TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU)"

Transcript

1 Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico CORSO TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU) Prof.ssa Ing. Paola Zampiero Prof. Ing. Pa ola Zampiero

2 ILLUMINOTECNICA La progettazione della quantità e della qualità della luce in modo tecnico, ragionato e non empirico è recente, anche se in realtà già con la cultura barocca, si può parlare di illuminotecnica, in quanto il legame esistente tra architettura e luce, intesa come elemento scenografico è molto profondo. Si tratta, però, in questo caso, di un illuminotecnica intuitiva, legata all esperienza acquisita dall artista-architetto e alla sua sensibilità. Lo sviluppo dell illuminotecnica è venuto insieme con quello delle sorgenti luminose artificiali. Lo sviluppo sempre più intenso delle sorgenti luminose con la conseguente realizzazione di una gamma estremamente ampia di apparecchi di illuminazione hanno contribuito a trasformare una componente marginale del progetto in una disciplina completamente autonoma affrontata da specialista. Prof. Ing. Pa ola Zampiero

3 ILLUMINOTECNICA L illuminotecnica deriva i suoi principi fondamentali e le grandezze in gioco dalla fotometria, disciplina che studia la luce in funzione dello stimolo prodotto sull occhio umano. La realizzazione di un progetto d illuminazione richiede un bagaglio di conoscenze di carattere tecnico e non solo. La scelta corretta del tipo di apparecchio di illuminazione da utilizzare è in funzione: 1. dell attività effettuata all interno dell ambiente 2. del confort visivo degli utenti 3. dei costi di gestione di un impianto 4. (dell atmosfera che si vuole creare) Prof. Ing. Pa ola Zampiero

4 GRANDEZZE DELLA LUCE Le grandezze fondamentali da conoscere sono: a) Flusso luminoso Simbolo: f - Unità di misura: lumen (lm) b) Intensità luminosa Simbolo: I - Unità di misura: candela (cd=lm/sr) d) Luminanza Simbolo: L - Unità di misura: candela/m² (cd/m²) c) Illuminamento Simbolo: E - Unità di misura: lux (lx = lm / m²) e) Efficienza luminosa Simbolo: f - Unità di misura: lumen/watt (lm/w) Prof. Ing. Pa ola Zampiero

5 GRANDEZZE DELLA LUCE Il flusso luminoso (f,lm) Indica la quantità di luce (energia luminosa) emessa nell'unità di tempo (1 secondo) da una sorgente. Dipende dall'energia radiante emessa dalla sorgente luminosa e dalla curva di sensibilità dell'occhio. Si misura mediante speciali strumenti di laboratorio (Sfera di Ulbricht). Prof. Ing. Pa ola Zampiero

6 GRANDEZZE DELLA LUCE Intensità luminosa (I, cd=lm/sr) Caratterizza l'emissione della luce in relazione alla direzione. Per una sorgente puntiforme l'intensità si calcola come rapporto tra il flusso luminoso emesso in un cono infinitamente piccolo e la misura dell'angolo solido del cono, espresso in steradianti. Se si rappresentano le intensità luminose, emesse dall'apparecchio nello spazio, con vettori uscenti dal centro (reale o convenzionale) della sorgente, il luogo degli estremi di questi vettori è una superficie che racchiude un volume detto "solido fotometrico". Dal punto di vista illuminotecnico una lampada o un apparecchio illuminante sono definiti dalla distribuzione nello spazio delle intensità emesse (quindi luminosa dal solido fotometrico) e dalla geometria dell'area. Prof. Ing. Pa ola Zampiero

7 GRANDEZZE DELLA LUCE Intensità luminosa (I, cd) I cataloghi normalmente presentano le due curve fotometriche ottenute come intersezione del solido fotometrico con due piani normali rispettivamente longitudinale e trasversale rispetto alla lampada. Prof. Ing. Pa ola Zampiero

8 GRANDEZZE DELLA LUCE Illuminamento (E, lx=lm/m 2 ) Rapporto tra il flusso luminoso ricevuto da una superficie e l'area della stessa. I livelli d'illuminamento, spesso considerati l'unico parametro interessante di un impianto, rappresentano invece solo una parte degli effetti realizzati. Ogni persona può gradire livelli d'illuminamento diversi, e anche lo stesso individuo in base al temporaneo stato d'animo e fisico può preferire più o meno lux negli ambienti in cui vive. Per illuminare una stanza dove poter compiere gesti abituali (quindi un'illuminazione diffusa) occorrono 100 lux; per le attività che richiedono più attenzione, come truccarsi, cucinare (quindi un'illuminazione localizzata) occorrono da 200 a 500 lux; per richiamare l'attenzione su come illuminare un quadro, un oggetto o un dettaglio (quindi un'illuminazione puntuale) occorre da 500 a lux. Prof. Ing. Pa ola Zampiero

9 GRANDEZZE DELLA LUCE Illuminamento (E, lx=lm/m 2 ) L'occhio umano riesce a distinguere delle forme anche con solo 5 lux, percepire forme e colori con almeno 30 lux, leggere e lavorare da 150 lux in poi, in una giornata di sole all'aperto possiamo avere illuminamenti pari anche a lux o più. Per operare in modo più preciso e sicuro si potrà consultare la tabella NORMA UNI CATALOGHI Per ogni sorgente di luce con riflettore incorporato e per i proiettori veri e propri è spesso fornito un semplice schema che visualizza: il cono d'emissione, il diametro della macchia di luce e i livelli d'illuminamento ottenuto a diverse distanze tra sorgente e l'area illuminata. Prof. Ing. Pa ola Zampiero

10 GRANDEZZE DELLA LUCE Illuminamento (E, lx=lm/m 2 ) Prof. Ing. Pa ola Zampiero

11 LUXMETRO

12 GRANDEZZE DELLA LUCE Luminanza (L, cd/m 2 ) È il rapporto tra l intensità luminosa emessa da una superficie in una data direzione e l area apparente di tale superficie. L area apparente è la proiezione della superficie su un piano normale alla direzione considerata. In pratica indica la sensazione di luminosità che si riceve da una sorgente luminosa primaria o secondaria. (Si dice sorgente primaria un corpo che emette direttamente radiazioni; si dice sorgente secondaria un corpo che riflette le radiazioni emesse da una sorgente primaria). È importante avere ben chiara la differenza esistente tra illuminamento e luminanza. Se la prima grandezza indica la quantità di luce, emessa da una sorgente, che colpisce la superficie considerata, la seconda indica la sensazione di luminosità che riceviamo da questa superficie; ciò vuol dire che su due superfici, una bianca e l altra nera, possiamo avere lo stesso valore di illuminamento, Prof. Ing. Pa ola Zampiero

13 GRANDEZZE DELLA LUCE Luminanza (L, cd/m 2 = lm/sr x m 2 ) Ad esempio 500 lux, ma la sensazione di luminosità ricevuta, e quindi la luminanza, sarà completamente differente, in quanto quelle due superfici riflettono la luce in modo diverso. Alla luminanza, oltre che allo stato di adattamento dell'occhio, sono legati il concetto di intensità della sensazione visiva e l'eventuale disagio provocato dall'abbagliamento. Si misura con il luminanzometro. Prof. Ing. Pa ola Zampiero

14 Luminanzometro GRANDEZZE DELLA LUCE Permette la misurazione della luminanza di una superficie. La luce emessa dalla sorgente passa attraverso l obiettivo (A), una certa quantità di essa è deflessa da uno specchio (B) in direzione di un prisma (C) che trasmette l immagine su di un disco in vetro. La superficie del disco (D) è trattata in modo da permettere il passaggio di una parte della luce, che solo dopo aver attraversato un sistema di filtri (E) raggiunge una fotocellula (F) tramite la quale si effettuerà la misurazione in cd/m2. Prof. Ing. Pa ola Zampiero

15 GRANDEZZE DELLA LUCE Abbagliamento La presenza nel campo visivo di una zona con luminanza molto elevata, rispetto alla luminanza media del campo (luminanza di adattamento), riduce la capacità visiva dell'individuo. Questo fenomeno si chiama abbagliamento e si verifica, per esempio, quando di notte incrociamo un veicolo con fari "alti" o quando le fonti luminose capitano, magari per riflessione su superfici lucide, nell'area della nostra normale osservazione. Si distinguono due tipi di abbagliamento: - Abbagliamento debilitante (disability glare) che consiste in un peggioramento istantaneo delle funzioni visive. - Abbagliamento fastidioso (discomfort glare) che si manifesta come un senso di disagio visivo che non sempre causa forti disturbi alla visione, ma che a lungo andare provoca fatica visiva, stress, difficoltà di concentrazione, riduzione della capacità di attenzione, aumento delle probabilità di errore diminuzione di rendimento. Prof. Ing. Pa ola Zampiero

16 GRANDEZZE DELLA LUCE Abbagliamento Prof. Ing. Pa ola Zampiero

17 GRANDEZZE DELLA LUCE Efficienza luminosa Rapporto tra il flusso luminoso emesso e la potenza assorbita dalla sorgente. Si misura in lumen/watt (lm/w). Consente di confrontare i vari tipi di sorgenti artificiali per quanto riguarda l'economia d'esercizio. Prof. Ing. Pa ola Zampiero

18 PROGETTO DELLA LUCE L efficacia di un progetto di illuminazione è il risultato ottenuto dallo sviluppo di due differenti analisi: 1. quantitativa, data dalla determinazione del numero di sorgenti luminose e loro posizionamento; 2. qualitativa, data dalla scelta del tipo di luce più adatto a svolgere una determinata attività e dalla sua distribuzione nello spazio.

19 Esempio PROGETTO quantitativo Aula 500 lux (lm/m 2 ) 30 m 2 Lampada fluorescente 36 W potenza 60 lm/w efficienza luminosa lm 36W n 60 W = m lm 2 m ( ) n 2160lm lm = 500 n = m m

20 PROGETTO qualitativo DELLA LUCE La luce non è sempre uguale. Può essere più o meno bianca, fredda oppure calda. I colori delle cose appaiono differenti, variando il tipo di sorgente luminosa utilizzata. Per giudicare e classificare le lampade da un punto di vista qualitativo vengono utilizzati due parametri molto importanti: temperatura di colore; indice di resa dei colori. In fisica un corpo nero è un oggetto (ideale) che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e quindi non ne riflette né trasmette alcuna energia apparendo in prima approssimazione nero, secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi (entro i limiti della propria emissività termica). Non riflettendo il corpo nero assorbe dunque tutta l'energia incidente e, per la conservazione dell'energia, re-irradia tutta la quantità di energia assorbita (coefficiente di emissività uguale a quello di assorbività e pari ad uno) e deve quindi il suo nome unicamente all'assenza di riflessione. Lo spettro (intensità o densità della radiazione emessa in funzione della lunghezza d'onda) di un corpo nero è uno spettro dalla caratteristica forma a 'campana' (più o meno asimmetrica e più o meno schiacciata) dipendente unicamente dalla sua temperatura T.

21 PROGETTO qualitativo DELLA LUCE TEMPERATURA DI COLORE La temperatura di colore, espressa in Kelvin (K)1, è un parametro utilizzato per individuare e catalogare, in modo oggettivo, il colore della luce di una sorgente luminosa confrontata con la sorgente campione (corpo nero). Dire che una lampada ha una temperatura di colore pari a 3000 K, significa che il corpo nero, a questa temperatura, emette luce della stessa tonalità. Le sorgenti luminose sono suddivise in tre gruppi, a seconda della temperatura di colore: - da 3000 a 3500 K : colore bianco caldo; - da 4000 a 5000 K : colore bianco neutro; -da 5500 a 7000 K : colore bianco freddo. La temperatura di colore non deve essere confusa con l indice di resa dei colori, in quanto la prima indica il colore della luce emessa, ma non ci dice nulla riguardo la sua capacità di rendere i colori.

22 PROGETTO qualitativo DELLA LUCE TEMPERATURA DI COLORE

23 PROGETTO qualitativo DELLA LUCE INDICE DI RESA DEI COLORI Esprime l effetto prodotto da una sorgente luminosa sull aspetto cromatico di un oggetto confrontato con quello ottenuto per effetto di una sorgente luminosa campione di pari temperatura di colore. La sorgente campione, a rigore il corpo nero, è in pratica un metallo, al quale viene somministrata una quantità di calore crescente, portandolo all incandescenza. Aumentando la sua temperatura, cambierà di colore passando dal rosso cupo fino all azzurro, passando per il bianco. L illuminazione è legata profondamente al colore dei materiali. Una superficie appare di un determinato colore, ad esempio il rosso, perché riflette le lunghezze d onda corrispondenti al rosso assorbendone le rimanenti. Un vetro trasparente colorato appare di un determinato colore perché si lascia attraversare dalle lunghezze d onda relative a quel colore mentre assorbe o riflette tutte le rimanenti.

24 PROGETTO qualitativo DELLA LUCE INDICE DI RESA DEI COLORI Se nello spettro di emissione della sorgente incidente non sono presenti le lunghezze d onda del materiale osservato, il suo colore sarà alterato. È quindi importante per avere una buona resa dei colori che nello spettro di emissione della sorgente luminosa siano presenti tutte le lunghezze d onda, ciascuna con valori quantitativi equilibrati.

25 Caratteristiche ottiche dei materiali Un raggio di luce che colpisce una superficie viene riflesso, diffuso, assorbito o trasmesso modificandosi per intensità, direzione e verso in funzione delle caratteristiche fisiche del mezzo intercettato. Le caratteristiche ottiche dei materiali nei confronti della luce incidente sono espresse con i fattori di riflessione, trasmissione ed assorbimento. La riflessione può essere speculare, diffusa oppure mista. Si dice speculare quando il raggio non viene modificato in intensità e l angolo di riflessione è uguale a quello incidente. Si dice diffusa quando il raggio incidente viene modificato in una serie di raggi di minore intensità uniformemente distribuiti con angoli di riflessione diversi da quello incidente. Si dice mista quando sono presenti entrambi i tipi sopra descritti. In genere i materiali che si utilizzano nella realtà pratica presentano una riflessione di tipo mista, con prevalenza della componente diffusa o della componente speculare.

26 Caratteristiche ottiche dei materiali Il fattore di riflessione di una superficie è dato dal rapporto tra flusso luminoso riflesso e flusso luminoso incidente e può andare dal 3, 4% nel caso di una superficie molto scura e polverosa, fino al 90% di una superficie liscia bianca. Il fattore di trasmissione è dato dal rapporto tra flusso luminoso trasmesso e flusso luminoso incidente, riferito ad un determinato spessore del materiale in esame. Il vetro chiaro ha fattore di trasmissione tra 80 e 90%. Il vetro smerigliato ha fattore di trasmissione tra 70 e 80%. Il vetro opalino ha fattore di trasmissione tra 55 e 70%. I dati variano, naturalmente, in relazione allo spessore del materiale, al tipo di lavorazione ed al tipo di composizione dello stesso. L aria di montagna, non inquinata e quindi priva di particelle in sospensione, ha un fattore di trasmissione estremamente prossimo al 100%, per spessori di qualche decina di metri. Il fattore di trasmissione dell intero strato di atmosfera che avvolge il pianeta è di circa il 30%.

27 MECCANISMI DELLA VISIONE ASPETTI OGGETTIVI ASPETTI SOGGETTIVI Caratteristiche fisiche della luce Caratteristiche ottiche dell ambiente Caratteristiche fisiologiche del sistema visivo Caratteristiche psicologiche dell utente Prof. Ing. Pa ola Zampiero

28 NATURA DELLA LUCE Le radiazioni elettromagnetiche costituiscono un fenomeno ondulatorio di propagazione di energia che si manifesta con un campo elettrico ed un campo magnetico, oscillanti in piani ortogonali tra loro. Le caratteristiche di tali radiazioni variano in funzione del valore assunto dalle proprietà tipiche delle onde. La velocità di propagazione nel vuoto è costante ed è detta velocità della luce ed indicata con la lettera c. Prof. Ing. Pa ola Zampiero

29 IL CAMPO DEL VISIBILE La lunghezza d onda e la frequenza sono inversamente proporzionali. Al variare della frequenza, ossia della lunghezza d onda, le radiazioni elettromagnetiche presentano caratteristiche differenti. Solo le radiazioni da lunghezza d onda compresa nell intervallo tra 380nm e 760nm stimolano la retina; tale intervallo è detto campo del visibile. Prof. Ing. Pa ola Zampiero

30 Spettri di emissione Un corpo appare visibile o per emissione di radiazioni proprie o per riflessione o trasmissione di luce irraggiata da altri corpi. L emissione di radiazioni proprie può avvenire per eccitazione termica o elettrica, fluorescenza, elettroluminescenza o luminescenza chimica. La maggior parte delle sorgenti di luce forniscono radiazioni anche negli adiacenti campi dell ultravioletto e dell infrarosso. Sorgenti di luce I corpi che emettono radiazioni proprie sono detti sorgenti primarie ed a loro volta si distinguono in sorgenti artificiali e naturali. I corpi che trasmettono o riflettono radiazioni provenienti da altri corpi sono detti sorgenti secondarie. Prof. Ing. Pa ola Zampiero

31 SPETTRO DI EMISSIONE LE SORGENTI DI LUCE SORGENTE PRIMARIA NATURALE = IL SOLE Prof. Ing. Pa ola Zampiero

32 SPETTRO DI EMISSIONE LE SORGENTI DI LUCE SORGENTE PRIMARIA ARTIFICIALE = LAMPADE ES. LAMPADE AD INCANDESCENZA La componente rossa dello spettro in una lampada ad incandescenza risulta più importante delle componenti verde e blu e pertanto il colore della luce di una lampadina ad incandescenza è meno bianca delle luce solare. SPETTRO DI SORGENTI LUMINOSE A D INCA NDESCENZA Prof. Ing. Pa ola Zampiero

33 SPETTRO DI EMISSIONE LE SORGENTI DI LUCE SORGENTE SECONDARIA = OGGETTI

34 LE SORGENTI DI LUCE SORGENTE PRIMARIA ARTIFICIALE = LAMPADE ES. LAMPADE A SCARICA Spettri di emissione di una lampada ai vapori di mercurio a una ai vapori di sodio a bassa pressione SPETTRO DI EMISSIONE Le lampade a fluorescenza (erroneamente chiamate lampade al Neon) il gas (o la miscela di gas) contenuto nel tubo o nel bulbo viene eccitato (generalmente da una corrente elettrica che lo percorre), così che gli elettroni esterni di ciascun atomo o molecola si spostano verso livelli energetici superiori Per migliorare la qualità della luce cospargere la parete interna dei tubi o dei bulbi di sostanze fluorescenti che assorbono la componente ultravioletta dell emissione dei vapori di mercurio e in seguito riemettono parte dell energia assorbita nel visibile Prof. Ing. Pa ola Zampiero

35 LUCE: BENESSERE E RISPARMIO ENERGETICO I principali parametri illuminotecnici da controllare in un ambiente sono: BENESSERE + RISPARMIO ENERGETICO 1. il fattore di luce diurna FLDm [da misurazioni di livelli di illuminamento o da calcolo] livello di illuminamento naturale (massimizzare quantità d illuminamento naturale in un ambiente) 2. Abbagliamento (evitare situazioni di discomfort) 3. Controllo dei sistemi di illuminazione artificiale (massimizzare il risparmio energetico) sfruttare luce naturale, dimmerizzare luce artificiale, illuminare secondo necessità.

36 LUCE NATURALE E BENESSERE Livelli di illuminamento naturale esterni: lx (cielo coperto inverno) lx (cielo sereno estate) Secondo recenti ricerche, occorrono almeno lx per prevenire gli effetti negativi e beneficiare di quelli positivi Effetti positivi di un adeguata illuminazione naturale (effetto a breve termine) Migliora : - la nostra attenzione - la prestazione intellettiva - l'umore - la sensazione di poter prendere decisioni, etc. (effetto a lungo termine) Influisce beneficamente sul benessere psicofisico.

37 LUCE NATURALE E BENESSERE Altri effetti positivi - aumento della produttività - recupero più veloce dei convalescenti - risparmio energia elettrica per illuminazione - maggior valore commerciale degli immobili L illuminazione naturale è importante per il benessere nei luoghi di vita e lavoro Ciò deve essere considerato a livello progettuale da: - responsabili della salute degli utenti (lavoratori, degenti, alunni, ) - Urbanisti (illuminazione esterna stradale) - progettisti di edifici (illuminazione interna edifici)

38

39 UNI G Classe di controllo abbagliamento UGR Unified Glare Rating UGI Unified Glare Rating

40

41

42

43

44

45

46

47 ESEMPIO CALCOLO FmLD B B B B N 47

48 ESEMPIO CALCOLO FmLD

49 ESEMPIO CALCOLO FmLD UNI Gli intervalli consigliati per i fattori di riflessione delle principali pareti di un locale sono: -soffitto: da 0,6 a 0,9; -pareti: da 0,3 a 0,8; -piani di lavoro: da 0,2 a 0,6; -pavimento: da 0,1 a 0,5. 49

50 APPENDICE B: ABBAGLIAMENTO E funzione di: 1. luminanza di sfondo in candele al metro quadrato, calcolata con un illuminamento verticale indiretto al livello dell occhio dell osservatore; 2. luminanza, in candele al metro quadrato, delle parti luminose di ogni apparecchio nella direzione dell osservatore; 3. angolo solido, in steradianti, delle parti luminose di ogni apparecchio nella direzione dell osservatore; 4. indice di posizione per ogni singolo apparecchio che è funzione dello scostamento angolare rispetto all asse visuale. Tutte le ipotesi necessarie alla determinazione dell UGR devono essere esposte nella documentazione del progetto. Il valore di UGR dell impianto d illuminazione non deve superare il valore riportato nel paragrafo 5. NOTA 1. Le variazioni di UGR per differenti posizioni dell osservatore nel locale possono essere calcolate impiegando la formula (oppure usando la tabella completa). I valori limite per questa condizione sono allo studio. NOTA 2. Se il valore UGR massimo in un locale è superiore al limite di UGR dato paragrafo 5, è necessario dare informazioni sulle posizioni appropriate dei posti di lavoro. NOTA 3. L abbagliamento molesto prodotto dalle finestre è ancora oggetto di ricerca. Nessun metodo di valutazione valido è attualmente disponibile.

51

52 SIMULAZIONE COMPUTERIZZATA Confronto tra valori misurati e calcolati del fattore di luce diurna per un aula scolastica. Cielo uniformemente coperto. Valore medio misurato: 3,5% Valore medio calcolato col metodo del fattore finestra: 2,4%

53

54

55

56

57 RISPARMIO ENEREGTICO DOMOTICA DIMMERIZZATORI DELLA LUCE

58 RISPARMIO ENEREGTICO DOMOTICA SENSORI DI PRESENZA

59

60

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

Grandezze Fisiche caratteristiche

Grandezze Fisiche caratteristiche Grandezze Fisiche caratteristiche 1 Benessere Ambientale: Illuminazione Grandezze Fisiche: Frequenza ν Velocità c È il numero di oscillazioni che l onda compie nell unità di tempo. È l inverso del periodo,

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

TIPOLOGIE DI LAMPADINE TIPOLOGIE DI LAMPADINE TEMPERATURA DI COLORE Una lampadina LED con temperatura (Kelvin) tra i 2700 e i 3500 ci avviciniamo alla gradazione colore che corrisponde alle vecchie e tradizionali lampadine

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali Impianti Industriali 2-2009 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli

Dettagli

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Giovanni Parrotta Classe concorso A040 Prerequisiti: Grandezze fotometriche Le relazioni che individuano le grandezze fotometriche sono relative a sorgenti puntiformi, ovvero

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Giornata di formazione e informazione A.F.Varese - Luino Laura Blaso - Ricercatrice ENEA Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Luino, 21 maggio 2015 Luce Cos è la

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali Impianti Industriali 2-2009 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli

Dettagli

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE COMFORT IN UFFICIO LA LUCE Parte 1: Nozioni base e fondamenti di illuminotecnica CONTENUTI 1. Caratteristiche della sorgente luminosa - Intensità luminosa - Flusso luminoso - Efficienza luminosa - Temperatura

Dettagli

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it Obiettivi Introdurre

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 ILLUMINAZIONE (approfondimenti) Approfondimenti N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 Spettro visibile

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti LE SORGENTI LUMINOSE Ing. Elena Pedrotti Il fenomeno della VISIONE Spettro del visibile: da 380 a 680 nm FLUSSO LUMINOSO V(λ) POTENZA LUMINOSA POTENZA RADIANTE SPETTRO DI EMISSIONE Potenza irradiata per

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1 Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori;

Dettagli

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale Facoltà di Ingegneria - Polo di Frosinone Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale lezione n.02 A.A. 2005-2006 docente: ing. Giorgio Ficco Indice 1. Il Colore 2. Le Sorgenti Luminose 3. Elementi

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 1

FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 1 paolo carlizza (paolo.carlizza) FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 15 February 2013 Mi sembrava cosa incompleta non descrivere le procedure illuminotecniche che si adottano nel caso si

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso

Dettagli

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa Teoria dei Colori Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa quella parte di radiazione elettromagnetica

Dettagli

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Il fenomeno luminoso

Il fenomeno luminoso Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO 1 LUCE NATURALE NEI LUOGHI DI LAVORO L illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all

Dettagli

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO 1 LUCE NATURALE NEI LUOGHI DI LAVORO L illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE Smart Lighting VISION Diffondere nel più breve tempo possibile una delle tecnologie d illuminazione più efficienti ed ecologiche attualmente sul mercato: l induzione 03 MISSION Investiamo importanti risorse

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 5 Le sorgenti luminose: il colore delle sorgenti luminose Le sorgenti luminose: Corpo nero e spettro di emissione del corpo nero. Le leggi di Planck e di Wien. La temperatura di

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

Gli impianti di illuminazione stradale

Gli impianti di illuminazione stradale Gli impianti di illuminazione stradale Concetti base per il dimensionamento Ing. Diego Bonata p.e. Alberto Duches Argomenti Trattati! Ruolo del progettista! Obiettivi da perseguire! Concetti base di progettazione!

Dettagli

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx 286 Calcolo della luce Per impiegare in modo ottimale la luce, occorre avere anche una certa dimestichezza con la materia in questione. Un effetto mirato o un'illuminazione ottimale non richiedono infatti

Dettagli

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Introduzione alle problematiche relative all illuminazione pubblica Paolo Soardo Unità fotometriche La luce è energia che si propaga per onde elettromagnetiche

Dettagli

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag Unitamente ad altri fattori ambientali che condizionano lo stato di benessere, l illuminazione assume nel campo del lavoro una estrema importanza, in quanto un suo razionale impiego non solo favorisce

Dettagli

Illuminazione naturale e sua importanza per la qualità della vita oggi

Illuminazione naturale e sua importanza per la qualità della vita oggi ORDINE DEGLI INGEGNERI DI NAPOLI COMMISSIONE ILLUMINOTECNICA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ILLUMINAZIONE DELEGAZIONE CAMPANIA Seminario di aggiornamento Illuminazione naturale e sua importanza per la qualità

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche 3 Grandezze fotometriche Fabio Peron Alessandra Vivona Anno Accademico 2016-2017 Università IUAV di Venezia la proprietà letteraria e i diritti sono riservati agli autori il presente materiale può essere

Dettagli

SMART CITIES. GAMMA GENESISx4

SMART CITIES. GAMMA GENESISx4 CATALOGO TECNICO 2012 IT-CT-2012-GENESISx4-01 SMART CITIES e n h a n c e r s GAMMA GENESISx4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Numero LED 36 Potenza assorbita con Alimentatore 45 W Flusso luminoso totale 3177

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA Giulia Voltolini matr. 233527, Luca Giglioli matr. 231963 Lezione del 9/05/2014 ora 14:30-17:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA 1_introduzione 2_la propagazione della luce 3_le grandezze fotometriche 4_la percezione

Dettagli

Lampada a incandescenza

Lampada a incandescenza I diversi tipi di lampade Lampada a incandescenza La lampada a incandescenza tradizionale è una sorgente luminosa in cui la luce viene prodotta dal riscaldamento di un filamento di tungsteno (un metallo)

Dettagli

Luce e apparecchi illuminanti

Luce e apparecchi illuminanti 7 Gli apparecchi illuminanti costituiscono l involucro che contiene la sorgente luminosa hanno la funzione di distribuire il flusso luminoso in maniera opportuna e di proteggere la sorgente stessa. Sono

Dettagli

SMART CITIES GAMMA APOLLO

SMART CITIES GAMMA APOLLO SMART CITIES e n h a n c e r s CATALOGO TECNICO 2013 IT-CT-2013-APOLLO-01 GAMMA APOLLO VERSIONI PRODOTTO 24 LED 27 W con alimentatore 36 LED 40 W con alimentatore 48 LED 53 W con alimentatore 54 LED 60

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica, cioè è il meccanismo della scarica elettrica in un gas a determinare l emissione luminosa, direttamente

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa Calcoli di illuminamento artificiale per interni Illuminazione per interni Illuminazione Generale Localizzata D accento D effetto Mood lighting s a i Ambiente chiuso Coefficiente di assorbimento delle

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA liceo scientifico Giordano Bruno Mestre - Venezia 26 novembre 2009 COS E LA LUCE? La luce è una forma di energia costituita da onde elettromagnetiche che

Dettagli

LABORATORIO DI COSTRUZIONI

LABORATORIO DI COSTRUZIONI ILLUMINOTECNICA Obiettivi: L illuminotecnica si pone come obiettivo l acquisizione delle nozioni di base e la conoscenza di alcune tecniche e strumenti orientati alla progettazione illuminotecnica, al

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi TIPO DI LAMPADA GAMME DI POTENZE IN W EFFICIENZA lm/w DURATA UTILE IN ORE TONALITA RESA DEI COLORI DIMENSIONI CAMPI D IMPIEGO AD INCANDESCENZA normali 25 1500 8 20 bianco impieghi generali tubolari 15

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche U V - A Spettro o.e.m. Sensibilità occhio ILLUMINOTECNICA R A G G I x R A G G I γ ULTRAVIOLETTI U V - C U V - B VISIBILE Infrarossi Onde radio 100 280 315 380 780 10 6 nm Grandezze illuminotecniche La

Dettagli

Benessere Termoigrometrico

Benessere Termoigrometrico Benessere Termoigrometrico Prof. Ing. Giorgio Raffellini DTAeD, via san Niccolò 89/a, 50125 Firenze Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura Trasmissione del calore per irraggiamento.

Dettagli

CONDIZIONAMENTI AMBINETALI PER LA SALUTE ED IL BENESSERE 1

CONDIZIONAMENTI AMBINETALI PER LA SALUTE ED IL BENESSERE 1 Università degli Studi di Genova ditec Dipartimento di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale CORSO DI CONDIZIONAMENTI AMBINETAI PER A SAUTE ED I BENESSERE 1 (C.. Ing. Biomedica) Prof. uca A. TAGIAFICO

Dettagli

M01 Illuminazione. Franco Bua

M01 Illuminazione. Franco Bua M01 Illuminazione LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica Generalità Corso di illuminotecnica Criteri generali di scelta Per poter impostare razionalmente lo studio dei progetti di illuminazione è molto importante saper scegliere tra le varie sorgenti luminose

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E λ (μm) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Il comfort luminoso o visivo Il comfort visivo è una necessità essenziale dell uomo che può influenzare le prestazioni lavorative, la salute e la sicurezza, l umore e l atmosfera.. (manuale dell Illuminating

Dettagli

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base Giovanni D Amore ARPA Piemonte, Centro Regionale Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti ONDA ELETTROMAGNETICA SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONE OTTICA

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E ( m) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

Apparecchi per l illuminazione ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DEGLI AMBIENTI INTERNI. Apparecchi: dispositivi ottici. Apparecchi per l illuminazione

Apparecchi per l illuminazione ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DEGLI AMBIENTI INTERNI. Apparecchi: dispositivi ottici. Apparecchi per l illuminazione Apparecchi per l illuminazione ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DEGLI AMBIENTI INTERNI Tiziano Dalla Mora Dispositivo che distribuisce, filtra o trasforma la luce emessa da una o più lampade. Sono incluse: tutte

Dettagli

SMART CITIES GAMMA DISCOVERY

SMART CITIES GAMMA DISCOVERY IT-CT-2013-DISCOVERY-01 CATALOGO TECNICO 2013 SMART CITIES e n h a n c e r s GAMMA DISCOVERY CARATTERISTICHE ELETTRICHE Alimentazione 115-264 VAC 50/60 Hz Corrente LED 350 ma NORME DI RIFERIMENTO Alimentatore

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

Fisica della Visione Programma ragionato

Fisica della Visione Programma ragionato 1 2 Prima parte La visione è un complesso insieme di processi fisici, fisiologici, neurologici e psicologici che portano alla percezione degli stimoli luminosi derivanti dalla radiazione elettromagnetica

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano Grandezze fotometriche Flusso luminoso caratteristica propria delle sorgenti luminose; Intensità luminosa caratteristica propria delle sorgenti luminose; Lezioni di illuminotecnica. Grandezze illuminotecniche

Dettagli

Sensibilità al Contrasto

Sensibilità al Contrasto Sensibilità al Contrasto La capacità dell uomo di percepire gli oggetti e i loro dettagli dipende da alcuni fattori: 1. La dimensione dell oggetto 2. La distanza dell oggetto 3. Il contrasto tra aree circostanti

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 8: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (2) Il metodo punto a punto Curve di luminanza

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 8: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (2) Il metodo punto a punto Curve di luminanza CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 8: Illuminamento di interni () Il metodo punto a punto Curve di luminanza Ing. Oreste Boccia 1 Il metodo punto a punto Il metodo punto a punto

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano Grandezze fotometriche Flusso luminoso caratteristica propria delle sorgenti luminose; Intensità luminosa caratteristica propria delle sorgenti luminose; Lezioni di illuminotecnica. Grandezze illuminotecniche

Dettagli