Don Lorenzo Milani. priore di Barbiana BIBLIOTECA CIVICA ( ) 1967) Opere e scritti di don Lorenzo Milani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Don Lorenzo Milani. priore di Barbiana BIBLIOTECA CIVICA ( ) 1967) Opere e scritti di don Lorenzo Milani"

Transcript

1 Comune di Cinisello Balsamo Settore Cultura e Sport Don Lorenzo Milani priore di Barbiana ( ) 1967) BIBLIOTECA CIVICA Don Lorenzo Milani ( ), sacerdote ed educatore, è stato il fondatore della famosa scuola di Barbiana, un esperienza di istruzione a tempo pieno rivolta ai figli di contadini e montanari del Mugello. A lungo frainteso e ostacolato dalle autorità ecclesiastiche, don Milani fu una delle personalità più significative della Chiesa del dopoguerra e una figura molto dibattuta nel panorama culturale e politico di quegli anni. Nel libro Lettera a una professoressa, che anticipò molti dei temi sviluppati durante la contestazione del 68, giunse a rivoluzionare completamente il significato della parola educare, denunciando la natura classista dell istituzione scolastica italiana e proponendo nuovi strumenti pedagogici per fronteggiare i bisogni concreti dei ceti meno privilegiati. I temi della cittadinanza attiva, della partecipazione politica e della libertà di coscienza resero memorabili alcuni dei suoi scritti, fra cui L obbedienza non è più una virtù. In occasione del quarantesimo anniversario della sua morte, la Biblioteca Civica ha preparato una bibliografia in cui si segnalano sia le sue opere sia quelle che trattano della sua figura, del suo pensiero e dell esperienza della scuola di Barbiana. Salvo pochissime eccezioni, i libri segnalati sono disponibili al prestito presso la Biblioteca. Opere e scritti di don Lorenzo Milani ESPERIENZE PASTORALI Libreria Editrice Fiorentina, 1997 (1 a ediz. 1958) L unico vero libro di don Lorenzo Milani. Pubblicato con l'imprimatur del cardinale di Firenze Dalla Costa e l autorevole prefazione di monsignor D avack, arcivescovo di Camerino, il libro venne pochi mesi dopo ritirato dal commercio da parte del Sant Uffizio. Diviso in due parti e sette capitoli, parla prevalentemente di fede e sacramenti e del modo migliore di promuoverne la conoscenza e la pratica. Convinto però che le questioni sociali non siano solo un problema civile, don Milani tratta anche di miseria, di emarginazione dei poveri e degli analfabeti, di problemi legati al lavoro e alla casa, considerando le responsabilità dei politici e della Chiesa su questi temi.

2 Non c è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali. L OBBEDIENZA NON È PIÙ UNA VIRTÙ E GLI ALTRI SCRITTI PUBBLICI (a cura di Carlo Galeotti) Stampa Alternativa, 1998 da Lettera ad una professoressa Il volume riporta i documenti al processo subito da don Milani per la sua apologia dell obiezione di coscienza al servizio militare (la 1 a edizione è del 1967) ed altri scritti pubblici del priore di Barbiana, in una versione basata sui testi originali. Il testo de L obbedienza non è più una virtù è disponibile anche on line all indirizzo: SCUOLA DI BARBIANA LETTERA A UNA PROFESSORESSA Libreria Editrice Fiorentina, 2007 (1 a edizione 1967) Il manifesto dei ragazzi bocciati e dei loro genitori contro la selezione scolastica, in difesa dei cretini e degli svogliati arricchito di contributi e documenti inediti per il 40 anniversario della prima pubblicazione. Questa edizione speciale è stata voluta e curata dalla Fondazione don Lorenzo Milani per comprendere meglio il senso e l'attualità del libro, per chiedersi cosa sia rimasto dei valori portanti di Lettera a una professoressa. Si è cercato di rispondere a questi interrogativi attraverso la ricostruzione della genesi della Lettera e di come si arrivò alla pubblicazione; lo spaccato del dibattito sui giornali dell'epoca; un estratto delle tante attestazioni arrivate negli anni (lettere di ragazzi, genitori e insegnanti giunte a Barbiana da ogni parte d'italia e contributi di chi all'epoca si batteva per una scuola diversa); e infine la presentazione di articoli e riflessioni più recenti (con una rassegna della stampa al 25 anniversario), di testimonianze inedite fino all'intervento di Giovanni Fioroni in occasione della V marcia a Barbiana "Per la scuola di tutti e di ciascuno", nel maggio Scritti di don Milani pubblicati postumi LETTERE DI DON LORENZO MILANI priore di Barbiana Mondadori, 1990 (1 a ediz. 1970) Don Milani amava scrivere lettere, perché probabilmente, e nonostante le apparenze, per sua natura amava il dialogo: non si scrivono lettere come le sue, se non per domandare e per rispondere Nelle lettere, anche nella corrispondenza privata, perseguiva scopi precisi. I testi risultano secchi, stringati, scarni, a volte duri, altre volte dolcissimi. Sempre, quando vuol essere didascalico, le parole sono pesate. IL CATECHISMO DI DON LORENZO MILANI Documenti e lezioni di catechismo secondo uno schema storico. Libreria Editrice Fiorentina, 1983 (dalla Prefazione di Mario Pancera) Testo disponibile anche on line all indirizzo ALLA MAMMA Lettere (a cura di Giuseppe Battelli) Marietti, 1990 (1 a ediz. Mondadori, 1973) Il carteggio tra don Lorenzo e la madre, Alice Weiss, consente di ripercorrere gli aspetti centrali della vicenda biografica del priore di Barbiana: la lenta maturazione di Esperienze pastorali, il passaggio da Calenzano a Barbiana, i rapporti con figure significative del clero fiorentino dell epoca, le battaglie a favore dell obiezione di coscienza e della riforma della scuola, la malattia che ne provocò la morte prematura. Su una parete della nostra scuola c è scritto grande "I CARE". È il motto intraducibile dei giovani americani migliori: me ne importa, mi sta a cuore. È il contrario esatto del motto fascista "me ne frego". da Lettera ai giudici

3 LA PAROLA FA EGUALI Il segreto della scuola di Barbiana Documenti e inediti Libreria Editrice Fiorentina, 2005 Il volume raccoglie la gran parte degli interventi e degli scritti inediti di don MIlani sul suo modo di fare scuola, compresa la trascrizione di due interventi registrati in occasione di altrettanti convegni. Non mi ribellerò mai alla chiesa, perché ho bisogno più volte alla settimana del perdono dei miei peccati e non saprei da chi altri andare a cercarlo quando avessi lasciato la chiesa. dalle Lettere Scritti di don Milani pubblicati postumi La figura di don Lorenzo Milani ha suscitato molta ammirazione e dibattito fin dall uscita delle sue Esperienze pastorali, nel 1958, e continua ad essere molto attuale anche ai giorni nostri, a quarant anni dalla sua scomparsa. Ne consegue inevitabilmente che la bibliografia sul priore di Barbiana sia estremamente ricca e non accenni ad esaurirsi. Indichiamo qui alcune tra le opere più recenti (numerosi volumi sono stati pubblicati ultimamente in occasione del quarantesimo anniversario della morte) ed altre tra quelle che, pur essendo ormai datate, rimangono tra le più importanti. DON MILANI! CHI ERA COSTUI? di Giorgio Pecorini Baldini Castoldi Dalai, 1996 La testimonianza dell'incontro tra un prete credente fino al martirio e un laico miscredente: Giorgio Pecorini, giornalista, che divenne amico fedele di don Milani. Nel volume sono raccolti anche scritti di don Milani allora ancora inediti: appunti di lavoro, il progetto di un giornale-scuola e di una scuola popolare; pensieri sparsi, quasi un diario subito interrotto; spunti di riflessione... C'è infine il testo integrale di due conversazioni, inedite nella loro versione completa. DON LORENZO MILANI Dal motivo occasionale al motivo profondo di Edoardo Martinelli Società Editrice Fiorentina, 2007 Il libro riporta alla luce i nuclei fondanti la pedagogia del Priore di Barbiana. Un metodo d'insegnamento che ha nell'aderenza alla realtà e nel rapporto "maestro-allievo" il suo fulcro vitale. Il maestro conduce l'allievo in un cammino tortuoso e a rischio, dove non esistono certezze, bensì il primato della coscienza, il libero esercizio della ragione critica, i problemi concreti da risolvere in un tempo diluito. Una concezione rivoluzionaria della pratica d'insegnamento che don Milani concretizzò anche in punto di morte e di cui Martinelli, suo allievo dal 1964 al 1967, fornisce una preziosa testimonianza. DALLA PARTE DELL ULTIMO Vita del prete Lorenzo Milani di Neera Fallaci (prefazione di David Maria Turoldo) Rizzoli, 1997 (1 a ediz. 1974) Una voluminosa e dettagliatissima biografia di don Lorenzo, corredata da un ricco apparato fotografico e documentario. Le vicende della vita del priore di Barbiana sono inquadrate nel clima sociale e politico in cui si svolsero, il che permette di apprezzare meglio la forza profetica delle sue idee. DON MILANI. La vita di Mario Lancisi Piemme, 2007 Sulla base di documenti editi e inediti, di testimonianze e ricordi di alcuni allievi ancor oggi viventi, viene ricostruita la parabola umana, intellettuale e spirituale, di un grande protagonista del Novecento. Lo scopo è quello di offrire, soprattutto a chi si accosta per la prima volta alla figura del priore di Barbiana, una biografia completa e rigorosa nell impostazione e nei contenuti.

4 LORENZO MILANI MAESTRO CRISTIANO di Sandro Lagomarsini Libreria Editrice Fiorentina, 2007 Quarant'anni di riflessioni di don Lagomarsini, anche lui parroco di montagna e fondatore di una scuola popolare, che ha continuato per tutto questo tempo a ispirarsi alla pastorale milaniana. Uno strumento unico per tutti coloro che, avendo aderito interiormente alla profezia di don Milani, vogliono cercare un loro modo per viverla oggi. IL SEGRETO DI BARBIANA ovvero l invenzione della scuola (con videocassetta) di Giorgio Pecorini Editrice Missionaria Italiana, 2005 Una riflessione sulla scuola e sulle più recenti proposte di riforma, sullo scopo e sulle scelte dell educazione oggi, alla luce delle intuizioni di don Milani e dell esperienza della scuola di Barbiana. Allegata al volume la videocassetta Don Milani e la sua scuola. LORENZO MILANI. Gli anni del privilegio di Fabrizio Borghini Jaka Book, 2004 Un saggio, realizzato come una inchiesta giornalistica, che racconta gli anni della giovinezza di don Milani prima del suo ingresso in seminario, anni in cui viveva quel privilegio sociale da cui volle staccarsi per restituire il sapere ai contadini e agli operai perché, come egli stesso scriveva,: "un contadino (...) ha lavorato dieci, venti, talvolta duecento trecento anni su quella terra e ha vissuto lui e i suoi magrissimamente perché in tutti quegli anni ha fatto vivere, non solo vivere ma studiare, il nonno del padrone e poi il padrone e poi il signorino". Fabrizio Borghini, laureato in lettere e diplomato in regia, ha realizzato documentari collaborando con emittenti radiofoniche e televisive. IL MIO AMICO DON MILANI di David Maria Turoldo Servitium, 2003 (1 a ediz. 1997) La memoria di un amicizia tra due personalità scomode e forti che hanno segnato in profondità la vita della Chiesa negli anni del Concilio e successivi. L INSEGNAMENTO DI DON LORENZO MILANI di Ernesto Balducci Laterza, 2002 (1 a ediz. 1995) Attraverso gli scritti di Ernesto Balducci su don Milani, che si snodano dal 1967 al 1992, si possono cogliere le affinità e le enormi differenze tra due dei maggiori testimoni e interpreti del travaglio della Chiesa negli anni Sessanta e successivi. Due esperienze pastorali e pedagogiche che hanno seguito itinerari esistenziali differenti, ma si sono servite dello stesso linguaggio della fede. Ernesto Balducci ( ) entra giovanissimo nell'ordine degli Scolopi. Nel 1958 fonda la rivista "Testimonianze" e successivamente raccoglie intorno a sé un folto gruppo di giovani nel "Cenacolo". Docente di storia e filosofia negli istituti dell'ordine dei padri Scolopi, nel 1963 affronta il processo che lo vede accusato della difesa del primo obiettore di coscienza cattolico. A Firenze negli anni Cinquanta e Sessanta opera a fianco di Giorgio La Pira, Lorenzo Milani, Danilo Cubattoli ed altri cattolici democratici. DON MILANI. Esperienza educativa, lingua, cultura e politica Di Antonio Bencivinni Armando, 2004 Il volume affronta la figura di don Milani concentrandosi sul suo impegni di educatore e sulle sue idee in campo politico e culturale, cercando di evitare un approccio ideologizzato, che secondo l autore ha caratterizzato negativamente gli studi sul prete fiorentino, soprattutto nei primi anni dopo la sua morte.

5 Siti utili Sito della Fondazione Don Lorenzo Milani, fondata da un gruppo di allievi del Priore - provenienti sia dalla scuola popolare di Calenzano che da Barbiana -, da un gruppo di amici e sacerdoti vicini a don Lorenzo e dall'università degli studi di Firenze. La Fondazione ha un duplice intento: da un lato custodire i luoghi di Barbiana (scuola, chiesa, piscina e cimitero) dall'altro diffondere il pensiero di don Milani. Sito ufficiale del Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e scuola di Barbiana, anch esso nato dall iniziativa di un gruppo di ex-allievi della scuola di Barbiana e sostenuto dal comune di Vicchio per conservare i documenti legati a don Milani ed alla sua scuola e promuovere la conoscenza della sua attività pedagogica. Film DON MILANI di Ivan Angeli, 1976 con: Gaetano Arfe', Marina Berti, Edoardo Torricella, Mariangela Giordano, Claudio Gora, Renato Pinciroli, Andrea Valmora. DON MILANI, IL PRIORE DI BARBIANA di Andrea e Antonio Frazzi, 1997 con: Sergio Castellitto, Ilaria Occhini, Renato Citran, Mario Valgoi, Gianna Giochetti, Arturo Paglia. Miniserie televisiva in due puntate, andata in onda nel Premio Flaiano Biblioteca Civica - via Frova, 10 - Cinisello Balsamo Tel biblioteca@comune.cinisello-balsamo.mi.it

Scaricare Don Lorenzo Milani. Dal motivo occasionale al motivo profondo - Edoardo Martinelli SCARICARE

Scaricare Don Lorenzo Milani. Dal motivo occasionale al motivo profondo - Edoardo Martinelli SCARICARE Scaricare Don Lorenzo Milani. Dal motivo occasionale al motivo profondo - Edoardo Martinelli SCARICARE Autore: Edoardo Martinelli ISBN: 8860320348 Formati: PDF Peso: 19.62 Mb Descrizione del libroil libro

Dettagli

Don Lorenzo Milani. bibliografia dei documenti presenti nel catalogo della Biblioteca comunale

Don Lorenzo Milani. bibliografia dei documenti presenti nel catalogo della Biblioteca comunale Don Lorenzo Milani bibliografia dei documenti presenti nel catalogo della Biblioteca comunale Realizzata in occasione della mostra Ripensare l'umanità in noi, Oratorio di Santa Caterina delle Ruote, 7-18

Dettagli

Bibliografia su don Lorenzo Milani

Bibliografia su don Lorenzo Milani Bibliografia su don Lorenzo Milani a cura del prof. Alberto Conci La bibliografia su don Lorenzo Milani è ormai sterminata, ed è quindi difficile proporre una scelta esaustiva dei testi che sono stati

Dettagli

Aosta 24 settembre 2017

Aosta 24 settembre 2017 Aosta 24 settembre 2017 Firenze 1923-1967 Famiglia benestante e molto partecipe alla vita culturale Ambiente agnostico, liberale, legami con la cultura ebraica Anni 30: crisi economica e antisemitismo

Dettagli

don Milani al Sereno Regis Bibliografia e filmografia su Lorenzo Milani

don Milani al Sereno Regis Bibliografia e filmografia su Lorenzo Milani don Milani al Sereno Regis Bibliografia e filmografia su Lorenzo Milani Biblioteca del Centro Studi Sereno Regis Bibliografia e filmografia su Lorenzo Milani Opere di Lorenzo Milani I care / Lorenzo Milani.

Dettagli

Dedicazione della biblioteca scolastica SSIG Torelli a don Lorenzo Milani 26 marzo 2019

Dedicazione della biblioteca scolastica SSIG Torelli a don Lorenzo Milani 26 marzo 2019 Dedicazione della biblioteca scolastica SSIG Torelli a don Lorenzo Milani 26 marzo 2019 Presentazione All'interno del percorso pedagogico realizzato dall'istituto, che coniuga inclusività e lavoro cooperativo

Dettagli

Don Lorenzo Milani e la Scuola della Parola

Don Lorenzo Milani e la Scuola della Parola a cura di Roberto Sani Domenico Simeone eum > storia dell educazione e delle istituzioni scolastiche Don Lorenzo Milani e la Scuola della Parola Analisi storica e prospettive pedagogiche eum > storia dell'educazione

Dettagli

«IN CIASCUNO C È DELL'ORO: CHI EDUCA NE È CERTO»

«IN CIASCUNO C È DELL'ORO: CHI EDUCA NE È CERTO» COMUNICATO STAMPA Mercoledì 5 aprile, ore 21.15 incontro pubblico, ingresso libero Auditorium Fondazione San Giacomo piazza XXV Aprile, 1 Busto Arsizio VA «IN CIASCUNO C È DELL'ORO: CHI EDUCA NE È CERTO»

Dettagli

LA MEMORIA DEI LUOGHI Sulle tracce di don Lorenzo Milani

LA MEMORIA DEI LUOGHI Sulle tracce di don Lorenzo Milani LA MEMORIA DEI LUOGHI Sulle tracce di don Lorenzo Milani Testi di Francesca Cosi Foto di Alessandra Repossi 2015 ÀNCORA S.r.l. ÀNCORA EDITRICE Via G.B. Niccolini, 8-20154 Milano Tel. 02.345608.1 - Fax

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO 2018-2019 DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC PARTE GENERALE FINALITà DELL IRC In base ai programmi e alle nuove indicazioni per l insegnamento

Dettagli

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella Fondo Erminio Cavallero Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella Erminio Cavallero (Caltanissetta, 1902 - Modena, 1969) è stato filosofo, letterato, giornalista e uomo politico. Allievo e poi

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials

GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials Nel libro inchiesta GIOVENTU SALVATA della giornalista Susanna Lemma il racconto di una generazione millennials capace

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSB - Scuola di Barbiana

Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSB - Scuola di Barbiana Foto e slide di: Federica Lapenna Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSB - Scuola di Barbiana Gruppo VIII - The I Care teachers Lapenna Federica Liverani Ilaria Lucia Elisa Malfitano Giulia Mattei Aurora

Dettagli

DON MILANI E LA SUA SCUOLA

DON MILANI E LA SUA SCUOLA Biblioteca Civica U. Pozzoli Lecco DON MILANI E LA SUA SCUOLA Proposta di letture 6 febbraio 2017 30 aprile 2017 BIBLIOTECA CIVICA U. POZZOLI LECCO In occasione della mostra fotografica Don Milani a Barbiana:

Dettagli

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i Alessandria, 13 ottobre 21 Anno scolastico 21 / 216 Classe 4AE 4BI Indirizzo Materia Meccanica meccatronica energia RELIGIONE Docente/i Carlotta Testa Mod. SGQ-MOD-6 Ed:.1/21 file: 4AEBI_Religione_Testa

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

La nostra voce per don Lorenzo Turbigo, 29 maggio 2010

La nostra voce per don Lorenzo Turbigo, 29 maggio 2010 Istituto Comprensivo Statale La nostra voce per don Lorenzo Turbigo, 29 maggio 2010 3 di 40 Non c è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali. 4 di 40 5 di 40 È solo la lingua che

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

PEDAGOGIA DELLA SCUOLA DI BARBIANA

PEDAGOGIA DELLA SCUOLA DI BARBIANA LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE GRUPPO: X Federica Panzetti: federica.panzetti@gmail.com Beatrice Poli: beatricepoli1998@libero.it Cecilia Prati: cecilia_prati@hotmail.it Flavia Sabatini: fsabat21@gmail.com

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA INTITOLAZIONE A DON LORENZO MILANI DEL PONTE DI LEGNO UL TORRENTE GHIRONDA. Nr. Progr. Data 12/10/2017 eduta NR. Titolo

Dettagli

Modernità di Don Milani nei suoi scritti PAROLE NUOVE significati di IERI e di OGGI

Modernità di Don Milani nei suoi scritti PAROLE NUOVE significati di IERI e di OGGI Modernità di Don Milani nei suoi scritti PAROLE NUOVE significati di IERI e di OGGI IMPARARE A STARE AL MONDO ANTIDISPERSIONE INCLUSIONE DIFFERENZIAZIONE CITTADINANZA- LEGALITA COMPETENZE DI BASE- COMPITI

Dettagli

Cesena Città che cammina. Giornate di studio. RIPARTIRE da DON MILANI. 28 Settembre Palazzo del Ridotto P.zza Almerici, Cesena

Cesena Città che cammina. Giornate di studio. RIPARTIRE da DON MILANI. 28 Settembre Palazzo del Ridotto P.zza Almerici, Cesena COMUNE DI CESENA SETTORE SERVIZI SOCIO EDUCATIVI CENTRO DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Via Anna Frank 185 47023 Cesena (FC) 0547/631686 Fax 0547/631777 E-mail: cde@comune.cesena.fc.it Cesena Città che cammina

Dettagli

Per una rilettura del processo in corso

Per una rilettura del processo in corso Corso Regionale di aggiornamento per IdR della Lombardia La domanda di senso e la qualità della proposta cristiana Per una rilettura del processo in corso Bienno, 13/11/2016 Elisa Fabemoli elisafabe@libero.it

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Il Chiostro dei folli di Dio

Il Chiostro dei folli di Dio Il Chiostro dei folli di Dio Auditorium del Comune di Scandicci, 24-25 ottobre 2015 Un iniziativa della Fondazione per le scienze religiose di Bologna, del Comune di Scandicci e del Gabinetto Vieusseux.

Dettagli

Profilo per competenze dello studente alla fine del primo ciclo d istruzione

Profilo per competenze dello studente alla fine del primo ciclo d istruzione Profilo per competenze dello studente alla fine del primo ciclo d istruzione Rispetto al profilo dello studente al termine del primo ciclo, l insegnamento di Religione cattolica, in una prospettiva unitaria,

Dettagli

Acistampa.com. Un archivio digitale per il Cardinal Martini

Acistampa.com. Un archivio digitale per il Cardinal Martini 16.06.2015 Acistampa.com Un archivio digitale per il Cardinal Martini Sarà presentato il prossimo 26 giugno presso la Fondazione Culturale San Fedele a Milano il grande progetto di archiviazione e digitalizzazione

Dettagli

La Memoria genera Speranza

La Memoria genera Speranza COMUNE di VICCHIO Istituzione Culturale Centro Documentazione Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana CONCORSO NAZIONALE La Memoria genera Speranza Edizione 2013 Non ho bisogno di lasciare un testamento

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE La memoria genera speranza

CONCORSO NAZIONALE La memoria genera speranza COMUNE di VICCHIO Con la collaborazione scientifica del Nucleo Territoriale per la Toscana dell Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica Richiesto patrocinio Ministero Pubblica Istruzione

Dettagli

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto...

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto... 1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI un racconto... La scuola di Barbiana nasce nel 1956 grazie a Don Lorenzo Milani che era un insegnante unico, in una scuola poverissima, organizzata in Canonica, con

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

FERRUCCIO PALLAVERA. Don Giovanni. e il Movimento Apostolico Ciechi. Editrice AVE

FERRUCCIO PALLAVERA. Don Giovanni. e il Movimento Apostolico Ciechi. Editrice AVE FERRUCCIO PALLAVERA Don Giovanni Brugnani e il Movimento Apostolico Ciechi Editrice AVE Pubblicazione realizzata con il contributo di 2016 Fondazione Apostolicam Actuositatem Via Aurelia, 481 Roma www.editriceave.it

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Presentazione del portale  realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Presentazione del portale www.ilquotidianoinclasse.it realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Chi siamo: gli obiettivi Lo scopo dell'osservatorio Permanente Giovani-Editori è quello di

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

INCONTRO CON IL PROF. EZIO ACETI

INCONTRO CON IL PROF. EZIO ACETI Lunedì 10 novembre u.s., gli allievi (ma non tutti) dell'istituto comprensivo hanno vissuto un'esperienza davvero proficua e coinvolgente. Gli alunni delle terze, quarte e quinte classi della scuola primaria

Dettagli

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene. ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria Paritaria (D.M. 21.12.00) Maddalena di Canossa Piazza Cesare Battisti, 27. Conselve (PD) 35026 Tel. 0495384032 fax 0499514378 Indispensabile diventa per noi, facendolo,

Dettagli

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare Del docente Cicalese Santo classe III sez. A Libro di testo Nuovo Religione 2 Finalità dell insegnamento:

Dettagli

Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi

Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi eum x formazione x politica eum x formazione x politica Quaderno di Dottorato,

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura Premessa all insegnamento della religione cattolica (IRC): Le Indicazioni Nazionali s inseriscono pienamente nel percorso formativo, presente nelle singole istituzioni scolastiche e contribuiscono in modo

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento culturale e l indirizzo pedagogico didattico. Tenuto conto del PROGETTO EDUCATIVO della Scuola, l insegnamento è improntato

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto 26 mag 11 - (68) Categoria Reggio Emilia,Scuola La Fondazione Coopsette presenta, venerdì 27 maggio alle ore 20.30 presso

Dettagli

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2017-2018 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

PER CONOSCERE IL FONDATORE

PER CONOSCERE IL FONDATORE PER CONOSCERE IL FONDATORE FRANCESCO MARIA VASSALLO LA VITA DEL FONDATORE Don Francesco Vassallo nasce a San Severo il 23 aprile 1925 Maria Capone Nazario Vassallo Francesco aveva 12 anni, e ogni mattina,

Dettagli

Corso di Laurea in Innovazione educativa e apprendimento permanente a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia delle pratiche e dei modelli educativi

Corso di Laurea in Innovazione educativa e apprendimento permanente a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia delle pratiche e dei modelli educativi Corso di Laurea in Innovazione educativa e apprendimento permanente a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia delle pratiche e dei modelli educativi SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/02; CFU 6 II ANNO;

Dettagli

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 Carissimi amici dell Eremo, all inizio di questo nuovo anno pastorale ed educativo, e dopo la prima esperienza realizzata nelle giornate dello scorso triduo pasquale,

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ sez. A-B-C-H-I DOCENTI Comelli Maria Paola e Mairate Antonella OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI / FINALITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i Alessandria, 12 ottobre 215 Anno scolastico 215 / 216 Classe 5AM Indirizzo Materia Meccanica meccatronica energia RELIGIONE Docente/i Carlotta Testa Mod. SGQ-MOD-6 Ed:.1/215 file: 5AM_Religione_Testa Pagina

Dettagli

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO Note di presentazione e proposte di lettura per i membri dell Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) 1 Criterio seguito Unificare

Dettagli

Storia dei processi formativi

Storia dei processi formativi Storia dei processi formativi Scienze dell educazione e della formazione Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata Prerequisiti Sono richieste la conoscenza sicura della storia contemporanea e

Dettagli

Don Lorenzo Milani. Bibliografia

Don Lorenzo Milani. Bibliografia Don Lorenzo Milani Bibliografia Maggio 2017 Introduzione La bibliografia che qui proponiamo raccoglie i libri che la biblioteca possiede sulla figura di Don Lorenzo Milani come sacerdote ed educatore.

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

LE INIZIATIVE CULTURALI DELLA DIOCESI DI CREMA

LE INIZIATIVE CULTURALI DELLA DIOCESI DI CREMA LE INIZIATIVE CULTURALI DELLA DIOCESI DI CREMA a cura di don Marco Lunghi don Pier Luigi Ferrari Proponiamo per i lettori di Insula Fulcheria un estratto del Calendario pastorale con gli appuntamenti del

Dettagli

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni A.S. 2013/2014

Dettagli

Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015)

Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015) collana FRAMMENTI nel catalogo Àncora: Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015) Il catalogo Àncora aggiornato si trova su www.ancoralibri.it Bruno Maggioni Vedrai

Dettagli

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA L'AMORE PIU' GRANDE Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale 2014-2015 I. INIZIAZIONE CRISTIANA Schema della Lettera Ambiente culturale il terreno dove si semina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Docente NADIA CODARIN Disciplina RELIGIONE CATTOLICA Classe

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Premessa Il progetto vuole offrire al bambino opportunità di crescita, di dialogo e di scoperta. In particolare si pone i seguenti

Dettagli

Il coraggio e l audacia

Il coraggio e l audacia Giovanni Sale Antonio Spadaro Il coraggio e l audacia Da Pio IX a Francesco «La Civiltà Cattolica» raccontata da dodici Papi 1850-2016 Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli,

Dettagli

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41 41 Il primo contratto di lavoro, stipulato da don Bosco per uno dei suoi ragazzi. 42 Questi miei maestrini continuavano ad aumentare di numero Don Bosco ispira ad un obiettivo tipicamente cristiano la

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA RC IN IN Interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Interagire con contesti religiosi differenti, sviluppando un identità aperta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90) Gruppo studio nr. 1 Riscoperta della fede Appare ormai evidente qual è la sfida dell oggi per l Ac. In una società secolarizzata e tendente ad abbattere i valori primordiali su cui si fonda la vita dell

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2016-20167 Materia: Religione Classe I L

Dettagli

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia: I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2015-2016 Materia: Religione Classe I D Finalità

Dettagli

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE La terza tappa della proposta formativa ci accompagnerà nei mesi di gennaio e febbraio. Il mese di Don Bosco ci riporta alla nostra PROMESSA, alla scelta

Dettagli

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede Fede Scout Scout di Fede Cosa c entra la Religione con lo Scoutismo? Non c è un lato religioso del Movimento. L insieme di esso è basato sulla religione, cioè sulla presa di coscienza di Dio e sul suo

Dettagli

MEMORIA STORICA E VALORIZZAZIONE DEGLI ABRUZZESI ILLUSTRI

MEMORIA STORICA E VALORIZZAZIONE DEGLI ABRUZZESI ILLUSTRI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO FONDAZIONE BERTRANDO E SILVIO SPAVENTA IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE ABRUZZO CONCORSO REGIONALE MEMORIA STORICA E VALORIZZAZIONE DEGLI ABRUZZESI ILLUSTRI BANDO

Dettagli

Imparare ad imparare di Papa Francesco - Ri essioni sui temi dell'educazione. In libreria dal 28 settembre

Imparare ad imparare di Papa Francesco - Ri essioni sui temi dell'educazione. In libreria dal 28 settembre Sei qui: Home / Libri / Giovedi, 28 Settembre 2017 11:36:53 Imparare ad imparare di Papa Francesco - Ri essioni sui temi dell'educazione. In libreria dal 28 settembre Mercoledì, 27 Settembre 2017 20:08

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

Scaricare Arcangelo Russo intellettuale cattolico dalla scuola alle istituzioni. Scritti e discorsi ( ) - F.

Scaricare Arcangelo Russo intellettuale cattolico dalla scuola alle istituzioni. Scritti e discorsi ( ) - F. Scaricare Arcangelo Russo intellettuale cattolico dalla scuola alle istituzioni. Scritti e discorsi (1951-1974) - F. Falci SCARICARE Autore: F. Falci ISBN: 8882433757 Formati: PDF Peso: 14.63 Mb Descrizione

Dettagli

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17 CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17 La luce della coscienza.indd 2 07/05/19 14:17 MIGUEL CUARTERO SAMPERI TOMMASO MORO La luce della coscienza Prefazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe IV AM Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI Scuola: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara - Scuola secondaria di I grado Matteo Maria Boiardo Archivio: Archivio storico comunale di Ferrara Altri

Dettagli

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura:

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura: Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6 Orari d apertura: Comune di Codogno Assessorato alla Cultura Con il patrocinio della Venerdì 16.00 19.00 Sabato, Domenica e Festivi

Dettagli

Presentazione dell Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira

Presentazione dell Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira Presentazione dell Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira xv Il doveroso impegno sociale xxiii Ugo De Siervo 1. I primi scritti del 1937 e 1938 e la rottura con la dirigenza de «Il Frontespizio»

Dettagli

Per un IRC creativo Spunti di didattica. a cura di Sergio Bocchini

Per un IRC creativo Spunti di didattica. a cura di Sergio Bocchini Per un IRC creativo Spunti di didattica a cura di Sergio Bocchini «L essenza del mio operato è racchiusa in queste espressioni di fiducia: non separo mai il sapere dall affettività, il cuore dalla testa,

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

11-12 Settembre 2017

11-12 Settembre 2017 Emilia Romagna e Modena DON MILANI A CINQUANT ANNI DALLA SUA SCOMPARSA SEMINARIO, TAVOLI TEMATICI, VIAGGIO per i docenti di tutti gli ordini scolastici 11-12 Settembre 2017 A cinquant anni dalla morte

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00 , Sdb, già direttore dell Istituto Superiore di Teologia «Don Bo- sco» di Madrid e della rivista di pastorale giovanile «Misión Joven», è professore ordinario di Pedagogia religiosa nella Facoltà di Scienze

Dettagli

Adriano Spatola, autobiobibliografia in (Campanotto, Udine 1986)

Adriano Spatola, autobiobibliografia in (Campanotto, Udine 1986) Adriano Spatola, autobiobibliografia in (Campanotto, Udine 1986) Correva l anno 1986 quando mio fratello Adriano, giunto all età di 45 anni, decise di catalogare in due pubblicazioni il frutto di oltre

Dettagli

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. Santi Angeli Custodi PROGETTO EDUCATIVO Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO Premessa La scuola dell infanzia "Santi Angeli Custodi", con il passare degli anni, ha assunto una sempre maggior

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli