I cittadini comunitari. A cura dell'avv. Giulia Perin - Associazione per gli Studi Giuridici sull'immigrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I cittadini comunitari. A cura dell'avv. Giulia Perin - Associazione per gli Studi Giuridici sull'immigrazione"

Transcript

1 I cittadini comunitari A cura dell'avv. Giulia Perin - Associazione per gli Studi Giuridici sull'immigrazione (aggiornata a gennaio 2008) LE NORME CHE REGOLANO LA CONDIZIONE GIURIDICA DEI CITTADINI COMUNITARI IN ITALIA. Lo statuto dei cittadini dell Unione europea trova la sua fonte immediata nel diritto comunitario. Ciò significa che le norme italiane che disciplinano la condizione dei cittadini comunitari in Italia (così come le norme francesi o tedesche che disciplinano la condizione dei cittadini comunitari in Francia o in Germania) devono conformarsi a quanto disposto dalle fonti del diritto comunitario. Esempio. La normativa comunitaria (in particolare, la direttiva 2004/38/CE) ha soppresso l obbligo di chiedere una carta di soggiorno per i cittadini comunitari. In conseguenza di ciò, nessuno Stato membro può imporre oggi ai cittadini dell Unione di richiedere una carta di soggiorno per soggiornare nel loro territorio Ciò non esclude che le norme di diritto italiano che regolano la condizione dei cittadini comunitari possano contenere delle previsioni più generose di quelle dell ordinamento comunitario: quest ultimo ordinamento vieta di disciplinare la condizione dei cittadini di un altro Stato membro in modo peggiorativo rispetto a quanto discendente dal diritto comunitario, mentre è senz altro possibile un trattamento migliorativo della loro condizione. ESEMPIO. In base al diritto comunitario, gli Stati membri non sono obbligati ad assistere i cittadini comunitari che non abbiano un lavoro o, in alternativa, sufficienti risorse, salvo che trovi applicazione il regime della Tessera sanitaria europea (TEAM). Tuttavia, l ordinamento costituzionale italiano obbliga lo Stato ad assicurare il diritto alla salute a tutti coloro che si trovino anche irregolarmente sul nostro territorio. La soglia imposta dal diritto costituzionale in questo caso è più elevata di quella del diritto comunitario: in un ipotesi come questa, lo Stato italiano dovrà rispettare i vincoli discendenti dal diritto costituzionale e riconoscere anche ai cittadini comunitari che non possano ottenere l iscrizione anagrafica il diritto alle cure urgenti ed essenziali (1). Si osserva, inoltre, che un trattamento di miglior favore rispetto a quello previsto nella disciplina comunitaria potrà discendere dall applicazione dell art. 1, comma 2, del d. lgs. n. 286 del 1998 (Testo unico sull immigrazione), che prevede che il presente testo unico non si applica ai cittadini degli Stati membri dell Unione europea, se non in quanto si tratti di norme più favorevoli. Nel diritto comunitario, il principale testo normativo di riferimento è oggi costituito dalla Direttiva 2004/38/CE: in tale normativa, si trovano, infatti, disciplinati i diritti di ingresso e di soggiorno che spettano ai cittadini comunitari e ai loro familiari. Tale Direttiva è stata trasposta con specifici atti legislativi all interno di ogni Stato membro: in Italia, la normativa di attuazione è costituita dal d. lgs. n. 30 del 6 febbraio 2007 (significativamente rubricato "Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri"), entrato in vigore in data 11 aprile A CHI SI APPLICA IL REGIME DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE E DEL SOGGIORNO DEI CITTADINI COMUNITARI E DEI LORO FAMILIARI. Ogni persona che abbia la cittadinanza di uno Stato membro dell Unione europea è automaticamente cittadino dell Unione. Attualmente gli Stati membri dell Unione europea sono 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. L importanza della cittadinanza dell Unione risiede nei diritti che conseguono al possesso di tale statuto. In particolare, da tale cittadinanza discende l applicabilità del regime della libera circolazione e del soggiorno previsto dalla normativa comunitaria. La libera circolazione delle persone si applica anche ai cittadini degli Stati aderenti all Accordo sullo Spazio economico europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e ai cittadini della Confederazione elvetica. IL DIRITTO ALL INGRESSO IN ITALIA DEL CITTADINO COMUNITARIO E DEI SUOI FAMILIARI. Ogni cittadino comunitario ha il diritto di entrare in Italia senza dover espletare alcuna formalità. E sufficiente che sia in possesso di un passaporto o di una carta d identità valida per l espatrio secondo la legislazione dello Stato di cui ha la cittadinanza. Le autorità potranno controllare la validità del documento, ma non potranno fare domande sugli scopi e sulla durata del soggiorno. Il diritto del cittadino comunitario di entrare e muoversi liberamente all interno del territorio italiano può essere limitato solo per motivi di ordine pubblico, sicurezza dello Stato, sanità pubblica o restrizioni derivanti da norme penali. Il diritto all ingresso dei familiari extracomunitari del cittadino comunitario.

2 a) Il diritto all ingresso del coniuge, dei discendenti e degli ascendenti diretti e del coniuge. I familiari del cittadino comunitario che si rechi in Italia hanno il diritto di seguirlo o raggiungerlo, qualunque sia la loro nazionalità. In base al diritto comunitario, per familiari si intendono: il coniuge; i discendenti del cittadino comunitario che abbiano meno di 21 anni o che siano a carico e i discendenti del coniuge del cittadino comunitario; gli ascendenti del cittadino comunitario o del coniuge del cittadino comunitario, purchè a carico. Il d. lgs. n. 30 del 2007 prevede che chi non è cittadino dell Unione potrebbe avere bisogno di un visto, a seconda della sua nazionalità. L eventuale visto deve essere rilasciato gratuitamente e nel più breve tempo possibile. Ad ogni modo, il familiare non può essere respinto alla frontiera soltanto per mancanza del necessario visto di ingresso. Il suo diritto all ingresso discende, infatti, dal vincolo familiare, non dal visto di ingresso: pertanto,se un cittadino comunitario o un membro della sua famiglia non dispone del documento di viaggio necessario o, nel caso in cui fosse necessario, del visto d ingresso, dovrà essere concesso un termine ragionevole perché possa ottenere il documento mancante o dimostrare la loro qualità di beneficiari della libertà di circolazione e di soggiorno. b) Il diritto all ingresso dei familiari extracomunitari che non sono coniugi, né discendenti fino al 21 anno, né ascendenti diretti o del coniuge. In base al diritto comunitario, lo Stato italiano ha assunto l impegno di agevolare l ingresso ed il soggiorno anche degli altri familiari in osservanza del principio comunitario che intende preservare le relazioni stabili oppure di dipendenza fisica o finanziaria del cittadino dell Unione europea. In particolare, possono fare ingresso in Italia con un visto per residenza elettiva i familiari che si trovano in una delle seguenti situazioni: - sono a carico o convivono con il cittadino dell'unione titolare del diritto di soggiorno; - gravi motivi di salute impongono che il cittadino dell'unione li assista personalmente; - si tratta del partner con cui il cittadino dell Unione ha una relazione stabile attestata dallo Stato del cittadino dell Unione. In questo caso, il familiare o il partner cittadino di uno Stato terzo devono essere in possesso del passaporto in corso di validità e del visto di ingresso per residenza elettiva rilasciato dalla rappresentanza consolare italiana nel paese di provenienza. IL DIRITTO AL SOGGIORNO I. SOGGIORNO INFERIORE A TRE MESI. a) Chi ha diritto a soggiornare per tre mesi in Italia? Tutti i cittadini comunitari, indipendentemente da qualsiasi requisito di reddito o di lavoro, hanno diritto di permanere in Italia per un periodo di tre mesi. Tale diritto si estende ai loro familiari, secondo la definizione sopra indicata. b) Quali sono le formalità da adempiere in questo periodo In questo primo periodo, né i cittadini comunitari, né i familiari che li accompagnano sono sottoposti a particolari formalità. Per i primi tre mesi, è sufficiente che il cittadino comunitario o il suo familiare sia in possesso di una carta d identità o di un passaporto in corso di validità senza avere l obbligo di presentarsi in Questura. c) A che cosa hanno diritto il cittadino comunitario e i suoi familiari nel periodo di primi tre mesi? Durante i primi tre mesi di soggiorno, il cittadino dell'unione può senz altro intraprendere un attività lavorativa, autonoma e subordinata, senza aver bisogno di ottenere un autorizzazione al lavoro. Egli gode immediatamente nel settore lavorativo del principio di parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani. La parità di trattamento si applica a tutte le condizioni di lavoro e di impiego (ad esempio: retribuzione, licenziamento, reintegrazione professionale o reimpiego in caso di disoccupazione). Se, tuttavia, non svolge in questi primi tre mesi alcuna attività lavorativa, il cittadino comunitario e i suoi familiari non godono, per il solo fatto della loro cittadinanza o del legame familiare, del diritto a tutte le prestazioni d'assistenza sociale, salvo che tale diritto sia automaticamente riconosciuto in forza di altre disposizioni di legge. ESEMPIO. Durante questo primo periodo, il cittadino comunitario può rimanere in Italia, anche se non dimostra di avere un lavoro o delle risorse sufficienti. Se ha bisogno dell assistenza sanitaria durante la permanenza in Italia,

3 non avrà diritto ad ottenere l iscrizione al SSN, salvo, come si è visto, che svolga attività lavorativa, anche stagionale. Il diritto alle prestazioni sanitarie sarà in ogni caso riconosciuto ai cittadini comunitari in possesso della TEAM o di altro Modello rilasciato dal loro Paese d'origine: in questo caso, l Azienda sanitaria riconoscerà il diritto alle prestazioni sanitarie, di cui poi chiederà il rimborso allo Stato di origine. Nel caso in cui il cittadino comunitario, pur essendo assicurato nel proprio Paese, non disponga della TEAM, l Azienda sanitaria richiederà d'ufficio il certificato allo Stato estero. In mancanza di assicurazione, il pagamento della prestazione sarà richiesto direttamente all'assistito. Come risulta evidente, all amplissimo riconoscimento di un diritto al soggiorno per un periodo di tre mesi a favore di tutte le persone che abbiano la cittadinanza dell Unione fa da corollario il mancato riconoscimento della parità di trattamento in questo periodo con i cittadini italiani. II. SOGGIORNO PER UN PERIODO SUPERIORE A TRE MESI. a) Chi ha diritto a soggiornare per un periodo superiore a tre mesi in Italia? A differenza di quanto avviene nei primi tre mesi di soggiorno in Italia in cui qualsiasi cittadino comunitario, in ragione della sua sola nazionalità, ha diritto a soggiornare in Italia successivamente al decorso di tale primo periodo, il diritto al soggiorno dei cittadini comunitari è subordinato al possesso di alcuni requisiti. In particolare, ai sensi dell art. 7 del d. lgs. n. 30 del 2007, ha diritto di soggiornare in Italia per un periodo superiore a tre mesi il cittadino comunitario che: è un lavoratore dipendente o autonomo in Italia; è iscritto presso un istituto d istruzione pubblico o privato per seguire un corso di studi o di formazione professionale, purché in possesso di un assicurazione sanitaria e di mezzi tali da non richiedere misure di assistenza sociale; possiede risorse sufficienti per sé e per i suoi familiari e abbia un assicurazione sanitaria completa in Italia. In altre parole, si richiede che il cittadino comunitario disponga di un lavoro ovvero, in alternativa, di risorse sufficienti per sé e per i suoi familiari tali da non farlo diventare un onere a carico dell assistenza dello Stato. IL CASO DEL CITTADINO COMUNITARIO ALLA RICERCA DI UN PRIMO IMPIEGO IN ITALIA. E il cittadino comunitario che non abbia un lavoro, ma sia venuto in Italia per cercarlo e non possegga risorse sufficienti per non diventare un onere a carico dello Stato? In astratto, questo cittadino comunitario non rientra in nessuna delle categorie appena menzionate. Tuttavia, la Corte di Giustizia ha affermato che tale cittadino, anche dopo il decorso del periodo dei primi tre mesi, non può essere allontanato dallo Stato membro in cui sta cercando lavoro, finché possa dimostrare di continuare a cercare lavoro e di avere probabilità di trovarlo. Un periodo di tolleranza adeguato può essere quello di sei mesi (cfr. sentenza Antonissen). Il d. lgs. n. 30 del 2007, facendo proprio l insegnamento della Corte di Giustizia ha previsto al proprio art. 13, comma 3, che i cittadini dell'unione che siano entrati in Italia alla ricerca di lavoro non possono essere allontanati fino a quando possono dimostrare di essere iscritti nel Centro per l'impiego da non più di sei mesi ovvero di aver reso la dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento dell'attività lavorativa, di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, così come sostituito dall'articolo 3 del decreto legislativo 19 dicembre 2002, n. 297 e di non essere stati esclusi dallo stato di disoccupazione ai sensi dell'articolo 4 del medesimo decreto legislativo n. 297 del b) Formalità da adempiere in questo periodo In questo secondo periodo (soggiorno superiore a tre mesi), tanto i cittadini comunitari quanto i loro familiari sono tenuti ad adempiere determinate formalità. I cittadini comunitari devono provvedere a chiedere l iscrizione anagrafica presso il Comune di residenza. Sarà l Ente locale a verificare la sussistenza dei requisiti al soggiorno: mentre in precedenza, la sussistenza del diritto al soggiorno veniva verificata dalla Questura, con la nuova normativa, la competenza è passata ai Comuni, i quali prima di disporre l iscrizione anagrafica, verificheranno, oltre alla sussistenza della dimora abituale, anche l esistenza degli altri requisiti, di lavoro e di reddito richiesti dalla normativa (2). In particolare, se soggiorna in Italia come lavoratore o è familiare di lavoratore deve documentare al Comune, oltre alla dimora abituale, rispettivamente l attività lavorativa o il legame parentale; negli altri casi di soggiorno deve dimostrare la disponibilità di risorse economiche sufficienti a non farlo gravare sul sistema di assistenza pubblica e la titolarità di un assicurazione sanitaria idonea a coprire le spese sanitarie (3). Per i familiari di tali cittadini non aventi la cittadinanza di uno Stato membro resta, invece, l obbligo di richiedere alla Questura un titolo di soggiorno: qualora essi dimostrino il diritto al soggiorno del loro familiare comunitario, oltre al legame familiare, verrà loro rilasciata una carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell Unione valida per cinque anni. N.B. Le Questure richiedono al familiare del cittadino comunitario anche di dimostrare la legalità del proprio soggiorno, ad esempio dimostrando di essere legalmente entrati in Italia in forza di un visto. Nel caso in cui il familiare non possa dimostrare la legalità del proprio soggiorno in Italia, negano il rilascio della carta di soggiorno. Questa prassi, che pure trova fondamento nell art. 10, comma 3, del d. lgs. n. 30 del 2007, che richiede al fine del rilascio della carta di soggiorno, la produzione del visto di ingresso, ove richiesto appare di dubbia legittimità alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia (cfr. sentt. Carpenter, MRAX, Commissione c. Spagna, Jia).

4 Che cosa succede se il Comune, nel corso del procedimento di iscrizione, accerta la mancanza delle condizioni per il soggiorno superiore a tre mesi? In tal caso, l Ufficio Anagrafe adotta un provvedimento di rifiuto dell iscrizione contro il quale è ammesso ricorso al Tribunale in composizione monocratica ai sensi dell art. 8 del decreto legislativo n. 30/2007. c) A che cosa ha diritto il cittadino comunitario che abbia i requisiti per soggiornare per un periodo superiore ai tre mesi? Il cittadino dell'unione che abbia i requisiti per soggiornare in Italia per un periodo superiore a tre mesi gode del diritto alla parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani, non solo in ambito lavorativo, ma in tutti gli ambiti, compresi quelli relativi alle diverse prestazioni sociali. Il beneficio di tale diritto si estende ai familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno. * * * * * * * * * * * * PERDITA DEL DIRITTO AL SOGGIORNO PER VENIR MENO DEI REQUISITI DI LAVORO E DI REDDITO O PER IL VENIR MENO DEL LEGAME FAMILIARE. ECCEZIONI. L art. 13 del d. lgs. n. 30 del 2007 subordina il mantenimento del diritto al soggiorno dopo i primi tre mesi al mantenimento dei requisiti di lavoro, reddito e del legame familiare. In altre parole, la regola è che quando tali requisiti vengono meno il cittadino comunitario ed i suoi familiari potrebbero essere allontanati dal territorio italiano. Esistono, tuttavia, delle importanti eccezioni a tale regola, stabilite dall art. 7, 11 e 12 del medesimo decreto legislativo, per i lavoratori e i familiari dei cittadini comunitari A. ECCEZIONI RELATIVE AI LAVORATORI. L art. 7 del d. lgs. n. 30 del 2007 prevede che il cittadino dell'unione, già lavoratore subordinato o autonomo sul territorio nazionale, conserva il diritto al soggiorno quando: - e' temporaneamente inabile al lavoro a seguito di una malattia o di un infortunio; - e' in stato di disoccupazione involontaria debitamente comprovata dopo aver esercitato un'attività lavorativa per oltre un anno nel territorio nazionale ed e' iscritto presso il Centro per l'impiego, ovvero ha reso la dichiarazione che attesti l'immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa; - e' in stato di disoccupazione involontaria debitamente comprovata al termine di un contratto di lavoro di durata determinata inferiore ad un anno, ovvero si e' trovato in tale stato durante i primi dodici mesi di soggiorno nel territorio nazionale, e' iscritto presso il Centro per l'impiego ovvero ha reso la dichiarazione che attesti l'immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa. In tale caso, l'interessato conserva la qualità di lavoratore subordinato per un periodo di un anno; - segue un corso di formazione professionale. B. ECCEZIONI RELATIVE AI FAMILIARI ECCEZIONE N. 1. Mettiamo che il cittadino comunitario che si sia spostato con la sua famiglia in Italia decida di tornarsene nel suo Paese, ma i suoi familiari non ritengano di accompagnarlo. L art. 11 stabilisce che tali familiari possono mantenere il loro diritto al soggiorno, se - hanno acquisito il diritto al soggiorno permanente ovvero - lavorano o hanno risorse sufficienti. ECCEZIONE N. 2. Mettiamo che deceda il cittadino comunitario che si sia spostato in Italia con la sua famiglia. In tal caso, sempre l art. 11 stabilisce che i familiari possono mantenere il loro diritto al soggiorno, se - hanno risieduto in Italia almeno un anno prima del decesso del cittadino comunitario ovvero - hanno acquisito il diritto al soggiorno permanente ovvero - lavorano ovvero hanno risorse sufficienti. ECCEZIONE N. 3. Mettiamo che il cittadino comunitario che si sia spostato in Italia con il proprio coniuge divorzi o ottenga l annullamento del matrimonio. In questo caso, il coniuge non comunitario manterrà il diritto al soggiorno qualora - abbia acquisito il diritto al soggiorno permanente; ovvero - lavori o abbia risorse sufficienti; - il matrimonio e' durato almeno tre anni, di cui almeno un anno nel territorio nazionale, prima dell'inizio del procedimento di divorzio o annullamento; - il coniuge non avente la cittadinanza di uno Stato membro ha ottenuto l'affidamento dei figli del cittadino dell'unione in base ad accordo tra i coniugi o a decisione giudiziaria; - il coniuge risulti parte offesa in procedimento penale, in corso o definito con sentenza di condanna, per reati contro la persona commessi nell'ambito familiare; - il coniuge non avente la cittadinanza di uno Stato membro benefici di un diritto di visita al figlio minore, a condizione che l'organo giurisdizionale ha ritenuto che le visite devono obbligatoriamente essere effettuate nel territorio nazionale, e fino a quando sono considerate necessarie. Ad ogni modo, secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia, l eventuale decisione di allontanamento del cittadino comunitario e/o del familiare di questi può essere presa soltanto a seguito di un giudizio di proporzionalità, in cui devono considerarsi l inserimento del cittadino comunitario o del suo familiare in Italia, i legami residui con il Paese di origine o di provenienza, la temporaneità dello stato di difficoltà. III. DIRITTO DI SOGGIORNO PERMANENTE. Chi ha diritto al soggiorno permanente?

5 Hanno diritto a vedersi riconosciuto il diritto al soggiorno permanente: a) il cittadino dell Unione e i suoi familiari che abbiano soggiornato legalmente ed in via continuativa per cinque anni in Italia; b) il lavoratore subordinato o autonomo che raggiunga l età pensionabile o venga prepensionato, dopo tre anni di soggiorno; c) il lavoratore subordinato o autonomo che cessi di esercitare l attività professionale a causa di una sopravvenuta incapacità lavorativa permanente, dopo due anni di soggiorno,. Ai fini del calcolo dei cinque anni va considerato anche il periodo di soggiorno regolare precedente l entrata in vigore del decreto legislativo. In questo caso la data di decorrenza coincide con la data d inizio validità del titolo di soggiorno (permesso o carta di soggiorno) già posseduto dall interessato. La continuità del soggiorno non viene interrotta da: - assenze che non superino complessivamente sei mesi l'anno; - assenze di durata superiore a sei mesi per l'assolvimento di obblighi militari; - assenze fino a dodici mesi consecutivi per motivi rilevanti, quali la gravidanza e la maternità, malattia grave, studi o formazione professionale o distacco per motivi di lavoro in un altro Stato membro o in un Paese terzo. Il diritto di soggiorno permanente si perde, invece, in ogni caso a seguito di assenze dal territorio nazionale di durata superiore a due anni consecutivi. Formalità amministrative I cittadini comunitari che si trovino in una di queste condizioni hanno diritto ad ottenere dal Comune di residenza un attestato che certifichi la sua condizione di titolare del diritto di soggiorno permanente, mentre ai loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che abbiano maturato il diritto al soggiorno permanente sarà rilasciata dalla Questura una Carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini europei. Che cosa significa diritto al soggiorno permanente? Come si è visto, il diritto al soggiorno in Italia dei cittadini comunitari per un periodo superiore a tre mesi non è incondizionato. Infatti, il cittadino comunitario deve dimostrare o di lavorare o di possedere risorse sufficienti. Qualora questi requisiti vengano meno, egli potrà essere allontanato. Il principale vantaggio che concede il riconoscimento del diritto al soggiorno permanente è che da quel momento, il cittadino comunitario, così come i suoi familiari, potranno fermarsi in Italia, anche qualora i requisiti di reddito e di lavoro vengano meno. Ma non è tutto. Il titolare del diritto al soggiorno permanente è altresì più difficilmente espellibile per ragioni di ordine pubblico. IV. ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER NATURALIZZAZIONE La cittadinanza italiana per naturalizzazione può essere concessa al cittadino di uno Stato membro dell Unione europea che risieda legalmente in Italia da 4 anni, anziché da 10, come per i cittadini non appartenenti alla Comunità. * * * * * * * * * * * * ALLONTANAMENTO DEL CITTADINO COMUNITARIO O DEL SUO FAMILIARE. Ai sensi dell art. 20 del d. lgs. n. 30 del 2007, i cittadini comunitari e i membri della loro famiglia possono essere fatti oggetto di un provvedimento di espulsione soltanto in ipotesi di estrema gravità, per ragioni di ordine pubblico o di sicurezza pubblica. In particolare, i provvedimenti di allontanamento non possono essere motivati dalla semplice esistenza di condanne penali, ne sulla base di pericoli per l ordine pubblico o la sicurezza dello Stato che non siano correlati al comportamento personale, ne dall insorgenza di patologie successiva al rilascio della carta di soggiorno. Nel decidere sull'adozione un provvedimento di allontanamento dal territorio per motivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza, si deve rispettare il principio di proporzionalità bilanciando, da un lato, la gravità della minaccia posta dal cittadino comunitario o dal suo familiare, dall altro, la durata del soggiorno in Italia dell'interessato, l età, lo stato di salute, la situazione familiare e economica, l integrazione sociale e culturale nel territorio nazionale e dell'importanza dei legami con il Paese d'origine. CASI IN CUI IL POTERE DI ALLONTANAMENTO È ANCORA PIÙ LIMITATO. Quando il cittadino comunitario o i suoi familiari siano divenuti titolari del diritto al soggiorno permanente, l allontanamento può essere disposto in ipotesi ancora più eccezionali, dovendo ricorrere gravi motivi di ordine e di sicurezza pubblica. Ancora più limitate sono le ipotesi in cui può farsi ricorso ad un provvedimento di allontanamento qualora il cittadino comunitario abbia soggiornato nel territorio italiano per i precedenti dieci anni (4) ovvero sia minorenne. In tal caso, il provvedimento di allontanamento può essere adottato solo per motivi di pubblica sicurezza che mettano a repentaglio la sicurezza dello Stato, salvo che l allontanamento sia necessario nell interesse del minore. * * * * * * * * * * * * LE RESTRIZIONI DI ACCESSO AL MERCATO DEL LAVORO ATTUALMENTE IN VIGORE PER I CITTADINI PROVENIENTI DAI NUOVI STATI MEMBRI. Le restrizioni all accesso al mercato del lavoro italiano inizialmente previste per i lavoratori provenienti dalla Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Slovacca, Slovenia e Ungheria sono venute meno in data 27 luglio 2006 (cfr. Circolare del Ministero del lavoro 31 luglio 2006, n. 21).

6 Le limitazioni al libero accesso al mercato del lavoro previste per i cittadini rumeni e bulgari cessano il 31 dicembre 2007 (cfr. Circolare dei Ministeri della Solidarietà Sociale e dell Interno n. 2 del 28 dicembre 2006). Note: (1) Deve essere segnalato che, almeno fino al 31 dicembre 2007, il Ministero della Salute non ha ritenuto di avere altri obblighi nei confronti dei cittadini comunitari oltre quelli discendenti dal diritto comunitario. Il diritto alle cure urgenti ed essenziali, riconosciuto ai cittadini extracomunitari, non è quindi stato considerato automaticamente estensibile anche ai cittadini comunitari non iscrivibili all anagrafe, benché tale diritto debba essere considerato nucleo essenziale del diritto costituzionale alla salute spettante ad ogni individuo che si trova sul nostro territorio. Il Ministero si è limitato a riconoscere, da un lato, la proroga dell'uso del codice STP per cure urgenti ed essenziali, ancorché continuative, per l anno 2007, a favore dei soli cittadini bulgari e romeni che ne erano in possesso al 31 dicembre 2006, dall altro, la garanzia delle prestazioni sanitarie indifferibili ed urgenti (ma non essenziali) ai soggetti che non risultano essere assistiti dal Paese di provenienza e in condizioni di indigenza. (2) Per i minori comunitari presenti sul territorio nazionale, non accompagnati dai genitori o da chi esercita la patria potestà, si procede all iscrizione anagrafica sulla base della decisione dell Autorità giudiziaria minorile che ne dispone l affidamento o la tutela (3)Soddisfano il requisito della copertura sanitaria anche i certificati E106, E120, E121, E109, mentre la TEAM non può essere considerata sostitutiva dell assicurazione sanitaria. (4) Si ricorda che bastano 5 anni di residenza continuativa per ottenere il diritto al soggiorno permanente

NUOVA PROCEDURA COMUNITARI

NUOVA PROCEDURA COMUNITARI NUOVA PROCEDURA COMUNITARI Dall 11 aprile 2007, in adempimento a quanto sancito dal decreto legislativo 6 febbraio 2007, nr.30, recante Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini

Dettagli

Residenza, ospitalità e permesso di soggiorno: questioni e casistiche sull'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

Residenza, ospitalità e permesso di soggiorno: questioni e casistiche sull'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri LucaTavani Residenza, ospitalità e permesso di soggiorno: questioni e casistiche sull'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe SOGGETTI

Dettagli

IL SOGGIORNO DI CITTADINE E CITTADINI COMUNITARI IN ITALIA

IL SOGGIORNO DI CITTADINE E CITTADINI COMUNITARI IN ITALIA IL SOGGIORNO DI CITTADINE E CITTADINI COMUNITARI IN ITALIA La normativa di riferimento per il soggiorno dei comunitari in Italia è costituita dal D. Lgs. n. 30 del 6 febbraio 2007 (Attuazione della direttiva

Dettagli

I cittadini comunitari. A cura dell'avv. Giulia Perin ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull'immigrazione

I cittadini comunitari. A cura dell'avv. Giulia Perin ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull'immigrazione I cittadini comunitari A cura dell'avv. Giulia Perin ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull'immigrazione (scheda aggiornata a marzo 2008) LE NORME CHE REGOLANO LA CONDIZIONE GIURIDICA DEI CITTADINI

Dettagli

http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm Sito Polizia di Stato

http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm Sito Polizia di Stato DIRITTO DI INGRESSO E SOGGIORNO DEI CITTADINI DELL'UNIONE E LORO FAMILIARI - RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA ED ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO PERMANENTE http://www.comune.gonzaga.mn.it http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE D.Lgs. 30/2007 1 PAESI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA 1. Austria 2. Belgio 3. Bulgaria 4. Cipro 5. Danimarca 6. Estonia 7. Finlandia 8. Francia 9. Germania 10. Grecia 11.

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI SEDE E DIREZIONE NAZIONALE 47900 RIMINI - VIALE TRIPOLI, 214 Tel. 0541.391850 Fax 0541.391594 Web: http://www.cesarimini.it E-mail: servizi@cesarimini.it

Dettagli

In tale ultimo caso, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali invierà, con successiva ci

In tale ultimo caso, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali invierà, con successiva ci Con il decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, di recepimento nell ordinamento nazionale della direttiva comunitaria n. 2004/38/CE, sono state disciplinate le modalità d esercizio del diritto di libera

Dettagli

LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI E DELLE PERSONE NELL UNIONE EUROPEA

LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI E DELLE PERSONE NELL UNIONE EUROPEA LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI E DELLE PERSONE NELL UNIONE EUROPEA Perché si parla di libera circolazione dei lavoratori e delle persone? Sono due aspetti distinti? Al momento della sua nascita,

Dettagli

Dalle Notizie in evidenza

Dalle Notizie in evidenza Dalle Notizie in evidenza COSA FARE PER Diritto di soggiorno: le regole per i cittadini comunitari e i loro familiari Il diritto di ingresso e soggiorno nel territorio italiano da parte dei cittadini dell'unione

Dettagli

ISCRIZIONE CITTADINI COMUNITARI

ISCRIZIONE CITTADINI COMUNITARI ISCRIZIONE CITTADINI COMUNITARI Decreto legislativo n. 30, del 6 febbraio 2007 CIRCOLARE Attuazione della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa al diritto

Dettagli

1. Cittadino europeo soggiornante per motivi di lavoro (artt.7, 9 e 19) :

1. Cittadino europeo soggiornante per motivi di lavoro (artt.7, 9 e 19) : Documenti necessari per la domanda di residenza dei cittadini dell Unione Europea (Decreto Legislativo del 6 febbraio 2007, n.30 pubb. sulla G.U. n. 72 del 27/3/ 07 in vigore dall 11.4. 07) L iscrizione

Dettagli

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA: REGIONE VENETO U.O.C. SERVIZIO AMMINISTRATIVO DISTRETTUALE: DIRETTORE RAG. LUIGI FERRARINI Tel. 0442.632341 Fax 0442.632710 e-mail: conv.med.leg.@aulsslegnago.it ASSISTENZA SANITARIA A PERSONE CHE SI RECANO

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

Soggetto con poteri sostitutivi Segretario Generale Antonino Sanò e-mail: segreteria@comune.marcon.ve.it-tel. 041/5997111/205

Soggetto con poteri sostitutivi Segretario Generale Antonino Sanò e-mail: segreteria@comune.marcon.ve.it-tel. 041/5997111/205 SCHEDA DI PROCEDIMENTO Denominazione del procedimento RICHIESTA DI RESIDENZA CITTADINI UE Descrizione sommaria del procedimento Richiesta di residenza cittadini comunitari. Normativa di riferimento Regolamento

Dettagli

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA:

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA: CITTA di Provincia di Torino Ufficio Anagrafe IVREA DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA: L iscrizione in anagrafe dei cittadini U.E. è obbligatoria per periodi

Dettagli

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta Il caso Dano: il quadro giuridico (I) Assistenza sociale: bisogno come criterio essenziale di applicazione e per l erogazione delle relative prestazioni non

Dettagli

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE AUSTRIA BELGIO CIPRO DANIMARCA ESTONIA FINLANDIA FRANCIA La pensione ordinaria è erogata al compimento del 60 anno di età

Dettagli

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio, Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio per motivi di lavoro studio o vacanza è diventato più semplice grazie alla tessera sanitaria europea

Dettagli

POLIZIA LOCALE CIRCOLARE n 11 Servizio Giuridico 26 luglio 2007. OGGETTO: Ingresso in Italia di cittadini Comunitari e loro familiari.

POLIZIA LOCALE CIRCOLARE n 11 Servizio Giuridico 26 luglio 2007. OGGETTO: Ingresso in Italia di cittadini Comunitari e loro familiari. POLIZIA LOCALE CIRCOLARE n 11 Servizio Giuridico 26 luglio 2007 BEZ/fl OGGETTO: Ingresso in Italia di cittadini Comunitari e loro familiari. Il decreto legislativo 6 febbraio 2007 n. 30 recante Attuazione

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Accredited - Agréé U.O.C. SERVIZIO CONVENZIONI Via G. Murari

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali - Ufficio II - Protocollo DG RUERI/ 3998 /I.3.b

Dettagli

ISCRIZIONE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DI CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

ISCRIZIONE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DI CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 ISCRIZIONE AL SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari Area Servizi Generali ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento Regolarita del soggiorno per cittadini comunitari

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome* Consapevole delle responsabilità penali per le dichiarazioni mendaci ai sensi

Dettagli

Cittadini dell Unione europea e loro familiari extracomunitari. Familiari extracomunitari di cittadini italiani.

Cittadini dell Unione europea e loro familiari extracomunitari. Familiari extracomunitari di cittadini italiani. Cittadini dell Unione europea e loro familiari extracomunitari. Familiari extracomunitari di cittadini italiani. Il Decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 che recepisce la direttiva 2004/38/CE stabilisce

Dettagli

LA PREFETTURA. Slides a cura della Prefettura di Alessandria. Prefettura di Alessandria

LA PREFETTURA. Slides a cura della Prefettura di Alessandria. Prefettura di Alessandria LA PREFETTURA Prefettura di Alessandria Organo periferico del Ministero dell'interno e sede di rappresentanza del governo in ogni provincia Nel 1999, con la riforma dell'organizzazione del governo è stata

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI

REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI EX ART. 1 TER Legge 102/2009 DI COSA SI TRATTA? La procedura prevista dall art. 1ter della L. 102/2009 è finalizzata all emersione del lavoro in nero svolto nei seguenti

Dettagli

RESIDENTI DI LUNGO PERIODO

RESIDENTI DI LUNGO PERIODO RESIDENTI DI LUNGO PERIODO Direttiva 2003/109 sui c.d. residenti di lungo periodo # si occupa della condizione giuridica di un soggetto residente (in maniera continuativa e regolare) da almeno cinque anni

Dettagli

4. Forme di soggiorno.

4. Forme di soggiorno. 473 cittadini comunitari presenti in uno degli Stati membri, anche in questo caso troviamo la necessità di motivazioni concrete ed attuali e, quel che più conta, il divieto di automatismi unitamente ad

Dettagli

Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni

Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 17.03.2015 Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni UNICO PF 2015 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale per i rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali - Ufficio II - Protocollo DG RUERI/II/

Dettagli

PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO Il cittadino extracomunitario in possesso dei requisiti di seguito riportati, può richiedere, per sé e per i propri familiari, il 'permesso di

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Il Sottoscritto/la Sottoscritta

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Il Sottoscritto/la Sottoscritta DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI DI FAMIGLIA

PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI DI FAMIGLIA PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI DI FAMIGLIA RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE ART. 29 D.L.VO 286/1998 Lo straniero titolare di carta di soggiorno o permesso di soggiorno di durata superiore a un anno per motivi

Dettagli

Dalle Notizie in evidenza

Dalle Notizie in evidenza Dalle Notizie in evidenza Decreto legislativo 13 febbraio 2014 n. 12 Attuazione della direttiva 2011/51/UE che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estendere l ambito di applicazione ai

Dettagli

Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze

Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze NOTIZIE UTILI PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL ESTERO E RELATIVA EQUIPOLLENZA. I

Dettagli

CITTADINI COMUNITARI

CITTADINI COMUNITARI CITTADINI COMUNITARI INFORMAZIONI PER RESIDENZA e RILASCIO ATTESTAZIONI 1. ISCRIZIONE DI CITTADINO COMUNITARIO (dall'estero dopo l'11/04/2007) PER LAVORATORE SUBORDINATO - documentazione attestante l'attività

Dettagli

Per quanto riguarda i CITTADINI COMUNITARI, il dlgs. 6 febbraio 2007, n.30, richiede ai fini dell iscrizione anagrafica:

Per quanto riguarda i CITTADINI COMUNITARI, il dlgs. 6 febbraio 2007, n.30, richiede ai fini dell iscrizione anagrafica: Documentazione necessaria per l iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all Unione Europea e cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino, Principato

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza: IL SOTTOSCRITTO

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza: IL SOTTOSCRITTO Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza: IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome* Consapevole delle responsabilità penali per le dichiarazioni mendaci ai sensi

Dettagli

ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI CITTADINI COMUNITARI

ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI CITTADINI COMUNITARI ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI CITTADINI COMUNITARI INFORMAZIONI PER RICHIESTA DI RESIDENZA E RILASCIO ATTESTAZIONI (aggiornamento: marzo 2009) 1. ISCRIZIONE DI CITTADINO COMUNITARIO (dall'estero dopo l'11/04/2007)

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito

Dettagli

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA E PER I RAPPORTI INTERNAZIONALI UFFICIO

Dettagli

Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. isee. università

Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. isee. università Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario isee università ISEE Università Per la richiesta di prestazioni nell ambito del diritto allo studio universitario sono previste

Dettagli

L acquisto della cittadinanza italiana

L acquisto della cittadinanza italiana Approfondimento L acquisto della cittadinanza italiana Nella prima edizione di ImmigrazioneOggi del 5 ottobre abbiamo dato notizia della proposta presentata dal Governo al Parlamento per modificare l attuale

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune... Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune... Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune.... Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero.... Indicare lo Stato estero di provenienza Dichiarazione

Dettagli

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione Corso Immigrazione Operatori Sindacali La legislazione Ingresso in Italia Ingresso per brevi periodi Ingresso per soggiorno di lunga durata. Ingresso per Ricongiungimento familiare Ingresso per breve durata

Dettagli

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

Direzione Generale. Roma, 02-01-2015. Messaggio n. 28

Direzione Generale. Roma, 02-01-2015. Messaggio n. 28 Direzione Generale Roma, 02-01-2015 Messaggio n. 28 Allegati n.1 OGGETTO: Dichiarazione ISEE ai fini della domanda di ammissione al beneficio relativo alla corresponsione di voucher per l'acquisto di servizi

Dettagli

Non si rinnova né in caso di variazione di dati concernenti lo stato civile né di variazione della residenza o della professione.

Non si rinnova né in caso di variazione di dati concernenti lo stato civile né di variazione della residenza o della professione. CARTA D'IDENTITÀ Che cos'è Breve descrizione È un documento di riconoscimento che viene rilasciato al compimento del 15 anno di età. Ha validità 10 anni e può essere valida per l'espatrio o non valida

Dettagli

COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO APPROVATO con deliberazione del C.C. n. 38 del 08/11/2012 AFFISSO all albo pretorio dal

Dettagli

PERMESSO CE soggiornanti lungo periodo (art. 9 TU)

PERMESSO CE soggiornanti lungo periodo (art. 9 TU) PERMESSO CE soggiornanti lungo periodo (art. 9 TU) Lo straniero in possesso: - da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno valido - che ha reddito non inferiore all'assegno sociale annuo - di alloggio

Dettagli

Cittadini appartenenti all'unione Europea

Cittadini appartenenti all'unione Europea Cittadini appartenenti all'unione Europea Iscrizione Obbligatoria Motivo del soggiorno Documentazione richiesta dalla Asl e durata dell iscrizione Rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato -

Dettagli

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni.

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni. GLI STRANIERI IN ITALIA a cura di: Ceroli Serena Forte Serena Montoni Sara È straniero chi non è cittadino italiano Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

C h i e d e. di essere trasferito presso una delle sedi indicate secondo l ordine di preferenza: Ricongiungimento

C h i e d e. di essere trasferito presso una delle sedi indicate secondo l ordine di preferenza: Ricongiungimento Schema di domanda Al Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio IV Gestione del Personale

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Accredited - Agréé U.O.C. SERVIZIO CONVENZIONI Via G. Murari

Dettagli

REGOLAMENTO. Bonus Bebè

REGOLAMENTO. Bonus Bebè COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI Piazza IV Novembre 08030 NURAGUS Tel. 0782/82101-821003 - Fax 0782/818063 segrcomune.nuragus@tiscali.it P.IVA 00697840916 C.F. 81000190918 REGOLAMENTO Bonus Bebè

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Aiuto alle vittime in caso di reati all estero. secondo la legge federale del 23 marzo 2007 concernente l aiuto alle vittime di reati

Aiuto alle vittime in caso di reati all estero. secondo la legge federale del 23 marzo 2007 concernente l aiuto alle vittime di reati Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto pubblico Settore di competenza Progetti e metodologia legislativi 1 gennaio 2015 Aiuto alle

Dettagli

Comune di Bucciano Provincia di Benevento Tel: 0823-712742 Fax: 0823-714312

Comune di Bucciano Provincia di Benevento Tel: 0823-712742 Fax: 0823-714312 Comune di Bucciano Provincia di Benevento Tel: 0823-712742 Fax: 0823-714312 Via Paoli,1 82010 Bucciano (BN) C.F. 80005280625 C.C.P. 12653820 P.IVA 00840560627 Sito Istituzionale www.comune.bucciano.bn.it

Dettagli

Comune di Torre del Greco

Comune di Torre del Greco Comune di Torre del Greco ASSEGNO DI MATERNITA ART. 74 DEL D. LGS. 26.03.2001, N. 151 (EX ART. 66 LEGGE N. 448 DEL 23.12.1998) REQUISITI 2015 Chi può chiedere il contributo L Assegno di Maternità può essere

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 8 bis, c. 3 B.U.R. 1/7/2009, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2009, n. 0149/Pres.

L.R. 11/2006, art. 8 bis, c. 3 B.U.R. 1/7/2009, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2009, n. 0149/Pres. L.R. 11/2006, art. 8 bis, c. 3 B.U.R. 1/7/2009, n. 26 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2009, n. 0149/Pres. Regolamento per la concessione degli assegni una tantum correlati alle nascite e

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA Allegato parte integrante ALLEGATO A) - Disciplina ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL AMMISSIONE AGLI ASSEGNI

Dettagli

DECRETO 25 maggio 2001, n. 337

DECRETO 25 maggio 2001, n. 337 DECRETO 25 maggio 2001, n. 337 Regolamento recante modifiche al decreto del Ministro per la solidarietà sociale 1 dicembre 2000, n. 452, in materia di assegni di maternità e per i nuclei familiari con

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza:

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

Il lavoro e la mobilità nello spazio europeo. Percorso formativo 2011 Provincia di Bergamo

Il lavoro e la mobilità nello spazio europeo. Percorso formativo 2011 Provincia di Bergamo Il lavoro e la mobilità nello spazio europeo Percorso formativo 2011 Provincia di Bergamo LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI UE NELL UNIONE EUROPEA Art. 45 Tfue La libera circolazione dei lavoratori

Dettagli

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE.

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. a cura di Libero Tassella, dalla Gilda di Napoli 12/11/2005 1. I Destinatari del congedo. La lavoratrice

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE

COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA SPERIMENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME SERVIZI

Dettagli

Accordo di Integrazione La nuova procedura per ottenere il Permesso di soggiorno.

Accordo di Integrazione La nuova procedura per ottenere il Permesso di soggiorno. Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013 ANNUALITÀ 2010 - AZIONE 1 PROGETTO ABC: DALLA LINGUA ALLA CITTADINANZA ATTIVA Accordo di Integrazione

Dettagli

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD Diritto alla salute Christian Ciaralli Riferimenti norm ativi Testo Unico immigrazione (D.lgs. 286 del 1998) Art. 34 Art. 35 Iscrizione obbligatoria e volontaria al S.S.N. Assistenza sanitaria per gli

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

CAMBIO DI RESIDENZA ED INDIRIZZO

CAMBIO DI RESIDENZA ED INDIRIZZO CAMBIO DI RESIDENZA ED INDIRIZZO Iscrizione Anagrafica cittadini italiani La necessità di iscrizione anagrafica deriva dall'obbligo di dichiarare la propria residenza per chi porta la dimora abituale in

Dettagli

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi:

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: allo straniero in possesso del visto per

Dettagli

3. Maternità e Paternità in

3. Maternità e Paternità in 3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 COME ACQUISIRE LO STATO DI DISOCCUPAZIONE Lo stato di disoccupazione si compone di un elemento oggettivo (lo stato di privo di lavoro),

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

Essere cittadino italiano o comunitario residente nel territorio dello Stato (art. 80, comma 5, della legge n. 388/00) ;

Essere cittadino italiano o comunitario residente nel territorio dello Stato (art. 80, comma 5, della legge n. 388/00) ; Pagina W L'ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE CON TRE FIGLI MINORI 6 di 8 L'art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 ha introdotto, con decorrenza dal 1 gennaio 1999, un nuovo intervento di sostegno, denominato

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI TITOLO PROFESSIONALE CONSEGUITO IN PAESE EXTRA-COMUNITARIO

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI TITOLO PROFESSIONALE CONSEGUITO IN PAESE EXTRA-COMUNITARIO DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI TITOLO PROFESSIONALE CONSEGUITO IN PAESE EXTRA-COMUNITARIO (domanda presentata dall Italia straniero con permesso di soggiorno) (1) (art.49 d.p.r. 394/1999) Al Ministero della

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEI GIUDIZI CIVILI E AFFARI DI VOLONTARIA

Dettagli

Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri III Edizione

Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri III Edizione Associazione Nazionale Comuni Italiani Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri III Edizione 1 Giornata - Modulo

Dettagli

Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali

Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali Le Convenzioni Internazionali Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali La normativa internazionale in materia di sicurezza sociale Regolamenti comunitari Accordi e Convenzioni Bilaterali

Dettagli

la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità

la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità Procedura ai sensi del Decreto Legislativo 8 gennaio 2007 n. 5 relativa al diritto al ricongiungimento familiare, come emendato

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO (1 ORA SE LA DURATA DELL ORARIO GIORNALIERO DI LAVORO È INFERIORE A SEI ORE) I genitori, alternativamente, di un minore al quale

Dettagli

ART.1 PRIMA ANNUALITÀ

ART.1 PRIMA ANNUALITÀ COMUNE DI GRESSAN COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI EROGAZIONE DI ASSEGNO POST-NATALE, AI SENSI DELL ART. 13 (COMMI 1,2,3 E 4) DELLA LEGGE REGIONALE 27 MAGGIO 1998, N. 44 Approvazione

Dettagli

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee Direttiva del Consiglio delle Comunità europee del 24 luglio 1986 RELATIVA ALL'ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DI TRATTAMENTO TRA GLI UOMINI E LE DONNE NEL SETTORE DEI REGIMI PROFESSIONALI DI SICUREZZA

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli