LNTES4 ~ S~OLO r;:jr>.. lfjilijnionalo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LNTES4 ~ S~OLO r;:jr>.. lfjilijnionalo"

Transcript

1 @ Confederadcne Nazlonalc I _Artlglanalo. _ PIcroIa LNTES4 ~ S~OLO r;:jr>.. lfjilijnionalo l.\ialia lmpresa...casartigiani "-'U#'1(4.,imp," ", Accordo tra Intesa San paolo e Confartigianato, CNA, Casartigiani per il sostegno e 10 sviluppo delle imprese artigiane. INTESA SANPAOLO S.p.A., in seguito denominata "Banca" - con sede in Torino, Piazza San Carlo 156, iscritta nel registro delle imprese - Ufficio di Torino al n , banca iscritta nell'albo di cui all'art. 13 del decreto legislativo 385/1993, Capogruppo del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto nell'albo di cui all'art. 64 del medesimo decreto legislativo in persona di Corrado Passera in qualita di Consigliere Delegato e CEO domiciliato per la carica presso la sede di Intesa Sanpaolo a quanto infra facoltizzato dal vigente Statuto Sociale. Confederazione Generale dell' Artigianato (in seguito denominata "Confartigianato") - con sede legale in Roma - via San Giovanni in Laterano, C.F , rappresentata da Giorgio Guerrini in qualita di Presidente. Confederazione Nazionale dell' Artigianato e della Piccola e Media Impresa (in seguito denominata "C.NA") - con sede legale in Roma - via Guattani, 13 - C.F , rappresentata da Lino Pompili in qualita di Vice Presidente. Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani (in seguito denominata "Casartigiani") - con sede legale in Roma - via Ponzio, 2 - C.F , rappresentata da Giacomo Basso in qualita di Presidente. Congiuntamente definite "Parti" PREMESSO CHE: o la qravita della crisi che ha colpito I'economia mondiale e tale non solo per I'intervenuta riduzione dell'attivita economica, e per i conseguenti impatti che ha create e sta creando in particolare aile piccole imprese, ma anche per la cornplessita dei problemi che la caratterizzano: forte contrazione del PIL e della produzione industriale, riduzione dei consumi delle famiglie, riduzione della domanda di finanziamento delle imprese, come conseguenze primarie del calo di fatturato e investimenti; o in questa contesto e fondamentale che venga prodotto ogni sforzo per mantenere la continuita di erogazione del credito al sistema produttivo e distributivo, sostenendo Ie imprese con liquidita sufficiente per superare questi difficili mesi e per affrontare adeguatamente la futura ripresa economica, fatte salve Ie facolta di valutazione discrezionale delle parti e Ie rispettive scelte gestionali; o in tali prospettive sono inoltre necessari interventi per rafforzare il patrimonio delle piccole imprese, allo scopo di migliorarne il rating e, quindi, di favorire I'accesso al credito e un pill agevole utilizzo di tutti gli strumenti disponibili. Rispetto a questo obiettivo il ruolo delle Associazioni di rappresentanza risulta essere fondamentale sia per i livelli di conoscenza delle imprese e degli imprenditori che per I'attivazione degli strumenti di garanzia di cui ai Confidi di riferimento. E in tale quadro che e state gia definito con Fedart un plafond di 500 milioni di euro.

2 TUTTO CIO PREMESSO Intesa Sanpaolo e Confartigianato, CNA, Casartigiani hanno sviluppato una importante collaborazione volta a definire, guardando anche oltre la crisi, prodotti e iniziative atti a soddisfare in particolare il fabbisogno di liquidita delle imprese artigiane e a favorire e sostenere la realizzazione di progetti e programmi di ricapitalizzazione. Nell'ambito di detta collaborazione sono stati individuati: 1. un plafond pari a 3 miliardi di euro, quale importo massimo complessivo delle linee di credito e dei finanziamenti da concedersi in relazione ai prodotti di seguito individuati, in esecuzione delle specifiche convenzioni che verranno stipulate in ambito territoriale, a seguito del presente accordo. In occasione della stipula delle suddette convenzioni territoriali, potranno essere concordati anche ulteriori dettagli (tassi, commissioni e altre condizioni contrattuali) per i prodotti di seguito riportati. La concessione delle linee di credito e dei finanziamenti e subordinata alia valutazione discrezionale della Sanca. 2. Le seguenti aree di possibile intervento: o Capitale circolante. o Flessibilita dei finanziamenti. o Sviluppo produttivo. o Rafforzamento patrimoniale. Prodotti. 1. CapitaIe eireolante. a) Finanziamento seorte: finanziamento per la costituzione delle scorte di magazzino ; pub essere finanziato fino a1100% dell'importo delle fatture. La durata massima e pari a 2 anni. b) Finanziamento imposte e mensilfta aggiuntive: ii finanziamento ha I'obiettivo di finanziare il pagamento delle imposte e delle 13/\ e 14/\ mensilita dell'azienda, nei periodi di Giugno/Luglio e Dicembre di ogni anno, con rimborso in 6 rate mensili posticipate. c) Finanziamento Llquidita Business: finanziamento a medio-iungo termine per ripristino di liquidita e progetti di ristrutturazione finanziaria. d) Copertura risehi erediti eommereiali: polizza con Primaria Compagnia Internazionale (Euler Hermes) per la copertura del rischio di insolvenza sui crediti commerciali dell'associato. e) Proroga seadenze breve termine: in coerenza con iniziative qia avviate dalla Sanca e con quanto disposto per il rinvio rata dei finanziamenti a medio lunge termine di cui al citato Avviso Comune ASI, la Sanca medesima si impegna a sostenere Ie esigenze di cassa, con riferimento aile operazioni di anticipazione su crediti certi ed esigibili con proroghe sino a 270 giorni delle scadenze del credito a breve termine (anticipi all'esportazione, anticipi fatture, anticipo/sconto portafoglio commerciale). 2. Flessibllita dei finanziamenti. Si tratta di strumenti di finanziamento studiati in modo specifieo per consentire aile imprese di gestire in forma flessibile - in presenza dei requisiti previsti dai rispettivi contratti - il prestito in corso di ammortamento, in termini sia di ulteriori erogazioni, sia di estensione della durata del finanziamento. In particolare: a) Mutuo Restart: finanziamento MLT ehe prevede I'erogazione, nel corso del finanziamento, di uno 0 due ulteriori prestiti nel limite del capitale rimborsato.

3 b) Mutuo Extendi: finanziamento MLT che prevede I'allungamento della durata del mutuo fino a un massimo di 5 anni aggiuntivi. c) Riequilibrio Business: finanziamento MLT finalizzato a sostenere il riposizionamento a mediolunge termine delle esposizioni a breve presso Intesa Sanpaolo. II prodotto risulta valorizzato anche nell'accordo Fedart. d) Rinvio rata: in coerenza con iniziative in materia gia avviate dalla Banca e in qualita di aderente all'avviso Comune dell'abi finalizzato a favorire la continuita dell'afflusso di credito al sistema produttivo, la Banca stessa - con validita fino al 30 giugno si impegna a concedere il rinvio per un periodo massimo di 12 mesi, dalla data di richiesta, del pagamento delle quote capitale delle rate di mutui 0 leasing in essere. La sospensione e riservata aile piccole imprese (con fatturato di gruppo non superiore a 50 milioni di Euro) che presentino una situazione economica, finanziaria, patrimoniale e organizzativa che possa garantire la continuita aziendale e avra come oggetto Ie rate in scadenza 0 gia scadute da non pill di 180 giorni alia data di presentazione della domanda. 3. Sviluppo produttivo. Finanziamento Investimenti Business: finanziamento MLT finalizzato a sostenere ogni tipologia di investimento correlato all'attivita economica professionale dell'associato destinato alia crescita e allo sviluppo degli affari. Sono finanziabili gli investimenti gia ultimati da non oltre 12 mesi dalla data di presentazione della domanda, nonche quelli ancora in corso 0 da realizzare. 4. Rafforzamento patrimoniale. Ricapitalizzazione Business: finanziamento rivolto aile aziende costituite in forma di societa di capitali che intraprendono processi di rafforzamento patrimoniale. Le caratteristiche essenziali, a fronte dell'impegno delle imprese a migliorare la propria struttura patrimoniale entro un dato periodo, sono Ie seguenti: durata 5 anni, con estensione fino a 10 anni in presenza di garanzie forti; importo correlato all'aumento di capitale effettivamente sostenuto, sino a due volte per Ie classi di rating migliori, con un massimo di euro. Impegni. Le parti, con riguardo ai rispettivi ruoli, si impegnano a divulgare i contenuti del presente accordo nell'ambito delle rispettive strutture, concordando anche eventuali interventi congiunti qualora ritenuti necessari. Ciascuna parte potra utilizzare i segni distintivi dell'altra solo previa autorizzazione scritta. A questa fine Ie Parti, con I'obiettivo di perfezionare via via i diversi strumenti del presente accordo, identificando anche nuove esigenze e soluzioni atte a soddisfarle, e di sperimentare una nuova fase di collaborazione. convengono di sviluppare una pill puntuale consultazione. come da documento allegato. La Banca si impegna a riservare aile richieste che perverranno un "processo preferenziale" in sede di delibera per la pill sollecita definizione, fermo restando che assurnera Ie relative determ inazioni secondo proprio libero ed insindacabile giudizio, valorizzando Ie relazioni con Ie strutture territoriali e con i Confidi e Ie relative garanzie consortili. La Banca solleva Confartigianato, CNA, Casartigiani da ogni responsabilita relativa alia eventuale inadempienza contrattuale dell'associato sottoscrittore dei sopramenzionati prodotti. II presente Accordo non riveste carattere di esclusiva per Ie Parti, che potranno liberamente concludere ulteriori accordi, anche con il medesimo contenuto, con soggetti terzi. Recesso. Ciascuna delle Parti potra recedere dal presente accordo dandone comunicazione all'altra mediante lettera raccomandata a.r. inoltrata all'indirizzo in premessa con un preavviso di almeno quindici giorni.

4 Convenzioni. Le specifiche convenzioni da stipularsi con Ie Associazioni di Confartigianato, CNA, Casartigiani e i Confidi in applicazione del presente accordo potranno essere concluse dalle banche del Gruppo Intesa Sanpaolo operanti nel territorio di volta in volta interessato, ferma restando ogni lora autonomia decisionale. Roma, 14/09/2009 INTESA SAN PAOLO S.p.A. (Corrado Passera) CONFARTIGIANATO (Giorgio Guerrini) CNA (Lino Pompili) CASARTIGIAN I (Giacomo Basso)

5 INTES4 B Si\NB40IO..CASARTIGIANI Allegato all'accordo del 14/09/2009 tra Intesa Sanpaolo e Confartigianato, CNA, Casartigiani Oggetto: Consultazione. a) Disclosure dei rating: e prevista la costituzione di un tavolo di lavoro congiunto con I'obiettivo di dare un contributo alia comunicazione delle logiche alia base delle attribuzione dei rating. b) Modalita di diffusione e attuazione dell'accordo : Intesa Sanpaolo e Confartigianato, CNA, Casartigiani si impegnano in un processo di diffusione e valorizzazione dell'accordo tramite il coinvolgimento capillare delle rispettive strutture territoriali. In particolare: Diffusione dell'accordo: organizzazione di una serie di riunioni ed eventi di comunicazione congiunta, in parte anche con la partecipazione di aziende associate e clienti. Attuazione accordo, mediante la creazione di specifici tavoli di lavoro da attivare con frequenza da definire: Tavoli di Indirizzo: per ciascuna delle 8 Direzioni Regionali: Contenuti: verifica sullo stato di attuazione dell'accordo, identificazione di altre aree di bisogno. Partecipanti: Direttore Regionale, Responsabile Crediti Regionale, Segretari regionali Confartigianato, CNA, Casartigiani, Direttori dei confidi pill significativi. Tavoli Operativi per ciascuna delle 22 Aree: Contenuti: dialogo e ricerca di soluzioni su situazioni aziendali specifiche in cui valorizzare il contributo informativo delle Associazion i, favorito dalla conoscenza distintiva dell'imprenditore e del suo capitale reputazionale, e Ie garanzie consortili, individuazione di opportunita commerciali da sostenere mediante un approccio consulenziale (es: agevolazioni fiscali). Partecipanti: Capo Area, Responsabile Crediti di Area, Segretari provinciaii Confartigianato, CNA, Casartigiani, Direttori dei confidi pill significativi.

AVVISO COMUNE. Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio

AVVISO COMUNE. Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio AVVISO COMUNE Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio 1. PREMESSA E OBIETTIVI La contrazione stimata per il 2009 del Prodotto Interno Lordo reale è dell

Dettagli

Diviene pienamente operativa la sospensione dei debiti delle pmi nei confronti delle banche. Nuovo avviso comune e modulo di richiesta.

Diviene pienamente operativa la sospensione dei debiti delle pmi nei confronti delle banche. Nuovo avviso comune e modulo di richiesta. Diviene pienamente operativa la sospensione dei debiti delle pmi nei confronti delle banche. Nuovo avviso comune e modulo di richiesta. Associazione bancaria italiana - Avviso comune - Per la sospensione

Dettagli

Condividiamo le stesse preoccupazioni di tutti gli imprenditori

Condividiamo le stesse preoccupazioni di tutti gli imprenditori 1 Condividiamo le stesse preoccupazioni di tutti gli imprenditori Evoluzione della recessione Effetto Basilea 2 Prociclicità del meccanismo Deterioramento automatico delle aziende in funzione dei bilanci

Dettagli

SOCIETA UNIPERSONALE. Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al

SOCIETA UNIPERSONALE. Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al L accordo raggiunto dal Ministero dell Economia e delle Finanze, dall ABI e dalle Associazioni dei rappresentanti delle imprese lo scorso 3 agosto 2009, siglato in attuazione dell art.5 co.3-quater, del

Dettagli

ACCORDO. UBI Coordinamento Commerciale MAT Milano e Emilia Romagna

ACCORDO. UBI Coordinamento Commerciale MAT Milano e Emilia Romagna ACCORDO E Il contesto di riferimento Gli elementi caratterizzanti ed i punti di forza del progetto sono: il coinvolgimento di Unindustria Bologna consentirà di essere parte attiva nella proposizione commerciale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI in seguito denominato MIPAAF o Ministero con sede in Roma via XX settembre, n. 20-00187 rappresentato dal Ministro delle

Dettagli

PROGETTO RIPRESA ITALIA ACCORDO QUADRO NAZIONALE

PROGETTO RIPRESA ITALIA ACCORDO QUADRO NAZIONALE PROGETTO RIPRESA ITALIA ACCORDO QUADRO NAZIONALE Tra - CASARTIGIANI - con sede in Roma - Via Flaminio Ponzio, 2 - n. CF 80187410586 - qui rappresentata dal Dott. Giacomo Basso nella sua veste di Presidente

Dettagli

NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, Bergamo Tel: Fax:

NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, Bergamo Tel: Fax: NUOVA FINANZA PER PMI Finanziamenti chirografari per liquidità FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI PER LIQUIDITA FINO A 2.500.000 GARANTITO DAL FONDO DI GARANZIA LEGGE 662/96 A chi si rivolge? Che cosa è? Alle

Dettagli

TASSI MESE DI OTTOBRE BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi)

TASSI MESE DI OTTOBRE BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) TASSI MESE DI OTTOBRE 2011 TASSO DI RIFERIMENTO 3,05% BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) Min. Max EURIBOR + 1,80 a 2,00% x Spread di fascia

Dettagli

Accordo tra Banco di Napoli e Confindustria Basilicata. Crescere insieme alle Imprese Finanza, Innovazione, Internazionalizzazione

Accordo tra Banco di Napoli e Confindustria Basilicata. Crescere insieme alle Imprese Finanza, Innovazione, Internazionalizzazione Accordo tra Banco di Napoli e Confindustria Basilicata Crescere insieme alle Imprese Finanza, Innovazione, Internazionalizzazione BANCO DI NAPOLI S.p.A. in seguito denominata "Banca" con sede legale in

Dettagli

TASSI MESE DI LUGLIO BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi)

TASSI MESE DI LUGLIO BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) TASSI MESE DI LUGLIO 2011 TASSO DI RIFERIMENTO 3,05% BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) EURIBOR + 1,80 a 2,00% x Spread di fascia A 3,28%

Dettagli

BANCA POPOLARE DI ANCONA

BANCA POPOLARE DI ANCONA TASSI MESE DI APRILE 2012 DI RIFERIMENTO 3,07% BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA SVILUPPO COMPETITIVO, RIEQUILIBRIO FINANZIARIO E NECESSITA' AZIENDALI 200% RAFFORZAMENTO DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE (36/84

Dettagli

TASSI MESE DI FEBBRAIO 2012 BANCA POPOLARE DI ANCONA

TASSI MESE DI FEBBRAIO 2012 BANCA POPOLARE DI ANCONA TASSI MESE DI FEBBRAIO 2012 DI RIFERIMENTO 3,07% BANCA POPOLARE DI ANCONA L'APPLICAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DA CONVENZIONE E' SOSPESA, LE CONDIZIONI VENGONO DETERMINATE CASO PER CASO DALLA BANCA LINEA

Dettagli

ACCORDO PER IL CREDITO

ACCORDO PER IL CREDITO ROM-PFN053-06122010-83266/CS ACCORDO PER IL CREDITO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Documento di sintesi Roma, 16 febbraio 2011 Le tappe principali del primo accordo 9 Luglio 2009 Proposta del Ministro dell

Dettagli

23 febbraio 2011 Prot. UCR/UFI/UTR/ULG/000381

23 febbraio 2011 Prot. UCR/UFI/UTR/ULG/000381 Roma 23 febbraio 2011 Prot. UCR/UFI/UTR/ULG/000381 Agli Associati Loro Sedi Accordo per il credito alle PMI Lo scorso 16 febbraio il Ministero dell Economia e delle Finanze, l ABI e le altre Associazioni

Dettagli

ECONOMICO OGGETTO: ACCORDO PER IL CREDITO 2015 PER LE PMI

ECONOMICO OGGETTO: ACCORDO PER IL CREDITO 2015 PER LE PMI CONFIMI RAVENNA NEWS N. 8 DEL 15/04/2015 OGGETTO: ACCORDO PER IL CREDITO 2015 PER LE PMI DI COSA SI TRATTA DESTINATARI E REQUISITI E la riproposizione di un accordo del 1 luglio 2013 tra ABI e Associazioni

Dettagli

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di >> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Santeramo in Colle > Pagina 01

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO NUOVE IMPRESE 2016

SCHEDA TECNICA PRODOTTO NUOVE IMPRESE 2016 SCHEDA TECNICA PRODOTTO NUOVE IMPRESE 2016 Allegato a) Scheda raffronto operazione partner e non partner La presente iniziativa si pone l obiettivo favorire l accesso al credito per i nuovi imprenditori,

Dettagli

La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio. Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto

La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio. Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto La storia di Intesa Sanpaolo Il Gruppo in sintesi: Risultati Leadership

Dettagli

TASSI MESE DI DICEMBRE 2011. BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi)

TASSI MESE DI DICEMBRE 2011. BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) TASSI MESE DI DICEMBRE 2011 DI RIFERIMENTO 3,05% BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) Min. Max EURIBOR + 1,80 a 2,00% x Spread di fascia A

Dettagli

TASSI MESE DI NOVEMBRE BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi)

TASSI MESE DI NOVEMBRE BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) TASSI MESE DI NOVEMBRE 2011 DI RIFERIMENTO 3,05% BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) Min. Max EURIBOR + 1,80 a 2,00% x Spread di fascia A

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE Presentazione delle domande: a partire dal 20 luglio 2015, fino ad esaurimento delle risorse. TERRITORIO: Tutto il territorio nazionale. OBIETTIVI GENERALI Con

Dettagli

Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi

Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi Dott. Giovanni Amateis Torino, 15 Febbraio 2019 Fonti e Programmi di finanziamento Fondi strutturali europei POR

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 168 13.04.2012 Moratoria debiti: nuovo accordo per il credito alle PMI La parziale deducibilità degli interessi passivi punisce anche i bilanci

Dettagli

Legge di Bilancio 2018 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese. Materiale uso esterno

Legge di Bilancio 2018 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese. Materiale uso esterno Legge di Bilancio 2018 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese Materiale uso esterno Torino, gennaio 2018 Contesto economico e produttivo Il mancato rinnovamento tecnologico dei macchinari

Dettagli

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA Siena 1 Presupposti dell Iniziativa Congiuntura internazionale negativa Fragilità patrimoniale del sistema imprenditoriale della Provincia di

Dettagli

"4 Risorse per la Tua Impresa"

4 Risorse per la Tua Impresa "4 Risorse per la Tua Impresa" I nuovi strumenti per favorire l'accesso al credito della Camera di Commercio di Prato 4 Risorse per la Tua Impresa GLI STRUMENTI 1. Bando per la concessione di contributi

Dettagli

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT ANSA, giovedì 15 aprile 2010, 13.42.16 INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT (ANSA) - MILANO, 15 APR - Intesa Sanpaolo con la controllata Mediocredito Italiano, insieme ad Assinform,

Dettagli

Crescere insieme alle Imprese

Crescere insieme alle Imprese Crescere insieme alle Imprese Milano, 3 luglio 2009 Novembre 2008 1 Il credito alle imprese in Italia è ancora in crescita malgrado la recessione PIL e investimenti in ritirata*... 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0

Dettagli

(c.d. moratoria debiti PMI) al nuovo termine del

(c.d. moratoria debiti PMI) al nuovo termine del Prorogato l Accordo per il Credito 2013 (c.d. moratoria debiti PMI) al nuovo termine del 31.03.2015 Prorogato fino al 31 marzo 2015 l Accordo per il credito-2013, lo strumento - la cui scadenza era fissata

Dettagli

Intesa Sanpaolo a supporto delle strutture alberghiere

Intesa Sanpaolo a supporto delle strutture alberghiere Intesa Sanpaolo a supporto delle strutture alberghiere Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali dei prodotti e servizi bancari menzionati, consultare

Dettagli

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017 Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese Marzo 2017 Contesto economico e produttivo 1 Il mancato rinnovamento tecnologico dei macchinari e degli impianti determina

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 20/2019

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 20/2019 1/6 OGGETTO SOSPENSIONI E ALLUNGAMENTI DEI FINANZIAMENTI CON L ACCORDO PER IL CREDITO 2019 AGGIORNAMENTO 25 GENNAIO 2019 RIFERIMENTI NORMATIVI ACCORDO PER IL CREDITO 2019 FIRMATO IL 15 NOVEMBRE 2018 TRA

Dettagli

La «nuova» moratoria dei debiti delle Pmi

La «nuova» moratoria dei debiti delle Pmi Agevolazioni Finanziarie 7 di Bruno Pagamici Dottore commercialista, Revisore contabile, Pubblicista - Studio Pagamici - Macerata Banche e impresa La «nuova» moratoria dei debiti delle Pmi Riparte la moratoria

Dettagli

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine Cenni introduttivi Il ricorso al finanziamento esterno è necessario, talvolta,

Dettagli

Le PMI italiane tra crisi e accesso al credito. Evoluzione economica e del mercato bancario per le PMI

Le PMI italiane tra crisi e accesso al credito. Evoluzione economica e del mercato bancario per le PMI 1 Agenda Le PMI italiane tra crisi e accesso al credito Evoluzione economica e del mercato bancario per le PMI Le nostre soluzioni e l Accordo Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Conclusioni

Dettagli

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia Roma, 4 marzo 2014 Plafond «Beni Strumentali» Base giuridica Articolo 2 del D.L. 69/2013 («Decreto Fare»): prevede la costituzione

Dettagli

MONTE DEI PASCHI DI SIENA

MONTE DEI PASCHI DI SIENA MONTE DEI PASCHI DI SIENA LINEE DI CREDITO * Breve termine * Medio Lungo Termine * Finanziamento Cassa Depositi e Prestiti (CDP) condizioni con decorrenza 01 / 6 / 2018 TASSI EURIBOR GIUGNO Euribor 1 mese

Dettagli

Educazione Finaziaria per Imprenditori

Educazione Finaziaria per Imprenditori Educazione Finaziaria per Imprenditori Il trend economico in crescita: quale approccio adottare per generare valore Danilo Salvi Area Manager Retail Padova UniCredit Padova, 5 dicembre 2017 2 "Non aspettare

Dettagli

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia Intervento di Andrea Ricci Responsabile Area Territoriale Imprese e Corporate Crédit Agricole Carispezia www.credit-agricole.it www.credit-agricole.it

Dettagli

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ANNO 2016

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ANNO 2016 AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ANNO 2016 Informazioni estratte dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico www.sviluppoeconomico.gov.it SUPER AMMORTAMENTO BENI STRUMENTALI Legge n. 208 del 2015 art. 1

Dettagli

34 ' /+1. 8/66/ / ) : / 73 'U::43V.W3/+1 6-[ 98) : X !"!#!$!#%"&

34 ' /+1. 8/66/ / ) : / 73 'U::43V.W3/+1 6-[ 98) : X !!#!$!#%& 34 '516371+21 7144. 5103/+1. 8/66/+ 34 735301+21 5/0.+21 98) :.41625. FLe>=B>f>BC=gE@FBD; @LBCD=>E@FBD;> 4567895 5975685 888 59888 88 5765 TTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTT

Dettagli

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese. Materiale uso esterno

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese. Materiale uso esterno Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese Materiale uso esterno Torino, Febbraio 2017 Contesto economico e produttivo Il mancato rinnovamento tecnologico dei macchinari

Dettagli

PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni. Reggio Emilia, 20 marzo 2014

PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni. Reggio Emilia, 20 marzo 2014 PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni Reggio Emilia, 20 marzo 2014 Agenda Riferimenti normativi Soggetti coinvolti e caratteristiche agevolazione Soggetti beneficiari Investimenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AL REDDITO DEI. Il giorno 18 aprile 2017, presso la sede della Provincia di Lecco, Piazza Lega TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AL REDDITO DEI. Il giorno 18 aprile 2017, presso la sede della Provincia di Lecco, Piazza Lega TRA 1 PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AL REDDITO DEI LAVORATORI DI AZIENDE IN DIFFICOLTA Il giorno 18 aprile 2017, presso la sede della Provincia di Lecco, Piazza Lega Lombarda, 4 Lecco TRA Provincia di

Dettagli

Caratteristiche tecniche prodotto MLT controgarantito

Caratteristiche tecniche prodotto MLT controgarantito LO.OK Lombardia OK Caratteristiche tecniche prodotto MLT controgarantito Sede legale e/o operativa Lombardia Periodo di validità 17.06.2015 31.12.2016 Destinatario Forma Giuridica e Settori ammessi (ATECO

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DELLE CONDIZIONI OFFERTE ALLA GENERALITA DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO INFORMATIVO DELLE CONDIZIONI OFFERTE ALLA GENERALITA DELLA CLIENTELA Spazio per pinzatura ed etichetta olografica Intesa Sanpaolo S.p.A. Sede legale e amministrativa: Piazza San Carlo 156-10121 Torino. Per chiamate dall Italia: 800.303.303. Per chiamate dall Estero: +39.011.80.19.200.

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito

Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito Consiglio Regionale della Toscana Commissione Regionale Pari Opportunità Sala delle Feste, Palazzo Bastogi Firenze, 15 luglio 2016 Paolo Rita

Dettagli

Prot.n.297. Le Parti si erano impegnate a definire, entro la fine di marzo, nuove misure finalizzate a promuovere l accesso al credito delle PMI.

Prot.n.297. Le Parti si erano impegnate a definire, entro la fine di marzo, nuove misure finalizzate a promuovere l accesso al credito delle PMI. Prot.n.297 CIRC.n.102 del 7.04.2015 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Accordo per il credito 2015 alle PMI. Confindustria, ABI e le altre Associazioni imprenditoriali hanno firmato il nuovo Accordo per il Credito

Dettagli

MEMORANDUM OPERATIVO

MEMORANDUM OPERATIVO MEMORANDUM OPERATIVO FONDO DI GARANZIA Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l Unione europea e lo Stato Italiano affiancano le imprese che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario

Dettagli

Le risposte alla Crisi. Le politiche fiscali e per il credito. Assemblea del Gruppo ANFIA Componenti

Le risposte alla Crisi. Le politiche fiscali e per il credito. Assemblea del Gruppo ANFIA Componenti Le risposte alla Crisi. Le politiche fiscali e per il credito Assemblea del Gruppo ANFIA Componenti Elio Schettino Direttore Fisco, Finanza e Welfare Confindustria 10 dicembre 2009 Lo Scenario economico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra UniCredit S.p.A. con sede sociale in Via Alessandro Specchi 16, Roma, direzione generale in Piazza Gae Aulenti 3 Tower A, Milano, Codice Fiscale 00348170101, iscritta al Registro

Dettagli

Circolare n. 107 del 18 Luglio 2018

Circolare n. 107 del 18 Luglio 2018 Circolare n. 107 del 18 Luglio 2018 Finanziamenti agevolati per imprese femminili e libere professioniste: domande possibili fino al 31 dicembre 2019 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Gian Carlo Bertoni. Confindustria Vicenza 14 luglio 2010

Gian Carlo Bertoni. Confindustria Vicenza 14 luglio 2010 I nuovi strumenti a disposizione di SIMEST per il supporto agevolato ai processi di internazionalizzazione Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Confindustria Vicenza 14 luglio

Dettagli

Il sostegno alle imprese. Confidi Alto Adige

Il sostegno alle imprese. Confidi Alto Adige Il sostegno alle imprese Confidi Alto Adige Presentazione: CONsorzio Garanzia FIDI tra le Piccole e Medie Imprese della Provincia di Bolzano Soc. Coop. Attività: facilitare l accesso al credito delle PMI

Dettagli

Gli strumenti finanziari della SIMEST per il sostegno alle imprese nei processi di internazionalizzazione. Lucia Calamita

Gli strumenti finanziari della SIMEST per il sostegno alle imprese nei processi di internazionalizzazione. Lucia Calamita Lucia Calamita Dipartimento Promozione e Marketing Gli strumenti finanziari della SIMEST per il sostegno alle imprese nei processi di internazionalizzazione Torino, 10 maggio 2012 SIMEST E la finanziaria

Dettagli

Nuove misure per il credito alle piccole e medie imprese

Nuove misure per il credito alle piccole e medie imprese Roma 8 marzo 2012 Prot. UCR/000564 Agli Associati Loro Sedi Nuove misure per il credito alle piccole e medie imprese Lo scorso 28 febbraio il Ministero dell Economia e delle Finanze, il Ministero dello

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO

REGOLAMENTO OPERATIVO AGRIFIDI LOMBARDIA Soc.Coop. Codice fiscale: 03991410964 Ufficio Italiani Cambi n. 38471 Albo Cooperative n. A151027 Via Fabio Filzi, 27 20124 Milano Tel. 02/7636101 Fax 02/6704486 e.mail: agrifidi.lombardia@coldiretti.it

Dettagli

Allegato n. 1 alla convenzione stipulata tra Banca Prossima e CSV Marche Centro Servizi per il Volontariato

Allegato n. 1 alla convenzione stipulata tra Banca Prossima e CSV Marche Centro Servizi per il Volontariato Allegato n. 1 alla convenzione stipulata tra Banca Prossima e CSV Marche Centro Servizi per il Volontariato Prodotti. CONTO CORRENTE Prossima Menu TUTTO 5X1.000 QUOTE ANTICIPI VERSO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

CO.FIDI PUGLIA: Il confidi 107 per le imprese della Puglia Nato dalle Imprese per le Imprese

CO.FIDI PUGLIA: Il confidi 107 per le imprese della Puglia Nato dalle Imprese per le Imprese CO.FIDI PUGLIA: Il confidi 107 per le imprese della Puglia Nato dalle Imprese per le Imprese A cura del direttore generale Teresa Pellegrino Il Sistema Creditizio: problematiche ed opportunità Workshop

Dettagli

CONSORZIO GARANZIA COLLETTIVA FIDI

CONSORZIO GARANZIA COLLETTIVA FIDI CONSORZIO GARANZIA COLLETTIVA FIDI Aderente alla Federazione tra i Consorzi di Garanzia Collettiva dei Fidi Iniziativa realizzata in partenariato con la Provincia di Reggio Calabria Assessorato Attività

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA VOLTO A FAVORIRE LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE IMPRESE FORNITRICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA

PROTOCOLLO D INTESA VOLTO A FAVORIRE LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE IMPRESE FORNITRICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA PROTOCOLLO D INTESA VOLTO A FAVORIRE LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE IMPRESE FORNITRICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA La Provincia di Ancona, con sede in Ancona, cod. fiscale 00369930425,

Dettagli

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese CONVEGNO: PMI e accesso al credito: Intervento di Francesco Antonelli Responsabile del Centro Servizi L. 266/97 Difficoltà di accesso al Credito La difficoltà di accedere al prestito bancario, a causa

Dettagli

Le PMI lombarde tra crisi e accesso al credito. Evoluzione economica e del mercato bancario

Le PMI lombarde tra crisi e accesso al credito. Evoluzione economica e del mercato bancario Agenda Le PMI lombarde tra crisi e accesso al credito Evoluzione economica e del mercato bancario Infrastrutture ed Expo: una grande opportunità per Milano e la Lombardia Le nostre soluzioni e l Accordo

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI Leonardo Nafissi Roma, 18 settembre 2018 Convegno di educazione finanziaria PMI Tavola rotonda IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI Le mpmi e i loro bisogni finanziari Il ruolo dei Confidi ARTICOLAZIONE

Dettagli

Convenzione Igea Banca - ANDI

Convenzione Igea Banca - ANDI Convenzione Igea Banca - Andi Convenzione Igea Banca - ANDI Schede Prodotto e Condizioni Economiche Igea BIZ BUSINESS Igea BIZ è il conto corrente aziendale online dedicato ad Imprese ed ai Liberi Professionisti.

Dettagli

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI Dal 31 marzo 2014 è possibile inoltrare le domande per la richiesta dei finanziamenti e dei contributi Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012 I principi dello Small Business Act in Italia Il supporto alle PMI per la crescita all estero Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing Università di Catania 29 febbraio 2012 SIMEST Partner d

Dettagli

RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit. Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit

RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit. Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit Torino, 15 Febbraio 2012 Logiche e contesto La crisi finanziaria

Dettagli

PACCHETTO RIEQUILIBRIO FINANZIARIO

PACCHETTO RIEQUILIBRIO FINANZIARIO AGGIORNATO AL 29 LUGLIO 2011 PACCHETTO RIEQUILIBRIO FINANZIARIO Prodotti e servizi per il consolidamento delle passività a breve Alcune soluzioni potrebbero non essere disponibili causa aggiornamento delle

Dettagli

17/11/2017 Foglio Informativo n. 59 1

17/11/2017 Foglio Informativo n. 59 1 Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (ai sensi delle disposizioni di BANCA d ITALIA sulla Trasparenza delle operazioni dei Servizi Bancari e Finanziari del 29/7/2009 e successive modifiche

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXL n. 3 RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI VOLTI A GARANTIRE LA STABILITA DEL SISTEMA CREDITIZIO E LA CONTINUITA NELL EROGAZIONE DEL

Dettagli

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese Accordo Finanza, Innovazione, Internazionalizzazione 2009 Accordo Estero,

Dettagli

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia FARE LAZIO La Regione dà credito ai tuoi progetti 62,5 milioni di euro per l accesso al credito di piccole e medie imprese e liberi professionisti CON FARE CREDITO QUATTRO STRUMENTI INNOVATIVI PER OFFRIRE

Dettagli

SABATINI TER. Circolare n. 4 del

SABATINI TER. Circolare n. 4 del Circolare n. 4 del 29.03.2016 SABATINI TER La cd. Nuova Sabatini è finalizzata ad accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e a migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e

Dettagli

PERCHE LA BANCA DICE NO. Rimini, 10 Febbraio 2011

PERCHE LA BANCA DICE NO. Rimini, 10 Febbraio 2011 PERCHE LA BANCA DICE NO Rimini, 10 Febbraio 2011 1 4 4 2 ANALISI OGGETTIVA 3 3 PERCHE E COME 2 CHI 1 2 CLIENTE: a) Chi è? Cliente nuovo (da chi ci è stato presentato)? Già conosciuto? b) Qual è la sua

Dettagli

Intesa Sanpaolo a supporto del sistema turistico

Intesa Sanpaolo a supporto del sistema turistico Intesa Sanpaolo a supporto del sistema turistico Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali dei prodotti e servizi bancari menzionati, consultare i Fogli

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE. tra. CNA e UNIPOL BANCA S.p.A. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE. Luglio 2014

CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE. tra. CNA e UNIPOL BANCA S.p.A. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE. Luglio 2014 CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE tra CNA e UNIPOL BANCA S.p.A. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE Luglio 2014 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per l elenco completo delle condizioni

Dettagli

Bando Fondo Cassino. - Interventi per lo sviluppo e il sostegno dell indotto FIAT di Piedimonte S. Germano (FR) BIC Lazio S.p.A.

Bando Fondo Cassino. - Interventi per lo sviluppo e il sostegno dell indotto FIAT di Piedimonte S. Germano (FR) BIC Lazio S.p.A. Bando Fondo Cassino - Interventi per lo sviluppo e il sostegno dell indotto FIAT di Piedimonte S. Germano (FR) - - 1 - Indice Art. 1 - Finalità e oggetto...3 Art. 2 - Soggetti beneficiari...3 Art. 3 -

Dettagli

STUDIO CONTIN Dottori Commercialisti & Revisori Legali

STUDIO CONTIN Dottori Commercialisti & Revisori Legali STUDIO CONTIN Dottori Commercialisti & Revisori Legali Circolare del 9.07.2013 Ai gentili clienti Loro sedi Ai gentili clienti Loro sedi Prorogata la moratoria dei debiti delle piccole e medie imprese:

Dettagli

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

Il controllo delle performance finanziarie aziendali Il controllo delle performance finanziarie aziendali Modena, 19 maggio 2011 in collaborazione con: 1 2 IL SIGNIFICATO CORRETTO DEGLI INDICI DI BILANCIO 1. identificano la condizione di rischio che caratterizza

Dettagli

Protocolli aggiuntivi. Protocollo d'intesa tra gli Istituti bancari ed i Consorzi Fidi aderenti al Patto Territoriale

Protocolli aggiuntivi. Protocollo d'intesa tra gli Istituti bancari ed i Consorzi Fidi aderenti al Patto Territoriale 1999 Protocolli aggiuntivi Protocollo d'intesa tra gli Istituti bancari ed i Consorzi Fidi aderenti al Patto Territoriale Patto Territoriale della Zona Ovest di Torino Protocollo di Intesa tra gli Istituti

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito personale STANDARD, RESTART e CONSOLIDO

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito personale STANDARD, RESTART e CONSOLIDO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito personale STANDARD, RESTART e CONSOLIDO IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore Avvera SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta nell Albo degli Intermediari

Dettagli

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno Fidiprof Centro Sud Regolamento interno Art. 1 Operatività i Fidiprof Centro Sud Il presente regolamento interno, previsto dall'art. 4 dello Statuto Sociale, è stato predisposto al fine di coordinare e

Dettagli

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Le cose assolutamente da sapere per capire ed essere in grado di chiedere un finanziamento (anche agevolato). Relatori : Giordano Zoppolato,

Dettagli

Confidi, per individuare congiuntamente priorità di intervento a sostegno alle imprese della provincia di Varese.

Confidi, per individuare congiuntamente priorità di intervento a sostegno alle imprese della provincia di Varese. PROTOCOLLO D INTESA TRA CAMERA DI COMMERCIO DI VARESE, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, BANCHE E CONFIDI IN TEMA DI ACCESSO AL CREDITO DELLE MPMI DELLA PROVINCIA DI VARESE PREMESSO CHE - i dati congiunturali

Dettagli

LA MORATORIA DELLE LOCAZIONI FINANZIARIE NEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dott. Marco PEZZETTA

LA MORATORIA DELLE LOCAZIONI FINANZIARIE NEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dott. Marco PEZZETTA LA MORATORIA DELLE LOCAZIONI FINANZIARIE NEL BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 Dott. Marco PEZZETTA Componente Comitato Direttivo IRDCEC Diretta 21 marzo 2011 LA MORATORIA: RIFERIMENTI Art. 5, co. 3-quater, DL

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Gran Prestito Ristrutturazione Casa 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto Il rafforzamento della mutualità e la conferma dell autonomia delle BCC: il socio al centro La nuova legge di riforma (Legge n. 49/2016) del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E RETE IMPRESE ITALIA (Confcommercio, Confartigianato, CNA, Confesercenti, Casartigiani) PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA

Dettagli

5 STRUMENTI FINANZIARI (NAZIONALI E DELLA REGIONE VENETO)

5 STRUMENTI FINANZIARI (NAZIONALI E DELLA REGIONE VENETO) 5 STRUMENTI FINANZIARI (NAZIONALI E DELLA REGIONE VENETO) A SUPPORTO DELLA LIQUIDITA DELLE PMI 1 - VENETO SVILUPPO SPA La finanziaria della Regione Veneto attraverso il Fondo Unico istituito con la D.G.R.

Dettagli

NOTA STAMPA del 20 ottobre 2018

NOTA STAMPA del 20 ottobre 2018 NOTA STAMPA del 20 ottobre 2018 Credito e il suo futuro per le micro imprese della Sardegna. Una strada stretta ma possibile Credito alle imprese in Sardegna: si riduce e costa di più, più penalizzate

Dettagli

Prorogata al 30 giugno 2013 la moratoria debiti delle piccole e medie imprese

Prorogata al 30 giugno 2013 la moratoria debiti delle piccole e medie imprese CIRCOLARE A.F. N. 56 del 29 marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Prorogata al 30 giugno 2013 la moratoria debiti delle piccole e medie imprese Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

CONFIDI. Liquidità per la crescita e lo sviluppo aziendale Funzionamento pratico: Banca e Confidi

CONFIDI. Liquidità per la crescita e lo sviluppo aziendale Funzionamento pratico: Banca e Confidi CONFIDI Liquidità per la crescita e lo sviluppo aziendale Funzionamento pratico: Banca e Confidi Bolzano, 7.5.2015 Fase di concessione Domanda di finanziamento alla Banca Richiesta di rilascio garanzia

Dettagli

DISPOSIZIONI OPERATIVE UNICHE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA PRODUTTIVO VENETO DGR N DEL 3 DICEMBRE 2013

DISPOSIZIONI OPERATIVE UNICHE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA PRODUTTIVO VENETO DGR N DEL 3 DICEMBRE 2013 DISPOSIZIONI OPERATIVE UNICHE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA PRODUTTIVO VENETO DGR N. 2216 DEL 3 DICEMBRE 2013 La Giunta regionale del Veneto, su iniziativa dell Assessore all Economia Coppola, ha approvato

Dettagli