LA TRATTA E IL VAGLIA CAMBIARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TRATTA E IL VAGLIA CAMBIARIO"

Transcript

1

2 I TITOLI DI CREDITO I titoli di credito trattati in questa guida sono: il vaglia cambiario, la tratta (accettata o non) e l assegno bancario o postale. Sono documenti che contengono, incorporati in se stessi, un diritto di credito, un diritto, cioè, ad ottenere il pagamento di una determinata somma di denaro. Il titolo di credito è un documento prestampato che deve essere riempito nelle parti in bianco. Il possessore materiale del documento ha diritto al pagamento dell importo indicato in proprio favore alla scadenza del titolo. Ne consegue che, facendo circolare il titolo, si trasmette ad altri il diritto di credito in esso incorporato; la semplicità d uso fa sì che i titoli di credito siano degli strumenti operativi indispensabili nella realtà commerciale, dove vengono usati da imprenditori o da privati, come un normale mezzo di pagamento o finanziamento. Per pretendere il pagamento necessita aver conseguito il possesso del titolo in buona fede o nei modi previsti dalla legge (leggi di circolazione): questi requisiti legittimano il diritto incorporato nel titolo e, quindi, a ricevere il pagamento. La cambiale è un titolo di credito importante e molto diffuso, il suo impiego è frequente non solo nei rapporti fra imprese commerciali, ma anche tra privati o nell ambito del credito al consumo (acquisto di autovetture, elettrodomestici, mobili, ecc.) con possibilità di pagamento dilazionato e ripartito nel tempo. Infatti con l emissione di effetti cambiari, il debitore ottiene la prestazione (la fornitura o la consegna di un determinato bene di consumo che ha acquistato) rimandando però il pagamento alla scadenza indicata sui titoli. Dall altro lato, il creditore può trattenere il titolo fino alla scadenza, oppure girarla a terzi per pagare propri debiti, o presentarla subito in banca, che la sconterà e ne anticiperà l ammontare, per poi chiedere il pagamento alla scadenza al debitore che ha emesso il titolo. La cambiale può contenere un ordine di pagamento o una promessa di pagamento, nel primo caso verrà denominata cambiale tratta o più semplicemente tratta ; nel secondo vaglia cambiario o più comunemente pagherò. 1

3 LA TRATTA E IL VAGLIA CAMBIARIO La tratta consiste in un ordine che un soggetto (traente) dà a un altro (trattario) di pagare una determinata somma di denaro a favore di un terzo (prenditore); dunque nella tratta vi sono tre soggetti: - il traente, cioè colui che impartisce l ordine di pagamento; - il trattario, cioè colui che riceve l ordine ed è tenuto al pagamento; - il prenditore, cioè il terzo che ha diritto a ricevere il pagamento. Nella tratta, in sostanza, si verifica una delegazione di pagamento (art c.c.) dal traente al trattario, la delegazione comporta che il traente sia al tempo stesso creditore del trattario e debitore del prenditore. Succede spesso che, il traente e il prenditore siano la stessa persona. Il trattario non diventa obbligato cambiario, e non è tenuto pertanto al pagamento, se non ha accettato la tratta, cioè non ha accettato l ordine di pagamento datogli dal traente. La responsabilità nasce solo con l accettazione apposta sul titolo; per ottenerla occorre che il portatore, entro la data di scadenza, presenti la cambiale al trattario per l accettazione. In caso di rifiuto dell accettazione, il prenditore può far protestare il titolo per mancata accettazione, e quindi richiedere il pagamento direttamente al traente (o a eventuali giranti in via di regresso). Il vaglia cambiario o pagherò è una promessa che un soggetto (emittente o trattario) fa di pagare una somma di denaro a un altro (prenditore o traente). Dunque i soggetti ordinari del pagherò sono in ogni caso soltanto due: - l emittente, cioè colui che promette di pagare rilasciando la cambiale (trattario); - il prenditore, cioè colui a favore del quale la promessa viene fatta e che ha quindi diritto di ricevere il pagamento (traente). Sia l ordine (nella tratta) sia la promessa (nel pagherò) devono essere incondizionati: qualora venga apposta una condizione, il titolo 2

4 non vale come cambiale, ma vale solo come semplice promessa di pagamento e non può essere protestata. La cambiale va compilata su apposito modulo filigranato, i cui nuovi foglietti bollati sono stati istituiti con provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 5/8/2004, sul quale è apposto il bollo cambiario che normalmente è del 12 per mille dell obbligazione assunta, salvo casi particolari; la sua mancanza rende il titolo non esecutivo. I contenuti che una cambiale deve obbligatoriamente contenere sono: a) la denominazione di cambiale : ciò è richiesto al fine di avvertire il debitore della natura del documento che sta per sottoscrivere e delle conseguenze giuridiche alle quali si sottopone; b) l ordine di pagamento (se è una tratta), oppure la promessa di pagamento (se è un pagherò) di una precisa somma di denaro. La somma è indicata tanto in lettere quanto in cifre: in caso di discordanza prevale l indicazione in lettere; c) il nome, luogo e data di nascita, ovvero il codice fiscale, di chi deve pagare (trattario nella tratta ed emittente nel pagherò); nonché il nome di chi deve ricevere il pagamento; d) il luogo e la data di emissione, cioè la data in cui la cambiale viene sottoscritta; e) la data di scadenza, cioè la data entro la quale il debitore sarà tenuto a effettuare il pagamento; f) il luogo del pagamento: normalmente la cambiale va pagata al domicilio del debitore (trattario nella tratta o emittente nel pagherò), ma le parti possono indicare nel titolo il domicilio di un terzo (spesso una banca): si ha allora la c.d. cambiale domiciliata; g) la sottoscrizione di chi emette la cambiale (traente nella tratta o emittente nel pagherò) con la sottoscrizione si instaura il rapporto cambiario e le parti assumono le rispettive obbligazioni. Si ricordi che per emettere una cambiale è necessario avere la capacità d agire (essere quindi maggiorenni). Che cosa accade se viene emessa una cambiale priva dei predetti requisiti? 1) Se mancano dei requisiti essenziali quali: la denominazione della cambiale, l ordine o la promessa di pagamento incondizionato, il 3

5 nome, la data e il luogo di nascita o codice fiscale di chi deve pagare e la firma del debitore, la cambiale non può essere considerata tale, ma non vuol dire che il documento sia privo di valore e, pur non valendo come cambiale, potrà sempre costituire una promessa di pagamento o un riconoscimento del debito. 2) Se invece mancano dei requisiti che non sono essenziali quali: il luogo di emissione, la data di scadenza, il luogo di pagamento, la cambiale non perde efficacia in quanto la legge sopperisce alla loro mancanza (art. 2 comma da 2 a 5 del R. D. 14/12/1933, n. 1933). Così, per esempio, la cambiale senza indicazione di scadenza si considera pagabile a vista (cioè al momento della presentazione), mentre quella senza indicazione del luogo di emissione si considera sottoscritta nel luogo indicato accanto al nome del traente o dell emittente. I requisiti formali non devono per forza essere presenti al momento della emissione della cambiale ma è sufficiente che il titolo porti la denominazione cambiale e la sottoscrizione dell emittente o del traente. Essi devono comunque essere presenti nel momento in cui il titolo viene presentato per il pagamento. LA GIRATA La cambiale è un titolo all ordine. Ciò significa che circola mediante girata, apposta sul retro del titolo, con l ordine che il traente impartisce al debitore di pagare non più a se stesso ma ad un altro (portatore) che acquisisce la qualifica di nuovo creditore, e così di seguito. Si può impedire che il titolo circoli mediante girata, inserendo sul titolo la clausola non all ordine, in questo caso la cambiale circola con le forme della cessione del credito. La girata trasferisce al giratario tutti i diritti inerenti la cambiale, e comporta al tempo stesso la responsabilità del girante per il mancato pagamento del titolo, questo significa che in caso di mancato pagamento alla scadenza da parte del debitore principale, il portatore del titolo può chiedere il pagamento al suo girante o a quelli precedenti (azione di regresso). 4

6 L AVALLO Il pagamento di una cambiale può essere garantito da terzi. L obbligazione cambiaria con la quale un terzo garantisce il pagamento del vaglia cambiario o tratta si chiama avallo. L avallo viene prestato con l apposizione sul titolo della clausola per avallo oppure per garanzia, seguita dalla firma dell avallante. In quanto garanzia cambiaria, l avallo deve risultare dal titolo e non da altri documenti, può essere prestato per l intero importo del titolo o solo per una parte di esso. L avallante assume una responsabilità solidale con l avallato per il pagamento del titolo: ciò significa che il portatore del titolo può chiedere il pagamento indifferentemente o all avallante o all avallato. L avallante che abbia pagato acquista i diritti nascenti dal titolo contro l avallato e contro gli altri soggetti che risultino obbligati cambiari verso quest ultimo (egli ha quindi il diritto di richiedere, in base alla cambiale, la restituzione di quanto pagato). L AMMORTAMENTO In caso di distruzione del titolo, il possessore ha diritto ad ottenere il duplicato da parte dell emittente, a condizione però che riesca a provare la distruzione (art c.c.). Se invece il titolo viene smarrito o sottratto, il possessore ha diritto ad ottenere il pagamento, purché abbia denunciato all emittente la sottrazione o lo smarrimento e gliene abbia dato prova, occorre inoltre che sia trascorso il termine di prescrizione (art c.c.) senza che altri si siano presentati per il pagamento. Se l emittente ha pagato il titolo a terzi, il denunciante può chiedere che chi ha ricevuto il pagamento restituisca quanto intascato. Per i titoli all ordine e nominativi la legge prevede uno speciale procedimento, detto ammortamento (artt e 2027 c.c.). Con l ammortamento, il titolo smarrito, sottratto o distrutto diventa inefficace e chi ne ha perso il possesso può ottenere ugualmente il pagamento in forza di un provvedimento del Giudice, detto appunto Decreto di ammortamento. 5

7 Il ricorso va presentato al Presidente del Tribunale dove è pagabile la cambiale, con l indicazione dei requisiti essenziali del titolo, il Presidente del Tribunale, accertata la veridicità dei fatti ed il diritto del portatore, emette il decreto con il quale menziona i dati della cambiale, ne pronuncia l ammortamento e ne autorizza il pagamento dopo trenta giorni dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, se la cambiale è già scaduta o é a vista, oppure dalla data della scadenza se questa è successiva alla detta pubblicazione, purché non venga fatta, nel frattempo, opposizione dal detentore. Il decreto deve essere notificato a cura del ricorrente al trattario. L ASSEGNO BANCARIO E L ASSEGNO POSTALE In questa parte trattiamo solo dell assegno bancario o assegno postale (da poco tempo equiparati: art. 7, comma 4, DPR , n. 144), e considerati entrambi allo stesso modo, anche nell atto di protesto. L assegno bancario o postale, deve avere necessariamente un collegamento con una banca o un ufficio postale con i quali bisogna avere un contratto di deposito (conto corrente), dove depositare fondi, ed un autorizzazione a emettere assegni. La banca o posta rilascia al cliente un blocchetto di assegni, con i quali riceveranno l ordine di pagamento assumendo così la veste di trattario. L assegno bancario o postale come la cambiale, consiste in un ordine di pagamento fatto dal traente al trattario (banca o posta) presso il quale sono depositati i fondi necessari per far fronte al pagamento. Questo fa sì che nelle transazioni commerciali si attribuisca maggiore fiducia all assegno bancario o postale che alla cambiale, in quanto il mancato pagamento di un assegno bancario (assegno protestato scoperto o senza provvista) è un fatto più grave che influisce sulla correttezza e affidabilità dei rapporti bancari e può comportare l applicazione di una sanzione. A causa di queste caratteristiche la cambiale e l assegno rispondono a funzioni economiche diverse: mentre la cambiale è 6

8 uno strumento di credito, l assegno è uno strumento di pagamento che sostituisce il denaro contante, rendendo più semplice l esecuzione del pagamento. L assegno è sempre pagabile a vista, cioè su semplice presentazione in banca. Il pagamento deve avvenire entro otto giorni dall emissione se pagabile nello stesso comune di emissione su piazza ; entro quindici giorni, se pagabile in un comune diverso da quello dell emissione fuori piazza. Proprio per questa ragione l assegno deve essere compilato con l indicazione della data e il luogo di emissione. La mancata presentazione del titolo all incasso da parte del portatore entro i termini sopra descritti, comporta, in caso di mancato pagamento, la perdita del diritto di far protestare l assegno e quindi di agire in via di regresso contro giranti e avallanti e il rischio che il traente revochi l ordine dato alla banca di pagare l assegno. La banca o l ufficio postale sono tenuti a controllare la regolare continuità delle girate e devono controllare l autenticità della firma del traente apposta sull assegno con quella depositata presso i predetti enti. Per la girata e per l avallo valgono le stesse regole già viste per le cambiali. L assegno bancario o postale deve contenere: 1) la denominazione di assegno bancario o postale inserita nel contesto del titolo ed espressa nella lingua in cui esso è redatto; 2) l ordine incondizionato di pagare una determinata somma; 3) il nome di chi è designato a pagare (trattario); 4) l indicazione del luogo di pagamento; 5) l indicazione della data e del luogo dove l assegno bancario è emesso; 6) la sottoscrizione di colui che emette l assegno bancario (traente). L assegno deve essere compilato in tutti i suoi elementi, ma è possibile non indicare sul titolo il nome del prenditore: in tal caso il titolo circola al nome del portatore. Per ridurre il rischio che l assegno circoli indebitamente e venga incassato da chi non né ha diritto, sono previste clausole di sicurezza (es.: non trasferibile ). 7

9 IL PROTESTO Il mancato pagamento dei titoli di credito comporta il protesto. Il protesto avviene con un atto di un pubblico ufficiale (ufficiale levatore) incaricato alla levata dei protesti, normalmente un notaio o ufficiale giudiziario oppure, nei comuni dove non esiste una di queste due figure è il segretario comunale che accerta e fa risultare ufficialmente il mancato pagamento del titolo (protesto per mancato pagamento), oppure la mancata accettazione della tratta da parte del trattario (protesto per mancata accettazione). I titoli vengono consegnati agli ufficiali levatori, quasi esclusivamente dagli istituti di credito attraverso i quali i titoli vengono negoziati; la consegna deve avvenire entro le ore 18 del giorno feriale successivo alla scadenza. L Ufficiale levatore deve registrare i titoli nel repertorio dei protesti entro due giorni lavorativi successivi alla scadenza; i titoli (cambiale tratta, tratta accettata e pagherò) possono essere pagati il giorno dopo la registrazione nelle mani dell Ufficiale che si reca presso il domicilio del debitore e ne cura l esazione. La dichiarazione di protesto viene scritta sul titolo o su un foglio di allungamento attaccato al titolo stesso e vi sono riportati tutti i dati riguardanti il protesto comprese le spese e bolli che devono essere pagate per l operazione; da quel momento il portatore del titolo può iniziare l azione di regresso (rivalsa sui condebitori di quanto pagato per essi). Il portatore del titolo che non fa levare il protesto nei termini previsti dalla legge, decade dal diritto di regresso e non potrà agire per ottenere il pagamento dagli obbligati in via di regresso. L assegno, va protestato subito dopo la consegna, e non può essere pagato nelle mani dell ufficiale; il protesto, in questo caso può avvenire oltre che a cura del notaio, dell ufficiale giudiziario o del segretario comunale, anche tramite la stanza di compensazione della Banca D Italia, che emette un atto equipollente al protesto: dichiarazione della stanza di compensazione con la data e attestante che l assegno bancario o postale le è stato trasmesso in tempo utile e non è stato pagato. 8

10 La stanza di compensazione svolge un attività di intermediazione fra istituti di credito, consistente nel versamento, da parte di ogni istituto all intermediario, di quanto dovuto a ciascuno degli altri istituti in base alla negoziazione di assegni tratti su ciascuno di essi. Il protesto è un atto autentico attraverso il quale un Pubblico Ufficiale appositamente individuato, a fronte di una constatazione di mancato pagamento di un titolo, tenuto conto delle motivazioni date dal debitore per il mancato pagamento, procede all inserimento in un elenco di protestati, che sarà poi pubblicato nel Registro informatico dei protesti cambiari tenuto dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Nell atto di protesto devono essere indicati anche i dati identificativi dei soggetti protestati (luogo e data di nascita ovvero codice fiscale); questo aspetto totalmente innovativo è stato introdotto dall art. 45, comma 1 della Legge , n. 273 ed eviterà i frequenti problemi di omonimie. 9

11 LA LEGGE n. 235 del 18 AGOSTO 2000 La vera novità per quanto riguarda la gestione dei protesti cambiari, è avvenuta con l emanazione della Legge , n. 235, che ha modificato in alcuni punti la Legge , n. 77. Ha previsto tra l altro il passaggio delle competenze, prima assegnate al Tribunale, alle Camera di Commercio, le quali fino a quel momento non avevano fatto altro che svolgere il compito di editore per quanto riguarda la pubblicazione degli elenchi dei protesti cambiari. Gli elenchi dei protesti trasmessi dagli ufficiali levatori (non più quindicinali ma mensili) devono, ora, essere presentati direttamente alla Camera di Commercio, che provvede a inserirli nel Registro informatico non oltre 10 giorni dalla presentazione. L ELENCO DEI PROTESTI Le Camere di Commercio assegnano dei codici identificativi a ciascun ufficiale levatore che opera nell ambito territoriale della Camera di appartenenza. L ufficiale provvede a redigere due elenchi di protesti su un programma informatico fornito da Infocamere, Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio: il primo in cui vengono caricati gli assegni, i vaglia cambiari (pagherò) e le tratte accettate, il secondo le tratte non accettate. Gli elenchi hanno cadenza mensile e riportano i protesti levati in un determinato periodo (es. dal 27 gennaio al 26 febbraio) e devono essere trasmessi dagli ufficiali levatori alla Camera di Commercio il giorno successivo alla fine di ogni mese (es. 1 marzo). La Camera di Commercio ha il compito di provvedere a elaborare gli elenchi non oltre 10 giorni dall arrivo. L elenco protesti va inserito nel Registro informatico dei protesti cambiari e dal giorno successivo la pubblicazione possono essere richieste, da chiunque, informazioni su titoli o persone protestate. 10

12 Gli elenchi delle tratte non accettate vengono caricati in altro registro, e usati solo per fini statistici, pertanto, non è possibile ricercare singoli protesti. Chiunque ne abbia necessità può richiedere l elenco dei protesti, sia a livello nazionale che provinciale, pagando dei diritti di segreteria (D.M pubblicato sulla G.U. n. 283 del ) da quantificarsi all atto dell istanza. Gli elenchi saranno scaricati su un supporto informatico il 15 del mese e spediti dalla Soc. Infocamere (Società consortile di informatica delle Camere di Commercio) ai diretti interessati. Inoltre chiunque può richiedere visure o certificati per controllare la presenza o non di protesti; la ricerca può avvenire: - o tramite gli sportelli camerali di tutta Italia; - o con il sistema Telemaco Telepay che permette la consultazione direttamente dal computer di casa tramite una tessera prepagata; - o tramite società informatiche collegate a Infocamere, che consentono la consultazione del Registro informatico direttamente dal computer del proprio ufficio o casa. IL REGISTRO INFORMATICO Il Decreto 9 agosto 2000, n. 316, ha regolamentato l istituzione del registro informatico dei protesti cambiari (art. 3 bis del D.L , n. 381 convertito, con modificazioni, dalla Legge , n. 480). La maggior parte del suo contenuto non è altro che il vecchio bollettino on line, con carattere di ufficialità. Con l avvento del nuovo regolamento è stato abolito il vecchio bollettino dei protesti cambiari, caratterizzato soprattutto da un circuito locale di distribuzione e da evidenti difficoltà di costante aggiornamento, e sostituito con uno strumento di consultazione più moderno che permette una gestione nazionale degli elenchi e una costante aggiornabilità oltre alla possibilità di consultazione immediata su tutto il territorio nazionale. L immediatezza della pubblicazione dei protesti fa sì che chiunque possa attingere dati utili dal registro, con un notevole beneficio per 11

13 la salvaguardia della fede pubblica. E accresciuto il livello di certezza e trasparenza nei rapporti commerciali, si assicura maggiore competenza, organicità e tempestività dell informazione su tutto il territorio nazionale, attraverso una veloce informazione resa agli operatori economici, agli istituti di credito e a tutti i cittadini che, altrimenti ignari, potrebbero concedere crediti o avere rapporti con soggetti a rischio. LA CANCELLAZIONE La fase della cancellazione è il punto più importante della legge (art. 4, Legge 77/55), e stabilisce che il debitore che, entro il termine di dodici mesi dalla levata del protesto, esegua il pagamento della cambiale o del vaglia cambiario protestati, unitamente agli interessi maturati come dovuti e alle spese di protesto per il precetto e per il processo esecutivo, ha diritto ad ottenere la cancellazione del proprio nome dal registro informatico dei protesti cambiari, presentando istanza alla Camera di Commercio che ha pubblicato il titolo. Il debitore che provvede al pagamento oltre il predetto termine, può, invece, chiedere l annotazione dell avvenuto pagamento sul registro informatico. La legge prevede anche che analoga istanza di cancellazione può essere presentata da chiunque dimostri di aver subito levata di protesto in modo illegittimo o erroneo, nonché dai pubblici ufficiali o dalle aziende di credito, quando si sia proceduto illegittimamente o erroneamente alla levata del protesto. Il dirigente responsabile dell ufficio protesti, entro 20 giorni dalla presentazione dell istanza deve provvedere sulla base dell accertamento e della regolarità dell adempimento o della sussistenza dell illegittimità o erroneità del protesto; dispone la cancellazione richiesta, curando sotto la sua personale responsabilità l esecuzione del provvedimento, da effettuare non oltre 5 giorni dalla pronuncia dello stesso. 12

14 In caso contrario, decreta la reiezione dell istanza; in caso di reiezione dell istanza o di mancata decisione l interessato può proporre ricorso al Giudice di Pace del luogo in cui risiede. Per ottenere la cancellazione del protesto, bisogna presentare formale istanza alla Camera di Commercio competente per territorio (dove è stato pubblicato il protesto). Si usa un modello già prestabilito (riportato in appendice e contrassegnato dalla lettera a), sul quale si appone una marca da bollo del valore di 14,62 euro e al momento della presentazione si paga un diritto di segreteria pari a 8,00 euro per ogni titolo (D.M pubblicato sulla G.U. n. 283 del ) per il quale si chiede la cancellazione. Alla domanda si devono allegare: a) il titolo o i titoli per cui si chiede la cancellazione; b) una quietanza per ciascun titolo, che può consistere: - o in una dichiarazione del portatore del titolo in cui si dichiari la data di avvenuto pagamento; - o in un timbro riportante la dicitura pagato, la data di pagamento, il nome dell istituto di credito e la firma del cassiere. Il titolo deve essere presentato sempre in originale; pertanto, non sono previsti documenti alternativi in sua sostituzione. La Legge 77/1955 non prevede la cancellazione degli assegni, protestati per mancanza fondi e pagati nei 60 giorni subito dopo il protesto. Diversi sono stati i ricorsi presentati per far si che fosse riconosciuta a tal proposito, un equiparazione tra assegno bancario e vaglia cambiario o cambiale, la Corte Costituzionale, però, sollecitata con ordinanza del giudice di pace di San Sepolcro del 30 luglio 2002, con sentenza n. 70 del 14/03/2003, ha stabilito che non sussiste alcuna irrazionalità del diverso trattamento riservato in merito a due situazioni distinte, come quella del traente di assegno bancario e del debitore cambiario, pur se entrambi adempienti nel termine di garanzia in funzione della peculiare natura dell assegno quale mezzo di pagamento (a differenza della cambiale); pertanto, non contrasta con gli artt. 3 e 24 Cost. l art. 4 comma 1) Legge n. 77, come sostituito dall art. 2 comma 1 Legge n. 235, nella parte in cui esclude dalla disciplina della cancellazione del protesto (nell apposito registro informatico), prevista invece per l obbligato cambiario, il predetto traente, sebbene 13

15 abbia pagato nei sessanta giorni dalla levata del protesto la somma portata dal titolo con gli accessori e la penale. La stessa Corte, successivamente, con ordinanza promossa dal giudice di pace di Ferrara, con provvedimento n. 84 del 23 febbraio 2 marzo 2004, ha ribadito quanto in precedenza stabilito... come è stato rilevato dalla Corte Costituzionale in precedenti pronunzie tuttora diversa è la funzione tipica dei due titoli di credito, costituendo l assegno bancario un mezzo di pagamento e la cambiale, invece, uno strumento di credito, sicché si giustifica ancor oggi una disciplina differenziata quanto alla cancellazione del protesto. CANCELLAZIONE PER ILLEGITTIMITA O ERRONEITA Le modifiche apportate alla Legge 77/1955 dalla Legge 235/ 2000, hanno previsto, che, può essere presentata istanza di cancellazione da chiunque dimostri di aver subito un protesto illegittimo o erroneo, in questo caso è permessa la domanda di cancellazione anche per gli assegni oltre che per le tratte accettate ed i vaglia cambiari. Il Dirigente responsabile deve valutare in merito alla richiesta e alla documentazione allegata all istanza, se ritiene motivata la richiesta, autorizza la cancellazione, se invece la documentazione non è ritenuta sufficiente o idonea a provare l illegittimità o l erroneità, la rigetta. L interessato a cui è stata rigettata l istanza può ricorrere al Giudice di pace del luogo in cui risiede. 14

16 CANCELLAZIONE RICHIESTA DAGLI UFFICIALI LEVATORI O ISTITUTI DI CREDITO Anche in questo caso la Legge 235/2000 ha provveduto a dare la possibilità sia agli ufficiali levatori che agli Istituto di credito di chiedere la cancellazione in caso di errore o di illegittimità. LA RIABILITAZIONE La Legge 7 marzo 1996 n. 108, all art. 17, stabilisce che il debitore che ha adempiuto all obbligazione, per la quale è stato levato il protesto (cioè abbia pagato i titoli protestati), può chiedere la riabilitazione al Presidente del Tribunale dove si ha la residenza, trascorso un anno dall ultimo protesto. All istanza rivolta al Presidente del Tribunale di Teramo (vedi appendice allegato B ), deve essere allegata la seguente documentazione: a) titoli in originale corredati dall atto di protesto; b) dichiarazioni liberatorie con firma autentica (è possibile non autenticare la firma se si allega copia del documento di riconoscimento), oppure timbro di quietanza apposto sul titolo originale dalla banca; c) visura protesti; d) a richiesta altra documentazione. Anche in questo caso vanno pagati dei diritti (contributo unificato) uno pari a 70,00 euro ed un altro pari a 8,00 euro, entrambi da versare tramite lottomatica. In caso di approvazione il soggetto interessato, ritira una copia del decreto di riabilitazione, da allegare, poi, alla domanda di cancellazione (vedi appendice allegato C ) da presentare alla Camera di Commercio dove è stato pubblicato il protesto. Anche in questo caso, la domanda da presentare alla Camera di Commercio deve 15

17 essere compilata su un modello già prestabilito (riportato in appendice e contrassegnato con la lettera b))nel quale viene apposta una marca da bollo del valore di 14,62 euro ed all atto della presentazione devono essere pagati dei diritti pari a 8,00 euro per ogni titolo per cui si chiede la cancellazione. La Camera di Commercio appena presentata l istanza, deve provvedere a inserire la dicitura riabilitato e gli effetti rimangono in questo stato per almeno 10 giorni. Il provvedimento è reclamabile da chiunque né abbia interesse entro 10 giorni dalla pubblicazione. La cancellazione è disposta dal Dirigente responsabile dell ufficio protesti, e deve avvenire non oltre 20 giorni dalla presentazione dell istanza. In caso di diniego da parte del Presidente del Tribunale, l interessato può proporre reclamo, entro 10 giorni dalla comunicazione, alla Corte di Appello che decide in camera di consiglio. Per effetto della riabilitazione i protesti una volta cancellati, si considerano come mai avvenuti. IL RICORSO AL GIUDICE DI PACE La Legge 235/2000, prevede che in caso di reiezione dell istanza o di mancata decisione (entro i 20 giorni stabiliti dalla stessa legge) da parte del Dirigente responsabile dell ufficio protesti l interessato può proporre ricorso all autorità giudiziaria ordinaria: il giudice di pace. La competenza spetta al giudice di pace del luogo in cui risiede il debitore protestato. Il Giudice di pace, acquisito il ricorso, fissa la data dell udienza e può decidere al momento della presentazione del ricorso la sospensione dalla pubblicazione nel Registro informatico del titolo o dei titoli protestati per cui si chiede la cancellazione, oppure fissa solo la data di udienza riservandosi la decisione. L interessato deve notificare alla Camera di Commercio e alla eventuale controparte una copia autentica del ricorso, entro la data stabilita dal giudice. 16

18 Il Giudice di pace, decide sull accoglimento del ricorso e in caso favorevole decide l annullamento del provvedimento di rigetto e ordina la cancellazione dei protesti dal Registro informatico dei protesti cambiari, o in caso contrario, rigetta il ricorso. IL RICORSO IN BASE ALL EX ART. 700 C.P.C. Il ricorso ex art. 700 c.p.c., prima molto usato in caso di protesti illegittimi o erronei, con l emanazione della Legge 235/2000, ha perso una parte della sua importanza, in quanto oggi si preferisce in molti casi adire il Giudice di pace, che offre una maggiore celerità nella discussione dei ricorsi, oltre ad avere dei costi più contenuti. E uno strumento residuale, che però ha ancora la sua importanza, soprattutto per la levata di protesti per illegittimità o erroneità degli assegni, titolo non fornito di particolare tutela dall ordinamento giuridico. Si può ricorrere in base all art. 700 c.p.c., (ricorso d urgenza) per chiedere l immediata sospensione dalla pubblicazione del titolo protestato (periculum in mora), nel registro informatico, anche in questo caso il giudice, alla presentazione del ricorso fissa la data di udienza e se lo ritiene motivato decide la sospensione del titolo dalla pubblicazione del titolo e fissa la data entro cui si deve provvedere a notificare copia autentica dell atto alle controparti. La Camera di Commercio si costituisce e se ritiene immotivate le ragioni riportate nel ricorso le controbatte nella nota di comparsa e costituzione, ciò al fine di attivare idonee cautele tese a tutelare la fede pubblica. Il Giudice decide sull accoglimento o meno del ricorso e in caso favorevole, se ha gia deciso di sospendere, conferma la sospensione, se diversamente non l ha decisa alla presentazione del ricorso, lo fa con il dispositivo di sentenza, ordina alla Camera di Commercio di provvedere in merito, e fissa il termine per l inizio del giudizio di merito che proseguirà fino all emissione della sentenza definitiva di 17

19 cancellazione o in caso di nuove motivazioni la reiscrizione del protesto nel registro informatico. Se diversamente ritiene immotivate le ragioni per cui si chiede la cancellazione dei titoli illegittimamente protestati, rigetta il ricorso. 18

20 APPENDICE Allegato A : istanza di cancellazione per avvenuto pagamento della cambiale o del vaglia cambiario. Allegato B : istanza di riabilitazione da presentare al Tribunale. Allegato C : istanza di cancellazione da presentare alla Camera di Commercio con allegato decreto di riabilitazione emesso dal Tribunale. 19

21 20

22 21

23 22

24 23

25 1

26 2

27 3

28 4

29 5

30 6

31 7

32 8

33 9

34 10

35 11

36 12

37 13

38 14

39 15

40 16

41 17

42 18

43 19

44 20

45 21

46 22

PROTESTI 12 febbraio 1955, n. Pubblicazione degli elenchi dei protesti cambiari

PROTESTI 12 febbraio 1955, n. Pubblicazione degli elenchi dei protesti cambiari Protesti 1. L. 12 febbraio 1955, n. 77. Pubblicazione degli elenchi dei protesti cambiari ( 1 ) (Gazzetta Ufficiale n. 66 del 22 marzo 1955). ( 1 ) Si veda il D.M. 9 agosto 2000, n. 316, recante regolamento

Dettagli

DISCIPLINA DELLE CANCELLAZIONI DAL REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI DI CAMBIALI TRATTE ACCETTATE, VAGLIA CAMBIARI E ASSEGNI. Art. 1 Principi generali

DISCIPLINA DELLE CANCELLAZIONI DAL REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI DI CAMBIALI TRATTE ACCETTATE, VAGLIA CAMBIARI E ASSEGNI. Art. 1 Principi generali Allegato A alla determinazione dirigenziale n. 059 del 28/06/2017 DISCIPLINA DELLE CANCELLAZIONI DAL REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI DI CAMBIALI TRATTE ACCETTATE, VAGLIA CAMBIARI E ASSEGNI Art. 1 Principi

Dettagli

Regolamento per l'applicazione della nuova normativa in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti

Regolamento per l'applicazione della nuova normativa in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti Regolamento per l'applicazione della nuova normativa in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti (Legge n. 235/2000 e successive modificazioni) Approvato con Delibera di Giunta n. 105 del 19/12/2007

Dettagli

REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI

REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI 23 febbraio 2010 Registro informatico dei Protesti 1 REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI 23 febbraio 2010 Registro informatico dei Protesti 2 PROTESTO: Constatazione solenne, effettuata da un pubblico ufficiale

Dettagli

I titoli di credito Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere

I titoli di credito Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere I titoli di credito di Rosa Piera Mantione Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere Scegli la risposta corretta tra quelle che ti vengono proposte 1. Che

Dettagli

Camera di Commercio I.A.A. di Verona

Camera di Commercio I.A.A. di Verona Camera di Commercio I.A.A. di Verona REGOLAMENTO SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE N. 235/2000, PER LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI ED ANNOTAZIONE. Art. 1 Le presenti disposizioni disciplinano

Dettagli

IL PROTESTO CAMBIARIO

IL PROTESTO CAMBIARIO CAPITOLO PRIMO LA CAMBIALE 1. I titoli di credito 1 2. La cambiale 2 2.1 Definizione 2 2.2 Requisiti di forma della cambiale 3 2.3 Cambiale in bianco 5 2.4 Forma scritta 6 2.5 Cancellazioni o correzioni

Dettagli

LE TIPOLOGIE DI CANCELLAZIONE DEI PROTESTI:

LE TIPOLOGIE DI CANCELLAZIONE DEI PROTESTI: LE TIPOLOGIE DI CANCELLAZIONE DEI PROTESTI: A) CANCELLAZIONE CAMBIALI ACCETTATE O VAGLIA CAMBIARI PAGATE ENTRO 12 MESI DALLA DATA DI LEVATA DEL PROTESTO CONDIZIONI: IL DEBITORE PROTESTATO HA PAGATO I TITOLI

Dettagli

Riabilitazione dopo il protesto: come si ottiene?

Riabilitazione dopo il protesto: come si ottiene? Riabilitazione dopo il protesto: come si ottiene? Autore : Maria Monteleone Data: 31/10/2018 Quando viene levato protesto è possibile eliminare le conseguenze dannose dell atto ed essere, così, riabilitati.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI ED ANNOTAZIONE IN APPLICAZIONE L. 235/2000

REGOLAMENTO PER LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI ED ANNOTAZIONE IN APPLICAZIONE L. 235/2000 REGOLAMENTO PER LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI ED ANNOTAZIONE IN APPLICAZIONE L. 235/2000 (approvato con Delibera Giunta camerale n. 308/2001) Le leggi n. 77/1955, n. 108/1996 e

Dettagli

Disposizioni per la gestione del Registro informatico dei protesti REGOLAMENTO. Parte I Elenchi dei protesti

Disposizioni per la gestione del Registro informatico dei protesti REGOLAMENTO. Parte I Elenchi dei protesti CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PALERMO Disposizioni per la gestione del Registro informatico dei protesti REGOLAMENTO Parte I Elenchi dei protesti Art. 1 Trasmissione degli elenchi

Dettagli

LEGGE 18 agosto 2000, n. 235

LEGGE 18 agosto 2000, n. 235 LEGGE 18 agosto 2000, n. 235 Nuove norme in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti cambiari. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

(2) L'art. 3-bis, D.L. 18 settembre 1995, n. 381, ha abrogato il comma 2 dell'art. 1 e l'art. 2 della presente legge.

(2) L'art. 3-bis, D.L. 18 settembre 1995, n. 381, ha abrogato il comma 2 dell'art. 1 e l'art. 2 della presente legge. L. 12 febbraio 1955, n. 77 (1). Pubblicazione degli elenchi dei protesti cambiari. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 22 marzo 1955, n. 66. 1. Alla pubblicazione ufficiale dell'elenco dei protesti cambiari

Dettagli

LEGGE 18 agosto 2000, n.235. Nuove norme in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti cambiari.

LEGGE 18 agosto 2000, n.235. Nuove norme in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti cambiari. LEGGE 18 agosto 2000, n.235 Nuove norme in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti cambiari. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Art. 1. IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Come sapere se ho un assegno protestato

Come sapere se ho un assegno protestato Come sapere se ho un assegno protestato L assegno bancario è pagabile a vista e può essere presentato per il pagamento nel termine di 8 giorni, se il titolo è pagabile nello stesso Comune in cui l assegno

Dettagli

I MEZZI DI PAGAMENTO

I MEZZI DI PAGAMENTO I MEZZI DI PAGAMENTO NEL TEMPO, I MEZZI DI PAGAMENTO HANNO AVUTO UNA LUNGA E CONTINUA EVOLUZIONE, CARATTERIZZATA DALLA PROGRESSIVA INTRODUZIONE DI NUOVI STRUMENTI E DI NUOVE TECNICHE DI REGOLAMENTO, CHE

Dettagli

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio camerale n. 7 del 31 luglio 2007

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio camerale n. 7 del 31 luglio 2007 Allegato A) alla deliberazione del Consiglio camerale n. 7 del REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI. PREMESSA Il presente regolamento disciplina

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati N. 455-770-1157-2527-4391-B CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SIMEONE, COLA, MALGIERI; SERVODIO, SAONARA, VOLPINI, DOMENICO IZZO, ALBANESE;

Dettagli

Quando scade una cambiale?

Quando scade una cambiale? Quando scade una cambiale? Autore : Maura Corrado Data: 17/10/2016 La cambiale è un titolo esecutivo che assegna al possessore il diritto di ricevere il pagamento della somma a una data scadenza. Vediamo

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A D I S E G N O D I L E G G E N. 4151 approvato dalla II Commissione permanente (Giustizia) della Camera dei deputati il 7 luglio 1999

Dettagli

COME SI CANCELLA IL PROTESTO. Il protesto è cancellato automaticamente dal Registro Informatico Protesti decorsi 5 anni dalla sua iscrizione.

COME SI CANCELLA IL PROTESTO. Il protesto è cancellato automaticamente dal Registro Informatico Protesti decorsi 5 anni dalla sua iscrizione. APPROFONDIMENTO IL PROTESTO E COME SI OTTIENE LA CANCELLAZIONE CHE COSA E IL PROTESTO. Il protesto è un atto pubblico attraverso il quale i pubblici ufficiali (ad. Es. notaio) attestano il mancato pagamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI. Art. 1 Premessa

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI. Art. 1 Premessa Allegato alla delibera n. 6/33 del 20/6/2011 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI Art. 1 Premessa Il presente regolamento disciplina l applicazione

Dettagli

Piano di rientro con cambiali: come funziona

Piano di rientro con cambiali: come funziona Piano di rientro con cambiali: come funziona Autore : Redazione Data: 16/11/2017 Come garantire un pagamento rateale firmando delle cambiali. Perché non vale l assegno postdatato. Hai un debito che, per

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI CANCELLAZIONE DAGLI ELENCHI DEI PROTESTI LEGGE N

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI CANCELLAZIONE DAGLI ELENCHI DEI PROTESTI LEGGE N Allegato alla Delibera della Giunta Camerale n. 114 del 23 novembre 2017 REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI CANCELLAZIONE DAGLI ELENCHI DEI PROTESTI LEGGE N. 235/2000 E

Dettagli

CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO. Assegno. Tipi: All ordine Al portatore. Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore. Accettazione: Non prevista

CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO. Assegno. Tipi: All ordine Al portatore. Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore. Accettazione: Non prevista Ripassare ed esercitarsi Percorso C I titoli di credito CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO Cambiale Assegno Nozione: è un titolo di credito all ordine, incondizionato, formale e astratto, che attribuisce al possessore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I TITOLI DI CREDITO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI. Art. 1 Premessa

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI. Art. 1 Premessa Allegato all Atto del Consiglio n. 114.358 del 3/5/2018 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI Art. 1 Premessa Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Regolamento recante modalità di attuazione del registro informatico dei protesti

Regolamento recante modalità di attuazione del registro informatico dei protesti Regolamento recante modalità di attuazione del registro informatico dei protesti Approvato con deliberazione del Consiglio n. 31 del 20/12/2016 PREMESSA Il presente Regolamento contiene disposizioni applicative

Dettagli

Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito

Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito Lezione-online Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito Dott. Riccardo Russo I TITOLI DI CREDITO I TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono dei documenti che incorporano il diritto a ricevere una

Dettagli

Corte Costituzionale - Ordinanza 23 febbraio 2 marzo /2004

Corte Costituzionale - Ordinanza 23 febbraio 2 marzo /2004 Corte Costituzionale - Ordinanza 23 febbraio 2 marzo 2004-84/2004 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Gustavo ZAGREBELSKY Presidente - Valerio

Dettagli

LA CAMBIALE E L AZIONE CAMBIARIA

LA CAMBIALE E L AZIONE CAMBIARIA LA CAMBIALE E L AZIONE CAMBIARIA 1. GARANZIE DEGLI EFFETTI CAMBIARI In primis, occorre precisare, che l avallo 1 o la fideiussione 2 assunta da un terzo per il pagamento di tutto o in parte di una somma

Dettagli

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri soggetti. Caratteristiche dei titoli di credito incorporazione

Dettagli

La cambiale all ordine l obbligazione di pagare far pagare persona somma luogo scadenza

La cambiale all ordine l obbligazione di pagare far pagare persona somma luogo scadenza Le cambiali La cambiale La cambiale è un titolo all ordine formale ed esecutivo che contiene l obbligazione di pagare o di far pagare assunta da una determinata persona una data somma nel luogo e alla

Dettagli

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1 AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 SEZIONE V - BANCA E FINANZA 2 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 3 1 - D.Lgs. 21 novembre

Dettagli

IL MINISTRO DELL INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL MINISTRO DELL INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA Decreto del Ministero dell industria, del Commercio e dell Artigianato 9 agosto 2000, n. 316 (G.U. 2 novembre, n. 256). Regolamento recante le modalità di attuazione del registro informatico dei protesti,

Dettagli

Cambiali. Prof. Sartirana

Cambiali. Prof. Sartirana Cambiali Prof. Sartirana Le cambiali sono: Titoli di credito dai quali risulta l obbligazione incondizionata assunta Da un soggetto di pagare o di far pagare una determinata somma Di denaro in un certo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento;

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento; Prot. n. 2013/35137 Approvazione dei fogli avvertenze della cartella di pagamento relativa ai ruoli del settore Territorio, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Gli assegni bancari e circolari IISS Boselli Alberti Pertini Varazze 1 IISS Boselli Alberti Pertini Varazze 2 L assegno bancario Una definizione È un

Dettagli

Il sottoscritto. nato a ( Provincia ) il. e residente in ( Provincia ) C.A.P. Via n Codice Fiscale. Telefono / Fax /

Il sottoscritto. nato a ( Provincia ) il. e residente in ( Provincia ) C.A.P. Via n Codice Fiscale. Telefono / Fax / Marca da bollo 14,62 Spazio riservato all ufficio 1.13.01 Categoria 8 Classificazione 10 Data Protocollo AFFARI GENERALI TUTELA DEL MERCATO Registro Informatico dei Protesti - Richiesta di cancellazione

Dettagli

Funzione Fonti Tipologie

Funzione Fonti Tipologie 1 Funzione: la cambiale è un titolo di credito, che consente di differire il pagamento di una somma di danaro attribuendo al contempo al prenditore la possibilità di monetizzare agevolmente il credito

Dettagli

SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito

SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito Superare le regole che presiedono alla circolazione di crediti secondo l «istituto i della cessione» utilizzando regole analoghe a quello che presiedono la circolazione

Dettagli

Corte Costituzionale - Sentenza marzo /2003

Corte Costituzionale - Sentenza marzo /2003 Assegno bancario - Pagamento dopo la levata del protesto - Possibilità del traente (o degli altri soggetti legittimati) di adire il Presidente della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura,

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I servizi di pagamento documentali

Economia degli Intermediari Finanziari. I servizi di pagamento documentali Economia degli Intermediari Finanziari I servizi di pagamento documentali 1. Definizione I servizi di pagamento documentali prevedono necessariamente la presenza di documenti cartacei per il completamento

Dettagli

Regolamento recante modalità di attuazione del Registro Informatico dei Protesti

Regolamento recante modalità di attuazione del Registro Informatico dei Protesti Regolamento recante modalità di attuazione del Registro Informatico dei Protesti Approvato con deliberazione della Giunta camerale n. 17 del 30/11/2006 PREMESSA Art. 1 Principi generali Il soggetto protestato

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO CAMBIARIO

CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO CAMBIARIO LA CAMBIALE NOZIONE : La cambiale è un titolo di credito all ordine. Si distinguono due figure di cambiali: La tratta: contiene l ordine che una persona (traente) da ad un altra persona (trattario) di

Dettagli

La moneta bancaria. Prof. Pietro Samarelli

La moneta bancaria. Prof. Pietro Samarelli La moneta bancaria Prof. Pietro Samarelli Cosa si intende per moneta bancaria Per moneta bancaria si intendono i mezzi di pagamento messi in circolazione dalle banche in sostituzione della moneta contante.

Dettagli

Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia di

Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia di Alla cortese attenzione dei Signori Clienti Rho, 9 aprile 2008 Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia

Dettagli

Violazioni valutarie e promissory notes

Violazioni valutarie e promissory notes Violazioni valutarie e promissory notes di Sonia Cascarano Pubblicato il 30 gennaio 2010 come la Suprema Corte valuta le promissory notes, ai fini delle dichiarazioni di esportazioni di valuta La Cassazione

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 647 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori PEDRIZZI e MONTELEONE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 1996 Modifiche

Dettagli

CARATTERISTICHE E COMPILAZIONE DELLE CAMBIALI

CARATTERISTICHE E COMPILAZIONE DELLE CAMBIALI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 CARATTERISTICHE E COMPILAZIONE DELLE CAMBIALI di Marina GORIA MATERIE: ECONOMICO AZIENDALI (Classe seconda IT AFM, RIM, SIA; IT Turismo; IP Servizi commerciali) La prova, destinata

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TOSOLINI, MAZZOCCHI, BUONTEMPO, FABRIS, FINO, NEGRI, FOTI, ANTONIO PEPE, PAGLIUZZI, RASI, LANDI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TOSOLINI, MAZZOCCHI, BUONTEMPO, FABRIS, FINO, NEGRI, FOTI, ANTONIO PEPE, PAGLIUZZI, RASI, LANDI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2590 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TOSOLINI, MAZZOCCHI, BUONTEMPO, FABRIS, FINO, NEGRI, FOTI, ANTONIO PEPE, PAGLIUZZI, RASI,

Dettagli

ACCETTAZIONE BANCARIA

ACCETTAZIONE BANCARIA ACCETTAZIONE BANCARIA INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di BRA S.p.A. Sede legale e amministrativa in Via Principi di Piemonte, 12 12042 BRA (CN) Telefono 0172/4351 (centralino) - Fax 0172/421721

Dettagli

Guida alla cancellazione dei protesti

Guida alla cancellazione dei protesti Guida alla cancellazione dei protesti La presente guida è stata redatta nel modo più chiaro possibile, affinché sia strumento di facile consultazione, per fornire una panoramica completa sull'argomento

Dettagli

I PROTESTI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Anno 2017

I PROTESTI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Anno 2017 I PROTESTI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Anno 2017 Riduzione rispetto al 2016 dei protesti cambiari in termini numerici e monetari sia a Bologna che in Emilia Romagna che in Italia BOLOGNA - EMILIA

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI RAVENNA. Successioni RINUNCIA ALL EREDITA DEL CHIAMATO ALL EREDITA CHE HA IL POSSESSO DEI BENI EREDITARI

TRIBUNALE ORDINARIO DI RAVENNA. Successioni RINUNCIA ALL EREDITA DEL CHIAMATO ALL EREDITA CHE HA IL POSSESSO DEI BENI EREDITARI IL PRESENTE MODULO VALE PER IL CASO IN CUI L EREDE HA IL POSSESSO DEI BENI EREDITARI 1 A3 P TRIBUNALE ORDINARIO DI RAVENNA Successioni RINUNCIA ALL EREDITA DEL CHIAMATO ALL EREDITA CHE HA IL POSSESSO DEI

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA ROVIGO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA ROVIGO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA ROVIGO DISPOSIZIONI SULLE ISTANZE DI CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DEI PROTESTI A SEGUITO DI AVVENUTO PAGAMENTO DI CAMBIALI E VAGLIA CAMBIARI ENTRO

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO PROTESTI

GUIDA AL SERVIZIO PROTESTI GUIDA AL SERVIZIO PROTESTI Regolazione del Mercato e Tutela del Consumatore Ufficio Protesti Guida al Servizio Protesti 1 INDICE 1. IL REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI 3 1.1 I COMPITI DELLA CAMERA DI

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 2010/130264 Approvazione delle Avvertenze relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE

Dettagli

Decisione N del 20 aprile 2017

Decisione N del 20 aprile 2017 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) PAGLIETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

I PROTESTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2016

I PROTESTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2016 I PROTESTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2016 Riduzione rispetto al 2015 dei protesti cambiari in termini numerici sia a Bologna che in Emilia Romagna che in Italia In termini monetari riduzione in provincia

Dettagli

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni a cura di Giuseppe Demauro A seguito dell applicazione del disposto del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 nella parte in cui prevede la

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Riferimenti: Artt. 49, 51 e 58, D.Lgs. n. 231/2007 Circolare Agenzia Entrate 7.3.2008, n. 18/E Circolare

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Gli effetti commerciali La cambializzazione dei debiti La cambializzazione dei crediti L incasso di effetti attivi Gli effetti attivi presentati

Dettagli

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO Mancanza nozione di titolo di credito In base alla disciplina e alla funzione sono stati individuati alcuni elementi caratteristici: 1) naturale destinazione alla circolazione

Dettagli

Allegato GARANZIA PAGAMENTI MATERIALI APPROVVIGIONATI E-BUSINESS (da allegare sia ai contratti con gli Appaltatori che con i Fornitori e-business)

Allegato GARANZIA PAGAMENTI MATERIALI APPROVVIGIONATI E-BUSINESS (da allegare sia ai contratti con gli Appaltatori che con i Fornitori e-business) Allegato GARANZIA PAGAMENTI MATERIALI APPROVVIGIONATI E-BUSINESS (da allegare sia ai contratti con gli Appaltatori che con i Fornitori e-business) PREMESSA Italgas Reti S.p.a. nel seguito anche il Garante

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose

Dettagli

Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato

Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato DIREZIONE GENERALE DEL COMMERCIO, ASSICURAZIONI E SERVIZI Servizio Centrale delle Camere di Commercio Ufficio B4 Prot. 505844 Roma 30 aprile 2001

Dettagli

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Recentemente il Ministero dell Economia e delle Finanze con la Circolare 20.3.2008, n. 33124, ha fornito una serie

Dettagli

Il giudizio di ottemperanza ovvero come ottenere i rimborsi fiscali quando l agenzia delle entrate non adempie ai suoi doveri

Il giudizio di ottemperanza ovvero come ottenere i rimborsi fiscali quando l agenzia delle entrate non adempie ai suoi doveri Il giudizio di ottemperanza ovvero come ottenere i rimborsi fiscali quando l agenzia delle entrate non adempie ai suoi doveri di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 23 febbraio 2006 Premessa Può capitare che

Dettagli

ALLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MACERATA

ALLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MACERATA Modello CANCELLAZIONE/RIABILITAZIONE Marca da bollo ALLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MACERATA Istanza si sensi dell articolo 17, comma 6 bis della Legge 7 marzo 1996, n.

Dettagli

REGOLE PER GLI ASSEGNI, VAGLIA E LIBRETTI AL PORTATORE

REGOLE PER GLI ASSEGNI, VAGLIA E LIBRETTI AL PORTATORE REGOLE PER GLI ASSEGNI, VAGLIA E LIBRETTI AL PORTATORE (d.lgs. 231/2007 e successive modifiche e integrazioni) Come devo comportarmi quando emetto un assegno? Gli assegni emessi a partire dal 6 dicembre

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 21 Dicembre 2004 Circolare n. 169 Allegati vari Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE di Lidia Sorrentino 1. Segna con una crocetta la risposta corretta (alcuni questi possono avere più risposte esatte). 1. L interesse è il compenso

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 4192 L indicazione dei dati anagrafici del debitore nelle cambiali tratte e nei vaglia cambiari Approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 16 dicembre

Dettagli

Titoli di credito.txt

Titoli di credito.txt TITOLI DI CREDITO Titoli di credito.txt 1) La funzione dei titoli di credito è quella di consentire: A [*] una rapida e sicura circolazione di un credito B [ ] la creazione di un credito C [ ] l'estinzione

Dettagli

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane e dei monopoli;

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane e dei monopoli; Prot. n. 2903/RU IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI VISTO l articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, il quale prevede che la cartella di pagamento da

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO. REGOLAMENTO CON ASSEGNI E CAMBIALI

VERIFICA DI FINE MODULO. REGOLAMENTO CON ASSEGNI E CAMBIALI ATTIITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica ERIICA DI INE MODULO. REGOLAMENTO CON ASSEGNI E CAMBIALI di rancesco CALAUTTI e Giovanni ALLEBONA MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE (Biennio IT AM, RIM, SIA; Biennio IP

Dettagli

I PROTESTI DI CAMBIALI, ASSEGNI E TRATTE ACCETTATE

I PROTESTI DI CAMBIALI, ASSEGNI E TRATTE ACCETTATE I PROTESTI DI CAMBIALI, ASSEGNI E TRATTE ACCETTATE Informazioni utili per la cancellazione dal Registro Informatico dei protesti A cura dell'u.o. Altri Servizi di Regolazione del Mercato Aggiornata al

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR n. 642 del 1972 é stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR n. 642 del 1972 é stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 320 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione

Dettagli

Art. 4. ( 1 ) 1. Il debitore che, entro il termine

Art. 4. ( 1 ) 1. Il debitore che, entro il termine Capitolo quarto Le opposizioni in materia di protesto di titoli di credito 1. L. 12 febbraio 1955, n. 77. Pubblicazione degli elenchi dei protesti cambiari (Gazzetta Ufficiale n. 66 del 22 marzo 1955).

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni Quali sono le novità più rilevanti sugli assegni? 4 Perché questi

Dettagli

La moneta bancaria. consulente finanziario Casale Giuliano

La moneta bancaria. consulente finanziario Casale Giuliano La moneta bancaria consulente finanziario Casale Giuliano Cosa si intende per moneta bancaria Per moneta bancaria si intendono i mezzi di pagamento messi in circolazione dalle banche in sostituzione della

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO E LA LEVATA DI PROTESTO DELL ASSEGNO IN FORMATO ELETTRONICO. anno 2017 / numero..

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO E LA LEVATA DI PROTESTO DELL ASSEGNO IN FORMATO ELETTRONICO. anno 2017 / numero.. REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO E LA LEVATA DI PROTESTO DELL ASSEGNO IN FORMATO ELETTRONICO anno 2017 / numero.. 1 INDICE PARTE I DEFINIZIONI E AMBITO APPLICATIVO...3 Articolo 1 - Fonti legislative... 3 Articolo

Dettagli

CAMBIALE E ASSEGNO. Francesco Casale 2016

CAMBIALE E ASSEGNO. Francesco Casale 2016 Francesco Casale 2016 CAMBIALE E ASSEGNO Qualsiasi affermazione generale è come un assegno bancario: il suo valore dipende da ciò che vi è nella banca per pagarlo (Ezra Pound) 1 LA CAMBIALE CAMBIALE TRATTA

Dettagli

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI 1.1. I titoli di credito... 1 1.2. La cambiale.... 3 1.3. L

Dettagli

Cosa sono i titoli di credito?

Cosa sono i titoli di credito? Cosa sono i titoli di credito? Autore : Edizioni Simone Data: 29/07/2016 I titoli di credito sono documenti che attribuiscono al possessorre legittimo il diritto di credito indicato in essi. Il titolo

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice LA CAMBIALE PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 CAMBIALE TRATTA E VAGLIA CAMBIARIO ---------------------------------------------------------------------- 3 2 I REQUISITI FORMALI DELLA CAMBIALE -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Assegno bancario o assegno circolare? Ecco tutte le regole e le differenze da conoscere per effettuare pagamenti più sicuri e ridurre i rischi

Assegno bancario o assegno circolare? Ecco tutte le regole e le differenze da conoscere per effettuare pagamenti più sicuri e ridurre i rischi Qual è la differenza tra assegno bancario e assegno circolare? Autore : Chiara Samperisi Data: 11/01/2018 Assegno bancario o assegno circolare? Ecco tutte le regole e le differenze da conoscere per effettuare

Dettagli

Il modello per la definizione delle liti pendenti

Il modello per la definizione delle liti pendenti Il modello per la definizione delle liti pendenti di Roberta De Marchi Pubblicato il 17 novembre 2011 la scadenza del 30 novembre è sempre più vicina: vediamo come compilare F24 e modello da inviare telematicamente

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA

AVVISO ALLA CLIENTELA cambiano alcune disposizioni circa l utilizzo di denaro contante, titoli al portatore, assegni e libretti al portatore previste dal decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Di seguito si riportano

Dettagli

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi QUADERNINEWS Approfondimenti schematici tecnico-giuridici Normative, Regole, Giurisprudenza, N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro

Dettagli

Cos è un precetto su sentenza?

Cos è un precetto su sentenza? Cos è un precetto su sentenza? Autore : Redazione Data: 29/12/2015 Il postino mi ha notificato una busta verde contenente un precetto su sentenza: di che si tratta? Il precetto ha una natura unitaria:

Dettagli

Visti l art. 2 della legge 30 dicembre 1923, n. 2814, e l articolo unico della legge 4 giugno 1931, n Art. 1

Visti l art. 2 della legge 30 dicembre 1923, n. 2814, e l articolo unico della legge 4 giugno 1931, n Art. 1 Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 (G.U. 29 dicembre, n. 300) Disposizioni sull assegno bancario, sull assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell Istituto di emissione, del Banco di Napoli

Dettagli

MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPPOSIZIONI ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DATI ESSENZIALI DEL RICORSO

MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPPOSIZIONI ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DATI ESSENZIALI DEL RICORSO MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPPOSIZIONI ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DATI ESSENZIALI DEL RICORSO 1. COMPILATO E FIRMATO dall intestatario del verbale o dell ordinanza ingiunzione o della cartella

Dettagli

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE Convegno 23 Settembre - 14 Ottobre 2010 ore 15.00-18.30, Fondazione Ambrosianeum - Sala Falck Via delle Ore, 3, Milano Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

PRONTUARIO ADEMPIMENTI PUBBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

PRONTUARIO ADEMPIMENTI PUBBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI PRONTUARIO ADEMPIMENTI PUBBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI SOMMARIO 1.1- SEZIONE PRIMA - ADEMPIMENTI DEL CURATORE...4 1.2 COMUNICAZIONE DATI PER L INSINUAZIONE AL PASSIVO: SOLO PER I FALLIMENTI (SOCIETÀ

Dettagli

OGGETTO: AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE REVISIONE RUOLO PERSONE FISICHE

OGGETTO: AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE REVISIONE RUOLO PERSONE FISICHE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA TARANTO Ufficio Albi e Ruoli Cittadella delle imprese V.le Virgilio, 152 74121 Taranto SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO NR. ISCRIZIONE RUOLO BOLLO

Dettagli

ISTANZA DI RETTIFICA/CANCELLAZIONE DEL TITOLO PROTESTATO PER ERRONEITA'/ILLEGITTIMITA' DELLA LEVATA DEL PROTESTO

ISTANZA DI RETTIFICA/CANCELLAZIONE DEL TITOLO PROTESTATO PER ERRONEITA'/ILLEGITTIMITA' DELLA LEVATA DEL PROTESTO Marca da bollo da 14,62 ISTANZA DI RETTIFICA/CANCELLAZIONE DEL TITOLO PROTESTATO PER ERRONEITA'/ILLEGITTIMITA' DELLA LEVATA DEL PROTESTO (ARTICOLO 4 DELLA LEGGE 12 FEBBRAIO 1955, N. 77 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI)

Dettagli

L'ASSEGNO CIRCOLARE

L'ASSEGNO CIRCOLARE L ASSEGNO CIRCOLARE. GLI ASSEGNI SPECIALI PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 L'ASSEGNO CIRCOLARE--------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli