La capacità fisica dell atleta è da intendersi riferita alla performance sportiva, ma la valutazione della capacità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La capacità fisica dell atleta è da intendersi riferita alla performance sportiva, ma la valutazione della capacità"

Transcript

1 MEDICINA DELLO SPORT: PROGRAMMA UNIKORE - Introduzione - Fonti di energia e classificazioni fisiologiche - Soglie atletiche - Aggiustamenti ed adattamenti cardiorespiratori e metabolici - La valutazione funzionale dell atleta - Fitness e Wellness - Allenamento con i pesi e con le macchine in palestra - Cardiofitness personalizzato - La Sport-terapia e la prescrizione person. dell esercizio fisico - Attività motoria come prevenzione primaria - Ruolo terapeutico dell attività fisica nell ipertensione arteriosa - Cardiopatie e sport non protetto - La legislazione della tutela sanitaria delle attività sportive - La causali di non idoneità sportiva - Doping ed antidoping

2 La Capacità fisica è rappresentata dall attitudine a compiere lavoro. Si deve però distinguere il lavoro fisico ( conversione di energia in energia ) dal lavoro meccanico(forza per spostamento ). La capacità fisica dell atleta è da intendersi riferita alla performance sportiva, ma la valutazione della capacità fisica è importante in campo sociale anche per i soggetti sedentari sani e per quelli malati. Negli atleti viene studiata dalla fisiologia dell esercizio per le singole attività sportive che è il settore della scienza dello sport che valuta come l organismo risponde, si aggiusta e si adatta all esercizio fisico.

3 Il compito principale della moderna scienza sportiva è quello di riuscire ad utilizzare i parametri fisiologici specifici al fine di raggiungere e migliorare il potenziale motorio nei soggetti sani e malati. Lo sport moderno utilizza test diretti ed indiretti per determinare la capacità fisica e le soglie atletiche che fino a qualche tempo fa erano riferite solo al tempo ed allo spazio. Sono utili anche per controllare e quantizzare oggettivamente l allenamento prima e durante l intera stagione agonistica. In medicina legale,del lavoro e delle assicurazioni si determina invece la incapacità fisica e si utilizzano indici, coefficienti e percentuali.

4 La Capacità Lavorativa ( tutela previdenziale:inps legge 222/84) è costituita dall idoneità psico-fisica e dal patrimonio bioattitudinale professionale. 0-33% non invalido civile > 33% benefici per protesi ed ausili 46% invalido civile e diritto al collocamento >50% diritto al congedo straordinario per cure > 67% diritto all esenzione del ticket 74% diritto all assegno di invalidità 100% pensione e/o accompagnamento

5 - Metabolic EquivalenT (MET): nuova unità di misura per esprimere il costo di un esercizio in termini di energia o di O2: la quantità di O2 richiesta per un minuto in condizioni di completo riposo(3,5 ml/kg.min) - Classe funzionale NYHA: I non sintomi, II dispnea dopo sforzo, III dispnea dopo modico sforzo, IV dispnea anche a riposo - Indice di Abilità: 1: vita normale. Lavoro o scuola a tempo pieno.gravidanza senza rischio 2: abile al lavoro.sintomi intermittenti che influenzano la qua-lità della vita.gravidanza a rischio 3: inabile al lavoro,con significativa limitazione dell attività fisica.gravidanza ad alto rischio 4: estrema limitazione della capacità funzionale.vita limitata in casa

6 Previdenza e capacità fisica nel cardiopatico congenito: criteri di valutazioni Condizione ottimale Condizione mediocre - asintomatico I classe NYHA - paucisintomatico II classe NYHA - indice di abilità 1 - indice di abilità residui : assenti - residui: ipert.polm lieve, insuff.tricusp. - dimensioni e funzioni Ventr. normali - funzioni ventricolari ridotte - T.E. CF>80% (VO 2 max > 30/ml/kg/min) - T.E.CF60-70%(VO ml/kg/min) - aritmie assenti - aritmie:tpsv,f.a., malattia nodo del seno Condizione buona Condizione scadente - asintomatico I-II classe NYHA - III- IV classe NYHA - indice di abilità 1 - indice di abilità residui : assenti o lievi - residui: ipert.polm, insuff.tricusp. - funzione ventricolare normale - funzioni ventricolari scarse - T.E. CF 70-80%(VO 2 max25-30/ml/kg/m) - T.E. CF<60% (VO 2 max<30/ml/kg/m ) - aritmie: probabili(besv, tpsv) - aritmie: f.a. o flutter recidivante FM Picchio et al. SICP Ital Heart J Suppl 2001: 2(1): 46-77

7 FORME DI ENERGIA: - CHIMICA - MECCANICA - TERMICA - LUMINOSA - ELETTRICA - NUCLEARE CICLO BIOLOGICO DELL ENERGIA Tutta l energia ha origine da una parte dell energia nucleare solare che raggiunge la terra in forma di energia luminosa che viene immagazzinata dalle piante verdi in forma di energia chimica ed utilizzata per edificare molecole autonutrienti a partire dal biossido di carbonio(co2) e dall acqua(h2o): glicoso, cellulosa, proteine e lipidi (FOTOSINTESI CLOROFILLIANA). L animale non essendo capace di tale sintesi che lo autoalimenta e pertanto deve servirsi di vie esogene per produrre energia attraverso una RESPIRAZIONE METABOLICA che avviene in presenza di O2.

8 ENERGIA NUCLEAR(SOLE) ENERGIA LUMINOSA ENERGIA CHIMICA(FOTOSISNTESI C.) RESPIRAZIONE METABOLICA LAVORO MUSCOLARE ENERGIA = capacità di eseguire lavoro LAVORO (W) = l applicazione di una forza(f) lungo una distanza(d)

9 L energia liberata dalla demolizione degli alimenti non viene impiegata direttamente, ma è utilizzata per fabbricare e scindere l adenosintrifasfato (ATP) che viene immagazzinato in tutte le cellule muscolari.esso è composto da una componente di adenosina e 3 gruppi fosfato con legami chimici altamente energetici e quando uno viene spezzato (idrolisi), si liberano da 7 a 12 kilocalorie di energia che è la fonte immediata di energia per la cellula muscolare ed inoltre si formano ADP e Pi.

10 L energia per la rigenerazione di ATP deriva da 3 processi metabolici: ANAEROBICI - sistema ATP- PC (fosfocreatina) - glicolisi anaerobica o sistema dell ac.lattico(parziale degradazione del glicosio e del glicogeno) AEROBICO: sistema dell ossigeno (ossidazione dei carboidrati ed acidi grassi :1) glicolisi aerobica, 2) ciclo di Krebs, 3) sistema di trasporto degli elettroni)

11

12 SOGLIE ATLETICHE - Potenza anaerobica alattacida : massimo lavoro che un soggetto è in grado di compiere in 5-6 secondi, utilizzando come fonti energetiche l ATP e la PC contenute nel muscolo - Capacità anaerobica lattacida: massimo lavoro che un soggetto è in grado di compiere in secondi, utilizzando come fonti energetiche la glicolisi anaerobica o sistema dell acido lattico

13 Potenza aerobica (VO2max): valore del massimo consumo di O2 (valore assoluto l/m oppure relativo ml/kg/min) durante attività muscolare ritmica, protratta e intensa, respirando aria a livello del mare, ossia a 21% di O2 ad una pressione parziale di 159 mmhg. Capacità aerobica: apporto aerobico massimo nell unità di tempo e capacità funzionale del sistema cardiocircolatorio per l elevata correlazione tra portata cardiaca massima e massima potenza aerobica. Soglia anaerobica: indica quel livello di VO2 in corrispondenza del quale interviene un accelerazione del metabolismo anaerobico con accumulo di acido lattico( con una concentrazione ematica pari a 4 mmol/l ) che non può essere ossidato ed utilizzato come combustibile

14 UNITA DI MISURA PIU COMUNI IN FISIOLOGIA DELLO SPORT Ogni volta che un muscolo si contrae sviluppa una forza Forza: un ente costituito da un modulo(entità), una direzione ed un Forza: un ente costituito da un modulo(entità), una direzione ed un verso Lavoro: l applicazione di una forza per una distanza(forza x spostamento) Potenza: : quantità di lavoro eseguito nell unità di tempo Rendimento: rapporto tra lavoro utile prodotto ed energia spesa

15 Calcolo delle unità di energia: - Kilocalorie(Kcal): quantità di calore necessario per aumentare di 1 C la temperatura di un kg di acqua 1Kcal=427 Kgm - Kilojoule( KJ) = 1000 Joule : 1 Joule = 1 Newton x metro - Newton : forza che applicata ad una massa unitaria le procura un accelerazione di 1 m / s 2 - Kilopond(Kp): quantità di forza che agisce sulla massa di un Kg alla normale accelerazione di gravità Calcolo delle unità di lavoro: - Kilogrammetro(Kgm) : quantità di lavoro effettuato quando una forza costante di 1 kg viene esercitata su un corpo che venga fatto muovere per la distanza di un metro nella stessa direzione della forza 427 Kgm = 1 Kcal Calcolo delle unità di potenza: - Kilogrammetro per minuto(kgm/min) - Joule / secondo = Watt (W)

16

17 Attività di potenza (capacità di spostare grandi masse o di imprimere alle stesse grandi accelerazioni) A prevalente impegno di forza : Sollevamento peso A prevalente impegno impulsivo : Atletica leggera: peso,disco, martello, giavellotto A prevalente impegno propulsivo: Atletica leggera: 100m, 110 hs, 80 hs (in direzione normale di gravità) Pattinaggio velocità Ciclismo velocità A prevalente impegno propulsivo: Atletica leggera: alto, lungo, triplo, asta ( contro gravità)

18 Attività ad impegno prevalentemente anaerobico : Atletica leggera Ciclismo su pista (singolo-tandem)pattinaggio velocità(1 5 ) 200m (1 5 ) Km da fermo (2 6) 400m (1 5 ) Velocità :200m( 2 6) Attività ad impegno aerobico-anaerobico massivo : 40 4 Nuoto ( tutti gli stili) Atletica leggera Ciclismo 100m (1 5) 400m hs (2 5) pista (3 6) 200m (1 5) 800 m (2 5) inseguimento (3 6) Pattinaggio Canottaggio (canoa) velocità e mezzofondo (1 5) 500m (3 6) 1000m (3 6) 1)Attività in cui viene impegnata un elevata percentuale di masse muscolari 2)Attività in cui viene impegnata una media percentuale di masse muscolari 3)Attività in cui viene impegnata una ridotta percentuale di masse muscolari 4)Le richieste distrettuali di forza muscolare non sono elevate 5)Le richieste distrettuali di forza muscolare sono di tipo medio 6)Le richieste distrettuali di forza muscolare sono elevate

19 Attività di tipo prevalentemente aerobico : > 4 5 Atletica leggera Atletica leggera Ciclismo Marcia (1 4) Corsa piana (2 4 o 5) prove su strada (3 4) 1500m (2 4 o 5 ) prove su pista ( 3 4) 5000m (2 4 o 5 ) 10000m e siepi (2 4 o 5) maratona (2 4 o 5) Nuoto Canottaggio Canottaggio ( canoa) 400m 800m 1500m(1 4) 2000m (2 4 o 5) kajak k1,k2,k m( 3 4) Pattinaggio Sci nordico Canadese fondo (1 4) fondo (2 4 o 5) c2 1000m( 3 4) 1)Attività in cui viene impegnata un elevata percentuale di masse muscolari 2)Attività in cui viene impegnata una media percentuale di masse muscolari 3)Attività in cui viene impegnata una ridotta percentuale di masse muscolari 4)Le richieste distrettuali di forza muscolare non sono elevate 5)Le richieste distrettuali di forza muscolare sono di tipo medio 6)Le richieste distrettuali di forza muscolare sono elevate

20 Attività ad impegno aerobico anaerobico alternato ( 1 5 o 6) ( 2 5) ( 3 5) Lotta Calcio Ciclismo su strada Judo Tennis 100km a squadre Pugilato Hockey su prato 4 km su pista Basket Rugby ( trequarti ) Volley Pallamano Pallanuoto Rugby ( avanti) Hockey su ghiaccio 1)Attività in cui viene impegnata un elevata percentuale di masse muscolari 2)Attività in cui viene impegnata una media percentuale di masse muscolari 3)Attività in cui viene impegnata una ridotta percentuale di masse muscolari 4)Le richieste distrettuali di forza muscolare non sono elevate 5)Le richieste distrettuali di forza muscolare sono di tipo medio 6)Le richieste distrettuali di forza muscolare sono elevate

21 Attività di destrezza (capacità di precisione neuro-sensoriale e di esecutività motoria) Con impegno rilevante muscolare: Pattinaggio artistico Ginnastica artistica Sci alpino Sci salti Scherma Tuffi 3m, 10m Con impegno muscolare a scopo posturale e direzionale:tiro con l arco Equitazione Sport motoristici Bob e Slittino Con scarso impegno muscolare : Tiro a segno Tiro a volo Canottaggio(timoniere )

22 A: attività sportive non competitive con impegno cardiocircolatorio minimo moderato caratterizzato da attività di pompa a ritmo costante,f. c. sottomassimali e caduta delle resistenze periferiche: Caccia Canoa turistica Ciclismo in pianura Golf Jogging Nuoto Pattinaggio Podismo o marcia in pianura Sci di fondo Trekking (non esasperato)

23 B:impegno cardiocircolatorio di tipo "neurogeno caratterizzato da incrementi della f.c. e non della gettata, dovuti, soprattutto in competizione, ad importante impatto emotivo: B1. con incrementi della FC da medi ad elevati Automobilismo Aviazione Sportiva Equitazione, Polo Ippica Motociclismo vel. Motonautica Paracadutismo Tuffi Vela Pesca sportiva, attività subacquee Pentathlon moderno, solo tiro ed equitazione B2. con incrementi di FC da minimi a moderati Bocce raffa e petanque, Bowling e Curling - Golf Pesca sportiva, attività marittime ed acque interne Sport di tiro a segno, a volo, con l'arco, ecc.

24 C: impegno cardiocircolatorio di "pressione" caratterizzato da gettata cardiaca non massimale, f.c. da elevata a massimale, resistenze periferiche da medie ad elevate: Alpinismo - Arrampicata sportiva Atletica leggera, velocità, lanci, salti, decathlon (lanci,salti), Bob, Slittino e Skeleton Body Building Ciclismo velocità e keirin Motociclismo, Motocross Nuoto 50 metri Nuoto pinnato, 50 e 100 m, staffetta 4x50 m e 4x100 m - Nuoto Sincronizzato Sci nautico Sci slalom, discesa, sci alpinismo, Km lanciato, freestyle, snowboard, salto, combinata nordica (solo salto) Sollevamento pesi Tennis tavolo - Wind-surf

25 D: impegno cardiocircolatorio medio-elevato caratterizzato da numerosi e rapidi incrementi, anche massimali, della frequenza e della gettata cardiaca: Badminton-Baseball-Cricket Calcio, Calcio a cinque Canoa fluviale, Canoa polo Football americano Ginnastica artistica e ritmica Hockey su ghiaccio- pista- prato-subacqueo Lotta,Judo, Karate, Taekwondo Pallacanestro,Pallamano,Pallanuoto,Pallavolo e Beach volley Pattinaggio su ghiaccio e a rotelle, artistico Pentathlon Moderno, solo scherma Pugilato Rugby- Rugby subacqueo Scherma-Softball Squash-Tamburello-Tennis

26 E: impegno cardiocircolatorio elevato caratterizzato da attività di pompa con frequenza e gettata cardiaca massimali (condizionate nella durata dai limiti degli adattamenti metabolici): Atletica leggera: 400 m, 400 m ostacoli, 800 m, 1500 m, 3000 m siepi, 5000 m, m, decathlon ed eptathlon (solo corsa), 20 km e 50 km marcia, corsa in montagna, corsa campestre maratona, ultra maratona Biathlon, sci-tiro - Triathlon Canoa olimpica e Canottaggio: tutte le imbarcazioni Ciclismo: inseguimento individuale e a squadre, corsa a punti, Km da fermo, linea, cronometro individuale,mountain bike (cross country e downhill) e ciclocross, BMX,spinning Combinata nordica, solo fondo Nuoto: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m, fondo Nuoto pinnato: 200 m, 400 m, 800 m, e 1500 m, Pattinaggio a rotelle, corsa - tutte le distanze Pattinaggio ghiaccio, velocità (pista lunga e short track) Pentathlon: corsa e nuoto Sci alpino: slalom gigante - super G- Sci di fondo

Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM )

Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM ) Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM 18.2.1982) SPORT TABELLA PERIODICITA ESAMI INTEGRATIVI AEROBICA AGONISTICA AIKIDO ARBITRO ARTI MARZIALI

Dettagli

La classificazione delle attività sportive. Dr. Italo Guido Ricagni

La classificazione delle attività sportive. Dr. Italo Guido Ricagni La classificazione delle attività sportive Dr. Italo Guido Ricagni La classificazione delle attività sportive Classificare le attività sportive è essenziale per poter prescrivere l esercizio fisico in

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT Spingere il proprio organismo oltre i limiti, anche mettendo a repentaglio la propria salute per raggiungere la prestazione migliore, è diventata oggi la prerogativa di ogni

Dettagli

Aspetti di metodologia di allenamento del crossfit per ottimizzare l abilità fisica

Aspetti di metodologia di allenamento del crossfit per ottimizzare l abilità fisica Aspetti di metodologia di allenamento del crossfit per ottimizzare l abilità fisica Ancona 26 maggio 2017 Nicola Silvaggi, PhD Ulatowski, Tadeusz Wieczorek, Edward The theory of sport training / Tadeusz

Dettagli

TABELLA A. Automobilismo - Karting 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Automobilismo - Regolarità Nazionale 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Biliardo Nessuno 2

TABELLA A. Automobilismo - Karting 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Automobilismo - Regolarità Nazionale 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Biliardo Nessuno 2 TABELLA A Accertamenti richiesti per tutti gli sport sotto elencati: VISITA MEDICA ESAME COMPLETO DELLE URINE ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO ACUITA' VISIVA SPORT Automobilismo - Velocità, Rally, Autocross,

Dettagli

(Farfel 1988, Scotton 2003, Starosta 2004)

(Farfel 1988, Scotton 2003, Starosta 2004) LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT In rapporto alle caratteristiche biomeccaniche della tecnica specifica della disciplina sportiva: (Farfel 1988, Scotton 2003, Starosta 2004) LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT

Dettagli

Arbitro Hockey ghiaccio Arbitro Hockey pista Arbitro Pallacanestro Arbitro Pallavolo. Arrampicata Sportiva

Arbitro Hockey ghiaccio Arbitro Hockey pista Arbitro Pallacanestro Arbitro Pallavolo. Arrampicata Sportiva SPORT TABELLA B Acquathlon Aerobica Aerosport Aikido Arbitro Calcio Arbitro Handball Arbitro Hockey Arbitro Hockey ghiaccio Arbitro Hockey pista Arbitro Pallacanestro Arbitro Pallavolo Arbitro Rugby Arrampicata

Dettagli

Pagina 1 - Idee per scuole partecipanti al concorso

Pagina 1 - Idee per scuole partecipanti al concorso Pagina 1 - Idee per scuole partecipanti al concorso SPERIMENTANDO edizione 2016 SCIENZA e SPORT: viaggio tra gli elementi e le discipline Idee e proposte per le scuole partecipanti al concorso "Sperimenta

Dettagli

CALENDARIO GIOCHI OLIMPICI

CALENDARIO GIOCHI OLIMPICI CALENDARIO GIOCHI OLIPICI Tiro a segno - 10 m pistola Tiro a segno - 10 m carabina Ciclismo su strada Tiro con l arco - squadre Judo 60 kg Judo 48 kg Scherma - spada Sollevamento pesi - 48 kg Nuoto - 400

Dettagli

SPORT: macrocategorie

SPORT: macrocategorie SPORT: macrocategorie Arti marziali orientali Sport occidentali di combattimento Sport con racchetta Sport di squadra con palla Sport in ambiente acquatico Sport coreografici Sport in ambiente montano

Dettagli

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE MARATONA COACHING NUTRIZIONALE Vincenzino Siani Medico dello Sport, Coach nutrizionale Seminario in Ecologia della Nutrizione Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana Università di Roma Tor

Dettagli

Metodi e didattiche delle attività sportive I

Metodi e didattiche delle attività sportive I UNIVERSITÁ DEGLI STUDI KORE DI ENNA Corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Anno accademico 2012/2013 Metodi e didattiche delle attività sportive I 1 CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT Esistono

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA prof. Federico Schena Scienze Motorie Università di Verona FISIOLOGIA DELL ATTIVITA SPORTIVA E MOTORIA I meccanismi energetici aerobici e anaerobici:

Dettagli

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Corso di 1 livello METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Bologna, 6 maggio 2017 Gabriele Semprini Argomenti 1. Fattori della prestazione sportiva (strutturali e funzionali) 2. Le basi anatomiche e fisiologiche

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO TRASIMENO VIALE BELVEDERE PANICALE (PG) Tel Fax

DISTRETTO SANITARIO TRASIMENO VIALE BELVEDERE PANICALE (PG) Tel Fax Linee guida per la prenotazione CUP delle prestazioni effettuate presso il Servizio di Medicina del P.E di Magione e dell Ospedale di Castiglione del Lago. Dal 1/10/2013 sono state aggiornate le modalità

Dettagli

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica Francesco Marcello Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica Le caratteristiche fondamentali dei muscoli umani Fibre Tipo I (ST) metabolismo Aerobico ossidativo Tipo II A metabolismo

Dettagli

Linee guida per la prenotazione CUP delle prestazioni effettuate presso il Servizio di Medicina dello Sport del Centro Servizi Grocco.

Linee guida per la prenotazione CUP delle prestazioni effettuate presso il Servizio di Medicina dello Sport del Centro Servizi Grocco. Linee guida per la prenotazione CUP delle prestazioni effettuate presso il Servizio di Medicina dello Sport del Centro Servizi Grocco. Sono state aggiornate le modalità di prenotazione tramite il CUP per

Dettagli

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato Classificazione delle Attività Sportive Fisiologico Sorgenti energetiche utilizzate: Anaerobiche alattacide Lattacide

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE - UFFICIO ATTIVITA' CONCORSUALI

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE - UFFICIO ATTIVITA' CONCORSUALI DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE - UFFICIO ATTIVITA' CONCORSUALI GRADUATORIE DI MERITO, RELATIVE ALLE SINGOLE DISCIPLINE SPORTIVE, DEGLI ASPIRANTI AL CONCORSO PER L'ASSUNZIONE DI 45 ATLETI DA ASSEGNARE

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI KORE DI ENNA. Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI KORE DI ENNA. Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere UNIVERSITÁ DEGLI STUDI KORE DI ENNA Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere Corso di laurea Triennale Anno accademico 2010/2011 Metodi e didattiche delle attività sportive CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT

Dettagli

MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO

MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO CONOSCERE IL CORPO UMANO: MECCANISMI ENERGETICI MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO ANAEROBICO ALATTACIDO ANAEROBICO LATTACIDO AEROBICO 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: MECCANISMI ENERGETICI MECCANISMI ENERGETICI

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA GENE PROCESSO METABOLICO RISULTATO

SCHEDA RIASSUNTIVA GENE PROCESSO METABOLICO RISULTATO 1/7 - printed 01/01/2000 SCHEDA RIASSUNTIVA ACTN3 Predisposizione al tipo di fibre muscolari C C FTO Lipolisi T T SOD2 Capacita` Antiossidante C C CAT Capacita` Antiossidante C C GPX1 Capacita` Antiossidante

Dettagli

Bioenergetica. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Bioenergetica. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 Bioenergetica Ivan Cirami Istituto di Medicina e Scienza dello Sport C.O.N.I. - Roma Resp. Regionale Pallavolo Csain Lazio ASD Fisio&Sport - Decimo Roma Pallavolo

Dettagli

Il sottoscritto..nato a. il nella sua qualità di legale rappresentante di. la cui natura giuridica è. codice fiscale del legale rappresentante...

Il sottoscritto..nato a. il nella sua qualità di legale rappresentante di. la cui natura giuridica è. codice fiscale del legale rappresentante... MODELLO A/1 Alla Regione Lazio Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Cultura, Arte, Sport Area Interventi per lo Sport Via R.R. Garibaldi, 7 00145 Roma Oggetto: Avviso Pubblico.

Dettagli

ACCERTAMENTI SANITARI PREVISTI IN RAPPORTO ALLO SPORT PRATICATO E LORO PERIODICITA

ACCERTAMENTI SANITARI PREVISTI IN RAPPORTO ALLO SPORT PRATICATO E LORO PERIODICITA ACCERTAMENTI SANITARI PREVISTI IN RAPPORTO ALLO SPORT PRATICATO E LORO PERIODICITA Decreto Ministero Sanità 18 febbraio 1982 (e successivi) "" - art. 3 TABELLA A Accertamenti richiesti per tutti gli sport

Dettagli

TABELLA A Accertamenti richiesti per tutti gli sport sotto elencati: VISITA MEDICA ESAME COMPLETO DELLE URINE ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO

TABELLA A Accertamenti richiesti per tutti gli sport sotto elencati: VISITA MEDICA ESAME COMPLETO DELLE URINE ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO TABELLA A Accertamenti richiesti per tutti gli sport sotto elencati: VISITA MEDICA ESAME COMPLETO DELLE URINE ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO Sport Automobilismo (Velocità) Automobilismo - Slalom e Trial

Dettagli

L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L energetica muscolare ATP, il combustibile universale delle cellule L ATP (adenosintrifosfato) è l intermediario tra l energia fornita dagli alimenti e l energia necessaria alla contrazione muscolare

Dettagli

Dati demografici di sfondo

Dati demografici di sfondo Dati demografici di sfondo (1,6% popolazione Italiana; 26,4% di quella Toscana) Maschi 446.499 Femmine 489.384 Totale 935.883 STRUTTURA DEMOGRAFICA Centro Italia DA 6 A 19 17,6 DA 20 A 64 61,8 OLTRE 65

Dettagli

Ordinanza del DDPS concernente Gioventù e Sport

Ordinanza del DDPS concernente Gioventù e Sport Ordinanza del DDPS concernente Gioventù e Sport (O G+S) Modifica del 18 novembre 2004 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport ordina: I L ordinanza del DDPS

Dettagli

ELENCO TABELLE CENSIMENTO IMPIANTI SPORTIVI TAB. N. 1 - TIPO CAUSA NON UTILIZZO TABELLA N. 2 - TIPO IMPIANTO TAB. N.3 - TIPO LAVORI PREVISTI

ELENCO TABELLE CENSIMENTO IMPIANTI SPORTIVI TAB. N. 1 - TIPO CAUSA NON UTILIZZO TABELLA N. 2 - TIPO IMPIANTO TAB. N.3 - TIPO LAVORI PREVISTI ELENCO TABELLE CENSIMENTO IMPIANTI SPORTIVI INDICE TABELLE 1 Tipo causa non utilizzo 2 Tipo impianto 3 Tipo lavori previsti 4 Tipo combustibile 5 Tipo fonti rinnovabili 6 Tipo proprietà e gestione 7 Tipo

Dettagli

I MECCANISMI ENERGETICI

I MECCANISMI ENERGETICI I MECCANISMI ENERGETICI L ENERGIA DEI MUSCOLI FONTI ENERGETICHE I MECCANISMI ENERGETICI SISTEMA AEROBICO SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO L ACIDO LATTICO IL DEBITO DI OSSIGENO

Dettagli

Più Scuola. Prima_Scheda_UNICA Anteprima. 1 di 8 20/11/ univrmoodle Feedback Prima_Scheda_UNICA

Più Scuola. Prima_Scheda_UNICA Anteprima. 1 di 8 20/11/ univrmoodle Feedback Prima_Scheda_UNICA 1 di 8 20/11/2010 13.26 Più Sport @ Scuola univrmoodle PS@S Feedback Prima_Scheda_UNICA-2010-2011 Prima_Scheda_UNICA-2010-2011 Interruzione di pagina Aggiungi domande al feedback Usa un modello Nessun

Dettagli

Ricognizione Impiantistica Sportiva. Analisi dei dati. Torino, 03 Dicembre 2008

Ricognizione Impiantistica Sportiva. Analisi dei dati. Torino, 03 Dicembre 2008 Ricognizione Impiantistica Sportiva Analisi dei dati Torino, 03 Dicembre 2008 Premessa: Per conoscere i dati sulle realtà sportive vengono qui di seguito presentate le fasi del progetto ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Protocollo Sanitario Medicina dello Sport. Autorizzazione Regionale Medicina dello Sport n B/299

Protocollo Sanitario Medicina dello Sport. Autorizzazione Regionale Medicina dello Sport n B/299 Protocollo Sanitario Medicina dello Sport Autorizzazione Regionale Medicina dello Sport n B/299 CERTIFICAZIONE DI IDONEITÀ AD ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA Accertamenti sanitari Decreto Ministero Sanità

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Per svolgere un lavoro, sia fisico che mentale, abbiamo bisogno di energia. Tale energia è fornita dall ATP (acido adenosintrifosforico),

Dettagli

Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi

Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi Corso Istruttori di base FSI Bologna, 23/01/2016 Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi Rocco Di Michele rocco.dimichele@unibo.it Gli scacchi sono uno sport? Regole

Dettagli

Tutela sanitaria. Parte quarta Tutela sanitaria NORME GENERALI... 2

Tutela sanitaria. Parte quarta Tutela sanitaria NORME GENERALI... 2 NORME GENERALI... 2 DECRETI MINISTERIALI SULL ATTIVITÀ AGONISTICA E NON AGONISTICA... 2 VISITE MEDICHE... 2 ATTIVITA AGONISTICHE E NON... 2 ATTIVITÀ AGONISTICHE E NON AGONISTICHE... 2 - Definizione in

Dettagli

5-21 agosto A Rio de Janeiro (Brasile) si disputeranno le Olimpiadi 2016

5-21 agosto A Rio de Janeiro (Brasile) si disputeranno le Olimpiadi 2016 5-21 agosto 2016. Sono queste le date cerchiate in rosso sui calendari degli appassionati di sport. A Rio de Janeiro (Brasile) si disputeranno le Olimpiadi 2016, l appuntamento più importante del quadriennio,

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro L organismo animale è sede di trasformazioni energetiche costanti I processi vitali trasformano l energia

Dettagli

Area Sport. I dati relativi allo sport sono stati forniti dall ufficio Sport del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 2002/2003 al 2011/2012.

Area Sport. I dati relativi allo sport sono stati forniti dall ufficio Sport del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 2002/2003 al 2011/2012. Area Sport I dati relativi allo sport sono stati forniti dall ufficio Sport del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 22/ al 211/212. 1 Corsi sportivi comunali. Annate 22/ 211/212 Corsi 22 26 26 27

Dettagli

Area Sport. I dati relativi allo sport sono stati forniti dall ufficio Sport del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 1999/2000 al 2005/2006.

Area Sport. I dati relativi allo sport sono stati forniti dall ufficio Sport del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 1999/2000 al 2005/2006. Area Sport I dati relativi allo sport sono stati forniti dall ufficio Sport del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 1999/2 al 25/26. 1 Corsi sportivi comunali. Annate 1999/2 25/26. 1999/2 2/21 21/22

Dettagli

DELIBERA TUTELA SANITARIA

DELIBERA TUTELA SANITARIA Consiglio Nazionale DELIBERA TUTELA SANITARIA Il Consiglio Nazionale Uisp, riunito in data 16 dicembre 2017 in Firenze, in merito alle Norme Tutela Sanitaria, fa propria la delibera presentata dalla Direzione

Dettagli

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2016-2017 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) RICHIESTA FSN Denominazione completa associazione Codice Fsn/Cip/Dsa appartenenza Sigla

Dettagli

TABELLA B. TABELLA B : Sport con impegno fisico elevato.

TABELLA B. TABELLA B : Sport con impegno fisico elevato. TABELLA B TABELLA B : Sport con impegno fisico elevato. Accertamenti sanitari previsti in rapporto allo sport praticato e loro periodicità (D.M. 18/2/82 e successivi) Accertamenti richiesti per tutti gli

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

Ordinanza del DDPS su programmi e progetti per la promozione dello sport

Ordinanza del DDPS su programmi e progetti per la promozione dello sport Ordinanza del DDPS su programmi e progetti per la promozione dello sport (OPPSpo) Modifica del 26 ottobre 2015 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS)

Dettagli

Classificazione fisiologica delle attività sportive

Classificazione fisiologica delle attività sportive Classificazione fisiologica delle attività sportive SPORT AEROBICI (resistenza, endurance) Corsa di fondo, marcia Sci di fondo, biathlon Ciclismo su strada, ecc. Triathlon, duathlon Nuoto (dai 400 m in

Dettagli

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport»

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport» . [Signature] [QR Code] Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport» (O-G+S-UFSPO) Modifica del L Ufficio federale dello sport (UFSPO), ordina: I L ordinanza dell UFSPO del 12 luglio 2012 1 concernente

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) Progetto ideato e sostenuto dalla MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2017-2018 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) RICHIESTA FSN RICHIESTA DSA RICHIESTA CIP Denominazione

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

RISULTATI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

RISULTATI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA RISULTATI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DATI GENERALI: DOVE SONO GLI IMPIANTI N. COMUNI 216 N. ABITANTI* 1.227.122 N. IMPIANTI 2092 1,70 IMPIANTI * 1000 ABITANTI N. IMPIANTI DICUI FUNZIONANTI 1983 1,62

Dettagli

Criteri e metodi di classificazione delle attività sportive

Criteri e metodi di classificazione delle attività sportive APPUNTI PER IL LICEO SPORTIVO - MATERIA: DISCIPLINE SPORTIVE Criteri e metodi di classificazione delle attività sportive A cura del Prof. Danilo Diana dell IISS A.Righi Taranto Classificare le attività

Dettagli

DEFINIZIONE DI SPORT

DEFINIZIONE DI SPORT LO SPORT NELLA PREVENZIONE DELL ARTROPATIA EMOFILICA Christian Carulli, Anna Rosa Rizzo CLINICA ORTOPEDICA, UNIVERSITA DI FIRENZE SODC ORTOPEDIA, AOU CAREGGI Direttore: Prof. Massimo Innocenti DEFINIZIONE

Dettagli

Corso Allenatori 2016

Corso Allenatori 2016 19/03/2016 1 Corso Allenatori 2016 IL GIOVANE MEZZOFONDISTA 1 19/03/2016 2 Nell atleta giovane è di fondamentale importanza l aspetto formativo, mentre per l atleta evoluto ci si preoccupa fondamentalmente

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA! Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere

IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA! Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere Direzione Economia Urbana e Lavoro Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA! Salute e sicurezza nei centri fitness

Dettagli

CON DISABILITÀ. Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

CON DISABILITÀ. Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale CON DISABILITÀ Guttman nasce sport paralimpico 28 Luglio 1948 primi Giochi di Stoke Mandeville Sport & Disabilità Fisica Paralisi motoria da lesione midollare importante per la fitness abbassamento dei

Dettagli

Anno scolastico ELENCO DELLE DISCIPLINE SPORTIVE CON LE RELATIVE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI e DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE

Anno scolastico ELENCO DELLE DISCIPLINE SPORTIVE CON LE RELATIVE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI e DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE M.I.U.R. Anno scolastico 2011 2012 ELENCO DELLE DISCIPLINE SPORTIVE CON LE RELATIVE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI e DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE ALLEGATO 1 DISCIPLINA AEROMODELLISMO ATLETICA LEGGERA

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Reazioni Chimiche Metabolismo Reazioni Fisiche Variazione condizione

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

Manuale d uso. per la compilazione della scheda di rilevazione delle strutture sportive 6. APPENDICE

Manuale d uso. per la compilazione della scheda di rilevazione delle strutture sportive 6. APPENDICE Manuale d uso per la compilazione della scheda di rilevazione delle strutture sportive 6. APPENDICE 6. APPENDICE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ PER SPAZI DI ATTIVITÀ Vengono forniti di seguito alcuni accorgimenti

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

Decreto Ministero Sanità 18 febbraio 1982 (e successivi) "Norme per la Tutela Sanitaria dell'attività Sportiva Agonistica" - art.

Decreto Ministero Sanità 18 febbraio 1982 (e successivi) Norme per la Tutela Sanitaria dell'attività Sportiva Agonistica - art. Decreto Ministero Sanità 18 febbraio 1982 (e successivi) "Norme per la Tutela Sanitaria dell'attività Sportiva Agonistica" - art. 3 TABELLA A Accertamenti richiesti per tutti gli sport sotto elencati:

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

NORME CONI PER L'IMPIANTISTICA SPORTIVA - Tabelle (Bozza di revisione del 10 Luglio 2006)

NORME CONI PER L'IMPIANTISTICA SPORTIVA - Tabelle (Bozza di revisione del 10 Luglio 2006) Spazi di attività Atletica piste ad anello (all aperto) piste ad anello (al chiuso) pedane salti e lanci NORME CONI PER L'IMPIANTISTICA SPORTIVA - Tabelle (Bozza di revisione del 10 Luglio 06) Tabella

Dettagli

I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport

I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport www.sportolimpico.it I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport 2016 RIO DE JANEIRO (XXXI) Italiani sul podio: 69 (47 U + 22 D) Tiro a volo 2 3 0 5 Scherma 1 3 0 4 Nuoto 1 0 2 3 Tiro a segno

Dettagli

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport»

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport» Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport» (O-G+S-UFSPO) Modifica del 26 ottobre 2015 L Ufficio federale dello sport (UFSPO) ordina: I L ordinanza dell UFSPO del 12 luglio 2012 1 concernente «Gioventù

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti MECCANISMI ENERGETICI Ogni tipo di allenamento,

Dettagli

Tipologia Visita (A oppure B) Periodicità (1=annuale 2=biennale) 16* A1

Tipologia Visita (A oppure B) Periodicità (1=annuale 2=biennale) 16* A1 Federazione Sportiva Nazionale AeCI AeroClub d'italia Specialità Età inizio Tipologia Visita (A oppure B) Periodicità (1=annuale 2=biennale) Età per ECG durante sforzo, AGGIUNTIVO alla visita di idoneità

Dettagli

LE VARICI NELLO SPORTIVO

LE VARICI NELLO SPORTIVO LE VARICI NELLO SPORTIVO 1) L inattività e l attività fisica eccessiva favoriscono la varicosi 2) La diffusione sempre maggiore delle attività agonistiche e amatoriali aumentano l incidenza della varicosi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

La valutazione funzionale dell atleta è l indagine, attraverso una serie di test, dei fattori fisiologici che determinano la prestazione fisica e

La valutazione funzionale dell atleta è l indagine, attraverso una serie di test, dei fattori fisiologici che determinano la prestazione fisica e La valutazione funzionale dell atleta è l indagine, attraverso una serie di test, dei fattori fisiologici che determinano la prestazione fisica e sportiva. COSA SI VUOLE MISURARE Convenzionalmente si identificano

Dettagli

RIO 2016 Giochi della XXXI Olimpiade 5/21 Agosto 2016

RIO 2016 Giochi della XXXI Olimpiade 5/21 Agosto 2016 RIO 2016 Giochi della XXXI Olimpiade 5/21 Agosto 2016 SPORT (32) DISCIPLINE (42) GARE (306) [Aggiornamento: 1 Maggio 2015] Questa pagina riporta il programma di Rio de Janeiro 2016. Il programma prevede

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie Via Casorati, 43 37131 Verona, Italia +39 045 8952621 Fax +39 045 8952631 Progetto Più sport @ Scuola Anno scolastico 2004 / 2005 Rendicontazione scientifica A cura della di Verona in collaborazione con

Dettagli

STATI GENERALI DELLO SPORT MILITARE LEGIONE ALLIEVI CARABINIERI ROMA, 16 DICEMBRE 2014

STATI GENERALI DELLO SPORT MILITARE LEGIONE ALLIEVI CARABINIERI ROMA, 16 DICEMBRE 2014 STATI GENERALI DELLO SPORT MILITARE LEGIONE ALLIEVI CARABINIERI ROMA, 16 DICEMBRE 2014 Fabio SCOZZOLI - campione mondiale di rana Laura LINARES - campionessa mondiale giovanile di windsurf I GRUPPI SPORTIVI

Dettagli

L'IDONEITÀ AGONISTICA Danilo Gambarara

L'IDONEITÀ AGONISTICA Danilo Gambarara L'IDONEITÀ AGONISTICA Danilo Gambarara Facoltà Scienze Motorie - Università degli Studi di Urbino Medicina dello Sport - A.U.S.L. RIMINI Numerose sono le leggi emanate in Italia rivolte alla tutela sanitaria

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

Principi di Medicina dello Sport applicata all attività motoria e sportiva

Principi di Medicina dello Sport applicata all attività motoria e sportiva Principi di Medicina dello Sport applicata all attività motoria e sportiva Prof. Patrizio Ripari Tel.0871-3553226 e-mail patrizio.ripari@unich.it Medicina dello Sport, da Wikipedia... L Italia si è dotata

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

Associazione Patto per lo Sport

Associazione Patto per lo Sport Federazione Sportiva Nazionale AeCI FIDAL FIPSAS CSAI AeroClub d'italia Atletica Leggera Attività Subacquee Automobilismo Specialità Età inizio Tipologia Visita (A oppure B) Periodicità: 1=annuale 2=biennale

Dettagli

MERCOLEDÌ 3 AGOSTO. 18.00 CALCIO Svezia vs Sudafrica (Gruppo E, femminile) 20.00 CALCIO - Canada vs Australia (Gruppo F, femminile)

MERCOLEDÌ 3 AGOSTO. 18.00 CALCIO Svezia vs Sudafrica (Gruppo E, femminile) 20.00 CALCIO - Canada vs Australia (Gruppo F, femminile) MERCOLEDÌ 3 AGOSTO 18.00 CALCIO Svezia vs Sudafrica (Gruppo E, femminile) 20.00 CALCIO - Canada vs Australia (Gruppo F, femminile) 21.00 CALCIO - Brasile vs Cina (Gruppo E, femminile) 23.00 CALCIO - Zimbabwe

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22 E' il massimo consumo di ossigeno che un soggetto presenta in corso di attività muscolare ritmica, protratta ed intensa, che impegna grandi masse muscolari (in genere gli arti inferiori), respirando aria,

Dettagli

IL FENOMENO DELLE TRIBÙ E L IMPORTANZA L NELLA SEGMENTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE

IL FENOMENO DELLE TRIBÙ E L IMPORTANZA L NELLA SEGMENTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE IL FENOMENO DELLE TRIBÙ E L IMPORTANZA L DELLO SPORT NELLA SEGMENTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE Alberto Acciari Presidente della Acciari Consulting Professore Marketing dello sport Università Cattolica Società

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 18 febbraio 1982 «Norme per la tutela sanitaria dell attività sportiva agonistica». (G.U. 5 marzo 1982, n.

DECRETO MINISTERIALE 18 febbraio 1982 «Norme per la tutela sanitaria dell attività sportiva agonistica». (G.U. 5 marzo 1982, n. DECRETO MINISTERIALE 18 febbraio 1982 «Norme per la tutela sanitaria dell attività sportiva agonistica». (G.U. 5 marzo 1982, n. 63) IL MINISTRO DELLA SANITÀ vista la legge 26 ottobre 1971, n. 1099, sulla

Dettagli

Antonio Caracciolo: Ausili per lo sport e il tempo libero 13/02/2013

Antonio Caracciolo: Ausili per lo sport e il tempo libero 13/02/2013 AUSILI PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO La sport terapia lo sport amatoriale/agonistico La sport terapia pratica di attività sportive a livello riabilitativo Quando: la sport terapia All interno del protocollo

Dettagli

20/03/2011. La bioenergetica. dalla bioenergetica al campo AREA BIOMEDICA. Corso per Maestri Nazionali della FIT CORSO NAZIONALE PER MAESTRI

20/03/2011. La bioenergetica. dalla bioenergetica al campo AREA BIOMEDICA. Corso per Maestri Nazionali della FIT CORSO NAZIONALE PER MAESTRI 20/03/2011 La bioenergetica Studia i meccanismi che sono alla base delle trasformazioni e degli scambi di energia che avvengono negli organismi viventi. Nelle reazioni chimiche che avvengono in soluzione

Dettagli

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16 Energetica dell esercizio muscolare FGE aa.2015-16 Bilancio energetico Grandezze del bilancio energetico E = Energia (capacità di compiere lavoro) h = calore disperso w = lavoro meccanico (forza x spostamento)

Dettagli

Perugia, Prot. n /C32

Perugia, Prot. n /C32 Ufficio Educazione Fisica Tel. 075.5828258/5828271 Tel./Fax 075.34061 mail to: educazione.fisica.pg@istruzione.umbria.it Prot. n. 20857/C32 Perugia, 12.10.2007 Ai Dirigenti Scolastici Istituti d Istruzione

Dettagli

attività sportiva per disabili

attività sportiva per disabili Modena 10 maggio 2013 Disabilità e sport un progetto di Modena e Reggio Emilia per l'attività sportiva adattata e l'integrazione sociale attività sportiva per disabili Dr. Luca Michelini una persona diversamente

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

obiettivi proponiamo operiamo perseguiamo promuoviamo

obiettivi proponiamo operiamo perseguiamo promuoviamo obiettivi proponiamo lo sport come risposta al disagio dei giovani che troppo spesso, non trovano modelli giusti o punti di riferimento. L Ente infatti non si prefigge solo come scopo quello di aiutare

Dettagli

Centri Fitness e Impianti Sportivi

Centri Fitness e Impianti Sportivi CONFRONTO TRA LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SVOLTE DAL SERVIZIO PSAL: Centri Fitness e Impianti Sportivi ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Luca Austa - Lidia Campo 27/04/2016 AREA DI INTERVENTO Attività

Dettagli

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT Medaglie GO www.sportolimpico.it aggiornamento: 15 agosto 2012 TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT 2012 LONDRA (XXX) Italiani sul podio: 63 (50 + 13) Scherma 3 2 2 7 Tiro a segno 1 2 0 3 Pugilato

Dettagli