoor "Come nella vita così nel golf, la pallina va a finire là dove noi la indirizziamo Golf Indoor Management Training (GIMT) : formazione manageriale attraverso l esperienza del Golf Indoor Documento di proprietà

Dettagli

Cos'è il PON "per la SCUOLA" ? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR

Cos'è il PON per la SCUOLA ? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR Cos'è il PON "per la SCUOLA" 2014-2020? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR Le parole chiave Programma Operativo Nazionale, PON preparato dal Ministero dell'istruzione e finanziato dai fondi

Dettagli

POLITICHE GIOVANILI CONCORSO NUOVE IDEE GIOVANI CAMBIANO LA PROVINCIA FINALITA DEL CONCORSO

POLITICHE GIOVANILI CONCORSO NUOVE IDEE GIOVANI CAMBIANO LA PROVINCIA FINALITA DEL CONCORSO Provincia di Pisa POLITICHE GIOVANILI CONCORSO NUOVE IDEE GIOVANI CAMBIANO LA PROVINCIA FINALITA DEL CONCORSO Questa iniziativa si inserisce in una serie di interventi realizzati dall Assessorato Provinciale

Dettagli

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città Bruxelles, 28 novembre 2012 Emilio Verrengia Segretario Generale Aggiunto A.I.C.C.R.E. Vice Presidente del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio

Dettagli

Relazione di monitoraggio mensile

Relazione di monitoraggio mensile Relazione di monitoraggio mensile Della Rete Informagiovani del Comune di Napoli effettuata nell ambito dei progetti: Coordinamento e progettazione esecutiva Rete Informagiovani Piano di comunicazione

Dettagli

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016 CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016 IV EDIZIONE 21 GENNAIO - 4 MARZO 2016 MILANO CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA 1 CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA IV^ EDIZIONE 21 GENNAIO

Dettagli

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' DESIO, 9/11/2011 SALA PERTINI STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' LE ASSOCIAZIONI SI INCONTRANO. Conosciamoci! tempo 0 - BENVENUTI! Primo momento di conoscenza reciproca: Le associazioni si presentano!

Dettagli

Assemblea ordinaria gruppo Assemblea Genitori Rancate Benvenuti!!!

Assemblea ordinaria gruppo Assemblea Genitori Rancate Benvenuti!!! Assemblea ordinaria gruppo Assemblea Genitori Rancate 09.10.2014 Benvenuti!!! 9 ottobre 2014 Ore 20.30 Aula Magna Scuole Elementari Rancate Trattande: 1. Saluti 2. Nomina del presidente del giorno 3. Rapporto

Dettagli

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18 Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo 2,3 milioni di euro provenienti dalle Fondazioni di origine bancarie e destinati alle organizzazioni di Volontariato per progetti di carattere

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE DEL PIEMONTE, VALLE D AOSTA E LIGURIA L ISOLA CHE NON C E Realizzare l utopia - Giustizia Minorile ed etica della

Dettagli

Brevi appunti su metodi e tecniche partecipative. Officine Libere Ottobre 2015 Castelvolturno (CE)

Brevi appunti su metodi e tecniche partecipative. Officine Libere Ottobre 2015 Castelvolturno (CE) Brevi appunti su metodi e tecniche partecipative Officine Libere 10 11 Ottobre 2015 Castelvolturno (CE) Immaginiamo spazi fisici e di relazione, analizziamo problemi e sperimentiamo soluzioni. Celebriamo

Dettagli

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE Il Comune di Mede intende difendere i diritti delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei

Dettagli

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile REGIONE CALABRIA POR Calabria FESR 2007-2013 ASSE III AMBIENTE - Linea di intervento 3.5.1.1 LABORATORIO EASW Seminario Europeo di Simulazione Partecipativa EUROPEAN AWARENESS SCENARIO WORKSHOP 1 PROGRAMMA

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: FB: centrotetris

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: FB: centrotetris CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: 3701189374 0699924836 FB: centrotetris www.centrogiovaniletetris.it Il Centro di Aggregazione Giovanile Tetris è

Dettagli

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017 BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017 Art.1 - Descrizione dell iniziativa Il bando Giovani Idee è attivato dal progetto WorkStation nell Ambito dell Accordo di Programma della Comunità Montana Lario Orientale

Dettagli

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità? AVIS Nazionale Progetto Se.Ci.Coinvol.Gi! Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità? Paolo Guiddi Maura Pozzi e Elena Marta Paolo Guiddi, Maura Pozzi e Elena Marta Università

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1SETTORE GIOVANILE FITRI SCHEDA DI QUALITÀ 2016 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA Come descritto nel PAG 2016 si vuole stimolare un processo di supporto basato sulle qualità della attività

Dettagli

Giornata del risparmio energetico VII Edizione

Giornata del risparmio energetico VII Edizione Comune di Castelnuovo Rangone Giornata del risparmio energetico VII Edizione VENERDI 18 FEBBRAIO 2011 18.30 Spegnimento delle luci del centro di Castelnuovo e Aperitivo tricolore a lume di candela nei

Dettagli

Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA

Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA BANDO DI CONCORSO REGOLAMENTO L Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

Dettagli

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee- Municipio Roma XIII U.O.S.E.C.S. Servizio Sociale Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del 06.02.07 Parte prima Denominazione Servizio Bando delle idee- SERVIZIO GIOVANI ADOLESCENTI Ambito di intervento

Dettagli

Alter/A/zione un altro genere di cambiamento

Alter/A/zione un altro genere di cambiamento Alter/A/zione un altro genere di cambiamento IL NOSTRO TEAM Sono una laureanda in Storia medievale, moderna e contemporanea con una tesi sul femminismo postcoloniale. Da anni mi interesso di questioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' EDITORIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE RIVOLTA AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE E AI CITTADINI DEL COMUNE DI FERRARA

REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' EDITORIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE RIVOLTA AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE E AI CITTADINI DEL COMUNE DI FERRARA COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' EDITORIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE RIVOLTA AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE E AI CITTADINI DEL COMUNE DI FERRARA Approvato

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

L A.S.D. Sport Village

L A.S.D. Sport Village L A.S.D. Sport Village In un ambiente con spazi sempre più ristretti per bambini e adolescenti, in un contesto sociale che spesso obbliga i giovani ad una vita sedentaria e dannosa per lo sviluppo sia

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Relazione di monitoraggio mensile

Relazione di monitoraggio mensile Relazione di monitoraggio mensile Della Rete Informagiovani del Comune di Napoli effettuata nell ambito dei progetti: Coordinamento e progettazione esecutiva Rete Informagiovani Piano di comunicazione

Dettagli

Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso

Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso Appuntamento a Doberdò del Lago martedì 26, venerdì 29 e sabato 30 ottobre per partecipare in prima persona a NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso.

Dettagli

IL TRENO DELLA MEMORIA

IL TRENO DELLA MEMORIA IL TRENO DELLA MEMORIA Presentazione del progetto CHE COS È: Il progetto Il Treno della Memoria, ideato e gestito a livello nazionale dall Associazione torinese Terra del Fuoco, è arrivato nel 2010 alla

Dettagli

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto Primi risultati Conferenza stampa 21 dicembre 2015 AMIU Genova LO SCENARIO DI PARTENZA A Cogoleto la raccolta differenziata si attestava al

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni

Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni Prof. a Contratto in Pedagogia Generale e Sociale Università Statale dell Insubria di Varese -A.A. 08-09- Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani

Dettagli

Una breve presentazione

Una breve presentazione Una breve presentazione L Associazione Xmas Project Nata a Milano nel settembre 2001. Ha 14 soci fondatori e un gruppo fidato di nuovi soci collaboratori che si sono affiancati nel corso di questi 15 anni

Dettagli

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale AREA : PROFILI PROFESSIONALI CODICE: P3 In periodi di cambiamento la terra sarà di coloro che apprendono mentre, coloro che

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a REPUBBLICA ITALIANA R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o 2 R e l a z i o n i c o n g l i o r g a

Dettagli

PREPARAZIONE ESAME DI STATO (SEZIONE A) PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE

PREPARAZIONE ESAME DI STATO (SEZIONE A) PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE PREPARAZIONE ESAME DI STATO (SEZIONE A) PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE 1. TEAMBUILDING PATTO D AULA Microprogettazione PRESENTAZIONE DEL CORSO, OBIETTIVI PRESENTAZIONE

Dettagli

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE? L ARCHITETTURA concept Cosa hanno da dire i docenti di progettazione ad un paese la cui forma fisica pare imprigionata nelle gabbie delle procedure burocratiche, nelle impasse delle decisioni politiche,

Dettagli

Problem Solving Creativo

Problem Solving Creativo Problem Solving Creativo Sintesi del webinar Gian Carlo Manzoni Management Consultant e-consultant Una prima idea per riflettere.. Problem solving creativo è : guardare la stessa cosa che guardano tutti

Dettagli

CARNEVALE a VENEZIA. Uno Sguardo Divertito Febbraio Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani

CARNEVALE a VENEZIA. Uno Sguardo Divertito Febbraio Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani CARNEVALE a VENEZIA Uno Sguardo Divertito 17-19 Febbraio 2017 & 20 Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani Tra le calli di Venezia si svolge tutti gli anni una rappresentazione di teatrale

Dettagli

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora?

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora? Siamo un gruppo attualmente composto da: 9 ragazzi e 10 ragazze di prima e seconda media Eletti nel febbraio 2013 dai loro 155 compagni al momento delle elezioni le classi coinvolte erano le quinte e le

Dettagli

Il progetto Linking Cultures

Il progetto Linking Cultures InfoDay Erasmus+ Terni, 1 aprile 2016 L esperienza del Comune di Terni da capofila di un Erasmus Plus KA1 Il progetto Linking Cultures a cura dell Arch. Paola Amato In collaborazione con Marco Carniani

Dettagli

BARI: PREMIATA L' "IDEA DI IMPRESA" DELLA 3^ A DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI GRUMO APPULA

BARI: PREMIATA L' IDEA DI IMPRESA DELLA 3^ A DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI GRUMO APPULA Nel sondaggio intitolato «Immagino il mio lavoro», condotto dai Giovani Imprenditori di Confindustria Bari e Bat in occasione della 19^ edizione della Giornata nazionale Orientagiovani, la 3^ A dell'istituto

Dettagli

15/06/2015 Tramonti di Sopra 1

15/06/2015 Tramonti di Sopra 1 Il volontariato ANTEAS: progettare tra i cambiamenti del Terzo settore e le azioni sul territorio 10 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione 15/06/2015 Tramonti di Sopra 1 Programma

Dettagli

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Piano di

Dettagli

Il Piano Nazionale Malattie Rare Le istanze delle Associazioni

Il Piano Nazionale Malattie Rare Le istanze delle Associazioni SAVE THE DATE Open day Il Piano Nazionale Malattie Rare Le istanze delle Associazioni Roma, 10 dicembre 2015 Auditorium, Ministero della Salute - Viale G. Ribotta, 5 Il Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR)

Dettagli

Sosteniamo la Cultura, insieme

Sosteniamo la Cultura, insieme Sosteniamo la Cultura, insieme Report ottobre 2013/dicembre 2014 la prima card museale di Catania un anno per vedere, creare, ascoltare e partacipare La prima card museale catanese, lanciata nell ottobre

Dettagli

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) I BENI COMUNI Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) 1. Che cosa sono i beni comuni Nel nostro ordinamento i beni rientrano

Dettagli

Le grotte e le sorgenti di Labante: tutela, valorizzazione e fruizione di un bene della comunità Castel d Aiano, 21 ottobre 2015

Le grotte e le sorgenti di Labante: tutela, valorizzazione e fruizione di un bene della comunità Castel d Aiano, 21 ottobre 2015 Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Le grotte e le sorgenti di Labante: tutela, valorizzazione e fruizione di un bene della comunità Castel d Aiano, 21 ottobre 2015 Massimo

Dettagli

COMITATO Genitori ISTITUTO SCOLASTICO SUORE SACRAMENTINE

COMITATO Genitori ISTITUTO SCOLASTICO SUORE SACRAMENTINE COMITATO Genitori ISTITUTO SCOLASTICO SUORE SACRAMENTINE Cesano Maderno, 29 Settembre 2009 COMITATO GENITORI PREMESSA Alla chiusura dello scorso anno scolastico un gruppo di genitori si chiedeva cosa poter

Dettagli

ROMA APRILE 2010 SECOND EDITION

ROMA APRILE 2010 SECOND EDITION WEDDING PLANNER PROFESSIONAL ORGANIZER Il primo corso tenuto da professionisti del settore con stage pratico in un vero matrimonio ROMA 21-24 APRILE 2010 SECOND EDITION Dopo il grande successo della prima

Dettagli

Percorso formativo per la condivisione delle nuove linee guida per un esercizio efficace del ruolo del custode sociale fdicio@irsonline.it mbalestrieri@irsonline.it Gli obiettivi del percorso 1. offrire

Dettagli

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Esercitazione finale Domande 1. Cosa si consiglia di fare quando un autore alle prime armi ha davanti il foglio

Dettagli

Investiamo nel nostro futuro.

Investiamo nel nostro futuro. UNIONE EUROPEA Investiamo nel nostro futuro. La nostra Puglia Creativa per una nuova industria delle idee. L immaginazione in Puglia si trasforma in produzione e diventa industria creativa. In linea con

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF PROGRAMMA di UNITA 2011-2012 LO STAFF Andrea LIBERTINO Lorenzo SONAGLIA Introduzione Il Noviziato-Clan è attualmente composto da (circa) 11 ragazzi. Il numero esatto è ancora da definire visto che dopo

Dettagli

Società Geologica Italiana

Società Geologica Italiana III CONVEGNO NAZIONALE Società Geologica Italiana, Sez. Giovani. Cogne, 28-29-30 Giugno 2013 Cave & miniere - Coltivazione e sicurezza di ieri, oggi e domani Presentazione: La Sezione Giovani della Società

Dettagli

Trascritto del Vodcast

Trascritto del Vodcast Istituto Superiore di Sanità http://www.iss.it/podcast/ Workshop: Network Italiano Promozione Acido Folico - Prevenzione Primaria di Difetti Congeniti Roma, 5 ottobre 2007 Trascritto del Vodcast http://www.iss.it/webr/temi/cont.php?id=70&lang=1&tipo=4

Dettagli

> Palermo novembre 2014

> Palermo novembre 2014 > Palermo 27-28-29 novembre 2014 Palermo lancia il progetto SmART City Italia con un grande evento in grado di coinvolgere cittadini, imprese, istituti di ricerca e istituzioni. Città viva, SmART, Palermo

Dettagli

I settimana di CRE 26 giugno-30 luglio Riconoscenza. 8:30 Arrivo in oratorio 9:30 12:00 14:00 INIZIO CRE :45 Merenda

I settimana di CRE 26 giugno-30 luglio Riconoscenza. 8:30 Arrivo in oratorio 9:30 12:00 14:00 INIZIO CRE :45 Merenda I settimana di CRE 26 giugno-30 luglio Riconoscenza Lunedì 26 Martedì 27 Mercoledì 28 Giovedì 29 Venerdì 30 8:00 8:30 Cre 2017 Oratorio Almenno San Bartolomeo Calendario per i Piccoli 1-4 elementare 9:00

Dettagli

Design& QualitàDellaVita

Design& QualitàDellaVita IL 1 TALENT SHOW DEL DESIGN Design& QualitàDellaVita Tema 2^Edizione DESIGN CITY PADOVA Scopriamo nuovi talenti nell ambito del design, incoraggiamo le aziende e stimoliamo il territorio con idee innovative

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Bologna 2011 Premessa I forti cambiamenti del contesto competitivo che

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014. VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014. VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014 VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili SETTORE VI: BIBLIOTECA, SPORT, POLITICHE GIOVANILI Programma del servizio Biblioteca DEL SERVIZIO: Il servizio si incarica

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

Progetto SviluppoNotarile.it

Progetto SviluppoNotarile.it Progetto SviluppoNotarile.it Organizzazione e sviluppo dello studio notarile Collegio Notarile del Distretto di Bari Incontro del 31.05.2011 h.10 c/o Consiglio Notarile di Bari dott. Massimo Ventola Progetto

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà Quali azioni, quale welfare in tempo di crisi Una proposta di metodo per elaborare, ordinare, mettere in comune contenuti e prassi : dai territori

Dettagli

un progetto a cura di: COMUNE DI CANDIANA

un progetto a cura di: COMUNE DI CANDIANA un progetto a cura di: COMUNE DI CANDIANA Chi è l A.S.D. Associazione sportiva nata nel 2001; Specializzata in animazione e attività per bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni; ORGANIZZA Corsi di attività sportive

Dettagli

OPEN CALL PAINTING THE FUTURE 100X100 CADMIUM FREE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE & REGOLAMENTO. with

OPEN CALL PAINTING THE FUTURE 100X100 CADMIUM FREE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE & REGOLAMENTO. with with OPEN CALL 100X100 CADMIUM FREE PAINTING THE FUTURE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE & REGOLAMENTO 100X100 CADMIUM FREE Painting the future Open call di Lefranc Bourgeois per PARATISSIMA 2017 Lefranc Bourgeois,

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE DAL 23 AL 29 NOVEMBRE Acquario Purtroppo è un periodo in cui dovete pensare a tante cose e siete un po agitati. Dovete stare attenti, soprattutto venerdì. Le maggiori difficoltà sorgeranno con persone

Dettagli

24 Ottobre 2017 Talent Garden Milano CALABIANA-HUB

24 Ottobre 2017 Talent Garden Milano CALABIANA-HUB Conoscenza e Competitività. Le Ricerche di Mercato come leva di sviluppo delle Imprese italiane 24 Ottobre 2017 Talent Garden Milano CALABIANA-HUB www.assirmforum.it Scopri le opportunità della nuova edizione

Dettagli

Social Media Healthcare: quali obiettivi, kpi e quale metodo per un piano digital efficace?

Social Media Healthcare: quali obiettivi, kpi e quale metodo per un piano digital efficace? Social Media Healthcare: quali obiettivi, kpi e quale metodo per un piano digital efficace? Social media healthcare: dal report dei primi M4H Breakfast Meeting emerge che le aziende healthcare perseguono

Dettagli

LA TOTALITA DELLE POSSIBILITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 15 FEBBRAIO 2015 SYDNEY Presso GOLDEN GROVE 5 Forbes Street, Newtown NSW 2042 LA TOTALITA' DELLE POSSIBILITA' è il nuovo corso ufficiale del Metodo

Dettagli

IntroduzIone IL PRESIDENTE

IntroduzIone IL PRESIDENTE IntroduzIone E con orgoglio che presento questa nuova iniziativa dei LUPI, con quel modo di fare le cose che segna un tratto distintivo della nostra società che è solo da pochi anni presente sul territorio,

Dettagli

Allegato 10 Attività di partecipazione e comunicazione

Allegato 10 Attività di partecipazione e comunicazione BANDO 2005 Gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali TRATTAMENTO MEDIANTE FITODEPURAZIONE PER L AFFINAMENTO DELLE ACQUE DEPURATE E

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO STRUTTURA: RSD LAINATE. PROMOTORI DEL PROGETTO: Marta Pirino (Educatrice professionale) e Silvia Montinaro (Psicologa)

SCHEDA DI PROGETTO STRUTTURA: RSD LAINATE. PROMOTORI DEL PROGETTO: Marta Pirino (Educatrice professionale) e Silvia Montinaro (Psicologa) SCHEDA DI PROGETTO STRUTTURA: RSD LAINATE PROMOTORI DEL PROGETTO: Marta Pirino (Educatrice professionale) e Silvia Montinaro (Psicologa) AREA DEL PROGETTO: AREA RICERCA E SVILUPPO- GENERAZIONI A CONFRONTO

Dettagli

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * * Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE CLASSE 16/A: COSTRUZIONI, TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI E DISEGNO TECNICO PROVA SCRITTO-GRAFICA Il candidato svolga, a scelta, uno dei seguenti

Dettagli