INFORMALE ESPRESSIONISMO ASTRATTO STATI UNITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMALE ESPRESSIONISMO ASTRATTO STATI UNITI"

Transcript

1 INFORMALE ESPRESSIONISMO ASTRATTO STATI UNITI

2 Mark Rothko COLOR FIELD

3 M. Rothko, Violet, Orange, Yellow, on White and Red, 206,8x167,5, 1949

4 M. Rothko, N. 301, 236,5x205,5, 1959

5 M. Rothko, N. 207, 235,6x206,1, 1961

6 JACKSON POLLOCK ACTION PAINTING DRIPPING ALL OVER ( )

7

8 J. Pollock, Alchemy, 1947

9 J. Pollock, Convergences

10 Jackson Pollock

11 INFORMALE EUROPEO

12 Jean Fautrier, Testa d'ostaggio n.14, 1944

13 lberto Burri

14

15

16 A. Burri, Cretto di Gibellina, 1981

17 LUCIO FONTANA

18 Lucio Fontana Struttura al neon 1951

19 STRUTTURA AL NEON PER LA IX TRIENNALE DI MILANO, 1951

20 Lucio Fontana, CONCETTO SPAZIALE, NATURA, 1959, terracotta con taglio

21

22 Lucio Fontana Concetto spaziale, La fine di Dio

23 Lucio Fontana, Concetto spaziale. Attese, 1962

24 Lucio Fontana, Concetto spaziale. Attesa, 1968

25 Francis Bacon, Trittico. Tre studi per figure alla base di una crocifissione, 1944

26

27 F Bacon, Studio del ritratto di Innocenzo X di Vélazquez, 1953, 153x118

28 ARTE PROGRAMMATA, OPTICAL, CINETICA

29 Victor Vasarely (Pécs, 9 aprile 1906 Parigi, 15 marzo 1997)

30

31

32

33

34 Alexander Calder, Four directions, 1956

35 HAPPENING NEO DADA POP ART

36 Allan Kaprow, Yard, 1961

37 A. Kaprow, Household,1964

38 FLUXUS

39 NEO DADA Robert Rauschenberg combine-paintings R. Rauschenberg, Bed, 1955

40 Neo Dada = style of art which reinvestigates Dada's use of irony, found objects and banal activities as instruments of social and aesthetic critique Characteristics of Neo-Dada works: - Use of modern, everyday materials and popular imagery - Absurdist contrast - Denial of traditional concepts of aesthetics and beauty Robert Rauschenberg. Odalisk

41 POP ART Andy Warhol (Pittsburgh, 6 agosto 1928 New York, 22 febbraio 1987)

42 A. Warhol, Coca-Cola bottles, 1962

43 A. Warhol, Marilyn, 1967

44

45 A. Warhol, Mao Tse-Tung Rare Leo Castelli Invitation Card and Price List, 1972

46 A. Warhol, Sedia elettrica, 1971, Portfolio serigrafie a colori, 90x121

47

48

49 Claes Oldemburg, Gelati da passeggio e toelette molle, 1955

50 NOUVEAU REALISME

51 Yves Klein (Nizza, 28 aprile 1928 Parigi, 6 giugno 1962

52 Yves Klein, Monogold

53 Yves Klein, IKB, blue monochromes

54

55 Leap into the Void, 5, rue GentilBernard, Fontenayaux-Roses, France, october 1960

56 Yves Klein, Anthropométrie de l'époque bleue (ANT 82), 1960, 156,5 x 282,5 cm.

57 Piero Manzoni (Soncino, 13 luglio 1933 Milano, 6 febbraio 1963) Obiettivi: 1- Dissacrazione e derisione della tipologia romantica dell'artista geniale, capace di dare valore agli oggetti attraverso il gesto creativo e la firma. Ironia sul parallelismo tra artista- dio creatore 2- Creare una mitologia basata sugli eventi primari dell'esistenza: nascere, esistere, respirare, pesare, insomma essere Si inizia il percorso che porterà all'arte concettuale

58 Avrebbero dovuto essere vendute a un prezzo equivalente a quello di 30 gr d'oro, secondo l'equivalenza sterco=denaro. Contro il feticismo del collezionista, contro la mitizzazione romantica dell'opera d'arte. Sarcastico nei confronti del consumismo e del mercato dell'arte (valore della firma, dell'autenticità)

59 P. Manzoni, Linea m. 4,50, 1959 Il cilindro contiene una semplice linea tracciata dall'artista, senza nessun disegno. L'atto artistico è ridotto ai minimi termini

60 P. Manzoni, Corpo d'aria, 1960

61 P. Manzoni, Linea m. 4,50, 1959Base magica, 1961 Chiunque salga può considerarsi opera dell'autore

62 P. Manzoni, Zoccolo del mondo, un piedistallo rovesciato che sostiene il globo terrestre.

63 BODY ART

64 Gina Pane ( ), Psyche, 1975

65 Marina Abramovich

66 M. Abramovich, Balcan Baroque, 1997

67 Vanessa Beecroft

68

69 LAND ART

70 Christo e Jeanne Claude

71

72

73 Robert Smithson

74 Walter De Maria

75 MINIMALISMO Arte fondata sull'utilizzo di forme e di materie primarie. In analogia con la musica di Philp Glass, Michael Nyman, la danza di Carolyn Carlson, l'arte visiva fa riferimento alla produzione seriale dell'industria, alla ripetitività dell'urbanistica delle città americane. ESPONENTI. Frank Stella, Carl Andrè, Donal Judd, Sol LeWitt, Dan Flavin, Richard Serra, Sol Le Witt

76 Frank Stella, Harran II, 1967, 304,8x609,6, polimeri su tela

77 Donald Judd, senza titolo, 1970 Usa materiali levigati e sofisicati: rame, ferro galvanizzato alluminio anodizzato, nell'intenzione di mettere in evidenza le loro proprietà tattili e sensoriali. Opere come oggetti specifici pensati solo per la finalità estetica e non commerciale.

78 Sol Le Witt, Progetto seriale n.2, 1966, metallo smaltato, 1966

79 Sol Le Witt, Wall Drawing 601, 1989

80 Sol Le Witt, Wall Drawing n. 1126, Vortici e mulinelli, 2004, Soffitto Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia, colori acrilici, ca 60 mq.

81 ARTE CONCETTUALE L'idea dell'opera è più importante della sua esecuzione. L'arte non deve descrivere né decorare. La comunicazione visiva a carattere popolare è delegata alla pubblicità, al cinema.

82 B. Nauman, One hundred Live and Die, 1984

83 Joseph Kosuth, One and three chairs, 1965

84 ARTE POVERA

85 Mario Merz, Oggetto nasconditi, 1968

86 Mario Merz, Igloo,

87 Janni Kuonellis, Cavalli, 1969

88

89 Joseph Beuys

90 J. Beuys, Infiltrazione omogenea per pianoforte a coda, 1966

91

92 "7000 querce", Kassel. Non si tratta di una scultura tradizionale ma di un grande triangolo posto davanti al Museo Federiciano e composto da 7000 pietre di basalto, ognuna delle quali "adottabile" da un potenziale acquirente. Il ricavato della vendita di ogni pietra è servito nel corso degli anni a piantare una quercia. L'operazione, terminata ufficialmente nel 1987, un anno dopo la morte dell'artista, deve in realtà essere ancora ultimata, dal momento che occorreranno circa trecento anni prima che le 7000 querce diventino il grande bosco

93 IPERREALISMO

94 Don Eddy

95

96 Duane Hanson, Housewife, 1970

97 1995

98 TRANSAVANGUARDIA Sandro Chia, La donna del lago, 1983

99

100 GRAFFITISMO

101 Keith Haring

102 INSTALLAZIONE TESTO E CONTESTO

103 Maurizio Cattelan

104

105

106 Pippa Bacca (Milano, 9 dicembre 1974 Gebze, 31 marzo 2008), Sposa in Viaggio Bride on Tour

107

108

109

IMPRESSIONISMO. Dal 1874 al costruttivism o neoplasticism o DUCHAMP Munch Ensor Nolde. Klimt Kokoschka Schiele. dadaismo.

IMPRESSIONISMO. Dal 1874 al costruttivism o neoplasticism o DUCHAMP Munch Ensor Nolde. Klimt Kokoschka Schiele. dadaismo. Marcel Duchamp Premessa IMPRESSIONISMO Gauguin Dal 1874 al 1945 simbolisti divisionisti Cézanne Van Gogh Klimt Kokoschka Schiele Munch Ensor Nolde Espressionismo Die Bruecke futurismo dadaismo cubismo

Dettagli

Arte contemporanea. Art Now. Espressionismo astratto

Arte contemporanea. Art Now. Espressionismo astratto Espressionismo astratto Pollock Kooning Rothko Kline Anni 40-50 Stati Uniti Informale Dubuffet Fautrier Fontana Gruppo Cobra Anni 40-60 Europa Neo Dada Johns Rauschemberg Dagli anni 40-50 Stati Uniti Nouveau

Dettagli

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C Impressionismo: A.S. 2014-2015 Docente: Prof. A. Panarella - Monet: Colazione sull erba ; - Manet: La cattedrale di Rouen, Sole nascente ; - Degas: Lezione di danza, L assenzio

Dettagli

ARTE CINETICA Jean Tinguely, Omaggio a New York, opera autodistruttiva, 1960

ARTE CINETICA Jean Tinguely, Omaggio a New York, opera autodistruttiva, 1960 ARTE CINETICA Jean Tinguely, Omaggio a New York, opera autodistruttiva, 1960 ARTE CINETICA Gianni Colombo, Strutturazione pulsante, pannelli di polistirolo espanso messi in moto elettricamente, 1959 (Milano,

Dettagli

L arte del Dopoguerra

L arte del Dopoguerra A L arte del Dopoguerra 1. Dopo la Seconda Guerra Mondiale rimane un generale clima di insicurezza. 2. Nelle arti figurative si rafforza il valore della forma realistica. 3. Negli anni che seguirono la

Dettagli

Il sistema dell arte. a partire dal 900

Il sistema dell arte. a partire dal 900 Il sistema dell arte a partire dal 900 1 Gli attori del sistema: gli artisti i committenti: collezionisti e galleristi i musei con i loro operatori i critici i curatori che decidono le mostre i finanziatori

Dettagli

Gli artisti : i luoghi della creazione

Gli artisti : i luoghi della creazione 1 Gli artisti : i luoghi della creazione 2 Daniel Spoerri. Ricostruzione della Chambre No. 13 dell hotel Carcassonne a Parigi, 1959-65 3 Andy Warhol - The factory 1964-67 4 Jeff Koons - La fabbrica dell

Dettagli

Giovedì 17 novembre - ore Arte contemporanea? Sì, grazie. COLLEZIONISTI e GALLERISTI tra passione e professione

Giovedì 17 novembre - ore Arte contemporanea? Sì, grazie. COLLEZIONISTI e GALLERISTI tra passione e professione Giovedì 17 novembre - ore 21.00 Arte contemporanea? Sì, grazie COLLEZIONISTI e GALLERISTI tra passione e professione A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli Continuiamo il nostro viaggio

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

ANGELO RECCAGNI ART IN NATURE

ANGELO RECCAGNI ART IN NATURE ANGELO RECCAGNI ART IN NATURE L ART IN NATURE NASCE IN UN PERIODO STORICO IN CUI L ARTE ENTRA IN CONTATTO DIRETTO CON L AMBIENTE, COME LA CORRENTE ARTISTICA AMERICANA CHIAMATA LAND ART, CORRENTE A CUI

Dettagli

IMPRESSIONISMO. Dal 1874 al Gauguin. simbolisti. Munch Ensor Nolde. Van Gogh. divisionismo Cézanne. Espressionismo. Klimt Kokoschka Schiele

IMPRESSIONISMO. Dal 1874 al Gauguin. simbolisti. Munch Ensor Nolde. Van Gogh. divisionismo Cézanne. Espressionismo. Klimt Kokoschka Schiele IMPRESSIONISMO Gauguin Dal 1874 al 1945 simbolisti divisionismo Cézanne Van Gogh Munch Ensor Nolde Klimt Kokoschka Schiele Espressionismo Die Bruecke cubismo Der Blaue Reiter Fauves futurismo dadaismo

Dettagli

Il pittore Ad Reinhardt che con i suoi Black paintings del 1960 promosse una pittura pura, l arte per l arte, l autoreferenzialità massima.

Il pittore Ad Reinhardt che con i suoi Black paintings del 1960 promosse una pittura pura, l arte per l arte, l autoreferenzialità massima. Il Minimalismo Cos è il minimalismo Linee rette, geometria, industria, freddo, razionalità, spazio, quadrato, cerchio, monocromo, scultura, labirinto, struttura, America, pulizia, bianco. In effetti il

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

verso un architettura pop

verso un architettura pop verso un architettura pop !!!!! Casabella 359-360, dicembre 1971 Peter Eisenman, Appunti sull architettura concettuale. Verso una definizione! in Casabella 359-360, dicembre 1971 Peter Eisenman, Appunti

Dettagli

Mercoledì 2 marzo - ore Arte contemporanea? Sì, grazie

Mercoledì 2 marzo - ore Arte contemporanea? Sì, grazie Mercoledì 2 marzo - ore 21.00 Arte contemporanea? Sì, grazie Questo breve ciclo affronta un tema difficile, ma ineludibile: l arte a noi contemporanea. Difficile non solo perché complesso, ma perché occorre

Dettagli

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO 1 L'Astrattismo Premessa L'Astrattismo è l avanguardia artistica che ha sovvertito il concetto plurisecolare di arte come "imitatrice della

Dettagli

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art Il secondo Novecento Introduzione Arte informale Pop Art CONTESTO STORICO: 1945 formazione aree di alleanze contrapposizione Paesi capitalisti e comunisti guerra fredda 1957 creazione della CEE 1961 primo

Dettagli

Arte e architettura concettuali: discipline che riflettono su se stesse

Arte e architettura concettuali: discipline che riflettono su se stesse Arte e architettura concettuali: discipline che riflettono su se stesse !!!!! Casabella 359-360, dicembre 1971 Peter Eisenman, Appunti sull architettura concettuale. Verso una definizione! in Casabella

Dettagli

Contrasti. Arte concettuale/arte povera

Contrasti. Arte concettuale/arte povera 1 Contrasti Arte concettuale/arte povera 2 ARTE CONCETTUALE Sol LeWitt Wall Drawing 146 1972 Joseph Kosuth Water (A.A.I.A.I.) Art As Idea As Idea 1966 3 Sol LeWitt Wall Drawing 111 1971 4 Sol LeWitt Wall

Dettagli

Ministero dell Istruzione,

Ministero dell Istruzione, Ministero dell Istruzione, dell Universitˆ e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-210 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art Il secondo Novecento Introduzione Arte informale Pop Art CONTESTO STORICO: 1945 formazione aree di alleanze contrapposizione Paesi capitalisti e comunisti guerra fredda 1957 creazione della CEE 1961 primo

Dettagli

18. Dal secondo Dopoguerra ad oggi

18. Dal secondo Dopoguerra ad oggi 18. Dal secondo Dopoguerra ad oggi Gli eventi drammatici della Seconda Guerra Mondiale determinarono un disagio profondo nella società occidentale. La violenza e la distruzione avevano lasciato dietro

Dettagli

Laboratori didattici

Laboratori didattici Offerta formativa Estate 2016 Laboratori didattici per i camp estivi organizzati in Toscana I linguaggi dell arte La Cooperativa Keras propone laboratori didattici ai camp estivi organizzati in Toscana

Dettagli

GUIDA FIRENZE DOPO KANDINSKY E POLLOCK

GUIDA FIRENZE DOPO KANDINSKY E POLLOCK GUIDA FIRENZE DOPO KANDINSKY E POLLOCK LE GUIDE CURIOSE a cura di Refinery Travel&Tours Una mostra da non perdere e perfetta per una vacanza a Firenze. Oltre 100 opere esposte a Palazzo Strozzi - 18 dipinti

Dettagli

ANNI 50 ANNI 60 ANNI ANNI ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO JACKSON POLLOCK MARK ROTHKO FRANZ KLINE

ANNI 50 ANNI 60 ANNI ANNI ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO JACKSON POLLOCK MARK ROTHKO FRANZ KLINE Arte Contemporanea ANNI 50 ANNI 60 ANNI 70-80 ANNI 80-90 ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO JACKSON POLLOCK MARK ROTHKO FRANZ KLINE ARTE INFORMALE SEGNICA GIUSEPPE CAPOGROSSI MATERICA ALBERTO BURRI SPAZIALISMO

Dettagli

Novecento Scultura in Europa e in Italia

Novecento Scultura in Europa e in Italia Constantin Brancusi, La Musa che dorme II, 1925 circa. Metallo, 28,5x16,9x17,8 cm. 1 Constantin Brancusi, Il bacio (I versione), 1907. Pietra, 28x26x21,5 cm. Craiova Art Museum, Romania. 2 Constantin Brancusi,

Dettagli

CORSO DI LAUREA: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA FACOLTÀ: LETTERE CORSO DI LAUREA: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA CFU: 6 NOME DEL DOCENTE: PAOLO BOLPAGNI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE Indirizzo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP La creatività [ ] si forma e si trasforma continuamente. Essa esige una intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun genere, pronta a imparare ciò che gli serve in ogni occasione

Dettagli

Mercoledì 4 maggio - ore Arte contemporanea? Sì, grazie. Tra soggettivismo e oggettività. A cura di

Mercoledì 4 maggio - ore Arte contemporanea? Sì, grazie. Tra soggettivismo e oggettività. A cura di Mercoledì 4 maggio - ore 21.00 Arte contemporanea? Sì, grazie Tra soggettivismo e oggettività A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli Nella prima conferenza abbiamo delineato la cornice

Dettagli

Lunedì 3 luglio. Martedì 4 luglio Benvenuti! Scopriamo insieme cosa ci aspetta oggi e scateniamoci nel giardino del museo!

Lunedì 3 luglio. Martedì 4 luglio Benvenuti! Scopriamo insieme cosa ci aspetta oggi e scateniamoci nel giardino del museo! Campus estivo Settimana 1 Programma luglio 2017 Lunedì 3 luglio Laboratorio didattico: KIDS MUSEUM narratori inusuali ci porteranno alla scoperta di un posto davvero eccezionale! Laboratorio didattico

Dettagli

LAND ART Dalle origini alle ultime tendenze

LAND ART Dalle origini alle ultime tendenze LAND ART Dalle origini alle ultime tendenze Presupposti, nascita e significati della Land Art incontro a cura della dott.ssa Sara Zugni Il nostro percorso 28 aprile Nascita, significato e presupposti della

Dettagli

Land Art abbandono delle tecniche artistiche tradizionali rifiuto del museo esperienza esemplare forme minimali semplici materiali industriali

Land Art abbandono delle tecniche artistiche tradizionali rifiuto del museo esperienza esemplare forme minimali semplici materiali industriali LAND ART La Land Art o Earth Works è una forma d arte nata nel 1967 negli Stati Uniti. È caratterizzata dall abbandono delle tecniche artistiche tradizionali per relazionarsi direttamente con la natura.

Dettagli

A Tu per Tu culture a confronto Istituto Comprensivo Centro 3 Brescia

A Tu per Tu culture a confronto Istituto Comprensivo Centro 3 Brescia A Tu per Tu culture a confronto Istituto Comprensivo Centro 3 Brescia In collaborazione con Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea LE FILIALI UNICREDIT BANCA DELL ACCOGLIENZA

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 25 LE AVANGUARDIE PABLO PICASSO ALTRI CUBISTI L ESPRESSIONISMO 1316 PERCORSO BREVE, p IL FUTURISMO 1358

INDICE DEL VOLUME 25 LE AVANGUARDIE PABLO PICASSO ALTRI CUBISTI L ESPRESSIONISMO 1316 PERCORSO BREVE, p IL FUTURISMO 1358 INDICE DEL VOLUME 25 LE AVANGUARDIE Le coordinate, p. 1313 25.1 L ESPRESSIONISMO 1316 PERCORSO BREVE, p. 1316 25.1.1 La pittura espressionista Dall impressione all espressione 1317 25.1.2 L Espressionismo

Dettagli

CAMERA POP La fotografia nella Pop Art di Warhol, Schifano & Co.

CAMERA POP La fotografia nella Pop Art di Warhol, Schifano & Co. CAMERA POP La fotografia nella Pop Art di Warhol, Schifano & Co. 21 settembre 2018-13 gennaio 2019 Immagini Stampa Ugo Mulas (1928-1973) Andy Warhol, Factory, New York, 1964. Vintage print. Stampa ai sali

Dettagli

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein Fino al 4 aprile la Collezione Peggy Guggenheim, presso Palazzo Venier dei Leoni (Dorsoduro, Venezia) ospiterà la mostra Postwar

Dettagli

ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60

ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60 ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60 Guastalla Centro Arte Edizioni Graphis Arte 2 ITINERARI Catalogo realizzato in occasione dell esposizione: ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60 ANGELI,

Dettagli

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19)

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19) ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 12 dicembre 2015 ore 16 Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19) 1 / 5 L appuntamento più atteso da collezionisti appassionati d arte e neofiti che vogliono misurarsi

Dettagli

Programma del Dipartimento educativo MAMbo per le scuole / ottobre-giugno

Programma del Dipartimento educativo MAMbo per le scuole / ottobre-giugno Programma del Dipartimento educativo MAMbo per le scuole / ottobre-giugno 2009-2010 Per i Musei: MAMbo Museo d'arte Moderna di Bologna Museo Morandi, collezione Museo Morandi, casa Museo per la Memoria

Dettagli

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE Pagina 1 di 7 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti

Dettagli

MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni.

MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni. MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni. Venerdì 11 Novembre alle ore 18.30, ABC-ARTE inaugura la mostra personale di Matteo Negri: Piano Piano, a cura di Alberto

Dettagli

11_Il 900 Informale. Il Novecento. L Informale negli USA e in Italia

11_Il 900 Informale. Il Novecento. L Informale negli USA e in Italia 11_Il 900 Informale Il Novecento L Informale negli USA e in Italia La Seconda Guerra Mondiale con le tragedie dei campi di concentramento, i morti, le bombe atomiche e la distruzione di molte città, produce

Dettagli

IL COLLAGE LA FOTOGRAFIA IL CINEMA IL VIDEO LA MUSICA. dalla quale gli stessi Beatles per alcune canzoni hanno trovato ispirazione.

IL COLLAGE LA FOTOGRAFIA IL CINEMA IL VIDEO LA MUSICA. dalla quale gli stessi Beatles per alcune canzoni hanno trovato ispirazione. La Pop art è una corrente artistica della seconda metà del XX secolo che deriva dalla parola inglese "popular art" ovvero arte popolare (con un'accezione del termine diversa dall'uso comune). L'appellativo

Dettagli

Veronica Ceruti Responsabile Dipartimento educativo MAMbo

Veronica Ceruti Responsabile Dipartimento educativo MAMbo Bologna, 26 gennaio 2010 Ai Direttori degli Istituti Comprensivi e Circoli Didattici di Bologna e Provincia Ai Responsabili dei Servizi educativi scolastici Ai Dirigenti Scolastici Agli insegnanti delle

Dettagli

Mario Schifano e la Pop Art italiana ad Asolo

Mario Schifano e la Pop Art italiana ad Asolo Mario Schifano e la Pop Art italiana ad Asolo by Around & About Treviso - Friday, December 29, 2017 http://www.aroundandabouttreviso.com/mario-schifano-asolo/ monocromo rosso mario schifano IT Mario Schifano

Dettagli

ANDREA DEJANA. Marco Morello

ANDREA DEJANA. Marco Morello Contaminazioni ANDREA DEJANA Perugino di nascita, inizia la sua attività artistica molto giovane. Figlio d arte, cresce tra quadri e fotografie con gli occhi che straripano di forme, luci e colori. Gli

Dettagli

Van der Linden Artdesign in Florence CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE

Van der Linden Artdesign in Florence CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE Anke van der Linden Nata a 'S-Hertogenbosch (Paesi Bassi) nel 1950, ha frequentato l'accademia di Breda e l'accademia Beeldende Vorming di Amersfoort. Dopo una breve parentesi

Dettagli

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015 Verso EXPO 2015 PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015 Un palinsesto di iniziative dedicato a tutti gli artisti che hanno fatto grande Milano Palazzo Reale 10 aprile - 13 luglio 2014

Dettagli

L informale. Action painting

L informale. Action painting Premessa INFORMALE Le avanguardie storiche, nei primi due decenni di questo secolo, hanno totalmente rivoluzionato il panorama artistico europeo. In nome di una sperimentazione continua, giungono con l

Dettagli

Ritratto di giovane donna attribuito ad Antonio del Pollaiolo o a suo fratello Piero,

Ritratto di giovane donna attribuito ad Antonio del Pollaiolo o a suo fratello Piero, Ritratto di giovane donna attribuito ad Antonio del Pollaiolo o a suo fratello Piero, Dipinto su tavola dimensioni 45,50x32,70 cm, databile dal 1470 al 1472 circa, Museo Poldi Pezzoli, Milano. Sposalizio

Dettagli

Gipsoteca. Andreotti OFFERTA DIDATTICA PER LE SCUOLE. Anno Scolastico Le scuole nella Gipsoteca La Gipsoteca nelle scuole.

Gipsoteca. Andreotti OFFERTA DIDATTICA PER LE SCUOLE. Anno Scolastico Le scuole nella Gipsoteca La Gipsoteca nelle scuole. Gipsoteca Libero Andreotti Comune di Pescia OFFERTA DIDATTICA PER LE SCUOLE Anno Scolastico 2016-2017 Le scuole nella Gipsoteca La Gipsoteca nelle scuole LEGGERE NEI GESSI DI ANDREOTTI La Gipsoteca Libero

Dettagli

LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA ( ) ATTRAVERSO LE ARTI VISIVE. Robert Capa, The Falling Soldier (1936)

LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA ( ) ATTRAVERSO LE ARTI VISIVE. Robert Capa, The Falling Soldier (1936) LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA (1936-39) ATTRAVERSO LE ARTI VISIVE Robert Capa, The Falling Soldier (1936) L'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI DEL 1937 Alcuni artisti antifascisti (Picasso, Mirò, Gonzales) espongono

Dettagli

F R A G M E N T #6. > a r t i c l e

F R A G M E N T #6. > a r t i c l e F R A G M E N T #6 > a r t i c l e < article #6.1 Hirst - Bacon, trasformare in realtà i sogni 19 febbraio 2013 Chi ama l'arte di uno, difficilmente non rispetta quella dell'altro. Il binomio Damien Hirst

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROF. ROTUNDO LUIGIA POMPEA LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" FOGGIA CLASSE 5D ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROF. ROTUNDO LUIGIA POMPEA LICEO SCIENTIFICO STATALE A.VOLTA FOGGIA CLASSE 5D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROF. ROTUNDO LUIGIA POMPEA LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" FOGGIA CLASSE 5D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 - 1 - DISEGNO Prospettiva accidentale: metodo dei punti

Dettagli

Pop art POP ART Disegno e storia dell arte Prof. Marcucci

Pop art POP ART Disegno e storia dell arte Prof. Marcucci In un'epoca di delicati equilibri a Larry Rivers tocca il destino dell'acrobata sospeso tra due mondi : l'espressionismo astratto da cui proveniva e l'arte pop, di cui è un precursore. Come Stanley Kubrik

Dettagli

A Palazzo Strozzi Nascita di una Nazione

A Palazzo Strozzi Nascita di una Nazione A Palazzo Strozzi Nascita di una Nazione A cinquant anni dal Sessantotto, Palazzo Strozzi celebra l anno della contestazione con la collettiva Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano, che

Dettagli

"DIETRO I TABÙ COSTRUITI DALLA MIA TESTA"

DIETRO I TABÙ COSTRUITI DALLA MIA TESTA MARGHERITA FERRO "DIETRO I TABÙ COSTRUITI DALLA MIA TESTA" Credo che il punto centrale della ricerca di Margherita Ferro si condensi proprio a partire dalle sue parole: mostrare ciò che "è celato dietro

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

OMAR RONDA MONFERRATO

OMAR RONDA MONFERRATO OMAR RONDA CITTA DI CASALE MONFERRATO Assessorato Turismo e Grandi eventi INAUGURAZIONE DOMENICA 12 MAGGIO ORE 17,00 CONFERENZA DI PHILIPPE DAVERIO Orari - dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle ore 15,00

Dettagli

Del multiplo, dell'archivio. La collezione Peruzzi

Del multiplo, dell'archivio. La collezione Peruzzi Del multiplo, dell'archivio. La collezione Peruzzi Fino a pochi anni fa le bolle speculative dell'arte annegavano in una contagiosa euforia i discorsi sul valore dell'opera, sui criteri di selezione ed

Dettagli

1. Roberto Iras Baldessari Fuochi di Bengala, 1918 tecnica mista e collage su carta, cm 49 x 34,5 Rovereto, Mart

1. Roberto Iras Baldessari Fuochi di Bengala, 1918 tecnica mista e collage su carta, cm 49 x 34,5 Rovereto, Mart ARTE ITALIANA DEL XX SECOLO. DA BOCCIONI A FONTANA. STATE HERMITAGE MUSEUM ST. PETERSBURG (RUSSIA) 04 FEBBRAIO 24 APRILE 2005 ELENCO COMPLETO OPERE 1. Roberto Iras Baldessari Fuochi di Bengala, 1918 tecnica

Dettagli

Andy Warhol 30 years later - Asolo

Andy Warhol 30 years later - Asolo Andy Warhol 30 years later - Asolo by Around & About Treviso - Sunday, January 08, 2017 http://www.aroundandabouttreviso.com/andy-warhol-30-years-later-/ IT Andy Warhol 30 years later Asolo è l esposizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: V sez. D DOCENTE: Prof. Calogero BORDONARO INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA

Dettagli

Jean-Michel Basquiat al Guggenheim di Bilbao

Jean-Michel Basquiat al Guggenheim di Bilbao Jean-Michel Basquiat al Guggenheim di Bilbao Al Guggenheim Museum Bilbao è in corso, fino al 1 novembre 2015, la mostra Jean-Michel Basquiat: Now s The Time, che espone un centinaio di dipinti e disegni

Dettagli

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale previsto per la materia di Disegno e Storia dell Arte Docente: Abiuso D. Classe: 5^E LA NUOVA ARCHITETTURA : Il palazzo di

Dettagli

CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA FACOLTÀ: LETTERE CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA CFU: 6 NOME DEL DOCENTE: PAOLO BOLPAGNI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE Indirizzo

Dettagli

Indice del volume. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Due eredi dell Impressionismo

Indice del volume. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Due eredi dell Impressionismo ndice del volume 16 Oltre l impressionismo, verso il novecento 16.1 La fine dell Ottocento TEST ONLNE 16.1.1 L Europa della Belle Époque 2 16.1.2 Dal Postimpressionismo all Art Nouveau 3 uida allo studio

Dettagli

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE Riceviamo e pubblichiamo Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED e LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE presentano in anteprima nazionale un film di DOUG AITKEN USA, 2014,

Dettagli

Le Tante Origini della Videoarte

Le Tante Origini della Videoarte Teoriche dell'immagine elettronica per lo spettacolo (modulo 2) III anno, I semestre, docente Brecht van Eyndhoven Lezione 3 Le Tante Origini della Videoarte Fonte: Alessandro Amaducci, Primi luci elettroniche.

Dettagli

Informagiovani Comune di Forlì

Informagiovani Comune di Forlì 29 /07/2019 Informagiovani Comune di Forlì Email: informagiovani@comune.forli.fc.it XIII Concorso nazionale di poesia e narrativa Talenti Vesuviani SCADENZA 15/09/19 Associazione culturale Talenti Vesuviani

Dettagli

Glauco Gresleri, Silvano Varnier Cappella della Casa dello Studente Pordenone, Italia 1968

Glauco Gresleri, Silvano Varnier Cappella della Casa dello Studente Pordenone, Italia 1968 Glauco Gresleri, Silvano Varnier Cappella della Casa dello Studente Pordenone, Italia 1968 1. Schizzo di studio 2 1 1. Pianta della cappella con prospetto della porta d ingresso dall esterno 2. Studi per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: DIEGO VELÁZQUEZ allievi: Giulia Rossi Manuel Palermo Dasieva Muça Nicholas Corti Gabriele Scarinzi prof.

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) TITOLO: DAL SECONDO SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO (Ragione e Sentimento) U.A. N. 1 CL. 3^ SEZ TUTTE/ ARTE E IMMAGINE / RIFERITA A OTT/NOV CONTENUTI METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE significative dell

Dettagli

in collaborazione con promosso da main sponsor media partner organizzazione catalogo - comunicazione

in collaborazione con promosso da main sponsor media partner organizzazione catalogo - comunicazione Andy Warhol, Fiori (Flowers), s.d., Collezione privata, Venezia Andy Warhol Foundation for the Visual Arts by SIAE 2013 in collaborazione con promosso da main sponsor media partner organizzazione catalogo

Dettagli

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA MILANO NOVEMBRE 2018

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA MILANO NOVEMBRE 2018 Milano Wanda Rotelli +39 02 29500202 wanda.rotelli@sothebys.com Media Release For immediate release ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA MILANO 28-29 NOVEMBRE 2018 In catalogo anche Basquiat, artista per la prima

Dettagli

ln cammino verso il bello

ln cammino verso il bello Visite guidate a cura di Silvia La Rossa Questa iniziativa nasce dall idea di offrire la possibilità di acquisire conoscenze divertendosi, attraverso la proposta di un pacchetto tematico di visite guidate

Dettagli

Il 900 : un nuovo s alto nella dis ponibilità di pigmenti e vernici

Il 900 : un nuovo s alto nella dis ponibilità di pigmenti e vernici Il 900 : un nuovo s alto nella dis ponibilità di pigmenti e vernici Il 900 e i nuovi colori organici. Con lo sviluppo della chimica organica nuovi pigmenti e coloranti si aggiungono ai precedenti. Tra

Dettagli

In copertina: aprile 2016, le fasi iniziali della potatura del Castegnù (foto di Aramis Egman)

In copertina: aprile 2016, le fasi iniziali della potatura del Castegnù (foto di Aramis Egman) N 5/ 2016 APRILE In copertina: aprile 2016, le fasi iniziali della potatura del Castegnù (foto di Aramis Egman) Diario di un progetto visibile Collaborazione (sostantivo) Azione od effetto dell aiutare

Dettagli

Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011 889 234-335 70 264 72 - info@giorgiomaffei.it FOTOGRAFIA ITALIANA Italo BERT

Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011 889 234-335 70 264 72 - info@giorgiomaffei.it FOTOGRAFIA ITALIANA Italo BERT GIORGIO MAFFEI - RARE BOOKS, 20TH CENTURY ARTS Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011 889 234-335 70 264 72 - info@giorgiomaffei.it - www.giorgiomaffei.it FOTOGRAFIA ITALIANA

Dettagli

Lucio Fontana: Luce e Colore

Lucio Fontana: Luce e Colore Lucio : Luce e Colore Bianco Lucio Concetto spaziale. Attesa 60 T 140 idropittura 41 x 33 cm Collezione privata Lucio Concetto Spaziale, sposalizio a Venezia 61 O 43 1961 acrilico e buchi su 154 x 152

Dettagli

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A Programma svolto in Arte e Immagine A.S. 2018-2019 I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO Classe Terza A Argomenti svolti in Storia dell'arte: Il Settecento: Rococò Vedutismo Neoclassicismo L'Ottocento: Il Romanticismo

Dettagli

Natura e Uomo. La collezione Bolzani

Natura e Uomo. La collezione Bolzani Natura e Uomo. La collezione Bolzani Museo d arte Mendrisio 25 marzo 15 luglio 2018 Le donazioni importanti costituiscono un avvenimento nella storia di un Museo d arte, perché arricchiscono le sue collezioni

Dettagli

C era una volta Ogni giorno, Un giorno, Per questo, Finche a un certo punto, L ARTE E DOVE NESSUNO SE LO ASPETTA (OGNI MATERIALE NASCONDE UN SEGRETO) Negli anni Cinquanta del secolo scorso anche gli artisti

Dettagli

Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico

Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Sede (uffici e scuole):

Dettagli

LICEO ARTISTICO A. FRATTINI

LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

La luce nell Arte Contemporanea

La luce nell Arte Contemporanea La luce nell Arte Contemporanea Le ricerche espressive costruite sulla luce sono, per loro natura, strettamente connesse al progresso della tecnica e delle tecnologie relative alla produzione di fonti

Dettagli

ultime tendenze dell arte contemporanea Accademia del Lusso, Roma, 2007 Prof. Valentina Tanni

ultime tendenze dell arte contemporanea Accademia del Lusso, Roma, 2007 Prof. Valentina Tanni ultime tendenze dell arte contemporanea Accademia del Lusso, Roma, 2007 Prof. Valentina Tanni un panorama sfaccettato difficoltà di tassonomizzazione dell universo dell arte visiva di oggi un panorama

Dettagli

Comunicato Stampa. GALLERIA MIRALLI - Portico della Giustizia XII sec. Viterbo. MARTHE KELLER Corso Ricorso. a cura di Agnese Miralli

Comunicato Stampa. GALLERIA MIRALLI - Portico della Giustizia XII sec. Viterbo. MARTHE KELLER Corso Ricorso. a cura di Agnese Miralli Comunicato Stampa GALLERIA MIRALLI - Portico della Giustizia XII sec. Viterbo MARTHE KELLER Corso Ricorso a cura di Agnese Miralli GALLERIA MIRALLI Inaugurazione 1Giugno 2008, ore 11,00 1 Giugno 30 Giugno

Dettagli

BORIANI 2.0. Tele alternative

BORIANI 2.0. Tele alternative BORIANI 2.0 Tele alternative Lo pseudonimo Boriani 2.0 svela seconde possibilità ed evoluzione. La tradizione famigliare della pittura si evolve attraverso l uso di materiali e tecniche inusuali e gli

Dettagli

comunicoarmonico Pittura Scultura Installazione Spazio Mostre di Palazzo Farnese a cura di Ivo Casana Con il patrocinio di Provincia di Piacenza

comunicoarmonico Pittura Scultura Installazione Spazio Mostre di Palazzo Farnese a cura di Ivo Casana Con il patrocinio di Provincia di Piacenza Comune di Piacenza Con il patrocinio di Provincia di Piacenza comunicoarmonico Pittura Scultura Installazione a cura di Ivo Casana Spazio Mostre di Palazzo Farnese 13 Marzo - 11 Aprile 2010 Si ringraziano:

Dettagli

Liceo Scientifico - Scienze applicate - Linguistico I. Nievo PD Piano di lavoro PIANO DI LAVORO

Liceo Scientifico - Scienze applicate - Linguistico I. Nievo PD Piano di lavoro PIANO DI LAVORO Docente: prof. Boscardin Luigi Data di consegna: Classe : 5 E Visto di verifica: anno scolastico: 2015-2016 Materia: Disegno e Storia dell'arte PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe La classe

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE V A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

Comune di Reggio Emilia Assessorato Cultura Assessorato Città Storica Biblioteca Panizzi Musei Civici. Settimana della fotografia europea

Comune di Reggio Emilia Assessorato Cultura Assessorato Città Storica Biblioteca Panizzi Musei Civici. Settimana della fotografia europea Comune di Reggio Emilia Assessorato Cultura Assessorato Città Storica Biblioteca Panizzi Musei Civici Settimana della fotografia europea La Settimana della fotografia europea è un progetto del Comune di

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AU indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Docente:

Dettagli

: Jacques Villeglé/Agnellini Arte Moderna 5 anni

: Jacques Villeglé/Agnellini Arte Moderna 5 anni : Jacques Villeglé/Agnellini Arte Moderna 5 anni a cura di Dominique Stella Sede Mostra Brescia, Galleria Agnellini Arte Moderna Via A. Soldini, 6/A Date 21 ottobre 2013 05 aprile 2014 Inaugurazione Sabato

Dettagli