1 Il contratto preliminare. 2 L interpretazione del contratto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Il contratto preliminare. 2 L interpretazione del contratto"

Transcript

1 1 Il contratto preliminare Spesso accade, nella pratica, che le parti, durante la fase delle trattative, abbiano già raggiunto l accordo sui punti essenziali del contratto che intendono concludere; tuttavia, esse possono avere, accanto all interesse a vincolarsi reciprocamente, l interesse a rinviarne gli effetti ad un momento successivo. La coesistenza dei due distinti interessi può indurre le parti a predisporre una sequenza di contratti: il primo, detto «preliminare», con l effetto di obbligare le parti (o una parte, nel qual caso si parla di «preliminare unilaterale») alla conclusione di un ulteriore contratto; il secondo, detto «definitivo», che produce gli effetti su cui, già al momento della stipula del preliminare, si è formato il consenso delle parti. Il contratto preliminare influisce, quindi, in maniera determinante sulla conclusione del futuro contratto definitivo, conclusione che si presenta come obbligatoria per entrambe le parti (o almeno per una di esse, nel caso di contratto preliminare unilaterale). Sulla base delle considerazioni fatte, possiamo perciò definire il contratto preliminare come il contratto in virtù del quale una o entrambe le parti si obbligano a stipulare in futuro un determinato contratto definitivo. Il contratto preliminare, molto diffuso nella pratica, specie in materia di trasferimenti immobiliari, si distingue da quello definitivo in quanto ha per oggetto una particolare obbligazione di fare: prestare il consenso prestabilito per la conclusione di un successivo contratto; non va tuttavia confuso con una fase delle trattative, poiché è un contratto in sé perfetto. Se uno dei soggetti obbligato a contrarre non adempie, l altra parte può: Risoluzione: scioglimento del contratto a prestazioni corrispettive per il sopravvenire di fatti che alterano l equilibrio tra le prestazioni. chiedere la risoluzione del contratto preliminare per inadempimento, con la condanna dell inadempiente al risarcimento del danno; provocare, mediante ricorso al giudice, l emanazione di una sentenza che produca gli stessi effetti del contratto definitivo non concluso (art. 2932). In considerazione dello stretto collegamento esistente tra preliminare e definitivo, il primo deve essere stipulato, a pena di nullità, nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo (art. 1351). 2 L interpretazione del contratto Le regole per l interpretazione del contratto sono contenute negli artt c.c. Il criterio fondamentale che l interprete è tenuto ad adottare è quello per cui, nell interpretare il contratto, si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti, si deve valutare il comportamento complessivo, anche posteriore alla conclusione del contratto e non limitarsi al senso letterale delle parole. Tale criterio fondamentale va poi integrato da altri criteri: a) le clausole del contratto si interpretano le une per mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell atto; b) per quanto generali siano le espressioni usate nel contratto, questo non comprende che gli oggetti sui quali le parti hanno inteso contrattare; c) il contratto deve essere interpretato secondo buona fede; d) nel dubbio, il contratto o le singole clausole devono interpretarsi nel senso in cui possono avere qualche effetto, anziché in quello secondo cui non ne avrebbero alcuno; e) le clausole ambigue si interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui il contratto è stato concluso; f) le espressioni che possono avere più significati devono, nel dubbio, essere intese nel senso più conveniente alla natura e all oggetto del contratto; g) le clausole inserite nelle condizioni generali del contratto o in moduli o formulari (vedi in questa Lezione, par. 4) predisposti da uno dei contraenti si interpretano, nel dubbio, a favore dell altro. Qualora, nonostante l applicazione di questi criteri, il contratto rimanga oscuro, esso deve essere inteso nel senso meno gravoso per l obbligato, se è a titolo gratuito, e nel senso che realizzi l equo contemperamento degli interessi delle parti, se è a titolo oneroso. 1

2 3 La risoluzione del contratto La legge prevede il rimedio della risoluzione del contratto nell ipotesi in cui si riscontrino anomalie nell equilibrio delle prestazioni dopo la conclusione del contratto. In tal caso, quindi, il fondamento economico dell attribuzione non è viziato sin dall origine (come nelle ipotesi di rescindibilità appena viste), ma viene ad alterarsi in seguito. La risoluzione del contratto riguarda soltanto i contratti a prestazioni corrispettive, cioè quei contratti caratterizzati dall esistenza di un vincolo (il sinallagma) che lega le prestazioni cui sono tenuti l uno verso l altro i contraenti per cui la sorte dell una si riflette sulla vita dell altra. Ed è proprio questo vincolo di corrispettività che può risultare alterato da fenomeni come l inadempimento di un obbligazione, l impossibilità sopravvenuta di adempiere per causa non imputabile al debitore o l eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione per uno dei contraenti. La risoluzione del contratto può essere volontaria o legale. Sono cause di risoluzione volontaria il mutuo dissenso ed il recesso unilaterale. Sono cause di risoluzione legale l inadempimento, l impossibilità sopravvenuta e l eccessiva onerosità. Inadempimento (artt ) Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, la parte adempiente può a sua scelta, chiedere l adempimento o la risoluzione del contratto, salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno. Scarsa importanza: per stabilire se l inadempimento è grave il giudice deve valutare il comportamento di entrambe le parti e l interesse che la parte ha all esatto adempimento. A volte è la legge che stabilisce quando l inadempimento deve considerarsi grave o meno: ad esempio, nella vendita a rate il pagamento di una sola rata che non superi l ottava parte del prezzo non dà luogo alla risoluzione del contratto. Il contratto non si può risolvere se l inadempimento di una delle parti ha scarsa importanza avuto riguardo all interesse dell altra. La risoluzione ha effetto retroattivo tra le parti (e quindi il contratto si considera come se non fosse mai stato concluso), salvo che si tratti di contratti di durata (es.: locazione, somministrazione), riguardo ai quali l effetto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite (art. 1458). Inoltre la risoluzione non pregiudica i diritti dei terzi. Per ottenere la risoluzione non sempre occorre il ricorso al giudice. In alcuni casi, infatti può aversi di diritto, come conseguenza dell inadempimento, senza ricorso al giudice ed è sufficiente la dichiarazione della parte di volersi valere della risoluzione: nel contratto è inserita la clausola risolutiva espressa: è, cioè, stabilito che il contratto si risolve se l obbligazione non è adempiuta o non è adempiuta con le modalità convenute (art. 1456); pur mancando detta clausola, la parte adempiente inoltra all inadempiente una diffida ad adempiere, assegnandogli un congruo termine che non può essere inferiore ai 15 giorni; decorso inutilmente detto termine, il contratto si intende risolto (art. 1454); è scaduto il termine essenziale: se è scaduto il termine al di là del quale la parte non ha più interesse alla prestazione (es.: l artista che deve presentarsi a teatro all ora stabilita per la rappresentazione), il contratto si intende risolto a meno che la parte, in cui favore è il termine, non dichiari, entro tre giorni, di voler egualmente esigere l adempimento (art. 1457). Impossibilità sopravvenuta (artt ) Se la prestazione diviene impossibile per una causa non imputabile ad una delle parti, l obbligazione si estingue e il debitore è liberato (art. 1256) (vedi Percorso E, Lezione 4). Di conseguenza la controprestazione resta priva di giustificazione causale e perciò dà luogo alla risoluzione del contratto. Tale risoluzione opera di diritto. È necessario che l impossibilità sia totale (art. 1463). Se, invece, l impossibilità della prestazione è soltanto parziale, l art attribuisce alla controparte la scelta tra: il diritto ad una corrispondente riduzione della prestazione da essa dovuta; 2

3 il diritto a recedere dal contratto, nel caso in cui la prestazione residua non sia più idonea a soddisfare il suo interesse. Fanno eccezione quei contratti che trasferiscono la proprietà di una cosa determinata e che costituiscono o trasferiscono diritti reali, per i quali la distruzione della cosa per una causa non imputabile all alienante non libera l acquirente dall obbligo di eseguire la controprestazione, ancorché la cosa non gli sia stata consegnata. L art. 1465, in realtà, è espressione del principio secondo cui il perimento della cosa grava sul proprietario («res perit domino»); infatti, poiché la vendita è un contratto consensuale, la cosa oggetto di alienazione passa in proprietà dell acquirente fin dal momento della conclusione del contratto. Eccessiva onerosità (artt ) La risoluzione del contratto può essere richiesta dalla parte la cui prestazione sia divenuta eccessivamente onerosa a causa di avvenimenti straordinari ed imprevedibili. in pratica Francesco vende la propria casa a Michele per euro. Tra le parti viene convenuto che la consegna dell immobile avrà luogo successivamente, allorquando saranno terminati alcuni lavori di ristrutturazione. Prima di tale momento la casa viene distrutta da un incendio sviluppatosi per causa non imputabile a Francesco. Poiché la proprietà della casa è passata a Michele nel momento della conclusione del contratto questi deve, comunque, versare il prezzo di euro a Francesco anche se non era ancora avvenuta la consegna. In particolare, nei contratti con prestazioni corrispettive, è ammessa la risoluzione alle seguenti condizioni: che si tratti di contratti ad esecuzione continuata o periodica, ovvero ad esecuzione differita; che una delle prestazioni sia divenuta eccessivamente onerosa prima che il contratto abbia avuto esecuzione. Deve poi trattarsi di una onerosità eccessiva, tale cioè da crea re un grave squilibrio tra prestazione e controprestazione. L onerosità infine deve riguardare una prestazione non ancora adempiuta; che la sopravvenuta onerosità non rientri nell alea (cioè nel rischio) normale del contratto. Non sembra opportuno infatti che si rimetta in discussione un vincolo, quando le parti abbiano preventivamente accettato un rischio particolare (es.: assicurazione) che entra a far parte del contenuto del contratto; che la sopravvenuta onerosità sia dovuta al verificarsi di avvenimenti straordinari e imprevedibili (es.: guerra). Si ritiene oramai unanimemente che anche la svalutazione monetaria sia evento idoneo a giustificare la risoluzione quando sia imprevedibile, superi cioè il normale andamento del fenomeno inflattivo. Si ricordi che imprevedibilità e straordinarietà devono essere valutate oggettivamente, in rapporto all uomo medio e in relazione alla natura del negozio e alle condizioni del mercato; che infine la parte, contro cui è domandata la risoluzione, non riesca ad evitarla «offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto». L offerta di riduzione ad equità, che non differisce da quella prevista dall art in materia di rescissione, deve provenire dalla parte contro cui la risoluzione è richiesta e su di essa si pronuncia discrezionalmente il giudice. question time Quali sono le differenze tra rescissione e risoluzione? Rescissione e risoluzione per eccessiva onerosità si fondano entrambe su un principio di equità, il quale esige che venga posto rimedio a un grave squilibrio fra prestazione e controprestazione. Sono, tuttavia, ben diverse l una dall altra, in quanto nella rescissione lo squilibrio sussiste fin dall origine ed è dovuto al fatto che una delle parti ha abusato dello stato in cui versava l altro contraente; nella risoluzione per eccessiva onerosità, al contrario, lo squilibrio fra le prestazioni si è prodotto successivamente alla conclusione del contratto ed è dovuto a cause alle quali è estraneo il volere delle parti. 3

4 4 La proposta di riforma della soccida CAPO I SVILUPPO DI NUOVE FORME CONTRATTUALI NELLA FILIERA AGROINDUSTRIALE DELL ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI 1. Sviluppo di nuove forme contrattuali nella filiera agroindustriale dell allevamento degli animali. 1. I rapporti che si instaurano tra le imprese specializzate nell immissione nel mercato dei prodotti dell allevamento degli animali, di seguito denominate «imprese committenti», e le imprese specializzate nell allevamento di animali, di seguito denominate «imprese di allevamento», allo scopo di accrescere e rendere maggiormente efficiente la produzione e la commercializzazione dei citati prodotti, devono essere stipulati in forma scritta a pena di nullità. 2. Con i contratti di cui al comma 1: a) l impresa committente si obbliga a fornire all impresa di allevamento il capitale di animali, di mangimi e di medicinali e servizi veterinari necessario per lo svolgimento dell attività di allevamento; b) l impresa di allevamento, con la propria organizzazione produttiva e tramite il capitale di animali, di mangimi e di medicinali e servizi veterinari fornito dall impresa committente, si obbliga all allevamento degli animali secondo i termini e le modalità stabiliti nel contratto; c) l impresa committente, al termine del ciclo di allevamento, preleva i prodotti che derivano dall allevamento al fine della loro immissione nel mercato, previo pagamento del corrispettivo stabilito tra le parti. Tale corrispettivo è determinato in modo da garantire comunque all impresa di allevamento un guadagno non inferiore al 30 per cento rispetto alle spese produttive preventivate per l attività di allevamento oggetto del contratto. 3. Il contratto di cui al comma 1 prevede, altresì, il corrispettivo da versare all impresa di allevamento in caso di epizoozia degli animali. 2. Disposizioni fiscali. 1. Per le imprese di allevamento di bestiame che stipulano contratti ai sensi dell articolo 1 il reddito è determinato applicando all ammontare dei ricavi conseguiti con tale attività un coefficiente di redditività del 20 per cento. 2. Alle imprese committenti che stipulano contratti ai sensi dell articolo 1, è riconosciuto un credito d imposta del 5 per cento sulle spese documentate relative all acquisto di animali, di mangimi e di medicinali e servizi veterinari forniti alle imprese di allevamento. 3. Il corrispettivo spettante all impresa di allevamento è esente dall imposta sul valore aggiunto (IVA), che è assolta totalmente dall impresa committente con la vendita degli animali. CAPO II MISURE PER IL RIEQUILIBRIO DEI RAPPORTI TRA SOCCIDARIO E SOCCIDANTE 3. Disposizioni a tutela del soccidario. 1. Ai crediti del soccidario di cui all articolo 2178 del codice civile si applica l articolo 429, terzo comma, del codice di procedura civile. 2. Le spese di allevamento non possono essere poste a carico del soccidario in proporzione superiore alla parte di guadagno ad esso spettante. 3. In caso di epizoozia, la quota di indennizzi concessa ai sensi della legge 2 giugno 1988, n. 218, spettante al soccidario non può essere inferiore alle spese da questo sostenute e al valore del lavoro svolto in relazione agli animali abbattuti. 4. Clausole vessatorie nel contratto di soccida semplice. 1. Nel contratto di soccida semplice si considerano vessatorie le clausole che determinano a carico del soccidario in posizione di dipendenza economica un eccessivo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. 2. Nel contratto di soccida semplice si presumono vessatorie, fatta salva la prova dell assenza di abuso della dipendenza economica a carico del soccidario, le clausole che hanno per oggetto o per effetto di: a) consentire al solo soccidante di recedere dal contratto, tranne che per giusta causa; 4

5 b) derogare alla competenza territoriale dell autorità giudiziaria; c) escludere o limitare la possibilità del soccidario di partecipare alle attività di stima del bestiame. 5. Nullità delle clausole. 1. Le clausole considerate vessatorie ai sensi dell articolo 4 sono nulle; il contratto rimane comunque valido in relazione alle altre clausole in esso contenute. 2. Sono in ogni caso nulle le clausole che hanno per oggetto o per effetto di: a) derogare alle disposizioni dell articolo 3; b) escludere o limitare la possibilità del soccidario di sostituire a sé un terzo nel compimento delle attività connesse al rapporto contrattuale con il soccidante, incluse le attività di stima del bestiame. 6. Soccida parziaria. 1. Le disposizioni degli articoli 3, 4 e 5 si applicano anche ai contratti di soccida parziaria con conferimento di pascolo superiore al 20 per cento del valore dell intero bestiame conferito. CAPO III COPERTURA FINANZIARIA 7. Copertura finanziaria. 1. Agli oneri derivanti dall attuazione della presente legge, valutati in 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016, si provvede mediante riduzione degli stanziamenti relativi alle spese rimodulabili di cui all articolo 21, comma 5, lettera b), della legge 31 dicembre 2009, n

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

RISOLUZIONE. Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contra2o

RISOLUZIONE. Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contra2o RISOLUZIONE Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contra2o SINALLAGMA NEI CONTRATTI A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ciascuna parte si obbliga ad una prestazione per avere in cambio la prestazione

Dettagli

RISOLUZIONE. Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contra2o

RISOLUZIONE. Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contra2o RISOLUZIONE Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contra2o SINALLAGMA Nei contra6 a prestazioni corrispe6ve ciascuna parte si obbliga ad una prestazione per avere in cambio la prestazione

Dettagli

REVISIONE DELLA SPESA E RISPETTO DEI PRINCIPI BASE

REVISIONE DELLA SPESA E RISPETTO DEI PRINCIPI BASE LE CENTRALI DI COMMITTENZA Aspetti in sede esecutiva, ruolo del RUP e recesso dai contratti MARTEDÌ 12 MARZO 2013 AVV. FEDERICO VENTURA REVISIONE DELLA SPESA E RISPETTO DEI PRINCIPI BASE PUBBLICISTICI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero INDICE-SOMMARIO Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero Capitolo I LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO IN GENERALE 1. Premessa. pag. 3 2. Una preliminare breve veduta d insieme.»

Dettagli

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto produce gli effetti previsti dalle parti. Il contratto

Dettagli

Modulo 2 Il contratto UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO

Modulo 2 Il contratto UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO Il contratto Autonomia contrattuale del contratto Negozi giuridici Contratti atipici essenziali accidentali Accordo Causa Oggetto Forma Il contratto è l accordo di due

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

Art cod. civ. Recesso Unilaterale

Art cod. civ. Recesso Unilaterale Art. 1373 cod. civ. Recesso Unilaterale [I]. Se a una delle parti è attribuita la facoltà di recedere dal contratto, tale facoltà può essere esercitata finché il contratto non abbia avuto un principio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: RISCRITTO L ARTICOLO 26 DEL DECRETO IVA SULLE NOTE DI VARIAZIONE La Legge di Stabilità 2016 L. 208/2015 all articolo 1, commi 126-127,

Dettagli

dell affiliazione commerciale"

dell affiliazione commerciale Legge 6 maggio 2004, n. 129 "Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2004 Art. 1 (Definizioni) 1. L affiliazione commerciale (franchising)

Dettagli

INDICE. Capitolo secondo Costituzionalità e delimitazione dell ambito applicativo della disciplina del contratto di subfornitura

INDICE. Capitolo secondo Costituzionalità e delimitazione dell ambito applicativo della disciplina del contratto di subfornitura INDICE Parte Prima IL CONTRATTO DI SUBFORNITURA Capitolo primo Considerazioni preliminari 11. La regolamentazione del contratto di subfornitura nella legge n. 192 del 1998 e la tutela del contraente debole.

Dettagli

L azienda. La nozione di azienda

L azienda. La nozione di azienda L azienda La nozione di azienda Il codice civile, all art.2555 c.c., fornisce la definizione: L azienda è il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. La differenza

Dettagli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE Torino, 27.10.2011 Avv. Franco Vinai, Studio Avvocati per l Impresa, Torino Avv. Elena Maldera, Studio Avvocati per l Impresa, Torino I principali contratti

Dettagli

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA Gentile Cliente, la Legge di Stabilità per l anno 2016 (L. n. 208/2015) all articolo 1, commi 126-127, modifica la disciplina

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

RISOLUZIONE E RESCISSIONE

RISOLUZIONE E RESCISSIONE 33. Risoluzione e rescissione (schema lezione) 1 RISOLUZIONE E RESCISSIONE RESCISSIONE (artt. 1447 1452 c.c.) Rimedio contro lo squilibrio originario del contratto Generale irrilevanza dello squilibrio

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

Convegno 26/3/2015-Bologna Rent To Buy Aspetti processuali, liti e tutele da consigliare

Convegno 26/3/2015-Bologna Rent To Buy Aspetti processuali, liti e tutele da consigliare Convegno 26/3/2015-Bologna Rent To Buy Aspetti processuali, liti e tutele da consigliare (art. 23 D.L. 133/2014) Relazione avv. Pierpaolo Soggia OBBLIGHI DEL CONDUTTORE Premessa sulla natura unitaria del

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo CONVENZIONE 1 (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo 2 Economico Sostenibile (nel seguito denominata ENEA o Agenzia ), con

Dettagli

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento INSEGNAMENTO DI DIRITTO CIVILE LEZIONE VI I DESTINATARI DELLA PRESTAZIONE PROF. PIETRO GHINASSI Indice 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento. -----------------------------------------------

Dettagli

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A. CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A. Art. 1 Oggetto della concessione Il Comune di Foligno,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

UNA NUOVA TASSAZIONE DEL PRELIMINARE: LE RAGIONI DI UNA SCELTA DI TRASPARENZA E NEUTRALITÀ

UNA NUOVA TASSAZIONE DEL PRELIMINARE: LE RAGIONI DI UNA SCELTA DI TRASPARENZA E NEUTRALITÀ UNA NUOVA TASSAZIONE DEL PRELIMINARE: LE RAGIONI DI UNA SCELTA DI TRASPARENZA E NEUTRALITÀ di Angelo Busani,, notaio in Milano La prassi della contrattazione immobiliare tra attualità e prospettive FONDAZIONE

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

Il credito al consumo

Il credito al consumo Il credito al consumo A cura di Silvia Volpicelli Docente: Silvia Mignani Aprile 2013 Un prodotto multimediale ideato da IFOAP Edizione 2009. Tutti i diritti riservati 1 1 di 33 Introduzione In questa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA ART.1 - SCELTA DEL CONTRAENTE 1. I contraenti vengono individuati, di norma, mediante procedura ad evidenza pubblica. 2.

Dettagli

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof...,

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof..., CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA L anno.. il giorno... del mese di... TRA Università degli Studi di Firenze, Facoltà/Dipartimento di... (di seguito denominata Università ), c.f. 01279680480, nella persona

Dettagli

Il CONTRATTO. Art Indicazione dei requisiti

Il CONTRATTO. Art Indicazione dei requisiti 1 Dott.ssa Camilla Fin Introduzione al diritto privato Il CONTRATTO Art. 1173 c.c. - Fonti delle obbligazioni Le obbligazioni derivano da contratto, da fatto illecito, o da ogni altro atto o fatto idoneo

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO

IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO 2015 IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO Associazione Nazionale Donne Geometra Comodato gratuito Il comodato (o prestito d'uso) è il contratto, essenzialmente gratuito, con il quale una parte consegna

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 14 Febbraio 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 I CONTRATTI PENDENTI MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 PRINCIPALE NOVITA Modifica dell art 169 bis in tema di concordato preventivo a seguito dell entrata in vigore del D.Lgs 83/2015 : il debitore,

Dettagli

CAPITOLO PRIMO. Rischio da sopravvenienze, equilibrio e conservazione del contratto. 1.1 Classificazione e gestione delle sopravvenienze

CAPITOLO PRIMO. Rischio da sopravvenienze, equilibrio e conservazione del contratto. 1.1 Classificazione e gestione delle sopravvenienze CAPITOLO PRIMO Rischio da sopravvenienze, equilibrio e conservazione del contratto 1.1 Classificazione e gestione delle sopravvenienze Le sopravvenienze sono tutti quei fattori che sopravvengono rispetto

Dettagli

Responsabilità per le cose portate in albergo imprese di produzione ed esercizio dei teatri pubblici o privati

Responsabilità per le cose portate in albergo imprese di produzione ed esercizio dei teatri pubblici o privati Università degli Studi di Milano Bicocca Diritto del Turismo Responsabilità per le cose portate in albergo imprese di produzione ed esercizio dei teatri pubblici o privati Applicabilità (c.c. artt. 1766,

Dettagli

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa D.L. 26-09-1978 n. 576 convertito, con modificazioni, nella L. 24-11-1978 n. 738 (G.U. 28 settembre 1978, n. 272; G.U. 25 novembre 1978, n. 330) Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale

Dettagli

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA ERRORE ERRORE OSTATIVO È l errore che cade sulla dichiarazione ERRORE VIZIO È l errore che investe il processo interno di formazione della volontà Il codice previgente

Dettagli

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) INDICE Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE 1. Responsabilità civile e assicurazione............................. 3 2. Il contratto di assicurazione

Dettagli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli IL DEPOSITO Codice civile articoli 1766 1797 Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario) riceve dall altra (depositante) una cosa mobile con l obbligo di custodirla e restituirla in

Dettagli

La vendita nel diritto uniforme, nel diritto islamico e nel diritto dei paesi arabi del Mediterraneo

La vendita nel diritto uniforme, nel diritto islamico e nel diritto dei paesi arabi del Mediterraneo Indice Introduzione 5 Avvertenza 12 Capitolo I Il partenariato euro-mediterraneo 1. Cenni preliminari: il Mediterraneo 13 2. La Conferenza di Barcellona e la Zona di Libero Scambio 20 3. La Zona di Libero

Dettagli

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi INDICE DEI DOCUMENTI PRESENTI NELL AREA TEMATICA 1. Segnalazione del 21.11.2010 avv.loredana Rondelli Studio Legale avv.

Dettagli

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura Programma di FORMAZIONE CONTINUA FIAIP Provincia di Bologna 2014 1 La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n.15 40125 Bologna Tel 051 2964911 Relatore Montanari Maura Bologna,

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

LA PROCEDURA IN PILLOLE

LA PROCEDURA IN PILLOLE LA PROCEDURA IN PILLOLE Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento LA LEGGE Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, Capo II - Sezione I, come integrata e modificata con Legge n. 221 del 17

Dettagli

IL CONTRATTO. Laura Pagnoni

IL CONTRATTO. Laura Pagnoni IL CONTRATTO L art.1321 cod.civ. definisce il contratto come «l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale» 1 L accordo di due o più parti..

Dettagli

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n.

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Art. 109. [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n. 112 - L. 6 agosto 2008, n. 133 Decorrenza: Dal periodo

Dettagli

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Programmazione annuale di Diritto Classe 3^ Indirizzo Amministrazione Finanza e marketing e Sistemi Informativi Aziendali (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*)

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le presenti condizioni generali, a conoscenza del cliente in quanto allegate all offerta contrattuale, richiamate nella conferma d ordine, e comunque riportate sul sito della

Dettagli

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato Lupoli Avv. Vittorio www.beplex.com 31 gennaio 2014 Cosa è? E un accordo tra il debitore

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2225

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2225 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2225 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CONSIGLIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 2016 Modifiche alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, in materia

Dettagli

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini Sommario SOMMARIO Profilo Autori... Prefazione... V VII PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto di Paolo Marini Capitolo 1 - Esecuzione forzata ed esecuzione in forma specifica 1. L esecuzione

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

Artt Codice Civile

Artt Codice Civile Artt. 2251-2290 Codice Civile Capo II - della società semplice /5 Sezione I - Disposizioni generali Art. 2251 Contratto sociale Nella società semplice (att. 204) il contratto non è soggetto a forme speciali,

Dettagli

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Con la presente scrittura privata, da valersi ad ogni effetto di legge, tra la Società / Ente, con sede legale in, CAP, prov. di, via, N., Partita IVA, Codice Fiscale, iscritta

Dettagli

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PROFESSIONALE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL III SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO E LAVORI

Dettagli

I contratti di finanziamento: L apertura di credito

I contratti di finanziamento: L apertura di credito I contratti di finanziamento: L apertura di credito Definizione e fonti pagina 1 Aspetti definitori Inserito nel Codice Civile tra i contratti tipicamente bancari Ai sensi dell art.1842 c.c. : L'apertura

Dettagli

LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI ADIBITI AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO

LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI ADIBITI AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI ADIBITI AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO FONTI La materia è disciplinata dagli articoli 27-42 della Legge 27 luglio 1978 n. 392 AMBITO DI APPLICAZIONE Locazioni e sublocazioni

Dettagli

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC) LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO è UNA SOCIETA DI PERSONE IN CUI TUTTI I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI (ART 2291 C.C.) LA S.N.C. PUO SVOLGERE, A DIFFERENZA DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA SOMMARIO ART. 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 4 ART. 2. AREA E FORME DELLA PROCEDURA... 4 ART. 3. LIMITI DI APPLICAZIONE...

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del

Dettagli

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina INDICE 1 Premessa ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2

Dettagli

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE Con la presente scrittura privata tra il Sig./Sig.ra C.F., nato/a a, il, residente a ( ), Via/Piazza,n., tel., fax, e-mail, di seguito denominato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 115/E

RISOLUZIONE N. 115/E RISOLUZIONE N. 115/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 agosto 2005 OGGETTO: Provvigioni da contratto di agenzia Periodo d imposta di competenza Articolo 109 del TUIR. Con l interpello

Dettagli

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda - successione nei contratti. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda - successione nei contratti. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Commerciale Circolazione dell azienda - successione nei contratti BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso, Fondamenti di

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xi xxi INTRODUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Natura giuridica della garanzia per i vizi

Dettagli

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr Art. 1742. Nozione Con contratto di agenzia una parte assume stabilmente l incarico di promuovere, per conto dell altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata (C.N. 290).

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione Si intendeil rapportotraduesoggetti inforzadel quale Si intendeil rapportotraduesoggetti inforzadel quale il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione Il creditore ha un diritto

Dettagli

CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI

CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI g) Contratti in fiera e in borsa merci CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI Sommario Trasferimento dei diritti e degli obblighi derivanti

Dettagli

Fisco Report - 04/2016. NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL LEASING ABITATIVO (legge di stabilità 2016) Antonio Sanges Luglio

Fisco Report - 04/2016. NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL LEASING ABITATIVO (legge di stabilità 2016) Antonio Sanges Luglio Fisco Report - 04/2016 NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL LEASING ABITATIVO (legge di stabilità 2016) Antonio Sanges Luglio 2016 1 Fisco Report - 04/2016 Con la Legge di stabilità 2016, il legislatore ha introdotto

Dettagli

contrattuale in via unilaterale ad opera del contraente forte, la clausola iniqua di certo non era stata frutto di apposita trattativa. LA DIFESA RESI

contrattuale in via unilaterale ad opera del contraente forte, la clausola iniqua di certo non era stata frutto di apposita trattativa. LA DIFESA RESI TRIBUNALE DI TARANTO II SEZIONE GIUDICE - dott. Claudio Casarano ORDINANZA ex art. 702 bis c.p.c. (4103-2012) FONDAMENTO DELLA DOMANDA Il sig. P. C. con ricorso, ex art. 702 bis c.p.c., del 24-07-2012

Dettagli

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Jovene editore 2015 INDICE Abbreviazioni... p. XI Introduzione...» XIII CAPITOLO PRIMO LA GENESI DELLA RIDUZIONE DEL PREZZO NELLA

Dettagli

NOTE DI VARIAZIONE IVA PER CREDITI INSOLUTI

NOTE DI VARIAZIONE IVA PER CREDITI INSOLUTI SPAZIO CONSULENZA News letter n. 2 del 11/02/2016 NOTE DI VARIAZIONE IVA PER CREDITI INSOLUTI La Legge di Stabilità 2016 L. 208/2015 all articolo 1, commi 126-127, modifica la disciplina delle note di

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 22/11/2016 Autonomia patrimoniale continua dalla lezione n. 14 del 15/11... Autonomia patrimoniale e personalità giuridica L autonomia patrimoniale (perfetta) della società

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITO (posto in data 14 ottobre 2009) In data 01/02/2008 mi viene conferito l incarico temporaneo di durata non superiore a mesi 6, rinnovato in continuità

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA IMMOBILIARE. La S.p.A. Zeta... e la S.p.A. Erre... convengono e

CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA IMMOBILIARE. La S.p.A. Zeta... e la S.p.A. Erre... convengono e CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA IMMOBILIARE La S.p.A. Zeta... e la S.p.A. Erre... convengono e stipulano quanto segue: 1) la S.p.A. Zeta... concede in locazione finanziaria alla S.p.A. Erre..., che

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE I NORME DEI CODICI CODICE CIVILE LIBRO IV DELLE OBBLIGAZIONI II Dei singoli contratti Capo VI Della locazione Sezione I Disposizioni generali Il contratto di locazione... art. 1571

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Trattamento economico

Dettagli

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR -

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR - Risoluzione 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR - Quesito Il Caaf ALFA Srl chiede se la

Dettagli

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823 «La morosità del conduttore può determinare il risarcimento del danno» (Cassazione civile Sentenza, Sez. II, 13/02/2015, n. 2865) locazione morosità risarcimento del danno Il locatore che abbia chiesto

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 25.11.2016 Acquisto di box auto pertinenziale Il pagamento non effettuato tramite bonifico A cura di Andrea Amantea Categoria: Irpef Sottocategoria:

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) INDICE GENERALE Elenco delle principali abbreviazioni.........................pag. XIII Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) 1. Definizione del contratto di comodato...................

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva:

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva: CAUSA DEL CONTRATTO Tesi oggettiva: funzione economico sociale dell atto di volontà, giustificazione dell autonomia privata. Ad esempio la causa del contratto di lavoro è lo scambio di prestazione di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Tribunale di Verona Sentenza 17.7.2012 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale

Dettagli

CONFERIMENTO DI INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA

CONFERIMENTO DI INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA CONFERIMENTO DI INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA Con la presente scrittura privata tra.. nat a. Prov... il e residente in Prov., alla via., tel, cod. fisc.., documento di identità... (di seguito denominato

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 3000 Nelle obbligazioni pecuniarie se la somma dovuta é determinata in una moneta non avente corso legale nello Stato, il debitore: 3001 A norma del codice civile, il credito pecuniario vantato da Tizio

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE I NORME DEI CODICI CODICE CIVILE LIBRO IV DELLE OBBLIGAZIONI Titolo III Dei singoli contratti Capo VI Della locazione Sezione I Disposizioni generali Il contratto di locazione...

Dettagli