GIORNATA DELLA MEMORIA Scuola Betteloni INCONTRO CON VITTORE BOCCHETTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIORNATA DELLA MEMORIA Scuola Betteloni INCONTRO CON VITTORE BOCCHETTA"

Transcript

1 GIORNATA DELLA MEMORIA Scuola Betteloni INCONTRO CON VITTORE BOCCHETTA Quadro di V. Bocchetta Mercoledì 23 gennaio per ricordare il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, tutte le classi terze del nostro istituto sono andate nell Aula Magna per incontrare Vittore Bocchetta, nato il 15 novembre del Scrittore, pittore, scultore, Bocchetta fu protagonista dell antifascismo veronese e superstite dei campi di concentramento nazisti. Insieme a lui, è intervenuto il signor Roberto Bonente, presidente dell Istituto Veronese per la storia della Resistenza e dell età Contemporanea.

2 Il signor Vittore Bocchetta durante queste due ore di incontro ci ha raccontato, con tanta passione e commozione, la sua vicenda personale. Ci detto che fu arrestato dai fascisti il 4 luglio Interrogato e torturato per due settimane, nelle casermette di Montorio, venne poi consegnato ai tedeschi. Questi lo condussero prima nel carcere degli Scalzi e poi nella sede dei servizi segreti delle SS. Come detenuto politico fu quindi trasferito a Bolzano (campo di transito) e da qui deportato in Germania il 5 settembre 1944, a Flossenbürg.

3 Gli uomini vennero subito separati dalle donne e dai bambini. Cominciò così un processo di distruzione dell identità personale: svestiti, picchiati sotto le docce (quadro di V. Bocchetta), rasati, a ciascuno venne dato un triangolo distintivo cucito sul vestito a righe e un numero. A Bocchetta venne dato il triangolo ROSSO, quello che designava gli oppositori politici ed il numero Quadro di V.Bocchetta Ogni giorno veniva dato ai detenuti del cibo, che apportava solo 183 calorie: con quella quantità un uomo avrebbe potuto sopravvivere al massimo 90 giorni, senza lavorare. Il pensiero più grande era quindi la fame e lui sperava, quando vedeva qualcuno mangiare, che gli cadesse un pezzo di pane in modo da poterglielo rubare.

4 Era terribile, ma all interno del campo, ciò che prevaleva era un senso infinito di fame. Come controllori avevano dei terribili detenuti-criminali tedeschi, portati lì proprio dalle carceri, e che si riconoscevano perché avevano cucito sugli abiti un triangolo verde. Non perdevano occasione per tenerli al freddo e per picchiarli.

5 Flossemburg era però solo la prima tappa. Con altri compagni fu trasferito a Hersbruck, dove vide morire gli ultimi suoi compagni; lui ebbe la fortuna di salvarsi perché conobbe, grazie a Teresio Olivelli, (un italiano per breve tempo capo della sua baracca), un medico ucraino che provava ammirazione per Bocchetta, sapendolo laureato in filosofia. Questa conoscenza gli fu di grande aiuto: quando vennero rubati gli zoccoli a Bocchetta, lui sapeva che sarebbe morto assiderato e a quel punto provò a presentarsi in infermeria, sperando che lo accettassero, sebbene non fosse malato. In quel momento c era proprio il suo amico dottore ucraino, che gli provò la febbre, non guardò nemmeno la temperatura e gli lasciò il termometro. Fu un grande regalo, perché lui utilizzò questo termometro per riscaldarlo anticipatamente e darlo agli altri medici, al posto di quello che gli mettevano per vedere di giorno in giorno le sue condizioni. Questo stratagemma funzionò per circa due mesi, i mesi più duri dell inverno; poi fu tradito da un polacco.

6 Quando gli angloamericani cominciarono ad avvicinarsi, nell aprile '45, il campo venne evacuato e per i superstiti ebbe inizio la "marcia della morte". Molti morivano, ma anche questa volta Bocchetta ebbe la forza e il coraggio di tentare la fuga insieme ad un suo amico francese Marcel. Si nascosero nel bosco; mentre i soldati tedeschi li cercavano con i loro cani, rimasero nel loro nascondiglio per ore ed ore, fino a quando sentirono i tedeschi allontanarsi e dire ai loro capi che li avevano trovati ed uccisi!!!

7 Ripresero la fuga. Ormai esausto dal freddo e dalla fatica Bocchetta ricorda di essere stato raccolto, svenuto, presso un campo di prigionieri di guerra, ormai liberato dai tedeschi. Fra questi prigionieri ritrovò James Crowe, che tempi addietro ancora in Italia, a Trevenzuolo, Bocchetta aveva cercato di aiutare. I due si abbracciarono come fratelli e al momento di ripartire l amico gli offrì la possibilità di rimpatriare con un aereo inglese, passando per Londra. Bocchetta con gentilezza rifiutò l invito perché preferì ritornare con degli ex-carabinieri italiani. Fu un altro evento fortunato: l anno scorso Bocchetta, consultando internet, ha scoperto che l aereo dell amico inglese nel viaggio di ritorno era precipitato e che tutti i passeggeri erano morti. Quanta sorpresa ha suscitato in noi questo ultimo particolare che ci ha raccontato!!! Per l occasione noi ragazzi avevamo preparato alcune domande, che abbiamo rivolto al signor Bocchetta: ecco un saggio della nostra intervista.

8 INTERVISTA Professore, nel lager quale era il pensiero che la tormentava di più e viceversa ne aveva uno che le dava sollievo? Come vi ho detto il pensiero che più mi tormentava e nello stesso tempo mi dava sollievo era MANGIARE. Quando pensa ai campi di concentramento c è un immagine più forte delle altre che le viene in mente? Non ho una immagine più forte di altre: TUTTO ERA TREMENDO. La fame, però, è la sensazione più forte che di necessità riemerge nella mia mente al pensiero dei campi di concentramento. Nel lager c erano persone di diversa nazionalità e di religioni diverse: ognuno pregava il proprio Dio? A questo proposito ricordo un kapo polacco che pregava tutte le sere nonostante uccidesse 10/12 persone al giorno!!! Se potesse rivivere, cancellerebbe tutto di quel periodo così terribile? Chiederei addirittura di non nascere, tanto è stato orribile quello che ho vissuto e visto. Ogni anno c è la giornata della Memoria per non dimenticare, ma il mondo è pieno di guerre. Vuol dire che non è bastato l orrore che hanno vissuto i nostri nonni? Purtroppo non è bastato e temo che non sia finita qui per la storia dell uomo. Noi ragazzi cosa possiamo fare perché non ci siano più guerre e campi di concentramento?

9 Dovete RIFLETTERE su quello che vi viene testimoniato e su quanto è già successo. Noi siamo ragazzi e non possiamo avere memoria delle atrocità; come facciamo a sapere che sono giuste le cose che voi grandi ci raccontate? E i libri d storia raccontano la verità? Con i mezzi che avete non si può fuggire alla verità. Siete l ultima generazione che potrà sentire i racconti dei sopravvissuti: affido a voi il compito di DIVULGARE e fare RISPETTARE sempre la VERITA. Quando è tornato Lei è stato creduto o c è stato qualcuno che voleva farle dire una cosa per un altra, offrendole dei soldi? No, non sono stato creduto. Qualcuno ha anche cercato di farmi tacere. A qualcuno davano fastidio i sopravvissuti, perciò qualcuno ha cercato di nascondere la verità. Perché oggi c è chi nega l Olocausto? Il perché non si sa. All epoca c erano i fascisti che obbligavano al silenzio. Lei da giovane ha vissuto in tempi in cui la giustizia non c era: oggi c è? Forse c è ; la giustizia sta in voi. Lei ha provato le più forti emozioni, anche se negative. Che cos è che la emoziona oggi? Oggi mi emoziona e mi gratifica davvero tanto lo stare qui con voi. Considerazioni finali Per noi l incontro con il signor Bocchetta è stato molto toccante. Proviamo ammirazione per questa persona che, nonostante l età avanzata, ha voluto rivivere quei terribili momenti, pur di trasmettere a noi giovani la sua esperienza, fiducioso che ciò possa servirci a capire e a non dimenticare. Siamo, infine, felici che si sia emozionato con noi e che abbia percepito l affetto che noi ragazzi gli abbiamo dimostrato. A seguire le ultime foto per documentare la conclusione dell incontro

10 II Preside Pasetto regala al signor Bocchetta un fazzoletto con ricamata la poesia: La farfalla di Tonino Guerra Contento proprio contento sono stato molte volte nella vita ma più di tutte quando mi hanno liberato in Germania che mi sono messo a guardare una farfalla senza la voglia di mangiarla.

11 La professoressa Perlini con alcune alunne, mentre esegue un brano musicale. L applauso finale di saluto reciproco e di ringraziamento

12 I RAGAZZI DI TERZA MEDIA DELLA SCUOLA BETTELONI FINE

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino BINARIO 21 Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino Il giorno 12 dicembre 2016 noi alunni delle classi terze sezione C e D dell Istituto Comprensivo Lanfranchi di Sorisole abbiamo visitato

Dettagli

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita. CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Gli alunni delle classi quinte, in occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, hanno partecipato ad un insolita e coinvolgente lezione di storia

Dettagli

Vi raccontiamo quello che accadde.

Vi raccontiamo quello che accadde. Venerdì 21 settembre, presso il monumento sito sui Bastioni, si è svolta la manifestazione nazionale in commemorazione del 69 anniversario dell eccidio della Divisione Acqui, avvenuto durante la seconda

Dettagli

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah CLASSI PRIMA e SECONDA sez. C Pavona, 13 febbraio 2018 Carissima nonna Susanne, è ormai da qualche anno, prima

Dettagli

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli Progetto in collaborazione con la biblioteca comunale Sabato 31 gennaio 2015 L importanza della memoria Il 27 gennaio si celebra

Dettagli

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati indesiderabili dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di OLOCAUSTO La parola olocausto (in greco significa: holos completo e kaustos rogo ) si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania Nazista nei confronti di tutte quelle persone ed etnie ritenute indesiderabili.

Dettagli

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone 27 gennaio 2016 Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri Savignano sul Rubicone In tutte le scuole, nella Giornata della Memoria, si organizzano letture, approfondimenti, riflessioni,

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

La vita nell alloggio era molto

La vita nell alloggio era molto Anne Frank nacque nel 1929 a Francoforte, in Germania, da genitori Ebrei. Per sfuggire alle persecuzioni razziali la famiglia si trasferì ad Amsterdam. Nel 1940 la Germania invase l Olanda e anche qui

Dettagli

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika La consegna didattica Riflettere e problematizzare Giorno della Memoria 2016 - La storia di Erika Dopo aver ascoltato La storia di Erika scrivi il tuo commento a questa storia. Poi scrivi tutte le domande

Dettagli

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Io sono andato in comune a vedere la mostra. OGGI, 25 NOVEMBRE 2010 SIAMO ANDATI A VEDERE UNA MOSTRA... Mi sono sentita in un buco nero come se io fossi dentro a quei fogli a quelle leggi dopo altre leggi. Mi sentivo triste nel cuore, è stato come

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato Sabato 20 Dicembre alle ore 10.45 presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato il loro spettacolo «IL PRINCIPE FELICE». Dopo essersi

Dettagli

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno guidati dalla professoressa di Lettere Anna Caporilli e dal professore di Arte e Immagine Lorenzo Locatelli, in occasione

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

Giornata della memoria per non dimenticare

Giornata della memoria per non dimenticare Invito a partecipare a un incontro con alcuni testimoni del campo di concentramento (Giornata della memoria 2016) Sabato 6 febbraio Archivi della Resistenza, il Comune di Castelnuovo Magra e il Museo Audiovivo

Dettagli

Esso è dunque un luogo simbolo della deportazione degli Ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio.

Esso è dunque un luogo simbolo della deportazione degli Ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio. Il Memoriale della Shoah sorge nella zona sottostante il piano dei binari della Stazione Centrale di Milano, dove furono caricati su carri bestiame i prigionieri in partenza dalle carceri di San Vittore.

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

A SCUOLA CON AMREF. I.C. «Il Principe» S. Casciano V.P. SCUOLA PRIMARIA «G. Rodari» Classe 3 A a.s. 2018/2019

A SCUOLA CON AMREF. I.C. «Il Principe» S. Casciano V.P. SCUOLA PRIMARIA «G. Rodari» Classe 3 A a.s. 2018/2019 A SCUOLA CON AMREF I.C. «Il Principe» S. Casciano V.P. SCUOLA PRIMARIA «G. Rodari» Classe 3 A a.s. 2018/2019 Link To School Progetto di gemellaggio didattico tra scuole italiane e scuole del Kenya che

Dettagli

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

seguici su:   Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea LA PICCOLA 92 ISBN 978-88-469-2165-9 2017, MESOGEA by GEM s.r.l. via Catania 62, 98124 Messina seguici su: www.mesogea.it Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro SETTIMO INCONTRO UNA PREGHIERA SPECIALE, IL PADRE NOSTRO (Lc 15,11-32) (Lc 23, 39-43) Il bene si avvera. Il figlio minore torna a casa del Padre

Dettagli

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ. LA SHOAH. 1. CHE COS'È LA GIORNATA DELLA MEMORIA"? RISPONDI SCEGLIENDO TRA UNA DELLE DUE OPZIONI. * A) E' UNA RICORRENZA INTERNAZIONALE CHE SI CELEBRA OGNI ANNO PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL'OLOCAUSTO:CIOÈ

Dettagli

LIBRIADI ALLE BETTELONI CON FRANCESCO D ADAMO

LIBRIADI ALLE BETTELONI CON FRANCESCO D ADAMO LIBRIADI ALLE BETTELONI CON FRANCESCO D ADAMO Giovedì 23 aprile abbiamo avuto l onore di ospitare lo scrittore Francesco D adamo, autore di molti libri di successo, come Iqbal e Oh, freedom!, che le classi

Dettagli

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3 Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016 Se questo è un uomo TRAMA Il racconto di Primo Levi ha inizio il 13 dicembre del 1943 quando

Dettagli

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani Non restare indietro Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi Ludovico Jacopo Cipriani 1 Il grande scrittore e corrispondente di guerra, Vasilij Grossman, disse: Chi scrive ha il dovere di raccontare

Dettagli

10 Marzo Sabato. Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo.

10 Marzo Sabato. Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. 10 Marzo Sabato Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO «G. VIDA» DI MONTICELLI D ONGINA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO «G. VIDA» DI MONTICELLI D ONGINA LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO «G. VIDA» DI MONTICELLI D ONGINA La Giornata della Memoria è una ricorrenza che, tutti gli anni, con la scuola, commemoriamo. Solo quest anno,

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE 27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE LA REPUBBLICA ITALIANA RICONOSCE IL GIORNO 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA LEGGE 20 LUGLIO 2000, N. 211 La Giornata della

Dettagli

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo Workshop per studenti e genitori della scuola Martiri di Sant Anna

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

DACHAU Ombre e fantasmi

DACHAU Ombre e fantasmi DACHAU Ombre e fantasmi Costruito nel 1933 sulle fondamenta di una fabbrica di munizioni in disuso, Dachau è stato il primo campo di concentramento creato ufficialmente dal regime nazista, diventando il

Dettagli

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7 ESITI PEER EDUCATOR Domande 1, 4, 6 e 7 Ti è piaciuta ques'esperienza 1 Sì No Non so RISPOSTE N. RISPOSTE Sì 18 No 0 Non so 0 0% SINTESI Al 100% peer educator è piaciuta questa esperienza 100% MOTIVAZIONI

Dettagli

Elaborato di CHIAROLINI DENISE classe III C

Elaborato di CHIAROLINI DENISE classe III C Elaborato di CHIAROLINI DENISE classe III C La mia ricerca comprende un misto tra la testimonianza di mio bisnonno e la ricerca storica. Mio nonno bis si chiama Girolamo (Lino) 13-9-1920 28-9-2008 Ecco

Dettagli

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Per non dimenticare 16 ottobre 1943 Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO FIANO Indirizzo Musicale Via L. Giustiniani,20 00065 Fiano Romano (Rm) 0765 389008

Dettagli

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare, C E LA GUERRA C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare, c è la guerra e ci sono i soldati cattivi. C è la guerra e c è Daniel UN BAMBINO EBREO Daniel

Dettagli

LA STORIA TRISTE. Michele Palladino

LA STORIA TRISTE. Michele Palladino LA STORIA TRISTE Bambini, donne e anziani trasportati in treni come cani, dopo che il braccio forte li aveva portati verso la morte. Incontro a loro fame, freddo e tristezza, che riempivan gli occhi pieni

Dettagli

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI L Anno 2012 è stato, una corsa che ci ha impegnati nella missione, per la missione e con la missione. Tutto perché Il fuoco dell amore non si spenga mai. Tutto

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013 Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013 Fotoracconto dei ragazzi della 3 a B Ieri il cantanteattore

Dettagli

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA -Visita alla mostra: relazione. -Riflessioni. -Alla scoperta dei luoghi

Dettagli

Bandiere nel vento. La bianca neve il rosso del fuoco il verde della speranza

Bandiere nel vento. La bianca neve il rosso del fuoco il verde della speranza Bandiere nel vento La bianca neve il rosso del fuoco il verde della speranza Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Rose D. BANDIERE

Dettagli

LA MACELLERIA Quando era giovane Pippo lavorava nella macelleria degli zii. (Desy)

LA MACELLERIA Quando era giovane Pippo lavorava nella macelleria degli zii. (Desy) LA MACELLERIA Quando era giovane Pippo lavorava nella macelleria degli zii. (Desy) IL DESTINO DI PIPPO Pippo stava con la sua famiglia, quando lo chiamarono alle armi. Sua zia, l unica parente a cui era

Dettagli

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s. Per non dimenticare 27 gennaio 2016 Dal racconto La bambina del treno alla poesia Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s. 2015/2016 Ins.te: Beatrice Menegatti Come abbiamo lavorato L anno precedente

Dettagli

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto:

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto: Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto: https://www.youtube.com/watch?v=anbl_8omcrc Dopo 2 ascolti: Es. 1. Individua L argomento del testo Il protagonista Il tipo

Dettagli

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto:

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto: Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto: https://www.youtube.com/watch?v=anbl_8omcrc Dopo 2 ascolti: Es. 1. Individua L argomento del testo Il protagonista Il tipo

Dettagli

Episodio #002: I certificati di lingua

Episodio #002: I certificati di lingua Episodio #002: I certificati di lingua Ciao a tutti! Io sono Moreno, il creatore di The Italian Coach, e sono qui per aiutarvi a imparare a parlare l italiano. Benvenuti al secondo episodio del mio podcast.

Dettagli

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale 4 Novembre 1918 2017 Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale Scuola secondaria di Quinto Vicentino novembre 2017 Anche quest anno noi, ragazzi

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

LETTERA AGLI IPOCRITI

LETTERA AGLI IPOCRITI LETTERA AGLI IPOCRITI A voi, che vi commuovete ogni 27 gennaio, che sostenete a parole l uguaglianza fra gli esseri umani ma poi siete in prima fila fra quelli che vogliono allontanare chi è diverso, perché

Dettagli

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole partecipazione nelle Comunità nazionali che costituiscono

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa è il segreto della felicità 1 Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa Ragazzi, avete un compito: siate felici così anche lo zio Pigi sarà felice con voi CALOLZIOCORTE Sogna la tua vita

Dettagli

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! Il progetto Anche quest anno i bambini di 5^ hanno preparato uno spettacolo teatrale per salutare la Scuola Primaria, i compagni e le

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo memoria 1 Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo Quattro gli incontri in programma questa settimana: eccoli nel dettaglio MONTICELLO

Dettagli

Gli alunni hanno realizzato un ipertesto con il programma Power Point ed inoltre hanno intervistato Domenico Morra che durante il periodo del

Gli alunni hanno realizzato un ipertesto con il programma Power Point ed inoltre hanno intervistato Domenico Morra che durante il periodo del Concorso Gli alunni della classe 5C della Scuola elementare San Domenico Savio di Barletta nel corso dell anno scolastico 2006/07 hanno partecipato al concorso sulla giornata della memoria indetto dall

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

UN PEZZO DI CARNE, ATTRAVESATO IL PONTE CONCEPIVA IL PENSIERO CHE NON NE SAREBBE TORNATO VIVO, INFATTI

UN PEZZO DI CARNE, ATTRAVESATO IL PONTE CONCEPIVA IL PENSIERO CHE NON NE SAREBBE TORNATO VIVO, INFATTI PER NON DIMENTICARE UOMO: essere uomo significa essere cosciente di tutti i nostri diritti e doveri Essere uomini significa essere liberi, liberi di pensare a ciò in cui crediamo, liberi di fare ciò che

Dettagli

Cosa regalare per una laurea

Cosa regalare per una laurea Cosa regalare per una laurea Il fatidico momento si avvicina. Dopo anni passati chinato sui libri, in cerca dei manuali giusti, sperando in un riassunto e in un aiuto, finalmente la fine: la laurea. Il

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi imparare da te. 1 Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi Un pezzo della nostra storia di Alpini che se ne va. Fedele ha avuto l ardire di obbedire CARENNO Un lungo applauso,

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI Scuola primaria G. Marconi I.C. Vasco Pratolini Scandicci Docente: Susanna Naldi Educatrice: Elena Marchi Seminario: Inclusione e curricolo

Dettagli

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI Relazione sulla Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate Venerdì 4 novembre 2016 siamo andati in Piazza Brà, assieme alla nostra classe 3G

Dettagli

Cari bambini di Terezin

Cari bambini di Terezin Cari bambini di Terezin So quello che avete vissuto, le cose belle e le cose brutte. So le cose che facevate insieme nel cortile. So la cosa brutale che ha fatto Hitler, le sofferenze che avete vissuto.

Dettagli

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. [Inizio dell'intervista nel lato A della cassetta n 47 al giro 001] D: Brisighella 3 gennaio 1986, ore 15 e un quarto. Dunque cognome, nome R: Leoni Antonio.

Dettagli

l invecchiamento detto elisir di lunga vita.

l invecchiamento detto elisir di lunga vita. Selfless Non c è fine senza inizio In ogni cosa che finisce c è l inizio di qualcos altro. La morte non è in opposizione alla vita e dove c è la nascita c è anche la morte perché la vita include tutto

Dettagli

I ragazzi della Scuola Media ricordano la famiglia SzÖrényi

I ragazzi della Scuola Media ricordano la famiglia SzÖrényi I ragazzi della Scuola Media ricordano la famiglia SzÖrényi Non dimenticare : questo è lo scopo principale della Giornata della memoria, istituita dal Parlamento italiano con la legge 211 del 2000. Non

Dettagli

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa Atonino Caponnetto ( 1920-2002) Egli è stato un magistrato italiano, noto soprattutto per aver

Dettagli

IL RACCONTO DI MIRIAM, SCAMPATA ALLA DEPORTAZIONE

IL RACCONTO DI MIRIAM, SCAMPATA ALLA DEPORTAZIONE IL RACCONTO DI MIRIAM, SCAMPATA ALLA DEPORTAZIONE Mercoledì 30 Gennaio 2013 10:39 Gianni Nicastro di Gianni Nicastro La giornata della memoria alla primaria Settanni lunedì scorso si è svolta con la partecipazione

Dettagli

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Quaresimondo Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia Come si usa Cerca un momento ogni domenica in cui ritrovarti con mamma e papà, per

Dettagli

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS MIA FORZA E MIO CANTO è IL SIGNORE Azione Cattolica Ragazzi Isaia 12, 1-6 Diocesi Ferrara Comacchio RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS 12, 1-6 9-11 anni 0 Sussidio realizzato dall

Dettagli

Priocca, 20 febbraio 2013

Priocca, 20 febbraio 2013 Priocca, 20 febbraio 2013 La testimonianza della signora Susanna è stata molto impressionante; infatti, quando era ancora una bambina, è stata in diversi campi di concentramento con la sua famiglia. Sembra

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) Il Senso Della Memoria La Shoah Classi 1 A - 2 A Docenti: Prof. sse G. Librio

Dettagli

Cinecittà. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Cinecittà. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: 3-04-206 36 Cinecittà 4-04-206 4 Scenario cinema 3-04-206 5 Cinecittà 3-04-206 39 Cinecittà 3-04-206 52. Cinecittà 4-04-206 8/9 / 2 Scenario cinema 4-04-206 8/9 2 / 2 Scenario cinema Quello che non si

Dettagli

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese.

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. E un racconto molto poetico ma che si adatta benissimo alla lettura per ragazzi perché affronta

Dettagli

Gabriele Botti UN PAESE DI PIANURA

Gabriele Botti UN PAESE DI PIANURA Un paese di pianura Gabriele Botti UN PAESE DI PIANURA Racconti semiseri di fatti semiveri Alle donne della mia vita, che, con modi diversi, mi hanno fatto sentire a mio agio nelle vesti di figlio, fratello,

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

Associazione Canili Milano Onlus - Tel 338/

Associazione Canili Milano Onlus   - Tel 338/ Associazione Canili Milano Onlus www.canilimilano.it- info@canilimilano.it - Tel 338/83.60.753 C/C BANCARIO Canili Milano BANCA SELLA, Viale Monte Nero Filiale F5- Milano IBAN IT 39 L 03268 01604 052847586490

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

PARTECIPAZIONE ALLA CERIMONIA IN COMMEMORAZIONE DIVISIONE ACQUI

PARTECIPAZIONE ALLA CERIMONIA IN COMMEMORAZIONE DIVISIONE ACQUI PARTECIPAZIONE ALLA CERIMONIA IN COMMEMORAZIONE DIVISIONE ACQUI Giovedì 21 settembre noi classi di 3F, 3H e 3I abbiamo partecipato all'annuale commemorazione in onore della Divisione Acqui, durante la

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

per gentile concessione dell'autore

per gentile concessione dell'autore CHE COSA E' IL REGIME DI TORTURA DEL 41 BIS? di Carmelo Musumeci per gentile concessione dell'autore Ultimamente mi stanno scrivendo diversi laureandi che stanno preparando la tesi sulla tortura del regime

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Nell ambito del Centenario della Prima guerra mondiale è stata realizzata la mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra,

Dettagli

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù.

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù. A Natale tutti festeggiamo la nascita di un Bambino speciale Nato solo in una stalla tra il bue e l asinello: Gesù. È Lui il bambino speciale. Quindi, facciamo qualcosa per aiutare qualcuno che non può

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli