Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal"

Transcript

1 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Servizio Automazione Biblioteche Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal Considerazioni generali A cura di S.A.B., GdL Circolazione, CILEA Versione del 4 agosto 2010 In seguito agli accordi presi con le segreterie/sia dell UniVR per la gestione centralizzata degli utenti, da parte delle biblioteche dell Ateneo che usano il modulo Circolazione di Aleph500 si inizia un lavoro di gestione degli utenti in cui si usa il codice GIA come identificativo principale dell utente. Per ogni utente che accede ai servizi della circolazione (prestito, restituzione, rinnovo, prenotazione, ecc), gli operatori dovranno preliminarmente effettuare un controllo sul database CGI, che contiene i dati identificativi delle persone che hanno rapporti con l Ateneo (Nome e Cognome, Identificativo GIA, Codice Fiscale, Matricola per gli studenti). Il controllo del Codice Fiscale può essere utile nei casi di omonimia, per controllare la data di nascita. Non ci si deve preoccupare delle diverse tipologie di matricole in CGI: è valida quella presente in CGI. Le tipologie di utenti in CGI sono: Studenti, Personale, Personale/Collabor, Esterni. Il link e le modalità di accesso al database CGI saranno comunicate tramite solo agli operatori della circolazione (esclusi i collaboratori 150 ore), che non dovranno divulgarlo a terzi, trattandosi di dati personali. Se temporaneamente si continueranno a iscrivere gli studenti a mano, si pianifica che per fine dicembre 2010 essi siano iscritti in automatico dalla segreteria. Verranno iscritti in automatico gli studenti (status 01) e il personale (status 03). La possibile iscrizione automatica degli esterni (status 04) avverrà successivamente. Tendenzialmente questo protocollo rimarrà in uso fino a fine 2010.

2 Istruzioni per la gestione degli utenti. Controllo in CGI e aggiornamento in Aleph. CGI Aleph Istruzioni Studenti (STU) Comprende anche gli "Alumni " (LAU): cioè gli studenti laureati, gli specializzandi, i post laurea che vengono mantenuti in GIA per altri 3 anni SE NON TROVO IL NOMINATIVO IN CGI, L UTENTE VA INSERITO COME ESTERNO 2 Studenti (status 01) Laureandi (status 02) Specializzandi (status 01) Erasmus (status 01) Master e corsi di perfezionamento post laurea (status 01) NOTE: Laureandi (status 02) Si tratta di studenti che stanno lavorando alla tesi, di solito si tratta di cambiare lo status da 01 a 02. Può succedere che uno si iscriva direttamente come laureando. E necessario che gli status delle sottobiblioteche siano allineati: se un operatore trova utenti con status disallineati (studente per una sottobiblioteca, laureando per un altra) deve segnalare l utente (nome e cognome, ID) ai colleghi del gruppo incaricato alle bonifiche 1. Gli studenti che si laureano, mantengono lo status 01 per tre anni, poiché per CGI sono considerati alumni e quindi non vanno inseriti come esterni (status 04) Erasmus (01) Vanno cancellati da Aleph quando chiedono il nulla osta Nuovi: Bisogna inserite gli identificativi in 3 punti distinti: 1) ID utente: mettere l ID GIA, come risulta in CGI, facendo copia/incolla (CTRL C-CTRL V) Password (Pincode/Codice Pin): qualcosa scelto al momento. Verrà usata per un certo periodo. 2) Barcode: mettere la matricola, scritta sul tesserino in uso oppure nel caso in cui lo studente ne sia sprovvisto, mettere la matricola presente in CGI. Se non hanno la matricola mettere l ID GIA. Verifica Barcode: qualcosa scelto al momento (stessa cosa di cui al punto 1). Verrà usata per un certo periodo. 3) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere l ID GIA Tipo Chiave 02 GIA e LDAP Verifica: Non mettere nulla, non verrà mai usata. Già inseriti: 1) ID utente: mantenere quello che c è (non importa se ha una nuova o vecchia matricola) 2) Come punto 2) sopra 3) Come punto 3) sopra 1 Referenti per le bonifiche del GDL Circolazione: Renato Fianco, Luigina Armentano, Costanza Curi, Elena Demagri, Emanuele Poli, Barbara Lepidio, Domenico Panarello.

3 CGI Aleph Istruzioni Personale SE NON TROVO IL NOMINATIVO IN CGI, L UTENTE VA INSERITO COME ESTERNO 3 Docenti e TA (status 03) Dottorandi interni,cultori, assegnisti, borsisti (status 03) NOTE: Dottorandi interni, cultori, assegnisti, borsisti (status 03) Queste categorie vanno trattate come i Docenti e TA. Se non hanno l ID GIA bisogna dirgli di richiederlo. A CHI CHIEDERE CREDENZIALI GIA: DEVONO RIVOLGERSI AL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI DELLA PROPRIA STRUTTURA (es. Segretaria di Dip), che inserisce i dati in dberw. Successivamente vanno dai Tecnici informatici di Facoltà per avere gli account GIA Per sapere quali sono i referenti per l inserimento in dberw e per la richiesta di account GIA, dalla home page dell Università cliccare su Area Amministrativa e poi sul link referenti web di dipartimento, da qui è possibile vedere gli elenchi dei referenti: - web di Facoltà - web di Dipartimento - tecnici di Facoltà Se vogliono essere inseriti immediatamente, vanno inseriti come Esterni. Nuovi: Status: Bisogna mettere 03 come status Bisogna inserite gli identificativi in 3 punti distinti: 1) ID utente: mettere l ID GIA, come risulta in CGI, facendo copia/incolla (CTRL C-CTRL V) Password (Pincode/Codice Pin): qualcosa scelto al momento. Verrà usata per un certo periodo. 2) Barcode: mettere l ID GIA Verifica Barcode: qualcosa scelto al momento (stessa cosa di cui al punto 1). Verrà usata per un certo periodo. 3) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere l ID GIA, tipo codice fiscale Tipo Chiave 02 GIA e LDAP Verifica: Non mettere nulla, non verrà mai usata. Già inseriti: Va aggiunto l ID GIA a quelli già inseriti utilizzando ID ulteriori. Status: Devono avere sempre 03 come status. L ID GIA va aggiunto tra gli ID ulteriori. 1) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere l ID GIA, tipo codice fiscale Tipo Chiave 02 GIA e LDAP Verifica: Non mettere nulla, non verrà mai usata.

4 CGI Aleph Istruzioni Esterni Controllare sempre in CGI per verificare che un utente che si dichiara esterno, non sia presente in CGI in qualche categoria (ad esempio, gli alumni) 4 Esterni (status 04) Dottorandi esterni (status 04) NOTE: Con gli esterni per ora bisogna solo raccogliere il codice fiscale e collegarlo a un password valida non ci sono altri cambiamenti. Un volta messa in produzione il carico automatico dell anagrafica per studenti e docenti, allora si penserà di fornire gli esterni di ID GIA. Esterni (status 04) Sono tutti gli utenti che non sono inseriti in CGI Nuovi: Status: Bisogna mettere 04 come status Bisogna inserite gli identificativi in 3 punti distinti: 1) ID utente: mettere il codice secondo le regole usuali Password (Pincode/Codice Pin): qualcosa scelto al momento. Verrà usata per un certo periodo. Per gli esterni che non hanno proprio codice fiscale (persone non italiane ma con diritto ad essere iscritte), sentire le segreterie per gli identificativi da usare. Segnalare la cosa al SAB. Dovrebbero essere casi rarissimi. 2) Barcode: mettere il codice secondo le regole attuali Verifica Barcode: qualcosa scelto al momento (stessa cosa di cui al punto 1). Verrà usata per un certo periodo. 3) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere il codice fiscale. Tipo Chiave 03 Cod. Fiscale Verifica: mettere la PASSWORD scelta al momento. Già inseriti: Status: Deve essere 04 Il codice fiscale va aggiunto tra gli ID ulteriori. 1) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere il codice fiscale Tipo Chiave 03 Cod. Fiscale Verifica: ripetere la PASSWORD (se non la ricordano reinserirla e ricordarsi di metterla anche qui). Dottorandi esterni (gestire come esterni, status 04) Vanno gestiti come esterni con lo status 04. Non va chiesto l ID GIA. Sia per i nuovi che per i già inseriti va chiesto il codice fiscale che va aggiunto agli ID ulteriori come per gli esterni. Gli operatori BF, dovranno continuare a dargli 5 libri ignorando il limite.

5 5 La maschera di CGI Per controllare i dati degli utenti presenti in CGI e per vedere a quale tipologia appartengono, dopo aver aperto il collegamento, bisognerà inserire o il Nome e Cognome (con l apostrofo in caso di nomi accentati, es.: Perdona ) oppure il Codice Fiscale e cliccare sul pulsante Avvia la ricerca.

6 Una volta avviata la ricerca si vedranno i nominativi all interno delle tipologie di utenti GIA (Studenti, Personale, Personale Collab, Esterni). Le tipologie che ci interessano, per Aleph, al momento sono solo Studenti e Personale. 6 CASI PARTICOLARI - Quando si cerca un utente in CGI con nome e cognome nel caso non risulti presente, NON accontentarsi e cercare anche per solo cognome. Capita che su CGI gli utenti vengano inseriti con doppio nome e in Aleph sia riportato uno solo. - Se non trovo i dati di un utente in CGI, devo inserirlo solo come Esterno (status 04). Se l utente dichiara di avere un rapporto con l Ateneo di qualsiasi tipo e non ha l id GIA, va indirizzato ai referenti che assegnano l id. - Un utente in CGI ha più id GIA, ma fa parte di diverse tipologie (esempio: studente, personale): si sceglie la tipologia superiore come privilegi (quindi prima 03, poi 01). - Prima di assegnare lo status 02, chiedere all utente (in Frinzi viene richiesta una certificazione); se l utente è già iscritto in un altra biblioteca come 02, va iscritto come 02 in tutte. - Un utente in CGI ha più id GIA, pur facendo parte della stessa tipologia: in questo caso: o 1) scegliere l'id che inizia con le lettere 'id' o 2) se ci sono due 'o più id' che iniziano con le lettere 'id, allora prendere quello che ha associato una matricola o 3) se i due criteri detti sopra non bastano a selezionare l'id tra quelli disponibili, allora segnalare il caso a circolazione@ateneo.univr.it e a tajoli@cilea.it

7 REGOLE DA TENERE PER LA GESTIONE DEGLI UTENTI IN ALEPH: 7 - In primo luogo, effettuare il controllo in CGI, per verificare la tipologia utente e controllare i dati - NON CREARE DISALLINEAMENTI DI STATUS ad ogni sottoiscrizione: ovvero, se un utente è già iscritto con 01 ad es. in BF va sottoiscritto con il medesimo status in tutte le altre biblioteche (se da verifica CGI non risulta corretto segnalare a circolazione@ateneo.univr.it) - Tenere presente le indicazioni del Manuale della circolazione, in particolare: o Non inserire dati in campi non obbligatori (saluto, Titolo, Genere, Luogo di nascita) o Inserire SEMPRE LA DATA DI NASCITA o Utilizzare le maiuscole per il nome e il cognome o Nella maschera degli indirizzi, utilizzare le maiuscole o Scrivere la in modo corretto e sempre in minuscolo o Non utilizzare asterischi e lineette per i numeri di telefono o Aggiornare la data di validità dell indirizzo al 2099.

Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal 14.06.2010

Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal 14.06.2010 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Servizio Automazione Biblioteche E-mail sab@ateneo.univr.it Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal 14.06.2010

Dettagli

Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH

Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Servizio Automazione Biblioteche c/o Biblioteca Centralizzata "A. Frinzi" Via S. Francesco, 20-37129 Verona Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH a cura del Gruppo

Dettagli

Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH

Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Servizio Automazione Biblioteche c/o Biblioteca Centralizzata "A. Frinzi" Via S. Francesco, 20-37129 Verona Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH a cura del Gruppo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA GESTIONE SISTEMI, AMBIENTE E SICUREZZA SERVIZIO BIBLIOTECA DIGITALE ITER DI LAVORO PER ASSEGNAZIONE PASSWORD DI ATENEO Premessa Gli utenti istituzionali (personale

Dettagli

Autoregistrazione. Come diventare utente registrato della Biblioteca di Ateneo

Autoregistrazione. Come diventare utente registrato della Biblioteca di Ateneo Autoregistrazione Come diventare utente registrato della Biblioteca di Ateneo Nella Home Page clicca sul pulsante Accedi che si trova in alto a destra Nella schermata successiva seleziona l opzione Non

Dettagli

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione SOL - Anagrafe utenti e autenticazione ORIANA BOZZARELLI, ELENA MARANGONI Ufficio Questo documento descrive le modalità di aggiornamento dell anagrafica utenti del sistema SOL in uso nel Polo Bibliografico

Dettagli

Registrazione. Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente. Assistenza

Registrazione. Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente. Assistenza Si riassumono di seguito i passaggi per la registrazione e l immatricolazione necessarie per la prenotazione alla prova di certificazione dell Italiano L2. Registrazione Istruzioni per la registrazione

Dettagli

Documento a supporto di chi NON possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine (Inserimento nuova anagrafica).

Documento a supporto di chi NON possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine (Inserimento nuova anagrafica). Documento a supporto di chi NON possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine (Inserimento nuova anagrafica). Sommario Premessa... 2 1. Registrazione Web... 2 2. Login con i

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Modulo della circolazione in aleph500 vers. 18.01 (Prestito) GUIDA ALL UTILIZZO 1 Il modulo Circolazione Il modulo Circolazione di Aleph500

Dettagli

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione SOL - Anagrafe utenti e autenticazione ORIANA BOZZARELLI, ELENA MARANGONI Ufficio Questo documento descrive le modalità di aggiornamento dell anagrafica utenti del sistema SOL in uso nel Polo Bibliografico

Dettagli

Servizio Catalogo Unico

Servizio Catalogo Unico Università degli studi di Pavia - Area Biblioteche La configurazione Insieme di regole che consentono di applicare alla procedura i regolamenti ed impostare l organizzazione della biblioteca. Vanno definiti:

Dettagli

Documento a supporto di chi possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine. Sommario

Documento a supporto di chi possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine. Sommario Documento a supporto di chi possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine. Sommario Premessa... 2 1. Immatricolazione a Corsi di Lingue... 2 2. Login con i dati di Utente-Immatricolato

Dettagli

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Per utilizzare il programma Rete Parrocchiale SPSE accedere con le proprie credenziali all area riservata di SPSE, raggiungibile dal link http://www.sovvenire.it/areariservata

Dettagli

Pagina personale: come modificarla

Pagina personale: come modificarla Pagina personale: come modificarla DSE Vedere documentazione ufficiale qui al capitolo 3 (il documento è un po' datato): Per modificare la propria pagina sul sito d'ateneo cliccare su Area amministrativa

Dettagli

Padova Partecipa Manuale Utente

Padova Partecipa Manuale Utente Padova Partecipa Manuale Utente versione 1.0 1/36 Lista modifiche al documento Data Versione Autore Modifiche 15/11/2017 0.1 Comune di Padova Versione iniziale 12/01/2018 0.2 Comune di Padova Aggiornato

Dettagli

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE 1 Presentazione domande... 2 1.1 Inserimento impresa... 9 1 1 Presentazione domande Per creare una nuova domanda occorre selezionare il link Presentazione

Dettagli

APPRENDIMENTI DI BASE Piano Nazionale Poseidon a.s. 2009/2010. Tutorial iscrizioni scuole presìdio

APPRENDIMENTI DI BASE Piano Nazionale Poseidon a.s. 2009/2010. Tutorial iscrizioni scuole presìdio APPRENDIMENTI DI BASE Piano Nazionale Poseidon a.s. 2009/2010 Tutorial iscrizioni scuole presìdio L Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica - ex INDIRE ha attivato una procedura informatica

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

Registrazione al Portale SINTESI Istruzione 7537

Registrazione al Portale SINTESI Istruzione 7537 Registrazione al Portale SINTESI Istruzione 7537 Il portale SINTESI è il sistema integrato dei servizi per l impiego adottato dalla Provincia di Brescia. Il portale è costituito da un area pubblica, accessibile

Dettagli

Biblioteca di Veterinaria «Ercolani» ovvero, se non scarichi gli articoli, chiedili ai bibliotecari

Biblioteca di Veterinaria «Ercolani» ovvero, se non scarichi gli articoli, chiedili ai bibliotecari Biblioteca di Veterinaria «Ercolani» ovvero, se non scarichi gli articoli, chiedili ai bibliotecari Perché seguire questo ppt La quantità di articoli disponibili su Internet è enorme. Ma quando si fa ricerca

Dettagli

Guida alla gestione degli appelli d esame

Guida alla gestione degli appelli d esame Guida alla gestione degli appelli d esame Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 08/09/2011 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Docenti dell Ateneo 1 Introduzione

Dettagli

1.2. Non ricordo la password per accedere ad ESOL, come posso recuperarla?

1.2. Non ricordo la password per accedere ad ESOL, come posso recuperarla? 1. ACCESSO AL SISTEMA 1.1. Come effettuo l accesso alla piattaforma ESOL? Per la sezione esami: accedi alla pagina esami.unina.it; Per la sezione questionari opinioni degli studenti: accedi alla pagina

Dettagli

Istruzioni per consultare il registro elettronico

Istruzioni per consultare il registro elettronico Istruzioni per consultare il registro elettronico RE (registro elettronico) è una sezione della piattaforma WEB di Axios per la gestione del Registro Elettronico. Le credenziali per l accesso vi sono state

Dettagli

REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE

REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE Il sistema informativo cultura raccoglie le informazioni sui luoghi della cultura: musei, biblioteche, archivi e luoghi dello spettacolo.

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso INDICE pag. 1 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 1.1 UTENTE NON REGISTRATO (PRIMO ACCESSO)... 3 1.2 UTENTE GIÀ REGISTRATO... 7 2 ACCESSOCON CARTA

Dettagli

Digitare l indirizzo e, una volta visualizzata la pagina web, cliccare sul menu.

Digitare l indirizzo   e, una volta visualizzata la pagina web, cliccare sul menu. Digitare l indirizzo http://studenti.unimc.it e, una volta visualizzata la pagina web, cliccare sul menu. Cliccare sul menu Registrazione aziende/enti. Cliccare sul link Registrazione referente ente nella

Dettagli

Progetto CTI4 Brescia 1

Progetto CTI4 Brescia 1 Progetto CTI4 Brescia 1 Note per la corretta acquisizione dei dati riguardanti i partecipanti ai corsi di Certifica il tuo italiano livello A2, B1,B2... 2 Compiti del docente del corso incaricato della

Dettagli

Manuale utente (RICHIEDENTE) e approfondimenti per l utilizzo del Sistema di presentazione istanze: richiesta Borse Studio 2018/2019

Manuale utente (RICHIEDENTE) e approfondimenti per l utilizzo del Sistema di presentazione istanze: richiesta Borse Studio 2018/2019 Manuale Utente Manuale utente (RICHIEDENTE) e approfondimenti per l utilizzo del Sistema di presentazione istanze: richiesta Borse di Studio 2018/2019 - iostudioregionecampania Sommario Premessa... 3 Registrazione...

Dettagli

Area. Redatto da. Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi. CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1

Area. Redatto da. Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi. CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1 Area Redatto da Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi Versione Data Modifiche CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1 ESOL GUIDA STUDENTE Indice La piattaforma ESOL...... 3 La Registrazione Utenti ESTERNI in

Dettagli

Guida al servizio di registrazione

Guida al servizio di registrazione Guida al servizio di registrazione in banca dati ALMALAUREA Pagina 1 di 8 1.1 Cosa è La registrazione alla banca dati AlmaLaurea è la prima fase di un servizio riservato ai laureandi ed è predisposto dagli

Dettagli

Istruzioni per il rinnovo delle adesioni da parte del Presidente o del responsabile ATB tramite il programma ACportal.it.

Istruzioni per il rinnovo delle adesioni da parte del Presidente o del responsabile ATB tramite il programma ACportal.it. Istruzioni per il rinnovo delle adesioni da parte del Presidente o del responsabile ATB tramite il programma ACportal.it 23 novembre 2018 1 Accedere al programma tramite il link https://www.acportal.it/

Dettagli

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Manuale Operatore Sede Operativa Manuale_ADR_CIGS_Operatoresedeoperativa_01.03.2019

Dettagli

Nuove procedure di iscrizione e verbalizzazione degli esami per gli studenti

Nuove procedure di iscrizione e verbalizzazione degli esami per gli studenti Nuove procedure di iscrizione e verbalizzazione degli esami per gli studenti L Università di Pavia ha introdotto una nuova procedura per la verbalizzazione online degli esami che semplificherà le pratiche

Dettagli

PORTALE SERVIZI ON LINE SCUOLA COMUNE MANUALE D USO

PORTALE SERVIZI ON LINE SCUOLA COMUNE MANUALE D USO COMUNE DI LIVORNO 3 Dipartimento Servizi alla città Unità Organizzativa Attività educative Ufficio Ristorazione e Servizi scolastici PORTALE SERVIZI ON LINE SCUOLA COMUNE MANUALE D USO 1 - ACCESSO AL PORTALE...

Dettagli

Isa Maria Sozzi.

Isa Maria Sozzi. Iscrizioni alla piattaforma GPU per corsi Piano Nazionale Scuola Digitale Tutto il personale iscritto ai corsi del Piano Nazionale Scuola stanno ricevendo in questi giorni le credenziali per accedere alla

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Manuale Portale UPDR pag. 1 Portale UPDR Portale Ufficio Personale Docente e Ricercatore Indice

Dettagli

Guida rapida per gli studenti

Guida rapida per gli studenti Guida rapida per gli studenti Gruppo di lavoro Campus One Milano, Settembre 2004 Guida per gli studenti Lo studente interessato ad effettuare uno stage in collaborazione con il Servizio Stage attivo presso

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

Guida pratica Presentazione della domanda telematica per il conseguimento del titolo di specializzazione (esame di diploma)

Guida pratica Presentazione della domanda telematica per il conseguimento del titolo di specializzazione (esame di diploma) Guida pratica Presentazione della domanda telematica per il conseguimento del titolo di specializzazione (esame di diploma) 1) Collegarsi al Portale studenti Alice all indirizzo www.studenti.unipi.it ;

Dettagli

Procedura di Accredito al Sito della Giustizia Amministrativa

Procedura di Accredito al Sito della Giustizia Amministrativa Procedura di Accredito al Sito della Giustizia Amministrativa Il Sito Istituzionale della Giustizia Amministrativa prevede l uso di credenziali per accedere all area riservata, dove consultare i dati dei

Dettagli

Digitare l indirizzo ed entrare nella pagina web

Digitare l indirizzo  ed entrare nella pagina web Digitare l indirizzo http://studenti.unimc.it ed entrare nella pagina web Cliccare su Registrazione referente ente nella sezione Registrazione aziende/enti. Poi cliccare su Registrazione aziende/enti Selezionare

Dettagli

Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica

Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica Buone pratiche... 1 Cosa fare su HelpDesk Maggioli Informatica. 1 1. Aprire ticket... 1 NB. Ticket già aperti... 2 2. Aggiungere comunicazioni

Dettagli

Digitare l indirizzo ed entrare nella pagina web

Digitare l indirizzo   ed entrare nella pagina web Digitare l indirizzo http://studenti.unimc.it ed entrare nella pagina web Cliccare su Registrazione referente ente nella sezione Registrazione aziende/enti. Poi cliccare su Registrazione aziende/enti Selezionare

Dettagli

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO DOMANDA DI LAUREA

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO DOMANDA DI LAUREA UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO DOMANDA DI LAUREA In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento della domanda di laurea tramite Uniweb. All interno della stessa e possibile

Dettagli

MAXIMO MANUALE UTENTE

MAXIMO MANUALE UTENTE Area Tecnica Informatica MAXIMO MANUALE UTENTE Barbara Zanoni In questa guida sono riportate le indicazioni per creare una richiesta online di intervento all Area Sistemi Informativi per problemi relativi

Dettagli

Adesioni collettive al Giied iscrizione a IDRA16. Istruzioni per l utilizzo della procedura on-line

Adesioni collettive al Giied iscrizione a IDRA16. Istruzioni per l utilizzo della procedura on-line Adesioni collettive al Giied iscrizione a IDRA16 Istruzioni per l utilizzo della procedura on-line www.gii-idraulica.net Aprile 2016 Membri collettivi Sommario Accesso all area personale Pagina 3 Creazione

Dettagli

Guida all iscrizione Prima di procedere con l iscrizione leggere attentamente le note che compaiono nella pagina

Guida all iscrizione   Prima di procedere con l iscrizione leggere attentamente le note che compaiono nella pagina Guida all iscrizione WWW.OSALNOVATE.IT Prima di procedere con l iscrizione leggere attentamente le note che compaiono nella pagina La nuova procedura di Iscrizione On Line di OSAL prevede la registrazione

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA La procedura telematica si articola in quattro fasi (1 registrazione dei

Dettagli

Milano, Settembre 2004 Revisione Febbraio Gruppo di lavoro Campus One

Milano, Settembre 2004 Revisione Febbraio Gruppo di lavoro Campus One Milano, Settembre 2004 Revisione Febbraio 2006 Gruppo di lavoro Campus One Guida per le aziende L azienda interessata ad effettuare uno stage in collaborazione con il Servizio Stage attivo presso l Università

Dettagli

SbnWeb - Procedura di import degli utenti lettori Versione 1.0

SbnWeb - Procedura di import degli utenti lettori Versione 1.0 SbnWeb - Procedura di import degli utenti lettori Versione 1.0 Vers. 1.0-10/01/2012 Pagina 1 SOMMARIO 1 GENERALITÀ... 3 2 FILE SEQUENZIALE DI INPUT... 4 3 LOGICA DI ELABORAZIONE... 5 3.1 INSERIMENTO DI

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DEI PROGETTI NEL GESTIONALE REGIONALE

GUIDA ALL INSERIMENTO DEI PROGETTI NEL GESTIONALE REGIONALE DGR 1148 : Assegni di ricerca GUIDA ALL INSERIMENTO DEI PROGETTI NEL GESTIONALE REGIONALE Servizio Networking, Finanziamenti e Sviluppo Progetti per l Integrazione nel Territorio via del Risorgimento,

Dettagli

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE DA WEB DISCIPLINE PER LA DIDATTICA MANUALE PER LO STUDENTE VERSIONE 1.0

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE DA WEB DISCIPLINE PER LA DIDATTICA MANUALE PER LO STUDENTE VERSIONE 1.0 DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE DA WEB DISCIPLINE PER LA DIDATTICA MANUALE PER LO STUDENTE VERSIONE 1.0 La domanda di immatricolazione ad un Master è attiva per tutti gli utenti che NON hanno un altra carriera

Dettagli

INDICE ANALITICO... 1 STRUMENTI TUTOR... 2 PIATTAFORMA TUTOR... 2 PRESENZA TUTOR... 3 DATI UTENTE... 4 PRIMO ACCESSO AI LABORATORI...

INDICE ANALITICO... 1 STRUMENTI TUTOR... 2 PIATTAFORMA TUTOR... 2 PRESENZA TUTOR... 3 DATI UTENTE... 4 PRIMO ACCESSO AI LABORATORI... INDICE ANALITICO INDICE ANALITICO... 1 STRUMENTI TUTOR... 2 PIATTAFORMA TUTOR... 2 PRESENZA TUTOR... 3 DATI UTENTE... 4 PRIMO ACCESSO AI LABORATORI... 6 CAMBIO PASSWORD... 10 RECAPITI ASSISTENZA LABORATORI...

Dettagli

Pagina personale: come modificarla

Pagina personale: come modificarla Pagina personale: come modificarla Vedere documentazione ufficiale qui al capitolo 3 (il documento è un po' datato): Per modificare la propria pagina sul sito d'ateneo cliccare su Area amministrativa sul

Dettagli

PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA PUNTO A

PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA PUNTO A Allegato n.1 PROVE DI VALUTAZIONE E MODALITA' DI ISCRIZIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO DELLA MACROAREA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Anno Accademico 2013/2014 PROCEDURE RELATIVE

Dettagli

Tabella riepilogativa: categorie, domini, modalità di assegnazione, scadenza credenziali

Tabella riepilogativa: categorie, domini, modalità di assegnazione, scadenza credenziali Regole per l attribuzione e chiusura email nel dominio Entrata in vigore con delibera del Senato Accademico del 25 maggio 2018 Principi di carattere generale Categorie servite Le credenziali nel dominio

Dettagli

GUIDA A MARCIALONGA EVENT BUILDER PASSO DOPO PASSO

GUIDA A MARCIALONGA EVENT BUILDER PASSO DOPO PASSO GUIDA A MARCIALONGA EVENT BUILDER PASSO DOPO PASSO 1) COME ACCEDERE AL SISTEMA DI ISCRIZIONE EB Accedere al sistema tramite il seguente link. E possibile inoltre accedere direttamente dal sito Marcialonga

Dettagli

TUTORIAL PROCEDURA ON LINE: DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO

TUTORIAL PROCEDURA ON LINE: DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO TUTORIAL PROCEDURA ON LINE: DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO Per eseguire la procedura utilizzate la voce del menu dopo aver fatto l accesso all area riservata per i servizi on line (http://studenti.unimc.it)

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli

PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA PUNTO A

PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA PUNTO A Allegato n.1 PROVE DI VALUTAZIONE E MODALITA' DI ISCRIZIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO DELLA MACROAREA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Anno Accademico 2014/2015 PROCEDURE RELATIVE

Dettagli

NOTE OPERATIVE del 05/05/2015

NOTE OPERATIVE del 05/05/2015 PROTOCOLLO WIN: CONSERVAZIONE DEL REGISTRO GIORNALIERO NOTE OPERATIVE del 05/05/2015 SOMMARIO 1. Finalità...1 2. Operazioni preliminari: Configurazione di Segreteria Digitale... 2 2.1. Accedere a Segreteria

Dettagli

Creazione: Nuovo Anno Contabile. Indice: Nuovo anno contabile Creazione nuove serie

Creazione: Nuovo Anno Contabile. Indice: Nuovo anno contabile Creazione nuove serie Creazione: Nuovo Anno Contabile Indice: Nuovo anno contabile Creazione nuove serie Nuovo anno Va creato il nuovo indicatore di periodo. Modulo: Amministrazione->Configurazione->Contabilità ->Indicatore

Dettagli

TUTORIAL PROCEDURA ON LINE: DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO

TUTORIAL PROCEDURA ON LINE: DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO TUTORIAL PROCEDURA ON LINE: DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO Per eseguire la procedura utilizzate la voce del menu dopo aver fatto l accesso all area riservata per i servizi on line (http://studenti.unimc.it)

Dettagli

Guida alla compilazione Step by step

Guida alla compilazione Step by step AVVISO 27/2019 PROGETTO GIOVANI 4.0 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO PER L INSERIMENTO DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO Pagina 1 di 17 Accesso al sistema...3 1. Accesso al sistema...3 2. Registrazione

Dettagli

ISTRUZIONI DOMANDA ON LINE ESAME FINALE CONSEGUIMENTO TITOLO DI DOTTORATO DI RICERCA

ISTRUZIONI DOMANDA ON LINE ESAME FINALE CONSEGUIMENTO TITOLO DI DOTTORATO DI RICERCA ISTRUZIONI DOMANDA ON LINE ESAME FINALE CONSEGUIMENTO TITOLO DI DOTTORATO DI RICERCA Il sistema Uniweb è accessibile dal link https://uniweb.unipd.it/home.do Per poter accedere ad Uniweb devi: aver attivato

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Rev. 01 Manuale SiAge Registrazione e Validazione Nuovo Utente Pagina 1

Dettagli

Nuvola. Manuale Operativo di riferimento rapido. Info e assistenza: Massimiliano Del Gaizo Tel Mail:

Nuvola. Manuale Operativo di riferimento rapido. Info e assistenza: Massimiliano Del Gaizo Tel Mail: Nuvola Manuale Operativo di riferimento rapido Info e assistenza: Massimiliano Del Gaizo Tel. +39.333.698.62.49 Mail: m.delgaizo@ermesinformatica.it Ultimo aggiornamento 6.7.2016 Sommario 1. Inserire un

Dettagli

Adesione individuale al Gii e iscrizione a IDRA16. Istruzioni per l utilizzo della procedura on-line

Adesione individuale al Gii e iscrizione a IDRA16. Istruzioni per l utilizzo della procedura on-line Adesione individuale al Gii e iscrizione a IDRA16 Istruzioni per l utilizzo della procedura on-line www.gii-idraulica.net Aprile 2016 Membri individuali Sommario Accesso all area personale Pagina 3 Creazione

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Rev. 01 Manuale SiAge Registrazione e Validazione Nuovo Utente Pagina 1

Dettagli

Il giornale di classe

Il giornale di classe Manuale per l utilizzo del Registro Elettronico ScuolaNext I.I.S. G. ASPRONI Il giornale di classe Argomenti 1. Come accedere al registro 2. Inserimento firma per la lezione 3. Sostituzione di un docente

Dettagli

IMMATRICOLAZIONI DIRETTE (per gli studenti che non devono sostenere la prova di ammissione)

IMMATRICOLAZIONI DIRETTE (per gli studenti che non devono sostenere la prova di ammissione) IMMATRICOLAZIONI DIRETTE (per gli studenti che non devono sostenere la prova di ammissione) Accedere alla procedura on line dal link https://www.servizi2.isidata.net/ssdidatticheac/maingenerale.aspx?lng=it-it

Dettagli

Guida al servizio di fornitura documenti tramite NILDE della Biblioteca Scientifica Regionale della Sardegna (BSR)

Guida al servizio di fornitura documenti tramite NILDE della Biblioteca Scientifica Regionale della Sardegna (BSR) Guida al servizio di fornitura documenti tramite NILDE della Biblioteca Scientifica Regionale della Sardegna (BSR) Gentile utente, questa rapida guida ti aiuterà nel percorso di configurazione e gestione

Dettagli

1) Leggere attentamente tutti i passaggi sotto riportati

1) Leggere attentamente tutti i passaggi sotto riportati ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA REGISTRAZIONE E PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA D ISCRIZIONE ON LINE AI MASTER A DISTANZA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA 1) Leggere attentamente tutti i passaggi sotto

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI IMMATRICOLAZIONE AI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) ORGANIZZATI DALL UNIVERSITÀ DI PISA La procedura telematica si articola in tre fasi: - 1 registrazione

Dettagli

Manuale d uso del software gestione Eblart

Manuale d uso del software gestione Eblart Manuale d uso del software gestione Eblart Accesso I dati aziendali Inserimento di nuove imprese Richieste Prestazioni Consulenti / Operatori E possibile accedere al nuovo software gestionale Eblart collegandosi

Dettagli

Per accedere alla pagina del Censimento OnLine, occorre collegarsi al seguente indirizzo:

Per accedere alla pagina del Censimento OnLine, occorre collegarsi al seguente indirizzo: La Federazione Italiana Giuoco Calcio ed il Settore Giovanile e Scolastico, attraverso il sistema Extranet, a partire dalla corrente stagione sportiva avviano un programma di Censimento On Line sull attività

Dettagli

Biblioteca del Dipartimento di Agraria. OPAC Sebina. guida all uso del catalogo on-line della biblioteca

Biblioteca del Dipartimento di Agraria. OPAC Sebina. guida all uso del catalogo on-line della biblioteca Biblioteca del Dipartimento di Agraria OPAC Sebina guida all uso del catalogo on-line della biblioteca A cura di Valeria Armagrande e Giovanna Crispo On Line Public Access Catalog Catalogo bibliografico

Dettagli

PROWEDO V.2.0 Manuale per la gestione delle segnalazioni

PROWEDO V.2.0 Manuale per la gestione delle segnalazioni PROWEDO V.2.0 Manuale per la gestione delle segnalazioni Pag. 1 SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA 3 TIPOLOGIE DI UTENTI 4 GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI 5 SCHEMA DI FLUSSO DI UNA SEGNALAZIONE 6 PRESA IN CARICO

Dettagli

PRE-ISCRIZIONE LAUREE MAGITRALI+2

PRE-ISCRIZIONE LAUREE MAGITRALI+2 Per potersi iscrivere ad un corso di laurea magistrale non a ciclo unico e non a numero programmato, per l anno accademico 2016/17 lo studente deve effettuare una preiscrizione N.B. per effettuare tali

Dettagli

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia Manuale D Uso Sistema di Registrazione FormaSicilia Sommario 1. INTRODUZIONE... 1 2. RILASCIO CREDENZIALI... 1 3. AUTORIZZAZIONI... 2 4. ACCESSO AI SISTEMI AUTORIZZATI... 4 5. RECUPERO CREDENZIALI... 4

Dettagli

Una volta effettuato l accesso all ambiente, finché non si è provveduto a creare la propria classe virtuale compare questo messaggio

Una volta effettuato l accesso all ambiente, finché non si è provveduto a creare la propria classe virtuale compare questo messaggio Formazione della classe virtuale e assegnazione di attività allo studente pag. 1 di 13 Minitutorial per la formazione delle classi virtuali e per l assegnazione delle attività Docente: Nome Cognome Una

Dettagli

COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI

COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI 12 di 90 COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI La lista dei docenti ed alcune informazioni di base potrebbero essere state già caricate dall amministratore, tuttavia, in seguito, sarà possibile

Dettagli

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo ManualeUtente_GestioneUtentiPortaleAlbo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione

Dettagli

Manuale Registrazione e Validazione Bandi Online

Manuale Registrazione e Validazione Bandi Online Manuale Registrazione e Validazione Bandi Online Pagina 1 Finanziamenti on line Registrazione e Validazione alla piattaforma Bandi Online Pagina 2 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

Progetto IAM (Identity and Access Management). Manuale utente.

Progetto IAM (Identity and Access Management). Manuale utente. Progetto IAM (Identity and Access Management). Manuale utente. 1/24 1 Introduzione.... 3 2 Obiettivi.... 3 3 Modalità di verifica del nuovo sistema di autenticazione/autorizzazione.... 3 4 Autenticazione

Dettagli

Guida Utente Registrazione e successivi Accessi

Guida Utente Registrazione e successivi Accessi Guida Utente Registrazione e successivi Accessi SISTEMA DI GESTIONE DELLE ADESIONI Aggiornato il 6 settembre 2019 Articolazione dei contenuti 1. Quale sito utilizzare? 2. I diversi tipi di utenti riconosciuti

Dettagli

Navigare in piattaforma

Navigare in piattaforma Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso Teachmood : istruzioni per l accesso Per accedere a Teachmood bastano pochi e semplici passaggi: a) Andare su www.teachmood.it

Dettagli

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA Manuale NoiPA Guida all accesso del Portale NoiPA Versione 1.0 Settembre 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 Modalità di primo accesso... 3 2.1 La convalida dell indirizzo e-mail... 3 2.2 Definizione e cambio

Dettagli

COME ISCRIVERE UN NUOVO LETTORE

COME ISCRIVERE UN NUOVO LETTORE COME ISCRIVERE UN NUOVO LETTORE Prima di procedere ad un nuovo inserimento, è opportuno verificare che il lettore non sia già presente nell archivio utenti, attraverso una fase di ricerca che viene eseguita

Dettagli

INFORMAZIONI SUL NUOVO SISTEMA PER L ARCHIVIAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI....con annotazioni per la prossima VQR.

INFORMAZIONI SUL NUOVO SISTEMA PER L ARCHIVIAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI....con annotazioni per la prossima VQR. INFORMAZIONI SUL NUOVO SISTEMA PER L ARCHIVIAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI...con annotazioni per la prossima VQR. INFORMAZIONI SUL NUOVO SISTEMA PER L ARCHIVIAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI Il nuovo sistema per

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato QuESTIO e Open Innovation

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato QuESTIO e Open Innovation Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato QuESTIO e Open Innovation Come fare per Registrare o rinnovare la registrazione della propria organizzazione (CRTT o AP) al sistema QuESTIO: Sei responsabile

Dettagli

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico Requisiti Preliminari Per accedere al sito Sharepoint dedicato alla condivisione del Materiale Didattico, specifico

Dettagli

Inserimento domanda di ammissione alle prove scritte e orali TFA

Inserimento domanda di ammissione alle prove scritte e orali TFA Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Inserimento domanda di ammissione alle prove scritte e orali TFA In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

Domanda online di valutazione iniziale per l immatricolazione ai Corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero - GUIDA OPERATIVA PER I CANDIDATI -

Domanda online di valutazione iniziale per l immatricolazione ai Corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero - GUIDA OPERATIVA PER I CANDIDATI - Domanda online di valutazione iniziale per l immatricolazione ai Corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero - GUIDA OPERATIVA PER I CANDIDATI - IN QUESTA GUIDA SONO ILLUSTRATE LE PROCEDURE OPERATIVE

Dettagli

Procedure iscrizione esami studenti

Procedure iscrizione esami studenti Procedure iscrizione esami studenti L Università di Pavia ha introdotto una nuova procedura per la verbalizzazione online degli esami che semplificherà le pratiche burocratiche degli studenti. Da aprile

Dettagli

ISTRUZIONI DOMANDA ON LINE ESAME FINALE CONSEGUIMENTO TITOLO DI DOTTORATO DI RICERCA

ISTRUZIONI DOMANDA ON LINE ESAME FINALE CONSEGUIMENTO TITOLO DI DOTTORATO DI RICERCA ISTRUZIONI DOMANDA ON LINE ESAME FINALE CONSEGUIMENTO TITOLO DI DOTTORATO DI RICERCA Il sistema Uniweb è accessibile dal link https://uniweb.unipd.it/home.do Per poter accedere ad Uniweb devi: aver attivato

Dettagli

ISTRUZIONI DOMANDA ON LINE ESAME FINALE CONSEGUIMENTO TITOLO DI DOTTORATO DI RICERCA

ISTRUZIONI DOMANDA ON LINE ESAME FINALE CONSEGUIMENTO TITOLO DI DOTTORATO DI RICERCA ISTRUZIONI DOMANDA ON LINE ESAME FINALE CONSEGUIMENTO TITOLO DI DOTTORATO DI RICERCA Il sistema Uniweb è accessibile dal link https://uniweb.unipd.it/home.do Per poter accedere ad Uniweb devi: aver attivato

Dettagli

Nuovo Portale Fornitori

Nuovo Portale Fornitori Nuovo Portale Fornitori Manuale Autocandidatura 07/11/2011 Stato del documento revisione data sintesi dei cambiamenti (approvato da) V1.0 24/06/11 Prima versione Sintesi dei cambiamenti lista dei principali

Dettagli