Progetto Libere di parlare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Libere di parlare"

Transcript

1 Procedura per la gestione di fenomeni di violenza e maltrattamento in ambito familiare, a danno di adulti/minori afferenti al dea ospedale San Pietro Fatebenefratelli Progetto Libere di parlare (N.B.: in caso di violenza sessuale accertata o riferita, si deve fare riferimento esclusivamente alla Istruzione operativa per la gestione dei casi di riferita violenza sessuale attiva in azienda.) Strutture coinvolte: U.O. Pronto Soccorso, U.O. Santa Giovanna Antida, U.O. San Benedetto Menni, U.O. S. Maria Goretti, U.O. San Carlo Solventi, Servizio di Assistenza Sociale, Servizio di Psicologia Personale coinvolto: personale medico del Pronto Soccorso; personale e di coordinamento delle UU.OO. Pronto Soccorso, Santa Giovanna Antida, San Carlo Solventi; Santa Maria Goretti, San Benedetto Menni. Pool ristretto di riferimento: 1. medico d urgenza in turno al P.S. 2. dott. Alessandro Perrone coord. inf.co U.O. Santa Giovanna Antida (referente del progetto) 3. dott.ssa Marzia ROSSI Coord. Inf.co UTIR 4. dott.ssa Cristina CIARI Ostetrica Ostetrico 5. dott.ssa Antonietta CODELLA Coord. Inf.co Nido 6. dott.ssa Francesca Romana VALOROSI infermiera Nido 7. Sr Jubi THADATHIL Infermiera U.O. Santa Giovanna ANTIDA a cura di: Dott. Alessandro PERRONE 1

2 All arrivo in la presunta vittima di violenza domestica sarà inserita nel seguente percorso: SITUAZIONE 1 ADULTI Responsabilità fase Attività Motivazione Compilazione scheda di triage specificando, in caso di aggressione, il grado di parentela o quale legame intercorra tra le persone coinvolte 1 nell accaduto (obbligo di referto all autorità giudiziaria in caso di violenza reiterata anche se prognosi inferiore ai 20 giorni) attribuzione codice di triage situazionale GIALLO (se parametri vitali stabili, in caso contrario attribuire codice colore ROSSO). Verifica di ulteriori episodi già presenti nello storico dell utente e estrapolazione della documentazione; se presente una reiterazione, effettuare comunicazione all Autorità Giudiziaria. visita medica accurata da parte del medico di Pronto Soccorso con descrizione dettagliata delle lesioni (ove possibile documentazione fotografica, previo consenso, in allegato, da parte della vittima) eventuali consulenze specialistiche ove necessarie (ginecologica, se sospetto di violenza sessuale, chirurgica, ortopedica, ecc.); le consulenze vengono attivate dal medico di medicina d Urgenza colloquio preliminare con la psicologa della struttura; se l evento avviene al di fuori dell orario di funzionamento del servizio di psicologia, la procedura verrà attivata nella fascia oraria di attività dal medico di reparto. Solo se strettamente necessario, effettuare consulenza psichiatrica presso A.O. San Filippo Neri Permette un accesso ufficiale in una struttura di ; da questo momento inizia la presa in carico del soggetto. L obiettivo è: attivare un sistema di protezione La sovrastima del codice di triage permette di inserire in maniera rapida il soggetto. In caso di reiterazione di un maltrattamento è possibile una procedura d ufficio da parte dell Autorità Giudiziaria È necessario avere un unico referente della procedura, quindi è stato identificato il medico di urgenza. Fornire prove documentali e diagnosi. Migliora il quadro diagnostico; fornisce ulteriori prove documentali Il servizio di psicologia si attiva al fine di identificare situazioni di disagio, a tutela del paziente e del nucleo familiare. È importante dare una priorità al servizio di psicologia interno, al fine di rafforzare il senso di tutela. Il coinvolgimento del servizio di psichiatria deve essere considerato esclusivamente come ultima ratio, in quanto dalla bibliografia disponibile si evince che l invio al a cura di: Dott. Alessandro PERRONE 2

3 o coord. inf.co U.O. Pronto Soccorso o S. G. Antida Servizio Sociale 8 Medico d urgenza/ginecologo, 9 Servizio Sociale, Definizione dell'indice di Letalità; allertamento del servizio sociale ospedaliero (tel ) se in orario di attività o comunicazione al reparto di degenza per l attivazione in fascia oraria di attività: sostegno e orientamento ai servizi consultoriali e territoriali competenti. - dimissione dal con codice di chiusura sindrome dell adulto maltrattato nelle note di dimissione indicare riferimenti dei consultori: via Cassia; Labaro; Cesano - inviare referto alla ASL attivazione di ricovero protettivo (anche con soluzione barella ) presso le seguenti UU.OO., in ordine di priorità: A) U.O. Medicina d urgenza (santa Giovanna Antida) B) U.O. San Carlo Solventi C) U.O. Benedetto Menni (ostetricia/ginecologia); la responsabilità clinica nelle UU.OO. a e b è affidata al medico d urgenza, nell U.O. c è affidata al ginecologo; la responsabilità assistenziale è affidata al, durante la degenza, attivazione della rete (CF municipio 19 o 20, Centri antiviolenza, Autorità Giudiziaria). servizio di psichiatria è motivo di abbandono delle procedure da parte della vittima. L'indice di Letalità determina il rischio di letalità per la vittima e orienta le azioni da intraprendere (invio presso il proprio domicilio o attivazione del sistema di protezione). È importante coinvolgere il servizio sociale, in quanto esperto delle risorse territoriali e gestore primario della rete sul territorio Codifica sanitaria necessaria e definizione della situazione della paziente per l attività successiva dell autorità giudiziaria È importante evitare che la paziente esca dall ambiente protetto ; si predilige il ricovero in ambiente generale, e non ginecologico, per evitare situazioni di stress psicologico Le procedure di tutela devono essere condivise dal punto di vista clinico e assistenziale/organizzativo. Avere un unico referente in grado di comunicare la situazione complessiva del paziente a cura di: Dott. Alessandro PERRONE 3

4 SITUAZIONE 2 MINORI Responsabilità fase Attività Motivazione compilazione scheda di triage specificando, in caso di aggressione, il grado di parentela o quale legame intercorra tra le persone coinvolte 1 nell accaduto (obbligo di referto all autorità giudiziaria in caso di violenza reiterata anche se prognosi inferiore ai 20 giorni) 2 3 attribuzione codice di triage situazionale GIALLO (se parametri vitali stabili, in caso contrario attribuire codice colore ROSSO) visita medica accurata da parte del medico e del Pediatra di Pronto Soccorso con descrizione dettagliata delle lesioni (ove possibile documentazione fotografica, previo consenso, in allegato, da parte genitore o di chi ne fa le veci) Permette un accesso ufficiale in una struttura di ; da questo momento inizia la presa in carico del soggetto. L obiettivo è: attivare un sistema di protezione La sovrastima del codice di triage permette di inserire in maniera rapida il soggetto. È necessario avere, oltre al referente naturale del, una figura esperta di clinica pediatrica, sia per l approccio clinico che psicologico. Fornire prove documentali e diagnosi. 4 eventuali consulenza specialistiche ove necessarie (ginecologica, se sospetto di violenza sessuale, chirurgica, ortopedica, ecc.); le consulenze vengono attivate dal medico di medicina d Urgenza Migliora il quadro diagnostico; fornisce ulteriori prove documentali 5 colloquio preliminare con la psicologa della struttura; se l evento avviene al di fuori dell orario di funzionamento del servizio di psicologia, la procedura verrà attivata nella fascia oraria di attività dal medico di reparto. Solo se strettamente necessario, effettuare consulenza psichiatrica presso A.O. San Filippo Neri Definizione dell'indice di Letalità; allertamento del servizio sociale Il servizio di psicologia si attiva al fine di identificare situazioni di disagio, a tutela del paziente e del nucleo familiare. È importante dare una priorità al servizio di psicologia interno, al fine di rafforzare il senso di tutela. Il coinvolgimento del servizio di psichiatria deve essere considerato esclusivamente come ultima ratio, in quanto dalla bibliografia disponibile si evince che l invio al servizio di psichiatria è motivo di abbandono delle procedure da parte della vittima. L'indice di Letalità determina il rischio di letalità per la vittima e orienta le azioni da a cura di: Dott. Alessandro PERRONE 4

5 o coord. inf.co U.O. Pronto Soccorso o S. G. Antida servizio sociale 6 ospedaliero (tel ) se in orario di attività o comunicazione al reparto di degenza per l attivazione in fascia oraria di attività dimissione dal con codice di chiusura sindrome del bambino maltrattato attivazione di ricovero protettivo (anche con soluzione barella ) presso le seguenti UU.OO., in ordine di priorità: a) U.O. Pediatria b) U.O. San Carlo Solventi la responsabilità clinica nelle UU.OO. a e b è affidata al pediatra, la responsabilità assistenziale nelle UU.OO. a e b è affidata al durante la degenza, attivazione della rete (CF municipio 19 o 20, Centri antiviolenza, Autorità Giudiziaria). intraprendere (invio presso il proprio domicilio o attivazione del sistema di protezione). È importante coinvolgere il servizio sociale, in quanto esperto delle risorse territoriali Codifica sanitaria necessaria e definizione della situazione della paziente per l attività successiva dell autorità giudiziaria È importante evitare che il minore esca dall ambiente protetto ; si predilige il ricovero in ambiente pediatrico, come prima variante, o in ambiente protetto se presenza di più minori (camera singola) Le procedure di tutela devono essere condivise dal punto di vista clinico e assistenziale/organizzativo. Avere un unico referente in grado di comunicare la situazione complessiva del paziente a cura di: Dott. Alessandro PERRONE 5

6 SITUAZIONE 3 ADULTO CON MINORE Responsabilità fase Attività Motivazione compilazione scheda di triage specificando, in caso di aggressione, il grado di parentela o quale legame intercorra tra le persone coinvolte 1 nell accaduto (obbligo di referto all autorità giudiziaria in caso di violenza reiterata anche se prognosi inferiore ai 20 giorni) attribuzione codice di triage situazionale GIALLO (se parametri vitali stabili, in caso contrario attribuire codice colore ROSSO) visita medica accurata da parte del medico di Pronto Soccorso con descrizione dettagliata delle lesioni (ove possibile documentazione fotografica, previo consenso, in allegato, da parte della vittima) eventuali consulenza specialistiche ove necessarie (ginecologica, se sospetto di violenza sessuale, chirurgica, ortopedica, ecc.); le consulenze vengono attivate dal medico di medicina d Urgenza colloquio preliminare con la psicologa della struttura; se l evento avviene al di fuori dell orario di funzionamento del servizio di psicologia, la procedura verrà attivata nella fascia oraria di attività dal medico di reparto. Solo se strettamente necessario, effettuare consulenza psichiatrica presso A.O. San Filippo Neri Permette un accesso ufficiale in una struttura di ; da questo momento inizia la presa in carico dei soggetti. L obiettivo è: attivare un sistema di protezione La sovrastima del codice di triage permette di inserire in maniera rapida il soggetto. È necessario avere, oltre al referente naturale del, una figura esperta di clinica pediatrica, sia per l approccio clinico che psicologico. Fornire prove documentali e diagnosi. Da questo momento la priorità viene data, a parità di condizioni cliniche, al minore Migliora il quadro diagnostico; fornisce ulteriori prove documentali Il servizio di psicologia si attiva al fine di identificare situazioni di disagio, a tutela del paziente e del nucleo familiare. È importante dare una priorità al servizio di psicologia interno, al fine di rafforzare il senso di tutela. Il coinvolgimento del servizio di psichiatria deve essere considerato esclusivamente come ultima ratio, in quanto dalla bibliografia disponibile si evince che l invio al servizio di psichiatria è motivo di abbandono delle procedure da parte della vittima. a cura di: Dott. Alessandro PERRONE 6

7 o coord. inf.co U.O. Pronto Soccorso o S. G. Antida 8 d urgenza, 9 servizio sociale Definizione dell'indice di Letalità; allertamento del servizio sociale ospedaliero (tel ) se in orario di attività o comunicazione al reparto di degenza per l attivazione in fascia oraria di attività; sostegno e orientamento ai servizi consultoriali e territoriali competenti. dimissione dal con codice di chiusura sindrome del bambino maltrattato e sindrome dell adulto maltrattato nelle note di dimissione indicare riferimenti dei consultori: via Cassia, S. Maria della Pietà, Labaro, Cesano. - inviare referto alla ASL attivazione di ricovero protettivo (anche con soluzione barella ) presso le seguenti UU.OO., in ordine di priorità: U.O. Santa Caterina Solventi U.O. Pediatria la responsabilità clinica nelle UU.OO. a e b è affidata al medico d urgenza, la responsabilità assistenziale nelle UU.OO. a e b è affidata al durante la degenza, attivazione della rete (CF municipio 19 o 20, Centri antiviolenza, Autorità Giudiziaria). L'indice di Letalità determina il rischio di letalità per la vittima e orienta le azioni da intraprendere (invio presso il proprio domicilio o attivazione del sistema di protezione). È importante coinvolgere il servizio sociale, in quanto esperto delle risorse territoriali Codifica sanitaria necessaria e definizione della situazione della paziente per l attività successiva dell autorità giudiziaria L attività di protezione riguarda tutti i soggetti, quindi è importante, anche al fine di garantire una maggiore tranquillità, adottare una soluzione che permetta di non dividere i soggetti coinvolti. Le procedure di tutela devono essere condivise dal punto di vista clinico e assistenziale/organizzativo. Avere un unico referente in grado di comunicare la situazione complessiva del paziente Gli operatori manterranno i contatti con le strutture attraverso le riunioni bimestrali di follow up dei casi condivisi REDAZIONE APPROVAZIONE Cognome e nome Firma Cognome e nome Firma Dott. A. Perrone Dott.ssa M. Rossi Dott.ssa C. Ciari Dott.ssa A. Codella Dott.ssa F.R. Valorosi Dott. F. Sabetta Inf. Sr. Juby Thadathil Revisione 2 10/06/15 a cura di: Dott. Alessandro PERRONE 7

CODICE ROSA E STANZA ROSA

CODICE ROSA E STANZA ROSA Torino, 19 dicembre 2017 PERCORSO PER CHI SUBISCE VIOLENZA NELL AON DI ALESSANDRIA CODICE ROSA E STANZA ROSA ÉQUIPE MULTIPROFESSIONALE D.G.R. N. 23-4739 DEL 06.03.2017 Direttore Sanitario: Paola Costanzo

Dettagli

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica Dott.ssa Patrizia Giuntini Responsabile UOS (UOC Medicina d urgenza e PS, Dir. Dott. P. Moscatelli) IRCCS A.O.U. San Martino

Dettagli

NO... A TUTTE LE VIOLENZE!!!

NO... A TUTTE LE VIOLENZE!!! Legge regionale 24 febbraio 2016,n.4 Interventi di prevenzione e contrasto Della violenza di genere e per il sostegno alle donne vittime di violenza ed ai loro figli NO... A TUTTE LE VIOLENZE!!! 19 Dicembre

Dettagli

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici Mestre 14-15 ottobre 2016 Azienda ULSS n.14 CHIOGGIA (VE) via Madonna Marina, 500 30015 CHIOGGIA ( VE) www.asl14chioggia.veneto.it email: asl14@pecveneto.it

Dettagli

Centro Esperto Sanitario. Dott.ssa Paola Castagna

Centro Esperto Sanitario. Dott.ssa Paola Castagna Centro Esperto Sanitario Dott.ssa Paola Castagna Nel 2000 il Comune di Torino, su indicazione della società civile, costituisce il Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne una rete tra gli

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018

CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018 CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018 Protocollo operativo per il soccorso e l assistenza sociosanitaria alle donne vittima di violenza presso pronto soccorso Elisa Roncaglia, PS DEA _ ASST-Rhodense 7-8-9 NOVEMBRE

Dettagli

I PUNTI CHIAVI DEL PERCORSO NEL SISTEMA D URGENZA IN ACCORDO CON LE LINEE GUIDA MINISTERIALI

I PUNTI CHIAVI DEL PERCORSO NEL SISTEMA D URGENZA IN ACCORDO CON LE LINEE GUIDA MINISTERIALI I PUNTI CHIAVI DEL PERCORSO NEL SISTEMA D URGENZA IN ACCORDO CON LE LINEE GUIDA MINISTERIALI LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA. I PUNTI CHIAVI DEL

Dettagli

HDM Psicologo (Psicologo reperibile)

HDM Psicologo (Psicologo reperibile) HDM Psicologo (Psicologo reperibile) TEMPI FUNZIONI COMPITI COME VERIFICA T0 T1 (15 minuti) Riceve l allarme dal Centro Coordinamento e Assistenza per le Emergenze Psicotraumatiche; Riceve l allarme dal

Dettagli

HDM Psicologo (Psicologo reperibile)

HDM Psicologo (Psicologo reperibile) HDM Psicologo (Psicologo reperibile) TEMPI FUNZIONI COMPITI COME VERIFICA T0 T1 (15 minuti) Riceve l allarme dal Centro Coordinamento e Assistenza per le Emergenze Psicotraumatiche; Riceve l allarme dal

Dettagli

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza VIOLENZA DI GENERE: UN PROBLEMA EUROPEO (Rapporto FRA Marzo 2014) VIOLENZA DI GENERE IN

Dettagli

Azioni contro la violenza di Genere. In Piemonte

Azioni contro la violenza di Genere. In Piemonte Azioni contro la violenza di Genere In Piemonte 1 Azioni versus il fenomeno della violenza di genere in Piemonte 2 Azioni versus il fenomeno della violenza di genere in Piemonte 1 maggio 2003 Responsabile

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola

Dettagli

PERCORSO ROSA PER LE SITUAZIONI DI SOSPETTA VIOLENZA NELLA RELAZIONI INTIME (VIOLENZA DOMESTICA)

PERCORSO ROSA PER LE SITUAZIONI DI SOSPETTA VIOLENZA NELLA RELAZIONI INTIME (VIOLENZA DOMESTICA) Rete antiviolenza donne PERCORSO ROSA PER LE SITUAZIONI DI SOSPETTA VIOLENZA NELLA RELAZIONI INTIME (VIOLENZA DOMESTICA) Il percorso rosa riguarda un percorso di accesso e intervento al pronto soccorso

Dettagli

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta Dott.ssa Viviana Gerbaz, Dott. Massimo Pesenti Campagnoni S.S. Urgenza Pediatrica e del Disagio Familiare S.C. Medicina e

Dettagli

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE- REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi Direttore: Dott.

Dettagli

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Assistenza dei casi di violenza: triage e percorso in Pronto Soccorso

Dettagli

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) Responsabile: Dott.ssa Paola CASTAGNA Il Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.), attivo all'interno del Presidio Ospedaliero Sant'Anna da Maggio 2003, offre

Dettagli

LIUC - Castellanza 30 novembre 2016

LIUC - Castellanza 30 novembre 2016 LIUC - Castellanza 30 novembre 2016 G. Fornaroli-Magenta S.S. Benedetto e Gertrude -Cuggiono C. Cantù - Abbiategrasso Medicina di genere: ambiti di impegno della nostra azienda: TEMI PSICOLOGICI- EMOZIONALI

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili I percorsi dell utenti nell accesso: - ai Servizi specialistici, - ai Pronto Soccorso e ai Punti di Primo Intervento Programma Tutela Persone con Disabilità Ausl

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Il protocollo ASL NO: gestione del caso in urgenza di sospetto/riferito maltrattamento o abuso di minore

Il protocollo ASL NO: gestione del caso in urgenza di sospetto/riferito maltrattamento o abuso di minore ASL NO Il protocollo ASL NO: gestione del caso in urgenza di sospetto/riferito maltrattamento o abuso di minore Novara, 12 novembre 2016 Roberta Paracchini S.C. Pediatria Dr. Ruspa Dr O.N. Haitink 1 Aggiornamento

Dettagli

Parola alle Regioni Regione Sicilia

Parola alle Regioni Regione Sicilia Parola alle Regioni Regione Sicilia IGNAZIO ANTONIO FICI Coordinatore Regionale SIMEU Sicilia Area Nursing Infermiere U.O.C. M.C.A.U. Pronto Soccorso e 118 SUES A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello

Dettagli

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Antonio Luciani Policlinico di Modena Modena, 29 maggio 2013 PERCHE IL PRONTO SOCCORSO RISPOSTA ETICA AI BISOGNI DELL UTENZA GANGLIO CENTRALE DELLA

Dettagli

(Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. del 15/01/2016)

(Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. del 15/01/2016) PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UN EQUIPE INTEGRATA MULTIPROFESSIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E I MINORI (Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale

Dettagli

GESTIONE DEGLI ABUSI IN PRONTO SOCCORSO

GESTIONE DEGLI ABUSI IN PRONTO SOCCORSO S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Direttore Dott. V. Procacci Dirigente Medico Dr.ssa R.Fiorile GESTIONE DEGLI ABUSI IN PRONTO SOCCORSO Rosalba Fiorile Foggia 23/05/2015 SFERA SOCIALE

Dettagli

Ambulatorio Il Fior di Loto

Ambulatorio Il Fior di Loto Ambulatorio Il Fior di Loto ASSOCIAZIONE VERBA Orienta le proprie attività sulle problematiche della disabilità al femminile Promuove specifiche iniziative nell ambito delle pari opportunità e delle relazioni

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

schema ASSISTENZA ALLE VITTIME UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AOU Città della Salute e Scienza Torino

schema ASSISTENZA ALLE VITTIME UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AOU Città della Salute e Scienza Torino accogliere lelo donne di violenza?dello Fare clic Come per modificare stilevittime del sottotitolo schema ASSISTENZA ALLE VITTIME UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE Bologna,17/03/18 19 marzo 2018 Dott. Patrizio

Dettagli

UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE

UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE Fare clicaccogliere per modificare stile di del Come le donnelo vittime violenza? sottotitolo dello schemaalle VITTIME ASSISTENZA UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE Dott. Patrizio Schinco Centro DEMETRA AOU

Dettagli

SORVEGLIANZA CONTINUATIVA ED ASSISTENZA PERSONALIZZATA

SORVEGLIANZA CONTINUATIVA ED ASSISTENZA PERSONALIZZATA COMPLESSO OSPEDALIERO BELCOLLE SORVEGLIANZA CONTINUATIVA ED ASSISTENZA PERSONALIZZATA I S T R U Z I O N I O P E R A T I V E Data Rev. Redatto Verificato e Approvato 18.02.2008 0 28.10.2013 1 Roberta Giustini

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

La rete contro la violenza sulle donne

La rete contro la violenza sulle donne La rete contro la violenza sulle donne Il ruolo del consultorio familiare 1 Il centro antiviolenza nella provincia di Pesaro Presa in carico della donna durante il percorso di uscita dalla violenza 2 Larica

Dettagli

PIANO DI ATTIVAZIONE

PIANO DI ATTIVAZIONE PIANO DI ATTIVAZIONE NUOVO OSPEDALE DEI CASTELLI Sommario Introduzione... 1 Attivazione NOC: principali scadenze... 2 Piano di trasferimento delle attività dai Presidi Ospedalieri di Albano e Genzano al

Dettagli

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio Obiettivo - Valutazione delle richieste di ricovero avanzate

Dettagli

Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017

Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017 Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017 Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera Genova Ferrari

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it RICOVERI OSPEDALIERI URGENTI: REGOLAMENTO DI GESTIONE

Dettagli

Risultati sull applicazione e gestione di Fast Track in Pronto Soccorso dal 2004 al 2012

Risultati sull applicazione e gestione di Fast Track in Pronto Soccorso dal 2004 al 2012 relatore: Antonietta Pandolfo Infermiera, Formatore di Triage e See & Treat, AOU Pisana Risultati sull applicazione e gestione di Fast Track in Pronto Soccorso dal PERCORSI CODIFICATI Fast Track 2000 Minor

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 30 novembre 2017

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 30 novembre 2017 Gentile Ministra Beatrice Lorenzin Ministero della Salute segreteriaministro@sanita.it Gentile Sottosegretaria Maria Elena Boschi Presidenza del Consiglio dei Ministri sottosegretaria.boschi@governo.it

Dettagli

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: in attesa di nomina SEDE E CONTATTI Ospedale CTO - Ubicazione: Via Zuretti, 29-10126 Torino - Servizio

Dettagli

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero 8 Maggio 2016 Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero Luciano Pinto Antonio Urbino Riccardo Lubrano Battista Guidi SIMEUP - Gruppo di Lavoro OBI-Triage Ministero della Salute Past-President SIMEUP

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 3914 del 09 dicembre 2008 pag. 1/19 DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI SCHEDA PROGETTO SPERIMENTALE PIANO DI RIORGANIZZAZIONE DEI CONSULTORI FAMILIARI

Dettagli

PERCORSI INTEGRATI OSPEDALE-TERRITORIO ASL AL

PERCORSI INTEGRATI OSPEDALE-TERRITORIO ASL AL PERCORSI INTEGRATI OSPEDALE-TERRITORIO ASL AL Indicazioni per l attivazione delle Continuità Assistenziali dai PS/ DEA dell ASL AL e dell ASO di Alessandria Redazione a cura di : Dott.R. Stura Coordinatore

Dettagli

TRIAGE SOCIALE OSPEDALIERO. Rossi M. Benedetta Di Domenico Gabriella Tiberia Pasqualina Carlini Giovanna Spaziani Emiliana Paniccia Dina

TRIAGE SOCIALE OSPEDALIERO. Rossi M. Benedetta Di Domenico Gabriella Tiberia Pasqualina Carlini Giovanna Spaziani Emiliana Paniccia Dina TRIAGE SOCIALE OSPEDALIERO Rossi M. Benedetta Di Domenico Gabriella Tiberia Pasqualina Carlini Giovanna Spaziani Emiliana Paniccia Dina Contenuti Tempestiva individuazione delle condizioni di vulnerabilità

Dettagli

Rete tra i servizi ospedalieri e territoriali sanitari, tra equipe, tra sanità e sociale

Rete tra i servizi ospedalieri e territoriali sanitari, tra equipe, tra sanità e sociale Primo confronto sulle buone pratiche di intervento Legge regionale 24 febbraio 2016, n. 4 - Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e per il sostegno alle donne vittime di violenza

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

Az. Osp. - Univ. Pisana

Az. Osp. - Univ. Pisana Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 5 OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO IN PRONTO SOCCORSO REVISIONI DELLA PROCEDURA,.J. REV. N 00 DATA 27/09/2011 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA - REV.

Dettagli

Curriculum della Dott.ssa Giuseppina Dassio

Curriculum della Dott.ssa Giuseppina Dassio Curriculum della Dott.ssa Giuseppina Dassio Esperienza professionale - Prestato servizio in qualità di Dirigente Medico di I livello Disciplina Medicina Interna dal 26/2/98 al 28/3/99 presso l ASL 11 di

Dettagli

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi Unità Operativa Gestione del Rischio e Medicina Legale Dr. N. Boccaforno Unità Operativa Risorse Intangibili (U.O.R.I.)

Dettagli

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Programma regionale Giuseppe Leggieri Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e pediatria I percorsi integrati per l adolescenza Luigi Gualtieri UONPIA Cesena I contesti Servizio Materno Infantile Pediatria di Comunità,

Dettagli

Dott.ssa Patrizia Giuntini Responsabile U.O.S

Dott.ssa Patrizia Giuntini Responsabile U.O.S Collaborazione DEA e Medici di Medicina Generale (Progetto Codice d Argento) Dott.ssa P. Giuntini, Dott.ssa F. Calcagno, Dott.ssa V. Longhini, Dott.ssa L. Verdona, Dott. P. Moscatelli Medicina d Urgenza

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Attività formativa professionalizzante Anno di corso: Sesto Anno Dal 30/09/2019 AL 29/02/2020

Dettagli

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore Revisione N.1 PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore Data emissione 10/10/2013 N. revisione 1 Data revisione 05.04.2016 Pagina 1 di 8 Revisione n. 1 PDTA intraospedaliero: paziente con

Dettagli

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ U.O. - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ SEDE: VIA MARCELLO FEDERICI (palazzina ex GIL ) - ASCOLI PICENO RESPONSABILE U.O. - DOTT.SSA MARIA A. LONGO TEL 0736/358180 FAX 0736/358030 - EMAIL: Antonietta.longo@sanita.marche.it

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Elenco delle attività didattiche da conferire al personale SSR a.a 2014/15 Corso di laurea in Infermieristica SEZIONA: A.O. OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO I ANNO I SEMESTRE SSD: BIO/13 biologia applicata

Dettagli

DECISIONI E MULTIDISCIPLINARIETA

DECISIONI E MULTIDISCIPLINARIETA La Medicina d urgenza tra mente e corpo Milano 7-9 giugno g 2012 DECISIONI E MULTIDISCIPLINARIETA Daniele Coen Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano Interdisciplinarietà centrata sul problema clinico:

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA IL RUOLO DELL INFERMIERE CASE MANAGER NELLA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA Bologna, 16 MAGGIO 2010 I.C.M. Susanna Bottazzi

Dettagli

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Programma delle edizioni aziendali Anno 2018 FONDAZIONE SCUOLA DI SANITÀ PUBBLICA, MANAGEMENT

Dettagli

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE azienda sanitaria locale matera PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE Dott. Carmine Sinno Pronto Soccorso Madonna delle Grazie Matera 12.06.2010- WHAT IS OVERCROWDING? Accessi PRONTO SOCCORSO Ospedale Madonna delle

Dettagli

Il Progetto Rosa Bianca: Impiego di un questionario per lo screening della violenza domestica. L esperienza del Pronto Soccorso di Vercelli

Il Progetto Rosa Bianca: Impiego di un questionario per lo screening della violenza domestica. L esperienza del Pronto Soccorso di Vercelli Il Progetto Rosa Bianca: Impiego di un questionario per lo screening della violenza domestica. L esperienza del Pronto Soccorso di Vercelli La violenza sulla donna in Italia Nel 2007 circolare del Ministero

Dettagli

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: DI FATTO La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: identificazione della struttura di ricovero generalità dell assistito caratteristiche del ricovero anamnesi

Dettagli

La fase dell Emergenza ASL Rieti Ospedale De Lellis

La fase dell Emergenza ASL Rieti Ospedale De Lellis La fase dell Emergenza ASL Rieti Ospedale De Lellis Ore 4.50 - primo briefing del Direttore Sanitario Aziendale su diramazione allerta con Direzione Medica di Presidio, DEA, Direzione infermieristica,

Dettagli

Responsabilità degli operatori sanitari

Responsabilità degli operatori sanitari Responsabilità degli operatori sanitari Maria Pia Ruggieri Presidente nazionale SIMEU Direttore UOC PS e Breve Osservazione AO San Giovanni Addolorata-Roma I professionisti dell Urgenza Medico ed Infermiere

Dettagli

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA Tavola Rotonda I Centri di Neuroriabilitazione : una Rete costruita per le famiglie La presa in cura nella fase post acuta delle GCA L esperienza di una struttura extraospedaliera 2 Conferenza di Consenso,

Dettagli

IL MEDICO «FAST» Definizione, ruolo e risultati in un DEA di II livello.

IL MEDICO «FAST» Definizione, ruolo e risultati in un DEA di II livello. Data documento IL MEDICO «FAST» Definizione, ruolo e risultati in un DEA di II livello. Francesco Corà, Pronto Soccorso di Vicenza Premesse Circa il 70% degli accessi in Pronto Soccorso è rappresentato

Dettagli

IL POLICY STATEMENT SIMEU SUL SOVRAFFOLLAMENTO E QUEL CHE VIENE DOPO

IL POLICY STATEMENT SIMEU SUL SOVRAFFOLLAMENTO E QUEL CHE VIENE DOPO IL POLICY STATEMENT SIMEU SUL SOVRAFFOLLAMENTO E QUEL CHE VIENE DOPO Gian A. Cibinel Direttore SC MeCAU Pinerolo Direttore Dipartimento Emergenza ASL TO3 LE PROPOSTE SIMEU NEL POLICY STATEMENT Costituzione

Dettagli

Epinetwork: vantaggi per i professionisti

Epinetwork: vantaggi per i professionisti Epinetwork: vantaggi per i professionisti Maria Paola Canevini, Antonino Romeo Azienda Ospedaliera San Paolo, Università degli Studi, Milano Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico, Milano EPINETWORK:

Dettagli

Conferenza dei Servizi 2014

Conferenza dei Servizi 2014 Conferenza dei Servizi 2014 Presentazione dei risultati della ricerca: La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Daniela Fasoli - Responsabile Ufficio

Dettagli

PERSONALE DI TURNO AL DEA

PERSONALE DI TURNO AL DEA Direzione Generale Chivasso, 12.04.2017 Sede Via Po, 11 - Chivasso Nr. telefono 011/9176303-6510 Prot. 33907 Nr. fax 011/9176322 Email : direzione.generale@aslto4.piemonte.it direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it

Dettagli

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività. Conferenza Stampa Ospedale di Vaio U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività Vaio, 14/12/2010 ore 11.00 Sala A Alla Conferenza Stampa

Dettagli

III Convegno Nazionale SPES Il sovraffollamento dei servizi di emergenza. Il Pronto Soccorso e la gestione dei ricoveri dell Azienda USL 4 di Prato

III Convegno Nazionale SPES Il sovraffollamento dei servizi di emergenza. Il Pronto Soccorso e la gestione dei ricoveri dell Azienda USL 4 di Prato III Convegno Nazionale SPES Il sovraffollamento dei servizi di emergenza Il Pronto Soccorso e la gestione dei ricoveri dell Azienda USL 4 di Prato Roma, 27 ottobre 2011 Dr. Michele Lanigra Il contesto

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4627. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 22/02/209 8.5 7.30

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

(H) Open Week sulla Salute della Donna aprile 2019

(H) Open Week sulla Salute della Donna aprile 2019 (H) Open Week sulla Salute della Donna 11-18 aprile 2019 FACSIMILE MODULO DI ADESIONE ATTENZIONE: L ADESIONE DEVE ESSERE INVIATA TRAMITE IL SITO WWW.BOLLINIROSA.IT. Il modulo è disponibile nell Area riservata

Dettagli

Refertazione. P.S. Medico-Chirurgico/O.M. P.S. Ginecologico P.S. Pediatrico

Refertazione. P.S. Medico-Chirurgico/O.M. P.S. Ginecologico P.S. Pediatrico 2011 Refertazione P.S. Medico-Chirurgico/O.M. P.S. Ginecologico P.S. Pediatrico ACCESSO IN P.S. Autonomo 118 Forze dell Ordine Centri Anti-Violenza Servizi Sociali e Sanitari P.O. SAN PAOLO UOC PSICOLOGIA

Dettagli

DEA Pediatrico di 1 e 2 livello Osservazione Breve Intensiva

DEA Pediatrico di 1 e 2 livello Osservazione Breve Intensiva DEA Pediatrico di 1 e 2 livello Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Legge regionale 7 dicembre 2006 n 41 Il dipartimento è un organizzazione

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS VALERIA TUGNOLI (Direttore Neurologia Ospedale di Cona) ANDREA SALETTI (Direttore Facente Funzione Neuroradiologia Ospedale di Cona) ADELINA RICCIARDELLI

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale L AMBULATORIO CODICI BIANCHI: L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA DI MANTOVA Milano, 09 Ottobre 2013 1 L Azienda Ospedaliera

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CANNATA, Anna Maria Data di nascita 24/10/1962 Posto di lavoro

Dettagli

PERCORSO EPILESSIA ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON EPILESSIA IN ETA EVOLUTIVA E IN ETA ADULTA

PERCORSO EPILESSIA ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON EPILESSIA IN ETA EVOLUTIVA E IN ETA ADULTA PERCORSO EPILESSIA ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON EPILESSIA IN ETA EVOLUTIVA E IN ETA ADULTA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA e AZIENDA USL di FERRARA Novembre 2016 1- DATI

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

Implementazione buone pratiche di fine vita

Implementazione buone pratiche di fine vita Implementazione buone pratiche di fine vita ESPERIENZA UNITA OPERATIVA MEDICINA SEZIONE POST-ACUTI OSPEDALE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) MONICA MARIANI - GIOVANNI CARRIERI Buone pratiche di fine vita Ospedale

Dettagli

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 18 19 MAGGIO 2007 HOTEL MONT BLANC LA SALLE (AO) A CURA DI PATRIZIA SCAGLIA, DIRIGENTE DEL SERVIZIO FAMIGLIA E POLITICHE GIOVANILI ASSESSORATO SANITA,

Dettagli

Integrazione Ospedale-Territorio:

Integrazione Ospedale-Territorio: Integrazione Ospedale-Territorio: il nuovo modello operativo del Distretto S.S. 1 della ASL Taranto Distretto SS 1 P.O. di Castellaneta Capparella O.; Clemente G.; Tempesta M.; Lonoce M.; Carlucci M. Firenze

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE CURE PRIMARIE PARMA, OTTOBRE 2011 PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE

CONVEGNO NAZIONALE CURE PRIMARIE PARMA, OTTOBRE 2011 PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE CONVEGNO NAZIONALE CURE PRIMARIE PARMA, 21-22 OTTOBRE 2011 PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE ( Quando mutano i paradigmi, il mondo muta con essi - T. Kuhn) Avvoltoi si avventano su cadaveri privi

Dettagli

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI VITO PROCACCI AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO BARI U.O. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA IV CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Bari 16/12/2006

Dettagli

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE XXXI SEMINARIO DEI LAGHI 14 16 Ottobre 2010 IL RAPPORTO DINAMCO TRA OSPEDALE E TERRITORIO PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE Anna Banchero

Dettagli

Censimento dei percorsi attuali

Censimento dei percorsi attuali Censimento dei percorsi attuali La prima attività prevista dal progetto è il censimento degli attuali percorsi effettuati da un adolescente che tenta il suicidio. È stato scelto di censire i tentativi

Dettagli

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,

Dettagli

17/172/SR04/C7-C8. La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome esprime l Intesa con le seguenti osservazioni: SETTORE SALUTE

17/172/SR04/C7-C8. La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome esprime l Intesa con le seguenti osservazioni: SETTORE SALUTE 17/172/SR04/C7-C8 POSIZIONE SULLO SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DI ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER LE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE IN TEMA DI SOCCORSO E ASSISTENZA

Dettagli

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA Dott.ssa Daniela Stoppa Coordinatore Area Materno-Infantile Salute Donna Distretto Sud Est - Ausl Ferrara Profilo Professionale D.M. 740/1994 DM del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Direttore: Dott. GIUSEPPE IMPERADORE Coordinatore infermieristico: Area Ospedaliera/Residenziali:

Dettagli

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza L intervento dopo la rivelazione Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza Coinvolgimento della famiglia? L opportunità di coinvolgere

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

TASK FORCE CODICE ROSA

TASK FORCE CODICE ROSA TASK FORCE CODICE ROSA ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto Responsabile Asl 9 dott. ssa Vittoria Doretti Referente scientifico Progetto CODICE ROSA - (Regione Toscana) Il Codice Rosa è un Codice

Dettagli

Genova Voltri 9 novembre 2013

Genova Voltri 9 novembre 2013 Ospedale Evangelico Internazionale Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto Presidio Ospedaliero di Genova Voltri Centro nascita e pediatria d urgenza medica e chirurgica di primo livello Stato dell

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli