Caratteristiche e comportamenti degli immigrati in contesti locali: il caso di Napoli e dei paesi vesuviani (lezione 8)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche e comportamenti degli immigrati in contesti locali: il caso di Napoli e dei paesi vesuviani (lezione 8)"

Transcript

1 Corso di Perfezionamento Immigrazione e politiche pubbliche di accoglimento e integrazione a.a DEMOGRAFIA DELLE MIGRAZIONI E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE Caratteristiche e comportamenti degli immigrati in contesti locali: il caso di Napoli e dei paesi vesuviani (lezione 8) Strozza Salvatore Università di Napoli Federico II (strozza@unina.it) 1

2 Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Salerno Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Napoli Federico II Cooperativa sociale DEDALUS 2

3 Introduzione: finalità e contributi conoscitivi 1. Obiettivi generali e specifici della ricerca, informazioni utilizzate, studiosi coinvolti, struttura del volume 2. Cenni ad alcuni dei risultati emersi dalla ricerca con riguardo a: 2.1 dimensione della presenza straniera, 2.2 coordinate geografiche, 2.3 caratteristiche individuali e famigliari, 2.4 condizione abitativa, 2.5 mercato del lavoro, 2.6 integrazione 3

4 1. Obiettivi e finalità specifiche Partecipare ad un progetto di ricerca nazionale sull integrazione degli immigrati promosso dalla Fondazione ISMU di Milano, a cui hanno partecipato 18 gruppi locali di ricerca per un totale di 32 unità territoriali (province o grandi comuni) oggetto d indagine. Contribuire alla conoscenza su dimensioni, caratteristiche, condizioni di vita e di lavoro, aspirazioni, percezioni e opinioni degli immigrati che vivono sul territorio napoletano, collettivo in rapida evoluzione e di cui le fonti ufficiali riescono a dare un immagine certamente utile ma senza dubbio incompleta e superficiale. Segnalare la necessità di un monitoraggio quantomeno periodico di un fenomeno così complesso ed articolato, essenziale per l adozione di politiche sociali aderenti alla realtà e ai bisogni delle persone. 4

5 1. Fonti informative utilizzate Principali rilevazioni ufficiali per lo più a carattere amministrativo: in particolare, rilevazioni anagrafiche degli stranieri residenti; permessi di soggiorno del Ministero dell Interno rivisti dall Istat; Indagine campionaria del 2008 sull integrazione degli immigrati maggiorenni (circa interviste in 32 unità territoriali italiane di cui 900 a Napoli e nei paesi vesuviani); Indagine ITAGEN2 nell a.s sugli alunni italiani e stranieri nelle scuole secondarie di primo grado (in totale interviste di cui quasi in Campania); Altre indagini campionarie precedenti (in particolare, indagine SUD del 2005: interviste in Italia di cui nel Mezzogiorno e in provincia di Napoli). 5

6 1. La principale base informativa L indagine sull integrazione Nella seconda metà del 2008 è stata realizzata un indagine campionaria con il metodo dei centri di aggregazione sugli stranieri maggiorenni originari dei Pfpm presenti a Napoli e in alcuni comuni dell area vesuviana. Tale indagine rientra nel progetto promosso dalla Fondazione ISMU volto a misurare l integrazione degli immigrati in diverse realtà territoriali italiane (Cesareo e Blangiardo, 2009). Comuni considerati Enti coinvolti nell indagine svolta sul territorio della provincia di NAPOLI: - per il comune di Napoli, Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Napoli Federico II e Cooperativa sociale Dedalus; - per i paesi vesuviani, Dipartimento di Scienze dell educazione dell Università di Salerno. 900 interviste di cui 400 a Napoli e 500 nei paesi vesuviani. 6

7 1. Elenco degli autori del volume Autori Ammaturo Natale Cappelli Carmela de Filippo Elena Diana Paolo Ferrara Raffaele Forcellati Linda Mangone Emiliana Masullo Giuseppe Mauriello Rosa Morniroli Andrea Mussino Eleonora Nunziata Virginia Smarrazzo Giacomo Strozza Salvatore Truda Giovanna Enti di appartenenza Università di Salerno Università di Napoli Federico II Univ. di Napoli Federico II e Cooperativa Dedalus di Napoli Università di Salerno Università di Napoli Federico II (adesso ISTAT) Università di Napoli Federico II Università di Salerno Università di Salerno Cooperativa Dedalus di Napoli Cooperativa Dedalus di Napoli Sapienza Università di Roma (adesso ISTAT) Università di Salerno Cooperativa Dedalus di Napoli Università di Napoli Federico II Università di Salerno 7

8 1. Indice del volume 1. Gli stranieri nel napoletano: numeri, insediamenti e caratteristiche di un fenomeno in crescita 2. Tempi e luoghi dell immigrazione: il lungo e contraddittorio processo di stabilizzazione della presenza 3. La famiglia degli immigrati: quale e dove? 4. La condizione abitativa. Tra integrazione e segregazione 5. L inserimento nel mercato del lavoro 6. Capitale umano e necessità formative 7. I processi comunicativi per l intercultura: non solo un problema di lingua 8. Tra integrazione e particolarismi: gli immigrati e il ricorso ai servizi sanitari 9. Integrazione come integrità e conservazione delle culture di origine 10. Segnali di integrazione: alcune possibili letture 11. Dalla parte dei figli: il difficile inserimento scolastico 12. Le politiche e il governo dei flussi migratori 8

9 2.1. La dimensione globale della presenza Stranieri originari dei Pfpm distinti per condizione di presenza. Provincia di Napoli, vari anni. Stime in migliaia e valori percentuali. Anno Tot. Stime (valori in migliaia) Regolari non res. % per condiz. presenza Regolari non res. Metodo Residenti Irregolari Residenti Irregolari 1996 TR ,3 53, TR ,9 25, TR ,5 13,0 54, (a) IC ,1 5,6 31, IC ,2 14,6 27,2 Note: (a) Al 2005 i dati sono riferiti a metà anno. TR = Stime basate sui risultati delle regolarizzazioni ( , 1998 e 2002); IC = Stime basate su risultati di indagini campionarie. Fonti: elaborazioni proprie (Ammaturo, De Filippo, Strozza, 2010) e stime di Blangiardo, Tanturri (2006) e Strozza, Orientale Caputo (2007). 9

10 2.1. Dimensione e aree di provenienza Percentuale per area di cittadinanza degli stranieri residenti e non residenti che vivono nel comune capoluogo e nel resto della provincia. Resto Africa 8,6% Nord Africa 3,9% Asia 36,8% A: Com une capoluogo - residenti Am. Latina 7,2% Nuovi Ue 14,4% Resto Europa Est 29,2% Nord Africa 11,7% Resto Africa 5,7% Asia 17,3% B: Resto della provincia - residenti Am. Latina 6,8% Nuovi Ue 23,4% Resto Europa Est 35,1% C: Comune capoluogo - NON residenti D: Resto della provincia - NON residenti Resto Africa 9,6% Nord Africa 5,3% Am. Latina 8,3% Nuovi Ue 13,0% Nord Africa 14,0% Am. Latina Resto Africa 7,1% 6,0% Nuovi Ue 21,3% Asia 28,2% Resto Europa Est 35,6% Asia 14,6% Resto Europa Est 37,1% 10

11 2.1. Dimensione e paesi di provenienza Graduatoria delle prime dieci cittadinanze dei Pfpm presenti nella provincia di Napoli ad inizio Numeri assoluti e valori percentuali Paese di cittadinanza Numero assoluto presenti % per cittadinanza % cumulata per cittadinanza % non residenti % nel comune capoluogo Ucraina ,4 27,4 45,4 37,0 Romania ,4 35,8 42,2 27,7 Cina ,3 44,1 35,8 34,9 Sri Lanka ,7 51,8 35,9 87,0 Polonia ,5 59,4 34,6 29,5 Marocco ,6 64,0 48,1 9,0 Bulgaria ,7 66,7 43,3 27,9 Albania ,6 69,3 35,8 25,5 Algeria ,4 71,6 46,1 24,8 Filippine ,3 73,9 32,5 75,9 Altro ,1 100,0 43,2 43,1 Totale ,0 41,7 39,7 11

12 2.2. differenze tra comuni nel napoletano Fig. 5 Percentuale stranieri sul totale dei residenti, inizio Fig. 6 Quozienti di localizzazione comunale Ucraina Cina Sri Lanka Polonia Romania Marocco Cittadin. N. % IRD(%) Cittadin. N. % IRD(%) Ucraina ,1 17,0 Cina ,6 55,3 Sri Lanka ,0 59,9 Polonia ,0 24,6 Romania ,8 33,2 Marocco ,9 54,9 12

13 2.2. differenze tra comuni nel napoletano Indicatori elementari considerati per i 92 comuni: 1) incidenza stranieri (stranieri x 100 residenti), 2) numero totale di nazionalità, 3) numero minimo di nazionalità necessarie per raggiungere il 75% degli stranieri 4) % donne 5) % giovani (0-14 anni), 6) % anziani (65+ anni), 7) indice di carico di figli per donna (persone di 0-4 anni per 100 donne anni) 8) età media 9) % cittadini dei paesi ricchi, 10) % cittadini dei nuovi paesi dell Ue, 11) % cittadini dell Europa centro-orientale, 12) % cittadini del Nord Africa, 13) % cittadini del resto Africa, 14) % cittadini dell Asia 15) indice relativo di dissomiglianza composizione per cittadinanza rispetto alla corrispondente composizione provinciale % donne 13

14 2.2. differenze tra comuni nel napoletano Pesi fattoriali: correlazione tra indicatori elementari e fattori Indicatori elementari Fattori Indice di carico figli per donna 0,78 0,01-0,35-0,02 Stranieri per 100 residenti 0,77-0,10 0,28 0,16 % popolazione straniera 0-14 anni 0,73-0,02-0,44-0,10 % paesi dell'europa dell'est -0,72-0,02-0,30 0,22 % Asia 0,70 0,21-0,14 0,53 % donne -0,67 0,07 0,33 0,41 N. minimo cittadinanze per raggiungere il 75% -0,15 0,81 0,38-0,06 Numero di cittadinanze straniere 0,08 0,80 0,32 0,00 Indice relativo dissomiglianza 0,12-0,77-0,05-0,18 % resto Africa 0,03 0,73-0,16-0,23 % nuovi paesi dell'ue -0,10-0,66 0,10-0,36 % Paesi a sviluppo avanzato -0,08 0,15 0,85 0,16 % popolazione straniera 65+ anni 0,00 0,04 0,84 0,02 Età media totale stranieri -0,60 0,15 0,64 0,23 % Nord Africa 0,14-0,01-0,21-0,77 % varianza spiegata 24,23 19,68 18,62 9,47 % cumulata var. 24,23 43,91 62,52 71,99 14

15 Rescaled Distance Cluster Combine C A S E Label Num Melito di Napoli 45 Villaricca 87 Quarto 63 Giugliano in Campani 34 Arzano 5 Cardito 16 Marano di Napoli 41 Acerra 1 Afragola 2 Casalnuovo di Napoli 17 Sant'Antimo 73 Grumo Nevano 36 Calvizzano 12 Frattamaggiore 32 Volla 89 Casavatore 21 Mugnano di Napoli 48 San Sebastiano al Ve 70 Casoria 23 Portici 59 Pozzuoli 60 Napoli 49 Piano di Sorrento 53 Sorrento 80 Sant'Agnello 71 Procida 61 Cercola 26 Ercolano 64 Vico Equense 86 Bacoli 6 Castellammare di Sta 24 Meta 46 Torre Annunziata 83 San Giorgio a Creman 67 Torre del Greco 84 Pompei 58 Anacapri 4 Capri 14 Barano d'ischia 7 Casamicciola Terme 19 Lacco Ameno 38 Ischia 37 Massa Lubrense 44 Forio 31 Serrara Fontana 78 Palma Campania 52 San Giuseppe Vesuvia 68 Boscoreale 8 Terzigno 82 Casandrino 20 Cicciano 27 Roccarainola 65 Casola di Napoli 22 Liveri 40 Camposano 13 Frattaminore 33 Pomigliano d'arco 57 Saviano 76 Caivano 11 Marigliano 43 Qualiano 62 Castello di Cisterna 25 Mariglianella 42 Brusciano 10 Striano 81 Carbonara di Nola 15 Visciano 88 Ottaviano 51 San Gennaro Vesuvian 66 Poggiomarino 55 Pollena Trocchia 56 Sant'Antonio Abate 74 Casamarciano 18 Santa Maria la Carit 90 Boscotrecase 9 Lettere 39 Agerola 3 Massa di Somma 92 Trecase 91 Crispano 30 Scisciano 77 Tufino 85 Sant'Anastasia 72 Somma Vesuviana 79 Nola 50 San Paolo Bel Sito 69 Comiziano 29 Pimonte 54 Cimitile 28 San Vitaliano 75 Gragnano 35 Monte di Procida differenze tra comuni nel napoletano Dendrogramma 15

16 2.2. differenze tra comuni nel napoletano Raggruppamento dei 92 comuni in 6 classi omogenee GR1: presenza particolarmente eterogenea per nazionalità, minore importanza neocomunitari e peso più elevato sub-sahariani GR6: minore prevalenza donne, età media più bassa, più giovani e maggiore carico di figli per donna. Neocomunitari e Nordafricani GR5: forte impatto, peso delle famiglie. Equilibrio di genere, molti minori, elevato carico di figli per donna, età media più bassa. Asiatici GR3: elevato impatto stranieri (oltre 5%), quota significativa immigrati da paesi ricchi e Am. Latina. Età media più elevata, importanza anziani GR4: scarso impatto, netta prevalenza donne, sopra-rappresentati anziani, immigrati dai paesi ricchi, esteuropei e latinoamericani GR2: numero contenuto di stranieri, di poche nazionalità soprattutto esteuropei 16

17 2.3. Caratteristiche individuali Nel capoluogo partenopeo Ucraini e Srilankesi costituiscono i due gruppi più numerosi. Il primo a netta predominanza femminile, con un età media abbastanza elevata (42 anni) e una durata media della presenza in Italia non troppo lunga (circa 8 anni), il secondo con una leggera prevalenza maschile, un età media sotto i 38 anni e la maggiore anzianità di presenza (in media 12 anni). Sono spesso coniugati (2 su 3), caratteristica che, insieme a una composizione di genere tutto sommato equilibrata, accomuna gli Srilankesi ai Cinesi. Se i Polacchi hanno come gli Ucraini una schiacciante prevalenza femminile, i Senegalesi sono quasi tutti maschi giovani non coniugati. Nei paesi vesuviani ci sono minori squilibri di genere. Tra gli Ucraini e i Polacchi la prevalenza femminile appare più contenuta e tra i Cinesi, gruppo più numeroso, c è un sostanziale equilibrio. L età media è per queste comunità sempre inferiore a quella osservata nel comune capoluogo. Meno di 37 anni per gli Ucraini che rimangono il gruppo con l età media più elevata. Sono i Polacchi ad avere la maggiore anzianità di presenza (11 anni in media), mentre la comunità ucraina è quella di più recente insediamento (in media meno di 6 anni). 17

18 2.3. e famigliari % per tipologia familiare acquisita. Popolazione straniera maggiorenne proveniente dai Pfpm, distinta per genere. Comune di Napoli e area vesuviana, Tipologia familiare acquisita Napoli Area vesuviana Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Senza nucleo 34,0 48,3 22,7 30,5 40,2 21,2 Famiglia monoparentale 15,3 3,3 24,8 7,2 2,5 11,9 Coppia 8,6 11,9 6,1 13,9 13,5 14,3 Famiglia tradizionale 42,0 36,4 46,4 48,3 43,9 52,7 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Importante è il ruolo giocato dall età e dalla durata della presenza in Italia, ma a parità di queste ed altre variabili, il genere continua ad essere una discriminante importante con le donne che hanno una probabilità di avere famiglia quasi due volte quella degli uomini. 18

19 2.3. La famiglia: quale e dove? % tipologie familiari in emigrazione per genere e area di insediamento Tipologie familiari in emigrazione Napoli Area vesuviana Tot. U D Tot. U D Senza famiglia acquisita: Single in emigrazione 9,3 11,3 7,6 6,5 8,3 4,6 Con parenti in emigrazione 7,1 10,7 3,9 10,8 12,2 9,4 Con amici/conoscenti in emigrazione 15,0 20,9 9,9 7,0 8,6 5,3 Con parenti e amici in emigrazione 3,6 5,3 2,2 6,7 10,9 2,4 Monoparentale spezzata 10,8 3,3 17,3 4,5 2,5 6,5 Monoparentale completa 3,3 0,0 6,1 2,8 0,0 5,6 Famiglia tradizionale: Al completo in emigrazione 19,6 16,0 22,7 30,2 29,2 31,2 Spezzata in emigrazione 22,2 20,5 23,7 17,5 14,7 20,4 Coppia convivente in emigrazione 6,1 7,8 4,7 10,5 8,3 12,6 Coppia spezzata 3,0 4,1 2,0 3,6 5,2 2,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 % con famiglia spezzata sul totale degli intervistati con famiglia acquisita 55,4 54,0 56,2 37,1 37,3 36,9 19

20 2.3. Famiglie nello spazio migratorio Rischi relativi di avere una famiglia spezzata Variabili Mod. univ. Mod. biv. Mod. multiv.* Area insed. (rif. = Napoli) Area vesuviana 0,474 *** 0,422 *** 0,569 ** Cittadinanza (rif.= altro) Ucraina 1,694 ** 1,948 *** 0,957 Cina 0,501 *** 0,714 1,051 Polonia 0,201 *** 0,217 *** 0,198 *** Sri Lanka 0,378 *** 0,352 *** 0,412 ** Romania 1,180 1,512 0,557 Marocco 0,311 * 0,458 0,493 * Altre variabili considerate nel modello: età, durata della presenza e religione. Non sono risultate significative e quindi sono state escluse dal modello: genere e titolo di studio. Nei comuni vesuviani sembrano più elevate le possibilità di stabilizzazione delle presenze e (ri)composizione dei nuclei familiari. 20

21 2.4. Modalità abitative Modalità abitativa % per modalità abitativa dichiarata dagli stranieri dei Pfpm distinti per area di presenza, 2005 e 2008 Italia Centro Nord Sud Campa nia Prov. Napoli Nonostante lo scenario in lenta evoluzione, evidente è la condizione di sofferenza e di svantaggio rispetto al Centro-Nord e al resto del Mezzogiorno. La strada verso l autonomia abitativa appare, dunque, per molti immigrati di Napoli e dei paesi vesuviani lastricata di ostacoli. Italia Centro Nord Sud Napoli com. Paesi vesuv. Casa di proprietà 10,9 11,8 3,4 1,5 1,7 16,7 17,9 8,4 2,5 5,4 In affitto indipend. (solo o con parenti) In affitto con altri immigrati/ sul lavoro 48,8 48,9 49,2 42,1 43,3 50,6 50,0 54,7 50,6 55,4 29,5 28,9 33,8 46,0 47,9 26,3 26,1 28,5 39,4 31,6 Alloggio temporaneo 10,8 10,4 13,6 10,4 7,1 5,3 5,1 6,3 4,8 4,8 Non dichiara ,1 0,9 2,1 2,7 2,8 Totale

22 2.4. Condizioni abitative a Napoli Paese di cittadinanza Modalità e condizioni abitative dichiarate dagli stranieri dei Pfpm distinti per gruppi nazionali. Comune di Napoli, % in casa di proprietà o affitto indip. e con contr. % per numero di vani n.i. N. medio persone per vano Spesa media per abitaz. ( ) Ucraina 25,8 42,4 37,0 15,2 5,4 1,4 138 Cina 50,0 17,2 62,1 6,9 13,8 2,2 312 Polonia 62,1 42,8 50,0 7,1 0,0 1,2 247 Sri Lanka 66,7 69,8 18,9 3,8 7,5 2,0 314 Senegal 25,0 65,0 25,0 5,0 5,0 1,3 238 La condizione abitativa della componente srilankese, segnata da una maggiore attenzione alla qualità (alte spese) a discapito della dimensione dell appartamento (monolocale), posta in relazione alla situazione familiare, sembra rafforzare l ipotesi di una maggiore integrazione e stabilizzazione nel contesto di insediamento, presentando percorsi di vita più distanti da quelli intrapresi generalmente dagli altri immigrati. 22

23 2.4. Le tipologie abitative prevalenti Primo gruppo (22,7%): immigrati «soli» (68,7%) presenti da non più di due anni con condizioni abitative non autonome (61,8%) e temporanee (19%) che vivono in household, con un numero elevato di amici o conoscenti, in situazioni di affollamento e marginalità abitativa. È la componente più giovane dell immigrazione napoletana e con più difficoltà di integrazione. Anche se le spese per l alloggio sono relativamente basse non fanno rimesse. Secondo gruppo (13,6%): soprattutto donne non più giovani Ucraine (63,2%) con famiglia spezzata residenti sul luogo di lavoro (81,1%), impiegate come colf o badanti. Tale situazione tiene basso il budget mensile per la casa permettendo di fare rimesse e sostenere la famiglia in patria. Terzo gruppo (31,4%): immigrati maschi anch essi con «famiglia spezzata» che vivono in alloggi condivisi di piccole dimensioni ma con la completa disponibilità (81%) e con spese mensili di euro. Quarto gruppo (32,3%): stranieri di più «antica» immigrazione provenienti soprattutto da Polonia e Sri Lanka che vivono in famiglie complete di tipo tradizionale (72,5%). La casa è di piccole dimensioni, ma appare accogliente e i membri non hanno limitazioni di spazio. La scelta di vivere in famiglia, la condizione di autonomia abitativa, l assenza di rimesse e la quota rilevante di spese (oltre i 300 euro) sono segnali di stabilizzazione e integrazione. 23

24 2.5. L inserimento lavorativo Per descrivere la condizione lavorativa degli immigrati nella provincia di Napoli, mettendo in evidenza similitudini e differenze di inserimento nella metropoli campana e nei paesi vesuviani, non si può prescindere dal cosiddetto modello mediterraneo delle migrazioni. L analisi dell inserimento degli stranieri nel mercato del lavoro fa emergere il ruolo marginale che essi hanno in termini di capacità contrattuale, e sebbene il loro impiego in alcuni casi sia diventato un elemento strutturale, gli immigrati sono più presenti dove è più probabile incappare in situazioni di sfruttamento lavorativo. Nonostante la maggiore diversificazione dei lavori degli immigrati e l allargamento delle aree geografiche di provenienza, permane tuttora una forte specializzazione/segregazione etnico lavorativa, in provincia di Napoli, come nel resto della regione. 24

25 2.5. La condizione lavorativa Condizione lavorativa prevalente Napoli Paesi vesuviani Tot. U D Tot. U D Imprenditore / dipendente alta qualif. 1,4 1,9 0,9 5,3 8,0 2,7 Autonomo regolare / dipendente TI 29,3 26,9 31,3 21,1 25,1 17,3 Dipendente TD / parasubordinato 12,5 13,3 11,9 24,0 23,1 24,8 Irregolare continuativo/ autonomo irregolare 30,6 32,3 29,2 26,6 23,1 29,9 Irregolare sporadico 7,0 8,6 5,8 3,9 4,4 3,5 Disoccupato 12,4 13,5 11,4 3,5 5,4 1,7 Cond. non professionale 6,0 2,7 8,7 10,2 2,5 17,7 Non dichiara 0,8 0,8 0,8 5,3 8,3 2,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tasso di disoccupazione 13,3 14,0 12,6 4,1 6,1 2,1 % con lavoro stabile e regolare 38,0 34,7 40,7 32,7 39,6 25,6 25

26 2.5. I settori di attività % per settore di attività degli occupati stranieri dei Pfpm distinti per genere e area di presenza. Napoli e paesi vesuviani, 2008 Settore di attività Napoli Paesi vesuviani Tot. U D Tot. U D Agricoltura 0,6 1,3 0,0 4,2 7,8 0,5 Industria 10,4 19,7 2,8 20,1 26,2 13,8 Commercio 22,3 36,6 10,6 27,6 31,6 23,5 Servizi imprese 5,8 9,7 2,5 6,7 10,5 2,7 Servizi alle persone/famiglie 49,4 15,4 77,0 23,2 2,5 44,6 Altro servizi 5,1 10,7 0,6 15,4 16,8 13,9 Non dichiara 6,5 6,6 6,4 2,8 4,6 1,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 26

27 2.5. Nazionalità e mercati del lavoro Tra gli Ucraini migliore è la condizione lavorativa di quelli che vivono a Napoli rispetto a coloro che sono nei paesi vesuviani (tra i primi il 37,2% svolge un lavoro regolare a tempo pieno, contro il 20% tra i secondi). Al contrario, i dipendenti a tempo determinato o parasubordinato, così come quelli in condizione non professionale, incidono maggiormente in provincia. La condizione di irregolarità nello svolgimento dell attività lavorativa e il tasso di disoccupazione sono pressoché gli stessi nelle due aree. Forte è la segregazione occupazionale per le donne nell area urbana: 72% nei servizi alle famiglie, al disotto del 40% nei paesi vesuviani dove maggiore è la diversificazione delle attività. I Cinese hanno in entrambe le aree una minore disoccupazione e una più elevata incidenza delle occupazioni stabili e regolari. È rilevante la quota di coloro che si sono definiti in condizione non professionale. A Napoli è maggiore la concentrazione in attività autonome e in impieghi dipendenti regolari; nei comuni vesuviani è invece significativa la proporzione di imprenditori (14,1%), condizione trascurabile nel capoluogo. Il commercio nelle sue diverse forme è il settore di attività prevalente: 73,3% a Napoli e 50% nei paesi vesuviani, con una maggiore incidenza tra gli uomini. Le donne, soprattutto a Napoli, sono frequentemente impegnate nella ristorazione. Importante è anche l impiego nell industria: il 35% nei paesi vesuviani e solo l 11,4% nella metropoli partenopea. 27

28 2.5. Nazionalità e mercati del lavoro Nei comuni dell area vesuviana i Marocchini sono arrivati da oltre trent anni trovando occasioni di lavoro un po in tutti i settori, ma con una maggiore concentrazione nel commercio (circa un quarto degli occupati). Il 33% svolge un lavoro stabile e regolare, percentuale che nella zona è più bassa soltanto a quella relativa alla comunità cinese e il tasso di disoccupazione è invece il più alto tra quelli dei gruppi nazionali considerati nei paesi vesuviani. Quella Srilankese è a Napoli una delle comunità di più antico insediamento, tradizionalmente occupata nei servizi alle famiglie (66,7%), ma che ha differenziato, con il passar degli anni, le attività lavorative svolte. Minore è però l incidenza di coloro che lavorano come badante o domestico fisso, mentre la maggior parte svolge attività di domestico ad ore. Modalità lavorativa probabilmente preferita per la presenza della famiglia e la necessità di conciliazione dei tempi. Tale processo ha probabilmente ridotto l area delle «garanzie» e con l ingresso in nuovi settori occupazionali (sono occupati nel commercio il 24% degli Srilankesi) le condizioni di stabilità e regolarità degli impieghi si sono andate comprimendo. Maggiore risulta la precarietà, visto che quasi il 39% svolge un lavoro irregolare e il tasso disoccupazione è il più alto tra i gruppi considerati (12%). 28

29 2.6. Le dimensioni dell integrazione Comprensione Espressione orale Lettura Scrittura In famiglia/a casa Al lavoro/scuola Nel tempo libero Programmi TV Giornali/riviste Interesse per avvenimenti Benessere autopercepito Senso di appartenenza Affermazione A Affermazione B Affermazione C Cittadinanza, per sé Cittadinanza, per figli Status giuridico Iscrizione anagrafica Condizione abitativa Condizione lavorativa Risparmio Conto corrente Conoscenza della lingua italiana Uso della lingua italiana Accesso all'informazione Interesse per avvenimenti Benessere autopercepito Senso di appartenenza Accordo Importanza cittadinanza Status giuridico Iscrizione anagrafica Condizione abitativa Condizione lavorativa Risparmio Conto corrente Indice di integrazione culturale Indice di integrazione politica Indice di integrazione economica Relazioni amicali Associazionismo Conoscenza del medico Gradimento stile italiano Educazione figli Lavoro Rapporti familiari Modo di vestirsi Modo di alimentarsi Tempo libero Intenzioni Futuro figli Matrimonio figlio Matrimonio figlia Derivata* Relazioni amicali Associazionismo Conoscenza del medico Gradimento stile di vita italiano Intenzioni Propensioni MODELLO ISMU Indice di integrazione sociale 29

30 2.6. Integrazione e territorio Indici di integrazione culturale, sociale, politica ed economica standardizzati per cittadinanza riferiti agli immigrati in 32 unità territoriali 30

31 2.6. Minori livelli di integrazione a Napoli Proiezione delle 32 unità territoriali sul primo piano fattoriale 31

32 2.6. L integrazione a Napoli e nel vesuviano Punteggi medi degli indici di integrazione tematici per genere. Italia, comune di Napoli e paesi vesuviani, 2008 Indici di integrazione Totale - Italia Napoli (comune) Paesi vesuviani Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna culturale 0,49 0,47 0,52 0,51 0,49 0,53 0,42 0,39 0,46 sociale 0,48 0,47 0,49 0,46 0,46 0,46 0,43 0,42 0,45 politico 0,49 0,47 0,51 0,41 0,38 0,43 0,49 0,48 0,50 economico 0,53 0,51 0,55 0,40 0,39 0,40 0,48 0,45 0,51 totale 0,50 0,48 0,52 0,44 0,43 0,45 0,46 0,43 0,48 Come già osservato su scala nazionale, anche nelle due aree della provincia di Napoli risulta confermato il vantaggio delle donne nel livello di integrazione, tra gli immigrati insediatisi nell entroterra vesuviano con riferimento a tutte le dimensioni considerate. Particolarmente ampio è il divario con riferimento all indice di integrazione culturale dovuto probabilmente alla migliore conoscenza e al maggiore utilizzo dell italiano. 32

33 2.6. Fattori di integrazione e determinanti Risultati regressioni lineari multiple con variabili dipendenti gli indici sintetici di integrazione Fattore socioculturaleconomico Fattore politico- Variabili indipendenti Coeff. Coeff. Constante 0,807 * -0,765 * Genere: Uomo -0,130 * 0,017 Età -0,060 *** 0,020 Età al quadrato 0,0007 ** -0,0003 Durata presenza (in anni) 0,093 *** 0,118 *** Durata presenza al quadrato -0,0015 ** -0,0028 *** Famiglia completa in emigrazione -0,074 0,489 *** Famiglia spezzata in emigrazione -0,267 *** -0,085 Luogo presenza: Napoli (comune) 0,012-0,357 *** Paese/area di cittadinanza Ucraina -0,274 *** 0,073 Cina -0,945 *** 0,345 *** Polonia -0,252 * -0,193 Sri Lanka 0,124-0,155 Africa 0,030-0,289 *** Titolo di studio Diploma 0,117 * 0,259 *** Laurea 0,364 *** 0,137 * Religione Cattolici 0,111-0,067 Ortodossi 0,090-0,122 Musulmani -0,094-0,250 * Buddisti -0,111 0,054 N R 2 corretto 0,260 0,314 33

34 2.6. Indicazioni per favorire l integrazione Ne scaturiscono indicazioni di cui tener conto nella definizione, articolazione e messa in campo di strategie e politiche di integrazione tese a fornire un effettivo supporto alla realizzazione di una società multietnica e multiculturale a bassa conflittualità. Se il carattere dinamico e processuale dell integrazione non può che dipendere dal tempo, va tenuto presente che gli uomini, le persone meno giovani e meno istruite, nonché particolari gruppi nazionali, possono avere una minore propensione all integrazione socio-culturale e quindi dovrebbero essere destinatari di misure specifiche volte a sollecitare l incontro e l interscambio tra culture diverse. Iniziative che dovrebbero nello stesso tempo avere l ambizione di favorire la conoscenza dell altro anche da parte della popolazione locale, cioè stimolare l incontro e l interscambio tra persone portatrici di modi di vedere e di vivere differenti. Casa e lavoro sono i cardini dell inserimento economico degli immigrati, che assumono problematicità differenti connesse alle caratteristiche e ai progetti delle persone, ma anche alle possibilità offerte dai contesti locali di inserimento. Nel napoletano appare peggiore la situazione delle persone presenti nel polo dell area metropolitana, dove si registra una minore articolazione delle occasioni di lavoro e appare più complesso il mercato immobiliare, sia in locazione che in compravendita. 34

35 2.6. Ulteriori indicazioni La formazione socio-professionale rappresenta un momento importante per ridurre la forte sottoutilizzazione del capitale umano, dato dall istruzione e dalle competenze acquisite, problematica questa particolarmente rilevante tra le donne immigrate e in alcuni gruppi nazionali (in special modo tra gli Africani). Senza contare che proprio istruzione e, più in generale, formazione sono i pilastri su cui costruire per i figli degli immigrati, collettivo in forte crescita pure in Campania e nel napoletano, il pieno inserimento socio-economico e quella mobilità sociale ascendente a cui possono essere ricondotte molte delle aspettative dei genitori, ma anche le possibilità di coesione della nostra società presente e futura. 35

36 3. e più in generale Si tratta di sfide importanti che per poter esser vinte richiedono il continuo aggiornamento delle conoscenza sulle dimensioni, caratteristiche, condizioni di vita, progetti e aspirazioni degli immigrati, nonché la valutazione periodica dell impatto delle iniziative intraprese. Con riguardo al primo di questi due aspetti il volume proposto dovrebbe rappresentare quantomeno un contributo ulteriore per l aggiornamento della situazione e delle tematiche di interesse, con l intento palese di sensibilizzare gli operatori verso l osservazione continua di una realtà in movimento e di stimolare riflessioni e strategie di intervento tese a favorire l integrazione tra vecchi e nuovi abitanti dei diversi territori della provincia. 36

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A024 031 DESCRIZIONE ACERRA 1 AFRAGOLA A064 028 80021 2 CAIVANO B371 027 80023 3 CASALNUOVO DI NAPOLI B905 031 80013 4 POMIGLIANO D'ARCO G812 031 80038

Dettagli

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali COMUNE RITIRO SCHEDE Sezioni TIPOGRAFIA DATA ORARIO ACERRA 56 FONSOR 30/11/2016 AFRAGOLA 54 CASTIGLIONE 01/12/2016 AGEROLA 8 FONSOR 29/11/2016 ANACAPRI 7 ARZANO 32 FONSOR 01/12/2016 BACOLI 26 CASTIGLIONE

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE DI ROCCARAINOLA E VISCIANO Comuni di: CASAMARCIANO, ROCCARAINOLA, TUFINO, VISCIANO COLLINE LITORANEE DI NAPOLI Comuni di: BACOLI, BOSCOTRECASE, CASORIA,

Dettagli

23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111

23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111 + 23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111 Rassegna stampa A cura di Ilaria Merciai IGB-CNR 338.7932053

Dettagli

BOLLETTINO DI STATISTICA RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

BOLLETTINO DI STATISTICA RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI BOLLETTINO DI STATISTICA RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI 13 bollettino di statistica della Camera di Commercio di rapporto 2009 sull economia della provincia di la popolazione 1. La popolazione

Dettagli

Elezioni politiche 2013

Elezioni politiche 2013 Elezioni politiche 2013 IL VOTO NELLA PROVINCIA DI NAPOLI Marzo 2013 a cura di Michele Caiazzo con Luigi Antignani, Rosa Barone, Mariangela D Auria, Virginia Ippolito 1 INTRODUZIONE...4 CAPITOLO I...5

Dettagli

Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 L ENTE D AMBITO SARNESE VESUVIANO RENDE NOTO

Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 L ENTE D AMBITO SARNESE VESUVIANO RENDE NOTO Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 che con provvedimento n. 9 del 10 luglio 2009, l Assemblea dei Sindaci ha stabilito le nuove tariffe del Servizio

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Settore Urbanistica Servizio 01 Vigilanza e repressione abusivismo edilizio Condono Edilizio RELAZIONE DI PROGETTO

REGIONE CAMPANIA Settore Urbanistica Servizio 01 Vigilanza e repressione abusivismo edilizio Condono Edilizio RELAZIONE DI PROGETTO REGIONE CAMPANIA Settore Urbanistica Servizio 01 Vigilanza e repressione abusivismo edilizio Condono Edilizio RELAZIONE DI PROGETTO Asta pubblica ai sensi del dlgs 163/2006 (codice De Lise) per l appalto

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio,

Dettagli

2 LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI NAPOLI

2 LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI NAPOLI LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI NAPOLI L analisi della struttura demografica è necessaria per svolgere uno studio socio economico completo di una determinata realtà territoriale. In particolare,

Dettagli

G.R. Centro Studi Acen- marzo Ripartizioni territoriali della ex Provincia di Napoli in uso sul territorio

G.R. Centro Studi Acen- marzo Ripartizioni territoriali della ex Provincia di Napoli in uso sul territorio G.R. Centro Studi Acen- marzo 2015 Ripartizioni territoriali della ex Provincia di Napoli in uso sul territorio Nel presente documento vengono descritte e rappresentate le principali articolazioni territoriali

Dettagli

Comune Carica Nominativo

Comune Carica Nominativo CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA METROPOLITANA OGGETTO: Adozione dello Statuto della Città Metropolitana di Napoli. n. 2 Data 11 giugno 2015 L anno duemilaquindici, il giorno

Dettagli

DISPONIBILITA' SOSTEGNO SC.PRIMARIA A.S X STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO POSTI

DISPONIBILITA' SOSTEGNO SC.PRIMARIA A.S X STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO POSTI DISPONIBILITA' SOSTEGNO SC.PRIMARIA A.S.2011.12 X STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO 1 47 NA-CONVITTO NAZ. 2 41 NAPOLI 03 1 12 3 41 NAPOLI 04 1 4 45 NAPOLI 05 6 12 5 40 NAPOLI 08 3 6 45 NAPOLI 10 4

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE DEL TAVOLO TECNICO ISTITUITO CON D.G.R.C.40/2011

RAPPORTO PRELIMINARE DEL TAVOLO TECNICO ISTITUITO CON D.G.R.C.40/2011 RAPPORTO PRELIMINARE DEL TAVOLO TECNICO ISTITUITO CON D.G.R.C.40/20 Le risultanze del Tavolo tecnico per l elaborazione della proposta di riallineamento di Ambiti Territoriali e Distretti Sanitari ai sensi

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59 DEL 12 NOVEMBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59 DEL 12 NOVEMBRE 2007 G.O.R.I.S.p.A. - Gestione Ottimale Risorse Idriche - Via Trentola 211 80056 Ercolano (Napoli) - Codice Fiscale e Partita IVA n. 07599620635 - Si comunicano le tariffe da applicare per la fatturazione dei

Dettagli

Servizi di Trasporto IKEA.it/servizi

Servizi di Trasporto IKEA.it/servizi Servizi di Trasporto Trasporto I pacchi piatti sono facili da trasportare. Se la tua auto non è abbastanza grande, puoi usufruire delle diverse modalità di servizio a domicilio a pagamento. Per ulteriori

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 Regione Campania - Comitato Tecnico Regionale (Legge Regionale 31.10.1978, n. 51) - Via A. De Gasperi, 28-80133 Napoli - tel. 0817963112 - Pubblicazione dei Valori Medi delle Regioni Agrarie delle Province

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI NAPOLI http: //www.na.camcom.it

CAMERA DI COMMERCIO DI NAPOLI http: //www.na.camcom.it CAMERA DI COMMERCIO DI NAPOLI http: //www.na.camcom.it Sede Via S. Aspreno, 2 80133 Napoli Segreteria Presidenza Relazioni Esterne e Stampa tel. 0817607327 fax 0815527220 Segreteria Generale URP Ufficio

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu

Dettagli

Turni Festivi Farmacie della Provincia di Napoli 1 Febbraio 2012

Turni Festivi Farmacie della Provincia di Napoli 1 Febbraio 2012 Turni Festivi Farmacie della Provincia di Napoli 1 Febbraio 2012 Città ACERRA FARMACIA MAIORINO Dott.ssa Iolanda Maiorino & C. S.n.c. AFRAGOLA LIGUORI IRMA AGEROLA MASCOLO ANTONIO ANACAPRI BARILE ARZANO

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

CON ADESIONE SENZA ADESIONE C.S.S. CALCIO

CON ADESIONE SENZA ADESIONE C.S.S. CALCIO CANESTRO VOLO MANO 1 NAPOLI 44 S.M. ALIOTTA 1 1 1 1 1 1 2 NAPOLI 40 S.M. AUGUSTO 3 NAPOLI 47 I.C. BARACCA + 1 CD 4 NAPOLI 42 S.M. BELVEDERE 1 1 1 1 5 NAPOLI 44 I.C. BERLINGUER + NA 80 1 1 1 1 1 6 NAPOLI

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006 TARIFFE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006 TARIFFE BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006 TARIFFE G.O.R.I. S.p.A - GESTIONE OTTIMALE RISORSE IDRICHE - Via Dante, 1-80058 Torre Annunziata (Napoli) Capitale Sociale 12.996.270,00

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp Quanti Siamo Con I suoi 164.268 cittadini immigrati, oltre un terzo di tutti quelli presenti nel Sud Italia, la Campania è diventata la regione guida del Mezzogiorno per numero di stranieri residenti.

Dettagli

COMUNE DENOMINAZIONE O.D.

COMUNE DENOMINAZIONE O.D. ACERRA CAPORALE 2 ACERRA AFRAGOLA AFRAGOLA FERRAJOLO - CAPASSO EUROPA UNITA - I.C. MOZZILLO AFRAGOLA NOSENGO 2 CD - CASTALDO 1 AFRAGOLA ROCCO 2 AFRAGOLA SETTEMBRINI-CIARAMELLA 5 3 AGEROLA DE NICOLA - CD

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2014 Settore residenziale. NAPOLI a cura dell Ufficio Provinciale di NAPOLI

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2014 Settore residenziale. NAPOLI a cura dell Ufficio Provinciale di NAPOLI NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Provinciale di data di pubblicazione: 26 giugno 2015 periodo di riferimento: secondo semestre

Dettagli

SEZIONI ACCORPATE. dalla sez. 1 alla sez. 28. dalla sez. 29 alla sez. 56 e iscritti PD. dalla sez.. 1 alla sez dalla sez..27 alla sez.

SEZIONI ACCORPATE. dalla sez. 1 alla sez. 28. dalla sez. 29 alla sez. 56 e iscritti PD. dalla sez.. 1 alla sez dalla sez..27 alla sez. CIRCOLO ACERRA SEGGIO PRIMARIE SEDE PD - P.ZZA CASTELLO, 21 SEDE PD - P.ZZA CASTELLO, 21 SEZIONI ACCORPATE dalla sez. 1 alla sez. 28 dalla sez. 29 alla sez. 56 e iscritti PD AFRAGOLA ISTITUTO ADDOLORATA

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes Andamento delle presenze di cittadini stranieri 2001-2008 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.891.295 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 1.334.889 319.564 904.816 2001 2008 Italia

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 49

DISTRETTO SANITARIO 49 DISTRETTO SANITARIO 49 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TUFINO, ROCCARAINOLA, COMIZIANO,

Dettagli

Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM Lunedì 4 aprile 2016 - ore 9:00/12:45 Auditorium Giorgio Gaber di Palazzo Pirelli Piazza Duca

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

1 di 10 30/10/

1 di 10 30/10/ 1 di 10 30/10/2014 22.20 giovedì 30 ottobre 2014 - ore: 22:24 95 utenti online Portale Blog Meteo Calcio, scontri di Cardito: la SS Nola 1925 chiede verità Vincenzo Esposito HOME MARIGLIANO GALLERIE RUBRICHE

Dettagli

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA Presentazione Undicesimo Rapporto dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità (ORIM) giovedì 15 marzo 2012 1. GLI IMMIGRATI IN LOMBARDIA 2011 Tab.

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

ALCUNI ASPETTI DELL INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI NELLA PROVINCIA DI NAPOLI *

ALCUNI ASPETTI DELL INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI NELLA PROVINCIA DI NAPOLI * Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica Volume LXIV nn. 1-2 Gennaio-Giugno 2010 ALCUNI ASPETTI DELL INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI NELLA PROVINCIA DI NAPOLI * Elena De Filippo, Paolo Diana,

Dettagli

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena Creazione di un insieme di indicatori attraverso una rete di fornitori statistici locali Protocollo Osservatorio Provinciale Immigrazione Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI 1. POPOLAZIONE Banca Dati: Serie Storiche Dati e Serie Storica : 1. Popolazione per sesso e stato civile ai censimenti 1861-2001 e anno 2009 (valori assoluti

Dettagli

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri ALCOL PREVENTION DAY XIII EDIZIONE Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri Monica Perez perez@istat.it Gruppo di ricerca: F. Dota, G. Di Giorgio, M. Perez, L. Quattrociocchi, D. Spizzichino Istituto

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013 L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013 Gli immigrati risentono della crisi economica, aumentano le cancellazioni anagrafiche

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Nazionalità stranieri

Nazionalità stranieri REPORT PUNTO LAVORO CIELI APERTI Gennaio Dicembre 2013 Dati Nel periodo di riferimento (Gennaio 2013 - Dicembre 2013) si sono rivolti al Punto Lavoro della nostra Associazione 1317 utenti. Le persone di

Dettagli

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA Presentazione dei risultati Luogo Presentazione: Roma Auditorium Isfol Autore: Valeria Iadevaia Data: martedì 24 Giugno 2014 IL PROGETTO Gli obiettivi Mercato

Dettagli

presso Ministero Interno Ha svolto servizio presso : Prefettura Napoli

presso Ministero Interno Ha svolto servizio presso : Prefettura Napoli C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dr. Michele Scognamiglio economista revisore legale dei contiesperto di contabilità e fiscalità enti locali e organismo partecipati p.iva codice

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL PROGETTO Gli obiettivi Mercato del lavoro Sommerso e irregolarità Politiche Lavoratori stranieri in Italia Indicazioni di policy 2 IL PROGETTO LE FASI Immigrati

Dettagli

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Osservatorio delle immigrazioni Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Valerio Vanelli Bologna, 29 ottobre 2015 Il rapporto

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

AVVIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

AVVIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 47 NA-CONVITTO NAZ. 41 NAPOLI 03 41 NAPOLI 04 12 45 NAPOLI 05 12 45 NAPOLI 10 47 NAPOLI 12 43 NAPOLI 13 46 NAPOLI 17 46 NAPOLI 20 44 NAPOLI 21 48 NAPOLI 24 44 NAPOLI 30 12 42 NAPOLI 33 44 NAPOLI 35 1 42

Dettagli

A TUTTE LE LAVORATRICI ED A TUTTI I LAVORATORI

A TUTTE LE LAVORATRICI ED A TUTTI I LAVORATORI STRUTTURE REGIONALI E COMPRENSORIALI DELLA CAMPANIA LE RR.SS.AA DELLA CAMPANIA di: BANCO DI NAPOLI - INTESA SANPAOLO - MEDIOCREDITO ITALIANO di NAPOLI INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING di Napoli BANCA PROSSIMA

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI PER L ANALISI PRELIMINARE DEI RISCHI

QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI PER L ANALISI PRELIMINARE DEI RISCHI QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI PER L ANALISI PRELIMINARE DEI RISCHI GBS SpA General Broker Service Direzione Generale 00153 Roma - Via Angelo Bargoni, n. 8 Tel +39 06 83090.3 pbx - Fax

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Anno 2005 A cura di: ANTONINO PARLATO - PAOLO RUSSO PREMESSA L Azienda Sanitaria Napoli

Dettagli

FARMACIE DI TURNO IL 26/07/2012

FARMACIE DI TURNO IL 26/07/2012 Ordine Farmacisti della Provincia di Napoli FARMACIE DI TURNO IL 26/07/2012 ACERRA FARMACIA COMUNALE AFRAGOLA VIA PAISIELLO EX VIA PASTINIELLO SNC FARMACIA MANCINI S.N.C. DEI DOTT. FIAMMETTA E GIUSEPPE

Dettagli

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese Stranieri residenti nel Comune di Lecce per anno dal

Dettagli

Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia

Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia SEMINARIO - 10 LaRIS day Statistica e vita quotidiana: leggere la precarietà Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia Maria Elena Comune Istat Sede per la Lombardia Università Cattolica del

Dettagli

I potenziali distretti industriali nella provincia di Napoli Donato Lucev

I potenziali distretti industriali nella provincia di Napoli Donato Lucev I potenziali distretti industriali nella provincia di Napoli Donato Lucev 223 1. Premessa L individuazione, da parte della Regione intesa come organo di programmazione e pianificazione economica, di sub-aree

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV ROMA OGGI MAGGIO 2009 Dipartimento XV LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO 2 LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO Il confronto con altre città italiane COMUNI KM2 Roma 1.290 Milano 181 Bologna 140 Torino 130 Genova

Dettagli

ELENCO POSTI ORGANICO DISPONIBILI SITUAZIONE AL 16/08/2010 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : NAPOLI

ELENCO POSTI ORGANICO DISPONIBILI SITUAZIONE AL 16/08/2010 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : NAPOLI NAAA005001 - NA 5 - EUGENIO MONTALE NAPOLI 045 24 19 5 NAAA01000C - NA 10 - ILARIA ALPI NAPOLI 045 20 18 2 NAAA012004 - NA 12 - OBERDAN NAPOLI 047 18 16 2 NAAA018003 - NA 18 - G. ARCOLEO NAPOLI 046 14

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

1 di 11 30/10/

1 di 11 30/10/ 1 di 11 30/10/2014 22.26 giovedì 30 ottobre 2014 - ore: 22:30 91 utenti online Portale Blog Meteo Basket C Campania, il punto sulle nolane Nicola Riccio HOME MARIGLIANO GALLERIE RUBRICHE AUTORI MEDIA CONTATTI

Dettagli

Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso

Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso Seminario di presentazione del I Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli 16 luglio 2014 Unione Industriali di Napoli Sala Cenzato Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso Responsabile

Dettagli

Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR

Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR IL LAVORO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IN TEMPO DI CRISI Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR Sommario

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Mercato del lavoro e cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte seconda) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato per la Provincia

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

progettare in rete nell ambito del programma Scuole Aperte con il riconoscimento della Presidenza della Repubblica in partenariato con

progettare in rete nell ambito del programma Scuole Aperte con il riconoscimento della Presidenza della Repubblica in partenariato con nell ambito del programma Scuole Aperte progettare in rete siti reali scuole territorio con il riconoscimento della Presidenza della Repubblica in partenariato con Direzione Regionale Beni Culturali e

Dettagli

La condizione occupazionale dei giovani stranieri

La condizione occupazionale dei giovani stranieri STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE La condizione occupazionale dei giovani stranieri Giovani stranieri e italiani a confronto nel mercato del lavoro 15-30 anni Gli aspetti più salienti pag.

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0 Provincia di Napoli PTC Piano Territoriale di Coordinamento 2013 D.02.0 Contenuti del PTCP in materia di pianificazione urbanistica per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI

MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI Nel corso del primo semestre del 2009 le quotazioni immobiliari di Napoli sono diminuite del 3.8%. 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 I sem 09 +9.5% +15.8% +13.1% +13.9%

Dettagli

Milano, 7 Aprile 2006

Milano, 7 Aprile 2006 MIGRANT BANKING Dalle caratteristiche della domanda alla progettazione di nuovi modelli di servizio Anna Omarini NEWFIN Università Luigi Bocconi Milano, 7 Aprile 2006 1. L immigrazione in Italia 2. La

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico La popolazione Il pendolarismo Paola Balzamo e Francesca Crescioli Palazzo Medici

Dettagli

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1 Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1 L analisi dei dati in questione condotta a livello delle maggiori comunità di stranieri residenti nella provincia maceratese offre un quadro

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

RETE PROVINCIALE AVELLINO

RETE PROVINCIALE AVELLINO RETE PROVINCIALE AVELLINO Dr.ssa Carmela Casullo Tel 0825292702 - mail: ccasullo@aslavellino.it; c.casullo@libero.it Responsabile Gruppo Integrato di Lavoro (GIL) n. 1 Dr.ssa Maddalena De Simone Tel 082521969

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

L immigrazione cinese in Italia, in Lombardia e a Milano: presenze, alunni, caratteristiche d integrazione, imprenditoria, aspetti interessanti

L immigrazione cinese in Italia, in Lombardia e a Milano: presenze, alunni, caratteristiche d integrazione, imprenditoria, aspetti interessanti FONDAZIONE ISMU INIZIATIVE E STUDI SULLA MULTIETNICITÀ : presenze, alunni, caratteristiche d integrazione, imprenditoria, aspetti interessanti di Alessio Menonna Giugno 2017 1 e a Milano: presenze, alunni,

Dettagli

GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi)

GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi) GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi) Così come osservato sul resto del territorio nazionale, anche la città di Reggio Calabria è stata interessata

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti. } I residenti sono 59.433.744. } E' il dato definitivo dell'ultimo censimento, dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono 56.995.744 residenti. } L'incremento è dovuto

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 32,3 5,1 10,4 12,4 9,8 36,1 29,8 28,0 13,4 12,5 10,7 Regione Indicatori Popolazione

Dettagli

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare Immigrazione: la collettività romena Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare VENETO. Residenti romeni. Variazione valori assoluti 2000-2008 76.861 91.355 8.984 9.166 13.471

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI

MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI Speciale Grandi Città Nel corso del 2009 le quotazioni immobiliari di Napoli sono diminuite del 6,1%; nel secondo semestre la diminuzione è stata del 2,3%. 2001 2002 2003 2004

Dettagli

Occupazione - Disoccupazione

Occupazione - Disoccupazione Occupazione - Disoccupazione I dati sugli ultimi 10 anni (fonte ISTAT) Elaborazione grafica a cura Paolo Peluso Segretario Organizzativo CGIL Taranto con delega al Mercato del Lavoro TARANTO Tasso di disoccupazione

Dettagli

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA OSSERVATORIO INTERISTITUZIONALE SUGLI STRANIERI IN PROVINCIA DI TORINO PRESENTAZIONE DATI STRUTTURALI

Dettagli