ultime tendenze dell arte contemporanea Accademia del Lusso, Roma, 2007 Prof. Valentina Tanni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ultime tendenze dell arte contemporanea Accademia del Lusso, Roma, 2007 Prof. Valentina Tanni"

Transcript

1 ultime tendenze dell arte contemporanea Accademia del Lusso, Roma, 2007 Prof. Valentina Tanni

2 un panorama sfaccettato difficoltà di tassonomizzazione dell universo dell arte visiva di oggi un panorama sfaccettato e in continua mutazione i linguaggi, le tecniche e le poetiche più diverse convivono all interno dello scenario della contemporaneità

3 contaminazione e autoreferenzialità l arte contemporanea si contamina sempre più spesso con altri linguaggi e altre sfere della cultura, alta e bassa è un arte che spesso si autocita (autoreferenzialità) e discute sé stessa

4 l eredità del Novecento l arte di oggi, con la sua libertà nell uso dei linguaggi e dei mezzi più diversi, è figlia del processo di uscita dalle forme proprie dell arte tradizionalmente intesa questo processo ha avuto luogo durante il secolo scorso, con le avanguardie dei primi due decenni, le neovanguardie del secondo dopoguerra e i movimenti degli anni Sessanta e Settanta

5 un breve excursus per immagini Claude Monet, Impression, soleil levant, 1872

6 Georges Seurat, Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande Jatte ( )

7 Vincent Van Gogh, Self-Portrait with Felt Hat ( ) Edvard Munch, Il grido, 1893

8 Picasso, Le Demoiselle d'avignon, 1907

9 Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912

10 Wassily Kandinsky, Untitled Improvisation III, 1914

11 Marcel Duchamp, Fontana, 1917

12 Man Ray, Cadeau (Dono), 1921

13 René Magritte, The Son of Man, 1926

14 Jackson Pollock, 1948 circa

15 Alberto Burri, Sacco 5P, 1953 Lucio Fontana, Concetto Spaziale, 1960

16 Andy Warhol, Campbell s soup, 1962 Roy Lichtenstein, M-Maybe, 1965

17 Piero Manzoni, Merda d artista, 1961

18 Yves Klein, Leap into the Void, 1960

19 Mario Merz, Igloo con pianta, 1969 Michelangelo Pistoletto, Venere degli Stracci, 1967

20 Sol Lewitt, Incomplete open cube, 1974

21 Robert Smithson, Spiral Jetty, 1970

22 Joseph Kosuth, One and Three Chairs, 1965

23 Nam June Paik, Magnetic TV, 1965

24 Josef Beuys, I like America and America likes me, 1974 Joseph Beuys, Sedia con grasso, 1963

25 Marina Abramovic e Ulay, Imponderabilia 1977 Vito Acconci, Trademarks, 1970

26 Enzo Cucchi, Pesce in Schiena del Mare Adriatico, 1980

27 due fili conduttori useremo, per comodità, due criteri di classificazione delle opere d arte contemporanea (considerando come periodo gli ultimi due/tre decenni, con particolare attenzione all ultimo) - analisi delle tecniche [prima lezione] - analisi delle tematiche, delle poetiche, dei movimenti e delle tendenze [seconda lezione]

28 Pittura Disegno Scultura Ricamo Mosaico Ceramica Installazione Performance Fotografia Video New Media tecniche e mezzi

29 pittura

30 satira moderna con forme antiche John Currin (Colorado, 1962)

31 Lucas Chranach il vecchio ( )

32

33 espressionismo intellettuale Marlene Dumas (Sudafrica, 1953) _about.htm

34

35

36 il pop è superflat Takashi Murakami (Tokyo, 1962) lery.php?id= Fid%3D %26riv%3Doverview %26home%3D 6vA-tkw

37

38 percezione e shock Damien Hirst (Inghilterra, 1965) _Hirst irst/ nt/popup?id=

39

40 il ritratto e la segnaletica Julian Opie (Londra, 1958) ID=62 otizia/13259/idcategoria/61

41

42 la carnalità della pittura Jenny Saville (Cambridge, 1970) s/soho jenny-saville glish/press/saville/saville_eccher.pdf /IDNotizia/16120/IDCategoria/45

43

44 disegno

45 l intimità del segno Nedko Solakov (Bulgaria, 1957) /artists/nsolakov/index.htm akov/

46

47 Alvise Bittente (Venezia, 1973)

48 Nicola Toffolini (Udine, 1975)

49 scultura

50 la tautologia della scultura Tony Cragg (Liverpool, 1949) TonyCragg _mostre/ jsp

51 Jeff Koons (Pennsylvania, USA, 1955)

52 Anthony Gormley (Inghilterra, 1950)

53 Patricia Piccinini (Australia, 1965)

54 Ron Mueck (Australia, 1958)

55 Marc Quinn (Inghilterra, 1964)

56 ricamo, mosaico, ceramica

57 delicatezza sfrontata Ghada Amer (Cairo, 1963)

58 Francesco Vezzoli (Brescia, 1971)

59 Rainer Ganahl (Austria, 1966)

60 Leonardo Pivi (Riccione, 1965)

61 Bertozzi & Casoni (Bologna/Ravenna, )

62 Barnaby Barford(Londra, 1977) Andrea Salvatori (Faenza, 1975)

63 installazioni/ambienti

64 Anthony Gormley (Inghilterra, 1950)

65 Erwin Wurm (Austria, 1954) Tracey Emin (Inghilterra, 1963)

66

67

68 Olafur Eliasson (Copenhagen, 1967)

69

70 Maurizio Cattelan (Padova, 1960) Him, 2001 (Färgfabriken, Stoccolma)

71 performance

72 arte vivente Vanessa Beecroft (Genova, 1969) Nxa4vA

73

74

75 Maurizio Cattelan (Padova, 1960) Moma, NY, 1998

76 Regina Galindo (Guatemala, 1974)

77 Nico Vascellari (Vittorio Veneto, 1976) Nico & the Vascellaris, 2005/06 (revenge, venezia, 2007)

78 Mark Wallinger

79 fotografia

80 sembra reale ma (non) è Gregory Crewdson (Brooklyn, 1972) _article=127

81 Thomas Demand (Germania, 1964)

82 Andreas Gursky (Germania, 1955)

83

84 Nan Goldin (Washington, 1953)

85 Andres Serrano (New York, 1950)

86 video

87 l eloquenza dell immagine Chris Cunnigham (Reading, 1970) ngham

88 Bill Viola (New York, 1951)

89 Matthew Barney (San Francisco, 1967)

90 new media

91 estetiche dell errore Jodi (Belgio / Olanda, anni 60)

92 Rafael Lozano-Hemmer (Città Del Messico, 1967) Marnix de Nijs (Olanda)

93 Eva e Franco Mattes, aka ORG (Italia, 1976)

94 tematiche e tendenze

95 street art new pop concettualismo arte sociale / politica remix e post-produzione rapporto uomo-tecnologia / evoluzione violenza moda / fashion / apparenza realtà e finzione

96 street art

97

98

99

100

101

102 new pop

103

104

105

106 concettualismo

107

108 arte sociale / politica

109

110 post-production, cover e remix

111

112

113

114

115

116

117

118 uomo, tecnologia, evoluzione

119

120

121

122

123

124 violenza

125

126

127

128

129 moda / fashion / apparenza

130

131

132

133 realtà e finzione

134

135

136

137

138

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

ARTE CINETICA Jean Tinguely, Omaggio a New York, opera autodistruttiva, 1960

ARTE CINETICA Jean Tinguely, Omaggio a New York, opera autodistruttiva, 1960 ARTE CINETICA Jean Tinguely, Omaggio a New York, opera autodistruttiva, 1960 ARTE CINETICA Gianni Colombo, Strutturazione pulsante, pannelli di polistirolo espanso messi in moto elettricamente, 1959 (Milano,

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre di, di ambientale del formali ed un opera per comprenderne il creative e stilistiche Riconoscere i codici presenti nelle opere per funzione simbolica, Conosce l arte ispirata

Dettagli

Mercoledì 2 marzo - ore Arte contemporanea? Sì, grazie

Mercoledì 2 marzo - ore Arte contemporanea? Sì, grazie Mercoledì 2 marzo - ore 21.00 Arte contemporanea? Sì, grazie Questo breve ciclo affronta un tema difficile, ma ineludibile: l arte a noi contemporanea. Difficile non solo perché complesso, ma perché occorre

Dettagli

Le Tante Origini della Videoarte

Le Tante Origini della Videoarte Teoriche dell'immagine elettronica per lo spettacolo (modulo 2) III anno, I semestre, docente Brecht van Eyndhoven Lezione 3 Le Tante Origini della Videoarte Fonte: Alessandro Amaducci, Primi luci elettroniche.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Dsc Indirizzo:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE Riceviamo e pubblichiamo Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED e LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE presentano in anteprima nazionale un film di DOUG AITKEN USA, 2014,

Dettagli

La luce nell Arte Contemporanea

La luce nell Arte Contemporanea La luce nell Arte Contemporanea Le ricerche espressive costruite sulla luce sono, per loro natura, strettamente connesse al progresso della tecnica e delle tecnologie relative alla produzione di fonti

Dettagli

3 Settembre 2012 12 Ottobre 2012

3 Settembre 2012 12 Ottobre 2012 POSTER D ARTE ANNI 60-80 3 Settembre 2012 12 Ottobre 2012 Ellis Bierbar libri è lieta di presentare una selezione di manifesti originali, alcuni dei quali autografati dagli artisti, relativi a mostre particolarmente

Dettagli

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale previsto per la materia di Disegno e Storia dell Arte Docente: Abiuso D. Classe: 5^E LA NUOVA ARCHITETTURA : Il palazzo di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

Arte e architettura concettuali: discipline che riflettono su se stesse

Arte e architettura concettuali: discipline che riflettono su se stesse Arte e architettura concettuali: discipline che riflettono su se stesse !!!!! Casabella 359-360, dicembre 1971 Peter Eisenman, Appunti sull architettura concettuale. Verso una definizione! in Casabella

Dettagli

Venezia Iniziative Culturali

Venezia Iniziative Culturali Il primo piano nobile di palazzo Franchetti è dedicato all esposizione di mostre temporanee. Il restauro ha rispettato il progetto iniziale delle sale utilizzando sete ignifughe Rubelli che richiamano

Dettagli

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art Il secondo Novecento Introduzione Arte informale Pop Art CONTESTO STORICO: 1945 formazione aree di alleanze contrapposizione Paesi capitalisti e comunisti guerra fredda 1957 creazione della CEE 1961 primo

Dettagli

Torino capitale della fotografia italiana, con CAMERA

Torino capitale della fotografia italiana, con CAMERA 1 / 6 Home Sky Sky TG24 Sky Sport Sky Cinema Sky Uno Sky Atlantic Sky Arte Sky Mag Login Registrati Sky Go HOME HIGHLIGHTS PALINSESTO EVENTI NEWS FOTO FLASH NEWS VIDEO HOME > NEWS > ART TODAY Torino capitale

Dettagli

LO SCHERMO DELL ARTE FILM FESTIVAL

LO SCHERMO DELL ARTE FILM FESTIVAL LO SCHERMO DELL ARTE FILM FESTIVAL con il patrocinio di Tra arte e cinema Film sull arte contemporanea dall archivio dello Schermo dell arte Film Festival e film d artista IV edizione a cura di Francesca

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

INFORMALE ESPRESSIONISMO ASTRATTO STATI UNITI

INFORMALE ESPRESSIONISMO ASTRATTO STATI UNITI INFORMALE ESPRESSIONISMO ASTRATTO STATI UNITI Mark Rothko 1903-1970 COLOR FIELD M. Rothko, Violet, Orange, Yellow, on White and Red, 206,8x167,5, 1949 M. Rothko, N. 301, 236,5x205,5, 1959 M. Rothko, N.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE V SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE. OBIETTIVI

Dettagli

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo Tecniche artistiche del XIX e XX secolo IL PROGETTO Rivolto alle classi del quinto anno (scuola primaria). Il progetto è finalizzato ad avvicinare gli studenti a diverse tecniche utilizzate da alcuni tra

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

01. Una domanda d'obbligo: quando hai cominciato ad avvertire sollecitazioni artistiche?

01. Una domanda d'obbligo: quando hai cominciato ad avvertire sollecitazioni artistiche? {oziogallery 463} 01. Una domanda d'obbligo: quando hai cominciato ad avvertire sollecitazioni artistiche? Da sempre! Fin da piccola ho avuto una grande passione per l arte, mi soffermavo spesso a contemplare

Dettagli

Giovedì 17 novembre - ore Arte contemporanea? Sì, grazie. COLLEZIONISTI e GALLERISTI tra passione e professione

Giovedì 17 novembre - ore Arte contemporanea? Sì, grazie. COLLEZIONISTI e GALLERISTI tra passione e professione Giovedì 17 novembre - ore 21.00 Arte contemporanea? Sì, grazie COLLEZIONISTI e GALLERISTI tra passione e professione A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli Continuiamo il nostro viaggio

Dettagli

fiori blu collana editore Electa

fiori blu collana editore Electa collana fiori blu editore Electa Barbara Ferriani Marina Pugliese restauratrice, dirige a Milano un noto laboratorio, insegna Restauro dell'arte Contemporanea all'accademia di Belle Arti di Brera ed è

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro... PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof. IL NEOCLASSICISMO Caratteri generali Jacques Louis David Antonio Canova Introduzione all 800 IL ROMANTICISMO Caratteri generali IL Romanticismo tedesco ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A.

Dettagli

Università degli Studi di Bari. Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Università degli Studi di Bari. Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Università degli Studi di Bari Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali A. Programma di Storia dell arte contemporanea (Prof.ssa Christine Farese Sperken) Crediti attribuiti all insegnamento:

Dettagli

Indice del volume. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Due eredi dell Impressionismo

Indice del volume. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Due eredi dell Impressionismo ndice del volume 16 Oltre l impressionismo, verso il novecento 16.1 La fine dell Ottocento TEST ONLNE 16.1.1 L Europa della Belle Époque 2 16.1.2 Dal Postimpressionismo all Art Nouveau 3 uida allo studio

Dettagli

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea magistrale in Storia dell arte

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea magistrale in Storia dell arte Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea magistrale in Storia dell arte A.- Programma di Storia dell arte contemporanea (Prof.ssa Christine Farese Sperken) Crediti

Dettagli

CONTEMPORARY MULTIPLES. Guastalla Centro Arte Edizioni Graphis Arte

CONTEMPORARY MULTIPLES. Guastalla Centro Arte Edizioni Graphis Arte CONTEMPORARY MULTIPLES Guastalla Centro Arte Edizioni Graphis Arte C O N T E M P O R A R Y M U L T I P L E S Baj Biasi Bonalumi Cascella Castellani Christo Consagra Fontana Isgrò Melotti Pinelli Pomodoro

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA RICONOSCIUTA DAL MIUR

OFFERTA FORMATIVA RICONOSCIUTA DAL MIUR OFFERTA FORMATIVA RICONOSCIUTA DAL MIUR DESTINATA AI DOCENTI DELLA SCUOLA SCUOLA D INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONTATTI E INFORMAZIONI ISFID PRISMA SOC. COOP. Manuela Daniel Via Cernazai,

Dettagli

F R A G M E N T #6. > a r t i c l e

F R A G M E N T #6. > a r t i c l e F R A G M E N T #6 > a r t i c l e < article #6.1 Hirst - Bacon, trasformare in realtà i sogni 19 febbraio 2013 Chi ama l'arte di uno, difficilmente non rispetta quella dell'altro. Il binomio Damien Hirst

Dettagli

MOSTRE PERSONALI. CENTURY GALLERIES Henley on Thames, Oxon London ( U.K. ) Dal 17 al 29 Giugno 1984

MOSTRE PERSONALI. CENTURY GALLERIES Henley on Thames, Oxon London ( U.K. ) Dal 17 al 29 Giugno 1984 MOSTRE CENTURY GALLERIES Henley on Thames, Oxon London ( U.K. ) Dal 17 al 29 Giugno 1984 PERSONALI ART GALLERY L ARCA Via dei Cappuccini ( Angolo via Veneto ) - ROMA Dal 15 al 29 Giugno 1985 ART S ATELIER

Dettagli

Comune di Reggio Emilia Assessorato Cultura Assessorato Città Storica Biblioteca Panizzi Musei Civici. Settimana della fotografia europea

Comune di Reggio Emilia Assessorato Cultura Assessorato Città Storica Biblioteca Panizzi Musei Civici. Settimana della fotografia europea Comune di Reggio Emilia Assessorato Cultura Assessorato Città Storica Biblioteca Panizzi Musei Civici Settimana della fotografia europea La Settimana della fotografia europea è un progetto del Comune di

Dettagli

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico 2015-2016 Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO STORIA DELL ARTE RIPASSO DEI CARATTERI FONDAMENTALI DEL BAROCCO DAL CLASSICISMO AL NEOCLASSICISMO

Dettagli

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA DELL ARTE. CLASSE QUINTA INDIRIZZO: ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Unità orarie settimanali: 2 Monte ore teorico: 66 Unità orarie preventivate: 62 Unità orarie

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art Il secondo Novecento Introduzione Arte informale Pop Art CONTESTO STORICO: 1945 formazione aree di alleanze contrapposizione Paesi capitalisti e comunisti guerra fredda 1957 creazione della CEE 1961 primo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

LIBRETTI GIA PUBBLICATI. 1. Vincent Van Gogh 2. Salvdor Dali 3. Frida Kahlo 4. Keith Haring

LIBRETTI GIA PUBBLICATI. 1. Vincent Van Gogh 2. Salvdor Dali 3. Frida Kahlo 4. Keith Haring LIBRETTI GIA PUBBLICATI 1. Vincent Van Gogh 2. Salvdor Dali 3. Frida Kahlo 4. Keith Haring IN QUESTO LIBRETTO POTRAI... scoprire i più grandi capolavori dell arte MODERNA e conoscere tutte le curiosità

Dettagli

Marialaura Matthey: anche l'occhio vuole la sua parte

Marialaura Matthey: anche l'occhio vuole la sua parte VENERDÌ 24 GENNAIO 2014 Marialaura Matthey: anche l'occhio vuole la sua parte Il noto proverbio "anche l'occhio vuole la sua parte" potrebbe essere il motto dell'artista Marialaura Matthey, sia perchè

Dettagli

ELENCO OPERE. Claudio Abate Mario Merz "un segno nel foro di Cesare", 2003 stampa cromogenica, 120x150 cm

ELENCO OPERE. Claudio Abate Mario Merz un segno nel foro di Cesare, 2003 stampa cromogenica, 120x150 cm Claudio Abate Mario Merz "un segno nel foro di Cesare", 2003, 120x150 cm ELENCO OPERE Claudio Abate Anna Rosa e Giovanni Cotroneo nel lavoro n.700 di Sol Lewitt, 2006, 110x210 cm Gabriele Basilico Napoli

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AE indirizzo: LICEO ECONOMICO-SOCIALE Docente:

Dettagli

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C Impressionismo: A.S. 2014-2015 Docente: Prof. A. Panarella - Monet: Colazione sull erba ; - Manet: La cattedrale di Rouen, Sole nascente ; - Degas: Lezione di danza, L assenzio

Dettagli

Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011 889 234-335 70 264 72 - info@giorgiomaffei.it FOTOGRAFIA ITALIANA Italo BERT

Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011 889 234-335 70 264 72 - info@giorgiomaffei.it FOTOGRAFIA ITALIANA Italo BERT GIORGIO MAFFEI - RARE BOOKS, 20TH CENTURY ARTS Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011 889 234-335 70 264 72 - info@giorgiomaffei.it - www.giorgiomaffei.it FOTOGRAFIA ITALIANA

Dettagli

I bambini adottati vanno a scuola

I bambini adottati vanno a scuola I bambini adottati vanno a scuola a cura di Monica Nobile LE EMOZIONI hanno lo scopo fondamentale di organizzare molte delle FUNZIONI PRINCIPALI DELLA MENTE Jean Michel Folon si al pensiero PER IMPARARE

Dettagli

Lezione 10 Linguaggio plastico e teoria interpretativa

Lezione 10 Linguaggio plastico e teoria interpretativa Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer Design & Humanities Giornata di studio intorno al ruolo delle discipline del progetto e delle discipline umanistiche nella didattica Campus Bovisa, Edificio PK, Sala Castiglioni, 19 maggio 2010 Esplorazioni

Dettagli

18. Dal secondo Dopoguerra ad oggi

18. Dal secondo Dopoguerra ad oggi 18. Dal secondo Dopoguerra ad oggi Gli eventi drammatici della Seconda Guerra Mondiale determinarono un disagio profondo nella società occidentale. La violenza e la distruzione avevano lasciato dietro

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. Csa A.S. 2015/2016 N 2 ORE SETTIMANALI DISEGNO 1 Approfondimento delle capacità nel campo Tecnico-Grafico

Dettagli

Antonio Pizzolante 1. Arts&Food. 1 Docente di Storia dell Arte al liceo Ferraris di Varese.

Antonio Pizzolante 1. Arts&Food. 1 Docente di Storia dell Arte al liceo Ferraris di Varese. Antonio Pizzolante 1 Arts&Food 1 Docente di Storia dell Arte al liceo Ferraris di Varese. Con un compenso di 750 mila euro lordi al curatore Germano Celant inventore dell arte povera italiana e un costo

Dettagli

MAGAZINE. Editoriali Flash Italia Flash Estero Interviste Critica Update Speciali TK

MAGAZINE. Editoriali Flash Italia Flash Estero Interviste Critica Update Speciali TK Cerca» HOME ART AGENDA QUOTIDIANO ONLINE ARTKEY MAGAZINE MULTIMEDIA PAGINE GIALLE ARTE COMMUNITY SERVIZI CONTATTI Editoriali Flash Italia Flash Estero Interviste Critica Update Speciali TK QUOTIDIANO MAGAZINE

Dettagli

ln cammino verso il bello

ln cammino verso il bello Visite guidate a cura di Silvia La Rossa Questa iniziativa nasce dall idea di offrire la possibilità di acquisire conoscenze divertendosi, attraverso la proposta di un pacchetto tematico di visite guidate

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Le forme del disegno Vol. 1 Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Barocco al Postimpressionismo Itinerario

Dettagli

questo business È una bellezza

questo business È una bellezza Dipinti Da incanto questo business È una bellezza La stima di 140 milioni di per il Picasso che andrà all asta l 11 maggio è un nuovo balzo in un mercato dell arte in continua crescita. Fenomenologia di

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AU indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Docente:

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2012 2013 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 5 Indirizzo: TURISTICO Ore di insegnamento settimanale: 2 Testo

Dettagli

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO LICEO SCIENTIFICO STATALE PIERO GOBETTI Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

GUIDA FIRENZE DOPO KANDINSKY E POLLOCK

GUIDA FIRENZE DOPO KANDINSKY E POLLOCK GUIDA FIRENZE DOPO KANDINSKY E POLLOCK LE GUIDE CURIOSE a cura di Refinery Travel&Tours Una mostra da non perdere e perfetta per una vacanza a Firenze. Oltre 100 opere esposte a Palazzo Strozzi - 18 dipinti

Dettagli

A Monclassico, nel Trentino, vive e lavora Livio Conta.

A Monclassico, nel Trentino, vive e lavora Livio Conta. A Monclassico, nel Trentino, vive e lavora Livio Conta. giorgio@livioconta.it www.livioconta.it Dopo aver frequentato l'istituto d'arte si dedica alla scultura, alla pittura, ed alla grafica. Si trasferisce

Dettagli

Scegli il contemporaneo!

Scegli il contemporaneo! Scegli il contemporaneo! è un progetto culturale continuativo a cura di Senza titolo, dedicato alla città di Roma, pensato per il pubblico italiano e straniero che desidera intraprendere un percorso di

Dettagli

Mercoledì 15 giugno - ore Arte contemporanea? Sì, grazie Contrasti. A cura di. Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli

Mercoledì 15 giugno - ore Arte contemporanea? Sì, grazie Contrasti. A cura di. Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli Mercoledì 15 giugno - ore 21.00 Arte contemporanea? Sì, grazie Contrasti A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli Nelle prime due conferenze abbiamo delineato la cornice in cui inscrivere

Dettagli

AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA TESSERA

AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA TESSERA AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA TESSERA STUDIO TRASPORTISTICO FINALIZZATO ALLA REDAZIONE DI SIA PER IL MASTERPLAN DELL AEROPORTO DI VENEZIA ALLEGATO 4 : INDAGINE ORIGINE/DESTINAZIONE AEROPORTO MARCO POLO

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE DOCENTE: NAPOLITANO NUNZIA CLASSE: 5^

Dettagli

Prima e dopo Punta della Dogana

Prima e dopo Punta della Dogana Prima e dopo Punta della Dogana Valentina Cefalù, Marek Maurizio Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici G. Mazzariol Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari, Venezia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: Pagina 1 di 8 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI LETTERE CORSO DI LAUREA IN LINGUA E CULTURA ITALIANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI LETTERE CORSO DI LAUREA IN LINGUA E CULTURA ITALIANA UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI LETTERE CORSO DI LAUREA IN LINGUA E CULTURA ITALIANA L ARTE CONTEMPORANEA E LA DISINTEGRAZIONE DEL RAPPORTO TRA LINGUAGGIO E REALTA Relatore Prof.ssa

Dettagli

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein Fino al 4 aprile la Collezione Peggy Guggenheim, presso Palazzo Venier dei Leoni (Dorsoduro, Venezia) ospiterà la mostra Postwar

Dettagli

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine 3 Istituto Comprensivo E. De Cillis Rosolini Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine a.s. 2014-2015 Classi Terze Prof. Santo Valvo Settembre PRIMO QUADRIMESTRE (settembre/gennaio) Attività introduttive

Dettagli

LN 799 Italian: Level One (CIA)

LN 799 Italian: Level One (CIA) 2009 Examination (Language Centre) LN 799 Italian: Level One (CIA) Instructions to candidates Time allowed: 1 hour 50 minutes This paper contains 3 sections: Each section is given equal weight. Dictionaries

Dettagli

L idea > il concetto

L idea > il concetto Tutta l arte Duchamp Happening New Dada Pop Art Minimal Body Art N. Realism Arte povera Arte Zero Poesia Visiva Cinetica Conceptual Fluxus Land Art Iperrealism Cattelan Art Regola Ordine Ritmo Numero Misura

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DEL 12/11/2013 INSEGNAMENTI ATTIVI NELL ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Regia teatrale Storia dello spettacolo 1 Storia dello

Dettagli

ANTONELLA LOIERO Dirigente Fondazione Palazzo Strozzi Curriculum Vitae

ANTONELLA LOIERO Dirigente Fondazione Palazzo Strozzi Curriculum Vitae ANTONELLA LOIERO Dirigente Fondazione Palazzo Strozzi Curriculum Vitae Dal 2006 ad oggi Direttore Mostre Fondazione Palazzo Strozzi Dirige le mostre del piano nobile di Palazzo Strozzi a supporto del Direttore

Dettagli

Collaborazione con la redazione di Rimini, diretta da Stefano Andrini; con la rubrica Romagna è Oriente.

Collaborazione con la redazione di Rimini, diretta da Stefano Andrini; con la rubrica Romagna è Oriente. Collaborazione con la redazione di Rimini, diretta da Stefano Andrini; con la rubrica Romagna è Oriente. Collaborazione con la Stampa Nazionale Albanese, Il Secolo (Gazeta Shekulli). Bologna, 20/09/ 2013.

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

in collaborazione con promosso da main sponsor media partner organizzazione catalogo - comunicazione

in collaborazione con promosso da main sponsor media partner organizzazione catalogo - comunicazione Andy Warhol, Fiori (Flowers), s.d., Collezione privata, Venezia Andy Warhol Foundation for the Visual Arts by SIAE 2013 in collaborazione con promosso da main sponsor media partner organizzazione catalogo

Dettagli

- 2005/2006, - DIDASCALIE DELL'ALBUM FOTOGRAFICO

- 2005/2006, - DIDASCALIE DELL'ALBUM FOTOGRAFICO Storia dell'arte contemporanea (modulo B) - Dott. Guido Bartorelli Anno Accademico 2005/2006, primo semestre INDICE - DIDASCALIE DELL'ALBUM FOTOGRAFICO Lezione 12: Mondrian 1. PICASSO Il Poeta, 1911 2.

Dettagli

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA Notiziario del 18 novembre 2010 Riunione Interclub Teatro della Gioventù Relazione del Dott. Marco Goldin: Presentazione delle opere della mostra Mediterraneo, da Courbet, a Monet a Matisse. Resoconto

Dettagli

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO LICEO SCIENTIFICO STATALE PIERO GOBETTI Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 Mail: TOPS340002@istruzione.it Succursale Via. Giulia di Barolo 33 10124 Torino Succursale

Dettagli

Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery

Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery

Dettagli

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ABST47 St.arte 1 ABAV01 Anatomia artistica 1 ABST47 St.arte 3 ABAV03 Disegno ABAV01 St.arte 2 ABPR15 Metodologia della progettazione ABAV11 12 Decorazione 1 ABAV11

Dettagli

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV I mutamenti dell Italia, dagli anni Cinquanta a

Dettagli

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto Atelier Gluck Arte - Milano 17-27 febbraio 2011 Il gatto: creatura magnifica, magica, indipendente,

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Rassegna del 22/02/2017

Rassegna del 22/02/2017 Rassegna del 22/02/2017 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 22/02/2017 Avvenire Rugby, ex ct inglese: «L'Italia sia esclusa dal 6 Nazioni»... 1 22/02/2017 Corriere dello Sport Locandina... 2 22/02/2017 Gazzetta

Dettagli

presenta Mimmo Jodice Mare

presenta Mimmo Jodice Mare 2005 presenta Mimmo Jodice MIMMO JODICE Ogni giorno vengono scattate centinaia di migliaia di foto di mare. Il mare di Mimmo Jodice è l archetipo di tutte le foto di mare. Ciascuno dei suoi scatti ci scava

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

Colori fatti ad arte SESTA SETTIMANA. Lunedì 14 luglio

Colori fatti ad arte SESTA SETTIMANA. Lunedì 14 luglio SESTA SETTIMANA Colori fatti ad arte Lunedì 14 luglio 10.30-12.30: Laboratorio didattico I COLORI DEL DESIGN Esploriamo la mostra Gaetano Pesce. Il tempo delle diversità e scopriamo i mille colori del

Dettagli

CLAUDIO MARRA. Capitolo 14-15 GLI ANNI SESSANTA

CLAUDIO MARRA. Capitolo 14-15 GLI ANNI SESSANTA CLAUDIO MARRA Capitolo 14-15 GLI ANNI SESSANTA All'inizio degli anni sessanta l'arte si dimostra disposta ad allargare generosamente i propri confini e al tempo stesso la fotografia comincia a pensare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli