I EA. Nazionale. MILANO Febbraio 2015 POSTER CONGRESSO. MILANO Febbraio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I EA. Nazionale. MILANO Febbraio 2015 POSTER CONGRESSO. MILANO Febbraio 2015"

Transcript

1 14 CONGRESSO Nazionale I EA MILANO Presidenti del Congresso Guido Giusti, Bernardo Rocco Presidente Onorario Francesco Rocco MILANO POSTER 1

2 POSTER 1. Is The Ureteral Access Sheath Safe And Efficient? G.P. Incarbone, V. Varca, S. Ranzoni 2. Rirs: Correlation Between Operative Time And Early Postoperative Infection G.P. Incarbone, S. Ranzoni, V.Varca, G. Sampogna, F. Scieri, F. Pietrantuono, A. M. Granata 3. Ureterorenoscopia Flessibile con Litotrizia Laser come alternativa a percutanea nei pazienti Mielolesi S. Sandri, G. Mombelli, W. Portalupi, E.F. Chiarulli, V. Ceriani 4. Il Trattamento Invasivo Della Calcolosi Renale: cosa è cambiato negli ultimi anni? T. Zambolin, L. Cristinelli, A.Moroni, S.Belotti, C. Simeone 5. Migrazione Retroperitoneale di Frammenti Litiasici Post-Pcnl F. Nicolosi, S.Condorelli, M.Falsaperla, M.D alessandro, G.Maugeri, E.D arrigo, A.Saita 6. Ottimizzazione delle Linee Guida nel Trattamento della Calcolosi Urinaria in relazione alla differente natura dei Calcoli Renali F. Nicolosi, S.Condorelli, M. Falsaperla, M. D alessandro, G. Maugeri, E. Di Grazia, A.Saita 7. Chiluria Idiopatica: Trattamento Conservativo con Soluzione di Betadine e Destrosio al 5%: la nostra esperienza A. Guttilla, P. Beltrami, L.Bettin, F. Zattoni, V. Palumbo, A. Galantini, V. Ficarra, F. Zattoni 8. Il Trattamento Endourologico della Calcolosi Urinaria In età Pediatrica. Nostra esperienza in questi ultimi 5 anni P. Beltrami, L. Bettin, A. Guttilla, A. Iannetti, F. Zattoni, M. Castagnetti, F. Zattoni 9. Enucleazione Laparoscopica Zero Ischemia di Neoformazioni Renali: la nostra esperienza P. Bove, V. Iacovelli, M. Castrovillari, D. Del Fabbro, M. De Dominicis, E. Finazzi Agrò, G. Vespasiani 10. Analisi dei fattori favorenti l insorgenza di febbre Post-Operatoria in pazienti sottoposti a Chirurgia Endoscopica Intrarenale per Calcolosi L. D arrigo, F. Savoca, A. Costa, A. Bonaccorsi, A. Saita, N. Gill, E. Witt, M.Pennisi 11. La Calcolosi Multipla del Rene, a parità di diametro complessivo, influenza lo Stone Free Rate dei pazienti sottoposti a Chirurgia Endoscopica Intrarenale per Calcolosi? L. D arrigo, F. Savoca, A. Costa, A. Bonaccorsi, E. Di Grazia E, N. Gill, E. Witt, M. Pennisi 12. Nefrolitotomia Percutanea (PCNL) in Posizione Supina Valdivia Modificata Galdakao (GSMV): analisi prospettica della nostra casistica con valutazione della fattibilità ed efficacia del trattamento L. Quaresima, E. Principi, M. Tallè, G. Muzzonigro 13. Transizione Diretta da Pieloplastica Open a Pieloplastica Robot-Assistita: esperienza di un singolo centro A. Lesma, S. Corti, F. Montorsi 14. Valutazione della Curva di Apprendimento perl enucleazione Prostatica Transuretrale con Laser Tullio (Thulep) con l aiuto di un simulatore e senza tutoraggio G. Saredi, A.Pacchetti, G.M. Pirola, G. Borroni, A.M. Marconi 15. Nostra Esperienza a dieci anni inpazienti sottoposti a Litotrissia Extracorporea (ESWL) A. Territo, G.M. Pirola, M. Rani, S. Puliatti, R. Galli, M.C. Sighinolfi, S. Micali, G. Bianchi 3

3 14 CONGRESSO Nazionale IEA 16. Ruolo potenziale dell aporfina nel trattamento della sintomatologia urinaria legata agli stent ureterali a dimora G.M. Pirola, A. Territo, A. Zordani, S. Puliatti, E. Martorana, M.C. Sighinolfi, S. Micali, G. Bianchi 17. Analisi retrospettiva dell effetto emostatico di Flo-Seal nei pazienti sottoposti a Ralp S. Puliatti, E. Martorana, G.M. Pirola, A. Gaith, A. Zordani,S. Micali, G. Bianchi 18. Tumore uroteliale ricorrente in età pediatrica: case report. E. Caponcelli, C. Di Pietro, D. Biondini, V. Durante, A. Cacciari, P. Ceccarelli 19. Are Eortc Risk Tables usefull in evaluating the results of patients with non-muscle invasive bladder cancer submitted to wl turbt? Rua s experience 20. Can the light NBI improves our ability to identify disease progression in the follow-up of non-muscle invasive tumors? Rua s experience 21. Can the light NBI improves our ability to identify lesion after turb with white light light of non-muscle invasive tumors? Rua s experience 22. Trattamento endoscopico del Reflusso Vescico Ureterale (RVU): singolare complicazione infettiva G. Selvaggio, S. Costanzo, F. Marinoni, M.Sonzogni, G.Riccipetitoni 23. Trattamento Mininvasivo Del Megauretere Ostruttivo. Presentazione Di 14 Casi G. Selvaggio, S. Costanzo, G. Di Iorio, F. Marinoni, M.Sonzogni, G.Riccipetitoni 24. Utilizzo Prolungato Di Alfa-Litici: Quali Effetti Sulla Muscolatura Iridea? P. Saldutto, D. Biferi, M. Lanciotti, V. Galica, G. Giovanditti, C. Cicconetti, G. Paradiso Galatioto, C. Vicentini 25. Perinephric Fat Surface Density (PNFSD) significantly predicts surgical complexity and perioperative outcomes of Robot-Assisted Partial Nephrectomy (RAPN) Campi R., G. Vittori, A. Cocci, J. Vignoli, A. Mari, A. Sebastianelli, S. Lucarini, L. Fedeli, L.N. Mazzoni, E. Torre, L. Calorini, I. Menchi, S. Serni, M. Carini, A. Minervini 26. Validation and comparison of four nephrometric scores for Endoscopic Eobot-Assisted Simple Enucleation (ERASE) of localized renal tumors G. Vittori, Campi R., A. Cocci, J. Vignoli, S. Lucarini, A. Tuccio, A. Mari, M. Gacci, I. Menchi, S. Serni, M. Carini, A. Minervini 27. Trans douglas robotic radical prostatectomy: oncological and functional outcomes of the first 45 cases performed by a single surgeon Y. Al Shali, L. Topazio, Domenico Autieri, S.Khorrami, T. Verdacchi, M. De Angelis, F. Annino 28. Evaluation of the safety, efficacy, and versatility of a new surgical insufflator device (AIRSEAL SURGIQUEST) in comparison with standard insufflator systems in 74 consecutive Robotic Partial Nephrectomy D. Autieri, L. Topazio, S. Khorrami, V. Giommoni, T. Verdacchi, M. De Angelis, F. Annino. 29. Intraoperative presentation of Bochdalek s hernia in an adult during Robotic Partial Nephrectomy: an uncommon situation L. Cindolo, F. Berardinelli, A. Manzi, F. Spagnuolo, E. Fabbri, P. Castellan, F. Petrini, L. Schips 4

4 MILANO 30. Mortality and flexible ureteroscopy: analysis of 4 cases L. Cindolo, P. Castellan, C.M. Scoffone, C. Cracco, A. Celia, L. Schips, S. Proietti, Guido Giusti 31. The risk of infective complications after rirs for renal stones using the clavien classification. A prospective study F. Berardinelli, L. Cindolo, S. Proietti, R. Peschechera, O. Dalpiaz, D. Hennessey, F.R. Tamburro, F. Neri, F. Pellegrini, L. Schips, G. Giusti 32. Capacity of the NBI Cystoscopy to Increase the Predictive power to identify suspicious bladder lesions compared to the use of the cystoscopy in white light. Rua s experience R. Giulianelli, L. Albanesi, B. Cristina Gentile, G. Mirabile, F. Pisanti, G. Rizzo, P. Tariciotti, G. Vincenti 33. NBI Cistoscopy Increase the Detection Rate Of Carcinoma In Situ; Rua s Experience R. Giulianelli, L. Albanesi, B. Cristina Gentile, G. Mirabile, F. Pisanti, G. Rizzo, P. Tariciotti, G. Vincenti 34. Transurethral Bipolar Enucleation with Button Electrode (B-TUEP) for the treatment of Bladder Outlet Obstruction (BOO) due to Benign Prostatic Hyperplasia (BPH). Rua s experience 35. The use of NBI technique after WL-TURBT increase ability to identify the persistence of high grade disease? Rua s experience 36. The use of NBI technique after WL-TURB increase ability to identify the persistence of low grade disease. Rua s experience 37. Variazione dopo terapia idropinica di alcuni aspetti radiologici della calcolosi ossalo-calcica recidivante. Risultati preliminari M. Vittori, G. Macis, A. D addessi, F. Sessa, G.Palermo, P. Bassi, G.Gambaro, P.M.Ferraro 38. Confronto tra nefrectomia parziale robotica trans e retroperitoneale in un esperienza iniziale M. Furlan, A. Antonelli, A. Peroni, I. Mittino, M. Sodano, C. Simeone 39. Focal Cryo-Ablation in Localized Radiation Failure Prostate Cancer A. Breda, P. Castellan, P. Juarez, I. Schwartzmann, S. Esquena, O. Rodriguez-Faba, J. Palou, H. Villavicencio 40. The new concept of ureteral access sheath with guidewire disengagement for retrograde intrarenal surgery: one wire fits all A. Breda, P. Castellan, A. Kanashiro, T. Knoll, E. Liatsikos, P. Osther, F. Millan and C. Scoffone 41. Resonance Metallic Stent in Ureterocutaneostomy: Preliminary Results S. Proietti, A. Giannantoni, F. Alloni, R. Peschechera, G. Taverna, G. Giusti 42. Single-Session Supine Bilateral Percutaneous Nephrolithotomy S. Proietti, M.Sofer, A. Giannantoni, G. Sortino, R. Peschechera, M. Seveso, G. Taverna, G. Giusti 43. Primi 120 casi di Ecirs, risultati e complicanze di un centro a medio volume di procedure S. Zaramella, F. Sogni, M. Favro, G. Ceratti, M.L. Romani, C. Terrone 5

5 Arriverderci al 15 CONGRESSO NAZIONALE IEA a m o R SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Emilia Viaggi Congressi & Meeting S.r.l. Via Porrettana, Casalecchio di Reno (BO) tel fax evcongressi@emiliaviaggi.it

I EA. Nazionale. MILANO 26-28 Febbraio 2015 VIDEO CONGRESSO. MILANO 26-28 Febbraio 2015

I EA. Nazionale. MILANO 26-28 Febbraio 2015 VIDEO CONGRESSO. MILANO 26-28 Febbraio 2015 14 CONGRESSO Nazionale I EA MILANO Presidenti del Congresso Guido Giusti, Bernardo Rocco Presidente Onorario Francesco Rocco MILANO VIDEO 1 VIDEO V1 V2 V3 A Peculiar Case Of Urinary Incontinence In Woman

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GIRAUDO DOTT DAVIDE Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data di nascita

Dettagli

Giovedì 22 settembre

Giovedì 22 settembre Giovedì 22 settembre SIU - Società Italiana di Urologia IEA - Società Italiana di Endourologia SIMG - Società Italiana di Medicina Generale Università degli Studi di Catania Regione Siciliana Provincia

Dettagli

Arcangelo Pagliarulo

Arcangelo Pagliarulo Cari Amici, cari Colleghi, cari Soci La chirurgia sta vivendo profondi cambiamenti da una parte intesi ad esplorare le basi biomolecolari delle patologie e dall altra a ricercare approcci tecnici innovativi

Dettagli

I EA. Nazionale CONGRESSO. Presidenti del Congresso Guido Giusti, Bernardo Rocco Presidente Onorario Francesco Rocco

I EA. Nazionale CONGRESSO. Presidenti del Congresso Guido Giusti, Bernardo Rocco Presidente Onorario Francesco Rocco 14 CONGRESSO Nazionale I EA Presidenti del Congresso Guido Giusti, Bernardo Rocco Presidente Onorario Francesco Rocco MILANO 26-28 Febbraio 2015 Sede Congresso Atahotel Executive Viale Don Luigi Sturzo

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR 455/2000

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR 455/2000 Curriculum VITÆ Dati personali Nome Cognome Data di nascita Cittadinanza Domicilio Telefono ospedale Fax E-mail Nicola Tosi 6 Gennaio 1980 Italiana 50144 Firenze (Fi) Via F. Fontana 17 [+39] 0577-585349

Dettagli

PIAZZALE MONSIGNOR GIUSEPPE CASCIOLI 13 POLI (RM) +39-3405262295 3317024852 attisani2002@libero.it. Sostituire con il lavoro o posizione ricoperta

PIAZZALE MONSIGNOR GIUSEPPE CASCIOLI 13 POLI (RM) +39-3405262295 3317024852 attisani2002@libero.it. Sostituire con il lavoro o posizione ricoperta Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCO ATTISANI PIAZZALE MONSIGNOR GIUSEPPE CASCIOLI 13 POLI (RM) +39-3405262295 3317024852 attisani2002@libero.it Sesso M Data di nascita 09 /10/1976 Nazionalità

Dettagli

Cesare Marco Scoffone, M. D. Curriculum vitae. Born on 18 th September 1963 in Vezza d Alba (Cuneo), Italy PERSONAL DATA: Official address:

Cesare Marco Scoffone, M. D. Curriculum vitae. Born on 18 th September 1963 in Vezza d Alba (Cuneo), Italy PERSONAL DATA: Official address: Cesare Marco Scoffone, M. D. Curriculum vitae Born on 18 th September 1963 in Vezza d Alba (Cuneo), Italy PERSONAL DATA: Official address: Department of Urology, Cottolengo Hospital Via Cottolengo 9 10152

Dettagli

CONGRESSO Nazionale IEA. Presidente del Congresso: Marco Carini

CONGRESSO Nazionale IEA. Presidente del Congresso: Marco Carini CONGRESSO Presidente del Congresso: Marco Carini Firenze 13-15 marzo 2014 Cari Amici, cari Colleghi, cari Soci La chirurgia sta vivendo profondi cambiamenti da una parte intesi ad esplorare le basi biomolecolari

Dettagli

Cari amici, colleghi, soci,

Cari amici, colleghi, soci, Cari amici, colleghi, soci, sono lieto di presentarvi il programma del prossimo congresso nazionale IEA. L apporto del Comitato Scientifico è stato ancora fondamentale per comporre un programma che non

Dettagli

5 Congresso Nazionale Club della Litiasi Urinaria

5 Congresso Nazionale Club della Litiasi Urinaria 5 Congresso Nazionale Club della Litiasi Urinaria Presidenti del Congresso: Massimo Porena e Carla Micheli Foto: GIANCARLO BELFIORE Perugia, 12-14 Settembre 2013 Giovedì 22 settembre SIU - Società Italiana

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

Giovedì 22 settembre

Giovedì 22 settembre Giovedì 22 settembre ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CATANIA SIU - Società Italiana di Urologia IEA - Società Italiana di Endourologia AURO - Associazione Urologi Italiani SIMG - Società

Dettagli

25-27 FEBBRAIO 2016 COMITATO DIRETTIVO IEA IL COMITATO SCIENTIFICO. Presidente del Congresso IEA 2016. Segretario Generale del Congresso

25-27 FEBBRAIO 2016 COMITATO DIRETTIVO IEA IL COMITATO SCIENTIFICO. Presidente del Congresso IEA 2016. Segretario Generale del Congresso Carissimi colleghi, è con grande piacere che ci apprestiamo ad ospitare il 15 Congresso Nazionale dell Associazione Italiana di Endourologia che torna a Roma dopo qualche anno. Se la precedente edizione

Dettagli

IEA 2013: novità congressuali, tecnologie emergenti e highlight dei lavori presentati.

IEA 2013: novità congressuali, tecnologie emergenti e highlight dei lavori presentati. IEA 2013: novità congressuali, tecnologie emergenti e highlight dei lavori presentati. Sulla scorta dell esperienza già acquisita in occasione del Congresso IEA 2005 anche quest anno, al Centro Servizi

Dettagli

5 Congresso Nazionale Club della Litiasi Urinaria

5 Congresso Nazionale Club della Litiasi Urinaria 5 Congresso Nazionale Club della Litiasi Urinaria Presidenti del Congresso: Massimo Porena e Carla Micheli Foto: GIANCARLO BELFIORE Perugia, 12-14 Settembre 2013 Regione Umbria Comune di Perugia Università

Dettagli

NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY

NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY 9 CONGRESSO NAZIONALE 22 24 MAGGIO 2014 9 CONGRESSO NAZIONALE UROP AUDITORIUM "PIETRO D'ABANO Abano Terme (PD) NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY Presidente del Congresso: Angelo Porreca Presidente UrOP: Stefano

Dettagli

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Cesare Selli Urologia Universitaria Università di Pisa Introduzione Nell ultimo ventennio: ESWL URS PCNL Retroperitoneoscopia

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATI SEGRETERIA ORGANIZZA VA

SEGRETERIA ORGANIZZATI SEGRETERIA ORGANIZZA VA 16 o PADOVA 23 25 FEBbRaio 2017 Congresso Nazionale IEA Presidente Paolo Beltrami Presidente Onorario Filiberto Zattoni Live from WRSE24 Florida Hospital 23 25 Febbraio 2017 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Emilia

Dettagli

Congresso IEA. Nazionale. Presidente del Congresso: Prof. Giampaolo Bianchi. Modena, Centro Servizi Policlinico di Modena

Congresso IEA. Nazionale. Presidente del Congresso: Prof. Giampaolo Bianchi. Modena, Centro Servizi Policlinico di Modena 12 Nazionale Congresso IEA Presidente del Congresso: Prof. Giampaolo Bianchi Modena, 28 febbraio - 2 marzo 2013 Centro Servizi Policlinico di Modena Carissimi Colleghi, a distanza di 8 anni il Congresso

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE IEA MANFREDONIA (FG) marzo PRESIDENTE DEL CONGRESSO Giuseppe Carrieri

CONGRESSO NAZIONALE IEA MANFREDONIA (FG) marzo PRESIDENTE DEL CONGRESSO Giuseppe Carrieri CONGRESSO NAZIONALE IEA MANFREDONIA (FG) 29-31 marzo 2012 PRESIDENTE DEL CONGRESSO Giuseppe Carrieri 2 Cari Soci, ho il piacere di presentare a Voi tutti la nuova struttura della IEA. Come potete vedere,

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

COMITATO DIRETTIVO IEA IL COMITATO SCIENTIFICO. Presidente del Congresso IEA Segretario del Congresso

COMITATO DIRETTIVO IEA IL COMITATO SCIENTIFICO. Presidente del Congresso IEA Segretario del Congresso 2 Carissimi colleghi, è con grande piacere che ci apprestiamo ad ospitare il 15 Congresso Nazionale dell Associazione Italiana di Endourologia che torna a Roma dopo qualche anno. Se la precedente edizione

Dettagli

NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY

NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY 9 CONGRESSO NAZIONALE 22 24 MAGGIO 2014 9 CONGRESSO NAZIONALE UROP 22 24 Maggio 2014 NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY Centro Congressi "Pietro D'Abano Abano Terme (PD) 1/17 Programma del 9 Congresso Nazionale

Dettagli

IEA CONGRESSO NAZIONALE IEA. ROMA, 3-5 marzo 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE PRESIDENTI DEL CONGRESSO. 10Paolo Caione, Lorenzo Defidio

IEA CONGRESSO NAZIONALE IEA. ROMA, 3-5 marzo 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE PRESIDENTI DEL CONGRESSO. 10Paolo Caione, Lorenzo Defidio 10 CONGRESSO NAZIONALE IEA CONGRESSO NAZIONALE IEA ROMA, 3-5 marzo 2011 10Paolo Caione, Lorenzo Defidio Roma Eventi Fontana di Trevi Università Gregoriana PROGRAMMA PRELIMINARE PRESIDENTI DEL CONGRESSO

Dettagli

Chirurgia nephron sparing nel trattamento dei tumori renali: la nostra esperienza

Chirurgia nephron sparing nel trattamento dei tumori renali: la nostra esperienza di Scienze Oncologiche e Chirurgiche, Clinica Urologica, Università degli Studi di Padova - Italy Dipartimento di Scienze Oncologiche e Chirurgiche, Clinica Urologica, Università degli Studi di Padova

Dettagli

66 Convegno SUNI Società degli Urologi del Nord Italia Trieste, 5 6 maggio 2017

66 Convegno SUNI Società degli Urologi del Nord Italia Trieste, 5 6 maggio 2017 66 Convegno SUNI Società degli Urologi del Nord Italia Trieste, 5 6 maggio 2017 Venerdì 5 maggio 2017 Aula Magna Rita Levi-Montalcini Ospedale di Cattinara 8.00 Registrazione partecipanti 8.30 13.30 Live

Dettagli

Congresso IEA. Nazionale. Presidente del Congresso: Prof. Giampaolo Bianchi. Modena, Centro Servizi Policlinico di Modena

Congresso IEA. Nazionale. Presidente del Congresso: Prof. Giampaolo Bianchi. Modena, Centro Servizi Policlinico di Modena 12 Congresso Nazionale IEA Presidente del Congresso: Prof. Giampaolo Bianchi Modena, 28 febbraio - 2 marzo 2013 Centro Servizi Policlinico di Modena 12 Congresso Nazionale IEA Cari amici e colleghi, ho

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cafarelli Angelo E-mail Nazionalità info@angelocafarelli.it italiana Data di nascita 05/08/78 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nel

Dettagli

LA CALCOLOSI URINARIA

LA CALCOLOSI URINARIA V CONVEGNO REGIONALE LA CALCOLOSI URINARIA PESARO, HOTEL CRUISER, 02 DICEMBRE 2016 Presidente Onorario Giovanni Muzzonigro Presidente Assuam Marche Enrico Caraceni Presidente Congresso Valerio Beatrici

Dettagli

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa Aviano, 28 Novembre 2014 CHIRURGIA ROBOTICA NEL MONDO Il robot chirurgico da Vinci nasce negli Stati Uniti nel 1995,

Dettagli

11 CONGRESSO NAZIONALE UROP

11 CONGRESSO NAZIONALE UROP 11 CONGRESSO NAZIONALE UROP PROGRAMMA PRELIMINARE CHALLENGES IN ELDERLY PATIENTS: QUALE SCELTA TERAPEUTICA Presidenti del Congresso Ferdinando De Marco Roberto Giulianelli Mauro Vermiglio Presidente UrOP

Dettagli

66 Convegno SUNI Società degli Urologi del Nord Italia Trieste, 5 6 maggio 2017

66 Convegno SUNI Società degli Urologi del Nord Italia Trieste, 5 6 maggio 2017 66 Convegno SUNI Società degli Urologi del Nord Italia Trieste, 5 6 maggio 2017 Venerdì 5 maggio 2017 Aula Magna Rita Levi-Montalcini Ospedale di Cattinara 8.00 Registrazione partecipanti 8.30 13.30 Live

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale Vol. 83; n. 1, Supplement 1, March 2011 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1, comma 1 DCB Milano 10 Congresso Nazionale Associazione

Dettagli

Cari amici, colleghi, soci,

Cari amici, colleghi, soci, Cari amici, colleghi, soci, sono lieto di presentarvi il programma del prossimo congresso nazionale IEA. L apporto del Comitato Scientifico è stato ancora fondamentale per comporre un programma che non

Dettagli

Dr. GATTI LORENZO Specialista in Urologia

Dr. GATTI LORENZO Specialista in Urologia Data di nascita 16/04/1981 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità DAL GIUGNO 2013 LIBERO PROFESSIONISTA UROLOGO

Dettagli

VIDEO-UROLOGIA, RAVENNA 2011

VIDEO-UROLOGIA, RAVENNA 2011 1 VIDEO-UROLOGIA, RAVENNA 2011 CONGRESSO DEL 30TRENTENNALE Presidente del Congresso Salvatore Voce Presidente Onorario Vittorio Fornarola Ravenna, 25-26 Novembre 2011 Ridotto del Teatro Alighieri PROGRAMMA

Dettagli

Curriculum vitae Dr. ANDREA ALFARONE

Curriculum vitae Dr. ANDREA ALFARONE Curriculum vitae Dr. ANDREA ALFARONE Nato a Roma il15/12/1980 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 10/2012 ad oggi Dottorando di ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia presso l Università La Sapienza di Roma

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale Vol. 83; n. 1, Supplement 1, March 2011 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1, comma 1 DCB Milano 10 Congresso Nazionale Associazione

Dettagli

XXXII CONGRESSO SSCU. Pietro Cozzupoli. Palazzo T. Campanella. Reggio Calabria PRESIDENTE DEL CONGRESSO

XXXII CONGRESSO SSCU. Pietro Cozzupoli. Palazzo T. Campanella. Reggio Calabria PRESIDENTE DEL CONGRESSO 12/14 giugno 2014 XXXII CONGRESSO SSCU Palazzo T. Campanella Reggio Calabria PRESIDENTE DEL CONGRESSO Pietro Cozzupoli PROGRAMMA www.sscu.eu XXXII CONGRESSO SSCU SEDE Il XXXII della Società Siculo-Calabra

Dettagli

LE PATOLOGIE UROLOGICHE DI PIU FREQUENTE RISCONTRO: AN UPDATE

LE PATOLOGIE UROLOGICHE DI PIU FREQUENTE RISCONTRO: AN UPDATE Casa di Cura Privata Villa Tiberia Accreditata SSN Via Emilio Praga, 26 00137 ROMA www.villatiberia.it I CORSO TEORICO-PRATICO FREQUENTE RISCONTRO: AN UPDATE ROMA 16/17 GIUGNO 2011 Casa di Cura Villa Tiberia

Dettagli

8 CORSO DI UROLOGIA PEDIATRICA IN UROLOGIAPEDIATRICA HOW WE DO IT PROCEDURE MINI INVASIVE 6 7 DICEMBRE 2013

8 CORSO DI UROLOGIA PEDIATRICA IN UROLOGIAPEDIATRICA HOW WE DO IT PROCEDURE MINI INVASIVE 6 7 DICEMBRE 2013 Si ringraziano per la collaborazione: LOGHI SPONSOR 8 CORSO DI UROLOGIA PEDIATRICA HOW WE DO IT PROCEDURE MINI INVASIVE IN UROLOGIAPEDIATRICA 6 7 DICEMBRE 2013 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma

Dettagli

IEA. Nazionale. Congresso. Modena, 28 febbraio - 2 marzo Presidente del Congresso: Prof. Giampaolo Bianchi. Centro Servizi Policlinico di Modena

IEA. Nazionale. Congresso. Modena, 28 febbraio - 2 marzo Presidente del Congresso: Prof. Giampaolo Bianchi. Centro Servizi Policlinico di Modena 12 Nazionale Congresso IEA Presidente del Congresso: Prof. Giampaolo Bianchi Modena, 28 febbraio - 2 marzo 2013 Centro Servizi Policlinico di Modena La presente edizione del Congresso sarà accreditata

Dettagli

CONGRESSO Nazionale IEA. Presidente del Congresso: Marco Carini

CONGRESSO Nazionale IEA. Presidente del Congresso: Marco Carini CONGRESSO Presidente del Congresso: Marco Carini Firenze 13-15 marzo 2014 Cari amici, cari colleghi, cari Soci La chirurgia sta vivendo profondi cambiamenti da una parte intesi ad esplorare le basi biomolecolari

Dettagli

LITOTRISSIA PERCUTANEA o NEFROLITOTOMIA PERCUTANEA (P.C.N.L.)

LITOTRISSIA PERCUTANEA o NEFROLITOTOMIA PERCUTANEA (P.C.N.L.) AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche LITOTRISSIA PERCUTANEA o NEFROLITOTOMIA PERCUTANEA (P.C.N.L.) OSPEDALE

Dettagli

S.C. UROLOGIA SAVONA Direttore Dr. Claudio Giberti ELENCO SCHEDE INFORMATIVE DELLE PROCEDURE PER LE QUALI VIENE RICHIESTO IL CONSENSO SCRITTO

S.C. UROLOGIA SAVONA Direttore Dr. Claudio Giberti ELENCO SCHEDE INFORMATIVE DELLE PROCEDURE PER LE QUALI VIENE RICHIESTO IL CONSENSO SCRITTO S.C. UROLOGIA SAVONA Direttore Dr. Claudio Giberti ELENCO SCHEDE INFORMATIVE DELLE PROCEDURE PER LE QUALI VIENE RICHIESTO IL CONSENSO SCRITTO REV. 0 del 30.10.13 Pag. 1 a 5 1 Scheda Informativa per Adenomectomia

Dettagli

XXXIV CONGRESSO SSCU PROGRAMMA PRELIMINARE Giugno Hotel della Valle

XXXIV CONGRESSO SSCU PROGRAMMA PRELIMINARE Giugno Hotel della Valle XXXIV 16-18 Giugno 2016 Hotel della Valle Presidente del Congresso Michele Ruoppolo Presidente della Società Antonio Serrao PROGRAMMA PRELIMINARE Segreteria Organizzativa - Provider ECM Via Porrettana,

Dettagli

TERAPIA FOCALE IN URO-ONCOLOGIAONCOLOGIA TUMORI DEL RENE Alessandro Volpe Ospedale Maggiore della Carità, Università del Piemonte Orientale, Novara < 50 anni > 75 anni RCC MIGRAZIONE DI STADIO STAGE I

Dettagli

RMN MULTIPARAMETRICA E BIOPSIA STEREOTASSICA DELLA PROSTATA: MODALITA D ESECUZIONE E VANTAGGI DIAGNOSTICI

RMN MULTIPARAMETRICA E BIOPSIA STEREOTASSICA DELLA PROSTATA: MODALITA D ESECUZIONE E VANTAGGI DIAGNOSTICI RMN MULTIPARAMETRICA E BIOPSIA STEREOTASSICA DELLA PROSTATA: MODALITA D ESECUZIONE E VANTAGGI DIAGNOSTICI Clinica Urologica Policlinico di Modena: Direttore Prof. Giampaolo Bianchi Direttore del congresso:

Dettagli

Via Davide Carrieri 29/7, Martina Franca (TA) c/o Collegio Nuovo Joanneum, Largo Francesco Vito n Roma

Via Davide Carrieri 29/7, Martina Franca (TA) c/o Collegio Nuovo Joanneum, Largo Francesco Vito n Roma 1 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Marangi Francesco Data di nascita 31.07.1982 Residenza Domicilio attuale Via Davide Carrieri 29/7, 74015 Martina Franca (TA) c/o Collegio Nuovo

Dettagli

E.C.IR.S. (Endoscopic Combined IntraRenal Surgery): Tip and tricks per apprendere in sicurezza ed efficacia la tecnica.

E.C.IR.S. (Endoscopic Combined IntraRenal Surgery): Tip and tricks per apprendere in sicurezza ed efficacia la tecnica. Durante l 85 Congresso Nazionale SIU, a Lido Venezia, si è assistito a diversi sessioni scientifiche con contributi legati alle risoluzione delle problematiche litiasiche ed al training endourologico per

Dettagli

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO iovani DIFFERENZE IN URO-ONCOLOGIA!! 1. Non tutte le prostate hanno le stesse dimensioni e conformazione 2. le neoplasie prostatiche hanno

Dettagli

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I D O T T. S S A I R E N E C U T U L I INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 20.01.1958 Luogo di nascita: Laureana di Borrello Residenza: Via Orto Carmine, 7 Laureana di Borrello Domicilio: Via Trento,

Dettagli

XXXIV CONGRESSO SSCU PROGRAMMA PRELIMINARE Giugno Hotel della Valle

XXXIV CONGRESSO SSCU PROGRAMMA PRELIMINARE Giugno Hotel della Valle XXXIV 16-18 Giugno 2016 Hotel della Valle Presidente del Congresso Michele Ruoppolo Presidente della Società Antonio Serrao PROGRAMMA PRELIMINARE Segreteria Organizzativa - Provider ECM Via Porrettana,

Dettagli

ROL Tumore della vescica: Terapia. Aggiornamento: Febbraio ROL Linee Guida Terapeutiche Tumore della Vescica (Agg.

ROL Tumore della vescica: Terapia. Aggiornamento: Febbraio ROL Linee Guida Terapeutiche Tumore della Vescica (Agg. Aggiornamento: Febbraio 2011 ROL Linee Guida Terapeutiche Tumore della Vescica (Agg. Febbraio 2011) 1 Tis Instillazioni vescicali con BCG mantenimento per almeno 12 mesi) TURB in fluorescenza (PDD) ed

Dettagli

Abano Terme NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY CONGRESSO NAZIONALE UROP. 22-24 Maggio 2014 CENTRO CONGRESSI PIETRO D'ABANO

Abano Terme NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY CONGRESSO NAZIONALE UROP. 22-24 Maggio 2014 CENTRO CONGRESSI PIETRO D'ABANO Abano Terme 9 CONGRESSO NAZIONALE UROP NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY 22-24 Maggio 2014 CENTRO CONGRESSI PIETRO D'ABANO 9 CONGRESSO NAZIONALE UROP NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY 22-24 Maggio 2014 CENTRO

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Abano Terme NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY CONGRESSO NAZIONALE UROP. 22-24 Maggio 2014 CENTRO CONGRESSI PIETRO D'ABANO

Abano Terme NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY CONGRESSO NAZIONALE UROP. 22-24 Maggio 2014 CENTRO CONGRESSI PIETRO D'ABANO Abano Terme 9 CONGRESSO NAZIONALE UROP NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY 22-24 Maggio 2014 CENTRO CONGRESSI PIETRO D'ABANO Carissimi Colleghi e Soci, con grande gioia e soddisfazione desidero invitarvi al

Dettagli

Storia dell Urologia e sue ultime innovazioni Prof. GIAMPAOLO BIANCHI

Storia dell Urologia e sue ultime innovazioni Prof. GIAMPAOLO BIANCHI Storia dell Urologia e sue ultime innovazioni Prof. GIAMPAOLO BIANCHI Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Storia dell Urologia Fino ai primi dell 800, la mancanza di precise conoscenze anatomiche,

Dettagli

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I D O T T. S S A I R E N E C U T U L I INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 20.01.1958 Luogo di nascita: Laureana di Borrello Residenza: Via Orto Carmine, 7 Laureana di Borrello Domicilio: Via Trento,

Dettagli

IEA. Nazionale CONGRESSO. Presidenti del Congresso Guido Giusti, Bernardo Rocco Presidente Onorario Francesco Rocco

IEA. Nazionale CONGRESSO. Presidenti del Congresso Guido Giusti, Bernardo Rocco Presidente Onorario Francesco Rocco 14 CONGRESSO Nazionale IEA Presidenti del Congresso Guido Giusti, Bernardo Rocco Presidente Onorario Francesco Rocco MILANO 26-28 Febbraio 2015 Sede Congresso Atahotel Executive Viale Don Luigi Sturzo

Dettagli

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro 1/6 8 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2013 Programma preliminare V12 Con il Patrocinio di: 2/6 8 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2013 Programma preliminare V12 GIOVEDI 23 MAGGIO 2013 12.00 18.00 Terapia chirurgica:

Dettagli

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR METODO L idea poteva essere quella di confrontare i differenti sistemi esistenti atti alla fissazione di reti protesiche per la

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI ANATOMIA DELLA VIE ESCRETRICE superiore media inferiore Steps involved in renal function 1) Blood from the renal arteries is delivered

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Center for Reconstructive Urethral Surgery Guido Barbagli Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra Arezzo

Center for Reconstructive Urethral Surgery Guido Barbagli Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra Arezzo Guido Barbagli Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra Arezzo E-mail: guido@rdn.it Website: www.urethralcenter.it Chirurgia dell uretra posteriore Prof. Ruggero Lenzi Clinica Urologica Università

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Dipartimento Nefro-Urologico. Guida ai servizi. U.O. di Urologia Presidio Ospedaliero di Ravenna

Dipartimento Nefro-Urologico. Guida ai servizi. U.O. di Urologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Nefro-Urologico Guida ai servizi U.O. di Urologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Il presente opuscolo è stato realizzato a cura dell Unità Operativa di Urologia del Presidio Ospedaliero di

Dettagli

Nato a Catania il 18/01/1954, residente ad Aci S. Antonio (CT), via Livatino 11/c, cap 95025, n. tel. 335/6654811

Nato a Catania il 18/01/1954, residente ad Aci S. Antonio (CT), via Livatino 11/c, cap 95025, n. tel. 335/6654811 Curriculum Vitae Prof. Dr. Antonino Maria Maurizio Lazzara Nato a Catania il 18/01/1954, residente ad Aci S. Antonio (CT), via Livatino 11/c, cap 95025, n. tel. 335/6654811 Titoli Maturità classica, conseguita

Dettagli

C ONGRESSO N AZIONALE IEA MANFREDONIA (FG) Marzo 2012

C ONGRESSO N AZIONALE IEA MANFREDONIA (FG) Marzo 2012 1 C ONGRESSO N AZIONALE IEA MANFREDONIA (FG) 29-31 Marzo 2012 Manfredonia, 29-31 Marzo 2012 PROGRAMMA PRELIMINARE Manfredonia, 29-31 Marzo 2012 3 4 COMITATO DIRETTIVO NAZIONALE COMITATO SCIENTIFICO COMITATO

Dettagli

Elenco Poster Session Online Congresso Nazionale SIU Firenze 27-30 Settembre 2014

Elenco Poster Session Online Congresso Nazionale SIU Firenze 27-30 Settembre 2014 Elenco Poster Session Online Congresso Nazionale SIU Firenze 27-30 Settembre 2014 N Poster Titolo Poster Nome Autore Cognome Autore P1 CONTINENCE OUTCOMES ROBOTIC ASSISTED RADICAL PROSTATECTOMY IN SUBOPTIMAL

Dettagli

11 CONGRESSO NAZIONALE UROP

11 CONGRESSO NAZIONALE UROP 11 CONGRESSO NAZIONALE UROP CHALLENGES IN ELDERLY PATIENT: QUALE SCELTA TERAPEUTICA Presidente UrOP Rosario Leonardi Presidenti del Congresso Ferdinando De Marco Roberto Giulianelli Mauro Vermiglio Comitato

Dettagli

NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY

NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY 9 CONGRESSO NAZIONALE 22 24 MAGGIO 2014 9 CONGRESSO NAZIONALE UROP TEATRO CONGRESSI "PIETRO D'ABANO Abano Terme (PD) NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY 1/17 9 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2014 Programma definitivo

Dettagli

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl Quando l UrTC? Planking preeswl Litiasi dubbia ( iperdensità in sede atipica o senza idronefrosi) Sospetto di complicanze Solo idronefrosi Ematuria persistente cisti W 1200 C 300 MIP 50 mm da CPR Mdc 100

Dettagli

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Messina 13 Maggio 2008 2 Il dott. Giovanni Crea è nato a Messina il 15.12.1954. Ha conseguito la maturità scientifica nella sessione estiva dell anno 1972 e si è iscritto

Dettagli

p r o s tata Tumori del rene ROMA 17 Gennaio 2013 e della PresidentE Del Congresso: Dr. Gianluca D Elia Dr. Ugo De Paula Dr.

p r o s tata Tumori del rene ROMA 17 Gennaio 2013 e della PresidentE Del Congresso: Dr. Gianluca D Elia Dr. Ugo De Paula Dr. ROMA 17 Gennaio 2013 Tumori del rene p r o s tata e della dal caso clinico all'evidenza scientifica PresidentE Del Congresso: Dr. Gianluca D Elia CO-presidenti: Dr. Ugo De Paula Dr. ssa Maria Mauri COMITATO

Dettagli

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto A. Braini, A. Stuto, D. Tonin, A. Favero, G. Tosolini U.O. II Chirurgia Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone H.A.L.S. Hand Assisted Laparoscopic

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia M. De Maria Urologia Universitaria - Pisa Definizione Per ipertrofia prostatica benigna si intende un ingrossamento anomalo della ghiandola prostatica.

Dettagli

December 6-7th, 2013 rezzo S. Donato Hospital

December 6-7th, 2013 rezzo S. Donato Hospital obotic Surgery in Urology: Seniors vs Juniors. Second da Vinci Junior Users Meeting. Chairman of scientific committee: Michele De Angelis, Giorgio Guazzoni Whit the Endorsment of December 6-7th, 2013 rezzo

Dettagli

29 Ottobre Congresso. Firenze. Presidente Onorario Giulio Nicita Presidente Marco Carini. Coordinatori scientifici

29 Ottobre Congresso. Firenze. Presidente Onorario Giulio Nicita Presidente Marco Carini. Coordinatori scientifici Con il patrocinio di: 29 Ottobre 2016 23 Congresso Firenze Aula Magna Nuovo Ingresso Careggi Presidente Onorario Giulio Nicita Presidente Marco Carini Coordinatori scientifici Sergio Serni Vincenzo Li

Dettagli

paolo.fedelini@aocardarelli.it

paolo.fedelini@aocardarelli.it CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome FEDELINI PAOLO Data di nascita 23 APRILE 1956 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Disciplina UROLOGIA Matricola 33601 Incarico attuale DIRETTORE F.F. UOSC

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Procedure mini-invasive in Urologia Pediatrica

Procedure mini-invasive in Urologia Pediatrica 8 CORSO DI UROLOGIA PEDIATRICA HOW WE DO IT Procedure mini-invasive in Urologia Pediatrica Roma, 6-7 Dicembre 2013 8 Corso di Urologia Pediatrica HOW WE DO IT Roma, 6-7 Dicembre 2013 Comitato d Onore Giuseppe

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. MARCELLO LIBERTI DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Di F. Porpiglia, C. Fiori, M. Manfredi - Ultimo aggiornamento Domenica 04 Marzo 2012 11:27

Di F. Porpiglia, C. Fiori, M. Manfredi - Ultimo aggiornamento Domenica 04 Marzo 2012 11:27 Nel corso degli anni 90, nelle persone di sesso maschile dei paesi occidentali il carcinoma della prostata (CaP) ha progressivamente superato il cancro al polmone in termini di incidenza. Nel 2008 sono

Dettagli

IL LASER TULLIO NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA PROSTATICA

IL LASER TULLIO NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA PROSTATICA IL LASER TULLIO NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA PROSTATICA Roberto Benelli*, Alessandro Fiorini**, Alessandro Picinotti***, Andreina Burgio***, Stefano Mattioli*** * gia' Direttore UO Urologia - Prato

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

I CONGRESSO. Una nuova sfida per l Urologo Settembre 2010 Firenze, AUDITORIUM AOU CAREGGI. Fitoterapici, Nutraceutica e Vaccini

I CONGRESSO. Una nuova sfida per l Urologo Settembre 2010 Firenze, AUDITORIUM AOU CAREGGI. Fitoterapici, Nutraceutica e Vaccini I CONGRESSO Fitoterapici, Nutraceutica e Vaccini Una nuova sfida per l Urologo Chairmen M. Carini G. Morgia R. M. Scarpa 10-11 Settembre 2010 Firenze, AUDITORIUM AOU CAREGGI PROGRAMMA PRELIMINARE I CONGRESSO

Dettagli

Dott.ssa Silvia Canovetti

Dott.ssa Silvia Canovetti Dott.ssa Silvia Canovetti Ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000, consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci e falsità in atti (art. 76 D.P.R.

Dettagli

Strategie & Aggiornamento. Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli,

Strategie & Aggiornamento. Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli, Il Tumore di Wilms Strategie & Aggiornamento Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli, 11.4.2008 Dr. Gianni Bisogno Clinica di Oncoematologia Pediatrica, Padova Tumore di Wilms

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Balsamo Fabrizio Gaetano. Data di nascita 09/01/1964 AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Balsamo Fabrizio Gaetano. Data di nascita 09/01/1964 AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 09/01/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Balsamo Fabrizio Gaetano II Fascia AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

Ecografia post natale delle uropatie malformative. Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica

Ecografia post natale delle uropatie malformative. Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica Ecografia post natale delle uropatie malformative Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica Outline L indagine ecografica nel bambino Diagnostica ecografica delle uropatie

Dettagli

- Dirigente medico 1 livello U.O.C. di Urologia. Diploma di maturità scientifica. Laurea in medicina e chirurgia

- Dirigente medico 1 livello U.O.C. di Urologia. Diploma di maturità scientifica. Laurea in medicina e chirurgia MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ruffato Alessandro Data di nascita 30 marzo 1964 Qualifica - Dirigente medico 1 livello U.O.C. di Urologia Amministrazione Azienda U.L.S.S. n.

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

Curriculum Vitae di ROSA SPINA

Curriculum Vitae di ROSA SPINA Curriculum Vitae di ROSA SPINA DATI PERSONALI nato a CATANIA il 14-03-1971 Profilo breve Dirigente medico TITOLI DI STUDIO 25-10-2004 Specializzazione presso Università degli studi di Catania con indirizzo/specializzazione

Dettagli

TRA AZIENDA USL 7 DI SIENA E AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. *** Il giorno. il mese... dell anno..

TRA AZIENDA USL 7 DI SIENA E AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. *** Il giorno. il mese... dell anno.. ALLEGATO N. 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 435 DEL 28.07.2014 - - PROTOCOLLO DI INTESA TRA AZIENDA USL 7 DI SIENA E AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE - Collaborazione interaziendale nel settore della Urologia

Dettagli

6 Congresso Nazionale Club della Litiasi Urinaria

6 Congresso Nazionale Club della Litiasi Urinaria 6 Congresso Nazionale Club della Litiasi Urinaria Presidenti del Congresso: Bruno Frea e Alessandro Tizzani TORINO 17-19 Settembre 2015 Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino

Dettagli