BILANCIO DI PREVISIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI PREVISIONE"

Transcript

1 COMUNE di MONTEMARCIANO Provincia di Ancona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE E DOCUMENTI ALLEGATI ANCREL 2014 L ORGANO DI REVISIONE Dott. SERGIO MORETTI ( 1 ) Verbale n. 19 del 22 settembre Dott. Sergio More tti Commercialista Revisore Legale JESI (AN) Via San Pietro Martire n. 5 Tel Fax E.mail smoretti@sivel.com

2 PREMESSA E VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto Dott. Sergio Moretti, revisore nominato con delibera dell organo consiliare n. 04 del ; Premesso che: l ente con delibera G.C. n. 148 del ha aderito dal 2014 al sistema di sperimentazione di cui all art. 36 del d.lgs. 23/6/2011 n. 118 e che pertanto la proposta di bilancio è stata redatta in base alle disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili previsti dal titolo I del citato d.lgs. 118/2011 e da quelle previste dal Dpcm del 28/12/2011 nonché degli schemi e secondo i principi contabili ad esso allegati e successivi aggiornamenti; l adesione alla sperimentazione comporta che le suddette disposizioni siano applicate in via esclusiva, cioè in sostituzione di quelle previste dal sistema contabile previgente; l approvazione del bilancio secondo gli schemi previsti dall articolo 9 del citato Dpcm assume pertanto valore a tutti gli effetti giuridici ed ha carattere autorizzatorio fatta eccezione per le partite di giro, i servizi per conto di terzi e per i rimborsi delle anticipazioni di cassa; l unità di voto per l approvazione del bilancio di previsione è costituita dalle tipologie per le entrate e dai programmi per le spese; viene adottato un bilancio di previsione triennale che prevede per il primo anno gli stanziamenti sia in termini di competenza che di cassa mentre nei due esercizi successivi il bilancio è redatto per sola competenza. Considerato che per l esercizio 2014, per gli enti locali in sperimentazione, l articolo 9, commi 6, 7 e 8, del D.L. 102/2013, prevede un aumento significativo del sistema premiale rispetto a quello applicato negli anni precedenti, essendo previste: a) una riduzione del saldo obiettivo del patto di stabilità interno. Con decreto del Mef del 5/2/2014 è stata definita una percentuale di riduzione dell obiettivo per l anno 2014 del 52,8%; b) l incremento al 50% del limite alla spesa di personale prevista dall articolo 76, comma 7, del DL 112/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133/2008; c) l incremento al 60% del limite alla spesa di personale a tempo determinato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa;prevista dall art. 9, comma 28 del D.L. 78/2010; Tenuto conto che gli enti in sperimentazione nell anno 2014 dovranno applicare i seguenti principi contabili sperimentali allegati al Dpcm 28/12/2011 come pubblicati alla data odierna sul sito Arconet: Principio contabile applicato sperimentale della programmazione (Allegato n. 12 DPCM Sperimentazione); Principio contabile applicato sperimentale della contabilità finanziaria (Allegato n. 2 DPCM sperimentazione); Principio contabile applicato sperimentale della contabilità economico patrimoniale (Allegato n. 3 DPCM sperimentazione); Principio contabile applicato sperimentale del bilancio consolidato (Allegato n. 4 DPCM Sperimentazione). ricevuto in data lo schema definitivo del bilancio di previsione per gli esercizi , approvato dalla giunta comunale in data con delibera n. 170 completo degli allegati obbligatori indicati nel 2 comma dell art.9 del Dpcm 28/12/2011 e dei seguenti ulteriori allegati: bilancio nello schema D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194 ai fini conoscitivi; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 2 di 23

3 documento unico di programmazione (DUP) predisposto dalla Giunta secondo lo schema dettato dal principio contabile applicato sperimentale della programmazione (allegato 12 al Dpcm 28/12/2011); nota integrativa al bilancio armonizzato; rendiconto dell esercizio 2013; le risultanze dei rendiconti o dei conti consolidati dell esercizio 2013 dell Unione dei Comuni di Montemarciano e Monte San Vito, delle aziende speciali, consorzi, istituzioni e società di capitale costituite per l esercizio di servizi pubblici; il programma triennale dei lavori pubblici e l elenco annuale dei lavori pubblici di cui all articolo 128 del D.Lgs. 163/2006; la delibera di approvazione della programmazione triennale del fabbisogno di personale (art. 91 D.Lgs. 267/ TUEL -, art. 35, comma 4 D.Lgs. 165/2001 e art. 19, comma 8, Legge 448/2001); la delibera della G.C. di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada; la delibera sulla verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziario e determinazione del prezzo di cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato; la proposta di delibera di conferma dell addizionale comunale Irpef; la delibera del Consiglio di conferma delle aliquote base dell I.M.U.; la delibera del Consiglio di aumento dell aliquota base della TASI come consentito dall art. 1, comma 676 della Legge 147/2013; la proposta di delibera del Consiglio di commisurazione della tariffa TARI sulla base dei commi da 641 a 668 dell art. 1 della Legge 147/2013; le deliberazioni con le quali sono determinate le tariffe, le aliquote di imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale (decreto Min- Interno 18/2/2013); il prospetto contenente le previsioni annuali e pluriennali di competenza mista degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno; il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art.58, comma 1 del D.L. 112/2008); il piano triennale di contenimento delle spese di cui all art. 2 commi 594 e 599 Legge 244/2007; il limite massimo delle spese per personale a tempo determinato, con convenzione e con collaborazioni coordinate e continuative (art.9, comma 28 del D.L.78/2010, come modificato dall art. 4, comma 102 della Legge 12/11/2011, n.183); i limiti massimi di spesa disposti dagli art.6 e 9 del D.L.78/2010; i limiti massimi di spesa disposti dall art. 1, commi 138, 141, 143, 146 della Legge 20/12/2012 n. 228; e i seguenti documenti messi a disposizione: i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità; quadro analitico delle entrate e delle spese previste (o il conto economico preventivo) relativamente ai servizi con dimostrazione della percentuale di copertura (pubblici a domanda e produttivi); prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 (o 562 per i Comuni non soggetti al patto di stabilità) dell art.1 della Legge 296/2006 e dall art.76 della Legge 133/2008; delibera di Giunta n. 152 del con indicazione delle spese finanziate con i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada; dettaglio dei trasferimenti erariali; prospetto dimostrativo dei mutui e prestiti in ammortamento, con evidenza delle quote capitale e delle quote interessi; elenco delle spese da finanziare mediante mutui e prestiti da assumere; viste le disposizioni di Legge che regolano la finanza locale, in particolare il TUEL; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 3 di 23

4 visto lo statuto dell ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; visti i principi contabili applicabili agi enti in sperimentazione nell anno 2014; visto lo statuto ed il regolamento di contabilità; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario in data in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio annuale o pluriennale; ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall art. 239, comma 1, lettera b) del TUEL. VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2013 L organo consiliare ha approvato con delibera n. 36 del il rendiconto per l esercizio 2013; prima di tale approvazione questo organo di revisione aveva formulato parere favorevole con la propria relazione (verbale n. 05 del ), alla quale si fa il più ampio e circostanziato rinvio per quanto qui necessario. La gestione dell anno 2013 è stata improntata: al rispetto dei limiti di saldo finanziario disposti dall art. 31 della Legge 12/11/2011, n.183, ai fini del patto di stabilità interno; al rispetto della riduzione della spesa di personale, rispetto all esercizio precedente, attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale come disposto dal comma 557 dell art.1 della Legge 296/2006 e dall art.76 della Legge 133/2008. La situazione di cassa dell Ente al 31 dicembre degli ultimi tre esercizi presentava i seguenti risultati: Tab Disponibilità , , ,81 Anticipazioni 0,00 0,00 0,00 Alla data del si rileva che nel corso dell esercizio finanziario 2014 l Ente ha fatto ricorso all anticipazione di cassa per 248 giorni su 262, con una esposizione media di euro ,17 ed una massima di euro ,85 in data Al riguardo è doveroso rammentare il costante orientamento della Corte dei conti che ritiene: «In ordine all anticipazione di tesoreria, è opportuno sottolineare che la fattispecie è spesso sintomo di possibili anomalie nella gestione finanziaria, in particolar modo quando si unisce, come nella fattispecie in esame, a difficoltà nella riscossione tempestiva delle proprie entrate.» (Si veda da ultimo la Delibera n. 54/2014/SRCPIE/PRSE). Si invita pertanto l amministrazione dell Ente ad adottare ogni utile correttivo atto a ridurre o eliminare del tutto il ricorso all anticipazione di tesoreria. BILANCIO DI PREVISIONE Tutti i documenti contabili sono stati predisposti e redatti sulla base del sistema di codifica della contabilità sperimentale armonizzata. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 4 di 23

5 1. ENTRATE PREVISIONI DI COMPETENZA BILANCIO DI PREVISIONE COMPETENZA RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI TITOLO DENOMINAZIONE PREVISIONI ANNO 2014 PREVISIONI ANNO 2015 arm tab. 01 PREVISIONI ANNO 2016 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti , ,47 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale , ,55 0,00 Utilizzo avanzo di Amministrazione ,00 - di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente 0,00 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa , , ,99 2 Trasferimenti correnti , , ,29 3 Entrate extratributarie , , ,83 4 Entrate in conto capitale , , ,58 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 6 Accensione prestiti , , ,42 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere , , ,00 9 Entrate per conto terzi e partite di giro , , ,00 TOTALE , , ,11 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE , , ,11 2. SPESE PREVISIONI DI COMPETENZA BILANCIO DI PREVISIONE COMPETENZA RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI TITOLO arm tab. 02 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00 1 SPESE CORRENTI previsione di competenza , , ,11 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato , ,47 (0,00) 2 SPESE IN CONTO CAPITALE previsione di competenza , , ,00 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato , ,55 (0,00) 3 SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 FINANZIARIE di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 (0,00) (0,00) 4 RIMBORSO DI PRESTITI previsione di competenza , , ,00 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 (0,00) (0,00) 5 CHIUSURA ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO previsione di competenza , , ,00 TESORIERE/CASSIERE di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 6 DENOMINAZIONE PREVISIONI ANNO 2014 PREVISIONI ANNO 2015 PREVISIONI ANNO 2016 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 (0,00) (0,00) SPESE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO previsione di competenza , , ,00 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 (0,00) (0,00) TOTALE TITOLI previsione di competenza , , ,11 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato , ,02 0,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE previsione di competenza , , ,11 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato , ,02 0,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 5 di 23

6 Fondo pluriennale vincolato Il Fondo pluriennale vincolato è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l entrata. Il Fondo garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello in corso, che nasce dall esigenza di applicare il principio della competenza finanziaria di cui all allegato 1 al DPCM 28 dicembre 2011, e rendere evidente la distanza temporale intercorrente tra l acquisizione dei finanziamenti e l effettivo impiego di tali risorse. L Ente, essendo l anno 2014 il primo esercizio di adozione del principio della competenza finanziaria potenziata, ha proceduto a verificare l esigibilità di tutti i residui attivi e passivi procedendo al riaccertamento straordinario ai sensi dell articolo 14 del DPCM 28/12/2011. Il riaccertamento è stato deliberato con atto G.C. n. 129 del previa determina di riaccertamento dei responsabili dei servizi, sulla quale l organo di revisione ha formulato parere con verbale n. 13 del Le risultanze del riaccertamento sono applicate al bilancio di previsione. L importo del Fondo pluriennale vincolato è stato determinato per l anno 2014 sulla base dei risultati del rendiconto dell anno 2013 in euro ,07 Nel 2015 al Fondo pluriennale vincolato, per la parte entrata, riferito alle spese in conto capitale, è iscritto l importo di ,55, mentre nel 2016 è iscritto l importo di ZERO. 3. ENTRATE PREVISIONI DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE CASSA RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI TITOLO arm tab. 03 DENOMINAZIONE PREVISIONI ANNO 2014 Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento ,81 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa ,64 2 Trasferimenti correnti ,18 3 Entrate extratributarie ,36 4 Entrate in conto capitale ,15 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 6 Accensione prestiti ,11 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere ,00 9 Entrate per conto terzi e partite di giro TOTALE TITOLI TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE , , ,58 4. SPESE PREVISIONI PER CASSA BILANCIO DI PREVISIONE CASSA RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI arm tab. 04 TITOLO DENOMINAZIONE PREVISIONI ANNO SPESE CORRENTI ,91 2 SPESE IN CONTO CAPITALE ,77 3 SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00 4 RIMBORSO DI PRESTITI ,16 5 CHIUSURA ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE ,74 6 SPESE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO ,00 TOTALE TITOLI ,58 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 6 di 23

7 5. VERIFICA EQUILIBRIO CORRENTE ED IN CONTO CAPITALE ANNO Comune di MONTEMARCIANO EQUILIBRO CORRENTE Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio ,81 COMPETENZA ANNO 2014 COMPETENZA ANNO 2015 arm tab. 05 COMPETENZA ANNO 2016 A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) , ,47 0,00 AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 0,00 0,00 0,00 B) Entrate Titoli (+) , , ,11 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (+) 0,00 0,00 0,00 D)Spese Titolo Spese correnti (netto fondo sval.crediti) (-) , , ,11 di cui: EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO - fondo pluriennale vincolato , ,47 0,00 - fondo crediti di dubbia esigibilità 0,00 0,00 0,00 E) Spese Titolo Altri trasferimenti in conto capitale (-) 0,00 0,00 0,00 F) Spese Titolo Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari (-) , , ,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) ,58 0,00 0,00 ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL H) TESTO Utilizzo UNICO avanzo DELLE di amministrazione LEGGI SULL ORDINAMENTO per spese correnti DEGLI ENTI LOCALI (+) ,00 0,00 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge (+) 0,00 0,00 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (concessioni cimiteriali) (-) ,58 0,00 0,00 M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (**) O=G+H+I-L+M 0,00 0,00 0,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 7 di 23

8 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE ED EQUILIBRIO FINALE EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO Comune di MONTEMARCIANO COMPETENZA ANNO 2014 COMPETENZA ANNO 2015 COMPETENZA ANNO 2016 P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) ,00 0,00 0,00 Q) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale (+) , ,55 0,00 R) Entrate Titoli (+) , , ,00 C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (-) 0,00 0,00 0,00 I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge (-) 0,00 0,00 0,00 S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00 S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00 T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (-) 0,00 0,00 0,00 L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (concessioni cimiteriali) (+) ,58 0,00 0,00 U) Spese Titolo Spese in conto capitale (-) , , ,00 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa , ,55 0,00 V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00 E) Spese Titolo Altri trasferimenti in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-U-V+E 0,00 0,00 0,00 S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00 S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) 0,00 0,00 0,00 T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (+) 0,00 0,00 0,00 X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00 X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00 Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO FINALE W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 0,00 0,00 0,00 6. VERIFICA CORRELAZIONE FRA ENTRATE A DESTINAZIONE SPECIFICA O VINCOLATA PER LEGGE E SPESE CON ESSE FINANZIATE La correlazione fra previsione di entrate a destinazione specifica o vincolata per Legge e spese con esse finanziate è cosi assicurata nel bilancio: Tab. 8 - Entrate Spese Per funzioni delegate dalla Regione 0,00 Per contributi in c/capitale dalla Regione , ,18 Per contributi straordinari Per monetizzazione aree standard Per sanzioni amministrative codice della strada(parte vincolata) , ,00 Per proventi parcheggi pubblici Per contributi in conto capitale TRASFERIMENTO FONDI PER DEVOLUZIONE MUTUI CASSA DD.PP , ,13 Per mutui , ,40 Totale , ,71 7. VERIFICA DELL EFFETTIVO EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE La situazione corrente dell esercizio 2014 è influenzata dalle seguenti entrate e spese aventi carattere di eccezionalità e non ripetitive: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 8 di 23

9 Entrate eccezionali correnti o in c/capitale destinate a spesa corrente Tipologia Comune di MONTEMARCIANO Tab. 9 - Accertamenti Contributo rilascio permesso di costruire 0,00 Recupero evasione tributaria ,00 Canoni concessori pluriennali (cimitero) ,00 Sanzioni per violazioni al codice della strada ,00 Totale entrate ,00 Spese correnti straordinarie finanziate con risorse eccezionali Tipologia Impegni Oneri straordinari della gestione corrente ,00 Altre (spesa vincolata da proventi CdS) ,00 Totale spese ,00 Sbilancio entrate meno spese non ripetitive ,00 8. VERIFICA DELL EQUILIBRIO DI PARTE STRAORDINARIA Il titolo II della spesa per l anno 2014 è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: Mezzi propri - avanzo di amministrazione ,00 - fondo pluriennale vincolato ,37 - oneri urban. (variante "Marina") ,17 - canoni concessori pluriennali ,58 - contributo permesso di costruire ,00 - altre risorse ,00 Totale mezzi propri Tab ,12 Mezzi di terzi - mutui ,40 - prestiti obbligazionari - - devoluzione mutui ,13 - contributi statali - contributi regionali ,18 - contributi da altri enti - altri mezzi di terzi Totale mezzi di terzi TOTALE RISORSE TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA , , ,83 9. VERIFICA ISCRIZIONE ED UTILIZZO DELL AVANZO È stato iscritto in bilancio l avanzo d amministrazione dell esercizio 2013, finalizzato alle spese di cui alle lettere a), b) e c) del 2 comma dell art. 187 del TUEL così distinto: - vincolato per spese correnti euro ,00 - vincolato per investimenti euro ,00 - per fondo crediti dubbi euro ,00 Come stabilito dal comma 3 bis art. 187 TUEL l avanzo d amministrazione non vincolato non potrà essere utilizzato nel caso in cui l ente si trovi in una delle situazioni previste dagli articoli: 195 utilizzo di entrate a specifica destinazione 222 anticipazione di tesoreria. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 9 di 23

10 L avanzo non vincolato può in ogni caso essere utilizzato per i provvedimenti di riequilibrio di cui all art. 193 del TUEL. VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI 10. VERIFICA DELLA COERENZA INTERNA L organo di revisione ritiene che gli obiettivi indicati nel documento unico di programmazione e le previsioni annuali e pluriennali siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato (piano generale di sviluppo) e con gli atti di programmazione di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.) Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni programma triennale lavori pubblici Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all art. 128 del D.Lgs. 163/2006, è stato redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al DM 11/11/2011 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ed adottato dall organo esecutivo entro il 15 ottobre dell anno Trattandosi di programmazione di settore è coerente con il piano generale di sviluppo dell ente. Lo schema di programma è stato pubblicato per (almeno) 60 giorni consecutivi dal Nello stesso sono indicati: a) i lavori di singolo importo superiore a euro; b) le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dall art. 128 del D.Lgs. 163/2006, considerando comunque prioritari i lavori di manutenzione, recupero patrimonio, completamento lavori, progetti esecutivi approvati, interventi con possibilità di finanziamento privato maggioritario; c) la stima, nell elenco annuale, dei tempi di esecuzione; d) la stima dei fabbisogni espressi in termini sia di competenza, sia di cassa, al fine del relativo finanziamento in coerenza con i vincoli di finanza pubblica. Per i lavori inclusi nell elenco annuale è stata perfezionata la conformità urbanistica ed ambientale. Nel programma non sono previste opere da realizzare da terzi con scomputo di oneri di urbanizzazione, mediante project financing o locazione finanziaria. Gli importi inclusi nello schema relativi ad interventi con onere a carico dell ente trovano riferimento nel bilancio di previsione annuale e pluriennale. Il programma, dopo la sua approvazione consiliare, dovrà essere trasmesso all Osservatorio dei lavori pubblici programmazione del fabbisogno del personale La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall art.39, comma 1 della Legge 449/1997 e dall art.6 del D.Lgs. 165/2001 è stata approvata con specifico atto n. 169 del ed è allegata al documento unico di programmazione. Su tale atto l organo di revisione ha formulato il parere n. 18 in data odierna ai sensi dell art.19 della Legge 448/2001. Trattandosi di programmazione di settore è coerente con il piano generale di sviluppo dell ente. L atto oltre ad assicurare le esigenze di funzionalità e d ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi, prevede una riduzione della spesa attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale. La previsione annuale e pluriennale è coerente con le esigenze finanziarie espresse nell atto di programmazione del fabbisogno. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 10 di 23

11 10.2. Verifica contenuto informativo ed illustrativo del documento unico di programmazione DUP La relazione previsionale e programmatica, di cui all'art. 170 del D.Lgs. n. 267/00, avendo l ente aderito alla nuova contabilità di cui al D.Lgs. 118/2011, è stata sostituit a dal Documento Unico di Programmazione (DUP), predisposto dalla Giunta secondo lo schema dettato dal Principio contabile applicato sperimentale della programmazione (Allegato n. 12 DPCM 2812/2011). 11. VERIFICA DELLA COERENZA ESTERNA Principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica: Patto di stabilità Come disposto dall art.31 della Legge 183/2011 gli enti sottoposti al patto di stabilità devono iscrivere in bilancio le entrate e le spese correnti in termini di competenza in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese in conto capitale, al netto della riscossione e concessione di crediti (titolo IV delle entrate e titolo II delle uscite), consenta il raggiungimento dell obiettivo programmatico del patto per gli anni e Pertanto la previsione di bilancio annuale e pluriennale e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo. Quale ente in sperimentazione ha diritto per il 2014 ad una riduzione del saldo obiettivo del patto di stabilità interno. Con decreto del Mef del 5/2/2014 tale riduzione è stata definita in misura pari al 52,8% dell obiettivo. Dalla verifica della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con il patto di stabilità interno risulta: 1. spesa corrente media 2009/ saldo obiettivo con applicazione comma 6 art.31 euro/1000 Tab anno spesa corrente media euro/1000 Tab anno spesa corrente media 2009/2011 coefficiente obiettivo di competenza mista , , , , , ,75 3. saldo obiettivo con neutralizzazione riduzione trasferimenti e pagamenti non considerati euro/1000 Tab anno saldo obiettivo pagamenti non considerati (comma 9bis) obiettivo da conseguire riduzione ente in sperimentaz. altre variazioni obiettivo finale ,24 352,00 778,24 410,91 48,00 319, ,57 352,00 858, ,75 352,00 902,75 4. obiettivo per gli anni 2014/2016 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 11 di 23

12 euro/1000 Tab entrate correnti prev. Accertamenti (netto IMU imm.com.) 8.662, , ,13 spese correnti prev. impegni 7.778, , ,41 differenza 883,78 782,59 752,72 risorse ed impegni esclusi (commi da 7 a16 art,31 legge 183/2011) obiettivo di parte corrente 883,78 782,59 752,72 previsione incassi titolo IV 1.043,00 525, ,00 previsione pagamenti titolo II 1.583,00 430,00 850,00 differenza -540,00 95,00 167,00 incassi e pagamenti esclusi (commi da 7 a16 art,31 legge 183/2011) 0,00 0,00 0,00 obiettivo di parte capitale -540,00 95,00 167,00 obiettivo previsto 343,78 877,59 919,72 per gli enti in sperimentazione la parte corrente del patto è calcolata: euro/1000 Tab bis segno accertamenti correnti ,09 fondo pluriennale corrente previsioni di entrata + 95,81 fondo pluriennale corrente previsioni di spesa - 95,81 accertamenti correnti adeguati = 8.690,09 dal prospetto allegato al bilancio gli obiettivi risultano così conseguibili: euro/1000 Tab anno Saldo previsto Saldo obiettivo da conseguire margine di manovra ,78 319,33 24, ,59 858,57 19, ,72 902,75 16,97 L'apposito prospetto allegato al bilancio di previsione, per la parte relativa ai flussi di cassa, è stato elaborato dal settore finanziario in stretta collaborazione con il settore tecnico che ha indicato la tempistica dei pagamenti in base alla programmazione delle spese del titolo II, in quanto sono stati analizzati, per quanto riguarda la spesa, i pagamenti degli stati d avanzamento di lavori già autorizzati nonché i pagamenti prevedibili sulle opere da realizzare negli anni 2014/2016, avendo riguardo al cronoprogramma dei lavori pubblici, nonché alle opere programmate in conto capitale e stanziate nel bilancio, ancorché non inserite nel programma opere pubbliche in quanto inferiori a euro di valore. Le previsioni di incasso delle entrate del titolo IV e di pagamento delle spese del titolo II, dovranno essere monitorate durante la gestione al fine di mantenere l obiettivo di rispetto del patto di stabilità interno. VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO 2014 Ai fini della verifica dell attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per l esercizio 2014, alla luce della manovra disposta dall ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 12 di 23

13 ENTRATE CORRENTI Entrate di natura tributarie Le previsioni di entrate di natura tributaria presentano le seguenti variazioni rispetto al rendiconto 2012 e al rendiconto 2013: Categoria I - Imposte Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Tab Previsione 2014 I.M.U , , ,00 I.M.U. rimborso x esenzione abitaz.principale I.M.U. recupero evasione , ,00 I.C.I. recupero evasione ,00 Imposta comunale sulla pubblicità e diritti affissioni , , ,00 Addizionale I.R.P.E.F , , ,00 Addizionale com.consumo energia elettrica 1.263,58 Imposta di soggiorno Altre imposte (ADDIZIONALE EX ECA) ,24 Diritti sulle pubbliche affissioni 6.634, , ,00 Tassa rifiuti solidi urbani ,09 TA RES ,61 TA RI ,00 TA SI ,00 Fondo sperimentale di riequilibrio , ,47 Fondo solidarietà comunale ,26 Totale entrate tributarie , , ,26 Imposta municipale propria Il gettito, determinato sulla base: dell art. 1, comma 380 della Legge 24/12/2012 n. 228; delle aliquote deliberate per l anno 2014 in aumento o diminuzione rispetto all aliquota base ai sensi dei commi da 6 a 10 dell art. 13 D.L. n. 201 del 6/12/2011 e sulla base del regolamento del tributo è stato previsto in euro ,00, con una variazione negativa di: euro ,64 rispetto alla somma accertata per IMU nel rendiconto 2012 euro ,90 rispetto alla previsione definitiva per IMU nel bilancio Il gettito derivante dall attività di controllo delle dichiarazioni ICI/IMU di anni precedenti è previsto in euro ,00, sulla base del programma di controllo indicato nel documento unico di programmazione. L ente dovrà provvedere a norma dell art. 31, comma 19 della Legge 27/12/2002 n. 289 a comunicare ai proprietari la natura di area fabbricabile del terreno posseduto. L importo della previsione in entrata è rilevato al netto dell importo da versare al bilancio dello Stato e trattenuto dall Agenzia delle entrate come disposto dall art.6 del d.l. n.16 del 6/3/2014. Nella spesa è prevista la somma di euro 9.900,00 per eventuali rimborsi di ICI/IMU di anni precedenti. Addizionale comunale Irpef La proposta di delibera di Consiglio prevede la conferma dell addizionale Irpef da applicare per l anno 2014 nella seguente misura: - aliquota unica del 0,77% con soglia di esenzione di euro 8.000,00. Il gettito è previsto per l anno 2014 in euro ,00, in linea con l anno precedente. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 13 di 23

14 Fondo di solidarietà comunale Il fondo di solidarietà comunale di cui al comma 380 dell art. 1 della Legge 24/12/2012 n. 228 è stato previsto per l anno 2014 tenendo conto della comunicazione del Ministero dell Interno e applicando la riduzione ex d.l. 66/2014. Le entrate per IMU e fondo sperimentale di riequilibrio e fondo di solidarietà comunale hanno subito la seguente evoluzione: Tab Accertamento 2012 Accertamento 2013 Previsione 2014 IMU , , ,00 IMU ristoro dallo Stato fondo sperimentale di riequilibrio , ,47 0,00 fondo di solidarietà comunale 0,00 0, ,26 totale , , ,26 TARI L ente ha previsto nel bilancio 2014, tra le entrate tributarie la somma di euro ,00 per la tassa sui rifiuti istituita con i commi da 641 a 668 dell art.1 della legge 147/2013 (legge di stabilità 2014). La previsione non comprende il tributo provinciale (nella misura deliberata dalla provincia ai sensi del comma 666 dell art. 1 della legge 147/2013); tale impor to è rilevato tra le partite di giro. La tariffa è determinata sulla base della copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio rifiuti compresi quelli relativi alla realizzazione ed esercizio della discarica ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone il trattamento. La disciplina dell applicazione del tributo sarà approvata con regolamento dal Consiglio comunale. Il Consiglio Comunale approverà le tariffe entro il termine fissato per l approvazione del bilancio di previsione. TASI L ente ha previsto nel bilancio 2014, tra le entrate tributarie la somma di euro ,00 per il tributo sui servizi indivisibili (TASI) istituito con i commi da 669 a 681 dell art.1 della legge 147/2013. La disciplina dell applicazione del tributo è stata approvata con regolamento dal Consiglio comunale. L aliquota massima complessiva dell IMU e della TASI non supera i limiti prefissati dalla sola IMU per ciascuna tipologia di immobile come disposto dal comma 677 dell art.1 della legge 147/2013. Risorse relative al recupero dell evasione tributaria Le entrate relative all attività di controllo delle dichiarazioni subiscono le seguenti variazioni: Tab Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Rapp. 2013/2012 Previsione 2014 Rapp. 2014/2013 Recupero evasione ICI/IMU , ,00 144,02% ,00 75,23% Totale , ,00 144,02% ,00 75,23% Trasferimenti correnti dallo Stato Il gettito dei trasferimenti erariali è stato previsto per l anno 2014 sulla base della comunicazione del Ministero dell Interno reperibile sul sito web. Contributi per funzioni delegate dalla regione I contributi per funzioni delegati dalla Regione sono previsti per l anno 2014 in euro ZERO. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 14 di 23

15 Proventi dei servizi pubblici Il dettaglio delle previsioni per l anno 2014 di entrata e spesa dei servizi dell ente suddivisi tra servizi a domanda individuale, servizi indispensabili e servizi diversi è il seguente: Servizi a domanda individuale Entrate/prov. prev Spese/costi prev % copertura 2014 Tab % copertura 2013 Asilo nido , ,57 60,04% 58,71% Residenza protetta , ,71 99,42% 99,04% Impianti sportivi , ,00 26,19% 27,52% Mensa scolastica , ,05 95,49% 95,08% Teatro comunale 3.500, ,52 4,10% 4,17% Servizi cimiteriali - lampade , ,00 505,00% 80,98% Trasporto scolastico , ,25 25,38% 26,08% Totale , ,10 74,81% 72,57% L organo di revisione prende atto che l ente non ha provveduto ad adeguare le tariffe. Sanzioni amministrative da codice della strada I proventi da sanzioni amministrative sono previsti per il 2014 in euro ,00 e sono destinati con atto G.C. n. 152 del per il 50% negli interventi di spesa alle finalità di cui agli articoli 142 e 208, comma 4, del codice della strada, come modificato dalla Legge n. 120 del 29/7/2010. La Giunta ha stabilito le quote da destinare a ogni singola voce di spesa. La Giunta ha destinato: a) ai sensi e per le finalità del comma 5 bis dell art.208 del codice della strada una somma pari ad euro ,00 dei proventi vincolati al finanziamento di assunzioni stagionali a progetto e per il ricorso alla flessibilità nel lavoro. b) ai sensi e per le finalità del comma 12 dell art.142 del codice della strada una somma pari ad euro ,00 dei proventi vincolati al finanziamento di spese di personale connesse alle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale. La quota vincolata è destinata al titolo I spesa per euro ,00. L entrata presenta il seguente andamento: Accertamento 2012 Accertamento 2013 Previsione , , ,00 La parte vincolata dell entrata (50%) risulta destinata come segue: Tab Tab Accertamento 2012 Accertamento 2013 Previsione 2014 Sanzioni CdS a Spesa Corrente , , ,00 Perc. X Spesa Corrente 51,99% 51,79% 54,41% Spesa per investimenti 0,00 0,00 0,00 Perc. X Investimenti 0,00% 0,00% 0,00% Cosap (Canone occupazione spazi ed aree pubbliche) Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 15 di 23

16 L ente ha istituito, ai sensi dell art. 63 del D.Lgs. n. 446/97, con regolamento approvato con atto del Consiglio n. 121 del , il canone per l occupazione di spazi e aree pubbliche. Il gettito del canone per il 2014 è previsto in euro ,00 sulla base degli atti di concessione in essere e di quelli programmati per il Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Sono previsti per l anno 2014 euro ,00 dalla società Multiservizi s.p.a. per compartecipazione ai servizi idrico integrato e gas metano. SPESE PER TITOLI E MACROAGGREGATI Le previsioni degli esercizi per titoli e macroaggregati sono le seguenti: TITOLI E MACROAGGREGATI DI SPESA SPESE PER TITOLI E MACROAGGREGATI PREVISIONI DI COMPETENZA Previsioni 2014 Previsioni 2015 Previsioni 2016 TITOLO 1 - Spese correnti 101 Redditi da lavoro dipendente , , , Imposte e tasse a carico dell'ente , , , Acquisto di beni e servizi , , , Trasferimenti correnti , , , Trasferimenti di tributi 0,00 0,00 0, Fondi perequativi 107 Interessi passivi , , , Altre spese per redditi da capitale 109 Rimborsi e poste correttive delle entrate , , , Altre spese correnti , , , Totale TITOLO , , ,11 TITOLO 2 - Spese in conto capitale 204 Altri trasferimenti in conto capitale 4.000, , , Altre spese in conto capitale , , , Totale TITOLO , , ,00 TITOLO 3 - Spese per incremento di attività finanziarie 300 Totale TITOLO 3 0,00 0,00 0,00 TITOLO 4 - Rimborso di prestiti 403 Rimborso mutui e altri fin.a medio lungo termine , , , Totale TITOLO , , ,00 TITOLO 5 - Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere 501 Chiusura Anticip. ricevute da istituto tesoriere/cassiere , , , Totale TITOLO , , ,00 TITOLO 7 - Uscite per conto terzi e partite di giro 701 Uscite per partite di giro , , , Uscite per conto terzi , , , Totale TITOLO , , ,00 TOTALE , , ,11 SPESE CORRENTI Il dettaglio delle previsioni per l anno 2014 delle spese correnti, confrontate con i dati del rendiconto 2012 e del rendiconto 2013 è il seguente: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 16 di 23

17 Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Previsione 2014 Var. ass Tab Var. % Personale/redditi di lavoro dipendente , , , ,25 1,17% 2 Imposte e tasse , , , ,15-0,80% 3 Dettaglio delle spese correnti Acquisto beni di consumo e/o materie prime , ,36 Prestazioni di servizi/acquisto beni e servizi , ,82 Utilizzo di beni di terzi , ,88 4 Trasferimenti correnti , , ,90 5 Trasferimenti di tributi 0, ,55-24,46% 6 Interessi passivi e oneri finanziari diversi , , , ,19-4,44% 7 Rimborsi e poste correttive delle entrate 0,00 0, ,00 8 Oneri straordinari della gestione corrente , ,75 10 F.do svalut. Crediti dubbia esigibilità , , ,40-4,11% ,75-10,11% 11 Fondo di riserva ,15 0,00% Fondo di riserva Totale spese correnti , , , ,64-6,13% Spese di personale La spesa del personale prevista per l esercizio 2014 in euro ,06 (al netto della parte impegnata in esercizi precedenti) riferita a n. 73 dipendenti, pari a euro ,82 per dipendente, tiene conto della programmazione del fabbisogno, del piano delle assunzioni e: dei vincoli disposti dall art. 76 del D.L. 112/2008 sulle assunzioni di personale a tempo indeterminato; dei vincoli disposti dall 1/1/2013 dall art. 9, comma 28 del D.L. 78/2010 sulla spesa per personale a tempo determinato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa; dell obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall art. 1 comma 557 della Legge 296/2006; degli oneri relativi alla contrattazione decentrata previsti per euro ,00 pari al 9,78% delle spese dell ex intervento 01. Essendo l ente in sperimentazione ed avendo una incidenza di spese di personale sulla spesa corrente inferiore al 50% può procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite del 50% per cento (anziché del 40%) della spesa corrispondente alle cessazioni dell'anno precedente. Il limite di spesa per il personale a tempo determinato per gli enti in sperimentazione è aumentato per l anno 2014 al 60% (era il 50%) della spesa sostenuta nell anno L incidenza percentuale delle spese di personale rispetto alle spese correnti ai sensi del comma 7 dell art. 76 del D.L. 112/2008 comprensiva delle spese di personale delle società partecipate come chiarito dalla Corte dei Conti Sezione delle Autonomie con deliberazione n. 14/AUT/2011 depositata il 28/12/11 risulta del 35,20%. L organo di revisione ha provveduto, ai sensi dell articolo 19, punto 8, della Legge 448/2001, ad accertare che i documenti di programmazione del fabbisogno di personale siano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa, previsto dall articolo 39 della Legge n. 449/1997. Gli oneri della contrattazione decentrata previsti per gli anni dal 2014 al 2016, non superano il corrispondente importo impegnato per l anno 2010 e sono automaticamente ridotti in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, come disposto dall art.9 del D.L. 78/2010. Il trattamento economico complessivo previsto per gli anni dal 2014 al 2016 per i singoli dipendenti, ivi compreso il trattamento economico accessorio, non supera il trattamento economico spettante per l anno 2010, come disposto dall art.9, comma 1 del D.L. 78/ Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 17 di 23

18 Limitazione spese di personale Le spese di personale, come definite dall art.1, comma 557 della Legge 296/2006, subiscono la seguente variazione: Tab anno Importo , , , ,42 Tali spese sono così distinte ed hanno la seguente incidenza: Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Tab Previsione 2014 spesa intervento o macroaggregato , , ,84 meno: spese già impegnate a.p. 0,00 0, ,75 irap , , ,93 altre spese incluse 4.159, , ,04 Totale spese di personale , , ,06 spese escluse , , ,64 Spese soggette al limite (c. 557) , , ,42 Spese correnti , , ,46 Incidenza % su spese correnti 30,76% 28,44% 29,94% Limitazione trattamento accessorio L ammontare delle somme destinate al trattamento accessorio previste in bilancio non superano il corrispondente ammontare dell esercizio 2010 ridotto annualmente in misura proporzionale all eventuale riduzione del personale in servizio come disposto dal comma 2 bis dell art. 9 del D.L. 78/2010. Spese per acquisto beni, prestazione di servizi e utilizzo di beni di terzi In relazione ai vincoli posti dal patto di stabilità interno, dal piano triennale di contenimento delle spese di cui all art. 2, commi da 594 a 599 della Legge 244/2007, delle riduzioni di spesa disposte dall art. 6 del D.L. 78/2010 e di quelle dell art. 1, comma 146 della Legge 24/12/2012 n La previsione per l anno 2014 è stata ridotta di euro ,40 rispetto al rendiconto 2013 e di euro ,31 rispetto al rendiconto In particolare le previsioni per l anno 2014 rispettano i seguenti limiti: Tab Tipologia spesa Rendiconto 2009 Riduzione disposta Limite di spesa Previsione 2014 sforamento eventuale Studi e consulenze 0,00 84,00% 0,00 0,00 0,00 Relazioni pubbliche,convegni,mostre, pubblicità e rappresentanza 3.900,00 80,00% 780,00 200,00 0,00 Sponsorizzazioni 0,00 100,00% 0,00 0,00 0,00 Missioni 6.310,91 50,00% 3.155,46 800,00 0,00 Formazione ,00 50,00% 5.335, ,00 0,00 Acquisto,manutenzione,noleggio, esercizio autovetture 0,00 20,00% 0,00 0,00 0,00 Trasferimenti La spesa per trasferimenti (ora distinti in trasferimenti correnti e trasferimenti di tributi) si riduce di euro ,55 rispetto all esercizio 2013 (si rimanda alla relazione di questo revisore verbale n. 12 del Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 18 di 23

19 per le considerazioni circa il rilievo della quota (euro ,38) trattenuta per alimentare il Fondo di Solidarietà Comunale) e di euro ,37 rispetto all esercizio Nella previsione dei trasferimenti ad enti è stata verificato il rispetto di quanto disposto dall art.6, comma 2 del D.L. 78/2010, sulla partecipazione onorifica agli organi collegiali anche amministrativi (escluso il rimborso spese ed eventuale gettone di presenza nel limite di 30 euro giornalieri). Fondo crediti di dubbia esigibilità Per i crediti di dubbia e difficile esazione accertati nell esercizio è stato effettuato un accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità, vincolando una quota dell avanzo di amministrazione (euro ,00). A tal fine è stanziata nel bilancio di previsione una apposita posta contabile, denominata Accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità il cui ammontare è determinato in considerazione della dimensione degli stanziamenti relativi ai crediti che si prevede si formeranno nell esercizio, della loro natura e dell andamento del fenomeno negli ultimi cinque esercizi precedenti (la media del rapporto tra incassi e accertamenti per ciascuna tipologia di entrata). L accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità non è oggetto di impegno e genera un economia di bilancio che confluisce nel risultato di amministrazione come quota accantonata. L organo di revisione prende atto dei risultati determinati dall Amministrazione, quali attestati dal parere di regolarità tecnica e contabile rilasciato dalla responsabile del 3 settore. Fondo di riserva La consistenza del fondo di riserva ordinario rientra nei limiti previsti dall articolo 166 del TUEL ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità ed è pari al 0,45% delle spese correnti. Fondo rischi spese legali L Ente non ha provveduto alla determinazione di un accantonamento per fondo rischi spese legali. L Organo di revisione, sulla base delle informazioni raccolte considera congrui gli accantonamenti effettuati in bilancio. L Organo di revisione, anche in relazione all applicazione dei nuovi principi contabili, raccomanda di monitorare periodicamente la congruità degli accantonamenti al fondo rischi sulla base dello stato dei contenziosi in atto e della possibile soccombenza Invita anche a verificare le singole coperture assicurative. ORGANISMI PARTECIPATI Per i rapporti con gli OO.PP. si fa rinvio a quanto indicato dall Amministrazione nel DUP Si precisa che l Ente non ha provveduto ad esternalizzare nuovi servizi nel corso del Nelle previsioni si è tenuto conto del divieto disposto dall art.6, comma 19 del D.L. 78/2010, di apporti finanziari a favore di società partecipate che abbiano registrato per tre esercizi consecutivi perdite di esercizio o che abbiano utilizzato riserve disponibili per il ripiano di perdite anche infrannuali. Tutti gli organismi partecipati hanno approvato il bilancio d esercizio al 31/12/2012 e tale documento è allegato al bilancio di previsione. Non risultano organismi partecipati che nell ultimo bilancio approvato presentano perdite che richiedono gli interventi di cui all art del codice civile. SPESE IN CONTO CAPITALE L ammontare della spesa in conto capitale, pari a euro ,83, è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di Legge, come dimostrato nel punto 5 delle verifiche degli equilibri. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 19 di 23

20 Finanziamento spese investimento con Indebitamento Le spese d investimento previste nel 2014 sono finanziate con indebitamento per euro ,40 così distinto: Tab importo apertura di credito assunzione mutui ,40 Totale ,40 Proventi da alienazioni immobiliari Non sono previsti in bilancio. Limitazione acquisto mobili e arredi Nessuna spesa è prevista nell anno 2014 per acquisto mobili e arredi. Limitazione acquisto autovetture Nessuna spesa è prevista nell anno 2014 per acquisto autovetture. Limitazione acquisto immobili Nessuna spesa è prevista negli anni 2014/2015 per acquisto immobili. INDEBITAMENTO L ammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese in conto capitale risulta compatibile per l anno 2014 con il limite della capacità di indebitamento previsto dall articolo 204 del TUEL come dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto. PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISPETTO DEI VINCOLI DI INDEBITAMENTO DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE RELATIVE AI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTRATE 1) Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (T 2) Trasferimenti correnti (titolo II) 3) Entrate extratributarie (titolo III) TOTALE ENTRATE PRIMI TRE TITOLI SPESA ANNUALE PER RATE MUTUI/OBBLIGAZIONI Livello massimo di spesa annuale (considerato al 6%): Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e Contributi contributi erariali in c/interessi su mutui Ammontare interessi riguardanti debiti espressamente esclusi dai limiti di indebitamento , , , , , ,03 0,00 0,00 0, ,07 Ammontare disponibile per nuovi interessi TOTALE DEBITO CONTRATTO Debito contratto al 31/12/esercizio precedente ,26 Debito autorizzato nell'esercizio in corso ,40 TOTALE DEBITO DELL'ENTE ,66 DEBITO POTENZIALE Garanzie principali o sussidiarie prestate dall'ente a favore di altre Amministrazioni 0,00 di cui, garanzie per le quali è stato costituito accantonamento 0,00 Garanzie che concorrono al limite di indebitamento 0,00 L incidenza degli interessi passivi compresi quelli derivanti da garanzie fideiussorie prestate, sulle entrate correnti del penultimo rendiconto precedente o su quelle previste è così prevista in relazione anche ai limiti di cui al citato art. 204 del TUEL; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 Pagina 20 di 23

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI LUNGAVILLA Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI LUNGAVILLA Il Revisore dei Conti Il sottoscritto

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 COMUNE di Ameno Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro PIGA Parere dell Organo

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione Verbale n. 20 del 26/11/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Il Revisore Premesso che l organo di revisione nella riunione in data odierna ha:

Dettagli

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Bilancio di Previsione : Tabella riassuntiva e principali voci Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 4.495.682,04 Titolo I: Spese correnti 9.188.417,71 Titolo II: Entrate

Dettagli

AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD. Parere dell organo di revisione sulla proposta di

AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD. Parere dell organo di revisione sulla proposta di AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2018 2020 e documenti allegati IL REVISORE UNICO Rag. Lorenzo

Dettagli

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta COMUNE DI NURAGUS (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2017/2019 Il Revisore Unico Dott. Giuseppe Cuccu 1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE PARERE DEL REVISORE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Decreto Legislativo n 267/2000 articoli 162 e seguenti Decreto Legislativo

Dettagli

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE COMUNE DI ARLUNO (PROVINCIA DI MILANO) Piazza De Gasperi 7 C.F. 02938070154 Parere n. 15 del 22/11/2016 Oggetto: Variazione al bilancio di previsione per l esercizio 20162018 di cui all art. 175 del d.lgs.

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015 COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr.0015455/2015 del 28/05/2015 Tabella 1 Entrate 2015 2016 2017 Titolo I: Entrate tributarie 8.341.247,94 9.349.775,64 9.411.054,86

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE

PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 2019 Il Responsabile del Servizio Economico Finanziario Dr.ssa Paola L. Marangoni Vista la proposta di Bilancio di

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Carlo Angelo G. Sirocchi Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

Protocollo nr del 21 luglio 2017

Protocollo nr del 21 luglio 2017 Protocollo nr. 1709 del 21 luglio 2017 Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA In data 27/2/2017 delibera 7 il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CARPIANO Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014-2016 E DOCUMENTI ALLEGATI PREMESSA E VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto Munafò Giuseppe,

Dettagli

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE. sulla proposta di

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE. sulla proposta di Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Sommario PREMESSA E VERIFICHE PRELIMINARI...

Dettagli

COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia

COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia PARERE DEL REVISORE DEI CONTI sulla Deliberazione avente per oggetto: Variazione al Bilancio per l esercizio finanziario in corso Il sottoscritto Guerrina Alessandro,

Dettagli

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta COMUNE DI NURAGUS (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2016/2018 Il Revisore Unico Dott. Giuseppe Cuccu 1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CARCARE Provincia di Savona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Andrea Casassa (versione del 14

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011)

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011) Allegato 2 NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO 2018-2019-2020 (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011) Indice: A) Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare riferimento

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI GARGALLO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI Il Revisore dei Conti dott. Fabio Pietro MEDINA Sommario VERIFICHE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CASALE SUL SILE Provincia di Treviso PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Comune di CASALE SUL SILE Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI PORTOVENERE Provincia della Spezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. DAVIDE PICCIOLI Parere dell Organo

Dettagli

AZIENDA DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO DI CATELLAMMARE DI STABIA (NA)

AZIENDA DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO DI CATELLAMMARE DI STABIA (NA) AZIENDA DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO DI CATELLAMMARE DI STABIA (NA) Revisore di Conti PARERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 PREMESSO che: Il Revisore con nota del Funzionario Coordinatore prot. n.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Consorzio Biblioteche Padovane Associate via Matteotti 71, 35031 Abano Terme (Pd) - c.f. 80024440283 - partita iva 00153690284 tel 049.8602506 - fax 049.8600967 - www.bpa.pd.it - info@bpa.pd.it PARERE

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Tiziana Bonfiglio Parere

Dettagli

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa al 1/1/2015 248.017,42 Utilizzo avanzo di amministrazione Disavanzo di amministrazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Unione Territoriale del Friuli Centrale PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Montich Andrea Cudicio Giorgio Contardo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Provincia di COSENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr Pasqualino Saragò Dr Giuseppe Nardi Rag. Ennio Iannelli

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO COMUNE DI FOGLIZZO Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. IL REVISORE DEI CONTI PREMESSA Con del Consiglio Comunale n. 13 del 28.03.2017 con la quale è stato

Dettagli

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE COMUNE DI ARLUNO (PROVINCIA DI MILANO) Piazza De Gasperi 7 C.F. 02938070154 Parere n. 12 del 07/10/2016 Oggetto: Variazione al bilancio di previsione per l esercizio 20162018 di cui all art. 175 del d.lgs.

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 94 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.687.747,03 RISCOSSIONI 641.205,48 6.044.917,33

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 91 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.415.204,08 RISCOSSIONI 828.478,61 5.929.166,46

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO REVISORE UNICO Verbale n. 17 del 29/11/2016 COMUNE DI ARPINO Oggetto: Parere sulle variazioni urgenti al Bilancio 20162018 PREMESSA In data 08/06/2016 con deliberazione n. 17 il Consiglio Comunale ha approvato

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI 1. Verifica pareggio finanziario Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2010 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

COMUNE DI CIVITA D ANTINO

COMUNE DI CIVITA D ANTINO COMUNE DI CIVITA D ANTINO PROVINCIA DI L AQUILA ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Verbale n. 9 Data 24/05/2016 OGGETTO: Parere sulla proposta di Bilancio di Previsione 2016-2018 e documenti allegati.

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Dettagli

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE. sulla proposta di

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE. sulla proposta di Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Sommario PREMESSA E VERIFICHE PRELIMINARI...

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE Provincia di Rovigo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Marco Carraro Revisore

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CASTELGUELFO DI BOLOGNA Provincia di BOLOGNA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ILREVISORE UNICO Marco Castellani Verbale n. 4

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 1 UNIONE COMUNI VALDICHIANA SENESE Provincia di Siena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Edoardo Filiberto Rivola

Dettagli

AZIENDA DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO DI CATELLAMMARE DI STABIA (NA) Revisore di Conti

AZIENDA DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO DI CATELLAMMARE DI STABIA (NA) Revisore di Conti AZIENDA DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO DI CATELLAMMARE DI STABIA (NA) Revisore di Conti PARERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 Il Revisore PREMESSO che: con nota del Funzionario Coordinatore prot. n.28

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI SALASSA Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Dimatteo Nicola Sommario PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI TRIVERO PROVINCIA DI BIELLA

COMUNE DI TRIVERO PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI TRIVERO PROVINCIA DI BIELLA Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. IL REVISORE DEI CONTI PREMESSA Con deliberazione Consiliare n. 11 del 04/03/2017

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Verbale n 9 COMUNE DI SANTA GIUSTA Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA In data 25/03/2017 il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di previsione

Dettagli

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Comune di Savignano sul Panaro QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO Data: 20-03-2018

Dettagli

Verbale n.14 del 20/06/2018

Verbale n.14 del 20/06/2018 Collegio dei Revisori dei conti Verbale n.14 del 20/06/2018 L anno 2018 addì 20 del mese di Giugno alle ore 10.30, presso gli uffici amministrativi dell Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro,

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE CONSORZIO DI BACINO ALESSANDRINO PER LA RACCOLTA E IL TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ALTOFONTE RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Fondo di cassa al 01/01/2017 1.794.016,57 RISCOSSIONI 1.424.500,51 12.410.206,70 13.834.707,21 PAGAMENTI 1.141.799,18

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione COMUNE DI LISSONE Bilancio di Previsione 2017-2019 Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 01.12.2016 Presentazione al Consiglio del DUP 01.02.2017 Approvazione Delibera bilancio in Giunta 16.02.2017

Dettagli

Documento di sintesi

Documento di sintesi COMUNE DI CHIERI RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO 2015 Documento di sintesi Art. 30, comma 4 vigente Regolamento di Contabilità Aprile 2016 1 Risultanze Finali COMPONENTE FINANZIARIA Avanzo di amministrazione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria OGGETTO : ESAME ED APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2013, BILANCIO TRIENNALE 2013-2014-2015 E

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI DI PREVISIONE 2017-20119 VARIAZIONE DEL DI PREVISIONE 2017 AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI VARIAZIONE DEL DI PREVISIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 PRESENTAZIONE 19 Gennaio 2018 Relatore ASSESSORE DOMENICO COLNAGHI Comune di Lissone Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 21.12.2017 (n. 90) Presentazione

Dettagli

CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA N. 67 del 17/04/2019 OGGETTO: D.U.P. 2019-2021 AGGIORNATO E BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 - APPROVAZIONE PARERI

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO COMUNE DI VILLANOVA SOLARO Provincia di Cuneo ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO: Bilancio di Previsione /2020.Aggiornamento DUP. Approvazione L anno duemiladiciotto,

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE Comune di Pieve di Cento Provincia di Bologna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E PLURIENNALE 2014-2016 VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto revisore unico

Dettagli

COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese

COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese 2^ VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2016-2017-2018 - E CASSA. Parere sulla proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale ad oggetto: VARIAZIONE

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 ALLEGATO B COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 RELAZIONE SUL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 La relazione sul rendiconto di gestione viene predisposta dalla

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Verbale n. 41 del 16.07.2018 COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS (CB) Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA In data 06.03.2018 il Consiglio Comunale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI GATTINARA Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 SPERIMENTAZIONE D.Lgs. 118/2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dr.ssa Giuseppina Cenedese Parere

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5 DEL

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5 DEL COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5 DEL 23-01-2018 OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 E DEI RELATIVI ALLEGATI. Vista

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI POGGIO A CAIANO Provincia di PRATO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE CONTABILE Dott.ssa SILVIA BOCCI Comune di POGGIO

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue: Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.383/2017 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio e conseguente variazione ai documenti di programmazione dell ente annualità 2017/2019 L Organo di revisione

Dettagli

1/2 COMUNE DI SCIARA. Equilibri Di Bilancio. Previsioni Definitive. Competenza EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO

1/2 COMUNE DI SCIARA. Equilibri Di Bilancio. Previsioni Definitive. Competenza EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMUNE DI SCIARA Equilibri Di Bilancio EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio - Previsioni Definitive Competenza 2017 2018 2019 A) Fondo pluriennale vincolato per spese

Dettagli

COMUNE DI TRIVERO. Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale.

COMUNE DI TRIVERO. Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. COMUNE DI TRIVERO Verbale nr 1/18 Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. PREMESSA che con deliberazione Consiliare n. 12 del 31/01/2018 è stato approvato il

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI BALME Provincia di TORINO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Cristina Chiantia VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. PAOLO FAVA

Dettagli

Finello Giuseppe. Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti

Finello Giuseppe. Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti Finello Giuseppe Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti VERBALE N.10 DEL 18/07/2018 COMUNE DI CUORGNÉ Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 UNIONE DEI COMUNI Valle degli Iblei Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Sortino Provincia di Siracusa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI

Dettagli

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1 Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 203 del Comune di Radicondoli !" #"$""% "&#"'("#)'('!!!!" #$! %" &'!! ()*!!+!," &! --( -."! /0 $ %! " /!!! &! " & +! 2 + $! ' '34503&306* 7 Parere

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE BILANCIO PLURIENNALE 2015 - Pagina 1 di 201 PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE 2015-2015 201 4 5 Fondo pluriennale vincolato - Parte corrente - Conto capitale AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Fondo pluriennale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA Email ragioneria@comune.nureci.or.it www.comune.nureci.or.it NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 PREMESSA La presente nota integrativa

Dettagli

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Verbale n. 11 del 20.07.2017 Oggetto: Parere su assestamento generale PREMESSA In data 23/12/2016 il Consiglio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE DEL SOLE E DEL MARE LIZZANO SEDE AMMIN CORSO EUROPA 37 02637310737 BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO PARTE ENTRATA Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli Parere dell Organo

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 14 Avanzo di Amministrazione di cui : 552.514,12 110.000,00 4.519,51 110.000,00 4.519,51 Vincolato 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 Fondo Ammortamento 0,00 Non Vincolato 552.514,12 Fondo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE VERTICALI Provincia di La Spezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 L ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti 1 Risultato di amministrazione alla data del riaccertamento straordinario dei residui Città

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2015 2017 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI QUINCINETTO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Pag. 1 Sommario Verifiche preliminari... Verifica degli equilibri

Dettagli

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 2008) N. 51 del 8.5.09 (adottata ai sensi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di CAPERGNANICA Provincia di Cremona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Comune di Capergnanica Revisore Unico Verbale n. 13 del 27

Dettagli

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE.

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. Proposta di deliberazione di iniziativa del Sindaco Francesco Farina

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 143 del

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 143 del Gli Assessori signori: Denis Fantinuoli, Alice Carli, Sara Bellotti, Stefano Parmiani, Sergio Provasi, presenti in aula, partecipano all'odierna seduta consiliare senza il diritto di voto e senza essere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI LISSONE Provincia di Monza e Brianza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Redatto secondo i criteri del D. Lgs. 118/2011 L ORGANO DI REVISIONE Dott.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 CITTA DI CERNOBBIO Provincia di Como PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ANCREL 2014 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Filippo Arcioni Il Revisore

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio TAB. 1 - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO E N T R A T E ACCERTAMENTI INCASSI S P E S E IMPEGNI PAGAMENTI Fondo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CASNIGO Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 E DOCUMENTI ALLEGATI Verbale n. 19 del 13.11.2017 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Maurizio

Dettagli

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016 Servizi Economico Finanziari ragioneria@cadoneghenet.it tel. 049-88.88.358 fax. 049-88.72.508 Oggetto: Salvaguardia degli equilibri e assestamento generale di bilancio dell esercizio 2017 ai sensi degli

Dettagli