Venerdì 22 maggio 2015 Casa del Giardinaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Venerdì 22 maggio 2015 Casa del Giardinaggio"

Transcript

1 Specie aliene che diventano invasive: come arrivano, quali impatti causano sulla biodiversità e sul nostro benessere e come rispondere Piero Genovesi ISPRA Presidente IUCN/SSC Invasive Species Specialist Group Venerdì 22 maggio 2015 Casa del Giardinaggio

2 Impatti sulle specie autoctone Effetti sulle specie animali 33% delle specie di uccelli e 11% degli anfibi in pericolo sono minacciati da IAS (GBO 2010) fattore chiave per 54% delle estinzioni animali conosciute il solo fattore nel 20% delle estinzioni Clavero & Garcìa-Berthou, 2005

3 Impatti sulle specie autoctone Un fenomeno invisibile Scoiattolo grigio Americano

4 Impatti sulle specie autoctone Un fenomeno invisibile Causa l estinzione dello scoiattolo rosso per competizione Gravi impatti sulla produzione di legname Dal 1997 programmi di controllo e eradicazione in Italia Forte opposizione di animalisti e di parte dell opinione pubblica

5 Impatti sulle specie autoctone.. o sottostimato

6

7 Impatti sulla salute Oltre 100 casi conosciuti di specie invasive che hanno effetti sulla salute Zanzara tigre, vettore di oltre 22 arbovirus, tra cui la febbre Dengue spaccaossa e la febbre Chikungunia

8 Costi enormi Eradicazione/controllo Danni infrastrutture Danni a agricoltura e foreste Pesca Salute umana Ricerca, prevenzione, monitoraggio, ecc > 12.5 miliardi/anno Fonte: Kettunen, Genovesi, Gollasch, Pagad, Starfinger, ten Brink & Shine Assessment of the impacts of IAS in Europe and the EU (Final module report for the European Commission). IEEP

9 Difendere la biodiversità per proteggere l economia Ecological (%) Economic (%) Fungus Terrestrial plants 5 5 Terrestrial invertebrates Terrestrial vertebrates Aquatic inland Marine 16 16

10 Invasioni sono in rapida crescita Numero specie alloctone aumentato del 76% nel periodo Analisi più recenti confermano questo trend ( )

11 Come rispondere? Mirare prevenzione e controllo su specie e vettori prioritari Aichi Target 9 CBD Piano Strategico 2020: Entro il 2020, le specie invasive e i vettori di introduzione sono identificati, le specie prioritarie sono controllate o eradicate, si applicano misure di gestione dei vettori per prevenire ulteriori introduzioni

12 Specie invasive identificate e prioritizzate Molti paesi hanno sviluppato liste di specie invasive Vettori identificati e prioritizzati Alcuni vettori chiave identificati, ma prevenzione globalmente inefficace Specie invasive prioritarie eradicate/controllate Alcune eradicazioni e azioni di controllo, ma dati limitati Introduzioni e specie invasive prevenute Alcune misure attivate ma largamente inadeguate

13 Prevenzione I vettori di introduzione Impianti Navi Aquacoltura Orticoltura Transporto accidentale Commercio animali d affezione Turismo

14 Prevenzione I vettori di introduzione < Baltic Atlantic Med

15 Prevenzione I vettori di introduzione estremamente velenoso: alcuni parti di questo pesce contengono infatti una sostanza (tetradotossina), che provoca paralisi respiratoria e problemi al sistema cardiocircolatorio. Casi di mortalità registrati in Egitto e Israele

16 Prevenzione Progetto di allargamento del canale di Suez Canale Suez ha causato l introduzione di nel Mediterraneo di quasi 600 organismi alloctoni Aumento del traffico potrà avere effetti dramattici su tutto il Mediterraneo

17 Identificare i vettori prioritari Vettori cambiano nel tempo e geograficamente proportion of vectors Dispersed Escaped Released Transport Unknown Genovesi et al., Alien mammals in Europe. DAISIE Nunes et al Alien marine species in Europe

18 Identificare i vettori prioritari Verso una classificazione standard dei vettori Sviluppato da ISSG nell ambito della GISIAPartnership della CBD Basato sui più aggiornati dati scientifici e testato su GISD Presentato come nota formale del Segretario CBD Con decizione XII/17 CBD chiede di ai Paesi di utilizzare questo schema

19 Identificare i vettori prioritari Verso una classificazione standard dei vettori Landscape/flora/fauna Biological control Release Erosion control/ dune Fishery in the wild Release in nature for use Hunting in the wild Other Intentional release Horticulture Pet/aquarium species Agriculture Aquaculture/mariculture Botanical garden/zoo/ Escape Live food and live baits Forestry Ornamental purpose Farmed animals Other escape from Research (in facilities) Fur farms Transportation of habitat Food contaminant Contaminant nursery Contaminant on plants Transport - Contaminant Contaminant on animals Seed contaminant Parasites on plants Parasites on animals Contaminated bait Timber trade Ship/boat ballast water Ship/boat hull fouling Hitchhikers on ship/boat Transport - Stowayway Vehicles Machinery/equipment Container/bulk People and their luggages Organic packing material Hitchhikers in or on plane Angling/fishing Other means of transport Corridors Interconnected Wolf et al. in press. BioScience

20 Specie invasive prioritarie Verso una classificazione dei livelli di impatto Metodo pubblicato in Blackburn et al. PLOS 2014 Strumento di supporto ai processi decisionali Approccio ripreso dalle liste rosse IUCN

21 Specie invasive prioritarie Verso una classificazione dei livelli di impatto Processo dinamico, criteri trasparenti, valutazioni oggettive, peer review Decisione CBD invita ISSG a continuare questo processo Global Invasive Species Database, ospitato da ISPRA, contenitore dei dati

22 Verso una strategia globale Prevenzione e gestione Combiando i dati dei vettori e quelli degli impatti è possibile identificare le priorità di azione a scala globale, in termini di prevenzione e risposta

23 Verso una politica Europea European Strategy on Invasive Alien Species (Genovesi & Shine 2004) Approvata dalla Convenzione Biodiversità Approvata dal Comitato Permanente della Convenzione di Berna (Consiglio d Europa) 5 dicembre 2003 Appoggiata dal Consiglio dei Ministri Europei dell Ambiente 23 dicembre 2003

24 Verso una politica Europea Impegni dell Unione Europea 2006: Impegno dell UE a sviluppare una strategia 2008: Consultazione con paesi e settori della società; indagine online sulle opinioni degli europei 2009: Consiglio dell Ambiente si impegna a sviluppare una strategia UE 2013: EC presenta una bozza di Regolamento, modificata in contatto con Parlamento e Consiglio 2014: Parlamento approva a larga maggioranza 2015: entra in vigore il 1 gennaio

25 Regolamento UE specie invasive Principi base Basato sui principi di prevenzione, prioritizzazione e coordinamento Cuore del sistema è la lista di specie invasive di rilevanza unionale Bando generale dall UE, divieto di introduzione, commercio, possesso, riproduzione e rilascio (eccezioni molto limitate, per utilizzi in condizioni controllate) L inclusione delle specie nella lista UE dovrà basarsi su un analisi del rischio Paesi potranno sviluppare liste di specie invasive di rilevanza nazionale

26 Regolamento UE specie invasive Rilevamento precoce e risposta tempestiva Entro 18 mesi dall adozione del Regolamento, Stati Membri devono istituire un sistema di sorveglianza per le IAS di rilevanza unionale Obbligo di notifica delle nuove introduzioni, e di immediata eradicazione (entro 3 mesi) Possibile adottare stesse misure per specie di nuovo arrivo

27 Regolamento UE specie invasive Gestire i vettori di introduzione Stati Membri hanno l obbligo, entro 18 mesi dall adozione del Regolamento, di identificare i principali vettori di introduzione accidentale di IAS di rilevanza unionale Entro 3 anni gli SM dovranno istituire e implementare almeno un Piano d azione per gestire un rilevante vettore di introduzione di IAS

28 Regolamento UE specie invasive Processo decisionale Elemento chiave del processo decisionale è il Comitato, costituito da membri nominati dagli SM, che assiste la CE nell applicazione del regolamento Creato un Scientific forum, composto da esperti scientifici, che fornisce assistenza alla CE in materia di liste di IAS di rilevanza unionale, analisi del rischio, misure di emergenza, deroghe

29 Regolamento UE specie invasive Processo decisionale Analisi delle informazioni disponibili a partire da una lista di 80 IAS prodotta dalla CE, con input da SM e principali organismi (e.g.: EPPO) 56 analisi del rischio, dei quali 51 conformi con i criteri Ulteriori specie proposte dagli SM Horizon scanning, con esperti dei vari taxa ed ambienti, per identificare IAS a più alto rischio di invasione in Europa

30 Regolamento UE specie invasive Implementazione a scala nazionale Ministero Ambiente ha attivato un tavolo di consultazione, con Ministero Politiche Agricole (Settore fitosanitario, CITES, CFS), Ministero del Commercio Estero, Ministero della Salute, Autorità di Dogana, ISPRA Possibile struttura con Ministero Ambiente come competente autorità nazionale (che andrà comunicata alla CE entro il 5 novembre p.v.), ISPRA come autorità scientifica Regioni avranno un ruolo chiave nell applicazione del regolamento, e il Ministero Ambiente ha provveduto a informare le amministrazioni regionali delle attività in corso

31 Regolamento UE specie invasive Implementazione a scala nazionale In Italia presenti 2995 specie alloctone; 1645 animali, 1260 piante, 6 batteri, 23 chromista, 61 funghi (fonte: DB ISPRA) Delle 56 specie considerate nello studio promosso dalla CE, 41 sono presenti in Italia 31 naturalizzate, 4 non ancora naturalizzate, 1 presente in natura, 2 incerte Esempi di IAS per le quali è disponibile un analisi del rischio e che sono presenti in Italia: Scoiattolo grigio Nutria Calabrone asiatico Vespa velutina Ambrosia artemiisifolia Giacinto d acqua

32 Regolamento UE specie invasive Implementazione a scala nazionale L applicazione del regolamento richiederà controlli doganali, regolamentazioni del commercio, introduzione di sanzioni per le violazioni, sistemi di sorveglianza, obblighi di controllo e eradicazione È indispensabile uno sforzo congiunto, e una collaborazione tra organi centrali e locali Regolamento può fornire un supporto per le attività di regioni e aree protette, ma impone anche obblighi e vincoli

33 Regolamentazione non basta Occorre un impegno di tutta la società Necessaria la comprensione e il supporto di tutti i settori della società Essenziale incoraggiare comportamenti responsabili

34 Photo courtesy of Quentin Rome GRAZIE!

SPECIE ALIENE INVASIVE: ANDAMENTI, IMPATTI E RISPOSTE. Modulo 1 Le invasioni biologiche. Piero Genovesi ISPRA

SPECIE ALIENE INVASIVE: ANDAMENTI, IMPATTI E RISPOSTE. Modulo 1 Le invasioni biologiche. Piero Genovesi ISPRA Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell Unione Europea SPECIE ALIENE INVASIVE: ANDAMENTI, IMPATTI E RISPOSTE Modulo 1 Le invasioni biologiche UNITA FORMATIVA 3 Vettori e modalità di ingresso

Dettagli

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI NORMATIVI-

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI NORMATIVI- Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI NORMATIVI- Adriano Martinoli Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali Guido Tosi Research Group

Dettagli

La gestione degli Sciuridi alloctoni: la necessità di strategie condivise...

La gestione degli Sciuridi alloctoni: la necessità di strategie condivise... La gestione degli Sciuridi alloctoni: la necessità di strategie condivise... Adriano Martinoli Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali Guido Tosi Research Group Dipartimento di Scienze Teoriche

Dettagli

IL REGOLAMENTO EU 1143/14 E IL D.L. 230/2017 SULLE SPECIE ALIENE INVASIVE QUALI IMPLICAZIONI PER I GIARDINI ZOOLOGICI? ANDREA MONACO - Regione Lazio

IL REGOLAMENTO EU 1143/14 E IL D.L. 230/2017 SULLE SPECIE ALIENE INVASIVE QUALI IMPLICAZIONI PER I GIARDINI ZOOLOGICI? ANDREA MONACO - Regione Lazio IL REGOLAMENTO EU 1143/14 E IL D.L. 230/2017 SULLE SPECIE ALIENE INVASIVE QUALI IMPLICAZIONI PER I GIARDINI ZOOLOGICI? ANDREA MONACO - Regione Lazio 1975 Convenzione di Berna sulla tutela di flora e fauna

Dettagli

Piero Genovesi ISPRA

Piero Genovesi ISPRA Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell Unione Europea SPECIE ALIENE INVASIVE: ANDAMENTI, IMPATTI E RISPOSTE Modulo 1 Le invasioni biologiche UNITA FORMATIVA 4 Parte 1 Gli impatti delle

Dettagli

LE SPECIE ALIENE INVASIVE: IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO E NAZIONALE

LE SPECIE ALIENE INVASIVE: IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO E NAZIONALE LE SPECIE ALIENE INVASIVE: IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO E NAZIONALE Lucilla Carnevali e Piero Genovesi (ISPRA) Conferenza sulla strategia regionale per la gestione delle specie aliene invasive Milano,

Dettagli

Conservazione, gestione e monitoraggio della fauna selvatica nelle aree protette; quali sfide per il XXI secolo

Conservazione, gestione e monitoraggio della fauna selvatica nelle aree protette; quali sfide per il XXI secolo Conservazione, gestione e monitoraggio della fauna selvatica nelle aree protette; quali sfide per il XXI secolo Piero Genovesi Responsabile Servizio Consulenza Faunistica ISPRA Parco del Ticino, giornata

Dettagli

Orti Botanici, educazione allo sviluppo sostenibile e specie aliene invasive: il progetto LIFE ASAP

Orti Botanici, educazione allo sviluppo sostenibile e specie aliene invasive: il progetto LIFE ASAP Orti Botanici, educazione allo sviluppo sostenibile e specie aliene invasive: il progetto LIFE ASAP Annalena Cogoni, Giuseppe Brundu, Gianluca Liriti, Maria Cecilia Loi, Michela Marignani, Lucilla Carnevali,

Dettagli

La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale

La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale Without plants, there is no life. The functioning of the planet, and our

Dettagli

Antagonisti naturali: aspetti normativi

Antagonisti naturali: aspetti normativi Cimice marmorata asiatica in Friuli Venezia Giulia insetto alieno di difficile gestione in agricoltura Antagonisti naturali: aspetti normativi Gianluca Governatori ERSA - Servizio fitosanitario e chimico,

Dettagli

IL VALORE ECONOMICO DELLA BIODIVERSITÀ E DEGLI ECOSISTEMI

IL VALORE ECONOMICO DELLA BIODIVERSITÀ E DEGLI ECOSISTEMI Le attività marittime e la tutela della biodiversità nello Stretto di Sicilia: analisi e ipotesi di intervento sul fenomeno delle specie non indigene Seminario di informazione tecnico-scientifica realizzato

Dettagli

Banca dati nazionale specie invasive

Banca dati nazionale specie invasive Conferenza Nazionale La biodiversità in Italia - Conservazione e monitoraggio Roma 27-28 febbraio 214 Acquario Romano Banca dati nazionale specie invasive [Invertebrati terrestri] MARZIO ZAPPAROLI Dipartimento

Dettagli

Specie aliene invasive: Andamenti, impatti e risposte. Lucilla Carnevali e Piero Genovesi

Specie aliene invasive: Andamenti, impatti e risposte. Lucilla Carnevali e Piero Genovesi Specie aliene invasive: Andamenti, impatti e risposte Lucilla Carnevali e Piero Genovesi 1 Specie aliene invasive Il contesto Specie introdotte dall uomo (volontariamente o accidentalmente) che causano

Dettagli

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. Benvenuti al 2 congresso KAFIN

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. Benvenuti al 2 congresso KAFIN Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente Benvenuti al 2 congresso KAFIN Temi trattati Strategia Biodiversità Svizzera Nuovo ambito di competenza dei

Dettagli

IL NUOVO REGIME FITOSANITARIO. Beniamino Cavagna Milano 12 dicembre 2017

IL NUOVO REGIME FITOSANITARIO. Beniamino Cavagna Milano 12 dicembre 2017 IL NUOVO REGIME FITOSANITARIO Beniamino Cavagna Milano 12 dicembre 2017 Perché un nuovo regime La Commissione ritiene strategica la materia fitosanitaria La globalizzazione e i cambiamenti climatici hanno

Dettagli

Affrontare il problema del gambero invasivo: il ruolo della cittadinanza e delle attività produttive

Affrontare il problema del gambero invasivo: il ruolo della cittadinanza e delle attività produttive II MEETING STAKEHOLDERS Udine, 20 maggio 2014 Affrontare il problema del gambero invasivo: il ruolo della cittadinanza e delle attività produttive FRANCESCA GIOVANNELLI Dipartimento di Biologia, Università

Dettagli

CORPO FORESTALE DELLO STATO. una

CORPO FORESTALE DELLO STATO. una CORPO FORESTALE DELLO STATO BIODIVERSITA MARINA CITES: una convenzione internazionale per la protezione delle specie animali e vegetali in via di estinzione Adriatico: un mare di tartarughe San Benedetto

Dettagli

CORPO FORESTALE DELLO STATO. una

CORPO FORESTALE DELLO STATO. una CORPO FORESTALE DELLO STATO BIODIVERSITA MARINA CITES: una convenzione internazionale per la protezione delle specie animali e vegetali in via di estinzione Adriatico: un mare di tartarughe San Benedetto

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE Iniziativa realizzata nell ambito del progetto LIFE09 NAT/IT/00095 EC SQUARE finanziato dalla Commissione Europea per la salvaguardia dello scoiattolo rosso www.rossoscoiattolo.eu

Dettagli

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Puddu S. 1, Papoff C. M. 2, Massa L. 2, Durante L. 2, Bacchetta G. 1 1 Centro Conservazione Biodiversità (CCB), Dipartimento di Scienze

Dettagli

Strategia Biodiversità Svizzera

Strategia Biodiversità Svizzera Département fédéral de l'environnement, des transports, de l'énergie et de la communication DETEC Office fédéral de l'environnement OFEV Strategia Biodiversità Svizzera Conservazione della biodiversità

Dettagli

Le attività di sorveglianza alla luce del nuovo regime fitosanitario. beniamino cavagna Milano 4 dicembre 2018

Le attività di sorveglianza alla luce del nuovo regime fitosanitario. beniamino cavagna Milano 4 dicembre 2018 Le attività di sorveglianza alla luce del nuovo regime fitosanitario beniamino cavagna Milano 4 dicembre 2018 Perché un nuovo regime La Commissione ritiene la materia fitosanitaria estremamente importante

Dettagli

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. NATURA E BIODIVERSITÀ Perché ti riguarda? La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. Dipendiamo dalla natura, che

Dettagli

Contenuti della presentazione. Standard FSC. Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVFs): definizione

Contenuti della presentazione. Standard FSC. Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVFs): definizione Contenuti della presentazione Identificare e gestire le Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVF) Foreste ad Alto Valore di Conservazione (HCVFs): definizione Requisiti degli standard FSC rispetto

Dettagli

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità?

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità? Laurea Magistrale Biodiversità e gestione degli ecosistemi Corso di BIOLOGIA della CONSERVAZIONE Roma 28 maggio 2015 AULA 7 Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale:

Dettagli

Piero Genovesi ISPRA

Piero Genovesi ISPRA Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell Unione Europea SPECIE ALIENE INVASIVE: ANDAMENTI, IMPATTI E RISPOSTE Modulo 1 Le invasioni biologiche UNITA FORMATIVA 5 Principi di risposta Piero

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea ELISABETTA

Dettagli

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Carlo Blasi Coordinamento tecnicoscientifico: Temperata 2 Divisioni Mediterranea

Dettagli

Specie aliene invasive e biodiversità Come i media

Specie aliene invasive e biodiversità Come i media Specie aliene invasive e biodiversità Come i media possono aiutare la consapevolezza del pubblico Parchi e sostenibilità ambientale: come i giornali raccontano il territorio Adriano Martinoli Unità di

Dettagli

Le specie non indigene e le acque di zavorra cosa sta cambiando nei nostri mari

Le specie non indigene e le acque di zavorra cosa sta cambiando nei nostri mari Le specie non indigene e le acque di zavorra cosa sta cambiando nei nostri mari Cecilia Silvestri ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Chi sono le specie non indigene? Le

Dettagli

FERMIAMO LE SPECIE ALIENE INVASIVE

FERMIAMO LE SPECIE ALIENE INVASIVE FERMIAMO LE SPECIE ALIENE INVASIVE Finanziato da Partner Cofinanziatori Beneficiario coordinatore SPECIE ALIENE NEL MONDO dall uomo accidentalmente o volontariamente al di fuori della loro area di origine

Dettagli

FERMIAMO LE SPECIE ALIENE INVASIVE

FERMIAMO LE SPECIE ALIENE INVASIVE FERMIAMO LE INVASIVE Finanziato da Beneficiario coordinatore Partner Cofinanziatori nature environment management operators NEL MONDO sono introdotte dall uomo accidentalmente o volontariamente al di fuori

Dettagli

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento L analisi degli strumenti amministrativi (leggi di istituzione di aree protette, regolamentazione e vincoli di tutela diretti di protezione

Dettagli

Biodiversità: bene sociale e servizio ecosistemico

Biodiversità: bene sociale e servizio ecosistemico Biodiversità: bene sociale e servizio ecosistemico Ettore Capri Università Cattolica del Sacro Cuore BioD Days, Piacenza 25 novembre 2010 Sommario Definizioni Quadro legislativo Come fare, cosa fare Cos

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! I principali settori di intervento dell UE nel settore della salute La promozione della buona salute riveste un ruolo strategico nell agenda europea ed è parte integrante

Dettagli

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Laura Pettiti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Protezione della Natura La gestione

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

Specie aliene invasive in Lombardia: azioni per una strategia regionale

Specie aliene invasive in Lombardia: azioni per una strategia regionale Specie aliene invasive in Lombardia: azioni per una strategia regionale LIFE GESTIRE2020: nuova strategia integrata per la Natura in Lombardia A. Migliorare la governance e i modelli Obiettivi: gestionali

Dettagli

La problematica Neobiota

La problematica Neobiota La problematica Neobiota Gennaio 2015 Bellinzona Mauro Togni Coordinatore Gruppo Lavoro organismi alloctoni invasive Ispettore per i Prodotti chimici Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio

Dettagli

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2 NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2 NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI

Dettagli

INVADERS ECOLOGICAL. Vademecum Specie esotiche invasive

INVADERS ECOLOGICAL. Vademecum Specie esotiche invasive PARTNER ECOLOGICAL INVADERS Vademecum Specie esotiche invasive A SUPPORTO CON IL CONTRIBUTO DI SOSTENUTO DA LIFE GESTIRE 2020 - Nature Integrated Management to 2020. La strategia integrata per Rete Natura

Dettagli

La strategia biodiversità

La strategia biodiversità La strategia biodiversità Utilizzo sostenibile delle risorse Pianificazione del territorio: per qualsiasi intervento sotto forma di costruzioni o impianti bisogna tenere conto di tutti gli aspetti legati

Dettagli

Obiettivi del bilancio di LIFE Natura

Obiettivi del bilancio di LIFE Natura Presentazione del volume Il bilancio di LIFE Natura in Italia Indicazioni e prospettive per il futuro Stefano Picchi Comunità Ambiente comunitambiente@comunitambiente.it Il bilancio di LIFE Natura in Italia

Dettagli

Percorso di attuazione di LIFE+

Percorso di attuazione di LIFE+ Felice Cappelluti Ministero dell ambiente e della tutela del territorio Direzione generale per la protezione della natura cappelluti.felice@minambiente.it Percorso di attuazione di LIFE+ Multi Annual Strategic

Dettagli

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro).

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro). PROGETTO DI CENSIMENTO, MONITORAGGIO, CONTROLLO E/O ERADICAZIONE DI SPECIE ALLOCTONE VEGETALI NEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (PNRMS) Fig. 1 Panorama della città di Cagliari vista dal

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

Analisi del Regolamento 2016/2031: novità del nuovo regime fitosanitario e ruolo degli operatori professionali

Analisi del Regolamento 2016/2031: novità del nuovo regime fitosanitario e ruolo degli operatori professionali Analisi del Regolamento 2016/2031: novità del nuovo regime fitosanitario e ruolo degli operatori professionali Beniamino Cavagna Firenze, 11 maggio 2017 Premessa La Commissione ritiene la materia fitosanitaria

Dettagli

Le specie aliene: problematiche e possibili soluzioni Maria Vittoria Mazzamuto

Le specie aliene: problematiche e possibili soluzioni Maria Vittoria Mazzamuto Le specie aliene: problematiche e possibili soluzioni Maria Vittoria Mazzamuto Varese, 03 Maggio 2018 Oggi parleremo di Cosa è una specie aliena Cosa è una specie aliena invasiva e cosa fa Specie invasive

Dettagli

Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites

Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites of the Veneto coast LIFE16 NAT/IT/000589 www.liferedune.it LIFE_REDUNE Il Progetto LIFE Redunein relazione alla Strategia della Biodiversità Mauro Giovanni

Dettagli

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità Seminario Informativo 2011 Il Programma per la protezione della natura e la biodiversità Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione generale per la protezione della natura

Dettagli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NEL MONITORAGGIO DEGLI SDG. Pietro Gennari FAO Chief Statistician

IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NEL MONITORAGGIO DEGLI SDG. Pietro Gennari FAO Chief Statistician IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NEL MONITORAGGIO DEGLI SDG Pietro Gennari FAO Chief Statistician RUOLO GUIDA DEI PAESI Gli SDG sono il primo programma di sviluppo globale nella storia definito

Dettagli

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta G. Francesco Ficetola Università di Milano-Bicocca Invasioni di specie alloctone: Una delle cause principali di perdita di biodiversità

Dettagli

TUTELA DELLA BIODIVERSITA E SPECIE ALIENE IL RUOLO DEI CARABINIERI FORESTALI

TUTELA DELLA BIODIVERSITA E SPECIE ALIENE IL RUOLO DEI CARABINIERI FORESTALI TUTELA DELLA BIODIVERSITA E SPECIE ALIENE IL RUOLO DEI CARABINIERI FORESTALI ORGANIZZAZIONE, FUNZIONI E PRESENZA SUL TERRITORIO DEI CARABINIERI FORESTALE Premessa D.LGS. N.177/2016 HA COMPORTATO L ASSORBIMENTO

Dettagli

Piano di controllo e gestione delle specie esotiche di testuggini palustri.

Piano di controllo e gestione delle specie esotiche di testuggini palustri. Dr. Vincenzo Ferri Dott. Andrea Agapito Ludovici Conferenza sulla strategia regionale per la gestione delle specie aliene invasive Progetto LIFE GESTIRE 2020 Nel corso del 2018, nell ambito dell Azione

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita Alimentazione è Prevenzione nuovi regolamenti CE sulla sicurezza alimentare: l importanza del concetto di filiera dal

Dettagli

ROMA COME «PORTA D INGRESSO»

ROMA COME «PORTA D INGRESSO» ROMA COME «PORTA D INGRESSO» PER LA FAUNA ALLOCTONA IN ITALIA? Gli esiti del Progetto Atlante Specie Alloctone del Lazio Andrea Monaco Regione Lazio - Agenzia Regionale Parchi NEL 2007 L AGENZIA REGIONALE

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Analisi del Rischio Fitosanitario

Analisi del Rischio Fitosanitario Analisi del Rischio Fitosanitario Pest Risk Analysis (P.R.A.) R.BUGIANI 1 Cosa è la Pest Risk Analysis? Un processo di valutazione biologica o di altri eventi scientifici ed economici per determinare se

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROGETTO

RIASSUNTO DEL PROGETTO RIASSUNTO DEL PROGETTO L obiettivo del progetto LIFE ASAP è ridurre il tasso di introduzione di specie aliene invasive e i loro impatti aumentando la consapevolezza della cittadinanza italiana e promuovendone

Dettagli

I progetti UE sugli indicatori di rischio pesticidi e l esperienza di OPERA - limiti e insegnamenti

I progetti UE sugli indicatori di rischio pesticidi e l esperienza di OPERA - limiti e insegnamenti I progetti UE sugli indicatori di rischio pesticidi e l esperienza di OPERA - limiti e insegnamenti Maura Calliera - Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale 1 I principali progetti UE su Indicatori di

Dettagli

LA ROAD MAP VERSO I NUOVI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO. Roberto Giangreco, Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

LA ROAD MAP VERSO I NUOVI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO. Roberto Giangreco, Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare LA ROAD MAP VERSO I NUOVI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO. Roberto Giangreco, Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Programmi di Monitoraggio 2020 Entro luglio 2020 dovranno essere

Dettagli

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità Il Programma per la protezione della natura e la biodiversità Da LIFE Natura a Informazioni utili per il bando 2010 - Obiettivi e risultati Ostacoli della selezione Priorità nazionali e commenti Ruolo

Dettagli

La flora aliena: biodiversità globalizzata. Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale

La flora aliena: biodiversità globalizzata. Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale La flora aliena: biodiversità globalizzata Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale Gruppo di lavoro del Museo Friulano di Storia Naturale: M. Buccheri Elisa Pellegrini Fabrizio Martini

Dettagli

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Forum Fitoiatrici Legnaro, 09 febbraio 2012 Inquadramento generale VI programma

Dettagli

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille MARINE SCIENCE GROUP Your dives PROTECT our Sea! Media partner Foto: J.M Mille Hot spot di biodiversità IL MAR MEDITERRANEO IL MAR MEDITERRANEO Hot spot di biodiversità oltre 17000 specie 7% della biodiversità

Dettagli

WORKSHOP STUDIO E VALUTAZIONE DEGLI ELASMOBRANCHI DELLE ACQUE ITALIANE: SFRUTTAMENTO E CONSERVAZIONE

WORKSHOP STUDIO E VALUTAZIONE DEGLI ELASMOBRANCHI DELLE ACQUE ITALIANE: SFRUTTAMENTO E CONSERVAZIONE WORKSHOP STUDIO E VALUTAZIONE DEGLI ELASMOBRANCHI DELLE ACQUE ITALIANE: SFRUTTAMENTO E CONSERVAZIONE Stato di conservazione delle specie di elasmobranchi nelle acque italiane: Red List nazionale Massimiliano

Dettagli

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini (2). Il Consiglio regionale ha approvato Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). (1) Pubblicata nel B.U. Calabria 16 aprile 2008, n. 8, suppl. straord. 29 aprile 2008, n. 2. (2) Il presente provvedimento è stato abrogato

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

LA CONQUISTA DELL ITALIA DA PARTE DI PIANTE E ANIMALI INTRODOTTI DALL'UOMO MOSTRA SCIENTIFICA CON PIANTE E ANIMALI VIVI

LA CONQUISTA DELL ITALIA DA PARTE DI PIANTE E ANIMALI INTRODOTTI DALL'UOMO MOSTRA SCIENTIFICA CON PIANTE E ANIMALI VIVI LA CONQUISTA DELL ITALIA DA PARTE DI PIANTE E ANIMALI INTRODOTTI DALL'UOMO A CURA DI FRANCESCO TOMASINELLI E PITHEKOS SUPERVISIONE SCIENTIFICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Gestione piante invasive: mezzi di intervento

Gestione piante invasive: mezzi di intervento : mezzi di intervento Scambio e messa in rete Cadenazzo 7 dicembre 2017 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Sezione della protezione dell aria dell acqua e del suolo Indice 1. Presentazione

Dettagli

2 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2 Dicembre

2 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2 Dicembre Logoizs[1]... Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Annalisa Paternò 2 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2 Dicembre AGGIORNAMENTO SULLE

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE:

MINISTERO DELLA SALUTE: MINISTERO DELLA SALUTE: Dipartimento per la Sanità pubblica, Veterinaria, Nutrizione e Sicurezza degli Alimenti Temi prioritari identificati da EFSA per le attività di cooperazione con gli stati membri

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

GESTIRE - Development of the strategy to manage the Natura 2000 network in the Lombardia Region LIFE11 NAT/IT/044

GESTIRE - Development of the strategy to manage the Natura 2000 network in the Lombardia Region LIFE11 NAT/IT/044 GESTIRE - Development of the strategy to manage the Natura 2000 network in the Lombardia Region LIFE11 NAT/IT/044 PROGRAMMA LIFE+ Natura Progetti su programmi di gestione e ripristino N2000 Bando 2011

Dettagli

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura GIUSEPPE MAIO Responsabile certificazione ambientali gmaio@ccpb.it APA MANTOVA, 17-11-2017 CCPB - VIALE MASINI 36

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 111 RISOLUZIONE DELLA 13ª COMMISSIONE PERMANENTE (Territorio, ambiente, beni ambientali) (Estensore FLUTTERO) approvata nella seduta del 20 ottobre

Dettagli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile FORUM Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile Parco di Porto Conte, 4 novembre 2016 Introduzione Daniela Addis Coordinatore Nazionale Progetto CAMP Italy Progetto CAMP Italy: principali

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/91 DEL 29/05/2018 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/91 DEL 29/05/2018 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/91 DEL 29/05/2018 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO UFFICIO: Tutela Fitosanitaria

Dettagli

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille MARINE SCIENCE GROUP Your dives PROTECT our Sea! Media partner Foto: J.M Mille IL PROGETTO DELLE SENTINELLE DEL MARE Sea Sentinels Divers United for the Environment Valutazione della Biodiversità del Mediterraneo

Dettagli

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare Maria Rosaria MILANA Dir Rep Esposizione Rischio da Materiali- ISS Roma Membro Panel CEF EFSA - Parma Il contenuto della presentazione non rappresenta

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

Rosa Draisci Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità

Rosa Draisci Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità Rosa Draisci Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità PROGRAMMA PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI 2014-2020 SALUTE SICUREZZA PRODOTTI EDUCAZIONE INFORMAZIONE CONSUMATORE TUTELA DEI DIRITTI

Dettagli

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce fattori genetici 20% accesso alle cure 10% stili di vita 50% ambiente fisico 20% The Case for More Active Policy Attention to Health Promotion The People

Dettagli

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( ) PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale (2007 2013) Regione Friuli Venezia Giulia - Bruxelles 15 maggio 2007 Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni,

Dettagli

LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE BIOLOGICO: REALTÀ DEL BIOLOGICO IN EUROPA E FUTURO NORMATIVO

LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE BIOLOGICO: REALTÀ DEL BIOLOGICO IN EUROPA E FUTURO NORMATIVO LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE BIOLOGICO: REALTÀ DEL BIOLOGICO IN EUROPA E FUTURO NORMATIVO Formazione AVEPA, 26 Ottobre 2017 Elena Panichi, Vice Capo Unità Unita B4- Biologico DG Agricoltura e sviluppo

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the Bari, 26.10.2012 Memorandum of Understanding between stakeholders for the establishment of a Food Innovation Network in the Region of APULIA Luigi Trotta Apulian Region, Agricultural Dept. L innovazione

Dettagli

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di Informazioni generali Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con 1.085.025 per un costo totale di progetto di 2.189.378. Il Beneficiario coordinatore di progetto è l

Dettagli

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS, PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE ROBERTA DE ANGELIS, roberta.deangelis@isprambiente.it INTRODUZIONE Il rischio più facilmente associabile all uso di acqua da parte dell

Dettagli

I Nuovi Regolamenti comunitari

I Nuovi Regolamenti comunitari I Nuovi Regolamenti comunitari Conferenza organizzativa del Dipartimento di Prevenzione Lido di Camaiore 30 marzo 2005 1 Obiettivi della legislazione alimentare Assicurare un alto livello di sicurezza

Dettagli

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario 19 Forum di medicina vegetale 11 dicembre 2007 Locorotondo (BA) Legislazione europea sui prodotti

Dettagli

Che cos è l ecologia

Che cos è l ecologia Che cos è l ecologia 1866 Haeckel definisce l ecologia Lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli,

Dettagli

Il Regolamento UE n. 995/2010 (EUTR) La Dovuta Diligenza (Due Diligence) nel settore forestale

Il Regolamento UE n. 995/2010 (EUTR) La Dovuta Diligenza (Due Diligence) nel settore forestale Il Regolamento UE n. 995/2010 (EUTR) La Dovuta Diligenza (Due Diligence) nel settore forestale Per legno di provenienza illegale si intende quello ottenuto violando la legislazione applicabile nel Paese

Dettagli

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Più di 700 mila persone hanno perso la vita, più di 1.4 milioni sono rimaste ferite ed

Dettagli