Quali idee per i giovani?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quali idee per i giovani?"

Transcript

1 Centro Sociale Viale Umberto I, 48 - Castel Bolognese INSTANT REPORT Iniziativa co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani

2 Breve introduzione Con la domanda Quali idee per i giovani? si è svolto questa sera, giovedì 24 febbraio, l - OST, un momento di incontro e confronto dedicato ai giovani di Castel Bolognese per portare le loro idee per il loro territorio. I partecipanti sono stati invitati a rispondere alla domanda Quali idee per i giovani? ed hanno condiviso liberamente e creativamente le loro idee da sviluppare. Questo instant report vuole restituire il lavoro svolto nei gruppi di interesse creatisi a partire dalle idee stesse raccolte nella bacheca nella prima fase dell Ost. Così facendo questo documento diventa il punto di partenza condiviso per proseguire verso la realizzazione di una bozza di Agenda delle Politiche giovanili che verrà consegnata agli assessori dell Unione della Romagna Faentina perché si trasformi in azioni per i giovani dell Unione. Che cos è l La tecnica (Ost) è stata creata nella metà degli anni 80 da un esperto americano di scienza delle organizzazioni, Harrison Owen, quando si rese conto che le persone che partecipavano alle sue conferenze apprezzavano più di ogni altra cosa i coffee break. L Ost è una tecnica adatta a coinvolgere ampi gruppi di persone in eventi pubblici di partecipazione che abbiano come obiettivo non solo la partecipazione ma anche la costruzione di risultati ampiamente condivisi siano essi proposte concrete o anche semplicemente indicazioni sulle azioni da fare o da programmare. Gli incontri pubblici organizzati secondo la metodologia Ost non hanno relatori invitati a parlare e programmi predefiniti, ma sono organizzati sul principio che siano i partecipanti, seduti in un ampio cerchio e informati di alcune semplici regole, a creare l agenda della giornata, basandosi sui propri interessi. L immagine del cerchio corrisponde alla possibilità di riunire il mondo in una stanza : i presenti in sala sono tutti attivi contemporaneamente e funzionano come un una grande orchestra, che sviluppa un proprio pensiero complessivo pur nel rispetto delle differenze, delle divergenze o delle minoranze. Il metodo si sviluppa a partire dall idea fondamentale che se qualcuno intende proporre un tema per il quale prova sincero interesse, può farlo e convocare un gruppo di

3 lavoro su quel tema, assumendo di conseguenza la responsabilità di seguire la discussione e di scriverne il resoconto. Quando tutti gli intenzionati hanno proposto i propri temi, i partecipanti scelgono liberamente le discussioni da seguire e, dopo essersi suddivisi in gruppi, iniziano a lavorare. Per lo svolgimento dell OST valgono quattro principi 1. Chi partecipa è la persona giusta; 2. Qualunque cosa succeda va bene; 3. Quando si inizia, si inizia; 4. Quando si finisce, si finisce..e una semplice regola, la legge dei due piedi (two feet): "se ti accorgi che non stai né imparando né contribuendo alle attività, alzati e spostati in un luogo in cui puoi essere più produttivo". I confini che vengono posti sono quelli di inizio e fine lavori. Coloro che hanno convocato i gruppi di discussione si impegnano, al termine di ogni sessione, a restituire un breve report in cui trascrivono i risultati del proprio gruppo di lavoro e li trasmettono a una redazione mobile. Alla fine della giornata viene distribuito ai partecipanti il resoconto (instant report) di tutte le discussioni svolte. In sintesi, nell OST gli unici responsabili dell andamento della giornata sono gli stessi partecipanti e questa consapevolezza, come è facile intuire, rende i lavori più intensi, appassionati e produttivi. Nessuno può prevedere nel dettaglio ciò che avverrà nel corso dell evento, ma ciò che si verifica è la progressiva crescita nei partecipanti di una straordinaria creatività e senso di responsabilizzazione. Silvia: Informazioni sul progetto UFF e sul suo sviluppo all interno del territorio. In seconda battuta espone parte dei progetti relativa al comune di Castelbolognese. Giovanna: Chiarimento sulle regole dell OST e sullo svolgimento dello stesso. LANCIO.

4 La bacheca delle idee 1) Uno spazio condiviso per i giovani 2) Vivere la comunità Paese più piccolo rispetto alla città è avvantaggiato nel vivere la comunità. 3) Un posto FREE 4) Un punto di ritrovo 5) Piscina invernale e polisportiva 6) Catalizzatore 7) Interlocutore sia alla pari, cioè vincolato alle motivazioni dei richiedenti, sia istituzionale o semi-istituzionale.

5 Il gruppo di lavoro Questa sera dalla bacheca delle idee sono emerse anche delle esigenze che non tutti pensavano ci fossero. Ha allargato il punto di vista. Emerge nel gruppo la necessità di andare a raggiungere i ragazzi che questa sera non ci sono Dove partecipano di solito a Castello? Portofranko offre uno spazio di leggerezza/ divertimento. Su questo bisogna puntare. In passato a Castello c erano degli spazi di riferimento che sono venuti a mancare Come fare in modo che il Comitato Porte Aperte riesca a creare un punto di riferimento per i giovani di Castello? Come fidelizzare i ragazzi e diventare credibili ai loro occhi?

6 Importante è agire sul fare, creare dei momenti in cui si possono fare delle cose: aula studio, aperitivo del mercoledì etc In ambito PorteAperte/Be Youth viene discusso l interesse per una potenziale partecipazione al bando Culturability che potrebbe essere una bella opportunità per la gestione/ristrutturazione delle cantine del Centro Sociale. Per bando-cantine è necessaria la conferma da parte dell amministrazione a voler portare avanti il progetto e renderlo effettivo una volta passato. Importante capire la fattibilità di una eventuale ristrutturazione anche a livello architettonico. Se ristrutturato, ci sono le norme per adibirlo a luogo pubblico? Necessità reale è quella di avere un interlocutore formale/istituzionale, una figura che riesca a mediare con le perplessità dell amministrazione. In seconda battuta bisogna far emergere ed ottenere i risultati che rendano credibile il comitato Porte Aperte ai giovani. Il progetto Unione Fa la Forza prevede un continuo scambio/narrazione sul percorso attivato con la cabina di regia del progetto di cui fanno parte tutti i sindaci/assessori dell Unione della Romagna Faentina. Il progetto Unione Fa la Forza prevede un evento finale con un budget a disposizione per il territorio di Castello. Potrebbe essere interessante provare a progettare un evento per i giovani leggero/facile/divertente che dia a tutti l opportunità di esprimersi su cosa vorrebbero per il loro territorio e nello stesso tempo portare avanti un filo di pensiero/progettualità in alcuni incontri serali (Marzo Aprile Maggio) Portofranko è stato di aiuto per l avvio del centro giovani PorteAperte e senza di esso ci sarebbero state diverse difficoltà nella formazione di questo gruppo. Bisogna tuttavia riuscire ad attrarre nuove forze esterne a Portofranko nella gestione ed organizzazione delle attività di PorteAperte, sia per coinvolgere più ragazzi del territorio, sia per evitare che il centro giovani venga visto come una realtà chiusa in se stessa. Importante che il Comitato pensi nel tempo a darsi una struttura magari anche all inizio informale per diventare interlocutore. Importante è far valere l idea che si è avuta al momento della creazione del gruppo (pensando a Porte Aperte), presentarla ai nuovi arrivati. Aperitivo è per esempio un occasione di pubblicizzazione eventi/novità, creazione di aspettative e di capacità magnetica del pubblico. Si chiude l incontro fissando un prossimo appuntamento post aperitivo per mercoledì 30/03/2016 dalle in poi al Centro sociale.

7 Ringraziamenti Si ringraziano tutti i partecipanti per aver portato le proprie idee in questa serata! Si ringrazia il Centro Sociale di Castel Bolognese che ci ha ospitati + lo staff del progetto Unione la Forza Giorgia Crispo Silvia Medri Nicola Oriani e Giovanna Brondino Angelica Fabbri (coop RicercAzione)

Faenza: idee cercasi!

Faenza: idee cercasi! 09.04.2016 Istituto Oriani Via Manzoni, 6 - Faenza INSTANT REPORT Breve introduzione Con il titolo Faenza: idee cercasi si è svolto sabato 9 aprile 2016, durante la cogestione presso l isitituto Oriani

Dettagli

Una web radio per noi! Come te la immagini?

Una web radio per noi! Come te la immagini? Una web radio per noi! Come te la immagini? 15.03.2016 Oratorio dell Annunziata Via Foschi, 1 - Solarolo INSTANT REPORT Breve introduzione Con la domanda Una web-radio per noi! Come te la immagini? si

Dettagli

Sveglia! E tempo di sognare

Sveglia! E tempo di sognare Sveglia! E tempo di sognare 18.03.2016 Sala multimediale della biblioteca Viale Pascoli, 1 - Brisighella INSTANT REPORT Sveglia! È tempo di sognare Breve introduzione Con il titolo Sveglia! È tempo di

Dettagli

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' DESIO, 9/11/2011 SALA PERTINI STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' LE ASSOCIAZIONI SI INCONTRANO. Conosciamoci! tempo 0 - BENVENUTI! Primo momento di conoscenza reciproca: Le associazioni si presentano!

Dettagli

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città Bruxelles, 28 novembre 2012 Emilio Verrengia Segretario Generale Aggiunto A.I.C.C.R.E. Vice Presidente del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio

Dettagli

I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI

I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI Seminario FONDO CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO 27 giugno 2012 I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI Katiuscia Iannone Coop. Soc. CITTATTIVA 27 GIUGNO

Dettagli

CORSO DI VOLONTARIATO Introduzione

CORSO DI VOLONTARIATO Introduzione CORSO DI VOLONTARIATO 2016 Introduzione U2P forte dell'esperienza pluriennale all'estero ed in Italia di attività di volontariato, propone questo Corso/Seminario in 5 sedute con prove pratiche e incontri

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Allegato A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso Strumenti di finanziamento europei per gli enti pubblici 2012 1.Scenario di riferimento Come è noto,

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014. VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014. VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014 VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili SETTORE VI: BIBLIOTECA, SPORT, POLITICHE GIOVANILI Programma del servizio Biblioteca DEL SERVIZIO: Il servizio si incarica

Dettagli

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna. Anno 46 Numero 3 Giugno 2007 Periodico in distribuzione gratuita ai soci dell AVIS. Direttore Responsabile: Dario Bresciani. Registrazione Tribunale di Bologna 17-10-1962 n.3011. Poste Italiane S.p.A.

Dettagli

Golf Indoor Management Training (GIMT) : formazione manageriale attraverso l esperienza del Golf Indoor

Golf Indoor Management Training (GIMT) : formazione manageriale attraverso l esperienza del Golf Indoor "Come nella vita così nel golf, la pallina va a finire là dove noi la indirizziamo Golf Indoor Management Training (GIMT) : formazione manageriale attraverso l esperienza del Golf Indoor Documento di proprietà

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

15/06/2015 Tramonti di Sopra 1

15/06/2015 Tramonti di Sopra 1 Il volontariato ANTEAS: progettare tra i cambiamenti del Terzo settore e le azioni sul territorio 10 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione 15/06/2015 Tramonti di Sopra 1 Programma

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese

COMUNE DI GAVIRATE Varese COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 PATTO EDUCATIVO 2014/2015 SCUOLE PRIMARIE I.C. DI GAVIRATE INSIEME VERSO UNA NUOVA AVVENTURA Premessa Il passaggio dalla quinta

Dettagli

Il progetto. Presentazione

Il progetto. Presentazione Presentazione Il progetto Le Università di Cagliari e Pavia, e il MIUR hanno creato un nuovo ed esclusivo progetto rivolto agli studenti che stanno pensando di iscriversi all Università. Il fenomeno del

Dettagli

Regolamento del Forum Giovani

Regolamento del Forum Giovani Regolamento del Forum Giovani Approvato Indice Art. 1 Finalità Art. 2 Composizione del Forum Art. 3 Organi Art. 4 Assemblea del Forum Art. 5 Presidente Art. 6 Gruppo di Coordinamento Art. 7 Gruppi di lavoro

Dettagli

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Ciclo di seminari Conoscenza, innovazione e servizi: evoluzioni alla luce dei nuovi scenari CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Roma,

Dettagli

leggere, scrivere, far di conto e portarsi da galantuomini

leggere, scrivere, far di conto e portarsi da galantuomini MARCO ROSSI-DORIA leggere, scrivere, far di conto e portarsi da galantuomini SEMINARIO INVALSI Napoli, 13 settembre 2016 SOCIALITA LIMITE APPRENDIMENTO leggere, scrivere, far di conto: cosa vuol dire oggi?

Dettagli

Problem Solving Creativo

Problem Solving Creativo Problem Solving Creativo Sintesi del webinar Gian Carlo Manzoni Management Consultant e-consultant Una prima idea per riflettere.. Problem solving creativo è : guardare la stessa cosa che guardano tutti

Dettagli

Sosteniamo la Cultura, insieme

Sosteniamo la Cultura, insieme Sosteniamo la Cultura, insieme Report ottobre 2013/dicembre 2014 la prima card museale di Catania un anno per vedere, creare, ascoltare e partacipare La prima card museale catanese, lanciata nell ottobre

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in Famiglia COSA E VESTA Vesta è un servizio per le famiglie

Dettagli

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto Primi risultati Conferenza stampa 21 dicembre 2015 AMIU Genova LO SCENARIO DI PARTENZA A Cogoleto la raccolta differenziata si attestava al

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

CARNEVALE a VENEZIA. Uno Sguardo Divertito Febbraio Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani

CARNEVALE a VENEZIA. Uno Sguardo Divertito Febbraio Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani CARNEVALE a VENEZIA Uno Sguardo Divertito 17-19 Febbraio 2017 & 20 Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani Tra le calli di Venezia si svolge tutti gli anni una rappresentazione di teatrale

Dettagli

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP E iniziato ieri, lunedì 3 maggio a Trento, il corso di formazione CreActive Enterprises. You(th) can do it!, che si rivolge a 12 giovani

Dettagli

I finanziamenti europei come strumento strategico di sviluppo: fondamenti di europrogettazione.

I finanziamenti europei come strumento strategico di sviluppo: fondamenti di europrogettazione. I finanziamenti europei come strumento strategico di sviluppo: fondamenti di europrogettazione. 0SIMO Palazzo Campana 5-6/11/2010 Obiettivo: mettere in condizione l azienda/ente di dialogare con Bruxelles

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 La Garanzia per i giovani compie un anno Le opinioni di un ampio campione di giovani (circa 40.000) che hanno usufruito dei servizi previsti Il 1 maggio 2014 è stata avviata

Dettagli

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Bologna 2011 Premessa I forti cambiamenti del contesto competitivo che

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Una breve presentazione

Una breve presentazione Una breve presentazione L Associazione Xmas Project Nata a Milano nel settembre 2001. Ha 14 soci fondatori e un gruppo fidato di nuovi soci collaboratori che si sono affiancati nel corso di questi 15 anni

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Regolamento Consulta provinciale delle elette Il Consiglio Comunale adotta la deliberazione n. 40 del 13.05.2004 ad oggetto: Presa d atto dell istituzione delle Elette della Provincia di La Spezia esecutiva

Dettagli

NUOVA IMPRONTA 18 aprile-20 maggio SENSO DI COOPERATIVA, IERI, OGGI E DOMANI (senso dell essere cooperativa oggi, cooperativa sociale oggi)

NUOVA IMPRONTA 18 aprile-20 maggio SENSO DI COOPERATIVA, IERI, OGGI E DOMANI (senso dell essere cooperativa oggi, cooperativa sociale oggi) NUOVA IMPRONTA 18 aprile-20 maggio 2005 PERCHE UN PROGETTO DI FORMAZIONE? SENSO DI COOPERATIVA, IERI, OGGI E DOMANI (senso dell essere cooperativa oggi, cooperativa sociale oggi) NECESSITA DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ 18 MARZO 2016 Antico Spedale del Bigallo Via del Bigallo

Dettagli

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016 Alghero 2016-2020: verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016 1 I temi di oggi 1. Perché fare sistema e programmare in modo integrato nel settore della cultura? 2. Alghero

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO 2009-2012 STORIA DEI GRUPPI LAGO DI VARESE E VARESE 7 Alle origini: il gemellaggio delle comunità R/S Nel 2005 il clan del Gruppo Lago di Varese accoglie

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO 2015 2017 Approvato con deliberazione G.C. n. 36 del 12/03/2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova Intrecci Urbani yarn bombing a Genova 2015-2016 Lo scenario Considerati l esito positivo delle scorse edizioni di Intrecci Urbani - yarn bombing a Genova, il crescente interesse della città, la grande

Dettagli

RisorsEuropa si compone di tre diverse misure : Bando plafond per spese di progettazione Guida all europrogettazione Laboratori di progettazione

RisorsEuropa si compone di tre diverse misure : Bando plafond per spese di progettazione Guida all europrogettazione Laboratori di progettazione RisorsEuropa è il programma tramite il quale la Fondazione intende supportare il territorio provinciale nel partecipare, con successo, a bandi di derivazione comunitaria. RisorsEuropa si compone di tre

Dettagli

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016 L OFFICINA DELLA E state con noi NATURA 3-6 anni Colonia estiva Estate 2016 Mezzolombardo 2005 Colonia estiva diurna 2016 Predazzo Presentazione La Cooperativa Tagesmutter del Trentino Il Sorriso promuove

Dettagli

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 in memoria di Maria Famiglietti 10 0ttobre 2014 Luciano Rondanini, dirigente tecnico USR-ER LA LEZIONE PROFESSIONALE DI MARIA FAMIGLIETTI

Dettagli

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015 PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015 Il progetto ISOLE DEL BASKET che viene presentato in questo documento ha come finalità primaria la diffusione del Basket nel nostro territorio. Con lo scopo

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016 CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016 IV EDIZIONE 21 GENNAIO - 4 MARZO 2016 MILANO CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA 1 CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA IV^ EDIZIONE 21 GENNAIO

Dettagli

ROMA APRILE 2010 SECOND EDITION

ROMA APRILE 2010 SECOND EDITION WEDDING PLANNER PROFESSIONAL ORGANIZER Il primo corso tenuto da professionisti del settore con stage pratico in un vero matrimonio ROMA 21-24 APRILE 2010 SECOND EDITION Dopo il grande successo della prima

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015

CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015 CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015 CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015 24/06/2015 Gazzetta di Modena Pagina 11 Un bando per favorire l' innovazione 1 24/06/2015 La Nuova Prima Pagina Pagina 11

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA' E

EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA' E EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA' E SENSIBILIZZAZIONE ALL'AUTOPROTEZIONE DALLE MST GIOVANI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA DI GIAVENO (TO) A CURA DEGLI ANIMATORI ABC ANDREA ORIZZONTE E STEFANO POLELLO Il taboo frequentemente

Dettagli

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Forum P.A. 2006 12 maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dettagli

EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI: GIOVANI E CREAZIONE DI IMPRESA

EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI: GIOVANI E CREAZIONE DI IMPRESA EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI: GIOVANI E CREAZIONE DI IMPRESA Città di Roncade Assessorati a Cultura, Lavoro e Politiche Giovanili Dott.ssa Chiara Tullio Carta d identità territoriale POPOLAZIONE dati al

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA

GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA Roma, 25-26 Settembre 2014, h 9,00-18,00- Sede Ad Meliora, via Dacia 32 L intervento formativo parte dal presupposto che per raggiungere gli obiettivi

Dettagli

Considerata la vastità e complessità dell argomento il corso sarà articolato su tre giornate

Considerata la vastità e complessità dell argomento il corso sarà articolato su tre giornate Prot. n. 0000590/2014 Spett.le c.a. Comune Sindaco Segretario comunale Responsabili dei Servizi Oggetto: Servizio ALI Formazione agli enti aderenti Calendario eventi formativi 2014 - Invito a partecipare

Dettagli

IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE. Allegato n.

IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE. Allegato n. IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE Allegato n. UN PIANO D AZIONE PER.avere uno schema operativo sul quale fissare obiettivi, metodi e risorse utili a gestire un cambiamento,

Dettagli

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee- Municipio Roma XIII U.O.S.E.C.S. Servizio Sociale Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del 06.02.07 Parte prima Denominazione Servizio Bando delle idee- SERVIZIO GIOVANI ADOLESCENTI Ambito di intervento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Standard di qualità per le pubblicazioni web del Comune di Modena -

RASSEGNA STAMPA. Standard di qualità per le pubblicazioni web del Comune di Modena - Al via gli appuntamenti di I-MODena - Telematica per la Città, fra febbraio e marzo 2006. Sono previste attività di formazione e alfabetizzazione telematica presso biblioteche, circoscrizioni e associazioni

Dettagli

Con il patrocinio di: NAPOLI 28 febbraio 2013 In collaborazione con: Con il patrocinio di: MILANO 5 giugno 2013 www.diversitalavoro.it ROMA novembre 2013 CERCHIAMOTALENTIA CUI OFFRIRE PARI OPPORTUNITÀ

Dettagli

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora?

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora? Siamo un gruppo attualmente composto da: 9 ragazzi e 10 ragazze di prima e seconda media Eletti nel febbraio 2013 dai loro 155 compagni al momento delle elezioni le classi coinvolte erano le quinte e le

Dettagli

Relazione di monitoraggio mensile

Relazione di monitoraggio mensile Relazione di monitoraggio mensile Della Rete Informagiovani del Comune di Napoli effettuata nell ambito dei progetti: Coordinamento e progettazione esecutiva Rete Informagiovani Piano di comunicazione

Dettagli

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 Maschile e femminile YOUNG VOLLEY CIRCUIT è un organo creato da insegnanti di ed. fisica e al tempo stesso allenatori di pallavolo con esperienza decennale nel volley giovanile;

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

IL PROGETTO DI CAMBIAMENTO

IL PROGETTO DI CAMBIAMENTO L AZIENDA: IL CASO DEL COMUNE DI QUALIANO PROF. FRANCESCO TESTA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL Assessorato all Educazione Assessorato alla Famiglia e Politiche sociali L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL BANDO DI CONCORSO MONZA, LA SCUOLA INCONTRA LA CITTÀ

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F.

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MOISE LORIA Via Moisè Loria, 37 20144 MILANO Tel. 0288440051(centralino) 0288452992 (didattica) 0288440047/48 (amministrativa) - Fax 0288440052 Codice fiscale 80171490156 - Cod.

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

Unico nel tuo genere

Unico nel tuo genere IL NOSTRO TEAM Ieri: tre peer educator Oggi: una psicologa e due educatrici Da sempre impegnate nella progettazione e realizzazione di iniziative di promozione del benessere e della salute dei giovani

Dettagli

A R E A B U S I N E S S L A B

A R E A B U S I N E S S L A B C A L E N D A R I O A T T I V I T À BUSINESS LAB + F A B L A B DICEMBRE 2016 MULTILAB è un nuovo concetto di luogo-servizio rivolto all area Sud Milano, ideato come laboratorio creativoproduttivo ad alto

Dettagli

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza Un iniziativa di Academy, centro di formazione del London Stock Exchange Group Chi è Academy Academy,

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

PESARO GINNASTICA IN FESTA

PESARO GINNASTICA IN FESTA PESARO GINNASTICA IN FESTA 26/06 06/07 2010 Regione Marche Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Pesaro Camera di Commercio di Pesaro LA GINNASTICA PAG. 3 L EVENTO PAG. 4 I NUMERI PAG. 5 LA LOCATION PAG.

Dettagli

Home. Nella Home troverai: gli Obiettivi del corso, Pagine contenenti dati riguardanti l organizzazione lorganizzazione e il coordinamento del Master,

Home. Nella Home troverai: gli Obiettivi del corso, Pagine contenenti dati riguardanti l organizzazione lorganizzazione e il coordinamento del Master, Master in Epilettologia Home Nella Home troverai: gli Obiettivi del corso, un elenco con cinque Pagine contenenti dati riguardanti l organizzazione lorganizzazione e il coordinamento del Master, il Menu

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

Assemblea ordinaria gruppo Assemblea Genitori Rancate Benvenuti!!!

Assemblea ordinaria gruppo Assemblea Genitori Rancate Benvenuti!!! Assemblea ordinaria gruppo Assemblea Genitori Rancate 09.10.2014 Benvenuti!!! 9 ottobre 2014 Ore 20.30 Aula Magna Scuole Elementari Rancate Trattande: 1. Saluti 2. Nomina del presidente del giorno 3. Rapporto

Dettagli

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE Da Nazionale a Internazionale: la luce non ha confini, è interessante il confronto tra approcci di diversa provenienza geografica. 2 CONCORSO CONCORSO Categorie Nella II

Dettagli

PROGETTO SVE in VOLO 2015

PROGETTO SVE in VOLO 2015 PROGETTO SVE in VOLO 2015 Che cos è lo SVE? Il Servizio Volontario Europeo è un progetto del programma Erasmus+ dell'unione Europea che incoraggia i giovani a partecipare a progetti di volontariato di

Dettagli

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale AREA : PROFILI PROFESSIONALI CODICE: P3 In periodi di cambiamento la terra sarà di coloro che apprendono mentre, coloro che

Dettagli

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Se sei arrivato al colloquio significa che il tuo Curriculum Vitae e la tua lettera di presentazione sono stati convincenti, ma c è ancora

Dettagli

Muovere le parti del corpo

Muovere le parti del corpo 1 Esercizi di riscaldamento Muovere le parti del corpo Identificare le sensazioni fisiche nel proprio corpo 5-10 minuti In gruppo e a coppie 1. Mettetevi in cerchio. L operatore suggerisce di muovere a

Dettagli

Progetto 21/11/2016 1

Progetto 21/11/2016 1 Progetto 21/11/2016 1 OBIETTIVI Il Progetto Trovo il Mio Lavoro nasce da un idea delle Presidenze LIFC e IERFC, è pensato come studio pilota con questi precisi obiettivi: guidare i giovani a riflettere

Dettagli

Laboratori didattici 2015

Laboratori didattici 2015 Laboratori didattici 2015 Mostra: Il pane e le rose. Bread and Roses Periodo: maggio 2015 Titolo del laboratorio: Con i semi di tutto il mondo. Tra Expo e Arte Argomento: i materiali e le composizioni

Dettagli

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 / 02.12.2007

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 / 02.12.2007 PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA INDICE 1. INTRODUZIONE 2. IL CGIE INCONTRA I GIOVANI ITALIANI NEL MONDO 3. DOCUMENTO FINALE DEL GRUPPO GIOVANI 4. INCONTRI CON L INTERCOMITES

Dettagli

Trascritto del Vodcast

Trascritto del Vodcast Istituto Superiore di Sanità http://www.iss.it/podcast/ Workshop: Network Italiano Promozione Acido Folico - Prevenzione Primaria di Difetti Congeniti Roma, 5 ottobre 2007 Trascritto del Vodcast http://www.iss.it/webr/temi/cont.php?id=70&lang=1&tipo=4

Dettagli

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità 13 Maggio 2016 - Verona I Partecipanti alla discussione, il tema della discussione. 16 operatori della Uisp

Dettagli

Giornata del risparmio energetico VII Edizione

Giornata del risparmio energetico VII Edizione Comune di Castelnuovo Rangone Giornata del risparmio energetico VII Edizione VENERDI 18 FEBBRAIO 2011 18.30 Spegnimento delle luci del centro di Castelnuovo e Aperitivo tricolore a lume di candela nei

Dettagli

N.B. LA PARTECIPAZIONE E LIBERA E GRATUITA E NECESSARIO TUTTAVIA PRENOTARSI INVIANDO LA SCHEDA DI ADESIONE

N.B. LA PARTECIPAZIONE E LIBERA E GRATUITA E NECESSARIO TUTTAVIA PRENOTARSI INVIANDO LA SCHEDA DI ADESIONE Via Cesarea n.15 Int. 6/B 16121 GENOVA Tel.010/8601914 Fax.:010/8604285 e-mail:censal2004@libero.it http://www.censal.org P.IVA/C.F.: 01450090996 Genova, 12 febbraio 2007 Ai Sindaci dei Comuni Ai Segretari

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Davide Gabriele Senato degi Studenti 8 marzo 2016 Monica Martignon 2 Il Comitato unico di garanzia: La possibilità di essere

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

Per una scelta consapevole

Per una scelta consapevole Per una scelta consapevole L Istituto Scuole Cristiane con la Scuola dell Infanzia Paritaria (18.11.04) e la Scuola Primaria Parificata e Paritaria (D.M.18.12.2000), è una risposta alle esigenze educative

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 1 Introduzione Capitolo 1 Introduzione Oggetto del corso In questo corso ci occuperemo delle attività di prelievo e di spesa esercitate dal settore pubblico, attività che vengono spesso designate con il termine di finanze

Dettagli

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati I servizi e le attività di sostegno al lavoro e allo sviluppo di impresa femminile in Italia e in Marocco I CENTRI IMRA DI MILANO E SETTAT APERTURA

Dettagli