Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Servizio Automazione Biblioteche c/o Biblioteca Centralizzata "A. Frinzi" Via S. Francesco, Verona Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH a cura del Gruppo di lavoro sulla Circolazione con la supervisione del SAB Maggio 2012 Per dubbi e chiarimenti rivolgersi al Gruppo Operativo Circolazione: renato.fianco@univr.it costanza.curi@univr.it, elena.demagri@univr.it, barbara.lepidio@univr.it, domenico.panarello@univr.it 1

2 GLI UTENTI DI ALEPH Gli status utenti definiti attualmente in Aleph sono: 01 studenti 02 laureandi 03 personale docente e tecnico amministrativo 04 esterni 05 ILL 1 [utenti non trattati nel presente documento] 73 rilegatore [utenti non trattati nel presente documento] 1) UTENTI STUDENTI (Status 01 e 02) La categoria Aleph/GIA 2 Studenti comprende le seguenti tipologie di utenti: Studenti (01) Laureandi (02) Specializzandi (01) Erasmus (01) Master e corsi di perfezionamento post lauream (01) Alumni (01) 1.1 Particolarità Laureandi (02) Per permettere l innalzamento dei limiti di prestito, è necessario cambiare lo status da 01 a 02. L operazione è manuale e viene eseguita a cura degli operatori della circolazione: ricordarsi di aggiornare lo status 02 non solo nella stringa di iscrizione alla propria biblioteca ma anche in quella di UVR50. Questo permetterà ad una routine automatica giornaliera di allineare allo status di UVR50 tutte le iscrizioni alle varie sottobiblioteche (si visualizza il giorno dopo). Erasmus (01) Poiché nell interfaccia web d interrogazione di GIA hanno codice fiscale italiano, in Aleph vengono inseriti e cancellati in automatico. In merito ai DATI DI CONTATTO degli Erasmus, vi chiediamo, in caso di totale assenza (in TIPO INDIRIZZO 01 solo mail istituzionale), di integrare con TIPO INDIRIZZO 03. Studenti post lauream (01) La maggior parte di questi utenti è stata correttamente inserita con i dati di contatto completi. Per una piccola percentuale di utenti post-lauream in scadenza non sono stati caricati i dati di contatto. Se si presentano al prestito, è necessario compilare il tipo indirizzo 03. Alumni (01) Ex studenti che hanno terminato il loro percorso di studi e che mantengono le credenziali GIA per altri 3 anni limitatamente ai servizi di posta elettronica e per Aleph modulo Circ/OpacWeb/UniVerSe. Controllare sempre in CGI 3 per verificare che un utente che si dichiara esterno, non sia presente in qualche categoria di GIA. 1 ILL sta per Inter-Library-Loan (Prestito interbibliotecario). 2 GIA sta per Gestione delle Identità di Ateneo. 3 CGI sta per Common Gateway Interface (Interfaccia di acceso standard). 2

3 Studenti dei corsi di laurea interateneo Gli studenti dei corsi di laurea interateneo (es. Scienze della formazione primaria PD/VR) devono essere iscritti in Aleph come esterni (NON utilizzare le credenziali GIA che loro dicono di avere, in quanto sono attive solo per alcuni servizi on line, es. wi-fi). 1.2 Identificazione dell utente studente (status 01 e 02) L operatore del prestito può identificare l utente dalla Barra utente in alto a sinistra, utilizzando il lettore ottico di codici a barre o inserendo i dati manualmente, utilizzando: - tesserino universitario - identificativo GIA - codice fiscale/tessera sanitaria. E possibile, inoltre, identificare gli utenti attraverso la ricerca sulla lista utenti: Dalla Barra utente, cliccando sul pulsante con i tre puntini, si apre la lista utente che può essere ordinata per ID, nome o barcode dell utente (in automatico è spuntato l ordinamento per nome e visualizza solo utenti iscritti al prestito). Per cercare l utente digitare il cognome ed eventualmente il nome e premere invio. Individuato l utente cliccare sul pulsante in alto a destra Seleziona. 1.3 La scheda dell utente studente (status 01 e 02) La scheda registrazione utente Aleph/Gia comprende: [G] Informazioni utente globale In questa scheda Aleph scarica in automatico da GIA: ID utente Barcode (matricola) Nome (cognome nome) Data di nascita 3

4 NOTA BENE: non è possibile, per noi, intervenire su questi dati. In caso di errori su dati anagrafici (es. cognome, nome, data di nascita o CF) bisogna rimandare l utente alle Segreterie studenti. [O] Informazioni utente locale In questa scheda viene riportata la tipologia dell utente e l iscrizione sia alla base UVR50 che alle varie sottobiblioteche. Gli utenti interni scaricati da GIA sono automaticamente iscritti alle seguenti sottobiblioteche che effettuano la circolazione automatizzata: BEB, BF, BIG, BG, BM, DEA, EDU, INF, LLS, MOT, SCE, STL. Per le altre sottobiblioteche, è necessaria l iscrizione a mano. 4

5 [D] Informazioni indirizzi In questa scheda Aleph carica da GIA i dati di Contatto dell utente (residenza GIA Tipo indirizzo 01 e domicilio GIA Tipo indirizzo 02). Poiché non è possibile per noi intervenire in questi campi, sono state create altre due tipologie di indirizzo nelle quali noi operatori possiamo registrare eventuali variazioni o integrazioni (Residenza: Tipo indirizzo 03 Manuale, Domicilio: Tipo indirizzo 04 Manuale). NOTA BENE: Per modificare e integrare i propri dati di contatto, gli studenti possono intervenire autonomamente utilizzando la procedura in Esse3. I passaggi sono i seguenti: Home UNIVR Studenti Servizi online Servizi web di carriera studenti Cliccare sul link Vai al sito Sulla barra di sinistra selezionare Area Riservata Login e qui INSERIRE CREDENZIALI GIA (credenziali che si utilizzano per l iscrizione agli esami). Selezionare il corso di laurea ATTIVO nella barra di sinistra selezionare Home Anagrafica Modifica indirizzi. NOVITA della versione 20: il campo Numero SMS è una novità della nuova versione e NON deve essere compilato. Il numero di telefono fisso dell utente va registrato in Telefono (1), quello di cellulare in Telefono (2), eventuali altri recapiti telefonici in Telefono (3) e (4). 5

6 [T] ID ulteriori In questa scheda, sono riportati: l ID utente (N. sistema), il Barcode (matricola), l ID/GIA (GIA e LDAP) che identifica il dialogo tra Aleph e GIA, e il Codcheck che corrisponde al Codice fiscale. NOTA BENE: non è possibile, per noi, intervenire su questi dati. In caso di errori su dati anagrafici (es. cognome, nome, data di nascita o CF) bisogna rimandare l utente alle Segreterie studenti. 6

7 2) UTENTI PERSONALE DOCENTE e TECNICO AMMINISTRATIVO (Status 03) La categoria Aleph/Gia Personale comprende le seguenti tipologie di utenti: Docenti Personale tecnico amministrativo Dottorandi interni Cultori della materia Assegnisti Borsisti Professori a contratto Rappresentanti studenti Tutor di Facoltà 2.1 Particolarità Cultori della materia Non avendo un rapporto economico con l Università, non vengono inseriti automaticamente in dberw e non hanno credenziali GIA. Devono eventualmente rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati della propria struttura (es. Segretaria di Facoltà o di Dip.), che inserisce i dati in dberw e, successivamente, ai Tecnici informatici di Facoltà per avere gli account GIA. NOTA BENE: Per sapere quali sono i referenti per l inserimento in dberw e per la richiesta di account GIA, dalla home page dell Università cliccare su Area Amministrativa e poi sul link referenti web di dipartimento, da qui è possibile vedere gli elenchi dei referenti: - web di Facoltà - web di Dipartimento - tecnici di Facoltà Visiting professor Possono avere credenziali GIA a patto che abbiano il Codice Fiscale italiano. Se vogliono essere inseriti immediatamente in Circolazione, vanno inseriti come Esterni. Se non hanno il codice fiscale una possibile soluzione potrebbe essere quella di appoggiarsi ad un professore dell Ateneo che ne faccia da garante; quindi i prestiti andranno caricati sull account di quest ultimo. 2.2 Identificazione dell utente Personale (Status 03) L operatore al prestito può identificare l utente dalla Barra utente in alto a sinistra, utilizzando il lettore di codici a barre o inserendo i dati manualmente, utilizzando: - identificativo GIA - codice fiscale E possibile, inoltre, identificare gli utenti attraverso la ricerca sulla lista utenti: Dalla Barra utente, cliccando sul pulsante con i tre puntini, si apre la lista utente che può essere ordinata per ID, nome o barcode dell utente (in automatico è spuntato l ordinamento per nome e visualizza solo utenti iscritti al prestito). Per cercare l utente digitare il cognome ed eventualmente il nome e premere invio. Individuato l utente cliccare sul pulsante in alto a destra Seleziona. 7

8 2.3 La scheda dell utente Personale (status 03) La scheda registrazione di Aleph/Gia comprende: [G] Informazioni utente globale In questa scheda Aleph scarica da GIA l ID, il Barcode dell utente e i dati anagrafici: - cognome nome - data di nascita NOTA BENE: non è possibile, per noi, intervenire su questi dati. In caso di errori su dati anagrafici (es. cognome, nome, data di nascita o CF) bisogna rimandare gli utenti ai tecnici informatici delle proprie Facoltà. 8

9 [O] Informazioni utente locale In questa scheda viene riportata la tipologia dell utente e l iscrizione sia alla base UVR50 che alle varie sottobiblioteche. Gli utenti interni scaricati da GIA sono automaticamente iscritti alle seguenti sottobiblioteche che effettuano la circolazione automatizzata: BEB, BF, BIG, BG, BM, DEA, EDU, INF, LLS, MOT, SCE, STL. Per le altre sottobiblioteche, è necessaria l iscrizione a mano. 9

10 [D] Informazioni indirizzi Per il personale Tecnico amministrativo e Docente, al momento, i dati di contatto scaricati da GIA nel tipo indirizzo 01 sono minimi ( istituzionale e telefono interno). Il problema si presenta per tutta quella parte di utenza del Personale che ha carattere temporaneo: dottorandi, cultori, assegnisti, borsisti, tutor, rappresentanti studenti, ecc. che è difficile ritracciare ad un telefono interno. In attesa che anche per questi utenti avvenga il carico dei dati di contatto (es. indirizzo) da GIA, è necessario completare le informazioni compilando il tipo indirizzo 03 inserendo/aggiornando i dati di contatto. NOVITA della versione 20: il campo Numero SMS è una novità della nuova versione e NON deve essere compilato. Il numero di telefono fisso dell utente va registrato in Telefono (1), quello di cellulare in Telefono (2), eventuali altri recapiti telefonici in Telefono (3) e (4). 10

11 [T] ID ulteriori In questa scheda, sono riportati: l ID utente (N. sistema), il Barcode, l ID/GIA (GIA e LDAP) che identifica il dialogo tra Aleph e GIA, e il Codcheck che corrisponde al Codice fiscale. NOTA BENE: non è possibile, per noi, intervenire su questi dati. In caso di errori su dati anagrafici (es. cognome, nome, data di nascita o CF) bisogna rimandare l utente ai tecnici delle Facoltà. 11

12 3) UTENTI ESTERNI (Status 04) Sono tutti gli utenti che non sono inseriti in CGI. NOTA BENE: controllare sempre in Aleph per verificare che un utente che si dichiara esterno, non sia in realtà già presente. 3.1 Particolarità Esterni senza CF Gli esterni che non hanno proprio codice fiscale vanno invitati a richiederlo all Agenzia delle Entrate (Agenzia Delle Entrate Lungadige Capuleti, 11, Verona, tel. 045/ ). Senza CF italiano, non possono essere iscritti in Aleph e quindi potranno accedere alla sola consultazione. Dottorandi esterni Sono dottorandi di altre Università. Vanno gestiti come esterni con lo status 04. Gli operatori BF (o qualunque altra biblioteca che vuole seguire questa politica) dovranno continuare a dare a prestito 5 libri ignorando il limite. 3.2 Identificazione dell utente esterno (status 04) L operatore al prestito può identificare l utente dalla Barra utente in alto a sinistra, utilizzando il lettore di codici a barre o inserendo i dati manualmente, utilizzando: - codice fiscale E possibile, inoltre, identificare gli utenti attraverso la ricerca sulla lista utenti: Dalla Barra utente, cliccando sul pulsante con i tre puntini, si apre la lista utente che può essere ordinata per ID, nome o barcode dell utente (in automatico è spuntato l ordinamento per nome e visualizza solo utenti iscritti al prestito). Per cercare l utente digitare il cognome ed eventualmente il nome e premere invio. Individuato l utente cliccare sul pulsante in alto a destra Seleziona. 3.3 La scheda dell utente esterno (Status 04) La categoria degli esterni è l unica che non è gestita da GIA e sulla quale agiamo direttamente noi operatori alla circolazione. Per inserire un utente esterno, la scheda di registrazione Aleph/Gia dovrà essere così compilata: 12

13 [G] Informazione utente globale Dalla Barra di Aleph selezionare Utenti Nuovo utente; oppure cliccare Ctrl+F7 ID utente e Barcode: mettere un codice composto da: - E sigla per esterno + - BF, BM, BIG corrispondente alla sigla della sottobiblioteca che effettua l iscrizione , un numero progressivo NOTA BENE: questo codice non va comunicato all utente perché si tratta di un contatore interno al quale dobbiamo ricorrere perché l utilizzo del CF in ID e Barcode è reso impossibile dalla ristrettezza dei due campi che possono contenere al massimo 12 caratteri. Come Password (campi Codice Pin e Verifica Barcode) è consigliabile il nome di battesimo dell utente. Nome: inserire cognome e nome tutto in maiuscolo Data di nascita: inserire la data di nascita dell utente Cliccare sul tasto Aggiorna 13

14 [O] Informazioni utente locale Nel pannello inferiore, selezionare la stringa relativa alla propria sottobiblioteca e in Status utente selezionare 04, poi cliccare Prendi i defaults e Aggiorna. Verrà compilata in automatico anche la stringa di iscrizione a UVR50. Per gli utenti esterni, l iscrizione NON è automatica per tutte le altre sottobiblioteche (questo nel rispetto delle politiche di prestito delle singole biblioteche). 14

15 [D] Informazioni indirizzi Bisogna creare due tipologie d indirizzo identici: Tipo indirizzo 01, e il Tipo indirizzo 03 utilizzando la funzione Duplica nel pannello superiore. NOTA BENE: i dati vanno inseriti tutti in maiuscolo senza segni di interpunzione o caratteri speciali. I numeri di telefono vanno riportati di seguito senza spazi o caratteri speciali. Ricordarsi di aggiornare la validità dell indirizzo modificando la data nella stringa Valido fino a portandola all anno NOVITA della versione 20: il campo Numero SMS è una novità della nuova versione e NON deve essere compilato. Il numero di telefono fisso dell utente va registrato in Telefono (1), quello di cellulare in Telefono (2), eventuali altri recapiti telefonici in Telefono (3) e (4). 15

16 [T] ID ulteriori In questa scheda vanno inserite l ID dell utente e il Codcheck che nel caso degli esterni coincidono con il codice fiscale. Si procede in questo modo: ID Aggiungi ID Dati Chiave: mettere il codice fiscale. Tipo Chiave 03 Cod. Fiscale Tipo Verifica: 00 Status: AC Verifica: copiare la PASSWORD scelta all atto d iscrizione (consigliabile il nome di battesimo dell utente) Codcheck Aggiungi ID Dati Chiave: mettere il codice fiscale. Tipo Chiave 37 Codcheck Tipo Verifica: 00 Status: AC Verifica: copiare la PASSWORD scelta all atto d iscrizione (consigliabile il nome di battesimo dell utente) 16

17 3.4 Scadenza/Rinnovo iscrizione degli utenti esterni Il periodo d iscrizione di un utente esterno è di un anno. 60 giorni prima rispetto alla data di scadenza, Aleph avvisa che si sta avvicinando la data di scadenza di un utente. 17

18 E possibile effettuare il rinnovo dell iscrizione cliccando sul tasto rinnova nella parte superiore della schermata [O] Informazioni utente locale: Questa operazione rinnova l iscrizione dell utente esterno per 2 anni. 18

19 LA MASCHERA DI GIA/CGI (identificazione con credenziali GIA URL CGI da richiedere al Gruppo di Lavoro Circolazione) Per controllare i dati degli utenti presenti in CGI e per vedere a quale tipologia appartengono, dopo essere entrati nel sito, bisognerà inserire o il Nome e Cognome (in caso di cognomi accentati, meglio non inserire la lettera accentata es.: Perdon per Perdona /à ) oppure il Codice Fiscale e cliccare su Esegui ricerca. 19

20 20

Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH

Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Servizio Automazione Biblioteche c/o Biblioteca Centralizzata "A. Frinzi" Via S. Francesco, 20-37129 Verona Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH a cura del Gruppo

Dettagli

Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal

Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Servizio Automazione Biblioteche E-mail sab@ateneo.univr.it Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal 14.06.2010

Dettagli

Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal 14.06.2010

Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal 14.06.2010 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Servizio Automazione Biblioteche E-mail sab@ateneo.univr.it Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal 14.06.2010

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Manuale utente Concorsi Versione 1.0 del 25/07/2019 Indice dei contenuti INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 2 Registrazione... 2 Presentazione della domanda... 2 PROCEDURA DI REGISTRAZIONE... 3 RICHIESTA

Dettagli

PREISCRIZIONI LAUREE MAGISTRALI NON A CICLO UNICO

PREISCRIZIONI LAUREE MAGISTRALI NON A CICLO UNICO 1 Per preiscriversi ad un corso di laurea magistrale non a ciclo unico dell Università degli studi dell Insubria, bisogna innanzitutto REGISTRARSI ai servizi online dell Ateneo seguendo i passaggi indicati

Dettagli

MANUALE DELL UTENTE FINALE PROGETTO SGI-L3-CUPJ67H SISTEMA INFORMATICO CENTRALE PER SELEZIONE ESPERTI ASSISTENZA TECNICA

MANUALE DELL UTENTE FINALE PROGETTO SGI-L3-CUPJ67H SISTEMA INFORMATICO CENTRALE PER SELEZIONE ESPERTI ASSISTENZA TECNICA MANUALE DELL UTENTE FINALE PROGETTO SGI-L3-CUPJ67H18000480006 SISTEMA INFORMATICO CENTRALE PER SELEZIONE ESPERTI ASSISTENZA TECNICA pag. 2/34 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2

Dettagli

INVIO DOMANDE VOUCHER 2018 UNIONE COMUNI RUBICONE E MARE

INVIO DOMANDE VOUCHER 2018 UNIONE COMUNI RUBICONE E MARE INVIO DOMANDE VOUCHER 2018 UNIONE COMUNI RUBICONE E MARE Softech srl SofTech srl Via G. di Vittorio 21/B2 40013 Castel Maggiore Tel. 051/704112 (r.a.) Fax 051/700097 www.softech-engineering.it Sommario

Dettagli

Registrazione. Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente. Assistenza

Registrazione. Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente. Assistenza Si riassumono di seguito i passaggi per la registrazione e l immatricolazione necessarie per la prenotazione alla prova di certificazione dell Italiano L2. Registrazione Istruzioni per la registrazione

Dettagli

Guida alla compilazione Step by step

Guida alla compilazione Step by step AVVISO 27/2019 PROGETTO GIOVANI 4.0 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO PER L INSERIMENTO DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO Pagina 1 di 17 Accesso al sistema...3 1. Accesso al sistema...3 2. Registrazione

Dettagli

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro Procedura di Registrazione Portale ClicLavoro Guida Ver. 1.0 Introduzione La presente guida descrive i passi fondamentali che devono essere eseguiti per registrarsi al portale ClicLavoro. Registrarsi al

Dettagli

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia Manuale D Uso Sistema di Registrazione FormaSicilia Sommario 1. INTRODUZIONE... 1 2. RILASCIO CREDENZIALI... 1 3. AUTORIZZAZIONI... 2 4. ACCESSO AI SISTEMI AUTORIZZATI... 4 5. RECUPERO CREDENZIALI... 4

Dettagli

Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso

Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso Piattaforma So.Re.Sa. Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso Sommario Registrazione al Portale per Operatori Economici... 3 Accesso con le credenziali SPID... 7 Accesso

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Anagrafica Operatori

Anagrafica Operatori Anagrafica Operatori Manuale Utente Gestori SDC 1 INDICE 1. Home Page 2. Invio Credenziali 3. Recupero credenziali e modifica password 4. Inserimento Dati societari 5. Firma Digitale 6. Inserimento Settore

Dettagli

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione

Dettagli

GUIDA alla DOMANDA DI DI LAUREA MAGISTRALE

GUIDA alla DOMANDA DI DI LAUREA MAGISTRALE GUIDA alla DOMANDA DI VALUTAZIONE INIZIALE PER CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Aggiornata al 21/0 /07/20 /2010 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato

Dettagli

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario utilizzato nella sezione cinofila del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Linee guida per la compilazione, modifica e stampa

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE p. 2 REGISTRAZIONE p. 3 UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA p. 5 ACCESSO AL SITO p. 5 PRIMO ACCESSO p. 6 RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI p. 7 CONTROLLO

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI Per accedere all iscrizione online dei servizi scolastici (mensa, trasporto) è necessario accedere tramite pc al seguente link: www.comune.frascati.rm.it - scorrendo

Dettagli

Piattaforma gestione Opendays

Piattaforma gestione Opendays Piattaforma gestione Opendays Come accedere Per collegarsi alla piattaforma per la prenotazione agli Opendays digitare o copiare e incollare nella barra degli indirizzi del browser il seguente URL e premere

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE PER I NUOVI ISCRITTI ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE DOMANDA

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60%

NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60% DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60% PREMESSA La domanda di finanziamento per il bando 2011 deve essere presentata

Dettagli

argomenti indice Manuali: Manuale Utente Area Clienti del Portale Applicativo GSE

argomenti indice Manuali: Manuale Utente Area Clienti del Portale Applicativo GSE argomenti indice Accesso al portale GSE come accedere al Portale applicativo del GSE; Cosa fare al primo accesso - Verificare l indirizzo e-mail registrato sul portale generare i PIN per abbinare un nuovo

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER ISCRITTI FONDO FASA

MANUALE OPERATIVO PER ISCRITTI FONDO FASA MANUALE OPERATIVO PER ISCRITTI FONDO FASA Il presente manuale è di proprietà del Fondo Fasa a esclusivo degli utenti iscritti - 1 - ISCRITTI FONDO FASA ITER DI REGISTRAZIONE TELEMATICA AL PORTALE DEL FONDO

Dettagli

ISTRUZIONI INSERIMENTO DOMANDE

ISTRUZIONI INSERIMENTO DOMANDE ISTRUZIONI INSERIMENTO DOMANDE Pag. 1 a 9 Questo breve manuale vuole essere un aiuto per l inserimento delle domande degli studenti atleti di alto livello tramite il nuovo sito www.campionatistudenteschi.it

Dettagli

Registrazione al portale SINTESI

Registrazione al portale SINTESI Settore Formazione Professionale, Istruzione, Politiche per l Impiego Registrazione al portale SINTESI Trovate di seguito le indicazioni per la procedura di registrazione degli utenti. Il portale di SINTESI

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEI DATI ANAGRAFICI

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEI DATI ANAGRAFICI GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEI DATI ANAGRAFICI La registrazione dei dati anagrafici è il primo passo per accedere ai Servizi Online di Ateneo. Questa prima parte può essere fatta anche se le iscrizioni ad

Dettagli

GUIDA DI EUFORMIS CORSI DI FORMAZIONE MANAGERIALE

GUIDA DI EUFORMIS CORSI DI FORMAZIONE MANAGERIALE GUIDA DI EUFORMIS CORSI DI FORMAZIONE MANAGERIALE 2017-2018 Sommario Contesto di riferimento... 1 1.1 Descrizione processo di richiesta validazione... 2 1.2 Completamento processo di iscrizione... 3 1.3

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA GESTIONE SISTEMI, AMBIENTE E SICUREZZA SERVIZIO BIBLIOTECA DIGITALE ITER DI LAVORO PER ASSEGNAZIONE PASSWORD DI ATENEO Premessa Gli utenti istituzionali (personale

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA SETTORE SUSSIDIARIETA', SCUOLA, CULTURA E SPORT MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 3 3. Cosa fare se non si dovesse ricevere

Dettagli

Manuale Registrazione e Validazione Bandi Online

Manuale Registrazione e Validazione Bandi Online Manuale Registrazione e Validazione Bandi Online Pagina 1 Finanziamenti on line Registrazione e Validazione alla piattaforma Bandi Online Pagina 2 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

Registrazione al Portale e-procurement GAIA e iscrizione all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

Registrazione al Portale e-procurement GAIA e iscrizione all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Registrazione al Portale e-procurement GAIA e iscrizione all Albo Fornitori 1. Gestione delle utenze 3 1.1. Registrazione nuova utenza al Portale e-procurement 3 1.2. Registrazione all Albo Fornitori 6

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO Iscrizioni on line Registrazione

Dettagli

PREISCRIZIONI LAUREE MAGISTRALI NON A CICLO UNICO

PREISCRIZIONI LAUREE MAGISTRALI NON A CICLO UNICO 1 Per preiscriversi ad un corso di laurea magistrale non a ciclo unico dell Università degli studi dell Insubria al fine della verifica dei requisiti curriculari e della adeguatezza della personale preparazione,

Dettagli

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione Manuale Utente del Portale MyTerna La Registrazione Terna SpA @ Copyright 2011 1 di 25 Indice 1 Scopo del documento... 3 2 Home Page di My Terna... 4 3 Processo di registrazione al portale MyTerna... 6

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

Guida alla compilazione ed invio della domanda on line. II Bando Erasmus+ per Studio a.a. 2018/2019. Si raccomanda di leggere attentamente

Guida alla compilazione ed invio della domanda on line. II Bando Erasmus+ per Studio a.a. 2018/2019. Si raccomanda di leggere attentamente Guida alla compilazione ed invio della domanda on line II Bando Erasmus+ per Studio a.a. 2018/2019 Si raccomanda di leggere attentamente Il II Bando Erasmus+ Studio A. A. 2018/2019 L elenco delle Università

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE ON-LINE Pagina 1 di 12 SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

PIANO TRENTINO TRILINGUE

PIANO TRENTINO TRILINGUE Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento PIANO TRENTINO TRILINGUE GUIDA PER STUDENTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER LA RICHIESTA DI VOUCHER INDIVIDUALI PER

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

ISCRIZIONI AL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI 24CFU. cliccare su Registrazione

ISCRIZIONI AL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI 24CFU. cliccare su Registrazione 1 Per le iscrizioni al percorso per la formazione degli insegnanti 24cfu dell Università degli studi dell Insubria, è necessario prima di tutto REGISTRARSI ai servizi online dell Ateneo seguendo i passaggi

Dettagli

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Per utilizzare il programma Rete Parrocchiale SPSE accedere con le proprie credenziali all area riservata di SPSE, raggiungibile dal link http://www.sovvenire.it/areariservata

Dettagli

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione SOL - Anagrafe utenti e autenticazione ORIANA BOZZARELLI, ELENA MARANGONI Ufficio Questo documento descrive le modalità di aggiornamento dell anagrafica utenti del sistema SOL in uso nel Polo Bibliografico

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA presso le scuole dell'infanzia statali, le scuole

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE AI CENTRI RICREATIVI ESTIVI 3-6 E 6-11 ANNI DEL COMUNE DI UDINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE AI CENTRI RICREATIVI ESTIVI 3-6 E 6-11 ANNI DEL COMUNE DI UDINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE AI CENTRI RICREATIVI ESTIVI 3-6 E 6-11 ANNI DEL COMUNE DI UDINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO

Dettagli

Autoregistrazione. Come diventare utente registrato della Biblioteca di Ateneo

Autoregistrazione. Come diventare utente registrato della Biblioteca di Ateneo Autoregistrazione Come diventare utente registrato della Biblioteca di Ateneo Nella Home Page clicca sul pulsante Accedi che si trova in alto a destra Nella schermata successiva seleziona l opzione Non

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE DOMANDA Introduzione Pagina

Dettagli

MAXIMO MANUALE UTENTE

MAXIMO MANUALE UTENTE Area Tecnica Informatica MAXIMO MANUALE UTENTE Barbara Zanoni In questa guida sono riportate le indicazioni per creare una richiesta online di intervento all Area Sistemi Informativi per problemi relativi

Dettagli

REGISTRAZIONE LAVORATORE

REGISTRAZIONE LAVORATORE REGISTRAZIONE LAVORATORE 16/03/15 Manuale Utente Manuale utente per la registrazione del lavoratore all area Servizi on-line del sito web www.cassaedilemilano.it Indice Indice... 1 Premessa... 2 Collegamento

Dettagli

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE DA WEB DISCIPLINE PER LA DIDATTICA MANUALE PER LO STUDENTE VERSIONE 1.0

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE DA WEB DISCIPLINE PER LA DIDATTICA MANUALE PER LO STUDENTE VERSIONE 1.0 DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE DA WEB DISCIPLINE PER LA DIDATTICA MANUALE PER LO STUDENTE VERSIONE 1.0 La domanda di immatricolazione ad un Master è attiva per tutti gli utenti che NON hanno un altra carriera

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Concorso per l assunzione di 148 unità di personale a tempo indeterminato da inquadrare nell area funzionale III fascia economica iniziale F1 GUIDA PER LA

Dettagli

Eventi.dispoc Guidelines

Eventi.dispoc Guidelines Eventi.dispoc Guidelines 1. Credenziali Google 2. Inserire un evento 3. Importare il calendario eventi.dispoc 4. Abilitare le notifiche 5. Inoltrare una mail eventi.dispoc@gmail.com su @unisi.it 1 1. Credenziali

Dettagli

Finanziamenti on line - Dote Scuola 2019

Finanziamenti on line - Dote Scuola 2019 Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Adesione al bando: Dote Scuola 2019 Rev. 01 Manuale Bandi Online Dote Scuola- 2019 Adesione Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore Milano, 27 luglio 16 Sommario 1. Premessa... 4 2. Accesso... 4 3. Schermata generale... 4 4. Funzionalità Super Amministratore... 6 4.1. Gestione

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

Proponiamo una guida pratica per immagini ai fini della registrazione sul Portale e relativa Abilitazione.

Proponiamo una guida pratica per immagini ai fini della registrazione sul Portale e relativa Abilitazione. Il portale del Miur Istanze OnLine è necessario al personale scolastico, a tempo determinato e indeterminato, per la presentazione delle istanze relative ai principali procedimenti amministrativi: dalla

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE DA WEB MANUALE PER LO STUDENTE VERSIONE 1.0

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE DA WEB MANUALE PER LO STUDENTE VERSIONE 1.0 DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE DA WEB MANUALE PER LO STUDENTE VERSIONE 1.0 La domanda di immatricolazione ad un Master, un corso di Formazione o di Alta Formazione è attiva per tutti gli utenti che NON hanno

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

Istruzioni per l accesso ai servizi Assocaaf

Istruzioni per l accesso ai servizi Assocaaf Istruzioni per l accesso ai servizi Assocaaf Istruzioni per l accesso ai servizi Assocaaf... 1 1. Registrazione sul portale Assocaaf... 2 2. Creazione del TeamSystem ID... 3 3. Associazione del TeamSystem

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA pag. 9 INOLTRO DOMANDA pag. 14 STAMPA DOMANDA pag. 15 VISUALIZZAZIONE

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONI E DOMANDE ONLINE PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE

MANUALE ISCRIZIONI E DOMANDE ONLINE PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE MANUALE ISCRIZIONI E DOMANDE ONLINE PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE SOMMARIO INTRODUZIONE 2 REGISTRAZIONE 2 ACCESSO AL SITO 4 PRIMO ACCESSO 5 RICHIESTA ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI TRASPORTO 6 RICHIESTA AGEVOLAZIONE

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI Per accedere all iscrizione online dei servizi scolastici (mensa, trasporto e asilo nido) è necessario accedere tramite browser (solo da pc) all indirizzo www.comune.teramo.it

Dettagli

ISCRIZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA

ISCRIZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA 1 Per iscriversi al concorso di ammissione ai dottorati di ricerca dell Università degli studi dell Insubria, bisogna innanzitutto REGISTRARSI ai servizi online dell Ateneo seguendo i passaggi indicati

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONI Servizio Ristorazione A.S PERIODO ISCRIZIONE:

MANUALE ISCRIZIONI Servizio Ristorazione A.S PERIODO ISCRIZIONE: MANUALE ISCRIZIONI Servizio Ristorazione A.S. 2019-2020 PERIODO ISCRIZIONE: 07.01.2018-15.02.2019 Il Comune di Martellago anche per l anno scolastico 2019-2020 attiverà l iscrizione on-line per il Servizio

Dettagli

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo ManualeUtente_GestioneUtentiPortaleAlbo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione

Dettagli

Manuale utente PIATTAFORMA WEB M3S

Manuale utente PIATTAFORMA WEB M3S Manuale utente PIATTAFORMA WEB M3S Versione documento 1.0 Indice Indice 2 Informazioni documento 3 Introduzione alla piattaforma 3 Registrazione e creazione account esperto 3 Login 5 Piattaforma 6 Creazione

Dettagli

COMUNE DI CANEGRATE MODALITA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER IL RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA

COMUNE DI CANEGRATE MODALITA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER IL RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA MODALITA PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER IL RILASCIO DELLA CARTA IDENTITA ELETTRONICA ACCEDERE AL SITO DECATO: https://agendacie.interno-gov.it/logincittadino.do Da questa prima pagina il cittadino può:

Dettagli

@OrizzonteScuola.it a cura di Nino Sabella

@OrizzonteScuola.it a cura di Nino Sabella Il portale del Miur Istanze OnLine è necessario al personale scolastico, a tempo determinato e indeterminato, per la presentazione delle istanze relative ai principali procedimenti amministrativi: dalla

Dettagli

Comunicazioni Obbligatorie

Comunicazioni Obbligatorie Comunicazioni Obbligatorie Sistema informatico on-line di supporto Guida alla compilazione del form di accreditamento 1 Indice dei contenuti 1. GUIDA ALL ACCREDITAMENTO... 3 1.1. CREDENZIALI DI ACCESSO

Dettagli

Modalità di prenotazione appuntamento per il rilascio della carta di identità elettronica COMUNE DI ROZZANO

Modalità di prenotazione appuntamento per il rilascio della carta di identità elettronica COMUNE DI ROZZANO Modalità di prenotazione appuntamento per il rilascio della carta di identità elettronica Da questa prima pagina il cittadino può: 1) accedere, se già registrato; 2) registrarsi cliccando dove indicato

Dettagli

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA Manuale NoiPA Guida all accesso del Portale NoiPA Versione 1.0 Settembre 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 Modalità di primo accesso... 3 2.1 La convalida dell indirizzo e-mail... 3 2.2 Definizione e cambio

Dettagli

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE PORTALE AREA CLIENTI MANUALE ad uso dell UTENTE Sommario INTRODUZIONE... 3 PORTALE... 4 Registrazione... 4 Accesso al portale... 6 Autolettura... 6 Dati Anagrafici... 7 Dati Contratto... 8 Cambio Recapito...

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI PARASCOLASTICI

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI PARASCOLASTICI ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI PARASCOLASTICI I genitori degli alunni già utenti dei Servizi Parascolastici sono già in possesso delle credenziali (utente e password) di accesso al Portale Ecivis https://lozza.ecivis.it

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE DOMANDA

Dettagli