F Universale Economica Fèltrinelli. fjn11'infonn<ue al Neo-oggettuale. Nuova edizione aggimnata e a1npliata E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F Universale Economica Fèltrinelli. fjn11'infonn<ue al Neo-oggettuale. Nuova edizione aggimnata e a1npliata E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE"

Transcript

1 Universale Economica Fèltrinelli fjn11'infonn<ue al Neo-oggettuale Nuova edizione aggimnata e a1npliata IUAV VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 1869 BIBLIOTECA CENTRALE

2 IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F BIBLIOTECA CENTRALE

3 ì;e-p F J8ç;,~ GILLO DORFLES ULTIME TENDENZE NELUARTE D'OGGI Dall'Informale al Neo-oggettuale Nuova edizione aggiornata e ampliata ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA-- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE INV {; ft (,_{~. 4

4 Indice 9 Prefazione alla sedicesima edizione aggiornata e ampliata 11 Premessa 23 Capitolo primo Segno e gesto nella pittura contemporanea 25 Wols 27 Mathieu 29 Altri artisti segnici 31 Lo zen e i nuovi "calligrammi" occidentali 35 Il gruppo Gutaj 36 Segno e gesto in Italia 38 Capogrossi 41 Hartung 43 Matta, Kantor e Scanavino 44 Capitolo secondo L'Informale 45 Fautrier 46 La crisi dell'informale 47 L'Informale in Italia 50 Capitolo terza La pittura "materica" 52 Tapies 54 Burri 56 Capitolo quarto L' Action Painting 59 Pollock 63 de Kooning 64 Altri Action-painters 64 I Logie Color Painters 65 Newman 5

5 ;- 6 7 Capitolo quinto Lo spazialismo 68 Rothko 70 Fontana 73 Altri artisti spaziali 74 Scialoja 75 I continuatori di Fontana 78 Capitolo sesto Arte neoconcreta, cinetica e programmata, Op Art 80 Il movimento MAC 81 La mostra dell'arte concreta del Dorazio e Pasmore 83 Op art e neoconcretismo 84 "Stringenz," "Kalte Kunst," "Gruppo N," "Gruppo T" 84 La pittura "monocroma" 88 Arte cinetica 93 I multipli 94 Capitolo settimo Le nuove correnti figurative 94 Il gruppo Cobra 96 Il caso De Stael 97 Dubuffet 100 Altri neofìgurativi 101 Bacon 101 Ba 103 Ada mi Capitolo ottavo La pop art Rauschenberg Warhol Il pop italiano Il Nouveau Réalisme Capitolo nono Scultura e "strutture primarie" Calder La scultura materica Cerali e Cavaliere La "scuola" inglese 128 Capitolo decimo Minimal art e strutture primarie 130 Serra 6

6 - j1 131 Capitolo undicesimo Arte concettuale 144 Beuys 153 Capitolo dodicesimo Arte ecologica (land art e earth art) 156 Capitolo tredicesimo L'Iperrealismo 158 Capitolo quattordicesimo Intermedia e video-tapes 160 Video-nastri (video-tapes), video-cassette 163 Capitolo quindicesimo Dal Concettuale al Postmoderno 164 La teatralizzazione dell'arte 165. La transavanguardia italiana e internazionale 172 Il fenomeno degli "american graffiti" 172 La scultura 175 Capitolo sedicesimo Valori sociologici nelle ultime tendenze artistiche 178 Capitolo diciassettesimo L'ultimo ventennio del xx secolo 180 Il concettualismo 181 Oggettualismo e installazioni 183 L'arte del corpo 186 Per una Nuova figurazione 187 La scultura 189 Conclusione 193 Appendice 195 /. Scritti e testimonianze di artisti Lucio Fontana Henri Michaux Victor Vasarely Jean Dubuffet Pierre Alechinsky Sam Francis Willem de Kooning Jackson Pollock Georges Mathieu Bruno Munari Max Bill Ian Burn, Mel Ramsden Joseph Kosuth Allan Kaprow Arnulf Rainer 208-7

7 , - Joseph Beuys Sol Le Witt Gina Pane Giulio Paolini Emilio Isgrò Aldo Spaldi Urs Luthi Giuseppe Chiari Otto M uehl Bernard Venet Stelarc Keith Haring Duane Hanson Il. Glossarietto del nuovo gergo critico 233 Biografie d'artisti 261 Bibliografia essenziale aggiornata 269 Indice delle illustrazioni nel testo 271 Indice delle illustrazioni fuori testo 277 Indice dei nomi 8

8 GILLO DORFLES ULTIME TENDENZE NELL'ARTE D'OGGI Dall'Informale al Neo-oggettuale NuovA eclizione aggiornata e ampliata 204 illustrazioni Segno e geflto nella pittura contemporanea - L'Informale - La pittura "materica" - I.1Action Painting - Lo spazialismo - Arte neoconcreta, emetica e programmata, Op Art - Le nuove correnti figw-ative - La pop art- Scultura e "strutture primarie" - Minimal art e strutture primlrio -A.rie concettuale -Art.e ecologica (land art e earth art) - Llperrealismo -Intermedia e video-tapes - Dal Concettuale al Postr.lloderno - Valori sociologici nelle ultime tendenze artistiche - L'ultimo ventennio del xx secolo Scritti e testimonianze cli artisti (Fontana - Michau.x - VEU.arely - Dubuffet - Alechlnsky - Francis - de Kooning - Pollock - Mathieu - Munnri - Bill - Burn e Ramsden - Kosuth -.Kz.prow - Rainer Beuys - LeWitt - Pane - Paolini - Isgrò - Spoldi - Luthi - Chiari - Muehl - Venet - Stelarc - R armg - Hanson) Glossarietto del nuovo gergo critico Biografie d'artisli Gill1> Dorfles, critico d'arte e professore im1versilario di estetirn, a partir<i dall'1mmedlulo dopoguerra è impegnato in un'appa.ssionata ùlfeaa dell'arte d'avang-llardia e, in quanto tale, si è imposto in Europa e nelle Americhe come una delle personalità più attente agli sviluppi dell'arte e dell'estetica contemporanee. 'I'ra le sue opere più note, tradolte in molte lingue, ricordiamo: n divenile delle arti, Einaudi 1976~; Le oscilla.zumi cl.e/ gusl-0, Einaudi 1971 '; fl Kit.11ch, Mazzotti: 197? ; Nuot i Riti Nuoui Miti, Eìnaudì ;Artifici.<i e Natura, Einaudi 1977'; fntroduzwn.e al di.~egrw industriale, Einaudi 1972'; J:architettura moderna, Garzanti 1972 ; Mode e modi, Mazzolta 1979; I fatti lnro, Fcltrinelli lfl83; ll feticci-o q'.j()tidiano, Feltrinelli 1988; J:i11teruallo perduto, Feltrinelli 1989; L'estetica del mtw, Mu.rsia 1990; C9nformisti, Donzelli 1997; Fntti e fattoidi, Pozza 1997; lrritazrom, Lu.."li In copertina: Cindy Shennan, Untitled Per gentue concessione d1 Cindy Shorman P Metro Pictures. Lire (... ) Euro 13,94 ISBH SB ~ 9 LU~ lljll~

Investire in arte: come individuare le correnti artistiche migliori

Investire in arte: come individuare le correnti artistiche migliori Investire in arte: come individuare le correnti artistiche migliori Analizzando i risultati di aggiudicazione di oltre 115.000 opere d arte battute in asta in Italia dal 1995 al 2004 d asta abbiamo potuto

Dettagli

INFORMALE ESPRESSIONISMO ASTRATTO STATI UNITI

INFORMALE ESPRESSIONISMO ASTRATTO STATI UNITI INFORMALE ESPRESSIONISMO ASTRATTO STATI UNITI Mark Rothko 1903-1970 COLOR FIELD M. Rothko, Violet, Orange, Yellow, on White and Red, 206,8x167,5, 1949 M. Rothko, N. 301, 236,5x205,5, 1959 M. Rothko, N.

Dettagli

L informale. Action painting

L informale. Action painting Premessa INFORMALE Le avanguardie storiche, nei primi due decenni di questo secolo, hanno totalmente rivoluzionato il panorama artistico europeo. In nome di una sperimentazione continua, giungono con l

Dettagli

INDICE. Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello)

INDICE. Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello) INDICE Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello) Prefazione dell autore alla settima edizione (di Brian H. Bix) XV XXIII Parte A LA TEORIA DEL DIRITTO: PROBLEMI

Dettagli

L'ARTE DEL QUATTROCENTO

L'ARTE DEL QUATTROCENTO .. -- ~ - - ~. LIANA CASTELFRANCHI VEGAS L'ARTE DEL QUATTROCENTO IN ITALIA E IN EUROPA t.. '... o ~ " l I - di fronte e attraverso Jaca Book.... IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L

Dettagli

IUAV- VENEZIA L 4173 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV- VENEZIA L 4173 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV- VENEZIA L 4173 BIBLIOTECA CENTRALE L'arte dello stucco Storia, tecnica, metodologie della tradizione Veneziana ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---VE NE ZIA-- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

Dettagli

TASSE ANNO ACCADEMICO

TASSE ANNO ACCADEMICO TASSE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSI TOTALE ANNUALE (esclusa tassa regionale) PRIMA RATA II RATA PRIMA FASCIA I GRUPPO 360,00 335,00 25,00 (0-3.000,00 ) II GRUPPO 370,00 335,00 35,00 III GRUPPO 381,00

Dettagli

LICEO ARTISTICO A. FRATTINI

LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

L arte del Dopoguerra

L arte del Dopoguerra A L arte del Dopoguerra 1. Dopo la Seconda Guerra Mondiale rimane un generale clima di insicurezza. 2. Nelle arti figurative si rafforza il valore della forma realistica. 3. Negli anni che seguirono la

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 25 LE AVANGUARDIE PABLO PICASSO ALTRI CUBISTI L ESPRESSIONISMO 1316 PERCORSO BREVE, p IL FUTURISMO 1358

INDICE DEL VOLUME 25 LE AVANGUARDIE PABLO PICASSO ALTRI CUBISTI L ESPRESSIONISMO 1316 PERCORSO BREVE, p IL FUTURISMO 1358 INDICE DEL VOLUME 25 LE AVANGUARDIE Le coordinate, p. 1313 25.1 L ESPRESSIONISMO 1316 PERCORSO BREVE, p. 1316 25.1.1 La pittura espressionista Dall impressione all espressione 1317 25.1.2 L Espressionismo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

INFORMALE Da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana

INFORMALE Da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana INFORMALE Da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana a cura di Paola Gribaudo e Francesco Poli 4 5 INFORMALE Da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana Castello di Miradolo San Secondo di Pinerolo Torino 6 aprile

Dettagli

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI :ALE Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI UMBERTO ALLEMANDI & C. IUAV -VENEZIA F 2153 BIBLIOTECA CENTRALE ALESSANDRA MOTTO LA MOLFINO L'ETICA DEI MUSEI Un viaggio tra passato e futuro dei musei

Dettagli

CORSO DI LAUREA: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA FACOLTÀ: LETTERE CORSO DI LAUREA: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA CFU: 6 NOME DEL DOCENTE: PAOLO BOLPAGNI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE Indirizzo

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

le regole del Bello bepi contin grammatica per la composizione degli elementi

le regole del Bello bepi contin grammatica per la composizione degli elementi bepi contin le regole del Bello grammatica per la composizione degli elementi CORSO D'EDUCAZIONE PROGITTUALE 'urbanistica ingegneria architettura scultura pittura fotografia grafica video Nel corso degli

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Fondazione di Ca La Ghironda 3. Fondazione Logudoro Meilogu

COMUNE DI SASSARI. Fondazione di Ca La Ghironda 3. Fondazione Logudoro Meilogu Carla Accardi Valerio Adami Livio Afro Pierre Alechinsky Karel Appel Francis Bacon Enrico Baj Giacomo Balla Jean- Michel Basquiat Max Bill Alighiero Boetti Agostino Bonalumi Le Doublé Buell Alberto Burri

Dettagli

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE La recente pubblicazione in Italia del Senso dell'ordine di Gombrich (e il suo ampio successo) ha precisato ancora meglio l'ampiezza di interessi che le ricerche di psicologia della rappresentazione pittorica

Dettagli

18. Dal secondo Dopoguerra ad oggi

18. Dal secondo Dopoguerra ad oggi 18. Dal secondo Dopoguerra ad oggi Gli eventi drammatici della Seconda Guerra Mondiale determinarono un disagio profondo nella società occidentale. La violenza e la distruzione avevano lasciato dietro

Dettagli

Capitolo primo. 1 Dopo aver limitato l etichetta di informale a tutte quelle forme di astrattismo dove non solo manchi

Capitolo primo. 1 Dopo aver limitato l etichetta di informale a tutte quelle forme di astrattismo dove non solo manchi Capitolo primo. 1.1 La situazione post-informale. Intorno alla fine degli anni Cinquanta il minimo comune denominatore delle nuove ricerche artistiche, che iniziano ad evidenziarsi lungo l asse Roma-Milano,

Dettagli

Tipologia pagamento Conto corrente Deposito Tasse per il deposito di domande le cui descrizioni e tavole da disegno non superano le 10 pagine

Tipologia pagamento Conto corrente Deposito Tasse per il deposito di domande le cui descrizioni e tavole da disegno non superano le 10 pagine tavole da disegno non superano le 10 pagine Euro 120,00 tavole da disegno rientrano tra le 10 e le 20 pagine tavole da disegno rientrano tra le 20 e le 50 pagine tavole da disegno superano le 50 pagine

Dettagli

Indice. Capitolo primo Introduzione. Capitolo secondo La fonte del giudizio arbitrale l accordo compromissorio

Indice. Capitolo primo Introduzione. Capitolo secondo La fonte del giudizio arbitrale l accordo compromissorio Capitolo primo Introduzione 1. Premessa: la crisi del sistema della giustizia italiana 7 2. I rimedi per la composizione delle controversie alternativi alla decisione del giudice ordinario: l arbitrato,

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO POTERE CENTRALE ED AMMINISTRAZIONE LOCALE CAPITOLO SECONDO ECONOMIA NAZIONALE E FINANZE COMUNALI

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO POTERE CENTRALE ED AMMINISTRAZIONE LOCALE CAPITOLO SECONDO ECONOMIA NAZIONALE E FINANZE COMUNALI INDICE Ringraziamenti pag. XI Abbreviazioni» XIII INTRODUZIONE 1. - Unificazione amministrativa, finanza locale e squilibri territoriali pag. 1 2. - Fonti statistiche ed aggregazione dei dati» 4 CAPITOLO

Dettagli

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA MILANO NOVEMBRE 2018

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA MILANO NOVEMBRE 2018 Milano Wanda Rotelli +39 02 29500202 wanda.rotelli@sothebys.com Media Release For immediate release ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA MILANO 28-29 NOVEMBRE 2018 In catalogo anche Basquiat, artista per la prima

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO JOHN FRIEDMANN PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO DALLA CONOSCENZA ALL'AZIONE introduzione di Dino Borri I commento di Luigi Mazza EDIZIONI DEDALO lsf!tuto Universitario Architettura Venezia sou 31 Servizio

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) TITOLO: DAL SECONDO SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO (Ragione e Sentimento) U.A. N. 1 CL. 3^ SEZ TUTTE/ ARTE E IMMAGINE / RIFERITA A OTT/NOV CONTENUTI METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE significative dell

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

D. Piccolo - C. Vitale. Metodi statistici per l'analisi economica. il Mulino

D. Piccolo - C. Vitale. Metodi statistici per l'analisi economica. il Mulino D. Piccolo - C. Vitale Metodi statistici per l'analisi economica il Mulino . 1 I ~~EZfA "\ AREA 'SEl:N. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 974 ~;. Domenico Piccolo Cosimo Vitale ;l Metodi statistici

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

Arte contemporanea. Art Now. Espressionismo astratto

Arte contemporanea. Art Now. Espressionismo astratto Espressionismo astratto Pollock Kooning Rothko Kline Anni 40-50 Stati Uniti Informale Dubuffet Fautrier Fontana Gruppo Cobra Anni 40-60 Europa Neo Dada Johns Rauschemberg Dagli anni 40-50 Stati Uniti Nouveau

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura Nicoletta Sala, Gabriele Cappellato Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura Presentazione di Mario Botta Serie di a rchitettura FRANCO ANGELI ri IUAV- VENEZIA H 9852 BIBLIOTECA CENTRALE Ji:;U~

Dettagli

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP La creatività [ ] si forma e si trasforma continuamente. Essa esige una intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun genere, pronta a imparare ciò che gli serve in ogni occasione

Dettagli

Massimo Recalcati. Il miracolo della forma. Bruno Mondadori. Per un'estetica psicoanalitica

Massimo Recalcati. Il miracolo della forma. Bruno Mondadori. Per un'estetica psicoanalitica Massimo Recalcati Il miracolo della forma Per un'estetica psicoanalitica Bruno Mondadori IUAV - VENEZIA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI STUR 345 Massimo Recalcati Il miracolo della forma Per un'estetica

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO SECONDO L ORIGINE DELLA SCRITTURA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO SECONDO L ORIGINE DELLA SCRITTURA Premessa... Ringraziamenti... XIII XVII CAPITOLO PRIMO CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Spontaneità e necessità della ragioneria... 1 2. La metodologia storica e la ragioneria... 9 CAPITOLO SECONDO L ORIGINE

Dettagli

Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi

Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi V Prefazione XIII Capitolo Primo Insiemi 1.1. Quantificatori e simboli logici 1 1.2. Insiemi, sottoinsiemi ed operazioni 2 1.3. Applicazioni 8 1.4. Relazioni binarie 11 1.5. Strutture algebriche 16 Capitolo

Dettagli

PREFAZIONE FEDERICA PIRANI

PREFAZIONE FEDERICA PIRANI PREFAZIONE La grande mostra antologica al Museo MACRO (novembre 2015 - marzo 2016) Gillo Dorfles. Essere nel tempo curata da Achille Bonito Oliva, ideata e organizzata da Fulvio Caldarelli e Maurizio Rossi

Dettagli

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE IUAV- VENEZIA A 631 BIBLIOTECA CENTRALE a cura di Lucia Corrain Semiotiche della pittura I classici. Le ricerche ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---V F N F ZIA---- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

Dettagli

ÜTET L I B R E R I A

ÜTET L I B R E R I A Daniele Jalla II museo contemporaneo Introduzione al nuovo sistema museale italiano ÜTET L I B R E R I A INDICE XI Premessa 3 Introduzione 3 1 Una riforma possibile 4 2 Le ragioni dell'ottimismo 7 3 II

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art Il secondo Novecento Introduzione Arte informale Pop Art CONTESTO STORICO: 1945 formazione aree di alleanze contrapposizione Paesi capitalisti e comunisti guerra fredda 1957 creazione della CEE 1961 primo

Dettagli

Codice fiscale società partecipata Ragione sociale / denominazione AZIENDA SOCIALE DEL CREMONES CASALASCA SERVIZI S.P.A.

Codice fiscale società partecipata Ragione sociale / denominazione AZIENDA SOCIALE DEL CREMONES CASALASCA SERVIZI S.P.A. Codice fiscale società partecipata Ragione sociale / denominazione 93049520195 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONES 01059760197 CASALASCA SERVIZI S.P.A. 01284280193 GESTIONE SERVIZI COMUNALI S.P 00111860193 PADANIA

Dettagli

CALCIO: Calendari Serie A e Serie B 2016/2017

CALCIO: Calendari Serie A e Serie B 2016/2017 CALCIO: Calendari Serie A e Serie B 2016/2017 Ecco i calendari di Serie A e Serie B per la stagione 2016-2017. La Serie A prenderà ufficialmente il via il prossimo 20 Agosto per concludersi il 28 maggio

Dettagli

fiori blu collana editore Electa

fiori blu collana editore Electa collana fiori blu editore Electa Barbara Ferriani Marina Pugliese restauratrice, dirige a Milano un noto laboratorio, insegna Restauro dell'arte Contemporanea all'accademia di Belle Arti di Brera ed è

Dettagli

I discorsi della danza

I discorsi della danza I discorsi della danza Parole chiave per una metodologia della ricerca A cura di Susannc Franco e Ma1ina Nordera I I I I I I mttram UTET LIBRERIA Università IUAV di Venezia S.8.D. F 2414 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Mario Costa L'ESTETICA DEI MEDIA. Avanguardie e tecnologia \FIGI

Mario Costa L'ESTETICA DEI MEDIA. Avanguardie e tecnologia \FIGI \FIGI Mario Costa L'ESTETICA DEI MEDIA Istituto Unlversltorio Architettura Venezia so 912 Servizio Bib\iogra1iCO Audiovisivo e di oocumenlazione Mario Costa L'estetica dei media ISTITUTO UNIVERSITARIO

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AU indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Docente:

Dettagli

ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60

ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60 ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60 Guastalla Centro Arte Edizioni Graphis Arte 2 ITINERARI Catalogo realizzato in occasione dell esposizione: ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60 ANGELI,

Dettagli

INDICE. Premessa Pag. v Abbreviazioni» VII

INDICE. Premessa Pag. v Abbreviazioni» VII INDICE Premessa Pag. v Abbreviazioni» VII Introduzione. Lorenzo e Giovanni Morone» IX I. Il processo vescovile a Novara (1553-1555)» IX IL II processo inquisitoriale a Roma e la fuga (1555-1560)» LXLX

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO 1 L'Astrattismo Premessa L'Astrattismo è l avanguardia artistica che ha sovvertito il concetto plurisecolare di arte come "imitatrice della

Dettagli

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale In occasione della mostra Turner, Monet, Pollock: omaggio a Francesco Arcangeli, dal romanticismo all informale (Museo d Arte di Ravenna 19/03 26/07/2006),

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 249 BIBLIOTECA CENTRALE Storia dell'arte italiana Parte seconda Dal Medioevo al Novecento Volume terzo Il Novecento Giulio Einaudi editore 1dice Il

Dettagli

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer Design & Humanities Giornata di studio intorno al ruolo delle discipline del progetto e delle discipline umanistiche nella didattica Campus Bovisa, Edificio PK, Sala Castiglioni, 19 maggio 2010 Esplorazioni

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome MARIN Chiara Indirizzo Valle S. Felicita 6-36060 - Romano d'ezzelino ( VI) E-mail chiaramarin81@gmail.com Cittadinanza ITA Data di nascita 06/11/1981 Titoli

Dettagli

AUGUSTO GRAZIANI TEORIA ECONOMICA. Macroeconomia. Terza edizione riveduta ed ampliata. Edizioni Scientifiche Italiane

AUGUSTO GRAZIANI TEORIA ECONOMICA. Macroeconomia. Terza edizione riveduta ed ampliata. Edizioni Scientifiche Italiane AUGUSTO GRAZIANI TEORIA ECONOMICA Macroeconomia Terza edizione riveduta ed ampliata Edizioni Scientifiche Italiane / IUAV - VENEZIA "'- AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI OEPCIA K 891 "" -..,-... AUGUSTO

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AE indirizzo: LICEO ECONOMICO-SOCIALE Docente:

Dettagli

IMPRESSIONISMO. Dal 1874 al costruttivism o neoplasticism o DUCHAMP Munch Ensor Nolde. Klimt Kokoschka Schiele. dadaismo.

IMPRESSIONISMO. Dal 1874 al costruttivism o neoplasticism o DUCHAMP Munch Ensor Nolde. Klimt Kokoschka Schiele. dadaismo. Marcel Duchamp Premessa IMPRESSIONISMO Gauguin Dal 1874 al 1945 simbolisti divisionisti Cézanne Van Gogh Klimt Kokoschka Schiele Munch Ensor Nolde Espressionismo Die Bruecke futurismo dadaismo cubismo

Dettagli

sito web:

sito web: 10 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. GIARACA VIA GELA 22 96100- SIRACUSA TEL./FAX: 0931 754888 C.F.: 80004590891 e-mail: sric81200q@istruzione.it sito web: www.decimogiaraca.it SCHEDA PROGETTO Titolo del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO ARTI FIGURATIVE CURVATURA PITTORICA MATERIA DISCIPLINE PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO ARTI FIGURATIVE CURVATURA PITTORICA MATERIA DISCIPLINE PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE Melfi DIPARTIMENTO ARTISTICO DISCIPLINE PITTORICHE E/O PLASTICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE CLASSE 5^ AF a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO

Dettagli

L ombra di Tagete Francesco Roviello opere

L ombra di Tagete Francesco Roviello opere Roberto Cresti L ombra di Tagete Francesco Roviello opere 1979-2009 I marmi, le stele, i cippi e le forme in genere di Roviello si allineano lungo una strada che procede a rovescio verso un passato remotissimo,

Dettagli

CALENDARIO DEFINITIVO CAMPIONATO AMATORIALE " AMICI DEL VOLLEY ROMA " 6 EDIZIONE

CALENDARIO DEFINITIVO CAMPIONATO AMATORIALE  AMICI DEL VOLLEY ROMA  6 EDIZIONE CALENDARIO DEFINITIVO CAMPIONATO AMATORIALE " AMICI DEL VOLLEY ROMA " 6 EDIZIONE Prima Giornata Arbitri 01 23.11.2015 TIZIANA Lunedi ore 20.15 in Via Costamagna 16 (Pio XI ) MAGICSPORTGIALLO - MAGICSPORTBLU

Dettagli

DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA E OLTRE. L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei. in Lr oduzione di Maria Bottero

DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA E OLTRE. L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei. in Lr oduzione di Maria Bottero DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA. E OLTRE L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei in Lr oduzione di Maria Bottero LIGUORI EDITORE .. r Università IUAV di Venezia S.B.D.

Dettagli

CALCIO: SERIE B; CALENDARIO STAGIONE 2012/13

CALCIO: SERIE B; CALENDARIO STAGIONE 2012/13 CALCIO: SERIE B; CALENDARIO STAGIONE 2012/13 PRIMA GIORNATA (andata 25 agosto 2012, ritorno 30 dicembre 2012) Bari - Cittadella Cesena - Sassuolo Crotone - Brescia Empoli-Reggina Grosseto-Novara Juve Stabia-Livorno

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

Il sistema dell arte. a partire dal 900

Il sistema dell arte. a partire dal 900 Il sistema dell arte a partire dal 900 1 Gli attori del sistema: gli artisti i committenti: collezionisti e galleristi i musei con i loro operatori i critici i curatori che decidono le mostre i finanziatori

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO 24.1 PAUL CÉZANNE 1224 24.2 L EREDITÀ DELL IMPRESSIONISMO 1232 24.4 PAUL GAUGUIN 1254

INDICE DEL VOLUME 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO 24.1 PAUL CÉZANNE 1224 24.2 L EREDITÀ DELL IMPRESSIONISMO 1232 24.4 PAUL GAUGUIN 1254 INDICE DEL VOLUME 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO Le coordinate, p. 1221 24.1 PAUL CÉZANNE 1224 PERCORSO BREVE, p. 1224 24.1.1 Le prime opere L esordio impressionista e il periodo costruttivo

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza MANIFESTO GENERALE DEGLI STUDI A.A. 2010-2011 Art.11 Tabella delle fasce di contribuzione (parte prima) 1. Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 23 febbraio 2010 sono state determinate le fasce

Dettagli

Neil Fraser. Progettare la luce. Come creare lucl, ombre e atmos-rere sul palco, sul set e in qualsiasi ambiente. Dino Audino Editore

Neil Fraser. Progettare la luce. Come creare lucl, ombre e atmos-rere sul palco, sul set e in qualsiasi ambiente. Dino Audino Editore , Neil Fraser Progettare la luce Come creare lucl, ombre e atmos-rere sul palco, sul set e in qualsiasi ambiente 5 Dino Audino Editore , 0 1'1 1, Università IUAV di Venezia S.B.D. I G 9305 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

11_Il 900 Informale. Il Novecento. L Informale negli USA e in Italia

11_Il 900 Informale. Il Novecento. L Informale negli USA e in Italia 11_Il 900 Informale Il Novecento L Informale negli USA e in Italia La Seconda Guerra Mondiale con le tragedie dei campi di concentramento, i morti, le bombe atomiche e la distruzione di molte città, produce

Dettagli

Storia, teoria e metodi di ricerca

Storia, teoria e metodi di ricerca Geografia sociale Storia, teoria e metodi di ricerca Mirella Loda ~~~visivo _a rocc i edito re - u..

Dettagli

Giovedì 17 novembre - ore Arte contemporanea? Sì, grazie. COLLEZIONISTI e GALLERISTI tra passione e professione

Giovedì 17 novembre - ore Arte contemporanea? Sì, grazie. COLLEZIONISTI e GALLERISTI tra passione e professione Giovedì 17 novembre - ore 21.00 Arte contemporanea? Sì, grazie COLLEZIONISTI e GALLERISTI tra passione e professione A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli Continuiamo il nostro viaggio

Dettagli

ln cammino verso il bello

ln cammino verso il bello Visite guidate a cura di Silvia La Rossa Questa iniziativa nasce dall idea di offrire la possibilità di acquisire conoscenze divertendosi, attraverso la proposta di un pacchetto tematico di visite guidate

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/ Indice Introduzione................................................... p. 11 CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/2000.............» 19 1.1. La tecnica legislativa e le norme definitorie. Premessa..............»

Dettagli

IlcurricoloquinquennaledelLiceoartisticoèdivisoinprimoBiennio(1 e2 anno),secondobiennio(3 e4 anno),monoennio(5 anno).

IlcurricoloquinquennaledelLiceoartisticoèdivisoinprimoBiennio(1 e2 anno),secondobiennio(3 e4 anno),monoennio(5 anno). CorsidelLiceo IlLiceoartisticocondivideconglialtriLiceilefinalitàformativeditipoculturale,metodologicoecritico,adattesiaadunproseguimentoneglistudidiordinesuperiore, siaaduncorrettoinserimentonelcontestosocialeenelmondodellavoro.

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE

PREFAZIONE INTRODUZIONE INDICE GENERALE PREFAZIONE INTRODUZIONE Calore ed energia una impostazione per ingegneri; Energia una grandezza utilizzata da diverse discipline ingegneristiche; Impostazione della trattazione. CAPITOLO

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: Discipline Plastiche e scultoree CLASSE: I^ A /B Le tecniche e i metodi di base del disegno funzionali ad una corretta rappresentazione grafica del volume. I materiali, le tecniche e gli strumenti

Dettagli

Indice del volume. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Due eredi dell Impressionismo

Indice del volume. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Due eredi dell Impressionismo ndice del volume 16 Oltre l impressionismo, verso il novecento 16.1 La fine dell Ottocento TEST ONLNE 16.1.1 L Europa della Belle Époque 2 16.1.2 Dal Postimpressionismo all Art Nouveau 3 uida allo studio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi Requisiti d accesso Biennio Corso di Decorazione: delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda. Diploma di Laurea di secondo livello (Magistrale) nelle seguenti classi: Lm 12 Design.

Dettagli

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città JOHNFOOT Milano dopo il miracolo Biografia di una città Istituto Universitario Architettura Venezia SSI 287 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione JOHNFOOT Milano dopo il miracolo Biografia

Dettagli

IUAV -VENEZIA A 500 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV -VENEZIA A 500 BIBLIOTECA CENTRALE ,,, X IUAV -VENEZIA A 500 BIBLIOTECA CENTRALE GIORGIO PISTONE LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA La normativa, le procedure, la giurisprudenza --- - E., \!. \ /Nv - :- - C.. T > I. i'l... ~f;. 2 :_:foo

Dettagli

Immediatamente prima

Immediatamente prima Immediatamente prima Scanavino Emilio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00080/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00080/

Dettagli

PROPOSTA VACANZE STUDIO ESTATE 2017 PRESSO ST. JOSEPH FOUNDATION UK LONDRA

PROPOSTA VACANZE STUDIO ESTATE 2017 PRESSO ST. JOSEPH FOUNDATION UK LONDRA PROPOSTA VACANZE STUDIO ESTATE 2017 PRESSO ST. JOSEPH FOUNDATION UK LONDRA PARTENZE CON ACCOMPAGNATORE DALL ITALIA: DAL 14 AL 28 GIUGNO 2017 - POSSIBILITA DI PROLUNGAMENTO FINO AL 4 LUGLIO DAL 4 AL 18

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Prof. CARLA ROVELLI Prof. MIRIAM SCHERINI Prof. PAOLA RIVA Prof. CARMELA PUNZO Prof. PATRIZIA COLCIAGO A. Modigliani

Dettagli

Omessa presentazione della dichiarazione dei redditi o dell'iva p. 13

Omessa presentazione della dichiarazione dei redditi o dell'iva p. 13 INDICE Prefazione Introduzione di Astolfo Di Amato e Biagio Grasso p. 7» 9 PARTE PRIMA D.L. lo LUGLIO 1982, N. 429, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, CON L. 7 AGOSTO 1982, N. 516, COSI COME MODIFICATO DAL

Dettagli

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein Fino al 4 aprile la Collezione Peggy Guggenheim, presso Palazzo Venier dei Leoni (Dorsoduro, Venezia) ospiterà la mostra Postwar

Dettagli

8 Unità. 8 unità. Qua ci sono ragazzi. Forme articolate della preposizione 'a' - plurale. la pizzeria la caffetteria la farmacia

8 Unità. 8 unità. Qua ci sono ragazzi. Forme articolate della preposizione 'a' - plurale. la pizzeria la caffetteria la farmacia 8 Unità Qua ci sono ragazzi. la pizzeria la caffetteria la farmacia 8 qui / qua lì / là Con i sostantivi in eria si usa la preposizione in. Io sono qui. Lui è là. Io sono qua? Si, tu sei qua. Lei è là?

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO INDICE SOMMARIO Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO 1. L ambiente materiale nel Lazio arcaico e le prime forme

Dettagli

Land Art abbandono delle tecniche artistiche tradizionali rifiuto del museo esperienza esemplare forme minimali semplici materiali industriali

Land Art abbandono delle tecniche artistiche tradizionali rifiuto del museo esperienza esemplare forme minimali semplici materiali industriali LAND ART La Land Art o Earth Works è una forma d arte nata nel 1967 negli Stati Uniti. È caratterizzata dall abbandono delle tecniche artistiche tradizionali per relazionarsi direttamente con la natura.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione della terza edizione... p. XV Presentazione della seconda edizione...» XIX

INDICE SOMMARIO. Presentazione della terza edizione... p. XV Presentazione della seconda edizione...» XIX INDICE SOMMARIO Presentazione della terza edizione... p. XV Presentazione della seconda edizione...» XIX Antefatto 1. La disciplina degli alimenti....» XXIII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario....»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Premessa alla prima edizione 13

Premessa alla prima edizione 13 Indice Premessa alla prima edizione 13 Premessa alla seconda edizione 15 17 Parte I - Ottimizzazione Continua 25 Capitolo primo Ottimizzazione Monodimensionale 27 1.1 Costruzione di un semplice modello

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli