POLITECNICO DI MILANO DIAP. CONVEGNO Qualità dell`aria, qualità della vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITECNICO DI MILANO DIAP. CONVEGNO Qualità dell`aria, qualità della vita"

Transcript

1 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio Ambientale U.O. Aria POLITECNICO DI MILANO DIAP Terraria s.r.l. Via Zarotto MILANO Tel CONVEGNO Qualità dell`aria, qualità della vita PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL`ARIA DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Reggio Emilia 13/04/2007 Il PTQA PARTECIPAZIONE STATO DI QUALITÀ DELL ARIA QUADRO CONOSCITIVO DOCUMENTO PRELIMINARE e VALSAT PRELIMINARE OBIETTIVI RELAZIONE DI PIANO e VALSAT DI PIANO APPROVAZIONE DEL PIANO AZIONI SISTEMA DI MONITORAGGIO

2 Quadro conoscitivo Il quadro conoscitivo, rappresenta il primo step del processo pianificatorio del PTQA. In esso è contenuta secondo quanto previsto dal DM 261/2002: La descrizione dell`ambito territoriale nel quale il Piano si inserisce (orografia, uso del suolo, distribuzione demografica, insediamenti produttivi, sistema infrastrutturale ) L`inventario delle emissioni in atmosfera con adeguata risoluzione spaziale e temporale; Caratterizzazione spaziale dei livelli di inquinamento atmosferico Quadro conoscitivo: sintesi INVENTARIO delle EMISSIONI: In termini di inquinamento primario il trasporto su strada è il maggiore player in termini emissivi seguito da industria e altro trasporto Considerando anche gli aspetti di inquinamento secondario particolare peso assumono le attività agricole e quelle industriali STATO di QUALITA` dell`aria - INQUINANTI CRITICI sono: NO 2 : per 5 stazioni su 14 il valore medio annuale è superiore al limite di 50 µg/m 3 PM10 : si rileva il superamento del limite sulla media annua (40 µg/m 3 ), ed il superamento del numero massimo di superi della media giornaliera da parte di 4 centraline sulle 6 presenti Il limite dell`o 3 per la protezione della vegetazione AOT40 è superato da entrambe le stazioni di misura e quello dei 25 giorni di supero all`anno del limite di 120 µg/m 3 sulla media delle 8 ore

3 La dinamica temporale del quadro conoscitivo Per la definizione dell`andamento tendenziale delle emissioni è stato predisposto uno scenario emissivo di riferimento ottenuto effettuando un`analisi dell`andamento tendenziale dei principali indicatori legati alle attività emissive (quale ad esempio lo scenario di crescita della popolazione) Sono stati considerati sia gli aspetti tecnologici che gli aspetti comportamentali e di costume. Un approccio specifico e di maggior dettaglio è stato utilizzato per la proiezione delle emissioni da traffico veicolare implementando un modello specifico. Quadro conoscitivo: approccio temporale - trend PM10 provinciale M 2 Combustione residenziale M Altra industria M 8 Altro trasporto (agricolt, industr..) M 7 Trasporto su strada - min M Ceramico M 10 Agricoltura M (Energia, combustibili, rifiuti, naturale) M 7 Trasporto su strada - max 1,600 1,400 1, ,000 [t/a]

4 Quadro conoscitivo: approccio temporale trend PM10 trasporti 500 Auto Benzina Auto Gasolio Auto GPL Bus urbano Gasolio Leggeri Benzina Leggeri Gasolio Pesanti Benzina Pesanti Gasolio Moto Benzina Pullman Gasolio [ton/anno] Quadro conoscitivo: approccio temporale trend PM10 trasporti Leggeri Euro 0 Pesanti Conventional Leggeri Euro I - II - III - IV - V Pesanti Euro I - II - III - IV [ton/anno]

5 La dinamica spaziale del quadro conoscitivo Per la definizione delle aree più critiche in termini di inquinamento atmosferico è stato utilizzato un approccio spaziale basato sulle seguenti carte: - Carta delle pressioni: riassume le informazioni sulle emissioni comunali di inquinanti attraverso specifici indicatori - Carta della sensibilità: riassume la maggiore o minore presenza di popolazione all`interno dei diversi comuni in funzione delle classi di età della popolazione - Carta delle criticità: riassume l`incrocio delle informazioni di pressione e criticità e definisce le aree provinciale con maggior presenza di popolazione in condizioni di un elevato corico di inquinante CARTA CARTA DELLE DELLE PRESSIONI SENSIBILITÀ CRITICITÀ CRITICITÀ PROIETTATA AL 2015

6 Processo di pianificazione PARTECIPAZIONE STATO DI QUALITÀ DELL ARIA QUADRO CONOSCITIVO DOCUMENTO PRELIMINARE e VALSAT PRELIMINARE OBIETTIVI RELAZIONE DI PIANO e VALSAT DI PIANO APPROVAZIONE DEL PIANO AZIONI SISTEMA DI MONITORAGGIO La Relazione di Piano Il passaggio formale dal documento preliminare alla Relazione generale del PTQA è avvenuta attraverso numerosi incontri di lavoro con i soggetti co-interessati al piano nei mesi precedenti all`apertura la Conferenza di Pianificazione, funzionali a restituire, riallineare e condividere le risultanze in progress delle elaborazioni effettuate. Il disteso e fertile clima politico-amministrativo che ha caratterizzato la redazione e l`adozione del piano, così come la tipologia delle osservazioni pervenute (tese ad arricchire, non a confutare le determinazioni di piano) sono gli indicatori più interessanti che restituiscono la qualità e condivisione allargata del percorso seguito.

7 La zonizzazione La zonizzazione di PIANO proposta a livello comunale prevede la suddivisione del territorio provinciale in zone così denominate, in analogia alla zonizzazione prevista dalla Regione Emilia Romagna con la DGR n. 43 del 12 gennaio 2004: zone A, zone (di cui all`art.8 del d.gls 351/99) dove c`è il rischio di superamento dei valori limite sull`inquinamento cronico. In queste zone occorre predisporre piani e programmi a lungo termine; zone B, zone (di cui all`art.9 del d.gls 351/99) dove i valori della qualità dell`aria sono inferiori ai valore limite e/o alle soglie di allarme. In questo caso è necessario adottare piani di mantenimento. agglomerati, zone (di cui all`art.7 del d.gls 351/99) dove è particolarmente elevato il rischio di superamento del valore limite e/o delle soglie di allarme per l`inquinamento acuto. Per gli agglomerati occorre predisporre piani di azione a breve termine. COMUNI IN ZONA A Albinea Bagnolo in piano Bibbiano Boretto Brescello Cadelbosco Sopra Casalgrande Campagnola Emilia Campegine Castellarano Castelnovo di Sotto Cavriago Correggio Fabbrico Gattatico Gualtieri Guastalla Luzzara Montecchio Emilia Novellara Poviglio Quattro Castella Reggiolo Reggio nell`emilia Rio Saliceto Rolo Rubiera San Martino in Rio San Polo d`enza Sant`Ilario d`enza Scandiano COMUNI ZONA B Baiso Busana Carpineti Casina Castelnovo ne` Monti Canossa Collagna Ligonchio Ramiseto Toano Vetto d`enza Vezzano sul Crostolo Viano Villaminozzo

8 COMUNI AGGLOMERATO COMUNI NON AGGLOMERATO Bagnolo in piano Bibbiano Casalgrande Castellarano Cadelbosco sopra Cavriago Correggio Quattro Castella Montecchio Emilia Reggio nell`emilia Rubiera San Martino In Rio Sant`Ilario d`enza Scandiano Albinea Baiso Boretto Brescello Busana Castelnovo di Sotto Campagnola Emilia Campegine Carpineti Casina Castelnovo ne` Monti Canossa Collagna Fabbrico Gattatico Gualtieri Guastalla Ligonchio Luzzara Novellara Poviglio Ramiseto Reggiolo Rio Saliceto Rolo San Polo d`enza Peso emissivo per zona Quantità di emissione negli ambiti territoriali descritti rispetto al totale provinciale NOx PM10 Zona A 90% 88% Zona B 10% 12% Agglomerato Reggio R3 41% 43% Agglomerato ceramico R12 25% 18%

9 Peso emissivo per zona Obiettivi specifici di Piano L`obiettivo di Piano è articolato secondo quattro obiettivi specifici, in ragione delle criticità emerse: 1. rientro della criticità di lungo periodo, ovvero delle concentrazioni medie annue di particolato fine e biossido di azoto; 2. rientro della criticità di breve periodo, ovvero delle concentrazioni medie giornaliere di particolato fine; 3. rientro della criticità di breve periodo e di lungo periodo (rispettivamente antropica e vegetazionale), delle concentrazioni di ozono; 4. mantenimento delle condizioni non critiche negli ambiti territoriali rientranti in zona B.

10 Obiettivo 1 NOx 60% Scenario di riferimento massimo Scenario di piano Scenario di riferimento minimo Scenario di annullamento delle criticità 40% 20% 0% % -40% -33% -60% Obiettivo 1 PM10 60% Scenario di riferimento massimo Scenario di piano Scenario di riferimento minimo Scenario di annullamento delle criticità 40% 20% 0% % -15% -40% -60%

11 Obiettivo 1 Per il rientro della criticità di lungo periodo sono state previste una serie di azioni specifiche per settore emissivo e differenziate per inquinante. Riduzione % Settore NO x PM 10 Civile Trasporti su strada Altri trasporti Altra industria Comparto ceramico Agricoltura 20 Totale Obiettivo 1: ambiti prioritari 1. Traffico: sulla base un quadro emissivo di dettaglio dai dati di traffico attuali e futuri in fase di definizione del Piano Urbano della Mobilità, attuare interventi strutturali sul sistema della mobilità 2. Azioni strategiche: coordinamento del PTQA con gli strumenti di pianificazione territoriale provinciale PTCP e attraverso questo su quelli comunali (PSC, POC e RUE): Linee Guida e Obiettivi di riduzione dei carichi emissivi da verificare con le rispettive VALSAT 3. Distretto ceramico: approfondimento dell`impatto emissivo complessivo delle attività del distretto, per la produzione industriale e per la logistica integrata e gli spostamenti casalavoro 4. Approfondimenti sulla stima delle emissioni per: Emissioni da combustione residenziale di legna Contributo delle emissioni di ammoniaca agricola nella formazione di particolato secondario Emissioni da altro trasporto (cantieri, macchine agricole )

12 Obiettivo 2 Per il contenimento dei fenomeni di inquinamento di breve periodo è necessario sviluppare azioni puntuali che portino, in tempi brevi, a una riduzione del carico emissivo. I provvedimenti hanno lo scopo di ridurre i livelli di emissione soprattutto in quei periodi dell`anno in cui la fenomenologia meteorologica è avversa alla dispersione ed alla diluizione degli inquinanti nell`atmosfera e quindi soprattutto nel periodo invernale dal 01/10 al 31/03. Le azioni emergenziali previste e differenziate in funzione della diversa zonizzazione provinciale si inseriscono in un quadro pianificatorio pregresso e rappresentato dall` Accordo di Programma Regionale per la gestione dell`emergenza da PM10 e per il progressivo allineamento ai valori fissati dalla UE di cui al DM 02/04/02 n 60. Obiettivo 2 Settore trasporti (riduzione % sulle emissioni provinciali di tale settore): Limitazione alla circolazione (1) parziale Limitazione alla circolazione (2) totale NO x PM % 3% 2% 4% 3% 2% 28% 29% 30% 29% 30% 30% Tutti i settori (riduzione % delle emissioni provinciali): NO x PM 10 Riduzione della temperatura negli edifici 1% <1% Divieto di combustione dei combustibili solidi (se non nel caso di unica fonte di riscaldamento) <1% Da valutare Impianti produttivi ed energetici 7% 5% Attività di cantiere 2% 3% Blocco del traffico 11% 11% TOTALE 20% 20%

13 Scheda azioni MO 4 - Razionalizzazione della mobilità del sistema produttivo e distributivo per l agglomerato del distretto ceramico DESCRIZIONE ATTIVITÀ OBIETTIVI DI RIFERIMENTO Sviluppo degli accordi indirizzati a interventi funzionali a migliore il sistema della mobilità legato al comparto produttivo e distributivo. I temi sui quali focalizzare l attenzione sono: - gestione della logistica di approvvigionamento e distribuzione - definizione di criteri e meccanismi incentivanti per la razionalizzazione dei sistema della logistica distributiva, l implementazione di transit-point, terminal intermodali per il trasporto merci con particolare attenzione all accessibilità ferroviaria RIENTRO CRITICITA BREVE PERIODO (PM10) (Emergenziale) RIENTRO CRITICITA LUNGO PERIODO (NO2 e PM 10) (Strutturale) RIENTRO CRITICITA O3 MANTENIMENTO STATO DI ATTUAZIONE STRUMENTI SOGGETTI COINVOLTI PROSECUZIONE DI AZIONE GIÀ ATTIVATA CONDIZIONATO DA ALTRI IMMEDIATO STRUMENTI Rinnovo del protocollo d intesa per il Progetto EMAS del Distretto Ceramico, e accordi specifici con il settore della grande distribuzione Province (Reggio e Modena), Comuni, Associazioni di categoria, Aziende, ARPA CAMPO DI AZIONE SETTORIALE INTERSETTORIALE FUNZIONE PREVENTIVA MITIGATIVA MACRO SETTORI D INCIDENZA TRASPORTI SETTORE CIVILE COMPARTO INDUSTRIALE SETTORE AGRICOLO Scheda azioni MO 4 - Razionalizzazione della mobilità del sistema produttivo e distributivo per l agglomerato del distretto ceramico EMISSIONI INQUINANTI INTERESSATE NOx SOx CO COV NH3 PM 10 RISULTATI ATTESI A BREVE / MEDIO TERMINE A MEDIO / LUNGO TERMINE AMBITO TERRITORIALE DI INTERVENTO LIVELLI DI PRESTAZIONE EFFICACIA DELL AZIONE PROVINCIA ZONA A AGGLOMERATO CERAMICO AGGLOMERATO REGGIO E. ZONA B ALTA MEDIA BASSA NON QUANTIFICABILE LIVELLO COSTI ATTUAZIONE ALTO MEDIO BASSO NON QUANTIFICABILE PRIORITA ALTA MEDIA POTENZIALI SINERGIE FATTORI LIMITANTI BASSA NON QUANTIFICABILE TECNICO Effettiva realizzabilità ECONOMICO G.Maffeis SOCIALE Panel molto articolato di soggetti - M.Magoni - A.Oliveri - E.Bossi

14 Quadro riassuntivo delle politiche di piano Processo di pianificazione PARTECIPAZIONE STATO DI QUALITÀ DELL ARIA QUADRO CONOSCITIVO DOCUMENTO PRELIMINARE e VALSAT PRELIMINARE OBIETTIVI RELAZIONE DI PIANO e VALSAT DI PIANO APPROVAZIONE DEL PIANO AZIONI SISTEMA DI MONITORAGGIO

15 Obiettivi del piano Nell`elaborazione del piano si è assunto come obiettivo generale il rientro al di sotto dei limiti delle concentrazioni dei differenti inquinanti previsti dal DM. 60/2002 e dal Dlgs 183/2004 per: l`inquinamento di breve periodo l`inquinamento di lungo periodo Contestualizzandoli rispetto alle condizioni di qualità dell`aria della Provincia di Reggio Emilia Obiettivi del piano Nell`elaborazione del piano si è assunto come obiettivo generale il rientro al di sotto dei limiti delle concentrazioni dei differenti inquinanti previsti dal DM. 60/2002 e dal Dlgs 183/2004 per: l`inquinamento di breve periodo l`inquinamento di lungo periodo Contestualizzandoli rispetto alle condizioni di qualità dell`aria della Provincia di Reggio Emilia

16 Obiettivi del piano Nell`elaborazione del piano si è assunto come obiettivo generale il rientro al di sotto dei limiti delle concentrazioni dei differenti inquinanti previsti dal DM. 60/2002 e dal Dlgs 183/2004 per: l`inquinamento di breve periodo l`inquinamento di lungo periodo. Contestualizzandoli rispetto alle condizioni di qualità dell`aria della Provincia di Reggio Emilia La Partecipazione Per quanto concerne gli incontri interni, la Conferenza di Pianificazione, e gli incontri con le Associazioni Economiche e Sociali e i portatori di interessi, si sono predisposti: quattro diversi tavoli di confronto con i dirigenti provinciali, i Sindaci del distretto ceramico, dell`agglomerato urbano e le Associazioni Imprenditori e specifiche del settore ceramico, 3 incontri con la Commissione consiliare 3 sedute della Conferenza di Pianificazione La conferenza di pianificazione ha avuto come obiettivo quello di perseguire la partecipazione e concertazione tra le amministrazione con la finalità di orientare i contenuti sugli obiettivi e le scelte strategiche di piano attraverso il confronto, il dibattito e l`individuazione dei temi più importanti, oltre a una prima valutazione dell`efficacia delle linee di azione del piano.

17 La Partecipazione Per quanto concerne gli incontri interni, la Conferenza di Pianificazione, e gli incontri con le Associazioni Economiche e Sociali e i portatori di interessi, si sono predisposti: quattro diversi tavoli di confronto con i dirigenti provinciali, i Sindaci del distretto ceramico, dell`agglomerato urbano e le Associazioni Imprenditori e specifiche del settore ceramico, 3 incontri con la Commissione consiliare 3 sedute della Conferenza di Pianificazione La conferenza di pianificazione ha avuto come obiettivo quello di perseguire la partecipazione e concertazione tra le amministrazione con la finalità di orientare i contenuti sugli obiettivi e le scelte strategiche di piano attraverso il confronto, il dibattito e l`individuazione dei temi più importanti, oltre a una prima valutazione dell`efficacia delle linee di azione del piano. La Partecipazione Per quanto concerne gli incontri interni, la Conferenza di Pianificazione, e gli incontri con le Associazioni Economiche e Sociali e i portatori di interessi, si sono predisposti: quattro diversi tavoli di confronto con i dirigenti provinciali, i Sindaci del distretto ceramico, dell`agglomerato urbano e le Associazioni Imprenditori e specifiche del settore ceramico, 3 incontri con la Commissione consiliare 3 sedute della Conferenza di Pianificazione La conferenza di pianificazione ha avuto come obiettivo quello di perseguire la partecipazione e concertazione tra le amministrazione con la finalità di orientare i contenuti sugli obiettivi e le scelte strategiche di piano attraverso il confronto, il dibattito e l`individuazione dei temi più importanti, oltre a una prima valutazione dell`efficacia delle linee di azione del piano.

18 Piano di monitoraggio Per migliorare la capacità del PTQA di incidere sui fenomeni di inquinamento è necessario strutturare un set di indicatori funzionale a monitorare e valutare le prestazioni delle azioni di piano. In questo senso, vengono utilizzati indicatori di performance, che sono funzionali a monitorare: l`efficacia dell`attuazione delle azioni e, in ragione della inter-settorialità e concorrenza di soggetti diversi nella loro implementazione, il grado di recepimento delle azioni da parte appunto dei soggetti attuatori l`efficienza del piano nel raggiungimento dei traguardi che si pone Sistema di monitoraggio Per migliorare la capacità del PTQA di incidere sui fenomeni di inquinamento è necessario strutturare un set di indicatori funzionale a monitorare e valutare le prestazioni delle azioni di piano. In questo senso, vengono utilizzati indicatori di performance, che sono funzionali a monitorare: l`efficacia dell`attuazione delle azioni e, in ragione della inter-settorialità e concorrenza di soggetti diversi nella loro implementazione, il grado di recepimento delle azioni da parte appunto dei soggetti attuatori l`efficienza del piano nel raggiungimento dei traguardi che si pone

UTENTI 2018 SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. 6 febbraio 2019

UTENTI 2018 SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. 6 febbraio 2019 UTENTI 2018 SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 6 febbraio 2019 Tabella n. 1 utenti attivi delle biblioteca e indice di impatto rispetto alla popolazione prestiti utenti attivi popolazione

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 BOSCO AD ALTO FUSTO DI OLTRE 40 ANNI REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE AGRARIA N.1 MONTAGNA TRA ALTO ENZA E ALTO DOLO Comuni di: BUSANA, COLLAGNA, LIGONCHIO, RAMISETO, VILLA MINOZZO REGIONE

Dettagli

Add. IRPEF variazione

Add. IRPEF variazione TAB. A Tributi Locali - ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE COMUNI media add. IRPEF su imponibile di 30.000 media add. IRPEF su imponibile di 30.000 Add. IRPEF variazione ALBINEA 0,57 0,57 STABILE Esenti redditi

Dettagli

TAB. A Tributi locali GENERALE

TAB. A Tributi locali GENERALE TAB. A Tributi locali - GENERALE COMUNE IMU IMU IMU variaz. IRPEF IRPEF IRPEF variaz. Pubblicità Pubblicità Pubb. variaz. variaz. Rif. variaz. % ALBINEA 8,0 8,0 STABILE a scaglioni a scaglioni - 17,040

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE ALL'IDENTITA' DEI SOCI CHE PRESENTANO LA LISTA

INFORMAZIONI RELATIVE ALL'IDENTITA' DEI SOCI CHE PRESENTANO LA LISTA INFORMAZIONI RELATIVE ALL'IDENTITA' DEI SOCI CHE PRESENTANO LA LISTA SOCI sede n. azioni % di partecipazione su azioni ord.(1.181.725.677 azioni) 1 Finanziaria Sviluppo Utilities srl Genova 424.999.233

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Bilancio

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Bilancio Provincia di Reggio Emilia Servizio Bilancio OSSERVATORIO SULLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2006 Analisi sui certificati del conto consuntivo e sul rendiconti della gestione dei comuni

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2016/63 del 28 ottobre 2016 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti - Definizione del bacino di affidamento del

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2008

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2008 EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2008 Area Risorse e Attività Economiche U.O.Statistica Generale EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009 EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009 Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio U.O.Statistica Generale EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

03/12/ :10 p.1. Totale non validi Votanti Elettori. Seggi scrutinati

03/12/ :10 p.1. Totale non validi Votanti Elettori. Seggi scrutinati REGGIO EMILIA PROV. - Risultati per o 03/12/2012 11:10 p.1 TOTALE PROVINCIA seggi 103 35.010 21.425 56.435 81 48 1 130 56.565 56.565 103 ALBINEA 1 / ALBINEA 605 367 972 1 0 0 1 973 973 1 ALBINEA 2 / BORZANO

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2006

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2006 EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2006 Area Risorse e Attività Economiche U.O.Statistica Generale EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Dettagli

1 FABBRICO / FABBRICO Primarie "Italia Bene Comune" - Domenica 25 novembre 2012 REGGIO EMILIA PROV. - Risultati per Seggio

1 FABBRICO / FABBRICO Primarie Italia Bene Comune - Domenica 25 novembre 2012 REGGIO EMILIA PROV. - Risultati per Seggio SEGGIO BERSANI TABACCI PUPPATO VENDOLA RENZI Voti validi TOTALE PROVINCIA seggi 103 30.833 338 1.504 4.945 23.042 60.662 ALBINEA 1 / ALBINEA 533 10 32 86 378 1.039 ALBINEA 2 / BORZANO 133 3 6 17 156 315

Dettagli

ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA

ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA Il presente contratto,

Dettagli

Guida alle ricerche anagrafiche e genealogiche

Guida alle ricerche anagrafiche e genealogiche Guida alle ricerche anagrafiche e genealogiche Presso l'archivio di Stato di Reggio Emilia sono conservati alcuni fondi utili alle ricerche anagrafiche e genealogiche, e precisamente: le serie dello Stato

Dettagli

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio Ambientale U.O. Aria POLITECNICO DI MILANO DIAP Terraria s.r.l. Via Zarotto 6 20124 MILANO Tel.0229060612 Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria SISTEMA

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 637 DEL 12/10/2018 OGGETTO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 637 DEL 12/10/2018 OGGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 637 DEL 12/10/2018 OGGETTO APPROVAZIONE RIPARTO E ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL TRASPORTO SCOLASTICO - L.R. 26/2001 - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Servizio Programmazione

Dettagli

II-1 GLI SCENARI SOCIOECONOMICI TENDENZIALI... 2 II-2 GLI SCENARI DI FABBISOGNO DELLE RISORSE IDRICHE... 8

II-1 GLI SCENARI SOCIOECONOMICI TENDENZIALI... 2 II-2 GLI SCENARI DI FABBISOGNO DELLE RISORSE IDRICHE... 8 INDICE II-1 GLI SCENARI SOCIOECONOMICI TENDENZIALI... 2 II-1.1 LO SCENARIO DEMOGRAFICO... 2 II-1.2 LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA POPOLAZIONE... 4 II-2 GLI SCENARI DI FABBISOGNO DELLE RISORSE IDRICHE...

Dettagli

CONFERENZA DEGLI ENTI TITOLARI DELLA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - ACER DI REGGIO EMILIA

CONFERENZA DEGLI ENTI TITOLARI DELLA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - ACER DI REGGIO EMILIA Seduta del 27.9.2012 CONFERENZA DEGLI ENTI TITOLARI DELLA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - ACER DI REGGIO EMILIA VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27 SETTEMBRE 2012 L'anno 2012 (duemiladodici), il giorno 27 (ventisette)

Dettagli

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio Ambiente U.O. Qualità dell Aria TerrAria s.r.l. Via Zarotto 6 20124 MILANO Tel.0229060612 Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria RAPPORTO DI MONITORAGGIO

Dettagli

VALUTAZIONE QUALITA ARIA

VALUTAZIONE QUALITA ARIA Provincia di REGGIO EMILIA Comune di RUBIERA VALUTAZIONE QUALITA ARIA STUDIO DI RICADUTA INQUINANTI riferito all attività svolta da ANTICA CERAMICA RUBIERA Srl presso il sito di Via per Salvaterra 18,

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLRE/2015/5 del 17 dicembre 2015 CONSIGLIO LOCALE DI REGGIO EMILIA Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti Urbani: individuazione bacino

Dettagli

Stato della qualità dell aria; aggiornamento sulla rete; programmazione attività.

Stato della qualità dell aria; aggiornamento sulla rete; programmazione attività. Conferenza dei Sindaci 25 Settembre 9 Sala del Consiglio Provinciale Stato della qualità dell aria; aggiornamento sulla rete; programmazione attività. Dott.ssa Fabrizia Capuano - Direttore Arpa Reggio

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE di REGGIO EMILIA

CONSIGLIO LOCALE di REGGIO EMILIA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CONSIGLIO LOCALE di REGGIO EMILIA CLRE.2012.0000001 del 26/03/2012 Oggetto: NOMINA DEL COMPONENTE DEL CONSIGLIO D AMBITO E DEL COORDINATORE

Dettagli

monitoraggio tributi locali 2014/2015

monitoraggio tributi locali 2014/2015 monitoraggio tributi locali 214/215 COMUNI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA MONITORAGGIO TRIBUTI LOCALI 214/215 COMUNI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 2 MONITORAGGIO TRIBUTI LOCALI 214/215 COMUNI DELLA

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Servizio Svilippo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio U.O. Statistica Generale 105-110 100-104 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Servizio Svilippo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio U.O. Statistica Generale 105-110 100-104 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49

Dettagli

monitoraggio tributi locali 2015/2016

monitoraggio tributi locali 2015/2016 monitoraggio tributi locali 2015/2016 COMUNI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA MONITORAGGIO TRIBUTI LOCALI 2015/2016 COMUNI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 2 MONITORAGGIO TRIBUTI LOCALI 2015/2016 COMUNI

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2017/25 del 24 marzo 2017 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti - Approvazione dei Piani economico finanziari

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE DI REGGIO EMILIA

CONSIGLIO LOCALE DI REGGIO EMILIA CONSIGLIO LOCALE DI REGGIO EMILIA CLRE/2012/3 L anno duemiladodici il giorno 13 del mese di dicembre alle ore 10.30 presso Palazzo Magnani corso Garibaldi,31, si è riunito il Consiglio Locale di Reggio

Dettagli

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP)

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) Dipartimento di Sanità Pubblica www.ausl.re.it Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SIP) fa parte del Dipartimento di Sanità Pubblica, è una struttura unica

Dettagli

DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità

DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità I CONSULTORI FAMILIARI Strutture e attività al 31.12.2010 1 Indice 1. Cenni demografici pag. 3 2. Consultori

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

Totale Seggi

Totale Seggi PD-EMR Elezione Segretario Regionale AttribSeggi_Strutture Totale Seggi 99 76 175 Denominazione Struttura da ElePol. 2013 da Iscritti 2013 Totale BOLOGNA 22 20 42 IMOLA 3 4 7 FORLI' 4 4 8 CESENA 4 3 7

Dettagli

Sindacato Pensionati Italiani Spi CGIL Reggio Emilia Via Roma, 53 Reggio Emilia Consultazione Carta dei diritti universali del lavoro 2016

Sindacato Pensionati Italiani Spi CGIL Reggio Emilia Via Roma, 53 Reggio Emilia Consultazione Carta dei diritti universali del lavoro 2016 1 10/02/16 Casa Cantoniera 15.00 Casina Castelnuovo Monti Veneroni 2 15/02/16 Fellegara Nuova Fellegara 14.30 Scandiano Scandiano Distretto 3 15/02/16 Ventoso Bar Pitti 14.30 Scandiano Scandiano Distretto

Dettagli

A cura del Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del territorio

A cura del Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del territorio A cura del Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del territorio Si ringraziano i Funzionari degli Uffici Anagrafe dei Comuni della Provincia di Reggio Emilia la cui collaborazione ha reso

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Area Risorse e Attività Economiche Servizio Attività Produttive e Turismo U.O. Statistica Generale 105-110 100-104 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54

Dettagli

Agenzia per l Affitto

Agenzia per l Affitto Agenzia per l Affitto il modello di Reggio Emilia Relaziona Marco Corradi Presidente di Acer Reggio Emilia La casa e il buon mercato Livorno - 27 giugno 2011 Obiettivo affitto sicuro Una garanzia per proprietari

Dettagli

Come richiedere il materiale. Prefettura RE, Atti di vario argomento e registri, numero di inventario (es.: n. 1/6, o n. 7/3, o n ).

Come richiedere il materiale. Prefettura RE, Atti di vario argomento e registri, numero di inventario (es.: n. 1/6, o n. 7/3, o n ). Come richiedere il materiale Prefettura RE, Atti di vario argomento e registri, numero di inventario (es.: n. 1/6, o n. 7/3, o n. 19...). 1 Atti di vario argomento e registri. 1796-1866 1. Preventivi comunali

Dettagli

Reggio Emilia 4 luglio 2017

Reggio Emilia 4 luglio 2017 Reggio Emilia 4 luglio 2017 1 L agevolazione fiscale nota come sisma bonus include gli interventi e relative spese: per la messa in sicurezza statica degli edifici, realizzate in particolare sulle parti

Dettagli

Indici di pressione territoriale nei comuni dell Emilia-Romagna

Indici di pressione territoriale nei comuni dell Emilia-Romagna Indici di pressione territoriale nei comuni dell Emilia-Romagna Presentazione di sintesi Comitato di Direzione 4 giugno 2012 Area Pianificazione Strategica e Controllo Direzionale 1/ 23 I risultati dello

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO

OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative.

Dettagli

UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA. monitoraggio tributi locali 2013/2014 comuni della provincia di Reggio Emilia

UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA. monitoraggio tributi locali 2013/2014 comuni della provincia di Reggio Emilia monitoraggio tributi locali 2013/2014 comuni della provincia di Reggio Emilia 1 monitoraggio tributi locali 2013/2014 comuni della provincia di Reggio Emilia 2 monitoraggio tributi locali 2013/2014 comuni

Dettagli

Servizio di medicina legale

Servizio di medicina legale Servizio di medicina legale Dipartimento di sanità pubblica 1 Informazioni e prenotazioni telefoniche Sede di Reggio Emilia Albinea, Bagnolo, Cadelbosco Sopra, Castelnuovo Sotto, Quattro Castella, Reggio

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Area Risorse e Attività Economiche Servizio Attività Produttive U.O. Statistica Generale 0 4 LA STRUTTURA PER SESSO E CLASSI DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA

Dettagli

Maggio Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Maggio Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria Maggio 29 Responsabile rete di monitoraggio: Luca Torreggiani Data ultimo aggiornamento:

Dettagli

POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ALL 1/1/2016

POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ALL 1/1/2016 POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ALL 1/1/2016 A cura di Silvia Ballabeni Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio della Provincia di Reggio Emilia Si ringraziano i Funzionari

Dettagli

5 PER MILLE ISTRUZIONI PER L USO

5 PER MILLE ISTRUZIONI PER L USO 5 PER MILLE ISTRUZIONI PER L USO Area Assistenza alle ODV N. 11/2008 Testo a cura di Anna Ganapini CSV Dar Voce 1 1. CHE COSA E IL 5 PER 1000 Con il termine CINQUE PER MILLE s intende l istituto giuridico

Dettagli

ELENCO AUTOSCUOLE IN ESERCIZIO NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

ELENCO AUTOSCUOLE IN ESERCIZIO NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ELENCO AUTOSCUOLE IN ESERCIZIO NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA VALSECCHIA DI ROMEI SNC VALSECCHIA P Castelnovo Monti Piazza Gramsci, 2 42035 0522/812718 VALSECCHIA S Castelnovo Monti Via Fontanesi, 17/F

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

Scompenso cardiaco Diabete non complicato

Scompenso cardiaco Diabete non complicato Gestione integrata delle patologie croniche Scompenso cardiaco Diabete non complicato Mirco Pinotti Az. USL di Reggio Emilia - Programma Cure Primarie Bologna 21/09/2012 Provincia di Reggio Emilia 530.388

Dettagli

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Assessorato Qualità dell Aria TerrAria s.r.l. Via M. Gioia 20125 MILANO Tel.0287850650 Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria RAPPORTO DI MONITORAGGIO DEL PTQA G.

Dettagli

ATO 3 REGGIO EMILIA PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

ATO 3 REGGIO EMILIA PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI ù ATO 3 REGGIO EMILIA PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI Definizione dello stato di fatto del servizio di gestione dei rifiuti urbani Individuazione delle criticità Individuazione

Dettagli

Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14

Dettagli

monitoraggio tributi locali 2016/2017

monitoraggio tributi locali 2016/2017 monitoraggio tributi locali 2016/2017 COMUNI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 2 premessa Unindustria Reggio Emilia ha effettuato con riferimento all anno 2017 il consueto monitoraggio relativo all operato

Dettagli

Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14

Dettagli

Rapporto annuale. sulla qualità dell aria. provincia di Reggio Emilia. Sezione Provinciale di Reggio Emilia. Servizio Sistemi Ambientali

Rapporto annuale. sulla qualità dell aria. provincia di Reggio Emilia. Sezione Provinciale di Reggio Emilia. Servizio Sistemi Ambientali Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della qualità dell aria Rapporto annuale sulla qualità dell aria provincia di Reggio Emilia 28 Rapporto Annuale sulla

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO

OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative.

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLRE/2016/6 del 1 agosto 2016 CONSIGLIO LOCALE di REGGIO EMILIA Oggetto: SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - PROPOSTA AL CONSIGLIO D AMBITO

Dettagli

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria. Azioni e monitoraggio. Giuseppe Maffeis, Emanuele Bossi

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria. Azioni e monitoraggio. Giuseppe Maffeis, Emanuele Bossi PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio Ambientale U.O. Aria Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria Giuseppe Maffeis, Emanuele Bossi TerrAria srl - Via Gioia 132 Milano g.maffeis@terraria.com

Dettagli

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DI OGNI ORDINE E SCUOLA DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DI OGNI ORDINE E SCUOLA DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA m_pi.aoocsare.registro UFFICIALE.U.0008311.13-09-2018 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DI OGNI ORDINE E SCUOLA DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA OGGETTO: Anno scolastico 2018-2019 - Supplenze personale A.T.A. dopo

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

Rapporto di monitoraggio del PTQA (PIANO PROVINCIALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA) Anno 2011

Rapporto di monitoraggio del PTQA (PIANO PROVINCIALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA) Anno 2011 Rapporto di monitoraggio del PTQA (PIANO PROVINCIALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA) Anno 2011 Ottobre 2012 Documento elaborato a cura di: Provincia di Reggio Emilia Anna Campeol - Dirigente

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLRE 2019/1 del 23 gennaio 2019 CONGLIO LOCALE DI REGGIO EMILIA Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti Urbani: individuazione di poste

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI (PRIA) 10 Ottobre 2013 COS È IL PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio. Medicina Legale (SML)

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio. Medicina Legale (SML) Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Medicina Legale (SML) www.ausl.re.it IL SERVIZIO Il Servizio di medicina legale fa parte del Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia,

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2009 (dati al al ) Conferenza stampa 26 novembre 2009

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2009 (dati al al ) Conferenza stampa 26 novembre 2009 Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2009 (dati al al 31.12.2008) a cura cura di di Daniela

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLRE/2013/7 del 6 DICEMBRE 2013 CONSIGLIO LOCALE di REGGIO EMILIA Oggetto: Proposta di affidamento in house del Servizio Idrico Integrato.

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

Prefettura di Reggio nell Emilia Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Reggio nell Emilia Ufficio Territoriale del Governo Prefettura di Reggio nell Emilia Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA Venerdi 30 novembre sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica il Decreto Flussi 2007, che prevede la

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO Rapporto Provinciale 2012/2013 a cura di: PROGETTO O.R.S.A. (OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO) Promosso

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLRE/2016/2 del 1/04/2016 CONSIGLIO LOCALE di REGGIO EMILIA Oggetto: Perfezionamento della nomina del Coordinatore e modifica dell

Dettagli

SPOSTAMENTI CASA/SCUOLA/LAVORO NEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

SPOSTAMENTI CASA/SCUOLA/LAVORO NEL COMUNE DI REGGIO EMILIA SISTAN Sistema Statistico Nazionale Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente Sez. Provinciale di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Ufficio Statistica e Toponomastica SPOSTAMENTI CASA/SCUOLA/LAVORO

Dettagli

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE DEI CONTRIBUTI REGIONALI A SOSTEGNO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO COMUNALE DALL A.S. 2001/2002 ALL A.S. 2006/2007 Giugno 2007 Unità Operativa

Dettagli

Rapporto annuale. sulla qualità dell aria. provincia di Reggio Emilia. Sezione Provinciale di Reggio Emilia. Servizio Sistemi Ambientali

Rapporto annuale. sulla qualità dell aria. provincia di Reggio Emilia. Sezione Provinciale di Reggio Emilia. Servizio Sistemi Ambientali Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della qualità dell aria Rapporto annuale sulla qualità dell aria provincia di Reggio Emilia 27 Rapporto Annuale sulla

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA REALIZZAZIONE DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA OPAL-RE

PROTOCOLLO D INTESA SULLA REALIZZAZIONE DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA OPAL-RE La Provincia di Reggio Emilia La Prefettura di Reggio Emilia gli Enti locali della provincia di Reggio Emilia l I.N.P.S. di Reggio Emilia l I.N.A.I.L. di Reggio Emilia la Direzione Provinciale Lavoro di

Dettagli

Progetto per la caratterizzazione della qualità dell aria nel comune di Castelnovo né Monti

Progetto per la caratterizzazione della qualità dell aria nel comune di Castelnovo né Monti Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della qualità dell aria Progetto per la caratterizzazione della qualità dell aria nel comune di Castelnovo né Monti

Dettagli

Tavolo Istituzionale ARIA

Tavolo Istituzionale ARIA Tavolo Istituzionale ARIA Milano 30 luglio 2018 Come sta andando il 2018? PM10 Andamento negli anni 1 gennaio - 25 luglio stazioni pdv Il 2018 si colloca tra le annate migliori per numero superamenti del

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLRE/2015/3 del 23/10/2015 CONSIGLIO LOCALE di REGGIO EMILIA Oggetto: APPROVAZIONE DELL ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI PORTATRICI DI INTERESSI

Dettagli

GIOVANNI FERRARI. Cognome Ferrari

GIOVANNI FERRARI. Cognome Ferrari GIOVANNI FERRARI Cognome Ferrari Nome Giovanni e data di nascita, 20/06/1963 Nazionalità Italiana Codice Fiscale FRR GNN 63H20 H223G P. IVA 01902780350 Residenza Via Lumumba, 6 CAP 42122 - Cell. 340.9486151

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI 13

OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI 13 Osservatorio Provinciale Rifiuti - n. 13 giugno 2009 Periodico della Provincia di Reggio Emilia Sped. in abb. post. Regime Libero 70% Reggio Emilia OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI 13 Osservatorio Provinciale

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Istituto comprensivo Silvio D'Arzo A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio

Dettagli

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Roma 31 maggio 2011 IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2015/19 del 28 maggio 2015 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti - Approvazione dei Piani economico finanziari

Dettagli

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Merate 5 marzo 207 Da cosa

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01 Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01 D.p.r.. 24/5/88, n 203 e d.lgs. 4/8/99, n.351. Nuova zonizzazione del territorio regionale per il conseguimento degli obiettivi di qualità dell aria ambiente,

Dettagli

miglioramento e il dell aria

miglioramento e il dell aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria 2016-2024 Normativa di riferimento - Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa

Dettagli

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione per la qualità dell aria in Regione Lombardia sino al 2020 Definisce gli obiettivi da

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2019/2 del 23 gennaio 2019 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti. Approvazione dei Piani economico finanziari

Dettagli

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 Provincia di Reggio Emilia 1 3. REDDITI E CONSUMI 2 IL PIL Pil, province

Dettagli

Il sistema territoriale, le tendenze in atto

Il sistema territoriale, le tendenze in atto R e g g i o E m i l i a 28 S e t t e m b r e 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Il sistema territoriale, le tendenze in atto Anna Campeol Dir. Servizio Pianificazione Territoriale

Dettagli

Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14

Dettagli

Informazione e comunicazione sulle attività legate alla qualità dell aria

Informazione e comunicazione sulle attività legate alla qualità dell aria Informazione e comunicazione sulle attività legate alla qualità dell aria Servizio Risanamento Atmosferico Acustico Elettromagnetico Lucia Ramponi, Katia Raffaelli Ravenna, 26 settembre 2013 STRUMENTI

Dettagli