CONTRATTI DI SOLIDARIETA ESPANSIVA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRATTI DI SOLIDARIETA ESPANSIVA."

Transcript

1 CONTRATTI DI SOLIDARIETA ESPANSIVA. Cenni essenziali normativa di legge. Bozza luglio

2 DEFINIZIONE. Vengono definiti "contratti di s olidarietà" gli accordi collettivi aziendali, previs ti dagli articoli 1 e 2 del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, s tipulati con i s indacati maggiormente rappres entativi s ul piano nazionale, aventi ad oggetto una diminuzione de ll'o rario di lavo ro finalizzata: - ad affrontare le s ituazioni di riduzione di pers onale in cas o di cris i aziendale, ed evitare in tutto o in parte la riduzione o la dichiarazione di es uberanza del pers onale (contratti di s olidarietà interna o difens ivi); - a favorire nuove as s unzioni (contratti di s olidarietà es terna o es pans ivi). Le due fattis pecie contrattuali pres entano notevoli differenze, s ia per le finalità pers eguite, che per gli effetti s ul piano contributivo - previdenziale: La s tipula di un contratto di s olidarietà difens ivo comporta per i lavoratori la conces s ione del trattamento di integrazione s alariale per compens are la parte di retribuzione pers a a s eguito della riduzione dell'orario di lavoro, per i datori di lavoro una riduzione dei contributi previdenziali ed as s is tenziali. I contratti di s olidarietà es pans ivi, invece, as s icurano ai datori di lavoro un particolare beneficio contributivo. 2

3 Pe c uliarità. Pre vis ti dall art. 2 della legge n. 863/1984, i contratti di s olidarietà es pans iva concernono datori di lavoro e lavoratori che s tipulano contratti collettivi, anche aziendali, per incrementare gli organici, attuando una riduzione s tabile dell orario di lavoro, con la contes tuale as s unzione di nuovo pers onale a tempo indeterminato ( quindi s tabile ope legis ). INPS con la circolare n. 1/1987, tra le altre cos e, ricorda come nel cas o in cui le as s unzioni avvengano non contes tualmente ma progres s ivamente, il beneficio s ia riconos ciuto s oltanto nel momento in cui le as s unzioni corris pondano comples s ivamente alla riduzione di orario. 3

4 Beneficio contributivo. Le aziende che stipulano contratti collettivi con i sindacati al fine di incrementare gli organici attraverso riduzioni stabili dell'orario di lavoro, con decurtazione della retribuzione e contestuale ass unzione a tempo indeterminato di nuovo personale con richiesta nominativa, hanno diritto, ai sensi dell'art. 2 del D.L. n. 726/1984, ad un particolare beneficio contributivo. 4

5 Obiettivi del CDS es pans ivo. L obiettivo di tale contratto (disciplinato con D.L. n. 726/1984, convertito con modificazioni nella Legge 863/1984) è quello di incrementare l'occupazione aziendale mediante una contestuale e programmata riduzione stabile dell'orario di lavoro e della retribuzione. Al datore di lavoro che, a seguito della stipulazione di un contratto collettivo aziendale, proceda all'assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale, vengono riconosciuti particolari benefici, purché esistano i requisiti di seguito specificati. 5

6 Co ndizio ni. Per instaurare il rapporto di lavoro utilizzando la forma del contratto di solidarietà "espansivo" beneficiando delle agevolazioni previste per questo istituto, occorre che siano rispettate le seguenti condizioni: 1) deve essere stipulato un contratto collettivo aziendale con i sindacati aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale che preveda, al fine di incrementare l'organico aziendale, programmandone le modalità di attuazione, una riduzione stabile dell'orario di lavoro, con riduzione della retribuzione, e un contestuale piano di assunzione di nuovo personale. 6

7 Condizioni. 2 2) La riduzione dell orario di lavoro è stabilita nelle forme di riduzione dell orario giornaliero, settimanale o mensile; 3) le assunzioni devono essere effettuate con contratto di lavoro a tempo indeterminato ( anche part time ) ; 4) l'azienda non deve aver proceduto, nei dodici mesi precedenti le assunzioni, a riduzione di personale ovvero a sospensioni di lavoro con ricorso alla cassa integrazioni guadagni straordinaria per ristrutturazione, riorganizzazione, conversione, crisi aziendale; 5) le assunzioni non devono determinare una riduzione della percentuale della manodopera femminile rispetto a quella maschile - ovvero di quest'ultima quando risulti inferiore - nell'unità produttiva interessata dalla riduzione di orario. 7

8 Effetti per il lavoratore. Sul piano contributivo e previdenziale, la riduzione dell orario di lavoro è priva di effetti per il lavoratore, in quanto interviene l INPS coprendo il periodo con l'accredito di contributi figurativi (Legge n. 236/1993, art. 5 comma 5). Il "trattamento di fine rapporto" non subisce variazioni, in quanto tale istituto deve essere conteggiato sulla base della retribuzione che il lavoratore avrebbe avuto diritto di percepire, nel periodo di riduzione dell orario di lavoro (art. 2120, comma 3, cod. civ.). 8

9 Incentivi di natura contributiva ed economica. 1 Al datore di lavoro per ogni lavoratore as s unto e per ogni mens ilità corris pos ta viene riconos ciuto un contributo, a carico della ges tione INPS della dis occupazione, per i primi 12 mes i pari al 15% della retribuzione lorda previs ta dal CCNL. Nei 2 anni s ucces s ivi il contributo cala, ris pettivamente, al 10% ed al 5%. Se le as s unzioni avvengono nel Mezzogiorno (aree ex DPR n. 218/1978) il contributo è pari al 30% della retribuzione. 9

10 Incentivi di natura contributiva ed economica. 2 In s os tituzione del contributo appena citato, s e l as s unzione riguarda i giovani fino a 29 anni per i primi tre anni e, comunque, non oltre il compimento del 29 anno di età, la quota a carico del datore di lavoro è dovuta in mis ura fis s a corris pondente a quella previs ta per gli apprendis ti, os s ia il 10%, ferma res tando la contribuzione a carico del lavo rato re (9,19%). Sono es clus i dal beneficio quei datori di lavoro che nei 12 mes i precedenti hanno proceduto a riduzioni di pers onale o a s os pens ioni temporanee dal lavoro. 10

11 Incentivi di natura contributiva ed economica. 3 Riepilogando: Per ogni lavoratore assunto sulla base dei predetti contratti collettivi e per ogni mensilità di retribuzione ad esso corrisposta, l'azienda ha diritto ad un contributo commisurato alle seguenti aliquote della retribuzione prevista dal contratto collettivo di categoria per il livello di inquadramento: contributo 15% per i primi 12 mesi; 10% per i 12 mesi successivi; 5% per ulteriori 12 mesi. 11

12 Mezzogiorno. Nel caso in cui tali lavoratori vengano assunti da aziende aventi diritto agli sgravi per il Mezzogiorno, viene per essi corrisposto al datore di lavoro, per il medesimo periodo, anche un contributo pari al 30% della retribuzione prevista dal contratto collettivo di categoria per il livello di inquadramento. 12

13 Es clus ioni dal computo. I lavoratori assunti con contratti di solidarietà interni sono esclusi - ex art. 2, comma 7 bis, D.L. n dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi solamente per l'applicazione di norme ed istituti che prevedono l'accesso ad agevolazioni di carattere finanziario e creditizio. Sono computati ad ogni altro effetto (applicazione della tutela prevista in caso di licenziamento, assunzioni obbligatorie, ecc.). 13

14 Procedure. L accordo collettivo s ulla s olidarietà es pans iva va depos itato pres s o la Direzione provinciale del Lavoro che verifica la corris pondenza tra la riduzione concordata dell orario di lavoro e le as s unzioni effettuate. Il controllo della DPL è propedeutico al riconos cimento del contributo (art. 2, comma 7, della legge n. 863/1984). DPL può dis porre la s os pens ione del beneficio qualora accerti l inos s ervanza delle condizioni previs te s ia dalla norma di riferimento che dall accordo collettivo. 14

15 Riferimento legislativo principale. Art.2 del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, convertito in legge dalla legge n. 863 del

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014 Circolare N.33 del 4 Marzo 2014 Contratti di solidarietà. Dal 2014 l integrazione scende al 70 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che con la legge di stabilità per il 2014

Dettagli

Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70%

Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70% CIRCOLARE A.F. N. 32 del 4 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70% Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che con la legge

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 204 03.11.2016 CdS espansivi e CIGS: le prime indicazioni del MLPS La trasformazione può essere richiesta telematicamente su CIGSonline,

Dettagli

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze N. 11 14.11.2016 CdS da difensivi ad espansivi: come presentare la domanda A cura di Daniele Bonaddio Categoria: Previdenza e Lavoro

Dettagli

Circolare n.146 del 25 Ottobre 2017

Circolare n.146 del 25 Ottobre 2017 Circolare n.146 del 25 Ottobre 2017 Contratti di solidarietà: riduzioni contributive con domanda entro il 10.12.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con decreto interministeriale

Dettagli

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act I CONTRATTI DI SOLIDARIETA Le modifiche del Jobs Act Milano, 26 gennaio 2016 Avv. Elisabetta Cassaneti 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge n. 863/1984 (successivamente modificata dalla Legge n. 263/1993 e

Dettagli

Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 30 ottobre 1984, n.726, recante misure urgenti a sostegno ed a incremento dei livelli occupazionali.

Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 30 ottobre 1984, n.726, recante misure urgenti a sostegno ed a incremento dei livelli occupazionali. Legge del 19 dicembre 1984, n. 863 Gazzetta Ufficiale del 22 dicembre 1984, n. 351 Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 30 ottobre 1984, n.726, recante misure urgenti a sostegno ed a incremento

Dettagli

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ. Enzo Mologni

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ. Enzo Mologni CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ Enzo Mologni 01-10-2013 COSA SONO I contratti di solidarietà sono accordi, stipulati tra l'azienda e le rappresentanze sindacali, aventi ad oggetto la diminuzione dell orario di

Dettagli

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito PROPOSTA DI RIFORMA Roma, 4 ottobre 2010 INDICE Attuale

Dettagli

I contratti di solidarietà dopo il DL lavoro: chiarimenti

I contratti di solidarietà dopo il DL lavoro: chiarimenti News per i Clienti dello studio Studio Passarelli Ai gentili clienti Loro sedi I contratti di solidarietà dopo il DL lavoro: chiarimenti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la Fondazione

Dettagli

Circolare n. 31 del 21/10/2016

Circolare n. 31 del 21/10/2016 Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e I.O. Circolare n. 31 del 21/10/2016 Oggetto: Decreto legislativo n. 185 del 24 settembre 2016 recante Disposizioni integrative e correttive dei decreti

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi

Le Circolari della Fondazione Studi Le Circolari della Fondazione Studi ANNO 2016 CIRCOLARE NUMERO 13 La trasformazione del contratto di solidarietà difensiva in contratto di solidarietà espansiva (art. 41, comma 3-bis, D.Lgs. n. 148/2015

Dettagli

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi CONTRATTO DI REINSERIMENTO

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi CONTRATTO DI REINSERIMENTO Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi A cura di Rag. Macrì Patrizia CONTRATTO DI REINSERIMENTO PREMESSA Nella scorsa lezione ci siamo occupati delle agevolazioni contributive previste dalla L. 223/1991

Dettagli

Agli operai, impiegati, quadri, soci e non soci di cooperative di produzione e lavoro, lavoratori poligrafici e giornalisti, dipendenti da:

Agli operai, impiegati, quadri, soci e non soci di cooperative di produzione e lavoro, lavoratori poligrafici e giornalisti, dipendenti da: ATTENZIONE A seguito delle recenti novità legislative introdotte dalle leggi Riforma del mercato del lavoro (L. 92/2012), Misure urgenti per la crescita del paese (L. 134/2012) e dalla legge di stabilità

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI a cura di Corrado Pani COSA SI INTENDE PER AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA? Gli ammortizzatori sociali in deroga sono misure speciali, in deroga appunto alla normativa vigente,

Dettagli

Pubblicata nella Gazz. Uff. 22 dicembre 1984, n. 351.

Pubblicata nella Gazz. Uff. 22 dicembre 1984, n. 351. Legge 19 Dicembre 1984 n. 863 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726, recante misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli occupazionali Pubblicata

Dettagli

Contratti di solidarietà: approvato il decreto sullo sgravio contributivo

Contratti di solidarietà: approvato il decreto sullo sgravio contributivo Contratti di solidarietà: approvato il decreto sullo sgravio contributivo (Decreto del Ministero del Lavoro n. 17981 del 14.09.2015) Con il DL n. 34 del 20.03.2014 (convertito con legge n. 78 del 16.05.2014)

Dettagli

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Ordine dei Consulenti del Lavoro Click to edit Master subtitle style Consiglio Provinciale di Venezia Mestre, 22 marzo 2010

Dettagli

Fondo di integrazione salariale

Fondo di integrazione salariale Fondo di integrazione salariale Circ. INPS n. 176/2016, in attuazione dell art. 3, c. 19 della L. n. 92/2012 e con disposizioni del D.Lgs. n. 148/2015 Trattasi di un Fondo Residuale di integrazione salariale,

Dettagli

Confprofessionilavoro pubblica una tabella con gli incentivi - attualmente in vigore - in materia di assunzione.

Confprofessionilavoro pubblica una tabella con gli incentivi - attualmente in vigore - in materia di assunzione. Confprofessionilavoro pubblica una tabella con gli incentivi - attualmente in vigore - in materia di assunzione. INCENTIVO DESTINATARI Giovani (l.99/2013) L incentivo è pari: -ad 1/3 della retribuzione

Dettagli

Circolare N.90 del 13 Giugno 2012

Circolare N.90 del 13 Giugno 2012 Circolare N.90 del 13 Giugno 2012 Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni. Domanda entro il prossimo 30 Giugno Proroga degli incentivi all occupazione

Dettagli

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno CIRCOLARE A.F. N. 90 del 14 Giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno Premessa

Dettagli

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga I contratti di solidarietà in busta paga Bartolomeo La Porta - Consulente del lavoro Massimo Mutti - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Il D.Lgs. n. 148/2015, di riforma degli ammortizzatori sociali

Dettagli

Circolare N. 151 del 30 Ottobre 2015

Circolare N. 151 del 30 Ottobre 2015 Circolare N. 151 del 30 Ottobre 2015 Decontribuzione contratti di solidarietà: fornite le istruzioni per l invio dell istanza Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero del

Dettagli

GLI INCENTIVI IN VIGORE NEL 2014 IN MATERIA DI ASSUNZIONE

GLI INCENTIVI IN VIGORE NEL 2014 IN MATERIA DI ASSUNZIONE GLI INCENTIVI IN VIGORE NEL 2014 IN MATERIA DI ASSUNZIONE INCENTIVO : Giovani (l.99/2013) L incentivo è pari: -ad 1/3 della retribuzione mensile lorda ai fini previdenziali e, in ogni caso, non può superare

Dettagli

Dentro la Notizia. 21 Febbraio 2013

Dentro la Notizia. 21 Febbraio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 24/2013 FEBBRAIO/10/2013 (*) 21 Febbraio 2013 L INPS, CON LA CIRCOLARE

Dettagli

Guida incentivi all assunzione

Guida incentivi all assunzione Guida incentivi all assunzione La Guida è realizzata nell ambito del Programma ACT Azioni di sostegno per l attuazione sul territorio delle politiche del lavoro, di ANPAL Servizi S.p.a., finanziato nell

Dettagli

Decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726 G.U. 30 OTTOBRE 1984, N. 299 convertito in Legge 19 dicembre 1984, n. 863 G.U. 22 DICEMBRE 1984, N. 351 Misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli occupazionali

Dettagli

Le assunzioni agevolate

Le assunzioni agevolate Le assunzioni agevolate La legislazione italiana prevede agevolazioni normative, contributive ed incentivi economici per la creazione di nuove opportunità di lavoro e, in particolare, per il reinserimento

Dettagli

Fonte : Circolare Inps n. 17 del 29 gennaio Legge 23 dicembre 2014 n. 190

Fonte : Circolare Inps n. 17 del 29 gennaio Legge 23 dicembre 2014 n. 190 Fonte : Circolare Inps n. 17 del 29 gennaio 2015 Legge 23 dicembre 2014 n. 190 Allo scopo di promuovere forme di occupazione stabile, l art. 1, commi da 118 a 124, della legg e 23 dicembre 2014, n. 190

Dettagli

Legge finanziaria 2010: le novità per il lavoro

Legge finanziaria 2010: le novità per il lavoro Legge finanziaria 2010: le novità per il lavoro di angelo facchini Pubblicato il 19 dicembre 2009 un anticipazione degli interventi previsti per il settore lavoro dalla finanziaria 2010 in corso di approvazione

Dettagli

DECRETO-LEGGE 30 ottobre 1984, n Misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli occupazionali. Vigente al:

DECRETO-LEGGE 30 ottobre 1984, n Misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli occupazionali. Vigente al: DECRETO-LEGGE 30 ottobre 1984, n. 726 Misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli occupazionali. Vigente al: 12-3-2014 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;

Dettagli

Solidarietà difensiva: che fare? Le modalità operative spiegate dal Ministero del Lavoro [E.Massi]

Solidarietà difensiva: che fare? Le modalità operative spiegate dal Ministero del Lavoro [E.Massi] Solidarietà difensiva: che fare? Le modalità operative spiegate dal Ministero del Lavoro [E.Massi] Con il decreto legislativo n. 185/2016 e con lo scopo, evidente, di offrire uno strumento per favorire

Dettagli

Descrizione incentivo

Descrizione incentivo Lavoratori privi di contratto di lavoro a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti ( 1 ) Lavoratori in CIGS di aziende in CIGS ( 2 ) INCENTIVO FINANZIARIA Chi può utilizzarlo: tutti i datori di lavoro

Dettagli

L esonero contributivo per le nuove assunzioni

L esonero contributivo per le nuove assunzioni L esonero contributivo per le nuove assunzioni Art. 1, commi da 118 a 124, l. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità

Dettagli

Novità Assunzioni agevolate 2018

Novità Assunzioni agevolate 2018 Novità Assunzioni agevolate 2018 Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) Incentivo Occupazione Giovani LAVORATORI: 30 anni (29 anni e 364 giorni); 35 (34 anni e 364 giorni) solo per il 2018. NON OCCUPATI

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 212 11.11.2014 Lavoratori agricoli: domande al via Da ieri è possibile inviare le domande per accedere allo sgravio contributivo

Dettagli

D.lgs. n. 148/2015: Fondo Residuale e Fondo di Integrazione Salariale. Art.28 e seguenti

D.lgs. n. 148/2015: Fondo Residuale e Fondo di Integrazione Salariale. Art.28 e seguenti Relazioni Industriali e Affari Sociali D.lgs. n. 148/2015: Fondo Residuale e Fondo di Integrazione Salariale Il terzo tipo invece è quello che riguarda le aziende del nostro settore in quanto come Organizzazioni

Dettagli

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine. Lavoratori in mobilità da ameno 12 mesi ( 1 ) Incentivo normativo Chi può utilizzarlo: solo i datori di lavoro che non abbiano in corso sospensioni dal lavoro o abbiano proceduto a riduzioni di personale

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 10 del 29 settembre 2009 La manovra d estate

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO Direzione Generale: Viale Regina Margherita n. 206 00198 ROMA Tel. n. 06854461 SERVIZIO CONTRIBUTI - A TUTTE LE IMPRESE DELLO

Dettagli

L.R. 11/2009, art. 21, c. 2 B.U.R. 7/5/2014, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 aprile 2014, n. 071/Pres.

L.R. 11/2009, art. 21, c. 2 B.U.R. 7/5/2014, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 aprile 2014, n. 071/Pres. L.R. 11/2009, art. 21, c. 2 B.U.R. 7/5/2014, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 aprile 2014, n. 071/Pres. Regolamento per la concessione e l erogazione di contributi per il sostegno alle imprese

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO SETTEMBRE OTTOBRE a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO SETTEMBRE OTTOBRE a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza LE NOVITÀ DEL PERIODO SETTEMBRE OTTOBRE 2014 a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza PROSSIME NOVITÀ 1) Approvata al Senato Delega Lavoro 2) Legge di Stabilità 2015: IRAP, nuove

Dettagli

circolare 11 FEBBRAIO 2015

circolare 11 FEBBRAIO 2015 circolare 11 FEBBRAIO 2015 Milano, 11 febbraio 2015 Oggetto Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato Come è noto la Legge di Stabilità 2015 ha introdotto, al fine di promuovere forme

Dettagli

Breve guida alle assunzioni agevolate.

Breve guida alle assunzioni agevolate. Breve guida alle assunzioni agevolate. 1 Lavoratori in mobilità art. 8 c.2 e 4 l 223/91 Aziende Interessate Lavoratori Interessati Aziende che assumono lavoratori collocati nelle liste di mobilità, che

Dettagli

LEGGE 23 luglio 1991, n. 223

LEGGE 23 luglio 1991, n. 223 LEGGE 23 luglio 1991, n. 223 Norme in materia di cassa integrazione, mobilita', trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunita' europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni

Dettagli

, , 863 (G.U.

, , 863 (G.U. Decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726 convertito in legge 19 dicembre 1984, n. 863 (G.U. n. 299 del 30 ottobre 1984 e n. 351 del 22 dicembre 1984 ). Oggetto: Misure urgenti a sostegno e ad incremento dei

Dettagli

IL NUOVO FONDO ESUBERI

IL NUOVO FONDO ESUBERI Le novità dopo gli accordi di adeguamento alla legge 92/2012 Dipartimento Nazionale Welfare BOLOGNA 4/7 MARZO 2016 PAG. 1 IL «FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LA RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 169 del 5 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Stop alla mobilità: nel 2017 ci sarà solo la NASPI Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che secondo

Dettagli

A cura di Debhorah Di Rosa Solidarietà espansiva settore credito: la contribuzione è piena. Di cosa si tratta?

A cura di Debhorah Di Rosa Solidarietà espansiva settore credito: la contribuzione è piena. Di cosa si tratta? A cura di Debhorah Di Rosa Solidarietà espansiva settore credito: la contribuzione è piena Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Contratto di lavoro Di cosa si tratta? In sintesi I contratti di

Dettagli

circolare 05 APRILE 2016

circolare 05 APRILE 2016 circolare 05 APRILE 2016 Milano, 05 aprile 2016 Oggetto Esonero contributivo 2016 per le assunzioni a tempo indeterminato Al fine di dare piena operatività alla disciplina introdotta dalla legge di stabilità

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 21 aprile 2015 L e g g e 2 3 d i cembre 2014, n. 190 ( c. d. l e g g e d i S ta b i l i tà 2015 ) ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A cura di Simona Butera

Dettagli

Descrizione incentivo

Descrizione incentivo Lavoratori privi di contratto di lavoro a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti ( 1 ) Lavoratori in CIGS di aziende in CIGS ( 2 ) INCENTIVO LEGGE DI STABILITA 2016 Chi può utilizzarlo: tutti i datori

Dettagli

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI Giovedì 16 febbraio 2017 - ore 14,30 Valeria Petrizzelli APPRENDISTATO DI 1º LIVELLO Riferimenti normativi: art.1, comma 240 lettera b) Legge 11 dicembre 2016, n.

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

circolare 12 OTTOBRE 2016

circolare 12 OTTOBRE 2016 circolare 12 OTTOBRE 2016 Milano, 12 ottobre 2016 Oggetto Fondo di integrazione salariale chiarimenti da parte dell Inps Con circolare n. 176 del 9 settembre 2016 l Inps riepiloga la disciplina del Fondo

Dettagli

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi ASSUNZIONE LAVORATORI IN MOBILITA

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi ASSUNZIONE LAVORATORI IN MOBILITA Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi A cura di Rag. Macrì Patrizia ASSUNZIONE LAVORATORI IN MOBILITA PREMESSA Esaminiamo oggi un altra tipologia di lavoro che può essere fatta rientrare tra i c.d.

Dettagli

A) GESTIONE SOSTITUTIVA A.G.O. (LAVORO DIPENDENTE) - MINIMI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER IL 2019.

A) GESTIONE SOSTITUTIVA A.G.O. (LAVORO DIPENDENTE) - MINIMI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER IL 2019. Circolare n.1 del 24/01/2019 SERVIZIO ENTRATE CONTRIBUTIVE Circolare n. 1 del 24/01/2019 e p.c. A TUTTE LE AZIENDE E LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ISCRITTE Pubblicazione nel sito internet dell Istituto

Dettagli

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Soggetti: Il di apprendistato professionalizzante, il c.d. apprendistato di secondo livello, si rivolge ai giovani nella fascia d'età 18-29 anni,

Dettagli

11. AGEVOLAZIONI PRINCIPI GENERALI

11. AGEVOLAZIONI PRINCIPI GENERALI PRINCIPI GENERALI 11. AGEVOLAZIONI PRINCIPI GENERALI CONTRIBUTIVE PRINCIPI GENERALI CONTRATTI DI SOLIDARIETA' CONCILIAZIONE VITA PRIVATA-LAVORO La legge prevede una serie di agevolazioni contributive ed

Dettagli

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA Lavoratori assunti ai sensi dell'art. 8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50%

Dettagli

DECRETO-LEGGE 9 ottobre 1989, n. 338

DECRETO-LEGGE 9 ottobre 1989, n. 338 DECRETO-LEGGE 9 ottobre 1989, n. 338 Disposizioni urgenti in materia di evasione contributiva, di fiscalizzazione degli oneri sociali, di sgravi contributivi nel Mezzogiorno e di finanziamento dei patronati.

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato La nozione del contratto di apprendistato L apprendistato è un contratto di lavoro a causa mista il datore di lavoro si impegna non solo a corrispondere al lavoratore la retribuzione

Dettagli

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro ) CIRCOLARE A.F. N. 21 del 11 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati (Decreto Ministero del Lavoro 02.09.2013) Premessa Ai fini di

Dettagli

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE 03 Marzo 2016 Sempre più consapevoli della forte incidenza che oggi il costo del lavoro ha sul bilancio aziendale, riteniamo utile trasmettervi un breve riepilogo

Dettagli

Principali agevolazioni contributive per le assunzioni

Principali agevolazioni contributive per le assunzioni Principali agevolazioni contributive per le assunzioni Assunzioni di lavoratori disoccupati o in CIGS da almeno 24 mesi (Legge 407/90) Enti pubblici economici; datori di lavoro privati, compresi i professionisti;

Dettagli

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione 1 CONTRATTI ATIPICI Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione di Emanuele Maestri 16 OTTOBRE 2017 Nel quadro della riforma del mercato del lavoro (cd. Jobs Act),

Dettagli

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017 INCENTIVI ALL ASSUNZIONE 2017-2018 Milano, 14 dicembre 2017 Condizioni necessarie e fondamentali per la fruizione degli incentivi: assenza di un obbligo preesistente all assunzione regolarità contributiva

Dettagli

Il contratto di inserimento

Il contratto di inserimento Il contratto di inserimento di Massimo Pipino Pubblicato il 19 ottobre 2009 nel presente lavoro riepiloghiamo le disposizioni relative al contratto di inserimento, tenendo anche conto delle indicazioni

Dettagli

Le modifiche in arrivo in materia di lavoro

Le modifiche in arrivo in materia di lavoro Le modifiche in arrivo in materia di lavoro di Massimo Pipino Pubblicato il 20 dicembre 2010 analisi delle novità, delle conferme e delle proroghe che interesseranno il mondo del lavoro a seguito della

Dettagli

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Logo della società FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Lunedì 16 Gennaio 2017 Hotel Su Baione Abbasanta Riforma del sistema degli ammortizzatori sociali Art.27 Fondi di solidarietà alternativi

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell area di crisi industriale complessa di Gela Allegato Incentivi

Dettagli

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego 2015-2016 GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE Il Dlgs 150/2015, art. 31, ha introdotto principi generali di fruizione

Dettagli

A cura di Salvatore Cortese Minimali e massimali contributivi Inps 2019

A cura di Salvatore Cortese Minimali e massimali contributivi Inps 2019 A cura di Salvatore Cortese Minimali e massimali contributivi Inps 2019 Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Inps Con la Circolare n. 6 del 25.01.2019, l Inps ha indicato, per l anno 2019, i

Dettagli

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

INCENTIVI CONTRIBUTIVI INCENTIVI CONTRIBUTIVI 4. ASSUNZIONI INCENTIVI CONTRIBUTIVI AGEVOLATE INCENTIVI CONTRIBUTIVI LAVORATORI INTERESSATI Il datore di lavoro ha diritto, per un certo periodo, a fruire di riduzioni contributive.

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO MARZO a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO MARZO a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza LE NOVITÀ DEL PERIODO MARZO 2015 a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza TUTELE CRESCENTI: DECRETO IN GU è stato pubblicato sulla G.U. n.54 del 6 marzo il D.Lgs. n.23 del 4 marzo

Dettagli

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013 Circolare N.116 del 12 Luglio 2013 DL lavoro. Assumere disoccupati conviene Gentile cliente, desideriamo informarla che con il DL lavoro (DL n. 76/2013) il Governo ha adottato disposizioni per incentivare

Dettagli

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 CIRCOLARE A.F. N. 38 del 14 Marzo 2011 Ai gentili clienti Loro sedi Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI TIPOLOGIE DI INCENTIVI 4. ASSUNZIONI TIPOLOGIE DI INCENTIVI AGEVOLATE TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI Previdenziali: il datore di lavoro ha diritto, per un certo periodo, a fruire di riduzioni

Dettagli

Circolare N.169 del 16 novembre Le novità per i contratti di apprendistato e lavoro, agevolazioni per il mezzogiorno e premi di produttività

Circolare N.169 del 16 novembre Le novità per i contratti di apprendistato e lavoro, agevolazioni per il mezzogiorno e premi di produttività Circolare N.169 del 16 novembre 2011 Le novità per i contratti di apprendistato e lavoro, agevolazioni per il mezzogiorno e premi di produttività Le novità per i contratti di apprendistato e lavoro, agevolazioni

Dettagli

Articolo 1-bis. 1. Introduzione: il nuovo esonero contributivo per favorire

Articolo 1-bis. 1. Introduzione: il nuovo esonero contributivo per favorire Articolo 1-bis Il nuovo esonero contributivo per l occupazione giovanile di Nicola Porelli 1. Introduzione: il nuovo esonero contributivo per favorire l occupazione giovanile Nella conversione in legge

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

DL lavoro: assumere disoccupati conviene

DL lavoro: assumere disoccupati conviene CIRCOLARE A.F. N. 116 del 12 Luglio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi DL lavoro: assumere disoccupati conviene Gentile cliente, desideriamo informarla che con il DL lavoro (DL n. 76/2013) il Governo ha

Dettagli

Lavoratori in mobilità

Lavoratori in mobilità Abbiamo realizzato una breve guida sulle principali assunzioni agevolate o a costo del lavoro ridotto previste dall'attuale normativa. La guida affronta, in modo schematico, le principali tipologie di

Dettagli

Retribuzione giornaliera 2016 per la generalità dei lavoratori dipendenti

Retribuzione giornaliera 2016 per la generalità dei lavoratori dipendenti Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 28 15.02.2016 Retribuzione 2016: gli importi per il calcolo contributivo Forniti i limiti minimi di retribuzione giornaliera

Dettagli

IL CONTRATTO DI INSERIMENTO

IL CONTRATTO DI INSERIMENTO IL CONTRATTO DI INSERIMENTO In generale - Nasce con l obiettivo di diventare strumento per l inserimento (e/o il reinserimento) mirato del lavoratore in azienda. L esigenza è quella di favorire l integrazione

Dettagli

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014 GUIDA INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014 INCENTIVO DESTINATARI BENEFICIARI INCENTIVO BENEFICI Bonus assunzione giovani (D.L. 76/2013 art. 1; L. 99/2013) Lavoratori tra i 18 e i 29 anni che abbiano uno dei seguenti

Dettagli

A) GESTIONE SOSTITUTIVA A.G.O. (LAVORO DIPENDENTE) - MINIMI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER IL 2018.

A) GESTIONE SOSTITUTIVA A.G.O. (LAVORO DIPENDENTE) - MINIMI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER IL 2018. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Circolare 18 gennaio 2018, n.1 A) GESTIONE SOSTITUTIVA DELL'AGO (LAVORO SUBORDINATO) - VALORI MINIMI E MASSIMALI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE Settore Lavoro Contrattazione e Relazioni Sindacali Roma, 08/11/2017 Prot. 0010015 Com n. 70 Oggetto: elemento economico di garanzia Come previsto dal

Dettagli

Prot. n. 205 Oggetto: Quadro riepilogativo sugli incentivi per le assunzioni

Prot. n. 205 Oggetto: Quadro riepilogativo sugli incentivi per le assunzioni Confcooperative - Unione Cooperative Friulane Pordenone- V.le Grigoletti, 72/E 33170 Pordenone Codice Fiscale 80009050933 e-mail: pordenone@confcooperative.it V.le Grigoletti, 72/E 33170 Pordenone Tel.

Dettagli

Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30

Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30 Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30 Data Articolo: 07 Marzo 2018 Autore Articolo: Francesco Geria Con Circolare del 2 marzo 2018, n. 40, l Inps fornisce le istruzioni operative per la

Dettagli

La riforma della disciplina dell'apprendistato dopo la Legge di stabilità per il 2012

La riforma della disciplina dell'apprendistato dopo la Legge di stabilità per il 2012 La riforma della disciplina dell'apprendistato dopo la Legge di stabilità per il 2012 di Bruno Olivieri Pubblicato il 21 aprile 2012 presentiamo un breve riassunto della nuova disciplina dell apprendistato,

Dettagli

LO STRUMENTO DELL APPRENDISTATO

LO STRUMENTO DELL APPRENDISTATO Imprese-Giovani-Lavoro: Strategica sinergia per la crescita LO STRUMENTO DELL APPRENDISTATO L'apprendistato è un contratto di lavoro a causa mista (rapporto di lavoro vero e proprio e finalità formativa).

Dettagli

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017 A cura di Debhorah Di Rosa Assunzioni 2018: tra sgravi vecchi e nuovi Quali opportunità per i datori di lavoro? Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: INPS Tavola sinottica Sintesi Il nuovo anno

Dettagli

DESCRIZIONE BENEFICIO

DESCRIZIONE BENEFICIO DESCRIZIONE BENEFICIO Lavoratori assunti ai sensi dell art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro -disoccupati o cassintegrati

Dettagli