SOTTOMISURA 214/2 SOSTEGNO ALLA CONSERVAZIONE DELLE RISORSE GENETICHE IN AGRICOLTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOTTOMISURA 214/2 SOSTEGNO ALLA CONSERVAZIONE DELLE RISORSE GENETICHE IN AGRICOLTURA"

Transcript

1 ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI PER L AGRICOLTURA SERVIZIO IV INTERVENTI DI SVIULUPPO RURALE ED AZIONI LEADER SOTTOMISURA 214/2 SOSTEGNO ALLA CONSERVAZIONE DELLE RISORSE GENETICHE IN AGRICOLTURA AZIONE B PRESERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ: CAMPI REALIZZATI DA AGRICOLTORI CUSTODI

2 Specie interessate all intervento 1) Campo 1 Specie Mandorlo 1 Don Pitrino 10 A vaso 2 Giardinello 10 A vaso 3 Rapparino 10 A vaso 4 Pizzuta d Avola 10 A vaso 5 Cavalera 10 A vaso 6 Fastuchina 10 A vaso 2) Campo 1 Specie Albicocco 1 Minnulicchia 10 Vaso 2 Bianca precoce 10 Vaso 3 Facci russa 10 Vaso 4 Pircucu regina 10 Vaso 5 Nostrace 10 Vaso 6 Damaschino grosso 10 Vaso 2

3 3) Campo 1 Specie Pero 1 Pirazzolo di San Giovanni 10 A vaso 2 Pirazzolo tardivo 10 A vaso 3 Pero settembrino 10 A vaso 4 Maiolino 10 A vaso 5 Piru d inverno 10 A vaso 6 Pisciazzaru 10 A vaso 4) Campo 1 Specie Pesco 1 Maiolino 10 A vaso 2 Persica di vigna 10 A vaso 3 Montagnola Bianca 10 A vaso 4 Sbergia 10 A vaso 5 Tudia 10 A vaso 6 Tabacchera precoce 10 A vaso 5) Campo 1 Specie Ficodindia 1 Rossa 10 Libera 2 Gialla 10 Libera 3 Rossa trunzara 10 Libera 4 Bianca 10 Libera 5 Bianca trunzara 10 Libera 6 Gialla trunzara 10 Libera Campo 1 Specie Melograno 1 Primosole 10 A Vaso 2 Dente di cavallo 10 A Vaso 3 Valenti 10 A Vaso 4 Noto 10 A Vaso 5 Rosolini 10 A Vaso 6 Violetto 10 A Vaso 3

4 Campo 1 Specie Fico 1 Mucciusa 10 A Vaso 2 Rattarola 10 A Vaso 3 Bifarigna paulina 10 A Vaso 4 Scavuzzi 10 A Vaso 5 Ficu natalina 10 A Vaso 6 Bifarara 10 A Vaso Campo 1 Specie Susino 1 Ariddu di core 10 Palmetta 2 Sanacore 10 Palmetta 3 Marobolo 10 Palmetta 4 Rapparino russu 10 Palmetta 5 San Pietro 10 Palmetta 6 Occhi i voi 10 Palmetta Campo 1 Specie Melo 1 Lappedda 10 Palmetta 2 Pumu sangiuannaru 10 Palmetta 3 Melo d inverno 10 Palmetta 4 Cirino 10 Palmetta 5 Montagnisi 10 Palmetta 6 Lappuni 10 Palmetta 4

5 Le motivazioni che hanno portato l imprenditore alla scelta delle specie sono da ricercare nella vocazione del territorio verso la coltivazione delle accessioni sopraelencate. La zona che sarà interessata dall intervento è posta in un areale dove le condizioni pedoclimatiche sono idonee alla coltivazione delle specie arboree; nel comprensorio, infatti, è ordinaria la presenza dei frutteti. Gli appezzamenti sono posti a circa 500 m.s.l.m. e i terreni sono classificabili, secondo la carta dei suoli della Sicilia del Fierotti, nell Associazione n.12 Suoli bruni e/o Suoli bruni vertici - Suoli alluvionali e/o Vertisuoli. Questa associazione manifesta una potenzialità agronomica che può essere giudicata variabile da mediocre a buona; il microclima della zona è classificabile, secondo l indice di Rivaz-Martinez, come Termomediterraneo; le temperature medie annue della zona sono di C mentre le precipitazioni medie annue si aggirano intorno ai 700 mm. Il MANDORLO è stato inserito nel campo poiché la specie è presente nelle tradizioni locali dove trova le migliori condizioni pedoclimatiche per la coltivazione in quanto risultano meno frequenti le brinate tardive. Il SUSINO è stato scelto in quanto il fabbisogno in freddo della specie non è elevato e inoltre ha una buona capacità di adattamento e di resistenza a diverse condizioni pedologiche. L ALBICOCCO è stato selezionato in quanto non sono comuni le gelate primaverili, i limiti pedoclimatici sono tali da non comportare anomalie fiorali ed elevata cascola delle gemme e non vi sono eccessi di umidità nel terreno e nell'aria; essendo in presenza di un terreno ben strutturato e con ridotti fenomeni di compattamento, la specie, sensibile all'asfissia radicale, non dovrebbe riscontrare alcun problema nello sviluppo dell apparato radicale. Il PERO si adatta bene alle condizioni pedoclimatiche della zona in quanto è una specie resistente al freddo, all aridità e ad eccessi di calcare nel terreno. Il MELO è stato inserito in quanto può adattarsi a diverse tipologie di terreno e non ha particolari esigenze nutrizionali. Le temperature della zona consentono di soddisfare il fabbisogno di freddo per permettergli di vegetare. Da un punto di vista fitosanitario è stata scelta una zona aperta e leggermente ventilata, in modo da evitare che vi siano situazioni con eccesso di umidità dell'aria al fine di limitare così lo sviluppo di agenti patogeni di origine fungina come la ticchiolatura. Il FICODINDIA è stato inserito nel campo in quanto la coltivazione di tale cactacea assume, oltre al valore agronomico, anche quello paesaggistico e ambientale; è una pianta molto adattabile alle diverse condizioni pedoclimatiche e si inserisce al meglio nel contesto ambientale della zona. Rossa e gialla sono le accessioni presenti nella zona oggetto d intervento. Il FICO è stato inserito nel campo in quanto la specie predilige un clima temperato caldo e una esposizione soleggiata, un terreno ben drenato, in quanto teme i ristagni idrici. Il MELOGRANO è stato scelto in quanto le temperature minime annue riscontrate nella zona non sono tali da compromettere la coltivazione della specie. Il PESCO è stato inserito nel campo catalogo in quanto è una specie che si adatta bene alle condizioni pedoclimatiche dell areale interessato dall intervento. Le accessioni che saranno inserite nel campo di conservazione sono state scelte sulla base di un indagine storico-culturale dell area in esame, al fine di ricercare le varietà tipiche del territorio; a tal fine ci si è avvalsi di una ricerca storico-bibliografica che ha consentito di verificare la presenza di antiche accessioni in manoscritti che narrano della storia del territorio e della memoria di anziani agricoltori del luogo che hanno confermato le notizie prese dalle fonti bibliografiche. Inoltre nel campo saranno inserite altre cultivar che, pur non essendo degli ecotipi locali, consentiranno, mediante la realizzazione del campo, di aumentare la diffusione delle stesse anche in questa parte del territorio regionale. 5

6 4. Finalità del campo Descrivere brevemente le finalità per cui si intende realizzare il campo di conservazione e le modalità con cui si intende perseguirle: Conservazione delle risorse genetiche vegetali; Paesaggistiche; Turistico-ricreativa; Didattiche; Altro. Descrizione della o delle finalità e le modalità segnate (max 1 cartella) Le finalità che l Imprenditore intende promuovere con la realizzazione del campo collezione pongono le basi sul concetto di multifunzionalità dell Azienda Agricola Tomasino Marcella. L intenzione è quella di coltivare e conservare le risorse genetiche vegetali che saranno inserite nel campo di conservazione al fine di arricchire il patrimonio vegetale dell areale oggetto di intervento, aumentando il grado di biodiversità (obiettivo RETE NATURA 2000) dell areale. La reintroduzione di cultivar locali, all interno di un contesto agricolo sempre più antropizzato e schiavo delle dinamiche del mercato, restituirebbe al sito una dignità che è stata nel tempo perduta e che l Imprenditore intende in ogni caso salvare per consentire agli utenti che si recano presso l agriturismo di trascorrere il tempo in azienda alla scoperta delle radici del territorio. La scelta della particella dove verrà realizzato il campo infatti non è casuale; quest ultima è a pochi passi dalla struttura alberghiera e potrà essere raggiunta dai fruitori. A tal fine verranno realizzati dei percorsi turistico-ricreativi che consentiranno sia di raggiungere il campo di conservazione che di visionare in Azienda le tecniche di agricoltura biologica adottate. Il campo di conservazione consentirà di diversificare l offerta agrituristica offrendo servizi qualitativamente adeguati ad un pubblico fruitore amante della natura e delle tradizioni locali; l Imprenditore mira a porre i fruitori al centro dell azienda e a renderli partecipi alle dinamiche e alle attività che la stessa svolge nell arco dei cicli produttivi delle colture. Inoltre l Azienda prevede di realizzare degli appuntamenti periodici con visite guidate e con personale qualificato, per consentire, soprattutto alle scuole del comprensorio, di conoscere le attività svolte in Azienda, di vivere una giornata nella natura e di scoprire, mediante la fruizione del campo, cultivar storiche che hanno rappresentato e rappresentano una linfa vitale nella storia dell Agricoltura Siciliana. 6

«Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali»;

«Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali»; ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI PER L AGRICOLTURA SERVIZIO IV INTERVENTI DI SVIULUPPO RURALE ED AZIONI LEADER SOTTOMISURA

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda. Introduzione. Aspetti generali 1. Identificazione dell azienda e del campo

SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda. Introduzione. Aspetti generali 1. Identificazione dell azienda e del campo CONSORZIO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI PALERMO SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda Introduzione Codice generale Calamusa Maria Data rilevazione 01/03/2016 Nome del rilevatore

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda. Introduzione. Aspetti generali 1. Identificazione dell azienda e del campo

SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda. Introduzione. Aspetti generali 1. Identificazione dell azienda e del campo CONSORZIO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI PALERMO SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda Introduzione Codice generale Ivana Tortorici Data rilevazione 22/02/2016 Nome del rilevatoremario

Dettagli

Tavolo tecnico Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale,

Tavolo tecnico Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale, Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l'agricoltura Servizio IV - Interventi di Sviluppo Rurale ed Azioni Leader Tavolo

Dettagli

Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale,

Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale, Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l'agricoltura Servizio IV - Interventi di Sviluppo Rurale ed Azioni Leader Sottomisura

Dettagli

Regione Siciliana. o...

Regione Siciliana. o... Esperienze della Regione Siciliana sulle misure di sviluppo rurale per la Biodiversità di interesse Agricolo ROMA 23 Gennaio 2013 Giuseppe Spartà gsparta@regione.sicilia.itit Regione Siciliana Assessorato

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda. Introduzione. Aspetti generali 1. Identificazione azienda e del campo

SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda. Introduzione. Aspetti generali 1. Identificazione azienda e del campo CONSORZIO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI PALERMO SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda Introduzione Codice generale Soc. Coop. Sociale PIO LA TORRE-LIBERA TERA Data rilevazione 17/02/2016

Dettagli

R E G I O N E S I C I L I A N A

R E G I O N E S I C I L I A N A D.A. 11 REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A L ASSESSORE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI VISTO lo Statuto della Regione siciliana; VISTA la Legge regionale 15/05/2000, n.10; VISTA la

Dettagli

Ricerca delle varietà locali arboree ed erbacee

Ricerca delle varietà locali arboree ed erbacee Ricerca delle varietà locali arboree ed erbacee Comune di Bisacquino PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIANO 2007/2013 - Reg. 1698/2005 MISURA 214, sottomisura 2, azione A Preservazione della biodiversità:

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda. Introduzione. Aspetti generali 1. Identificazione dell azienda e del campo

SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda. Introduzione. Aspetti generali 1. Identificazione dell azienda e del campo CONSORZIO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI PALERMO SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda Introduzione Codice generale Bartolomeo Giglio Data rilevazione 10/02/2016 Nome del rilevatoremario

Dettagli

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Luciana Finessi Servizio Innovazione Qualità Promozione e Internazionalizzazione Assessorato agricoltura caccia e pesca Regione Emilia-Romagna 16/01/2019 1

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano Comune di Bisacquino PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIANO 2007/2013 - Reg. 1698/2005 MISURA 214, sottomisura 2, azione A Preservazione della biodiversità:

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio MUGGIA, 27 MAGGIO 2019 Importanza della frutticoltura Frutticoltura importante nel settore agricolo italiano pensando a: Melo: Emilia Romagna e Trentino

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 6 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO 04/01/2018 1 Scelta del portinnesto Ambiente di coltivazione Sistema di impianto (densità) Tecnica colturale Interazione soggetto/varietà 04/01/2018 2 Effetto del

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO 2008 1. Programma regionale Proteine Vegetali 2. Programma di Sviluppo

Dettagli

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) Ore in presenza Ore a distanza 6 Totale ore 33 multifunzionale

Dettagli

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) nell ottica di un azienda agricola multifunzionale Applicare le adeguate misure di allevamento e trattamento

Dettagli

Biodiversità: : dal passato le piante del nostro futuro

Biodiversità: : dal passato le piante del nostro futuro Biodiversità: : dal passato le piante del nostro futuro Importanza della biodiversità e delle piante: unica fonte di ossigeno Genetica: orti conventi banche genetiche Cultura e memoria: il sapere dei contadini

Dettagli

La ricerca dovrà interessare tutto il territorio regionale.

La ricerca dovrà interessare tutto il territorio regionale. Data stesura 14.10.2004 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE DIPARTIMENTO AZIENDA FORESTE DEMANIALI Servizio 3 - Programmazione interventi e gestione tecnica del demanio forestale regionale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali PT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali PT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali PT Pagina 1 di 8 AREA TECNICO - SCIENTIFICA A conclusione del

Dettagli

MEMORIA, RESPONSABILITA, FUTURO

MEMORIA, RESPONSABILITA, FUTURO PIANO PROGRAMMATICO MEMORIA, RESPONSABILITA, FUTURO "... perchè abbiamo creduto che fosse necessario prendersi la responsabilità di salvare e conservare non solo il patrimonio genetico vegetale ma anche

Dettagli

GRANI ANTICHI SICILIANI

GRANI ANTICHI SICILIANI GRANI ANTICHI SICILIANI dialogo tra scienza e agricoltori Breve excurus sul perché della salvaguardia Gea Turco Donne in Campo Cia Sicilia g.turco@cia.it I SEMI E PROBLEMI DEL PIANETA FAME E MALNUTR IZIONE

Dettagli

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Via Annunziatella, Matera

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Via Annunziatella, Matera Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Via Annunziatella, 68 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera SITO DI CONSERVAZIONE DI SPECIE FRUTTICOLE AUTOCTONE

Dettagli

Mis Azione 1 - Formazione a carattere gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale

Mis Azione 1 - Formazione a carattere gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa Mis 111 - Azione 1 - Formazione a carattere collettivo per gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale DGR N. 736/2018- Nr. Domande

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Ministero delle Politiche Agricole Agroalimentari e Forestali 12-13 Dicembre 2017 Raffaele Cortignani- UNITUS Antonio Pulina- UNISS Partecipanti

Dettagli

ITET AULO CECCATO A.S. 2018/2019

ITET AULO CECCATO A.S. 2018/2019 ITET AULO CECCATO A.S. 2018/2019 INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLE MATERIE TECNICO-PROFESSIONALI ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI Nell articolazione

Dettagli

Dr. Agr. Ambra Micheletti A.S.S.A.M.

Dr. Agr. Ambra Micheletti A.S.S.A.M. Dr. Agr. Ambra Micheletti A.S.S.A.M. REGIONE MARCHE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 10.2 - Operazione A)FA 4A Raccolta, caratterizzazione, catalogazione, conservazione su materiale genetico

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale. Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale. Analisi e indicazioni di policy nei casi studio della Toscana FirenzeBIO, Fortezza da Basso,

Dettagli

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Bari, 18 e19 ottobre 2007 Dott. Fabio Pastore CRSA- Locorotondo (Bari) Valle

Dettagli

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda De Filpo Giuseppina di Viggianello contrada Prantalato.

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda De Filpo Giuseppina di Viggianello contrada Prantalato. Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Viale Carlo Levi 6/1 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Sito di conservazione di specie frutticole autoctone

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da scrivere in stampatello o a macchina)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da scrivere in stampatello o a macchina) Allegato DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da scrivere in stampatello o a macchina) Spett.le ALSIA AASD Pollino C.da Piano Incoronata, snc 85048 Rotonda (PZ) Il Sottoscritto... nato a. il.. residente nel comune

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione morfologica e produttiva di cultivar campane Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato La prova è stata condotta presso il campo di germoplasma dell Azienda Sperimentale

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2013 (da dicembre 2012 a novembre 2013) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, I.

Dettagli

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Rondinelli Gennaro di Calvera, contrada Ischia.

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Rondinelli Gennaro di Calvera, contrada Ischia. Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Via Annunziatella, 64 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Sito di conservazione di specie frutticole autoctone

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU) Laurea in: TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE (TAE/L) Curriculum: INDUSTRIE ALIMENTARI II Anno (a.a. 2011/12) QUALITA DELLE PRODUZIONI ARBOREE ED ORTICOLE Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità

Dettagli

Conservatorio provinciale delle biodiversità agrozootecniche: Agricoltori Custodi

Conservatorio provinciale delle biodiversità agrozootecniche: Agricoltori Custodi D.ssa Laura Castello Conservatorio provinciale delle biodiversità agrozootecniche: Agricoltori Custodi Auditorium Istituto tecnico agrario F.Bocchialini Riportare un tema di interesse globale ad un ambito

Dettagli

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO Dipartimento di Colture Arboree Universita degli Studi di Bologna Responsabile scientifico: Prof. Daniele Bassi Dipartimento di Produzione Vegetale Sezione di Coltivazioni

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

Cereali biologici di qualità #2

Cereali biologici di qualità #2 Cereali biologici di qualità #2 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3 Elenco Corsi a Catalogo Sommario Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola... 2 Foresta sicura... 3 La gestione della qualità nelle imprese agricole... 4 Manager dell impresa cooperativa

Dettagli

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Incontro tecnico: INNOVAZIONI PER UN AGRUMICOLTURA DI QUALITA Sala Convegni Polibeck S.p.A. Massafra (TA) 13 novembre, 2009 Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Vito Vitelli Consorzio

Dettagli

FONDAZIONE ARCHEOLOGIA ARBOREA Umbria RICERCA, CONSERVAZIONE E UTILIZZO DI VECCHIE VARIETA LOCALI DI FRUTTIFERI TRA STORIA, PAESAGGIO E ARTE

FONDAZIONE ARCHEOLOGIA ARBOREA Umbria RICERCA, CONSERVAZIONE E UTILIZZO DI VECCHIE VARIETA LOCALI DI FRUTTIFERI TRA STORIA, PAESAGGIO E ARTE FONDAZIONE ARCHEOLOGIA ARBOREA Umbria RICERCA, CONSERVAZIONE E UTILIZZO DI VECCHIE VARIETA LOCALI DI FRUTTIFERI TRA STORIA, PAESAGGIO E ARTE Nasce in Umbria come Associazione Archeologia Arborea nel 1989

Dettagli

Assessorato all'agricoltura

Assessorato all'agricoltura Assessorato all'agricoltura Convegno Agrobiodiversità: opportunità e prospettive regionali e nazionali per la tutela e la valorizzazione delle biodiversità di interesse agricolo e alimentare Presentazione

Dettagli

T I I C E A L E E I T S E R E L E I ANGHINETTI SCHIANCHI VICINI

T I I C E A L E E I T S E R E L E I ANGHINETTI SCHIANCHI VICINI BI A T I S R E V ODI A E I C E P S E L E R A L E E N T O U I T Z N I T S E I D O I H RISC ANGHINETTI SCHIANCHI VICINI COS E LA BIODIVERSITA E un complesso di comunità di piante, animali e microrganismi

Dettagli

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Sassone Vincenzo di Castelluccio Inferiore, contrada Serra

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Sassone Vincenzo di Castelluccio Inferiore, contrada Serra Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Viale Carlo Levi 6/1 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Sito di conservazione di specie frutticole autoctone

Dettagli

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia Pordenone 26 novembre 2007 Progetto Interreg III A Italia/Slovenia 2000-2006 2006 Recupero e valorizzazione di varietà di fruttiferi di qualità per un arricchimento della biodiversità e a sostegno della

Dettagli

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna)

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna) 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al progetto Agroscenari Frutticoltura intensiva (Faenza,

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia Il Programma di Sviluppo Rurale e la multifunzionalità La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia GIULIA DIGLIO L ARCHITETTURA DELLA PAC OGGI Primo pilastro Secondo pilastro Politica di

Dettagli

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Dopo ottobre siccitoso, novembre con precipitazioni superiori alla norma e neve precoce sui rilievi, dicembre con piogge inferiori alla norma

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Agricola Sassone Santino di Viggianello, contrada Larghi

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Agricola Sassone Santino di Viggianello, contrada Larghi Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Viale Carlo Levi 6/1 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Sito di conservazione di specie frutticole autoctone

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO TERMICO DI FINE FEBBRAIO-INIZIO MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO TERMICO DI FINE FEBBRAIO-INIZIO MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA Edizione straordinaria Analisi delle temperature e possibili danni

Dettagli

Come migliorare e. mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti.

Come migliorare e. mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti. Come migliorare e mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti Un iniziativa di Lo sai che? Le infestanti sono la principale causa di perdite di

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Sviluppo della filiera frutticola Descrizione estesa del risultato Le analisi hanno evidenziato molti limiti allo sviluppo della filiera. Alla base vi è una discrasia tra

Dettagli

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo LE MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Roma 23 gennaio 2013 Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo Rita Turchi

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI E AGRARIE SEZIONE: SCIENZE AGRONOMICHE Dottorato di Ricerca in PRODUTTIVITA DELLE PIANTE COLTIVATE Curriculum: Biologia

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale.

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. L.R. FRIULI VENEZIA GIULIA 22 aprile 2002, n. 11 (1). Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. (1) Pubblicata nel B.U. Friuli-Venezia Giulia 26 aprile 2002, n. 17, supplemento

Dettagli

La Rete degli Agricoltori Custodi Parma, 2 dicembre 2006 Cristina Piazza

La Rete degli Agricoltori Custodi Parma, 2 dicembre 2006 Cristina Piazza La Rete degli Agricoltori Custodi Parma, 2 dicembre 2006 Cristina Piazza c.piazza@stuard.it Biodiversità Le attività dell Assessorato Agricoltura Avicoli autoctoni Maiale nero Olivo Frumenti antichi Marrone

Dettagli

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Il contributo del mondo rurale in vista della revisione del Protocollo a Copenaghen per un ruolo centrale del settore agro-forestale nel post- Kyoto Verso una

Dettagli

AGROBIODIVERSITA in Piemonte. Moreno SOSTER Direzione Agricoltura

AGROBIODIVERSITA in Piemonte. Moreno SOSTER Direzione Agricoltura AGROBIODIVERSITA in Piemonte Moreno SOSTER Direzione Agricoltura In PIEMONTE non esiste una legge specifica sull Agrobiodiversità Fin dai primi anni 90 si è investito molto in RICERCA E SVILUPPO Ricognizione

Dettagli

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO _F_ Dgr n. 99 del /0/008 pag. /6 Importi a bando e termini di scadenza di presentazione per domande individuali e progetti integrati Codice misura / azione Denominazione

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Art. 2135 c.c. Imprenditore agricolo È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione

Dettagli

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 - AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI Settore n.7: PSR 2014/2020 Capitale umano, Ocm, Programmi operativi delle OP Progetto Filiera agroalimentare calabrese

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Tedesco Giovanni di Rotonda, contrada Servie

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Tedesco Giovanni di Rotonda, contrada Servie Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Viale Carlo Levi 6/1 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Sito di conservazione di specie frutticole autoctone

Dettagli

Informativa sull iniziativa della Rete rurale Rural4Università. Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione

Informativa sull iniziativa della Rete rurale Rural4Università. Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione Informativa sull iniziativa della Rete rurale 2014-20 Rural4Università. Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione RETE RURALE NAZIONALE Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole

Dettagli

L insieme degli argomenti si sviluppa secondo la seguente successione logica e di merito:

L insieme degli argomenti si sviluppa secondo la seguente successione logica e di merito: Università di Milano Bicocca Corso di laurea: Turismo, territorio e sviluppo locale. Corso: Politiche per lo sviluppo rurale. Settembre/Dicembre 2016 Carlo Basilio Bonizzi Premessa Le esercitazioni inserite

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano. Progettazione per Modulo di ecologia e pedologia Percorso di istruzione di 2 livello, 1 periodo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.: 1 ECOLOGIA Anatomia delle piante DURATA PREVISTA

Dettagli

Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera

Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Viale Carlo Levi 6/1 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Sito di conservazione di specie frutticole autoctone

Dettagli

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie Elementi di base Agronomia generale Simone Orlandini Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali, del Suolo e dell Ambiente Agroforestale tel. 0553288257 email: simone.orlandini@unifi.it Francesca

Dettagli

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Gallicchio Pasquale di Viggianello, in contrada Zarafa

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Gallicchio Pasquale di Viggianello, in contrada Zarafa Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Viale Carlo Levi 6/1 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Sito di conservazione di specie frutticole autoctone

Dettagli

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Progetto FRUITGAS L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Fabrizio GIOELLI (Università di Torino DiSAFA) Convegno finale.

Dettagli

Valutazioni produttive e qualitative di linee locali di cavolfiore

Valutazioni produttive e qualitative di linee locali di cavolfiore Comune di Fratte Rosa (PU) Comune di Castelleone di Suasa Comune di San Lorenzo in Campo PROGETTO REGIONALE: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Valutazioni

Dettagli

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche 1 Premessa Non sono un climatologo e sono fermamente convinto che ognuno debba fare il suo mestiere Quanto vi mostrerò è a valle della climatologia

Dettagli

Corso di potatura dell olivo e dei fruttiferi

Corso di potatura dell olivo e dei fruttiferi Corso di potatura dell olivo e dei fruttiferi Relatori ed esperti di potatura tecnici Agenzia Laore Sardegna: P.A. Liliana Perra, Dott. Paolo Corona, P.A. Efisio Sanna, PA Zoccheddu, P.A. Giuseppe Olla

Dettagli

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi WORKSHOP ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA AGROBIODIVERSITA IN EUROPA 9 10 Novembre 2017 Tenuta di Alberese - Grosseto COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia Anna Maria Cilardi Quanto è

Dettagli

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto,

Dettagli

Susanna D Antoni (ISPRA)

Susanna D Antoni (ISPRA) fa.re.na.it. fare rete per Natura 2000 in Italia Conservazione della biodiversità e agricoltura: buone pratiche di gestione e opportunità per Natura 2000 attraverso i PSR Susanna D Antoni (ISPRA) Lucca

Dettagli

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno PRODUZIONI VEGETALI 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL EMILIA ROMAGNA MISURA AZIONE 7 - AGROBIOIVERSITA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL EMILIA ROMAGNA MISURA AZIONE 7 - AGROBIOIVERSITA Direzione Generale Agricoltura FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL EMILIA ROMAGNA 2007-2013 MISURA 214 - AZIONE 7 - AGROBIOIVERSITA PROGETTO ESECUTIVO COMPRENSORIALE INTEGRATO PER IL RECUPERO, LA SALVAGUARDIAE

Dettagli

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche MATTM 27 febbraio 2012 Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche Antonella Pontrandolfi Indice 1) Scenari

Dettagli

BRASSICHE CICLI PRECOCI

BRASSICHE CICLI PRECOCI BRASSICHE CICLI PRECOCI AREA FUCINO E VITERBESE SEED GENERATION vilmorin.it SEED GENERATION VILMORIN-MIKADO, UNA NUOVA DIMENSIONE MONDIALE! Vilmorin è un marchio di Vilmorin-Mikado, Business Unit di Limagrain,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SARDEGNA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SARDEGNA ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Direzione Generale Servizio sviluppo dei territori e delle comunità rurali Allegato al Decreto

Dettagli