Seminario. ICT e agricoltura. Paolo Mollo EmSysLab, Area ESME, Direzione R&D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario. ICT e agricoltura. Paolo Mollo EmSysLab, Area ESME, Direzione R&D"

Transcript

1 Seminario ICT e agricoltura Paolo Mollo EmSysLab, Area ESME, Direzione R&D Torino, CSP - Innovazione nelle ICT, 3 Luglio2012 1

2 Agenda Agricoltura di precisione Priorità dell Europa in ambito ICT e agricoltura Piattaforme progettuali europee Sistemi di monitoraggio (casi studio CSP) Remote Sensing ICT e mezzi agricoli Conclusioni e sfide future 2

3 Agricoltura di precisione L'agricoltura di precisione o Smart farming è una strategia gestionale dell agricoltura che si avvale di moderne strumentazioni ed è mirata all'esecuzione di interventi agronomici tenendo conto delle effettive esigenze colturali e delle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo. Wikipedia l agricoltura di precisione è fare la cosa giusta, nel posto giusto, in un tempo giusto, senza alcuno spreco. Bruno Basso, Università della Basilicata e docente alla Michigan State University (USA), Queensland University of Technology (AUS), Feng Chia University (Taiwan) è un modo di fare agricoltura basato sull impiego di macchine in grado di modificare la propria modalità operativa per gestire la VARIABILITA, utilizzando le nuove tecnologie della comunicazione e dell informazione. 3

4 Benefici attesi Aumento della produzione e della qualità dei prodotti Uso efficiente degli input finalizzato ad un aumento dei profitto tutela delle risorse naturali rispetto della capacità di produrre del terreno minimizzazione dell impatto ambientale minimizzazione dei rischi tracciabilità dei prodotti 4

5 Scale di applicazione dell agricoltura di precisione 5

6 Agrifood in Europa: i numeri 40% del territorio nell area EU è occupato da coltivazioni (Eurostat 2010) Il food and drink rappresenta il 16% del volume d affari del settore industriale EU (CIAA 2010) EU maggior esportatore in ambito agrifood con il 18,7% delle esportazioni globali Logistica legata all agrifood impatta per circa il 20% del totale dei trasporti su strada 6

7 Agrifood: primary drivers continua crescita demografica produrre più cibo utilizzando meno energia costi dell energia ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici contrastare gli effetti dell abbandono delle aree rurali complessivo invecchiamento della popolazione e aumento dei problemi di salute legati al cibo cambiamenti etnici e culturali garantire qualità e sicurezza 7

8 Agrifood: ICT challenges I uso intelligente dei dati raccolti (solo il 10% ha un utilizzo immediato) condivisione delle informazioni tra i vari attori nella catena di produzione sviluppo di nuove applicazioni di supporto alle decisioni sviluppo e ricerca in ambito WSN sensori autonomi dal punto di vista energetico approccio sempre più user centred e site specific trovare un equilibrio tra qualità e sicurezza del cibo, costi di produzione e protezione dell ambiente 8

9 Agrifood: ICT challenges II supportare un migliore trasferimento dei risultati della ricerca nel lavoro quotidiano degli agricoltori nell industria del cibo nelle comunità rurali rendere le aree rurali luoghi appetibili in cui vivere, investire, lavorare costruire nuovi modelli ICT per la condivisione e l uso delle conoscenze nelle aree rurali soluzioni web based e mobile cloud computing accesso open a social media, piattaforme collaborative e business intelligence 9

10 Principali piattaforme e progetti europei FP7 Food, Agricolture and Fisheries, and Biotechnology ICT-AGRI ( : Coordination of European Research within ICT and Robotics in Agriculture and Related Environmental Issues Smart Agri-food ( Future Internet for Safe and Healthy Food from Farm to Fork 10

11 ICT and agriculture networks AgriXchange ( Network for data exchange in agriculture e-agriculture ( 11

12 Smart Agrimatics Smart Farming Smart Crop Protection Smart Horticolture Smart Food Awareness Information and Data-Exchange in Agrifood Towards an European strategy for ICT in agri-food 12

13 Sistema integrato ICT e agricoltura 13

14 Il cuore del sistema Wheather Forecast 14

15 Elementi fondamentali Monitoraggio Remote Sensing Decision Support System (DSS) Variable-Rate Application (VRA) 15

16 Monitoraggio: frutticoltura e orticoltura Cosa si rileva: dati climatici (temperaturà, umidità, piovosità) parametri chimico fisici del suolo (aridità, conduttività elettrica, sensori gamma-radiometrici) stato delle colture (webcam) presenza di parassiti Benefici: minimizzazione utilizzo risorse idriche razionalizzazione nell impiego di concimi e fitofarmaci gestione ottimizzata dei mezzi agricoli 16

17 Monitoraggio: serre e allevamenti Cosa si rileva: condizioni climatiche (T,H) rumore luminosità concentrazioni ammoniaca (nocive per animali se > certe soglie) concentrazioni di CO2 (migliorativa per le coltivazioni) meccanismi di apertura/chiusura finestre Benefici: diminuzione degli sprechi (energetici ed economici) Utilizzo ottimale delle fonti di calore miglioramento della qualità dei prodotti 17

18 Caso studio: il progetto Vini Veri Progetto dimostrativo per una gestione avanzata del vigneto a scala aziendale voluto dall associazione Vini Veri. Partner di progetto: Regione Piemonte, Direzione Agricoltura, Settore Fitosanitario Istituto di Istruzione Superiore di Stato Umberto I, Alba (CN) Vini Veri, Associazione di Viticoltori, Alba (CN) Università di Torino, Dipartimento di Colture Arboree 2i3T, Incubatore di imprese per il trasferimento tecnologico, Torino Ai3, Acceleratore di Idee di Imprese Innovative, Torino 3a Srl, Torino Horta Srl CSP - Innovazione nelle ICT, Torino. 18

19 Caso studio: il progetto Vini Veri Suscettibilità della vite ad alcuni agenti patogeni che possono avere gravi conseguenze per lo sviluppo vegetativo e per la produzione se non adeguatamente controllati. Tra i più dannosi: Peronospora Oidio Muffa grigia Patogeni che si sviluppano con particolari situazioni ambientali legate al ciclo stagionale, alle precipitazioni ed al tasso di umidità. 19

20 CSP e Vini Veri: il sistema di monitoraggio 3 vigneti monitorati: Vigneto scuola Enologica di Alba [1 stazione master] Vigneto Gabutti a Serralunga d Alba [2 stazioni master] Vigneto di Novello [1 stazione master] Internet S1 S2 S4 Nodo Master S3 Zigbee: 2,4 GHz a 5 GHz 20

21 Vini Veri: stazione master Stazione master: mainboard connessione wireless a 5 Ghz pannello solare da 60 Watt batteria da 44 Ah controller ZigBee 5 sensori collegati direttamente Umidità Temperatura Temperatura terreno Bagnatura fogliame Pluviometro 21

22 Vini Veri: Stazioni remote 4 stazioni remote Stazione remota: scheda Arduino Modulo Xbee Pannello solare da 20 Watt Batteria da 9 Ah Sensore: Temperatura Umidità Pressione 22

23 Vini Veri: schema della rete rendere le aree rurali luoghi appetibili in cui vivere, investire, lavorare 23

24 Caso studio CSP: il progetto Orto Botanico [Monitoraggio e Open Data] Progetto Orto Botanico Rete di sensori wireless composta da micro-sistemi prototipati in CSP che operano monitoraggio ambientale presso l Orto Botanico dell Università di Torino I nodi possono essere alimentati sia a batteria sia con sistemi di energy harvesting micro-fotovoltaici I dati raccolti sono pubblicati in rete sfruttando il paradigma degli Open Data 24

25 Wireless Sensor Network Ultra-Low Power AP 868 MHz 25

26 Open data 26

27 Elementi fondamentali Monitoraggio Remote Sensing Decision Support System (DSS) Variable-Rate Application (VRA) 27

28 Remote sensing Aspetto fondamentale nell ambito dell agricoltura di precisione Tecniche di Remote Sensing: sistemi GPS, DGPS consente di creare mappe di produzione, classificando le diverse zone in funzione delle proprietà quantitative e qualitative del prodotto raccolto. sistemi GIS Analisi di immagini termografiche rilevate, ad esempio, mediante l utilizzo di UAV Sensori a bordo dei veicoli agricoli 28

29 Esempi di mappe Mappa reddito netto Mappa raccolto Mappa proteine 29

30 GIS (Geographic Information System) I sistemi GIS forniscono metodi per: analizzare le componenti spaziali mostrare i dati nello spazio recuperare i dati nello spazio 4 layer = mappa di produzione 3 layer = indici di vegetazione 2 layer = caratteristiche del suolo 1 layer = foto da satellite o cartografia 30

31 Radiospectrometric remote sensing 31

32 Spettro elettromagnetico 32

33 Firma spettrale della vegetazione 33

34 NDVI Normalized Difference Vegetation Index Viene utilizzato per valutare lo stato della vegetazione in una determinata area Riflessione Vegetazione in salute Riflessione Vegetazione In stress idrico 34

35 EVI Enhanced Vegetation Index Modello ottimizzato per valutare la distribuzione di biomasse L : termine di correzione del background (sottobosco, suolo, ecc) C1 e C2: coefficienti di correzione dell aerosol 35

36 Caso studio CSP: UAV per remote sensing e monitoraggio aria (1/3) Monitoraggio ambientale realizzato attraverso Micro UAV Navigazione e stabilizzazione con modulo GPS Possibilità di installazione di payload funzionali Macchine fotografiche, mini computer ecc Attività di monitoraggio visivo di vigneti Esempio: vigneto a Gabutti (Langhe) 36

37 Caso studio CSP: UAV per remote sensing e monitoraggio aria (2/3) Realizzazione di un modulo payload prototipale per il monitoraggio della qualità dell aria Monossido di carbonio (CO), Biossido di azoto (NO 2 ), Ozono (O 3 ), temperatura e umidità Memorizzazione dei dati su SD card per consultazione offline Alimentazione diretta dalla batteria dell UAV Architettura: Scheda sensori Scheda dispostivi Zigbee Logica di controllo payload (Arduino MEGA 2560) O CO NO 2 Temperatura/ umidità Modulo GPS Modulo SD-card 37

38 Caso studio CSP: UAV per remote sensing e monitoraggio aria (2/3) Installazione a bordo dell UAV ed esperimenti pratici Visualizzazione dei dati registrati su Google Earth (esempio con CO) 38

39 Elementi fondamentali Monitoraggio Remote Sensing Decision Support System (DSS) Variable-Rate Application (VRA) 39

40 Decision Support System (DSS) Tecniche di gestione WHEATMAN APSIM (Agricultural Production Systems simulator) SALUS (System Approach to Land Use Sustainability) Dati ambientali Dati agronomici Mappe satellitari Site-specific DSS Strategia di gestione Previsioni meteorologiche 40

41 Elementi fondamentali Monitoraggio Remote Sensing Decision Support System (DSS) Variable-Rate Application (VRA) 41

42 VRA Distribuzione variabile degli input Il risultato di elaborazioni DSS si traduce in un MAPPA che quantifica l intensità degli interventi nelle zone di campo La MAPPA viene trasferita e letta dai mezzi agricoli durante le lavorazioni 42

43 VRA Mezzi agricoli context-aware L antenna posta all esterno della cabina riceve i segnali GPS elaborazione congiunta di posizione in campo e informazioni relative alla quantità da distribuire e alla velocità di avanzamento Trasferimento, su ISOBUS delle informazioni dalla trattrice alla macchina operatrice che modifica in real-time il settaggio di regolazione della dose Erogazione di differenti quantitativi all interno del campo 43

44 VRA contesti Lavorazioni del terreno Sistema di lavorazione Profondità delle lavorazione densità della semina tipo di seme Concimazioni chimiche Trattamenti chimici Irrigazione Vantaggi: Minor impatto ambientale Minor inquinamento delle acque e dell aria Riduzione dell erosione Aumento della fertilità Riduzione dei costi Miglior adattabilità della coltura Sicurezza per l operatore Risparmio idrico 44

45 Mezzi agricoli: sensoristica e UV Sensoristica per il monitoraggio real-time delle caratteristiche chimico-fisiche del suolo durante le lavorazioni Driver principale: sicurezza degli operatori Posizionamento dei mezzi agricoli accelerometri, inclinometri soglie anti ribaltamento Meccatronica e robotica: Trattore autonomo comandato in tutte le Unmanned vehicles (UV) sue funzioni da un altro 45

46 Agritechnica 46

47 CSP: cosa bolle in pentola (1/2) Irrisense: Sviluppo di un sistema di irrigazione di precisione su base fisiologica In collaborazione con: Osservatorio piemontese di frutticoltura Alberto Geisser Sviluppo di un sistema a basso costo per: Stima in continuo del potenziale idrico Monitoraggio continuo della profondità di bagnatura Calcolo del bilancio idrico per definizione volumi di adacquamento Utilizzo di tecnologie wireless per l invio dei dati Elaborazione modello di gestione specifico per ogni cultivar Gestione automatizzata dell impianto di irrigazione 47

48 CSP: cosa bolle in pentola (2/2) Nuove tecnologie di copertura radio e trasporto dati: DMR [Digital Mobile Radio] TETRA [TErrestrial Trunked RAdio] 48

49 Conclusioni e sfide future L elevata frammentazione degli appezzamenti NON è un limite all applicazione di tecnologie innovative legate all agricoltura di precisione Minimizzare l entropia e massimizzare le informazioni utili Aumentare l integrazione sistemica dei fattori Rendere i DSS sempre più semplici ed efficaci Colmare il GAP tra tecnologia e utilizzatori finali Non sottovalutare i benefici ambientali dell applicazione di tecnologie innovative legate all agricoltura di precisione 49

50 Paolo Mollo EmSysLab, Area ESME Direzione Ricerca & Sviluppo mail: cell: tel CSP innovazione nelle ICT s.c. a r.l. Sede Via Nizza n Torino Italy (ingresso da Via Alassio, 11/c) Tel Fax innovazione@csp.it 50

ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali di Sviluppo Locale

ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali di Sviluppo Locale Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali di Sviluppo Locale San Giorgio Canavese, 1 Dicembre 2013 Roberto Borri e Gian Luca Matteucci Identikit Copyright 2013 CSP Innovazione

Dettagli

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE AGRICOLTURA DI PRECISIONE Ancona, 27 Febbraio 2015 Graziano Brandoni AGRICOLTURA 2020 LA NUOVA PAC 2014-2020 PRODUTTIVITA COMPETITIVITA SOSTENIBILITA

Dettagli

Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Convegno finale Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto TECNOLOGIE DI PRECISIONE PER LA GESTIONE DEI SISTEMI ARBOREI Laboratori partner Imprese Giovanni Arata

Dettagli

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Apicoltura e Clima Castel S. Pietro, 15 giugno 2018 Clima e Agricoltura in Emilia-Romagna Le azioni in atto e previste

Dettagli

SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO

SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO PRODUTTIVITÀ EFFICIENZA RISPARMIO SU CONSUMI COSTI DI COLTIVAZIONE ORE DI LAVORO Raccolta e analisi dati Consiglio agronomico Intervento rapido e efficace COS È? InField

Dettagli

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro Irrigazione di precisione per risparmiare acqua Come nasce l irrigazione di precisione, IP Consapevolezza crescente della variabilità spaziale delle

Dettagli

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Ing. Guido Fastellini, PhD. Topcon Positioning Italy AGRICOLTURA DI PRECISIONE E FINITA L ERA DEL MODELLO

Dettagli

Agricoltura di precisione in risaia

Agricoltura di precisione in risaia Agricoltura di precisione in risaia Dario Sacco 1, Marco Romani 2 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino, 2 Ente Nazionale Risi Agricoltura di precisione

Dettagli

Concimazione del vigneto a rateo variabile con lettura in tempo reale della canopy

Concimazione del vigneto a rateo variabile con lettura in tempo reale della canopy Concimazione del vigneto a rateo variabile con lettura in tempo reale della canopy di Giovanni Arata, Casella Macchine Agricole Srl AGRICOLTURA DI PRECISIONE: definizione Strategia gestionale attuata dall

Dettagli

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo Ricerca e sviluppo di sistemi tecnici nella frutticoltura di precisione Dr. Luigi Manfrini Frutticoltura di precisione Attività DCA/DipSA Unibo Progetto RAISA (1989-1993) 1993) Attività di ricerca alla

Dettagli

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona ALESSANDRO MATESE PhD BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità MISSION Offrire a tutti i soggetti che operano in Agricoltura soluzioni complete di prodotti e servizi in grado di migliorare la redditività aziendale, il loro benessere e la sostenibilità delle produzioni.

Dettagli

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/ LIFE AGROWETLANDS II Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/000423 www.lifeagrowetlands2.eu Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE: sinergie,

Dettagli

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto finanziato Misura 124 "Cooperazione perelol ecocompatibilità sviluppo di nuovi prodotti, processi e siciliane per

Dettagli

Agricoltura digitale I campi di applicazione. Ing. Alessio Bolognesi

Agricoltura digitale I campi di applicazione. Ing. Alessio Bolognesi Agricoltura digitale I campi di applicazione Ing. Alessio Bolognesi Definizione di Agricoltura Digitale (1/3) Indicata anche con il termine Agricoltura 4.0 Tale distinzione risulta particolarmente evidente

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto WiForWine Trasformiamo l informazione in valore Gestione avanzata del vigneto Scenario Il futuro della viticoltura Il futuro della viticoltura è nell utilizzo di dati per una gestione e una difesa fitosanitaria

Dettagli

Strategia ASSAM in precision farming

Strategia ASSAM in precision farming INNOVA MARCHE Strategia ASSAM in precision farming Sandro Nardi e Simona Talevi Pesaro 28 aprile 2017 Agricoltura di precisione E UNA DELLE STRADE CHE POSSONO REALMENTE PORTARE AD UN PASSO IN AVANTI DELL

Dettagli

La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017

La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017 La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017 CASO PRATICO: FAROS FARM OBSERVATION SYSTEM Copernicus EU Copernicus EU @CopernicusEU

Dettagli

I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE

I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE Marco Sozzi, PhD student Agricoltura di Precisione: un trend in crescita Google Trends Index Un approccio in continua

Dettagli

WiForAgri. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata della coltura agricola

WiForAgri. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata della coltura agricola WiForAgri Trasformiamo l informazione in valore Gestione avanzata della coltura agricola Scenario Il futuro dell'agricoltura Il futuro dell agricoltura è nell utilizzo di dati per una gestione e una difesa

Dettagli

Viticoltura di precisione e sostenibilità produttiva

Viticoltura di precisione e sostenibilità produttiva Viticoltura di precisione e sostenibilità produttiva Michele Pisante Vice Presidente Società Italiana di Agronomia Ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee Università degli Studi di Teramo IL CICLO

Dettagli

Strategie ASSAM in precision farming. Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017

Strategie ASSAM in precision farming. Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017 Strategie ASSAM in precision farming Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017 Agenzia per i servizi nel settore agroalimentare delle Marche Art. 2 (Funzioni) L.R. 14 gennaio 1997 n 9 1. L'ASSAM costituisce

Dettagli

Il Progetto Mo.Re.Farming: le moderne tecnologie al servizio dell agricoltura di precisione e sostenibile

Il Progetto Mo.Re.Farming: le moderne tecnologie al servizio dell agricoltura di precisione e sostenibile TAVOLA ROTONDA Metti un Drone nel Vigneto: Innovazione nel campo della Viticoltura Il Progetto Mo.Re.Farming: le moderne tecnologie al servizio dell agricoltura di precisione e sostenibile Alvaro Crociani,

Dettagli

Dottorato in Nuove tecnologie per il territorio, la città e l ambiente Venezia

Dottorato in Nuove tecnologie per il territorio, la città e l ambiente  Venezia Università IUAV di Venezia Scuola di DottoratoUniversita IUAV di Dottorato in Nuove tecnologie per il territorio, la città e l ambiente http://www.iuav.it/scuola-di-/curricula/nuove-tecn/ Venezia Dalla

Dettagli

Le sonde/sensori integrate nel sistema sono le seguenti:

Le sonde/sensori integrate nel sistema sono le seguenti: smart agriculture l idea imprenditoriale L'idea imprenditoriale consiste nella raccolta ed elaborazione dati in ambito agricolo, e nella gestione/controllo della strumentazione necessaria inerente all'habitat

Dettagli

L a c o n c i m a z i o n e a s s i s t i t a d a i d a t i s a t e l l i t a r i S e n t i n e l - 2

L a c o n c i m a z i o n e a s s i s t i t a d a i d a t i s a t e l l i t a r i S e n t i n e l - 2 L a c o n c i m a z i o n e a s s i s t i t a d a i d a t i s a t e l l i t a r i S e n t i n e l - 2 for GI professionals EU EU EU www.copernicus.eu L a c o n c i m a z i o n e a s s i s t i t a d a i

Dettagli

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI SISTEMI PRODUTTIVI

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLTURA DI PRECISIONE: RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI SISTEMI PRODUTTIVI La tecnologia sta diventando sempre più indispensabile, non solo per il progresso scientifico nei grandi progetti come

Dettagli

INTENSIFICAZIONE SOSTENIBILE NELL'ERA DIGITALE

INTENSIFICAZIONE SOSTENIBILE NELL'ERA DIGITALE INTENSIFICAZIONE SOSTENIBILE NELL'ERA DIGITALE Michele Pisante Ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee Università degli Studi di Teramo Vice Presidente Società Italiana di Agronomia Accademia dei

Dettagli

OPEN DAY di contaminazione BP CUBE ASSAM 28 aprile 2017 Smart Agriculture 4.0 G.Vitali - M.Canavari. Smart Agriculture

OPEN DAY di contaminazione BP CUBE ASSAM 28 aprile 2017 Smart Agriculture 4.0 G.Vitali - M.Canavari. Smart Agriculture Smart Agriculture Tecnologia ed Applicazioni Reali Giuliano Vitali Cos è l Agricoltura Intelligente Rilevare dati dal campo tramite dispositivi connessi con reti.. tipicamente GPRS es.dati METEO: si punta

Dettagli

WiForOlive. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata dell oliveto

WiForOlive. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata dell oliveto WiForOlive Trasformiamo l informazione in valore Gestione avanzata dell oliveto Scenario Il futuro dell'olivicoltura Il futuro dell olivicoltura è nell utilizzo di dati per una gestione e una difesa fitosanitaria

Dettagli

PIATTAFORMA SMART-GIS

PIATTAFORMA SMART-GIS PIATTAFORMA SMART-GIS per Città Intelligenti Smart GIS DIGITAL TRANSFORMATION DEI PROCESSI GESTIONALI URBANI Il concetto di Smart City e Smart Infrastructure sta assumendo rilevanza sempre crescente tanto

Dettagli

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana HORTA S.r.l. è uno spin off dell Università Cattolica del Sacro Cuore ed è nata nel 2008 con l obiettivo

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

CROP NUTRITIONAL MONITORING

CROP NUTRITIONAL MONITORING CROP NUTRITIONAL MONITORING 3 continenti America, Europa e Africa USA GUATEMALA GUATEMALA ECUADOR ECUADOR MESSICO MESSICO COSTA COSTA RICA RICA COLOMBIA COLOMBIA PORTOGALLO PORTOGALLO SPAGNA SPAGNA TUNISIA

Dettagli

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi Ing. Andrea Berton Sigma Ingegneria CNR Ing. Vittorio Cipolla Zefiro Ricerca & Innovazione Conferenza «Tecnologie e innovazione per una gestione

Dettagli

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri Ing. Damiano Frosi, del Politecnico di Milano www.osservatori.net Vision Una visione del futuro della filiera agricola

Dettagli

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria),

Dettagli

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: STATO DELL ARTE E SUE APPLICAZIONI NEL CONTESTO NAZIONALE

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: STATO DELL ARTE E SUE APPLICAZIONI NEL CONTESTO NAZIONALE Convegno Agricoltura conservativa: dalla teoria alla pratica AGRICOLTURA DI PRECISIONE: STATO DELL ARTE E SUE APPLICAZIONI NEL CONTESTO NAZIONALE Aldo Calcante aldo.calcante@unimi.it Un po di storia Mazzetto

Dettagli

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale Brunella Morandi FG Water and Agriculture Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Che cos è un Focus Group EIP-AGRI?

Dettagli

Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN

Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN Convegno: il Piano di azione per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale Torino, 24 novembre 2016 Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN Carlo Bisaglia CREA-ING,

Dettagli

Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino

Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino INVESTOR DAY SMART AGRIFOOD PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FINANZIATI (DGR. 2216) 4 LUGLIO 2017 Università

Dettagli

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna s.giosue@horta-srl.com Horta Horta Srl è uno spin off universitario di recente costituzione (luglio

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

UNA SOLUZIONE GIS CLOUD BASED COME SUPPORTO ALLE DECISIONI

UNA SOLUZIONE GIS CLOUD BASED COME SUPPORTO ALLE DECISIONI GEOCARE: dall'umbria una soluzione integrata per l'agricoltura di precisione Sabato 25 ottobre UNA SOLUZIONE GIS CLOUD BASED COME SUPPORTO ALLE DECISIONI Chi siamo TeamDev è composta da professionisti

Dettagli

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Massimo Iannetta - ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia, Roma

Dettagli

Agricoltura di precisione e innovazione

Agricoltura di precisione e innovazione Agricoltura di precisione e innovazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Tavola rotonda 5 aprile 2017 ITS Calvi - Finale E. UNIONE EUROPEA, REGIONE E AGRICOLTURA L agricoltura è stata per decenni

Dettagli

Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo. Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP.

Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo. Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP. Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP. Overview del bando Finalità del bando raggiungimento degli obiettivi di ricerca programmati dall Istituto

Dettagli

Agricoltura di Precisione

Agricoltura di Precisione Agricoltura di Precisione Linee Guida Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali www.politicheagricole.it 1 Introduzione Aumentare la sostenibilità del modello agricolo italiano attraverso

Dettagli

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) VISIONE INNOVATIVA TITOLO DELL IDEA PROGETTUALE: S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) VISIONE INNOVATIVA CAPOFILA: HORTUS TRADE S.S. CONTATTI: Legale rappresentante:

Dettagli

SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE PER GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Il ruolo dell Università di Cagliari.

SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE PER GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Il ruolo dell Università di Cagliari. SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE Il ruolo dell Università di Cagliari PERCHÉ L UNIVERSITÀ? L Università ha il dovere istituzionale di favorire il processo di innovazione a beneficio delle aziende dell

Dettagli

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia, 4/2/2016,Verona, Fieragricola Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di

Dettagli

Concimazione a dose variabile in risaia

Concimazione a dose variabile in risaia Concimazione a dose variabile in risaia Az. Agr. Melano San Pietro Mosezzo (NO) M. Romani, E. Miniotti, D. Tenni, G. Beltarre, D. Sacco, A. Ferrero, B. Moretti, F. Vidotto, G. Sarasso,G. Rognoni, A. Finzi,

Dettagli

A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE

A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE Castello d Agogna 27 febbraio 2019 dr. agr. Gian Luca Rognoni LA DIFFUSIONE DELL AP NEL MONDO Livello base 60% Livello intermedio 35% Livello avanzato 12% 1

Dettagli

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Attività dimostrative e divulgative per la frutticoltura, presso Azienda

Dettagli

Perché lo smart farming?

Perché lo smart farming? www.agricolus.com Perché lo smart farming? Il campo al centro del sistema Ottimizzare la produttività Migliorare la gestione delle colture Ridurre i costi e l impatto ambientale La soluzione completa per

Dettagli

futuriox SMART FARM: l agricoltura di precisione

futuriox SMART FARM: l agricoltura di precisione futuriox SMART FARM: l agricoltura di precisione futuriox presenta SOLUM il sensore per il monitoraggio dell umidità e temperatura del terreno a tecnologia radio LoRa che permette comunicazioni a grandi

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di prodotto AZIENDA: Conte Tasca D'Almerita S.r.l. Agricola PRODOTTO: Cabernet Sauvignon 1 INDICE

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento. Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse

Provincia Autonoma di Trento. Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse Provincia Autonoma di Trento Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse Trento, 28 Aprile 201 Alcune nozioni preliminari Smart Specialization Strategy Strategia di sviluppo

Dettagli

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione LE NUOVE PAROLE GUIDA PER LA VITICOLTURA DI DOMANI SARANNO Sostenibilità economica Compatibilità ambientale Multifunzionalità

Dettagli

... 2... 2............ 6... 6... 6 Traiettoie S 9 8 78 7 6 5 2 5 9 Domotica Meccatronica Manifattura Sostenibile Traiettoie S Tematiche d'interesse Meccatronica 25 2 2 6 6 8 5 5 Sistemi robotici Sistemi

Dettagli

DOC. Il territorio, la professionalità e la cultura in tutto quello che fai. Professione. wine and farming. Tracciabilità totale

DOC. Il territorio, la professionalità e la cultura in tutto quello che fai. Professione. wine and farming. Tracciabilità totale Il territorio, la professionalità e la cultura in tutto quello che fai Cartografia georeferenziata Manodopera e attrezzature Agrofarmaci e fertilizzanti Analisi di laboratorio Quaderni di campagna Costi

Dettagli

Dott.ssa Bianca Ortuani

Dott.ssa Bianca Ortuani Utilizzo dei dati idrologici e topografici per la redazione di mappe di prescrizione e la progettazione di impianti irrigui di precisione (rateo variabile) Dott.ssa Bianca Ortuani Attività dimostrative

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità ITHACA EARLY WARNING Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità Francesca Perez DITAG - Politecnico di Torino francesca.perez@ithaca.polito.it ITHACA Information Technology

Dettagli

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona Ing. Nicola Vicino MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione della fertilità copyright 2016 cet electronics

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 17 DICEMBRE 2018, N. 55 Disposizioni per il trasferimento tecnologico, la ricerca, la formazione e la qualificazione professionale in materia di agricoltura di precisione 2 LEGGE REGIONALE

Dettagli

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi L Università a Cesena e l innovazione energetica Enrico Sangiorgi Green Economy: quale ruolo per l ICT? Efficienza energetica della ICT (Green ICT) Riduzione dei consumi per apparato Riduzione dei periodi

Dettagli

Agricolus DSS e SME Instrument phase 1. «Agricolus Decision Support System» finanziato dal programma per le PMI innovative di Horizon2020

Agricolus DSS e SME Instrument phase 1. «Agricolus Decision Support System» finanziato dal programma per le PMI innovative di Horizon2020 Agricolus DSS e SME Instrument phase 1 «Agricolus Decision Support System» finanziato dal programma per le PMI innovative di Horizon2020 SME instrument è un programma di Horizon2020 per finanaziare PMI

Dettagli

La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola

La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola Forum di Medicina Vegetale - Bari, 14 dicembre 2010 Agriproject Group s.r.l. - Rutigliano (BA) GESTIONE AGRONOMICA Gestione

Dettagli

Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria

Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria CONSERVE ITALIA Consorzio cooperativo, con sede a San Lazzaro di Savena (BO), leader in Italia nel settore della trasformazione

Dettagli

Coltiva dati. Raccogli valore. La trasformazione digitale dell agroalimentare

Coltiva dati. Raccogli valore. La trasformazione digitale dell agroalimentare Coltiva dati. Raccogli valore. La trasformazione digitale dell agroalimentare Osservatorio Smart AgriFood 23.01.18 #OSAF18 Network Digital360 - Events Partner: Sponsor: Supporter del Tavolo di Lavoro Agricoltura

Dettagli

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali Tecnologie ed applicazioni spaziali: grande impresa e centri di ricerca per l innovazione nelle PMI Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali Massimo Antoninetti IREA CNR Milano, Italy

Dettagli

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs Le Piattaforme Tecnologiche Europee (ETPs), istituite nel 2003 su indicazione del Consiglio europeo, sono

Dettagli

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura Stefano Savaris, Consorzio Comuni BIM Piave Belluno w w w. f o o d ie- p r o j e c t. eu EXPO 2015 (Milano, 5 ottobre 2015) CIP-ICT-PSP-2013-7

Dettagli

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione Azienda Sperimentale Vittorio Tadini CRAST - Centro Ricerche Analisi Spaziali e Telerilevamento, Università Cattolica BARGAM S.P.A. CASELLA Macchine Agricole s.r.l. CRPV Soc. Coop. a r.l. NET-AGREE s.r.l.

Dettagli

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata Federico Spanna Regione Piemonte Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-scientifici federico.spanna@regione.piemonte.it

Dettagli

Applicazioni di realtà virtuale per il settore zootecnico e per quello delle colture protette

Applicazioni di realtà virtuale per il settore zootecnico e per quello delle colture protette Regione Lazio La realtà aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti per il sostegno di progetti innovativi Roma, 25 ottobre 2017 Applicazioni di realtà virtuale per il settore zootecnico e per

Dettagli

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA SOSTENIBILE E ALLA QUALITA DELLE PRODUZIONI Eros Gualandi Il Raccolto s.c.a. Siamo

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bologna, 10 ottobre 2018 Agricoltura ClimateSmart Sostenibilità

Dettagli

Metodologie e Sistemi di Percezione Avanzata per Veicoli Agricoli Intelligenti

Metodologie e Sistemi di Percezione Avanzata per Veicoli Agricoli Intelligenti Metodologie e Sistemi di Percezione Avanzata per Veicoli Agricoli Intelligenti Annalisa Milella 1, Roberto Marani 1, Antonio Petitti 1, Grazia Cicirelli 1, Tiziana D Orazio 1, Giulio Reina 2 1 Istituto

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Venica & Venica Società Agricola ANNO: 2015 1 INDICE 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione 1 External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Lungarotti Società Agricola arl ANNO: 2016 2 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

Osservatorio Smart AgriFood

Osservatorio Smart AgriFood L innovazione digitale nella filiera del latte 9 settembre 2017 Filippo Maria Renga - Politecnico di Milano e Università di Brescia Agricoltura 4.0: compatibilità e adattamento all agricoltura biologica

Dettagli

Executive Summary Agri&Food. Giovanni Maria Farinella, Fulvio Conti

Executive Summary Agri&Food. Giovanni Maria Farinella, Fulvio Conti Executive Summary Agri&Food Giovanni Maria Farinella, Fulvio Conti 1 Overview Il sistema agroalimentare è oggi chiamato a rispondere a numerose sfide, tra cui la crescita della popolazione mondiale e della

Dettagli

Ricerca scientifica e mondo dell Open OPEN SOURCE OPEN DATA OPEN INNOVATION

Ricerca scientifica e mondo dell Open OPEN SOURCE OPEN DATA OPEN INNOVATION Ricerca scientifica e mondo dell Open OPEN SOURCE OPEN DATA OPEN INNOVATION IBIMET è coinvolto in un ampio spettro di attività di ricerca: Analisi, pianificazione, protezione e valorizzazione delle risorse

Dettagli

Esperienze e strumenti di monitoraggio dell irrigazione in Provincia di Alessandria

Esperienze e strumenti di monitoraggio dell irrigazione in Provincia di Alessandria Esperienze e strumenti di monitoraggio dell irrigazione in Provincia di Alessandria Sommario - Introduzione: Chi siamo? - Un esperienza nell ambito di un progetto europeo - Diverse domande a cui dare risposta

Dettagli

I.I.S. «N. Pellegrini» di Sassari Il progetto LAB SMART RURALITY Obiettivi

I.I.S. «N. Pellegrini» di Sassari Il progetto LAB SMART RURALITY Obiettivi L I.I.S. «N. Pellegrini» di Sassari in collaborazione con l Università di Sassari, la Fondazione Istituto Tecnico Superiore Filiera Agro-Alimentare della Sardegna, IIS E. Fermi "di Ozieri, l IIS G. Marconi

Dettagli

Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali. Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR

Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali. Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR 1 DORIS_Net: il progetto con al centro le regioni europee http://copernicus4regions.eu/ http://www.doris-net.eu/en/rco

Dettagli

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali A cura di: Ilario Cosma Milano, 22 gennaio 2018 agenda Il patrimonio informativo e la IIT di Regione Lombardia L allargamento a nuove fonti

Dettagli

SmartlightS Smart Lighting System

SmartlightS Smart Lighting System SmartlightS Smart Lighting System A.M.Losacco*, F.Tedeschi*, A. Altamura*, C.Bonserio*, C. Di Chio**, M. Caputo**, G. Di Gioia***, A. De Leo**** (*) L.A.Ser.INN s.c.a r.l., (**)ICMEA s.r.l., (***)CSM s.r.l.,

Dettagli

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: COME CAMBIANO LE TECNOLOGIE AGRARIE?

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: COME CAMBIANO LE TECNOLOGIE AGRARIE? UNIVERSITÀ di PERUGIA Dip. Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali AGRICOLTURA DI PRECISIONE: COME CAMBIANO LE TECNOLOGIE AGRARIE? Michela Farneselli, Paolo Benincasa UR Agronomia e coltivazioni erbacee,

Dettagli

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE La produzione mondiale delle principali colture *, 1961-2009 (Miliardi di tonnellate) In via di

Dettagli

Il vigneto intelligente. «misure più accurate con i sensori wireless in campo»

Il vigneto intelligente. «misure più accurate con i sensori wireless in campo» Il vigneto intelligente «misure più accurate con i sensori wireless in campo» CON LA SOLUZIONE... OTTIMIZZA I TRATTAMENTI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE SENSORI DISTRIBUITI E MODELLI AGRONOMICI, UTILIZZANDO

Dettagli