Malattie sessualmente trasmissibili e Malattia infiammatoria pelvica. Virosi e Patologia preneoplastica del basso tratto genitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattie sessualmente trasmissibili e Malattia infiammatoria pelvica. Virosi e Patologia preneoplastica del basso tratto genitale"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Corso Integrato di Ginecologia e Ostetricia - CFU: 4.0 Malattie sessualmente trasmissibili e Malattia infiammatoria pelvica Virosi e Patologia preneoplastica del basso tratto genitale Patologia vulvare non neoplastica Francesco Sesti, M.D. Associate Professor of Gynecol & Obstet, Tor Vergata University Hospital, Rome, Italy Francesco.Sesti@uniroma2.it

2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Corso Integrato di Ginecologia e Ostetricia V anno 2 Semestre A.A. 2013/ Apr. 10:00-12:00 14 Apr. 12:00-14:00 15 Apr. 12:00-14:00 Malattie sessualmente trasmissibili e Malattia infiammatoria pelvica Virosi e patologia preneoplastica del basso tratto genitale Patologia non neoplastica vulvare Francesco Sesti, M.D. Associate Professor of Gynecol & Obstet, Tor Vergata University Hospital, Rome, Italy Francesco.Sesti@uniroma2.it

3 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Ginecologia e Ostetricia Infezioni Sessualmente Trasmesse nella Donna Francesco Sesti, M.D. Associate Professor of Gynecol & Obstet, Tor Vergata University Hospital, Rome, Italy Francesco.Sesti@uniroma2.it

4 Molte delle infezioni del tratto genitale vengono trasmesse per contatti sessuali MST, malattie sessualmente trasmesse o IST, infezioni sessualmente trasmesse Gli organismi responsabili sono generalmente patogeni specifici per l'uomo e sopravvivono raramente al di fuori dell'ospite Le malattie a trasmissione sessuale sono una causa importante di morbosità e mortalità L'incidenza è in aumento In alcune nazioni sviluppate l'incidenza di alcune MST (es. la sifilide) è diminuita grazie a programmi di intervento

5 Col termine di Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) o meglio Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) viene indicato un grande numero di patologie solitamente suddivise in: IST classiche o Malattie veneree IST di seconda generazione comprendenti oltre 20 agenti eziologici differenti

6 AGENTE EZIOLOGICO INFEZIONE HBV HIV HPV HSV-2, -1 Treponema pallidum Neisseria gonorrhoeae Haemophilus ducreyi Chlamydia trachomatis L1, L2, L3 Chlamydia trachomatis D-K Calymmatobacterium granulomatis Gardnerella vaginalis e altri agenti Micoplasmi Candida albicans, tropicalis Trichomonas vaginalis Sarcoptes scabiei Phthirus pubis Epatite B AIDS Condiloma, cancro cervicale Herpes genitalis sifilide Gonorrea o blenorragia Ulcera molle o cancroide Linfogranuloma venero o m. di Nicolas-Favre Clamidiasi genitale, salpingite Granuloma inguinale vaginosi Infezioni genitali da micoplasmi Candidiasi Tricomoniasi Scabbia Pediculosi del pube, ftiriasi

7 IST classiche IST di seconda generazione" sifilide gonorrea linfogranuloma venereo ulcera molle condilomi herpes genitale infezioni da clamidia infezioni da trichomonas uretriti aspecifiche vaginiti aspecifiche M.I.P...

8 Le IST rappresentano un importante problema di sanità pubblica per i risvolti sanitari, sociali ed economici che comportano La loro importanza è determinata sostanzialmente da tre fattori: 1. I tassi di prevalenza che le collocano fra le più diffuse cause di morbidità nella popolazione in età fertile ed economicamente produttiva (15-49 anni) 2. Determinano sequele e complicanze, spesso severe, soprattutto a carico dell apparato genitale femminile 3. Giocano un ruolo nell incrementare il rischio di trasmissione dell HIV

9 Infezioni Sessualmente Trasmesse Le dimensioni del problema

10 Organizzazione Mondiale della Sanità Numero stimato di nuovi casi di IST in adulti relativo a 4 patologie* 1999 Nord America 14 milioni Europa occidentale 17 milioni Europa orientale e Asia centrale 22 milioni Asia dell Est e Pacifico 18 milioni Nord Africa e Medio-oriente 10 milioni Totale mondiale: 340 milioni America latina e Caraibi 38 milioni Africa Subsahariana 69 milioni Asia del Sud e del Sud-Est 151 milioni Australasia 1 milione *Gonorrea, infezione da clamidia, sifilide e trichomoniasi

11 Nuovi casi stimati di IST curabili in Europa (OMS-1999) Trichomonas Chlamydia Gonorrea Sifilide

12 Infezioni sessualmente trasmesse: nuovi casi annui (O.M.S ) Infezione Nuovi casi (milioni) Trichomonas v Gonorrea Chlamydia Sifilide Totale Un terzo dei casi riguarda giovani di età < 25 anni

13 L Epidemiologia delle IST in Italia Gli unici dati disponibili sulle IST in Italia fino al 1990 sono stati quelli relativi alle denuncie obbligatorie (dati ISTAT) I dati ISTAT non riportano alcun dato sulle IST di seconda generazione Includono solo 2 IST, sifilide e gonorrea, e indicano che queste malattie sono in progressiva diminuzione Sottostimano la vera frequenza di sifilide e gonorrea (che è almeno doppia rispetto ai dati delle denuncie ISTAT)

14 La conoscenza dell epidemiologia delle IST è complicata dal fatto che solo una parte dei casi viene riconosciuta I pazienti con IST non vengono convogliati in un unico tipo di struttura clinica, ma si distribuiscono in diverse realtà sanitarie del territorio

15 Solo una parte dei casi di IST viene riconosciuta CASI DIAGNOSTICATI CASI NON DIAGNOSTICATI Asintomatici Oligosintomatici Diagnosi errate Autoterapia

16 Istituto Superiore di Sanità Sistema di Sorveglianza Nazionale delle IST Attivo dal 1991 o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o ooo o oo o o o o o o o Sistema sentinella o o o 47 centri pubblici specializzati nella diagnosi e cura delle IST o o O Centri ginecologici o Centri dermatologici o o

17 Distribuzione delle IST per sesso Sorveglianza Nazionale MST ( casi) Infezioni NG-NC* Condilomi Acum. Herpes genitale Sifilide latente Inf. da Chlamydia Gonorrea Sifilide I-II Inf. Trichomonas Uomini Donne *Uretriti e vaginiti non gonococciche-non clamidiali N. casi (migliaia)

18 MOTIVAZIONI CHE CONTRIBUISCONO ALLA DIFFUSIONE DELLE IST ESPLOSIONE DEMOGRAFICA NEL PERIODO POST BELLICO AUMENTO DEL VOLUME DEL TRAFFICO INTERNAZIONALE E DELLA VELOCITÀ DEI TRASPORTI AUMENTATA ATTIVITÀ SESSUALE TRA I GIOVANI ANTICIPO DELL ETÀ DEL PRIMO RAPPORTO AUMENTATO NUMERO DI ADULTI SINGLE NUOVI METODI ANTICONCEZIONALI IGNORANZA DELLA MATERIA DIFFICOLTÀ DI DIAGNOSI PER ALCUNE MST AUTOMEDICAZIONE

19 PROBLEMI CLINICI NELLA DONNA UN AUMENTO CONSIDEREVOLE SOPRATTUTTO TRA LE RAGAZZE TRA I 15 E I 19 ANNI NELLE DONNE, QUALUNQUE SIA LA IST, LE PRIME MANIFESTAZIONI CLINICHE PASSANO INOSSERVATE IN CIRCA IL 90% DEI CASI L ENTITÀ RELATIVA DEI SINTOMI CARATTERISTICI DELLA FLOGOSI PUÒ VARIARE NOTEVOLMENTE NELLE DIVERSE INFEZIONI E NEI DIVERSI CASI VA CONSIDERATA ANCHE L ESTREMA VARIABILITÀ DELLA PERCEZIONE O VALORIZZAZIONE DELLA SINTOMATOLOGIA SOGGETTIVA STRETTO RAPPORTO TRA IST E RISCHIO DI CANCRO COMPROMISSIONE DEGLI ORGANI RIPRODUTTIVI CON COMPARSA DI STERILITÀ, COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA CON ABORTI E GRAVIDANZE EXTRAUTERINE TRASMISSIONE DI INFEZIONI TRA MADRE E FETO

20 IST: complicanze e sequele Malattia infiammatoria pelvica Gravidanze extrauterine Infertilità (maschile, femminile) Infezioni connatali e perinatali Neoplasie ano-genitali AIDS Morte

21 Infezioni Sessualmente Trasmesse Aspetti di salute riproduttiva Il passaggio di una STI al feto o neonato Potenzialmente ne mette a rischio la vita Può danneggiare encefalo, midollo spinale, nervi ottici e acustici Aborto Spontaneo Morte fetale Rottura Prematura delle membrane (PROM) Basso peso alla nascita (LBW) Parto Pretermine

22 Infezioni Sessualmente Trasmesse Trasmissione di STI: Fattori Biologici Le donne hanno più probabilità rispetto agli uomini di contrarre una STI Più del 50 percento di STI batteriche e del 90 percento di STI virali sono asintomatiche e non saranno con probabilità duagnosticate nella donna (CDC, 2006a, Futterman, 2001) Giovani donne sono più suscettibili rispetto alle donne in premenopausa a HIV e infezioni cervicali (Varney et al., 2004)

23 Infezioni Sessualmente Trasmesse Trasmissione di STI: Fattori Sociali Povertà Basso livello di istruzione Basso stato sociale Inadeguato accesso a servizi sanitari Squilibri di potere tra i sessi Proibizioni Culturali

24 Infezioni Sessualmente Trasmesse Trasmissione di STI: Altri Fattori Uso di Alcol Uso di Droghe Depressione Abuso Sessuale

25 Infezioni Sessualmente Trasmesse Prevenzione delle STI (CDC, 2006b) Educare le donne a rischio Vaccinare prima della esposizione Identificare i casi non trattati Diagnosticare, trattare e fornire consulenza efficacemente Indagare, trattare e dare consulenza ai partner sessuali

26 Infezioni Sessualmente Trasmesse Chlamydia trachomatis Più di tre milioni di nuovi casi annuali Responsabile nel causare cerviciti, uretriti, proctiti, linfogranuloma venereo e PID I costi diretti ed indiretti delle infezioni da chlamydia arrivano a bilioni di dollari Potenziale trasmissione al neonato durante il parto Congiuntivite, polmonite

27 Chlamydia trachomatis Eziologia ed epidemiologia Chlamydia trachomatis; sierotipi D-K Viene trasmessa durante il rapporto sessuale Trasmissione verticale al neonato al momento del parto

28 Infezioni Sessualmente Trasmesse Cervicite da Chlamydia La STI più comune e a più rapida diffusione nelle donne Americane (CDC, 2002d, 2006b) Fino all' 80 percento delle infezioni sono asintomatiche (Faro, 2001) Prevalenza in gravidanza compresa tra 2 percento e 21 percento (Faro, 2001)

29 Chlamydia trachomatis Manifestazioni morbose Negli uomini: uretrite; nelle donne: cervicite, uretrite L infezione può essere asintomatica sia negli uomini sia nelle donne Complicanze Uomini: prostatite, epididimite, sindrome di Reiter (uretrite, artrite, congiuntivite) Donne: bartolinite, PID Clinica Neonati: congiuntivite, polmonite interstiziale

30 Chlamydia trachomatis Terapia I betalattamici sono inefficaci Attivi sono tetracicline, macrolidi (azitromicina) e fluorochinoloni E bene ricordare che le MST sono spesso concomitanti! Nel caso di uretrite o cervicite è spesso indicato un trattamento capace di coprire sia il gonococco, sia la clamidia

31 Infezioni Sessualmente Trasmesse Chlamydia: gravidanza e neonati Complicanze in gravidanza: PID Endometrite e salpingite postpartum o postabortiva Parto preetermine PROM Natimortalità Complicanze Neonatali: Infezione acquisita dalla madre Infezioni alle membrane mucose di occhio, oro faringe, tratto urogenitale e retto Basso peso alla nascita

32 Infezioni Sessualmente Trasmesse Gonorrea È stimato che 1 milione di Americani contrae la gonorrea ogni anno (CDC, 2002e) Gli individui infetti hanno 20 anni o meno (CDC, 2002e)

33 Gonorrea Etiologia ed epidemiologia Questa malattia è causata da Neisseria gonorrhoeae, un diplococco Gram-negativo, patogeno obbligato umano Le donne asintomatiche sono il serbatoio principale Poiché questo batterio muore rapidamente nell'ambiente esterno, per la trasmissione è necessario il contatto diretto La diffusione avviene attraverso il contatto sessuale o verticalmente da madre a neonato al momento della nascita La gonorrea è una MST a diffusione mondiale, sebbene l'incidenza sia diminuita in molti paesi sviluppati

34

35 Infezioni Sessualmente Trasmesse Gonorrea - Manifestazioni Cliniche Infezione Urogenitale Canale Endocervicale sede primaria 70-90% anche colonizza l'uretra Incubazione: non chiara; i sintomi di solito compaiono entro 10 giorni Sintomi: maggioranza asintomatica; possono esserci perdite vaginali, disuria, dolore minzionale, dolore/gonfiore labiale, dolore addominale Diagnosi: striscio con colorazione di Gram (+) 50-70%, esame colturale Complicanze

36 Gonorrea Complicazioni Bartolinite Malattia infiammatoria pelvica Batteriemia con artrite e lesioni cutanee

37 Gonorrea Terapia Dosi elevate di penicillina intramuscolare; ceppi beta-iattamasi produttori possono essere trattati con spectinomicina, cefalosporine (es. ceftriaxone) o fluorochinoloni Dovrebbero essere visitati e curati i partners

38 Infezioni Sessualmente Trasmesse Gonorrea: gravidanza e neonati Complicanze in gravidanza: Chorioamnionite Ritardo di crescita Intrauterina (IUGR) Ascesso pelvico o della ghiandola di Bartolini PID Sepsi postpartum Parto Pretermine PROM Aborto settici Complicanze Neonatali: Infezione acquisita dalla madre Ophthalmia neonatorum Sepsi

39 Infezioni Sessualmente Trasmesse Herpes Simplex Virus (HSV) Genitale Colpisce circa 50 milioni di Americani L'infezione iniziale dura circa 3 settimane Le gestanti con lesione attiva, visibile devono essere screenate Se non sono presenti lesioni o prodromi all'inizio del travaglio, il parto vaginale e' accettabile

40 HERPES GENITALE Etiologia È una malattia a trasmissione sessuale causata dal virus dell'herpes simplex (HSV) tipo 2; ceppi del tipo 1 possono qualche volta essere coinvolti Ha diffusione mondiale

41 HERPES GENITALE Epidemiologia Una delle 3 più comuni STI, incrementata dal 30% della fine degli anni '70 agli inizi del '90 25% della popolazione US all'età di 35 anni HSV-2: 80-90%, HSV-1: 10-20% Maggioranza dei casi subclinici Trasmissione principalmente dalla infezione subclinica Complicanze: trasmissione neonatale, facilitata trasmissione HIV, problemi psicosociali

42 HERPES GENITALE Clinica La malattia ha un periodo di incubazione di 3-7 giorni. gruppi di vescicole appaiono sui genitali, trasformandosi in ulcere superficiali e dolenti C'è una linfoadenopatia locale La risoluzione avviene in circa 10 giorni, ma HSV diventa latente nei gangli spinali; vari stimoli (es. sbalzi ormonali) possono dar vita ad una riattivazione del virus ed a lesioni ricorrenti ("piaghe genitali fredde"). In gravidanza, l'infezione da HSV può causare la trasmissione al neonato, con infezione da HSV invasiva (encefalite)

43 HERPES GENITALE Manifestazioni Cliniche Contatto diretto forse con disseminazione asintomatica Infezione primaria comunemente asintomatica; casi sintomatici talvolta severi, prolungati, manifestazioni sistemiche Vescicole ulcerazioni dolenti croste Ricorrenze possibili Diagnosi: Esame colturale Sierologia (Western blot) PCR

44 HERPES GENITALE HSV: gravidanza e neonati Complicazioni materne: taglio cesareo se ci sono prodromi o lesioni attive quando la donna entra in travaglio Complicazioni neonatali: Infezione acquisita dalla madre; incidenza più elevata quando herpes e' acquisito al termine di gravidanza Infezioni oculari Infezione severa disseminata o del SNC causando ritardo mentale o morte

45 Infezioni Sessualmente Trasmesse Malattie caratterizzate da perdite vaginali Perdite vaginali e prurito sono tra i motivi più frequenti di consultazione di uno specialista Le perdite vaginali dovute ad infezione devono essere distinte dalla normali secrezioni

46 Infezioni Sessualmente Trasmesse Malattie caratterizzate da perdite vaginali: Trichomoniasi Colpisce circa 3 milioni di donne l'anno (Gorroll, 2001; Hatcher, et al., 2004) Complicazioni in gravidanza: Parto pretermine PROM Complicazioni neonatali: Infezione acquisita dalla madre Basso peso alla nascita

47 Trichomoniasi Etiologia ed epidemiologia T. vaginalis, un protozoo, trasmesso durante il rapporto sessuale Caratteristiche cliniche Donne: vaginiti con secrezioni maleodoranti copiose Uomini: generalmente asintomatici, possono agire come serbatoio di infezione; possono sviluppare uretriti

48 Infezioni Sessualmente Trasmesse Malattie caratterizzate da perdite vaginali: Vaginosi batterica Il tipo più frequente di perdite vaginali anormali in donne di età riproduttiva (Calzolari et al., 2000; Varney et al., 2004)

49 Trichomoniasi Diagnosi di laboratorio L'osservazione al microscopio a fresco di uno strato sottile di secrezione vaginale mostra protozoi mobili E possibile l esame colturale su terreni specifici Trattamento. Il trattamento è effettuato con metronidazolo; dovrebbe essere esteso anche al partner

50 Infezioni Sessualmente Trasmesse BV: gravidanza e neonati (CDC, 2006b; Koumans et al., 2002) Complicanze in gravidanza: Corionamnionite Aborto Endometrite postpartum Parto pretermine PROM Complicanze neonatali: Infezione acquisita dalla madre Infezioni Basso peso alla nascita

51 VAGINOSI NON SPECIFICA (NSV) La NSV è una infezione vaginale con agente etiologico aspecifico Segni caratteristici comprendono: secrezione acquosa maleodorante (assenza delle cellule del pus); assenza di prurito e dolore L'osservazione al microscopio mostra la presenza di un ampio numero di bastoncelli gram negativi che spesso aderiscono alle cellule epiteliali vaginali (clue cells) Un certo numero di batteri sono associati alla NSV, incluse Gardnerella vaginalis e Prevotella. Il trattamento è effettuato con metronidazolo

52 Infezioni Sessualmente Trasmesse Perdite Vaginali: Candidiasi Vulvovaginale (VVC) È la seconda più frequente infezione vaginale negli U.S.A. (CDC, 2002e) Sintomo più comune è prurito vulvare e vaginale Le perdite sono spesso dense, bianche, cremose e simili a ricotta

53 CANDIDIASI Le vulvovaginiti (mughetto vaginale) sono causate da Candida spp Un basso numero di organismi sono presenti nella flora vaginale in alcune donne; fattori come terapia antibiotica, terapia con steroidi (inclusa la pillola contraccettiva), gravidanza ed immunosoppressione possono disturbare la normale flora e sfociare in una crescita eccessiva di C. albicans I segni clinici comprendono prurito e secrezione vaginale

54 CANDIDIASI Diagnosi e terapia La diagnosi di laboratorio è effettuata tramite microscopia e coltura di appropriati campioni Il trattamento include antifungini topici (es. nistatina) o fluconazolo orale

55 SIFILIDE Etiologia ed epidemiologia Questa malattia è causata da Treponema pallidum, una spirocheta ed un patogeno umano obbligato La sifilide ha diffusione mondiale, ma è adesso meno comune in molti paesi sviluppati (<1000 casi/anno in UK) La trasmissione avviene per contatto sessuale e diffusione verticale al feto attraverso la placenta

56 SIFILIDE Caratteristiche cliniche Il periodo di incubazione è normalmente di 14/21 giorni (variazione giorni) Sono stati riconosciuti vari stadi clinici di sifilide non curata Sifilide primaria: un'ulcera indolore (sifiloma primario o cancro ) si sviluppa nei genitali, nell'area perianale o, occasionalmente, in altre parti. I treponemi si moltiplicano nella sede della lesione e nei linfonodi regionali che si ingrossano. Le lesioni guariscono dopo 2-10 settimane

57 Sifilide secondaria Sopraggiunge 1-3 mesi dopo il primo stadio Le eruzioni cutanee compaiono solitamente tra 6 e 12 settimane dopo l'infezione e raggiungono la fase più florida dopo 3-4 mesi Circa il 25% dei pazienti presenta sifilomi primari residui Le lesioni possono essere transitorie o possono persistere per mesi I sintomi e segni principali consistono in piressia, malessere, gola infiammata, eruzione maculo-papulare diffusa e linfoadenopatia Possono manifestarsi lesioni simili a verruche (condilomi lati) nelle aree di giunzione muco-cutanea e nelle aree cutanee umide, perianale, vulvare o scrotale ulcere orali e faringee

58 SIFILIDE Stadio latente Questo stadio può durare 3-30 anni o per l'intera vita del soggetto Nel periodo latente precoce (< 2 anni dopo l'infezione) possono verificarsi le recidive mucocutanee infettive, ma dopo 2 anni tale evento è raro e il paziente appare normale Circa 1/3 delle persone non trattate sviluppa la sifilide tardiva anche se non prima di diversi anni dall'infezione iniziale Nei pazienti che hanno ricevuto terapie antibiotiche per altre patologie, la sifilide terziaria può guarire, evenienza questa che può spiegare la rarità della sifilide terziaria nei paesi industrializzati

59 SIFILIDE Sifilide tardiva o terziaria Le manifestazioni cliniche si possono distinguere in: (1) sifilide terziaria benigna di cute, ossa e visceri; (2) sifilide cardiovascolare; (3) neurosifilide.

60 SIFILIDE Sifilide congenita La diffusione attraverso la via transplacentare può concludersi con morte intrauterina o malattie associate a malformazioni congenite alla nascita o alcuni anni dopo Tipiche sono le lesioni cutanee, linfoadenopatia, ridotto accrescimento, deficit mentale, "denti a piolo" (incisivi di Hutchinson) e distruzione delle ossa e della cartilagine, osteoperiostite ("naso a sella, tibie a sciabola")

61 SIFILIDE Diagnosi di laboratorio Microscopia in campo oscuro dell'essudato raccolto dalle lesioni Sierologia

62 SIFILIDE Trattamento e prevenzione Il trattamento viene effettuato con la penicillina (normalmente una singola iniezione a formulazione di lunga durata) o con la tetracicline nei pazienti allergici alla penicillina La prevenzione dipende da un trattamento adeguato, sesso sicuro, ricerca dei contatti, screening e trattamento rivolti anche al partner La sifilide congenita può essere prevenuta per mezzo di uno screening sierologico effettuato all'inizio della gravidanza

63 GRANULOMA INGUINALE Questa infezione genitale è causata da Calymmatobacterium granulomatis e normalmente si trova ai tropici La trasmissione sessuale può giocare un ruolo determinante nella diffusione Le manifestazioni cliniche includono papule ed ulcere sui genitali La diagnosi si effettua con microscopia degli strisci colorati o delle biopsie delle lesioni Il trattamento è effettuato con doxiciclina, cotrimossazolo, FQ, oppure eritromicina (per 3 settimane o fino guarigione delle lesioni)

64

65 CANCROIDE Questa è un'infezione genitale caratterizzata da ulcere dolorose con linfoadenopatia, causata da Haemophilus ducreyi Ha distribuzione mondiale, ma predilige le regioni tropicali La diagnosi si effettua mediante microscopia di strisci colorati al Gram di aspirati di ulcere o di Iinfonodi La coltura richiede terreni arricchiti ed incubazione prolungata Il trattamento è con eritromicina, azitromicina, fluorochinoloni o ceftriaxone

66 LlNFOGRANULOMA VENEREO Infezione caratterizzata da ulcere genitali con tumefazione e suppurazione di linfonodi inguinali. È causata da Chlamydia trachomatis (sierotipi L 1, L2 e L3) ed ha una diffusione mondiale, sebbene sia maggiormente diffusa nei paesi tropicali La disseminazione dell'organismo può dare origine a complicazioni, per es. proctite, epatite, artrite e meningo-encefalite. L'infezione cronica può sfociare in fenomeni cicatriziali e ostruttivi dei genitali e dei vasi linfatici, con conseguente linfedema ed elefantiasi genitale La diagnosi è data dalla sierologia ed il trattamento può essere effettuato con tetraciclina o eritromicina per giorni

67 VERRUCHE GENITALI È una infezione a trasmissione sessuale (causata da papilloma virus umani, HPV) In seguito ad un periodo di incubazione di vari mesi, le verruche appaiono sui genitali, in particolare nelle giunzioni mucocutanee

68 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Ginecologia e Ostetricia Pelvic Inflammatory Disease (PID) Francesco Sesti, M.D. Associate Professor of Gynecol & Obstet, Tor Vergata University Hospital, Rome, Italy Francesco.Sesti@uniroma2.it

69 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Sindrome clinica associata a diffusione ascendente di microrganismi dalla vagina o cervice all'endometrio, tube di Falloppio, ovaie e strutture contigue Comprende uno spettro di disordini infiammatori che include ogni combinazione di endometrite, salpingite, ascesso tubo-ovarico e peritonite pelvica

70 Pelvic Inflammatory Disease (PID)

71 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Incidenza e prevalenza Occorre in circa 1 milione di donne US all'anno I costi annuali eccedono i $4.2 bilioni La sorveglianza e la segnalazione dei casi e' limitata da mezzi diagnostici non sensibili e non specifici Le ospedalizzazioni si sono ridotte negli anni '80 e all'inizio degli anni '90; poi sono rimaste stabili dal 1995 Il numero riportato di visite ambulatoriali iniziali e' rimasto immodificato dal 1998

72 Pelvic Inflammatory Disease (PID) 10 20% di donne con gonococco svilupperà una PID In Europa e Nord America, più alta % di C. trachomatis rispetto a N. gonorrhoeae in donne con sintomi di PID CDC criteri minimi Dolorabilità uterina ed annessiale, Dolorabilità alla mobilizzazione cervicale uterine Altri sintomi includono: Perdite endocervicali, febbre, dolore pelvico Complicanze: Infertilità: 15%-24% dopo un episodio di PID secondaria a gonococco o chlamydia 7X rischio di gravidanza ectopica dopo un episodio di PID Dolore pelvico cronico in 18%

73 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Fattori di rischio Adolescenza Storia di PID Gonorrea o chlamydia, o storia di gonorrea o chlamydia Partners maschili con gonorrea o chlamydia Partner multipli Lavande vaginali IUD Vaginosi batterica Stato socioeconomico Uso di contraccettivi orali (in alcuni casi)

74 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Eziologia microbica La maggior parte dei casi di PID sono polimicrobici Agenti patogeni più comuni: N. gonorrhoeae: ritrovata nella cervice del 30%-80% di donne con PID C. trachomatis: ritrovata nella cervice del 20%-40% di donne con PID N. gonorrhoeae e C. trachomatis sono presenti insieme in circa il 25%-75%

75 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Percorso dell'infezione ascendente Cervicite Endometrite Salpingiti, ovariti/ ascesso tubo-ovarico Peritonite

76 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Normal Human Fallopian Tube Tissue Source: Patton, D.L. University of Washington, Seattle, Washington

77 Pelvic Inflammatory Disease (PID) C. trachomatis Infection (PID) Source: Patton, D.L. University of Washington, Seattle, Washington

78 PID Classification Mild to moderate symptoms 36% Overt 40% Severe symptoms 4% Subclinical/silent 60%

79 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Sequele Circa il 25% di donne dopo un singolo episodio di PID avrà delle sequele, che includono gravidanza ectopica, infertilità o dolore pelvico cronico L'infertilità tubarica occorre nel 50% di donne dopo tre episodi di PID

80 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Criteri minimi nella diagnosi di PID Dolorabilità uterina/annessiale o Dolorabilità alla mobilizzazione cervicale

81 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Ulteriori criteri per incrementare la specificità della diagnosi Temperatura >38.3 C (101 F) Perdite cervicali anormali o mucopurulente vaginali Presenza di GB nello striscio vaginale a fresco VES elevata PCR elevata Gonorrea o chlamydia test positivo

82 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Criteri più specifici Biopsia endometriale Ecografia transvaginale o RMN Laparoscopia

83 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Considerazioni generali I regimi terapeutici devono fornire una copertura per N. gonorrhoeae, C. trachomatis, anaerobi, batteri Gramnegativi e streptococci Il trattamento dove deve essere istituito il prima possibile per prevenire sequele a lungo termine

84 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Criteri per la ospedalizzazione Impossibilità di escludere emergenze chirurgiche Gravidanza Mancata risposta alla terapia orale Impossibilità' a tollerare un regime orale ambulatoriale Malattia severa, nausea e vomito, febbre alta o ascesso tubo-ovarico Infezione HIV con basso numero di CD4

85 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Regimi orali Regime orale A raccomandato dai CDC Ofloxacina 400 mg orale 2 volte die per 14 giorni, O Levofloxacina 500 mg orale 2 volte die per14 giorni Con o Senza Metronidazolo 500 mg orali 2 volte die per 14 giorni Regime orale B raccomandato dai CDC Ceftriaxone 250 mg i.m. in singola dose, O Cefoxitina 2 g i.m. in singola dose e Probenecid 1 g orale in singola dose, O altra cefalosporina parenterale di terza generazione (es., Ceftizoxime, Cefotaxime) PIÙ Doxycyclina 100 mg orale 2 volte die per 14 giorni Con o Senza Metronidazolo 500 mg orali 2 volte die per 14 giorni

86 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Follow-Up Le pazienti devono mostrare un miglioramento sostanziale entro 72 ore Le pazienti che non migliorano necessitano di solito di ricovero ospedaliero, addizionali test diagnostici e intervento chirurgico Alcuni consigliano rescreening per C. trachomatis e N. gonorrhoeae 4-6 settimane dopo completamento della terapia in donne con infezione documentata da questi agenti

87 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Regimi Parenterali Regime parenterale A raccomandato dai CDC Cefotetano 2 g ev ogni 12 h, O Cefoxitina 2 g ev ogni 6 h PIÙ doxiciclina 100 mg orale o ev ogni 12 h Regime parenterale B raccomandato dai CDC Clindamicina 900 mg ev ogni 8 h PIÙ gentamicina dose d'attacco ev o i.m. (2 mg/kg), seguita da dose di mantenimento (1.5 mg/kg) ogni 8 h. Possono essere usate dosi giornaliere singole di gentamicina

88 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Regimi Parenterali (continua) Continuare uno di questi due regimi per almeno 24 h dopo miglioramento clinico sostanziale,poi Completare la terapia per un totale di 14 giorni con doxiciclina (100 mg orale due volte die) con regime A o con doxiciclina o Clindamicina (450 mg orale 4 volte die), se si usa regime B

89 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Regimi parenterali alternativi Regimi parenterali alternativi raccomandati dai CDC Ofloxacina 400 mg ev ogni 12 h, o Levofloxacina 500 mg ev una volta al giorno Con o Senza Metronidazolo 500 mg ev ogni 8 h, o Ampicillina/Sulbactam 3 g ev ogni 6 h PIÙ doxiciclina 100 mg orale o ev ogni 12 h

90 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Screening Per ridurre l' incidenza di PID, screenare e trattare la chlamydia E' raccomandato lo screening annuale per chlamydia in: Donne sessualmente attive < 25 Donne sessualmente attive >25 ad alto rischio Screenare le gestanti al 1^ trimestre

91 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Management del Partner I partner maschili di donne con PID devono essere esaminati e trattati se hanno avuto rapporti sessuali con la paziente durante i 60 giorni precedenti l'inizio dei sintomi della paziente

92 Pelvic Inflammatory Disease (PID) Management del Partner (continua) I partner maschili di donne con PID causata da C. trachomatis o N. gonorrhoeae sono spesso asintomatici I partner sessuali devono essere empiricamente con regimi efficaci contro sia C. trachomatis che N. gonorrhoeae, a prescindere dall'apparent eziologia della PID o dagli agenti isolati dalle donne infette

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi Università degli Studi di Ferrara Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi P. I. D. Patologia flogistica dell apparato genitale femminile

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

SALUTE SESSUALE E POTENZIALITÀ RIPRODUTTIVA NEI NOSTRI ADOLESCENTI

SALUTE SESSUALE E POTENZIALITÀ RIPRODUTTIVA NEI NOSTRI ADOLESCENTI SALUTE SESSUALE E POTENZIALITÀ RIPRODUTTIVA NEI NOSTRI ADOLESCENTI L educazione alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse Maria Grazia OLIVERI L educazione alla contraccezione e alla prevenzione

Dettagli

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Anna Lucchini Clinica Universitaria Malattie Infettive Università di Torino Ospedale

Dettagli

CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV e AIDS L'HIV (virus dell'immunodeficienza umana) è un virus che attacca e indebolisce il sistema immunitario, e che si trasmette tramite il contatto

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST) IN LOMBARDIA. Danilo Cereda Regione Lombardia

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST) IN LOMBARDIA. Danilo Cereda Regione Lombardia LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST) IN LOMBARDIA Danilo Cereda Regione Lombardia Infezioni sessualmente trasmesse oltre 30 diversi patogeni, tra batteri, virus, protozoi, funghi ed ectoparassiti,

Dettagli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Presso l U.O. di Malattie Infettive e Tropicali Dip. Medicina Clinica 1 (Dir. Prof. Enzo Raise) Ospedale dell

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Esperienze e proposte operative nei Dipartimenti di Emergenza e Pronto Soccorso degli Ospedali del FVG 11 Dicembre 2017 Sala Oceania,

Dettagli

Le infezioni in ginecologia

Le infezioni in ginecologia Le infezioni in ginecologia LE FLOGOSI PELVICHE I consigli dell'infettivologo Mestre Venezia 19 febbraio 2010 PID: Definizione Qualsiasi alterazione flogistica del tratto genitale femminile superiore:

Dettagli

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Il ginecologo e la gestione del partner maschile Il ginecologo e la gestione del partner maschile La condilomatosi colpisce il sesso maschile prevalentemente tra i 20-29 anni; questa malattia comporta un importante disagio psichico e richiede un trattamento

Dettagli

LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA.

LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA. LE INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE E LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE : ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI. Auditorium O.S. Chiara 25 gennaio 2013 LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA.

Dettagli

PATOGENESI DELLA VAGINOSI

PATOGENESI DELLA VAGINOSI LA VAGINOSI BATTERICA Gia conosciuta in passato come vaginite aspecifica, vaginite da gardnerella vaginalis, vaginite da anaerobi, è la più frequente affezione vaginale nella donna in età fertile. Il termine

Dettagli

LA MICROBIOLOGIA: LA REALTA E GLI ERRORI METODOLOGICI

LA MICROBIOLOGIA: LA REALTA E GLI ERRORI METODOLOGICI LA MICROBIOLOGIA: LA REALTA E GLI ERRORI METODOLOGICI da Percorso diagnostico Le vaginiti AMCLI 2010 LA MICROBIOLOGIA: LA REALTÀ E GLI ERRORI METODOLOGICI E R M I N I A C A S A R I ESAMI SCREENIG MICROBIOLOGICO

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI INFEZIONI DERMATOLOGICHE

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI INFEZIONI DERMATOLOGICHE INFEZIONI DERMATOLOGICHE #ConoscerePrevenireAmare PREMESSA PREMESSA Le Infezioni Dermatologiche, sessualmente trasmissibili, sono infezioni che si contraggono prevalentemente attraverso rapporti sessuali

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA #ConoscerePrevenireAmare COSA SONO Sono infezioni trasmesse prevalentemente attraverso rapporti sessuali vaginali, anali e oro-genitali non protetti

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2013

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2013 Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 213 Dati pubblicati

Dettagli

LE INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE E LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE: ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI. Trento, 25 gennaio 2013

LE INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE E LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE: ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI. Trento, 25 gennaio 2013 Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est LE INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE E LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE: ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI Trento, 25 gennaio 2013 LA TERAPIA DELLE INFEZIONI

Dettagli

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono

Dettagli

Le Malattie Sessualmente

Le Malattie Sessualmente Le Malattie Sessualmente Trasmesse: come comunicarle? P.Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica (Dir. Prof. A.Patella) Background Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Infezioni trasmesse anche attraverso

Dettagli

IST: l esperienza dell ASL AT ASTI

IST: l esperienza dell ASL AT ASTI IST: l esperienza dell ASL AT ASTI Dr. Angelo Casabianca SCDU Malattie Infettive Direttore Prof. Alberto Biglino Centro regionale IST ASL AT PIEMONTE Asti 28-7-2009 Le malattie sessualmente trasmesse (MST)

Dettagli

Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse

Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse Maria Cristina Salfa Centro Operativo AIDS Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Corso

Dettagli

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI Le malattie veneree o sessualmente trasmissibili sono in genere causate dalla trasmissione di più di 30 diversi batteri, virus, parassiti o funghi. La maggior

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina Facoltà di Medicina Corso di Laurea Scienze Ostetriche Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale Dott.ssa Maria Serenella Pignotti T = toxoplasmosi O = other (sifilide) R = rosolia

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 216 Notiziario

Dettagli

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo La sifilide à una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo Salute e Benessere Inviato da : Pino Cecere Pubblicato il : 2/1/2017 7:50:00 Sifilide: Secondo la tradizione, fu introdotta

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

Malattie Sessualmente Trasmissibili

Malattie Sessualmente Trasmissibili Malattie Sessualmente Trasmissibili Le MST - Malattie Sessualmente Trasmissibili sono malattie infettive che si contraggono prevalentemente attraverso i rapporti sessuali non protetti. Venivano un tempo

Dettagli

Malattie Sessualmente Trasmissibili

Malattie Sessualmente Trasmissibili Malattie Sessualmente Trasmissibili Tricomoniasi Causata da un protozoo, il Trichomonas vaginalis, è una delle infezioni sessualmente trasmissibili più diffuse al mondo. Il contagio può avvenire attraverso

Dettagli

MALATTIE SESSUALMENTE

MALATTIE SESSUALMENTE REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO SANITÀ DIREZIONE SANITÀ PUBBLICA Settore Igiene e Sanità Pubblica PROTOCOLLO PER UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE 122

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018

VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018 VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018 Tutela della salute pubblica e vaccinazioni nelle popolazioni migranti: esperienza ATS Brianza Dr Giovanni Alberto Fioni SISP - Unità Operativa Dipartimentale

Dettagli

Malattie Sessualmente Trasmissibili

Malattie Sessualmente Trasmissibili Malattie Sessualmente Trasmissibili Le MST - Malattie Sessualmente Trasmissibili sono malattie infettive che si contraggono prevalentemente attraverso i rapporti sessuali non protetti. Venivano un tempo

Dettagli

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Ogni giorno nel mondo oltre UN MILIONE E MEZZO di persone si ammala per una MTS. Secondo l'oms ogni anno

Dettagli

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE DELL ANO E DEL RETTO. Dr. C. D Ascanio

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE DELL ANO E DEL RETTO. Dr. C. D Ascanio MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE DELL ANO E DEL RETTO Dr. C. D Ascanio Malattie sessualmente trasmesse dell ano e del retto Patogenesi -batterica -virale PATOGENI BATTERICI CLAMIDIA GONOCOCCO TREPONEMA

Dettagli

MST: I DATI DELLA SICILIA

MST: I DATI DELLA SICILIA MST: I DATI DELLA SICILIA PROF. BRUNO CACOPARDO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA LA PERCEZIONE DELLE MST TRA I MMG A CATANIA UN QUESTIONARIO Chi è il riferimento clinico per le MST? 40 35 30 % 25 20 15

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

Le malattie sessualmente trasmesse

Le malattie sessualmente trasmesse Le malattie sessualmente trasmesse (nell adolescente sessualmente attivo) Maria Rita Govoni U.O. Pediatria e Adolescentologia Az. Ospedaliero-Universitaria Ferrara 1 Malattie sessualmente trasmesse Individuo

Dettagli

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Ivano Dal Conte HIV e LGV Linfogranuloma venereo è una rara variante dell infezione da Chlamydia (L1- L2-3) Sono descritte vari cluster epidemici

Dettagli

Distribuzione delle risposte dei tossicodipendenti alla domanda Hai mai scambiato siringhe? Scambio siringhe Maschi Femmine

Distribuzione delle risposte dei tossicodipendenti alla domanda Hai mai scambiato siringhe? Scambio siringhe Maschi Femmine Parte III Interventi sanitari e sociali Capitolo 2 Comorbilità e droga correlata 321 321 dati non disponibili con gli altri metodi di rilevazione ufficiale (dati SIND) e quindi presenti per la prima volta

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: la conoscenza è il primo passo per combatterle

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: la conoscenza è il primo passo per combatterle LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: la conoscenza è il primo passo per combatterle A cura dell'agenzia di Tutela alla Salute di Brescia Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE anno 213 SEREMI ASL AL Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria SEREMI ASL AL pag. Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE INFEZIONI

Dettagli

Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS).

Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono ingenti risorse finanziarie.

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

Trichomonas vaginalis. G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti

Trichomonas vaginalis. G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti Trichomonas vaginalis G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti Trichomonas spp: tassonomia tassonomia Phylum: Sarcomastigophora Subphylum: Mastigophora Al genere Trichomonas appartengono 3 specie: T.

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

Le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST)

Le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Prof. Roberto Zarcone www.robertozarcone.it roberto.zarcone@unina2.it 1 Le malattie sessualmente trasmesse rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie in continua

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MMWR 47/RR-1/; 1-118, Centers for Disease Control)

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MMWR 47/RR-1/; 1-118, Centers for Disease Control) LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MMWR 47/RR-1/; 1-118, 1998 - Centers for Disease Control) MALATTIE CARATTERIZZATE DA ULCERE GENITALI MALATTIA CANCROIDE (Ulcera molle)

Dettagli

Malattie Sessualmente Trasmesse (MST): Meglio Sapere Tutto!

Malattie Sessualmente Trasmesse (MST): Meglio Sapere Tutto! I g i e n e e P r e v e n z i o n e R e s p o n s a b i l i Malattie Sessualmente Trasmesse (MST): Meglio Sapere Tutto! This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte Progetto IST-net Costruzione della Rete IST in Piemonte Razionale Le infezioni sessualmente trasmesse (MST) rappresentano un problema

Dettagli

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV?

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV? Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/2017 4. Come si cura l infezione da HPV? 1. Come si cura il virus HPV? Allo stato attuale non esiste una cura per l infezione virale.

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Malattie sessualmente trasmesse XIX secolo Malattie veneree Ulcera molle Gonorrea Linfogranuloma

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

BOLLETTINO IST PIEMONTE

BOLLETTINO IST PIEMONTE BOLLETTINO IST PIEMONTE Le infezioni sessualmente trasmesse in Piemonte: andamento e caratteristiche anno 213 SEREMI ASL AL Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

Aldo Morrone GLOBAL DERMATOLOGY. ricerca clinica e logica matematica in Medicina delle Migrazioni. Manuale pratico. Volume Primo.

Aldo Morrone GLOBAL DERMATOLOGY. ricerca clinica e logica matematica in Medicina delle Migrazioni. Manuale pratico. Volume Primo. Aldo Morrone GLOBAL DERMATOLOGY ricerca clinica e logica matematica in Medicina delle Migrazioni Manuale pratico Volume Primo Casa Editrice Collaboratori scientifici: Ugo Fornari Emma Pizzini Gennaro Franco

Dettagli

VULVOVAGINITI MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE PID. Stefano Venturoli

VULVOVAGINITI MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE PID. Stefano Venturoli VULVOVAGINITI MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE PID Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum DEFINIZIONE Le vulvovaginiti

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

La rete ospedaleterritorio. malattie sessualmente trasmesse. Valentina Marchese, Alberto Matteelli

La rete ospedaleterritorio. malattie sessualmente trasmesse. Valentina Marchese, Alberto Matteelli La rete ospedaleterritorio per le malattie sessualmente trasmesse Valentina Marchese, Alberto Matteelli U.O. Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Università degli Studi di Brescia Scopo

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Impara 'ABC CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Promuove e diffonde l educazione sanitaria e la cultura dell assistenza alla

Dettagli

FALLO SICURO, FAI I TEST!

FALLO SICURO, FAI I TEST! FALLO SICURO, FAI I TEST! PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Che vuol dire fare sesso sicuro? Significa proteggersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) tramite l uso del o femminile

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

Papilloma Virus (Hpv)

Papilloma Virus (Hpv) 1 Sintomi Come Diagnosi Fattori cura di rischio Papilloma Virus (Hpv) L infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è un infezione molto diffusa, trasmessa prevalentemente per via sessuale.

Dettagli

http://www.ginecolink.net/percorso_non_medici/mst.htm

http://www.ginecolink.net/percorso_non_medici/mst.htm Pagina 1 di 6 Guida alle risorse web dedicate alla salute della donna Web Directory Più di 2500 links, a siti web mondiali e a documenti scientifici News Articoli selezionati dalle migliori riviste full-text

Dettagli

La malattie a trasmissione sessuale (MST) La scuola incontra i giovani dalla consapevolezza alla sessualità sicura

La malattie a trasmissione sessuale (MST) La scuola incontra i giovani dalla consapevolezza alla sessualità sicura La malattie a trasmissione sessuale (MST) La scuola incontra i giovani dalla consapevolezza alla sessualità sicura No ginnastica Si sentimento, emozione MST IST IST Epidemiologia delle MST nel mondo WHO

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Dipartimento di Dipartimento di Qualità e Sicurezza dei percorsi di diagnosi e cura - S.C. Microbiologia Virologia U.

Dipartimento di Dipartimento di Qualità e Sicurezza dei percorsi di diagnosi e cura - S.C. Microbiologia Virologia U. Centro per la diagnosi e la cura delle infezioni genitali in gravidanza e per la diagnosi, la cura e la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) presso il Presidio Sant'Anna. Dipartimenti

Dettagli

PARTO PRETERMINE SPONTANEO

PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Antibiotici: EBM? Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano Eziopatogenesi (Romero R. et al., BJOG 2006) Eziopatogenesi:

Dettagli

MALATTIE A TRASMISSIONE A TRASMISSIONE SESSUALE

MALATTIE A TRASMISSIONE A TRASMISSIONE SESSUALE MALATTIE A TRASMISSIONE A TRASMISSIONE SESSUALE IL BATTERIO CHLAMYDIA TRACHOMATIS - Il termine Chlamydia è derivato dal greco chlamys, "spalle coperte da un mantello", e descrive il meccanismo di inclusione

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE. Rapporto 2016

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE. Rapporto 2016 INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE Rapporto 2016 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE Rapporto 2016 ed. 2018 a cura di Chiara Pasqualini

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

CARCINOMA DELLA VULVA

CARCINOMA DELLA VULVA CARCINOMA DELLA VULVA Ca vulva 2014-2016 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2014 2015 2016 VULVA EPIDEMIOLOGIA 3 5 % delle neoplasie genitali Età media 65 70 anni (< 50 aa 20 %) Ultimo trentennio: maggior aumento

Dettagli

Dr. Nunzio Minniti Centro di diagnosi e cura della Sterilità Clinica del Mediterraneo Ragusa

Dr. Nunzio Minniti Centro di diagnosi e cura della Sterilità Clinica del Mediterraneo Ragusa MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE Dr. Nunzio Minniti Centro di diagnosi e cura della Sterilità Clinica del Mediterraneo Ragusa MTS Comprendono un gruppo di patologie infettive che hanno come via contagio

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2014

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2014 www.iss.it Volume 29 - Numero 2 Febbraio 216 ISSN 394-933 (cartaceo) ISSN 1827-6296 (online) dell Istituto Superiore di Sanità Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmesse e tumori

Infezioni sessualmente trasmesse e tumori Infezioni sessualmente trasmesse e tumori Ediz. 2016 Infezioni sessualmente trasmesse e tumori Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) costituiscono un vasto gruppo di affezioni molto diffuse in tutto

Dettagli

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della 1 Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della popolazione della contea di Whickham in Gran Bretagna, condotto

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA CLINICO-LABORATORISTICA LABORATORISTICA DELLE INFEZIONI MATERNE NELL AREA VASTA ROMAGNA: SIFILIDE CONGENITA

GESTIONE INTEGRATA CLINICO-LABORATORISTICA LABORATORISTICA DELLE INFEZIONI MATERNE NELL AREA VASTA ROMAGNA: SIFILIDE CONGENITA GESTIONE INTEGRATA CLINICO-LABORATORISTICA LABORATORISTICA DELLE INFEZIONI MATERNE NELL AREA VASTA ROMAGNA: SIFILIDE CONGENITA Dott.ssa Serenella Bolognesi U.O. di Terapia intensiva neonatale e Neonatologia

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

MALATTIE SESSUALEMENTE TRASMISSIBILI. in provincia di Trento anni Report finale

MALATTIE SESSUALEMENTE TRASMISSIBILI. in provincia di Trento anni Report finale MALATTIE SESSUALEMENTE TRASMISSIBILI in provincia di Trento anni 1991-2012 finale Volume 25 -dell Nghhumero Febbraio 2012 U.O. Igiene e Sanita Pubblica U.O. di Dermatologica Presidio Santa Chiara ISSN

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

CANDIDOSI GENITALE Casa si intende per candidosi vulvo vaginale (CVV)? Quali sono i sintomi della candidosi vulvo -vaginale?

CANDIDOSI GENITALE Casa si intende per candidosi vulvo vaginale (CVV)? Quali sono i sintomi della candidosi vulvo -vaginale? CANDIDOSI GENITALE Casa si intende per candidosi vulvo vaginale (CVV)? La candidosi vulvo vaginale (CVV) o malattia da lieviti è un infezione fungina molto frequente che si manifesta attraverso l eccessiva

Dettagli

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI GINECOLOGIA E OSTETRICIA TOMMASO SIMONCINI Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 Moduli GINECOLOGIA E OSTETRICIA Settore MED/40 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 48 NICOLA CAPPELLI

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Ruolo delle infezioni nel parto pretermine NICOLA COLACURCI Parto pretermine definizione

Dettagli

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia La legionella è un batterio intracellulare Gram-negativo aerobio Identificate

Dettagli

La classificazione ICD-PM

La classificazione ICD-PM Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale SPItOSS Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete La classificazione ICD-PM Serena Donati, Paola D

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA

CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA DATI PERSONALI COGNOME E NOME : FRAGANZA MARGHERITA CITTADINANZA : italiana STATO CIVILE: coniugata INDIRIZZO: via FBorbone n 3 - San Tammaro (ce)

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

SE LE CONOSCI LE PREVIENI

SE LE CONOSCI LE PREVIENI COPIA OMAGGIO - RISTAMPA NOVEMBRE 2013 SE LE CONOSCI LE PREVIENI L INFORMAZIONE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE Come si trasmettono Cosa fare? La prevenzione sommario Come

Dettagli