Procedura di Calcolo Vasi di Espansione e Valvole di Sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedura di Calcolo Vasi di Espansione e Valvole di Sicurezza"

Transcript

1

2 A) Regole di calcolo: Procedura di Calcolo Vasi di Espansione e Valvole di Sicurezza Dimensionamento valvole di sicurezza: Potenza Nominale caldaia: P = in kw Portata di scarico termico: P Wt = = in kg/h 0,58 Coefficiente: M = fattore da desumere in funzione della pressione di massimo scarico Coefficiente di efflusso: K = fattore effettivo della valvola di sicurezza desunto sperimentalmente Area minima di passaggio: M At = 0,005 W = in cm 2 0,9 K Scelta Valvole di sicurezza: Marca: Scelta Modello: Scelta Diametro orifizio: in mm Area netta: A > At Pressione di taratura: Scelta dal progettista in bar Sovrapressione: 10% Portata di scarico: W > Wt Numero Valvole: Scelto dal progettista (almeno 2 per potenze P 580 kw) Dimensionamento Vasi di espansione: Coefficiente di espansione del fluido: e = 0,035 Dislivello tra vaso di espansione e valvola di sicurezza: Pid + 0,1 < Psic < Pgen Pressione idrostatica (pressione di precarica a freddo del vaso): Pid = 1,5bar (altezza geodetica) Pressione di taratura della valvola di sicurezza: Psic = scelta dal progettista Pressione assoluta di precarica (Pi): Pi = Pid + 1 = in bar Pressione massima assoluta di esercizio (Pf): Pf = Psic + 1 = in bar Volume di liquido nel circuito: Ca in L Pagina 1 di 20

3 Capacità del vaso di espansione (in L): e Ca V = Pi 1 Pf Pagina 2 di 20

4 Dimensionamento nuovi radiatori I nuovi impianti di riscaldamento a radiatori sono stati dimensionati in funzione della volumetria del locale da riscaldare e dei carichi termici previsti per il periodo invernale, come da calcolo seguente: Q termico (kw) = Volume x Carico termico x Coefficiente di sicurezza I dati di partenza per determinare tale calcolo sono: Volumetria: Dimensioni del locale dove effettuare l installazione espresso in m³ Carico termico: dato derivante da valutazioni di diagnosi energetica per lo specifico intervento Coefficiente di sicurezza: assunto pari a 1,05 1,10 variabile ed adimensionale Da tale calcolo si ottiene potenza termica da installare all interno del locale oggetto d intervento. Per determinare il numero di elementi da installare all interno di tale locale si è eseguito il calcolo seguente: I dati di partenza per determinare tale calcolo sono: N elementi = Q termico / Resa termica singolo elemento Q termico : Potenza termica da installare all interno del locale espresso in kw Resa termica singolo elemento: Potenza termica resa dall elemento espressa in kw Pagina 3 di 20

5 Dimensionamento nuovi aerotermi I nuovi impianti di riscaldamento ad aerotermi sono stati dimensionati in funzione del fabbisogno del locale servito, derivante da valutazioni di diagnosi energetica. Per determinare il numero di aerotermi da installare all interno di tale locale si è eseguito il calcolo seguente: I dati di partenza per determinare tale calcolo sono: N terminali = Q termico / Resa termica singolo aerotermo Q termico : Potenza termica da installare all interno del locale espresso in kw Resa termica singolo aerotermo: Potenza termica resa dall aerotermo espresso in kw Pagina 4 di 20

6 Condizioni di dimensionamento delle reti acqua calda Le velocità massime osservate nel dimensionamento delle tubazioni sono: tubazioni principali o diametri da 3 a 6 : 2,5 m/s tubazioni principali o diametri da 2 a 2 1/2: 2,0 m/s tubazioni secondarie o diametri da 1 a 1 1/2: 1,5 m/s diramazioni minori o diametri da 1/2 a 3/4 : 0,5 m/s Pagina 5 di 20

7 Dimensionamento nuovi collettori acqua calda Il dimensionamento dei nuovi collettori, di mandata e di ritorno acqua calda, è stato effettuato in funzione delle sezioni effettive degli stacchi previsti, pertanto si è applicata la seguente formula: Dove: D int. min : Σ sup.int. : D int. min = Σ sup.int. x K Diametro interno minimo del collettore espresso in mm Sommatoria di tutti i diametri interni delle tubazioni derivate dal collettore espresso in mm K: Coefficiente di dimensionamento assunto pari a 1,6 adimensionale Pagina 6 di 20

8 Dimensionamento isolamenti tubazioni acqua calda Il rifacimento e/o completamento della coibentazione delle tubazioni è un intervento obbligatorio, ai sensi del D.P.R. 412/93, nel caso di nuova installazione o ristrutturazione di impianti. Il D.P.R. 412/93, nella tabella denominata Allegato B prescrive gli spessori minimi da adottare a seconda del tipo di materiale isolante, del diametro della tubazione e del luogo di montaggio. Le tubazioni ed i collettori saranno isolati termicamente senza soluzioni di continuità, pertanto i punti di sospensione od appoggio saranno realizzati in modo che l isolamento comprenda anche quelle zone. Le tubazioni delle reti di distribuzione dei fluidi caldi saranno pertanto, ove necessario, coibentate con materiale isolante il cui spessore minimo e fissato dalla tabella sopra indicata in funzione del diametro della tubazione espresso in mm e dalla conduttività termica utile del materiale isolante espressa in W/m C alla temperatura di 40 C. Conduttività Termica Utile dell isolamento < 20 da 20 a 39 da 40 a 59 da 60 a 79 da 80 a 99 > 100 W/m C La normativa per tubazioni di diametro superiore a DN50 prevede uno spessore dell isolante non inferiore a 34 mm. Pagina 7 di 20

9 B) Dettaglio calcoli interventi specifici: 49 - I.P.I.A. PLANA Piazza Robilant, 5 - Torino Installazione nuovi elementi riscaldanti nelle aule n. 20 e n. 30 piano secondo Implementazione radiatori aula n 20 / Dimensionamento nuovi radiatori aula n 30 I nuovi impianti di riscaldamento a radiatori sono stati dimensionati in funzione della volumetria del locale da riscaldare e dei carichi termici previsti per il periodo invernale, come da calcolo seguente: Q termico (kw) = Volume x Carico termico x Coefficiente di sicurezza I dati di partenza per determinare tale calcolo sono: AULA 20 Volumetria: 126,25 m³ Carico termico: Resa termico singolo elemento: 22,5 W/m³ 0,108 kw Applicando la prima formula otteniamo la potenza termica da installare all interno dell aula n 20: Q termico = (126,25 x 22,5 x 1,05) / 1000 = 2,98 kw Determiniamo quindi il numero di elementi necessari a climatizzare il locale applicando la seconda formula da cui otteniamo: N elementi = 2,98 / 0,108 = 27,59 Elementi La presenza di n 2 radiatori da 15 elementi cadauno copre il fabbisogno necessario al riscaldamento dell aula, tuttavia su richiesta degli occupanti è prevista l implementazione di ciascun radiatore con 3 nuovi elementi, aventi resa termica pari a: 0,108 kw cadauno. AULA 30 Volumetria: 152,89 m³ Carico termico: Resa termico singolo elemento: 22,5 W/m³ 0,135 kw Applicando la prima formula otteniamo la potenza termica da installare all interno dell aula n 30: Q termico = (152,89 x 22,5 x 1,05) / 1000 = 3,61 kw Pagina 8 di 20

10 Determiniamo quindi il numero di elementi necessari a climatizzare il locale applicando la seconda formula da cui otteniamo: N elementi = 3,61 / 0,108 = 33,43 Elementi Data la presenza di n 1 radiatore da 24 elementi a 4 colonne, è prevista la sua sostituzione con n 2 radiatori da 13 elementi a 6 colonne ciascuno, aventi resa termica pari a: 0,135 kw cadauno. 66 I.P. Alberghiero COLOMBATTO Via Gorizia, 7 - Torino Installazione nuovo generatore di calore murale e condotto evacuazione fumi per alloggio custode Dimensionamento rete gas a bassa pressione La linea gas metano principale di alimentazione, a partire dal misuratore, ha diametro DN20 ed è staffata a vista fino al raccordo a TEE dove si suddividerà in due stacchi di DN15 per l alimentazione della cucina del fabbricato servito (diramazione esistente), e di DN20 per l alimentazione della caldaia posta sulla parete esterna del fabbricato servito (nuova diramazione). Sulla tubazione di adduzione principale sarà presente una elettrovalvola collegata al sistema di rilevazione fughe gas posto all interno del locale, inoltre ogni singola utenza avrà una valvola di intercettazione avente diametro pari a quello della tubazione di adduzione gas metano (rispettivamente DN20 la caldaia e DN15 la cucina). Nell'attraversamento di muri la tubazione non deve presentare giunzioni o saldature e deve essere protetta da guaina murata con malta di cemento. Nell'attraversamento di muri perimetrali esterni, l'intercapedine fra guaina e tubazione gas deve essere sigillata con materiali adatti in corrispondenza della parte interna del locale, assicurando comunque il deflusso del gas proveniente da eventuali fughe mediante almeno uno sfiato verso l'esterno. Tale linea sarà sottoposta a prova di pressione per verificarne l utilizzo. La prova di tenuta sarà eseguita prima di mettere in servizio l impianto interno e di collegarlo al punto di consegna e agli apparecchi. La prova sarà effettuata adottando gli accorgimenti necessari per l esecuzione in condizioni di sicurezza e con le seguenti modalità: saranno tappati provvisoriamente tutti i raccordi di collegamento agli apparecchi e al contatore; sarà immessa nell impianto aria od altro gas inerte, fino a che sia raggiunta una pressione pari a 1 bar di impianti di 6ª specie, di 0.1 bar per tubazioni aere o di 1,0 bar per quelle interrate di 7 specie; dopo il tempo di attesa necessario per stabilizzare la pressione che sarà comunque non minore di 15 minuti, sarà effettuata una prima lettura della pressione, mediante un manometro ad acqua od apparecchio equivalente, di idonea sensibilità minima. La prova avrà la durata di 4ore per tubazioni di specie e 30 minuti per quelle di 7ª. Al termine della prova non dovranno verificarsi cadute di pressione rispetto alla lettura iniziale. Nel caso si verificassero delle perdite, queste saranno ricercate con l ausilio di soluzione saponosa o prodotto equivalente ed eliminate; le parti difettose saranno sostituite e le guarnizioni rifatte. Eliminate le perdite, sarà eseguita di nuovo la prova di tenuta dell impianto. La prova sarà considerata favorevole quando non si verificano cadute di pressione. Per ogni prova a pressione sarà redatto relativo verbale di collaudo. Pagina 9 di 20

11 Verrà inoltre realizzata la linea aerea esterna di collegamento al bruciatore staffata a vista e sottoposta a prova di collaudo. Essa sarà collocata in posizione tale da impedire urti e danneggiamenti e ove necessario, adeguatamente protetta. Il tratto di percorrenza della tubazione per l alimentazione del bruciatore sarà il più breve possibile. Le tubazioni di gas di densità non superiore a 0,8 saranno contraddistinte con il colore giallo, continuo o in bande da 20 cm, poste ad una distanza massima di 1 m l una dall altra. Tutti i raccordi ed i pezzi speciali installati saranno realizzati in acciaio; con estremità filettate o saldate, oppure di ghisa malleabile con estremità unicamente filettate. Le valvole saranno di facile manovrabilità e manutenzione e con possibilità di rilevare facilmente le posizioni di aperto e di chiuso. Le valvole saranno di acciaio, di ottone o di ghisa sferoidale con sezione libera di passaggio non minore del 75% di quella del tubo sul quale vengono inserite. Le nuove tubazioni in acciaio senza saldatura rispetteranno quanto previsto dalla norma UNI Verifica dimensionale linea gas La nuova linea gas avrà i requisiti dimensionali richiesti dalle normative vigenti ed in particolare dalla norma UNI 9165 per impianti classificati di 7 a specie ovvero condotte con pressione massima di esercizio fino a 0,04 bar. La verifica dimensionale dettata dalla normativa comporta un verifica della velocità del gas all interno delle tubazioni e la verifica della perdita di carico del tratto più sfavorito a partire dalla misuratore gas metano fino al punto di utilizzazione (bruciatore). Verifica velocità del gas: La norma UNI sopra citata impone, all Art b, che all interno delle tubazioni la velocità del gas non superi i 5 m/s per limitare trascinamenti di eventuali impurità. Come meglio visibile dall elaborato grafico allegato tutti i tratti di tubazione rispettano tale limite. Verifica perdita di carico: La norma UNI sopra citata impone, all Art a, che le perdite di carico della linea gas devono essere contenute entro valori che assicurino la pressione minima di esercizio ai fini delle utilizzazioni. I dati per verificare tale parametro sono: Potenza Focolare Portata gas Lunghezza tubazione DN Int.Tubaz. principale DN Int.Tubaz. secondaria 31 kw 3,20 mc/h 12 m 0,0213 m 0,0158 m Applicando la formula di SPITZGLASS per la verifica delle perdite di carico delle tubazioni (rilevabili sulla tavola grafica allegata) convoglianti gas a bassa pressione risulta quanto segue: TUBAZIONE PRINCIPALE: Pagina 10 di 20

12 2 6 91, 44 Q Y = 87, di di Y = Perdite di carico tubazione espresse in mm di H 2 0; di = diametro interno della tubazione espresso in mm; dr = Densità relativa; Q = Portata del gas in Nm 3 /h; L = Lunghezza della tubazione in km. ( ,018 di ) dr L Oltre alla perdita di carico dovuta alla tubazione di alimentazione, esistono perdite di carico dette concentrate dovute agli accessori dell impianto di alimentazione ed in particolare ai seguenti accessori: Componente Perdita di carico U.M. Nr 2 Valvole intercettazione 10 mm H2O TOTALE 20 mm H2O Considerando una pressione di erogazione minima del gas di 200 mm di H 2 O al misuratore, la differenza tra la perdita di carico calcolata e quella fornita, permette di avere una pressione residua al bruciatore sufficiente al funzionamento. 31 I.T.I.S. PORRO Officine Viale Kennedy, 30 - Pinerolo (TO) Installazione nuovo sistema di erogazione del calore Dimensionamento nuovi radiatori laboratorio pneumatici Da valutazioni di diagnosi energetica otteniamo la potenza termica da installare all interno del laboratorio pneumatici: Q termico = 8,77 kw Determiniamo quindi il numero di elementi necessari a climatizzare il locale: N elementi = 8,77 / 0,140 = 62,64 Elementi Si installeranno n 3 radiatori, aventi 22 elementi di 5 colonne cadauno, per un totale di 66 elementi ciascuno con resa termica pari a: 0,140 kw. Dimensionamento nuovi radiatori laboratorio motori Da valutazioni di diagnosi energetica otteniamo la potenza termica da installare all interno del laboratorio motori: Q termico = 8,77 kw Determiniamo quindi il numero di elementi necessari a climatizzare il locale: N elementi = 8,77 / 0,140 = 62,64 Elementi Pagina 11 di 20

13 Si installeranno n 3 radiatori, dei quali n 2 aventi 22 elementi di 5 colonne cadauno, per un totale di 44 elementi ciascuno con resa termica pari a: 0,140 kw, e n 1 radiatore avente 18 elementi di 5 colonne cadauno, per un totale di 18 elementi ciascuno con resa termica pari a : 0,172 kw. Dimensionamento nuovi radiatori laboratorio sistemi Da valutazioni di diagnosi energetica otteniamo la potenza termica da installare all interno del laboratorio sistemi: Q termico = 8,73 kw Determiniamo quindi il numero di elementi necessari a climatizzare il locale: N elementi = 8,73 / 0,140 = 62,36 Elementi Si installeranno n 3 radiatori, aventi 22 elementi di 5 colonne cadauno, per un totale di 66 elementi ciascuno con resa termica pari a: 0,140 kw. Dimensionamento nuovi radiatori laboratorio elettronica 1 Da valutazioni di diagnosi energetica otteniamo la potenza termica da installare all interno del laboratorio elettronica 1: Q termico = 8,73 kw Determiniamo quindi il numero di elementi necessari a climatizzare il locale: N elementi = 8,73 / 0,140 = 62,36 Elementi Si installeranno n 3 radiatori, aventi 22 elementi di 5 colonne cadauno, per un totale di 66 elementi ciascuno con resa termica pari a: 0,140 kw. Dimensionamento nuovi radiatori corridoio 1 Da valutazioni di diagnosi energetica otteniamo la potenza termica da installare all interno del corridoio 1: Q termico = 2,76 kw Determiniamo quindi il numero di elementi necessari a climatizzare il locale: N elementi = 2,76 / 0,172 = 16,05 Elementi Si installerà n 1 radiatore, avente 20 elementi di 5 colonne cadauno, per un totale di 20 elementi ciascuno con resa termica pari a: 0,172 kw. Pagina 12 di 20

14 Dimensionamento nuovi radiatori aula 1 Da valutazioni di diagnosi energetica otteniamo la potenza termica da installare all interno dell aula 1: Q termico = 9,80 kw Determiniamo quindi il numero di elementi necessari a climatizzare il locale: N elementi = 9,80 / 0,140 = 70,00 Elementi Si installeranno n 3 radiatori, aventi 24 elementi di 5 colonne cadauno, per un totale di 72 elementi ciascuno con resa termica pari a: 0,140 kw. Dimensionamento nuovi radiatori aula 2 Da valutazioni di diagnosi energetica otteniamo la potenza termica da installare all interno dell aula 2: Q termico = 9,80 kw Determiniamo quindi il numero di elementi necessari a climatizzare il locale: N elementi = 9,80 / 0,140 = 70,00 Elementi Si installeranno n 3 radiatori, aventi 24 elementi di 5 colonne cadauno, per un totale di 72 elementi ciascuno con resa termica pari a: 0,140 kw. Dimensionamento nuovi radiatori laboratorio elettronica 2 Da valutazioni di diagnosi energetica otteniamo la potenza termica da installare all interno del laboratorio elettronica 2: Q termico = 19,71 kw Determiniamo quindi il numero di elementi necessari a climatizzare il locale: N elementi = 19,71 / 0,140 = 140,79 Elementi Si installeranno n 6 radiatori, aventi 22 elementi di 5 colonne cadauno, per un totale di 144 elementi ciascuno con resa termica pari a: 0,140 kw. Pagina 13 di 20

15 Dimensionamento nuovi radiatori corridoio 2 Da valutazioni di diagnosi energetica otteniamo la potenza termica da installare all interno del corridoio 2: Q termico = 3,97 kw Determiniamo quindi il numero di elementi necessari a climatizzare il locale: N elementi = 3,97 / 0,172 = 23,08 Elementi Si installerà n 1 radiatore, avente 24 elementi di 5 colonne cadauno, per un totale di 24 elementi ciascuno con resa termica pari a: 0,172 kw. Trasformazione dell impianto a vaso chiuso Procedura di Calcolo Vasi di Espansione e Valvole di Sicurezza Dimensionamento valvola di sicurezza: Potenza Nominale caldaia: P = 223,3 kw Portata di scarico termico: P Wt = = 385,00 kg/h 0,58 Coefficiente: M = 0,80 Coefficiente di efflusso: K = 0,67 Area minima di passaggio: M At = 0,005 W = 2,55 cm 2 0,9 K Scelta Valvole di sicurezza: Marca: Caleffi Modello: 527 Diametro orifizio: 20 mm Area netta: 3,1416 cm² > 2,55 cm² Pressione di taratura: 3,5 bar Sovrapressione: 10% Portata di scarico: 479,59 kg/h > 385,00 kg/h Numero Valvole: 1 Dimensionamento Vaso di espansione: Distribuzione ai circuiti: Pagina 14 di 20

16 Coefficiente di espansione del fluido: e = 0,035 Pressione di taratura della valvola di sicurezza: Psic = 3,5 bar Pressione assoluta di precarica (Pi): Pi = 1,9 bar Pressione massima assoluta di esercizio (Pf): Pf = 4,6 bar Volume di liquido nel circuito: L Capacità del vaso di espansione: 200 L 51 I.T.C. A. AALTO Via Paolo Braccini, 11 - Torino Realizzazione nuovi collettori Dimensionamento nuovi collettori Palestra e Piscina acqua calda Locale Pompe Il dimensionamento dei nuovi collettori Palestra e Piscina, di mandata e di ritorno acqua calda, è stato effettuato in funzione delle sezioni effettive degli stacchi previsti, pertanto si è applicata la seguente formula: D int. min = Σ sup.int. x K avremo quindi, dati gli stacchi previsti: D int. min = (DN80 + DN100 + DN50 + (DN40 x 2)) x 1.6 da cui si ottiene: D int. min = 193,65 mm Si installeranno pertanto due nuovi collettori, rispettivamente di mandata e di ritorno acqua calda, aventi dimensioni pari a: DN200 (Ø interno 206,5 mm e Ø esterno 219,1 mm). Dimensionamento nuovi collettori A. Aalto acqua calda Locale Pompe Il dimensionamento dei nuovi collettori A. Aalto, di mandata e di ritorno acqua calda, è stato effettuato in funzione delle sezioni effettive degli stacchi previsti, pertanto si è applicata la seguente formula: D int. min = Σ sup.int. x K avremo quindi, dati gli stacchi previsti: D int. min = (DN50 + DN100) x 1.6 da cui si ottiene: D int. min = 147,48 mm Si installeranno pertanto due nuovi collettori, rispettivamente di mandata e di ritorno acqua calda, aventi dimensioni pari a: DN150 (Ø interno 153,9 mm e Ø esterno 168,3 mm). Pagina 15 di 20

17 Dimensionamento nuovi collettori Camerana acqua calda Locale Pompe Il dimensionamento dei nuovi collettori Camerana, di mandata e di ritorno acqua calda, è stato effettuato in funzione delle sezioni effettive degli stacchi previsti, pertanto si è applicata la seguente formula: D int. min = Σ sup.int. x K avremo quindi, dati gli stacchi previsti: D int. min = (DN80 + DN65) x 1.6 da cui si ottiene: D int. min = 132,89 mm Si installeranno pertanto due nuovi collettori, rispettivamente di mandata e di ritorno acqua calda, aventi dimensioni pari a: DN150 (Ø interno 153,9 mm e Ø esterno 168,3 mm). 161 I.P. Altre Spec. MAGAROTTO Via Monte Corno, 34 - Torino Trasformazione dell impianto a vaso chiuso Procedura di Calcolo Vasi di Espansione Dimensionamento Vaso di espansione: Distribuzione ai circuiti: Coefficiente di espansione del fluido: e = 0,035 Pressione di taratura della valvola di sicurezza: Psic = 5,0 bar Pressione assoluta di precarica (Pi): Pi = 2,7 bar Pressione massima assoluta di esercizio (Pf): Pf = 5,1 bar Volume di liquido nel circuito: L Capacità del vaso di espansione: 200 L Pagina 16 di 20

18 113 I.T.C.G. FERMI + L.S. GALILEI Via San Giovanni Bosco, 9-17 Ciriè (TO) Realizzazione nuovi collettori Dimensionamento nuovi collettori Sct I.T.C.G. FERMI Il dimensionamento dei nuovi collettori, di mandata e di ritorno acqua calda, è stato effettuato in funzione delle sezioni effettive degli stacchi previsti, pertanto si è applicata la seguente formula: D int. min = Σ sup.int. x K avremo quindi, dati gli stacchi previsti: D int. min = (DN50 + DN80) x 1.6 da cui si ottiene: D int. min = 121,04 mm Si installeranno pertanto due nuovi collettori, rispettivamente di mandata e di ritorno acqua calda, aventi dimensioni pari a: DN125 (Ø interno 128,5 mm e Ø esterno 139,7 mm). 36 L.S. DARWIN + I.T.C. ROMERO Viale Papa Giovanni XXIII, 25 - Rivoli (TO) Dimensionamento nuovi collettori acqua calda Sct Il dimensionamento dei nuovi collettori, di mandata e di ritorno acqua calda, è stato effettuato in funzione delle sezioni effettive degli stacchi previsti, pertanto si è applicata la seguente formula: D int. min = Σ sup.int. x K avremo quindi, dati gli stacchi previsti: D int. min = ((DN100 x 4) + DN80 + (DN65 x 4) + DN125 + DN40) x 1.6 da cui si ottiene: D int. min = 372,09 mm Si installeranno pertanto due nuovi collettori, rispettivamente di mandata e di ritorno acqua calda, aventi dimensioni pari a: DN500 (Ø interno 486,0 mm e Ø esterno 508,0 mm). Pagina 17 di 20

19 170 L.S. COPERNICO + I.T.C. LUXEMBURG Corso Caio Plinio, Torino Installazione nuovo generatore di calore murale e condotto evacuazione fumi per alloggi custode Dimensionamento rete gas a bassa pressione La linea gas metano principale di alimentazione, a partire dal misuratore, ha diametro DN20 ed è staffata vista fino al nuovo raccordo a TEE dove si suddividerà in due stacchi di DN15 e DN20 per l alimentazione rispettivamente della cucina e della caldaia posti all interno del fabbricato servito. Sulla tubazione di adduzione principale sarà presente una valvola di intercettazione DN20, inoltre ogni singola utenza avrà una valvola di intercettazione avente diametro pari a quello della tubazione di adduzione gas metano (rispettivamente DN15 e DN20). Nell'attraversamento di muri la tubazione non deve presentare giunzioni o saldature e deve essere protetta da guaina murata con malta di cemento. Nell'attraversamento di muri perimetrali esterni, l'intercapedine fra guaina e tubazione gas deve essere sigillata con materiali adatti in corrispondenza della parte interna del locale, assicurando comunque il deflusso del gas proveniente da eventuali fughe mediante almeno uno sfiato verso l'esterno. Tale linea sarà sottoposta a prova di pressione per verificarne l utilizzo. La prova di tenuta sarà eseguita prima di mettere in servizio l impianto interno e di collegarlo al punto di consegna e agli apparecchi. La prova sarà effettuata adottando gli accorgimenti necessari per l esecuzione in condizioni di sicurezza e con le seguenti modalità: saranno tappati provvisoriamente tutti i raccordi di collegamento agli apparecchi e al contatore; sarà immessa nell impianto aria od altro gas inerte, fino a che sia raggiunta una pressione pari a 1 bar di impianti di 6ª specie, di 0.1 bar per tubazioni aere o di 1,0 bar per quelle interrate di 7 specie; dopo il tempo di attesa necessario per stabilizzare la pressione che sarà comunque non minore di 15 minuti, sarà effettuata una prima lettura della pressione, mediante un manometro ad acqua od apparecchio equivalente, di idonea sensibilità minima. La prova avrà la durata di 4ore per tubazioni di specie e 30 minuti per quelle di 7ª. Al termine della prova non dovranno verificarsi cadute di pressione rispetto alla lettura iniziale. Nel caso si verificassero delle perdite, queste saranno ricercate con l ausilio di soluzione saponosa o prodotto equivalente ed eliminate; le parti difettose saranno sostituite e le guarnizioni rifatte. Eliminate le perdite, sarà eseguita di nuovo la prova di tenuta dell impianto. La prova sarà considerata favorevole quando non si verificano cadute di pressione. Per ogni prova a pressione sarà redatto relativo verbale di collaudo. Verrà inoltre realizzata la linea aerea esterna di collegamento al bruciatore staffata a vista e sottoposta a prova di collaudo. Essa sarà collocata in posizione tale da impedire urti e danneggiamenti e ove necessario, adeguatamente protetta. Il tratto di percorrenza della tubazione per l alimentazione del bruciatore sarà il più breve possibile. Le tubazioni di gas di densità non superiore a 0,8 saranno contraddistinte con il colore giallo, continuo o in bande da 20 cm, poste ad una distanza massima di 1 m l una dall altra. Tutti i raccordi ed i pezzi speciali installati saranno realizzati in acciaio; con estremità filettate o saldate, oppure di ghisa malleabile con estremità unicamente filettate. Le valvole saranno di facile manovrabilità e manutenzione e con possibilità di rilevare facilmente le posizioni di aperto e di chiuso. Pagina 18 di 20

20 Le valvole saranno di acciaio, di ottone o di ghisa sferoidale con sezione libera di passaggio non minore del 75% di quella del tubo sul quale vengono inserite. Le nuove tubazioni in acciaio senza saldatura rispetteranno quanto previsto dalla norma UNI Verifica dimensionale linea gas La nuova linea gas avrà i requisiti dimensionali richiesti dalle normative vigenti ed in particolare dalla norma UNI 9165 per impianti classificati di 7 a specie ovvero condotte con pressione massima di esercizio fino a 0,04 bar. La verifica dimensionale dettata dalla normativa comporta un verifica della velocità del gas all interno delle tubazioni e la verifica della perdita di carico del tratto più sfavorito a partire dalla misuratore gas metano fino al punto di utilizzazione (bruciatore). Verifica velocità del gas: La norma UNI sopra citata impone, all Art b, che all interno delle tubazioni la velocità del gas non superi i 5 m/s per limitare trascinamenti di eventuali impurità. Come meglio visibile dall elaborato grafico allegato tutti i tratti di tubazione rispettano tale limite. Verifica perdita di carico: La norma UNI sopra citata impone, all Art a, che le perdite di carico della linea gas devono essere contenute entro valori che assicurino la pressione minima di esercizio ai fini delle utilizzazioni. I dati per verificare tale parametro sono: Potenza Focolare Portata gas Lunghezza tubazione DN Int.Tubaz. principale DN Int.Tubaz. secondaria 33 kw 3,40 mc/h 12 m 0,0213 m 0,0158 m Applicando la formula di SPITZGLASS per la verifica delle perdite di carico delle tubazioni (rilevabili sulla tavola grafica allegata) convoglianti gas a bassa pressione risulta quanto segue: TUBAZIONE PRINCIPALE: , 44 Q Y = 87, di di Y = Perdite di carico tubazione espresse in mm di H 2 0; di = diametro interno della tubazione espresso in mm; dr = Densità relativa; Q = Portata del gas in Nm 3 /h; L = Lunghezza della tubazione in km. ( ,018 di ) dr L Oltre alla perdita di carico dovuta alla tubazione di alimentazione, esistono perdite di carico dette concentrate dovute agli accessori dell impianto di alimentazione ed in particolare ai seguenti accessori: Pagina 19 di 20

21 Componente Perdita di carico U.M. Nr 2 Valvole intercettazione 10 mm H2O TOTALE 20 mm H2O Considerando una pressione di erogazione minima del gas di 200 mm di H 2 O al misuratore, la differenza tra la perdita di carico calcolata e quella fornita, permette di avere una pressione residua al bruciatore sufficiente al funzionamento. 31 I.T.I.S. PORRO Ampliamento Viale Kennedy, 30 - Pinerolo (TO) Installazione nuovo sistema di erogazione del calore Dimensionamento nuovi aerotermi Palestra Da valutazioni di diagnosi energetica otteniamo la potenza termica da installare all interno del laboratorio pneumatici: Q termico = 88, 375 kw Determiniamo quindi il numero di aerotermi necessari a climatizzare il locale: N aerotermi = 88,375 / 23,29 = 3,79 Aerotermi Si installeranno pertanto n 6 aerotermi ad acqua calda posizionati a parete del locale palestra, 3 su ogni lato lungo rispettivamente, aventi resa termica pari a: 23,29 kw cadauno. Pagina 20 di 20

SINEA. SINEA Ingegneria s.r.l. Via Don Bosco, Pinerolo (TO) Tel

SINEA. SINEA Ingegneria s.r.l. Via Don Bosco, Pinerolo (TO) Tel SINEA Ingegneria s.r.l. Via Don Bosco, 5-10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121-096526 - www.sineaingegneria.it SINEA Ingegneria s.r.l. CARBOTERMO S.p.A. Via Gallarate,126-20151 Milano (MI) Tel. 02-3082444 - www.carbotermo.com

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA M3.0.1 Liceo socio pedagogico. Relazione tecnica VV.FF.doc DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

01 Palazzina Ex Municipio

01 Palazzina Ex Municipio Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 01 Palazzina Ex Municipio

Dettagli

15 Scuola Elementare Spagnolli

15 Scuola Elementare Spagnolli Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 15 Scuola Elementare

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA M2.0.1 ITC Marineo. Relazione tecnica VV.FF.doc DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA DISPOSIZIONE

Dettagli

20 Palazzo Tettamanti

20 Palazzo Tettamanti Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 20 Palazzo Tettamanti

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO INTERNO DI ADDUZIONE GAS METANO (P > 50 kw)

PROGETTO DI IMPIANTO INTERNO DI ADDUZIONE GAS METANO (P > 50 kw) STUDIO TECNICO ING. MERIZZI PAOLO PROGETTAZIONI E CONSULENZE IN MATERIA TERMOTECNICA E ANTINCENDIO Via Roncari, 39a 21023 BESOZZO (VA) Tel. - Fax 0332/970477 - e-mail: PMerizzi@gmail.com PROGETTO DI IMPIANTO

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

DATI GENERALI. Tipo intervento Vaso chiuso per l impianto Vaso chiuso sui circuiti secondari

DATI GENERALI. Tipo intervento Vaso chiuso per l impianto Vaso chiuso sui circuiti secondari DATI GENERALI Impianto Tipo intervento Vaso chiuso per l impianto Vaso chiuso sui circuiti secondari A VASO CHIUSO NUOVO NO SI Pressione atmosferica P a 1,01 bar Temperatura massima ammissibile T m 100,0

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO RELAZIONE SPECIFICA COME DA D.M. 12 APRILE 1996 COMPARTO CUCINA

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO RELAZIONE SPECIFICA COME DA D.M. 12 APRILE 1996 COMPARTO CUCINA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) R. VF 3-3 RELAZIONE SPECIFICA COME DA D.M. 12 APRILE 1996 COMPARTO CUCINA 20

Dettagli

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5 INDICE 1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5. IMPIANTO IDRANTI - REQUISITI, CARATTERISTICHE E DIMENSIONAMENTO 5.1 Livelli di pericolosità

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI 5 Settore Tecnico Edificio ISTITUTO MAGISTRALE DI PARTANNA Attività principale: scuola (67/c) Attività collegate : centrale termica (74/b) a servizio corpo aule Pratica 8338

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX SCUOLA LEONARDO DA VINCI E RIATTAZIONE A PALAZZO COMUNALE

RISTRUTTURAZIONE EX SCUOLA LEONARDO DA VINCI E RIATTAZIONE A PALAZZO COMUNALE RISTRUTTURAZIONE EX SCUOLA LEONARDO DA VINCI E RIATTAZIONE A PALAZZO COMUNALE IMPIANTO IDRICO SANITARIO 1. Oggetto La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto idrico-sanitario dell

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VIESMANN VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W modello WB1B Caldaia murale a gas a condensazione con bruciatore cilindrico modulante MatriX per funzionamento

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 23 Area Cazzaniga

Dettagli

PUMPFIX Gruppi di rilancio

PUMPFIX Gruppi di rilancio www.herzitalia.it PUMPFIX Gruppi di rilancio I gruppi di rilancio HERZ della serie PUMPFIX sono componenti creati per la centrale termica: compatti, dotati di isolamento termico, con valvole di sicurezza

Dettagli

Luca Monticelli. GEOMETRA via f.lli Di Dio Buscate

Luca Monticelli. GEOMETRA via f.lli Di Dio Buscate Luca Monticelli GEOMETRA via f.lli Di Dio 44 20010 Buscate 3494508099 geom.lucamonticelli@gmail.com PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO LINEA DI ADDUZIONE GAS RELAZIONE TECNICA UBICAZIONE IMPIANTO CENTRO SPORTIVO

Dettagli

1. PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI

1. PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI SOMMARIO 1. PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 2. DATI GENERALI DELL IMPIANTO... 3 3. CONFIGURAZIONE DELL IMPIANTO... 3 4. PRESCRIZIONI ANTINCENDIO... 4 5 CARATTERISTICHE TECNICHE... 4 6 DISPOSIZIONI

Dettagli

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 1 / 4 Sommario 1. OGGETTO... 3 2. STATO DI FATTO... 3 3. STATO DI PROGETTO... 3 Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 2 / 4 RELAZIONE

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

AC-2 / ER-CE VASI DI ESPANSIONE PER RISCALDAMENTO A MEMBRANA FISSA (2-24 LITRI)

AC-2 / ER-CE VASI DI ESPANSIONE PER RISCALDAMENTO A MEMBRANA FISSA (2-24 LITRI) GLASSLINED AC-2 / ER-CE VASI DI ESPANSIONE PER RISCALDAMENTO A MEMBRANA FISSA (2-24 LITRI) AC - 2 ER 5-24 AC-2 ER 5 24 AC-2 Prodotto omologato CE Per acqua non potabile Per impianti di riscaldamento Per

Dettagli

MULTIMIX DN32 Modulo di rilancio

MULTIMIX DN32 Modulo di rilancio MULTIMIX DN32 Modulo di rilancio CT3219.0_00 ITA Giugno 2016 DESCRIZIONE MULTIMIX DN32 è un sistema idronico impiegato nella distribuzione e gestione di utenze di impianti a zone sia per il riscaldamento

Dettagli

Sommario 1 PREMESSA POTENZE TERMICHE VALVOLE TERMOSTATICHE ACQUA CALDA SANITARIA POMPE E CIRCOLATORI...

Sommario 1 PREMESSA POTENZE TERMICHE VALVOLE TERMOSTATICHE ACQUA CALDA SANITARIA POMPE E CIRCOLATORI... Sommario 1 PREMESSA... 2 2 POTENZE TERMICHE... 3 3 VALVOLE TERMOSTATICHE... 4 4 ACQUA CALDA SANITARIA... 8 4.1 Massimo consumo orario... 8 4.2 Volume preparatore... 8 4.3 Potenza termica del serpentino...

Dettagli

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO Codazzi Ing. Marco Studio di ingegneria 1- OGGETTO DELLA PROGETTAZIONE La presente relazione riguarda la realizzazione degli impianti di riscaldamento ed idrosanitario

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI PROGETTO PER L ESECUZIONE DEGLI IMPIANTO GAS NELL AMBITO DEL COMPRENSORIO DEL CASTELLO DI GEMONA EX CARCERI PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

Decreto 22 gennaio 2008 n 37

Decreto 22 gennaio 2008 n 37 IMPIANTI TERMOIDRAULICI Decreto 22 gennaio 2008 n 37 1. GENERALITA La presente relazione tecnica illustrativa descrive il complesso degli interventi da realizzarsi per gli impianti meccanici (climatizzazione

Dettagli

IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO

IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Progettazione Esecutiva per l adeguamento antincendio di quota parte degli edifici scolastici del Municipio I del Comune di Roma Scuola Elsa Morante IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Progettazione Esecutiva

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

Vasi di espansione a membrana Hoval

Vasi di espansione a membrana Hoval Vasi di espansione a membrana oval Descrizione prodotto oval vasi di espansione a membrana Reflex Per sistemi ad acqua di riscaldamento e raffrescamento chiusi Per il mantenimento statico della pressione

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI MECCANICI CALCOLI DEGLI IMPIANTI INDICE 1. CALCOLI DISPERSIONI INVERNALI CALCOLO RIENTRATE ESTIVE...

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI MECCANICI CALCOLI DEGLI IMPIANTI INDICE 1. CALCOLI DISPERSIONI INVERNALI CALCOLO RIENTRATE ESTIVE... 1 PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI MECCANICI CALCOLI DEGLI IMPIANTI INDICE 1. CALCOLI DISPERSIONI INVERNALI... 2 2. CALCOLO RIENTRATE ESTIVE... 11 3. DIMENSIONAMENTI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO INVERNALE... 12

Dettagli

Impianti solari Cenni sul dimensionamento

Impianti solari Cenni sul dimensionamento Impianti solari Cenni sul dimensionamento Dimensionamento solare Corretto dimensionamento dell impianto solare Nelle fasi sotto elencate, sono riportati i criteri per poter dimensionare correttamente sia

Dettagli

IMPIANTO ADDUZIONE IDRICA

IMPIANTO ADDUZIONE IDRICA IMPIANTO ADDUZIONE IDRICA 1. PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI La presente relazione descrive in modo dettagliato la proposta progettuale esecutiva degli relativa al rifacimento parziale dell impianto di

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37 RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37 OGGETTO: Relazione tecnica relativa alle reti di distribuzione del gas metano per l alimentazione

Dettagli

INDICE RELAZIONE TECNICA CENTRALTE TERMICA

INDICE RELAZIONE TECNICA CENTRALTE TERMICA MIGLIORAMENTO SISMICO, RISTRUTTURAZIONE IMPIANTISTICA E VARIAZIONE DISTRIBUTIVA MEDIANTE ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE CON INSTALLAZIONE DI ASCENSORE DEL PALAZZO COMUNALE DI BARBERINO DI MUGELLO

Dettagli

DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA

DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA La rete di adduzione idrica sarà realizzata con tubazioni in pvc pesante, interrate ad una quota di circa 100 cm dal piano stradale, con sezione di diametro pari a 100 mm. Si

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione descrive la metodologia di calcolo e. le scelte progettuali relative all impianto idrico sanitario da

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione descrive la metodologia di calcolo e. le scelte progettuali relative all impianto idrico sanitario da RELAZIONE TECNICA La presente relazione descrive la metodologia di calcolo e le scelte progettuali relative all impianto idrico sanitario da realizzarsi nella palestra annessa all Istituto Professionale

Dettagli

SPERANZA S.A.S. Via Religione Toscolano Maderno (BS) IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO ANTICO MONASTERO CORPO F RELAZIONE TECNICA

SPERANZA S.A.S. Via Religione Toscolano Maderno (BS) IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO ANTICO MONASTERO CORPO F RELAZIONE TECNICA SPERANZA S.A.S. Via Religione 88 25088 Toscolano Maderno (BS) IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO ANTICO MONASTERO CORPO F RELAZIONE TECNICA C17033 03 Maggio 2018 1 1.0 PREMESSA L oggetto della

Dettagli

ALLEGATO 1 DIMENSIONAMENTO RETE GAS

ALLEGATO 1 DIMENSIONAMENTO RETE GAS ALLEGATO 1 DIMENONAMENTO RETE GAS CA_GAS_CT_14-171.XLS DIMENONAMENTO RETE GAS METANO SECONDO UNI 11528/2014 Caratteristiche gas naturale COMMITTENTE: Villa Guidetti Simbolo Valori Unità Materiale Potere

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO IDRICO SANITARIO. 1. Oggetto

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO IDRICO SANITARIO. 1. Oggetto IMPIANTO IDRICO SANITARIO 1. Oggetto La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto idrico-sanitario della struttura a servizio del Comune di Orbassano (Ex Scuola Leonardo da Vinci) sita

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato scambiatore di calore monoserpentino ideale per impianti solari durata ed igienicità garantita della vetrificazione elevate prestazioni in produzione

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Generatore di calore in acciaio per acqua calda fino a 100 C, rendimento PR.M.00210. utile conforme alle vigenti norme di legge sul contenimento dei consumi 020.e

Dettagli

INDICE 1- GENERALITÀ Interventi previsti Generalità Normative di riferimento Interventi - descrizione

INDICE 1- GENERALITÀ Interventi previsti Generalità Normative di riferimento Interventi - descrizione INDICE 1- GENERALITÀ... 2 2- Interventi previsti... 2 2.1.1 Generalità... 2 2.1.2 Normative di riferimento... 2 2.2 Interventi - descrizione dettagliata - calcoli... 4 2.2.1 Rete idranti... 4 2.2.2 Rete

Dettagli

COMUNE di PINEROLO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRAULICI

COMUNE di PINEROLO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRAULICI COMUNE di PINEROLO Rielaborazione del progetto definitivo/esecutivo delle opere di efficientamento energetico della Scuola Secondaria di I Grado PUCCINI (Ex Brignone succursale) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO SEDE MUNICIPALE STATO DI PROGETTO METODO DI CALCOLO CON L AUSILIO DI TABELLE AGGIORNATE

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO SEDE MUNICIPALE STATO DI PROGETTO METODO DI CALCOLO CON L AUSILIO DI TABELLE AGGIORNATE DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO SEDE MUNICIPALE STATO DI PROGETTO METODO DI CALCOLO CON L AUSILIO DI TABELLE AGGIORNATE I radiatori che vengono scelti per il nuovo impianto di riscaldamento sono

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

524A. Dimensioni e peso. Caratteristiche termiche. Rendimento termico utile h (secondo DPR 412/93) Perdite termiche (secondo UNI 10348)

524A. Dimensioni e peso. Caratteristiche termiche. Rendimento termico utile h (secondo DPR 412/93) Perdite termiche (secondo UNI 10348) 524A Murale Accensione elettronica Mista Istantanea Tiraggio naturale Caldaia murale a gas a camera di combustione aperta e tiraggio naturale. Produzione istantanea di acqua calda sanitaria, ottenuta tramite

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI 1. Premessa La presente Relazione specialistica riguarda la descrizione degli impianti idrici per la fornitura delle utenze e fognari di raccolta e adduzione

Dettagli

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) Edificio Impianto Città Via N Proprietà Documentazione tecnica

Dettagli

STORACELL ST 120-1E..

STORACELL ST 120-1E.. Istruzioni di installazione Accessorio N 616/3 6 720 6 277 I (00.02) OSW per gli accumuli a riscaldamento indiretto della serie STORACELL ST 120-1E.. e ST 160-1E.. 1 5 2 8 18 17 16 15 20 19 24 14 13 6

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI DIMENSIONAMENTI

IMPIANTI MECCANICI DIMENSIONAMENTI COMUNE DI SESTRI LEVANTE PROGETTO DEFINITIVO DI RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO FASCIE ROSSI POLO CULTURALE E MUSEALE PER LA CITTA E PER IL TIGULLIO ORIENTALE IMPIANTI MECCANICI DIMENSIONAMENTI Progetto architettonico

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO, MESSA A NORMA E BONIFICA DELL'AMIANTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA "MADRE TERESA DI CALCUTTA" IN CORSO GARIBALDI PROGETTO

Dettagli

Centrale termica "A" e reti di distribuzione fluidi LAVORI A CARICO DI A.S.D. VITTUONE

Centrale termica A e reti di distribuzione fluidi LAVORI A CARICO DI A.S.D. VITTUONE CENTRALE TERMICA 01:01 Modulo termico composto da n 3 generatori pensili a gas, a condensazione, a tiraggio forzato con camera stagna ad uso riscaldamento costituiti da: Componenti principali: camera di

Dettagli

UNITA DI MISURA N. ORD. DESCRIZIONE DELL ARTICOLO PREZZO UNITARIO COSTO MANODOPERA %

UNITA DI MISURA N. ORD. DESCRIZIONE DELL ARTICOLO PREZZO UNITARIO COSTO MANODOPERA % MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMMOBILE ADIBITO A SEDE MUNICIPALE I STRALCIO NUOVO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INCIDENZA DELLA MANOD OPERA N. ORD. DESCRIZIONE DELL ARTICOLO UNITA

Dettagli

Voci di capitolato. Gruppi termici a condensazione murali ed a basamento - complementi ed accessori. High Efficiency, We Care. rev. 1 del 10 Giugno 09

Voci di capitolato. Gruppi termici a condensazione murali ed a basamento - complementi ed accessori. High Efficiency, We Care. rev. 1 del 10 Giugno 09 Voci di capitolato Gruppi termici a condensazione murali ed a basamento - complementi ed accessori rev. 1 del 10 Giugno 09 1 2 Raccolta delle voci di capitolato relative ai gruppi termici a condensazione

Dettagli

Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV

Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV Caratteristiche principali Valvole filettate femmina da DN5 a DN50 ad orifizio fisso con inserto venturi 0 posizioni di taratura visibili

Dettagli

COMUNE DI TALMASSONS PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI TALMASSONS PROGETTO ESECUTIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TALMASSONS COMMITTENTE COMUNE DI TALMASSONS LAVORO AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL ACCORPAMENTO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 6 - SCUOLA N 6675 -------- RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA SODERINI

Dettagli

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE 1 DESCRIZIONE 1.1 GENERALITA' Le caldaie AREA CSI sono a camera stagna tipo C e tiraggio forzato con ventilatore posto a valle della camera di combustione

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C.

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C. INDICE 1. RELAZIONE TECNICA 3 1.1. OGGETTO 3 1.2. NORME TECNICHE E LEGGI 3 1.3. DATI DI PROGETTO 3 1.4. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 3 1.5. ASSISTENZE MURARIE 4 I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C. Castel

Dettagli

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico www.herzitalia.it PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico I gruppi di rilancio HERZ della serie PUMPFIX sono componenti creati per la centrale

Dettagli

SVILUPPO IMPIANTISTICO PER INDUSTRIALI. Evento del 09/11/2017 Relatore: ing. Fabrizia GIORDANO Vicepresidente Ordine Ingegneri Torino

SVILUPPO IMPIANTISTICO PER INDUSTRIALI. Evento del 09/11/2017 Relatore: ing. Fabrizia GIORDANO Vicepresidente Ordine Ingegneri Torino Evento del 09/11/2017 Relatore: Vicepresidente Ordine Ingegneri Torino 1 SVILUPPO IMPIANTISTICO PER INDUSTRIALI QUALI PROSPETTIVE PER UN INGEGNERE CHE INTRAPRENDE L ATTIVITA DI PROGETTAZIONE? 2 IMPIANTI

Dettagli

Comune di BORGOMANERO (NO)

Comune di BORGOMANERO (NO) PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI NECESSARI PER LA SOSTITUZIONE DELLA CENTRALE TERMICA PER IL RISCALDAMENTO DELLO SPOGLIATOIO DEL CAMPO DA CALCIO DI VIA LAGER ANALISI PREZZI PERIZIA DI VARIANTE AP_PV Comune

Dettagli

i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria

i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria PEGASUS N Gamma La serie PEGASUS N è costistuita da generatori termici a basamento,

Dettagli

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico www.herzitalia.it PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico I gruppi di rilancio HERZ della serie PUMPFIX sono componenti creati per la centrale

Dettagli

Vasi di espansione chiusi Serie ERE-CE

Vasi di espansione chiusi Serie ERE-CE Vasi di espansione chiusi Serie ERE-CE Caratteristiche principali - Recipienti a pressione in acciaio con diaframma - Disponibili con capacità compresa tra 35 e 500 litri : Attacco filettato 3/4 M nei

Dettagli

COMUNE DI PRADAMANO COMMITTENTE. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PRADAMANO piazza Chiesa, Pradamano (UD) P.IVA C.F.

COMUNE DI PRADAMANO COMMITTENTE. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PRADAMANO piazza Chiesa, Pradamano (UD) P.IVA C.F. REGIONE FRIULI VENEZIA-GIULIA COMUNE DI PRADAMANO PROVINCIA DI UDINE COMMITTENTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PRADAMANO piazza Chiesa, 3-33040 Pradamano (UD) P.IVA 00466800307 - C.F. 80003650308 OGGETTO

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE BOLLITORI 3.1.3 5.2005 Bollitori ad accumulo in acciaio vetrificato abbinabili ai modelli solo riscaldamento Condexa, Residence e Family Cond I bollitori Pianeta sono produttori di acqua calda a terra

Dettagli

Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso

Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso Codice Misure lxhxp mm DN Peso Kg 8 x4x. 8 x4x. Gruppo di miscela GM PF per impianti radianti di riscaldamento a pavimento/parete/soffitto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto a gas metano è così costituito :

RELAZIONE TECNICA. L impianto a gas metano è così costituito : RELAZIONE TECNICA La presente relazione illustra le modalità di calcolo, le scelte progettuali e le caratteristiche dell impianto a gas metano relativo all impianto gas a servizio della palestra annessa

Dettagli

Pianeta. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life

Pianeta. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life 27010938 - rev. 0 10/2015 Generatori Murali Pianeta Complementi Bollitori ad accumulo in acciaio vetrificato Abbinabile alle caldaie murali solo riscaldamento www.riello.it Energy For Life GENERATORI MURALI

Dettagli

Istruzioni di installazione e manutenzione

Istruzioni di installazione e manutenzione Istruzioni di installazione e manutenzione Caldaia murale a gas a condensazione 6 720 612 643-00.1O GB032-24K I GB032-28K I GB032-24K B GB032-28K B Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO DATI TECNICI DI PROGETTO... 3

INDICE 1. OGGETTO DATI TECNICI DI PROGETTO... 3 INDICE 1. OGGETTO... 3 2. DATI TECNICI DI PROGETTO... 3 2.1 Condizioni termoigrometriche esterne... 3 2.2 Condizioni termoigrometriche interne... 3 2.3 Affollamenti... 3 2.4 Parametri di rinnovo di aria

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE. Relazione Tecnica Centrale Termica ACS (DM 12/04/1996)

COMUNE DI SEGRATE. Relazione Tecnica Centrale Termica ACS (DM 12/04/1996) I&Q STUDIO TECNICO ASSOCIATO COMUNE DI SEGRATE PROVINCIA DI MILANO Progetto per i Lavori di Realizzazione Nuova Centrale Termica a Servizio di un Albergo D..M. 12/04/1996 (Norma di prevenzione incendi

Dettagli

INDICE. Comune di San Giorgio sul Legnano Progetto definitivo impianti meccanici 1 - INTRODUZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO...

INDICE. Comune di San Giorgio sul Legnano Progetto definitivo impianti meccanici 1 - INTRODUZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO... INDICE 1 - INTRODUZIONE...2 2 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO...2 3 IMPIANTO IDRICO SANITARIO...3 3.1 PALAZZINA SPOGLIATOI (OPERA ESCLUSA DALL APPALTO)...4 3.2 IMPIANTO A PANNELLI SOLARI (OPERA ESCLUSA DALL

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Pag. 8

SCHEDE TECNICHE. Pag. 8 SCHEDE TECNICHE Pag. 8 Pag. 9 SCHEDE TECNICHE Prestige Box Mono 50 / 120 Modulo termico esterno con caldaia singola da 50 a 115 kw 10 Prestige Box 100 / 480 Modulo termico esterno con caldaie in cascata

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo MUSeCO di Conversano. ambienti siti al primo piano del Monastero di San Benedetto per la realizzazione della sezione "arte Moderna e

Dettagli

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 SIMBOLI 4 4.1 Tubazioni... 4 4.2 Guarnizioni per tubazioni... 4 4.3 Accessori per tubazioni... 5 4.4 Valvolame...

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

ixcondens 25C/IT (M) (cod ) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

ixcondens T "solo riscaldamento"

ixcondens T solo riscaldamento ixcondens T "solo riscaldamento" Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e indicate per abbinamenti a sistemi solari di varie tipologie Corpo caldaia

Dettagli

COMUNE DI SCISCIANO PROVINCIA DI NAPOLI SCUOLA MEDIA " ADOLFO OMODEO "

COMUNE DI SCISCIANO PROVINCIA DI NAPOLI SCUOLA MEDIA  ADOLFO OMODEO COMUNE DI SCISCIANO PROVINCIA DI NAPOLI SCUOLA MEDIA " ADOLFO OMODEO " interventi di ristrutturazione tesi all'adeguamento alle normative in materia impiantistica, sismica, ecc. PROGETTO ESECUTIVO QUARTO

Dettagli

IMPIANTO IDRICO-FOGNANTE

IMPIANTO IDRICO-FOGNANTE PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO IDRICO - Caratteristiche generali. L'approvvigionamento idrico del complesso avverrà dalla rete del pubblico distributore

Dettagli

Il progetto riguarda la realizzazione dell'impianto di riscaldamento relativo alla scuola

Il progetto riguarda la realizzazione dell'impianto di riscaldamento relativo alla scuola 1 RELAZIONE Il progetto riguarda la realizzazione dell'impianto di riscaldamento relativo alla scuola Cavallari sita a Palermo. Il complesso scolastico consta di 4 corpi di forma rettangolare collegati

Dettagli

Testo SpA, Prova tenuta impianti gas ed.2014 A.PILI

Testo SpA, Prova tenuta impianti gas ed.2014 A.PILI 1 Le normative di riferimento Esistono le norme tecniche per garantire una corretta installazione, manutenzione. UNI 11137:2012 La norma tecnica risponde alle domande: Chi? UNI 11528:2014 Dove? Con cosa?

Dettagli

PROGETTIMPIANTI s.r.l.

PROGETTIMPIANTI s.r.l. PROGETTIMPIANTI s.r.l. 23900 LECCO via Col di Lana 4 tel.0341.283579 fax 0341.352315 C.F/Partita IVA 02665250136 Papini Attilio cell. 348.2103697 Stefano cell. 348.5237890 - e-mail: info@progettimpianti.it

Dettagli

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI MODELLI CON SCAMBIATORE BITERMICO 20 BTJ 20 BTS MODELLI CON SCAMBIATORE A PIASTRE 20 J 24 J 20 S 24 S EDIZIONE DICEMBRE

Dettagli

VAL SOTTOCENTRALE MURALE

VAL SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations VAL SOTTOCENTRALE MURALE Indice VAL Sottocentrale murale 04 Documentazione tecnica 05 Caratteristiche tecniche 06 Allestimenti

Dettagli

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3 Dati Tecnici UltraOil Tipo (110) (130) (160) (200) Potenzialità nominale con 80/60 C 1 kw 105 124 152 190 Potenzialità nominale con 40/30 C 1 kw 110 130 160 200 Campo potenza utile con 80/60 C kw 77,0-110,0

Dettagli

Serie CITY Plus 25 F NOx

Serie CITY Plus 25 F NOx DEPLIANT-LISTINO Serie CITY Plus 25 F NOx Caldaia murale a gas tradizionale a basse emissioni inquinanti Solare compatibile LEGGE 90/2013 SCARICO A PARETE 25 kw City Plus 25F NOx Caldaia murale a gas tradizionale

Dettagli

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C) è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione con valvola gas

Dettagli

VITOPEND 111-W. Dati tecnici. Caldaia murale a gas tradizionale con bollitore integrato per produzione acqua calda sanitaria da 10.

VITOPEND 111-W. Dati tecnici. Caldaia murale a gas tradizionale con bollitore integrato per produzione acqua calda sanitaria da 10. VIESMANN Dati tecnici VITOPEND 111-W Caldaia murale a gas tradizionale con bollitore integrato per produzione acqua calda sanitaria da.5 a 24/30kW VITOPEND 111-W Tipo WHSB Caldaia murale a gas tradizionale

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE INTERNE Inverno ta = 20 C ± 1 U.R. = 50% ±10%

CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE INTERNE Inverno ta = 20 C ± 1 U.R. = 50% ±10% PREMESSA L intervento in oggetto interessa i locali attualmente adibiti a deposito delle opere d arte presso il Complesso di S. Francesco al Prato; sono previste opere per la trasformazione dei suddetti

Dettagli

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2 848.07 Valvola di intercettazione combustibile, certificata e tarata a banco INAIL Copyright 04 Caleffi www.caleffi.com Serie 40 Generalità Le valvole di intercettazione combustibile serie 40 sono costruite

Dettagli