Infarto al volante, salvato grazie al cellulare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infarto al volante, salvato grazie al cellulare"

Transcript

1 Itailano AP/Ib Passato prossimo vs imperfetto nome: p. data: A.Leggi il seguente articolo della stampa. Evidenzia i verbi che sono al Passato Prossimo fa un cerchio intorno a quelli che sono all imperfetto. Infarto al volante, salvato grazie al cellulare LIETO FINE. Tragedia sfiorata all'incrocio tra via Torbido e viale Venezia, vittima un cinquantacinquenne. All'operazione di soccorso ha partecipato anche un'infermiera. Un automobilista di passaggio ha eseguito la rianimazione seguendo le istruzioni del 118 fino all'arrivo dell'ambulanza. Al semaforo era scattato il verde ma l'auto in fila non partiva. Suonare il clacson poi non aveva sortito alcun effetto. La rabbia di alcuni automobilisti, scesi dai loro mezzi per riprendere chi non aveva schiacciato sull'acceleratore nonostante il via libera del semaforo, si è trasformata subito in uno stato di grande agitazione quando si sono accorti che il conducente al volante dell'auto ferma era appena stato colpito da un infarto. La chiamata al 118, le istruzioni dell'operatore del centralino dell'emergenza sanitario al telefonino dell'automobilista, la ripresa del respiro dell'infartuato, l'arrivo dopo sette minuti dell'ambulanza coinciso il suo miracoloso salvataggio. Il cinquantacinquenne deve la vita prima di tutto a chi stava al telefono al centralino di Verona emergenza e poi anche all'automobilista prima e all'infermeria poi, scesi dalle auto in coda per prestare le prime cure al veronese. L'operatore del 118 ha mantenuto i nervi saldi e ha convinto chi si trovava di fronte all'infartuato a seguire le sue istruzioni. Una volta persuasosi, l'automobilista ha scaricato dall'auto chi stava viaggiando verso la morte, l'ha disteso sull'asfalto e gli ha prestato i primi soccorsi. Buon per lui che subito dopo è arrivata anche un'infermiera che resasi conto della situazione di emergenza, ha aiutato l'automobilista nelle operazioni di salvataggio. Il paziente è stato ricoverato in rianimazione dove i medici hanno potuto dichiarare quantomeno la fine dell'emergenza. Il cinquantacinquenne si è così salvato, grazie anche a chi non ha girato lo sguardo da un'altra parte quando ha avuto la crisi cardiaca. Senza quell'intervento, spiegano dal centralino di Verona emergenza, l'automobilista sarebbe morto.

2 Giampaolo Chavan B. Completa le seguenti colonne con i verbi dell articolo che sono tanto al Passato Prossimo come all imperfetto PASSATO PROSSIMO IMPERFETTO

3 C. Vocabolario. Scrivi il significato in inglese delle seguenti parole dell articolo secondo il contesto della frase. 1. Tragedia sfiorata all'incrocio tra via Torbido e viale Venezia Sfiorire: incroccio: 2. Un automobilista di passaggio ha eseguito la rianimazione Passaggio: eseguire: 3. Al semaforo era scattato il verde ma l'auto in fila non partiva Semaforo: scattare: 4. La rabbia di alcuni automobilisti, scesi dai loro mezzi per riprendere chi non aveva schiacciato sull'acceleratore nonostante il via libera del semaforo Scendere: Schiacciare: mezzo: via libera: 5. si sono accorti che il conducente al volante dell'auto ferma era appena stato colpito da un infarto Accorgersi: colpire: Infarto: 6. scesi dalle auto in coda per prestare le prime cure al veronese Coda: prestare le prime cure: 7. l'automobilista ha scaricato dall'auto chi stava viaggiando verso la morte Scaricare: D.Parole derivate e composte. Cerca di indovinnare il significato delle seguenti parole. 1. un cinquantacinquenne: 2.la rianimazione:

4 3. l infartuato: 4. persuasosi: E.Frasi idiomatiche e modi di dire. Scrivi il significato delle seguenti frasi secondo il contesto della frase nell articolo 1. L'operatore del 118 ha mantenuto i nervi saldi: 2. si è trasformata subito in uno stato di grande agitazione: 3. Al semaforo era scattato il verde ma l'auto in fila non partiva.: 4. Suonare il clacson poi non aveva sortito alcun effetto: 5. chi stava viaggiando verso la morte: F. Domande 1.Che ha salvato l infartuato?:_ 2.Chi lo ha salvato per prima e poi piu tardi?: 3. Cos è il 118?: 4. Qual è l equivalente dei questo numero in America?: 5.Chi ha dato le istruzioni di come salvare all infartuato?: 6. Pensi che questo potrebbe succedere a Miami? Perché?

5

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo Il ruolo delle associazioni dei cardiopatici nel ridurre la mortalità e nel limitare il danno cardiaco nelle persone colpite da un infarto cardiaco acuto. il tempo è

Dettagli

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE TERREMOTO: CONFSAL, VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI IMMEDIATAMENTE = Roma, 6 mar.(adnkronos) -''Dopo la terribile scossa di terremoto con magnitudo di 5.8 che ha colpito nella notte la provincia de L'Aquila

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso La gestione del primo soccorso 1 Il primo soccorso è l aiuto dato al soggetto infortunato, da personale non sanitario, in attesa dell intervento specializzato 2 C o s è i l S U E M Servizio Unico Emergenza

Dettagli

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Il primo soccorso è la prima assistenza che si presta ad un ferito in attesa dei soccorsi. FINALITA Prevenire l aggravamento Salvare la vita Favorire

Dettagli

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) 1. Rispondi con una x Il testo è : un racconto realistico perché personaggi, luoghi e fatti sono reali o verosimili. una fiaba perché c è un incantesimo un

Dettagli

Il tempo passato prossimo

Il tempo passato prossimo Il tempo passato prossimo Il passato prossimo indica azioni che sono passate da poco tempo. È un tempo COMPOSTO cioè è formato dall ausiliare ( il verbo essere o il verbo avere) e dal verbo che esprime

Dettagli

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro ALBERO DECISIONALE 1) Controllo dello stato di coscienza 2) Controllo respiro 3) Ricerca del polso carotideo: - Circolo presente (assistenza respiro) - Circolo non presente(compressioni toraciche e massaggio

Dettagli

UNIVERSO AUTO. Guida all utilizzo

UNIVERSO AUTO. Guida all utilizzo UNIVERSO AUTO Guida all utilizzo Sommario La ricerca 3 Ricerca per TARGA 4 Ricerca per TELAIO 6 Ricerca per CRONOLOGICO PROPRIETA 7 Esito negativo ricerca 8 Area Download 9 Pag. Pag. di 2 di 9 Pag. 2 di

Dettagli

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: COME COMPORTARSI IN CASO DI DOLORE TORACICO Martedì, 4 ottobre 2011 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini i - Sala delle Colonne Via Poli,19 - Roma I Protagonisti PERCHE UNA CAMPAGNA

Dettagli

Calcola la frazione dei seguenti numeri

Calcola la frazione dei seguenti numeri Calcola la frazione dei seguenti numeri di di di 0 di di di di di 0 0 di 0 di 0 di 0 di CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 COLORA LA FRAZIONE Colora

Dettagli

7 volte consecutivamente

7 volte consecutivamente ESERCIZI PER CASA Alzarsi e sedersi Salire e scendere Seduto gambe distese, toccare Supino eseguire ponti (tenere la Supino gambe 1 settimana 2 settimana 3 settimana 4 settimana 6 minuti 6 minuti 9 minuti

Dettagli

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Nome e Cognome Classe Data Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Stabilisci se i verbi sottolineati sono transitivi o intransitivi. T I Le acque in piena invadono la pianura. Rientrerò a casa non prima

Dettagli

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1)

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1) Argomento La frase La diatesi attiva e passiva Attività Che cosa cambia? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: osservare e confrontare la struttura della frase attiva

Dettagli

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento Arresto cardiaco descrizione e trattamento Prof.ssa Renata Martinotti DIRETTORE DEA OLTREPO AO PROVINCIA PAVIA Docente di 1 Soccorso presso l Universita degli Studi di Pavia . Nel 1966 l'american Heart

Dettagli

COME OTTENERE L'IDENTITÀ DIGITALE SPID CON IL GESTORE ACCREDITATO POSTE.IT

COME OTTENERE L'IDENTITÀ DIGITALE SPID CON IL GESTORE ACCREDITATO POSTE.IT COME OTTENERE L'IDENTITÀ DIGITALE SPID CON IL GESTORE ACCREDITATO POSTE.IT A partire da questo anno scolastico, per l utilizzo della Carta del Docente è necessario ottenere l identità digitale presso uno

Dettagli

Il massaggio cardiaco salva la vita

Il massaggio cardiaco salva la vita Il massaggio cardiaco salva la vita Serena Rakar SSC Cardiologia, AOU Ospedali Riuniti Trieste Le malattie cardiovascolari sono, per incidenza e mortalità, uno dei principali problemi di salute pubblica

Dettagli

SEE Electrical Expert V3R7: FAQ

SEE Electrical Expert V3R7: FAQ SEE Electrical Expert V3R7: FAQ AGGIORNAMENTO CATALOGO COMMERCIALE PARTENDO DA FILE EXCEL Aprite il file in formato Excel, file che andremo a salvare in.csv Prima di eseguire il salvataggio in formato

Dettagli

DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE?

DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE? DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE? SOGGETTO E AGENTE Abbiamo sempre studiato che «soggetto» è chi compie l azione del verbo, ma in realtà questa è la funzione dell agente. IL LUPO

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 www.cripalmanova.it CRI Comitato Locale di Palmanova 2 CORSO PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE D.lgs 81/2008 e DM 388/2003 3 CLASSIFICAZIONE AZIENDE GRUPPI: A-B-C CRI Comitato Locale

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

Report settimanale. 13-17 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 13-17 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 13-17 gennaio 2014 by David Carli Dopo 10 consecutive candele di colore verde, per Aud-Cad è arrivato il momento di rifiatare in virtù anche del fatto che il cross ha raggiunto un livello

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

CORSO INTERATTIVO MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICHE

CORSO INTERATTIVO MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICHE Segreteria Regionale Campania CORSO INTERATTIVO MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICHE La FISTel-CISL Campania, promuove ed organizza in collaborazione con i volontari dell'associazione SalvaBimbi Onlus,

Dettagli

Guida all utilizzo del software di valutazione per team scolastico

Guida all utilizzo del software di valutazione per team scolastico Guida all utilizzo del software di valutazione per 1 Indice 1. Requisiti di sistema.......3 2. Download del software e corretto salvataggio.......3 3. Attivare le macro.....4 4. Lavorare con il software

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto

RASSEGNA STAMPA. Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto RASSEGNA STAMPA Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto Roma, 14 novembre 2007 AGENZIE 15/11/2007 11:36 SANITÀ SANITA': ESPERTI, RARO MA POSSIBILE SHOCK DA MEZZO CONTRASTO

Dettagli

Regole di comportamento in galleria

Regole di comportamento in galleria Regole di comportamento in galleria Prima di entrare in galleria Verificare il livello di carburante nel serbatoio. Accendere la radio (per le informazioni sul traffico). Accendere gli anabbaglianti. Togliere

Dettagli

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza Il ritorno a scuola in sicurezza Ritorno a scuola in sicurezza Mentre l'estate volge al termine, il periodo per il ritorno a scuola si avvicina. Manda i bambini a scuola in sicurezza Fai attenzione alla

Dettagli

Help Imparare a Soccorrere a Scuola

Help Imparare a Soccorrere a Scuola Help Imparare a Soccorrere a Scuola Dipartimento Emergenza Urgenza A cura dell U.O. Educazione e promozione della salute Azienda Usl 3 Pistoia Obiettivi Riconoscere situazioni critiche Attivare correttamente

Dettagli

BAMBINO ABBANDONATO IN AEREO ATTIVITÀ

BAMBINO ABBANDONATO IN AEREO ATTIVITÀ BAMBINO ABBANDONATO IN AEREO ATTIVITÀ Attività di comprensione del testo: identifica nell'articolo tutte le persone (individui o gruppi) coinvolte nel fatto e le loro azioni, come nell'esempio. PERSONA

Dettagli

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD IRC Italian Resuscitation Council NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD L'IRC (Italian Resuscitation Council) è l organismo che certifica le linee guida sulla rianimazione cardio polmonare in Italia

Dettagli

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati ARITMETICA PREREQUISITI l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e saper operare con esse conoscere il sistema di numerazione decimale svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE 1. i numeri

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato Invalidita Civile Fase Concessoria Manuale applicativo patronato Sommario 1. Lista delle prestazioni... 3 2. Anagrafica... 5 3. Quadro A... 8 4. Quadro B... 11 5. Quadro B1... 13 6. Quadro B2... 15 7.

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Gruppo rosso: ESPLICITE - IMPLICITE

Gruppo rosso: ESPLICITE - IMPLICITE Gruppo rosso: ESPLICITE - IMPLICITE 1. Indicate il soggetto delle frasi che compongono ogni periodo. Periodi Soggetti Frase 1 Frase 2 a) Siccome mia sorella non è ancora arrivata, non ceno. lei io b) Poiché

Dettagli

"Ci hanno permesso tutto" Una Tuta Nera racconta i disordini di Genova

Ci hanno permesso tutto Una Tuta Nera racconta i disordini di Genova Nell'intervista ad un militante del Black Block di Norimberga la cronaca di tre giorni di devastazioni: "affianco a noi degli sconosciuti" "Ci hanno permesso tutto" Una Tuta Nera racconta i disordini di

Dettagli

Procedura Recupero Carenze per Alunni con Giudizio Sospeso

Procedura Recupero Carenze per Alunni con Giudizio Sospeso Procedura Recupero Carenze per Alunni con Giudizio Sospeso Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione del recupero delle carenze

Dettagli

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo Progetto Aeffe Rianimiamo CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE SERVIZI DEFIBRILLATORE Centro di Formazione autorizzato Delibera n. 122 del 21.03. 2016 1. INFORMAZIONE Il progetto prevede la realizzazione

Dettagli

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? giovedì 15 settembre 2016 Autore Guido Quarzo, illustrazioni Febe Sillani - Il leone verde 2016 Arrivata all'ultima pagina di questo albo, consigliato

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

FINALE 30 agosto 2008

FINALE 30 agosto 2008 FINALE 30 agosto 2008 INIZIO CATEGORIA CE 1- LE SETTE CARTE (coefficiente 1) Matilde ha messo 7 carte sulla tavola una dopo l'altra. In che ordine lo ha fatto? 2 - LE GOBBE (coefficiente 2) Una carovana

Dettagli

/ 2. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

/ 2. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 23-11-2014 21 1 / 2 Codice abbonamento: 097156 Quotidiano Data Pagina Foglio 23-11-2014 21 2 / 2 Codice abbonamento: 097156 Quotidiano Data Pagina Foglio 23-11-2014 21 1 Codice

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA ALLENARSI SICURI ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

PROPOSTA FORMATIVA ALLENARSI SICURI ASSOCIAZIONE O.I.S.I. PROPOSTA FORMATIVA ALLENARSI SICURI ASSOCIAZIONE O.I.S.I. Centro accreditato http://www.ircouncil.it/ Associazione Organizzazione Italiana Sviluppo Innovativo O.I.S.I. Attività di organizzazioni per la

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale Corso di Primo Soccorso Il Sistema 1-1-8 e il Soccorritore Occasionale Primo Soccorso Primo Soccorso Evento Linea del Tempo Soccorso Qualificato Scuola di Formazione Blu Soccorso 2 Urgenza e Gravità URGENZA:

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE Corso per soccorritori/operatori CRI in Protezione Civile - 1 livello Istruttori Nazionali di Protezione

Dettagli

OSCAR BOSCAROL SRL. In collaborazione con

OSCAR BOSCAROL SRL. In collaborazione con In collaborazione con RIANIMAZIONE D EMERGENZA: LA DEFIBRILLAZIONE LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA HAI SOLO 5 MINUTI! Io ero morto! Ma un defibrillatore e delle manovre di rianimazione cardiopolmonare mi

Dettagli

ALLEGATO AG PIANO DI EMERGENZA SANITARIA A SEGUITO DI INFORTUNIO O DI MALORE

ALLEGATO AG PIANO DI EMERGENZA SANITARIA A SEGUITO DI INFORTUNIO O DI MALORE Via Mirafiori, 25 10092 BEINASCO (TO) Tel. 011 349.05.61 - Fax 011 391.45.63 C.F. 95611670019 Email:TOIC89600T@istruzione.it http://www.beinascogramsci.gov.it ALLEGATO AG PIANO DI EMERGENZA SANITARIA A

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1 CENTRALE OPERATIVA 118 Mis. Cascina 1 Mis. Cascina 2 CHIAMALO IN CASO DI: Dolore improvviso al torace Incidente stradale Perdita di coscienza Avvelenamento Mis. Cascina 3 COME COMPORTARCI AL TELEFONO Puoi

Dettagli

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI L accesso alle informazioni sullo stato degli ordini di vendita del sistema informativo della società RAIN avviene attraverso il sito internet della società stessa

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

Primo Soccorso. 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso

Primo Soccorso. 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso Primo Soccorso 1 Primo Soccorso 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso inclusione delle rappresentanze di numerose organizzazioni

Dettagli

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare dal sito (http://www.settimanaviva.it/)

Rianimazione Cardio Polmonare dal sito (http://www.settimanaviva.it/) Rianimazione Cardio Polmonare dal sito (http://www.settimanaviva.it/) Le percentuali di sopravvivenza nei pazienti vittime di arresto cardiaco extraospedalieroin Italia e in Europa sono molto basse. Meno

Dettagli

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Il Sistema di Emergenza Sanitaria Il Sistema di Emergenza Sanitaria L idea di coordinare le risorse sanitarie del territorio nasce probabilmente per i Mondiali di calcio Italia 90 a Bologna. Ma dovremo aspettare ancora qualche anno per

Dettagli

Questo opuscolo è una sorta di mini

Questo opuscolo è una sorta di mini Questo opuscolo è una sorta di mini guida contenente alcune raccomandazioni e consigli su cosa fare in caso di urgenza sanitaria nell attesa dell arrivo dei soccorsi. Il pieghevole, tascabile, è formato

Dettagli

1 Compito. Lettura delle tracce

1 Compito. Lettura delle tracce Scuola secondaria di primo grado I.C G. Fracastoro Prova di competenza di fine anno classe seconda Scrittura testi propri: lettera formale Testo della prova Questa prova di competenze ti chiede di elaborare

Dettagli

video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei

video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei nuovi corsi e per saperne di più telefona allo 010 316812

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

INFORMAZIONE IN EMERGENZA

INFORMAZIONE IN EMERGENZA INFORMAZIONE IN EMERGENZA In stato di emergenza chi ha la responsabilità delle comunicazioni stampa deve: preparare messaggi essenziali da diffondere anche attraverso i media con l obiettivo di rassicurare

Dettagli

Dove siamo. Dove siamo Published on Hotel Florence Milano - Hotel 3 stelle (http://www.hotelflorence.it)

Dove siamo. Dove siamo Published on Hotel Florence Milano - Hotel 3 stelle (http://www.hotelflorence.it) Hotel Florence Piazza Aspromonte 22 - Milano ITALY Tel. +39.02.2361125 - Fax +39.02.26680911 - info@hotelflorence.it L'Hotel Florence si trova in una posizione molto comoda e strategica: in una zona centrale

Dettagli

DRILLING: tecniche per ripetere

DRILLING: tecniche per ripetere DRILLING: tecniche per ripetere Cos è? Un esercizio di drilling d ora in poi ED è un momento di ripetizione: lo studente ripete un modello dato, facendo delle piccole variazioni. Facciamo due esempi di

Dettagli

significato dell'espressione "segnaletica"

significato dell'espressione segnaletica SEGNALETICA significato dell'espressione "segnaletica" Mentre in passato con il termine "segnaletica" venivano compresi solamente i segnali grafici (cartelli segnaletici e contrassegni), attualmente, secondo

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Rianimazione Cardio Polmonare. di base Rianimazione Cardio Polmonare di base La valutazione ed il sostegno delle funzioni vitali Valutazione delle funzioni vitali: controllo dello stato di coscienza, del respiro e del polso Sostegno delle funzioni

Dettagli

MotionX: COME UTILIZZARLO, MARCARE I PUNTI E INVIARLI

MotionX: COME UTILIZZARLO, MARCARE I PUNTI E INVIARLI MotionX: COME UTILIZZARLO, MARCARE I PUNTI E INVIARLI a) Scaricare il software MotionX si può scaricare direttamente dal proprio iphone o ipad (da App Store) e si autoinstalla. È in inglese e costa 1,79.

Dettagli

MYPAY PAGOPA PAGAMENTO SPONTANEO (SENZA REGISTRAZIONE)

MYPAY PAGOPA PAGAMENTO SPONTANEO (SENZA REGISTRAZIONE) MYPAY PAGOPA Dopo aver cliccato sull icona, si verrà inoltrati alla Figura 1 - HomePage MyPay Esu Venezia, che permetterà di pagare il dovuto attraverso due modalità: Spontanea / Anonima (senza registrazione)

Dettagli

BLS-D per operatori sanitari

BLS-D per operatori sanitari BLS-D per operatori sanitari Basic Life Support and Early Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare di base dell adulto e Defibrillazione Precoce per operatori sanitari Linee Guida ERC 2015 Obiettivi

Dettagli

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO Corso di PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 1 ORGANIZZAZIONE DELL EMERGENZA SANITARIA IN AZIENDA Il buon esito di un intervento di primo soccorso è legato

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di 1 2 3 4 5 6 28 luglio 2014 Estate sicura per i bambini: i consigli della Simeup Gli accessi al Pronto soccorso per cause traumatiche aumentano di circa il 30% nei mesi estivi a dimostrazione che i nostri

Dettagli

PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016

PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016 PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016 Vademecum sulla Sicurezza per Docenti e Alunni (da leggere a cura del docente della 1 ora che avrà cura di compilare il prospetto aprifila e chiudifila) - Ad ogni locale,

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

Un esempio di analisi dell input: quanto è leggibile e comprensibile un testo per un certo tipo di lettore?

Un esempio di analisi dell input: quanto è leggibile e comprensibile un testo per un certo tipo di lettore? Un esempio di analisi dell input: quanto è leggibile e comprensibile un testo per un certo tipo di lettore? LEGGIBILITA Usando un INDICE DI LEGGIBILITA Un indice di leggibilità è una formula matematica

Dettagli

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 INDICE PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 IL PRIMO CONTATTO...5 L'ALFABETO SPAGNOLO...5 Particolarità nella pronuncia di lettere e gruppi di lettere...7 Particolarità sull'uso della lettera

Dettagli

Guida rapida Deskphone Huawei F617

Guida rapida Deskphone Huawei F617 Guida rapida Deskphone Huawei F617 Vodafone Power to you Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere ad una chiamata 6 Concludere

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED BLS Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association (AHA),

Dettagli

Prova di verifica (p.228) (in rosso la soluzione; in verde i criteri per il punteggio da assegnare) CLASSE. DATA.

Prova di verifica (p.228) (in rosso la soluzione; in verde i criteri per il punteggio da assegnare) CLASSE. DATA. E. Lugarini (a cura di), Valutare le competenze linguistiche, Collana Giscel, F. Angeli, Milano, 2010. LA COMPETENZA GRAMMATICALE: RAPPORTO TRA OBIETTIVI DEL CURRICOLO, DESCRITTORI, MODELLI. (pp. 222-232)

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

PER CHI VIENI IN AUTO

PER CHI VIENI IN AUTO La sede del convegno è in via Marradi 116. Sotto puoi trovare alcune informazioni utili per raggiungerci. PER CHI VIENI IN AUTO DA SUD (strada più veloce da percorrere) Percorrendo la Strada Statale 1

Dettagli

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri (Parti del corpo Modi di dire legati alle parti del corpo Espressioni relative agli interessi e ai gusti di una persona) Completare le seguenti frasi: 1. Mi piace...

Dettagli

Frequenza 2016/2017 Anagrafe nazionale alunni-aggiornamento frequenze

Frequenza 2016/2017 Anagrafe nazionale alunni-aggiornamento frequenze 1 Frequenza 2016/2017 Anagrafe nazionale alunni-aggiornamento frequenze (Area Alunni ver. 6.3.3 o successive) (Acquisto del pacchetto Axios SIDI-Alunni) PER LE SCUOLE DELL INFANZIA SEGUIRE L APPOSITA GUIDA

Dettagli

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma Allegato 4 Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma 1 SICURAMENTESCUOLA Quarto Circolo Didattico di Piacenza Libretto sicurezza Decreto 81/08 L Educazione alla Sicurezza nelle Scuole non è soltanto

Dettagli

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE Mod. 1083 DS 1083-022A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE IndICE 1. DESCRIZIONE GENERALE...2 1.1 Requisiti di sistema...2 1.2 Installazione...2 2. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

20. Un attrice per mamma

20. Un attrice per mamma 20. Un attrice per mamma 122 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta Anna per rilassarsi o beve un caffé amaro. o beve una tisana al tiglio. Anna reciterà in teatro o come

Dettagli

IMMATRICOLAZIONI AUTO MAGGIO 07 1 GIUGNO Rassegna stampa

IMMATRICOLAZIONI AUTO MAGGIO 07 1 GIUGNO Rassegna stampa IMMATRICOLAZIONI AUTO MAGGIO 07 1 GIUGNO 2007 Rassegna stampa Milano, 4 giugno 2007 APCOM Titolo: ANFIA: cresce il mercato per il quinto mese consecutivo Data: 1 giugno 2007 Apc-AUTO/ ANFIA:CRESCE IL MERCATO

Dettagli

Il II livello-quando i bambini sanno leggere e scrivere, essi amano leggere e scrivere e questa è una delle tante applicazioni.

Il II livello-quando i bambini sanno leggere e scrivere, essi amano leggere e scrivere e questa è una delle tante applicazioni. La conoscenza dell'analisi logica viene presa dal bambino in tre fasi successive che soddisfano i suoi bisogni interiori di crescenza in tre diversi livelli di essa. I fase Il I livello,che può essere

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

UNALE DI PROTEZIONE CIVILE

UNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIIANO COMUNALE DII PROTEZIIONE CIIVIILE UNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODULISTICA 23 ELENCO MODELLI SCHEDA OGGETTO COMPILAZIONE e/o DISTRIBUZIONE A SEGNALAZIONE DI RISCHIO Uso interno (sala operativa Protezione

Dettagli

ALWAYS EVERYWHERE NEVER ALONE

ALWAYS EVERYWHERE NEVER ALONE ALWAYS EVERYWHERE NEVER ALONE 2 SICUREZZA E PROTEZIONE TOTALE QUALCUNO VEGLIA SU DI TE Lavorate in luoghi pericolosi, svolgete mansioni faticose, siete sotto minaccia o avete un problema di salute: i capisquadra,

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

NARRATIVA. 1. Romanzi da leggere: sono dei grandi classici sui quali lavorerai con l insegnante di Italiano nei primi giorni di scuola.

NARRATIVA. 1. Romanzi da leggere: sono dei grandi classici sui quali lavorerai con l insegnante di Italiano nei primi giorni di scuola. I T A L I A N O NARRATIVA 1. Romanzi da leggere: sono dei grandi classici sui quali lavorerai con l insegnante di Italiano nei primi giorni di scuola. A. CHRISTIE, Dieci piccoli indiani G. ORWELL, La fattoria

Dettagli

IPOTERMIA TERAPEUTICA

IPOTERMIA TERAPEUTICA APPLICAZIONE DELLA IPOTERMIA TERAPEUTICA Competenze del Servizio Urgenze ed Emergenze Mediche (SUEM 118) Protocollo di trattamento clinico SI APPLICA A: Pazienti adulti colti da arresto cardio-circolatorio

Dettagli

MN09 - L'anello di Ostiglia

MN09 - L'anello di Ostiglia MN09 - L'anello di Ostiglia Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile

Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile 1 a Prova intercorso di Fisica Generale 1-15 Aprile 2015 Tempo a disposizione: 90 In questa prova intercorso, le differenti versioni

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

Giovanni Allevi: vivere per la musica

Giovanni Allevi: vivere per la musica 1 Ascolta e rispondi alla domanda. 10 Che cosa ha fatto Giovanni Allevi? a. Ha cantato il nome della giornalista. b. Ha suonato una melodia per la giornalista. c. Ha scritto una melodia per l autografo

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA Dal grafico basato sulla relazione carico di lavoro/fc rilevato dal Test Conconi eseguito il 30/09/2011 (soglia sottostimata) e in base soprattutto al monitoraggio

Dettagli

PILOTAGGIO. Art Istituzione del servizio di pilotaggio

PILOTAGGIO. Art Istituzione del servizio di pilotaggio COSA DICE IL CODICE DELLA NAVIGAZIONE Responsabilità del comandante, dei pilo>, dei rimorchiatori PILOTAGGIO Art. 86 - Istituzione del servizio di pilotaggio Nei porti e negli altri luoghi di approdo o

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli