Depurazione aria. I biofiltri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Depurazione aria. I biofiltri"

Transcript

1 I biofiltri Continuiamo la presentazione dello stato dell'arte delle diverse tecnologie di abbattimento di composti organici volatili (VOC) presenti nelle emissioni atmosferiche dei processi industriali.tutte le schede presentate sono state elaborate in ambito UNI durante i lavori della norma tecnica UNI 10996, a cui hanno partecipato i rappresentanti degli impiantisti, degli enti pubblici e degli utilizzatori. A cura della Redazione 22 Metal Cleaning & Finishing Anno XXII - n.87 - Luglio - Agosto - Settembre 2016

2 GENERALITA La biofiltrazione (o depurazione biologica) è una tecnica che utilizza microrganismi (batteri, funghi, muffe, lieviti, ecc.) opportunamente selezionati per operare la degradazione di composti organici volatili (VOC) presenti all interno di un effluente aeriforme. Il processo di degradazione è un processo aerobico esotermico costituito da una serie di reazioni biologiche (ossidazione, riduzione, idrolisi, ecc.) che operano la scomposizione e la metabolizzazione dei VOC da parte della popolazione microbica, in condizioni controllate di temperatura, umidità, ph ed altri parametri. I prodotti metabolici più importanti sono l acqua e l anidride carbonica; in funzione dei VOC di partenza si possono avere sottoprodotti quali composti azotati, composti solforati, ecc. Le reazioni biochimiche indotte dai microrganismi sono principalmente reazioni ossido-riduttive, nelle quali ha luogo un trasferimento di elettroni dalla sostanza che, cedendo idrogeno, si ossida a quella che, fungendo da accettore, si riduce. In seguito a varie sperimentazioni, i composti più facilmente biodegradabili sono risultati essere: alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, composti azotati, ammoniaca ed alcuni composti aromatici monociclici; sono anche facilmente controllabili i composti solforati, mentre hanno dimostrato una ridotta degradazione i composti organici fortemente alogenati. Un impianto di biofiltrazione (biofiltro) è un dispositivo in grado di captare, per diffusione ed adsorbimento, le molecole di VOC presenti nell effluente aeriforme da trattare e di sottoporle alla decomposizione biologica mediante la popolazione microbica, che può essere composta da un largo spettro di specie (batteri, funghi, lieviti, muffe, ecc.), anche presenti contemporaneamente nel dispositivo stesso. Si sottolinea infatti che la biodegradazione degli inquinanti difficilmente avviene ad opera di una singola specie di microrganismi; nella maggior parte dei casi essa è opera simultanea di differenti specie diverse tra loro metabolicamente e numericamente, in equilibrio simbiotico. Il numero di specie differenti presenti in un biofiltro dipende dal numero e dalla qualità delle sostanze presenti nell effluente aeriforme ed è ad esse direttamente proporzionale: questo perché la degradazione di una molecola complessa avviene passando attraverso la formazione di sottoprodotti sempre meno complessi, fino a completa riduzione a molecole semplici ed ogni singola specie microbica partecipa alla decomposizione in atto, in funzione della propria specificità biologica. La difficoltà insita nel processo di depurazione biologica è proprio riuscire a raggiungere e mantenere l equilibrio simbiotico di cui sopra. DESCRIZIONE DI UN TIPICO IM- PIANTO DI BIOFILTRAZIONE Dal punto di vista impiantistico, un biofiltro chiuso è costituito essenzialmente da: uno o più corpi filtranti contenenti il materiale di supporto e la popolazione microbica; un sistema di captazione e convogliamento delle emissioni provenienti dalle utenze; un di- Anno XXII - n.87 - Luglio - Agosto - Settembre 2016 Metal Cleaning & Finishing 23

3 spositivo per il condizionamento dell effluente aeriforme ed uno per la rimozione del particolato, entrambi posti a monte dei corpi filtranti; un sistema per la gestione del nutrimento e del percolato; un apparecchiatura di comando e controllo del processo; un camino di scarico in atmosfera; un eventuale dispositivo, posto a valle del corpo filtrante, per il raffreddamento dell effluente aeriforme, la condensazione dell umidità in esso presente ed il riutilizzo di quest ultima come acqua di reintegro. L effluente aeriforme, captato da apposito ventilatore, viene convogliato verso l impianto di depurazione dove subisce una preliminare filtrazione dell eventuale particolato presente ed un successivo condizionamento per il raggiungimento delle condizioni ottimali per lo sviluppo delle reazioni biologiche; l effluente aeriforme attraversa quindi il corpo filtrante, dove subisce l azione metabolica della popolazione microbica, con moto dal basso verso l alto e ne fuoriesce, così trattato, per essere immesso direttamente in atmosfera (attraverso il camino di scarico) oppure, qualora contenesse ancora VOC non sufficientemente biodegradati, per essere inviato ad un successivo impianto di abbattimento (carboni attivi, scrubber, ecc.). Contemporaneamente al processo di abbattimento dei VOC, l impianto provvede anche alle operazioni di drenaggio e trattamento del percolato, di alimentazione del nutrimento per la popolazione microbica, di lavaggio del corpo filtrante. PARAMETRI DI PROCESSO TIPICI PER LA BIOFILTRAZIONE La cinetica globale del processo di rimozione e degradazione biologica degli inquinanti è complessa; il principio su cui si basa il funzionamento di un biofiltro è principalmente legato alla possibilità di creare, per i microrganismi in esso residenti, un ambiente adatto alla loro sopravvivenza e riproduzione. Ciò si attua ottimizzando il controllo di alcuni parametri fondamentali che sono: umidità, temperatura, ph, nutrimento. Di fondamentale importanza per assicurare il mantenimento dell efficienza di abbattimento è anche la scelta del materiale di supporto. Umidità L umidità è un parametro importante in quanto i microrganismi sono in grado di assorbire sostanze alimentari solo dalla fase acquosa. Un insufficiente contenuto di acqua determinerebbe l essiccazione del materiale di supporto e la perdita di attività biologica; al contrario, un eccesso d acqua promuoverebbe lo sviluppo di una condizione di anaerobiosi del corpo filtrante, a causa dell occlusione delle zone vuote della struttura e la formazione di prodotti metabolici volatili maleodoranti. L evaporazione dell acqua assorbita dal materiale di supporto è dovuta sia all attività esotermica dei microrganismi, sia all azione dell effluente aeriforme che attraversa il corpo filtrante. E importante dunque che sia mantenuto sotto controllo il valore di questo parametro e che l impianto sia in grado di operare il reintegro automatico del liquido. Temperatura Particolare importanza ha anche la temperatura che, attraverso l azione sui vari meccanismi metabolici, influenza notevolmente la riproduzione microbica; a seconda del tipo di microrganismi esistono intervalli di temperature ottimali per la loro riproduzione. Generalizzando, i microrganismi possono essere suddivisi in tre tipi, ciascuno dei quali ha il proprio campo ottimale 24 Metal Cleaning & Finishing Anno XXII - n.87 - Luglio - Agosto - Settembre 2016

4 di temperatura: psicrofili (da 15 C a 20 C), mesofili (da 25 C a 40 C), termofili (da 55 C a 65 C); quelli più comunemente utilizzati sono i mesofili. La diminuzione della temperatura al di sotto dei limiti inferiori riportati, porta alla graduale inibizione dell attività biologica della popolazione microbica. ph Il ph è un fattore determinante per le prestazioni funzionali dei microrganismi, in particolare per i fenomeni riproduttivi, ed ogni specie si accresce solo all interno di specifici intervalli di questo parametro. Generalmente il ph di lavoro di un biofiltro è compreso tra 7 e 8, ma la degradazione degli inquinanti può portare a valori di maggiore acidità nella parte inferiore del corpo filtrante, in prossimità dell ingresso dell effluente aeriforme. Per correggere l acidità formatasi e ripristinare la condizione di neutralità, si possono adottare principalmente due tecniche: mediante l aggiunta di acqua, che asporta gli acidi dal materiale di supporto e li trasferisce al percolato; mediante l aggiunta di opportuni tamponi, quali CaCO3 e K2HPO4. Nutrimento Il nutrimento, immesso (quando necessario) nel corpo filtrante assieme all acqua di reintegro, dovrebbe contenere gli elementi fondamentali per la proliferazione della popolazione microbica (carbonio, azoto, fosforo, potassio e zolfo) in quantità che non si discostino di molto dal rapporto ottimale qui riportato: C/N/P/K/ S=100/10/4/1/1. Materiale di supporto Il materiale di supporto, sul quale viene insediata la popolazione microbica, dovrebbe rispondere ai seguenti requisiti minimi: fornire le condizioni ambientali ottimali per la proliferazione della popolazione microbica residente; avere un alta percentuale di sostanza organica; disporre di una elevata superficie; avere una struttura porosa e scabra; avere un odore proprio ridotto. L elevata porosità della struttura è necessaria per fornire un ampia superficie reattiva con una perdita di carico sufficientemente bassa e per garantire una buona immissione di ossigeno. La scabrosità è necessaria per garantire l ancoraggio dei microrganismi alla superficie solida. L alta percentuale di sostanza organica permette di fornire ai microrganismi il necessario apporto di sostanze nutritive anche quando l impianto non è operativo in fase di abbattimento. Tale condizione però ha anche un aspetto negativo in quanto la decomposizione del materiale organico di cui è formato il materiale di supporto, porta ad un progressivo consumo dello stesso (produzione di fanghi) con conseguente perdita della porosità originale ed inevitabile intasamento con aumento delle perdite di carico; conseguenza ultima di tale decadimento è la sostituzione più o meno frequente del materiale di supporto. Per ovviare a questi inconvenienti, alcuni impiantisti realizzano materiali di supporto formati in parte da materiale inerte dotato però di un nucleo idrofilo e ricoperto di materiale organico (tra cui carbone attivo) che svolge la funzione di captazione dei VOC. La presenza di un materiale adsorbente nel corpo filtrante serve anche per migliorare le prestazioni del biofiltro in condizioni di carico inquinante variabile; infatti, i meccanismi di adsorbimento e desorbimento propri del materiale adsorbente permettono di livellare le eventuali fluttuazioni della concentrazione di VOC nella fase acquosa che serve da alimento ai microrganismi, assicurando una sua maggiore costanza. Anno XXII - n.87 - Luglio - Agosto - Settembre 2016 Metal Cleaning & Finishing 25

5 Tabella 1 Scheda biofiltri da DGR Lombardia 1 agosto 2003, n. 7/13943 Scheda BF.02 IMPIANTO A BIOFILTRAZIONE Tipo di abbattitore Biofiltro a tecnologia combinata Impiego Abbattimento odori, COV e CIV Provenienza degli inquinanti Industria chimica, petrolchimica e farmaceutica, industria del legno e della carta, processi di stampa, produzioni vernici, applicazioni vernici su metallo, legno, alluminio, industria delle materie plastiche, produzione estrusione e formatura, industrie di rendering, impianti trattamento acque, industrie alimentarie e casearie, ittiche, macelli e trattamento carni, allevamenti, concerie, trattamento di rifiuti urbani e operazioni e/o fasi che possano generare emissioni di COV o CIV a basso tenore INDICAZIONI IMPIANTISTICHE 1. Temperatura <= 55 C 2. Tipo di biofiltro Chiuso con substrato organico tipo compost o torba alleggerito con materiali inerti inorganici e/o organici (polistirolo) 4. Perdite di carico <= 0,15 kpa/m costanti nel tempo 5. Altezza del letto Compresa tra 0,5 e 2,5 m 6. Carico specifico volumetrico (Portata specifica) <= 400 m 3 /h*m 2 8. Acidità (ph) del letto 4 8,5 9. Percentuale del pieno Compresa tra 30 e 60% 10. Tempo di contatto Non inferiore a 35 s per substrati aventi una superficie specifica fino a 350 m 2 /g; Non inferiore a 23 s per substrati aventi una superficie specifica fino a 850 m 2 /g; Non inferiore a 5 s per substrati aventi una superficie specifica fino a 1350 m 2 /g; 11. Tipo di costruzione Costruzione in container chiusi in acciaio o altro materiale di qualsiasi dimensione, dotati di numerosi bocchelli di ispezione, manutenzione e caricoscarico del materiale di riempimento 12. Concentrazione massima in ingresso 13. Ulteriori apparecchi Sistema di umidificazione, tipo scrubber o equivalente, della corrente gassosa in ingresso obbligatorio; in quest apparecchiatura si dovrà correggere il ph in modo da renderlo compatibile col successivo trattamento biologico. Sistema di adsorbimento e rilascio dell inquinante da trattare per concentrazioni più elevate di quelle previste (facoltativo) 26 Metal Cleaning & Finishing Anno XXII - n.87 - Luglio - Agosto - Settembre 2016

6 14. Manutenzione Controllo degli organi in movimento, controllo e taratura degli strumenti di controllo e regolazione. Controllo con particolare riferimento all efficienza del sistema di abbattimento sussidiario statico a carboni attivi, controllo delle tenute degli assorbitori. Pulizia mensile del sistema di umidificazione a monte dei biofiltri. Controllo e registrazione del ph del sistema di umidificazione e del percolato del biofiltro. Controllo e registrazione delle temperature a monte e a valle del biofiltro quali indicatori di attività biologica depurativa. Sostituzione del materiale filtrante ogni due/cinque anni a seconda delle garanzie offerte dal costruttore e delle performance del sistema 15. Informazioni aggiuntive La presenza di un tubo camino facilmente accessibile, dotato di presa campione, rende il sistema facilmente monitorabile analiticamente. La presenza di una corrente satura d acqua deve tuttavia essere gestita con attenzione, sia con sistemi di misura tipo FID, sia con fiale di carbone attivo, sia con le metodiche olfattometriche Tabella 2 I parametri dei biofiltri secondo le BAT europee Parametri BAT Europee altezza letto 0,5-1,5 m carico specifico Nm 3 /h*m 2 umidità relativa effluente > 95% umidità relativa letto < 60% percentuale del pieno n.p. acidità (ph) del letto n.p. tempo residenza minimo s temperatura C concentrazione massima in ingresso n.p. concentrazione HC mg/m 3 concentrazione toluene mg/m 3 concentrazione stirene mg/m 3 perdite di carico 0,5-2 kpa Anno XXII - n.87 - Luglio - Agosto - Settembre 2016 Metal Cleaning & Finishing 27

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tipologia impianto Azienda in cui l impianto è installato Produzione dell azienda in cui l impianto è installato BIOFILTRO del tipo a pareti modulari CAP Gestione S.p.a.

Dettagli

Acque del Chiampo SpA Arzignano (VI) Committente: A cura di : Relatore : prof. Paolo Broglio 1

Acque del Chiampo SpA Arzignano (VI) Committente: A cura di : Relatore : prof. Paolo Broglio 1 Efficacia delle prove pilota relative ad un biofiltro utilizzante una massa filtrante colonizzata da specie batteriche selezionate* capaci di utilizzare il carbonio di idrocarburi e di un sistema fisico

Dettagli

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 INQUINAMENTO OLFATTIVO AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 INQUINAMENTO OLFATTIVO Aspetti dimensionali e costruttivi degli impianti di deodorizzazione Idrodepurazione Srl- Ing.

Dettagli

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua Si descrivono le tecnologie disponibili per realizzare una depurazione di aria inquinata da composti organici

Dettagli

air protection technology

air protection technology ASS Assorbimento Chimico/Fisico Campo di applicazione L assorbimento chimico fisico delle S.O.V. (Sostanze Organiche Volatili) e delle S.I.V. (Sostanze Inorganiche Volatili) è utilizzato principalmente

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO www.ecochimica.com BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO DESCRIZIONE GENERALE BIO-DESOLF ECOCHIMICA Qualità del biogas Il biogas è prodotto dalla digestione anaerobica dei

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA PARAMETRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

TABELLA COMPARATIVA PARAMETRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Parametri tempo di contatto temperatura superficie specifica spessore umidità relativa capacità operativa carbone TABELLA COMPARATIVA PARAMETRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Lombardia Emilia Romagna Prov. Trento

Dettagli

IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI

IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI PREMESSA Accanto all abbattimento dei COV, un altro aspetto cruciale della gestione ecologica delle produzioni industriali è il recupero dei solventi, cioè degli agenti inquinanti

Dettagli

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U53001252 Impianti di abbattimento polveri, nebbie oleose, aerosol e composti organici volatili (VOC) Requisiti minimi prestazionali e di progettazione Parte 2:

Dettagli

Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni

Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo Pisa, 09 marzo 2017 Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni Ing. Simone

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli

Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice)

Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice) Met alli Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice) Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma (Antoine-Laurent de Lavoisier; 1743-1794) I rifiuti solidi urbani indifferenziati,

Dettagli

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Emissioni odorigene in atmosfera da impianti di depurazione reflui

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Chiara Pavan Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Realizzazione di impianti plasma per applicazioni industriali Il plasma è una tecnologia primaria per il trattamento di

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE PER L INDUSTRIA E L AMBIENTE Curriculum: Prodotti e Processi (Orientamento

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

Università degli Studi del Molise

Università degli Studi del Molise Università degli Studi del Molise LABORATORIO DI ECCELLENZA IN: CONSUMO DI BENI: SMALTIMENTO E RICICLAGGIO IL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO E I SUOI UTILIZZI IN AMBITO INDUSTRIALE Docente: Prof. Giuseppe Lustrato

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 - Stazioni di monitoraggio 7 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 6 4 1 2 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/03/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 7 6 4 1 2 5 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - Stazioni di monitoraggio 3 7 6 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 4 1 2 5 zone

Dettagli

Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice)

Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice) Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice) Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma (Antoine-Laurent de Lavoisier; 1743-1794) I rifiuti solidi urbani indifferenziati,

Dettagli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

SOSTENIBILITA AMBIENTALE & SOSTENIBILITA AMBIENTALE & ENERGIA RINNOVABILE DAL BIOGAS L ecologia in primo piano L impianto a biomasse dell azienda Pizzoli S.p.A. di Budrio (BO) Hydroitalia Colsen Srl www.hydroitaliacolsen.com - info@hydroitaliacolsen.com

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Franchini-Angeloni Cesena Fondo Urbana Parco Resistenza Forli

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/06/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Roma Forli Traffico Urbana Savignano Di Rigo Sogliano Al Rubicone

Dettagli

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Utilizzo del compostaggio per la bonifica dei siti contaminati da Idrocarburi policiclici

Dettagli

Allegato B - AGGIORNAMENTO PRESCRIZIONI

Allegato B - AGGIORNAMENTO PRESCRIZIONI Allegato B - AGGIORNAMENTO PRESCRIZIONI Le prescrizioni di seguito riportate sostituiscono gli specifici punti delle prescrizioni vigenti. Per quanto non espressamente modificato si richiama il rispetto

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Isonzo 2 3 4 5 6 7 Barco Nuova 5 7 1 6 2 3 4 zone Pianura Est

Dettagli

Gli impianti a combustione

Gli impianti a combustione Gli impianti a combustione (prima parte) A CURA DI MASSIMO TORSELLO 32 ANNO XIV N.55 SETTEMBRE 2008 Continua la presentazione dello stato dell'arte delle diverse tecnologie di abbattimento dei solventi

Dettagli

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici LA FITODEPURAZIONE 1. RIASSUNTO 2. I PROCESSI 3. COME E COMPOSTO L IMPIANTO??? 4. COME SI REALIZZA L IMPIANTO??? 5. I VARI TIPI DI FITODEPURAZIONE 6. I VANTAGGI 7. IMMAGINI RIASSUNTO La fitodepurazione

Dettagli

air protection technology

air protection technology RC a ZEOLITE Zeolite rotoconcentrator Campo di applicazione Soluzione ideale per il trattamento di elevati flussi di aria contenenti basse concentrazioni di inquinanti. In tali condizioni di progetto,

Dettagli

Allegato 1 Lista dei Controlli

Allegato 1 Lista dei Controlli Allegato 1 Lista dei Controlli Edizione Giugno 2019 Rev0 SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PRESENTI NEI DEPURATORI GESTITI DA ACEA ATO2 S.p.A. Nel piano di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

ECO RENDER S.R.L. Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale. Autorizzazione Integrata Ambientale

ECO RENDER S.R.L. Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale. Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale Autorizzazione Integrata Ambientale DD 208 del 09/10/2009 - DD 234 del 18/02/2014 EMISSIONI IN ATMOSFERA SCHEDA L Ing. Gennaro Lamberti 12

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

Come scegliere gli impianti di depurazione

Come scegliere gli impianti di depurazione Come scegliere gli impianti di depurazione Un problema per gli utilizzatori che devono acquistarli, per gli Enti pubblici che devono autorizzarli, per i fornitori che vogliono venderli in modo corretto

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare una prima organizzazione di tutti i punti di emissione esistenti nelle seguenti

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC Costantino Gatti Convegno Nazionale UNIARIA 2016 Il contesto Nel trattamento delle emissioni gassose contenenti Composti

Dettagli

Giovanni Giambi. Direttore Generale

Giovanni Giambi. Direttore Generale Giovanni Giambi Direttore Generale Modulo di alimentazione: : Modulo in acciaio con copertura idraulica, della capacità di 100 m³,, il caricamento avviene una volta al giorno. Il modulo di alimentazione,

Dettagli

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane RIFIUTI SOLIDI URBANI Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane Rifiuti domestici; Rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad altri usi assimilati

Dettagli

Tecnologie chimiche per l'abbattimento di composti odorigeni. Eleonora Aneggi Dip. Chimica, Fisica e Ambiente Università di Udine

Tecnologie chimiche per l'abbattimento di composti odorigeni. Eleonora Aneggi Dip. Chimica, Fisica e Ambiente Università di Udine Tecnologie chimiche per l'abbattimento di composti odorigeni Eleonora Aneggi Dip. Chimica, Fisica e Ambiente Università di Udine Emissioni odorigene L attenzione verso le emissioni odorigene è notevolmente

Dettagli

Come affrontare la riduzione dell impatto olfattivo e degli inquinanti nelle emissioni aeriformi

Come affrontare la riduzione dell impatto olfattivo e degli inquinanti nelle emissioni aeriformi Come affrontare la riduzione dell impatto olfattivo e degli inquinanti nelle emissioni aeriformi Una realtà industriale ha emissioni in atmosfera Le fasi per un corretto approccio 1 Acquisizione dati 2

Dettagli

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Ing. Alberto Mannucci Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Bio-Gas Termotecnica Pompe - di Biometano Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net DAL BIOGAS AL BIOMETANO: I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA VPSA (Vacuum Pressure

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2016/985 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1). APPROFONDIMENTO Le analisi chimiche dell aria delle città, anche di quelle piccole, segnalano che il livello di inquinamento dell antropobiosfera rimane elevato: quali le principali cause? L inquinamento

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

DISINFEZIONE DELLE ACQUE CON ACIDO PERACETICO

DISINFEZIONE DELLE ACQUE CON ACIDO PERACETICO Corso di studi in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Tesi di Laurea triennale in Ingegneria Sanitaria-Ambientale DISINFEZIONE DELLE ACQUE CON ACIDO PERACETICO Relatore: Ch.mo Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/07/2016 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Il processo Dual TOP - Wet Oxidation per il trattamento combinato Zero Waste Discharge di acque e fanghi civili ed industriali

Il processo Dual TOP - Wet Oxidation per il trattamento combinato Zero Waste Discharge di acque e fanghi civili ed industriali Il processo Dual TOP - Wet Oxidation per il trattamento combinato Zero Waste Discharge di acque e fanghi civili ed industriali 3V Green Eagle Bergamo Roma, 8 maggio 2014 Indice 1. Il trattamento delle

Dettagli

ECO-SORB VPSA BIOGAS UPGRADING SYSTEM

ECO-SORB VPSA BIOGAS UPGRADING SYSTEM ECO-SORB VPSA BIOGAS UPGRADING SYSTEM ECO-SORB VPSA BIOGAS UPGRADING SYSTEM ECO-SORB VPSA è un sistema innovativo per il biogas upgrading in biometano che consente l immissione in rete rispettando i parametri

Dettagli

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio - SETTORE PROTEZIONE E RISANAMENTO DELL AMBIENTE - Presentazione delle Attività di

Dettagli

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320 ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI Camino (n.) Reparto Inquinante Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320 1En Elevatori seme ai silos Polveri

Dettagli

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO PREMESSA I composti organici volatili (COV) rappresentano, per la loro presenza diffusa nelle emissioni dell industria di processo e per la loro riconosciuta tossicità,

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

PCA Technologies S.r.l.

PCA Technologies S.r.l. La riproduzione anche parziale del presente documento deve essere autorizzata per iscritto da Amministrazione Comunale di Lucera (FG) COMUNE DI LUCERA (FG) NEWS LETTERS N.1 GENNAIO 2003 PCA Technologies

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017 Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo Waste Recycling Spa Pisa, 9 Marzo 2017 Chi siamo Waste Recycling è una società del Gruppo Herambiente e si colloca tra le più importanti e

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2015/22 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna AGOSTO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna MAGGIO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna GIUGNO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

Il compostaggio di prossimità Tecnologia brevettata per la biossidazione della materia organica e la maturazione. Rev. 11/2014

Il compostaggio di prossimità Tecnologia brevettata per la biossidazione della materia organica e la maturazione. Rev. 11/2014 Il compostaggio di prossimità Tecnologia brevettata per la biossidazione della materia organica e la maturazione Rev. 11/2014 AmbiComunity Il compostaggio di prossimità AmbiComunity è una tecnologia ideata,

Dettagli

A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs.

A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs. 1 A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs. 59/2013) F.E.R. Fonti di energia rinnovabili (D.Lgs 387/03)

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

ARIA PIÙ PULITA DALLE TUE PARETI GRAZIE A FOTOSAN.

ARIA PIÙ PULITA DALLE TUE PARETI GRAZIE A FOTOSAN. ARIA PIÙ PULITA DALLE TUE PARETI GRAZIE A FOTOSAN. Cos è FOTOSAN? FOTOSAN è una vernice trasparente che migliora la qualità dell aria e sanifica l ambiente. È una soluzione trasparente che sfrutta la luce

Dettagli

Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti

Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti Convegno Nazionale UNIARIA 2014 Cases history SAIPOL Lavorazione semi di oleaginose LIPITALIA 2000 Rendering,

Dettagli

Allegato tecnico n. 5 alla D.G.R. n del 15/12/2000.

Allegato tecnico n. 5 alla D.G.R. n del 15/12/2000. Allegato tecnico n. 5 alla D.G.R. n. 2663 del 15/12/2000. Attività a ridotto inquinamento atmosferico D.P.R. 25/7/91, allegato 2, punto 5 Produzione di articoli in gomma e prodotti delle materie plastiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 San Francesco 2 3 4 Giardini 5 Albareto 6 Remesina 7 8 Tagliati

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE)

di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE) Dipartimento Provinciale di Venezia SERVIZIO TERRITORIALE CAMPAGNA di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE) Aprile 2007 Ceggia (Venezia) 1 MUNICIPIO Scuola G.MARCONI AREA

Dettagli

Best available technologies for air cleaning system

Best available technologies for air cleaning system 8 Maggio 2015 Treviso Ossidatori termici Ossidatori catalitici Impianti a carboni attivi Rotoconcentratori Best available technologies for air cleaning system 20013 MAGENTA (MILAN, ITALY) Viale Lombardia,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo Alla Giunta Regionale della Campania Settore Provinciale Ecologia, Tutela Ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile di Salerno Via Generale Clark, 103-84131 SALERNO Oggetto: D.Lgs. 59/2005 Inoltro documentazione

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli