Faenza: idee cercasi!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Faenza: idee cercasi!"

Transcript

1 Istituto Oriani Via Manzoni, 6 - Faenza INSTANT REPORT

2 Breve introduzione Con il titolo Faenza: idee cercasi si è svolto sabato 9 aprile 2016, durante la cogestione presso l isitituto Oriani di Faenza, l (OST), un momento di incontro e confronto dedicato ai giovani dell Unione della Romagna Faentina. I partecipanti sono stati invitati ad esprimere i propri desideri per il territorio di Faenza e della Romagna Faentina ed hanno condiviso liberamente e creativamente le loro idee da sviluppare. Questo instant report vuole restituire il lavoro svolto nei gruppi di interesse creatisi a partire dalle idee stesse raccolte nella bacheca nella prima fase dell OST. Così facendo questo documento diventa il punto di partenza condiviso per proseguire verso la realizzazione di ciò che è emerso da questa mattina e di ciò che emergerà nel prossimo evento partecipativo. Inoltre le idee emerse durante il laboratorio in cogestione contribuiranno alla realizzazione di una bozza di Agenda delle Politiche giovanili che verrà consegnata agli assessori dell Unione della Romagna Faentina perché si trasformi in azioni per i giovani dell Unione. Il programma di lavoro Accoglienza OST

3 Che cos è l La tecnica (Ost) è stata creata nella metà degli anni 80 da un esperto americano di scienza delle organizzazioni, Harrison Owen, quando si rese conto che le persone che partecipavano alle sue conferenze apprezzavano più di ogni altra cosa i coffee break. L Ost è una tecnica adatta a coinvolgere ampi gruppi di persone in eventi pubblici di partecipazione che abbiano come obiettivo non solo la partecipazione ma anche la costruzione di risultati ampiamente condivisi siano essi proposte concrete o anche semplicemente indicazioni sulle azioni da fare o da programmare. Gli incontri pubblici organizzati secondo la metodologia Ost non hanno relatori invitati a parlare e programmi predefiniti, ma sono organizzati sul principio che siano i partecipanti, seduti in un ampio cerchio e informati di alcune semplici regole, a creare l agenda della giornata, basandosi sui propri interessi. L immagine del cerchio corrisponde alla possibilità di riunire il mondo in una stanza : i presenti in sala sono tutti attivi contemporaneamente e funzionano come un una grande orchestra, che sviluppa un proprio pensiero complessivo pur nel rispetto delle differenze, delle divergenze o delle minoranze. Il metodo si sviluppa a partire dall idea fondamentale che se qualcuno intende proporre un tema per il quale prova sincero interesse, può farlo e convocare un gruppo di lavoro su quel tema, assumendo di conseguenza la responsabilità di seguire la discussione e di scriverne il resoconto. Quando tutti gli intenzionati hanno proposto i propri temi, i partecipanti scelgono liberamente le discussioni da seguire e, dopo essersi suddivisi in gruppi, iniziano a lavorare. Per lo svolgimento dell OST valgono quattro principi: 1. Chi partecipa è la persona giusta; 2. Qualunque cosa succeda va bene; 3. Quando si inizia, si inizia; 4. Quando si finisce, si finisce..e una semplice regola, la legge dei due piedi (two feet): "se ti accorgi che non stai né imparando né contribuendo alle attività, alzati e spostati in un luogo in cui puoi essere più produttivo". I confini che vengono posti sono quelli di inizio e fine lavori. Coloro che hanno convocato i gruppi di discussione si impegnano, al termine di ogni sessione, a restituire un breve report in cui trascrivono i risultati del proprio gruppo di lavoro e li trasmettono a una redazione mobile. Alla fine della giornata viene distribuito ai partecipanti il resoconto (instant report) di tutte le discussioni svolte. In sintesi, nell OST gli unici responsabili dell andamento della giornata sono gli stessi partecipanti e questa consapevolezza, come è facile intuire, rende i lavori più intensi, appassionati e produttivi. Nessuno può prevedere nel dettaglio ciò che avverrà nel corso dell evento, ma ciò che si verifica è la progressiva crescita nei partecipanti di una straordinaria creatività e senso di responsabilizzazione.

4 La bacheca delle idee

5 Idee e gruppi di lavoro Nome gruppo: Cinema. Proposto da: Giulia Pedulli. Hanno partecipato al gruppo: Giulia Pedulli, Lisa Dalpozzo, Claudia Campanini. Cosa ci siamo detti e cosa proponiamo: La scelta dei film da proiettare risulta un po inadeguata rispetto ai gusti dei giovani. I cinema del centro faentino si rivolgono a un target di età avanzata e presentano rassegne poco attraenti per I giovani. Il cinema multisala Cinedream presenta prezzi troppi alti e per I ragazzi minorenni risulta difficile raggiungerlo autonomamente. Per questo motivo viene proposta l idea di sviluppare un servizio navetta utilizzabile nei weekend.

6 Emerge la necessità di divulgare maggiormente le rassegne del cinema estivo presso I Salesiani e dell arena Borghesi e di pubblicizzare l iniziativa visione film + cena. Viene proposta infine l idea di creare un drive-in presso la graziola a Faenza. Nome gruppo: Ripulire il fiume di Faenza. Proposto da: Matteo Cernigli. Hanno partecipato al gruppo: Matteo Cernigli, Claudio Olivoni, Petru Rob. Tema: Luoghi di incontro per i giovani con spazi aperti e chiusi.

7 Cosa ci siamo detti e cosa proponiamo: Riteniamo sia importante trovare un luogo a Faenza dove si possa fare il bagno nel fiume per evitare i lunghi spostamenti verso altri corsi. Si potrebbe deviare il corso del fiume per creare una pozza artificiale. Si potrebbe sviluppare poi una zona verde dove organizzare eventi per I giovani (per esempio grigliate ma anche altri eventi). Si dovrebbe riflettere in questo caso sulla delicata zona fuoco. E necessario intervenire a livello manutentivo sul fiume. Pensiamo che I problemi che si porranno riguarderanno l investimento economico iniziale e I conflitti d interesse con altre realtà (ad esempio la piscina comunale). Nome gruppo: Young Space. Proposto da: Cristina Berdeu.

8 Hanno partecipato al gruppo: Cristina Berdeu, Alessia Albonetti, Andrea Neri, Nicola Samorè, Alex Cavina, Lucia Vespignani, Giulia Pedulli, Lisa Dal Pozzo, Luca Mazzotti, Claudia Campanini. Cosa ci siamo detti e cosa proponiamo: Palestra all aperto (vantaggi: gratis, niente cattivi odori) al Parco Stacchini di Faenza. Uno nuovo locale gestito da ragazzi con spazio aperto dove dare musica live e djset,fuori dal centro (vicino allo skatepark magari) per fare eventi anche rumorosi fino a tardi. PUBBLICIZZARE QUELLO CHE GIÀ C É A FAENZA! Pubblicizzare cinema all aperto, eventi musicali, associazioni giovanili ecc magari con un foglio da far pervenire il lunedì alle scuole faentine con il palinsesto della settimana (nell istituto Oriani si potrebbe sfruttare il momento della distribuzione dei giornali per far girare i fogli) e aggiornando la lista eventi del sito del comune.

9 Ringraziamenti Si ringraziano tutti i partecipanti per essere stati parte dell iniziativa. Si ringraziano inoltre i rappresentanti d istituto Oriani e l ass. Simona Sangiorgi per essere intervenuta. Lo staff del progetto L Unione Fa la Forza : Luca Mazzotti Chiara Graziani Tommaso Cappelli Insieme a: Claudia Campanini Giovanna Brondino Angelica Fabbri (coop RicercAzione)

Quali idee per i giovani?

Quali idee per i giovani? 03.03.2016 Centro Sociale Viale Umberto I, 48 - Castel Bolognese INSTANT REPORT Iniziativa co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani Breve introduzione Con la domanda Quali idee per i giovani?

Dettagli

Quali idee per i giovani?

Quali idee per i giovani? 03.03.2016 Centro Sociale Viale Umberto I, 48 - Castel Bolognese INSTANT REPORT Iniziativa co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani Breve introduzione Con la domanda Quali idee per i giovani?

Dettagli

Una web radio per noi! Come te la immagini?

Una web radio per noi! Come te la immagini? Una web radio per noi! Come te la immagini? 15.03.2016 Oratorio dell Annunziata Via Foschi, 1 - Solarolo INSTANT REPORT Breve introduzione Con la domanda Una web-radio per noi! Come te la immagini? si

Dettagli

Faenza: idee cercasi!

Faenza: idee cercasi! 14.04.2016 Circolo arci Prometeo Vicolo Pasolini, 6 - Faenza INSTANT REPORT Iniziativa co-finanziata dall Agenzia Nazionale per i Giovani Breve introduzione Con il titolo Faenza: idee cercasi si è svolto

Dettagli

Sveglia! E tempo di sognare

Sveglia! E tempo di sognare Sveglia! E tempo di sognare 18.03.2016 Sala multimediale della biblioteca Viale Pascoli, 1 - Brisighella INSTANT REPORT Sveglia! È tempo di sognare Breve introduzione Con il titolo Sveglia! È tempo di

Dettagli

Less is more. Ripensare il vuoto per trovare un centro / ost open space technology 22 marzo 2014, Comune di Sant'Agostino

Less is more. Ripensare il vuoto per trovare un centro / ost open space technology 22 marzo 2014, Comune di Sant'Agostino Less is more. Ripensare il vuoto per trovare un centro / ost open space technology 22 marzo 2014, instant report Open Space Technology organizzazione/gestione Paola Capriotti Lina Guolo Silvia Raimondi

Dettagli

3 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde. Open Space Technology Una tecnica innovativa per la gestione dei gruppi di lavoro

3 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde. Open Space Technology Una tecnica innovativa per la gestione dei gruppi di lavoro 3 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Open Space Technology Una tecnica innovativa per la gestione dei gruppi di lavoro Come nasce l OST? nel 1985 da un'intuizione di Harrison Owen coffee

Dettagli

Decima e ultima tappa del percorso partecipativo: laboratorio decisionale Incontro finale di restituzione

Decima e ultima tappa del percorso partecipativo: laboratorio decisionale Incontro finale di restituzione Riversibility - Parco fluviale del Bisenzio nella città di Prato Mercoledì 12 aprile 2017 - Urban center Palazzo Pacchiani - 10:30-13:00 Decima e ultima tappa del percorso partecipativo: laboratorio decisionale

Dettagli

Open Space Technology

Open Space Technology Open Space Technology PRESENTAZIONE L Open Space Technology è particolarmente efficace quando si vuole promuovere in un gruppo di persone il mutuo apprendimento, l innovazione e l uscita dal vissuto quotidiano.

Dettagli

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP) BANDO 2017 Documento di Proposta Partecipata (DocPP) Titolo del processo Bella idea! La comunità locale si attiva nella progettazione e gestione del Centro Responsabile del processo e curatore del testo

Dettagli

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO?

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO? COMUNE DI SALVE PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO? Il Piano Urbanistico Generale è lo strumento attraverso

Dettagli

II Conferenza Nazionale

II Conferenza Nazionale II Conferenza Nazionale EDUCAZIONE AMBIENTALE - STATI GENERALI DELL AMBIENTE Consapevolezza pubblica e responsabilità istituzionale per affrontare le sfide attuali e future Roma, Museo MAXXI, 22-23 novembre

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1SETTORE GIOVANILE FITRI SCHEDA DI QUALITÀ 2016 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA Come descritto nel PAG 2016 si vuole stimolare un processo di supporto basato sulle qualità della attività

Dettagli

Settima tappa del percorso partecipativo: Primo laboratorio di co-progettazione Report del laboratorio

Settima tappa del percorso partecipativo: Primo laboratorio di co-progettazione Report del laboratorio Riversibility - Parco fluviale del Bisenzio nella città di Prato Mercoledì 22 febbraio 2017 - Urban Center - 17:30-21:30 Settima tappa del percorso partecipativo: Primo laboratorio di co-progettazione

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: FB: centrotetris

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: FB: centrotetris CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: 3701189374 0699924836 FB: centrotetris www.centrogiovaniletetris.it Il Centro di Aggregazione Giovanile Tetris è

Dettagli

Brevi appunti su metodi e tecniche partecipative. Officine Libere Ottobre 2015 Castelvolturno (CE)

Brevi appunti su metodi e tecniche partecipative. Officine Libere Ottobre 2015 Castelvolturno (CE) Brevi appunti su metodi e tecniche partecipative Officine Libere 10 11 Ottobre 2015 Castelvolturno (CE) Immaginiamo spazi fisici e di relazione, analizziamo problemi e sperimentiamo soluzioni. Celebriamo

Dettagli

VALDERA Diario sintetico della giornate del 7 e 8 ottobre Seminari EASW per l'elaborazione del Piano strategico dell'unione Valdera

VALDERA Diario sintetico della giornate del 7 e 8 ottobre Seminari EASW per l'elaborazione del Piano strategico dell'unione Valdera VALDERA 2020 Diario sintetico della giornate del 7 e 8 ottobre 2011 - Seminari EASW per l'elaborazione del Piano strategico dell'unione Valdera Giornata del 7 ottobre 2011 In base ai dati disponibili,

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger IL PROGRAMMA LE INDICAZIONI EMERSE 1. QUALI OBIETTIVI VOGLIONO PERSEGUIRE LE AMMINISTRAZIONI PARTECIPANDO AI PROGETTI FINANZIATI DALLA LEGGE 3? Ci domandiamo se ha

Dettagli

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS VERBALE 3 INCONTRO AREA TERRITORIALE Val Trebbia, Alta Val Bisagno Ente Parco Antola - TORRIGLIA TAVOLO

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger LE INDICAZIONI EMERSE PROMUVOERE LA CONOSCENZA DELLA LEGGE 1/2 utilizzare registri linguistici differenziati in relazione al target sociale e al contesto di riferimento

Dettagli

Decisioni partecipate. perche Come Con Chi

Decisioni partecipate. perche Come Con Chi Decisioni partecipate perche Come Con Chi Perché partecipare? Perché lo richiede la legge Ad es. Vas o la l.r Toscana 1/05 Perché è utile a Partecipare perché è utile a non toccare nervi sensibili Es.

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE Risultati dell'indagine sul rapporto tra i giovani e il territorio, svolta attraverso la distribuzione di un questionario agli studenti delle Scuole secondarie di primo

Dettagli

Visioning per una trasformazione condivisa dell Ex- Ospedale Militare IMMAGINARE IMPARARE SPERIMENTARE INCONTRI DI CO-PROGETTAZIONE E VISIONING

Visioning per una trasformazione condivisa dell Ex- Ospedale Militare IMMAGINARE IMPARARE SPERIMENTARE INCONTRI DI CO-PROGETTAZIONE E VISIONING Visioning per una trasformazione condivisa dell Ex- Ospedale Militare IMMAGINARE INCONTRI DI CO-PROGETTAZIONE E VISIONING IMPARARE INCONTRI FORMATIVI PER FACILITATORI di processi partecipativi SPERIMENTARE

Dettagli

Terzo report bimestrale di monitoraggio di FQTS I laboratori regionali e la formazione formatori (1/7/ 2014)

Terzo report bimestrale di monitoraggio di FQTS I laboratori regionali e la formazione formatori (1/7/ 2014) Terzo report bimestrale di monitoraggio di FQTS 204 I laboratori regionali e la formazione formatori (/7/ 204) Abstract: I laboratori sui Fondi Strutturali hanno segnato in questo periodo un buon livello

Dettagli

Report dell evento di ascolto e Chi-nà, via Pistoiese febbraio 2018

Report dell evento di ascolto e Chi-nà, via Pistoiese febbraio 2018 Report dell evento di ascolto e coprogettazione @associazione Chi-nà, via Pistoiese 138 17 febbraio 2018 1. Introduzione Sabato 17 febbraio, presso l associazione Chi-nà in via Pistoiese 138 si è svolto

Dettagli

Progetto egocs. Progetto E-GOCS Giovani Oggi Cittadini Sempre. 1. Spazi dedicati alla danza (Votanti: 3) 33.3% Mi interessa. 33.3% Non mi interessa

Progetto egocs. Progetto E-GOCS Giovani Oggi Cittadini Sempre. 1. Spazi dedicati alla danza (Votanti: 3) 33.3% Mi interessa. 33.3% Non mi interessa Progetto egocs Facciamo un bel Macello Lo scorso novembre, un gruppo di ragazze e ragazzi monzesi, hanno partecipato a due workshop, da cui sono emerse alcune proposte su come utilizzare gli spazi dell

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE. Contatti docente:

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE. Contatti docente: ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE Contatti docente: deluca.marino@gmail.com delucam@unical.it Camminate di quartiere E uno strumento di ascolto del territorio che valorizza la competenza degli abitanti

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger LE INDICAZIONI EMERSE PROMUOVERE LA CONOSCENZA DELLA LEGGE curare la comunicazione ai cittadini con modalità che consentano una più ampia diffusione creare più occasioni

Dettagli

CASE HISTORY: I PROCESSI PARTECIPATIVI NEGLI STATUTI COMUNALI COMUNE DI VIGNOLA (MO)

CASE HISTORY: I PROCESSI PARTECIPATIVI NEGLI STATUTI COMUNALI COMUNE DI VIGNOLA (MO) I PROCESSI PARTECIPATIVI NEGLI STATUTI COMUNALI la partecipazione politica è quell insieme di azioni e di comportamenti che mirano a influenzare in maniera più o meno diretta e più o meno legale le decisioni

Dettagli

il Progetto 1 D/A DISTRETTO A È UN QUARTIERE CENA ITINERANTE È UN HAPPENING URBAN ART CONTEST È UN BANDO INTERNAZIONALE

il Progetto 1 D/A DISTRETTO A È UN QUARTIERE CENA ITINERANTE È UN HAPPENING URBAN ART CONTEST È UN BANDO INTERNAZIONALE edizione maggio 2017 il Progetto 1 D/A Distretto A è un progetto nato a Faenza nel 2010 per porre l accento sulla creatività di un quartiere del centro storico, attraverso eventi partecipativi e didattici

Dettagli

IL PROGETTO una maratona musicale che invade gli spazi del territorio di Supermilano

IL PROGETTO una maratona musicale che invade gli spazi del territorio di Supermilano IL PROGETTO Piccoli e grandi concerti, live, dj set, sperimentazioni musicali, contaminazioni di generi per una maratona musicale che invade gli spazi del territorio di Supermilano. Spazi tradizionalmente

Dettagli

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2012-2013 Ogni goccia di rugiada, non importa se piccola o grande accoglie la luce del sole Così anche noi accogliamo la luce di Cristo e doniamola nei gesti

Dettagli

Proposte per i vostri eventi

Proposte per i vostri eventi Proposte per i vostri eventi A Leolandia, ogni giorno è un evento Leolandia è il parco divertimenti più importante del Nord Ovest, il luogo ideale per i vostri eventi che noi renderemo straordinari. Ecco

Dettagli

Progetto NAU- Nuovi Assetti Urbani Laboratorio partecipativo. Evento finale del

Progetto NAU- Nuovi Assetti Urbani Laboratorio partecipativo. Evento finale del Report evento finale del 19-09-2015 1 Progetto NAU- Nuovi Assetti Urbani Laboratorio partecipativo Evento finale del 19.09.2015 Il giorno 19 Settembre 2015 è stata convocata la seconda assemblea dei cittadini

Dettagli

II Conferenza Nazionale

II Conferenza Nazionale II Conferenza Nazionale EDUCAZIONE AMBIENTALE - STATI GENERALI DELL AMBIENTE Consapevolezza pubblica e responsabilità istituzionale per affrontare le sfide attuali e future Roma, Museo MAXXI, 22-23 novembre

Dettagli

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO Percorso partecipato di modifica dello Statuto del Comune di Vignola UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO 17/06/2016 Città di Vignola 1 Elaborazione grafica Aitec srl 17/06/2016 Città di Vignola 2 Elaborazione

Dettagli

REPORT - Incontro Centro sociale Primavera, Masone Accordo di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella, Bagno, Corticella

REPORT - Incontro Centro sociale Primavera, Masone Accordo di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella, Bagno, Corticella REPORT - Incontro 24.01.2019 Centro sociale Primavera, Masone Accordo di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella, Bagno, Corticella PARTECIPANTI Marco Benelli (WWF), Daniela Morisi (Circolo

Dettagli

CP - Community Planning OST Open Space Technology EASW European Awareness Scenario Workshop AI Appreciative Inquiry

CP - Community Planning OST Open Space Technology EASW European Awareness Scenario Workshop AI Appreciative Inquiry Roma 28 febbraio 2009 Scuola di Architettura Naturale ANAB ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA tecniche 2 Massimo Bastiani Ecoazioni www.ecoazioni.it TECNICHE DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA Esempi di tecniche

Dettagli

I CONVEGNI 2019 ANTEPRIMA OFFERTA COMMERCIALE

I CONVEGNI 2019 ANTEPRIMA OFFERTA COMMERCIALE I CONVEGNI 2019 ANTEPRIMA OFFERTA COMMERCIALE IL PROGETTO nasce nel 2012 come rivolto a tutti gli attori del con l obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare i casi di eccellenza e proporre soluzioni

Dettagli

MISSIONE ESPLORATIVA. Passeggiata urbana PASSEGGIATA URBANA. DOMENICA 10 MARZO 2019 ORE 9:30 in Piazza Cavour BARBERINO DI MUGELLO (FI)

MISSIONE ESPLORATIVA. Passeggiata urbana PASSEGGIATA URBANA. DOMENICA 10 MARZO 2019 ORE 9:30 in Piazza Cavour BARBERINO DI MUGELLO (FI) PASSEGGIATA URBANA DOMENICA 10 MARZO 2019 ORE 9:30 in Piazza Cavour BARBERINO DI MUGELLO (FI) Di cosa si tratta? Questo documento si propone di illustrare in termini semplici che cosa è e come si svolgerà

Dettagli

Open Space Technology: progettiamo la nuova casa sul mare

Open Space Technology: progettiamo la nuova casa sul mare Open Space Technology: progettiamo la nuova casa sul mare 26 maggio 2011 Introduzione Il Comune di Follonica ha deciso di avviare un percorso di coinvolgimento della comunità locale per definire obiettivi,

Dettagli

Allegato 10 Attività di partecipazione e comunicazione

Allegato 10 Attività di partecipazione e comunicazione BANDO 2005 Gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali TRATTAMENTO MEDIANTE FITODEPURAZIONE PER L AFFINAMENTO DELLE ACQUE DEPURATE E

Dettagli

UNA POSSIBILE OPPORTUNITA IL CIRCOLO DELLA MUSICA Dueminutiperpoterpartecipareallarealizzazione

UNA POSSIBILE OPPORTUNITA IL CIRCOLO DELLA MUSICA Dueminutiperpoterpartecipareallarealizzazione QUESTIONARIO UNA POSSIBILE OPPORTUNITA IL CIRCOLO DELLA MUSICA Dueminutiperpoterpartecipareallarealizzazione Città di provenienza : QUARRATA AGLIANA MONTALE PISTOIA ALTRA CITTA Come Musicista cosa manca

Dettagli

Ostia Mon Amour. Ascolto dei cittadini sul progetto di pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia. Indagine realizzata in collaborazione tra:

Ostia Mon Amour. Ascolto dei cittadini sul progetto di pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia. Indagine realizzata in collaborazione tra: Ostia Mon Amour Ascolto dei cittadini sul progetto di pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia Indagine realizzata in collaborazione tra: Municipio X Presidente Andrea Tassone Dipartimento Comunicazione

Dettagli

COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO Medaglia d Argento al Merito Civile

COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO Medaglia d Argento al Merito Civile 29/06/2018 AVVISO PUBBLICO CAMPUS ESTIVO 2018 L Amministrazione Comunale intende per l anno 2018 organizzare 10 giorni di Campus Estivo presso la struttura Sporting Club di Cassino dal 16 luglio al 27

Dettagli

PER LE CLASSI IV E V DELLE SCUOLE SECONDARIE

PER LE CLASSI IV E V DELLE SCUOLE SECONDARIE 3 a EDIZIONE 2010-2011 3 a EDIZIONE 2010-2011 CONCORSO DI IDEE SULLA DONAZIONE DI SANGUE PER LE CLASSI IV E V DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DELL EMILIA-ROMAGNA RED SUBMARINE - TERZA EDIZIONE 2010-2011

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008 Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008 I vicini devono fare come le tegole del tetto, a darsi l acqua l un l altro Giovanni Verga Scrittore italiano COSA È stata organizzata una

Dettagli

maurizio fermeglia Rettore dell Università degli Studi di Trieste

maurizio fermeglia Rettore dell Università degli Studi di Trieste maurizio fermeglia Rettore dell Università degli Studi di Trieste La pubblicazione di questo quinto volume della collana Scrivere le immagini. Quaderni di Sceneggiatura realizzata in collaborazione EUT/

Dettagli

Enti della provincia di Ravenna

Enti della provincia di Ravenna Enti della provincia di Ravenna Provincia di Ravenna Piano Regionale Integrato dei Trasporti 17-02-2011 Partecipazione e consultazione dei cittadini nella formazione delle scelte di interesse pubblico

Dettagli

COMUNE DI BUTTRIO REGOLAMENTO DEL "CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI"

COMUNE DI BUTTRIO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI BUTTRIO P R O V I N C I A D I U D I N E COMUNE DI BUTTRIO REGOLAMENTO DEL "CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI" Approvato con deliberazione consiliare n 63 del 17 dicembre 2005 Revisione n 1 deliberazione

Dettagli

RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE. CONSULTA: San Biagio Cazzaniga. incontro del 24 marzo 2014

RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE. CONSULTA: San Biagio Cazzaniga. incontro del 24 marzo 2014 RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE CONSULTA: San Biagio Cazzaniga incontro del 24 marzo 2014 elenco iscritti San Biagio/ Cazzaniga 1 Cooperativa Fraternità Capitanio 2 Ass. Culturale e Ricreativa Teodolinda

Dettagli

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E I BORGOGNA CENTRO STUDI BORGOGNA 2 0 1 7 CENTRO STUDI BORGOGNA S I N C E 2 0 1 7 IL CENTRO STUDI BORGOGNA: DIRITTO E GIUSTIZIA IN PRIMO PIANO Il Centro Studi Borgogna è un laboratorio giuridico e di idee

Dettagli

ARCA CINEMAGIOVANI 2009 Lido di Venezia 1/13 settembre. Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido)

ARCA CINEMAGIOVANI 2009 Lido di Venezia 1/13 settembre. Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido) ARCA CINEMAGIOVANI 2009 Lido di Venezia 1/13 settembre Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido) 1 1 settembre - ore 17.30 - Presentazione del programma Elisabetta Ferrando presenterà

Dettagli

Testata:Corriere dell Irpinia Data: 10 Maggio 2012 Pag.: 21

Testata:Corriere dell Irpinia Data: 10 Maggio 2012 Pag.: 21 Testata:Corriere dell Irpinia Data: 10 Maggio 2012 Pag.: 21 Testata:IlCiriaco.it Data: 9 Maggio 2012 Al Gesualdo i Café Philo per interrogarsi davanti a un caffè Avellino - La Società Filosofica Italiana

Dettagli

ATTIVITÀ FACOLTATIVE FUORI ORARIO

ATTIVITÀ FACOLTATIVE FUORI ORARIO Allegato 3 ATTIVITÀ FACOLTATIVE FUORI ORARIO Come negli scorsi anni, agli allievi interessati, viene data la possibilità di frequentare attività fuori orario durante la pausa di mezzogiorno oppure la sera

Dettagli

COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 1. Disposizioni generali Il Forum Intercomunale di Agenda 21 (Forum A21) è promosso dai Comuni

Dettagli

Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica II Serie I Ciclo I incontro 12 maggio 2018

Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica II Serie I Ciclo I incontro 12 maggio 2018 Benvenuti al nuovo ciclo di Seminari interdisciplinari di Cultura Aeronautica Una nuova stagione di analisi ed approfondimento dei principali temi dell aerospazio Programma della giornata - Prima Parte

Dettagli

Presentazione Formazione sindacale

Presentazione Formazione sindacale Presentazione Formazione sindacale Analisi attività formativa 2011-2015 Le criticità 4 Regioni hanno ripetuto lo stesso corso per 2 volte (stesso argomento, stessi docenti, stesso livello) In media il

Dettagli

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa 7.10.2017 Cornice di riferimento L.R. 3/2010 Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione

Dettagli

Enti della provincia di Rimini

Enti della provincia di Rimini Enti della provincia di Rimini Provincia di Rimini 8 febbraio 2011 PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI: la Regione chiama i cittadini ad esprimersi Sarà la prima esperienza in Emilia-Romagna, a dimensione regionale,

Dettagli

BUDO CAMP KARATE E JU JUTSU

BUDO CAMP KARATE E JU JUTSU BUDO CAMP Lamon, Belluno nella cornice delle Dolomiti Dal 17 Agosto al 23 Agosto 2015 L A.S.D. Centro Studi Arti Marziali Fu Dou Shin in collaborazione con l ass. Jisei Budo A.M.I. Arti Marziali Integrate

Dettagli

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI 147 148 Giovani e adolescenti Linee programmatiche o Creare e sostenere spazi adeguati allo sviluppo dei progetti dei giovani o Sostenere progetti di imprenditoria giovanile

Dettagli

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE Il Comune di Mede intende difendere i diritti delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei

Dettagli

NOI E IL NOSTRO CONTESTO. Ada Giampà Coordinatore Formazione AIOS

NOI E IL NOSTRO CONTESTO. Ada Giampà Coordinatore Formazione AIOS NOI E IL NOSTRO CONTESTO Ada Giampà Coordinatore Formazione AIOS AIOS da oltre 30 anni è fulcro Nazionale della formazione continua sulle tematiche di sterilizzazione con una attiva interazione di associati

Dettagli

Luca Mercatelli AREA SCIENCE PARK. Trieste, 13/6/2017 Gestire la partecipazione di cittadini e stakeholder

Luca Mercatelli AREA SCIENCE PARK. Trieste, 13/6/2017 Gestire la partecipazione di cittadini e stakeholder Trieste, 13/6/2017 Gestire la partecipazione di cittadini e stakeholder AREA SCIENCE PARK Luca Mercatelli SIMPLA project has received funding from the s Horizon 2020 research and innovation programme under

Dettagli

GIOCO SPORT CAMP ESTATE 2018 LUPO SCUOLA TENNIS ESTIVA. di MARE CORSO di VELA. S.C.G.S.

GIOCO SPORT CAMP ESTATE 2018 LUPO SCUOLA TENNIS ESTIVA. di MARE CORSO di VELA.   S.C.G.S. GIOCO SPORT CAMP ESTATE 2018 LUPO di MARE CORSO di VELA S.C.G.S. www.canottierigarda.it SCUOLA ESTIVA S.C.G.S. in collaborazione con Fondata nel 1891, la Società Canottieri Garda Salò A.S.D. è divenuta

Dettagli

un progetto a cura di:

un progetto a cura di: un progetto a cura di: Chi è l A.S.D. Associazione sportiva nata nel 2001; Specializzata in animazione e attività per bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni; Corsi di attività sportive per soci; all interno

Dettagli

COMUNE DI BUTTRIO REGOLAMENTO DEL "CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI"

COMUNE DI BUTTRIO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI BUTTRIO REGOLAMENTO DEL "CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI" Approvato con deliberazione consiliare n 63 del 17 dicembre 2005 Revisione n 1 deliberazione consiliare n 17 del 29 maggio 2015 Revisione

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 06 10 novembre 2018 Agenda 30 Sviluppo sostenibile-obiettivo 4. Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì

Dettagli

A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.

A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O. A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2014/15 sono state

Dettagli

La metodologia EASW è una modalità partecipativa strutturata avente come obiettivi:

La metodologia EASW è una modalità partecipativa strutturata avente come obiettivi: EASW (European Awareness Scenario Workshop) È una metodologia ideata per promuovere la partecipazione sociale nei processi di innovazione e sviluppo sostenibile in ambito comunitario 1. Lo scopo della

Dettagli

Verbale Assemblea del

Verbale Assemblea del Forum giovani Via Grimandi 1 40011 Anzola dell Emilia (BO) Tel. 051 6502111 Fax 051 731598 http://giovani.comune.anzoladellemilia.bo.it forum.giovani@anzola.provincia.bologna.it Verbale Assemblea del 18-09-2012

Dettagli

UNA PALESTRA DEDICATA A COLORO CHE DESIDERANO ATTUARE UN CAMBIAMENTO NELLA PROPRIA VITA PROFESSIONALE.

UNA PALESTRA DEDICATA A COLORO CHE DESIDERANO ATTUARE UN CAMBIAMENTO NELLA PROPRIA VITA PROFESSIONALE. INNER CAREER ACADEMY - DAL TALENTO AL CAMBIAMENTO - UNA PALESTRA DEDICATA A COLORO CHE DESIDERANO ATTUARE UN CAMBIAMENTO NELLA PROPRIA VITA PROFESSIONALE. UN PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA E DI CRESCITA IN

Dettagli

IX edizione // 13 maggio 2016

IX edizione // 13 maggio 2016 IX edizione // 13 maggio 2016 Distretto A è un progetto nato a Faenza nel 2010 per porre l accento sulla creatività di un quartiere del centro storico, attraverso eventi partecipativi e didattici su arte

Dettagli

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione. Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione https://www.youtube.com/watch?v=hr8tjg C_cuc Il SAN DONA MOVIE DAYS nasce dal GIFFONI EXPERIENCE film festival L

Dettagli

Report quarto evento istituzionale con scambio di buone pratiche e networking. 14 novembre

Report quarto evento istituzionale con scambio di buone pratiche e networking. 14 novembre Report quarto evento istituzionale con scambio di buone pratiche e networking 14 novembre 2018 16.15-19.45 Università per Stranieri di Siena Tiziana Chiappelli Progetto Arcobaleno Onlus Introduzione EVENTO

Dettagli

LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco

LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco PERCORSO DI URBANISTICA PARTECIPATA LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco FASE 2 - novembre-marzo 2006 1 Workshop 27 novembre 2006 Laboratorio Via Larga La progettazione

Dettagli

Social Media Healthcare: quali obiettivi, kpi e quale metodo per un piano digital efficace?

Social Media Healthcare: quali obiettivi, kpi e quale metodo per un piano digital efficace? Social Media Healthcare: quali obiettivi, kpi e quale metodo per un piano digital efficace? Social media healthcare: dal report dei primi M4H Breakfast Meeting emerge che le aziende healthcare perseguono

Dettagli

Progetto FIO - 3 incontro del SICamp Lab esteso. 13 settembre 2017 ore

Progetto FIO - 3 incontro del SICamp Lab esteso. 13 settembre 2017 ore Progetto FIO - 3 incontro del SICamp Lab esteso 13 settembre 2017 ore 09.00-16.009 Partecipanti: Azzura Corridoni (tirocinante) Chiara Falchi (tirocinante) Giulia Corrado (tirocinante) Chiara Rubino Veronica

Dettagli

REPORT CONCLUSIVO. 16 novembre 2017 SGM CONFERENCE CENTER- ROMA

REPORT CONCLUSIVO. 16 novembre 2017 SGM CONFERENCE CENTER- ROMA REPORT CONCLUSIVO 16 novembre 2017 SGM CONFERENCE CENTER- ROMA I NUMERI DI SINTESI 168* iscritti 92 presenti 113aziende rappresentate Tasso di redemption: 55% 23 relatori Il convegno prevede la partecipazione

Dettagli

O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco

O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco O ratorio di Don Bosco Primo CENTRO GIOVANILE VALDOCCO Via Salerno, 12-10152 Torino Tel. 011.52.24.279 e-mail: valdocco@libero.it www.oratoriovaldocco.it L educazione è cosa di cuore. Don Bosco Estate

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

Campo Giochi Fantasie d estate

Campo Giochi Fantasie d estate Comune di Rio Saliceto Campo Giochi Fantasie d estate Dal 16 Giugno al 18 Luglio 2014 Dalle 14.00 alle 18.30 Presso i locali ed il giardino della Scuola Primaria di Via Nicolini 1 2 Premessa Come ogni

Dettagli

OPEN CONSULTA. Punto 1 PROPONI UN PROGETTO.

OPEN CONSULTA. Punto 1 PROPONI UN PROGETTO. Consulta Regionale dei Giovani X legislatura Ufficio di Presidenza 16/01/2015 OPEN CONSULTA Durante l Assemblea Plenaria, tenutasi lunedì 15 dicembre 2014, è coralmente emersa l esigenza di creare nuovi

Dettagli

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS VERBALE 1 INCONTRO AREA TERRITORIALE TIGULLIO TAVOLO GIALLO SOCIETA ECONOMICA - CHIAVARI 23 novembre

Dettagli

Geografie in viaggio: emozioni da vivere e raccontare.

Geografie in viaggio: emozioni da vivere e raccontare. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia in collaborazione con Museo M9 Disctrict e M-Children presentano Geografie in viaggio: emozioni da vivere e raccontare. Giornata di formazione per insegnanti

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

Come funziona Come funziona

Come funziona Come funziona Sharing Hdemy AISE Introduzione La Sharing Hdemy nasce sull esempio dei grandi progetti di conoscenza condivisa e collaborativa come Wikipedia. Si ispira alla storia italiana, quella dell utilizzo di nuovi

Dettagli

Il Sindaco L Assessore alla cultura Damiano Vicovaro Patrizia Modena

Il Sindaco L Assessore alla cultura Damiano Vicovaro Patrizia Modena Il CENTRO CULTURALE SAN GIORGIO si trova in via Frida Kahlo, vicino alle scuole Primaria media, al Palazzetto e all oratorio parrocchiale. Come arrivare: - per chi proviene da Mantova centro girare a sinistra

Dettagli

COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI

COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI www.senzazaino.it A cura di: Emilia Catastini emil.cat@libero.it Turini Cinzia cinzia.turini@live.it ISTITUTO COMPRENSIVO G.Mariti FAUGLIA Costruire la comunità/

Dettagli

TITLE Il Work Coffee al Rotary. Remo Gattiglia ed il Team di formatori di Area Asti 2 Dicembre 2017

TITLE Il Work Coffee al Rotary. Remo Gattiglia ed il Team di formatori di Area Asti 2 Dicembre 2017 TITLE Il al Rotary Remo Gattiglia ed il Team di formatori di Area Asti 2 Dicembre 2017 Che cos è il work coffee Lavorare in modo piacevole Obiettivi del work coffee Una strumento per sviluppare idee e

Dettagli

ORATORIO ESTIVO 2016

ORATORIO ESTIVO 2016 ORATORIO ESTIVO 2016 QUANDO? Da giovedì 9 giugno a mercoledì 13 luglio In generale, dal lunedì al venerdì Dalle 7.30 alle 17.30 Giovedì: giorno della gita (l oratorio è chiuso per chi non partecipa all

Dettagli

CITTA DI CARIGNANO Provincia di TORINO

CITTA DI CARIGNANO Provincia di TORINO CITTA DI CARIGNANO Provincia di TORINO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con Deliberazione di C.C. n. del 1 REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

ESISTE UN INTERO SPAZIO DA RICONQUISTARE. QUELLO DELLA TUA CITTÀ. VADEMECUM SOCIAL

ESISTE UN INTERO SPAZIO DA RICONQUISTARE. QUELLO DELLA TUA CITTÀ. VADEMECUM SOCIAL ESISTE UN INTERO SPAZIO DA RICONQUISTARE. QUELLO DELLA TUA CITTÀ. VADEMECUM SOCIAL Istruzioni per la comunicazione di Puliamo il Mondo sui social media CREA IL TUO EVENTO PULIAMO IL MONDO SU FACEBOOK Nella

Dettagli

Comune di Fossato di Vico Provincia di Perugia

Comune di Fossato di Vico Provincia di Perugia REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE DI FOSSATO DI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 30 del 06/07/2016 DELIBERA DI CONSIGLIO n. 30 del 06-07-2016 - pag. 1 - COMUNE

Dettagli

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS VERBALE 3 INCONTRO AREA TERRITORIALE TREBBIA ALTA BISAGNO TAVOLO VERDE SEDE ENTE PARCO LA TORRIGLIETTA

Dettagli

REPORT sulla Partecipazione di CIVITAS DESTINATIONS- Elba Sharing al workshop

REPORT sulla Partecipazione di CIVITAS DESTINATIONS- Elba Sharing al workshop REPORT sulla Partecipazione di CIVITAS DESTINATIONS- Elba Sharing al workshop IL RUOLO DELL'INNOVAZIONE E DELL'IMPRENDITORIALITÀ SOCIALE NEI SERVIZI DI MOBILITÀ Centro Gio De André, Viale della Resistenza,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ATTIVITA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Deliberazione di C.C. n. 44 del 27/07/2016 PRINCIPI E FINALITA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ATTIVITA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Deliberazione di C.C. n. 44 del 27/07/2016 PRINCIPI E FINALITA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ATTIVITA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Deliberazione di C.C. n. 44 del 27/07/2016 PRINCIPI E FINALITA Art.1 Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è istituito dall

Dettagli