OpenPTrack. h3p://openptrack.org/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OpenPTrack. h3p://openptrack.org/"

Transcript

1

2 OpenPTrack OpenPTrack è un sistema che perme3e di localizzare e seguire le persone in un ambiente in modo autonomo ed intelligente da da: RGB- D o3enu: da una rete di telecamere. Tale abilità avviene in tempo reale, senza la necessità di indossare alcun :po di sensore ed è robusto alle occlusioni. L'unico prerequisito necessario è la calibrazione della rete, che perme3e di conoscere la posizione di ogni telecamera nell'ambiente. Tale prerequisito è facilmente realizzabile a3raverso un tool incluso in OpenPTrack, che consente di mostrare una scacchiera di dimensioni note alla rete di telecamere. h3p://openptrack.org/

3 Robot di telepresenza Orobot è un proto:po di robot di telepresenza per ambien: domes:ci in grado di monitorare un paziente anziano o con problemi motori/cogni:vi a casa. Il robot è in grado di navigare autonomamente per l'ambiente, di riconoscere persone a terra, di riconoscere persone sconosciute, di interagire con il paziente ricordando di prendere eventuali medicine e di capire le sue risposte afferma:ve o nega:ve. Il robot può interfacciarsi con un operatore esterno che può decidere di prenderne il controllo o di richiederne una specifica funzionalità.

4 BCI per la navigazione di robot mobili La <pologia di interfaccia che perme?e l'interazione Uomo- Macchina assume un ruolo essenziale in tu?e le applicazioni di telepresenza. Se le abilità motorie di un persona vengono a mancare, risulta necessario l'u<lizzo di interfacce alterna<ve a quelle comunemente u<lizzate (es. Joys<ck). In questo contesto, le cosidde?e Brain- Machine Interface (BCI) perme?ono di tradurre segnali cerebrali di un sogge?o, registra< in modo non invasivo, in equivalen< segnali di controllo per uno specifico device esterno. Tali segnali di alto livello vengono poi integra< all'intelligenza della macchina, fornita dai disposi<vi sensoris<ci monta< a bordo robot, al fine di garan<re l'effepva interazione Uomo- Macchina e la teleoperazione del device in un ambiente non noto a priori.

5 3DComplete Il proge3o europeo 3D Complete ha sviluppato un sistema di scansione tridimensionale a basso costo per il controllo di completezza di prodor assembla:. Il contributo principale rispe3o a sistemi esisten: è stato lo sviluppo di una tecnica basata su due laser ed una telecamera per evitare il problema delle occlusioni e aumentare la configurabilità del sistema. Il sistema di scansione sviluppato perme3e di ricostruire in una sola passata la forma ed il colore dell ogge3o in esame perme3endo l u:lizzo di algoritmi di controllo qualità 2D e 3D. Il sistema hardware realizzato e gli algoritmi 3D di ricostruzione di controllo completezza sviluppa: nel proge3o sono sta: pubblica: in pres:giose conferenze e riviste internazionali. I risulta: di questo proge3o hanno portato ad un prodo3o industriale commercializzato da IT+Robo:cs, la spin- off dello IAS- Lab. h3p://

6 Thermobot Il proge3o Thermobot ha sviluppato un sistema per il riconoscimento di micro- difer in prodor industriali come par: metalliche e in fibra di carbonio. Tali controlli sono tu3ora effe3ua: da personale specializzato mediante tecniche inquinan: ed usuran: per i lavoratori. Nel corso del proge3o Thermobot è stata sviluppata dal gruppo dello IAS- Lab una tecnica automa:ca basata sull analisi di immagini termografiche, che si è rivelata efficace nel rilevare fra3ure di dimensioni molto rido3e. L innova:va tecnica di visual inspec:on proposta prevede che il pezzo da analizzare sia eccitato termicamente mediante l uso di un laser, e che la propagazione delle onde termiche sia studiata mediante una telecamera termica. Inoltre, sono state sviluppate anche tecniche di analisi di immagini termiche di pezzi in fibra di carbonio, con par:colare a3enzione al rilevamento della corre3a deposizione degli stra: di colla che uniscono le fibre. h3p://thermobot.eu/

7 FibreMap Automa<c Mapping of Fibre Orienta<on for Draping of Carbon Fibre Parts Nel proge3o Europeo FibreMap è stato sviluppato un sistema robo:co per il controllo di qualità di par: complesse in fibra di carbonio. Il sistema è basato sull'uso di un sensore stereo- fotometrico per la s:ma dell'orientazione delle fibre e un algoritmo di registrazione di immagini di nostro sviluppo che ne perme3e l'u:lizzo anche in movimento. Il risultato di una scansione è un modello 3D del pezzo comprensivo punto per punto dell'orientazione della fibra. L'errore sulla s:ma è di appena 1. Il tempo di scansione di un pezzo di circa 1 m^2 è di soli 2 min e 30 s. Tale modello è poi u:lizzato per ormizzare i parametri del processo di produzione. Questa tecnologia è di grande interesse per l'industria automobilis:ca h3p://fibremap.eu/

8 EuRoC Il proge3o EUROC mira a sviluppare un approccio basato su tecniche di robot learning per l'avvolgimento robo:co di bobine, che verrannno usate nell'industria del manufactoring di motori ele3rici. Il proge3o è stru3urato in tre diverse fasi di complessità crescente in cui l'avvolgimento avviene prima su una griglia di pali, poi su una singola bobina e per concludere dire3amente sullo statore. Le informazioni necessarie per compiere l'avvolgimento sono raccolte videoregistrando dimostrazioni umane eseguite da persone senza alcuna conoscenza del sistema robo:co e senza l'ausilio di nessun par:colare marker.

9 MBZIRC RUR53: il manipolatore mobile completamente autonomo con cui Desert Lion, il team dello IAS- Lab, parteciperà alla Mohamed Bin Zayed Interna:onal Robo:cs Challenge, che si terrà ad Abu Dhabi a Marzo L'obieRvo è favorire l'avanzamento delle più moderne tecnologie robo:che per molteplici applicazioni: dall'impiego in zone disastrate, all'industria petrolifera, dalla robo:ca manifa3uriera a quella di servizio. RUR53 nasce dalla fusione di una base mobile Summit XL HL (Robotnik Automa:on S.L.L.), opportunamente modificata per poter installare un braccio manipolatore Universal Robot UR5 (Universal Robots A/S2), equipaggiato con un gripper a 3 dita Robo:q Adap:ve Gripper (Robo:q). La sensoris:ca montata a bordo robot include, tra gli altri, due Laser Scanner (SICK Sensor Intelligence), una stereo camera Bumblebee2 1304a (Point Grey Research Inc.) e una camera 3D a corto raggio, Primesense Carmine 1.09 (Artcrea:on 3D Technology Ltd). h3p://

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti IAS-Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova IAS-Lab Matteo Munaro Algoritmo di tracking scalabile per

Dettagli

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti IAS-Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova IAS-Lab Matteo Munaro Algoritmo di tracking scalabile per

Dettagli

La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick

La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick Sottogruppo Sistemi di Visione Introduzione I sistemi di visione nell ultimo decennio, si sono evoluti nelle prestazioni e nelle funzionalità.

Dettagli

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti IAS-Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova IAS-Lab Matteo Munaro Algoritmo di tracking scalabile per

Dettagli

Digit: mouse completamente virtuali! Display 3D Display Multi-touch! Realtà aumentata: Project Glass! Finestre Intelligenti

Digit: mouse completamente virtuali! Display 3D Display Multi-touch! Realtà aumentata: Project Glass! Finestre Intelligenti Digit: mouse completamente virtuali! Display 3D Display Multi-touch! Realtà aumentata: Project Glass! Finestre Intelligenti Digit Digit è un sensore da polso che recupera in 3D la mano dell'utente senza

Dettagli

DATI INVALSI Analisi dei da* rela*vi alla somministrazione del maggio Da# Invalsi Liceo scien#fico G.

DATI INVALSI Analisi dei da* rela*vi alla somministrazione del maggio Da# Invalsi Liceo scien#fico G. DATI INVALSI 2014 Analisi dei da* rela*vi alla somministrazione del maggio 2014 Le prove Invalsi sono lo strumento u*lizzato per rilevare e misurare periodicamente il livello di apprendimento degli studen*

Dettagli

Progetto di Robotica 2.5 Crediti Anno Acc. 2005/2006 (Docente: PhD. Ing. Michele Folgheraiter)

Progetto di Robotica 2.5 Crediti Anno Acc. 2005/2006 (Docente: PhD. Ing. Michele Folgheraiter) Progetto di Robotica 2.5 Crediti Anno Acc. 2005/2006 (Docente: PhD. Ing. Michele Folgheraiter). Obiettivi: Lo scopo del progetto è di dare allo studente l'opportunità di approfondire una tematica inerente

Dettagli

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Mobilità Intelligente Ecosostenibile Mobilità Intelligente Ecosostenibile Claudio Marchisio Advanced System Technology STMicroelectronics Introduzione 2 Quella che verrà presentata oggi, è una parte dell attività svolta da STMicroelectronics

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO Prof. Ing. Giulio Ventura Politecnico di Torino, Dipartimento Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica A.R.CO.S. Engineering S.r.l. La società e l innovazione nel monitoraggio

Dettagli

Efficienza Energe6ca. Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0

Efficienza Energe6ca. Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0 Firenze 13 Se+embre 2016 - Distre+o Cartario Lucca e Pistoia - Panoramica Energia - Cogenerazione come impianto tecnologico compe66vo - Scelte singole e non distre+uali - Ricerca nuove tecnologie per rispondere

Dettagli

EFFICIENZA E RISPARMIO

EFFICIENZA E RISPARMIO Efficienza Energe7ca: Insieme di azioni volte a garan1re la qualità del prodo6o/servizio o8mizzando la ges1one e minimizzando i consumi energe1ci. EFFICIENZA E RISPARMIO Risparmio Energe7co: Insieme di

Dettagli

Introduzione. Obiettivi

Introduzione. Obiettivi Tecniche di studio RM per la quantificazione di flusso intracerebrale e sue applicazioni. Dr TSRM Giorgi Riccardo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano Introduzione Una delle

Dettagli

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based tesi di laurea Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana 1 candidato Salvatore Agnello Matr. 41/2612

Dettagli

Medici di bordo: una proposta formativa. Giacomo Gensini

Medici di bordo: una proposta formativa. Giacomo Gensini Medici di bordo: una proposta formativa Giacomo Gensini Agenda SIMMED La Simulazione La Simulazione in medicina Il progetto NAUTILUS per i medici di bordo SIMMED in cifre SIMMED SIMulazione in MEDicina

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM A DL CIM B Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione)

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione) INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione) I Workshop Ancona, 26 Agosto 2016 Pio Vallorani Project Manager SSL Strategia di Sviluppo Locale COSA E Lo strumento a,raverso il quale

Dettagli

VISIONE 3D: UNA TECNOLOGIA MATURA CHE APRE NUOVE POSSIBILITA IN FONDERIA

VISIONE 3D: UNA TECNOLOGIA MATURA CHE APRE NUOVE POSSIBILITA IN FONDERIA 3D CPS 2.0 THE NEW SOLUTION VISIONE 3D: UNA TECNOLOGIA MATURA CHE APRE NUOVE POSSIBILITA IN FONDERIA Ingegner Alessandro Caprioli, PhD PRESENTAZIONI: CHI E ISS ISS, INNOVATIVE SECURITY SOLUTIONS SRL E

Dettagli

Sintesi dei pun+ principali tra0a+ nelle schede di lavoro di Geometria

Sintesi dei pun+ principali tra0a+ nelle schede di lavoro di Geometria Sintesi dei pun+ principali tra0a+ nelle schede di lavoro di Geometria Le schede fanno rifle0ere su aspe9 cruciali, me0endo in discussione misconcezioni che possono essere presen+ Le schede, inoltre, suggeriscono

Dettagli

Emendamento 9 Beatrix von Storch Relazione A8-0005/2017 Mady Delvaux Proposta di risoluzione Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis.

Emendamento 9 Beatrix von Storch Relazione A8-0005/2017 Mady Delvaux Proposta di risoluzione Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. 9.2.2017 A8-0005/9 9 Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. invita la Commissione a proporre le seguenti definizioni europee comuni: - intelligenza artificiale: un sistema computerizzato in grado di simulare parte

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo del moto e robotica industriale Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Obiettivi del corso Il corso si propone di affrontare problemi di controllo del moto relativi sia

Dettagli

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui.

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Un approccio mul:disciplinare per lo sviluppo di un proge&o integrato nel se&ore agricolo ed agro- energe:co Marco Di Stanislao

Dettagli

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Nadia Mazzino Head of Innovation Project Milano, 24 Gennaio 2013 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo del moto e robotica industriale Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Obiettivi del corso Il corso si propone di affrontare problemi di controllo del moto relativi sia

Dettagli

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015 Menci Software OPK Suite febbraio 2015 La suite OPK è un set di software per GIS e cartografia aerea dedicati al processamento di immagini large format acquisite con camere aeree o satelliti. OPK garantisce

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Guida alla Convenzione monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Prodotti - Lotto 3 - INDICE 1. Prodotti... 3 1.1. Caratteristiche del prodotto in configurazione

Dettagli

Linee guida per la compilazione della griglia

Linee guida per la compilazione della griglia Linee guida per la compilazione della griglia L intento del presente lavoro è di offrire alle organizzazioni nonprofit approfondimen rispeo agli input già presen nella griglia stessa. Il seguente lavoro

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA SECONDO BIENNIO ALLEGATO N.8_e 1 SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA S I S T E M I E R E T I La disciplina Sistemi e reti concorre a far conseguire allo studente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: ROBOTICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: ROBOTICA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: Quarta Monte ore annuo 99 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Materiale didattico fornito dal docente. SETTEMBRE abilità/competen ze Richiami

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 25

APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 25 APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 12 APPRENDIMENTO... 13 Apprendimento ed emozioni... 15 Strategie didattiche... 15 La formazione... 16 Insegnamento automatico... 17 Interazione...

Dettagli

SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO SENMATION SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI Un sistema di misura che possa utilizzare diversi sensori, ma

Dettagli

Radar e Sistema di Puntamento con Arduino e Processing

Radar e Sistema di Puntamento con Arduino e Processing Radar e Sistema di Puntamento con Arduino e Processing ISTITUTO INTERNAZIONALE EDOARDO AGNELLI Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Classe IV Eln. Premessa L uso della scheda Arduino è oramai

Dettagli

Proposta per il trasporto a temperatura controllata

Proposta per il trasporto a temperatura controllata pagina 1 di 6 Proposta per il trasporto a temperatura controllata Movendo Srl Movendo Srl è specificamente orientata all'erogazione di servizi per la gestione delle risorse mobili (Mobile Resources Management).

Dettagli

So#ware per insegnamento precoce a bambini con sindrome au4s4ca: ABCD SW. Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Caterina Sene?e

So#ware per insegnamento precoce a bambini con sindrome au4s4ca: ABCD SW. Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Caterina Sene?e So#ware per insegnamento precoce a bambini con sindrome au4s4ca: ABCD SW Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Caterina Sene?e Difficoltá di apprendimento nell au4smo Tecniche educa+ve convenzionali spesso

Dettagli

Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione mobile basato su realtà virtuale

Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione mobile basato su realtà virtuale Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione basato su realtà virtuale Tesi di laurea di: Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Caselli Correlatore: Dott. Ing. Jacopo Aleotti Università

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE PAG. 1 DI 11 SISTEMA DANTE Sistema professionale per l annotazione di eventi che consente raccolta, analisi, presentazione e gestione di dati osservati in tempo reale o su registrazione video. PAG. 2 DI

Dettagli

Tra i proge* del Polo MESAP: approcci stru7ura8 all'energia nella fabbrica intelligente. Proge&o cofinanziato sul bando I1b12_cluster

Tra i proge* del Polo MESAP: approcci stru7ura8 all'energia nella fabbrica intelligente. Proge&o cofinanziato sul bando I1b12_cluster Tra i proge* del Polo MESAP: approcci stru7ura8 all'energia nella fabbrica intelligente 1 Il MESAP oggi MESAP è il Polo di innovazione della Regione Piemonte dedicato agli Smart Products e allo Smart Manufacturing

Dettagli

SISTEMA DI AMBIENT INTELLIGENCE PER RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

SISTEMA DI AMBIENT INTELLIGENCE PER RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI SISTEMA DI AMBIENT INTELLIGENCE PER RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Genova Robot s.r.l., da anni attiva nel campo della domotica e dell automazione di ambienti, fornisce un sistema integrato intelligente

Dettagli

ReCheck è un software che estrae e controlla dati da file pdf. Un modo semplice e veloce per ridurre errori, tempi e costi in azienda.

ReCheck è un software che estrae e controlla dati da file pdf. Un modo semplice e veloce per ridurre errori, tempi e costi in azienda. ReCheck è un software che estrae e controlla dati da file pdf. Un modo semplice e veloce per ridurre errori, tempi e costi in azienda. www.recheck.work ReCheck: un nuovo approccio nell elaborazione dei

Dettagli

High Performance Stability Control HPSC.

High Performance Stability Control HPSC. High Performance Stability Control HPSC. Efficiente sistema di controllo della stabilità Sfruttamento ottimale della portata in ogni punto della curva di stabilità Le gru da carico svolgono oggigiorno

Dettagli

Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio

Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio 1.2311 R. Sola, G. Poli, R. Giovanardi, P. Veronesi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia G. Parigi STAV srl, Saldobrasature

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica

Dettagli

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi Virtualizzazione e macchine virtuali Presentata da Bernardo Lombardi La virtualizzazione Per virtualizzazione, in ambiti informatici, si intende la creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente

Dettagli

Curve di taratura. Mostra la risposta di un metodo anali0co a quan0tà note di analita.

Curve di taratura. Mostra la risposta di un metodo anali0co a quan0tà note di analita. Curve di taratura Mostra la risposta di un metodo anali0co a quan0tà note di analita. La re6a ideale ha un andamento lineare, e copre l intero intervallo di concentrazione nel quale prevediamo ricadano

Dettagli

POI ENERGIA Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co

POI ENERGIA Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co POI ENERGIA 2007-2013 Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co POI Energia Il Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co 2007-2013 ha

Dettagli

Verbale Incontro

Verbale Incontro I.I.S. A. Badoni Verbale Incontro 24-10-2011 I.I.S. S. Ten. Vasc. A. Badoni sede di via Rivolta, 10 23900 Lecco LC Italia T: 0341 365369 Mail: lcis00900x@istruzione.it Web: www.isbadoni.it Arduino Mobile

Dettagli

Riconoscimento e proiezione di oggetti su un ambiente virtuale

Riconoscimento e proiezione di oggetti su un ambiente virtuale Relazione Progetto Sistemi Intelligenti anno 2012/2013 Riconoscimento e proiezione di oggetti su un ambiente virtuale Miguel Rosales, Laura Musica 1. Introduzione Lo sviluppo della tecnologia Microsoft

Dettagli

Introduzione. Corso: ENERGETICA

Introduzione. Corso: ENERGETICA Idroele'rico Introduzione La maggior parte dell energia (80%) proviene da fon< fossili (carbone, gas e petrolio). L Interna

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE PIANO DELLE UDA (2 ANNO) 2BIP e 2AIP 1 trimestre

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE PIANO DELLE UDA (2 ANNO) 2BIP e 2AIP 1 trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE PIANO (2 ANNO) 2BIP e 2AIP 1 trimestre n. 1 Word Ore: 8 Settembre /Ottobre L6 Utilizzare e produrre testi multimediali ABILITA Utilizzare

Dettagli

La tecnologia di riferimento per la lavorazione dei pannelli è l impiego di pantografo a contro numerico (C.N.C.).

La tecnologia di riferimento per la lavorazione dei pannelli è l impiego di pantografo a contro numerico (C.N.C.). Il pannello auto- illuminante è un materiale composito mul2layer con la cara4eris2ca di proie4are luce da entrambe le facce, e con una notevole capacità di resistenza all azione di carichi dire>. La tecnologia

Dettagli

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT -

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT - Progetto di Eccellenza - OMAROBOT - 1 - il robot, un completo sistema di controllo 2 - il linguaggio di programmazione 3 - i sensori e i segnali d ingresso 4 - la meccanica del robot 5 - la gestione del

Dettagli

Progetto La Radio ai Giovani Silenzio Radio un mondo in assenza RADIOCOMUNICAZIONI?

Progetto La Radio ai Giovani Silenzio Radio un mondo in assenza RADIOCOMUNICAZIONI? Progetto La Radio ai Giovani Silenzio Radio un mondo in assenza RADIOCOMUNICAZIONI? Materie coinvolte: Fisica, elettrotecnica, inglese, geografia Classe target: 3 e 3e 4 anno 4 di corso ITIS di Alessandro

Dettagli

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007. Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007. Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino Metodologia per il controllo di qualità nelle macchine automatiche attraverso l uso di tecnologie per la scansione laser tridimensionale. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007 Ing. Gabriele Bomba Ing.

Dettagli

Atlanti Stereotassici (o Stereotattici)

Atlanti Stereotassici (o Stereotattici) Atlanti Stereotassici (o Stereotattici) Fanno uso di un sistema di coordinate 3D (x, y, z) entro cui sono definite con precisione le stru2ure anatomiche (e.g., pratica chirurgica) Stabilire punti di repere

Dettagli

EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO SONO IL NOSTRO FUTURO SOSTENIBILE

EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO SONO IL NOSTRO FUTURO SOSTENIBILE ETC nasce nel 1999 dall esperienza maturata dal suo fondatore all interno del comparto dirigenziale di una mulnazionale operante nell ambito delle tecnologie avanzate. Da quindici anni ETC fornisce servizi

Dettagli

La robotica terrestre

La robotica terrestre Applicazioni e tecnologie dei sistemi robotici intelligenti - 23 settembre 2004 La robotica terrestre Sergio Taraglio FUS-ROB ENEA - C.R. Casaccia 1 Sommario Cos è un robot Esempi di robot Cosa si trova

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

Sistema flessibile per il controllo degli alberi in linee di produzione

Sistema flessibile per il controllo degli alberi in linee di produzione Sistema flessibile per il controllo degli alberi in linee di produzione Il sistema, denominato Easy 10 è realizzato dalla Metrel (Cornate d Adda- Milano), è un sistema flessibile basato su due strutture

Dettagli

Soluzioni intelligenti di automazione La gamma Linde-MATIC. Linde Material Handling

Soluzioni intelligenti di automazione La gamma Linde-MATIC. Linde Material Handling Soluzioni intelligenti di automazione La gamma Linde-MATIC Linde Material Handling Linde Robotics, una soluzione integrata intelligente Questa nuova soluzione di robotica, la più all avanguardia attualmente

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA 1. Sa riconoscere i cambiamenti nelle cose, negli animali e nelle persone per prendere consapevolezza del trascorrere del tempo. Ordinare e rappresentare graficamente e/o

Dettagli

Robotica Mobile Percezione

Robotica Mobile Percezione Robotica Mobile Percezione l d d bl b f b ( f lf d Materiale tratto tratto da: Introduction to Mobile Robotics, Univ. of Freiburg (Prof. Dr. Wolfram Burgard, Dr. Cyrill Stachniss, Dr. Giorgio Grisetti,

Dettagli

Conoscere paesaggi fisici e fasce climatiche dell Europa e del Mondo Conoscere la popolazione del mondo: distribuzione, lingue e religioni.

Conoscere paesaggi fisici e fasce climatiche dell Europa e del Mondo Conoscere la popolazione del mondo: distribuzione, lingue e religioni. UNITA DI APPRENDIMENTO n. 1 Denominazione Il mondo- La nostra casa Competenze chiave Consapevolezza ed espressione culturale- Geografia e uso umano del territorio Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Programmazione di Dipartimento. Laboratori tecnologici ed esercitazioni

Programmazione di Dipartimento. Laboratori tecnologici ed esercitazioni Programmazione di Dipartimento Laboratori tecnologici ed esercitazioni CLASSE 3^PMA a.s. 2016/17 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 5 n 1 REALIZZARE PARTICOLARI E COMPLESSIVI MECCANICI UTILIZZANDO IL TORNIO

Dettagli

archimede lab concorso indetto dall IT Archimede per promuovere la progettualità, la passione e l ingegno dei nostri alunni

archimede lab concorso indetto dall IT Archimede per promuovere la progettualità, la passione e l ingegno dei nostri alunni IT ARCHIMEDE CATANIA archimede lab concorso indetto dall IT Archimede per promuovere la progettualità, la passione e l ingegno dei nostri alunni a.s. 2014/2015 prima edizione Tra vent anni non sarete delusi

Dettagli

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1 Corso Introduzione, acquisizione e modello della camera Lezioni Lunedi giovedi venerdi 12.00-13.30 15.45-19.00 A3 A3 Lezione Lezione+ Lab 1 Sito, Orari, Ricevimento Il sito del corso è http://www.dis.uniroma1.it/~visiope

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI TENUTA - SBRANA Classe I Disciplina SCIENZE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 PROGETTAZIONE

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Allegato secondo: Sintesi dei prodotti assistivi per disabilità

Allegato secondo: Sintesi dei prodotti assistivi per disabilità Allegato secondo: Sintesi dei prodotti assistivi per disabilità Per facilitare una rapida consultazione si riporta un esempio di sintesi dei prodotti assistivi raggruppati sulla base della disabilità dell'utente,

Dettagli

Scuole in Rete e Re, di Scuole nell Istruzione Superiore ERRECUBO

Scuole in Rete e Re, di Scuole nell Istruzione Superiore ERRECUBO Che cos è ErreCubo ErreCubo è un proge:o che vuole esportare la felice esperienza di ErreQuadro e intende valorizzare gli Is,tu, delle aree montane e svantaggiate della Toscana con la realizzazione di

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. Vallauri FOSSANO (CN) DIPARTIMENTO di MECCANICA. Descrizione e finalità

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. Vallauri FOSSANO (CN) DIPARTIMENTO di MECCANICA. Descrizione e finalità Descrizione e finalità Autonomous Guenda Vall è un veicolo robotizzato in grado di muoversi e monitorare l ambiente circostante in modalità autonoma oppure telecontrollata con la finalità di esplorare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

MITHO: la gamma di terminali multifunzione BPT.

MITHO: la gamma di terminali multifunzione BPT. MITHO: la gamma di terminali multifunzione BPT. Gestione delle automazioni elettriche, sicurezza, controllo accessi e risparmio energetico, tutto da un solo terminale e con pochi tocchi: oggi tutto questo

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico - I sistemi di riferimento sulla Terra: meridiani e paralleli - Le coordinate geografiche Conoscere metodi e strumenti

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

Progetti sui Sistemi Real Time 2012 (tipologia: HW SW) P1: Node finder

Progetti sui Sistemi Real Time 2012 (tipologia: HW SW) P1: Node finder Progetti sui Sistemi Real Time 2012 (tipologia: HW SW) P1: Node finder Leggere la potenza del segnale wireless ricevuto da un nodo trasmittente nascosto, in modo da stimare la distanza dalla sorgente.

Dettagli

Metal detector a tunnel M-Pulse2 / M-Pulse / Digital+

Metal detector a tunnel M-Pulse2 / M-Pulse / Digital+ Metal detector a tunnel M-Pulse2 / M-Pulse / Digital+ Con riserva di modifiche! Edizione 1201 BD Applicazione Questi metal detector a tunnel vengono utilizzati dove sono richieste la massima potenza di

Dettagli

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento Lezioni giovedi venerdi Corso Introduzione 15.45-19.00 12:00-13:30 A3 A3 Lezione+ Lab Lezione Sito, Orari, Ricevimento Esami Il sito del corso è http://www.dis.uniroma1.it/~visiope Ricevimento: lunedì

Dettagli

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 Tecnologia Una nuova dimensione per la tec La tecnologia PRT (Pulse Ranging Technology) è una metodologia di misurazione innovativa di Pepperl+Fuchs, particolarmente

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Corso di Laurea in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016/2017 prof.ssa Francesca Tosi tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi PROGRAMMA GENERALE Argomenti del

Dettagli

Mobile Robots Magazzini e Logistica. Ing. Marco Mina Sales manager Italy

Mobile Robots Magazzini e Logistica. Ing. Marco Mina Sales manager Italy Mobile Robots Magazzini e Logistica Ing. Marco Mina Sales manager Italy marco.mina@adept.com Argomenti Presentazione Robot mobili autonomi Navigazione Sicurezza Operazioni in ambienti mutevoli Scalabilità

Dettagli

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori. www.landopack.com info@landopack.com tel +39 0424 54 90 97 mob +39 334 94 86 028 Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

Dettagli

Possibili applicazioni

Possibili applicazioni Possibili applicazioni A.A. 2006/07 Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Car navigation Car navigation Si distingue la doppia direzione di marcia Ricostruzione

Dettagli

AGENDA. q Gli obie0vi delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car list mul@nazionali

AGENDA. q Gli obie0vi delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car list mul@nazionali Analisi e scelte di car policy per le flotte multinazionali Laura Echino Membro del Comitato Dire0vo A.I.A.G.A. Corporate General Services Manager Lavazza A.I. A. G. A. Associazione Italiana Acquiren4

Dettagli

Straumann CARES Intraoral Scanner. Cattura ogni nota.

Straumann CARES Intraoral Scanner. Cattura ogni nota. Straumann Informazioni CARES Intraoral sul prodotto Scanner Straumann CARES Intraoral Scanner Cattura ogni nota. UN FLUSSO DI LAVORO DIGITALE COMPLETAMENTE INTEGRATO E VALIDATO DALLA SCANSIONE ALLA FABBRICAZIONE.

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

Allegato E da compilarsi a cura dell installatore nel caso di sospensione di fornitura a seguito di rilevata dispersione di gas.

Allegato E da compilarsi a cura dell installatore nel caso di sospensione di fornitura a seguito di rilevata dispersione di gas. Allegato C e D - Impianti non soggetti alla legge 46/90 l utente compila l allegato C per la richiesta della fornitura del gas e si impegna entro 30 giorni a consegnare copia della nostra dichiarazione

Dettagli

Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute

Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute HTA tra tecnologie, salute, società 1 HTA e percezione sociale delle nuove tecnologie mediche

Dettagli

File System. File System. Hard disk. Disco a stato solido. A. Ferrari

File System. File System. Hard disk. Disco a stato solido. A. Ferrari File System File System A. Ferrari Il file system è la parte del Sistema Opera6vo che perme;e la ges6one delle informazioni memorizzate in modo permanente (i file sui vari sistemi di memorizzazione di massa).

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 11 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI A

Dettagli

ROBOT CUP SCHOOL Competizione organizzata dall Università degli Studi di Salerno Corso di laurea in Ingegneria Informatica

ROBOT CUP SCHOOL Competizione organizzata dall Università degli Studi di Salerno Corso di laurea in Ingegneria Informatica ROBOT CUP SCHOOL 2016 Competizione organizzata dall Università degli Studi di Salerno Corso di laurea in Ingegneria Informatica MBOT, IL ROBOT COSE E UN ROBOT? Il termine Robot deriva dal Ceco Robota,

Dettagli

La realtà come costruzione sociale. Sintesi delle lezioni

La realtà come costruzione sociale. Sintesi delle lezioni La realtà come costruzione sociale Sintesi delle lezioni Ogge5o delle lezioni: come conosciamo la realtà A5enzione: questa non è una sintesi né un riassunto del volume, ma uno schema nel quale sono indica>

Dettagli

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS Intelligent Transport Systems «Tecnologie informatiche e della comunicazione applicate ai sistemi di trasporto, alle infrastrutture, ai veicoli e alla

Dettagli

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche. Optisoft - Gter - Unige NARVALO NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche Roma, 27/05/2015 Il Team di lavoro OPTISOFT Optisoft è stata costituita nell Ottobre

Dettagli

Cooperazione tra Robot Mobili Aerei e Terrestri per Applicazioni di Sicurezza in Ambienti Indoor

Cooperazione tra Robot Mobili Aerei e Terrestri per Applicazioni di Sicurezza in Ambienti Indoor TecFOr 2010, Seminario Sicurezza Cooperazione tra Robot Mobili Aerei e Terrestri per Applicazioni di Sicurezza in Ambienti Indoor Prof. Ing. Massimiliano Mattei Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Dettagli