Università degli studi di Lecce Facoltà di Ingegneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Lecce Facoltà di Ingegneria"

Transcript

1 Università degli studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria dei Materiali Corso di: Scienza e tecnologia dei materiali ceramici A.A RIVESTIMENTI SUPERFICIALI IN CERAMICA Professore: Antonio Licciulli Studente: Emanuela Verrienti

2 Indice 1. Introduzione pag Metodi di deposizione da fase vapore Deposizione chimica in fase gassosa (C.V.D.) Deposizione fisica in fase gassosa (P.V.D.) 9 Rivestimenti P.V.D. a base di nitruro di titanio Riporti termici a spruzzo Flame spray Plasma spray 13 Le barriere termiche Conclusioni Bibliografia 17 Rivestimenti superficiali con ceramici 2

3 1. Introduzione I rivestimenti superficiali o riporti o deposizioni, sono utilizzati per conferire al materiale su cui vengono applicati specifiche proprietà. Infatti, la superficie di un materiale, può cambiare le proprietà del materiale stesso, soprattutto per esempio ottiche ed elettriche e di durezza superficiale. In generale, i riporti hanno lo scopo di migliorare le proprietà dei materiali su cui sono applicati, conferiscono alle superfici di questi materiali proprietà diverse e prestazioni migliori per diminuzione dell usura e possibilità di utilizzo a più alte temperature. Vengono utilizzati nei più svariati campi, dal rivestimento di turbine per aumentarne la resistenza termica, al rivestimento degli utensili per aumentarne la durata e la durezza. Molti dei processi di deposizione, pur essendo tutti relativamente recenti, sono diffusi a livello industriale. I principali processi di deposizione di materiali ceramici sono: - deposizione da fase vapore; - riporti termici a spruzzo. In tabella sono riportate le caratteristiche dei diversi metodi di deposito. Rivestimenti superficiali con ceramici 3

4 Plasma C.V.D. Evaporazione Deposito ionico Polverizzazione Spessore del deposito o velocità di deposito 0,01-2 mm 0,1-100µ/min 1-100µ/ora 1-100µ/ora 0,01-0,1 µ/min Porosità qualche percentuale molto bassa molto bassa molto bassa molto bassa Aderenza buona molto buona mediocre molto buona buona Materiali depositati qualsiasi materiale fusibile tutti i metalli e composti ceramici tutti i metalli e composti ceramici tutti i metalli e composti ceramici tutti i metalli e composti ceramici Materiale ricoperto diversi tipi, dai metalli alla plastica metalli leghe carburi metalli leghe metalli leghe metalli leghe Temperatura di trattamento < C bassa bassa bassa Condizioni deposito aria neutra gas reattivi Torr Torr Torr 2 Tab.1. Caratteristiche dei diversi metodi di deposito (da P. Fauchais e coll.). Rivestimenti superficiali con ceramici 4

5 2. Metodi di deposizione da fase vapore I metodi di deposizione da fase vapore sono delle tecniche per il deposito di rivestimenti ceramici essenzialmente non porosi su un substrato. Queste tecniche si dividono in due categorie: C.V.D. deposizione chimica in fase gassosa ( chemical vapour deposition) P.V.D. deposizione fisica in fase gassosa (physical vapour deposition ) Deposizione chimica in fase gassosa (C.V.D.) Il processo consiste fondamentalmente nel mettere a contatto un composto volatile del materiale da depositare, con un gas vicino la superficie da ricoprire, in modo da avere una reazione chimica con la formazione di diversi prodotti, tra cui il prodotto che va a ricoprire la superficie. La miscela gassosa reattiva, a volte diluita con argo, viene portata ad una pressione compresa tra quella atmosferica ed una frazione di atmosfera, e viene messa in contatto con la superficie che è stata riscaldata ad una temperatura compresa tra 600 C e 1400 C. In pratica, la miscela di gas è portata ad una pressione e temperatura tali da creare la reazione di condensazione di strati ceramici o metallici sulla superficie da ricoprire. Anche la superficie da ricoprire, o substrato, viene riscaldata ad una temperatura prossima a quella di reazione dei gas, proprio per far si che le reazioni possano avvenire. L agente riduttore più utilizzato è l idrogeno. Le principali caratteristiche positive di questa tecnica sono: - grande compattezza degli strati, dovuta alla loro elevata densità e quindi una bassa porosità; - potere di penetrazione molto alto e uniformità di spessore; - aderenza ottima, grazie anche ai fenomeni di diffusione che avvengono nel substrato; - la possibilità di depositare sostanze che con altri sistemi non sarebbe possibile depositare; - la possibilità di depositare sostanze che hanno una modifica continua o discontinua della loro composizione. I limiti principali di questa tecnica sono invece: - lunghezza delle operazioni e bassa velocità di deposizione (2µm/h ad esempio per il rivestimento di TiN a 1000 C ); - elevata temperatura (900 C-1050 C), che fanno si che questo processo non sia adatto a tutti i materiali e costringono ad un ritrattamento termico dei pezzi in acciaio, per conferire nuovamente le loro proprietà meccaniche; - sviluppo di prodotti di reazione corrosivi, come ad esempio HCl, - costo elevato. Rivestimenti superficiali con ceramici 5

6 Con la tecnica C.V.D. possono essere depositati un numero elevatissimo di composti. Importante è che tutti i componenti che prendono parte alla reazione siano gassosi, o si possano portare allo stato gassoso. 1 Le applicazioni di questa tecnica sono numerosissime. Molto importanti sono i depositi ceramici utilizzati per diminuire l usura di parti meccaniche, di utensili da taglio in particolare degli inserti in metallo,e di utensili da taglio in acciaio. Altre applicazioni delle deposizioni di materiali ceramici con la tecnica C.V.D. sono: barriere termiche, barriere di diffusione, strati protettivi contro la corrosione. Grande importanza hanno assunto anche i rivestimenti multistrato antiusura, formati dalla sovrapposizione di 7-10 strati di materiali antiusura contenenti Al2 O3 TiN TiCN TiC. Fig.1. Schema di una delle tecnologie CVD ad elevata temperatura utilizzate per la deposizione di films ceramici anti-usura. Oltre alla tecnologia C.V.D. tradizionale detta anche C.V.D. termico, di recente si stanno sviluppando delle tecniche che presentano delle differenze rispetto al C.V.D. classico. Queste tecniche sono note, sia per apportare delle modifiche al processo tradizionale, ad esempio per abbassare la temperatura di deposizione, sia per migliorare le caratteristiche fisiche e meccaniche dei film ceramici depositati. Questo è possibile perché per il processo C.V.D. non esistono parametri ed apparecchiature standard come avviene con la tecnica P.V.D. Rivestimenti superficiali con ceramici 6

7 Tra i nuovi processi C.V.D. i più importanti sono: il processo C.V.I. (Chemical vapour infiltration), il processo C.V.D. con utilizzo del plasma, il processo M.O.C.V.D., ed il processo L.C.V.D. (Laser assisted chemical vapour deposition). - C.V.I. Impregnazione chimica in fase gassosa. Con questo processo, che si applica a materiali porosi o a fibre composite, si crea la reazione di deposizione sulle pareti dei pori del materiale rendendolo impermeabile e aumentandone in questo modo le resistenze meccaniche e chimiche. Un esempio di applicazione di questo processo è il rivestimento di SIC per le fibre Carbon- Carbon. - C.V.D. con utilizzo del plasma (Plasma assisted C.V.D.). In questo processo, grazie all utilizzo del plasma, si ottengono deposizioni a temperature inferiori rispetto al C.V.D. classico. Il plasma viene prodotto da un campo di alte frequenze applicato attraverso la fase vapore, e mette in gioco ioni e radicali liberi presenti nella fase gassosa o sulla superficie del solido. Viene utilizzato per produrre depositi con numerosi materiali ceramici tra cui Si N 3 4, SiN, SiO, 2 SiC, TiN, TiC. Questi depositi hanno il maggiore impiego in campo meccanico contro l usura. - Deposizione chimica a partire da composti organometallici (M.O.C.V.D.). In questo processo, grazie all uso di composti organometallici, termicamente instabili, si ottiene un abbassamento della temperatura di deposizione dei materiali ceramici. Un esempio di riporti ottenuti con questo metodo sono i films di carburo di tungsteno ( W 2 C ), caratterizzati da alta resistenza alla corrosione ed all abrasione. - C.V.D. con utilizzo del laser L.C.V.D. Con questa tecnica, la superficie del materiale da rivestire viene posta in un reattore a contatto con una miscela gassosa, e viene colpita con un raggio laser. In funzione della lunghezza d onda e dell orientazione del raggio laser, che può essere parallelo o perpendicolare alla superficie, i fotoni sono assorbiti dalla superficie o dalle molecole gassose. I riporti ottenuti con questa tecnica sono molto buoni. Oltre a queste tecniche sono state messe a punto delle nuove tecnologie per il rivestimento con strati con proprietà più elevate dei rivestimenti ottenuti con le tecniche precedenti. Queste tecnologie sono la deposizione di nitruro di boro cubico e la deposizione di diamante. - Deposizione di nitruro di boro cubico (CBN). Con questa tecnica si ottengono rivestimenti con durezza molto elevata e molto efficaci contro l usura. Questa deposizione si effettua a temperature molto elevate, oltre gli 800 C. Rivestimenti superficiali con ceramici 7

8 - Deposizione di diamante o Diamond like carbon. Con questa tecnica si ottengono depositi di diamante cristallino, che ha caratteristiche molto simili al diamante naturale monocristallino. I depositi così ottenuti hanno delle caratteristiche molto elevate: - la durezza è altissima, simile a quella del diamante naturale; - la reattività chimica in ambienti non ossidanti è molto bassa; - la conduttività termica è molto alta; - la resistenza all ossidazione per alte temperature è piuttosto bassa. 2 Nonostante ci siano ancora dei problemi per la produzione degli strati a base di diamante, le possibilità di applicazioni sono numerosissime. In tabella sono riportate le caratteristiche dei films di diamante. PROPRIETA UNITA DI MISURA VALORE Densità gm/cm 3 x25 C 3,515 Conduttività termica cal/cmxsecx C 5 Coefficiente di espansione x10 6 / C 3,1 termica Indice di rifrazione microns a 590 mm 2,41 Costante dielettrica --- 5,5 Resistenza a trazione psi 0,5x10 6 Resistenza a compressione psi 14x10 6 Tab.2. Rivestimenti superficiali con ceramici 8

9 2.2. Deposizione fisica in fase gassosa (P.V.D.) Il processo P.V.D. avviene in una camera ad una pressione bassissima alla temperatura di 400 C, in cui è presente una scarica elettrica all interno di un gas. Il metallo che deve costituire il rivestimento è presente sotto forma di pastiglia, e costituisce il polo negativo del circuito elettrico, invece, il materiale da rivestire è il polo positivo. Il metallo viene vaporizzato per l azione di un arco elettrico che viene innescato tra un elettrodo e il metallo, che viene così fatto evaporare per effetto dell altissima temperatura dell arco elettrico. La deposizione fisica in fase gassosa è la tecnologia più usata per formare rivestimenti in materiali duri come il nitruro di titanio TiN, il carbonitruro di titanio TiCN ed il nitruro di zirconio ZrN. Si è sviluppata negli ultimi venti anni e consta principalmente di tre tecniche. Polverizzazione ionica (sputtering), polverizzazione catodica e impiantazione ionica (ion planting). I rivestimenti ottenuti con questa tecnica sono utilizzati soprattutto sugli utensili per lavorazioni meccaniche come rinforzo contro l usura. A causa delle alte temperature in gioco durante la deposizione, questa tecnica può essere applicata solo su metalli che non subiscono durante la deposizione delle trasformazioni strutturali. 3 I rivestimenti ottenuti con il P.V.D. hanno spessori di pochi micron. Tra le tecniche usate per la deposizione fisica in fase gassosa, la principale è la polverizzazione ionica o sputtering. La polverizzazione ionica avviene in una camera sotto vuoto, dove vengono posti, uno di fronte all altro, il materiale che farà da rivestimento e il pezzo che deve essere rivestito. Un gas di Argon si ionizza attraverso una scarica elettrica, e i suoi elettroni dissociati dalle molecole, vanno a colpire il bersaglio. Gli atomi del bersaglio, colpiti dagli elettroni, vengono espulsi e vanno a depositarsi sul substrato. Il bersaglio è soggetto ad usura in quanto fornisce il materiale che deve essere depositato. Con questa tecnica si ottengono solo rivestimenti molto sottili, e la velocità di deposizione è molto lenta. Inoltre, va bene solo per materiali già di per se duri. I vantaggi di questa tecnica sono, invece, il fatto che la purezza del rivestimento è controllabile e che il substrato non si riscalda durante il procedimento. L impiantazione ionica è un altra tecnica molto utilizzata, in questo caso l evaporazione si ottiene mediante una scarica elettrica. I depositi ottenuti con questa tecnica sono caratterizzati da una bassa aderenza, ma da una velocità di deposito più alta rispetto alle altre due tecniche. Rivestimenti superficiali con ceramici 9

10 La polverizzazione catodica è invece caratterizzata da una velocità di deposito eccessivamente bassa e questo problema viene risolto con l inserimento di un campo magnetico, che aumentando la densità del plasma vicino al pezzo da rivestire, aumenta la velocità di polverizzazione. Nonostante la principale applicazione delle tecniche P.V.D. sia nei rivestimenti anti-usura, i riporti ottenuti con tale tecnica sono utilizzati per uno svariato numero di impieghi. Rivestimenti anti-corrosione, anti-erosione, anti-frizione, barriere di diffusione, rivestimenti biocompatibili per protesi odontoiatriche ed ortopediche ecc.. Rivestimenti P.V.D. a base di nitruro di titanio (TiN). Su scala industriale il deposito ceramico più utilizzato per quanto riguarda i processi P.V.D. è il nitruro di titanio (TiN). Il nitruro di titanio è un riporto antiusura ed è usato per proteggere i componenti meccanici contro attrito, usura, erosione ed adesione. E utilizzato su utensili da taglio e componenti meccanici in genere, su cui è richiesto un elevato grado di finitura superficiale. In particolare sugli utensili funge da barriera termica, diminuisce i fenomeni di usura e abrasione, e riduce le interazioni di carattere fisico-chimico che esistono tra utensile e pezzo lavorato, allungando così la durata dell utensile e migliorando la qualità delle superfici del pezzo lavorato. Con il nitruro di titanio, si rivestono soprattutto elementi in acciaio e in carburo, non solo per aumentare le proprietà antiusura e anti-corrosione, ma anche con scopi decorativi. Un impiego molto importante del nitruro di titanio è comunque in campo biomedico. E utilizzato nel rivestimento di protesi per aumentare la durezza superficiale, la resistenza alla corrosione e per ridurre l interazione dei metalli base con i liquidi biologici, aumentando in questo modo la tollerabilità della protesi. In figura si può notare l elevato grado di finitura superficiale che si può ottenere con i rivestimenti in TiN. Fig.2. Foto al microscopio ottico di un rivestimento in TiN. Rivestimenti superficiali con ceramici 10

11 In figura è rappresentato l incremento di durata utile ottenuto mediante un rivestimento di TiN su differenti utensili da taglio e stampi. Fig.3. Esempio di incremento di durata utile. Rivestimenti superficiali con ceramici 11

12 3. Riporti termici a spruzzo I processi di riporti termici a spruzzo consistono essenzialmente nel fare fondere un filo o una polvere e spruzzare il materiale fuso così ottenuto contro una superficie precedentemente trattata. I metodi di riporti termici a spruzzo più utilizzati sono plasma spray e il flame spray. Accanto a questi metodi che sono i più importanti, altri di secondaria importanza sono il gator-gard (miglioramento del plasma tradizionale), il fare (esplosioni ripetute) ed il jet-kote (combustione a fiamma) che sono però poco sviluppati industrialmente Flame spray Questo processo consiste nel fondere il materiale da depositare, che si trova sotto forma di filo o di polvere, mediante una fiamma prodotta da un combustibile gassoso, che generalmente è acetilene o idrogeno, e da ossigeno. Il filo o la polvere, una volta fusi vengono poi spruzzati sulla superficie da rivestire. I riporti ottenuti con questo processo sono molto resistenti all usura, e nel caso, ad esempio, del molibdeno, si ha una resistenza superiore a quella della cromatura. Gli spessori variano da circa 50µm a qualche millimetro. Con il flame spray si possono utilizzare come riporti, tutti i materiali che si possono ridurre in forma di polvere. Rivestimenti superficiali con ceramici 12

13 3.2. Plasma spray Questo processo si basa sull utilizzo di un flusso costante di plasma per riscaldare e portare, con un alta velocità di impatto, le particelle sulla superficie che deve essere rivestita. Con questo metodo, a causa delle alte temperature che possono essere raggiunte, in alcune zone le migliaia di gradi, possono essere utilizzati per il rivestimento anche materiali con un altissimo punto di fusione. Ci sono tantissime variabili che influenzano il processo e che lo rendono quindi più o meno possibile. Tra queste variabili le più importanti sono: il tipo di impianto, il tipo di gas all arco, il tipo di polvere, il materiale sul quale viene applicato il riporto. L impianto utilizzato per questo processo è costituito dall arco plasma. Ci sono due tipi di arco plasma, arco plasma trasferito, e arco plasma non trasferito. Nel sistema ad arco trasferito, il plasma è ad alta temperatura, in questo modo viene causato un surriscaldamento locale della superficie su cui quindi fonde il materiale che funge da deposito. Il sistema ad arco non trasferito è il più utilizzato per i riporti termici a spruzzo. Gli impianti per questo processo possono essere di diverso tipo. L arco elettrico è innescato attraverso un catodo di tungsteno toriato ad un anodo anulare di rame elettrolitico che costituiscono la così detta torcia al plasma. L arco elettrico viene soffiato grazie ad un flusso di gas plasmogeni. Infatti, in una miscela di gas costituita da argo e idrogeno, viene iniettato, attraverso un gas inerte come l argo, il materiale che deve rivestire il pezzo, sotto forma di polveri che, fondendo vanno verso il pezzo da rivestire. Con questa tecnica si possono ottenere spessori molto elevati anche di 0.5 mm. La forma delle particelle, le loro dimensioni, e la rugosità sono molto importanti per la riuscita del riporto. E inoltre di fondamentale importanza la preparazione della superficie da rivestire, che deve essere sgrassata o con un opportuno solvente, o con la sabbiatura. La tecnica di deposizione al plasma è caratterizzata da fattori positivi come: alta velocità di deposizione, il substrato non viene modificato, costi bassi. I rivestimenti al plasma con materiali ceramici hanno tantissime applicazioni, ed i materiali ceramici che possono essere utilizzati come riporti sono numerosissimi, in particolare, i più usati sono l ossido di zirconio, l ossido di magnesio, l ossido di alluminio, l ossido di titanio, l ossido di cromo. I rivestimenti con materiali ceramici vengono usati soprattutto per aumentare la resistenza all usura, al calore e ai mezzi corrosivi. I rivestimenti con strati ceramici vengono utilizzati su materiali metallici per diminuire l usura. Rivestimenti superficiali con ceramici 13

14 Quando vengono utilizzati contro l usura, la loro porosità deve essere ridotta, infatti, quasi sempre il materiale deve essere reso il più denso possibile. Un fattore negativo di questa tecnica è quindi la porosità che è dell ordine del 10-15%. Tale porosità, pur aumentando l isolamento termico, favorisce la penetrazione dei gas e quindi facilità la corrosione. Inoltre il legame tra riporto e substrato, è quasi essenzialmente di natura meccanica e quindi debole. Precedenti erano i limiti della deposizione al plasma,ma i fattori positivi sono la possibilità di ottenere spessori elevati, la velocità del processo, il fatto che il substrato non viene modificato. Il plasma spray ad alta temperatura è inoltre un processo per il riporto di strati sottili di materiali ceramici con adesione elevata e un buon controllo dello spessore. Poiché questi rivestimenti sopportano temperature elevate, essi sono utilizzabili anche in condizioni di elevato carico termico superficiali. Le superfici realizzate con questa tecnica sono quindi dotate di riflettività alle microonde, anche di elevata potenza, determinata dalle proprietà elettromagnetiche del film ceramico di ricopertura e dal suo spessore. Tutti questi vantaggi, uniti ai costi abbastanza bassi fanno si che il plasma spray sia molto utilizzato. Fig.4. Spessori tipici di riporti ottenuti con varie tecnologie (da Sturlese, Ingo). Rivestimenti superficiali con ceramici 14

15 Le barriere termiche Le barriere termiche sono una delle applicazioni più importanti dei rivestimenti superficiali. Sono ottenute con la tecnica del plasma spray. Le barriere termiche sono dei rivestimenti utilizzati per proteggere quei componenti meccanici che sono esposti a temperature molto elevate, soprattutto le pale delle turbine a gas applicate nell industria aerospaziale e per la produzione di energia elettrica. 4 Sono strati ceramici di zirconia stabilizzata con yttria dello spessore che va da 100 micron ad alcune centinaia di micron. Rivestimenti superficiali con ceramici 15

16 4. Conclusioni I processi di deposizione pur essendo stati sviluppati soprattutto negli ultimi anni, hanno destato l interesse di molti ed hanno acquistato notevole importanza. Grazie ad essi, infatti, vengono aumentate nei materiali la resistenza all usura, a fatica, alla corrosione, al calore, la durezza e molte altre proprietà. Rendono quindi i materiali ancora più adatti a lavorare nelle condizioni più critiche. Tutte le tecniche di deposizione inoltre, si basano su una modifica delle proprietà superficiali dei materiali, mantenendo inalterate le proprietà meccaniche del materiale stesso. I processi descritti, nonostante siano tutti molto importanti, non sono tutti diffusi industrialmente, alcuni sono più utilizzati, questo a causa non solo della loro utilità, ma anche del costo meno elevato rispetto agli altri. Viste comunque le loro numerose applicazioni in tutti i settori, è auspicabile e prevedibile, in tempi brevi, una loro maggiore diffusione. Rivestimenti superficiali con ceramici 16

17 5. Bibliografia 1 T.A.Polley, W.B.Carter, D.B.Poker, Thin solid films 357 (1999) M.Vedawyas, G.Sivananthan, Ashok Kumar, Materials Science and Engineering B78 (2000) 3 M.Movchan, Yu.Rudoy, Materials and Design 19 (1998) I.A.Podchernyiaevo, A.D.Panasyuk, M.A.Teplenko, V.I.Podol skii, Powder Metallurgy and Metal Ceramics vol.39 (2000) 9-10 G.Aliprandi-F.Savioli, Introduzione ai ceramici avanzati, ENEA. Rivestimenti superficiali con ceramici 17

18 Rivestimenti superficiali con ceramici 18

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire. I ceramici possono essere prodotti: - da polveri - da fuso (per solidificazione) - da fase vapore o gas (tecnica CVD o PVD) - da soluzione (via sol-gel) - da tecnopolimeri Nella produzione da fuso sono

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A.

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. PVD - Applicazioni del plasma finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione i Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. I processi PVD Proprietà dei rivestimenti

Dettagli

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE Indicazioni generali L innesco e l accensione di un arco elettrico avvengono per contatto tra un polo positivo ed un polo negativo (cortocircuito). Il calore dell arco elettrico

Dettagli

Trattamenti di modificazione microstrutturale

Trattamenti di modificazione microstrutturale Trattamenti di modificazione microstrutturale Hanno lo scopo di modificare la microstruttura superficiale dei componenti meccanici senza alterare la composizione chimica. AUMENTO DELLA DUREZZA SUPERFICIALE

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. LA la saldatura è il processo che realizza GENERALITA : l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. Vi sono moltissime tecniche di saldatura che si possono raggruppare

Dettagli

LA NITRURAZIONE. (versione gennaio 2006)

LA NITRURAZIONE. (versione gennaio 2006) LA NITRURAZIONE (versione gennaio 2006) Raccolta di appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. La nitrurazione è un processo che consente la formazione di nitruri durissimi

Dettagli

FORMAZIONE DEL TRUCIOLO

FORMAZIONE DEL TRUCIOLO GEOMETRIA PARTE TAGLIENTE ANGOLO DI REGISTRAZIONE ANGOLO DI SPOGLIA SUPERIORE ANGOLO DI SPOGLIA INFERIORE ANGOLO DI TAGLIO ANGOLO DI INCLINAZIONE ANGOLO AL VERTICE RAGGIO DI PUNTA ANGOLI DI SPOGLIA ASSIALI

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Studio caratterizzazione di rivestimenti con finalità funzionali realizzati mediante tecniche di deposizione da fase di vapore

Studio caratterizzazione di rivestimenti con finalità funzionali realizzati mediante tecniche di deposizione da fase di vapore Studio caratterizzazione di rivestimenti con finalità funzionali realizzati mediante tecniche di deposizione da fase di vapore Le tecniche di deposizione sotto vuoto sono state sviluppate a livello industriale

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) GENERALITA Il processo di saldatura TIG, è un processo di saldatura per fusione, autogeno. L'arco elettrico scocca tra l'elettrodo infusibile, che si

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS La linea PLUS di Sapio è l offerta completa di gas e miscele a elevato valore aggiunto per i moderni processi di saldatura. Fanno parte della

Dettagli

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura.

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Indice: 1. Saldatura MAG 2. Saldatura MIG 3. Saldatura TIG 4. Saldatura al plasma 5. Formatura 6. Brasatura in atmosfera di gas inerte Gas di copertura

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Guida pratica. Saldatura TIG.

Guida pratica. Saldatura TIG. Guida pratica. Saldatura TIG. Indice: 1. Gas di copertura 2. Impianto di saldatura/scelta della corrente 3. Elettrodi di tungsteno 4. Indicazioni pratiche 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) ENEA-UTTMATF Unità Tecnica Tecnologie dei MATeriali Faenza Laboratori Ricerche Faenza Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) Attività

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Galvanostegia Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Che cos è la Galvanostegia? Un processo elettrochimico in cui

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali CAPITOLO QUARTO Materiali per costruire lame e frese integrali 04.1.1 - Acciai super- rapidi Gli utensili per il taglio degli ingranaggi possono essere o acciaio rapido (HSS: High Speed Steel) oppure Metallo

Dettagli

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE Electro Discharge Machining - EDM 1 Tecnologie Speciali ELETTROEROSIONE Processo di sagomatura in cui una serie di scariche elettriche si innescano tra l elettrodo

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica SEMINARIO: LA CROMATURA FISICA E CHIMICA PLASTLAB 18 giugno 2014 Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica Kolzer S.r.l. Argomenti trattati Cromatura tradizionale Alternative alla cromatura Applicazioni

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

CROMATURA PEVD SOTTOVUOTO

CROMATURA PEVD SOTTOVUOTO CROMATURA PEVD SOTTOVUOTO Causa i ben noti problemi legati ai processi di cromatura galvanica, da alcuni anni ormai si parla di procedimenti alternativi con basso impatto ambientale e ridotti consumi energetici.

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

Modificazioni superficiali per le leghe metalliche Emanuele Galvanetto Università di Firenze

Modificazioni superficiali per le leghe metalliche Emanuele Galvanetto Università di Firenze Nanotecnologie e materiali funzionali come strumenti di innovazione Modificazioni superficiali per le leghe metalliche Emanuele Galvanetto Università di Firenze Applicazione specifica Proprietà funzionale

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

Come migliorare la qualità di taglio plasma

Come migliorare la qualità di taglio plasma Come migliorare la qualità di taglio plasma La guida di riferimento che segue offre molte soluzioni per migliorare la qualità di taglio. È importante provare a lavorare utilizzando questi suggerimenti

Dettagli

Stampa 3D di Leghe Metalliche

Stampa 3D di Leghe Metalliche Stampa 3D di Leghe Metalliche Relatore: Marco Sortino 17 febbraio 2017 16:00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) PROBLEMA 1 Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) Sono principalmente Francia, Belgio, Svezia; un rilevante numero

Dettagli

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 è un rivestimento di nichelatura chimica medio fosforo (5-9% in P). Niplate 600 è il più utilizzato dei rivestimenti Niplate grazie alla elevata

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI MATERIALI PER UTENSILI Gli utensili 2 Il comportamento di un utensile influenza in maniera determinante la: Qualità del prodotto finito; Costo parti lavorate; Gli utensili 3 Nelle due principali fasi devono

Dettagli

TAKE CARE, HAVE A COATING! RIVESTIMENTI ANTIUSURA - ANTIATTRITO

TAKE CARE, HAVE A COATING! RIVESTIMENTI ANTIUSURA - ANTIATTRITO TAKE CARE, HAVE A COATING! RIVESTIMENTI ANTIUSURA - ANTIATTRITO IL RIVESTIMENTO PVD BREVI CENNI SULLA TECNOLOGIA DI DEPOSIZIONE I trattamenti superficiali possono dividersi in due grandi categorie: Trattamenti

Dettagli

ZINTEK e TECHSEAL. Tecnologia Zinco Lamellare Anticorrosione

ZINTEK e TECHSEAL. Tecnologia Zinco Lamellare Anticorrosione ZINTEK e TECHSEAL Tecnologia Zinco Lamellare Anticorrosione Cos è lo Zinco Lamellare? E una resina reattiva a base organica che contiene zinco metallico sotto forma di lamelle Interagendo con il metallo

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Lavorazioni per abrasione (rettifica)

Lavorazioni per abrasione (rettifica) Lavorazioni per abrasione (rettifica) Moto di taglio utensile rotatorio Moto di avanzamento utensile / pezzo Moto di registrazione utensile rettilineo curvilineo Moto di lavoro (cicloidale) rettilineo

Dettagli

BOCCOLE AUTOLUBRIFICANTI

BOCCOLE AUTOLUBRIFICANTI BOCCOLE AUTOLUBRIFICANTI antifrizione a secco Via Torino, 77/1-14 DRUENTO (TO) Tel. 11-19775.115 fax 11-9942666 e-mail: info@sidarma.it - uff.commerciale@sidarma.it www.sidarma.it Struttura Il materiale

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite ed è notevole la

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza Proprietà dei materiali Fisiche/Chimiche Meccaniche Tecnologiche Densità (o massa volumica) Colore e Superficie Conducibilità elettrica Conducibilità termica Dilatazione termica Fusione (solo per metalli,

Dettagli

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Negli utensili a punta singola si è sempre più affermato l utilizzo della spoglia superiore negativa, che indubbiamente porta dei vantaggi in termini

Dettagli

Dott. Giuseppe Pagliara

Dott. Giuseppe Pagliara Dott. Giuseppe Pagliara PRODOTTI VERNICIANTI E RIVESTIMENTI INORGANICI Dott. Giuseppe Pagliara ITS-NATTA-BG 08.04.2017 I costituenti principali dei prodotti vernicianti (P.V.) sono i leganti organici resinosi.

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

Workshop sugli stampi Prodotti, innovazioni, tendenze. L ingegneria delle superfici per il settore della stampistica. Dott..

Workshop sugli stampi Prodotti, innovazioni, tendenze. L ingegneria delle superfici per il settore della stampistica. Dott.. Workshop sugli stampi Prodotti, innovazioni, tendenze. L ingegneria delle superfici per il settore della stampistica Dott.. Pietro Gimondo 1 Attività Tecnopolo/CSM Stampistica Progettazione (prototipi

Dettagli

Appunti & trasparenze - Parte 7

Appunti & trasparenze - Parte 7 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2003/4 Appunti & trasparenze - Parte 7 Versione 2, Novembre 2003 Francesco Fuso, tel 0502214305, 0502214293 - fuso@df.unipi.it http://www.df.unipi.it/~fuso/dida

Dettagli

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

I materiali e le loro proprietà Lezione 1 I materiali e le loro proprietà Lezione 1 CONTENUTI 1. L origine dei materiali 2. Le proprietà dei materiali ATTIVITÀ Di quale materiale è fatto? Quale tipo di proprietà? 3. Le proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

TIG Una tecnica da scoprire

TIG Una tecnica da scoprire TIG Una tecnica da scoprire Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Il TIG, Tungsten Inert Gas, è una tecnica di saldatura ottenuta mediante un arco elettrico tra un

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Questo metallo forma una patina di ossido passivo se esposto all'aria, ma quando è in un ambiente libero da ossigeno è molto duttile.

Questo metallo forma una patina di ossido passivo se esposto all'aria, ma quando è in un ambiente libero da ossigeno è molto duttile. Titanio Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Ti e numero atomico 22. È un metallo del blocco, leggero, resistente, di colore bianco metallico, lucido,

Dettagli

Materiali ceramici. Composti chimici tra un metallo e un non metallo (a carattere prevalentemente ionico) dal greco Keramikos: materiale cotto

Materiali ceramici. Composti chimici tra un metallo e un non metallo (a carattere prevalentemente ionico) dal greco Keramikos: materiale cotto Composti chimici tra un metallo e un non metallo (a carattere prevalentemente ionico) Ossidi (SiO 2, Al 2 O 3, ZrO 2, MgO, BaTiO 3 ) Nitruri (Si 3 N 4 ) Carburi (B 4 C, WC, TiC, SiC) Fluoruri (CaF 2 )

Dettagli

Sorgenti di ioni negativi

Sorgenti di ioni negativi Sorgenti di ioni negativi Fabio Scarpa INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Fabio Scarpa 1 Argomenti Trattati Cenni di richiamo sugli ioni Affinità elettronica Metodi e procedure di ionizzazione Sputtering

Dettagli

APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL PLASMA

APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL PLASMA APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL PLASMA Caratteristiche che rendono il plasma utile per applicazioni industriali: ² È caratterizzato da un ampio range di densità di potenza/energia (plasmi termici in archi

Dettagli

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

La formazione delle miscele ESPLOSIVE La formazione delle miscele ESPLOSIVE Caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche di GAS - VAPORI - POLVERI Atmosfere Esplosive. 8-9 Novembre 2005 Adolfo Buzzoni 1 Definizione: Atmosfera Esplosiva

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI Perché il MATMECH Proprietà Struttura Componenti ottimizzati in termini di proprietà e costi Processo MATERIALI METALLICI RESISTENZA

Dettagli

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice Guida pratica. Formatura. Indice: 1. Perché formatura? 2. Forming gas materiali 3. Dispositivi per la formatura 4. Note applicative 5. Sicurezza del lavoro Cordone di saldatura senza protezione della radice

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Cenni Generali Giunti Saldati

Cenni Generali Giunti Saldati GENERALITÀ La saldatura è un processo che consente di unire due pezzi metallici, mediante l'azione del calore, realizzandone la continuità. La saldatura può essere ottenuta con o senza materiale di apporto,

Dettagli

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) Si tratta di una pila che genera energia elettrica quando i reagenti son messi in diretto contatto con gli elettrodi. La prima realizzazione

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE Vittore Carassiti - INFN FE 1 INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli altri parametri di lavorazione Alla velocità di taglio

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

Gradi. Prodotti. Utensili e metallo duro Tungaloy

Gradi. Prodotti. Utensili e metallo duro Tungaloy Utensili e metallo duro Tungaloy 2 4 5 6 Prodotti Selezione dei gradi... rivestiti CVD... rivestiti PVD... Cermet... PCBN (T-CBN)... PCD (T-DIA)... Ceramici... Metalli duri non rivestiti... Metalli duri

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

Tecnologie di produzione di polveri metalliche. Scuola italiana di metallurgia delle polveri Con la gentile ospitalità di Sacmi - Imola

Tecnologie di produzione di polveri metalliche. Scuola italiana di metallurgia delle polveri Con la gentile ospitalità di Sacmi - Imola Tecnologie di produzione di polveri metalliche Scuola italiana di metallurgia delle polveri Con la gentile ospitalità di Sacmi - Imola Autore: Ing. Matteo Zanon Imola, 21 Novembre 2012 Tecnologie di produzione

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Mole in CBN. Figura N 1- (immagine ricavata dal sito WEB :

Mole in CBN. Figura N 1- (immagine ricavata dal sito WEB : Mole in CBN Il Nitruro di Boro Cubico, conosciuto con la sigla CBN della General Electric e con la sigla ABN dalla Van de Beers è un materiale che come durezza è inferiore solo al diamante. Esso è usato

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE DEFINIZIONE Il ciclo di lavorazione è, in senso lato, la successione logica di tutte le operazioni necessarie per trasformare un pezzo

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici Le Fibre polimeriche Categorie di rinforzi fibrosi per composizione Vetro Fibre Carbonio Polimeriche Boro Carburo di

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE L indumento protettivo da calore/fuoco deve garantire la dovuta protezione in caso di necessità, ma deve essere anche tollerato da chi lo indossa e quindi possedere il dovuto comfort in relazione alle

Dettagli