I- ACTIVITES DE COMPREHENSION ORALE : compréhension du document audio Dall università al lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I- ACTIVITES DE COMPREHENSION ORALE : compréhension du document audio Dall università al lavoro"

Transcript

1 CORRIGE I- ACTIVITES DE COMPREHENSION ORALE : compréhension du document audio Dall università al lavoro Opinioni di diversi studenti intervistati. VRAI FAU Dante Solazzo considera : a) che sia necessario entrare il più presto possibile nel mondo del lavoro. b) che sia necessario essere selettivi prima di accettare una proposta. c) che molti studenti dovrebbero smettere gli studi. Secondo una studentessa, oggi, è necessario spostarsi per trovare un lavoro. Le lauree umanistiche non offrono nessuna possibilità di lavoro. Una studentessa laureatasi in lingue nel 2001 dice che ha trovato un lavoro a) in una fondazione culturale b) in un liceo c) in una grande azienda. Una studentessa è convinta di trovare un lavoro per tutta la vita. Uno studente pensa che sia inutile fare esperienze all estero. Filippo De Paro pensa che per entrare nel mondo del lavoro, una laurea sia sufficiente. Diversi studenti sono contrari all idea di andare a lavorare all estero. Secondo parecchi studenti, il soggiorno di studi Erasmus, a) dà una maggiore apertura mentale. b) non è una fondamentale esperienza di vita. Appena finita l università, Francesco Antonacci ha trovato un lavoro. CORRIGE

2 II- Activités de compréhension écrite - Document 1 : Esperienze studi e stage all estero Exercice 1 : En parlant de leur stage ou séjour à l étranger, les différents étudiants soulignent les aspects positifs et les difficultés rencontrées lors de cette expérience. Qui mentionne quoi? Cochez les cases appropriées. Aspetti positivi Lavoro interessante Progressi linguistici Arricchimento personale Rapporti umani di qualità Cristian Mirka Cristina Elena Claudia Miglioramento delle capacità a lavorare con altri Conquista della libertà Difficoltà Lavoro senza interesse Difficoltà linguistiche Adattamento a un ambiente sconosciuto Lontananza dalla famiglia Mancanza degli amici Exercice n 2 : Quali studenti hanno avuto la possibilità di continuare a lavorare nella ditta dopo la fine dello stage? Nomi : CRISTIAN E CRISTINA CORRIGE CLES 1 Italien

3 II- Activités de compréhension écrite Document 2 : Guida Erasmus Exercice 1 : vrai faux Répondre par vrai ou par faux (cochez la bonne case) A- Lo status di studente Erasmus dà i seguenti diritti : 1- Riduzione delle tasse universitarie. 2- Possibilità di prendere il pasto alla mensa dell università d accoglienza. 3- Corsi di preparazione linguistica prima della partenza. 4- Riconoscimento degli esami superati all estero. B - Quali sono i vantaggi di un periodo di studi all estero? 1- Lo studente diventa un cittadino europeo. 2- Lo studente è immerso nella vita autentica di un paese. straniero. 3- Il soggiorno Erasmus favorisce la socializzazione. C- Ruolo del coordinatore : 1- Consiglia gli studenti sulla scelta dei corsi. 2- Attribuisce la borsa di mobilità. 3- Si occupa dell alloggio degli studenti. Exercice 2 : alloggio all estero A- Citate tre consigli dati agli studenti in cerca di alloggio: 1- Attivarsi autonomamente e in anticipo per trovare un alloggio. 2-Prenotare un posto in un ostello. 3- Contattare associazioni studentesche presenti presso l università ospitante. 4- Contattare i CTS locali o le agenzie immobiliari. CORRIGE CLES 1 Italien

4 II- Activités de compréhension écrite Document N 3 : Affittistudenti 1 Exercice n 1 : cochez la bonne réponse : A- La struttura B&B è ideale : per starci per un intero soggiorno Erasmus per starci per un breve periodo per affitto all anno B- Quale mezzo di trasporto B&B mette a disposizione dei clienti : una macchina una vespa una bicicletta C- Youth Firenze 2000 presenta le seguenti caratteristiche : situazione centrale obbligo di tornare entro le ore 23 si trova in periferia di Firenze D- Youth Firenze 2000 è un : albergo B&B ostello della gioventù E- Il pensionato universitario è situato: in periferia tutte le camere hanno un bagno è possibile prepararsi da mangiare in modo autonomo 2- Exercice n 2 : *** Sélectionnez la ou les annonces d offre de location qui correspond(ent) aux critères suivants : a) Prix maximum: 400 charges comprises b) Chambre simple c) Colocataire homme ou femme accepté Annonce N 4 «Francesco e Paola» Annonce N 8 «Melania, Ilaria, Marcello» II- Activités de compréhension écrite Document N 4 : Affittistudenti.it CLES 1 Italien

5 CORRIGE Programma Socrates/Erasmus a.a. 2007/2008 CORSO DI LINGUA ITALIANA Choisissez la bonne réponse en cochant la case appropriée : VRAI FAU E possibile frequentare un corso senza presentarsi al colloquio. Tutti i colloqui si svolgono al Centro Linguistico dell Università. Lo studente che vuole seguire un corso deve darne una conferma. Non ci sono corsi tra giugno e settembre CLES 1 Italien

6 TRANSCRIPTION DU DOCUMENT AUDIO COMPREHENSION D UN DOCUMENT AUDIO : Dall Università al lavoro : Intervista ad alcuni studenti Dante solazzo viene dalla Provincia di Salerno. Ha 24 anni ed èentrato nel mmondo del lavoro grazie ad uno stage in una radio londinese. Studente: Finite il prima possibile e non fatevi prendere dallo sconforto, bisogna credere nelle proprie possibilità. Fate stage, accettate qualsiasi proposta, perché ogni esperienza, anche se negativa, è comunque una crescita morale. Silvia Zanella, 27 anni, laureata in Scienze della comunicazione, Contact Manager in una multinazionale. Silvia Zanella : Siamo in un mercato diverso, non solo da quello dei nostri genitori, ma persino da quello dei nostri fratelli maggiori. Ormai il lavoro non viene dove sei tu, è fuori tempo pensare che sia diversamente. Denis Baldi, 29 anni, laureato in Storia dell Arte Orientale, lavora in marketing. Denis Baldi : Poco prima della tesi, mi sono visto disoccupato a vita, il mercato non cercava certo umanisti. Ho capito che bisognava prendere atto della realtà e rendersi appetibile per le aziende. Colle lauree umanistiche, si può fare molto se ci si impegna. Studentessa : Mi sono laureata nel 2001 in lingue. Tempo due mesi ed ho trovato lavoro. Da lì, è partita la mia avventura che mi ha portato a lavorare per una grande azienda. Ai neolaureati consiglio : fate prima la gavetta. Io sognavo di lavorare in una fondazione culturale. Non ci sono riuscita. Ma sono contenta che sia andata così. Fausto Salvatore, trent anni, una laurea in Scienze biologiche. Fausto Salvatore:Un consiglio ai neolaureati : inventarsi un lavoro. Oggi, nel nostro campo, non si può pensare di trovare un posto fisso e sicuro. Studentessa : Io penso di trovare un posto fisso sinceramente. Mi garberebbe diventare architetto, insomma però è dura, quello sì. Studentessa : Sicuramente sarà un lavoro precario. Viste le premesse di oggi, dovremo cambiare mille lavori noi giovani nella nostra vita. Micol Spagna, una laurea in lingue, il diploma di traduttore e interprete a pieni voti esperienze in Germania e in Inghilterra. Micol Spagna : il ritorno in Italia è stato molto difficile. Le offerte sono tutte di contratti occasionali. CLES 1 Italien

7 Anna Agostini, laureata in Scienze della comunicazione, un anno di Erasmus in Germania, di ritorno in Italia dopo aver lavorato a Berlino. Anna Agostini : Un consiglio a chi si sta per laureare : non preoccuparsi troppo di trovare subito il lavoro della propria vita, buttarsi a raccogliere più esperienze possibili e fare un esperienza all estero. Filippo De Paro, ventottenne, barese, laureato in marketing in comunicazione d azienda, tre mesi in Inghilterra dopo la laurea ; un corso di perfezionamento all IFOA e un Master alla Bocconi di Milano. Filippo De Paro : Un master sta diventando un passaggio quasi obbligato per prepararsi al meglio all ingresso nel mondo del lavoro. Intervistatore : Sei disponibile anche a lavorare all estero? Studente: Magari, sarebbe anche una gran bell esperienza. Studentessa : Sì, sicuramente, a me piacerebbe tanto, in Spagna, oppure anche in Inghilterra. Francesco Antonacci, 24 anni, barese, laureato in Scienze Politiche, con indirizzo politico internazionale, dieci mesi di studio in Spagna. Francesco Antonacci : Il passaggio dall università al lavoro, non è così immediato, come s immagina che sia. Una volta laureato, non ho visto molte porte spalancarsi. Agli studenti di Scienze Politiche, direi di armarsi di tenacia e pazienza e di fare l Erasmus, naturalmente. Manuele Gaglio, 28 anni, laureato in ingegneria meccanica. Manuele Gaglio : Ho fatto l Erasmus a Berlino. Per me, è stata un esperienza fondamentale. Vivere in contesto internazionale apre davvero la mente. COORDONNEES DES CONCEPTEURS DU SUJET : Francesco LI CRAPI : Sandra CORNET Université de Valenciennes Université de Lille III Charles de Gaulle et du Hainaut-Cambrésis UFR études romanes, slaves et orientales FLLASH 3, rue Barreau Le Mont-Houy VILLENEUVE D ASCQ VALENCIENNES CEDE 9 f.licrapi@wanadoo.fr gerard.cornez@wanadoo.fr tél. : O ou tél. : O NB : Ce sujet a été conçu pour la session En cas de reprise de ce sujet pour la session 2008, nous conseillons aux organisateurs de l épreuve d actualiser les dates des documents 3 et 4. CLES 1 Italien

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Allegato V.1c Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS

Allegato V.1c Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS Allegato V.1c Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP sottoprogramma ERASMUS una preziosa informazione che sarà

Dettagli

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015 Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015 Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà una preziosa informazione che sarà di beneficio in futuro per altri studenti e

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0% STAGE 2011 In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% Domanda 1 di 11 2) Sono poco d'accordo 0% 3) Sono sostanzialmente d'accordo 7.69% 4) Sono d'accordo

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Codice questionario Codice città Codice scuola

Codice questionario Codice città Codice scuola Codice questionario Codice città Codice scuola 1. Sesso M F 2. Età: 3.Cittadinanza : Italiana Straniera indicare la cittadinanza: 4.Di quanti membri è composta la tua famiglia? 5. Quante ore spendi al

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Linguage Lingua e stage a Zurigo SUP Zurigo (zhaw) Corso preparatorio di tedesco e inglese + stage

Linguage Lingua e stage a Zurigo SUP Zurigo (zhaw) Corso preparatorio di tedesco e inglese + stage Linguage Lingua e stage a Zurigo SUP Zurigo (zhaw) Corso preparatorio di tedesco e inglese + stage La SUP linguistica applicata di Zurigo offre la possibilità di svolgere un corso preparatorio di tedesco

Dettagli

BORSE DI STUDIO DELLA TURCHIA INFORMAZIONI IN SINTESI E DOMANDE FREQUENTI INFORMAZIONI GENERALI

BORSE DI STUDIO DELLA TURCHIA INFORMAZIONI IN SINTESI E DOMANDE FREQUENTI INFORMAZIONI GENERALI BORSE DI STUDIO DELLA TURCHIA INFORMAZIONI IN SINTESI E DOMANDE FREQUENTI INFORMAZIONI GENERALI 1- Che cosa sono le Borse di Studio Turchia? - Le Borse di Studio Turchia sono le borse di studio pubbliche

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

PROGRAMMA DI RAGAZZA ALLA PARI NEGLI STATI UNITI!

PROGRAMMA DI RAGAZZA ALLA PARI NEGLI STATI UNITI! MONDO INSIEME ITALIA MONDO INSIEME USA MONDO INSIEME Via Castiglione, 35 12, Encinitas Court sede operativa 40124 Bologna-ITALIA Laguna Beach, Tel: 0039 0382 400439 Tel: 0039 051 6569 257 CA 92651, USA

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile)

D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile) D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile) D1. COSA SONO LE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE? D2. COME SI OTTENGONO

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Studiare all estero: le esperienze dei laureati italiani indagine web sui laureati 2012

Studiare all estero: le esperienze dei laureati italiani indagine web sui laureati 2012 Studiare all estero: le esperienze dei laureati italiani indagine web sui laureati 2012 Silvia Galeazzi, AlmaLaurea Pollenzo-Bra (CN), 29 Maggio 2014 Laureati 2012 che hanno effettuato un periodo di studio

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA

ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA E-BOOK i 7 ERRORI che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA INDICE 2 Se non sei ricco è perché nessuno te l ha ancora insegnato. C Libertà Finanziaria: non dover più lavorare per vivere perché

Dettagli

Verona Innovazione 19/06/2015. Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi. Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr

Verona Innovazione 19/06/2015. Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi. Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr Verona Innovazione Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr 19/06/2015 Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi La parola ai nostri protagonisti Diario descrittivo

Dettagli

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di beneficio

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi

Dettagli

Tirocini internazionali?

Tirocini internazionali? www.eutrex.eu EXPLORE EUROPE - CHALLENGE YOUR TALENT Tirocini internazionali? eutrex.eu Vuoi internazionalizzare la tua azienda? Come creare dei contatti? Tu che sei interessato ad ospitare tirocinanti

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

Barcellona, Spagna 2005

Barcellona, Spagna 2005 Barcellona, Spagna 2005 Nota: L età minima per frequentare tutti i corsi è16 anni. Registrazione al corso : Euro 80 Corsi Intensivi Questi corsi consistono in 4 ore di lezione al giorno. Le lezioni si

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni.

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni. TIROCINIO UNIVERSITARIO (TU) Il TU fa parte del curriculum didattico e comporta l acquisizione di un predeterminato numero di crediti. Per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, AA. 2006/7, i crediti

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci L unione Europea per i giovani Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci Varie Opportunità Servizio Volontariato Europeo Strutture di supporto ai giovani

Dettagli

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? Pensare che un imprenditore non capisca il marketing e' come pensare che una madre

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

BAOBAB ACADEMY AMICUS ONLUS PROJECT. Scheda dello studente Humphrey Pieteisen Nana Okoh Corso: Business Studies Diploma: 2015 Borsa di studio: 150,00

BAOBAB ACADEMY AMICUS ONLUS PROJECT. Scheda dello studente Humphrey Pieteisen Nana Okoh Corso: Business Studies Diploma: 2015 Borsa di studio: 150,00 Humphrey Pieteisen Nana Okoh Ho terminato la scuola superiore ad Accra. Poichè il mio sogno è quello di diventare un professionista nel campo dell informatica mi sono iscritto presso l Istituto Nazionale

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT SEGUI LE STORIE DI IGNAZIO E DEL SUO ZAINO MAGICO Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma.

Dettagli

UNA MOLTEPLICITÀ DI MESTIERI: UN APPRENDISTATO NEL GRUPPO MIGROS.

UNA MOLTEPLICITÀ DI MESTIERI: UN APPRENDISTATO NEL GRUPPO MIGROS. UNA MOLTEPLICITÀ DI MESTIERI: UN APPRENDISTATO NEL GRUPPO MIGROS. PER CHI HA IN MENTE GRANDI COSE. NEW-TALENTS.CH UNA SCUOLA DI VITA. Tutto pronto? Una nuova avventura ti aspetta: un apprendistato presso

Dettagli

Breve lettera motivazionale nella lingua del paese di destinazione (per i candidati per la Germania, la lettera può essere redatta in inglese)

Breve lettera motivazionale nella lingua del paese di destinazione (per i candidati per la Germania, la lettera può essere redatta in inglese) Attenzione: Ricordati che per completare l'iscrizione devi registrarti on line all'indirizzo: https://www.sondaggio-online.com/s/0cec80f Ricordati di allegare alla presente scheda i seguenti documenti:

Dettagli

Alternanza scuola-lavoro Liceo Classico Alessandro Volta

Alternanza scuola-lavoro Liceo Classico Alessandro Volta Alternanza scuola-lavoro Liceo Classico Alessandro Volta Classi I^B e II^F a.s. 2011/2012 Stage al Centro logistico dell Università dell Insubria Il nostro responsabile durante il periodo di stage è stato

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO

RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO ALLEGATO VI RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO Per consentire la raccolta di informazioni sui partecipanti alle azioni di mobilità nell ambito del Programma Leonardo da Vinci, i beneficiari dovrebbero utilizzare

Dettagli

RELAZIONE CUSTOMER SATISFACTION 2014 STUDENTI STRANIERI SERVIZIO PER STUDENTI E ORIENTAMENTO

RELAZIONE CUSTOMER SATISFACTION 2014 STUDENTI STRANIERI SERVIZIO PER STUDENTI E ORIENTAMENTO RELAZIONE CUSTOMER SATISFACTION 2014 STUDENTI STRANIERI SERVIZIO PER STUDENTI E ORIENTAMENTO Il Servizio Studenti e Orientamento, per l anno 2014, ha elaborato un questionario di customer satisfaction

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE!

Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Report collegato a: FARE SOLDI ONLINE CON GOOGLE Il programma per inserire annunci pubblicitari su Google - Mini Ebook Gratuito - INVIALO GRATIS A TUTTI I TUOI

Dettagli

Relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di beneficio in futuro

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

La scelta universitaria

La scelta universitaria 1 La scelta universitaria È una scelta importante che va fatta seguendo le proprie inclinazioni e il proprio talento È la prima vera decisione che ha un peso fondamentale nel futuro di un individuo, va

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI Anno di frequenza... 1 Appelli ricerca... 1 Avvisi dei docenti... 5 Codice a barre... 1 Crediti... 1 Errori sulla cariera... 2 Esame in cariera... 4 Indicazioni sull'appello... 2 Informazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Commissione Università e Imprese

Commissione Università e Imprese Commissione Università e Imprese CdL Informatica per il management Scienze di Internet Rapporto sulle prospettive dei laureati dei corsi di studio Diego F. Paternò Giorgia Nioi Dati aggiornati a febbraio

Dettagli

Collegio di Ingegneria Gestionale

Collegio di Ingegneria Gestionale Collegio di Ingegneria Gestionale Tirocini laurea magistrale Informazioni reperibili sul sito del Politecnico Ufficio Stage & Job placement http://stagejob.polito.it/ Scheda istituzionale del Collegio

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 5 IL PERMESSO DI SOGGIORNO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 2 Il PERMESSO DI SOGGIORNO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno,

Dettagli

Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo

Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa

Dettagli

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati A lmao rièntati Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati Gli strumenti a tua disposizione AlmaOrièntati Percorso AlmaOrièntati Orientamento alla scelta postdiploma: L università Il lavoro Questionario di

Dettagli

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri sforzi?...abbiamo il coraggio di verificare quello che stiamo facendo

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Con la Fotografia Panoramica digitale dalla F alla A

Con la Fotografia Panoramica digitale dalla F alla A 1 Dal portale: www.conlafotografia.com Con la Fotografia Panoramica digitale dalla F alla A Un fotografo ingegnere chi è? 1. Chi è Giuseppe Circhetta? Sono un ingegnere, classe 1979 ed abito a Milano da

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

Letscommerce! Cʼè chi trova lo sconto per te.

Letscommerce! Cʼè chi trova lo sconto per te. Letscommerce! Cʼè chi trova lo sconto per te. Una storia di Letscommerce! con Fernanda, Paolo e Gianni, ovvero Letscommerce! spiegato a mia nonna. Fernanda eʼ una studentessa. Allʼuniversità va bene, ma

Dettagli

Mobilità in Europa 22 Marzo 2012 Laura Bobbo Servizio Stage e Placement Università Ca Foscari Venezia

Mobilità in Europa 22 Marzo 2012 Laura Bobbo Servizio Stage e Placement Università Ca Foscari Venezia Stage all estero: guardare oltre i confini Mobilità in Europa 22 Marzo 2012 Laura Bobbo Servizio Stage e Placement Università Ca Foscari Venezia Lo stage all estero Come prepararsi per affrontare al meglio

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

Indagine sul mondo del lavoro: Direttori del Personale e neolaureati a confronto

Indagine sul mondo del lavoro: Direttori del Personale e neolaureati a confronto Indagine sul mondo del lavoro: Direttori del Personale e neolaureati a confronto Indagine nazionale neolaureati - G.I.D.P/H.R.D.A. A cura di Paolo Citterio Presidente Nazionale Associazione Risorse Umane

Dettagli

La passione e la fatica

La passione e la fatica La passione e la fatica Gli ostacoli organizzativi ed interiori alle carriere al femminile M. Cristina Bombelli Laboratorio Armonia SDA Bocconi Università Milano Bicocca SOMMARIO Il soffitto di vetro Il

Dettagli

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Silvia Ghiselli - Responsabile Indagini e Ricerche Roma, 15 aprile 2015 Alcuni confronti internazionali Popolazione

Dettagli

Torno Subito è un'iniziativa della Regione Lazio Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola e Università

Torno Subito è un'iniziativa della Regione Lazio Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola e Università COS'È TORNO SUBITO Torno Subito è un'iniziativa della Regione Lazio Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola e Università finanziata con fondi POR FSE Lazio 2007-2013 Asse II Occupabilità; Asse V Transnazionalità

Dettagli

Livello A2 Unità 7 Istruzione

Livello A2 Unità 7 Istruzione Livello A2 Unità 7 Istruzione Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Ascolta il testo. Vero o Falso? Testo 1 - Ciao Marta. - Ciao Habiba, come stai? - Bene grazie. - E Aziz? Lo hai già iscritto scuola?

Dettagli

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo COS E SVE Un «servizio di apprendimento» che offre ai giovani la possibilità di impegnarsi nel volontariato e, allo stesso tempo, di acquisire nuove competenze

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Oggetto: Risposte ai quesiti di cui al Bando per l attribuzione degli Assegni di merito Anno Accademico 2007/2008

Oggetto: Risposte ai quesiti di cui al Bando per l attribuzione degli Assegni di merito Anno Accademico 2007/2008 RISPOSTE AI Q UESITI Oggetto: Risposte ai quesiti di cui al Bando per l attribuzione degli Assegni di merito Anno Accademico 2007/2008 Quesito n. 1 inoltrato il 04.07.2008 ore 18.01 Vorrei sapere a quale

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli