Il monitoraggio nelle EMISSIONI. L Esperienza del Laboratorio Hera nell applicazione della nuova norma UNI EN ISO :2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il monitoraggio nelle EMISSIONI. L Esperienza del Laboratorio Hera nell applicazione della nuova norma UNI EN ISO :2013"

Transcript

1 Il monitoraggio nelle EMISSIONI L Esperienza del Laboratorio Hera nell applicazione della nuova norma UNI EN ISO :2013 P.I. Michele Marcosignori Responsabile Settore Emissioni in Atmosfera Laboratorio Hera spa di Forlì Seminiario Kosmosnet 19 Marzo 2014 Padova 1

2 Il sistema sul territorio: Il sistema laboratori del Gruppo Hera: Sinergia specializzazione alta affidabilità Lab di Bologna Lab di Forli Laboratori Logistica UNITA di Campionamento territoriali Il sistema Laboratori unisce le forze,razionalizza strumenti e saperi distribuiti sul territorio. Garantisce pertanto piu controllo,piu sicurezza, piu qualita REPERIBILITA h 24 2

3 Il sistema laboratori del Gruppo Hera: i nostri numeri 3

4 Laboratorio di Forlì Aree di attività 1 Rifiuti solidi e Fanghi 2 Microinquinanti organici (PCDD/DF,IPA, PCB) 3 Emissioni (convogliate e diffuse) 4 Monitoraggi ambientali e dei luoghi di lavoro Laboratorio FORLI Settore RIFIUTI Settore EMISSIONI Settore MICROINQUINANTI Laboratorio Mobile Formazione e specializzazione tecnici Accreditamento EN

5 Profili analisi PORTATA, TEMPERATURA, VELOCITA, PRESSIONE EMISSIONI CONVOGLIATE WTE CENTRALI TERMICHE DISCARICHE OSSIGENO BIOSSIDO DI CARBONIO METANO OSSIDI DI AZOTO, OSSIDI DI ZOLFO METALLI + HG ACIDI POLVERI MICROINQUINANTI ORGANICI (PCDD/DF- PCB-IPA) ARIA AMBIENTE EMISSIONI DIFFUSE QUALITA DELL ARIA METANO SOLFURO DI IDROGENO AMMONIACA METALLI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI POLVERI PCDD/PCDF PCB IPA FIALA AMESA MICROINQUINANTI ORGANICI (PCDD/DF-PCB-IPA) 5

6 7 TERMOVALORIZZATORI del Gruppo HERA Tecnologie di forno proposte per RSU > Griglia mobile > Tamburo rotante > Letto fluido > Griglia fissa > Piani multipli > Semi-pirolitico Impianti di: > Pirolisi > Trattamenti all arco-plasma Modena Impianto di: Ravenna 1 linea Capacità di smaltimento: 144 t/d Bologna Ferrara Forlì Rimini 1 linea 2 linee 2 linee Capacità di smaltimento: 538 t/d Capacità di smaltimento: t/d Capacità di smaltimento: 480 t/d 1 linea Capacità di smaltimento: 2 linee 384 t/d Capacità di smaltimento: 384 t/d 6

7 SCHEMATIZZAZIONE DEL PROCESSO Produzione di Energia Recupero Energetico Energia elettrica e termica Rifiuti urbani Energia Il calore sviluppato dalla combustione dei rifiuti viene utilizzato per produrre vapore surriscaldato che viene utilizzato per produrre energia distribuibile sia elettrica che termica. Combustione Fumi Depurazione Fumi Analisi Fumi Emissioni Scorie di combustione Il sistema di depurazione fumi ha lo scopo di rimuovere le sostanze inquinanti contenute nei fumi prodotti durante la combustione dei rifiuti. L analisi dei fumi in precisi punti del processo consente di ottimizzare il dosaggio dei reagenti e di far fronte alle fluttuazioni di concentrazione degli inquinanti presenti nei fumi stessi. Residui solidi della depurazione fumi 7

8 Monitoraggio alle Emissioni : MICROINQUINANTI organici Campionamenti manuali in DISCONTINUO Campionamenti automatici in CONTINUO 8

9 Il sistema laboratori del Gruppo Hera: la qualità UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO UNI EN ISO 14001:2004 OHSAS A garanzia della correttezza e affidabilità del dato il Laboratorio HERA Unità di Forlì per l analisi dei microinquinanti è accreditato per la parte di campionamento UNI EN :2006 per PCDD/DF e PCB è accreditato per la parte analitica UNI EN :2006 per PCDD/DF è accreditato per la parte di analisi UNI CEN :2010 per DL-PCB è accreditato per la parte di campionamento e analisi DM 25/08/2000 GU SO n /09/200 All.3 per IPA 9

10 Valutazione impatto ambientale dei termovalorizzatori La dispersione atmosferica degli inquinanti : destino ambientale una volta immessi nell ambiente si distribuiscono nelle diverse matrici ( ARIA, SUOLO, ACQUE, SEDIMENTI ) Calcolo della ricaduta al suolo: Formule e modelli matematici Misure al suolo dalle centraline di monitoraggio della qualità dell aria Deposimetri LABORATORI HERA Analisi terreni 10

11 Lo stato attuale delle autorizzazioni per i principali impianti del Gruppo in relazione alla determinazione della portata Termovalorizzatore di Modena UNI Determina di Aia n 408 rilasciata dalla Provincia di Modena in data 07/10/2011 Termovalorizzatore di Forlì UNI Autorizzazione Integrata Ambientale Determina n 154 del 16 aprile 2013 rilasciate dalla Provincia di Forlì Cesena Termovalorizzatore di Ferrara Termovalorizzatore di Ravenna UNI > Passaggio a UNI EN UNI > Passaggio a UNI EN Metodi normati e/o ufficiali; Metodi UNI EN /UNI/ UNICHIM; Metodi sviluppati da centri di ricerca riconosciuti a livello internazionale (ISTISAN, CNR, EPA, NIOSH, OSHA ); Vedi Ferrara Termovalorizzatore di Coriano (RN) UNI l AIA Determina n 13/2009 del 28/01/2009 Il metodo UNI è ancora richiesto per gli impianti principali. E ipotizzabile la sostituzione nelle prossime revisioni di AIA. 11

12 Difficoltà interpretative.incongruenze della norma? Par.8 Performance Requirements: UNI EN ISO :2013 Tab.3 a) Sr lab < 1% in galleria del vento. Ok Chiaro ma un po sfidante. Rivedere layout condotto di riferimento; b) Lack of fit <2% in galleria del vento. Ok abbastanza chiaro. Ma la realizzazione della grandezza per mezzo di galleria+pitot può essere critica. Necessario LDA (Laser Doppler Anemometry con accuratezza <1%?) c) Uncertainty due to calibration < 2% of full scale. from calibration certificate (per quale grandezza/strumento)? Tab.4 d) Uncertainty in flow measurement device calibration (è la K!) <1% del valore e) Uncertainty in differential pressure reading device calibration (sicuramente il micromanometro) <1%.sarebbe quasi chiaro se, in APP.A Normative non comparisse la Tab. A.1 che sentenzia: f) Calibration uncertainty of differential pressure sensor used for the measurement of dynamic pressure and of the static pressure: <1% (OK coerente) or 20 Pa Whichever in GREATER? Maybe SMALLER? 12

13 Problema iniziali :1 e 2. Realizzare le grandezze 1. Non sono in grado di calibrare un K con un incertezza inferiore all 1%. Cerco sul sito Accredia un laboratorio di taratura LAT che abbia la K fra le proprie grandezze. Trovo qualcosa ma con incertezza intorno al 2%. Non è sufficiente; 2. Non sono in grado di calibrare un dp se non con un tubo ad U. Elegante, ma commetterei errori enormi poiche 1 mmh2o = 10 Pa. Cerco un LAT che tari il dp. Non lo trovo. 3. Un uccellino mi dice di andare oltralpe. La patria di Pascal. Ho trovato qualcosa con U<1%. 13

14 Controllare periodicamente le grandezze In attesa di inviare le apparecchiature in taratura posso attuare alcune verifiche significative Usando un tubo ad U per generare il dp connetto in serie tutti i miei micromanometri. Inclusi quelli delle pompe isocinetiche: Ottengo buoni risultati. Alcuni valori mmh2o Strum 1 Strum 2.. Strum Pa 257 Pa Pa Pa 154 Pa Pa Pa 494 Pa 486 Pa 14

15 Controllare le grandezze in campo Il tubo ad U è funzionale ma non mi permette di generare +/- 1 Pa. Investo su un generatore/misuratore di dp con certificazione LAT In laboratorio In campo Micromanometro di lavoro Micromanometro presente sulle pompe isocinetiche 15

16 Il problema tarature esterne è risolto. Intanto mi cimento con le verifiche. Prova di tenuta In laboratorio: 1. Allestisco una linea completa 2. Serro le connessioni con la stessa forza di quanto farei in campo 3. Genero un dp con tubo ad U 4. Osservo. La pressione differenziale rimane stabile attorno al dp generato. Si osservano però variazioni consistenti se si tengono i tubi in mano (riscaldamento) > aumento di pressione. e in campo? 16

17 E ora di andare in stazione di campionamento. In camino. 17

18 Il camino del termovalorizzatore di Forlì di Herambiente SpA Diametro 1700 mm Quota 36 m In area completamente coperta 4 Prese campione 90/90/45/90 La distanza presa-parete è < diametro m ma in compenso L anticamera ha L ARIA CONDIZIONATA! 18

19 L andamento delle concentrazioni: l andamento della composizione Ossigeno An.Carbonica /06/ /06/ /06/ /06/

20 Verifica dei misuratori in campo Dopo la verifica di tenuta, con lo stesso dp generato dal camino, verifico il misuratore di dp da lavoro con quello utilizzato come standard (campione di trasferimento) 20

21 Prova di tenuta in campo In campo un tubo ad U non è utilizzabile in tutte le situazioni. Se tentassi di usare il camino stesso come generatore di dp? La prova di tenuta con il condotto è meno stabile che con un sistema idrostatico come eseguito in laboratorio. 21

22 Ok. Cominciamo a fare delle repliche. Regolazione degli affondamenti secondo la regola TANGENZIALE Usiamo una bandella metrica (U.F. 1 mm) tarata per confronto con una di riferimento. Le misure dei diametri sono condotte con un asta avente la sola funzione di supporto. Le temperature dei fumi non ci permettono di usare marcature grafiche. Usiamo delle fascette stringitubo. 22

23 Pianificazione dell esperimento di ripetibilità Eseguo n. ripetizioni parallele di velocità e verifico la ripetibilità della determinazione La ISO 5725:2 contiene le indicazioni su come calcolare la ripetibilità di un metodo con prove parallele. La parte 6 presenta la tecnica dell escursione media comuni alle elaborazioni di (Statistical Process Control) Userò comunque gli algoritmi classici: ISO 5725:2, UNI EN ISO 20988, e UNI CEN TS che prevedono : Data una coppia di misure parallele yi,1 e yi,2: La varianza è: ( y 1 var( ) i y y = 2, i,2 ) 2 23

24 Misure di dp e Velocità. Densità Kg/m3 EM47 EM38 K=0.835 K=0.844 Modello 1 Modello 2 Modello 1 Modello 2 Pa Pa m/s m/s SYS 1 SYS 2 d d 2 SYS 1 SYS 2 d d 2 19/12/ :41: /12/ :43: /12/ :45: /12/ :47: /12/ :51: /12/ :53: /12/ :56: /12/ :57: /12/ :58: /12/ :59: /12/ :01: /12/ :03: Numero di dati Media n 24 Somma d Sr <5% Media Generale CV Sr 3.8% 1.5% 24

25 Ripeto..ripeto ripeto-1 CONTROLLO QUALITA' METODO: TIPO A6, CLAUSE B10, ESEMPIO C.8 UNI EN ISO 20988:2007 DATA TIPO IMPIANTO RUN Misura 1 Misura 2 SCARTO m/s SQ MEDIA m/s m/s m/s 19/12/2013 WTE /01/2014 WTE /01/2014 WTE /01/2014 WTE /01/2014 WTE /01/2014 WTE /01/2014 WTE /01/2014 WTE /01/2014 WTE /01/2014 WTE

26 Ripeto.ripeto.ripeto-2 u B 0.44 var(y) y min = 21.4 m/s Valore minimo delle serie y max = 25.0 m/s valore massimo delle serie N = 10 Coppie di misure k = t, 95% u B2 /var(y) = Contributo del bias alla varianza u(y) = 0.5 m/s incertezza combinata U 0,95 = k u(y) = 1.1 m/s incertezza estesa Media Generale m/s Urel% 4.8% incertezza estesa relativa Dopo 10 repliche ho un incertezza inferiore al 5% Tuttavia la componente del bias >0.5. I sistemi non sono identici. Siamo in condizioni intermedie di ripetibilità. 26

27 Conclusioni 1. La verifica dei requisiti richiesti dalla nuova norma comporta oneri aggiuntivi in termini di tarature esterne. Tuttavia il parametro velocità è frequentemente richiesto (e altamente significativo) pertanto i costi fissi di taratura sono ampiamente ammortabili; 2. Diversi criteri di stabilità (dal 10% rispetto alle media come singola osservazione al 5% del CV Sr) 3. Le verifiche di tenuta delle linee e corretta lettura dei micromanometri sono ora regolamentate e devono essere registrate; 4. I condotto di taratura costruito per la UNI deve essere riveduto. 5. Possibilità di utilizzare dati di composizione forniti dagli AMS ma, se determinati in proprio, c è un vincolo sull uso della tecnica paramagnetica UNI EN per O 2 6. Necessario sviluppare sul territorio nazionale prove specifiche in condizioni reali in impianto con T fino a 200 C. Le prove in condotto a T=amb non permettono di testare tutte le variabili presenti in campo. 27

28 GRAZIE PER L ATTENZIONE 28

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione degli inquinanti per un

Dettagli

19 marzo ANALISI CRITICA della nuova norma UNI EN ISO :2013. per la misura della velocità e portata dei flussi gassosi convogliati

19 marzo ANALISI CRITICA della nuova norma UNI EN ISO :2013. per la misura della velocità e portata dei flussi gassosi convogliati ANALISI CRITICA della nuova norma UNI EN ISO 16911-1:2013 per la misura della velocità e portata dei flussi gassosi convogliati M. Bettinelli S.Spezia C.Bettinelli www.kosmosnet.it Dott. Maurizio Bettinelli

Dettagli

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO Dott. Stefano Forti - Resp. Eccellenza Emissioni e Olfattometria Arpa Sez.. Prov.le di Modena INQUINANTI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 15LA04215 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Ufficiale

RAPPORTO DI PROVA N 15LA04215 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Ufficiale Data prelievo: 02/04/15 Ora inizio: 11.00 Ora fine: 11.30 Data accettazione: Data inizio analisi: Data fine analisi: Data rapporto di prova: 02/04/15 02/04/15 17/04/15 18/04/15 Prelievo eseguito da: Tecnico

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI PORTATA Metodica di riferimento: UNI 10169 del 31/12/2001 Strumentazione: Punti di misurazione: Area della sezione di Tubo di Pitot di cui si conosca la costante Micromanometro

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2015/22 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2016/985 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE Dr. Stefano Forti ARPA Sezione Prov.le di Modena Bologna, 26 maggio 2008 Disciplina Autorizzativa D.Lgs. 3 aprile

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N / 17

RAPPORTO DI PROVA N / 17 Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it mail@laserlab.it Il Rapporto di Prova si riferisce esclusivamente al campione sottoposto a prova Non può essere riprodotto

Dettagli

Rapporto di prova n EVPROJECT

Rapporto di prova n EVPROJECT Pag. 1 di 4 Spett. ARPAB VIA DELLA FISICA, 18 85100 POTENZA PZ Luogo della prova: FERRIERE NORD SITA NELL'AREA INDUSTRIALE DI POTENZA (PZ) Effettuato in data: Campionatore: Spinelli Adriele - LabAnalysis

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE ö 71 ö ö 72 ö A) Scopi ed obiettivi INDICE B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente)

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente) Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it Foglio 1 di 4 mail@laserlab.it Prove eseguite dal LABORATORIO AD ALTISSIMA TECNOLOGIA LASER LAB s.r.l. Rapporto valido

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE SILLA 2 Produce energia elettrica e termica dal rifiuto urbano residuo, a valle della raccolta differenziata, nell ambito di un sistema

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N / 17

RAPPORTO DI PROVA N / 17 Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it mail@laserlab.it Il Rapporto di Prova si riferisce esclusivamente al campione sottoposto a prova Non può essere riprodotto

Dettagli

ARPA Emilia-Romagna. Adeguamento tecnologico della rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria - Fase 1

ARPA Emilia-Romagna. Adeguamento tecnologico della rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria - Fase 1 EMILIA-ROMAGNA 2007-2008 Adeguamento tecnologico della rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria - Fase 1 13 cabine complete di tutti gli elementi accessori Rilocazione di cabine, strumenti

Dettagli

P. I R. I. n Cap. Soc.: ,00 i.v.

P. I R. I. n Cap. Soc.: ,00 i.v. +39 0962 948024 +39 0962 948123 info@sovrecospa.com S o v r e c o S p a Via Isola Capo Rizzuto P. I. 0 1 7 6 4 7 6 0 7 9 7 R. I. n 3 2 3 5 www.sovrecospa.com Cap. Soc.: 4.500.000,00 i.v. Spett.li Regione

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 71 ö ö 72 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

TERMO VALORIZZATORE FILAGO TERMO VALORIZZATORE FILAGO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI FILAGO Il termovalorizzatore di Filago, dalla potenzialità di 0.000 tonnellate/anno fra rifiuti liquidi e solidi, è il più grande impianto per

Dettagli

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO)

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO) DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DELLA 27 MARZO 2012 (RETTIFICATO CON P.D. N 1636 DEL Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO) Committente: Valeco S.p.A. Loc. L lle

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

P. I R. I. n Cap. Soc.: ,00 i.v.

P. I R. I. n Cap. Soc.: ,00 i.v. +39 0962 948024 +39 0962 948123 info@sovrecospa.com S o v r e c o S p a Via Isola Capo Rizzuto P. I. 0 1 7 6 4 7 6 0 7 9 7 R. I. n 3 2 3 5 www.sovrecospa.com Cap. Soc.: 4.500.000,00 i.v. Spett.li Regione

Dettagli

COMITATO LOCALE DI CONTROLLO TORINO 17/11/16

COMITATO LOCALE DI CONTROLLO TORINO 17/11/16 COMITATO LOCALE DI CONTROLLO EMISSIONI IN ATMOSFERA 2014-2016 6.00 5.00 5.29 n giornate superamento/1000 ore di funzionamento 4.00 3.00 TRM - Andamento superamenti Anni 2014-2015 -2016 2.00 1.00 0.00 Gennaio-Marzo

Dettagli

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav Antonio Uguaglianza Arpav Dap PADOVA auguaglianza@arpa.veneto.it I Il ruolo di Arpav: Consulenza tecnica

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN (2-3) Giuseppe De Luca

Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN (2-3) Giuseppe De Luca Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN 1948-1(2-3) Giuseppe De Luca Informazione sul contesto emissivo Progettazione ed esecuzione

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

TRM - EMISSIONI IN ATMOSFERA

TRM - EMISSIONI IN ATMOSFERA TRM - EMISSIONI IN ATMOSFERA PERIODO: GENNAIO - NOVEMBRE 2017 Torino 30/11/2017 MERCURIO A CAMINO A partire dal 17/06 si riacutizzano A gli partire eventi dal di valori 17/06 si anomali riacutizzano di

Dettagli

Rapporto di prova n EVPROJECT

Rapporto di prova n EVPROJECT Pag. 1 di 5 Spett. ARPAB VIA DELLA FISICA, 18 85100 POTENZA PZ Luogo della prova: FERRIERE NORD SITA NELL'AREA INDUSTRIALE DI POTENZA (PZ) Effettuato in data: 12/06/2018 Campionatore: Spinelli Adriele

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

CONTROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

CONTROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA CONTROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Falegnameria Fratelli Rubicondo S.r.l. Zona industriale - Via Pianodardine Avellino A cura di tecnico competente Data: 09/07/2018 Dott. Chim. Giuseppe Mazza

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report page 2 di 12 1.0 Condizioni di campionamento. In tabella n.1 sono riportati i dati principali del turbogas modulo 1 durante le misure riportate in oggetto: Potenza Portata gasolio T scarico fumi Ossigeno

Dettagli

RAPPORTO DELLE MISURE DEGLI EFFLUENTI GASSOSI E DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DEL 31/10/2016. INTERNATIONAL PRINTING S.r.l.

RAPPORTO DELLE MISURE DEGLI EFFLUENTI GASSOSI E DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DEL 31/10/2016. INTERNATIONAL PRINTING S.r.l. RIFERIMENTO NORMATIVO: D. Lgs. 152 del 03/04/06 Art. 269 RIFERIMENTO TECNICO UNICHIM 13284; UNI 10263; ISTISAN 98/02 TIPOGRAFIA SEDE PRODUTTIVA AGGLOMERATO INDUSTRIALE PIANODARDINE SN AVELLINO OGGETTO:

Dettagli

CONTROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

CONTROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA CONTROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Falegnameria Fratelli Rubicondo s.r.l. Via Pianodardine Zona industriale Avellino A cura di tecnico competente Data: 19/06/2017 Dott. Chim. Giuseppe Mazza

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque di scarico Cromo VI MI 143 rev 2 2010 Fosforo MI 122 rev 4 2010 Idrocarburi totali Richiesta biochimica di ossigeno (BOD5) Richiesta chimica di

Dettagli

RAPPORTO TECNICO DI ELABORAZIONE DEI DATI RELATIVI AL RAPPORTO DI PROVA N DEL 11/11/2014

RAPPORTO TECNICO DI ELABORAZIONE DEI DATI RELATIVI AL RAPPORTO DI PROVA N DEL 11/11/2014 Distretto di Forlì Viale Livio Salinatore, 20 47121 - Forlì C.P. 345-47121 Forlì COP PEC: aoofc@cert.arpa.emr.it Tel. 0543/451411 Fax 0543/451451 Distretto di Cesena Via Marino Moretti, 43 47521 - Cesena

Dettagli

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A.

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A. Monitoraggio su emissioni in atmosfera DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A. ZONA INDUSTRIALE PIANODARDINE AVELLINO AV 29 giugno 2017 C8 IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE Punti di Emissione Monitorati Neosis s.r.l. Sede

Dettagli

INDAGINE ANALITICA SULLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

INDAGINE ANALITICA SULLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INDAGINE ANALITICA SULLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Committente: SERISTAMPA s.a.s. Via Negrelli, 7 30038 Spinea (VE) Data: 6 ottobre 2017 Il responsabile del laboratorio R & C Lab S.r.l. Firmato da: Mauro

Dettagli

Sistemi di Monitoraggio in Continuo: La nuova Norma Europea UNI EN 14181

Sistemi di Monitoraggio in Continuo: La nuova Norma Europea UNI EN 14181 Sistemi di Monitoraggio in Continuo: La nuova Norma Europea UNI EN 14181 Graziano Bertulessi, Domenico Cipriano NORMA TECNICA Documento prodotto mediante CONSENSO e APPROVATO DA UN ORGANISMO RICONOSCIUTO

Dettagli

Reggio Calabria, 05/07/2007

Reggio Calabria, 05/07/2007 Ing. Vito Belladonna ARPA Emilia-Romagna Direttore Sezione Provinciale di Bologna Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio

Dettagli

CODICE RP N / Analisi delle emissioni.

CODICE RP N / Analisi delle emissioni. 1 di 9 Analisi delle emissioni. Data compilazione richiesta: RICHIEDENTE: Ragione Sociale: Indirizzo: Telefono/Fax: E-mail: C H I E D E La migliore offerta affinchè siano eseguite la/e analisi delle emissioni

Dettagli

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A.

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A. Monitoraggio su emissioni in atmosfera DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A. ZONA INDUSTRIALE PIANODARDINE AVELLINO AV 14 dicembre 2017 C8 IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE Punti di Emissione Monitorati Neosis s.r.l. Sede

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno 2014 2015 SME installati e criteri adottati per il controllo MILANO 21/02/2017 SETTORE APC U.O. AP CR SMEA Attività svolta

Dettagli

Termovalorizzatore di Coriano

Termovalorizzatore di Coriano Termovalorizzatore di Coriano L impianto di termovalorizzazione di rifiuti è ubicato in Via Raibano 32 a Coriano in Provincia di Rimini. Costituito, sin dal 1992, da 3 linee di incenerimento con recupero

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICHE SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO EMISSIONI

Dettagli

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA SERVIZIO ARIA U.O. EMISSIONI Responsabile Dr. Walter Vignaroli JESI ENERGIA S.P.A. DATI EMISSIVI E DI PROCESSO

Dettagli

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA CONVEGNO IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA Rapporto ENEA - Federambiente Pasquale De Stefanis ENEA - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali Impianti presenti in Italia al 31.12.2008 Area

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA PD _1 CONTROLLO EMISSIONI GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI CLIENTE: TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0

RAPPORTO DI PROVA PD _1 CONTROLLO EMISSIONI GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI CLIENTE: TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0 RAPPORTO DI PROVA CONTROLLO EMISSIONI CLIENTE: GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0 Prima pagina CLIENTE LABORATORIO Cliente Gecim S.r.l. Gestioni Cimiteriali Head of laboratory

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA PD _0 CONTROLLO EMISSIONI GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI CLIENTE: TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0

RAPPORTO DI PROVA PD _0 CONTROLLO EMISSIONI GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI CLIENTE: TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0 RAPPORTO DI PROVA CONTROLLO EMISSIONI CLIENTE: GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0 Prima pagina CLIENTE LABORATORIO Cliente Gecim S.r.l. Gestioni Cimiteriali Head of laboratory

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013

RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013 RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013 Spett.le GEOGOMME SPA Via Torino, 33 50100 FIRENZE (FI) Tipo campione Data ricevimento campione CARATTERISTICHE DELL'AERIFORME Emissioni in atmosfera UNI EN ISO 16911-1:2013

Dettagli

Situazione impiantistica 2011

Situazione impiantistica 2011 Situazione impiantistica 2011 Ing. Paolo Cecchin Direttore di produzione HERAmbiente SpA Bologna, 15 dicembre 2011 1 Analisi delle performance impiantistiche: impianti rifiuti industriali dati al 30 settembre

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SITUAZIONE A GIUGNO 2016

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SITUAZIONE A GIUGNO 2016 TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SITUAZIONE A GIUGNO 2016 L INCENERITORE BRUCIA : RURRD Rifiuti solidi urbani residui dopo la raccolta differenziata RSAU Rifiuti speciali assimilabili agli urbani (max 124.000

Dettagli

Prot. n. PGMO/2014/ Modena, lì / 04/2014 Sinapoli n. 47/2014

Prot. n. PGMO/2014/ Modena, lì / 04/2014 Sinapoli n. 47/2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it CTR Emissioni Industriali Viale Fontanelli, 23 41121

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 20097 San Donato Milanese MI Scheda 1 di 5 PA145AR20.pdf ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Benzina Benzene UNI EN 12177:2000 Composti ossigenati UNI EN 13132:2001 Numero di ottano Motor UNI EN ISO

Dettagli

ALLEGATO 9. Analisi sulle emissioni in aria

ALLEGATO 9. Analisi sulle emissioni in aria A.T.I. Riccoboni S.p.A. Impresa Dott. Mario Ticca S.r.l. ALLEGATO 9 Analisi sulle emissioni in aria Servizio di gestione operativa del sistema di smaltimento RSU dell ex bacino 12 di Sassari. Discarica

Dettagli

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007 RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007 Azienda: ELETTROGORIZIA SPA VIA MAESTRI DEL LAVORO, 8 34123 TRIESTE (TS)

Dettagli

CONTROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

CONTROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA CONROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN AMOSFERA INERNAIONAL PRINING S.r.l. AGGLOMERAO INDUSRIALE PIANODARDINE SN AVELLINO A cura di tecnico competente Data: 31 Ottobre 2017 Dott. Chim. Giuseppe Mazza Riferimenti

Dettagli

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60 Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it Foglio 1 di 4 mail@laserlab.it Prove eseguite dal LABORATORIO AD ALTISSIMA TECNOLOGIA LASER LAB s.r.l. Rapporto valido

Dettagli

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti Rapporto sul recupero energetico da rifiuti urbani in Italia a Le tecnologie og e gli impianti Pasquale De Stefanis ENEA - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali Presentazione del «Rapporto sul recupero energetico

Dettagli

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale 1 Impianto Silla 2 2 Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale Numero di linee n. 3 Carico rifiuti totale t/h 60,42 PCI nominale MJ/kg 11 Potenza termica totale MWt 184,6 Produzione vapore totale

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Rimini

Il termovalorizzatore del territorio di Rimini Il termovalorizzatore del territorio di Rimini Il termovalorizzatore del territorio di Rimini Cos è la termovalorizzazione Realizzato nel 2010 secondo le più moderne tecnologie e ubicato nel Comune di

Dettagli

A2A Ambiente S.p.a. Impianto di termovalorizzazione rifiuti Silla2. Incontro con Comitato Tecnico Scientifico Milano, 13 giugno 2017

A2A Ambiente S.p.a. Impianto di termovalorizzazione rifiuti Silla2. Incontro con Comitato Tecnico Scientifico Milano, 13 giugno 2017 A2A Ambiente S.p.a. Impianto di termovalorizzazione rifiuti Silla2 Incontro con Comitato Tecnico Scientifico Milano, 13 giugno 2017 Silla2 - La Produzione Anno 2016 This information was prepared by A2A

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Modena

Il termovalorizzatore del territorio di Modena Il termovalorizzatore del territorio di Modena Il termovalorizzatore del territorio di Modena Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2009 secondo le più moderne

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA FATER SpA Stabilimento di Campochiaro Zona Industriale 86020 CAMPOCHIARO (CB) RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (D.Lgs. 152/06; Det. Dir. n. 473 del 15.12.2009 del Settore Ecologia

Dettagli

Termovalorizzatori di rifiuti: produzione di energia e performance ambientali

Termovalorizzatori di rifiuti: produzione di energia e performance ambientali Termovalorizzatori di rifiuti: produzione di energia e performance ambientali Ravenna, 23 maggio 2014 Dott.ssa Katia Gamberini Tecnologia e Ingegneria Resp. Impatto Ambientale INDICE I PARTE: Il sistema

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Benzina Benzene UNI EN 12177:2000 Composti ossigenati UNI EN 13132:2001 Numero di ottano Motor (40-120) UNI EN ISO 5163:2014 Numero di ottano Research

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Controllo Ufficiale ai sensi della Determinazione Dirigenziale della Provincia di Frosinone n.16 del 22/01/2009. Settembre 2015

Controllo Ufficiale ai sensi della Determinazione Dirigenziale della Provincia di Frosinone n.16 del 22/01/2009. Settembre 2015 Riferimento interno: RT-AA1642.CG.AMBLE Rif. Ns. Ord. 15-009242 Data di stampa: 30/10/2015 Controllo Ufficiale ai sensi della Determinazione Dirigenziale della Provincia di Frosinone n.16 del 22/01/2009

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ing. Paola Magri Qualità dell aria e dintorni: Recenti indagini di approfondimento

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 20 Tabella 1 Anagrafica dell impianto Società Sede legale Sede impianto CORE Consorzio Recuperi Energetici S.P.A. Via Manin,

Dettagli

D.Lgs 152/06 e smi Parte V

D.Lgs 152/06 e smi Parte V Impatto odorigeno di impianti di depurazione: aspetti normativi, tecniche di misura e strategie per la valutazione e la mitigazione degli impatti Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente Università degli

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO EMISSIONI IN ATMOSFERA Per quanto attiene il monitoraggio delle emissioni in atmosfera,

Dettagli

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria SICILIA ARPA Sicilia Inizio/Fine Lavori: 2007-2008 Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio 5 Cabine complete di tutti gli elementi accessori 13 Strumenti per la misura delle polveri

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

TERMO VALORIZZATORE ACERRA TERMO VALORIZZATORE ACERRA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non riciclabili. Dal 2010 a oggi ha funzionato al 100% della sua capacità

Dettagli

RAPPORTO DI MONITORAGGIO

RAPPORTO DI MONITORAGGIO RAPPORTO DI MONITORAGGIO Protocollo documento TP0190-18r00 Data di emissione 17/05/2018 Nome del Cliente Comune di Eboli Sede legale del Cliente Comune di Eboli, Via Matteo Ripa 49-84025 Eboli (SA) 1.

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ALLEGATO C REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale della Campania Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale per l Ambiente e l Ecosistema Unità Operativa Dirigenziale Autorizzazioni

Dettagli

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI ESPERIENZE DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI Caso Studio: Area polifunzionale di trattamento rifiuti Modena Milano, 10 Aprile 2008 CONTENUTI

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Autocontrolli ufficiali delle emissioni in atmosfera dello stabilimento Federal Mogul Italy di Mondovì (Cn) Camino 4RA

RELAZIONE TECNICA. Autocontrolli ufficiali delle emissioni in atmosfera dello stabilimento Federal Mogul Italy di Mondovì (Cn) Camino 4RA A.P.A. di BOTTA Marco Vicolo Balchis n. 7 10072 CASELLE T.SE (TO) Tel. Fax 011.991.43.89 P. IVA 07725870013 Cod. Fisc. BTT MRC 78E29 L219U E-mail: apa.marco@tiscali.it Sito: www.apa-botta.it Registrazione

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

CIDIU SERVIZI S.p.A.

CIDIU SERVIZI S.p.A. Committente: CIDIU SERVIZI S.p.A. Descrizione: Qualità dell aria Commessa: AGB180820A Data emissione:24/09/2018 Pagina 1 di 12 Monitoraggio della qualità dell aria Campagna di agosto 2018 CIDIU SERVIZI

Dettagli

La gestione della strumentazione in accordo alle prescrizioni della UNI EN ISO :2013 necessità e problematiche. Milano 24 Gennaio 2012

La gestione della strumentazione in accordo alle prescrizioni della UNI EN ISO :2013 necessità e problematiche. Milano 24 Gennaio 2012 WORKSHOP La nuova Norma UNI EN ISO 16911-1:2013 per la misura della velocità e portata nei flussi gassosi convogliati La gestione della strumentazione in accordo alle prescrizioni della UNI EN ISO 16911-1:2013

Dettagli

Energia, ambiente e termovalorizzatori

Energia, ambiente e termovalorizzatori Renzo Capra Energia, ambiente e termovalorizzatori Milano, 9 aprile 2008 1 fonti mondiali di energia primaria* in Mtep ed in %: limitato apporto delle rinnovabili (IEA, 2007) 2 consumi finali mondiali

Dettagli

Decreto 133: Incenerimento e co-incenerimento tra normative e innovazione tecnologica. 23 febbraio 2006

Decreto 133: Incenerimento e co-incenerimento tra normative e innovazione tecnologica. 23 febbraio 2006 Decreto 133: Incenerimento e co-incenerimento tra normative e innovazione tecnologica 23 febbraio 2006 Impianti di incenerimento rifiuti: Relazione Tecnica per l autorità competente relativa all adeguamento

Dettagli