LE INIDONEITÀ E LE LIMITAZIONI LAVORATIVE DEL PERSONALE DEL SSN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE INIDONEITÀ E LE LIMITAZIONI LAVORATIVE DEL PERSONALE DEL SSN"

Transcript

1 LE INIDONEITÀ E LE LIMITAZIONI LAVORATIVE DEL PERSONALE DEL SSN

2

3 LE INIDONEITÀ E LE LIMITAZIONI LAVORATIVE DEL PERSONALE DEL SSN Considerata la centralità degli operatori e dei professionisti sanitari in termini di ricadute dirette sull efficacia e sulla qualità percepita dei servizi sanitari, la CISL FP ha finanziato un programma di ricerca sul tema delle inidoneità e delle idoneità parziali con limitazioni alla mansione specifica nel Ssn, condotto dal CERGAS Bocconi. I materiali allegati al dossier rappresentano i primi risultati di una indagine che ha coinvolto 49 Aziende (33 Asl, 14 Aziende ospedaliere, 2 IRCCS) per un totale di dipendenti, attraverso l utilizzo di una griglia di rilevazione mirata a specificare l entità complessiva dei lavoratori inidonei o parzialmente idonei, suddivisi in base ad alcune loro caratteristiche demografiche, contrattuali e organizzative. Oltre alla rilevazione quantitativa, la ricerca ha fatto ricorso ad approfondimenti qualitativi tramite interviste e analisi della documentazione aziendale. La ricerca calcola che le inidoneità (totali, parziali, permanenti o temporanee) riconosciute solo nell ultimo decennio interessino l 11,8% del personale, ovvero circa lavoratori sui impiegati dal Ssn. Considerando la difficile reperibilità della documentazione su un periodo temporale più lungo dell ultimo decennio e che, anche nell ambito del periodo considerato, si è persa traccia di molte limitazioni registrate nei primi anni, l effettiva incidenza delle inidoneità è più alta. Dire che il fenomeno interessa un lavoratore su cinque è, dunque, una stima prudenziale. La rilevanza del fenomeno è dovuta a vari fattori: i bisogni dei pazienti e le attività che essi richiedono, nel tempo, possono comportare importanti problemi di natura fisica o psicologica. Si pensi alla movimentazione manuale dei pazienti e alle patologie muscolo-scheletriche che ne derivano, o al rischio di burn-out, particolarmente elevato in contesti di cura e di sofferenza; il blocco del turn over ha generato un fenomeno di progressivo invecchiamento del personale del SSN (con un aumento annuale dell età media di sei mesi) e dunque un aumento del rischio che esso maturi problemi di salute in ambito sia lavorativo, sia extra-lavorativo; per il personale di ruolo sanitario sussistono forti limitazioni alla fungibilità dei lavoratori tra le diverse mansioni. In particolare le qualificazioni professionali, le specializzazioni e le equipollenze riconosciute limitano le possibilità di destinare ad un altra mansione il lavoratore inidoneo; la presenza di attività svolte su orari lunghi e, in molti casi, su cicli continui (24 ore al giorno, tutti i giorni) richiede un organizzazione del lavoro spesso basata su turni che pongono problemi specifici per la salute dei lavoratori e dunque enfatizzano il fenomeno delle inidoneità. Sul punto, peraltro, viene in rilievo l art. 14 della legge 161/2014, c.d. Legge europea 2013-bis, che, per garantire la continuità nell erogazione dei LEA delle prestazioni, ha previsto che siano i contratti collettivi nazionali di lavoro del comparto sanità a disciplinare le deroghe alle disposizioni in materia di riposo giornaliero del personale del Servizio sanitario nazionale preposto ai servizi relativi all accettazione, al trattamento e alle cure, prevedendo equivalenti periodi di riposo compensativo, immediatamente successivi al periodo di lavoro da compensare. Nelle more del rinnovo dei contratti collettivi vigenti, a decorrere dal 25 novembre 2015, sono venute meno le deroghe stabilite nella vigente legislazione Cisl Funzione Pubblica 3

4 su alcune materie che regolano l orario di lavoro e ciò varrà anche per quanto previsto nella contrattazione collettiva. Questo renderà problematico in molte regioni e in molti enti del SSN assicurare le prestazioni assistenziali, considerata la prosecuzione del blocco del turn-over e, soprattutto, che nell anno trascorso dall approvazione della legge europea non è avvenuta alcuna riorganizzazione e razionalizzazione delle strutture. Per questo, nel comune intento di garantite l erogazione ottimale dei LEA, non può essere accettata come soluzione la previsione di nuove deroghe ma occorre azionare tutte le leve a disposizione, prima fra tutte il rinnovo contrattuale, così come richiamato dalla stessa legge 161/2014 e il ripensamento dei modelli organizzativi. In assenza di tassonomie condivise all interno della comunità dei medici competenti e delle altre figure coinvolte nel processo della sorveglianza sanitaria dei lavoratori, il progetto di ricerca ha proposto una classificazione delle limitazioni speculari ai principali fattori di rischio cui sono esposti i lavoratori in ambito sanitario: movimentazione manuale carichi o pazienti; posture incongrue; stress / burn-out / problematiche psichiatriche; lavoro notturno e reperibilità; turni non notturni; rischio chimico e allergie. I risultati emersi rendono plasticamente la rilevanza del fenomeno e confermano la solida relazione tra inidoneità e limitazioni lavorative, da un lato, ed età anagrafica dei dipendenti, dall altro. Se tra i 25-29enni le inidoneità e le limitazioni riguardano meno del 4% dei lavoratori, tale percentuale sale in modo costante al crescere dell età, raggiungendo circa il 25% nell ultima classe di età (60-64enni). Il fenomeno, inoltre, si distribuisce in base al sesso dei dipendenti: le inidoneità sono più frequenti tra le donne che tra gli uomini, con una media, rispettivamente, di 15,46% e 9,52%. Le limitazioni prevalenti sono quelle relative alla movimentazione di carichi e pazienti (MMC; 46,7%), seguite dalle limitazioni riferite alle posture (19,6%), al lavoro notturno e alle reperibilità (11,8%), all esposizione ad agenti di rischio chimico (5,6%). Inferiori, ma non trascurabili, sono le limitazioni dovute a problemi di stress, burn-out o di natura psichiatrica (4,4%). Vi sono infine uno 0,9% relativo ai turni non notturni e un 11% di altre limitazioni tra cui sono ricomprese, ad esempio, quelle relative all esposizione ai videoterminali. Per la maggioranza dei dipendenti le limitazioni rilevate non hanno comportato un trasferimento tra le diverse macroaree dell Azienda. E stato possibile, infatti, trovare soluzioni all interno dello stesso reparto ad esempio avvalendosi della dotazione di ausili, della compresenza di un secondo operatore a supporto, della modifica del piano di attività individuali. In altri casi il dipendente è stato trasferito a ambiti lavorativi con rischi inferiori all interno della stessa area, mentre una quota pari al 9,6% dei dipendenti con limitazioni si è spostata da un area all altra nel corso del tempo. La quota di personale inidoneo o con limitazioni varia in base ai ruoli e alle categorie d inquadramento professionale. Solo il 5,4% dei dirigenti di ruolo sanitario, professionale, tecnico e amministrativo è totalmente o parzialmente inidoneo, a fronte di un 14,2% di personale sanitario delle categorie D o Ds (infermieri, fisioterapisti, tecnici di laboratorio e di radiologia, tecnici della prevenzione, educatori professionali, ostetriche, ecc.) e di un rilevante 23,2% di personale di ruolo sanitario o tecnico di area sanitaria con mansioni strettamente operative e/o di tipo socio-assistenziale (Operatori Socio-Sanitari OSS, Operatori Tecnici dell Assistenza OTA, ausiliari specializzati). Si attesta invece al 13,2% il personale di ruolo tecnico (ad esempio programmatori, operatori tecnici, assistenti tecnici) e al 4,9%, di ruolo amministrativo. Paradossalmente, a fronte della rilevanza del tema, le informazioni disponibili sul fenomeno e sulla sua gestione sono molto limitate anche a causa delle ambiguità dei quadri descrittivi e interpretativi del fenomeno, dall assenza di un glossario condiviso, dalla mancanza di rilevazioni sistematiche disponibili e confrontabili. 4 Cisl Funzione Pubblica

5 Al di là dei dati quantitativi un altro aspetto rilevante della ricerca riguarda la comunicazione con le rappresentanze sindacali e con i lavoratori. Il medico competente nella rilevazione ai sensi del d.lgs. 81/2008 e i responsabili del SITRO (Servizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo Ostetrico) non hanno rapporti diretti con rappresentanti delle organizzazioni sindacali in merito a questioni relative ad inidoneità e limitazioni. I sindacati, tuttavia, sono molto presenti nella consulenza rivolta ai dipendenti, offrendo supporto operativo e assistenza legale. La presenza di numerose sigle sindacali, infatti, genera un elevata «competizione» e determina un incremento nel supporto offerto ai dipendenti anche su questi temi. La Cisl Fp, riconoscendo l innovatività e la rilevanza della mappatura del fenomeno, ne ha sostenuto l implementazione con l obiettivo di introdurre modalità efficaci di prevenzione, conferendo nuova e maggiore centralità al benessere dei lavoratori a partire dai cicli lavorativi e da interventi di formazione mirata. Elementi, questi, che dovranno trovare una coerente regolamentazione anche in ambito contrattuale, in modo da evitare interventi di modifica della professionalità con relativa frustrazione degli interessati e conseguenti ricadute sulla qualità dei servizi. Gli esiti quantitativi del progetto sono tutti prevedibili, in presenza di determinanti organizzative che, per troppo tempo, sono state trascurate. Basti pensare allo scarso coordinamento tra soggetti e tra criteri di valutazione operanti al momento dell inserimento del personale nell ambito delle equipe professionali. Il medico competente fa la sua valutazione, l ufficio personale ragiona in termini di organico, il reparto modella la turnistica in base ai bisogni impellenti. Raramente vengono in rilievo competenze professionali, aspettative professionali, valutazioni sui carichi familiari. Se non si da attenzione anche ad aspetti di tipo qualitativo il fenomeno non sarà mai debellato. Basti pensare alle figure di supporto dell assistenza, gli operatori socio sanitari, che la ricerca evidenzia come soggetti a problemi di movimentazione carichi nella misura del 49% degli intervistati. In molte organizzazioni sanitarie gli OSS non sono stati inseriti, in altre svolgono ancora competenze ausiliarie, nella maggior parte delle organizzazioni l integrazione è ancora lasciata a singoli protocolli per adempimenti senza una vera e propria organizzazione multiprofessionale. Altro aspetto organizzativo è quello di una migliore gestione delle flessibilità lavorative che possono ovviare a molte richieste di uscita dai turni notturni e di reperibilità. Basti pensare ad un migliore utilizzo del part time, delle flessibilità in entrata e uscita, dell utilizzo dei nidi aziendali, della gestione della legge 104, dei permessi studio e della formazione in genere. Una maggiore attenzione andrebbe prestata anche alla valutazione ergonomica del sovraccarico, preventiva alle diverse azioni svolte dagli operatori. Tale valutazione permetterebbe, infatti, di verificare a monte le procedure realizzando di fatto un vero e proprio screening di rischio per ogni azione. In questo modo si potrebbero azionare in modo ottimale le leve organizzative, prevedendo la rotazione del personale sulle singole azioni in base al livello di rischio (con una redistribuzione delle azioni fra più soggetti o una loro diversa organizzazioni nell ambito dello stesso turno). Il personale del servizio sanitario, inoltre, è diminuito in 5 anni di oltre unità, il ricambio generazionale è inesistente e l età media continua progressivamente ad aumentare. I risultati della ricerca presentano una fotografia preoccupante, considerato quanto questo settore sia strategico sia per il benessere dei cittadini che per l economia del nostro paese. Tanto più che il lavoro, all interno del sistema sanitario, è l elemento più qualificante e più importante. Per questo serve un cambio di rotta, investire sui professionisti e gli operatori, sul loro benessere, sulla crescita delle competenze, sulla formazione, per fare salute in modo qualificato ed economicamente sostenibile. In questo quadro è fondamentale operare anche su quelle determinanti dello sviluppo delle competenze dei professionisti e degli OSS sulle quali abbiamo collegato in questi anni solo elementi di carriera senza intravedere quegli elementi di sviluppo organizzativo che si intersecano anche con i problemi delle inidoneità perché una diversa autonomia, consapevolezza e assunzione di responsabilità del sistema, anche se non da sola, induce cambiamenti utili anche su questi aspetti. Cisl Funzione Pubblica 5

6 CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN Dimensioni del fenomeno e proposte Carlo De Pietro, Guglielmo Pacileo, Agnese Pirazzoli, Marco Sartirana 10 dicembre 2015 Indice 1. La rilevanza del tema 2. I risultati della rilevazione a. L analisi quantitativa b. L analisi qualitativa 3. Suggerimenti di policy e management a. Disporre di informazioni codificate e fruibili b. Sviluppare le competenze attraverso communities of practice c. Rinnovare e rafforzare il ruolo dell Azienda nella gestione delle limitazioni d. Rivedere le relazioni interistituzionali e le regole di sistema 4. Conclusioni 2 6 Cisl Funzione Pubblica

7 Indice 1. La rilevanza del tema 2. I risultati della rilevazione a. L analisi quantitativa b. L analisi qualitativa 3. Suggerimenti di policy e management a. Disporre di informazioni codificate e fruibili b. Sviluppare le competenze attraverso communities of practice c. Rinnovare e rafforzare il ruolo dell Azienda nella gestione delle limitazioni d. Rivedere le relazioni interistituzionali e le regole di sistema 4. Conclusioni 3 Tema centrale per la funzionalità/sostenibilità delle Aziende SSN Inidoneità e idoneità parziali con limitazioni alla mansione specifica sollecitano la pratica assistenziale, il management, le relazioni sindacali Tema significativoper le aziende sanitarie pubbliche perché lavorodi cura (contatto diretto con l utenza, burn out) 7/24 (turni) professionisti non fungibili (professioni, specializzazioni) pubblico impiego (cultura burocratica, poca pressione di mercato, ruolo OOSS) health promoting organisations Molti attori coinvolti (medici competenti, SPP, direzione professioni sanitarie, direzione strategica, direzione del personale, OOSS, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, management di linea, dipendenti) e dunque necessità di management 4 Cisl Funzione Pubblica 7

8 Tema centrale per la funzionalità/sostenibilità delle Aziende SSN 25% Profilo d età del personale dipendente SSN, teste (età media al = 47.3 anni) 20% 15% % 5% 0% Fonte: nostra elaborazione su dati Conto Annuale RGS, ( ) 5 Tema centrale per la funzionalità/sostenibilità delle Aziende SSN Quota di dipendenti SSN con 60+ anni di etàal : 5.1% Se manteniamo l attuale distribuzione per ruoli/funzioni del personale SSN, consideriamo la formazione richiesta dai profili (e dunque l età minima di assunzione) nonché l età pensionabile per vecchiaia e ipotizziamo una distribuzione per età omogenea per ciascun ruolo/funzione, tale quota sale al 15% Fonte: nostre elaborazioni su dati RGS Cisl Funzione Pubblica

9 Tema centrale per la funzionalità/sostenibilità delle Aziende SSN «Many of the settings in which healthcare workers carry out their jobs and the multiplicity of tasks they perform when, for example, delivering frontline care for the physically or mentally impaired, handling patients or providing cleaning services, can present a great variety of hazards. Healthcare workers are exposed to a large number of concomitant risks such as: biological risks, such as infections caused by needlestick injuries and other communicable diseases; chemical risks, including from drugs used in the treatment of cancer and from disinfectants; physical risks, such as from ionising radiation; ergonomic risks, for example, during patient handling; and psychosocial risks, including violence and shift work. The combination of these diverse risks makes healthcare a high-risk sector for workers» Fonte: European Agency for Safety and Health at Work Tema centrale ma senza informazioni disponibili Qual è l impatto organizzativo delle non idoneità lavorative? qual è la % di lavoratori riconosciuti inidonei/con limitazioni? qual è la distribuzione per tipologia delle limitazioni (es. esclusione? da turni o limiti a movimentazione manuale carichi)? quali sono le figure più "colpite" e su quali limitazioni? quanto l invecchiamento degli organici spiega le limitazioni? la qualità del managemente della collaborazione tra i diversi attori aziendali può prevenire/mitigare l impatto organizzativo? Problemi: assenza di glossario/tassonomie condivise e di flussi informativi sistematici assenza di una visione/gestione aziendale complessiva (non esiste un luogo organizzativo che raccolga le informazioni/ faccia sintesi) 8 Cisl Funzione Pubblica 9

10 Indice 1. La rilevanza del tema 2. I risultati della rilevazione a. L analisi quantitativa b. L analisi qualitativa 3. Suggerimenti di policy e management a. Disporre di informazioni codificate e fruibili b. Sviluppare le competenze attraverso communities of practice c. Rinnovare e rafforzare il ruolo dell Azienda nella gestione delle limitazioni d. Rivedere le relazioni interistituzionali e le regole di sistema 4. Conclusioni 9 I partner della ricerca Regioni/Aziende: Regione Basilicata Regione Emilia-Romagna Regione Umbria Ausl Valle d Aosta Regione Veneto Partner istituzionali: CISL FP FIASO IPASVI NURSIND Collaborazione a titolo individuale da parte di persone attive in ambiti professionali e scientifici (ANMA, INAIL, SIMLII) Cisl Funzione Pubblica

11 I metodi di rilevazione Analisi quantitativa è Rilevazione presso le Aziende dei dipendenti con inidoneità o con limitazioni, registrando le seguenti informazioni: Demografiche (età, sesso) Contrattuali (tempo determinato/indeterminato, PT/FT) Organizzative (ruolo, ambito lavorativo) Di sorveglianza sanitaria (esito del giudizio, tipo di limitazione, tipo di visita, eventuali ricorsi etc.) Analisi qualitativa è Casi studio con analisi della documentazione aziendale e interviste semi-strutturate a: Medico competente (MC) Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP) Direttore infermieristico Direttore del personale Altri attori indicati dall Azienda 11 Le fasi della ricerca Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Sett. Ott. Nov. Dic. Definizione position paper e metodologia di rilevazione con il supporto di Comitato guida ASL VdA Interviste: AUSL Bologna USL Umbria 2 e AO Terni ULSS Rovigo ASP Potenza e AOR San Carlo AO Parma ULSS Bassano Incontri CG: Rilevazione pilota aziende del Veneto Rilevazione presso aziende Elaborazione risultati Conv egno finale Articoli scientifici e divulgazione 12 Cisl Funzione Pubblica 11

12 Indice 1. La rilevanza del tema 2. I risultati della rilevazione a. L analisi quantitativa b. L analisi qualitativa 3. Suggerimenti di policy e management a. Disporre di informazioni codificate e fruibili b. Sviluppare le competenze attraverso communities of practice c. Rinnovare e rafforzare il ruolo dell Azienda nella gestione delle limitazioni d. Rivedere le relazioni interistituzionali e le regole di sistema 4. Conclusioni 13 Alcuni dati sulla rilevazione quantitativa Sono state analizzate 49 Aziende per un totale di lavoratori 14 AO 33 ASL 2 IRCCS 49 aziende Cisl Funzione Pubblica

13 Prevalenza delle limitazioni «Prevalenza» (primi giudizi nel ): 11,8% Idoneità parziali con limitazioni, temporanee Idoneità parziali con limitazioni, permanenti Inidoneità temporanee Inidoneità permanenti Non specificato Totale con inidoneità o idoneità parziali con limitazioni 3,4% 7,8% 0,1% 0,2% 0,3% 11,8% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Prevalenza per tipologia di struttura 22,6% 13,3% 10,7% ASL AO IRCCS (33) (14) (2) 15 Prevalenza delle limitazioni per Regione 25% 20% 17,5% 19,7% 15% 10% 10,1% 12,0% 9,3% 11,9% 5% 0% Lazio Lombardia Piemonte Umbria Veneto Altro (Bas., (4) (5) (3) (4) (24) ER, Pug., Sic., Tos., TAA, VdA) ( 2) 16 Cisl Funzione Pubblica 13

14 14 Cisl Funzione Pubblica

15 Cisl Funzione Pubblica 15

16 16 Cisl Funzione Pubblica

17 Cisl Funzione Pubblica 17

18 18 Cisl Funzione Pubblica

19 Cisl Funzione Pubblica 19

20 20 Cisl Funzione Pubblica

21 Cisl Funzione Pubblica 21

22 22 Cisl Funzione Pubblica

23 Cisl Funzione Pubblica 23

24 24 Cisl Funzione Pubblica

25 Cisl Funzione Pubblica 25

26 26 Cisl Funzione Pubblica

27 Cisl Funzione Pubblica 27

28

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle aziende sanitarie pubbliche

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle aziende sanitarie pubbliche SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle aziende sanitarie pubbliche Carlo De Pietro, Guglielmo Pacileo, Agnese Pirazzoli, Marco Sartirana CERGAS

Dettagli

Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle Aziende sanitarie pubbliche della Regione Umbria

Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle Aziende sanitarie pubbliche della Regione Umbria Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle Aziende sanitarie pubbliche della Regione Umbria C. De Pietro, G. Pacileo, A. Pirazzoli, M. SarBrana 1 Oggetto della presentazione e ragioni della

Dettagli

Contesto organizzativo e professione infermieristica: cantiere aperto

Contesto organizzativo e professione infermieristica: cantiere aperto IX CONFERENZA NAZIONALE DELLE POLITICHE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA Contesto organizzativo e professione infermieristica: cantiere aperto Bologna, 21 aprile 2017 Limitazioni lavorative e impatti

Dettagli

Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN

Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN CERGAS Via W. Röntgen 1 Centro di Ricerche 20136 Milano sulla Gestione dell Assistenza tel +39 025836.2596/97 Sanitaria e Sociale fax +39 025836.2598 www.cergas.unibocconi.it Le inidoneità e le limitazioni

Dettagli

La verifica della tutela della salute del personale

La verifica della tutela della salute del personale La verifica della tutela della salute del personale nel Servizio Sanitario Nazionale italiano: risultati intermedi di una ricerca economico aziendale Carlo De Pietro carlo.depietro@supsi.ch CALASS 2015

Dettagli

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1 CAMPAGNA AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI 2014-2015 INSIEME PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1 Franco

Dettagli

L esperienza di ASL Milano: un questionario con i lavoratori

L esperienza di ASL Milano: un questionario con i lavoratori L esperienza di ASL Milano: un questionario con i lavoratori G. Cattaneo, T. Vai, N. Vitelli - Gruppo di progetto UOPSAL 1 e 3 Servizio Prevenzione Sicurezza degli Ambienti di Lavoro - ASL Milano Presupposti

Dettagli

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI Dipartimento di Prevenzione ASL Roma 1 U.O.Complessa S.Pre S.A.L. Direttore Prof. Daniele Gamberale I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI Il medico competente: ruolo e correlazioni

Dettagli

La sorveglianza sanitaria e la gestione delle limitazioni con particolare attenzione all ageing

La sorveglianza sanitaria e la gestione delle limitazioni con particolare attenzione all ageing La sorveglianza sanitaria e la gestione delle limitazioni con particolare attenzione all ageing Vai Tiziana - Servizio PSAL ATS della Città Metropolitana di Milano MEDICO COMPETENTE Il Medico Competente

Dettagli

Il lavoro dipendente nel settore privato in FVG,

Il lavoro dipendente nel settore privato in FVG, 3 dicembre #lavoro Il lavoro dipendente nel settore privato in V, 2008-2017 on sono stati ancora recuperati i livelli pre crisi In riuli Venezia iulia durante gli anni della crisi economica si sono persi

Dettagli

Ruolo del medico competente: consulente globale?

Ruolo del medico competente: consulente globale? Ruolo del medico competente: consulente globale? Mario Margonari Dipartimento Area della Medicina Preventiva Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano Attori della prevenzione Datore

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE MEZZOGIORNO Nota di aggiornamento 30 novembre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE MEZZOGIORNO Nota di aggiornamento 30 novembre 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE MEZZOGIORNO Nota di aggiornamento 3 novembre

Dettagli

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane CONTESTO L Azienda è sostanzialmente suddivisa in due grandi ambiti

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019)

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019) Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO ANALISI DEI FATTORI DICONTENUTO E CONTESTO DEL LAVORO PER LA RILEVAZIONE DEGLI STRESSOGENI LAVORATIVI REQUISITI FONDAMENTALI Dr. Giovanni

Dettagli

Dalla valutazione alla gestione del rischio da movimentazione degli ospiti: il progetto RSA

Dalla valutazione alla gestione del rischio da movimentazione degli ospiti: il progetto RSA Dalla valutazione alla gestione del rischio da movimentazione degli ospiti: il progetto RSA Intervento a cura di: Nora Vitelli e Laura Zaratin medici del lavoro - SPSAL Milano 4/12/2013 Progetto R. S.

Dettagli

di lavoro nel sistema welfare lombardo

di lavoro nel sistema welfare lombardo Le politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nel sistema welfare lombardo Lodi, 16 ottobre 2012 Il rischio psicosociale e la promozione del benessere all interno delle Aziende gli obblighi

Dettagli

Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia

Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia Premessa Le malattie professionali riconosciute, in Europa, hanno subito nell ultimo decennio delle

Dettagli

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria Dove la collochiamo nel processo di prevenzione? Valutazione dei rischi Verifica e riprogettazione Pianificazione delle

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA Convegno Internazionale Benessere e Lavoro_Disciplina, Approcci e Strumenti 15-16 Novembre 2010 GIUSEPPE CAROLI DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL MODENA IN EUROPA

Dettagli

Il ricorso avverso il giudizio del medico competente nell ASL VCO

Il ricorso avverso il giudizio del medico competente nell ASL VCO CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: UN PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE Il ricorso avverso

Dettagli

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018 CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, 18 19 June 2018 Dr. Antonio Maritati ProMIS Coordinator Director of the Health Committee and Social & Health Relations Organization

Dettagli

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI DIPARTIMENTO AREA DELLA MEDICINA PREVENTIVA U.O.C. MEDICINA DEL LAVORO DIRETTORE: PROF.

Dettagli

Il riposo giornaliero di 11 ore: inquadramento giuridico, adempimenti, criticità

Il riposo giornaliero di 11 ore: inquadramento giuridico, adempimenti, criticità Il riposo giornaliero di 11 ore: inquadramento giuridico, adempimenti, criticità Luca Benci www.lucabenci.it Twitter @Luca_Benci La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero Direttiva europea del 1993

Dettagli

Il punto di vista del Medico Competente

Il punto di vista del Medico Competente Le patologie muscoloscheletriche nella grande distribuzione organizzata Convegno ATS Milano - 20 aprile 2016 - Milano via Statuto 5 Il punto di vista del Medico Competente Dott.ssa Adriana Tironi Medico

Dettagli

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 2 RAPPORTO UIL (Febbìraio ) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Elaborazione UIL su fonte INPS ORE AUTORIZZATE FEBBRAIO dati per regioni

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 ottobre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 ottobre 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 ottobre

Dettagli

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni?

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni? 1 OGGETTO ETÀ ED ESONERO DAI TURNI DI GUARDIA NOTTURNA QUESITO (posto in data 4 dicembre 2015) Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni? RISPOSTA (inviata in data

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (PARTE TEORICA)

CORSO DI FORMAZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (PARTE TEORICA) EVENTO RESIDENZIALE ECM CORSO DI FORMAZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (PARTE TEORICA) EVENTUALI RISERVE / PRIORITÀ: 1. RISERVATO IN VIA PRIORITARIA A CHI NON AVESSE MAI PARTECIPATO IN PRECEDENZA;

Dettagli

Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali

Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Biennio Economico 2004-2005 2005 Comparto Sanità Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali Segreteria Nazionale CISL FP Febbraio 2006 Insieme verso

Dettagli

può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica?

può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica? La consulenza infermieristica : esperienze italiane a confronto può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica?

Dettagli

Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte. D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA

Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte. D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA Aspetti CORRELATI alla sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità 1996 2015 EVOLUZIONE/INVOLUZIONE???

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Relazione dati attività di vigilanza Qui di seguito si illustrano i dati meglio rappresentati nelle tabelle di seguito allegate. Primo Trimestre 2007 - I risultati dell attività ispettiva svolta nel 1

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

Articolo 1 Istituzione dei Servizi

Articolo 1 Istituzione dei Servizi Legge Regionale 5 febbraio 2010, n. 13 Istituzione dei servizi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e tecniche della prevenzione e delle professioni

Dettagli

Le carenze presenti e future

Le carenze presenti e future Le carenze presenti e future Negli anni il numero di infermieri alle dipendenze del Servizio sanitario nazionale è drasticamente e continuamente calato. Dal 200 (anno dell ultimo contratto e anno in cui

Dettagli

L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI:

L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI: L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI: quali risultati? Annamaria Polimeni, Maria Adelia Rossi Bologna, 26/05/2010 Dal 2006 ad oggi, la Regione Liguria,

Dettagli

9 RAPPORTO 2014 UIL (OTTOBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

9 RAPPORTO 2014 UIL (OTTOBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 9 RAPPORTO 2014 UIL (OTTOBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME ORE AUTORIZZATE SETTEMBRE 2014 (confronto con Agosto 2014 e settembre

Dettagli

Dati di sintesi su medici competenti ed unità produttive;

Dati di sintesi su medici competenti ed unità produttive; L attività dei Medici Competenti in regione Piemonte nell anno 2015 secondo i dati Ferraris Fabrizio Spresal ASL Biella dell art. 40 D.Lgs 81/08 L art.40 del D.Lgs 81/08 dispone che : Entro il primo trimestre

Dettagli

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE 2014 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le politiche di conciliazione in azienda: il contesto e il ruolo

Dettagli

INDAGINE EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL PROVINCIA DI BIELLA

INDAGINE EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL PROVINCIA DI BIELLA INDAGINE EXCELSIOR Sono disponibili presso l Ufficio Studi i due seguenti volumi: uno contenente i risultati dell indagine svolta annualmente dalle Camere di Commercio con il Ministero del Lavoro e l Unione

Dettagli

Il settore socio-sanitario e socio-assistenziale: caratteristiche e fabbisogni formativi. Roma, 21 luglio 2016

Il settore socio-sanitario e socio-assistenziale: caratteristiche e fabbisogni formativi. Roma, 21 luglio 2016 Il settore socio-sanitario e socio-assistenziale: caratteristiche e fabbisogni formativi Roma, 21 luglio 2016 COSA ABBIAMO ERCATO FARMACIE OSSERVATO: le ricadute dei cambiamenti in atto sulle competenze

Dettagli

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. 15-12-2014 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. Giovanna Labartino e Francesca

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 24 giugno Maggio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di maggio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 59,7% degli occupati dipendenti

Dettagli

L altra faccia del pianeta furbetti : Nonostante orario di lavoro europeo e blocco delle assunzioni niente tagli alle prestazioni (per ora)

L altra faccia del pianeta furbetti : Nonostante orario di lavoro europeo e blocco delle assunzioni niente tagli alle prestazioni (per ora) Indagine Fiaso sull impatto della legge 161/2014 L altra faccia del pianeta furbetti : Nonostante orario di lavoro europeo e blocco delle assunzioni niente tagli alle prestazioni (per ora) Riposo giornaliero

Dettagli

L inquadramento dell infermiere gestional nei contratti di lavoro del comparto e della dirigenza: poche luci e tante ombre

L inquadramento dell infermiere gestional nei contratti di lavoro del comparto e della dirigenza: poche luci e tante ombre L inquadramento dell infermiere gestional nei contratti di lavoro del comparto e della dirigenza: poche luci e tante ombre Luca Benci http://www.lucabenci.it A.n.u.l. 1974 Accordo nazionale unico di lavoro

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 2 maggio Marzo CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 62,2% degli occupati dipendenti

Dettagli

La promozione del benessere organizzativo la valutazione stress lavoro correlato. Ascom Confcommercio Genova DOTT ALBERTO BERTOLA

La promozione del benessere organizzativo la valutazione stress lavoro correlato. Ascom Confcommercio Genova DOTT ALBERTO BERTOLA La promozione del benessere organizzativo la valutazione stress lavoro correlato Ascom Confcommercio Genova DOTT ALBERTO BERTOLA RISCHIO ORGANIZZATIVO Rischio Organizzativo : rischio derivante da una o

Dettagli

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Asl Roma C per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI Roma 12 novembre 2010 SORVEGLIANZA

Dettagli

ULSS 2 MARCA TREVIGIANA PERSONALE DIPENDENTE E ORGANIZZAZIONE

ULSS 2 MARCA TREVIGIANA PERSONALE DIPENDENTE E ORGANIZZAZIONE ULSS 2 MARCA TREVIGIANA PERSONALE DIPENDENTE E ORGANIZZAZIONE Approvata la Legge Regionale n.19/216 che istituisce l'azienda Zero e organizza la Sanità veneta in 9 ULSS QUALI LE CONSEGUENZE PER I LAVORATORI

Dettagli

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro AUSLRE Protocollo n 2015/0068531 del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro Manuela Predieri, Benedetta Riboldi Comitato Unico di Garanzia 22 luglio

Dettagli

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario Claudio Ferri Milano 26 luglio 2016 ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO - Interlaboratorio: attività (2011-2016) e obiettivi condivisi dai Laboratori

Dettagli

ESPERIENZE DI GESTIONE DEI SOGGETTI CON PROBLEMI DI IDONEITÀ IN UN AZIENDA SANITARIA

ESPERIENZE DI GESTIONE DEI SOGGETTI CON PROBLEMI DI IDONEITÀ IN UN AZIENDA SANITARIA ESPERIENZE DI GESTIONE DEI SOGGETTI CON PROBLEMI DI IDONEITÀ IN UN AZIENDA SANITARIA Silvia Fiorio Medico del Lavoro Medico Competente - Ospedale G. Fracastoro Azienda ULSS 20 di Verona La Movimentazione

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 19 dicembre 2013 Novembre 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di novembre 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 51,1%

Dettagli

Personale delle A.S.L. e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati

Personale delle A.S.L. e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e delle Statistica Personale delle A.S.L. e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati Anno 2013 Ministero della Salute

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 24 marzo Febbraio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di febbraio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 43,1% degli occupati dipendenti

Dettagli

Censimento permanente. e sviluppo della funzione statistica sul territorio. Saverio Gazzelloni. Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI

Censimento permanente. e sviluppo della funzione statistica sul territorio. Saverio Gazzelloni. Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI ROMA 23 MAGGIO 2018 Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul territorio Saverio Gazzelloni Istat - Direttore L assetto organizzativo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@azero.veneto.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

I N D I C E. Art.1 Ambito di applicazione pag. 3. Art.2 Principi pag. 3. Art.3 Procedure generali pag. 3. Art.4 Finalità pag. 3

I N D I C E. Art.1 Ambito di applicazione pag. 3. Art.2 Principi pag. 3. Art.3 Procedure generali pag. 3. Art.4 Finalità pag. 3 C.S.A. CENTRO SERVIZI ANZIANI ADRIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ INTERNA DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL C.S.A. Approvato con Deliberazione del C.d.A. n. 30 del 24/11/2011 I N D I C E Art.1

Dettagli

LA RILEVAZIONE IN DETTAGLIO

LA RILEVAZIONE IN DETTAGLIO gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15 giu-15 lug-15 ago-15 set-15 ott-15 nov-15 dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17

Dettagli

COMUNICAZIONE COMPARTO SANITA. Chianciano Giugno 2017

COMUNICAZIONE COMPARTO SANITA. Chianciano Giugno 2017 COMUNICAZIONE COMPARTO SANITA Chianciano Giugno 2017 522.861: comparto circa il 47% non iscritto a nessuna OS 98.802 iscritti 2015 89.439 - comparto 9.463 - medici 92.925- voti Rsu 2015 26,25 dato elettorale

Dettagli

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA I PROBLEMI DELLA CONTINUITÀ Culturali Frammentazione delle conoscenze e delle abilità Basso livello di comunicazione fra professionisti, contesti, strutture etc. Contesto Aumentata

Dettagli

SITUAZIONI A CONFRONTO

SITUAZIONI A CONFRONTO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA SERVIZIO DEL MEDICO COMPETENTE SORVEGLIANZA SANITARIA IL PERSONALE DELL'ASP DI REGGIO CALABRIA E IL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SITUAZIONI A

Dettagli

La sorveglianza sanitaria del lavoratore che invecchia e focus sulla sanità. Donatella Talini Gruppo Invecchiamento e Lavoro CIIP

La sorveglianza sanitaria del lavoratore che invecchia e focus sulla sanità. Donatella Talini Gruppo Invecchiamento e Lavoro CIIP La sorveglianza sanitaria del lavoratore che invecchia e focus sulla sanità Donatella Talini Gruppo Invecchiamento e Lavoro CIIP LA SORVEGLIANZA SANITARIA E il primo sensore delle dimensioni del problema

Dettagli

EMERGENZA SANITA MEDICI SEMPRE PIU ANZIANI

EMERGENZA SANITA MEDICI SEMPRE PIU ANZIANI EMERGENZA SANITA MEDICI SEMPRE PIU ANZIANI Il Governo nazionale deve rinnovare i contratti e la Regione fare un chiaro piano di assunzioni 2019/2021. I dati aggiornati del conto annuale della ragioneria

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni 23 aprile Marzo CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

VERBALE DI INTENTI TRA L AZIENDA USL DI BOLOGNA, LE RSU, LE OOSS IN MERITO ALLE POLITICHE DI GOVERNO DELLE RISORSE UMANE ANNO 2014/2015

VERBALE DI INTENTI TRA L AZIENDA USL DI BOLOGNA, LE RSU, LE OOSS IN MERITO ALLE POLITICHE DI GOVERNO DELLE RISORSE UMANE ANNO 2014/2015 VERBALE DI INTENTI TRA L AZIENDA USL DI BOLOGNA, LE RSU, LE OOSS IN MERITO ALLE POLITICHE DI GOVERNO DELLE RISORSE UMANE ANNO 2014/2015 Richiamati i contenuti dell Accordo sottoscritto con le OOSS area

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 27 maggio Aprile CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di aprile i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 63,3% degli occupati dipendenti

Dettagli

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A. Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A. Milano 14 Ottobre 2003 1 o.d.g. : Presentazione attività OPS Presentazione risultati questionario Febbraio 2003 2 D.G.R. 9490 21 Giugno 2002 Costituzione

Dettagli

Dott. Domenico Montemurro. Verona GISMa- 25 Maggio 2017

Dott. Domenico Montemurro. Verona GISMa- 25 Maggio 2017 IL FABBISOGNO DI PERSONALE MEDICO NEL SSN DAL 2016 AL 2030. La relazione tra pensionamenti, accessi alle Scuole di Medicina e Chirurgia e formazione post-laurea. Tra fuga all estero dei neo-laureati e

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La vita dentro e «oltre» gli ospedali La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 Indicatori per valutare l umanizzazione: definizione e sperimentazione Laura Biagetti Responsabile UO

Dettagli

La Rilevazione delle attività dei Medici Competenti

La Rilevazione delle attività dei Medici Competenti La Rilevazione delle attività dei Medici Competenti Daniele Gamberale - Direttore UOC Giovanna Manzari - Resp. UOS Municipio 20 Mariagrazia Mondello - Resp. UOS Municipio 18 Anna Pecora Referente Formazione

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2018 Focus sui lavoratori dipendenti in somministrazione 1 1. NUMERO LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE, RETRIBUZIONI E

Dettagli

Il ricorso avverso il Giudizio di idoneità alla mansione: esperienze nel territorio dell AUSL di Bologna

Il ricorso avverso il Giudizio di idoneità alla mansione: esperienze nel territorio dell AUSL di Bologna Il ricorso avverso il Giudizio di idoneità alla mansione: esperienze nel territorio dell AUSL di Bologna Antonia Maria Guglielmin - U.O.P.S.A.L. Città - AUSL di Bologna 1 Dati generali Anni 2011-2015 915

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening mammografico periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro

Dettagli

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG Fig. 1 occupati dipendenti nel settore privato, FVG 2008-2016 300.000 295.000 290.000 285.000 280.000 275.000 270.000 265.000 260.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014. Medie annuali calcolate su dati

Dettagli

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU Estratto INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU L indagine, commissionata dalla CISL Scuola, Segreteria Nazionale, è stata effettuata su un totale di 2106 eletti nelle RSU, distribuiti su tutto il

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 30 novembre2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 30 novembre2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 3 novembre217

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 21 maggio Aprile CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di aprile i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 58,2% degli occupati dipendenti

Dettagli

La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione regionale

La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione regionale La promozione della salute nei luoghi di lavoro Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione regionale Davide Ferrari, Giuliano Carrozzi, Letizia Colombo Dipartimento di Sanità

Dettagli

Associate non Medico AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi CCNL

Associate non Medico AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi CCNL C.C.N.L. 02-02-2005 Contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale dipendente non medico da strutture sanitarie e socio sanitarie associate AIOP, ARIS e Fondazione Don Carlo Gnocchi - onlus

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 18 aprile Marzo CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 38,1% degli occupati dipendenti

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (, altri paesi). In sintesi Nel mese di giugno 214, al calo delle ore di Cassa

Dettagli

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti. Seminario Regionale Cure Primarie facciamo il punto e condividiamo le strategie Le Case della Salute cosa abbiamo attivato nel 2011 le azioni da mettere in campo nel 2012 Bologna, 27 gennaio 2012 Clara

Dettagli

Analisi sui servizi socio-sanitari per anziani over 65 affetti da demenza in alcuni distretti dell ASL TO4

Analisi sui servizi socio-sanitari per anziani over 65 affetti da demenza in alcuni distretti dell ASL TO4 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN «SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE» DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E BIOLOGICHE Azienda Sanitaria Ospedaliera Analisi sui

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 PEC: asl.rieti@pec.it C.F. e P.I. 00821180577 SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Responsabile Ing. Erminio Pace VALUTAZIONE

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 24 luglio Giugno CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di giugno i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 59,7% degli occupati dipendenti

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014 IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna 10-11 Maggio 2014 La sottoscritta Patrizia Taddia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di interessi pag. 17 del Regolamento Applicativo dell accordo Stato Regioni del

Dettagli

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di OFFERTA TECNICA

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di OFFERTA TECNICA ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B Allegato MOD. 4 al Disciplinare di Gara, schema di DICHIARAZIONE di OFFERTA TECNICA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA SERVIZI INFERMIERISTICI, RIABILITATIVI,

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (, altri paesi). In sintesi A settembre 214, le ore complessive di Cassa Integrazione

Dettagli

Rilevazione BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO Alba, 19 aprile 2011

Rilevazione BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO Alba, 19 aprile 2011 Rilevazione BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO Alba, 19 aprile 2011 A cura di: Ileana AGNELLI, Silvia AMANDOLA, M.Luisa BOARINO, Franco CANE, Ferruccio GAUDINO, Daniele SAGLIETTI. la VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Equipe di Psicologia del Lavoro (Facoltà di Psicologia e Dipartimento di Scienze dell Educazione) Sezione Medicina del Lavoro (Dipartimento di Medicina Interna,

Dettagli