Martin Luther King : tappe principali della sua vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martin Luther King : tappe principali della sua vita"

Transcript

1 Martin Luther King : tappe principali della sua vita gennaio: nasce Martin Luther King Jr, figlio del reverendo Martin Luther King Sr e di Alberta Christine Williams, ad Atlanta, in Georgia King frequenta la scuola elementare David T. Howard, il liceo sperimentale dell'università di Atlanta e il liceo Brooker T. Washington. Supera l'esame di ammissione al Morehouse College di Atlanta senza aver conseguito il diploma di scuola superiore King ottiene il permesso di predicare e diventa assistente di suo padre, pastore della Chiesa battista di Ebenezer, ad Atlanta febbraio: King riceve gli ordini per il ministero battista. Giugno: King si diploma al Morehouse College con una laurea di primo grado in sociologia. Settembre: King entra al seminario teologico Crozer, a Chester, in Pennsylvania. Dopo aver assistito alle lezioni del dottor A.J. Muste e del dottor W. Johnson Mordecai che esaltavano la figura del Mahatma Gandhi, inizia a studiare seriamente il pensiero del leader indiano Giugno: King si laurea al Crozer con una laurea di secondo grado in teologia giugno: King sposa Coretta Scott a Marion, in Alabama maggio: la Corte Suprema degli Stati Uniti, in occasione della causa Brown contro il ministero della Pubblica istruzione, dichiara all'unanimità incostituzionale la segregazione razziale nelle scuole pubbliche. 31 ottobre: King viene insediato dal reverendo Martin Luther King Sr come ventesimo pastore della chiesa di Dexter Avenue, a Montgomery giugno: King consegue il dottorato in teologia sistematica all'università di Boston. 17 novembre: nasce, a Montgomery, Yolanda Denise, prima figlia di King. 1 dicembre: la signora Rosa Parks, una sarta quarantaduenne di Montgomery, si rifiuta di cedere il proprio posto a un bianco su un autobus e viene arrestata. 5 dicembre: primo giorno del boicottaggio degli autobus a Montgomery. Inizia il processo alla signora Parks. Si tiene una riunione dei leader del movimento. Martin Luther King viene eletto all'unanimità presidente di un'organizzazione denominata, su proposta del reverendo Ralph Abernathy, Montgomery Improvement Association (MIA). 10 dicembre: la compagnia di autobus di Montgomery sospende il servizio nei quartieri neri gennaio: King viene arrestato per eccesso di velocità: va a cinquanta chilometri all'ora in una zona di Montgomery dove il limite è di quaranta. Viene rilasciato dietro sua stessa garanzia. 30 gennaio: viene scagliata una bomba nel portico della casa di Martin Luther King, a Montgomery. Coretta King e la signora Roscoe Williams, moglie di un membro della congregazione, sono a casa con la piccola Yolanda Denise. Nessuno resta ferito. 2 febbraio: viene intrapresa un'azione legale in una corte distrettuale federale perché le leggi di segregazione razziale sui mezzi pubblici di Montgomery vengano dichiarate incostituzionali. 21 febbraio: King viene incriminato, assieme ad altri partecipanti al boicottaggio degli autobus di Montgomery,

2 con l'accusa di aver organizzato una cospirazione tesa a ostacolare e impedire lo svolgimento di un'attività "senza giusto o legale motivo". 4 giugno: una corte distrettuale degli Stati Uniti stabilisce che la segregazione razziale sugli autobus cittadini è incostituzionale. 10 agosto: King parla davanti a un'assemblea del partito democratico a Chicago. 30 ottobre: il sindaco di Montgomery Gayle ordina all'ufficio legale della città di "valutare le procedure ritenute idonee a porre termine all'uso di automobili in condivisione e ai sistemi di trasporto sorti in seguito al boicottaggio". 13 novembre: la Corte Suprema degli Stati Uniti conferma la decisione presa dai tre giudici della corte distrettuale che hanno dichiarato incostituzionale le leggi statali e locali dell'alabama che stabiliscono la segregazione sugli autobus. 20 dicembre: l'ingiunzione federale che proibisce la segregazione sugli autobus viene recapitata ai funzionari della città e della compagnia di autobus. Altre ingiunzioni arrivano a funzionar! dello stato. 21 dicembre: è abolita la segregazione sugli autobus di Montgomery gennaio: viene rinvenuta una bomba inesplosa nel portico della casa di King. Febbraio: viene fondata la Southern Christian Leadership Conference (SCLC). Martin Luther King è eletto presidente. 18 febbraio: la rivista "Time" mette King in copertina. 17 marzo: King tiene un discorso per il Prayer Pilgrimage for Freedom, in occasione della celebrazione del terzo anniversario dell'abolizione della segregazione da parte della Corte Suprema. Il discorso, intitolato "Give Us the Ballot" ("Dateci il voto"), è pronunciato al Lincoln Memorial, a Washington, DC. 23 giugno: King ha un colloquio con il vicepresidente degli Stati Uniti, Richard M. Nixon. Settembre: il presidente Dwight D. Eisenhower incarica la Guardia nazionale dell'arkansas di scortare nove studenti negri all'interno di una scuola per soli studenti bianchi, a Little Rock, in Arkansas. 9 settembre: il Congresso approva il primo atto sui diritti civili dall'epoca della Ricostruzione dopo la Guerra civile, creando la Civil Rights Commission e la Civil Rights Division presso il Dipartimento della giustizia. 23 ottobre: nasce il secondogenito dei coniugi King, Martin Luther III giugno: King, assieme a Roy Wilkins dei NAACP, A. Philip Randolph e Lester Granger, incontra il presidente Dwight D. Eisenhower settembre: King viene arrestato nei pressi del tribunale di Montgomery con l'accusa di vagabondaggio (in seguito modificata in "non obbedienza a un ufficiale"). Viene liberato dopo il pagamento di una cauzione di cento dollari. 4 settembre: King viene incarcerato dopo essersi dichiarato "innocente" dall'accusa di non aver obbedito a un ufficiale. La cauzione viene immediatamente pagata, nonostante l'obiezione di King, dal commissario della polizia di Montgomery, Clyde C. Sellers. 17 settembre: la casa editrice Harper & Row pubblica il libro di Martin Luther King, "Stride Toward Freedom: The Montgomery Story". 20 settembre: King viene pugnalato al petto dalla signora Izola Curry, una quarantaduenne successivamente dichiarata disturbata mentale. Il ferimento avviene nel centro di Harlem mentre King sta autografando il suo libro appena uscito. Le sue condizioni sono giudicate serie ma non critiche. 30 gennaio: King incontra a Detroit Walter Reuther, presidente del sindacato United Auto Workers.

3 2 febbraio-10 marzo: Martin Luther King e la moglie Coretta passano un mese in India per studiare le tecniche non violente di Gandhi, ospiti del primo ministro indiano Nehru gennaio: la famiglia King si trasferisce ad Atlanta. King diventa pastore aggiunto, con il padre, nella Chiesa battista di Ebenezer. 1 febbraio: ha luogo a Greensboro, in Carolina del Nord, il primo sit-in di studenti nelle tavole calde contro la segregazione razziale. 17 febbraio: si organizza una manifestazione per l'arresto di King in base all'accusa di aver presentato, nel 1956 e nel 1958, false denunce dei redditi per le imposte dovute allo stato dell'alabama. 15 aprile: viene fondato su base temporanea lo Student Nonviolent Coordinating Committe (SNCC) per coordinare la protesta studentesca alla Shaw University, a Raleigh, in Carolina del Nord (l'organizzazione diventerà permanente a partire dall'ottobre 1960). Martin Luther King e James Lawson sono i principali oratori in occasione della fondazione alla Shaw University. 28 maggio: King viene prosciolto dall'accusa di evasione fiscale da una giuria di soli bianchi a Montgomery. 24 giugno: King ha un incontro sul tema dei diritti civili con John F. Kennedy, candidato democratico alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti. 19 ottobre: King viene arrestato e messo in carcere nel corso di un sit-in ad Atlanta, con l'accusa di aver violato la legge statale sulla proprietà privata ottobre: le accuse di Atlanta decadono. Tutti i dimostranti arrestati vengono rilasciati eccetto Martin Luther King, che viene trattenuto con l'accusa di aver contravvenuto a una sentenza convalidata per una violazione del codice stradale. Viene dapprima trasferito nella prigione della contea di DeKalb, a Decatur, in Georgia, e in seguito nella prigione di stato di Reidsville, da dove viene rilasciato dietro pagamento di una cauzione di duemila dollari gennaio: nasce Dexter Scott, il terzo figlio dei coniugi King. 4 maggio: il primo gruppo di Freedom Riders, sorto per abolire il regime segregazionista sugli autobus interstatali, parte da Washington, DC, su autobus Greyhound. Il gruppo, organizzato dal Congress of Racial Equality (CORE), parte poco dopo che la Corte Suprema ha dichiarato illegale la segregazione nei terminal dei trasporti interstatali. Il 14 maggio, poco fuori Anniston, In Alabama, l'autobus viene bruciato. Al loro arrivo a Birmingham i Riders vengono accolti da un tumulto di bianchi. In seguito vengono arrestati a Jackson, in Mississippi, e passano dai quaranta ai sessanta giorni nel penitenziario di Parchman. 15 dicembre: King arriva ad Albany, in Georgia, invitato da W.G. Anderson, leader del movimento locale per l'abolizione della segregazione nei luoghi pubblici che era nato nel gennaio del dicembre: King viene arrestato durante una dimostrazione ad Albany. Viene accusato di ostruire il marciapiede e manifestare senza permesso febbraio: King viene processato e condannato per aver guidato la marcia di Albany. 2 maggio: King viene invitato a unirsi alle proteste di Birmingham. 27 luglio: King viene arrestato nel corso di una veglia di preghiera presso il municipio di Albany e incarcerato con l'accusa di non aver obbedito a un poliziotto, per aver ostruito il marciapiede e per turbamento della quiete pubblica. 20 settembre: James Meredith fa il suo primo tentativo di iscriversi all'università del Mississippi. Viene in effetti iscritto d'ufficio dalla Corte Suprema e scortato nel campus di Oxford, in Mississippi, da ufficiali giudiziari, il 1 ottobre ottobre: King ha un incontro di un'ora con il presidente John F. Kennedy alla Casa Bianca.

4 marzo: nasce Bernice Albertine, la quarta figlia dei King. Marzo-aprile: si tengono sit-in di protesta contro la segregazione nelle tavole calde a Birmingham. King viene arrestato durante una dimostrazione. 16 aprile: King scrive "Lettera dalla prigione di Birmingham" mentre è in carcere per aver dimostrato maggio: Eugene ("Bull") Connor, responsabile della pubblica sicurezza di Birmingham, ordina l'uso di cani poliziotto e di idranti contro i dimostranti (giovani e bambini). 20 maggio: la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara incostituzionali le ordinanze che stabiliscono la segregazione a Birmingham. Giugno: l'editore Harper & Row pubblica il libro di Martin Luther King, "Strength to Love". 11 giugno: il governatore George C. Wallace cerca di opporsi all'ordinanza del tribunale che impone l'integrazione nell'università dell'alabama, bloccando la porta d'entrata e rifiutandosi personalmente di lasciar entrare gli studenti neri e i rappresentanti del Dipartimento della giustizia. Il presidente John F. Kennedy fa eseguire l'ordine dalla Guardia nazionale dell'alabama, e il governatore Wallace recede dalla sua azione. 12 giugno: il leader del NAACP di Jackson, in Mississippi, Medgar Evers, viene assassinato all'alba nella sua casa con un colpo di fucile. Il suo funerale si tiene a Jackson il 15 giugno. Evers viene sepolto al cimitero nazionale di Arlington, a Washington, DC, il 19 giugno. 28 agosto: si svolge la marcia di protesta di Washington, la prima grande manifestazione a livello nazionale. King pronuncia il suo discorso "I Have a Dream" ("Io ho un sogno") dai gradini del Lincoln Memorial. Alla fine della manifestazione, assieme agli altri leader del movimento per i diritti civili, incontra il presidente John F. Kennedy alla Casa Bianca settembre: il governatore Wallace ordina alla polizia dell'alabama di sospendere il processo di integrazione, ordinato dal tribunale, nelle scuole elementari e superiori dell'alabama fino a quando non venga a lui ingiunta l'ordinanza. Il 10 settembre le scuole vengono integrate da un ordine del tribunale. 22 novembre: il presidente Kennedy viene assassinato a Dallas, in Texas Estate: il Council of Federated Organizations (COFO) dà il via al Mississippi Summer Project, una campagna itinerante per la registrazione degli aventi diritto al voto, organizzata da studenti bianchi e neri. Maggio-giugno: King si unisce ad alcuni militanti della SCLC che manifestano a favore dell'integrazione nelle strutture pubbliche di alloggio a St Augustine, in Florida. Viene incarcerato. Giugno: l'editore Harper & Row pubblica il libro di Martin Luther King "Why We Can t Wait". 21 giugno: si denuncia la scomparsa di tre militanti per i diritti civili, James Chaney (nero), Andrew Goodman e Michael Schwerner (bianchi), dopo un breve viaggio a Philadelphia, in Mississippi. 2 luglio: King assiste alla firma del Public Accomodations Bill, parte del Civil Rights Act del 1964, del presidente Lyndon B. Johnson, alla Casa Bianca luglio: scoppia una rivolta ad Harlem. Un nero viene ucciso. Agosto: scoppiano rivolte nel New Jersey, in Illinois e in Pennsylvania. 4 agosto: agenti dell'fbi rinvengono i corpi dei tre militanti dei diritti civili James Chaney, Andrew Goodman e Michael Schwerner sepolti nei pressi della città di Philadelphia, in Mississippi. Lo sceriffo della contea di Neshoba, Rainey, e il suo vice, Cecil Price, sono presumibilmente implicati negli omicidi. Settembre: King e il reverendo Ralph Abernathy visitano Berlino ovest, su invito del sindaco Willy Brandt. 18 settembre: King è accolto in udienza da papa Paolo VI, in Vaticano. 10 dicembre: King riceve il premio Nobel per la pace a Oslo, in Norvegia.

5 febbraio: Malcolm X, leader dell'organizzazione per l'unità degli afro-americani, ed ex leader dei Musulmani neri, viene ucciso da neri a New York. 7 marzo: un gruppo di manifestanti (della SNCC e della SCLC), guidati da Hosea Williams della SCLC, viene picchiato mentre attraversa il ponte Edmund Pettus, nel corso della marcia da Selma a Montgomery, in Alabama, da alcuni agenti di polizia in servizio sull'autostrada, comandati da Al Lingo, e da agenti dello sceriffo, guidati da Jim Clark. Un'ordinanza del governatore Wallace aveva proibito la marcia. 9 marzo: il pastore James Reeb, della Chiesa unitaria, viene picchiato da quattro segregazionisti bianchi a Selma e muore due giorni dopo. 15 marzo: il presidente Johnson rivolge un messaggio alla nazione e al Congresso, nel quale descrive il disegno di legge sul diritto di voto che presenterà al Congresso due giorni dopo, usando lo slogan del movimento per i diritti civili: Vinceremo". 16 marzo: manifestanti bianchi e neri vengono picchiati da uomini dello sceriffo e dalla polizia a cavallo a Montgomery marzo: oltre tremila manifestanti lasciano Selma per raggiungere Montgomery, protetti dalle truppe federali. Lungo la strada si uniscono a loro altri venticinquemila dimostranti. Al loro arrivo al Campidoglio ascoltano un discorso di Martin Luther King. 25 marzo: sparano a Viola Liuzzo, moglie di un agente d'affari della Teamsters Union di Detroit, e la uccidono, mentre sta riportando a Selma un gruppo di manifestanti. Luglio: King visita Chicago. La SCLC si unisce al Coordinating Council of Community Organizations (CCCO), guidato da Al Raby, e assieme danno vita al Chicago Project. Agosto-dicembre: in Alabama la SCLC conduce la campagna per la registrazione al voto nelle contee di Green, Wilcox ed Eutaw, e nelle città di Montgomery e Birmingham. 6 agosto: il presidente Johnson firma il Voting Rights Act agosto: nella rivolta del ghetto di Watts, a Los Angeles, muoiono trentacinque persone, di cui ventotto neri Febbraio: King affitta un appartamento nel ghetto nero di Chicago. 23 febbraio: King incontra Elijah Muhammad, leader dei Musulmani neri, a Chicago. Marzo: King occupa un palazzo in un quartiere povero di Chicago e viene citato in giudizio dal proprietario. 25 marzo: la Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce che ogni tassa sul voto è incostituzionale. Primavera: King fa un giro in Alabama per sostenere i candidati neri. Alle primarie in Alabama i neri votano per la prima volta in grande numero dal periodo della Ricostruzione. 16 maggio: alla grande manifestazione di Washington contro i combattimenti in Vietnam viene letta una dichiarazione contro la guerra di King, il quale accetta di diventare co-presidente dell'associazione Clergy and Laymen Concerned about Vietnam. Giugno: Stokely Carmichael e Willie Ricks (della SNCC) usano per la prima volta in pubblico lo slogan "Black Power" ("Potere nero"), di fronte ai giornalisti a Greenwood, in Mississippi. 6 giugno: sparano a James Meredith all'inizio della "Marcia contro la paura", di 350 chilometri, da Memphis, in Tennessee, a Jackson, in Mississippi. 10 luglio: King lancia una campagna per fare di Chicago una "città aperta" in fatto di abitazioni. 5 agosto: King viene preso a sassate mentre guida una manifestazione in mezzo a una folla di bianchi inferociti, al Gage Park nella zona sud-ovest di Chicago. Settembre: la SCLC lancia un progetto che ha lo scopo di integrare le scuole di Grenada, in Mississippi. Autunno: la SCLC da inizio al Progetto di educazione dei cittadini dell'alabama, nella contea di Wilcox.

6 1967 Gennaio: mentre si trova in Giamaica, Martin Luther King scrive il libro "Where Do We Go from Here?" 12 marzo: in Alabama viene dato ordine di porre fine alla segregazione in tutte le scuole pubbliche. 25 marzo: in un discorso tenuto al Chicago Coliseum, King attacca la politica del governo in Vietnam. 4 aprile: King tiene un discorso sulla guerra in Vietnam, "Oltre ii Vietnam", alla chiesa di Riverside, a New York maggio: uno studente nero viene ucciso durante la rivolta nel campus del nero Jackson State College, in Mississippi. 6 luglio: il Dipartimento di giustizia annuncia che oltre il cinquanta per cento dei votanti neri che ne hanno diritto sono stati registrati in Mississippi, Georgia, Alabama, Louisiana e Carolina del Sud luglio: nella rivolta di Newark, in New Jersey, muoiono ventitré persone e settecentoventicinque rimangono ferite luglio: nella rivolta di Detroit, la peggiore del secolo, muoiono quarantatré persone e trecentoventiquattro rimangono ferite. 26 luglio: i leader neri Martin Luther King Jr, A. Philip Randolph, Roy Wilkins e Whitney Young lanciano un appello per la fine delle rivolte "che si sono dimostrate inefficaci e dannose alla causa dei diritti civili e all'intera nazione". 30 ottobre: la Corte Suprema conferma la sentenza di condanna per il reato di offesa alla corte per King e altri sette leader neri che hanno organizzato le manifestazioni di Birmingham nel King e i suoi collaboratori scontano quattro giorni di carcere. 27 novembre: King presenta la Campagna dei poveri della SCLC, con lo scopo di farsi portavoce dei problemi della popolazione povera, sia nera sia bianca febbraio: sciopero dei lavoratori della nettezza urbana di Memphis, in Tennessee. 28 marzo: King guida una marcia di seimila persone attraverso il centro di Memphis in appoggio allo sciopero dei lavoratori della nettezza urbana. Scoppiano disordini durante i quali alcuni manifestanti neri saccheggiano negozi della città. Un ragazzo di sedici anni viene ucciso e cinquanta persone rimangono ferite. 3 aprile: King tiene il suo ultimo discorso, l've Been to the Mountain Top ("Sono stato sulla cima della montagna"), al Masonic Temple di Memphis. 4 aprile: King viene colpito da un cecchino mentre si trova al balcone della sua stanza al secondo piano del Motel Lorraine di Memphis. Muore per le conseguenze della ferita da arma da fuoco alla nuca presso l'ospedale St Joseph. Il suo killer è arrestato a Londra circa due mesi più tardi. Si chiama James Earl Ray e ha precedenti per rapina, alcolismo e spaccio di moneta falsa. Al processo è condannato a novantanove anni di reclusione, ma, qualche anno dopo, riesce ad evadere. Lo catturano nuovamente e rivela che non era stato lui l'assassino di King, sostenendo di sapere chi è il vero colpevole, ma il nome non potrà mai farlo, perché viene accoltellato la notte seguente nella cella in cui è detenuto. Ai nostri più accaniti oppositori noi diciamo: Noi faremo fronte alla vostra capacità di infliggere sofferenze con la nostra capacità di sopportare le sofferenze; andremo incontro alla vostra forza fisica con la nostra forza d animo. Fateci quello che volete e noi continueremo ad amarvi gennaio: in seguito all'approvazione della Public Law , il presidente Ronald Reagan firma un proclama con il quale dichiara ogni terzo lunedì di gennaio festa nazionale in onore della data di nascita di Martin Luther King Jr gennaio: muore Coretta Scott King.

NASCITA: MORTE: NAZIONALITÀ: MATRIMONIO:

NASCITA: MORTE: NAZIONALITÀ: MATRIMONIO: Martin Luther King MARTIN LUTHER KING NASCITA: 15 gennaio 1929, Atlanta. MORTE: 4 aprile 1968 (39 anni) Memphis. NAZIONALITÀ: americano MATRIMONIO: 18 giugno 1953 Coretta Scott King. INFLUENZA DI: Gandhi,

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Interpretare la differenza: etnia e cultura nelle narrazioni americane e britanniche contemporanee Identità e differenza nelle letterature e culture contemporanee di lingua inglese:

Dettagli

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa Verso il mondo contemporaneo La situazione degli afro-americani negli Usa Sebbene negli Usa la schiavitù degli afro-americani fosse stata abolita

Dettagli

Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La baby boom generation Nel dopoguerra c è un aumento marcato dei matrimoni

Dettagli

Martin Luther King Martin Luther King figlio di un reverendo della chiesa Battista, e di una maestra nacque ad Atlanta, in Georgia il 15 gennaio

Martin Luther King Martin Luther King figlio di un reverendo della chiesa Battista, e di una maestra nacque ad Atlanta, in Georgia il 15 gennaio Martin Luther King Martin Luther King figlio di un reverendo della chiesa Battista, e di una maestra nacque ad Atlanta, in Georgia il 15 gennaio 1929. King crebbe ad Atlanta dove frequentò le scuole elementari.

Dettagli

L assassinio di Martin Luther King, 50 anni fa

L assassinio di Martin Luther King, 50 anni fa L assassinio di Martin Luther King, 50 anni fa Il 4 aprile del 1968, poco dopo le sei di pomeriggio, il reverendo Martin Luther King, uno dei più importanti e influenti attivisti politici del Novecento,

Dettagli

Pacifista convinto e grande uomo del Novecento, Martin Luther King Jr. nasce il 15 gennaio 1929 ad Atlanta (Georgia), nel Profondo sud degli States.

Pacifista convinto e grande uomo del Novecento, Martin Luther King Jr. nasce il 15 gennaio 1929 ad Atlanta (Georgia), nel Profondo sud degli States. MARTIN LUTHER KING Esistevano in America fontanelle pubbliche separate per bianchi e neri. A teatro, le balconate erano altrettanto separate e così i posti negli autobus pubblici. La lotta per cambiare

Dettagli

Black Power rappresenta l altra faccia dei movimenti per i diritti civili.

Black Power rappresenta l altra faccia dei movimenti per i diritti civili. Black Power Black Power rappresenta l altra faccia dei movimenti per i diritti civili. Martin Luther King era integrazionista e multirazziale: predicava la piena integrazione dei neri nella società americana

Dettagli

1 fase : riconoscere le foto -1 punto alla risposta errata +3 punti a quella giusta chi ha sbagliato può riprovare una volta sola

1 fase : riconoscere le foto -1 punto alla risposta errata +3 punti a quella giusta chi ha sbagliato può riprovare una volta sola IL GIOCO DEI SANTI 1 fase : riconoscere le foto -1 punto alla risposta errata +3 punti a quella giusta chi ha sbagliato può riprovare una volta sola 2 fase ad ognuno è dato un foglio con le foto e leggo

Dettagli

Civil Rights Trail. Tennessee Mississippi Alabama Georgia. Giorno 1 Nashville, Tennessee

Civil Rights Trail. Tennessee Mississippi Alabama Georgia. Giorno 1 Nashville, Tennessee Civil Rights Trail Tennessee Mississippi Alabama Georgia Il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti ha richiesto decenni di proteste, costate molte vite umane, e un forte sostegno popolare, per

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

dott. Elisabetta Bodini

dott. Elisabetta Bodini Benazir nasce a Karachi il 21 giugno 1963, figlia primogenita del Primo Ministro Zulfiqar Ali Bhutto. Anche il nonno era stato un protagonista della lotta per l indipendenza del Pakistan dall India. Nel

Dettagli

Testimone di Pace. Martin Luther King

Testimone di Pace. Martin Luther King Testimone di Pace Martin Luther King A partire dalla seconda metà degli anni 50, gli Stati Uniti d America vissero uno dei maggiori movimenti della coscienza etica e civile del ventesimo secolo. Il paese

Dettagli

ۍزفسوی هللام Malala Yousafzai

ۍزفسوی هللام Malala Yousafzai یوسفزۍ مالله Malala Yousafzai Malala nasce a Mingora, in Pakistan il 12 luglio 1997. E un attivista pakistana; la più giovane vincitrice del premio nobel per la pace. All età di 11 anni diventa celebre

Dettagli

Striscia del tempo Maria Montessori

Striscia del tempo Maria Montessori Striscia del tempo Maria Montessori Aug 31, 1870 1873 1875 1876 La nascita Nasce a Chiaravalle, in provincia di Ancona, Maria Montessori Firenze La famiglia si trasferisce a Firenze Roma La famiglia si

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

Legge n.162 del 1958 sullo stato di emergenza

Legge n.162 del 1958 sullo stato di emergenza Articolo 1 Legge n.162 del 1958 sullo stato di emergenza Lo stato di emergenza puo essere dichiarato quando la sicurezza o situazione generale in tutto il paese o in una determinata zona presentano rischi

Dettagli

IL COMMUNITY ORGANIZING

IL COMMUNITY ORGANIZING IL COMMUNITY ORGANIZING Organizzare, contrattare, creare lavoro nel territorio 10 Giugno 2017 Diego Galli Summer School Agenquadri La giungla Chicago anni 30: quartiere della lavorazione della carne

Dettagli

Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario

Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario Approvato dal Consiglio dei Ministri del 10 marzo 2011 Testo a fronte a cura di Astrid Testo della Costituzione vigente Art. 87.

Dettagli

(Robert L. Allen, Black Awakening in Capitalist America, Doubleday 1969)

(Robert L. Allen, Black Awakening in Capitalist America, Doubleday 1969) ...Tre milioni di neri furono mandati verso il Nuovo Mondo nel 17 secolo, sette milioni nel 18 secolo, quattro milio ni nel 19. "Le famiglie degli schiavi erano disperse e la continuità della cultura era

Dettagli

Indice. 13. Nguyễn Ái Quốc, tra gli ospiti del Comintern, Ogonek n 39, 23 dicembre Il movimento operaio in Turchia, l Humanité, 1 gennaio

Indice. 13. Nguyễn Ái Quốc, tra gli ospiti del Comintern, Ogonek n 39, 23 dicembre Il movimento operaio in Turchia, l Humanité, 1 gennaio Indice Introduzione Cronologia Bibliografia Scritti scelti di Ho Chi Minh 1. Rivendicazioni del popolo Annamita, presentate alla Conferenza della pace a Versailles, giugno 1919 2. Discorso al Congresso

Dettagli

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali legalità le ga li tà/ sostantivo femminile Conformità alle prescrizioni della legge. Principio di legalità,

Dettagli

Il report dell attività svolta dalla Questura nel 2018

Il report dell attività svolta dalla Questura nel 2018 Polizia di Stato, aumentano arresti e controlli. Il report 2018 1 Il report dell attività svolta dalla Questura nel 2018 Costante il numero dei reati denunciati, aumentano gli arresti LECCO Risulta costante

Dettagli

I QUATTRO GRANDI AMERICANI CITATI DAL PAPA

I QUATTRO GRANDI AMERICANI CITATI DAL PAPA I QUATTRO GRANDI AMERICANI CITATI DAL PAPA Nel discorso al Congresso Francesco ha proposto le loro figure come modello di vita: Abraham Lincoln, Martin Luther King, Thomas Merton e Dorothy Day CONDIV IDI

Dettagli

Le donne. Costituente

Le donne. Costituente Le elezioni dei Presidenti Le donne degli Stati Uniti d'america nei giornali della Biblioteca del Senato (1948-2008) Costituente Istantanee di Storia a cura dell Ufficio per l acquisizione e per l ordinamento

Dettagli

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Dott.ssa Laura Frizza 1 Il Presidente della Repubblica È il capo dello Stato e rappresenta l unità nazionale; È un organo costituzionale monocratico;

Dettagli

il silenzio intollerabile e la parola forte di A. Zanotelli non possiamo restare in silenzio

il silenzio intollerabile e la parola forte di A. Zanotelli non possiamo restare in silenzio il silenzio intollerabile e la parola forte di A. Zanotelli non possiamo restare in silenzio di Alex Zanotelli L anno 2016 ha visto trionfare la normalità della guerra, la Terza Guerra mondiale a pezzetti,

Dettagli

LEDEZMA UNA DITTATURA! I N V E N E Z U E L A È I N C O R S O

LEDEZMA UNA DITTATURA! I N V E N E Z U E L A È I N C O R S O ANTONIO LEDEZMA LA BIOGRAFIA E LA STORIA DALL'ENTRATA IN POLITICA ALL'ARRESTO " Q U E S T A N O N È L A L O T T A D I U N A P E R S O N A, M A D I U N P O P O L O C H E C H I E D E D I R I T T I E I N

Dettagli

Napoleone e lo Stato a pubblica amministrazione. (c)raffaele Volante Diritti riservati

Napoleone e lo Stato a pubblica amministrazione. (c)raffaele Volante Diritti riservati Napoleone e lo Stato a pubblica amministrazione La situazione A dieci anni dalla Rivoluzione, il ricorso alla sovranità popolare si rivela come fonte di instabilità permanente; La Costituzione dell anno

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0481/2018/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0481/2018/1. Emendamento 23.10.2018 /1 1 Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che, secondo la relazione del 2017 sulla protezione della Costituzione (Fatti e tendenze) del Bundesamt für Verfassungsschutz (BfV), nel 2017

Dettagli

The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin.

The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin. The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin. Entrambi, pur ambientati in un periodo precedente, sono imbevuti

Dettagli

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa Atonino Caponnetto ( 1920-2002) Egli è stato un magistrato italiano, noto soprattutto per aver

Dettagli

Quaderno di approfondimento. Numero Verde dal lunedì al venerdì

Quaderno di approfondimento. Numero Verde dal lunedì al venerdì Quaderno di approfondimento Numero Verde 800 931105 dal lunedì al venerdì www.circuitocinemascuole.com info@circuitocinemascuole.com Selma la strada per la libertà Un film di Ava DuVernay Con David Oyelowo,

Dettagli

Capitale: Tunisi Religione: Musulmana Lingue: Arabo

Capitale: Tunisi Religione: Musulmana Lingue: Arabo Capitale: Tunisi Religione: Musulmana Lingue: Arabo La Tunisia è stata abitata fin dalla preistoria: la presenza umana è documentata fin dal paleolitico. I suoi primi abitanti noti furono tribù berbere.

Dettagli

B8-0236/2015 } B8-0238/2015 } B8-0244/2015 } B8-0246/2015 } RC1/Am. 2

B8-0236/2015 } B8-0238/2015 } B8-0244/2015 } B8-0246/2015 } RC1/Am. 2 B8-0246/2015 } RC1/Am. 2 2 Considerando A A. considerando che il 19 febbraio 2015 Antonio Ledezma, eletto democraticamente due volte sindaco del distretto metropolitano di Caracas e uno dei leader dell'opposizione,

Dettagli

Cittadinanza e diritti civili in USA. Il contributo problematico delle fonti orali e audiovisive

Cittadinanza e diritti civili in USA. Il contributo problematico delle fonti orali e audiovisive Cittadinanza e diritti civili in USA. Il contributo problematico delle fonti orali e audiovisive Problematiche relative alle fonti audiovisive Archivisti: diversa costituzione, organizzazione e conservazione

Dettagli

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE L ONU RAZZISMO GIORNATA CONTRO IL RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE The Help e le opere ONU Onu: Organizzazione delle Nazioni Unite Fondata nel 1945 per mantenere la pace dopo la seconda guerra mondiale

Dettagli

La guerra di secessione! 1861-1865

La guerra di secessione! 1861-1865 La guerra di secessione! Stati Unit i d Americ a 1861-1865 NASCONO GLI STATI UNITI 1. A metà dell Ottocento gli USA sono formati da 31 stati, distribuiti a Est dei Monti Appalaci; 2. A ovest dei Monti

Dettagli

Studio Benvenuti Associazione professionale

Studio Benvenuti Associazione professionale Studio Benvenuti Associazione professionale Lo studio Lo Studio Benvenuti fu fondato negli anni cinquanta del secolo scorso dal prof. Feliciano Benvenuti, avvocato, professore ordinario di diritto amministrativo

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

di qualcuno o qualcosa per conseguire i loro interessi particolari. ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo

di qualcuno o qualcosa per conseguire i loro interessi particolari. ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo XIX sotto il governo borbonico, diffondendosi poi in tutta la nazione (e, con gli emigrati, specialmente negli Stati Uniti d'america,

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

Madri della res publica

Madri della res publica Maria Podestà Cabassi Madri della res publica La mostra Madri della res publica è una land art diffusa sul territorio regionale, in occasione del 70 anniversario del primo voto a suffragio universale,

Dettagli

Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I).

Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I). Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I). 1715-1790: emigrazione di massa (da 200.000 coloni a

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Data di nascita 16 giugno Sesso. Tel

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Data di nascita 16 giugno Sesso. Tel Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Luogo di nascita Marco Meloni Italiana Quartu Sant Elena di nascita 16 giugno 1971 Sesso Stato civile M celibe Tel +39070650771 E-mail

Dettagli

1 di 1 14/11/

1 di 1 14/11/ Il Mattino articolo http://www.ilmattino.it/stampa_articolo.php?id=169838 1 di 1 14/11/2011 9.16 stampa chiudi 13-11-2011 sezione: NAPOLI NAPOLI - Due suicidi nella sola giornata di ieri, 58 dall'inizio

Dettagli

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17)

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17) PREMIO ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL ANNO 2016/2017 LO SCOPO DEL PREMIO ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL ANNO È DI DARE UN RICONOSCIMENTO AD UN ASSOCIAZIONE DI SPICCO E AIUTARE A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

QS WORLD UNIVERSITY TOUR

QS WORLD UNIVERSITY TOUR QS WORLD UNIVERSITY TOUR Manifestazione per l orientamento post diploma ed universitario Spring 18 Benvenuti al QS World University Tour Tutti conoscono Oxford e Cambridge, Harvard e Yale ma gli studenti

Dettagli

IL PREMIO RICONOSCE UN ASSOCIAZIONE DI ALUMNI ECCEZIONALE E AIUTA A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI PROGRAMMI DEL ROTARY.

IL PREMIO RICONOSCE UN ASSOCIAZIONE DI ALUMNI ECCEZIONALE E AIUTA A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI PROGRAMMI DEL ROTARY. PREMIO ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL ANNO 2017/2018 IL PREMIO RICONOSCE UN ASSOCIAZIONE DI ALUMNI ECCEZIONALE E AIUTA A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI PROGRAMMI DEL ROTARY. Questo premio annuale, istituito

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

..c era una volta in America

..c era una volta in America ..c era una volta in America La valutazione delle politiche carcerarie nello Stato del Missouri Milano, 16 dicembre 2014 Situazione carceraria in USA 2 Gli USA hanno la più numerosa popolazione carceraria

Dettagli

Tavola delle istituzioni degli USA (da M. Teodori, Il sistema politico americano, Newton, 1996)

Tavola delle istituzioni degli USA (da M. Teodori, Il sistema politico americano, Newton, 1996) Tavola delle istituzioni degli USA (da M. Teodori, Il sistema politico americano, Newton, 1996) L'ESECUTIVO a. Il presidente Eletto direttamente ogni 4 anni, il presidente deve avere 35 anni, aver vissuto

Dettagli

La funzione legislativa del Parlamento

La funzione legislativa del Parlamento La funzione legislativa del Parlamento Come nasce una legge? Il Governo, o un gruppo di Senatori o Deputati, o un gruppo di cittadini con una raccolta firme presentano una proposta di legge; Una commissione

Dettagli

Tour Stati Uniti del Sud di Travel Design: Rock, Jazz & Blues

Tour Stati Uniti del Sud di Travel Design: Rock, Jazz & Blues Sede: Piazza del Popolo 18, 00187 Roma Telefono: +39 06 36712801 info@traveldesign.it www.traveldesign.it Tour Stati Uniti del Sud di Travel Design: Rock, Jazz & Blues 20 giorni / 19 notti Tour Stati Uniti

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

Foto dell epoca, Corriere della Sera

Foto dell epoca, Corriere della Sera Il 10 luglio 1976, Vittorio Occorsio viene raggiunto da una raffica di 12 colpi che lo colpiscono attraverso il parabrezza della Fiat 125 special. L attentatore, visto che il magistrato, ancora vivo, aveva

Dettagli

Ufficio per i Sevizi Strategici, Sezione Italiana dei Servizi Segreti, Area del Mediterraneo.

Ufficio per i Sevizi Strategici, Sezione Italiana dei Servizi Segreti, Area del Mediterraneo. Rapporto n. 469 Ufficio per i Sevizi Strategici, Sezione Italiana dei Servizi Segreti, Area del Mediterraneo. SEGRETO Palermo, 31 marzo 1944 Destinatari: - colonnello E.J.F. Glavin, comandante del teatro

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE n Art. 1.

DISEGNO DI LEGGE n Art. 1. DISEGNO DI LEGGE n. 2501 Art. 1. 1. All'articolo 5 del regio decreto legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, e successive modificazioni, il secondo

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L'Aula del Senato di recente ha detto "si'" al voto di fiducia chiesto dal governo sul disegno di legge per

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA COMMISSIONE DEL PERSONALE

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA COMMISSIONE DEL PERSONALE 1.3.1 ORDINANZA MUNICIPALE SULLA COMMISSIONE DEL PERSONALE del 1 ottobre 2008 Il Municipio di Lugano, richiamati gli art. 192 LOC, 105 RCom. e 91 e segg. ROD, ordina: CAPITOLO I Disposizioni generali Istituzione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. TOMASICCHIO Angela. Data di nascita 31/05/1956. Qualifica. Magistrato di VII valutazione di professionalità

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. TOMASICCHIO Angela. Data di nascita 31/05/1956. Qualifica. Magistrato di VII valutazione di professionalità INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale TOMASICCHIO Angela 31/05/1956 Magistrato di VII valutazione di professionalità MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Avvocato

Dettagli

Martin Luther King. Il potere di un sogno. Massimo Aprile (NPG )

Martin Luther King. Il potere di un sogno. Massimo Aprile (NPG ) Martin Luther King Il potere di un sogno Massimo Aprile (NPG 2008-09-59) Era affacciato al balcone dell albergo alla fine di un altra giornata di impegni defaticanti: riunioni, organizzazione dello sciopero

Dettagli

8MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

8MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 1 / 7 Roma - Questa celebrazione si tiene negli Stati Uniti a partire dal 1909, in alcuni paesi europei dal 1911 e in Italia dal 1922. Nel 1908, in una fabbrica tessile americana, un gruppo di lavoratrici

Dettagli

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO Dal diritto di Stato allo stato di diritto LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA DICHIARAZIONE D INDIPENDENZA 1775-1783 Prologo della dichiarazione d

Dettagli

IL TERRITORIO. L Africa Meridionale( o Australe) si trova tra l ultimo lembo della fascia equatoriale fino all estremo sud.

IL TERRITORIO. L Africa Meridionale( o Australe) si trova tra l ultimo lembo della fascia equatoriale fino all estremo sud. AFRICA MERIDIONALE IL TERRITORIO L Africa Meridionale( o Australe) si trova tra l ultimo lembo della fascia equatoriale fino all estremo sud. E circondata a ovest dall oceano Atlantico e a est e sud dall

Dettagli

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

GUARDIA ZOOFILA AMBIENTALE, MEDICINA FORENSE NORSAA LA POLIZIA GIUDIZIARIA NEI REATI A DANNO DEGLI ANIMALI IL VERBALE DI SANZIONE AMMINISTRATIVA

GUARDIA ZOOFILA AMBIENTALE, MEDICINA FORENSE NORSAA LA POLIZIA GIUDIZIARIA NEI REATI A DANNO DEGLI ANIMALI IL VERBALE DI SANZIONE AMMINISTRATIVA GUARDIA ZOOFILA AMBIENTALE, MEDICINA FORENSE NORSAA LA POLIZIA GIUDIZIARIA NEI REATI A DANNO DEGLI ANIMALI IL VERBALE DI SANZIONE AMMINISTRATIVA Direttore NORSAA Dott. Giovanni Recine Medico Veterinario

Dettagli

ATTIVITÀ' DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ATTIVITÀ' DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ATTIVITÀ' DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Sabato 9 settembre 1978 Viaggio di rientro a Roma, al termine delle vacanze trascorse in Val Gardena. Al mattino: sosta a Trento per visita di omaggio, in forma

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

Un magistrato, un questore e una vice direttrice del carcere di Rebibbia parlano ai ragazzi di legalità, scrivendo tre racconti ispirati a storie

Un magistrato, un questore e una vice direttrice del carcere di Rebibbia parlano ai ragazzi di legalità, scrivendo tre racconti ispirati a storie Una storia DIVERSA Un magistrato, un questore e una vice direttrice del carcere di Rebibbia parlano ai ragazzi di legalità, scrivendo tre racconti ispirati a storie vere PRIMA STORIA: L URLO DEL GABBIANO

Dettagli

Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede?

Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede? Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede? Sei stato arrestato. Ciò non significa che sei colpevole. Hai diritto ad un avvocato difensore. Il tuo avvocato difensore deve solo prendersi cura

Dettagli

Codice penale svizzero e Codice penale militare

Codice penale svizzero e Codice penale militare Codice penale svizzero e Codice penale militare Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 4 aprile 2012 1, decreta: I Le leggi

Dettagli

Modulo richiesta visto Gran Bretagna

Modulo richiesta visto Gran Bretagna Conseguito Diploma Consulente d'immigrazione Level 1 17/03/2018 Modulo richiesta visto Gran Bretagna (Modulo PDF compilabile a Tastiera) Turismo Visita familiare Affari Studio Transito EEA Family Permit

Dettagli

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI Locke (1632-1704) Montesquieu (1689 1755) Voltaire (1694 1778) Rousseau (1712 1778) PRINCIPI DI LOCKE I diritti inviolabili: vita, libertà, proprietà

Dettagli

(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 18 novembre 1988)

(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 18 novembre 1988) LEGGE 3 novembre 1988, n.498 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 18 novembre 1988) Ratifica ed esecuzione della Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o

Dettagli

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani L Etiopia è sempre stata uno dei paesi più poveri del mondo. Con circa 94 milioni di abitanti è il paese più popoloso dell Africa dopo la Nigeria.

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni Fascismo IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni problemi. Le classi sociali colpite dalle conseguenze

Dettagli

Legge federale sul Consiglio della magistratura

Legge federale sul Consiglio della magistratura Legge federale sul Consiglio della magistratura (LCM) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 169 capoverso 1 e 191a della Costituzione federale 1 ; visto il

Dettagli

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma DUE EROI ITALIANI prof. Emilia Palma 1 DUE EROI ITALIANI Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono due giudici siciliani che hanno dedicato la loro vita alla lotta contro la mafia. Di loro si racconta infatti

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA MOBILITA', HOUSING SOCIALE E PROGETTI SPECIALI ORDINANZA DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA MOBILITA', HOUSING SOCIALE E PROGETTI SPECIALI ORDINANZA DIRIGENZIALE Proponente: 53.C Proposta: 2018/999 del 20/08/2018 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.O. 516 del 20/08/2018 MOBILITA', HOUSING SOCIALE E PROGETTI SPECIALI Dirigente: ZILIOLI Ing. David ORDINANZA DIRIGENZIALE

Dettagli

Statuti CERT Chiesa evangelica riformata nel Ticino

Statuti CERT Chiesa evangelica riformata nel Ticino Statuti CERT Chiesa evangelica riformata nel Ticino I. Generalità Art. 1 La Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT) unisce in forma federativa le comunità evangeliche riformate regionali. Personalità

Dettagli

149 Anniversario Fondazione Corpo dei Vigili Urbani di Como

149 Anniversario Fondazione Corpo dei Vigili Urbani di Como POLIZIA LOCALE e PROTEZIONE CIVILE 20 GENNAIO 2018 149 Anniversario Fondazione Corpo dei Vigili Urbani di Como Corpo di Polizia Locale di Como Fra la gente, con la gente, per la gente POLIZIA LOCALE E

Dettagli

Gaza City manifestazione per i 43 anni del Fronte Popolare di liberazione della Palestina

Gaza City manifestazione per i 43 anni del Fronte Popolare di liberazione della Palestina Gaza City manifestazione per i 43 anni del Fronte Popolare di liberazione della Palestina 11 dicembre 2010 Decine di migliaia di membri e sostenitori del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina

Dettagli

3 Separazione dei poteri

3 Separazione dei poteri easyvote school 3 Separazione dei poteri Contenuto Le allieve e gli allievi imparano i compiti dei tre poteri dello Stato con l aiuto di video e testi. Riflettono sul perché esiste una separazione dei

Dettagli

LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA

LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA nelle fotografie della Farm Security Administration a cura di Donatello Mancusi Presidente del Gruppo Fotografico Antenore di Padova Avviatasi con il crollo della borsa

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Misure alternative alla detenzione in carcere nel caso di inadeguata capienza dell istituto di pena

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Misure alternative alla detenzione in carcere nel caso di inadeguata capienza dell istituto di pena Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 286 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MANCONI, TRONTI e TORRISI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 MARZO 2013 Misure alternative alla detenzione in carcere

Dettagli

Rilevazione movimento dei procedimenti civili

Rilevazione movimento dei procedimenti civili Modulo cartaceo ad uso esclusivamente interno all'ufficio M. 213M MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento dell'organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale di Statistica

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 17 al 24 gennaio 2016 DOMENICA 17 Gennaio ore 9,00-11,00 S. Messa Presentazione Gruppo: Regia Educativa LUNEDI' 18 Gennaio Non c'è la messa ore 21,00 Gruppo

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA POSIZIONE PATRIMONIALE E REDDITUALE Art. 14 D.Lgs. n.33/2013

COMUNICAZIONE DELLA POSIZIONE PATRIMONIALE E REDDITUALE Art. 14 D.Lgs. n.33/2013 COMUNICAZIONE DELLA POSIZIONE PATRIMONIALE E REDDITUALE Art. 14 D.Lgs. n.33/2013 I Nome e Cognome Carica Data della nomina Francesco Auxilia Direttore di Dipartimento 1 ottobre 2014 DICHIARA II COMPENSI

Dettagli