FRIEDRICH NIETZSCHE. Biografia essenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRIEDRICH NIETZSCHE. Biografia essenziale"

Transcript

1 FRIEDRICH NIETZSCHE Biografia essenziale 1844 F. Nietzsche nasce, a Roecken (Lipsia); 1850 Si trasferisce a Naumburg e riceve insegnamenti di latino, greco. Impara a suonare il pianoforte; 1858 Entra, con una borsa di studi, nella prestigiosa scuola di Pforta; 1864 Si iscrive all Università di Bonn. Frequenta le lezioni di filologia classica; 1865 Si trasferisce a Lipsia per studiare ancora filologia classica; 1868 Incontra Richard Wagner; 1869 Ottiene una cattedra di lingua e letteratura greca presso l Università di Basilea Durante la guerra franco-prussiana si arruola come infermiere volontario; 1876 Compie un viaggio in Italia. Vi ritornerà parecchie altre volte; 1878 Rompe l amicizia con Wagner; 1882 Conosce Lou Salomé, scrittrice e filosofa, di cui si innamora. Ella però rifiuta la sua proposta di matrimonio; sceglierà come compagno Paul Ree, amico e discepolo di Nietzsche e questo provocherà nel filosofo un grande dolore; 1889 Gravi segni di squilibrio mentale. La sua malattia (Sifilide), manifestatasi precedentemente, si aggrava; 1900 Muore a Weimar, dove la sorella Elisabeth aveva fondato il Nietzsche-Archive, già nel 1894 per la completa pubblicazione di tutte le sue opere. 1

2 Primo Periodo Filologico-Romantico( ) Opere fondamentali: Nascita della tragedia dallo spirito della musica (1871) Considerazioni Inattuali ( ) Influenze culturali: Filologia classica; Pensiero di A. Schopenhauer; Musica di R. Wagner; Letteratura di W. Goethe. Il filosofo tedesco, che dedica le sue prime opere al tema della vita, rendendosi conto, come Schopenhauer, della tragedia della vita. Oppone alla noluntas e all ascesi l amore per la vita, ovvero l ac-cettazione coraggiosa del dolore quale viene espressa dagli eroi della tragedia greca. Nietzsche critica i filologi a lui contemporanei che, a suo parere, interpretano il patrimonio classico come mero repertorio di oggetti di studio, dipingendo la storia greca nel suo momento di decadenza e non tenendo conto delle radici vitali del mondo classico che si affondano nelle cultura popolare, musicale e mitologica. Concezione eroica della vita Il fatto che la vita sia dolore e crudeltà non deve spingere a volere il nulla: l amore per la vita stessa comporta l accettazione attiva dell irrazionalità dell esistenza. Da Goethe trae la celebrazione della vita ; da Wagner assume la concezione della musica come arte dell interiorità, lingua dell inesprimibile. Il concetto blocca la vita cristallizzandola nella rappresentazione; la musica restituisce l esistenza nella sua forma immediata e creativa 2

3 Estetica Solo come esperienza estetica l esistenza e il mondo appaiono giustificati La tragedia è la chiave per la comprensione dell essere: attraverso il tragico si colgono gli enigmi del mondo Arte CAPACITÀ DI INDAGARE IL MONDO OLTRE LE APPARENZE Spirito Apollineo Apollo rappresenta l inclinazione plastica, la forma perfetta. Le arti di Apollo sono la scultura e l architettura greca. L ideale apollineo è l illusione e il sogno che rende accettabile la vita chiudendola in forme stabili e armoniche. Ordine Tragedia greca: sintesi perfetta di ordine e caos Spirito Dionisiaco Dionisio rappresenta il furore, l istinto, l eccesso. La sua forma espressiva è la musica che genera passione. In Dioniso la vita erompe qual è nella realtà, gioco crudele di nascita e morte. Dionisio accetta la vita (amore per la vita), dice di sì alla vita. Caos La vicenda narrata La passione del coro La tragedia greca, massima forma artistica, coglie insieme la gioia e il dolore della vita mediante il movimento dialettico tra Spirito Apollineo e Spirito Dionisiaco. Nella tragedia NON si produce catarsi, come voleva Aristotele: lo spettatore si abbandona al flusso della vita, che non è altro che gioco crudele di nascita e morte. Nel Dionisiaco l uomo dice sì alla vita. 3

4 Critica della cultura Filosofia Greca Socrate Euripide I presocratici colgono la tragicità della vita e del mondo Primato della ragione, ottimismo, fiducia nella scienza, meccanicismo Eschilo Eraclito Morte della tragedia La tragedia muore suicida per mano di Euripide, a causa della filosofia scientifico-socratica. Euripide trasforma l azione drammatica in dibattito teorico. All uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che, con la forza della ragione, costruisce un mondo di apparenze Decadenza: bisogno di rassicurazione offerto dalle categorie della ragione: ma il tragico rimane una dimensione ineliminabile della vita Nella filosofia presocratica, all ottimismo morale di Socrate si contrappone il pessimismo eroico, alla dialettica delle idee l intuizione. PRIMATO DEL DIVENIRE SULL ESSERE PROSPETTIVISMO Critica di Nietzsche al concetto scientifico e positivistico di verità PROSPETTIVISMO Linguaggio Collegamento a Protagora: l uomo è misura di tutte le cose Il linguaggio è convenzionale. Il suo scopo non è quello di rappresentare la natura delle cose. È un sistema di metafore prodotto arbitrariamente Ciò che chiamiamo verità è solo una delle possibili e infinite interpretazioni, risultato del prevalere di criteri, interessi, rapporti di forza, potere Conoscere significa interpretare. Non ci sono fatti ma solo interpretazioni. Non ci sono verità oggettive La vita è scontro di forze Il Soggetto (forte) cartesiano non esiste 4 Non esiste il vero o il falso ma solo prospettive differenti sulla realtà e una pluralità di punti di vista

5 ELOGIO DEL GENIO È l artista, il vate. Il Genio è strumento di una finalità sovraumana, è esso stesso la manifestazione del destino. Il Genio è un primo abbozzo dell Oltre-uomo (Superuomo) CRITICA DELLA DECADENZA OCCIDENTALE Rinascita della cultura tragica Appello alle forze creative Critica alla teoria come mondo di apparenze CRITICA DEL SOGGETTO E DELLA COSCIENZA Il soggetto non è l Io autocoscienze cartesiano; è invece un complesso conflittuale di centri di forza attivi secondo una loro istintualità CONCEZIONE DELLA STORIA: le 4 considerazioni inattuali II Inattuale: Sull utilità e il danno della storia per la vita MALATTIA STORICA (contro lo storicismo) La saturazione di storia è pericolosa per la vita: l uomo ne risulta indebolito poiché ha più cultura di quanta non riesca a digerire. Pertanto rimane spettatore passivo degli eventi invece di essere a servizio della vita. La vita ha bisogno di oblio, così da avere quel poco di incoscienza che consente di essere felici Schiacciato dal passato l uomo cessa di essere protagonista del presente perché pensa che non abbia senso impegnarsi a costruire qualcosa che è destinato a scomparire nel fluire eterno delle cose: niente di nuovo può accadere. L uomo moderno è colmo di nozioni storiche e perde per questo il contatto con l interiorità: non è capace più di produrre qualcosa da sé. Per vivere felicemente il presente bisogna imparare l arte del dimenticare il passato. Ciò non significa che la storia non abbia utilità: essa utile se subordinata al servizio della vita, non intesa come scienza pura, avida di sapere. Esistono tre modi di porsi in rapporto non dannoso con la storia Storiografia monumentale Corrisponde all atteggiamento di chi è attivo e ha ambizioni e, come tale, si proietta nel futuro. Essa occorre all individuo potente che combatte grandi battaglie, che ha bisogno di modelli e maestri che non può trovare nel presente. La meta di costui è la gloria. Il rischio che corre però è di mitizzare il passato per renderlo degno di imitazione. Storiografia antiquaria Propria di chi ama perseverare nella tradizione e coltiva il passato come uno storico antiquario. Questi ha lo scopo di servire la vita, preservando le condizioni in cui è nato per coloro che verranno dopo di lui. Il rischio è quello di mummificare la vita per servire la storia passata. Storiografia critica Esprime un atteggiamento aperto al presente che viene assunto come unità di misura per giudicare il passato. Il rischio è di staccarsi totalmente dal passato. Solo se la vita sa porsi grandi compiti ha ancora senso guardare nel passato. 5

6 Secondo periodo illuministico-genealogico ( ) Opere fondamentali: Umano troppo umano (1878) Aurora (1881) La Gaia scienza (1882) In Nietzsche viene meno l idea che un rinnovamento della cultura possa attuarsi solo su un piano estetico dell arte. I miti giovanili del filosofo, quali erano stati Schopenhauer e Wagner, decadono insieme alla metafisica, in favore di un atteggiamento scientifico. L avvicinarsi di Wagner al cristianesimo viene visto come tradimento. LA CULTURA CONTEMPORANEA È MALATA PERCHÉ: Il romanticismo esprime uno spirito pessimista, decadente ed estetizzante; L idealismo pretende di realizzare una comprensione definitiva e totalizzante della realtà Il positivismo è ingenuamente ottimista e riduce la scienza a calcolo e sistema METODO GENEALOGICO O STORICO Non esistono realtà statiche e immutabili: ogni elemento deve essere smontato e analizzato per svelare il processo che lo ha determinato: La genealogia è l applicazione del metodo filologico alla storia, una sorta di chimica delle idee. IL PROBLEMA DELLA VERITÀ critica il concetto tradizionale di verità come evidenza critica la concezione del positivismo di verità come aderenza ai fatti la verità non è il riflesso della realtà perché il mondo ha una complessità che non si lascia ridurre ai nostri schemi logici: gli schemi non rispecchiano la realtà la verità è un concetto problematico: ha un carattere convenzionale; la verità è interpretazione (Ermeneutica) INFLUENZE CULTURALI: Viene meno l ideale di una rinascita della cultura tragica; Distacco da Wagner e Schopenhauer Abbandono dell arte per intraprendere studi scientifici (fisica, antropologia, psicologia, chimica); studia i moralisti francesi (Pascal, Montaigne ) Concezione della scienza in senso critico Rivalutazione dell illuminismo come cultura che utilizza un modello di pensiero spregiudicato che, attraverso il dubbio, cerca di smascherare gli errori e le illusioni Adozione di un metodo storico e genealogico: ogni cosa è frutto di un processo che deve essere compreso 6 Per scienza, Nietzsche non intende le scienze positive (cioè l insieme delle discipline scientifiche del tempo), né il razionalismo occidentale (da Socrate ad Hegel). Scienza è dubbio, analisi critica, metodo del sospetto, analisi spregiudicata e libera. La scienza non può essere oggettiva, la verità non è mai raggiungibile perché gli errori non possono essere eliminati. Il buon filosofo è critico, perché assume il dubbio come suo metodo, e storico, perché crede che l uomo e i suoi valori siano il risultato di un processo storico. Le ipotesi metafisiche e quelle religiose sono frutto di un inganno: tutto è apparenza e non esiste un mondo trascendente, una realtà in sé. Sono tutte menzogne consolatorie alle quali l uomo debole si appoggia per poter dare un significato infinito alla propria esistenza. MORALE (autoinganno) Nietzsche condanna la morale poiché sottomette la vita a valori considerati trascendenti e assoluti che sono invece prodotti dagli stessi esseri umani La vita è creazione continua; la morale blocca l esistenza subordinandola alla trascendenza, quindi i valori bloccano la vita stessa Vuole smascherare i grandi sentimenti dell umanità che sono solo illusioni: la loro radice è umana e dietro ad ogni ideale si cela il suo opposto (es: l altruismo maschera l egoismo) La vita è lotta per la sopravvivenza; il comportamento umano si basa sull istinto; la morale è un insieme di pregiudizi

7 Filosofia del Mattino e la Gaia Scienza FREIGEIST: SPIRITO LIBERO (preannuncio del superuomo) È possibile che l umanità si liberi dalle illusioni e possa vivere in modo autentico? Per lo spirito libero questo è possibile. Egli vive la vita come esperimento; ha la gaiezza e l audacia di chi non indietreggia davanti a nulla; è libero dall ignoranza e dalla paura; possiede l etica e la responsabilità delle persone artefici del loro destino MORTE DI DIO: l annuncio dell uomo folle Dio è il simbolo di ogni prospettiva metafisica e delle certezze dell umanità Dio e la metafisica hanno rappresentato una fuga e una rivolta contro questo mondo: Dio è quindi odio contro la vita e la natura L immagine di un cosmo ordinato e di un Dio benevolo è solo una costruzione della nostra mente, che non riesce a sopportare la durezza dell esistenza Il mondo è crudele, contraddittorio, senza senso; l universo è caos Il mondo contemporaneo ha ucciso dio in quanto ha messo in crisi tutti gli assoluti Solo l uomo nuovo (il superuomo) può reggere la morte di dio, cioè la capacità di guardare il mondo senza le menzogne e le favole create per sopportare la mancanza di senso del mondo stesso L oltre-uomo sarà capace di generare una nuova umanità in grado di vivere la libertà e di sostenere il peso di non avere certezze, né riferimenti NICHILISMO (da nihil = nulla) Nel corso della civilizzazione umana la metafisica e la morale hanno perduto la loro necessità vitale: l essere stesso si avvicina al nulla. Per dare un nuovo senso alla vita l uomo stesso deve diventare Dio, non deve accontentarsi di assistere alla rovina degli antichi ideali, ma deve farsi promotore del coraggio di rifiutare definitivamente il bisogno di verità. Gli uomini moderni cercano di superare l angoscia del nichilismo inventandosi nuovi valori da sostituire ai vecchi. Ma si tratta solo di un altra illusione. L uomo ha una propensione all autoinganno. Si deve perciò passare da un nichilismo passivo (caratteristico dei deboli che vivono nella decadenza e nel pessimismo come reazione alla perdita degli ideali) a un nichilismo attivo (proprio di chi è forte e sceglie di partecipare totalmente alla vita e alla distruzione di tutte le mistificazioni). 7

8 Terzo periodo del meriggio( ) Opere fondamentali: Così parlò Zarathustra:un libro per tutti e per nessuno( ) LA FILOSOFIA DEL MERIGGIO O DI ZARATUSTRA COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA Consta di 4 parti È scritta con un linguaggio profetico simile a quello dei vangeli È un poema in prosa Zarathustra (o Zoroastro) è un personaggio realmente esistito. Fu il fondatore di una religione. Secondo la leggenda nacque ridendo, quindi per Nietzsche è il simbolo più adatto per portare il messaggio di Dioniso di dire sì alla vita. La trama si articola in 3 precisi temi: UBERMENSCH OLTREUOMO È il superamento della condizione umana attuale (oltreuomo). Sa accettare la dimensione tragica e dionisiaca della vita; Sa reggere la morte di dio e la perdita di certezze. È un uomo nuovo, capace di rapportarsi in modo diverso alla realtà. È lo spirito libero che sa dire sì alla vita ed è al di là del bene e del male. È fedele alla vita terrena: la terra, la Grande Madre, è l inizio e la fine di ogni cosa ETERNO RITORNO DELL UGUALE. La concezione del tempo è ciclica e circolare: ogni momento è destinato a tornare eternamente. (concezione presente nella Grecia antica e nelle culture orientali) L idea di poter rivivere eternamente ogni attimo della vita fa angosciare l uomo comune. L uomo nuovo, il superuomo, vive invece ogni attimo così intensamente e autenticamente, che accetta con entusiasmo la ripetizione, dimostrando una totale accettazione della vita. Il senso profondo dell eterno ritorno è ancora oggi oggetto di riflessione filosofica Due possibili interpretazioni sono: 1. Il senso dell essere non è fuori ma è nell essere stesso; 2. Bisogna disporsi a vivere ogni vita e ogni attimo come se dovesse tornare eternamente: ogni attimo possiede intero il senso e merita di essere vissuto come se fosse eterno. Vi è coincidenza tra essere e senso poiché l attimo comprende in sé la totalità del tempo 8 VOLONTÀ DI POTENZA Zarathustra trasforma il passivo così fu nell attivo così volli che fosse. In questo modo redime il tempo e si libera dallo spirito di vendetta. È l esercizio del Domino di sé contrapposto alla volgarità della violenza nell individuo mediocre. La volontà di potenza è la volontà di affermarsi come volontà, è la volontà di superare se stessi. La morte di dio diventa la resurrezione dell uomo responsabile e padrone del proprio destino e che ha la forza di affermare la propria visione del mondo La radice di questo concetto è la competizione, forza vitale di ogni società

9 Quarto periodo del tramonto( ) Opere fondamentali: Al di là del bene e del male (1886) Genealogia della morale(1887) Il Crepuscolo degli idoli (1888) L Anticristo(1888) Ecce homo (1888) La volontà di potenza (postumo) In questo periodo, poco prima della follia, Nietzsche si sente chiamato a cambiare il mondo. Pone attenzione ai temi politici e pensa che sia necessaria la distruzione della tradizione occidentale, che porta l umanità alla decadenza. Vuole preparare il terreno per l avvento del Superuomo FILOSOFIA DEL MARTELLO CRITICA ALL EVOLUZIONISMO È una concezione ingenua di progresso Spesso sono i deboli a prevalere nella lotta per la vita perché sono più numerosi L umanità sembra in regressione CRITICA AL CRISTIANESIMO Ha una concezione di provvidenza pericolosa Esalta la morale del gregge LA MORALE CRITICA ALL IDEALISMO Porta falsamente a concepire la storia come la realizzazione razionale del bene Nell antichità esisteva una morale dei signori che esaltava le virtù del coraggio, della forza, della salute e della gioia In seguito si è affermata la morale degli schiavi, cioè la consolazione dei deboli che segna il trionfo della cultura servile. La morale è il sonno della vita, annulla la creatura libera e creativa dell uomo. Essa si è affermata partendo dalla casta sacerdotale che, perseguendo la virtù dello spirito, diviene invidiosa dell etica degli eroi guerrieri. Prova così uno spirito di rivalsa elaborando ideali opposti a quelli dei cavalieri. Gli ebrei sono il popolo sacerdotale per eccellenza e sostengono che gli umili, i poveri, i sofferenti sono i buoni. Il cristianesimo porta questa morale perdente alle masse; fa della propria debolezza una virtù, proiettando in un illusoria vita dopo la morte il premio per le sue sofferenze e frustrazioni. La morale diventa pura volontà di vendetta dei sofferenti contro i felici. Il cristiano è un animale malato : l idea di peccato e il senso di colpa rendono l uomo tormentato e carico di un aggressività rabbiosa dovuta alle continue rinunce. Questo spiega perché dalla religione dell amore di Gesù sia potuta nascere una casta di sacerdoti crudele e oppressiva. 9

10 TRASVALUTAZIONE DEI VALORI L antitesi alla morale è la trasvalutazione dei valori, l invenzione di nuove forme di esistenza, di nuovi valori, con la consapevolezza che si tratta di libere proiezioni umane che nascono dalla volontà di potenza. LA CONCEZIONE POLITICA È una concezione individualistica e aristocratica, fondata sul culto della differenza dalla massa. Ma l aristocrazia a cui egli assurge non è né quella del sangue né quella del denaro. Non vi è alcuno spunto pangermanistico come la dottrina nazista avrebbe lasciato a intendere nel XX secolo, né ci sono tratti antisemiti. Nutre tuttavia disprezzo per le masse, per i borghesi, i proletari, i socialisti, soprattutto per il gregge. Nietzsche vagheggia la presenza di una élite di uomini eroici che sappia farsi carico dell educazione dionisiaca del pianeta. La missione è affidata ai filosofi che devono diventare legislatori Bisogna superare il nichilismo distruggendo tutto ciò che è stato considerato vero, per dare un nuovo consapevole senso al mondo privo di senso. Dopo il 1889 Nietzsche accusò gravi segni di squilibrio, scrisse lettere esaltate agli amici. Fu ricoverato in una clinica e poi, dopo la morte della madre visse con la sorella Elisabeth. Fu preda della follia fino alla morte, avvenuta nel Elisabeth fondò un archivio per le opere del fratello. 10

11 11

Friedrich Nietzsche. Biografia essenziale

Friedrich Nietzsche. Biografia essenziale Friedrich Nietzsche di Andrea Di Prima Vengono qui di seguito presentate alcune mappe concettuali riguardanti la dottrina del filosofo e filologo tedesco F. Nietzsche, che per convenzione è divisa in due

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

Vita e opere. La nascita della Tragedia

Vita e opere. La nascita della Tragedia Vita e opere. La nascita della Tragedia (1844-1900) Luoghi della vita di Nietzsche Röcken Lipsia Bonn F r a n c i a Basilea Tribschen S v i z z e r a Sils-Maria (Alta Engadina) R e g n o d I t a l i a

Dettagli

Nasce nel 1844 a Rocken, in Sassonia e muore nel 1900 a Lipsia.

Nasce nel 1844 a Rocken, in Sassonia e muore nel 1900 a Lipsia. Friedrich Nietzsche Nasce nel 1844 a Rocken, in Sassonia e muore nel 1900 a Lipsia. 1) E un uomo molto religioso e dopo gli studi nel prestigioso Collegio Reale di PForta si iscrive alla facoltà di teologia,

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Friedrich Nietzsche ( )

Friedrich Nietzsche ( ) Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche (1844-1900) Rivalutazione del corpo e della vita Critica della tradizione morale e religiosa Annuncio della morte di Dio (nichilismo) La nascita della tragedia (1872)

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG 1900 1 LA DECADENZA La vita dell'universo affonda nell'irrazionale e la vita degli individui è abbandonata al gioco del caso ed è priva di spiegazione. Di fronte alla morte

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Il periodo di Zarathustra

Il periodo di Zarathustra Il periodo di Zarathustra Con l opera intitolata Cosi parlò Zarathustra, Nietzsche conclude la filosofia del mattino e l eliminazione del mondo vero, togliendo di mezzo anche il mondo apparente. Dopo aver

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Friedrich Nietzsche (1844-1900) Giorgio Agamben ammette che un problema dell arte non esiste, come tale, all interno del pensiero di Nietzsche, perché tutto il suo pensiero è pensiero dell arte. È proprio

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. La Tragedia sarebbe la sintesi tra i due momenti

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. La Tragedia sarebbe la sintesi tra i due momenti L opera intende analizzare il problema principale della filologia classica, ovvero l origine della tragedia attica Nietzsche, celebre filologo, affronta la questione secondo criteri filosofici, estranei

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. Questioni principali: RELIGIONE POLITICA. All origine c è il

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel CLASSE 5D AS 2016-2017 PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel Il Sistema: Idea - Natura - Spirito cosa intende Hegel con ,

Dettagli

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru Programma di Filosofia Classe 5^A anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO Immanuel Kant: Il criticismo come filosofia del limite La Critica della Ragion Pura: I giudizi sintetici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5H PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: La ricerca del pensiero di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero,

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2019/20 Docente D Anella Liliana PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF.ssa Sandra Risucci MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: IV D L.S. 1 - LIVELLI DI PARTENZA A) ATTIVITA DISCIPLINARE Modalità di osservazione per la rilevazione,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di Il romanzo del 900 De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di evasione, sono inquietanti perché rappresentano

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale IRC CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli Programma di filosofia Classe V sez. C Anno scolastico 2013/14 Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida Libro di testo: Nicola Abbagnano- Giovanni Fornero, Itinerari di

Dettagli

Programmazione classi prime

Programmazione classi prime Programmazione classi prime IRC TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA DIO e L UOMO L alunno è aperto all accoglienza e al dialogo con gli altri LA BIBBIA Individua a partire dalla Bibbia, le tappe

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ sez. A-B-C-H-I DOCENTI Comelli Maria Paola e Mairate Antonella OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI / FINALITA

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER FARE CLASSE 1^ È aperto all accoglienza, al confronto e al dialogo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ.E MATERIA: Filosofia PROF. Giusti Roberto (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica Fonte: Sambugar Salà, Dal barocco al romanticismo, Nuova Italia Il romanticismo INDICE 1) 2) Gli intellettuali e la diffusione del pensiero romantico

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado Disciplina: Religione Anno Scolastico: 2017/2018 PUNTO 1 I traguardi

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico 5D PROGRAMMA DI FILOSOFIA LE FILOSOFIE NELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo Il superamento del Positivismo Il Simbolismo L Estetismo Il Il superamento del Positivismo 1860. Non si crede più alla favola borghese secondo cui la realtà è un insieme di fatti concreti, regolati da

Dettagli

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I.C. A. Manzoni ORNAGO-BURAGO DISCIPLINA/MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica DOCENTE: ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA MACRO COMPETENZA COMUNICARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraicocristiano e confrontarle con

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli