Il Quadro VE del Mod. IVA 2013: determinazione del volume d affari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Quadro VE del Mod. IVA 2013: determinazione del volume d affari"

Transcript

1 Il Quadro VE del Mod. IVA 2013: determinazione del volume d affari di Roberto Fanelli (*) L ADEMPIMENTO Nel Quadro VE del Mod. IVA 2013 trovano collocazione tutte le operazioni attive effettuate dal contribuente, siano esse imponibili, non imponibili o esenti, che comunque concorrono a formare il suo volume d affari. Inoltre, nel Rigo VE39 devono essere indicate le prestazioni di servizi verso soggetti passivi comunitari che, pur essendo qualificate come operazioni fuori campo per carenza dell elemento territoriale, devono obbligatoriamente essere fatturate anche se non concorrono alla formazione del volume d affari. Le operazioni da indicare nel Quadro VE sono suddivise in funzione della diversa tipologia e il Quadro si compone di cinque sezioni. " Riferimenti Agenzia delle Entrate, Provvedimento 15 gennaio 2013 (pubblicato sul sito internet dell Agenzia il 16 gennaio). Nel Quadro E le operazioni devono essere suddivise per aliquote ed indicate tenendo conto delle variazioni di cui all art. 26 del D.P.R. n. 633/ 1972, cioè indicando le operazioni effettuate al netto delle corrispondenti note di variazione in diminuzione o al lordo delle note di variazione in aumento. Potrebbe accadere che, in conformità a quanto prevede il citato art. 26, la nota di variazione in diminuzione sia emessa l anno successivo rispetto a quello di emissione della fattura originaria (art. 26, terzo comma) ovvero anche in anni più lontani (art. 26, secondo comma). Le note di variazione emesse con indicazione della sola imposta (nei casi in cui la variazione attenga all aliquota applicabile mentre l imponibile resta immutato) devono essere incluse solo nel Rigo VE24 e concorrono alla determinazione di tale valore in positivo, se trattasi di note di variazione in aumento ovvero in negativo se trattasi di note di variazione in diminuzione (è il caso, ad esempio, delle note di variazione di sola imposta emesse dai commercianti al minuto per i beni ceduti ad acquirenti extracomunitari ai sensi dell art. 38-quater, primo comma, del D.P.R. n. 633/1972). SEZIONE 1: Conferimenti di prodotti agricoli e cessioni da agricoltori esonerati Righi da VE1 a VE9: Operazioni imponibili e percentuali di compensazione La Sezione 1 è riservata alle sole operazioni effettuate nello speciale regime dell agricoltura e pesca per le quali siano applicabili, in luogo delle ordinarie aliquote IVA, le percentuali di compensazione. Percentuali di compensazione Nel regime speciale, alle cessioni di prodotti agricoli l imposta si applica, in linea generale, con le aliquote ordinarie del 4% (per i prodotti di cui alla Tabella A, Parte II) del 10% (per i prodotti di cui alla Tabella A, Parte III), ovvero con la normale aliquota d imposta per gli altri prodotti. Tali operazioni devono essere indicate nella Sezione 2 del Quadro VE. In via di eccezione, le seguenti operazioni, da indicare nella Sezione 1 del Quadro VE, sono invece effettuate con applicazione di percentuali di compensazione forfetaria in luogo delle ordinarie aliquote d imposta: a) conferimenti di prodotti agricoli a cooperative, consorzi, ecc., b) cessioni effettuate da agricoltori esonerati che abbiano superato il limite di un terzo, previsto dall art. 34, c. 6 del D.P.R. n. 633/1972. Le percentuali di compensazione sono attualmente stabilite, per gruppi di prodotti di cui alla Tabella A, Parte I, come segue: ,3-7,5-8,3-8,5-8,8-12,3 Si osservi che l art. 34 del D.P.R. n. 633/1972, stabilisce per i produttori agricoli un regime «speciale», attuato mediante la forfetizzazione dell imposta assolta sugli acquisti da calcolare (*) Revisore contabile e pubblicista PRATICA FISCALE e Professionale 11 n. 13 del 1º APRILE 2013

2 mediante l applicazione, all ammontare imponibile delle cessioni effettuate delle percentuali di compensazione, circoscrivendone l ambito applicativo alle sole cessioni di prodotti agricoli ed ittici di cui alla Tabella A, parte prima, allegata al D.P.R. n. 633/1972. Ne consegue che per i soggetti che applicano le percentuali di compensazione anche alle operazioni attive (sub a) e b), si verifica un effetto di automatica neutralizzazione dell imposta, in quanto l IVA sulle operazioni effettuate corrisponde all imposta detraibile (calcolata forfetariamente, lo si ripete, mediante l applicazione delle percentuali di compensazione all ammontare imponibile delle cessioni effettuate). Gli importi da indicare nella Sezione 1, Colonna 1 e Colonna 2 risultano dal registro delle fatture emesse. Il contribuente deve indicare l imponibile risultante dal registro delle fatture ed ottenere l imposta di colonna 2 moltiplicando detto imponibile per la percentuale di compensazione. Nell ipotesi di corrispettivi registrati al lordo dell imposta, prima della compilazione del Quadro occorre procedere allo scorporo dell imposta. Scorporo dell imposta Per i corrispettivi comprensivi dell imposta, l ammontare complessivo delle operazioni deve essere determinato al netto dell IVA incorporata nei corrispettivi. Sulla base di quanto previsto dall articolo 27, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972, come modificato dall art. 2, comma 2-bis, del D.L. n. 138/2011, la determinazione dell imponibile dei corrispettivi registrati al lordo dell imposta è effettuata dividendo l ammontare lordo dei corrispettivi registrati per gli importi di seguito indicati, con riferimento alle singole aliquote percentuali di compensazione: SEZIONE 2: Operazioni imponibili agricole e operazioni imponibili commerciali o professionali Nella Sezione 2 (Righi da VE20 a VE22) devono essere indicate le operazioni imponibili, soggette alle aliquote vigenti nel corso del 2012 (4%, 10% e 21%). Il naturale utilizzo della Sezione 2 è, quindi, relativo alle normali operazioni commerciali e professionali. Tuttavia, in essa devono essere indicate anche le operazioni agricole soggette alla vigenti aliquote d imposta effettuate dai produttori agricoli che: a) non sono in regime di esonero; b) applicano il regime speciale di cui all art. 34, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972, e non hanno, quindi, optato per l applicazione del regime ordinario; c) sono in regime di esonero ma hanno superato il limite di un terzo delle operazioni diverse da quelle agricole. Righi da VE20 a VE22: Operazioni imponibili e aliquote d imposta Nella Sezione 2 devono essere indicati gli importi delle operazioni imponibili annotate nei registri delle fatture e dei corrispettivi, comprese le operazioni agricole effettuate in regime normale di applicazione dell imposta, ma comunque diverse dalle operazioni agricole di cui alla Sezione 1, nonché dalle operazioni agricole connesse alle quali è applicabile lo speciale regime forfetario di cui all art. 34-bis. Nel Quadro VE devono inoltre essere indicate anche le operazioni effettuate nel 2012 non annotate nei registri IVA relativi a tale annualità ovvero annotate in ritardo. Peraltro, l obbligo permane a prescindere dal ricorso al ravvedimento. ALIQUOTA DIVISORE ,3 107,3 7,5 107,5 8,3 108,3 8,5 108,5 8,8 108,8 12,3 112, 3 Novita` Il Rigo relativo all aliquota del 20% è stato soppresso. Conseguentemente, il Rigo VE22 è dedicato alle operazioni con aliquota del 21%. Per i commercianti al minuto e i soggetti assimilati che annotano nel registro dei corrispettivi gli importi comprensivi dell imposta, questa deve essere scorporata. Scorporo dell imposta Per i corrispettivi comprensivi dell imposta, l ammontare complessivo delle operazioni deve essere determinato al netto dell IVA incorporata nei corrispettivi. Sulla base di quanto previsto dall ar- PRATICA FISCALE e Professionale 12 n. 13 del 1º APRILE 2013

3 ticolo 27, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972, come modificato dall art. 2, comma 2-bis, del D.L. n. 138/2012, la determinazione dell imponibile dei corrispettivi registrati al lordo dell imposta è effettuata moltiplicando l imponibile lordo per cento e dividendolo per gli importi di seguito indicati, con riferimento alle singole aliquote: ALIQUOTA DIVISORE I contribuenti che, avendone titolo, hanno annotato i corrispettivi di vendita nel registro dei corrispettivi senza distinzione per aliquota, in occasione di ciascuna liquidazione periodica procedono alla loro ripartizione in funzione degli acquisti secondo le regole contenute nel D.M. 24 febbraio 1973 (c.d. ventilazione ). Sugli importi così determinati essi procedono allo scorporo dell IVA mediante applicazione delle apposite percentuali di scorporo. Il processo di ventilazione viene quindi ripetuto ad ogni liquidazione periodica da effettuare, nonché in sede di dichiarazione annuale e, in tale occasione, il risultato dell operazione consente di disporre delle singole basi imponibili da comprendere nei Righi VE20, VE21 e VE22, sulle quali applicare le imposte con le relative aliquote del 4%, del 10% e del 21%. L imposta va calcolata moltiplicando ciascun imponibile per la corrispondente aliquota; gli importi così determinati devono essere riportati arrotondati all unità di euro. SEZIONE 3: Totale imponibile e imposta Nella Sezione 3 sono contenuti i totali dell imponibile e dell imposta relativi alle operazioni di cui alle precedenti Sezioni 1 e 2. Per effetto della soppressione del Rigo relativo alle operazioni con aliquota 20%, i Righi della Sezione 3 sono stati rinumerati. Rigo VE23: Totali Nel Rigo sono riportati i totali degli imponibili e delle imposte. Rigo VE24: Variazioni e arrotondamenti d imposta Nel Rigo VE24, deve essere indicato l importo della differenza tra l imposta ricalcolata in dichiarazione e quella risultante dai registri. Infatti, nelle Colonne del Quadro VE riservate all indicazione dell imposta, questa non deve necessariamente coincidere con quella indicata nei registri. Ciò in quanto gli importi dell IVA da indicare nelle Colonne 2 del Quadro VE devono essere calcolati mediante applicazione delle relative aliquote, o percentuali di compensazione, ai corrispondenti imponibili di Colonna 1. Le predette differenze possono derivare dai seguenti elementi: Arrotondamenti d imposta operati in fattura (cfr. art. 21, comma 2, lett. l), del D.P.R. n. 633/ 1972, che prevede l arrotondamento dell IVA al centesimo di euro). Arrotondamenti all unità di euro operati in dichiarazione. Imposta indicata in fattura in misura superiore a quella reale (art. 21, comma 7) in ordine alla quale non sia stata annotata la variazione in diminuzione. In tali casi, qualora il contribuente si avveda dell errore prima della presentazione della dichiarazione, deve indicare l operazione nella colonna relativa alla misura corretta dell imposta e registrare la differenza tra l imposta risultante dalla dichiarazione e quella risultante dai registri nel Rigo VE24. Si segnala, comunque, che questa modalità indicata dalle Istruzioni per la compilazione della dichiarazione, dovrebbe essere limitata alle ipotesi in cui siano scaduti i termini per l emissione della nota di variazione in diminuzione, previsti dall art. 26, secondo e terzo comma, del D.P.R. n. 633/1972. Qualora, infatti, il soggetto sia ancora nei termini per la rettifica in diminuzione dell operazione registrata nel 2012, egli potrà emettere la nota di variazione in diminuzione nel corso del 2013 e la stessa sarà indicata nella dichiarazione relativa a tale annualità (IVA/2014). Variazioni in aumento e/o in diminuzione di sola imposta, registrate nell anno 2012 e relative ad operazioni registrate negli anni precedenti. Le variazioni in diminuzione relative a operazioni registrate nell anno in corso devono essere invece comprese nei Righi da VE20 a VE22. Differenza d imposta risultante in caso di effettuazione di operazioni con aliquote soppresse. PRATICA FISCALE e Professionale 13 n. 13 del 1º APRILE 2013

4 Gli importi delle regolarizzazioni delle cessioni effettuate ai sensi dell art. 38-quater (v. Commento ai Righi VE20 - VE22 e al Rigo VE32). Gli importi delle regolarizzazioni del cosiddetto splafonamento. L importo che deve essere indicato nel Rigo VE24 deve essere preceduto dal segno (+) se il totale dell imposta risultante dai registri è maggiore dell imposta calcolata, ovvero dal segno (-) in caso contrario. RETTIFICA DI OPERAZIONI EFFETTUATE NEI CONFRONTI DI VIAGGIATORI EXTRAUE È stato precisato che, per le cessioni effettuate con applicazione dell IVA nei confronti di viaggiatori extracomunitari, ai sensi dell art. 38-quater, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972, fermo restando che tali operazioni devono essere comprese tra le ordinarie operazioni imponibili nei Righi da VE20 a VE22, in caso di restituzione al cedente della copia della fattura vistata dalla Dogana di uscita che certifica l uscita dei beni dal territorio dell Unione Europea, il contribuente dovrà annotare la variazione relativa all importo dell IVA in diminuzione, comprendendolo nel Rigo VE24. La medesima procedura resta applicabile anche nel caso in cui la variazione si manifesti nell anno solare successivo nel qual caso avremo, ad esempio, l operazione annotata regolarmente come imponibile e imposta nel modello IVA 2012 e la successiva variazione per la rettifica dell imposta annotata invece nel modello IVA 2013 (R.M. n. 186 del 22 novembre 2001). SPLAFONAMENTO La regolarizzazione delle operazioni per le quali sia stata rilasciata nel corso dell anno 2012 la dichiarazione di intento oltre il limite del plafond disponibile da parte dell esportatore abituale (cosiddetto splafonamento ) può essere effettuata anche mediante emissione di autofattura e versamento dell imposta che avrebbe dovuto essere applicata, utilizzando il Modello F24 (Circolare n. 50/E del 12 giugno 2002). In questa ipotesi l ammontare dell IVA così regolarizzata deve essere compreso nel Rigo VE24, al fine di evitare una doppia detrazione d imposta. L autofattura a tal fine emessa dal contribuente, (che non deve essere confusa con le autofatture di cui all art. 17, comma 3, comprese nel Quadro VJ al Rigo VJ3), deve essere indicata nel Quadro VF, inserendo l imponibile e la relativa imposta nei Righi da VF1 a VF11 in funzione dell aliquota applicata, al fine di consentire la detrazione dell imposta calcolata. Conseguentemente, l importo della fattura del fornitore o della bolla doganale, rispettivamente emessa o rilasciata in regime di non imponibilità, non deve essere riportato in VF13. Segno algebrico del Rigo VE24 Le Istruzioni per la compilazione del Rigo VE24 precisano che la differenza tra l imposta risultante dai registri e l imposta calcolata, va riportata al Rigo VE24, indicando all interno del campo stesso il segno (+) se il totale dell imposta risultante dai registri è maggiore dell imposta calcolata, ovvero il segno (-) in caso contrario. Si ricorda che nelle Colonne del Quadro VE (così come in quelle corrispondenti del Quadro VF), riservate all indicazione dell imposta, questa non deve necessariamente coincidere con quella indicata nei registri. Infatti, gli importi dell imposta da indicare in dette Colonne, devono essere calcolati mediante applicazione delle relative aliquote,o percentuali di compensazione, ai corrispondenti imponibili. Eventuali differenze, derivanti da arrotondamenti, variazioni, ecc., devono essere riportate nei Righi appositamente predisposti nei Quadri per l indicazione delle variazioni e arrotondamenti d imposta. Occorre tuttavia tenere presente che qualora, in aggiunta a tale differenza nel medesimo Rigo siano presenti gli altri importi sopra indicati (per variazioni, regolarizzazioni, ecc.), occorrerà tenere conto della loro sommatoria algebrica. Rigo VE25: Totale Nel Rigo deve essere riportato il totale dell imposta a debito relativa alle Sezioni 1 e 2, che tiene conto delle variazioni e degli arrotondamenti di cui al Rigo precedente. SEZIONE 4: Altre operazioni Nella Sezione 4 devono essere indicate le altre operazioni effettuate dal soggetto passivo, diverse da quelle indicate nelle Sezioni 1 e 2. Si tratta delle seguenti operazioni: 1) operazioni non imponibili (VE30, VE31, VE32); 2) operazioni esenti (VE33); 3) operazioni attive soggette al reverse charge (VE34); 4) operazioni non soggette nei confronti dei terremotati (VE35); 5) operazioni con imposta esigibile negli anni successivi, c.d. IVA per cassa (VE36, VE37); 6) cessioni di beni ammortizzabili e passaggi interni, che non concorrono alla determinazione del volume di affari (VE38); 7) prestazioni di servizi a committenti comunitari (VE39). PRATICA FISCALE e Professionale 14 n. 13 del 1º APRILE 2013

5 Operazioni non imponibili Talune operazioni con l estero, in possesso dei presupposti di assoggettabilità a tributo (requisito soggettivo, requisito oggettivo e requisito territoriale), sono considerate dalla legge non imponibili, fermo restando gli obblighi di fatturazione, registrazione, ecc. Tali operazioni, pur essendo effettuate senza applicazione di IVA, consentono comunque la integrale detrazione dell imposta a monte. Le operazioni non imponibili devono essere inserite nella Sezione 4 del Quadro VE suddivise in tre distinti Righi: VE30, operazioni non imponibili (che costituiscono il plafond); VE31, operazioni non imponibili a seguito di dichiarazione di intento; VE32, altre operazioni non imponibili. Rigo VE30: Operazioni non imponibili In questo Rigo, nel campo 1 è indicato l importo complessivo di tutte le operazioni che costituiscono plafond per il contribuente. Nell ambito delle operazioni non imponibili indicate nel campo 1, il contribuente deve indicare, distinguendole: le esportazioni (campo 2); le cessioni intracomunitarie (campo 3); le cessioni verso San Marino (campo 4). L importo indicato nel campo 1 non deve necessariamente essere coincidente con la somma dei campi 2, 3 e 4, poiché tra le operazioni non imponibili che costituiscono il plafond, da indicare nel campo 1, ve ne sono alcune che non rientrano in alcuno dei campi 2, 3 e 4. OPERAZIONI CHE CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DEL PLAFOND Cessioni all esportazione e operazioni assimilate, servizi internazionali 1 Cessioni all esportazione (dirette o triangolari), previste dall art. 8, lett. a) e b), del D.P.R. n. 633/ 1972, con esclusione delle operazioni franco valuta (ad esempio: omaggi) e delle esportazioni definitive per lavorazione 2 Operazioni assimilate alle cessioni all esportazione, se rientranti nell attivita` propria dell impresa, previste dall art. 8-bis del D.P.R. n. 633/ Servizi internazionali, se rientranti nell attivita` propria dell impresa, previsti dall art. 9 del D.P.R. n. 633/ Cessioni fatte nei confronti di soggetti residenti nella Repubblica di San Marino e nello Stato Citta` del Vaticano (art. 71) e operazioni effettuate in base a trattati ed accordi internazionali (art. 72) 5 Cessioni di beni usati, limitatamente al margine determinato a norma del D.L. n. 41/1995, delle operazioni non imponibili di esportazione, effettuate verso Paesi extracomunitari 6 Cessioni di beni prelevati da un deposito IVA con trasporto o spedizione fuori del territorio dell Unione europea, di cui all art. 50-bis, comma 4, lett. g), del D.L. n. 331/1993 V. campo 2 V. campo 2 V. campo 2 V. campo 4 V. campo 2 V. campo 2 Operazioni intracomunitarie 7 Cessioni intracomunitarie dirette di cui all art. 41 del D.L. n. 331/1993, compresi oro e argento e prodotti agricoli 8 Cessioni intracomunitarie effettuate in triangolazione sia nell ipotesi in cui promotore sia un soggetto comunitario, sia nell ipotesi in cui promotore sia un soggetto nazionale (art. 40, comma 2, e art. 41 del D.L. n. 331/1993) 9 Cessioni effettuate con invio dei beni in altro Stato membro in regime di triangolazione nazionale (art. 58, comma 1, del D.L. n. 331/1993) 10 Cessioni, effettuate nel territorio della Comunita` Europea, di beni estratti da depositi IVA, di cui all art. 50-bis, comma 4, lett. f), del D.L. n. 331/1993 V. campo 3 V. campo 3 V. campo 3 V. campo 3 Rigo VE31: Operazioni non imponibili a seguito di dichiarazione di intento In questo Rigo devono essere indicate le operazioni effettuate nei confronti di esportatori abituali, a seguito di rilascio, da parte di questi ultimi, della prevista dichiarazione di intento. L attuale disciplina consente ai contribuenti che abbiano assunto lo status di esportatore abitua- PRATICA FISCALE e Professionale 15 n. 13 del 1º APRILE 2013

6 le, di acquistare senza applicazione dell imposta qualunque tipo di bene - con la sola eccezione dei fabbricati e delle aree fabbricabili - nonché qualunque tipologia di servizi. Il destinatario della dichiarazione di intento deve inviare alle Entrate, entro il termine di effettuazione della prima liquidazione periodica in cui confluisce l operazione realizzata senza applicazione dell imposta, esclusivamente per via telematica, un apposita comunicazione dei dati ricevuti. Rigo VE32: Altre operazioni non imponibili In questo Rigo devono essere indicate - in via residuale - le altre operazioni non imponibili. Esse sono costituite dalle operazioni che NON costituiscono plafond, quali: cessioni di beni in transito o depositati in luoghi soggetti a vigilanza doganale (art. 7, comma 2); cessioni fatte in regime di dettaglio, e senza applicazione dell IVA, a viaggiatori stranieri residenti in Paesi terzi (art. 38-quater, comma 1); cessioni e prestazioni di servizi relative a beni destinati ad essere introdotti o custoditi nei depositi IVA, di cui all art. 50-bis, comma 4, lett. c), d), e), h), i), del D.L. n. 331/1993; cessioni di beni e prestazioni accessorie effettuate nei confronti dello Stato e di altre Organizzazioni governative riconosciute per la cooperazione allo sviluppo, ai sensi della legge n. 49/1987; prestazioni extra-ue delle agenzie di viaggio rientranti nel regime speciale di cui all art. 74- ter del D.P.R. n. 633/1972; cessioni di beni usati, limitatamente alla differenza tra i corrispettivi e il margine nelle operazioni rientranti nel regime del margine, determinato a norma del D.L. n. 41/1995; esportazioni di beni ceduti in omaggio asoggetti extracomunitari (Nota prot dell 11 febbraio Min. Finanze - Dip. entrate); esportazioni definitive di beni per finalità di lavorazione (C.M. n. 156/E del 15 luglio 1999). Operazioni esenti Rigo VE33: Operazioni esenti In questo Rigo devono essere indicate le operazioni esenti da imposta, previste dall art. 10, commi 1 e 2, del D.P.R. n. 633/1972 o da altra normativa specifica (ad esempio: corsi di formazione per enti pubblici - art. 14, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, n. 537). L art. 10, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972 elenca una serie di operazioni, consistenti per lo più in prestazioni di servizi, per le quali, pur in presenza dei normali requisiti di imponibilità, il legislatore, anche per esigenze di armonizzazione dell imposta in ambito comunitario, ha in sostanza disposto la rinuncia dello Stato alla propria pretesa tributaria. La causa quindi della esenzione da imposta di tali operazioni non è fondata su elementi di tecnica tributaria, ma è da ricercare piuttosto in motivazioni di ordine sociale, culturale, politico-economico, ecc. L art. 10, comma 2, estende l esenzione alle prestazioni di servizi effettuate da consorzi nei confronti dei consorziati, ma in presenza di determinate condizioni. L effettuazione di operazioni esenti comporta per il contribuente la necessità di procedere al calcolo del pro-rata di detrazione. a) - Fatturazione delle operazioni esenti L effettuazione di operazioni esenti comporta per il contribuente la necessità di procedere alla loro regolare fatturazione e registrazione, ferma restando la loro inclusione nel volume d affari. Tuttavia, per alcune operazioni esenti l obbligo sussiste solo in caso di richiesta della fattura da parte del cliente (operazioni di cui ai nn. da 1 a 5 e nn. 7, 8, 9, 16 e 22, dell art. 10). Le operazioni esenti di cui al n. 6, dell art. 10 del D.P.R. n. 633/1972, relative a giochi, lotterie, concorsi, raccolta delle giocate, ecc., non sono soggette all obbligo di fatturazione anche in presenza di richiesta del cliente. b) - Dispensa dall obbligo di fatturazione delle operazioni esenti Il contribuente può anche chiedere di essere dispensato dagli obblighi di fatturazione e registrazione, nei limiti ed alle condizioni previste dall art. 36-bis del D.P.R. n. 633/1972. I soggetti che hanno optato per tale regime nel corso dell anno 2012 non devono, quindi, indicare le operazioni esenti nel Rigo VE33. Fanno eccezione le operazioni esenti di cui ai nn. 11, 18 e 19 dell art. 10 (cessioni di oro da investimento, prestazioni sanitarie e prestazioni di ricovero e cura) per le quali resta in ogni caso fermo l obbligo di fatturazione e registrazione. PRATICA FISCALE e Professionale 16 n. 13 del 1º APRILE 2013

7 c) - Locazioni e cessioni di immobili Tra le operazioni esenti sono generalmente comprese, salvo alcune eccezioni, quelle relative al settore immobiliare: locazioni e affitti di immobili (art. 10, n. 8); cessioni di fabbricati diversi dagli strumentali (art. 10, n. 8-bis); cessioni fabbricati strumentali (art. 10, n. 8-ter). Per quanto riguarda le locazioni e affitti, esse riguardano gli immobili in generale (fabbricati, aree e terreni), mentre le altre ipotesi sono relative ai soli fabbricati. d) - Cessioni di oro da investimento Tra le operazioni esenti figurano anche le cessioni di oro da investimento come definite dall art. 10, n. 11, del D.P.R. n. 633/1972. Tali operazioni tuttavia possono essere rese imponibili dal cedente tramite apposita opzione ed in tal caso devono essere indicate non già nel Rigo VE 33, ma nel successivo Rigo VE 34. Operazioni attive soggette al reverse charge Rigo VE34: Operazioni con applicazione del reverse charge In questo Rigo (Campo 1) deve essere indicato l ammontare complessivo delle operazioni attive effettuate senza addebito di IVA, ma con applicazione del metodo del reverse charge. Per contrastare il fenomeno dell evasione presente in particolari settori, il legislatore ha stabilito la non applicazione dell imposta da parte del cedente, impedendo così al cessionario, soggetto passivo d imposta, la possibilità di detrarre l IVA in maniera svincolata dal suo versamento. Le operazioni devono essere fatturate senza addebito di IVA e registrate. Esse concorrono a formare il volume d affari del cedente e, tuttavia, in deroga al principio generale dell art. 17, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972, debitore dell imposta è il cessionario - se soggetto passivo d imposta - il quale deve integrare la fattura ricevuta senza IVA dal fornitore, applicando egli stesso l imposta. La fattura così integrata è registrata contemporaneamente a debito nel registro delle fatture emesse e a credito nel registro degli acquisti, talché l operazione, sempre che l I- VA sia detraibile, risulta assolutamente neutra per il cessionario anche sotto il profilo finanziario. Per il cedente tali operazioni si considerano imponibili anche agli effetti del calcolo dell aliquota media per la verifica del diritto al rimborso in caso di eccedenza di credito. Da quanto sopra risulta evidente che è possibile utilizzare il metodo dell inversione contabile solo in presenza di un cessionario soggetto passivo IVA; ne consegue che le medesime operazioni effettuate nei confronti dei privati sono fatturate con regolare addebito di IVA e sono quindi riportate non in questo Rigo ma nella Sezione 2 del presente Quadro VE. L importo complessivamente indicato nel campo 1 è dettagliato nei successivi campi del Rigo, come segue: cessioni di rottami (campo 2); cessioni di oro da investimento (campo 3); prestazioni rese in subappalto nel settore dell edilizia (campo 4); cessioni di fabbricati (campo 5); cessioni di telefoni cellulari (campo 6); cessioni di microprocessori (campo 7). Novita` Nella dichiarazione dello scorso anno il campo 5 era relativo alle cessioni di fabbricati strumentali. Da quest anno, per effetto delle modifiche apportate all art. 17, comma 6, lett. a-bis), del D.P.R. n. 633/1972 dall art. 9 del D.L. 22 giugno 2012, n che ha esteso anche i fabbricati di cui al n. 8-bis dell art. 10 il meccanismo del reverse charge - il campo riguarda anche fabbricati diversi da quelli strumentali, nelle ipotesi di cui al citato n. 8-bis). Operazioni non soggette nei confronti dei terremotati Rigo VE35: Operazioni non soggette all imposta effettuate nei confronti dei terremotati Nel Rigo deve essere indicato l ammontare delle operazioni eventualmente effettuate senza applicazione dell imposta nei confronti di soggetti colpiti da terremoti e altre calamità naturali, in applicazione di specifiche disposizioni agevolative previste dalla legge. Imposta esigibile in anni successivi ( IVA per cassa ) I soggetti che nel 2012 hanno effettuato operazioni nei confronti dello Stato e degli altri soggetti di cui all articolo 6, ultimo comma, del D.P.R. n. 633/1972 o che hanno applicato il regime IVA per cassa di cui all art. 7 del D.L. n. 185/2008, convertito dalla legge n. 2/2009 o, a partire dal 1 PRATICA FISCALE e Professionale 17 n. 13 del 1º APRILE 2013

8 dicembre, di cui all art. 32-bis del D.L. n. 83/ 2012, convertito dalla legge n. 134/2012, con differimento dell esigibilità dell IVA all atto del pagamento dei relativi corrispettivi (e, comunque, decorso un anno dal momento di effettuazione dell operazione), debbono indicare: nel Rigo VE36, l ammontare delle operazione effettuate nel 2012, per le quali l imposta diviene esigibile in anni successivi (in quanto nel 2012 non si è avuto il pagamento del corrispettivo); nel Rigo VE37 le operazioni che sono state effettuate in anni precedenti per le quali, nel 2012, si è verificata l esigibilità, perché è avvenuto il pagamento del corrispettivo. Le operazioni di Rigo VE36 partecipano alla determinazione del volume d affari ma non alla liquidazione dell imposta. Le operazioni di Rigo VE37 partecipano alla liquidazione dell imposta ma non concorrono alla determinazione del volume d affari. Le operazioni effettuate nei confronti dello Stato e degli altri Enti indicati nell ultimo comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/1972 (Regioni, Province, Comuni, ASL, Università, INPS, INADEL, ecc.), si considerano effettuate secondo i criteri ordinari (ad esempio: al momento della consegna dei beni ceduti), mentre è differita al momento del pagamento la sola esigibilità dell imposta. La stessa disciplina si applica per le cessioni di medicinali effettuate dai farmacisti e per le cessioni e prestazioni fatte o rese ai soci, associati o partecipanti da determinati enti e alle particolari condizioni previste dall art. 4, comma 4, del D.P.R. n. 633/ È riconosciuta al contribuente la facoltà di considerare l operazione ad esigibilità immediata o a esigibilità differita e tale annotazione deve essere riportata in fattura, allo scopo di consentire all ente pubblico destinatario il comportamento coerente in ordine alla detrazione della relativa imposta (C.M. n. 328/E del 24 dicembre 1997, par ). Rigo VE36: Operazioni effettuate nell anno ma con imposta esigibile in anni successivi Se il contribuente si avvale della predetta facoltà, le operazioni ad esigibilità differita, effettuate nel 2012 e per le quali il pagamento non è intervenuto nel medesimo anno, devono essere comprese nel campo 1 del Rigo VE36, allo scopo di concorrere alla formazione del volume d affari di cui al successivo Rigo VE40, ma non di concorrere alla determinazione dell imposta. È evidente, a tal fine, che le stesse operazioni non devono essere comprese nei Righi VE20, VE21 e VE22. Poiché l operazione si considera effettuata secondo i normali canoni previsti dall art. 6 del D.P.R. n. 633/1972 (consegna dei beni, emissione di fattura), anche ove il contribuente intenda avvalersi del differimento dell esigibilità, in caso di variazioni successive resta ferma l aliquota d imposta applicata in fattura. Nel Campo 2 del Rigo VE36 deve essere indicato l ammontare delle operazioni effettuate nel corso del 2012 secondo il regime c.d. IVA per cassa, introdotto dall art. 7 del D.L. n. 185/2008, convertito dalla legge n. 2/2009. Novita` Nel Campo 3 deve essere indicato l ammontare delle operazioni effettuate nel corso del 2012 secondo il regime c.d. IVA per cassa, introdotto, a partire dal 1 dicembre, dall art. 32-bis del D.L. n. 83/2012, convertito dalla legge n. 134/2012. Rigo VE37: Operazioni effettuate in anni precedenti ma con imposta divenuta esigibile nel 2012 L ipotesi del Rigo VE37 costituisce il logico complemento del caso contemplato nel precedente Rigo VE36. Infatti, le operazioni effettuate nel corso degli anni precedenti al 2012 (e che hanno, quindi, concorso a formare il volume d affari di tali anni), per le quali il pagamento è intervenuto nel 2012 devono essere comprese nei Righi VE20, VE21 e VE22 al fine della determinazione dell imposta a debito, e nel Rigo VE37, al fine di non tenerne conto nella determinazione del volume d affari. Nell ipotesi in cui l operazione era soggetta all aliquota del 20%, la stessa deve essere indicata nel Rigo VE22 (aliquota 21%) e la differenza tra l aliquota originaria e quella del 21% va indicata nel Rigo VE24. Si ricorda che l importo non deve essere preceduto dal segno meno, in quanto già evidenziato sul Modello (meno). Beni ammortizzabili e passaggi interni Rigo VE38: Cessione di beni ammortizzabili e passaggi interni Per esplicita previsione legislativa (art. 20 del D.P.R. n. 633/1972), non concorrono a formare il volume d affari le cessioni di beni ammortizzabili, né i passaggi interni tra diverse attività della stessa impresa, ancorché per esse sussista l obbligo della fatturazione ai sensi dell ultimo PRATICA FISCALE e Professionale 18 n. 13 del 1º APRILE 2013

9 comma dell art. 36 del D.P.R. n. 633/1972. Queste operazioni sono indicate in aumento nel Quadro VE tra le normali operazioni imponibili soggette ad aliquota della Sezione 2 (da VE20 a VE22), ovvero non imponibili, esenti o senza applicazione dell IVA della Sezione 4. Pertanto, al fine di non confluire nel volume d affari, dovranno essere portate in detrazione nell apposito Rigo VE38. Prestazioni di servizi a committenti comunitari Rigo VE39: Prestazioni di servizi rese a committenti comunitari (art. 7-ter) Nel Rigo VE39 occorre indicare le prestazioni di servizi rese a committenti soggetti passivi stabiliti nel territorio di un altro Stato membro dell Unione europea, non soggette all imposta in base all art. 7-ter (c.d. prestazioni generiche ) che, considerate non soggette ad imposta, non concorrono alla formazione del volume d affari, ma per le quali è previsto l obbligo di fatturazione (art. 21, comma 6-bis, del D.P.R. n. 633/1972). SEZIONE 5: Volume d affari e totale imposta Rigo VE40: Volume d affari Per volume d affari del contribuente si intende l ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dallo stesso effettuate, registrate o soggette a registrazione con riferimento ad un anno solare. Esso è quindi costituito dalla sommatoria delle operazioni imponibili, non imponibili, esenti e di quelle effettuate con applicazione del metodo del reverse charge, di quelle effettuate nei confronti dei terremotati e di quelle effettuate ad enti pubblici con esigibilità differita, al netto degli importi indicati nei precedenti Righi VE37 e VE38. ESEMPIO n. 1 CESSIONI DI BENI A VIAGGIATORI ESTERI CON FATTURA IMPONIBILE Un commerciante al minuto di pelletteria ha ceduto, nel mese di dicembre 2011, borse ed altri articoli a turisti extracomunitari, per un importo di euro, emettendo fattura con applicazione dell IVA al 21% (IVA 4.200), ai sensi dell art. 38-quater, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972. Poiché i turisti hanno restituito al commerciante le fatture con il visto dell Ufficio doganale di uscita dalla Comunità entro quattro mesi dalla vendita, il commerciante deve rimborsare l IVA, previa emissione di una nota di variazione in diminuzione di sola imposta, pari a Pertanto, la nota di variazione deve essere inclusa, con il segno meno, nell importo da indicare nel Rigo VE24. Nel caso in cui tale operazione fosse l unica da ricomprendere in detto Rigo, occorrerà indicare ,00 nel Rigo VE24. ESEMPIO n. 2 OPERAZIONI AD ESIGIBILITA` DIFFERITA DA PARTE DI CONTRIBUENTI MINIMI Un soggetto passivo, in presenza dei relativi presupposti, si avvale, a partire dal 2013, del nuovo regime dei contribuenti minimi di cui all art. 27, commi 1 e 2, del D.L. n. 98/2012. Tale contribuente ha effettuato, nel 2011 (anno nel quale ha operato secondo il regime ordinario) operazioni ad esigibilità differita (aliquota 21%), per un ammontare imponibile di 7.000, che hanno concorso alla formazione del volume d affari per tali anni ma che, non essendosi ancora verificata l esigibilità, non hanno comportato debito d imposta. Poiché tale contribuente, per gli anni 2013 e successivi, sarà esonerato dalla presentazione della dichiarazione e dal versamento dell IVA, deve indicare le operazioni effettuate nel 2011 ad esigibilità differita nel Rigo VE22 (in quanto l operazione crea debito d imposta, come se l esigibilità si fosse manifestata nel 2012); il relativo imponibile deve essere compreso anche nel Rigo VE37, in quanto non concorrono a formare il volume d affari del Pertanto, nelle colonne 1 e 2 del Rigo VE22 devono essere indicati, rispettivamente, gli importi di 7.000,00 e 1.470,00 mentre nel Rigo VE37 va indicato l importo di 7.000,00. PRATICA FISCALE e Professionale 19 n. 13 del 1º APRILE 2013

10 ESEMPIO n. 3 AGRICOLTORI ESONERATI Un imprenditore agricolo si è avvalso, nell anno 2012, del regime speciale di esonero di cui all art. 34, comma 6, del D.P.R. n. 633/1972. A fine anno, il contribuente rileva di avere conseguito un volume d affari di euro ma di avere effettuato cessioni di prodotti non agricoli, cioè non compresi nella Tabella A, parte I, per un ammontare di euro, superiore quindi ad un terzo del volume d affari. Egli è tenuto a suddividere le operazioni come segue nelle Sezioni 1 e 2. Per semplicità nell esempio si è ipotizzato che gli importi imponibili indicati (4.000 nella Sezione 1 e nella Sezione 2) siano costituiti dagli imponibili rilevati dalle autofatture emesse dai cessionari soggetti passivi o dai corrispettivi addebitati agli altri cessionari non soggetti passivi ed in tal caso diminuiti della relativa percentuale di scorporo. Inoltre, si è ipotizzato che le cessioni di prodotti agricoli comprendano operazioni soggette in egual misura alle percentuali di compensazione del 2 e del 7,3%, mentre le cessioni di prodotti non agricoli siano soggette in egual misura alle aliquote del 4 e del 10%. Nella Sezione 1 si indicherà, pertanto: Nella Sezione 2 si indicheranno invece i seguenti importi: ESEMPIO n. 4 CESSIONE DI AUTOVETTURA È stata ceduta, per un corrispettivo globale di ,00 euro IVA compresa, un autovettura per la quale, all atto dell acquisto, l IVA è stata detratta per un importo pari al 40%. L art. 13, comma 5, del D.P.R. n. 633/1972 prevede che per le cessioni di beni per il cui acquisto o importazione la detrazione è stata limitata in virtù di quanto previsto dall articolo 19-bis1 o da altre disposizioni di indetraibilità oggettiva (ad esempio autovetture, telefoni cellulari, eccetera), la base imponibile è determinata applicando al corrispettivo la percentuale di detrazione utilizzata al momento dell acquisto. Pertanto, ai fini della compilazione del Quadro VE occorre procedere come di seguito: scorporo dell IVA: x 100/121: ,93 (corrispettivo netto IVA); ,93 x 60%: 9.917,36 (ammontare non soggetto ad IVA); ,93 x 40%: 6.611,57 (base imponibile IVA); Pertanto, nel Rigo VE22 deve essere indicato, in Colonna 1, l importo di 6.612,00 eincolonna 2 quello della relativa imposta (1.389,00). ESEMPIO n. 5 CESSIONE DI TELEFONINO Nel 2012 è stato ceduto, per un corrispettivo di 200,00 euro più IVA, untelefono cellulare (acquistato in origine con detrazione dell IVA sull acquisto limitata al 50%). Nell importo di Rigo VE22 (imponibile con aliquota 21%), deve essere compreso l importo di 100,00, quale base imponibile della cessione di detto telefono cellulare (art. 13, comma 5, del D.P.R. n. 633/1972). Pertanto, nella Colonna 1 del Rigo VE22 deve essere indicato 100 e nella Colonna 2 dello stesso Rigo l importo di 21, (la fattura emessa deve recare un corrispettivo pari a 200, di cui 100 non soggetto ad IVA e 100 soggetto ad IVA, con l addebito dell IVA pari a 21, cioè il 21% applicato su 100). PRATICA FISCALE e Professionale 20 n. 13 del 1º APRILE 2013

QUADRO VE OPERAZIONI ATTIVE E DETERMINAZIONE DEL VOLUME D AFFARI

QUADRO VE OPERAZIONI ATTIVE E DETERMINAZIONE DEL VOLUME D AFFARI 4.2.4. QUADRO VE OPERAZIONI ATTIVE E DETERMINAZIONE DEL VOLUME D AFFARI Il quadro è suddiviso in cinque sezioni: 1) Conferimenti di prodotti agricoli e cessioni da agricoltori esonerati ; 2) Operazioni

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 3 26.01.2015 Comunicazione annuale dati IVA: II parte La compilazione Categoria: IVA Sottocategoria: Comunicazione

Dettagli

QUADRO VE OPERAZIONI ATTIVE E DETERMINAZIONE DEL VOLUME D AFFARI

QUADRO VE OPERAZIONI ATTIVE E DETERMINAZIONE DEL VOLUME D AFFARI 4.2.4. QUADRO VE OPERAZIONI ATTIVE E DETERMINAZIONE DEL VOLUME D AFFARI Il quadro è suddiviso in cinque sezioni: 1) Conferimenti di prodotti agricoli e cessioni da agricoltori esonerati; 2) Operazioni

Dettagli

Il quadro VE del modello IVA 2010

Il quadro VE del modello IVA 2010 Il quadro VE del modello IVA 2010 di Paolo Parisi (*) L ADEMPIMENTO " Determinazione del volume d affari Il quadro VE della dichiarazione annuale IVA relativa all anno d imposta 2009 e` dedicato alla determinazione

Dettagli

Le operazioni con l estero nella dichiarazione IVA 2012

Le operazioni con l estero nella dichiarazione IVA 2012 Le operazioni con l estero nella dichiarazione IVA 2012 Dott. Emanuele Pastore 1 Esportazioni ATTIVE Cessioni Intra UE Operazioni con l estero Altre operazioni attinenti e/o connesse PASSIVE Importazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA Gestione delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA ex art. 4 comma 2 Decreto legislativo 193 / 2016 Prerequisito per l installazione Sistema Operativo

Dettagli

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone IL PLAFOND IVA Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone 1 PLAFOND ASPETTI ESAMINATI Concetti generali. Lo status di esportatore abituale; Le operazioni che creano plafond; Le operazioni che non formano

Dettagli

Rigo VD51 va riportato il totale degli importi di colonna 2.

Rigo VD51 va riportato il totale degli importi di colonna 2. Nel caso in cui non fossero sufficienti 20 righi deve essere adoperato un altro quadro VD indicando 02 nel campo Mod. N e così via. In tal caso i righi da VD51 a VD56 devono essere compilati esclusivamente

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2015 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere all Agenzia delle Entrate la Comunicazione

Dettagli

IVA 2017 MODELLI DI DICHIARAZIONE IVA RELATIVI ALL ANNO 2016

IVA 2017 MODELLI DI DICHIARAZIONE IVA RELATIVI ALL ANNO 2016 Nel caso in cui non fossero sufficienti i 20 righi per indicare tutti i crediti ceduti, deve essere adoperato un altro quadro VD indicando 02 nel campo Mod. N., e così via. Il totale (rigo VD1) va indicato

Dettagli

IL PLAFOND IVA PREMESSA ESPORTATORI ABITUALI DICHIARAZIONE DI INTENTO

IL PLAFOND IVA PREMESSA ESPORTATORI ABITUALI DICHIARAZIONE DI INTENTO IL PLAFOND IVA PREMESSA Le imprese che effettuano operazioni internazionali, con Paesi sia UE sia extra UE, in presenza di determinate condizioni, possono acquistare/importare beni e servizi senza applicazione

Dettagli

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016 Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016 Comunicazione relativa alla richiesta dati per la predisposizione di dichiarazioni fiscali di prossima scadenza: DICHIARAZIONE IVA ANNO 2015 I dati e la documentazione

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019 COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019 Come noto, dal 2017 in base all art. 21-bis, DL n. 78/2010 è previsto l invio trimestrale dei dati delle liquidazioni

Dettagli

Circolare Nr. 09/ 2017 COMUNICAZIONI PERIODICHE LIQUIDAZIONI IVA

Circolare Nr. 09/ 2017 COMUNICAZIONI PERIODICHE LIQUIDAZIONI IVA Circolare ai Signori Clienti -Loro Sedi - Noale, 06 maggio 2017 Circolare Nr. 09/ 2017 COMUNICAZIONI PERIODICHE LIQUIDAZIONI IVA A decorrere dal 1 gennaio 2017, come già anticipato nella nostra precedente

Dettagli

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 18 aprile 2007 E soggetta ad IVA la vendita di

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 2 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SOPPRESSA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA : Scadenza 28.02.2017 Invio telematico della dichiarazione IVA esclusivamente

Dettagli

***** DOCUMENTI COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

***** DOCUMENTI COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA Circolare numero: 01 2017 Oggetto: RICHIESTA DOCUMENTI IVA-COMPENSAZIONE/RIMBORSO CREDITO IVA Data: 17 gennaio 2017 Parole Chiave: Comunicazione annuale dati IVA; Dichiarazione annuale IVA; Visto di conformità.

Dettagli

Guida al modello Iva (6)

Guida al modello Iva (6) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Guida al modello Iva (6) 17 Febbraio 2004 La compilazione dei quadri VC, VD e VE. Il quadro VC Il quadro VC della dichiarazione annuale

Dettagli

Dichiarazione IVA 2019 Richiesta di documentazione e principali novità

Dichiarazione IVA 2019 Richiesta di documentazione e principali novità Dichiarazione IVA 2019 Richiesta di documentazione e principali novità 1 PREMESSA A partire dal periodo d imposta 2017, ai sensi dell art.8 co.1 del DPR 322/98 (come modificato dall art.4 co. 4 lett. c)

Dettagli

... 4%... 10%... 22%...

... 4%... 10%... 22%... DITTA DICHIARAZIONE IVA ANNO 2017 PER 2016 A) CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI (sia con corrispettivi che con fatture ) (suddividere nelle varie aliquote) Per la cessione di beni usati/sistema

Dettagli

Quadro VB Dati relativi agli estremi identificativi dei rapporti finanziari

Quadro VB Dati relativi agli estremi identificativi dei rapporti finanziari Quadro VB Dati relativi agli estremi identificativi dei rapporti finanziari VB Nel caso in cui i righi previsti non fossero sufficienti per indicare i rapporti con gli operatori finanziari deve essere

Dettagli

Casi particolari di rimborso Iva annuale dopo le novità della Finanziaria 2013 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi

Casi particolari di rimborso Iva annuale dopo le novità della Finanziaria 2013 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Il Punto sull Iva Casi particolari di rimborso Iva annuale dopo le novità della Finanziaria 2013 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi La Legge di Stabilità 2013 (L. n.228/12) ha modificato l art.21 del decreto

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA Gestione delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA ex art. 4 comma 2 Decreto legislativo 193 / 2016 Prerequisito per l installazione Ns. applicativo

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 6 / 2019 Ai gentili Clienti dello Studio OGGETTO: DICHIARAZIONE ANNUALE IVA - Scadenza 30.04.2019 Invio telematico della dichiarazione IVA esclusivamente in forma autonoma. Sul sito dell

Dettagli

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial Il Punto sull Iva Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial Introduzione Nel corso del presente intervento, esamineremo le modalità di compilazione della dichiarazione Iva, relativamente

Dettagli

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI n. 11/2015 Aggiornata al 29.10.2015 STUDIO EFFEMME SRL L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. Pertanto va applicata esclusivamente

Dettagli

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate Bologna, 29 maggio 2017 Circolare n. 17/2017 Gentile Cliente, Il D.L. 193/2016 ha introdotto l obbligo, per i soggetti passivi IVA,

Dettagli

IMPONIBILE ALIQUOTE I.V.A %... 10%... 22%...

IMPONIBILE ALIQUOTE I.V.A %... 10%... 22%... DITTA DICHIARAZIONE IVA ANNO 2019 PER 2018 A) CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI (sia con corrispettivi che con fatture) (suddividere nelle varie aliquote) Per la cessione di beni usati/sistema

Dettagli

Comunicazione liquidazioni periodiche Iva IV trimestre 2017: Scadenza 28 Febbraio 2018

Comunicazione liquidazioni periodiche Iva IV trimestre 2017: Scadenza 28 Febbraio 2018 Comunicazione liquidazioni periodiche Iva IV trimestre 2017: Scadenza 28 Febbraio 2018 Come noto, dal 2017 in base all art. 21-bis, DL n. 78/2010 è previsto l invio trimestrale dei dati delle liquidazioni

Dettagli

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA. INFORMATIVA N. 2 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 29.02.2015 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

DEFINIZIONE DEFINIZIONE

DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE 24. VOLUME DEFINIZIONE D'AFFARI DEFINIZIONE Per volume d affari s intende l ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dallo stesso effettuate, registrate o

Dettagli

Circolare n. 9. del 18 aprile Elenchi clienti e fornitori - Presentazione degli elenchi relativi al 2007 INDICE

Circolare n. 9. del 18 aprile Elenchi clienti e fornitori - Presentazione degli elenchi relativi al 2007 INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 9 del 18 aprile 2008 Elenchi clienti e fornitori -

Dettagli

CIRCOLARE n. 1 del 7 gennaio NOVITÀ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Direttiva 2010/45/UE

CIRCOLARE n. 1 del 7 gennaio NOVITÀ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Direttiva 2010/45/UE CIRCOLARE n. 1 del 7 gennaio 2013 NOVITÀ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Direttiva 2010/45/UE INDICE 1. PREMESSA 2. NUOVI OBBLIGHI DI FATTURAZIONE 3. CONTENUTO DEL DOCUMENTO E ANNOTAZIONE 4. FATTURA CUMULATIVA

Dettagli

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L. Circolare n. 1 del 7 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 premessa...3 2 NUOVI OBBLIGHI DI FATTURAZIONE...3 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti PASSIVI

Dettagli

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

Comunicazione dati IVA relativa al 2015 Torino 1 febbraio 2016 Gent.mi Sig.ri C L I E N T I CIRCOLARE N. 2/2016 Comunicazione dati IVA relativa al 2015 PREMESSA Secondo quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2015 è possibile ancora per il

Dettagli

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa NOVITA IVA 2013 Legge 24 dicembre 2012 n. 228 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.12/e del 3 maggio 2013 Momento di effettuazione delle operazioni internazionali e nazionali Autofatturazione e integrazione

Dettagli

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. MAURO ROVIDA 16128 GENOVA - Via Corsica 218 Dott. FRANCESCA RAPETTI Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. LUCA GIACOMETTI e mail: segreteria@studiorovida.it

Dettagli

Oggetto: SCADE IL 29 FEBBRAIO L ULTIMO INVIO DELLA COMUNICAZIONE DATI IVA

Oggetto: SCADE IL 29 FEBBRAIO L ULTIMO INVIO DELLA COMUNICAZIONE DATI IVA Altavilla Vicentina, 9 febbraio 2016 soci pierpaolo baldinato gabriele pantaleoni claudia tonellotto associati viviana gentile gaia peloso valentina rizzato collaboratori annabella bedogni dottori in economia

Dettagli

LE NOVITÀ IVA IN MERITO ALLA FATTURAZIONE

LE NOVITÀ IVA IN MERITO ALLA FATTURAZIONE LE NOVITÀ IVA IN MERITO ALLA FATTURAZIONE LE NOVITÀ IVA IN MERITO ALLA FATTURAZIONE MODIFICHE AL DPR 633/72 Base imponibile (art. 13 co. 4); soggetti passivi (art. 17 co. 2 e 5); volume d affari (art.

Dettagli

Come regolarizzare lo splafonamento Iva

Come regolarizzare lo splafonamento Iva Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 24.03.2014 Come regolarizzare lo splafonamento Iva L utilizzo del plafond in maniera eccedente rispetto all ammontare disponibile, va regolarizzato

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA

INDICE. Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA INDICE Premessa... pag. 11 Il reverse charge...» 12 Struttura del testo...» 16 Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI Premessa... pag. 20 Il debitore dell imposta...» 20 Reverse charge...»

Dettagli

DICHIARAZIONE IVA ANNO 2015 Richiesta dati da fornire entro il giorno 1 febbraio 2016

DICHIARAZIONE IVA ANNO 2015 Richiesta dati da fornire entro il giorno 1 febbraio 2016 1) STAMPA DEI RIEPILOGHI ANNUALI DEGLI ACQUISTI E VENDITE ANNO 2015 2) QUADRO VA a) ACQUISTI PER TELEFONIA CELLULARE In apposito rigo (VA5) devono essere indicati gli acquisti e gli utilizzi dei terminali

Dettagli

QUADRO VF OPERAZIONI PASSIVE E IVA AMMESSA IN DETRAZIONE

QUADRO VF OPERAZIONI PASSIVE E IVA AMMESSA IN DETRAZIONE 4.2.5 -QUADRO VF OPERAZIONI PASSIVE E IVA AMMESSA IN DETRAZIONE Il quadro si compone di quattro sezioni: 1) Ammontare degli acquisti effettuati nel territorio dello Stato, degli acquisti intracomunitari

Dettagli

Pro-memoria dei dati e documenti per la redazione della: Comunicazione annuale dati IVA

Pro-memoria dei dati e documenti per la redazione della: Comunicazione annuale dati IVA Pro-memoria dei dati e documenti per la redazione della: Comunicazione annuale dati IVA (da presentare entro il 29 febbraio 2012) Dichiarazione IVA per l anno 2011 Qualora dalla dichiarazione IVA per il

Dettagli

Rigo VD56 va indicata la parte dell importo di rigo VD53 che residua dopo l utilizzo indicato nei righi VD54 e VD55.

Rigo VD56 va indicata la parte dell importo di rigo VD53 che residua dopo l utilizzo indicato nei righi VD54 e VD55. Rigo VD55 deve essere indicata la parte dell importo di rigo VD53 utilizzata entro la data di presentazione della dichiarazione per compensare gli importi a debito di altri tributi, contributi o premi

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Comunicazione IVA. La raccolta dei dati per la compilazione Premessa Entro il 29.02.2016 va presentata, esclusivamente in via telematica, la Comunicazione dati IVA relativa al 2015. Nella Comunicazione

Dettagli

LA NUOVA IVA PER CASSA

LA NUOVA IVA PER CASSA INFORMAZIONE FISCALE OTTOBRE 2012 Ai Sig.ri Clienti Loro Sedi OGGETTO: Iva per cassa: le nuove regole L art. 32-bis del D.L. n. 83/2012 (c.d. Decreto Sviluppo 2012 ) ha previsto un estensione del regime

Dettagli

Dichiarazione annuale IVA 2013 - periodo d'imposta 2012

Dichiarazione annuale IVA 2013 - periodo d'imposta 2012 Dichiarazione annuale IVA 2013 - periodo d'imposta 2012 Cliente N.ro Informazioni generali o Sono presenti debiti iscritti a ruolo di importo superiore a 1.500? Si O - No O o Società di comodo od in perdita

Dettagli

CODICE FISCALE QUADRI VA-VB INFORMAZIONI SULL ATTIVITÀ, CONTRIBUENTI MINIMI

CODICE FISCALE QUADRI VA-VB INFORMAZIONI SULL ATTIVITÀ, CONTRIBUENTI MINIMI QUADRO VA INFORMAZIONI E DATI RELATIVI ALL ATTIVITÀ Sez. - Dati analitici generali Sez. - Dati analitici Coesistenza di più regimi speciali. Casi particolari Sez. 3 - Dati analitici Operazioni intracomunitarie

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 48 del 25 ottobre 2011 DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148 - Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21% - Chiarimenti ufficiali

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI ED I CASI PARTICOLARI DI COMPILAZIONE

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI ED I CASI PARTICOLARI DI COMPILAZIONE INFORMATIVA N. 251 15 OTTOBRE 2013 ADEMPIMENTI LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI ED I CASI PARTICOLARI DI COMPILAZIONE Art. 21, DL n. 78/2010 Provvedimento Agenzia Entrate 2.8.2013, n. 94908 Informative

Dettagli

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Prot. 318/2012 Milano, 29-11-2012 Circolare n. 115/2012 AREA: Circolari, Fiscale Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Con la circolare n. 44 del 26/11/2012

Dettagli

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Modello polivalente L art. 21 D.L. 78/2010 ha previsto l obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell Iva, assolto con la trasmissione,

Dettagli

CIRCOLARE n. 2/2013. Le novità IVA per le operazioni effettuate dal 1 gennaio 2013

CIRCOLARE n. 2/2013. Le novità IVA per le operazioni effettuate dal 1 gennaio 2013 CIRCOLARE n. 2/2013 Le novità IVA per le operazioni effettuate dal 1 gennaio 2013 Con la presente circolare informativa vengono analizzate le principali modifiche legislative inerenti la disciplina IVA

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 1 del 3 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 30 del 12 settembre 2011 Conversione del DL

Dettagli

Comunicazione LIPE: focus sulla scadenza del 30 novembre 2018

Comunicazione LIPE: focus sulla scadenza del 30 novembre 2018 Comunicazione LIPE: focus sulla scadenza del 30 novembre 2018 di Celeste Vivenzi Pubblicato il 27 novembre 2018 Premessa generale La Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (trimestrale o mensile)

Dettagli

L IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE

L IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE MENAGUALE COMMERCIALISTI Servizi e consulenze d azienda Via N. Sauro, 66-64021 GIULIANOVA (TE) Tel./fax 085 8007188 - info@menagualecommercialisti.it L IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE L imposta di bollo

Dettagli

Comunicazione dati liquidazioni iva: scadenza prorogata e faq dall Agenzia

Comunicazione dati liquidazioni iva: scadenza prorogata e faq dall Agenzia dall Agenzia 1 dall Agenzia Con il Comunicato stampa del 29 maggio scorso, a un paio di giorni dalla ordinaria scadenza del 31 maggio, il Ministero dell Economia e delle Finanze ha formalmente annunciato

Dettagli

CIRCOLARE n.3/2011: Richiesta dati per la compilazione della dichiarazione IVA e della comunicazione dati IVA relative all anno 2010.

CIRCOLARE n.3/2011: Richiesta dati per la compilazione della dichiarazione IVA e della comunicazione dati IVA relative all anno 2010. Spettabili Clienti Loro Sedi Crema, 25 gennaio 2011. CIRCOLARE n.3/2011: Richiesta dati per la compilazione della dichiarazione IVA e della comunicazione dati IVA relative all anno 2010. Spettabili Clienti,

Dettagli

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale N. 70 08.03.2016 Splafonamento IVA: regolarizzazione A cura di Gioacchino De Pasquale Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni intracomunitarie

Dettagli

ESPORTATORE ABITUALE Lo status di esportatore abituale lo si acquisisce quando la % derivante dal rapporto tra l ammontare dei corrispettivi delle

ESPORTATORE ABITUALE Lo status di esportatore abituale lo si acquisisce quando la % derivante dal rapporto tra l ammontare dei corrispettivi delle INTRO I soggetti che effettuano ricorrenti operazioni non imponibili (quali esportazioni, operazioni assimilate, cessioni intracomunitarie ) maturano una costante posizione di credito IVA verso l Erario

Dettagli

Anna Maria Maccallini 8 novembre 2016

Anna Maria Maccallini 8 novembre 2016 Disciplina nazionale Anna Maria Maccallini 8 novembre 2016 Separazione attività Applicazione unitaria e separata dell imposta Regola generale Deroga Applicazione dell imposta in modo unitario e cumulativo

Dettagli

SPECIALE INFORMATIVA Novità in materia di fatturazione

SPECIALE INFORMATIVA Novità in materia di fatturazione Circolare n 2/2013 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI Milano, 11 Gennaio 2013 SPECIALE INFORMATIVA Novità in materia di fatturazione Sommario 1. Premessa... 2 2. Nuovi obblighi di fatturazione... 2 3.

Dettagli

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% Fiscal Flash La notizia in breve N. 279 06.11.2013 I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% L Agenzia con Circolare n.32/e del 5 novembre 2013 fornisce dei chiarimenti

Dettagli

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Circolare informativa per la clientela n. 4/2012 del 2 febbraio 2012 VITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA In questa Circolare 1. Modello Iva 2012 2. Acquisizione

Dettagli

Periodico informativo n. 18/2016

Periodico informativo n. 18/2016 Periodico informativo n. 18/2016 Comunicazione IVA. La raccolta dei dati per la compilazione Gentile Cliente, la presente per comunicarle che il prossimo 29 febbraio 2016 (il 28 cade di domenica) scade

Dettagli

NEWSLETTER NR

NEWSLETTER NR 10/03/2016 pag. 1/4 NEWSLETTER NR. 9-2019 25 marzo 2019 / pagina 1/2 ADEMPIMENTI DICHIARATIVI DICHIARAZIONE IVA 2019 Gentile cliente, con Provvedimento n. 10659 del 15.1.2019, l Agenzia delle Entrate ha

Dettagli

LA REGOLARIZZAZIONE DELLO SPLAFONAMENTO

LA REGOLARIZZAZIONE DELLO SPLAFONAMENTO Periodico quindicinale FE n. 05 12 marzo 2014 LA REGOLARIZZAZIONE DELLO SPLAFONAMENTO ABSTRACT L utilizzo del plafond IVA oltre il limite disponibile, c.d. splafonamento, è punito con la gravosa sanzione

Dettagli

Oggetto: Comunicazione annuale dati IVA Dichiarazione annuale IVA varie

Oggetto: Comunicazione annuale dati IVA Dichiarazione annuale IVA varie A tutti i clienti Circolare Bolzano, 28 gennaio 2013 N. 7/2013 st Oggetto: Comunicazione annuale dati IVA Dichiarazione annuale IVA varie Con la presente circolare vi riassumiamo gli adempimenti legati

Dettagli

Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012.

Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012. Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012. Premessa Come noto, l art. 32-bis del D.L. 22 giugno

Dettagli

LA DICHIARAZIONE IVA 2013

LA DICHIARAZIONE IVA 2013 QUADRO VA* VA 14 Deve essere compilato dai soggetti che a partire dal periodo d imposta successivo a quello a cui si riferisce la dichiarazione intendono aderire al regime agevolato di sostegno alle nuove

Dettagli

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva CIRCOLARE N. 2/2011 Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva Premessa L art. 21 del Decreto Legge 78/2010, conv. con modif. con L. 30 luglio 2010, n. 122, ha

Dettagli

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 13 febbraio 2010 Dal 1 gennaio 2010 sono entrate in vigore le nuove regole in materia di Iva

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 20 del 05.02.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La raccolta dei dati per la compilazione della Comunicazione IVA Il prossimo 28 febbraio 2014 scade il

Dettagli

Bologna, 18 marzo Circolare n. 03/2016. Oggetto: Modello di comunicazione Polivalente 2016

Bologna, 18 marzo Circolare n. 03/2016. Oggetto: Modello di comunicazione Polivalente 2016 Bologna, 18 marzo 2016 Circolare n. 03/2016 Oggetto: Modello di comunicazione Polivalente 2016 Gentile Cliente, con il presente documento desideriamo rammentare l obbligo della presentazione per via telematica

Dettagli

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA QUESTIONI CONTROVERSE E POSSIBILI SOLUZIONI Confindustria Genova - Lunedì 15 marzo 2010 1 D: Per le operazioni effettuate in Italia da soggetti non residenti

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima Istruzioni generali. Parte Seconda Compilazione dei Quadri

SOMMARIO. Parte Prima Istruzioni generali. Parte Seconda Compilazione dei Quadri SOMMARIO Parte Prima Istruzioni generali Inquadramento Pag. 4 Cosa cambia» 10 Soggetti obbligati» 11 Soggetti esonerati» 11 Soggetti che effettuano operazioni esenti» 13 Termini e modalità di presentazione»

Dettagli

Comunicazione liquidazioni periodiche Iva I trimestre 2017: la proroga al 12 Giugno

Comunicazione liquidazioni periodiche Iva I trimestre 2017: la proroga al 12 Giugno Comunicazione liquidazioni periodiche Iva I trimestre 2017: la proroga al 12 Giugno Il Ministro dell economia ha firmato in data 19 maggio il dpcm che proroga al 12 giugno 2017 l invio della Comunicazione

Dettagli

SPESOMETRO PER L ANNO 2016

SPESOMETRO PER L ANNO 2016 Spettabili Clienti Loro sedi Circolare n. 8 del 22 marzo 2017 SPESOMETRO PER L ANNO 2016 La comunicazione clienti fornitori (c.d. Spesometro) per il 2016 deve essere trasmessa telematicamente all Agenzia

Dettagli

Oggetto: LA NUOVA FATTURA UE DAL 2013

Oggetto: LA NUOVA FATTURA UE DAL 2013 Gentili clienti (loro sedi) Oggetto: LA NUOVA FATTURA UE DAL 2013 Con l approvazione della Direttiva n. 2010/45/UE il Legislatore comunitario ha modificato la disciplina IVA in materia di fatturazione.

Dettagli

IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017

IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017 IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017 L art. 4, co. 1, del D.L. 193/2016, ha introdotto, a decorrere dall 1.1.2017, la comunicazione trimestrale dei dati di tutte le fatture emesse, ricevute

Dettagli

INDICE. Circolare n. 1 del 3 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione

INDICE. Circolare n. 1 del 3 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 3 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

IL CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE Il modello in esame si compone del Frontespizio e del quadro VP.

IL CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE Il modello in esame si compone del Frontespizio e del quadro VP. AI SIGG. CLIENTI LORO SEDI Circolare clienti n. 11/2017 OGGETTO: IL MODELLO PER LA COMUNICAZIONE DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA 1 L Agenzia ha approvato il modello e le istruzioni utilizzabili per l

Dettagli

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa Ai gentili clienti Loro sedi 1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che, dal prossimo 1 dicembre 2012, sarà in vigore il nuovo regime

Dettagli

Le operazioni fuori campo Iva e quelle non imponibili escluse dallo spesometro

Le operazioni fuori campo Iva e quelle non imponibili escluse dallo spesometro Le operazioni fuori campo Iva e quelle non imponibili escluse dallo spesometro di, Francesco De Boni Pubblicato il 21 dicembre 2011 QUESTO ARTICOLO E' DEL 2011 - PER TUTTI GLI ARTICOLI AGGIORNATI CLICCA

Dettagli

La dichiarazione IVA 2012

La dichiarazione IVA 2012 La dichiarazione IVA 2012 di Roberto Fanelli (*) L ADEMPIMENTO Con Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate sono stati approvati i modelli IVA per la presentazione della dichiarazione. Pratica

Dettagli

- Art. 32-bis, DL n. 83/ DM Provvedimento Agenzia Entrate

- Art. 32-bis, DL n. 83/ DM Provvedimento Agenzia Entrate - Art. 32-bis, DL n. 83/2012 - DM 11.10.2012 - Provvedimento Agenzia Entrate 21.11.2012 - Circolari Agenzia Entrate 26.11.2012, n. 44/E e 15.2.2013, n. 1/E Sintesi Per i soggetti che hanno scelto di adottare

Dettagli

Appuntamento con l Esperto a cura di Stefano Setti

Appuntamento con l Esperto a cura di Stefano Setti Appuntamento con l Esperto a cura di Stefano Setti 1 Nuovo spesometro 2 Ambito oggettivo e soggettivo Il D.L. n. 193/2016 ha introdotto la nuova comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute nonché

Dettagli

IL NUOVO SPESOMETRO Operazioni soggette all obbligo di fatturazione di importo (al netto dell IVA)

IL NUOVO SPESOMETRO Operazioni soggette all obbligo di fatturazione di importo (al netto dell IVA) Periodico quindicinale TP n. 17 12 settembre 2013 ABSTRACT IL NUOVO SPESOMETRO Con il Provvedimento 2.8.2013, l Agenzia delle Entrate ha definito le modalità tecniche ed i termini per la comunicazione

Dettagli

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ; Pesaro, lì 19 ottobre 2012 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 12/2012 1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ; Con il c.d. Decreto Crescita il Legislatore ha modificato l attuale

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 15 19 MARZO 2015 Spesometro Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all

Dettagli

DICHIARAZIONE IVA 2016

DICHIARAZIONE IVA 2016 Circolare informativa per la clientela n. 6/20166 del 18 febbraio 2016 DICHIARAZIONE IVA 2016 In questa Circolare 1. Soggetti obbligati 2. Soggetti esonerati 3. Modello 2016 Imposte 2015 4. Termini di

Dettagli

Studio Zanin - Contabilità online - Consulenza del Lavoro online - Rieti

Studio Zanin - Contabilità online - Consulenza del Lavoro online - Rieti A partire dal 1 gennaio 2015, per le persone fisic he che fruiranno del nuovo regime forfettario,è previsto un regime IVA analogo a quello applicabile ai contribuenti minimi. Quindi, pur mantenendo la

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 11 / 2018 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: MODALITA DI COMPILAZIONE DEL MODELLO COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA Riferimenti Legislativi: Provv. Agenzia delle Entrate n.

Dettagli