Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti"

Transcript

1 Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti IAS-Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova IAS-Lab

2 Matteo Munaro Algoritmo di tracking scalabile per reti distribuite di telecamere (evoluzione di OpenPTrack - Tesina: Questa tesina ha come obiettivo l evoluzione dell algoritmo di tracking presente in OpenPTrack per renderlo maggiormente scalabile nel numero di sensori utilizzati (attualmente ogni messaggio di detection di ogni sensore viene processato indipendentemente, quindi il frame rate del tracking è dato dalla somma dei frame rate dei nodi di detection). Tesi: la tesina può continuare come tesi perfezionando quanto fatto nella tesina e rendendo l algoritmo di tracking maggiormente robusto a errori di calibrazione (stima della posizione) della rete di telecamere.

3 Proposta di Tesi Matteo Munaro Calibrazione hand-eye automatica per robot manipolatori Il progetto Europeo FibreMap consiste nel calcolare l orientazione di fibre di carbonio e proiettare questa informazione su un modello 3D del pezzo scansionato. Perché la mappatura funzioni, è necessario conoscere la rototraslazione tra la telecamera e il robot (calibrazione handeye). Questa calibrazione consiste nel prendere delle foto di una scacchiera da diverse posizioni del robot. Tesi: la tesi consiste nel rendere automatica la procedura di calibrazione hand-eye, che di solito è svolta muovendo il robot manualmente, assicurandosi di prendere foto da opportune posizioni in modo da minimizzare l errore di calibrazione.

4 RGB-D object recognition da dati CAD Proposta di Tesina/Tesi Matteo Munaro Questa tesi/tesina si propone di realizzare una tecnica per il riconoscimento e stima della posa di oggetti di cui si dispone di un modello CAD. A tal proposito verranno utilizzati dati provenienti da sensori RGB-Depth montati su un robot manipolatore. In particolare, la tecnica sviluppata verrà testata per ricercare una chiave inglese di dimensione nota tramite il robot manipolatore, per partecipare ad una competizione internazionale di robotica sponsorizzata dal sultano di Abu Dhabi. Tesina: Per la tesina è richiesto un riconoscimento da dati RGB-D ripresi in condizioni ottimali. Tesi: Per la tesi, è richiesto che la tecnica funzioni in ogni condizione di luminosità, anche quando l RGB o la depth non siano informativi.

5 Proposta di Tesi Matteo Munaro, Elisa Tosello Algoritmi di manipolazione di valvole con robot manipolatore Questa tesina/tesi si propone di sviluppare gli algoritmi di manipolazione e controllo di forza necessari per ruotare una valvola tramite una chiave inglese montata su un robot manipolatore. Questo task, parte di una competizione internazionale di robotica sponsorizzata dal sultano di Abu Dhabi, prevede di afferrare la valvola ed effettuare un giro completo della stessa con la chiave inglese. Tesina: Sviluppo della parte di approccio e presa (grasp) della valvola con la chiave inglese. Tesi: Sviluppo della parte di rotazione della valvola.

6 Stefano Ghidoni Fusione di feature calcolate da punti di vista diversi Tesina: in precedenti lavori sono stati sfruttati i dati dello skeletal tracker per re-identificare una persona, valutando alcune feature sui keypoint dello scheletro. Si richiede di estendere questo approccio al caso multi punto di vista: come fondere le feature calcolate sullo stesso keypoint visto da diverse angolazioni diverse? Tesi: Integrazione con un sistema di tracking multi punto di vista sviluppato allo IAS-Lab.

7 Similarità tra movimenti della mano Proposta di Tesina/Tesi Stefano Michieletto Tesina: Analisi di movimenti complessi della mano per determinare la similarità dei diversi task basandosi sulla distanza tra posizione, velocità e accelerazione dei giunti dell arto. Il metodo utilizzato sarà validato utilizzando un elevato numero di soggetti convolti e diverse ripetizioni del task per testare la validità degli algoritmi. Tesi: Valutazione delle similarità utilizzando metriche differenti che permettano di creare una tassonomia più precisa dei movimenti considerati. Decomposizione in primitive di movimento e trasferimento su robot dei movimenti eseguiti.

8 Stefano Michieletto Costruzione e interfacciamento di una mano robotica stampata in 3D Tesina: Assemblaggio della mano dalla stampa 3D dei componenti e test di funzionamento attraverso link a scheda embedded. Interfacciamento base con ROS. Tesi: Creazione di un interfaccia a più alto livello in ROS per il movimento della mano e mapping rispetto al movimento dei giunti umani.

9 Stefano Michieletto Modellizzazione EMG di soggetti diversi per il controllo di più giunti Tesina: Questa tesina vuole estendere lo studio fatto sulla creazione di un modello comune a partire da dati EMG di soggetti diversi. L obiettivo principale è quello di estendere lo studio a più di un giunto e ad azioni più complesse. Si vuole perciò estrarre le caratteristiche comuni ai segnali scelti attraverso tecniche di Machine Learning già applicate nel caso di un singolo giunto verificando la bontà dell algoritmo scelto. Tesi: applicazione online dell algoritmo e studio dell evoluzione dei modelli utilizzati nel caso di uso intensivo da parte di un utente. Confronto un diverso algoritmo allo stato dell arte.

10 Stefano Michieletto Canestro con bersaglio mobile su più gradi di libertà L argomento è il Robot Learning by Demonstration. Lo scopo nella tesina è di riuscire ad insegnare al robot come fare canestro mirando ad un bersaglio la cui posizione varia lungo più gradi di libertà. La tecnica di Machine Learning utilizzata dovrà perciò tenere conto non solo del movimento della persona che tira a canestro, ma anche della posizione del canestro stesso. Tesina: considerare più gradi di libertà nel movimento del canestro, come nel movimento fatto dalla persona. Tesi: considerare i tentativi fatti dal robot per migliorare il modello e confrontare il risultato con tecniche simili allo stato dell arte.

11 Marco Carraro Integrazione driver Kinect v2 con CUDA e ROS per robotica mobile Tesina: Questa tesina ha come obiettivo il miglioramento del driver attuale libfreenect2 per Kinect v2 allo scopo di utilizzare tale sensore con piattaforme embedded come la nvidia Jetson TK1. A tale scopo sarà necessario l utilizzo di CUDA per parallelizzare la generazione delle nuvole di punti. Tesi: La tesina può continuare come tesi introducendo l uso reale del sensore Kinect v2 con una piattaforma robotica Turtlebot2.

12 Prof. Emanuele Menegatti Robotica Agricola: robot viticoltore Il progetto mira a sviluppare un robot in grado di svolgere semplici lavorazioni in viticultura, muovendosi in un vigneto (ad es. spruzzare sostanze chimiche). Tesina: Localizzazione tramite sistema di visione 3D in una serra e navigazione all interno della serra. Tesi: Estensione della visione 3D in outdoor e navigazione del robot in un vigneto.

13 Prof. Emanuele Menegatti Robotica Agricola: ricarica wireless Sistema di ricarica wireless della batteria di un robot elettrico per applicazioni outdoor (robot agricoltore) e indoor (robot di telepresenza) Tesina: Sistema di visione per docking su bobina di alimentazione (Visual servoing) Tesi: Controllo con Arduino del circuito di ricarica wireless e sistema di navigazione indoor del robot mobile per il raggiungimento della base di ricarica.

14 Morris Antonello Individuazione, studio e test dei principali algoritmi per la generazione di object detection proposals nel 2D/3D. Tesina/Tesi: Molti dei migliori algoritmi per il riconoscimento di oggetti sono preceduti da una fase di pre-selezione che individua zone potenzialmente contenenti un oggetto. Evitare la dispendiosa analisi di tutte le possibili finestre in un frame permette l'utilizzo di algoritmi di riconoscimento più sofisticati. Questa tesina richiede di: Individuare e studiare i principali algoritmi di object detection proposal nel 2D/3D disponibili in rete. La ricerca dovrà essere orientata verso algoritmi relativamente veloci (< 10s per frame). Quali algoritmi nel 2D sono già stati generalizzati al 3D? Test e confronto di due di essi su un dataset standard (rgbd) e su un dataset del laboratorio (rgbd) per il rilevamento di persone a terra Una possibile tesi è l'estensione 3D e/o l'ottimizzazione di uno di questi algoritmi Marco Carraro

15 Morris Antonello Studio della libreria OctoMap e test su un insieme di PointCloud output di una scansione FibreMap Tesina: Parte del progetto Europeo FibreMap consiste nella scansione con un robot manipolatore di alcuni preform in fibra di carbonio per il loro controllo qualità. L'output di una scansione è un insieme di point cloud (punto + orientazione +...) successivamente filtrate e fuse. La grande quantità di punti (maggiore della max_size di uno std::vector) va opportunamente gestita altrimenti si possono verificare problemi di memoria a runtime. Questa tesina richiede di: Studiare la libreria OctoMap e testarla sulle PointCloud delle scansioni delle preform (considerare solo i punti) Introdurre il filtraggio basato sull'orientazione L'output dovrà essere analogo a quello dell'attuale algoritmo di fusione

16 Design, sviluppo e implementazione di un sistema di Brain-Computer Interface in ROS Proposta di Tesi Tesi: Questa tesi propone il design, lo sviluppo e l implementazione di un sistema di Brain- Computer Interface (BCI) in ROS. Allo studente sarà richiesto di: Studiare dal punto di vista informatico il loop della BCI (moduli legati all acquisizione di segnali EEG, al processing e alla classificazione) Sviluppare un design di alto livello basato su ROS per lo scambio di messaggi fra i suddetti moduli Implementazione object-oriented (C++) di pacchetti ROS dei suddetti moduli Test dell intero sistema BCI in ROS Requisiti minimi: Ottima conoscenza di C++ Buona conoscenza di ROS Luca Tonin

17 Morris Antonello Filippo Basso Roberto Bortoletto Marco Carraro Stefano Ghidoni Emanuele Menegatti Stefano Michieletto Michele Moro Matteo Munaro Giorgia Pitteri Francesca Stival Luca Tonin Elisa Tosello

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti IAS-Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova IAS-Lab Matteo Munaro Algoritmo di tracking scalabile per

Dettagli

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti IAS-Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova IAS-Lab Matteo Munaro Algoritmo di tracking scalabile per

Dettagli

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti IAS-Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova IAS-Lab Matteo Munaro Algoritmo di tracking scalabile per

Dettagli

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti IAS-Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova IAS-Lab Matteo Munaro Algoritmo di tracking scalabile per

Dettagli

Evento organizzato da. i Basilio Bona

Evento organizzato da. i Basilio Bona Evento organizzato da Il progetto MACP4Log Finalità, risultati ti e ricadute industriali i Basilio Bona Robotics Research Group DAUIN Politecnico di Torino 1 I fatti MACP4Log (Mobile Autonomous and Cooperating

Dettagli

Laboratorio di Intelligenza Artificiale

Laboratorio di Intelligenza Artificiale Laboratorio di Intelligenza Artificiale Department of Computer, Control, and Management Engineering "Antonio Ruberti " Marco Imperoli PROGETTI FINALI May, 2017 NAVIGATION TASK GOAL: Data una lista di posizioni

Dettagli

Ing. Matteo Munaro. Lab. di Sistemi Autonomi Intelligenti (IAS-Lab) Università di Padova 16/04/12 - Bologna

Ing. Matteo Munaro. Lab. di Sistemi Autonomi Intelligenti (IAS-Lab) Università di Padova 16/04/12 - Bologna Ing. Matteo Munaro Lab. di Sistemi Autonomi Intelligenti (IAS-Lab) Università di Padova 16/04/12 - Bologna Persone allo IAS-Lab Staff Enrico Pagello, Full Professor of Computer Science Emanuele Menegatti,

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti IAS-Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova IAS-Lab Persone allo IAS-Lab Staff Enrico Pagello, Full Professor of Computer Science

Dettagli

Open source e Robots. Bari, Linux Day Marcello Barile

Open source e Robots. Bari, Linux Day Marcello Barile Open source e Robots Bari, Linux Day 2016 - Marcello Barile Quali sono i motivi? Introduzione Open source in ambito accademico e di ricerca Quali sono i motivi? Costi di licenza Libertà di consultazione

Dettagli

Riconoscimento e proiezione di oggetti su un ambiente virtuale

Riconoscimento e proiezione di oggetti su un ambiente virtuale Relazione Progetto Sistemi Intelligenti anno 2012/2013 Riconoscimento e proiezione di oggetti su un ambiente virtuale Miguel Rosales, Laura Musica 1. Introduzione Lo sviluppo della tecnologia Microsoft

Dettagli

Progetto ARS01_00917 OK-INSAID Operational Knowledge from Insights and An 703,520 PON R&I Capofila. Durata (mesi) 30 Data Inizio 01/07/2018

Progetto ARS01_00917 OK-INSAID Operational Knowledge from Insights and An 703,520 PON R&I Capofila. Durata (mesi) 30 Data Inizio 01/07/2018 Progetto ARS01_00917 OK-INSAID Operational Knowledge from Insights and An Capofila Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. Durata (mesi) 30 Data Inizio 01/07/2018 Costo Progetto Quota CALEF (K ) 703,520

Dettagli

Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792)

Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Università di Verona Dipartimento di Informatica Corso di Laurea magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Prof. Marco Cristani e-mail: marco.cristani@univr.it

Dettagli

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. AVVISO DI PROCEDURA N. 87/2014 OGGETTO AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L INDIVIDUAZIONE DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA DI Sviluppo

Dettagli

M. De Cecco

M. De Cecco Sistemi Meccatronici per AUSILIA Sensoristica ed automazione M. Zanetti, P. Tomasin, A. Fornaser, M. Da Lio, M. De Cecco DII MIRo Lab M. Zanetti, L. Faes, F. Tessarollo, G. Nollo DII BIOtech www.ausilia.tn.it

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

CONVEGNO FINALE PROGETTO DODICH «Lo sviluppo di una macchina autonoma per la viticoltura»

CONVEGNO FINALE PROGETTO DODICH «Lo sviluppo di una macchina autonoma per la viticoltura» CONVEGNO FINALE PROGETTO DODICH «Lo sviluppo di una macchina autonoma per la viticoltura» Gli Interventi Ore 10.00: Saluto di Benvenuto, Prof. Boatto, UNIPD- Dipartimento Territorio e sistemi Agro-forestali.

Dettagli

Sistemi di Visione Industriale

Sistemi di Visione Industriale Sistemi di Visione Industriale Esistono molte definizioni per nominare i sistemi che utilizzano algoritmi di «Imaging» in ambito industriale Visione Industriale - Machine Vision Smart Sensor ecc. ma tutte

Dettagli

Dott. Ing. Francesco Franchino Techsol

Dott. Ing. Francesco Franchino Techsol L AI nel monitoraggio del Manufacturing Execution & Operations Dott. Ing. Francesco Franchino Techsol L'industria integrata ed intelligente Cosa intendiamo Tecnologie fondamentali Tecnologie a supporto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017)

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017) PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017) Indirizzo: Elettrotecnica Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classe: 3 Aes PROF. SCIARRA MAURIZIO (docente teorico) PROF. SAPORITO ETTORE (I.T.P.) Ore settimanali

Dettagli

OpenDIAG Programma. Per informazioni contattare

OpenDIAG Programma.   Per informazioni contattare OpenDIAG 2014 Programma http://open.diag.uniroma1.it/ Per informazioni contattare Dott.ssa Giuditta Filomena filomena@dis.uniroma1.it telefono: 0677274175 Dott.ssa Gabriella Caramagno caramagno@dis.uniroma1.it

Dettagli

D2.4 SISTEMA DI VISIONE E CALIBRAZIONE CELLA

D2.4 SISTEMA DI VISIONE E CALIBRAZIONE CELLA MM&A Micro Manipulation and Assembly D2.4 SISTEMA DI VISIONE E CALIBRAZIONE CELLA Gruppo ITIA Documento interno MM&A-PRIN2009-0003 Progetto PRIN2009 Coordinatore scientifico Prof. Giovanni Legnani Serena

Dettagli

Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792)

Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Università di Verona Dipartimento di Informatica Corso di Laurea magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Dr. Marco Cristani e-mail: marco.cristani@univr.it

Dettagli

Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Relatore: Prof. Aldo Franco Dragoni Correlatori: Dott. Gianluca Dolcini

Dettagli

La piattaforma per la robotica educativa VEX IQ è pensata per gli studenti a partire dalla scuola primaria. Si adatta sia a studenti alle prime armi

La piattaforma per la robotica educativa VEX IQ è pensata per gli studenti a partire dalla scuola primaria. Si adatta sia a studenti alle prime armi La piattaforma per la robotica educativa VEX IQ è pensata per gli studenti a partire dalla scuola primaria. Si adatta sia a studenti alle prime armi che sperimentano un linguaggio di programmazione a blocchi

Dettagli

Sistemi di Visione Industriale

Sistemi di Visione Industriale Sistemi di Visione Industriale Esistono molte definizioni per nominare i sistemi che utilizzano algoritmi di «Imaging» in ambito industriale Visione Industriale - Machine Vision Smart Sensor ecc. ma tutte

Dettagli

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Prof. Alessandro De Luca deluca@diag.uniroma1.it Laboratorio di Automatica 25.2.2016 Sommario - 1! esperimenti con un sensore

Dettagli

OpenPTrack. h3p://openptrack.org/

OpenPTrack. h3p://openptrack.org/ OpenPTrack OpenPTrack è un sistema che perme3e di localizzare e seguire le persone in un ambiente in modo autonomo ed intelligente da da: RGB- D o3enu: da una rete di telecamere. Tale abilità avviene in

Dettagli

Massimizzare l'impegno del cliente

Massimizzare l'impegno del cliente Massimizzare l'impegno del cliente boschsecurity.com/instoreanalytics In-Store Analytics Merchandising Module La vendita di prodotti al dettaglio dipende spesso dal posizionamento all'interno del negozio

Dettagli

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose.  LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp. 1 Unidata e LoRaWAN La rete LPWA per l Internet Delle Cose 2 Unidata Spa oltre 30 anni di esperienza ed innovazione 3 LoRaWAN la rete Low Power Wide Area per l Internet delle Cose Costi ridotti Nessuna

Dettagli

NOVASCAN R630A/R800 Pacometro multi-funzione + Potenziale di corrosione

NOVASCAN R630A/R800 Pacometro multi-funzione + Potenziale di corrosione TESTING - CONSULTING - TRAINING NOVASCAN R630A/R800 Pacometro multi-funzione + Potenziale di corrosione I Pacometri multi-funzione Novascan R630A e R800, consentono di determinare: 1. Localizzazione e

Dettagli

UNITÀ DI GOVERNO. Architettura funzionale. Ambiente di programmazione. Architettura hardware

UNITÀ DI GOVERNO. Architettura funzionale. Ambiente di programmazione. Architettura hardware UNITÀ DI GOVERNO Architettura funzionale Ambiente di programmazione Architettura hardware ARCHITETTURA FUNZIONALE Unità di governo abilità di muovere oggetti fisici nell ambiente di lavoro, (capacità di

Dettagli

Java: un linguaggio per applicazioni di rete

Java: un linguaggio per applicazioni di rete Java: un linguaggio per applicazioni di rete Moreno Falaschi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena March 3, 2014 1 Caratteristiche di Java (SUN) Linguaggio

Dettagli

Python Start. Docente: M. Chiara Debernardi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Python Start. Docente: M. Chiara Debernardi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano Python Start Docente: M. Chiara Debernardi Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso mira a far conoscere i fondamenti di Python i cui ambiti di utilizzo sono molteplici: intelligenza

Dettagli

EVOLUZIONE DELL OFFERTA E DELL UTILIZZO DI UAV. I droni a basso costo sono facilmente reperibili sul mercato

EVOLUZIONE DELL OFFERTA E DELL UTILIZZO DI UAV. I droni a basso costo sono facilmente reperibili sul mercato Introduzione EVOLUZIONE DELL OFFERTA E DELL UTILIZZO DI UAV I droni a basso costo sono facilmente reperibili sul mercato L evoluzione tecnologica permette di equipaggiare gli UAV con payload importanti.

Dettagli

Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili

Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili Tesi di laurea Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili Anno Accademico 2004 /2005 Relatore Ch.mo Prof. Domenico Cotroneo Correlatore Ing. Massimo Ficco Candidato

Dettagli

Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente

Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente Dottorato in Meccanica Applicata XX Ciclo II anno di corso Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente Dottorando: Nicola Pedrocchi Tutor: prof. Giovanni Legnani Progetto svolto in

Dettagli

Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video

Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze Laboratorio Comunicazioni & Immagini Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video

Dettagli

Metodologie e Sistemi di Percezione Avanzata per Veicoli Agricoli Intelligenti

Metodologie e Sistemi di Percezione Avanzata per Veicoli Agricoli Intelligenti Metodologie e Sistemi di Percezione Avanzata per Veicoli Agricoli Intelligenti Annalisa Milella 1, Roberto Marani 1, Antonio Petitti 1, Grazia Cicirelli 1, Tiziana D Orazio 1, Giulio Reina 2 1 Istituto

Dettagli

LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO

LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO Prof. Alessandro Gasparetto gasparetto@uniud.it Workshop Verso la fabbrica intelligente Udine, 27 Novembre 2014 Che cos è la meccatronica? La

Dettagli

Sistema di Raccolta Integrata Rifiuti nella Industry 4.0. Smartcity Conference, Genova

Sistema di Raccolta Integrata Rifiuti nella Industry 4.0. Smartcity Conference, Genova Sistema di Raccolta Integrata Rifiuti nella Industry 4.0 Smartcity Conference, Genova 21.11.2017 SISTEMI INTEGRATI PER INDUSTRY 4.0 Consideriamo una municipalità che deve gestire il servizio di smaltimento

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA Una implementazione distribuita della programmazione genetica in ambiente peer-to-peer

Dettagli

CORSO FOTOGRAMMETRIA BASE

CORSO FOTOGRAMMETRIA BASE CORSO FOTOGRAMMETRIA BASE INDICE Struttura del corso A chi è rivolto Prossime date Sede del corso Durata del corso Costi del corso Livello e requisiti d accesso Dotazione informatica Software utilizzato

Dettagli

PST MARCHE OBIETTIVO GENERALE

PST MARCHE OBIETTIVO GENERALE PST MARCHE OBIETTIVO GENERALE Operare per accrescere la competitività del territorio regionale attraverso la promozione, attivazione e realizzazione di progetti finalizzati alla creazione di conoscenza

Dettagli

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive Tecnologie per la mente Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive Il Laboratorio afferisce al Dipartimento di Linguistica dell Università della Calabria, diretto dalla Prof.ssa Eleonora Bilotta, è

Dettagli

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA in MECCANICA DEL VEICOLO STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO Relatore:

Dettagli

TESI DISPONIBILI NELL AMBITO DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE. Ing. Cristian Secchi Tel

TESI DISPONIBILI NELL AMBITO DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE. Ing. Cristian Secchi Tel TESI DISPONIBILI NELL AMBITO DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi i i it/m / hi Haptics Un

Dettagli

L attività sperimentale del corso di Reti Mobili Distribuite prevede lo sviluppo di un applicazione distribuita. Alcuni esempi

L attività sperimentale del corso di Reti Mobili Distribuite prevede lo sviluppo di un applicazione distribuita. Alcuni esempi Progetti L attività sperimentale del corso di Reti Mobili Distribuite prevede lo sviluppo di un applicazione distribuita. Alcuni esempi Gestione e controllo della rete e dei suoi dispositivi; Instradamento

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Sviluppo di controlli avanzati per manipolatori interagenti con l ambiente

Sviluppo di controlli avanzati per manipolatori interagenti con l ambiente XXII CICLO DI DOTTORATO in Meccanica Applicata Curriculum in Sistemi Avanzati di Manifattura Relazione III anno: Sviluppo di controlli avanzati per manipolatori interagenti con l ambiente Dottorando: Angelo

Dettagli

ESEMPI DI APPLICAZIONI «4.0»

ESEMPI DI APPLICAZIONI «4.0» ESEMPI DI APPLICAZIONI «4.0» Casi in Industria, Artigianato, Commercio, Agricoltura Treviso, 6 luglio 2018 Il digitale: una rivoluzione pervasiva Non è un caso che si parli di «quarta rivoluzione industriale»:

Dettagli

trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico

trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico Problemi da risolvere navigazione trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico copertura passare un sensore o un attuatore su tutti i punti che

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea magistrale in ingegneria clinica

Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea magistrale in ingegneria clinica Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea magistrale in ingegneria clinica Guerra Enrico Trieste, 21 marzo 2018 Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea magistrale in ingegneria clinica

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Sistemi Automatici Classe: IV Ae Ore settimanali previste: 5 ( ore Teoria - ore Laboratorio) La disciplina, nell ambito della

Dettagli

Controllo dei manipolatori in contatto con l'ambiente. Relazione sul A.A

Controllo dei manipolatori in contatto con l'ambiente. Relazione sul A.A Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo Controllo dei manipolatori in contatto con l'ambiente Relazione sul A.A. 2004-2005 Giacomo

Dettagli

Algoritmi di localizzazione, come funzionano e a cosa servono

Algoritmi di localizzazione, come funzionano e a cosa servono Algoritmi di localizzazione, come funzionano e a cosa servono WP Sensoristica Katarina Balac Mauro Prevostini (Università della Svizzera Italiana) 1 Algoritmi di localizzazione: a cosa servono? Sicurezza

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012

Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012 Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Department of Computer Science University of Rome

Dettagli

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine tesi di laurea per l analisi di reti di sensori sottomarine Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque correlatore Ing. Catello Di Martino candidato Francesco Caserta Matr. 534/003408

Dettagli

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ALLEGATO A (D.R. n. 832 del 14.10.2013) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA N. 1 Affissione dei criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio:

Dettagli

Introduzione al corso di Interazione Uomo-Macchina HCI. Fabio Vitali 18 ottobre 1999

Introduzione al corso di Interazione Uomo-Macchina HCI. Fabio Vitali 18 ottobre 1999 Introduzione al corso di Interazione Uomo-Macchina Fabio Vitali 18 ottobre 1999 Keyboard not found. Press F12 to continue Anonimo ingegnere di PC 2 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: Informazioni pratiche

Dettagli

Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione mobile basato su realtà virtuale

Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione mobile basato su realtà virtuale Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione basato su realtà virtuale Tesi di laurea di: Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Caselli Correlatore: Dott. Ing. Jacopo Aleotti Università

Dettagli

XXII CICLO DI DOTTORATO in Meccanica Applicata Curriculum in Sistemi avanzati di manifattura

XXII CICLO DI DOTTORATO in Meccanica Applicata Curriculum in Sistemi avanzati di manifattura XXII CICLO DI DOTTORATO in Meccanica Applicata Curriculum in Sistemi avanzati di manifattura Relazione I anno: Sviluppo di controlli avanzati per manipolatori interagenti con l ambiente Dottorando: Angelo

Dettagli

Progetti Alternanza scuola lavoro (estratto del PTOF) Da anni il nostro istituto, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di

Progetti Alternanza scuola lavoro (estratto del PTOF) Da anni il nostro istituto, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di Progetti Alternanza scuola lavoro (estratto del PTOF) Da anni il nostro istituto, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, in ottemperanza a quanto

Dettagli

Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010

Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010 Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Sembra l approccio migliore per testare nuove soluzioni

Dettagli

Ingegneria e Scienze Informatiche

Ingegneria e Scienze Informatiche Università degli Studi di Bologna Corso di Studio Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Cesena v.1.0-20140514 Le due anime dell Informatica Scienze dell Informazione Ingegneria Informatica Le

Dettagli

Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro

Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Utilizzo delle VPU di ultima generazione per applicazioni Deep Learning nella Machine Vision Dott. Mattia Alberto Salomao, Applications Engineering Manager Visionlink Smart Vision - Le tecnologie per l

Dettagli

Paolo Piri. Jampaa S.r.l. scheda prodotto. Sede legale. Innovative Digital Service tel.

Paolo Piri. Jampaa S.r.l. scheda prodotto. Sede legale. Innovative Digital Service   tel. Jampaa S.r.l. Innovative Digital Service info@jampaa.it www.jampaa.it tel. +39 347 9464850 Sede legale Via Germania, 3 35010 Vigonza (PD) P.IVA IT05077240280 Paolo Piri scheda prodotto 01 Jampaa S.r.l.

Dettagli

INNOVATION COMPANY. Learn Quickly & Think Well. A Jarvis - Assistente Virtuale Cerimonie Agile

INNOVATION COMPANY. Learn Quickly & Think Well. A Jarvis - Assistente Virtuale Cerimonie Agile INNOVATION COMPANY Learn Quickly & Think Well A Jarvis - Assistente Virtuale Cerimonie Agile Siamo una Innovation Company che affianca i propri clienti nel percorso di trasformazione digitale attraverso

Dettagli

CORSO FOTOGRAMMETRIA AVANZATO

CORSO FOTOGRAMMETRIA AVANZATO CORSO FOTOGRAMMETRIA AVANZATO INDICE Struttura del corso A chi è rivolto Prossime date Sede del corso Durata del corso Costi del corso Livello e requisiti d accesso Dotazione informatica Software utilizzato

Dettagli

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Torino, 12.12.2016 HuManS - Obiettivo generale progetto Il programma di ricerca è rivolto all'integrazione dei più recenti sistemi

Dettagli

PROGETTO LINFA. Logistica INtelligente del FArmaco

PROGETTO LINFA. Logistica INtelligente del FArmaco PROGETTO LINFA Logistica INtelligente del FArmaco ABSTRACT DEL PROGETTO LINFA LINFA ha l'obiettivo di aumentare efficienza, efficacia e prevedibilità del processo di approvvigionamento di farmaci e dispositivi

Dettagli

The mobile mapping data analysis software. easy to use ITALIANO SIMPLY MOBILE

The mobile mapping data analysis software. easy to use ITALIANO SIMPLY MOBILE The mobile mapping data analysis software easy to use SIMPLY MOBILE ITALIANO www.smartprocessing.it Simply mobile «I sistemi ad alto rendimento possono oggi raccogliere in tempi brevi una grande mole di

Dettagli

Progetto di Robotica 2.5 Crediti Anno Acc. 2005/2006 (Docente: PhD. Ing. Michele Folgheraiter)

Progetto di Robotica 2.5 Crediti Anno Acc. 2005/2006 (Docente: PhD. Ing. Michele Folgheraiter) Progetto di Robotica 2.5 Crediti Anno Acc. 2005/2006 (Docente: PhD. Ing. Michele Folgheraiter). Obiettivi: Lo scopo del progetto è di dare allo studente l'opportunità di approfondire una tematica inerente

Dettagli

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1 Corso Introduzione, acquisizione e modello della camera Lezioni Lunedi giovedi venerdi 12.00-13.30 15.45-19.00 A3 A3 Lezione Lezione+ Lab 1 Sito, Orari, Ricevimento Il sito del corso è http://www.dis.uniroma1.it/~visiope

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE PAG. 1 DI 11 SISTEMA DANTE Sistema professionale per l annotazione di eventi che consente raccolta, analisi, presentazione e gestione di dati osservati in tempo reale o su registrazione video. PAG. 2 DI

Dettagli

Visione 3D e Robotica

Visione 3D e Robotica Visione 3D e Robotica Francesco Ciccolini, responsabile dip. Visione Artificiale e Robotica Halley informatica Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Alimentazione flessibile linee guida

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo del moto e robotica industriale Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Obiettivi del corso Il corso si propone di affrontare problemi di controllo del moto relativi sia

Dettagli

INSEGNAMENTO Robotica Medica

INSEGNAMENTO Robotica Medica INSEGNAMENTO Robotica Medica Prof. Fanny Ficuciello Programma insegnamento I parte: Robot chirurgici e applicazioni. Introduzione alla robotica medica. 2. Classificazione di robot chirurgici e applicazioni.

Dettagli

Contatto: Sergio Canazza Antonio Rodà

Contatto: Sergio Canazza Antonio Rodà Questa e` una lista parziale delle proposte per tesine triennali riguardanti argomenti di Ing. Informatica. Alla fine di ogni proposta e` indicato il docente da contattare per avere maggiori informazioni.

Dettagli

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato.

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato. Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato. Autore Antonio Tripodi, AEC Soluzioni srl, corso Montevecchio 46, 10129 TORINO antonio.tripodi@aecsoluzioni.it Riassunto

Dettagli

Mind s.r.l. cerca student interessati a sviluppare il seguente progetto di tesi di laurea/tirocinio

Mind s.r.l. cerca student interessati a sviluppare il seguente progetto di tesi di laurea/tirocinio Mind s.r.l., è start up innovativa, con sede legale e operativa a Modena costituita per sviluppare e realizzare un sistema di smart home proattivo e fortemente incentrato sull esperienza d utilizzo dell

Dettagli

Giornata ANIPLA presso il SAVE. Sistemi di Visione Artificiale nei Processi Industriali. 24 ottobre 2012

Giornata ANIPLA presso il SAVE. Sistemi di Visione Artificiale nei Processi Industriali. 24 ottobre 2012 Giornata ANIPLA presso il SAVE Sistemi di Visione Artificiale nei Processi Industriali 24 ottobre 2012 Guida robot 3D... Un sistema di guida robot 3D determina posizioni e pose, a priori incognite, di

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 10 Combinazione di classificatori Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com http://www.onairweb.com/corsopr

Dettagli

PointCloud 5.0 Anno 2009

PointCloud 5.0 Anno 2009 PointCloud 5.0 Anno 2009 Compatibilità con AutoCAD 2010 e sistemi operativi a 64 bit Entità cilindro-kubit - un oggetto nuovo ed interno di PointCloud (entità personalizzata) con molteplici funzioni -

Dettagli

Meccanica Avanzata e Materiali

Meccanica Avanzata e Materiali Meccanica Avanzata e Materiali DR1666/2010 28/12/2010. 14 Dipart. SEDI DEL CIRI-MAM IN EMILIA ROMAGNA Automazione, robotica e meccatronica Referente Scientifico: Prof. Claudio Bonivento (24 strutt. +

Dettagli

Area Tecnologica 4. Paolo A. Fichera ENEA. Roma, 24 marzo 2011

Area Tecnologica 4. Paolo A. Fichera ENEA. Roma, 24 marzo 2011 Paolo A. Fichera ENEA Roma, 24 marzo 2011 Area tecnologica 4 Tecnologie per Crisis Management e per la Protezione di Persone, Asset e Infrastrutture Gestione di una crisi: organizzazione di una risposta

Dettagli

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

EvaLab Eye-tracking & Visual Application Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento Alessandra Rufa MD PhD Neuroscienze della Visione EvaLab Eye-tracking & Visual Application Problematiche

Dettagli

Trattamento fatture in formati eterogenei

Trattamento fatture in formati eterogenei Trattamento fatture in formati eterogenei 1 Quali documenti Ogni tipo di PDF Sia immagine, ottenuto per scansione, sia vettoriale, ottenuto da stampa virtuale (da sistemi gestionali o di automazione di

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Realtà e sistemi informatici Scopo dell informatica Studiare e produrre tecnologie, tecniche e metodi per rappresentare il mondo reale mediante dati, informazioni e conoscenza che

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 12 del giorno 7-11-2016 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di selezione

Dettagli

Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/08/2010):

Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/08/2010): Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/08/2010): (usualmente la lista non è esaustiva, fornisce comunque una idea delle tipologie di tesi disponibili) 1) Realizzazione di scheda elettronica di interfaccia

Dettagli

GLI OBIETTIVI DI HABITAT ED IL LORO SVILUPPO

GLI OBIETTIVI DI HABITAT ED IL LORO SVILUPPO GLI OBIETTIVI DI HABITAT ED IL LORO SVILUPPO http://www.habitatproject.info/ Coordinatrice Prof.ssa Alessandra Costanzo https://www.youtube.com/watch?v=jv3yclxyfow&feature=youtu.be alessandra.costanzo@unibo.it

Dettagli

La manipolazione collaborativa nell Industria 4.0. Ing. Andrea Lolli

La manipolazione collaborativa nell Industria 4.0. Ing. Andrea Lolli La manipolazione collaborativa nell Industria 4.0 Ing. Andrea Lolli 1 Contenuto Collaborazione uomo-robot (definizione e tipologie) Normativa di riferimento e sviluppo delle pinze collaborative Le pinze

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE MULTIMEDIALI

TECNOLOGIE INFORMATICHE MULTIMEDIALI TECNOLOGIE INFORMATICHE MULTIMEDIALI «La scienza è costruita di fatti, come una casa è costruita di mattoni; ma un accumulo di fatti non è una scienza di più che un mucchio di mattoni.» (Jules Henri Poincaré)

Dettagli

Confronto tra due algoritmi di machine learning, Random Forest e Support Vector Machine, applicati al telerilevamento da drone

Confronto tra due algoritmi di machine learning, Random Forest e Support Vector Machine, applicati al telerilevamento da drone Confronto tra due algoritmi di machine learning, Random Forest e Support Vector Machine, applicati al telerilevamento da drone AIT - ENEA 11 WORKSHOP TEMATICO Osservazione della Terra: Georisorse, Risorse

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni L asse scientifico-tecnologico Allegato1

Dettagli

CASE STUDY SOS FARMACO BY MEDIFARMA

CASE STUDY SOS FARMACO BY MEDIFARMA CASE STUDY SOS FARMACO BY MEDIFARMA UN APPLICAZIONE SAAS PER LA GESTIONE DEGLI ORDINI DI PRODOTTI FARMACEUTICI 2 IL CLIENTE Medifarma nasce nel 1978 a Cagliari ed opera come concessionaria, agente e depositaria

Dettagli