Gli impianti a combustione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli impianti a combustione"

Transcript

1 Gli impianti a combustione (prima parte) A CURA DI MASSIMO TORSELLO 32 ANNO XIV N.55 SETTEMBRE 2008

2 Continua la presentazione dello stato dell'arte delle diverse tecnologie di abbattimento dei solventi presenti nelle emissioni atmosferiche delle attività del nostro settore. Tutte le schede sono state elaborate in ambito UNI (l Ente italiano di unificazione), durante i lavori della norma tecnica UNI 10996, a cui hanno partecipato i rappresentanti degli impiantisti, degli enti pubblici e degli utilizzatori. Completano il quadro i requisiti minimi richiesti agli impianti di depurazione per raggiungere un efficienza di abbattimento ottimale. PREMESSA Questo documento intende fornire alcune utili informazioni relative al processo di combustione ed alla valutazione dell efficienza di abbattimento, alla descrizione delle possibili tipologie impiantistiche ed ai principali parametri che regolano il processo. In taluni casi sono fornite anche indicazioni sui valori più comunemente riscontrati per tali parametri. Nel campo della depurazione dell aria, la combustione è un processo chimico ossidativo in grado di trasformare i composti organici volatili (VOC) inquinanti, presenti nell effluente aeriforme, in prodotti a scarsa rilevanza o scarso impatto ambientale: tipicamente, acqua (H2O) ed anidride carbonica (CO2). Il processo di combustione è un processo di abbattimento finale distruttivo, utilizzato soprattutto quando le sostanze trattate non possono essere recuperate tal quali, sia per la complessità tecnologica dell operazione che per la sua antieconomicità, ma risulta più conveniente sfruttarne il contenuto calorico. VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA DI ABBATTIMENTO DEL PROCESSO DI COM- BUSTIONE DEI VOC Poichè lo scopo primario di qualsiasi sistema di abbattimento è la riduzione dei VOC emessi in atmosfera, anche per la combustione è possibile definire una efficienza di abbattimento ηc, data dalla formula: ηc = 100 x (VOCin - VOCout)/VOCin [%] dove VOC è la quantità di composti organici volatili presente nell effluente aeriforme. E però importante sottolineare il fatto che l efficienza di abbattimento non rappresenta in modo univoco le prestazioni ambientali di un impianto di combustione; infatti, non sempre il processo di combustione è in grado di trasformare completamente i VOC in acqua e anidride carbonica: in funzione delle condizioni operative si può anche avere la produzione di sottoprodotti (definiti inquinanti da combustione ), i quali possono influenzare in maniera notevole la bontà del processo di depurazione. Due dei più importanti inquinanti da combustione sono il monossido di carbonio (CO) e gli ossidi di azoto (NOx). La formazione di queste sostanze dipende molto dalle condizioni operative in cui si svolge il processo di combustione. Il parametro che ne regola la formazione è la temperatura: se la temperatura di esercizio è troppo bassa, la combustione può risultare incompleta e si ha presenza di CO nei fumi; se le temperature operative sono troppo elevate (> C), si ha la formazione di ossidi di azoto. Gli inquinanti da combustione possono essere anche di differente natura ed origine, in funzione dell eventuale presenza di contaminanti non combustibili (o in grado di produrre sostanze inquinanti non ossidabili quali acidi, aldeidi, ecc.) nell effluente aeriforme e/o nel combustibile ausiliario. Per esempio, l utilizzo di combustibile ausiliario differente dal metano, può dar luogo ad emissioni di SO2, mentre nel trattamento di sostanze clorurate si ha sviluppo di acido cloridrico (HCl) o di cloro libero (Cl2); oppure, una incompleta combustione del dicloroetano può portare alla formazione di cloruro di vinile, composto anch esso appartenente alla classe dei VOC ma non presente inizialmente tra gli inquinanti da trattare. In altre situazioni si può altresì verificare la formazione di microinquinanti quali idrocarburi policiclici aromatici, PCB, PCT, PCN, diossine e furani, ecc., derivati secondari dalla combustione di particolari sostanze. In generale quindi, nella determinazione dell efficienza di abbattimento e/o nella verifica analitica delle emissioni, dovrebbero essere tenute in debita considerazione tutte queste potenziali implicazioni; negli specifici campi applicativi bisognerebbe conoscere con esattezza la composizione degli inquinanti presenti nell effluente aeriforme per valutare l eventuale necessità di dotare l impianto di combustione di apparecchiature METAL CLEANING & FINISHING 33

3 supplementari per l abbattimento dei sottoprodotti della combustione (per esempio, appositi scrubber nel caso di sottoprodotti acidi). DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROCESSO DI COMBUSTIONE Generalmente il processo di combustione utilizzato per l abbattimento dei VOC ed il contenimento delle emissioni atmosferiche industriali, avviene in un volume confinato (non in contatto con l ambiente esterno) e può essere di due tipi: termico o catalitico. Nel primo caso, la trasformazione dell inquinante avviene a temperatura elevata (indicativamente maggiore di 760 C); nel secondo caso, la temperatura di processo è più bassa (indicativamente minore di 600 C), in quanto l utilizzo di un catalizzatore permette di diminuire l energia di attivazione della reazione chimica e di raggiungere elevate velocità di reazione anche in tali condizioni. Il processo di combustione prevede sostanzialmente i seguenti passaggi: l effluente aeriforme inquinato, dopo essere stato preventivamente riscaldato, viene inviato all interno della la camera di combustione nella quale raggiunge la temperatura di combustione TC. Tale temperatura, viene raggiunta sia mediante l energia termica rilasciata dalla reazione di combustione stessa, sia mediante l eventuale apporto energetico di un combustibile ausiliario. Una volta ossidati i VOC in esso presenti, l effluente aeriforme può essere scaricato tal quale in atmosfera, oppure può necessitare di un ulteriore trattamento qualora contenesse inquinanti da combustione in quantità non ammesse dalla legislazione vigente. In entrambi i casi l effluente aeriforme, poiché in uscita dalla camera di combustione possiede ancora un elevata energia termica, viene generalmente raffreddato: il calore asportato è riutilizzato innanzitutto per riscaldare l effluente aeriforme in ingresso al combustore ed inoltre (se l operazione si rivela conveniente) per eventuali altre applicazioni (riscaldamento di ambienti, produzione di acqua calda o di vapore a bassa pressione, ecc.). DESCRIZIONE DELLE DIFFERENTI TIPOLO- GIE IMPIANTISTICHE Un combustore termico recuperativo, illustrato schematicamente in figura 1, è essenzialmente costituito da una camera di combustione, all ingresso della quale è posizionato un bruciatore che innesca e coadiuva il processo di ossidazione dei VOC; da uno scambiatore di calore primario (preriscaldatore), il cui scopo è quello di recuperare parzialmente il calore prodotto dalla combustione e riutilizzarlo per il riscaldamento dell effluente aeriforme; da un camino per lo scarico in atmosfera dell effluente aeriforme trattato; da uno o più eventuali scambiatori di calore secondari (recuperatori di calore) per il recupero del calore in eccesso presente nei fumi. In un combustore termico rigenerativo, illustrato schematicamente in figura 2, lo scambiatore di calore primario è sostituito da due o più letti di riempimento di materiale ad elevata capacità termica, che permettono un recupero più spinto del calore prodotto dalla combustione. La logica di funzionamento di tale impianto prevede che un letto di riempimento, posto a monte della camera di combustione, operi da preriscaldatore dell effluente aeriforme mentre l altro, posto a valle della camera di combustione, operi da recuperatore del calore prodotto dalla ossidazione dei VOC. A tempi prestabiliti, le funzioni dei due letti vengono invertite. FIGURA 1: SCHEMA GENERICO DI COMBUSTORE TERMICO RECUPERATIVO Emissioni da trattare Camino Aria comburente Combustibile ausiliario Camera di combustione Scambiatore di calore primario Scambiatore di calore secondario 34 ANNO XIV N.55 SETTEMBRE 2008

4 FIGURA 2: SCHEMA GENERICO DI COMBUSTORE TERMICO RIGENERATIVO Riempimento Emissioni da trattare Aria comburente Combustibile ausiliario Camera di combustione Riempimento Camino Un combustore catalitico recuperativo, illustrato schematicamente in figura 3, è essenzialmente costituito da un bruciatore ed una camera di combustione, al cui interno è posto un letto di materiale catalitico (a base di metalli nobili e/o ossidi metallici), che permette l innesco ed il completamento della combustione a temperature minori di quelle di autocombustione proprie dei VOC presenti nell effluente aeriforme; da uno scambiatore di calore primario (preriscaldatore), avente lo scopo di recuperare parzialmente il calore prodotto dalla combustione e riutilizzarlo per il preriscaldamento dell effluente aeriforme; da un camino per lo scarico in atmosfera dell effluente aeriforme trattato; da un eventuale scambiatore di calore secondario (recuperatore di calore) per il recupero del calore in eccesso presente nei fumi. In un combustore catalitico rigenerativo, illustrato schematicamente in figura 4, lo scambiatore di calore primario è sostituito da due o più letti di riempimento in materiale ad elevata capacità termica, al di sopra dei quali vengono posizionati i letti di catalizzatore. La logica di funzionamento prevede che un letto di riempimento, posto a monte della camera di combustione, operi da preriscaldatore dell effluente aeriforme mentre l altro, posto a valle della camera di combustione, operi da recuperatore del calore prodotto dalla ossidazione dei VOC. A tempi prestabiliti, le funzioni dei due letti vengono invertite. La combustione delle sostanze inquinanti avviene sui letti di catalizzatore. FIGURA 3: SCHEMA GENERICO DI COMBUSTORE CATALITICO Emissioni da trattare Camino Aria comburente Combustibile ausiliario Bruciatore Camera di combustione con catalizzatore Scambiatore di calore primario Scambiatore di calore secondario METAL CLEANING & FINISHING 35

5 FIGURA 4: SCHEMA GENERICO DI COMBUSTORE CATALITICO RIGENERATIVO Aria comburente Combustibile ausiliario Catalizzatore Riempimento Emissioni da trattare Camera di combustione Catalizzatore Riempimento Camino PARAMETRI DI PROCESSO TIPICI PER COMBUSTORI TERMICI La progettazione dei sistemi di combustione è generalmente eseguita sulla base di considerazioni teoriche supportate da un ampio bagaglio di conoscenze empiriche. Si riportano di seguito alcune considerazioni relative ai principali parametri che influenzano la combustione termica e la combustione catalitica. Nei combustori termici, l ottimizzazione del processo di conversione e trasformazione dei VOC è determinata dall ottimizzazione di tre parametri di processo fondamentali: la temperatura di combustione il tempo di permanenza la turbolenza del flusso all interno della camera di combustione. La temperatura di combustione dipende dal tipo di sostanza che deve essere ossidata e dall efficienza di abbattimento che si vuole ottenere; per raggiungere buone velocità di reazione ed ottenere un rilascio totale del calore, l effluente aeriforme dovrebbe essere mantenuto per un tempo di permanenza adeguato (generalmente maggiore di 0,6 s) ad una temperatura di almeno 40 C maggiore della temperatura di ignizione dei VOC da ossidare. I composti più stabili sono generalmente i meno reattivi e richiedono quindi temperature di combustione e tempi di permanenza più elevati: i composti più reattivi (per esempio gli ftalati) possono essere abbattuti con efficienze elevate anche a temperature di 400 C; i composti più refrattari (quali gli idrocarburi aromatici semplici e gli alogenati) necessitano di temperature maggiori di 750 C C fino a 1200 C, a parità di efficienza di abbattimento. Per i composti clorurati, l intervallo di funzionamento varia tra 950 C e 1250 C in funzione della percentuale di cloro contenuta nell effluente aeriforme. L ossidazione di questi ultimi presenta diverse difficoltà tecniche, relative alla formazione di HCl e Cl2, ma non solo. Nei combustori termici, la formazione di HCl e Cl2 rallenta la combustione a causa di reazioni chimiche intermedie che vanno a ridurre la velocità di propagazione della fiamma; per stabilizzare la fiamma è allora necessario utilizzare aria comburente supplementare o del combustibile ausiliario. La loro presenza può provocare anche grossi problemi di corrosione dei materiali di cui è composto l impianto. L ossidazione completa richiede generalmente temperature di esercizio più elevate rispetto agli idrocarburi non alogenati; temperature ancora più elevate sono necessarie nel caso in cui le sostanze contengano anche fluoro o quando gli atomi di cloro nella molecola da ossidare siano in numero elevato. Ciò accade perché i prodotti della decomposizione iniziale della molecola risultano più stabili e quindi più difficilmente ossidabili. Altra caratteristica negativa dell ossidazione di composti clorurati è la propensione a produrre nerofumo e prodotti di combustione parziale. La formazione di nerofumo è indesiderata perché, oltre a contribuire alle emissioni di particolato, è spesso collegata con la formazione di composti policiclici aromatici ed è indice di ossidazione non completa. La turbolenza è il terzo parametro che influenza in modo significativo l efficienza di abbattimento. Negli intervalli di temperatura e di tempo di permanenza generalmente utilizzati negli impianti industriali, la combustione viene controllata dai processi di miscelazione che avvengono all interno del sistema; una buona miscelazione è quindi molto importante non solo per favorire un intimo contatto tra VOC ed aria di combustione, ma anche per incrementare la velocità di combustione grazie al ricircolo dei radicali liberi, estremamente attivi nell innesco rapido delle reazioni di ignizione ed ossidazione. Le difficoltà nel definire un valore per la turbolenza non consentono di indicarne dei valori ottimali di progetto; tuttavia, nella pratica impiantistica, sono di comune adozione e studio accorgimenti vari per aumentarne l intensità. 36 ANNO XIV N.55 SETTEMBRE 2008

6 PARAMETRI DI PROCESSO TIPICI PER COMBUSTORI CATALITICI Nei combustori catalitici, il processo di combustione è pressoché analogo a quello che avviene nei combustori termici. La principale differenza consiste nel fatto che nella camera di combustione si realizza un ossidazione senza fiamma, utilizzando opportuni catalizzatori che consentono l ossidazione dei VOC a temperature più basse. Rispetto ai parametri di processo precedentemente descritti, la temperatura rimane ancora il parametro principale; il suo valore è strettamente dipendente dall efficienza di abbattimento richiesta, dal tipo di VOC da trattare, dal catalizzatore utilizzato e dalla struttura geometrica del letto catalitico. Le temperature operative generalmente utilizzate variano tra 300 C e 500 C. Il tempo di permanenza è invece sostanzialmente ininfluente ai fini della progettazione, a causa dei valori relativamente elevati della velocità lineare del flusso gassoso attraverso il catalizzatore, tipicamente compresi tra 3 m/s e 6 m/s. L altro fondamentale parametro nella progettazione dei combustori catalitici è la velocità spaziale, definita come il rapporto tra la portata oraria di effluente aeriforme ed il volume di catalizzatore: φ = Q/Vc dove φ = velocità spaziale [h-1]; Q = portata volumetrica totale attraverso il catalizzatore [m 3 /h]; Vc = volume di catalizzatore [m 3 ]. Tramite la velocità spaziale è possibile quindi determinare il quantitativo di catalizzatore richiesto per ottenere la desiderata efficienza di conversione alla temperatura di esercizio prefissata. I valori di velocità spaziale, a parità di efficienza di abbattimento, dipendono dal tipo di catalizzatore e dai VOC da trattare. Si riportano di seguito alcuni valori tipici di velocità spaziale in funzione del tipo di catalizzatore: per metalli preziosi a nido d ape: da h-1 a h-1 per metalli preziosi su supporto sfuso: da h-1 a h-1 per ossidi metallici: da h-1 a h-1. Un aspetto importante della tecnologia di conversione catalitica è rappresentato dal sistema di contatto tra effluente aeriforme e catalizzatore. Quest ultimo viene di solito utilizzato in due distinte configurazioni strutturali: monolitica o a letto fisso granulare. Nel primo caso, che è il più ampiamente utilizzato, il catalizzatore è di solito disposto sulla superficie di supporti metallici o di ceramica disposti a canali paralleli, allineati nella direzione del flusso dell effluente aeriforme e contenuti in un unico blocco solido. La forma dei canali può essere tubolare, a nido d ape o a maglia. I principali vantaggi di tale configurazione consistono nel ridotto numero di rotture ed abrasioni, dovute all escursione termica che si verifica durante i transitori di avviamento e di messa fuori servizio dell impianto, e nelle ridotte perdite di carico. Nella configurazione a letto fisso, il catalizzatore è depositato su piccole particelle sferiche, cilindriche o ad anello che, inserite in apposite strutture di contenimento, costituiscono lo strato attraverso il quale fluisce l effluente aeriforme. Il principale vantaggio di questa configurazione è rappresentato dalla relativa facilità con la quale si può sostituire il catalizzatore; le perdite di carico risultano peraltro significativamente più elevate. Nei combustori catalitici, i catalizzatori più comunemente utilizzati sono quelli a base di metalli nobili (principalmente platino, puro o in lega con rodio, palladio, ecc.) o di ossidi di metalli quali nichel, rame, cromo, stagno, ecc.; sono disponibili anche catalizzatori misti. La scelta del catalizzatore è condizionata dalla presenza nell effluente aeriforme di depurazione aria sostanze che ne possono diminuire l attività catalitica in conseguenza di fenomeni chimici e fisici ed è influenzata dalla natura degli inquinanti da ossidare. Si possono verificare fenomeni di: invecchiamento termico, causato da eccessivi innalzamenti della temperatura di esercizio (per esempio dovuti all aumento di erogazione del combustibile ausiliario o all elevata concentrazione di inquinanti da ossidare) che possono instaurare processi favorevoli alla sinterizzazione o addirittura alla fusione del catalizzatore. Per i catalizzatori a metalli preziosi la temperatura massima ammessa è di 650 C, mentre per quelli ad ossidi metallici è di circa 500 C; erosione e/o mascheramento della superficie ad opera delle particelle solide incombuste trasportate dal flusso gassoso. La contaminazione del catalizzatore può essere causata dal deposito di solidi presenti nei fumi o originatisi in seguito a reazioni secondarie, come nel caso di corrosione od ossidazione delle apparecchiature di processo; in taluni casi può essere rimosso semplicemente innalzando la temperatura del letto di quel tanto da permettere la combustione di tali sostanze, ma non l invecchiamento termico del catalizzatore. Lo sporcamento del catalizzatore può essere causato anche dell eventuale presenza di particolato nell effluente aeriforme da trattare; si può ovviare a questo inconveniente predisponendo un apposito prefiltro a monte della camera di combustione; inibizione da parte di sostanze particolari, quali composti solforati ed alogenati, che possono venire adsorbiti dalla superficie porosa; avvelenamento, da parte di sostanze quali metalli ed alogeno-derivati. FINE PRIMA PARTE METAL CLEANING & FINISHING 37

7 TABELLA I - REQUISITI MINIMI PER I COMBUSTORI, DEFINITI DALLA REGIONE LOMBARDIA IN COLLABORAZIONE CON UNIARIA (UNIONE COSTRUTTORI IMPIANTI DEPURAZIONE ARIA), CHE CARATTERIZZANO IL DIMENSIONAMENTO E LE PRESTAZIONI DEGLI IMPIANTI. SCHEDA PC.T.01 Tipo di abbattitore Impiego Provenienza degli inquinanti COMBUSTIONE TERMICA Combustore termico recuperativo Abbattimento di COV (composti organici volatili) combustibili. Qualsiasi operazione o fase con impiego di COV INDICAZIONI IMPIANTISTICHE 1. Velocità di ingresso in camera di combustione Variabile in funzione della geometria del combustore; compresa tra 6 e 12 m/s 2. Tempo di permanenza In assenza di COV clorurati: non inferiore a 0,6 s Con cloro inferiore a 0,5%: non inferiore a 1 s Con cloro compreso tra 0,5% e 2%: non inferiore a 2 s Con cloro superiore a 2%: non inferiore a 2 s 3. Temperatura minima di esercizio Non inferiore a 750 C in assenza di COV clorurati Non inferiore a 850 C con cloro inferiore a 0,5% Non inferiore a 950 C con cloro compreso tra 0,5% e 2% Non inferiore a 1100 C con cloro superiore a 2% 4. Perdite di carico Comprese tra 1,5 e 3,5 kpa 5. Calore recuperato totale Non inferiore a 60% nel caso non si raggiunga l autosostentamento 6. Combustibile di supporto Possibilmente gassoso 7. Tipo di bruciatore Modulante 8. Tipo di scambiatore Aria/aria o aria/altro fluido 9. Coefficiente globale di scambio termico Isolamento interno (se necessario) Resistente almeno a C 11. Sistemi di controllo e regolazione a) Analizzatore in continuo tipo FID da installarsi solo per flussi di massa di COV non inferiori a 100 Kg/h a monte del combustore b) Misuratore e registratore in continuo della temperatura posto alla fine della camera di combustione c) Regolatore del flusso dell inquinante e del rapporto ariacombustibile d) Misuratore della temperatura al camino ed allo scambiatore. e) Controllo dell apertura e chiusura by-pass. 12. Manutenzione Controllo e pulizia dello scambiatore di calore, controllo e regolazione del materiale isolante, taratura della strumentazione di controllo e regolazione, nonché del FID. 13. Informazioni aggiuntive 38 ANNO XIV N.55 SETTEMBRE 2008

8 SCHEDA PC.T.02 Tipo di abbattitore Impiego Provenienza degli inquinanti COMBUSTIONE TERMICA Combustore termico rigenerativo Abbattimento di COV (composti organici volatili) combustibili. Qualsiasi operazione o fase con impiego di COV INDICAZIONI IMPIANTISTICHE 1. Velocità di ingresso in camera di combustione Variabile in funzione della geometria del combustore; compresa tra 6 e 12 m/s 2. Tempo di permanenza calcolato nella zona del bruciatore compresa tra le masse delle due torri In assenza di COV clorurati: non inferiore a 0,6 s Con cloro inferiore a 0,5%: non inferiore a 1 s Con cloro compreso tra 0,5% e 2%: non inferiore a 2 s Con cloro superiore a 2%: non inferiore a 2 s 3. Temperatura minima di esercizio Non inferiore a 750 C in assenza di COV clorurati Non inferiore a 850 C con cloro inferiore a 0,5% Non inferiore a 950 C con cloro compreso tra 0,5% e 2% Non inferiore a 1100 C con cloro superiore a 2% 4. Perdite di carico Comprese tra 2,0 e 5,0 kpa 5. Calore recuperato totale Superiore a 92% Nei casi di autosostentamento il parametro va riconsiderato in funzione dei bilanci energetici 6. Combustibile di supporto Possibilmente gassoso 7. Tipo di bruciatore Modulante in quantità minima di n.1 bruciatore ogni 3 torri 8. Tipo di scambiatore Massa ceramica 9. Volume di ceramica Di tipo ordinato: compreso tra 0,2 e 0,4 m 3 per 1000 m 3 di effluente per camera Di tipo alla rinfusa: compreso tra 0,5 e 1,0 m 3 per 1000 m 3 di effluente per camera 10. Altezza massa ceramica per ogni camera Almeno 1 m per letto di tipo ordinato Almeno 1,5 m per letto di tipo alla rinfusa 11. Velocità di attraversamento dell effluente Compresa tra 1 e 2 Nm/s per riempimento ordinato gassoso nelle masse ceramiche, riferita alla Compresa tra 0,5 e 1 Nm/s per riempimento alla rinfusa portata normalizzata 12. Numero torri Minimo 2, con riempimento ceramico 13. Valvole di inversione 14. Isolamento interno Per temperature almeno fino a C 15. Sistemi di controllo e regolazione a) Analizzatore in continuo tipo FID da installarsi solo per flussi di massa di COV non inferiori a 100 Kg/h a monte del combustore b) Misuratori e registratori in continuo della temperatura posti nella camera di combustione per rilevamento temperatura media in camera c) Misuratore della temperatura al camino. d) Controllo dell apertura e chiusura by-pass. 16. Manutenzione Controllo della tenuta delle valvole di inversione, del livello della massa ceramica, regolazione della strumentazione dell impianto e del bruciatore e taratura del FID 17. Informazioni aggiuntive METAL CLEANING & FINISHING 39

9 SCHEDA PC.C.01 Tipo di abbattitore Impiego Provenienza degli inquinanti COMBUSTIONE CATALITICA Combustore catalitico Abbattimento di COV (composti organici volatili) combustibili. Qualsiasi operazione o fase con impiego di COV purché privi di veleni per il catalizzatore INDICAZIONI IMPIANTISTICHE 1. Velocità spaziale dell effluente gassoso Pellets: compresa tra e h-1 Honeycomb: compresa tra e h-1 2. Tempo di permanenza 3. Temperatura minima di ingresso Non inferiore a 200 C sul letto catalitico 4. Perdite di carico Pellets: non inferiore a 1 kpa Honeycomb: non inferiore a 0,7 kpa 5. Calore recuperato totale Non inferiore a 50% 6. Combustibile di supporto Possibilmente gassoso 7. Tipo di riscaldamento A mezzo di bruciatore modulante, resistenze elettriche oppure riscaldamento indiretto (scambiatore) 8. Tipo di scambiatore Aria/aria o aria/altro fluido 9. Coefficiente globale di scambio termico 10. Volume di catalizzatore 11. Velocità di attraversamento del letto Non inferiore a 0,6 m/s 12. Isolamento interno Per temperature fino a C 13. Sistemi di controllo e regolazione a) Analizzatore in continuo tipo FID da installarsi solo per flussi di massa di COV non inferiori a 100 Kg/h a monte del combustore b) Misuratore e registratore in continuo della temperatura posto a monte del letto catalitico c) Misuratore e registratore in continuo della temperatura posto a valle del letto catalitico d) Misuratore della temperatura al camino ed allo scambiatore. 14. Manutenzione Regolazione della strumentazione dell impianto, verifica deltat catalizzatore, pulizia dello scambiatore e taratura del FID. 15. Informazioni aggiuntive Il catalizzatore ha una durata indicativa di ore. L effluente gassoso non deve contenere veleni per il catalizzatore 40 ANNO XIV N.55 SETTEMBRE 2008

10 TABELLA II - REQUISITI MINIMI PER I COMBUSTORI, DEFINITI DA ALTRI ENTI LOCALI ITALIANI, CHE CARATTERIZZANO IL DIMENSIONAMENTO E LE PRESTAZIONI DEGLI IMPIANTI Parametri Regione Provincia Regione Regione Emilia Trento Piemonte Campania Romagna COMBUSTORI TERMICI Temperatura di esercizio C n.p. n.p C Tempo di permanenza 0,3-1 n.p. n.p. 0,5-1 s Limite NOx n.p. n.p. n.p. n.p. Velocità effluente 6-15 m/s n.p. n.p m/s Perdite di carico mmh2o n.p. n.p. < 250 mmh2o Volume refrattario (rigenerativi) n.p. n.p. n.p. n.p. Spessore refrattario (rigenerativi) n.p. n.p. n.p. n.p. Velocità attraversamento refrattario (rigenerativi) n.p. n.p. n.p. n.p. Calore recuperato n.p. n.p. n.p. n.p. Coeff. globale di scambio termico n.p. n.p. n.p. n.p. Numero torri (rigenerativi) n.p. n.p. n.p. n.p. Portata d aria n.p. n.p. n.p. n.p. Efficienza abbattimento VOC n.p. n.p. n.p. n.p. COMBUSTORI CATALITICI Temperatura di esercizio C n.p. n.p. < 400 C Tempo di permanenza 0,06-0,3 s n.p. n.p. 0,1-0,3 s Velocità attraversamento letto 1,8-10,5 m/s n.p. n.p m/s Velocità spaziale n.p. n.p. n.p. n.p. Volume catalizzatore (per m 3 portata effluente) 0,06-0,12 m 3 n.p. n.p. n.p. Spessore letto 0,2-0,6 m n.p. n.p. n.p. Coeff. globale di scambio termico n.p. n.p. n.p. n.p. Tipo di bruciatore Modulante n.p. n.p. n.p. Perdite di carico mmh2o n.p. n.p. n.p. Calore recuperato n.p. n.p. n.p. n.p. Portata aria n.p. n.p. n.p. n.p. Efficienza abbattimento VOC n.p. n.p. n.p. n.p. METAL CLEANING & FINISHING 41

11 TABELLA III ESTRATTO DAL BREF AIR WATER TREATMENT. I documenti BREF (Bat REFerecence document), costituiscono il riferimento per l elaborazione delle BAT (Best Available Techniques) europee Tecnologie di depura- Efficienza Emissioni Note zione e sostanze (%) (mg/nm 3 ) Condensazione ad acqua Odori Per conc. iniziali > uo/nm 3 Ammoniaca Per conc. iniziali mg/nm 3 Condensazione criogenica Diclorometano - <20-<40 a -95 C, per conc. iniziali g/nm 3 Toluene - < 100 a -65 C, per conc. iniziali g/nm 3 MEK - < 150 a -75 C, per conc. iniziali g/nm 3 Acetone - < 150 a -85 C, per conc. iniziali g/nm 3 Metanolo - < 150 a -60 C, per conc. iniziali g/nm 3 VOC Per conc. iniziali g/nm 3 Biofiltrazione Idrocarburi > 5 Toluene > 5 Stirene > 10 Odori > uo/nm 3 Odore del biofiltro uo/nm 3 Adsorbimento VOC Carboni attivi Toluene 90 - Carboni attivi Odori Carboni attivi, zeoliti Assorbimento Alcoli Fino a Acqua Acido fluoridrico > 99 < 50 Acqua < 1 Soluzione alcalina Acido cloridrico > 99 < 50 Acqua < 10 Soluzione alcalina Acido cromico < 0,1-1 Acqua Ammoniaca > 99,9 < 1 Soluzione acida Ammine > 99 < 1 Soluzione acida Anidride solforosa < 40 Soluzione alcalina in torri a spruzzo Fenoli > 90 VOC In torri a spruzzo, con diversi reagenti VOC In scrubber a corpi di riempimento Ossidazione termica recuperativa VOC < 1-20 Bassi valori per sostanze pericolose; valori alti per sostanze meno pericolose. Contenuto di Ossigeno: 3% in volume Ossidazione termica rigenerativa VOC < 1-20 Bassi valori per sostanze pericolose; valori alti per sostanze meno pericolose. Contenuto di Ossigeno: 3% in volume Ossidazione catalitica rigenerativa VOC < 1-20 Bassi valori per sostanze pericolose; valori alti per sostanze meno pericolose. Contenuto di Ossigeno: 3% in volume CO > 98 Con catalizzatori a metalli preziosi 42 ANNO XIV N.55 SETTEMBRE 2008

TABELLA COMPARATIVA PARAMETRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

TABELLA COMPARATIVA PARAMETRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Parametri tempo di contatto temperatura superficie specifica spessore umidità relativa capacità operativa carbone TABELLA COMPARATIVA PARAMETRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Lombardia Emilia Romagna Prov. Trento

Dettagli

dove VOC è la quantità di composti organici volatili presente nell effluente aeriforme.

dove VOC è la quantità di composti organici volatili presente nell effluente aeriforme. APPENDICE A (informativa) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE TERMICA O CATALITICA (RECUPERATIVI O RIGENERATIVI) PER L ABBATTIMENTO DEI VOC A.1 Generalità La presente appendice intende

Dettagli

Best available technologies for air cleaning system

Best available technologies for air cleaning system 8 Maggio 2015 Treviso Ossidatori termici Ossidatori catalitici Impianti a carboni attivi Rotoconcentratori Best available technologies for air cleaning system 20013 MAGENTA (MILAN, ITALY) Viale Lombardia,

Dettagli

Best available technologies

Best available technologies 30 Maggio 2012 Treviso Ossidatori termici Ossidatori catalitici Impianti a carboni attivi Rotoconcentratori Best available technologies for air cleaning system 20013 MAGENTA (MILAN, ITALY) Viale Lombardia,

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

air protection technology

air protection technology RC a ZEOLITE Zeolite rotoconcentrator Campo di applicazione Soluzione ideale per il trattamento di elevati flussi di aria contenenti basse concentrazioni di inquinanti. In tali condizioni di progetto,

Dettagli

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO PREMESSA I composti organici volatili (COV) rappresentano, per la loro presenza diffusa nelle emissioni dell industria di processo e per la loro riconosciuta tossicità,

Dettagli

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U53001252 Impianti di abbattimento polveri, nebbie oleose, aerosol e composti organici volatili (VOC) Requisiti minimi prestazionali e di progettazione Parte 2:

Dettagli

CogenDay by ASCOMAC Cogena

CogenDay by ASCOMAC Cogena CogenDay by ASCOMAC Cogena IL PESO DELLE EMISSIONI KEY ENERGY - Rimini Fiera, 8 novembre 2013 1 LA COMBUSTIONE La combustione è la rapida ossidazione di un combustibile con sviluppo di energia termica.

Dettagli

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) ALLEGATO n. CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (m 3 s -1) Sezione del camino (m2) Percentuale di materiale

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni

Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo Pisa, 09 marzo 2017 Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni Ing. Simone

Dettagli

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO PRESENZANO Foglio/Page 1 di/of 6 PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA Via F. Alfano, 42-8483 Castel S. Giorgio (SA) Tel/Fax 81/5161971 e-mail fantasminellamente@gmail.com SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA Anno di riferimento 28 Emissioni provenienti da sfiati e ricambi

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Tecnologie chimiche per l'abbattimento di composti odorigeni. Eleonora Aneggi Dip. Chimica, Fisica e Ambiente Università di Udine

Tecnologie chimiche per l'abbattimento di composti odorigeni. Eleonora Aneggi Dip. Chimica, Fisica e Ambiente Università di Udine Tecnologie chimiche per l'abbattimento di composti odorigeni Eleonora Aneggi Dip. Chimica, Fisica e Ambiente Università di Udine Emissioni odorigene L attenzione verso le emissioni odorigene è notevolmente

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO Camino n. Impianto asservito Temperatura ingresso Temperatura uscita Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso

Dettagli

sotto vuoto ٱ durata (h) gas inerte ٱ durata (h) Tipo di gas Impianto senza rigenerazione: frequenza sostituzione (h) N manutenzioni ordinarie annue

sotto vuoto ٱ durata (h) gas inerte ٱ durata (h) Tipo di gas Impianto senza rigenerazione: frequenza sostituzione (h) N manutenzioni ordinarie annue AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO adottato) Dati teorici (allegare il metodo di calcolo analitico) Dati reali (allegare copia del referto Carico inquinante (Kg/h) Quantità di carbone Tipo di carbone Temperatura

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti

Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti Convegno Nazionale UNIARIA 2014 Cases history SAIPOL Lavorazione semi di oleaginose LIPITALIA 2000 Rendering,

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

ECO RENDER S.R.L. Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale. Autorizzazione Integrata Ambientale

ECO RENDER S.R.L. Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale. Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale Autorizzazione Integrata Ambientale DD 208 del 09/10/2009 - DD 234 del 18/02/2014 EMISSIONI IN ATMOSFERA SCHEDA L Ing. Gennaro Lamberti 12

Dettagli

Relazione tecnica relativa alle emissioni in atmosfera previste nello stabilimento da allegare alla domanda di autorizzazione

Relazione tecnica relativa alle emissioni in atmosfera previste nello stabilimento da allegare alla domanda di autorizzazione Relazione tecnica relativa alle emissioni in atmosfera previste nello stabilimento da allegare alla domanda di autorizzazione Premessa La relazione specificata nel seguito si riferisce ad un generico impianto

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

Ing. Enrica Cattaneo

Ing. Enrica Cattaneo Ing. Enrica Cattaneo Università di Genova- Facoltà di Architettura INPS- DIREZIONE REGIONALE LIGURIA- CATE IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA CALDAIA A CONDENSAZIONE 1 Sistemi di generazione La teoria

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare una prima organizzazione di tutti i punti di emissione esistenti nelle seguenti

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la produzione vetraria

Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la produzione vetraria Mir Stekla 2016 Giampaolo Bruno, Ernesto Cattaneo, Giorgio Minestrini, Alessandro Mola, Francesco Prosperi - Presentato da Ernesto Cattaneo Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare una prima organizzazione di tutti i punti di emissione esistenti nelle seguenti

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Impatto ambientale delle emissioni

Dettagli

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Emissioni odorigene in atmosfera da impianti di depurazione reflui

Dettagli

Termovalorizzatore di Coriano

Termovalorizzatore di Coriano Termovalorizzatore di Coriano L impianto di termovalorizzazione di rifiuti è ubicato in Via Raibano 32 a Coriano in Provincia di Rimini. Costituito, sin dal 1992, da 3 linee di incenerimento con recupero

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA Foglio/Page 1 di/of 6 Rev.0 del/of 14/09/17 COMMITTENTE / Client QR CODE CENTRALE DI 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA 14/09/17 R.BOTTA C.CAVANDOLI C.CAVANDOLI REV./ STATO/ DATA / ELABORATO/ VERIFICATO

Dettagli

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC Master Diffuso Forum PA Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC Recupero rifiuti in cementeria perché? quali tipologie? quanto? come? L origine dei rifiuti La gerarchia

Dettagli

TABELLA 1: LIMITI-PRESCRIZIONI IMPIANTISTICHE E MONITORAGGIO. Prescrizioni impiantistiche. DGR n 7/13943 del 1/8/2003; D.

TABELLA 1: LIMITI-PRESCRIZIONI IMPIANTISTICHE E MONITORAGGIO. Prescrizioni impiantistiche. DGR n 7/13943 del 1/8/2003; D. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Premessa La tabella

Dettagli

Relazione tecnica relativa alle emissioni in atmosfera previste nello stabilimento (da allegare alla domanda di autorizzazione)

Relazione tecnica relativa alle emissioni in atmosfera previste nello stabilimento (da allegare alla domanda di autorizzazione) Relazione tecnica relativa alle emissioni in atmosfera previste nello stabilimento (da allegare alla domanda di autorizzazione) Premessa La relazione specificata nel seguito si riferisce ad un generico

Dettagli

air protection technology

air protection technology ASS Assorbimento Chimico/Fisico Campo di applicazione L assorbimento chimico fisico delle S.O.V. (Sostanze Organiche Volatili) e delle S.I.V. (Sostanze Inorganiche Volatili) è utilizzato principalmente

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC Costantino Gatti Convegno Nazionale UNIARIA 2016 Il contesto Nel trattamento delle emissioni gassose contenenti Composti

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g ALLEGATO TECNICO MOD. 06.7 Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g Ciclo tecnologico A): Incollaggio di materiali lapidei (marmo, graniti,

Dettagli

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav Antonio Uguaglianza Arpav Dap PADOVA auguaglianza@arpa.veneto.it I Il ruolo di Arpav: Consulenza tecnica

Dettagli

Velocità istantanea di reazione

Velocità istantanea di reazione Velocità istantanea di reazione aa + bb +...! ll + mm +... Velocità istantanea di scomparsa di A v A = lim$ "[A] "t#0 "t = $ d[a] 1 Velocità di reazione aa + bb + ll + mm + Reazioni che possono avvenire

Dettagli

IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI

IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI PREMESSA Accanto all abbattimento dei COV, un altro aspetto cruciale della gestione ecologica delle produzioni industriali è il recupero dei solventi, cioè degli agenti inquinanti

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi So.Ri.S. spa Serravalle Scrivia (AL) Relazione impianto 2006 1 I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni Indice 1. Presentazione Aziendale 2. Riferimenti Normativi - Emissioni in Atmosfera 3. Soluzioni 2G 4. Inquinanti e modalità di Abbattimento

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net mcter Forest San Donato Milanese, 29/06/2017 Ing. Simone Caffaro CASI APPLICATIVI DI ABBATTIMENTO

Dettagli

La cinetica chimica. Velocità media di reazione. Velocità istantanea di reazione. v A. = Δ[A] Δt. V Δt. Δn A, Δn B, Δn L, Δn M

La cinetica chimica. Velocità media di reazione. Velocità istantanea di reazione. v A. = Δ[A] Δt. V Δt. Δn A, Δn B, Δn L, Δn M La cinetica chimica 1. Velocità di reazione. Leggi cinetiche semplici 3. Meccanismi di reazione 4. Effetto della temperatura: legge di Arrhenius e teoria del complesso attivato 5. Catalizzatori Velocità

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA IMPIANTI DI ABBATTIMENTO

SCHEDA RIASSUNTIVA IMPIANTI DI ABBATTIMENTO SCHEDA RIASSUNTIVA IMPIANTI DI ABBATTIMENTO SIGLA EMISSIONE TIPO FILTRO INQUINANTI EFFICIENZA DI ABBATTIMENTO (PER TIPOLOGIA DI INQUINANTE) FLUSSO DI MASSA IN INGRESSO AL FILTRO (Kg/h) FLUSSO DI MASSA

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

ALLEGATO 3 SCHEDA L EMISSIONI IN ATMOSFERA

ALLEGATO 3 SCHEDA L EMISSIONI IN ATMOSFERA ALLEGATO 3 SCHEDA L EMISSIONI IN ATMOSFERA (prot. 466020 del 23/07/2019) PRESCRIZIONI SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare

Dettagli

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica/ Ingegneria Energetica Anno Accademico 2014-2015 Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti De-SOx Techniques

Dettagli

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono 3 I PRECURSORI DELL OZONO 3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono L'ozono si forma nella troposfera e nello strato limite inquinato, che si estende dalla superficie terrestre a un'altitudine compresa

Dettagli

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O 1 I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O Per impianti d incenerimento, si intendono quegli impianti atti a smaltire, mediante processi di combustione, i rifiuti che, diversamente, andrebbero smaltiti

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

1. MOTIVAZIONE DELLE PRINCIPALI SCELTE PROGETTUALI

1. MOTIVAZIONE DELLE PRINCIPALI SCELTE PROGETTUALI ALLEGATO D2 Centrale a ciclo combinato di San Severino Marche (MC) RELAZIONE SUL PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE DELLE MIGLIORI TECNOLOGIE DISPONIBILI E DELLE ALTERNATIVE AMBIENTALI SVOLTO IN FASE DI ISTRUTTORIA

Dettagli

Depurazione aria. I biofiltri

Depurazione aria. I biofiltri I biofiltri Continuiamo la presentazione dello stato dell'arte delle diverse tecnologie di abbattimento di composti organici volatili (VOC) presenti nelle emissioni atmosferiche dei processi industriali.tutte

Dettagli

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SITES srl opera da molti anni nel settore del recupero solventi da effluenti gassosi. La grande esperienza maturata ci ha permesso di sviluppare una tecnologia innovativa

Dettagli

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL Sistemi di Produzione di SynGas attraverso la tecnologia della DISSOCIAZIONE MOLECOLARE CH 3 H C C H CH2 CH 3 DISSOCIAZIONE 400 C + O 2 CO H 2 CO 2

Dettagli

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Camere di Combustione per Turbine a Gas Camere di Combustione per Turbine a Gas 1. Combustione: Concetti base 2. Descrizione Generale delle Camere di Combustione per Turbine a Gas 2. Formazione e Tecniche di Abbattimento degli Inquinanti 3.

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2

SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2 SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dell impianto di incenerimento IMMAGAZZINAMENTO RIFIUTI PRELIMINARE ALL'INCENERIMENTO Codice CER

Dettagli

Sistema Black Hole DECOMPOSIZIONE DEI RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI RECUPERO DI INERTI METALLI NON + DISCARICA

Sistema Black Hole DECOMPOSIZIONE DEI RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI RECUPERO DI INERTI METALLI NON + DISCARICA DECOMPOSIZIONE DEI RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI RECUPERO DI INERTI METALLI NON + DISCARICA Introduzione Lo smaltimento dei rifiuti (frazione organica e non) presenta una problematica di gestione molto difficile,

Dettagli

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio RELATORE: Luca Borghi Weishaupt Italia SpA L azienda Weishaupt Fondata nel 1932 da Max Weishaupt Dal 1930 al 1960 passa da impresa artigianale

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia 1 IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2 Bilanci di energia 1. Calcolare la quantità di calore ceduta da 1 m 3 di aria a TPS nel raffreddamento da 500 C a 0 C, alla pressione costante di

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO 21 febbraio 219 24 marzo 219 Autori: Giorgio Siliprandi, Rosetta Pagliuso 1 Campagna di Misura della Qualità dell

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VIESMANN VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W modello WB1B Caldaia murale a gas a condensazione con bruciatore cilindrico modulante MatriX per funzionamento

Dettagli

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi) termini Combustione Reazione chimica una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnatada da sviluppo calore, fiamma, gas, fumo e luce. Inceno Combustione rapida e non controllata senza limitazioni

Dettagli

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

La formazione delle miscele ESPLOSIVE La formazione delle miscele ESPLOSIVE Caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche di GAS - VAPORI - POLVERI Atmosfere Esplosive. 8-9 Novembre 2005 Adolfo Buzzoni 1 Definizione: Atmosfera Esplosiva

Dettagli

produrre zeoliti sintetiche per le applicazioni più disparate e, in particolare, per l abbattimento di VOC presenti in emissioni aeriformi di varia na

produrre zeoliti sintetiche per le applicazioni più disparate e, in particolare, per l abbattimento di VOC presenti in emissioni aeriformi di varia na APPENDICE A (informativa) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI IMPIANTI DI CONCENTRAZIONE PER L ABBATTIMENTO DEI VOC A.1 Generalità La "concentrazione abbinata alla combustione" è una tecnica di abbattimento

Dettagli

_l_ sottoscritt_ nat_ a Prov. il e residente nel Comune di Prov. in via. n. telefono n. fax n. /p.e.c.

_l_ sottoscritt_ nat_ a Prov. il e residente nel Comune di Prov. in via. n. telefono n. fax n.  /p.e.c. SCHEDA C1 ALLA PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA Denominata Libero Consorzio Comunale Ai sensi della L.R. n. 08/2014 VIII Direzione Ambiente Via Lucania, 20 98124 MESSINA AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI ALLA

Dettagli

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Principali Caratteristiche di un Combustore GT Principali Caratteristiche di un Combustore GT Diversamente dei sistemi di combustione tradizionali i combustori per Turbine a Gas hanno la particolarità di operare con: elevate temperature in ingresso;

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

Il 'triangolo' del fuoco

Il 'triangolo' del fuoco Il 'triangolo' del fuoco Schematizzazione del fenomeno della combustione In corrispondenza, dei vertici del triangolo del fuoco sono indicati tre parametri essenziali del fenomeno della combustione: -

Dettagli

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m.

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m. Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE Sigla E1 E2 E3 E4 Origine Trattamento chimico-fisico Trattamento chimico-fisico Trattamento aerobico + equalizzazione Ispessitori

Dettagli

La cinetica chimica. Velocità media di reazione

La cinetica chimica. Velocità media di reazione La cinetica chimica 1. Velocità di reazione. Leggi cinetiche semplici 3. Meccanismi di reazione 4. Effetto della temperatura: legge di Arrhenius e teoria del complesso attivato 5. Catalizzatori Velocità

Dettagli

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018 TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? 1. Come si chiama la porzione di atmosfera più vicina al suolo sede dei fenomeni meteorologici e di inquinamento chimico? A. Mesosfera B. Termosfera C. Stratosfera

Dettagli

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Chiara Pavan Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Realizzazione di impianti plasma per applicazioni industriali Il plasma è una tecnologia primaria per il trattamento di

Dettagli