SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata 25 settembre 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata 25 settembre 2006"

Transcript

1 SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata 25 settembre 2006 Paese: CUBA Capitale: L AVANA Popolazione: Superficie in Km2: Confini:Cuba, la più grande delle isole delle Grandi Antille, è situata tra l'oceano Atlantico, il Mar delle Antille e il Golfo del Messico, 200 km al largo dell'estremità meridionale della Florida. Lingua:spagnolo Religioni: in maggioranza cattolica, in forte aumento la pratica di religioni animiste. Moneta: il peso cubano è pari a 1,08 dollari USA in base al cambio stabilito dalle autorità cubane nell'aprile La maggior parte dei beni e servizi possono però essere acquistati esclusivamente in pesos convertibili. I dollari statunitensi (USD) in contanti, subiscono un ulteriore aggravio pari al 10% oltre le spese bancarie per le operazioni di cambio. Si consiglia di munirsi di euro in contanti. Telefonia: esiste una rete cellulare locale con copertura limitata ad alcune province dell Isola. Sono utilizzabili i cellulari GSM acquistando la relativa scheda di attivazione presso la locale compagnia CUBACEL. I telefoni cellulari italiani GSM con contratto di abbonamento Omnitel, Tim o Wind possono essere utilizzati in roaming; nel caso di schede prepagate i suddetti operatori possono essere utilizzati solo per la ricezione e per gli sms. Non è autorizzata l importazione nell'isola di telefoni cellulari satellitari. Informazioni più dettagliate sulla telefonia possono essere reperite sul sito CLIMA: tropicale. La stagione ciclonica va da giugno a novembre. Il periodo di più alta intensità ciclonica è quello da ottobre a novembre. Per informazioni aggiornate sulla situazione meteorologica delle zone caraibiche si consiglia di visitare il sito web del Tropical Prediction Center di Miami: FUSO ORARIO: 5 ore; - 6 ore quando in Italia vige l ora legale. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ACCESSO AL PAESE Passaporto: necessario, con una validità residua di almeno tre mesi al momento dell arrivo nel Paese e comunque con scadenza posteriore alla data di rientro in Italia qualora vengano superati i tre mesi di permanenza. Visto d ingresso: necessario. Il biglietto acquistato presso un tour operator in genere è già comprensivo del relativo visto; coloro che viaggiano individualmente, possono invece ottenerlo presso gli uffici consolari cubani presenti in Italia. Il visto d ingresso viene concesso per un periodo massimo di trenta giorni, rinnovabile per ulteriori 30 giorni (per una durata complessiva di 60 giorni) dietro pagamento di una tassa statale presso i locali uffici delle autorità di immigrazione. Qualora non si provveda al rinnovo del visto nei tempi previsti dalla legge, le autorità cubane hanno la facoltà di rimpatriare il turista previo periodo di detenzione. Durante il 1

2 suddetto periodo sono a carico del connazionale le spese di vitto e alloggio per un ammontare di 15 dollari al giorno circa. Minori nati in Italia da unioni miste italo-cubane: si ricorda che i minori nati da unioni miste in territorio italiano, benché cittadini italiani con regolare passaporto, sono considerati dalla Costituzione cubana, che non riconosce la doppia cittadinanza, anche cittadini cubani jure sanguinis, e potrebbero essere sottoposti al momento di lasciare il Paese alle rigide disposizioni previste dalla legislazione cubana in materia migratoria. Vaccinazioni obbligatorie per l ingresso: nessuna Formalità valutarie e doganali: è obbligatorio dichiarare la quantità di valuta estera che s introduce nell'isola se questa supera i dollari USA. In assenza di tale dichiarazione ci si espone, all'uscita dal Paese, al sequestro dell'importo eccedente i 5000 dollari. Si ricorda che, a causa dell'embargo statunitense nei confronti di Cuba, l'ingresso di dollari nel Paese non è autorizzato dalle autorità americane. Non è possibile, quindi, inviare tale valuta da e verso Cuba attraverso il sistema bancario internazionale, né utilizzare carte di credito emesse da istituti statunitensi né traveller cheques in dollari USA. Limiti alle importazioni: i viaggiatori diretti a Cuba possono importare una volta l anno oggetti, nuovi od usati fino ad un valore massimo di 250 dollari. Fino a 50 dollari vi è completa esenzione da imposte, mentre i restanti 200 dollari sono gravati da un'imposta del 100%. Sono esenti da imposte anche i medicinali fino a 10 chili. E'autorizzata l'importazione temporanea con obbligo di riesportazione al termine del soggiorno di alcuni elettrodomestici ad uso personale (es. asciugacapelli, rasoi elettrici, radio, registratori, macchine fotografiche, ecc.). E ammessa altresì l importazione temporanea di computer portatili e telefoni cellulari. E assolutamente vietato importare apparecchi DVD, frigoriferi, cucine elettriche, forni, ferri da stiro e tutto ciò che possa far incrementare il consumo elettrico nel Paese. Limiti alle esportazioni: Possono essere esportati: fino a 100 pesos in moneta nazionale e 200 pesos in moneta convertibile; sigari fino a 23 unità sfuse (si consiglia, tuttavia, di munirsi di regolare fattura per evitare eventuali sequestri della mercanzia; beni appartenenti al patrimonio culturale, anche quando siano stati acquistati in negozi o presso rivenditori privati autorizzati (ad esempio libri, artigianato e oggetti antichi presenti in alcune delle zone a grande concentrazione turistica). L esportazione dei suddetti beni è soggetta a norme doganali rigorose, pena il sequestro della merce. Il sequestro avviene di norma quando: i beni appartengono al Patrimonio Nazionale e non si è in grado di esibire l'autorizzazione da parte del Ministero della Cultura; quando si tratta di tutti quei beni che si trovano nelle collezioni dei musei della rete nazionale o che possiedono un valore archeologico, storico, letterario, educativo, artistico, scientifico e culturale in senso generale. Si raccomanda, soprattutto nel 2

3 Tolta frase caso di quadri e libri vecchi, di richiedere e conservare la ricevuta verificando che vi sia apposta l'etichetta obbligatoria. Acquisto di beni e servizi: si consiglia di pretendere sempre il rilascio di una ricevuta attestante l'avvenuto pagamento. Tale accorgimento vale in particolare nel caso di attività che possano comportare rischi di incidenti (es. attività sportive e nautiche) e per i quali sia prevista una copertura assicurativa. In assenza di tale ricevuta, non esiste alcuna garanzia che la polizza venga effettivamente stipulata dal venditore. Si segnala che si verificano con frequenza disservizi tali da rendere spesso non utilizzabile le carte di credito internazionali, inoltre occorre sottolineare che il servizio BANCOMAT non e attivo e la carta di credito AMERICAN EXPRESS non viene accettata. SANITA : Le strutture sanitarie risultano spesso prive del materiale sanitario e di medicinali. Si consiglia, pertanto di munirsi di una scorta di medicinali di prima necessità e di quelli di pronto intervento soprattutto se si intende viaggiare fuori della capitale e delle principali località turistiche. Si ricorda che le spese ospedaliere e mediche, secondo la gravità dei casi, sono molto elevate, che devono essere pagate in dollari Usa e che l Ambasciata, ai termini di legge, non può anticiparle né sostenerle per conto dei connazionali. Le amministrazioni degli ospedali richiedono la liquidazione puntuale in dollari Usa delle spese sostenute per dimettere il paziente; il mancato pagamento può determinare il diniego al rimpatrio da parte delle Autorità locali. Si consiglia, pertanto, di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese. La suddetta assicurazione può essere anche stipulata al momento dell acquisto del biglietto aereo presso la propria agenzia di viaggio. (Le suddette polizze coprono di norma spese sanitarie fino a dollari oltre alle spese di rientro, al biglietto aereo per un medico e la sua diaria). In ogni caso per il rimpatrio d emergenza è bene tenere presente che i voli da Cuba verso l ltalia sono effettuati dalla compagnia aerea cubana Aviacion-Blue Panorama che assicura voli diretti su Roma e Milano. Esistono inoltre voli effettuati da Iberia (via Madrid), Air France (via Parigi), British Airways (via Londra). Occorre segnalare che pur non esistendo malattie endemiche, negli ultimi tempi, si è registrata una grave recrudescenza di alcune patologie epidemiche, come il dengue e la congiuntivite emorragica. Si consiglia, pertanto, di seguire attentamente le norme igienico/sanitarie previste, proteggendosi ove possibile con repellenti ed abiti che coprano il corpo per non esporsi alle punture di insetti e zanzare. In considerazione delle caratteristiche climatiche dell'isola e del deteriorarsi del sistema idrico e fognario, si consiglia inoltre di: 3

4 bere acqua imbottigliata senza l aggiunta di ghiaccio; fare uso dell acqua corrente solo se preventivamente bollita. SICUREZZA: Cuba non presenta particolari condizioni di pericolo per i viaggiatori. Tuttavia sono aumentati negli ultimi mesi episodi di criminalità comune a danno di turisti, (furti, scippi ed alcuni casi di aggressione a mano armata) registrati in particolare nella capitale e nelle maggiori città. Si consiglia di non opporre resistenza in caso di aggressione. Zone di cautela Soprattutto nelle ore notturne è opportuno spostarsi con cautela evitando strade non illuminate a causa di black out dovuti a risparmio energetico. Cautela va anche adottata nelle strade del centro delle città e in quelle fuori del centro dell'avana (Avana Vecchia), nei quartieri più popolari ivi compreso il quartiere "Centro Avana" ed in alcune località turistiche alla periferia della capitale come Guanabo. Zone sicure Quartieri residenziali della capitale e zone turistiche. Nel visitare i centri urbani si consiglia di osservare le normali precauzioni di sicurezza evitando di ostentare gioielli, denaro ed apparecchi fotografici. Avvertenze Si raccomanda ai visitatori di prestare la massima attenzione nel condurre veicoli o motocicli. In base alla normativa cubana, infatti, in caso di incidenti mortali o arrecanti lesioni alla persona, il cittadino straniero può essere sottoposto a lunghe misure restrittive della libertà (arresto e detenzione con pene che variano da 1 a 10 anni di reclusione in caso di omicidio colposo). In attesa del processo non gli è consentito di lasciare il territorio cubano. Qualora infine condannato deve obbligatoriamente scontare un periodo minimo di detenzione presso gli istituti di pena cubani. Si suggerisce di: - riporre gli oggetti di valore nel bagaglio a mano durante il viaggio aereo; - custodire in luogo sicuro documenti di viaggio, denaro e valori in generale; - girare con la copia del documento di riconoscimento e con il denaro necessario per la giornata; - non opporre resistenza in caso di aggressione ; Togliere frase - utilizzare esclusivamente taxi autorizzati; - non dare passaggi a persone sconosciute, specie lungo la rete autostradale; - usare prudenza soprattutto sulle spiagge, in particolare nella zona di S.Maria Playas del Est, dove si sono verificati numerosi furti ed aggressioni. - 4

5 Infine, qualora si dovesse rimanere sprovvisti di denaro, si fa presente che la facoltà di erogare prestiti da parte dell Ambasciata in favore di connazionali bisognosi è, per legge limitata, e che, in ogni caso, prevede l obbligo della restituzione del prestito. Pertanto si consiglia di: 1) mettersi direttamente in contatto con l'ente cubano Asistur, ( Paseo del Prado 254, L'Avana, numero di conto , tel , fax ) chiedere ad una persona in Italia di emettere un bonifico presso la Banca Nazionale del Lavoro (BNL) o la Banca Popolare Antoniana Veneta (BPAV), in Euro o altra moneta, (esclusi i dollari USA), a favore dell ente Asistur sul conto corrente n presso il Banco Financiero Internacional dell'avana delegato a ricevere bonifici dall'estero. Copia sarà inoltrata dalla Banca via fax all'ente e il beneficiario, potrà, in tempo reale, ritirare la somma e cambiarla in dollari USA con una detrazione del 10% a titolo di commissione. 3) chiedere ad una persona in Italia di far trasferire una somma, in Euro o altra moneta (esclusi i dollari USA), da una delle seguenti banche: Banco de Credito y de Comercio, Banco Popular de Ahorro o Banco Metropolitano (che opera, però, solo all'avana). Si ricorda che questa possibilità prevede tempi di attesa un po'più lunghi rispetto alla prima soluzione (circa 4 giorni). 4) prendere accordi con la propria banca affinché consenta prelievi di contanti a mezzo carta di credito per l ammontare necessario. Soggiorni in abitazioni private comporta costi notevolmente inferiori rispetto a quelli alberghieri. La legge locale autorizza l'alloggio presso abitazioni private all'uopo abilitate, con l'obbligo da parte del locatore di registrare il locatario in apposito registro presso gli uffici di Polizia. La permanenza in abitazioni private non autorizzate è illegale e può esporre il turista a sanzioni di diversa natura e, in certi casi, all'espulsione dal Paese. Si ricorda che alloggiare presso abitazioni private espone il turista ad un maggiore rischio di furti o di altri episodi criminosi e impedisce od ostacola la formulazione di una denuncia alla Polizia. Infine, in caso di minaccia ciclonica, si consiglia di alloggiare presso le infrastrutture alberghiere di Stato, dotate di generatori di corrente e di migliori condizioni di sicurezza. Si consiglia di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel sito: Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: il fenomeno della droga è in notevole crescita sia per quanto riguarda il traffico di stupefacenti sia per il consumo personale. La normativa locale in materia prevede condanne assai severe e per i casi più gravi di narcotraffico, persino la pena di morte. All introduzione della nuova normativa hanno fatto seguito numerosi arresti anche di stranieri e gli ultimi processi per tali reati hanno dato luogo a sentenze pesantissime. Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: Particolarmente grave viene considerato il reato di abuso su minori. La nuova normativa in materia approvata nel febbraio 1999 prevede pene severe sia contro i reati di induzione e 5

6 sfruttamento della prostituzione, sia contro la corruzione di minori (fino a 30 anni di reclusione). Alcuni connazionali sono al momento detenuti per reati di tale tipo con condanne definitive tra i sei e i quindici anni di reclusione. Inoltre la figura della corruzione di minori rientra, secondo la dottrina e la giurisprudenza cubane prevalenti, nella categoria dei "reati formali", per i quali è sufficiente la dichiarazione della presunta parte lesa - anche in assenza di altre prove - per la formalizzazione dell'accusa e l'instaurazione del giudizio penale, con la conseguenza di una sorta di "inversione dell'onere della prova" che obbliga di fatto l'accusato a provare la propria innocenza. Va ricordato che coloro che commettono all estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza. Viabilità e varie Trasporti : la circolazione automobilistica, specie fuori città, è abbastanza disordinata, con frequenti inosservanze delle norme del codice stradale. Molti incidenti sono causati dalla circolazione di numerose biciclette mancanti di qualsiasi dispositivo di segnalazione luminosa o catarifrangente e per questo poco visibili. Poiché le amministrazioni degli ospedali richiedono la liquidazione puntuale in dollari USA delle spese sostenute, si rinnova il consiglio volto a stipulare da parte del turista un'apposita assicurazione che preveda anche il coinvolgimento di terzi in incidente automobilistico. Limite di velocità su tutte le strade e autostrade: 90 Km, salvo nei casi dove è espressamente indicato diversamente. Togliere frase A Cuba non vi è obbligatorietà assicurativa per gli autoveicoli privati. Sono invece coperte da assicurazione le auto regolarmente prese a noleggio a condizione che alla guida vi sia il titolare del contratto o altra persona espressamente indicata nel contratto (c è un sovrapprezzo in caso di più guidatori). Si raccomanda di effettuare verifiche sulla reale copertura offerta. In caso di incidenti stradali con altri mezzi di trasporto (ad es. con un taxi pubblico), si fa presente che l'assicurazione della compagnia del trasportatore non liquida il danno se non dopo il processo penale, ed in valuta locale. Si raccomanda vivamente di fare attenzione alla guida di veicoli o motocicli. In base alla normativa cubana, infatti, in caso di incidenti mortali o arrecanti lesioni alla persona, il cittadino straniero può essere sottoposto a lunghe misure restrittive della libertà (arresto e detenzione) e nell'attesa del relativo processo non gli è consentito lasciare il territorio cubano. Qualora il cittadino straniero venga condannato, deve obbligatoriamente scontare un periodo minimo di detenzione presso gli istituti di pena cubani. Le pene variano da 1 a 10 anni di reclusione per omicidio colposo. Il trasporto pubblico, a causa della crisi economica attualmente in atto, è molto penalizzato. Il servizio urbano non è frequente e gli autobus sono molto affollati; per usufruire dei collegamenti interprovinciali occorre riservare un posto con anticipo. Togliere frase Si racc.stranieri 6

7 Normalmente anche per i reati minori è necessaria un'assistenza legale che non può essere prestata che da un avvocato cubano. Il difensore viene fornito dalle Associazioni degli Avvocati di Stato cubani e deve essere pagato in valuta, come pure in valuta deve essere pagata l'eventuale cauzione. E'opportuno segnalare che, in casi che prevedono un accertamento di responsabilità e un istruttoria, l imputato non può lasciare il Paese. Situazione questa che - dati i tempi di celebrazione del processo - può protrarsi anche per alcuni mesi. In tali casi, il connazionale in attesa di giudizio non può esercitare alcuna attività lavorativa, essendo entrato nel Paese con visto turistico, ciò che rende ancora più gravosa, sul piano economico, la sua permanenza forzata. Assicurazione E.S.E.N. (impresa di assicurazione statale) Patente: Italiana Rete stradale ordinaria km. Limite di velocità su tutte le strade e autostrade: 90 Km, salvo nei casi dove è indicato diversamente. Rete ferroviaria km. Porti L Avana, Santiago de Cuba, Cienfuegos. Aeroporti Il principale aeroporto internazionale è il Cose Marti dell Avana. Vi sono poi aeroporti a Varadero, Santiago, Santa Clara, Ciego de Avila, Holguin, Cayo Largo e Camaguey. Autonoleggi Vi sono numerose società operanti nel settore. Si raccomanda nel noleggiare un autoveicolo di accertarsi dello stato di usura dei pneumatici. Per maggiori informazioni si rimanda al sito cubano: Carburanti Benzina super costo: 0.95 dollari circa Diesel costo: 0.45 dollari circa Alberghi Per un elenco delle strutture alberghiere si può fare riferimento al sito cubano INDICAZIONI PER OPERATORI ECONOMICI Gli operatori economici possono rivolgersi per informazioni all'ufficio Commerciale dell'ambasciata a L'Avana, monche alla Camera di Commercio di Cuba (calle 21 n.661 esquina A Vedado); l Ufficio ICE competente per l isola ha sede in Pitta del Messico. 7

8 Altri indirizzi Ambasciata di Cuba in Italia: Via Licinia, Roma. Tel: / Fax: (Sez. Consolare per Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Campania, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna) Consolato a Milano: Via Arco, Milano Tel: Fax (Emilia-Romagna, Liguria; Piemonte; Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia, Friuli- Venezia Giulia) AMBASCIATA E CONSOLATI Indirizzo Ambasciata d'italia L Avana 5ta Ave. N. 402 esq. 4, Miramar Tel: (00537) r.a.. Fax: (00537) ; cellulare di servizio: 00537/ Indirizzi Tutti gli indirizzi utili Federacion de Automovilismo y Kartismo de Cuba...Togliere (tipo Aci) tel: fax: Indirizzo ufficio turistico in Italia Via Fara, Milano. Tel: Fax: N.B. Gli avvisi turistici del Ministero degli Affari Esteri per i viaggiatori temporanei che si recano all estero sono basati su informazioni ritenute affidabili dal Ministero e disponibili alla data della loro pubblicazione. Essi hanno lo scopo di fornire delle indicazioni a quanti si accingono a preparare o iniziare un viaggio all estero. Gli Avvisi, tuttavia, non possono e non vogliono sostituirsi alla decisione individuale di effettuare o meno un viaggio. 8

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Agg. UdC 8 febbraio 2010)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Agg. UdC 8 febbraio 2010) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Agg. UdC 8 febbraio 2010) Paese: CUBA Capitale: L AVANA Popolazione: 11.217.100 Superficie in Km2: 110.922 FUSO ORARIO: 5 h; - 6 h quando in Italia vige l

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata 30 agosto 2006

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata 30 agosto 2006 SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata 30 agosto 2006 Paese: CUBA Capitale: L AVANA Popolazione: 11.217.100 Superficie in Km2: 110.922 Confini:Cuba, la più grande delle isole delle Grandi

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Rielaborata dall Unità di Crisi 17 novembre 2006

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Rielaborata dall Unità di Crisi 17 novembre 2006 SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Rielaborata dall Unità di Crisi 17 novembre 2006 Paese: BELIZE Capitale: BELMOPAN Popolazione: 282.600 Superficie: 22.965 Km2 Clima: Clima caldo tropicale

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 gennaio 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 gennaio 2007) Paese: LAOS SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 gennaio 2007) Capitale: VIENTIANE Popolazione: 6.063.000 Superficie:236.800 km2 Clima: Clima tropicale-monsonico, caldo umido, con forte pioggia

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI) (aggiornata 10/10/2006) Paese: Capo Verde

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI) (aggiornata 10/10/2006) Paese: Capo Verde SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI) (aggiornata 10/10/2006) Paese: Capo Verde Clima: la stagione secca va da novembre a luglio (stagione dei venti alisei), mentre la stagione delle piogge va

Dettagli

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Area programmazione, controllo, sistemi informativi e sicurezza Servizio programmazione, pianificazione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (aggiornata al ) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (aggiornata al 12.07.2006) PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA Clima: caldo umido tropicale. Si alternano sostanzialmente due stagioni: una relativamente secca che va da novembre

Dettagli

schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta

schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta riferimenti per i Servizi Assicurativi (Protezione degli acquisti e dei prelievi, Protezione carta, Infortuni, RC della famiglia): +39

Dettagli

Giustizia e criminalità nel FVG

Giustizia e criminalità nel FVG Giustizia e criminalità nel REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Corso Cavour, 1 34132 Trieste

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI. PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA (aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI. PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA (aggiornata al ) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA (aggiornata al 12.07.2006) 1) DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ACCESSO AL PAESE PASSAPORTO: necessario; la validità del passaporto deve

Dettagli

Giustizia e criminalità nel FVG

Giustizia e criminalità nel FVG centro stam Giustizia e criminalità nel FVG REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia centro stam Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alla programmazione, risorse economiche e finanziarie, patrimonio e servizi generali

Dettagli

Pedaggio autovetture in Repubblica ceca

Pedaggio autovetture in Repubblica ceca Pedaggio autovetture in Repubblica ceca Per tutti gli autoveicoli fino a un peso di 3,5t comprese, vale in Repubblica ceca l'obbligo di bollino (fanno eccezione motocicli e veicoli a tre ruote, detti "Trike").

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 25.03.2011)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 25.03.2011) PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 25.03.2011) Capitale: SANTO DOMINGO Popolazione: 9.956.648 Superficie: 48.670 km Fuso orario: - 5h, - 6h quando in Italia vige

Dettagli

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE Persone arrestate/denunciate ANNO 0 ANNO 0 - Persone tratte in arresto 8 - Persone tratte in arresto su ordine dell'a.g. - Persone denunciate in stato di libertà

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI ( Aggiornata 4 luglio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI ( Aggiornata 4 luglio 2008) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI ( Aggiornata 4 luglio 2008) PAESI BASSI CAPITALE: AMSTERDAM POPOLAZIONE: 16.258.000 (stima) SUPERFICIE: 41.528 km² FUSO ORARIO: stessa ora italiana. LINGUE:

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus)

Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus) Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus) Per tutti gli autoveicoli fino a 3,5 t incluse in Ungheria vige un obbligo di bollino (bollino elettronico) Prenoti ora online il talloncino autostradale ed

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE SERVIZIO RISORSE UMANE UNIFICATO DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE Articolo 1 Oggetto e definizioni

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 27 giugno 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 27 giugno 2007) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 27 giugno 2007) Belize (BH) - America centrale CAPITALE: BELMOPAN POPOLAZIONE: 282.600 SUPERFICIE: 22.965 Km² FUSO ORARIO: -7h rispetto all'italia;

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata all' ) PORTOGALLO

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata all' ) PORTOGALLO SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata all'19.07.2006) PORTOGALLO Situazione climatica : il clima è analogo a quello dell'italia meridionale ma con una maggiore frequenza di piogge in

Dettagli

Consolato d'italia, Edmonton

Consolato d'italia, Edmonton Consolato d'italia, Edmonton INFORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO CONSOLARE PER L ESENZIONE DOGANALE SUI MOBILI, MASSERIZIE, EFFETTI PERSONALI E VEICOLI USATI DI PROPRIETA DI CITTADINI ITALIANI

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI 1. La legalità formale... Pag. 1 2. Capacità di intendere e di volere...» 3 3. Elemento soggettivo...» 4 4. Cause di esclusione della responsabilità...»

Dettagli

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale Regolamento comunale per la disciplina dell'erogazione di servizi a titolo oneroso resi da parte della Polizia Locale a soggetti pubblici e privati Approvato

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Banca Filiale di...contatto

Banca Filiale di...contatto MODULO DI DENUNCIA CARTA CREDIT Spettabile INTESA SANPAOLO ASSICURA S.P.A. Ufficio Gestione Sinistri Rami Elementari Corso Inghilterra, 3 10138 Torino e-mail :sinistrire@intesasanpaoloassicura.com Banca

Dettagli

SIAMO PRONTI A PORTARVI IN CINA

SIAMO PRONTI A PORTARVI IN CINA SIAMO PRONTI A PORTARVI IN CINA Le nostre proposte per i vostri viaggi Incentive e le vostre missioni economiche. In collaborazione con: Organizzazione tecnica: Alessandro Rosso Incentive SpA qualche informazione

Dettagli

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI Il presente Regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 43 del 24/05/2005 e in vigore dal 01.07.2005.

Dettagli

Le opportunità indotte dall utilizzo della moneta elettronica

Le opportunità indotte dall utilizzo della moneta elettronica Le opportunità indotte dall utilizzo della moneta elettronica Antonio Fabiano Via Pontida, 213 Zona Industriale e Tecnologica I Girasoli 24040 Stezzano - Bergamo Il Gruppo Index Il Gruppo Index è azionista

Dettagli

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto 24.2014 Dicembre Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto Sommario 1. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO... 2 1.1 Contributi alle imprese di autotrasporto...

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 216: aggiornamento al 1//216 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

La cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana La cittadinanza italiana Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Un breve viaggio nei principi

Dettagli

Approvato con Delibera CdA n. 4 del 27 luglio 2016 a seguito di Delibera n. 3 del 29 giugno 2016 dell Assemblea dei Soci

Approvato con Delibera CdA n. 4 del 27 luglio 2016 a seguito di Delibera n. 3 del 29 giugno 2016 dell Assemblea dei Soci Regolamento per la gestione delle trasferte e dei rimborsi delle spese di viaggio, vitto e alloggio per gli amministratori, i dipendenti e i collaboratori Approvato con Delibera CdA n. 4 del 27 luglio

Dettagli

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34 OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013 P.A.: pagati 7,2 mld di debiti Lo Stato ha messo a disposizione degli Enti debitori il 90% dei fondi stanziati dal DL

Dettagli

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 25.08.2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 25.08.2006) PAESE: HAITI SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 25.08.2006) Lingua ufficiale: francese. Lingua veicolare il creolo. La lingua inglese è diffusa. Religione: l 80% della popolazione è cattolica,

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Condizioni generali di vendita Le presenti condizioni generali di vendita, che annullano e sostituiscono tutte le precedenti,

Dettagli

164^ PIACENZA 26 maggio 2016. Questura di Piacenza

164^ PIACENZA 26 maggio 2016. Questura di Piacenza 164^ PIACENZA 26 maggio 2016 POLIZIA DI STATO - QUESTURA DI PIACENZA DELITTI DENUNCIATI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA 30.04.2015/ 30.04.2015/ 30.04.2016 30.04.2016 DIFFERENZA ASSOCIAZIONI A DELINQUERE 0 0

Dettagli

Crediti di Firma in Italia nel Decennio

Crediti di Firma in Italia nel Decennio Crediti di Firma in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Giugno 2008 Questa pubblicazione è

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PALERMO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PALERMO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE E DELLE ANTICIPAZIONI SOSTENUTE DAI CONSIGLIERI, DAI DIPENDENTI, DAI DELEGATI DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI

Dettagli

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA Il protocollo d intesa tra Ministero della Giustizia, Regione Basilicata,

Dettagli

NORME CHE DISCIPLINANO LE MISSIONI

NORME CHE DISCIPLINANO LE MISSIONI NORME CHE DISCIPLINANO LE MISSIONI Con la presente si comunicano le principali regole di carattere generale che disciplinano le missioni. Tale nota ha semplice finalità divulgativa e/o conoscitiva non

Dettagli

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL SEGRETARIO DIRETTORE E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL SEGRETARIO DIRETTORE E DEI DIPENDENTI DELL ENTE DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL SEGRETARIO DIRETTORE E DEI DIPENDENTI DELL ENTE Articolo 1 Oggetto e definizioni 1. Il presente regolamento disciplina i criteri

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK DISCIPLINARE TRASFERTE FICK NORME GENERALI PER TUTTI I SOGGETTI Tutte le trasferte, di qualsiasi natura, devono essere autorizzate. E sottinteso che le convocazioni ufficiali per Consiglio Federale, Consulta,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM Allegato alla deliberazione n. 11 del 09.09.2010 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 09.09.2010 Il Direttore Generale Il Presidente

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale

Dettagli

Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 31/2013 ART. 1 OGGETTO

Dettagli

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 9 Agosto 2006 Circolare n. 93 Allegati n.1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA Modulo n. MEUCF194 Agg. n.007 Data aggiornamento 09.09.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA Prodotto offerto da UniCredit S.p.A tramite la rete di Promotori Finanziari, Mediatori

Dettagli

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015 di Norberto Achille Presidente FNM Milano, 10 Febbraio 2009 L Italia evidenzia un gap infrastrutturale rispetto ai principali Paesi europei, in termini

Dettagli

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione La cittadinanza italiana Presentazione domanda documentata Pagamento del contributo di 200,00 LA PROCEDURA PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 12 giugno 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 12 giugno 2006) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 12 giugno 2006) Paese: COSTA RICA Clima Clima temperato nella zona centrale con una temperatura media che va da 21 a 23 gradi, mentre il clima

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Salone della Giustizia Roma, 2 Dicembre 2011 Ore 10.00 REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione Ania per la sicurezza stradale La

Dettagli

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI)

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI) COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Ufficio Comando - Sezione O.L.A. SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA

Dettagli

Aumenta il compenso dei tabaccai che riscuotono il bollo auto

Aumenta il compenso dei tabaccai che riscuotono il bollo auto PERIODICO INFORMATIVO N. 01/2010 Aumenta il compenso dei tabaccai che riscuotono il bollo auto A partire dal 01 aprile 2010 pagare le tasse automobilistiche dai tabaccai costerà di più a causa dell aumento

Dettagli

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Che cos è L art. 186 del Codice della Strada prevede il divieto di guidare in stato di ebbrezza, in conseguenza dell uso di bevande alcoliche. Come funziona l accertamento Gli

Dettagli

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI Art.1 Obbligo del Trasporto Art.2 L informazione Art.3 Obblighi e responsabilità del passeggero Art.4 Titoli di viaggio Art.5 Obblighi e responsabilità

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010

QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010 QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010 Normativa di riferimento: L. N 199/2010 (in vigore dal 16.12.2010): esecuzione presso il domicilio della pena detentiva, anche se costituente

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/10/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Gennaio 2014

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Gennaio 2014 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Gennaio 2014 1 444444 4444 Le principali evidenze del mese Il mese di gennaio registra uno speso degli italiani per transazioni ecommerce con carta

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/11/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A ALLEGATO N. 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 (Codice delle

Dettagli

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI MISSIONE DEI DIPENDENTI INDICE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 TRASFERTE CHE DANNO DIRITTO

Dettagli

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio Cresce nel Lazio nel 2013 la criminalità predatoria, ma diminuiscono i reati violenti Buoni segnali dal 2014: a Roma nei primi 9 mesi i reati calano dell 8,1% Reati predatori: il Lazio tra le migliori

Dettagli

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria REGOLAMENTO N.3 IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE IN CASO DI VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI STABILITI DALLA LEGGE N. CXXVII DEL 30 DICEMBRE 2010 CONCERNENTE LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO Modulo n. MEUCF216 Agg. n. 004 Data aggiornamento 08.09.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO Il prodotto è venduto da UniCredit S.p.A. tramite le Filiali contraddistinte UniCredit

Dettagli

REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE

REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE 1 Indice Premessa pag. 3 Indennità assistenza gare pag. 3 Rimborsi spese pag. 3 Documentazione fiscale obbligatoria pag. 4 2 Premessa Il presente

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

L.R. 17/2009, art. 6, c. 3 B.U.R. 11/8/2010, n. 32

L.R. 17/2009, art. 6, c. 3 B.U.R. 11/8/2010, n. 32 L.R. 17/2009, art. 6, c. 3 B.U.R. 11/8/2010, n. 32 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 luglio 2010, n. 0180/Pres. Regolamento per la disciplina del rilascio delle concessioni per l utilizzo di beni

Dettagli

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio LA STRUTTURA E IL CONTROLLO DEI BILANCI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO Maria Flavia Ambrosanio Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano,

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

L'art. 589-bis punisce, invece, con la reclusione da 8 a 12 anni l'omicidio stradale aggravato commesso da conducenti un veicolo a motore:

L'art. 589-bis punisce, invece, con la reclusione da 8 a 12 anni l'omicidio stradale aggravato commesso da conducenti un veicolo a motore: AUTOTRASPORTO CIRCOLARE N. 084 01.04.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Omicidio stradale - pene più severe per i conducenti professionali. Dal 25 marzo 2016 sono in vigore i reati di omicidio

Dettagli

KAZAKHSTAN NORMATIVA

KAZAKHSTAN NORMATIVA KAZAKHSTAN NORMATIVA Documenti di spedizione Oltre alla dichiarazione doganale (DAU) usualmente richiesta per tutte le spedizioni (salvo all`interno dell`unione europea), le spedizioni con destinazione

Dettagli

Mobilità e trasporti. Pagina 1 di 6

Mobilità e trasporti. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Mezzi di trasporto ABBONAMENTO AGEVOLATO AUTOBUS Richiesta ed eventuale delega al ritiro da presentare a TPER SpA per il rilascio dell'abbonamento annuale 'Mi Muovo Insieme' a tariffe agevolate.

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 AGEVOLAZIONI Bonus mobili confermato anche per il 2016 di Luca Mambrin Come noto la Legge di Stabilità 2016 ha prorogato al 31.12.2016 la detrazione Irpef del 50%, riconosciuta ai soggetti che usufruiscono

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione Ripassiamo il Codice della Strada Art. 142. Limiti di velocità. La velocità massima consentita è: 130 km/h per

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

OGGETTO: Circolare 7a.2017 Seregno, 5 aprile 2017

OGGETTO: Circolare 7a.2017 Seregno, 5 aprile 2017 OGGETTO: Circolare 7a.2017 Seregno, 5 aprile 2017 PROMEMORIA ONERI DETRAIBILI MOD 730 UNICO 2017 PER ANNO 2016 Dichiarazione dei redditi anno 2017 per anno 2016 Cognome Nome Oneri detraibili Oneri per

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno Gli effetti

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati Linee guida per la compilazione della domanda di contributo e relativi allegati, ai sensi dell articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Dettagli

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME Provincia di Parma REGOLAMENTO AMMINISTRATORI LOCALI TRASFERTE PER L ESERCIZIO DEL MANDATO ELETTIVO. Art.

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME Provincia di Parma REGOLAMENTO AMMINISTRATORI LOCALI TRASFERTE PER L ESERCIZIO DEL MANDATO ELETTIVO. Art. CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME Provincia di Parma REGOLAMENTO AMMINISTRATORI LOCALI TRASFERTE PER L ESERCIZIO DEL MANDATO ELETTIVO Approvato con atto del Commissario Straordinario adottato con i poteri del

Dettagli

CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE

CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE Tra l Istituto di Istruzione Superiore Arcangelo Ghisleri di Cremona, rappresentato dal Dirigente Scolastico Prof. Mariano Gamba, nato a Grumello Cremonese

Dettagli