Good Practice 2014/2015. Milano, 3 Novembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Good Practice 2014/2015. Milano, 3 Novembre 2014"

Transcript

1 Good Practice 2014/2015 Milano, 3 Novembre

2 Agenda Introduzione Quadro GP 2014/2015 Gli atenei partecipanti GP 2014/2015: La struttura e le modalità di rilevazione Efficacia Efficienza Laboratori Presentazione e revisione questionari customer 2

3 Quadro GP 2014/2015 Efficienza Efficacia Laboratori Raccolta dati costo Efficacia oggettiva Risk Management Outsourcing Efficacia percepita Social Media Docenti e PTA Studenti 3

4 Gli atenei partecipanti 1 Politecnico di Milano 2 Politecnico di Bari 3 Università degli di Studi di Bologna 4 Università degli Studi di Pavia 5 Università degli Studi di Sassari 6 Università degli Studi dell Insubria 7 Università degli Studi di Milano-Bicocca 8 Università degli Studi di Udine 9 Scuola Superiore Sant Anna 10 Università degli Studi di Ferrara 11 Università degli Studi di Brescia 12 Università degli Studi di Verona 13 Scuola Normale Superiore di Pisa 14 Università degli Studi di Torino 15 Università Ca Foscari Venezia 16 Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati 17 Università degli Studi di Parma 18 Università degli Studi Gabriele D Annunzio 19 Università degli Studi di Milano 20 Politecnico di Torino 21 Università Iuav di Venezia 22 Università degli Studi del Piemonte Orientale 23 Università degli Studi di Padova 24 Sapienza Università di Roma 25 Napoli Federico II 26 Università degli Studi di Genova 4

5 Efficacia EFFICACIA PERCEPITA EFFICACIA OGGETTIVA Questionari di Customer Satisfaction - Modalità - Input necessari - Tempistiche Analisi di tempi FOCUS: processo specifico - Modalità - Tempistiche 5

6 EFFICACIA PERCEPITA Modalità Questionari di Customer Satisfaction - Docenti Proposta variabili - Studenti segmentazione - Personale Tecnico Amministrativo (PTA) Input necessario (a breve) Indicare Server di Ateneo vs Server Politecnico di Milano 6

7 EFFICACIA PERCEPITA Tempistiche Destinatario Docenti e PTA Aggiornamento questionario Novembre/Dicembre 2014 Invio questionario Finestra di apertura Consegna risultati Gennaio 2014 Gennaio-Febbraio 2015 Aprile 2015 NOVEMBRE/DICEMBRE Novembre Riunione operativa: Presentazione e discussione questionario 4-7 Novembre Aggiorname nto questionario post-riunione 7 Novembre Proposta questionario 7-25 Novembre Raccolta Commenti dagli Atenei 25 Nov- 1 Dic Rielaborazione Questionario 3 Dicembre 5-18 Dicembre Proposta definitiva questionario e chiusura Implementazione questionario Dicembre Check del link Destinatario Invio questionario Studenti Aprile 2015 Finestra di apertura Maggio-Giugno 2015* Consegna risultati Luglio 2015 *Variabile a seconda del numero di Atenei che si appoggiano al server PoliMI 7

8 EFFICACIA OGGETTIVA Obiettivo: Misurare le tempistiche di uno specifico processo interno; Raccolta proposte dagli Atenei partecipanti Definizione di Modalità Tempistiche 8

9 Efficienza Il modello della rilevazione di Efficienza L obiettivo Le strutture oggetto di analisi Il protocollo di rilevazione I servizi Le unità di personale Outsourcing: edilizia, sistemi informativi, servizi generali Livelli di servizio La modalità di rilevazione Le tempistiche 9

10 Il modello della rilevazione di Efficienza L OBIETTIVO INPUT SISTEMA OUTPUT (EFFICACIA) OUTPUT (EFFICIENZA) Costo per unità di output: Costo totale servizio x Output servizio x Costo totale per ogni servizio: Il personale che svolge l attività amministrativa I tempi dedicati a ciascuna attività Output servizio: misurato attraverso l individuazione di un opportuno driver 10

11 Il modello della rilevazione di Efficienza LE STRUTTURE Il GP rileva le prestazioni a livello di intero ateneo: AG ATENEO DIP GP 2013/ Rilevazione attraverso codici DALIA Amministrazione Centrale Poli Territoriali Centri, Scuole, altre strutture 1^ Livello * GP 2014/ Crescita del livello di dettaglio: possibilità di mappare l andamento anche degli uffici centrali tramite codici fittizi forniti da CINECA Ufficio XX Ufficio XX Ufficio XX 2^ Livello 11

12 Il modello della rilevazione di Efficienza LE STRUTTURE: PRIMO E SECONDO LIVELLO Input CODICE_DALIA_STRUTTURA DENOMINAZIONE_STRUTTURA_DALIA DENOMINAZIONE_STRUTTURA_II_LIVELLO DC052 AMMINISTRAZIONE CENTRALE Ufficio 1 DC052 AMMINISTRAZIONE CENTRALE Ufficio 2 DC052 AMMINISTRAZIONE CENTRALE Ufficio 3 DC080 ALTRE STRUTTURE Ufficio 1 DC080 ALTRE STRUTTURE Ufficio 2 DC080 ALTRE STRUTTURE Ufficio 3 Output CODICE_DALIA_STRUTTUR A DENOMINAZIONE_STRUTTURA_DALI A CODICE_STRUTTURA_II_LIVELLO DC052 AMMINISTRAZIONE CENTRALE DC052_01 Ufficio 1 DC052 AMMINISTRAZIONE CENTRALE DC052_02 Ufficio 2 DC052 AMMINISTRAZIONE CENTRALE DC052_03 Ufficio 3 DC080 ALTRE STRUTTURE DC080_01 Ufficio 1 DC080 ALTRE STRUTTURE DC080_02 Ufficio 2 DC080 ALTRE STRUTTURE DC080_03 Ufficio 3 DENOMINAZIONE_STRUTTURA_II_LIVELL O 12

13 Il protocollo di rilevazione I SERVIZI MACRO-AREE 1. Personale 2. Didattica 3. Ricerca 4. Infrastrutture 5. SBA SERVIZI 3.1. Trasferimento tecnologico 3.2. Supporto alla gestione dei progetti nazionali 3.3. Supporto alla gestione dei progetti internazionali 3.4. Supporto tecnico all attività di ricerca ATTIVITA Gestione brevetti Valorizzazione brevetti Istruttoria per spin-off Gestione spin-off Altre attività 13

14 1. Area Personale - SERVIZI E DRIVER SERVIZIO Pianificazione, controllo e statistica Contabilità Affari legali e istituzionali Comunicazione Servizi sociali e welfare Personale Internazionalizzazio ne docenti, ricercatori e TA Supporto alle gestione ospedaliera DRIVER Tot Entrate + Tot Uscite al netto di partite di giro e trasferimenti (dato di competenza del 2014) Tot Entrate + Tot Uscite al netto di partite di giro e trasferimenti (dato di competenza del 2014) N mandati di pagamento + N reversali N unità di personale afferenti alla struttura in oggetto (personale TA determinato e indeterminato + docenti + docenti in convenzione che operano nella struttura in oggetto + ricercatori determinato e indeterminato + CEL) Nessuno N unità di personale afferenti alla struttura in oggetto (personale TA determinato e indeterminato + docenti + ricercatori determinato e indeterminato + CEL) N unità di personale afferenti alla struttura in oggetto (docenti, docenti a contratto, ricercatori determinato e indeterminato, personale TA determinato e indeterminato, collaboratori linguistici e a progetto, assegnisti di ricerca e specializzandi). Tra i collaboratori escludere gli studenti 150 ore. N docenti, personale TA, dottorandi e ricercatori in mobilità, sia in entrata che in uscita N personale convenzionato con la facoltà di medicina + numero specializzandi delle scuole di medicina 14

15 ATENEI PARTECIPANTI CEP (31/12/2013) FIN (31/12/2013) 1 Politecnico di Milano 2 Politecnico di Bari 3 Università degli di Studi di Bologna 4 Università degli Studi di Pavia 5 Università degli Studi di Sassari 6 Università degli Studi dell Insubria 7 Università degli Studi di Milano-Bicocca 8 Università degli Studi di Udine 9 Scuola Superiore Sant Anna 10 Università degli Studi di Ferrara 11 Università degli Studi di Brescia 12 Università degli Studi di Verona 13 Scuola Normale Superiore di Pisa 14 Università degli Studi di Torino 15 Università Ca Foscari Venezia 16 Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati 17 Università degli Studi di Parma 18 Università degli Studi Gabriele D Annunzio 19 Università degli Studi di Milano 20 Politecnico di Torino 21 Università Iuav di Venezia 22 Università degli Studi del Piemonte Orientale 23 Università degli Studi di Padova 24 Sapienza Università di Roma 25 Napoli Federico II 26 Università degli Studi di Genova 15

16 2. Area Didattica - SERVIZI E DRIVER SERVIZIO Orientamento in entrata DRIVER N immatricolati laurea triennale, specialistica e ciclo unico nell'a.a. 2013/2014 Gestione alloggi e mense N domande totali di benefici (solo mensa + alloggi) ricevute nell'a.a. 2013/2014 Gestione delle borse di studio N domande totali di borse di studio ricevute nell'a.a. 2013/2014 Didattica in itinere per lauree di I e II livello N studenti iscritti (coloro che hanno pagato almeno la prima rata; Dato riferito all'a.a ) Formazione post-laurea Orientamento in uscita Internazionalizza zione studenti N dottorandi, N studenti iscritti a master, N studenti iscritti a corsi di perfezionamento, N specializzandi nell'a.a. 2013/2014 N laureati triennale specialistica e ciclo unico, nell'a.a. 2013/2014 (escludere i laureandi) + N di stagisti e tirocinanti che non si siano laureati nello stesso anno N studenti stranieri + N studenti totali in mobilità, sia in entrata che in uscita (Dato riferito all' A.A ). Si considera studente straniero colui che ha la cittadinanza straniera 16

17 3. Area Ricerca - SERVIZI E DRIVER SERVIZIO DRIVER Trasferimento tecnologico Supporto alla gestione dei progetti nazionali Supporto alla gestione dei progetti internazionali nessuno N docenti + N ricercatori dell'intero ateneo al 31/12/2014 Valore complessivo di cassa dei contratti/progetti di ricerca nazionali finanziati e dei contratti conto terzi (competenza + residui) Dato riferito all'intero ateneo, per gli anni solari 2012, 2013, N docenti + N ricercatori del'intero ateneo al 31/12/2014 Valore complessivo di cassa dei contratti/progetti di ricerca internazionali Dato riferito all'intero ateneo, per gli anni 2012, 2013, Supporto tecnico all'attività di ricerca nessuno 17

18 4. Area Infrastrutture - SERVIZI E DRIVER SERVIZIO DRIVER Edilizia Nuovi interventi edilizi Edilizia Interventi sul costruito Approvvigionamenti Servizi generali e logistici mq totali definiti nel progetto di nuovo intervento edilizio mq interni della struttura oggetto dell'analisi (inclusi i corridoi) Valore complessivo degli approvvigionamenti effettuati nel corso dell'anno solare Considerare il dato di competenza dell'anno (Dato riferito alla struttura oggetto dell'analisi) mq della struttura oggetto dell'analisi (interno ed esterno) Sistemi informativi N unità di personale (docenti, docenti a contratto, ricercatori a tempo determinato e indeterminato, personale TA a tempo determinato e indeterminato, collaboratori linguistici e a progetto, assegnisti di ricerca e specializzandi). Tra i collaboratori escludere gli studenti 150 ore N studenti iscritti (coloro che hanno pagato almeno la I prima rata) ai corsi di I e II livello nell'a.a (Dato riferito alla struttura in oggetto) 18

19 5. Area SBA - SERVIZI E DRIVER SERVIZIO DRIVER N utenti potenziali afferenti a tutte le biblioteche: Biblioteche Docenti Docenti a contratto TA Ricercatori Dottorandi Assegnisti Specializzandi Iscritti a corsi di perfezionamento Studenti iscritti (coloro che hanno pagato almeno la prima rata) 19

20 Interni (PD) Il protocollo di rilevazione LE UNITA DI PERSONALE Collaboratori/Consulenti esterni con uso di strutture interne (COLL) I lavoratori interinali Gli studenti dei progetti 150 ore I volontari del servizio civile Consulenti esterni senza uso di strutture interne (SER), ossia, contratti con società o professionisti che svolgono attività assimilabili a lavoro TA a supporto di: Servizi generali, edili e logistici (attività di trasloco, manutenzione, facchinaggio) Servizi legali e contabili (avvocati, commercialisti, società di revisione) Servizi informativi Altri Servizi 20

21 Il protocollo di rilevazione OUTSOURCING Per i sottostanti servizi l impatto in termini economici dei contratti esterni è elevato: Edilizia Sistemi Informativi Servizi Generali * Analisi puntuale di tutti i costi dei contratti esterni (conteggio del costo totale ed unitario al lordo e al netto del contratto) 21

22 Il protocollo di rilevazione OUTSOURCING GP 2013/ Servizi generali e logistici: incidenza costi contratti sui costi totali 100% 80% 60% 40% 90% 88% 87% 86% 86% 84% 83% 80% 79% 79% 78% 77% 76% 75% 73% 72% 72% 71% 70% 68% 67% 65% 64% 62% 62% 20% 0% % CONTRATTO % COSTO INTERNO 22

23 Il protocollo di rilevazione OUTSOURCING: FOCUS SU MIGLIORAMENTO DEI DATI RACCOLTI Ad oggi, i costi dei contratti esterni per questi servizi (Edilizia, sistemi informativi, servizi generali) sono rilevati con riferimento ai Codici Dalia SERVIZIO Acquisto software e licenze CODICE DALIA 7325 (acquisizione o realizzazione software) 2227 (assistenza informatica e manutenzione software) 2540 (spese per l'acquisto delle licenze per l'utilizzo dei sw) 2520 (noleggi e spese accessorie) SOLO PER LA QUOTA PARTE LEGATA A SW E LICENZE Altri codici Siope usati per rilevare attività relativa ad acquisto e manutenzione di software e licenze (specificare) Ma non sempre il codice Dalia è rappresentativo della reale situazione di outsourcing. L obiettivo è quello di affinare il protocollo di raccolta dati dei contratti esterni Raccoglieremo proposte per come migliorare questo protocollo: interviste con i referenti delle 3 aree 23

24 Il protocollo di rilevazione LIVELLI DI SERVIZIO (1) Per alcuni servizi si sono identificati dei livelli di servizio e si è raccolto il posizionamento dell ateneo: Comunicazione Internazionalizzazione studenti Personale Ricerca Sistemi informativi SBA L obiettivo di questa rilevazione è quello di affinare il protocollo di riferimento dei livelli di servizio arrivando alla definizione di una vera e propria checklist 24

25 Il protocollo di rilevazione LIVELLI DI SERVIZIO (2) Il punto di partenza per definire la checklist Esempio sul caso comunicazione Comunicazione tramite social media Monitoraggio efficacia comunicativa Gestione canali internazionali Checklist Presenza attiva sui social media (Facebook, twitter e You Tube) Redazione del piano della comunicazione Utilizzo di canali di comunicazione internazionali (agenti all estero, fiere estere, canali social internazionali) Avanzato Numero di canali social attivi in ateneo (specificare la tipologia) Livello di attività delle pagine social (n. like e talking about per facebook; n. tweet e followers per twitter; n. visualizzazioni e iscritti per canale YouTube) Anno di apertura di ciascuna pagina social Frequenza media di aggiornamento di ciascuna pagina social (giornaliera, settimanale, mensile) Raccolta dati /KPI monitorati nel piano della comunicazione Frequenza di pubblicazione del piano della comunicazione Livello di attività per ciascun canale internazionale (n. agenti, n fiere all estero e n. partecipanti, livello attività su pagine social straniere) Standardizzare le domande in modo da prevedere una risposta a crocette che indirizza direttamente sul livello base o avanzato 25

26 La modalità di rilevazione * GP 2014/2015 Possibilità di rilevazione costi secondo livello (non solo a livello servizio, ma anche a livello attività) UGOV costi? Good Practice AbC Web, rilevazione attività Imputazioni : % attività Costi non rilevati da Dalia ma riconducibili ad anagrafiche Importazioni: Costi di servizi Altri costi Indicatori di efficacia ed efficienza oggettiva 26

27 Gli atenei partecipanti CSA Contabilità Allocazione 1 Politecnico di Milano Dal 2014 Dal 2014 Dal Politecnico di Bari Sì Dal 2015 Dal Università degli di Studi di Bologna Sì Dal 2015 Dal Università degli Studi di Pavia Sì Dal 2015 Dal Università degli Studi di Sassari Sì Dal 2013 Dal Università degli Studi dell Insubria Sì Dal 2014 Dal Università degli Studi di Milano-Bicocca Dal 2016 Dal 2016 Dal Università degli Studi di Udine Sì Dal 2012 Dal Scuola Superiore Sant Anna Sì Dal 2013 Dal Università degli Studi di Ferrara Sì Dal 2014 Dal Università degli Studi di Brescia Sì Dal 2014 Dal Università degli Studi di Verona Sì Dal 2015 Dal Scuola Normale Superiore di Pisa Sì Dal 2014 Dal Università degli Studi di Torino Sì Dal 2015 Dal Università Ca Foscari Venezia Sì Dal 2014 Dal Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sì Dal 2014 Dal Università degli Studi di Parma Sì Dal 2014 Dal Università degli Studi Gabriele D Annunzio Sì Dal 2015 Dal Università degli Studi di Milano No No No 20 Politecnico di Torino Sì Dal 2011 Dal Università Iuav di Venezia Sì Dal 2013 Dal Università degli Studi del Piemonte Orientale Sì No No 23 Università degli Studi di Padova Dal 2014 Dal 2015 Dal Sapienza Università di Roma Sì Dal 2012 Dal Napoli Federico II Sì Dal 2013 Dal Università degli Studi di Genova Sì Dal 2013 Dal

28 Le tempistiche EFFICIENZA Periodo Dicembre - Gennaio Febbraio Maggio Giugno - Luglio Settembre Attività Riunione per condivisione e validazione protocollo ufficiale Avvio rilevazione Chiusura rilevazione Analisi dati da parte del team di GP Presentazione risultati 28

Good Practice Efficienza

Good Practice Efficienza Good Practice 2015 Efficienza 1 Introduzione GP 2015: rilevazione efficienza. Nelle slide successive sono riportati i seguenti dati: Costi totali per ateneo suddivisi per macro aree Costi unitari per ateneo

Dettagli

Il Progetto Good Practice

Il Progetto Good Practice [Copia conforme] UNPA-CLE - Prot. 45525-17/05/2019 - Rep. Delibere Consiglio di amministrazione n. 208/2019 Il Progetto Good Practice Il progetto nasce nel 1999, su iniziativa del Politecnico di Milano,

Dettagli

Elenco Atenei aderenti al modulo di efficienza I livello

Elenco Atenei aderenti al modulo di efficienza I livello Dicembre 2018 Nel presente rapporto di sintesi sono riportati i risultati dell analisi costi-efficienza dei servizi amministrativi erogati dall Università degli Studi di Catania, svolta nell ambito della

Dettagli

Progetto Good Practice 2014/15

Progetto Good Practice 2014/15 Progetto Good Practice 2014/15 Presentazione risultati finali Analisi Efficacia, Efficienza ed Economicità UNIVERSITA DEL SALENTO 1 DIREZIONE GENERALE Servizio Controllo di Gestione Lecce, 18/11/2015 Il

Dettagli

GOOD PRACTICE Panoramica del progetto e prima introduzione ai dati di Unito. Torino, 23 gennaio 2014

GOOD PRACTICE Panoramica del progetto e prima introduzione ai dati di Unito. Torino, 23 gennaio 2014 GOOD PRACTICE 2012 Panoramica del progetto e prima introduzione ai dati di Unito Torino, 23 gennaio 2014 06/12/2013 Direzione Programmazione, Qualità, Valutazione 1 AGENDA Il Progetto Good Practice 2012

Dettagli

Progetto Good Practice 2013

Progetto Good Practice 2013 Progetto Good Practice 2013 Presentazione risultati finali UNIVERSITA DEL SALENTO DIREZIONE GENERALE Area Organizzazione Qualità e Audit Servizio Controllo di Gestione 1 Il progetto Good Practice 2013

Dettagli

Good Practice

Good Practice Good Practice 2013 1 Agenda Introduzione Il quadro degli atenei partecipanti Le aree presentate: i criteri di scelta Analisi costi Identificazione delle aree critiche Analisi per servizio Analisi customer

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per il Politecnico di Milano

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per il Politecnico di Milano PROGETTO GOOD PRACTICE 2014 Report per il Politecnico di Milano 1 Sommario Introduzione... 3 Metodologia... 5 Efficienza... 5 Efficacia percepita (customer satisfaction)... 6 Posizionamento complessivo

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l Università degli Studi di Ferrara

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l Università degli Studi di Ferrara PROGETTO GOOD PRACTICE 2014 Report per l Università degli Studi di Ferrara 1 Sommario Introduzione... 3 Metodologia... 5 Efficienza... 5 Efficacia percepita (customer satisfaction)... 6 Posizionamento

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l università degli Studi del Piemonte Orientale

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l università degli Studi del Piemonte Orientale PROGETTO GOOD PRACTICE 2014 Report per l università degli Studi del Piemonte Orientale 1 Sommario Introduzione... 3 Metodologia... 5 Efficienza... 5 Efficacia percepita (customer satisfaction)... 6 I cruscotti

Dettagli

Definizione e valutazione delle performance

Definizione e valutazione delle performance Dipartimento di Ingegneria Gestionale Definizione e delle performance Michela Arnaboldi Workshop Anvur La buona amministrazione nelle università e negli enti di ricerca Ciclo della performance, trasparenza

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l università degli Studi di Verona

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l università degli Studi di Verona PROGETTO GOOD PRACTICE 2014 Report per l università degli Studi di Verona 1 Sommario Introduzione... 3 Metodologia... 5 Efficienza... 5 Efficacia percepita (customer satisfaction)... 6 Posizionamento complessivo

Dettagli

Il progetto Good Practice: costi e soddisfazione utenti delle segreterie studenti

Il progetto Good Practice: costi e soddisfazione utenti delle segreterie studenti Deborah Agostino Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale Il progetto Good Practice: costi e soddisfazione utenti delle segreterie studenti Agenda Obiettivo La metodologia di analisi

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l università degli Studi di Ferrara

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l università degli Studi di Ferrara PROGETTO GOOD PRACTICE 2015 Report per l università degli Studi di Ferrara 1 Sommario Introduzione... 3 Metodologia... 5 Efficienza... 5 Efficacia percepita (customer satisfaction)... 6 Posizionamento

Dettagli

Università degli Studi di Verona Pianificazione e Controllo Direzionale. Presentazione dati Good Practice 2014

Università degli Studi di Verona Pianificazione e Controllo Direzionale. Presentazione dati Good Practice 2014 Università degli Studi di Verona Pianificazione e Controllo Direzionale Presentazione dati Good Practice 2014 Agenda Presentazione dei risultati del progetto Good Practice 2014 (dati al 31/12/2014) Presentazione

Dettagli

Efficacia - CS docenti, dottorandi e assegnisti di ricerca(dda) Ateneo

Efficacia - CS docenti, dottorandi e assegnisti di ricerca(dda) Ateneo Novembre 2018 1 Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine di efficacia percepita (Customer satisfaction) svolta nei confronti degli utenti interni ed esterni sui servizi amministrativi

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l università degli Studi di Firenze

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l università degli Studi di Firenze PROGETTO GOOD PRACTICE 2014 Report per l università degli Studi di Firenze 1 Sommario Introduzione... 3 Metodologia... 5 Efficienza... 5 Efficacia percepita (customer satisfaction)... 6 Posizionamento

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l università degli Studi di Milano Bicocca

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l università degli Studi di Milano Bicocca PROGETTO GOOD PRACTICE 2014 Report per l università degli Studi di Milano Bicocca 1 Sommario Introduzione... 3 Metodologia... 5 Efficienza... 5 Efficacia percepita (customer satisfaction)... 6 Posizionamento

Dettagli

Progetto Good Practice Area finanza, programmazione e controllo Servizio Controllo di Gestione

Progetto Good Practice Area finanza, programmazione e controllo Servizio Controllo di Gestione Progetto Good Practice 2013 Area finanza, programmazione e controllo Servizio Controllo di Gestione Sintesi dei risultati della Customer Satisfaction somministrata agli studenti a giugno 2014 Analisi presentate

Dettagli

Efficacia - CS docenti, dottorandi e assegnisti di ricerca(dda) Ateneo

Efficacia - CS docenti, dottorandi e assegnisti di ricerca(dda) Ateneo Novembre 2018 Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine di efficacia percepita (Customer satisfaction) svolta nei confronti degli utenti interni ed esterni sui servizi on line erogati

Dettagli

Sintesi risultati indagine Customer satisfaction studenti anno 2013 Confronto con dati medi Progetto Good Practice

Sintesi risultati indagine Customer satisfaction studenti anno 2013 Confronto con dati medi Progetto Good Practice Sintesi risultati indagine Customer satisfaction studenti anno 2013 Confronto con dati medi Progetto Good Practice L implementazione del sistema di rilevazione della customer satisfaction degli utenti

Dettagli

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione Relazione annuale del Nucleo di Il progetto Good Practice Varese, 10 marzo 2009 1 1) Obiettivi 2) Il modello di analisi 3) I risultati Indice 2 Idea nata nel 1999 per CONFRONTARSI Gli obiettivi del Good

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per il Politecnico di Bari

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per il Politecnico di Bari PROGETTO GOOD PRACTICE 2014 Report per il Politecnico di Bari 1 Sommario Introduzione... 3 Metodologia... 5 Efficienza... 5 Efficacia percepita (customer satisfaction)... 6 Posizionamento complessivo del

Dettagli

Performance e Benchmarking Il progetto Good Practice

Performance e Benchmarking Il progetto Good Practice Performance e Benchmarking Il progetto Good Practice 1 Agenda Perchè e come misurare La storia del Good Practice Alcuni risultati L uso dei dati 2 Perchè misurare? 1. Supportare i decisori a diversi livelli

Dettagli

SERVIZI ALLA DIDATTICA GESTIONE DEL PERSONALE GESTIONE CONTABILE

SERVIZI ALLA DIDATTICA GESTIONE DEL PERSONALE GESTIONE CONTABILE L edizione 2009 del Progetto Good Practices, rispetto all edizione del 2007 ha analizzato 3 macroattività/processi. SERVIZI ALLA DIDATTICA GESTIONE DEL PERSONALE GESTIONE CONTABILE Si è ritenuto infatti

Dettagli

Risultati progetto GOOD PRACTICE 2012

Risultati progetto GOOD PRACTICE 2012 Risultati progetto GOOD PRACTICE 2012 INTRODUZIONE Good Practice 2012 Le aree/metodologie di rilevazione Struttura GP 2012 Efficienza DIP (Dipartimenti) AG (Amministrazione generale: amministrazione centrale,

Dettagli

Università degli studi di Ferrara

Università degli studi di Ferrara Università degli studi di Ferrara Sommario 1 Introduzione... 2 2 Risultati... 6 2.1 Costi: servizi critici... 7 2.2 Efficacia: identificazione aree critiche... 10 2.3 Conclusioni... 34 Progetto GP2013

Dettagli

Risultati Finali Progetto Good Practice

Risultati Finali Progetto Good Practice Struttura del Report: Risultati Finali Progetto Good Practice Università degli studi di Messina Edizione 2011 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Analisi di efficienza dei servizi amministrativi... 5 2.1.

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano Sommario 1 Introduzione... 2 2 Risultati... 6 2.1 Costi: servizi critici... 7 2.2 Efficacia: identificazione aree critiche... 10 2.3 Conclusioni... 34 Progetto GP2013 Pag. 1 1 Introduzione

Dettagli

Politecnico di Bari. Politecnico di Bari. Sommario

Politecnico di Bari. Politecnico di Bari. Sommario Politecnico di Bari Sommario 1 Introduzione... 2 2 Risultati... 6 2.1 Costi: servizi critici... 7 2.2 Efficacia: identificazione aree critiche... 10 2.3 Conclusioni... 34 Progetto GP2013 Pag. 1 1 Introduzione

Dettagli

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010 Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10 Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010 A cosa serve? La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti permette di individuare

Dettagli

Progetto Good Practice 2013

Progetto Good Practice 2013 Progetto Good Practice 2013 Laboratorio Internazionalizzazione Università del Salento 1 Obiettivo e ambito d indagine Obiettivo: individuare buone pratiche ma anche problemi comuni sui servizi di supporto

Dettagli

Analisi efficacia percepita Customer Satisfaction Studenti

Analisi efficacia percepita Customer Satisfaction Studenti Analisi efficacia percepita Customer Satisfaction Studenti PROGETTO GOOD PRACTICE 2014/15 UNIVERSITA DEL SALENTO 1 DIREZIONE GENERALE Servizio Controllo di Gestione Lecce, 6/11/2015 Il progetto Good Practice

Dettagli

Il Progetto Good Practice 2011: analisi dei risultati. Febbraio 2013

Il Progetto Good Practice 2011: analisi dei risultati. Febbraio 2013 Il Progetto Good Practice 2011: analisi dei risultati Manuela Taverna, Servizio Studi, Paola Carlucci, Servizio Pianificazione e controllo Febbraio 2013 Pagina 1 di 16 I progetti Good Practice hanno l

Dettagli

Risultati Finali Progetto Good Practice

Risultati Finali Progetto Good Practice Struttura del Report: Risultati Finali Progetto Good Practice Università degli Studi di Verona Edizione 2011 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Analisi di efficienza dei servizi amministrativi... 5 2.1.

Dettagli

Risultati Finali Progetto GoodPractice

Risultati Finali Progetto GoodPractice Risultati Finali Progetto GoodPractice Università del Salento Edizione 2011 Struttura del Report: Sommario 1. Introduzione... 2 2. Analisi di efficienza dei servizi amministrativi... 5 2.1. Macro Area

Dettagli

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell Università degli Studi di Milano. Efficienza

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell Università degli Studi di Milano. Efficienza Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell Università degli Studi di Milano Efficienza Efficienza Good Practice 2012 Good Practice 2012 è un indagine condotta dal MIP del Politecnico di Milano sull efficienza

Dettagli

Good Practice elenco dei servizi e definizione delle attività

Good Practice elenco dei servizi e definizione delle attività valore tot delle 1. Pianificazione, controllo PROVENTI + valore tot e statistica dei COSTI 1b. Accreditamento e valutazione 2. Contabilitá nessuno valore tot delle PROVENTI + valore tot dei COSTI Gestione

Dettagli

Risultati Finali Progetto Good Practice

Risultati Finali Progetto Good Practice Struttura del Report: Risultati Finali Progetto Good Practice Università degli studi di Ferrara Edizione 2011 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Analisi di efficienza dei servizi amministrativi... 5 2.1.

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005 LA RIFORMA ALLA PROVA DEI FATTI VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005 Giovedì 25 maggio 2006 Università degli Studi di Verona Università di Torino Politecnico di Torino Atenei Profilo 2005

Dettagli

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 28 ottobre 2009

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 28 ottobre 2009 Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10 Aula Magna Palazzo Centrale 28 ottobre 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI LEGGE 370/99 La legge 370/99 richiede a ciascun Ateneo l acquisizione

Dettagli

Laboratorio Social Media

Laboratorio Social Media Laboratorio Social Media PROGETTO GOOD PRACTICE 2014/15 UNIVERSITA DEL SALENTO 1 DIREZIONE GENERALE Servizio Controllo di Gestione Lecce, 6/11/2015 Gli atenei partecipanti al laboratorio SM Bicocca Bologna

Dettagli

Università degli studi di Ferrara REPORT GP 2012

Università degli studi di Ferrara REPORT GP 2012 REPORT GP 2012 Sommario 1 Introduzione... 2 2 Metodologia... 4 2.1 Efficienza... 4 2.2 Efficacia percepita (customer satisfaction)... 5 2.3... 7 3 Risultati... 8 3.1 Costi di auto-amministrazione... 9

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegato 4 - Indicatori GESTIONALI di Ateneo

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegato 4 - Indicatori GESTIONALI di Ateneo PIANO DELLA PERFORMANCE 2013 - Allegato 4 - Indicatori GESTIONALI di Ateneo INDICATORI GESTIONALI DI ATENEO - MIP SETTORE/SERVIZIO responsabile del dato e/o della rilevazione RILEVAZIONE AL 31.12.2011

Dettagli

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale TABELLA 1 - FFO : Quadro assegnazione iniziale 1 2 3 4 5 QUOTA BASE QUOTA PREMIALE importo una tantum da attribuire o recuperare su quota base a valere su risorse rese disponibili sul per tetto max +3%

Dettagli

Good Practice GP Tradizionale. Analisi di efficienza. Indice. Milano, 16 dicembre Il quadro complessivo delle risorse

Good Practice GP Tradizionale. Analisi di efficienza. Indice. Milano, 16 dicembre Il quadro complessivo delle risorse Good Practice 2009 GP Tradizionale Analisi di efficienza Milano, 16 dicembre 2009 1 Indice Il quadro complessivo delle risorse I servizi alla didattica La gestione del personale Le gestione contabile 2

Dettagli

GP Elenco dei servizi, delle attività e dei rispettivi indicatori d'efficienza

GP Elenco dei servizi, delle attività e dei rispettivi indicatori d'efficienza Gestione bilancio di previsione/budget Gestione bilancio sociale Pianificazione personale docente Pianificazione personale TA Monitoraggio e supporto alla gestione del processo di valutazione delle performance

Dettagli

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 9 Luglio 2015

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 9 Luglio 2015 L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane 9 Luglio 2015 La ricerca I risultati Dimensione del servizio Attività e strumenti Relazioni Governance Rappresentanza internazionale

Dettagli

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016 Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO 2016 01/03/2016 1 Legenda dei colori Rettorato Direzione Generale Dipartimento amministrativo Dipartimento -----------

Dettagli

Trasparenza e Performance

Trasparenza e Performance Trasparenza e Performance Il Ciclo della Performance delle P.A. prevede tre momenti: un atto di programmazione (Documento di programmazione integrata); un attività di monitoraggio ed eventuale correzione

Dettagli

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004 LA QUALITÀ DEL CAPITALE UMANO DELL UNIVERSITÀ ITALIANA VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004 Giovedì 26 maggio 2005 Università degli Studi di Firenze Piemonte Orientale Università di Torino

Dettagli

Progetto Good Practice Area finanza, programmazione e controllo Servizio Programmazione e Controllo di Gestione

Progetto Good Practice Area finanza, programmazione e controllo Servizio Programmazione e Controllo di Gestione Progetto Good Practice 2014 Area finanza, programmazione e controllo Servizio Programmazione e Controllo di Gestione Sintesi dei risultati della Customer Satisfaction somministrata agli studenti a giugno

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE UNIMORE VQR (Contributo del NdV-DPVF)

NUCLEO DI VALUTAZIONE UNIMORE VQR (Contributo del NdV-DPVF) NUCLEO DI VALUTAZIONE VQR 2011-14 (Contributo del NdV-DPVF) 1 NUCLEO DI VALUTAZIONE INDICATORI 5 Indicatori quali-quantitativi denominati IRAS (per l Istituzione) IRD (per i dipartimenti) IRAS1: qualità

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

3.2. Progetto Good Practice: customer satisfaction, analisi di efficienza e di efficacia, benessere organizzativo

3.2. Progetto Good Practice: customer satisfaction, analisi di efficienza e di efficacia, benessere organizzativo 3.2. Progetto Good Practice: customer satisfaction, analisi di efficienza e di efficacia, benessere organizzativo Nel l Università di Siena, dopo anni di assenza, è tornata a partecipare al progetto Good

Dettagli

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori AREA - SVILUPPO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 20 Spese per risorse elettroniche / Spese risorse bibliografiche*100 69,50 22,29 10,89 28 Spesa totale SBA / Spese complessive dell

Dettagli

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca. Università degli Studi di Torino dott. Marco Degani

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca. Università degli Studi di Torino dott. Marco Degani Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca Università degli Studi di Torino dott. Marco Degani Gruppo CODAU Ricerca e Tavoli Tematici Progetti EU e internazionali POLITO Progetti ed iniziative nazionali UNIROMA1

Dettagli

SOMMARIO DATI GENERALI... 3 DIDATTICA... 7 INTERNAZIONALIZZAZIONE EFFICACIA DELLA DIDATTICA POSIZIONAMENTO IUAV: CLASSIFICA CENSIS...

SOMMARIO DATI GENERALI... 3 DIDATTICA... 7 INTERNAZIONALIZZAZIONE EFFICACIA DELLA DIDATTICA POSIZIONAMENTO IUAV: CLASSIFICA CENSIS... I NUMERI DI IUAV 1 SOMMARIO DATI GENERALI... 3 DIDATTICA... 7 INTERNAZIONALIZZAZIONE... 11 EFFICACIA DELLA DIDATTICA... 15 POSIZIONAMENTO IUAV: CLASSIFICA CENSIS... 17 2 DATI GENERALI COMUNITÀ UNIVERSITARIA

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA Valutazione dei percorsi formativi nell Università A dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA Andrea Cammelli Università di Bologna Direttore AlmaLaurea

Dettagli

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010 Agraria 24 35 52 Economia 41 46 65 Farmacia 12 26 43 Giurisprudenza 39 32 83 Lett. filosofia 43 41 63 BARI Ling. lett. stran. 16 25 33 Med. veter. 19 22 38 Medicina e chirurgia 78 97 188 Sc. Politiche

Dettagli

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni Ricercatori di area 6 - Scienze mediche Antonella Polimeni Ricercatori di area 06 - Scienze mediche Tutti gli atenei - Totale 4178 Ricercatori a tempo indeterminato, 3527 RTD, 651 RTD L.240/10 tipo A;

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO - 2014 A cura della Direzione Generale dell Università 1 Legenda dei colori Rettore Direzione Generale Dipartimento

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore Sassari, 27 novembre 2007 1 Sassari, 27 novembre 2007 La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale

Dettagli

IL SISTEMA E GLI ATTORI

IL SISTEMA E GLI ATTORI IL SISTEMA E GLI ATTORI GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE OIV Roma, 28 febbraio -1 e 2 marzo 2017 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ANVUR ATENEO NdV EPR nazionali e esteri Istituzioni

Dettagli

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007 Nel cantiere delle riforme universitarie X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007 Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea MODENA, 29 MAGGIO 2008 PROFILO DEI LAUREATI 2007 Caratteristiche

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2010

ANNUARIO STATISTICO 2010 ANNUARIO STATISTICO 2010 Introduzione L Annuario 2010 ripropone le informazioni aggiornate che sono state fornite con le precedenti due versioni, ma a queste ne ha aggiunte altre che sembrano significative

Dettagli

POLITICHE ORDINAMENTO

POLITICHE ORDINAMENTO Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze Politiche L offerta formativa delle facoltà di Scienze Politiche: sbocchi professionali e progettazione delle nuove lauree LAUREATI DELLE FACOLTA DI SCIENZE

Dettagli

L alta formazione nell'università di Sassari

L alta formazione nell'università di Sassari 1 L alta formazione nell'università di Sassari prof. Attilio Mastino PRO RETTORE Contenuti consultabili anche via Internet: http://ateneo.uniss.it 2 nella sezione Eventi speciali Tasse studentesche 3 PRIMA

Dettagli

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca Seminario «Imparare a documentarsi in biblioteca: quando cambia la relazione con i documenti» Università di Bologna, 4 dicembre 2012

Dettagli

Classifica Censis Repubblica 2015

Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis 2015 relativa agli atenei statali. Le università sono state suddivise in cinque gruppi in base al numero degli iscritti nell anno 2013-2014: I fino a

Dettagli

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA ALLEGATO 3 al Piano Integrato 2018-2020 SCHEDA INDICATORI DI IMPATTO AZIONE AMMINISTRATIVA A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ANNO 2018 IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA IMPATTI COLLEGATI

Dettagli

La formazione universitaria: valutazione e nuovi indicatori. 1 IV Conferenza di Ateneo sulla Didattica, 17 maggio 2010 Laura Manca

La formazione universitaria: valutazione e nuovi indicatori. 1 IV Conferenza di Ateneo sulla Didattica, 17 maggio 2010 Laura Manca 1 IV Conferenza di Ateneo sulla Didattica, 17 maggio 2010 Laura Manca Una specie a rischio di estinzione. 2 IV Conferenza di Ateneo sulla Didattica, 17 maggio 2010 Laura Manca Qualità dell Offerta Formativa

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l Università degli Studi di Milano-Bicocca

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l Università degli Studi di Milano-Bicocca PROGETTO GOOD PRACTICE 2015 Report per l Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Sommario Introduzione... 3 Metodologia... 5 Efficienza... 5 Efficacia percepita (customer satisfaction)... 6 Posizionamento

Dettagli

Il Sistema di Valutazione della Performance nell Università della Calabria

Il Sistema di Valutazione della Performance nell Università della Calabria Il Sistema di Valutazione della Performance nell Università della Calabria Il ciclo di gestione della performance, che l Unical ha inteso adottare, prevede: a) la definizione degli obiettivi strategici

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA BILANCIO CONSUNTIVO AGGREGATO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA BILANCIO CONSUNTIVO AGGREGATO ESERCIZIO 2013 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA BILANCIO CONSUNTIVO AGGREGATO ENTRATE Accertamenti Reversali emesse Residui attivi Reversali in conto Totale reversali F.E ENTRATE F.E.0 AVANZO

Dettagli

Applicazione della metodologia per l'attribuzione del personale di area amministrativa a Dipartimenti e Scuole e del personale tecnico alle Scuole

Applicazione della metodologia per l'attribuzione del personale di area amministrativa a Dipartimenti e Scuole e del personale tecnico alle Scuole UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Applicazione della metodologia per l'attribuzione del personale di area amministrativa a Dipartimenti e Scuole e del personale tecnico alle Scuole incontro del 12.6.2014

Dettagli

Introduzione Good Practice 2011

Introduzione Good Practice 2011 Introduzione Good Practice 2011 Milano, 15 febbraio 2012 1 Le aree di rilevazione Il GP2011 è stato strutturato in due parti: PERFORMANCE di tutti i servizi dell ateneo (in allegato il dettaglio): Efficienza

Dettagli

Criteri di classificazione del Budget del Politecnico di Bari per missioni e programmi

Criteri di classificazione del Budget del Politecnico di Bari per missioni e programmi Criteri di classificazione del Budget 2017 del Politecnico di Bari per missioni e programmi Secondo quanto disposto dall art. 3 Principi di classificazione del DM 21 del 16 gennaio 2014 Classificazione

Dettagli

ULTERIORI INDICATORI A INDICATORI DI BILANCIO CONTABILE SU SERIE STORICA TRIENNALE B INDICATORI DI DETTAGLIO RELATIVI A DIDATTICA E RICERCA

ULTERIORI INDICATORI A INDICATORI DI BILANCIO CONTABILE SU SERIE STORICA TRIENNALE B INDICATORI DI DETTAGLIO RELATIVI A DIDATTICA E RICERCA BILANCIO SOCIALE UNIVERSITA DI FERRARA 2010 edizione 2011 ULTERIORI INDICATORI A INDICATORI DI BILANCIO CONTABILE SU SERIE STORICA TRIENNALE B INDICATORI DI DETTAGLIO RELATIVI A DIDATTICA E RICERCA RENDICONTO

Dettagli

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE CARATTERISTICHE E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI SCIENTIFICI Andrea

Dettagli

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006 I LAUREATI DELL UNIVERSITA RIFORMATA IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006 Andrea Cammelli Università di Bologna direttore AlmaLaurea Venerdì 25 maggio 2006 Università degli Studi di Siena Università

Dettagli

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Prof. Bruno Dente Politecnico di Milano

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Prof. Bruno Dente Politecnico di Milano XXII Corso L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR Prof. Bruno Dente Politecnico di Milano Bressanone (Bz), 26 maggio 2011 I sistemi di programmazione e controllo nelle università

Dettagli

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5 Abruzzo Chieti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI GABRIELE D'ANNUNZIO 431 363 328 35 85 47 31 57 24 0 84 0 84,22% 25,91% 14,33% 9,45% 17,38% 7,32% 0,00% 25,61% 0,00% L'Aquila UNIVERSITA' DEGLI STUDI L'AQUILA

Dettagli

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi La Qualità in UniTN OBIETTIVO GENERALE: migliorare l organizzazione al fine di aumentare l efficacia e l efficienza dei servizi, istituzionali e di supporto ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

! # $% %&' $# $ ( ) 2 !"# $%%&'$# $ ( ) 2 * "$ $! +$ Contribuzione Studentesca Universitaria Lo scopo di questa breve analisi è un confronto territoriale fra le contribuzioni degli studenti universitari delle regioni italiane.

Dettagli

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso Studenti iscritti al 2 anno nel 2002-03 (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso Descrizione Università Provincia sede della facoltà Agraria Architettura Economia Farmacia

Dettagli

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca Università degli Studi di Torino dott. Marco Degani Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca: costituzione e attività Giugno 2017: Lancio e condivisione del survey per

Dettagli

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26;

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26; VISTA la legge 14 luglio 2008, n. 121 Conversione in legge del decreto legge 16 maggio 2008, n.85 recante disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell'art.1, commi

Dettagli

Appendice 1 Rapporto di Valutazione Nucleo di Valutazione dell Ateneo di Bologna

Appendice 1 Rapporto di Valutazione Nucleo di Valutazione dell Ateneo di Bologna Appendice 1 Rapporto di Valutazione 2012 Nucleo di Valutazione dell Ateneo di Bologna Dimensione e Organizzazione Formazione Ricerca Internazionalizzazione Servizi agli studenti L Ateneo di Bologna in

Dettagli

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali Direzione Generale di Direzione Supporto giuridico e collaborazioni strutturate con soggetti pubblici e privati Attività di supporto a: Collegio Revisori Conti Nucleo di Valutazione Presidio di qualità

Dettagli

Apprezzamento degli studenti Iuav per aule, attrezzature e spazi per lo studio (risultati indagini Almalaurea, good practice e altre di ateneo)

Apprezzamento degli studenti Iuav per aule, attrezzature e spazi per lo studio (risultati indagini Almalaurea, good practice e altre di ateneo) Apprezzamento degli studenti Iuav per aule, attrezzature e spazi per lo studio (risultati indagini Almalaurea, good practice e altre di ateneo) Servizio quality assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

SERVIZI IN RETE. Il grado di soddisfazione è stato espresso su una scala di valutazione da 1 a 6: 1 indica il grado minimo e 6 il grado massimo.

SERVIZI IN RETE. Il grado di soddisfazione è stato espresso su una scala di valutazione da 1 a 6: 1 indica il grado minimo e 6 il grado massimo. SERVIZI IN RETE L Ateneo partecipa da anni al Progetto Good Practice (GP), coordinato dal Politecnico di Milano con l obiettivo di misurare e comparare le prestazioni di costo e qualità dei servizi di

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l Università degli Studi di Firenze

PROGETTO GOOD PRACTICE Report per l Università degli Studi di Firenze PROGETTO GOOD PRACTICE 2016 Report per l Università degli Studi di Firenze Sommario Introduzione... 3 Metodologia... 5 Efficienza... 5 Efficacia percepita (Customer Satisfaction)... 7 Posizionamento dell

Dettagli

Supporto e progetti 2018 dell'area Amministrazione e Risorse BU Atenei - SERVIZI

Supporto e progetti 2018 dell'area Amministrazione e Risorse BU Atenei - SERVIZI 31 Gennaio 2017 Supporto e progetti 2018 dell'area Amministrazione e Risorse BU Atenei - SERVIZI Claudia Battista Di cosa parleremo? Cenni attività funzione SERVIZI Focus area Amministrazione e Risorse

Dettagli

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata AREA 1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Rispetto alla media nazionale

Dettagli

Il bilancio dell esperienza TECO

Il bilancio dell esperienza TECO Il bilancio dell esperienza TECO ANVUR 8 Maggio 2019 Autovalutazione & Didattica Morena Sabella Coordinatrice progetto TECO Barbara Bacocco, Annalisa Di Benedetto, Maria Rita Infurna, Alessia Pozzi - ANVUR

Dettagli