QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI. ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI. ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007)"

Transcript

1 26 - COMUNE DI ROMANO DI LOMBARDIA QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) RM01) FONTANA ROSSA SUPERIORE - Ovest di C.na delle Monache RM02) FONTANA SERIO MORTO SUPERIORE - Ovest di C.na S.Marcello RM03) FONTANA ROSSA INFERIORE - Sud-Ovest di C.na delle Monache RM04) FONTANA DI ROMANO - C.na Cappuccina RM05) FONTANA DEL PASCOLO località Pascolo RM06) FONTANA SERIO MORTO INFERIORE - Sud di C.na Dignone RM07) FONTANILE DI PORTICO - Ovest di Portico RM08) FONTANA LIGORINA - C.na Rampata RM09) FONTANINO DELLA ROCCA Rocca di Romano RM10) FONTANA MANZONI - Sud-Est di C.na Bernardella RM11) FONTANILE DI FARA - C.na Risorta RM12) FONTANILE DI C.NA ROMANA - Ovest di C.na Romana RM13) FONTANA ARMANDA - Sud-Est di C.na Lama 289

2 RASSEGNA ANTOLOGICA E ICONOGRAFICA Confini del Comune di Romano con i Comuni di Bariano, Santa Maria della Campagna, Cortenuova, Fara Olivana, Morengo. Dalla descrizione del confine con Bariano: Et veniendo infra sicut decurit aqua Refregi usque ad caput de supra unius pecie terre prative Misericordie de Bariano que est a mane parte dicti Refregi. (p. 316) Acqua Refregi è probabilmente da ricollegare alla Roggia Refreddo cartografata nella tavoletta IGM del 1889: il canale era alimentato dalle risorgive e dai canali che da esse derivati, poste a sud-est di Cologno al Serio. Le acque della roggia erano utilizzate per adacquare i terreni di Morengo. Usque ad pratum illorum de Riboldellis et sic infra sicut pretendit unum canicullum quod est a sero parte dicti prati et sic infra sicut est agusatum sive terminatum usque in Serium Mortuum ( ) Le rogge Serio Morto superiore ed inferiore prendevano origine dai fontanili posti a monte dell abitato di Romano di Lombardia ed erano utilizzate per scopi irrigui e per fornire forza motrice ad alcune attività produttive dell abitato di Romano (op. cit.). (p. 316) Dalla descrizione del confine con Fara Olivana (Fara Luana): Divissionem territorium de Rumano a territorio de Fara dicunt quod territorium de Rumano durat incipiendo in flumine Seriii a sero parte redenter fontana que dicutur Fontane Basse veniendo in mane recte ad dictam Fontanam. (p. 317) (MARCHETTI V., 1996). La terra è posta in piano, circondata di mura e fosso con aque sortive limpide e copiose le quali nascono in questo teritorio; il circuito della terra è 3/4 di milio senz altre ville sottoposte a con poco teritorio il quale è lungo un milio e mezo et largo altrotanto. E grandamente ruinato dal fiume Serio torrente il maggiore che sia in Lombardia, inondando a certi tempi quasi un milio di paiese. (p. 461) Rumano non ha né ville, né luoghi alcuni sotto di lui; non ha terreno se non poco et quel poco anche cativo et freddo rispetto alle / sortive che ve abondano e buona parte di esso beni ecclesiastici et del ill.re s.r conte Francisco Martinengo Colleone, che non sostengono carghi et è grandissimamente danneggiato dalle innondationi e ruine del fiume Serio, che per tal rispetto si ha una continua grossa spesa per dover repararsi. (p. 466) Il teritorio è abondante de sortive. Una fontana bella et grande sopra la strada verso Bergomo presso il monastiero dei Capucini. Dalla quale si forma una seriola per adaquar terre circonda le mure della terra. Sopra la quale vi sono due case da molino con tre rode l una di raggione di quella comunità. Questa seriola di sotto si divide in doi rami, uno fu dato alla comunità di Covo et l altro venduto alla Misericordia di Bergomo. Sopra quale secondo ramo vi sono ediffitii: una rasega de legnami una masenadora con il suo torchio da far ogli una mola di acqua da molar ferri. Sono tutti del Consortio di Rumano. Quella comunità per bonificar il territorio ha speso et spende per unir queste acque sortive et ha datto principio a far cavar per levarle col mezo di un vaso per far seriole, (Da Lezze, 1596). (pp ) (MARCHETTI V., PAGANI L., 1988) Pochi fono i fiumi che fcorrono nella Pianura di Bergamo; moltiffimi però fono i Rufcelli, che da effi diramandofi l'irrigano, e fertiliffima la rendono. (p. 20) Fi può dire che il Serio da l'anima al traffico, e lo fpirito al Territorio dalla Pianura; non già perch'egli fia navigabile, mentre nelle flagioni afciutte ha folo tant'acqua che bafta per empire li vafi delle Seriole che da effo derivano; ma perchè fulle rive di quefte feriole fi ammira grandiffimo numero di Edifizj, Filatoj, Maglj, Folli ed altre macchine,colle quali fono così bene agevolate le manifatture della feta, ferro, lana, e legname, che con poca fatica e breve tempo fi fa grandiffimo lavoro. Finalmente dopo aver fervito con vantaggio a tutti gli Edifizj e Molini, ne arrecano un maggiore difperdendofi nelle campagne, e rendendole fertiliffime di vettovaglie. (pp ) Altra nobiliffima Terra, e molto antica. Giace verfo i confini del Cremonefe in poca diftanza dal Foffo Bergamafco; ed è anch'effa cinta di Mura e Foffe all'antica,... Di dentro è ornato di buone fabbriche; e di fuori le fue campagne fono affai abbondanti d acque, e fertili perciò di grani. (p. 61) (FORMALEONI V., 1777) 290

3 Francesco de Aleardis, Planimetria della proprietà Giovanelli sita in prossimità del Caner che interseca la strada che va da Romano a Morengo, 1755 (BCBg., Cart. A 4/12). Gio Batta Cagnana, Planimetria della proprietà Giovanelli in Romano, 19 febbraio 1776 (BCBg., Cart. A 4/2). 291

4 La Comunità di Romano richiede alla Provincia Bergamasca la permissione di poter alienare ai Padri Panlotti di Milano possessori di una campagna nel Basso Cremonese, certa Acqua di sua pretesa ragione, la quale scaturisce in fondo, ossia a mezzogiorno dello Scurizzo detto della Navarezza, quali sul Confine di quel Distretto, ed a mattina della Pubblica Strada detta Cremasca. Possede essa Fede.ma Comunità una poca acqua, che scaturisce a Mezzogiorno, parte dallo Scurizzo detto la Navarezza, inutile affatto al servizio del suo Territorio, perché il suo Alveo è assai più basso di qualunque terreno del Territorio medesimo, e perché scaturendo quasi al Confine col con terminante Cremonese, si rende impossibile il servirsene a benefizio di questa popolazione. Nella Relazione poi degli Ingegneri impiegati nel mettere i termini Trattato Confinale di Mantova del 1756 agli articoli segnati cò numeri 145, 147, 148, 161, 163, 187, 189, 190, 192, 196, 197, 198, 202, trovansi rammemorante le acque ossia la Serioletta di Covo e al n. 196 si accenna un altra Fontana sul terreno di Romano è di ragione di quella di Covo. Convien dunque riconoscere fondatamente se la nova Scaturigine dello Sgurizzo Navarezza, che la Comunità di Romano intende alienare, ora ai Padri Panlotti di Milano, possa aver qualche relazione colle Acque e sorgenti livellate a quei di Covo. Essa vedasi nascere appunto a mezzodì dello Scurizzo della Navarezza, a levante della Strada detta Cremasca, non molto lungi del pubblico Veneto Fosso sul Confine Cremonese. Ha una scaturigine assai bassa, e fuori di portata, onde essere le sue acque impiegate nella irrigazione dè fondi con terminanti nel Distretto medesimo. Dacchè si è scoperta questa nuova Sorgente, detta quindi Fontana Nuova di Romano, essa è sempre andata parte a disperdersi nel Fosso sumentorato, e parte ad essere raccolta e presa con picciolo annuo canone per lo più dal Pio Luogo della Misericordia di Bergamo per accrescere l irrigamento di alcuni suoi fondi sul vicino territorio di Fara posti immedia.te sul confine Cremonese. Allegato a questi documenti vi è un disegno (Romano, 7 ottobre 1792, agrimensore: Gio Batta Cagnana) dove viene raffigurato lo Scurizzo della Navarezza, la testa e il percorso del Vaso d Acqua citato nei menzionati documenti: Spiegazione del presente Dissegno con sillabe, e relazione della precisa quantità di Acqua che scorre ne Vaso marcato nel presente Dissegno con sillaba B, fatto il tutto per ordine di questa Sp.te Com.tà di Romano. A Sito dove ha il suo principio l Aqua / B Vaso dove cammina la stessa, sino al confine di questo territorio di Romano. / C Continuazione del Vaso dove scorre la detta Aqua, cioè dal Confine di questo territorio, e / suoconfine del Stato Veneto. / D Sito dove l acqua entra nel Stato Estero. / E Stato Estero. / F Comune di Farta. / G Territorio di Romano / H Campi de Confinanti con loro nomi e cognomi. Relazione Essendomi io infrascritto per ordine come sopra portato ne siti di sopra dichiarati per la formazione del presente Dissegno, è perciò avendo secondo le volute regole misurata l Aqua che scorre nel Vaso marcato con la sillaba B, trovo risultare la medema nella sua precisa quantità oncie due, ponti tre, ed essere li Campi de Confinanti segnati con la sillaba H più alti della superficie dell Aqua predetta un Carezzo Bergamasco, che forma due Passi Geometrici Veneti, et essere la Testa, o sia principio di detta Aqua dal Confine di questo nostro Stato Carezzi Bergamaschi trecento sessanta sette che formano Passi Veneti settecento trenta quattro. (Bergamo, Biblioteca Civica A. Mai, Archivio Camera dei Confini, Serie 4: confini di Fosso, R.98/24, doc. n. 58, ) In un documento del 16 marzo 1793 viene riportato: L acqua del vaso detto lo Strangolato, e quelle delle contigue picciole scaturigini che in questo luogo costituiscono la Sorgente sotto tale denominazione, nascono tutte in fondo di ragione della Comunità di Romano, nella spiaggia, che resta fra il suo Castello e il letto del Serio. Una tale Sorgente venne dalla suddetta Comunità alienata sino al 1779 a certo Domenico Calvi originario di quel borgo, trasferitosi ad abitare in Crema. Nel 1780 questo titolo d Acqua di detta Sorgente passò dal Calvi in proprietà del Giberto Borromeo Patrizio di Milano e di Crema, il quale divisava d invasarne le acque nella sua Roggia Borromeo in Cremasca. (Bergamo, Biblioteca Civica A. Mai, Archivio Camera dei Confini, Serie 4: confini di Fosso, R.98/24, tomo C.I., ) 292

5 Il territorio di Romano è fertilissimo ed irrigato da numerose roggie o canali derivati dal Serio o scendenti dal contiguo territorio di Martinengo. (STRAFFORELLO G., 1898, p. 225) Gio Batta Cagnana, Copia del disegno presentato alla Comunità di Romano in una causa contro i fratelli Pilis Corsetti, 1694 (BCBg., Cart. A 10/28). La sorgente principale ha origine lungo la strada comunale che mette da Romano a Cologno, in prossimità alla Cascina Cappuccina, ed è denominata Fontanone. Fu scavata e guidata ai campi per l'irrigazione verso la fine del Essa discende in fregio a detta strada, sottopassando la provinciale per Bergamo e la strada ferrata Treviglio-Rovato, quindi gira attorno all'abitato di Romano, sul lato levante, per discendere con direzione predominante da nord a sud, sino ad un partitore che divide le sue acque in due porzioni uguali. Il ramo a mattina è diretto a Covo, portandovi l'acqua un giorno alla settimana, e negli altri sei giorni resta in territorio di Romano. (p. 135) Orario di irrigazione con acque del Fontanone Dalle ore 3 del sabato alle ore 3 della domenica il Fontanone serve nella sua totalità per terreni a monte dei Molini e del Partitore. Alle ore 3 della domenica le acque si lasciano defluire a vantaggio dei terreni a mezzodì del Molino di Porta Crema, ove da apposito partitore sono divise in due parti uguali, di cui una dirigesi verso mattina per Covo e l altra verso sera per Fara Olivana. Nel ramo diretto a Covo è però aperto un bocchetto della larghezza di cm. 60, dal quale cinque giorni ogni settimana si deriva l acqua per irrigare fondi in territorio di Romano, per cui il Comune di Covo gode di tutta la sua metà d acqua un giorno soltanto per settimana e negli altri giorni gode detta metà meno quella scorrente nel bocchetto suddescritto. Della metà acqua diretta a Fara Olivana il territorio di Romano ha il godimento per giorni 4 ed ore 7. Tanto l acqua del bocchetto del Tombone, che si estrae dal ramo di Covo per cinque giorni ogni settimana, quanto l acqua del ramo di Fara, che serve pel territorio di Romano, non è distribuita con orario, ma viene usata col sistema della ruota. Ha una portata determinata in diverse riprese di mc al 1/sec. ed anima due molini (l uno di ragione dell Orfanotrofio maschile Rubini, della forza di cavalli-vapore nominali n. 22 e l altro di ragione dell Ospedale Romano, della forza di cavalli-vapore nominali n. 28 ); soffre però delle magre che riducono ad 1/3 la portata. 293

6 Gio. Batta Canina, Livelli della Comunità, 24 settembre 1779, Archivio Comunale di Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, pp ). Il Fontanone distribuisce l acqua irrigua ai fondi in ruota, seguendo un orario nella parte superiore del paese e senza orario nella parte inferiore. Avvertisi che il comprensorio della sua utenza è posto quasi completamente al disotto dei molini predetti, essendo a questi devoluta l acqua settimanale, fatta eccezione dalle 3 pomeridiane del sabato alle 3 pomeridiane della domenica, nel quale periodo viene trattenuta a monte dell abitato. Il ramo sinistro, dopo il partitore, scorre in direzione di sud-est e portasi ad irrigare il territorio di Covo, come si vedrà più sotto; ed il ramo destro discende verso sud-ovest ad irrigare il territorio di Fara Olivana. Questo secondo ramo dispensa però dell acqua anche per l irrigazione del basso territorio di Romano, ove anima anche un edificio da molino, torchio e sega di ragione della Congregazione di carità di Romano (cavalli-vapore 16). Questo secondo ramo di Fara prende il nome di Roggia Navarezza. Lungo la strada vicinale che conduce alla Cascina Romana piega verso mezzodì e raggiunge il territorio di Fara. Il vaso però ha una diramazione verso sera, che serve da scaricatore e colatore a bonifica del territorio. Le colature venivano altra volta immesse nel Cavo Borromeo e passavano ad impinguare il Naviglio civico di Cremona, mentre oggi sono affittate alla Misericordia Maggiore di Bergamo e vanno a vantaggio del suo potere di Fara Olivana. Lo scarico poi durante le piene si effettua nel fiume Serio mediante cavo speciale. (p. 135) Roggia Serio Morto superiore: irriga la zona contigua e con quantità d'acqua sufficiente al bisogno. Estende il suo comprensorio fino al Fosso Bergamasco. (p. 136) Roggia Serio Morto inferiore: si forma alle teste di fontane situate a monte dell'abitato di Romano, verso levante, ed in vicinanza delle Cascine Cotta, sulla strada per Cortenuova. Discende in direzione nord-est ed anima un molino ed una fabbrica di cappelli (cavalli-vapore n.2). Comincia a distribuire acqua d irrigazione in prossimità al vecchio cimitero di Romano. La portata del canale è sufficiente ad una copiosa irrigazione della plaga ad esso soggiacente e l acqua si riparte con orario a ruota settimanale. La zona irrigata è compresa fra quella del Serio Morto Superiore e quella della roggia Fontanone. (p. 136) Fontana Morlana o dei Morti: nasce in prossimità del Cimitero di Romano e discende verso mezzodì in fregio alla strada vicinale detta Bassa per Covo ed immette le sue acque in aumento del ramo sinistro del Fontanone, a totale beneficio del Comune di Covo. (pp ) Fontana Lama o Armanda: ha origine all'estremo meridionale del territorio di Romano, in vicinanza alla strada che mette a Fara Olivana, ed è di ragione del Naviglio Civico di Cremona. (p. 137) Provenienza dell acqua: Roggia Martinenga; Fontanili: Muda, Fontanone, Fontane rosse, Pascolo, Boschetti, Baiona, Serio Morto, Oglie, Boglio, S. Giuseppe, Rocca, Madonna, Strangolato, Ran, Legorina, Ghidella,etc.; Totale ettari 1702,2; superficie irrigata da fontanili ettari (p. 45) (GOLTARA L., 1960). Il territorio di Romano, pertiche metriche 17022, è ben irrigato dalle roggie Martinenga e Sale e dalle Sorgenti Marina, Pascolo, Rossa Superiore e Inferiore, Muda, Legorina, Ghidella, Strangolata, S. Giuseppe, Moscona, Vitelunga, Fontanone, Cavo Borromeo, Serio Morto Superiore ed Inferiore, Morti, Fontanina, Fontana Baiona, Bagli, Bosco, Agazzi, Navarezza. (CARMINATI M., 1892, p. 338) Intorno al castello correva un profondo ed ampio fossato ricolmo d acqua, in parte alimentata dal Fontanone o Seriola dei Mulini, ed in parte sorgiva. E la Fontana della Rocca, le cui acque correvano lungo il lato ovest del borgo. Oltre il fossato era un terrapieno che correva lungo tutto il circuito delle mura; ed oltre questo 294

7 secondo fossato, più stretto e meno profondo, chiamato Fornerola, anch esso alimentato dal Fontanone. L altezza dell acqua nel 1732 era di due braccia venete (circa 1,36 mt). Il fossato più esterno era formato da due trochi del Fontanone che si dividevano a nord del borgo e si ricongiungevano a sud alla Porta de Mexo. Il tronco che correva lungo il lato est era la Seriola dei Molini ed alimentatava i tre Mulini della Comunità. Il tronco che correva lungo il lato ovest era la Fornerola la cui acqua veniva utilizzata per scopi irrigui. (CASSINELLI B., MALTEMPI A., POZZONI M., 1981, pp. 54, 113) Fontana Rossa Superiore: è ubicata a nord-ovest dell abitato di Romano di Lombardia, nei pressi della Cascina delle Monache ed è una tra le più settentrionali del territorio comunale (p. 50). Fontana Rossa Inferiore: è ubicata a nord-ovest dell abitato di Romano di Lombardia, a breve distanza dalla Cascina Bandiera, dalla cappella di San Rocco e dall antica strada che conduceva all omonimo guado del fiume Serio (p. 65). Fontana del Pascolo: è ubicata a nord-ovest dell abitato di Romano di Lombardia, nei pressi della cascina omonima, ormai trasformata in una vera e propria azienda agricola (p. 80). (ADOBATI F. et al., 2003). Gio. Batta Canina, Seriola detta Serio Morto, 1783, Archivio Comunale di Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, p ). 295

8 Gio Batta Canina, Pianta del Comune di Romano, 24 maggio 1779, Archivio Comunale di Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, 78-79). Versione Francese a stampa della mappa realizzata da Vincenzo Coronelli nella seconda metà del XVII secolo, Archivio Privato CMP, Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, p. 20). Alvise Donà, Pianta della Piazza d Armi, un breve tratto del Fiume Serio Morto e i quartieri militari attorno al fortilizio, 13 febbraio 1625, Archivio di Stato di Venezia, Senato terra e Mare, F. 66, disegno 3 (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, p. 26). Planimetria del borgo di Romano, prima metà del secolo XVIII, Archivio Comunale di Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, p. 53). 296

9 Ambrogio Bottani, Territorio bergamasco confinante al Milanese, e Cremonese, XVIII secolo Archivio di Stato di Venezia, Provv. alla Sanità, 660 (da:s. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, p. 30). Comprensorio di Romano, XIX secolo, Archivio Comunale di Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, p. 99). Vincenzo Coronelli, Romano, seconda metà XVII secolo, Municipio di Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, p. 55). Gio Batta Caniana, Livelli della Comunità, 1779, Archivio Comunale di Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, pp ). 297

10 Gio Batta Caniana, Dissegno dei livelli della Comunità, Novembre 1757, Archivio Comunale di Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, pp.82-83). Gio Batta Canina, Dissegno dei livelli della Comunità, 1757, Archivio Comunale di Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, pp.84-85). Pietro Cattaneo, Andamento del Vaso Seriola di ragione della comune di Romano e della Serioletta, che va a Covo, Martinengo, 25 luglio 1816 ASBg, Imperial Regia Delegazione Provinciale, b

11 Gio Batta Caniana, Seriola detta Serio Morto, 1783 (part.), Archivio Comunale di Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, p. 40). Gio Batta Caniana, Seriola detta Serio Morto, 1783 (part.), Archivio Comunale di Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, pp ). 299

12 Gio Batta Caniana, Pianta del Comune di Romano, 1779 (part.), Archivio Comunale di Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, pp ). Gio Batta Caniana, Spiegazione del disegno Pianta del Comune di Romano, 1779 (part.), Archivio Comunale di Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, p. 78). 300

13 Gio Batta Caniana, Cabreo della Famiglia Berardi di Romano (frontespizio e foglio interno), XVIII secolo (BCBg, Cart. B 11) (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, p. 17). 301

14 Gio Batta Caniana, Cabreo della Famiglia Guanzati di Romano (frontespizio e fogli interni), 1762, (BCBg., cart. B) (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, p. 17). 302

15 Carlo Manara, Copia di una Mappa del 1719 con il tracciato di un nuovo alveo di fontanile, 1906, (part.), Archivio Privato, CMP, Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, p. 19). Carlo Manara, Copia di una Mappa del 1719 con il tracciato di un nuovo alveo di fontanile, 1906, (part.), Archivio Privato, CMP, Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, p. 19). 303

16 Gio Batta Caniana, Dissegno della Possessione della Seghessa, 1769, Archivio Comunale di Romano di Lombardia (da: S. CARMINATI, B. CASSINELLI, 2006, p. 97). 304

17 C B A D ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fg. 5, particolare della Fontana Rossa Inferiore (A) (RM03) a Sud-Ovest di cassina delle Monache, del fontanile a Ovest di cassina delle Monache (B) (RM01), della Fontana della Muda (C) (RM14) a Ovest della cassina omonima, del fontanile a Sud di cascina Cappuccina (D) (RM04). ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, quadro d unione dei fogli rettangoli (part.). 305

18 A B ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fg. 6, particolare del fontanile Serio Morto Superiore (A) (RM02) a Nord di Romano e del Fontanile della Vite Lunga (B) (RM17) a Nord di Romano. ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fg. 8, particolare della Fontana del Pascolo a Nord di Cascinetto del Pascolo o Solitario (RM05). 306

19 A B A B C ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fg. 9, particolare della Fontana del Boglio (A) (RM19) a Nord-Ovest di cascina Casino e della Fontana Boschetto (B) (RM18). ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fg. 10, particolare del Fontanone (A) (RM15) a Nord del Convento dei Cappuccini, del Serio Morto Inferiore (B) (RM06) presso la cascina Cotta e del Serio Morto Superiore (C) (RM02) presso il Maglio di Ferro. 307

20 B C B A A ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fg. 13, particolare della Fontana Borromeo (A) (RM25) presso il fiume, della Fontana del Bosco (B) (RM20) presso il fiume e del Rio Ligorina (C) (RM21) a Est del fiume. ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fg. 14, particolare del Fontanile S. Giuseppe (A) (RM26) presso la chiesa omonima, della Fontana del Boglio (B) (RM19) a Nord-Est di S. Giuseppe. 308

21 A A B B ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fg. 15, particolare del Fontanino della Madonna (A) (RM27) presso cascina delle Rose e del fontanile presso la cascina Scariotto (C) (RM28). ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fg. 18, particolare del fontanile presso il Guado del Zanello (A) (RM29) a Nord di cascina Fornaci e del Fontanile di Fara (B) (RM11) presso cascina Fornaci. 309

22 A B ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fg. 19, particolare della Fontana del Somagnino a Nord di Cassina dè Bissi (RM30). ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fg. 20, particolare del fontanile Serio Morto (A) (RM06) a Nord di cascina Caselle e del Fontanino dei Padri Minimi (B) (RM31) a Sud di cascina Rasico. 310

23 ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fg. 22 (part.), Fontanile di C.na Romana (RM12). ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fg. 24, particolare del fontanile a Sud-Est di cascina della Lama (RM13). 311

24 A A ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fg. 26, particolare del Fontanino della Rocca (A) (RM09) presso la Rocca. ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Romano, 1853, fgg. 26, 27, particolare del Fontanino della Rocca (A) (RM09) presso la Rocca. 312

25 SOGLIA STORICA DI PRIMA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA DI OGNI FONTANILE (ESISTENTI/ESTINTI) 313

26 314 CODICE FONTANILE CATASTO TERESIANO 1723 CARTA DELLA PROV DI BERGAMO, G. MANZINI 1818 TIPI RAPPRESENTANTI DEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 1824 TOPOGRAFICO LOMBARDO-VENETO 1833 CATASTO LOMBARDO- VENETO 1853 TAVOLETTA IGM 1889 TAVOLETTA IGM 1954 CARTA IDROGRAFICA D ITALIA, GOLTARA 1960 MUS. CIV. E. CAFFI CARTA DEI FONTANILI DELLA LOMBARDIA 1991 CARTA TECNICA REGIONALE 1994 CARTA GEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 2000 RILIEVO DI CAMPAGNA CST 2005/2007 RM01 * * * * * * * * * * RM04 * * * * * * * * * * * RM05 * * * * * * * * * * * RM02 * * * * * * * * RM03 * * * * * * * * * RM14 * * * * * * RM18 * * * * * RM19 * * * * RM20 * * * * RM06 * * * * * RM08 * * * * * * RM09 * * * RM11 * * * * * * RM12 * * * * * * * RM13 * * * * * * RM15 * RM17 * * *

27 315 NUMERO FONTANILE CATASTO TERESIANO 1723 CARTA DELLA PROV DI BERGAMO, G. MANZINI 1818 TIPI RAPPRESENTANTI DEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 1824 TOPOGRAFICO LOMBARDO-VENETO 1833 CATASTO LOMBARDO- VENETO 1853 TAVOLETTA IGM 1889 TAVOLETTA IGM 1954 CARTA IDROGRAFICA D ITALIA, GOLTARA 1960 MUS. CIV. E. CAFFI CARTA DEI FONTANILI DELLA LOMBARDIA 1991 CARTA TECNICA REGIONALE 1994 CARTA GEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 2000 RILIEVO DI CAMPAGNA CST 2005/2007 RM21 * * * * * * * RM23 * * * * * * RM25 * * * * * * RM26 * * * RM27 * * * RM28 * * * RM29 * * RM30 * RM31 * * * RM10 * * * * RM16 * * * * * RM22 * * * * * RM24 * * RM07 *

28 CODICE FONTANILE NOME FONTANILE TOPONIMO RM16 FONTANA SERIO MORTO SUPERIORE Ovest di C.na S. Marcello RM01 FONTANA ROSSA SUPERIORE Ovest di C.na delle Monache RM02 FONTANA SERIO MORTO SUPERIORE Ovest di C.na S.Marcello RM03 FONTANA ROSSA INFERIORE Sud-Ovest di C.na delle Monache RM04 FONTANA DI ROMANO C.na Cappuccina RM05 FONTANA DEL PASCOLO Località Pascolo RM06 FONTANA SERIO MORTO INFERIORE Sud di C.na Dignone RM07 FONTANILE DI PORTICO Ovest di Portico RM08 FONTANA LIGORINA C.na Rampata RM09 FONTANINO DELLA ROCCA Rocca di Romano RM10 FONTANA MANZONI Sud-Est di C.na Bernardella RM11 FONTANILE DI FARA C.na Risorta RM12 FONTANILE DI C.NA ROMANA Ovest di C.na Romana RM17 FONTANILE DELLA VITE LUNGA C.na Vite lunga RM18 FONTANA BOSCHETTO Sud-Ovest di C.na Bandiera RM19 FONTANA DEL BOGLIO Nord-Est di Romano RM20 FONTANA DEL BOSCO Ovest di Isola di C.na del Bosco RM21 RIO LIGORINA C.na S. Giacomo RM22 FONTANILE DI C.NA ALBARETTO C.na Albaretto RM23 FONTANILE DI C.NA S. GIACOMO Sud-Ovest di C.na S. Giacomo RM24 FONTANILE DI C.NA BERNARDELLA Ovest di C.na Bernardella RM25 FONTANA BORROMEO C.na Bernardella RM26 FONTANILE S.GIUSEPPE S. Giuseppe RM27 FONTANINO DELLA MADONNA Presso C.na delle rose RM28 FONTANILE DI C.NA SCARIOTTO Romano, C.na Scariotto RM13 FONTANA ARMANDA Sud-Est di C.na Lama RM29 FONTANILE PRESSO GUADO DEL ZANELLO Nord di Fornaci RM14 FONTANILE DELLA MUDA Ovest di C.na Muda RM15 FONTANONE VECCHIO Ovest di C.na Milano RM30 FONTANA DEL SOMAGNINO C.na dè Bissi RM31 FONTANINO DEI PADRI MINIMI Sud di C.na Rasico 316

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI 3 - COMUNE DI BARBATA QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) BR01) FONTANILE SANTA TERESA - Barbata

Dettagli

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI 15 - COMUNE DI ISSO QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) IS01) FONTANA C.NA FARABONA - C.na Farabona

Dettagli

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI 20 - COMUNE DI MOZZANICA QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) MZ01) FONTANILE DI C.NA FORNASETTE

Dettagli

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI 22 - COMUNE DI PALOSCO QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) PL01) FONTANA NUOVA Nord-Est di C.na

Dettagli

Piano Tecnico delle Opere Elenco opere attraversate

Piano Tecnico delle Opere Elenco opere attraversate Elenco opere attraversate del 28/03/2014 Pag. 1 di 8 RIQUALIFICAZIONE A 380 kv DELL'ELETTRODOTTO AEREO "CASSANO - RIC. OVEST BRESCIA" NELLA TRATTA COMPRESA TRA LE CITTA' DI CASSANO D'ADDA E CHIARI ED OPERE

Dettagli

Settori Idrografici del Cremasco

Settori Idrografici del Cremasco Crema 26 febbraio 2008 Settori Idrografici del Cremasco dott. agr. Giambattista Merigo Studio Agriter IDROGRAFIA SUPERFICIALE DEL CREMASCO Sistema idrogeologico complesso La falda è prossima alla superficie

Dettagli

COMUNE DI REGGIO. Beni del Comune. 1) «Pianta del feudo di San Bartolomeo in Sassoforte». sec. XVII. mm. 780x540.

COMUNE DI REGGIO. Beni del Comune. 1) «Pianta del feudo di San Bartolomeo in Sassoforte». sec. XVII. mm. 780x540. Archivi comunali COMUNE DI REGGIO Beni del Comune 4. Mappe di beni del Comune. 1608-1794. 1 mazzo. 1) «Pianta del feudo di San Bartolomeo in Sassoforte». sec. XVII. mm. 780x540. 2-3) Possessione in Cadelbosco

Dettagli

Comune di SENIGA Provincia di BRESCIA

Comune di SENIGA Provincia di BRESCIA Comune di SENIGA Provincia di BRESCIA STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO AI CORPI

Dettagli

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI. ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007)

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI. ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) 6 - COMUNE DI CARAVAGGIO QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) CR01) FONTANILE DI C.NA S MICHELE

Dettagli

Cascina Vecchia - complesso

Cascina Vecchia - complesso Cascina Vecchia - complesso Livraga (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo170-00017/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo170-00017/

Dettagli

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI 18 - COMUNE DI MISANO DI GERA D ADDA QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) MS01) FONTANA PITOCA -

Dettagli

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: 1. Corsi d acqua appartenenti all Elenco Principale delle Acque Pubbliche D.Luog. 23.5.1918:

Dettagli

Programmi Triennali

Programmi Triennali Programmi Triennali 0-0 SCHEDA N TABULATO N - OPERE DI DIFESA DEL SUOLO MITIGAZIONE FENOMENI DI ALLAGAMENTO INDOTTI DAL TORRENTE RINO-MUSIA E DALLE ASTE IDRICHE AD ESSO EB00000 AFFERENTI NEI COMUNI DI

Dettagli

Comune di PAVONE MELLA Provincia di BRESCIA

Comune di PAVONE MELLA Provincia di BRESCIA Comune di PAVONE MELLA Provincia di BRESCIA STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE NEL COMUNE DI PAVONE MELLA E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO

Dettagli

N DESCRIZIONE DELL'OPERA DISTRETTO

N DESCRIZIONE DELL'OPERA DISTRETTO SCHEDA N VIA V. EMANUELE II N - 0 CALCINATO (BS) TABULATO N - OPERE DI DIFESA DEL SUOLO N DESCRIZIONE DELL'OPERA 0 0 0 DISTRETTO SPONDA SINISTRA DEL FIUME CHIESE NEL TERRITORIO RICADENTE IN COMUNE DI LONATO.

Dettagli

Documento di Piano QUADRO CONOSCITIVO ALLEGATO B. Analisi degli insediamenti rurali

Documento di Piano QUADRO CONOSCITIVO ALLEGATO B. Analisi degli insediamenti rurali Comune di Castiglione d Adda Provincia di Lodi Piano di Governo del Territorio Documento di Piano QUADRO CONOSCITIVO ALLEGATO B Analisi degli insediamenti rurali Approvato con delibera C.C. n.59 del 22/12/2009

Dettagli

Cascina Bramano - complesso

Cascina Bramano - complesso Cascina Bramano - complesso Azzanello (CR) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/cr180-00011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/cr180-00011/

Dettagli

Comune di STAGNO LOMBARDO Provincia di CREMONA

Comune di STAGNO LOMBARDO Provincia di CREMONA Comune di STAGNO LOMBARDO Provincia di CREMONA STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCA

CONSORZIO DI BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCA CONSORZIO DI BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCA Codice Sibiter Nome Corso D'acqua Funzione Elenco Acque PP. Note 142-03 Promiscua NO 142-07 Promiscua NO 142-10 Promiscua NO 142-14 Promiscua NO 142-15 Promiscua

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE Il Contratto di Fiume Basso Piave Le tappe del processo di concertazione : 16 aprile 2014 primo incontro tra gli Enti e i portatori di

Dettagli

BB01 - La Bassa Bergamasca

BB01 - La Bassa Bergamasca BB01 - La Bassa Bergamasca Partenza Cassano d'adda, stazione ferroviaria FS Arrivo Calcio, stazione ferroviaria FS Lunghezza totale 40.8 Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di

Dettagli

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO-ARCHITETTONICI E AMBIENTALI EDIFICI RELIGIOSI... 3 EDIFICI RESIDENZIALI... 7 COMPLESSI RURALI... 8 REPERTORIO DEI BENI

Dettagli

Comune di Pavia Reticolo idrico Minore di competenza Comunale Roggia Laghetto-Vernavolino. Andamento del Cavo

Comune di Pavia Reticolo idrico Minore di competenza Comunale Roggia Laghetto-Vernavolino. Andamento del Cavo Comune di Pavia Reticolo idrico Minore di competenza Comunale Roggia Laghetto-Vernavolino Andamento del Cavo 1. La Roggia Laghetto entra in territorio Comunale a valle di un ponticello in legno, di recente

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

Consorzio di bonifica Dugali, Naviglio, Adda Serio

Consorzio di bonifica Dugali, Naviglio, Adda Serio 1 Canale di bonifica del Moso Canale Vacchelli Cremosano, Trescore Cremasco Dallo sbocco fino ad est della roggia 3090 no Acquarossa in comune di Trescore Cremasco 2 Canale Bonifica di Rovereto roggia

Dettagli

Comune di QUINZANO D OGLIO Provincia di BRESCIA

Comune di QUINZANO D OGLIO Provincia di BRESCIA Comune di QUINZANO D OGLIO Provincia di BRESCIA STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

CARTA PROVINCIALE DELLE VOCAZIONI ITTICHE. Allegato V. Diritti Esclusivi. di Pesca. Tavola 5/a. Bacino. Fiume Adda. imbrifero.

CARTA PROVINCIALE DELLE VOCAZIONI ITTICHE. Allegato V. Diritti Esclusivi. di Pesca. Tavola 5/a. Bacino. Fiume Adda. imbrifero. Tavola 5/a Scala Tratto in doppia sponda, alla località Rocchetta in Comune di Paderno d'adda (LC) alla cava Edison in comune di Cornate d'adda (MI) Corneo F.I.P.S.A.S 1:10000 Tavola 5/b Tratto in doppia

Dettagli

RUOTE A CONFRONTO LA RUOTA DELLA SEGA VENEZIANA

RUOTE A CONFRONTO LA RUOTA DELLA SEGA VENEZIANA RUOTE A CONFRONTO LA RUOTA DI PIANURA La ruota della sega veneziana, largamente diffusa nelle valli trentine a seguito dello sviluppo dell industria boschiva, è una ruota particolare. Essa è direttamente

Dettagli

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3)

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3) Comune di Pavia Reticolo idrico Minore di competenza Comunale Roggia Cravenza Andamento del Cavo 1. Si origina a Cascine Calderai in riva sinistra della Roggia Campeggi di cui costituisce lo scaricatore

Dettagli

Cascina Molino San Gregorio

Cascina Molino San Gregorio Cascina Molino San Gregorio Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00848/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00848/

Dettagli

Cascina Moncucco. Milano (MI)

Cascina Moncucco. Milano (MI) Cascina Moncucco Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00920/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00920/

Dettagli

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, 24 Cavernago (BG)

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, 24 Cavernago (BG) studio associato Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 +39 035 271216 Fax +39 035 271216 Comune di Cavernago Via Papa Giovanni, 24 Cavernago (BG)

Dettagli

11) I FONTANILI FULCRO TERRITORIALE DELLA PIANURA BERGAMASCA L utilizzo delle acque dei fontanili a scopo irriguo e per fornire energia a mulini,

11) I FONTANILI FULCRO TERRITORIALE DELLA PIANURA BERGAMASCA L utilizzo delle acque dei fontanili a scopo irriguo e per fornire energia a mulini, 11) I FONTANILI FULCRO TERRITORIALE DELLA PIANURA BERGAMASCA L utilizzo delle acque dei fontanili a scopo irriguo e per fornire energia a mulini, segherie e magli, si può far risalire all epoca della prima

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI FOSSANO PROVINCIA DI CUNEO NUOVA STRUTTURA COMMERCIALE IN VIA VILLAFALLETTO

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI FOSSANO PROVINCIA DI CUNEO NUOVA STRUTTURA COMMERCIALE IN VIA VILLAFALLETTO REGIONE PIEMONTE COMUNE DI FOSSANO PROVINCIA DI CUNEO NUOVA STRUTTURA COMMERCIALE IN VIA VILLAFALLETTO (Area distinta al catasto al Foglio 51, mappali 25, 26, 28, 47, 52, 53) RELAZIONE IDRAULICA IL PROPONENTE

Dettagli

Catasto TERESIANO. Secoli XVIII e XIX (buste e registri )

Catasto TERESIANO. Secoli XVIII e XIX (buste e registri ) Catasto TERESIANO Secoli XVIII e XIX (buste e registri 1-1743) Mantova, 2000 13 Catasto Teresiano Nota introduttiva Il catasto mantovano di primo impianto, conosciuto sotto il nome di Teresiano, dal nome

Dettagli

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS) SMA srl SERVIZI MINERARI AMBIENTALI Provincia di Brescia Comune di Brescia RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. La Ditta: GABURRI S.p.A. Via Buffalora n. 54 25129 Brescia Unità produttiva: Strada

Dettagli

VC-03 La Via Carolingia - III tappa

VC-03 La Via Carolingia - III tappa VC-03 - Itinerari Partenza: Bergamo, Piazzale della Malpensata Arrivo: Soncino, Largo Crispi Lunghezza Totale (): 51.4 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza (ore.min): 2.40 Dislivello in salita

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

Mulino sulla roggia Bertonica

Mulino sulla roggia Bertonica Mulino sulla roggia Bertonica Bertonico (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo160-00074/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo160-00074/

Dettagli

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE Indice: a) AGRO TIBURTINO PRENESTINO b) VALLE DEI FOSSI DI FALCOGNANA, RUDICELLI E VALLERANO c) TENUTA DI CASAL DEL MARMO d) VALLE

Dettagli

La formazione del Delta del Po

La formazione del Delta del Po La formazione del Delta del Po Il Delta del Po L origine dell attuale territorio deltizio può ricondursi orientativamente al 30.000 a.c., quando la linea di costa cominciò a protendersi verso il mare.

Dettagli

Cascina Basmetto. Milano (MI)

Cascina Basmetto. Milano (MI) Cascina Basmetto Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00844/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00844/

Dettagli

Casino di caccia Pusterla presso la Cascina Ca' Grande

Casino di caccia Pusterla presso la Cascina Ca' Grande Casino di caccia Pusterla presso la Cascina Ca' Grande Zibido San Giacomo (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi050-00212/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi050-00212/

Dettagli

Cascina Vaiana - complesso

Cascina Vaiana - complesso Cascina Vaiana - complesso Robecco sul Naviglio (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-06120/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-06120/

Dettagli

TRIBUNALE DI CREMONA

TRIBUNALE DI CREMONA Geom. Daniele Cattaneo Studio Tecnico e di Progettazione TRIBUNALE DI CREMONA ESECUZIONE. IMMOBILIARE 204/2010 RIUNITA ALLA ESECUZ.ONE IMMOBILIARE. 179/2012 promosse da -. + altri 1, con sede via Lucrezia

Dettagli

CM-01 La ciclovia delle Città Murate

CM-01 La ciclovia delle Città Murate CM-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Pizzighettone, Torre del Guado Arrivo: Soncino, Piazza Garibaldi Lunghezza Totale (): 40.5 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza (ore.min):

Dettagli

Ciao sono l indovina Manto, questa è la città che ho fondato ma ai miei tempi non era così

Ciao sono l indovina Manto, questa è la città che ho fondato ma ai miei tempi non era così Ciao sono l indovina Manto, questa è la città che ho fondato ma ai miei tempi non era così Sono fuggita dalla mia Grecia per evitare nozze indesiderate. Ho scelto questa terra perchè circondata dalle paludi:

Dettagli

conoscenza dei vari utilizzi dell'acqua e dell aspetto paesaggistico culturale.

conoscenza dei vari utilizzi dell'acqua e dell aspetto paesaggistico culturale. conoscenza dei vari utilizzi dell'acqua e dell aspetto paesaggistico culturale. Nel Parco dell Oglio Soncino, Torre Pallavicina, Pumenengo, Gallignano-Soncino Ritrovo a Soncino (p.le Castello) unico) giunti

Dettagli

La cartografia Cremasca tra XVI e XVII secolo 1

La cartografia Cremasca tra XVI e XVII secolo 1 SARA SOCCINI La cartografia Cremasca tra XVI e XVII secolo 1 Insula Fulcheria 283 Scopo della mostra è l analisi della cartografia manoscritta del territorio cremasco relativa ai secoli XVI e XVII. Una

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che II.1 I RITROVAMENTI L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che continua ininterrotta ormai dall epoca dell ultima glacaiazione, quella di Würm, quando era stata abbandonata per depositare

Dettagli

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME Segna le risposte corrette 1. Che cos'è il FIUME? ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME un'immensa distesa di acqua dolce un corso d'acqua che sfocia nel mare 2. Come si chiama la zona il cui nasce il FIUME?

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2018

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2018 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2018 Torrente Muson dei Sassi a valle di Castelfranco Veneto (TV) Risorgiva del fiumicello Draganziolo a valle del centro di Resana (TV) Premessa:

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICATIVA BENI PAESAGGISTICI CITTÀ DI LUCCA E ZONA AD ESSA CIRCOSTANTE

SCHEDA IDENTIFICATIVA BENI PAESAGGISTICI CITTÀ DI LUCCA E ZONA AD ESSA CIRCOSTANTE SCHEDA IDENTIFICATIVA BENI PAESAGGISTICI ARTT. 136 E 157 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO AI SENSI DELL ARTICOLO 10 DELLA LEGGE 6 LUGLIO 2002, N.

Dettagli

Comune di Fara Gera d Adda INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE. D.G.R. n. 7/13950 del 1/08/2003 RELAZIONE TECNICA

Comune di Fara Gera d Adda INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE. D.G.R. n. 7/13950 del 1/08/2003 RELAZIONE TECNICA Fara Gera d Adda Provincia di Bergamo INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE D.G.R. n. 7/13950 del 1/08/2003 RELAZIONE TECNICA Dott. Geol. Corrado Reguzzi Villa d Almè, maggio 2006 S T U D I O D I G

Dettagli

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi San Michele La attuale chiesa di San Michele oggi non si trova più nel centro storico. Essa, tuttavia, merita di essere inserita tra le chiese maggiori per l importanza che ebbe nei secoli passati quando

Dettagli

Mulino Barazzina - complesso

Mulino Barazzina - complesso Mulino Barazzina - complesso Borghetto Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo170-00047/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo170-00047/

Dettagli

Comune di OSPEDALETTO LODIGIANO Provincia di LODI

Comune di OSPEDALETTO LODIGIANO Provincia di LODI Comune di OSPEDALETTO LODIGIANO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

Cascina S. Erasmo. Pozzuolo Martesana (MI)

Cascina S. Erasmo. Pozzuolo Martesana (MI) Cascina S. Erasmo Pozzuolo Martesana (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-05828/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-05828/

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

Descrizione confini allegata alla DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO

Descrizione confini allegata alla DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO Descrizione confini allegata alla DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO ai sensi degli artt. 136 co. 1 lett. c) e d), 138 co. 3 e 141 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. COMUNE DI VITERBO

Dettagli

4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone

4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone 4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone 4.1 struttura territoriale Il Comune di Castelleone (provincia di Cremona) si estende per circa 45,03 kmq nella pianura padana ed è situato

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2009 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano delle Regole

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2009 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano delle Regole Comune di Cerro al Lambro Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2009 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 Piano delle Regole Appendice 2: Territori del Parco Agricolo Sud Milano Repertorio

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56 (*) FURORE - Il paese che non c'è Fondata dai Romani, deve alla conformazione geologica del sito l inattaccabilità del proprio territorio. Furore era un casale della Regia città di Amalfi. Il suo nome,

Dettagli

Commissioni, congregazioni

Commissioni, congregazioni Commissioni, congregazioni 1. Azienda generale. 31. Mappe di fondi. 1781-1792. 1 mazzo: Congregazione generale delle Opere pie 1-2) Possessioni in Salvarano di provenienza del soppresso convento di S.

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

COMUNE DI FUIPIANO VALLE IMAGNA Provincia di Bergamo

COMUNE DI FUIPIANO VALLE IMAGNA Provincia di Bergamo COMUNE DI FUIPIANO VALLE IMAGNA Provincia di Bergamo Via Arnosto n. 25 24030 Fuipiano Valle Imagna Tel. 035856134 - Fax 035866402 C. Fisc. 00542030168 Regolamento comunale per la disciplina della viabilità

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 68 REVISIONE DEI VINCOLI MODIFICHE ED INTEGRAZIONI PIANO STRUTTURA, OBIETTIVI E STRATEGIE, PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Dettagli

1723: problemi di viabilità alla fontana del Guercio

1723: problemi di viabilità alla fontana del Guercio 1723: problemi di viabilità alla fontana del Guercio Nell archivio di famiglia Borromeo Arese all Isola Bella si conserva un bel disegno risalente al 1723, con tanto di relazione allegata, di mano dell

Dettagli

Regione: Toscana Prov. Arezzo

Regione: Toscana Prov. Arezzo CASTIGLION FIORENTINO Regione: Toscana Prov. Arezzo TAPPA 33 CASTIGLION FIORENTINO - CORTONA Km 12,8 dislivello +400-240 Percorso E Il nucleo abitato castiglionese si sviluppò in epoca etrusca, già a partire

Dettagli

Cascina Di Mezzo - complesso

Cascina Di Mezzo - complesso Cascina Di Mezzo - complesso Liscate (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi050-00266/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi050-00266/

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 marzo 2017

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 marzo 2017 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 marzo 2017 Scolo Vandura a San Giorgio delle Pertiche (PD) Fiume Dese a valle del molino Todori a Scorzé (VE) Premessa: Il comprensorio del Consorzio di

Dettagli

ALLEGATO I PORTAFOGLIO BENI STATO 2017 CONCESSIONE/LOCAZIONE DI VALORIZZAZIONE

ALLEGATO I PORTAFOGLIO BENI STATO 2017 CONCESSIONE/LOCAZIONE DI VALORIZZAZIONE ALLEGATO I PORTAFOGLIO BENI STATO CONCESSIONE/LOCAZIONE DI VALORIZZAZIONE LOTTO 1 BATTERIA ANGELO EMO Venezia - Lido Lungomare Alberoni snc Lido di Venezia (VE) DESTINAZIONE Regione: Veneto Provincia:

Dettagli

Se con il camper passi per Ozzero

Se con il camper passi per Ozzero Se con il camper passi per Ozzero A sud di Milano, ai confini con la provincia di Pavia, poco lontano da Abbiategrasso, si trova Ozzero, piccolo borgo con i suoi gioielli artistici già inclusi nel circuito

Dettagli

Inquadramento geografico

Inquadramento geografico Inquadramento geografico Bacino idrografico montano del Fiume Panaro - 80.158 (Ha) Area di alta pianura modenese compresa tra la Fossa di Spezzano, il Fiume Secchia ed il Fiume Panaro - 36.461 (Ha) Area

Dettagli

9.4 CARTA DEGLI ELEMENTI PER UN IPOTESI DI VALORIZZAZIONE DEL QUADRO PAESISTICO DELLA PIANURA

9.4 CARTA DEGLI ELEMENTI PER UN IPOTESI DI VALORIZZAZIONE DEL QUADRO PAESISTICO DELLA PIANURA 156 9.4 CARTA DEGLI ELEMENTI PER UN IPOTESI DI VALORIZZAZIONE DEL QUADRO PAESISTICO DELLA PIANURA Il territorio della pianura bergamasca, porzione della più vasta area della Padania con la quale presenta

Dettagli

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi(

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi( Mappa Catastale Napoleonica della Città di Bergamo, 1811 ASMi ASMi) - particolare dei mappali 220-221 221 Sommarione napoleonico della mappa, 1811 ASBg Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia

Dettagli

Carte private diverse

Carte private diverse Carte private diverse Carte private diverse... 35. Mappe; piante; tipi; carte geografiche. sec. XV-sec. XIX. 1 mazzo. 1) Mappa della provincia di Reggio di epoca napoleonica e secondo il censimento del

Dettagli

CM01 - La ciclovia delle Città Murate

CM01 - La ciclovia delle Città Murate CM01 - La ciclovia delle Città Murate Partenza Pizzighettone, Torre del Guado Arrivo Soncino, Piazza Garibaldi Lunghezza totale 40.2 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di L EROSIONE DELLE SPIAGGE TOSCANE NEL XIX SECOLO: UNA REVISIONE DEI DATI IN LETTERATURA Settembre 2016: indicatori della linea di costa apposti sulla spiaggia del Gombo

Dettagli

Schede identificative corsi d'acqua del reticolo idrico B ALL.5

Schede identificative corsi d'acqua del reticolo idrico B ALL.5 Schede identificative corsi d'acqua del reticolo idrico B ALL.5 6 29 15 22 18 24 2 11 4 9 16 12 26 Canali del reticolo idrico del Comune di podenzano (il numero indica la scheda di riferimento) 7 13 23

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017 Fiume Marzenego alla confluenza con lo scolo Fossalta a Massanzago (PD) Fiumicello Muson Vecchio al ponte della ex ferrovia Ostiglia a Camposampiero

Dettagli

4. SCALA riduzione della superficie terrestre

4. SCALA riduzione della superficie terrestre riduzione della superficie terrestre Generalmente l operazione di riduzione delle misure degli oggetti geografici per essere rappresentati sulla carta viene considerata un operazione puramente matematica,

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. DEL

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. DEL ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. DEL. PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI FORMIGINE CON POPOLAZIONE DI NR. 34.272 ABITANTI (DATI ANAGRAFE AL 31/12/2015) E CON NR. 10 SEDI FARMACEUTICHE

Dettagli

CM01 - La ciclovia delle Città Murate

CM01 - La ciclovia delle Città Murate CM01 - La ciclovia delle Città Murate Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2019

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2019 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2019 Rio dell Arzere e scolo Perarolo a Stra (VE). Canale Scolmatore a Carpenedo (VE). Premessa: Il comprensorio di Acque Risorgive è solcato da

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

Comune di MARMENTINO Piano di Governo del Territorio

Comune di MARMENTINO Piano di Governo del Territorio Comune di MARMENTINO Piano di Governo del Territorio 1. PREMESSA... 2 2. NUCLEO ANTICO DELLA FRAZIONE DI VILLE... 3 3. NUCLEO ANTICO DELLA FRAZIONE DI DOSSO... 7 4. NUCLEO ANTICO DI PARROCCHIALE... 11

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Santa Croce - C.da Santa Croce n. 29 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO. Delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 30 gennaio 2009

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO. Delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 30 gennaio 2009 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO Adozione Deliberazione Programmatica: Delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 30 gennaio

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

IL FIUME fiume foce torrente

IL FIUME fiume foce torrente IL FIUME Il fiume è un corso d acqua che scorre a valle in un solco naturale, chiamato letto. Il fiume sfocia nel mare in un punto, chiamato foce. Il fiume ha sempre acqua. Il torrente è un corso d acqua

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI ai sensi del R.D. 11.12.1933 N. 1775 e della L. 05.01.1994 n. 36 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Dettagli

1ITINERARIO. Arte e storia fra i monumenti della Città Percorso a cura di ProLoco Abbiategrasso

1ITINERARIO. Arte e storia fra i monumenti della Città Percorso a cura di ProLoco Abbiategrasso 3 1ITINERARIO 2 1 4 Arte e storia fra i monumenti della Città Percorso a cura di ProLoco Abbiategrasso Orario: Visite disponibili dalle ore 9,30 alle ore 12,30 Visita in autonomia la città, percorrendo

Dettagli

Domenico e Pietro Marchelli

Domenico e Pietro Marchelli Domenico e Pietro Marchelli Giuseppe e Domenico Marchelli, ingegneri e architetti di fama, si stabilirono a Reggio alla fine del sec. XVIII. Giuseppe (Massa Carrara, 1785-1839), lasciò in città poche testimonianze

Dettagli